|
|
NOTIZIARIO NEWS MERCOLEDI' pagina 3
La nostra vetrina dei
L'esposizione dei
|
CRESCITA
RECORD NEL 2000 PER THE WALL STREET JOURNAL EUROPE L'ITALIA TRA LE PRIME 7
NAZIONI PER MAGGIOR INCREMENTO PERCENTUALE NELLE VENDITE Londra,
7 febbraio 2001 - The Wall Street Journal Europe ha raggiunto un tasso di
incremento record nelle vendite, che si è sviluppato in tutto il 2000 in
seguito alla maggiore foliazione e all'adozione di una nuova veste grafica.
Il picco nella diffusione mensile è stato raggiunto nel dicembre 2000, con
più di 98.000 copie vendute, secondo le ultime dichiarazioni dell'editore.
Le rilevazioni Abc per il periodo che va da luglio a dicembre 2000, mostrano
una diffusione media giornaliera di 95.111 copie. Pertanto, la diffusione ha
subito un incremento del 17% negli ultimi 11 mesi, e il noto quotidiano è
passato dalle 84.000 copie del gennaio 2000 alle 98.000 rilevate nel
dicembre dello stesso anno. Tali risultati dimostrano la validità di una
scelta editoriale fatta da The Wall Street Journal Europe nel febbraio 2000
per un maggiore sviluppo, con un aumento della foliazione e delle battute
colore e l'introduzione di una terza sezione sulla New Economy, intitolata
"Networking". La testimonianza del successo avuto è data inoltre
da un aumento del 26% di profitti provenienti dagli investimenti
pubblicitari nel corso del 2000. Anche il team giornalistico è aumentato di
circa il 20% nello stesso anno e oggi The Wall Street Journal Europe ha
ormai 97 giornalisti in Europa. "I risultati ottenuti dimostrano che un
numero sempre più crescente di lettori in tutt'Europa continua a rivolgersi
a noi per una copertura completa e per commenti qualitativi delle principali
notizie economico-finanziarie mondiali, viste da una prospettiva locale - ha
commentato Kenn Herts, Publisher di The Wall Street Journal Europe - . Anche
se inizialmente sono stati attratti dalla nuova veste grafica e dall'uso del
colore, è la qualità e l'autorevolezza del nostro giornalismo che ha
fidelizzato i lettori. Siamo fermamente intenzionati a continuare nel nostro
processo di crescita nel 2001." È
NATO ZINE.IT, IL PROGETTO DI NAVITA PER CHI VUOLE PUBBLICARE SU WEB IN MODO
FACILE, IMMEDIATO... E GRATIS! Milano,
7 febbraio 2001 - Zine,it ha l'obbiettivo di essere una guida al mondo
dell'editoria on line con servizi dedicati a chi utilizza e a chi vuole
pubblicare informazione. Zine.it mette a disposizione degli editori online,
gratuitamente, un vero e proprio sistema di web-publishing. I visitatori
possono cercare, attraverso un motore di ricerca tematico e full-text, le
e-zine presenti in internet, possono incrementare il database dei
riferimenti con link di interesse personale, possono valutare e commentare i
singoli servizi informativi, possono ricevere le informazioni su ogni
aggiornamento delle pagine preferite, che hanno selezionato per far parte
del proprio bookmark personale on line. Attraverso Zine.it è possibile
organizzare e pubblicare un intero sito con caratteristiche professionali
senza alcuna conoscenza particolare di tecnologie di impaginazione, ma
concentrandosi sui contenuti editoriali. La Zine può avere formati di
impaginazione diversi, gestisce testi, forografie, filmati, suoni e
documenti office. Al sito è possibile, attraverso la compilazione di
intuitive maschere, aggiungere chat, guestbook, forum e quanto può
permettere la costruzione e il successo di una comunity legata al tema dell'e-zine.
Zine.it fornisce strumenti in asp per le redazioni che intendono pubblicare
su internet e su carta Attraverso la scalabilità dei moduli di zine.it è
possibile pubblicare zine che siano prodotte da gruppi di redattori ovunque
dislocati sulla rete e che dunque possano, oltre che pubblicare
informazioni, adeguarsi ai ruoli e cicli produttivi di una redazione
professionale. Sono a loro disposizione moduli di archiviazione documentale,
di pubblicazione di archivi fotografici, di repository dei dati storici e
degli archivi redazionali. Agli utenti professionali Zine.it garantisce
tecnologie informatiche, assistenza sulle 24 ore, connettività. Il tutto
secondo gli standard dei migliori Asp. La contemporanea pubblicazione sulla
carta attraverso processi di impaginazione è uno dei plus più Zine.it,
frutto dell'esperienza e della collaborazione fra due società leader, con
oltre 60 testate, nel campo dei sistemi per l'editoria quotidiana: Sinedita
e Navita. www.zine.it
www.navita.it SAN
VALENTINO: UN VOLO PER LONDRA IL REGALO PIU' BELLO Milano,
7 febbraio 2001 - Per innamorati alla ricerca di un'idea romantica e
originale British Airways propone la nuova offerta San Valentino: un volo
andata e ritorno per trascorrere a Londra una giornata, o un'intera vacanza,
assolutamente indimenticabili. L'offerta è comunque valida per chiunque
viaggi in coppia. Il 14 febbraio si potrà volare a Londra per sole 170.000
lire, tasse aeroportuali escluse, viaggiando in coppia e visitando così una
delle capitali europee più giovani e trendy. Il rientro è previsto nella
stessa giornata. Per trascorrere qualche giorno in più, sarà possibile
usufruire di un'ulteriore offerta con volo andata e ritorno per Londra a
sole 200.000 lire, con partenza tra il 12 e il 17 febbraio e permanenza
compresa tra 2 e 14 giorni. Le prenotazioni dovranno essere effettuate
almeno 4 giorni prima della partenza. Per informazioni il numero verde
British Airways è 848 812266. PER
SAN VALENTINO AUTOWORLD.IT E MONDADORI MULTICENTER TI REGALANO UN GIRO IN
FERRARI CON L'INIZIATIVA "CLICCA E PROVA LA TUA NUOVA AUTO CON
AUTOWORLD.IT", IN COLLABORAZIONE CON LO SMART CLUB ITALIA Milano, 7 febbraio 2001 - Un'opportunità davvero eccezionale: fare un giro con l'automobile dei sogni con accanto la propria amata o il proprio amato! E' il grande regalo di San Valentino a cui ha pensato Autoworld.it - www.autoworld.it -, il portale italiano dell'auto. Un pensiero rivolto non solo ai giovani fidanzati ma a quanti di ogni età hanno un amore che non tramonta mai: quello per la quattroruote. Per chi si reca infatti presso il Mondadori Multicenter di via Marghera a Milano, da Sabato 10 a Domenica 18 Febbraio sarà possibile prenotare e poi effettuare, nella settimana di San Valentino, un Test di guida con fantastiche e superaccessoriate Smart o con le nuove auto che alcune grandi case stanno lanciando in questi mesi sul mercato: es. Alfa Romeo 147, Ford Mondeo, Audi A4, Nuova Opel Corsa, Fiat Doblò, etc...Tra tutti quelli che parteciperanno all'iniziativa saranno poi estratti 2 fortunati (o 2 coppie) che in primavera potranno coronare un sogno: mettersi alla guida di una splendida Ferrari. L'iniziativa è frutto della collaborazione tra Mondadori Retail e Autoworld.it, il sito Internet su cui confluiscono i dati di 105 concessionari italiani con un'offerta on line, quotidianamente aggiornata, di oltre 6.000 auto nuove, 3.500 automobili usate e circa 1.500 vetture a Km.0. Autoworld.it è promosso da Autobynet Srl, la società che fa riferimento a Car World Italia SpA e che ha già coinvolto intorno all'iniziativa 105 importanti Dealer italiani di varie marche con il patrocinio di Federaicpa, la Federazione che raccoglie le associazioni dei dealer operanti sul mercato italiano. DA
SPESACLIC AUGURI DI CUORE PER SAN VALENTINO SNOWBOARD
REALE CONTRO SNOWBOARD VIRTUALE: LA SFIDA SI ACCENDE A MADESIMO Milano,
7 febbraio 2001 - Dopo il successo della passata stagione il binomio
sport-videogioco torna a far parlare di sé sulle piste di Madesimo (So) con
la nuova edizione di Snowboarday. In occasione della prima tappa dello
Swatch Slope Style Italian Tour, in programma il 10 e l'11 febbraio 2001 a
Madesimo, la celebre pista Arlecchino farà fede al suo nome colorandosi di
mille tonalità per accogliere il pubblico dei videogiocatori e quello degli
snowboarder. Assieme a prestigiosi partner, Fusion, la rivista dedicata al
mondo della PlayStation, allestirà un vero e proprio village in cui i
campioni della tavola e gli assi del joystick si daranno battaglia in una
doppia sfida, in parte sulla neve e in parte su PlayStation 2 con il nuovo
videogioco Ssx della linea Ea Sports Big di Electronic Arts by Cto. Le
attrazioni non mancheranno e la due giorni di divertimento sarà
caratterizzata da gare, esibizioni di rider professionisti, musica trasmessa
da Radio Italia Network e una grande festa alla discoteca Tender di Madesimo
sabato notte. Le postazioni di gioco saranno equipaggiate con la tavola da
surf virtuale Freestyler e consentiranno, a chiunque, di toccare con mano la
tecnologia della nuova console e di provare l'adrenalina di una discesa da
brivido sulla neve grazie alla spettacolarita' di Ssx. Partecipare allo
Snowboarday 2001 è gratuito e tutti i ragazzi che interverranno potranno
partecipare ai tornei per aggiudicarsi simpatici gadget. Appuntamento quindi
a Madesimo (So), pista Arlecchino, sabato 10 febbraio per l'apertura del
village alle ore 10, esibizione di riders professionisti in combinata tra
salti da brivido sulla neve e acrobatiche performance sulle console alle ore
14:30 e chiusura del village alle ore 17. Domenica 11 appuntamento alle ore
10 per l'apertura, gara di snowboard Slope Style alle ore 12, chiusura del
village alle ore 17. Nei due giorni, dall'ora di apertura a quella di
chiusura, le postazioni PlayStation 2 e il gioco SSX saranno a disposizione
del pubblico per provare le emozioni di una discesa virtuale. SI
COMPUTER EXPLORA,NOTEBOOK PER IL NUOVO MILLENNIO Lugo
7 febbraio 2001 Navigare, viaggiare ed esplorare, con la libertà di un
portatile, ricco di tutti gli accessori multimediali che lo rendono, allo
stesso tempo grande come un desktop e piccolo e leggero come un libro, è la
nuova idea di notebook che SI Computer propone al Canale di Dealer &
Var. Explora è la nuova serie di portatili studiati e realizzati secondo i
più moderni canoni di prestazione, versatilità ed eleganza. SI Computer
propone con Explora due modelli di notebook differenti: Explora serie C e
Explora serie M. Accomunati dalla linea elegante ed ergonomica la serie C e
quella M si distinguono per alcune caratteristiche tecniche. Explora serie C
è un all in one dalle elevate prestazioni, con processore Intel Celeron o
Pentium III e una memoria ram espandibile fino a 256 Mb, si rivela ideale
per tutte le applicazioni grafiche e multimediali supportate da una scheda
video Ati Rage LT-Pro e da un display disponibile fino a 14,1". Explora
serie M risponde invece alle esigenze del professionista sempre in movimento
e che, dunque, necessita continuamente di una valida postazione di lavoro al
di fuori dell'ufficio. I portatili Explora serie M presentano il grande
vantaggio di un limitato ingombro grazie al peso di appena 2,3 Kg mentre le
elevate prestazioni vengono garantite da un processore Pentium III con
tecnologia Intel Speed Step, memoria fino a 256 Mb e il disco fisso da 12 Gb.
Eccezionali prestazioni grafiche, straordinarie performance multimediali e
design ricercato fanno di Explora serie M ed Explora serie C i nuovi oggetti
hardware del desiderio per professionisti esigenti sempre alla ricerca di
notebook efficienti e di qualità. NELLE
PROSSIME VERSIONI DI OFFICE, WINDOWS E VISIO, MICROSOFT INTRODURRÀ NUOVE
SOLUZIONI CONTRO LA PIRATERIA Milano,
7 febbraio 2001 - "Sebbene la pirateria software rappresenti oggi un
crescente problema in molte parti del mondo, la messa a punto di deterrenti
tecnici, iniziative di sensibilizzazione e azioni legali costituisce un
importante passo avanti per cercare di combattere questo fenomeno e i suoi
impatti negativi", ha dichiarato Robert Holleyman, Presidente e Ceo
della Business Software Alliance (Bsa), un'associazione di settore, senza
fini di lucro, nata con lo scopo di contrastare la pirateria software. La
tecnologia Product Activation blocca le installazioni di software non
autorizzate La tecnologia Product Activation scoraggia la copia occasionale
del software, limitando il numero di installazioni di uno stesso prodotto su
computer diversi. "I consumatori violano spesso inconsapevolmente gli
accordi di licenza prestando il loro software ad altri", ha
sottolineato Allen Nieman, Technical Product Manager del Licensing
Technology Group di Microsoft. "Grazie ad iniziative di
sensibilizzazione e all'impiego di soluzioni tecnologiche come Product
Activation, intendiamo accertarci che chi sceglie software Microsoft riceva
prodotti originali e possa quindi ricevere assistenza tecnica e gli
indispensabili aggiornamenti". Microsoft ha già implementato con
successo Product Activation più di due anni fa nelle versioni retail di
Office distribuite in Australia, Brasile, Cina, Hong Kong e Nuova Zelanda,
cui si sono aggiunti Stati Uniti e Canada lo scorso anno. In totale, sono
quasi 6 milioni le richieste di attivazione gestite dal momento
dell'introduzione della tecnologia Product Activation, alla quale sono state
nel frattempo apportati vari miglioramenti sulla base del feedback ricevuto
dagli utenti, allo scopo di rendere sempre più trasparente la procedura di
attivazione. "Hp partecipa attivamente agli sforzi compiuti nel settore
software per contrastare la pirateria, e assicurare ai consumatori la
possibilità di acquistare prodotti informatici originali", ha
affermato Jean-Luc Meyer, Worldwide Marketing Manager della PC Organization
di Hewlett Packard. "Hp fornisce strumenti di ripristino per il sistema
operativo sviluppati espressamente per i Pc che vendiamo, ed è nostra
intenzione continuare a fornire questo genere di strumenti ai nostri
clienti". I clienti che acquisteranno le prossime versioni di prodotti
Microsoft come Office, Windows e Visio, potranno attivare il software in
modo del tutto anonimo attraverso Internet o per telefono. Nel primo caso
sarà sufficiente fornire il codice identificativo del prodotto per ottenere
un codice di installazione generato automaticamente. I consumatori non
devono fornire alcuna informazione personale e possono avviare fino a 50
volte le applicazioni di Office e Visio prima di dover procedere
necessariamente alla loro attivazione (nel caso di Windows, sara' necessario
procedere all'attivazione entro 30 giorni dal primo avvio del sistema).
Durante la procedura di attivazione è possibile registrarsi fornendo i
propri dati personali così da ricevere aggiornamenti e altre utili
informazioni che permettono di valorizzare gli investimenti effettuati nei
prodotti Microsoft. Il software Microsoft preinstallato su nuovi PC sarà
normalmente già attivato, anche se in alcuni casi ai consumatori sarà
richiesto di procedere all'attivazione come nel caso di altre versioni. Lo
speciale ologramma introdotto nelle versioni al dettaglio dei Cd-Rom di
Windows 2000 lo scorso febbraio viene ora applicato anche alle versioni
retail di Office 2000 e Windows Millennium Edition (Windows Me). Questo
particolare tipo di ologramma ha finora resistito con successo ai tentativi
di contraffazione, tanto da spingere Microsoft ad adottarlo sulle prossime
versioni di Office e Windows e, per la prima volta, anche di Visio.
L'ologramma in questione è stampato sulla superficie del Cd-Rom; esponendo
il supporto alla luce incidente, il nome del prodotto e altre immagini
specifiche appaiono dalla parte centrale fino al margine esterno del Cd.
Tale ologramma cambia con ciascun prodotto, aumentando così la difficoltà
di contraffazione. Le varie immagini olografiche possono essere visionate
all'indirizzo http://www.microsoft.com/piracy/
"Il prestito e la distribuzione non autorizzati di opere
d'ingegno - attraverso qualunque mezzo - rappresentano una seria minaccia
per i consumatori e per l'economia globale e devono pertanto essere
affrontati con serietà", ha sottolineato Holleyman. La pirateria
software, ovvero la copia e la distribuzione illegale di prodotti software,
ha un costo che ricade sull'economia globale danneggiando i rivenditori
onesti, i clienti e l'intera industria mondiale del software. Secondo l'Ipr
Report (studio a livello mondiale realizzato dall'International Planning
Corporation) nel 1999 la duplicazione e distribuzione illegale del software
in Europa hanno generato perdite pari 7.200 miliardi di lire, di cui 850 in
Italia. Una recente indagine PriceWaterHouseCoopers ha inoltre stimato una
mancata creazione di oltre 200.000 posti di lavoro a livello europeo e
37.000 in Italia, come conseguenza del fenomeno. Nel nostro Paese il tasso
di pirateria informatica è attestato intorno al 44%, rispetto a una media
europea del 34% Clienti o rivenditori che dovessero avere dubbi
sull'originalità dei prodotti Microsoft possono contattare la hot line
antipirateria di Microsoft al numero 800-876-816 o visitare il sito Web
antipirateria di Microsoft all'indirizzo http://www.microsoft.com/piracy/
Ulteriori informazioni sulla pirateria software possono essere
richieste alla hot line della Business Software Alliance raggiungibile al
numero 800-241-751. ARRIVANO
I CD-R MULTICOLORE DI KNOPEX ITALIA Genova,
7 febbraio 2001 - Knopex Italia ha presentato la nuova gamma di compact disc
registrabili. Ideali per tutte le registrazioni digitali, dal backup dei
dati fino all'incisione di musica digitale, i nuovi Cd-R di Knopex Italia
sono disponibili con capacità di 74 oppure 80 minuti, in confezione da 1 o
5 cd, con custodia Jewel Box in grado di salvaguardare nel migliore di modo
i supporti ottici, oppure nella confezione da 100 pezzi, nella pratica
confezione spindle. I Cd-R di Knopex Italia sono disponibili in differenti
versioni, ciascuna progettata per particolari applicazioni. Tutti utilizzano
il substrato silver Diamond (anche detto super Green), che garantisce la
compatibilità con tutti i masterizzatori e assicura una lunga durata ai
dischi. I Cd-R Audio Silver sono studiati per le registrazione di musica
digitale, sia essa archiviata nel formato Wav oppure in quello Mp3. Questi
supporti, oltre a poter essere registrati dal masterizzatore del computer,
possono essere incisi anche con gli Hi-Fi Cd Recorder, apparecchi, ormai
facilmente reperibili sul mercato a prezzi accessibili, che si possono
abbinare agli impianti Hi-Fi e che con grande facilità permettono di
eseguire copie musicali (anche dai vecchi dischi in vinile) senza dover
utilizzare il computer. I Cd-R Audio Silver possono contenere fino a 74
minuti di musica in formato non compresso oppure fino a 650 MB di dati
(oltre 15 ore di musica in formato Mp3). La velocità massima di
registrazione di questi Cd-R è 16X, il prezzo all'utente finale è 2.000
lire. I Cd-R Data Silver Diamond sono studiati per le registrazioni di dati
informatici tradizionali: disponibili nelle versioni con capacità di 74
oppure 80 minuti, sono masterizzabili a velocità comprese da 1 a 16 X; in
questo modo garantiscono la compatibilità con qualsiasi ambiente: dai
personal computer, Windows, Macintosh e Linux, alle console e anche ai
masterizzatori delle primissime generazioni. Forniti con custodia Jewel Box,
costano 1.490 lire oppure 1.690 lire l'uno rispettivamente nelle versioni da
74 e 80 minuti. I Ps Cd-R Black sono pensati per creare copie di riserva dei
programmi per Playstation. Compatibili con la velocità di registrazione
16X, i Cd-R Black possono essere utilizzati anche per le registrazioni di
dati. Grazie alla loro capacità possono infatti contenere fino 700 Mb di
informazioni pari a 80 minuti di musica. Il prezzo di questi supporti è
2.400 lire ciascuno. I Cd-R di Knopex esistono anche in versione colorata:
una confezione da 5 Cd-R assortiti, con capacità di 80 minuti e velocità
massima di registrazione 16X, costa al pubblico 9.900 lire. Infine, per chi
deve effettuare un gran numero di registrazioni, Knopex ha studiato la nuova
confezione spindle, che contiene 100 Cd da 74 minuti, registrabili a velocità
12X, e che costa al pubblico 79.000 lire. A fianco della gamma di supporti
Cd-R, Knopex Italia offre ai clienti StikIt System, il rivoluzionario
sistema di etichette per tutti i tipi di Cd-R. Semplicissima da utilizzare,
l'etichettatrice StikIt! viene fornita in omaggio con il primo set di 24
etichette pre-stampate e adesive. Grazie a StikIt! non serve più creare
copertine particolari per ogni Cd. Le etichette prestampate riportano
colorati disegni che permettono di identificare immediatamente il tipo di Cd
sul quale sono applicate. Blues, Classica, Disco, Soul, Rock, Pop sono
alcune delle numerose categorie musicali per le quali sono previste
etichette specifiche sulle quali è riservato uno spazio per riportare il
titolo del Cd. E poi, giochi, fotografie e dati: la gamma di etichette
pre-stampate e adesive StiKit System copre tutti i tipi di compact disc che
è possibile registrare con il proprio computer. UNA
NUOVA TECNICA PER LA SOLUZIONE DELLE PROBLEMATICHE RELATIVE AD ALCUNE
PATOLOGIE DEGENERATIVE DEI TESSUTI MOLLI E DELLA CIRCOLAZIONE ARTEVENOSA
SUPERIORE: CELLULITE, STASI VENOSA, VARICI, ULCERE TROFICHE, LINFOSTASI. Milano,
7 febbraio 2001 - Il 13 febbraio p.v. si svolgerà la presentazione di una
nuova tecnica per la soluzione delle problematiche relative ad alcune
patologie degenerative dei tessuti molli e della circolazione artevenosa
superiore: cellulite, stasi venosa, varici, ulcere trofiche, linfostasi. Si
tratta di un sistema di massaggio-drenaggio a intensità graduabile gestito
da un macchinario: LPG System. Lpg è dotato di un cervello centrale
computerizzato che gestisce un sistema di aspirazione-massaggio e pulsioni
imputati dall'operatore personalizzandoli sul singolo soggetto. Si tratta di
un sistema affermato all'estero da diversi anni e di validità
scientificamente provata, ma sostanzialmente nuovo per l'Italia. A Milano lo
propone un gruppo di medici nel centro di Via Varese 20. A nome dell'equipe
medica il Dott. Stefano Fattore ne presenterà la metodologia e i risultati
ottenibili, anche con poche sedute piacevolmente rilassanti. Sarà questo
l'argomento degli incontri programmati il 13 febbraio p.v. alle ore 11.30 e
18.30 nel centro di Via Varese 20. VENTO
DI RIPRESA DEI CONSUMI E POSITIVI TREND AL MACEF PRIMAVERA 2001 - MOSTRA
INTERNAZIONALE ARTICOLI PER LA TAVOLA, CASALINGHI E DA REGALO, ARGENTERIA,
OREFICERIA, OROLOGERIA (2- 5 FEBBRAIO) FIERA DI MILANO Milano,
7 febbraio 2001 - Molte le novità presentate negli oltre 142mila metri
quadrati espositivi del Macef appena conclusosi. Nei primi tre giorni sono
stati registrati 64.043 (22,4%) visitatori di cui 14.353 esteri, anche se il
mercato nel percorso evolutivo, ha subito concentrazioni, che riducono in
parte gli operatori. 3.503 il totale degli espositori di cui 683 esteri. Sul
fronte dei consumi l'oggettistica per la casa e l'orificeria sono i settori
protagonisti, secondo i dati del recente studio Astra Demoskopea, coordinato
dal Dr. Enrico Finzi sul Natale: il 49% degli italiani si rivolge a
categorie merceologiche dei settori presenti al Macef. Al di là della
leggera flessione risentita dai marchingegni tecnologici e i gadget
elettronici, si ritrova una rinnovata cultura del regalo ed anche
dell'auto-regalo, quale forma gratificante e non ultimo il piacere
collettivo per la casa, per la tavola e per il bello. La ricerca presentata
nel corso del Macef si inserisce in un osservatorio permanente promosso da
Unespos, in collaborazione con Fiera Milano Internatiotal. Impazzano i
prodotti etnici, particolarmente ricercati, in controtendenza rispetto alla
globalizzazione. Spunti e tendenze per l'oggettistica dai continenti
extraeuropei derivano anche dalla congiuntura abbastanza positiva, come
confermato da Elio de Franchis, presidente di Assimpex. Visitatissimo il
settore colonial style e quello dell'arredo etnico. Boom nel reparto delle
candele fantasia, profumate e dell'aromaterapia, di forte tendenza. Grande
ritorno nel comparto della Pulizia Casalinga e delle spazzole in
particolare, di oggetti di umile quotidianità ma molto funzionali, come le
"scopette di saggina" a manico lungo, scomparse da anni dalla
distribuzione padana ma reperibili ancora in area campana. Tra le piccole
grandi idee di Demolli spicca il Fermaporta Bombi, a forma di simpatico
bruco nato dalla fantasia dell'arch. Luca Demolli. Basta farlo scivolare
sotto la porta per bloccarla, o usarlo come paracolpi, a parete.
www.demolli.com www.mastroguido.com Bimar St25 Acquanet, l'Aspirapolvere
multifunzionale è anche aspiraliquidi, e spazzola per pavimenti/moquette.
Con il filtro ad acqua, evita gli antigienici sacchetti di carta in cui i
germi e gli acari trovano terreno fertile per proliferare, oltre all'effetto
ritorno della polvere. www.termobimar.it Tiffany nella collezione Orto evoca
la forma rinascimentale in ceramica smaltata bianca di grande qualità
proposta con decori di ortaggi simbolo della cucina mediterranea. Wald
ripercorre le memorie della tradizione proponendo articoli in ceramica
esclusivi con forte connotazione artigiana. Un'attrazione del pianeta Koziol
è il "pedestre" spazzolino W.C. Designed by Platt & Young
acquista sicura dignità e dà colore all'angolo dei sanitari. www.koziol.de
Taitù sublima l'essenza della natura nell'arte della tavola. Seduce facendo
mangiare in casa all'ombra di una vecchia quercia. Taituitalia@iol.it
Continua il viaggio alla scoperta dell'infinito piacere di collezionare
insieme alla Contessa Lene Thun. Accanto agli animali rappresentati
nell'arca di Noè si contrappone nel 2001 l'estensione della serie "Le
quattro stagioni" con un pezzo dedictao a "L'Estate"
spresutti@shandwick.com Nella linea oggetti per la casa "millennium
Metal" Mepra propone la Pentola a Pressione realizzata in acciaio
inossidabile 18/10 satinato, capacità Lt.6, lavabile in lavastoviglie.
www.mepra.com Le novità del settore del vetro soffiato a bocca e del
cristallo molato di Roberto Palomba e Ludovica Serafini, affiancati ai
maestri vetrai muranesi, arricchiscono la collezione di vetro veneziano con
pezzi innovativi per immagine, tecnica o coloritura. In particolare
"Oblò", i vasi di forma geometrica, sfumano dal grigio opaco a
all'acquamarina, all'ametista o al verde con linee arrotondate. Il marchio
Sanmarinese Fade Porcellane "Suiko" propone in anteprima la forma
Oxford in "ultraporcelain", con decori in fascette sottili nelle
tonalità verde, blu, e con bordure preziose in oro e argento. Altissima
qualità e ricorso a speciali cotture e l'impiego di caolino purissimo,
determinano una materia leggera, trasparente bianca. Fade@omniway.sm Nello
spazio conviviale dove si diffonde il sapore della tradizione Aeternum
propone nuove linee "Vikinga" e "Conchiglia" di forma
incisiva la prima e più arrotondata la seconda, ampliate dai coordinati
tavola. www.aeternum.com La Carlo Giannini di Cellatica, Bs, festeggia i 50
anni con una mostra dedicata ai progetti selezionati e premiati nel quadro
del concorso (fino al 28.2.2001) indetto per il Restyling della storica
caffettiera Giannina, disegnata nel 1968 dal fondatore dell'azienda. La
mostra dei progetti premiati si terrà a Milano in maggo. www.giannini.it Il
nuovo servizio per la fonduta Staub, distribuita da Pentagono, invita a
degustare la variegata linea di casseruole di ghisa con coperchio, in
collaborazione con il grande della cucina internazionale, Paul Bocuse. Zen,
realizzato con ghisa di prima estrazione Staub e rivestito con smalti
atossici, si addicea tutti i tipi di fondue. Le novità di Tognana
porcellane sono a portata di mouse con il nuovo servizio on line
www.clicnews.it Prossima
edizione Macef d'autunno 2001, dal 7 al 10 settembre 2001. www.fmi.it/macef
(AB) WEDGWOOD
SFILA CON PAUL COSTELLOE Milano,
7 febbraio 2001 - Toni soffusi, trame leggere e impalpabili, forme semplici
e scolpite. Leggeri decori a rilievo. Questa la nuova collezione Wedgwood
disegnata dallo stilista irlandese Paul Costelloe. 25 pezzi dalle linee
spettacolari e inedite, danno vita ad una serie "casual chic",
punto d'incontro tra l'arte della tavola e l'oggettistica d'arredo. Ogni
articolo reca sul fondo la firma ed il simbolo dell'artista: la sagoma di
una piccola volpe. La collezione mescola armoniosamente il crema del Queen's
Ware al tortora tenue e al grigio polvere.. le tonalità naturali del lino
grezzo, che lo stilista utilizza in tutte le sue creazioni di moda.
www.wedgwood.com ''MODE
& COUNTRY COLLECTION'' AL VIA NELLO SHOW-ROOM CENTER DI FIERA BOLZANO Bolzano,
7 febbraio 2001 - ''Mode & Country Collection'', giornate d'acquisto
riservate ai rivenditori di moda e moda country avra' luogo ne centro
show-room di Fiera Bolzano dal 9 al 12 febbraio prossimi. Una quindicina di
aziende in rappresentanza di 40 ditte italiane, austriache e germaniche
esporranno capi di abbigliamento ed accessori che costituiranno il
campionario autunno/inverno 2001-2002. A ''Mode & Country Collection''
si accedera' dalle 9 alle 20 solo su appuntamento. Si potra' parcheggiare
gratuitamente in copertura del padiglione espositivo entrando da via Galvani.
Infolink: e-mail: hechenblaikner@fierabolzano.it PARMALAT
ENTRA NEL MONDO DELLE ACQUE Milano,
7 febbraio 2001 - Aquaparmalat - Sarà per il ritmo vorticoso della vita
moderna, la frenesia motoria che ha contagiato tutti quanti, l'operosità
incalzante della società in cui viviamo. Fatto sta che l'umanità è sempre
più disitratata e con la gola secca. E, per spegnere la sete ha bisogno di
acqua, acqua di qualsiasi fonte ma bi buona qualità e in abbondanza,
un'acqua chiara, fresca e pura che dia sollievo e benessere. Un fenomeno che
abbiamo sotto gli occhi: a casa o sul lavoro beviamo sempre di più, l'acqua
deve essere sempre a portata di mano come dovessimo domare precipitosamente
l'istinto acuto, ardente, di bere. Non per nulla il mercato delle acque in
bottiglia nel mondo è in forte aumento, è proiettato sempre più in alto.
Questo anche perchè l'acqua potabile erogata dagli acquedotti, specialmente
nelle grandi città, non sempre ha i requisiti di una bevanda gradevole e
stimolante. Colpa degli inquinamenti e degli inevitabili interventi
igienico-sanitari per rendere l'acqua bevibile. Così Parmalat, azienda
leader del latte e con una forte presenza in altri alimenti di base, con
un'espansione internazionale sempre più rilevante, ha deciso di farsi
conoscere anche nel campo delle acque da bere. Ecco quindi Aquaparmalat, una
novità assoluta. Il lancio sul mercato sarà a primavera e sarà
disponibile attraverso tutti i canali della distribuzione. NUOVI
PRODOTTI E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE Milano,
7 febbraio 2001 - La nuova banca dati italiana I-Lca a supporto della
progettazione. Banca dati italiana a supporto della valutazione del ciclo di
vita. Il perseguire l'obiettivo dello "sviluppo sostenibile"
richiede la messa a punto e l'adozione di sistemi di produzione e consumo di
merci e servizi in grado di coniugare lo sviluppo economico di un Paese con
la protezione delle risorse ambientali. Il rifermento piùavanzato per le
politiche ambientali di prodotto è attualmente il cosiddetto Life-Cycle
Thinking (Lct) , che trova nel Life-Cycle Assessment (valutazione del ciclo
di vita, Lca il suo principale strumento operativo. La banca dati I-Lca è
pubblica ed è disponibile liberamente a tutti coloro che utilizzino il Lca
nei loro processi decisionali. Unità per la Qualità Ecologica dei Prodotti
Anpa Agenzia Nazionale per la Protezione dell'Ambiente - Unità per la
Qualità Ecologica dei Prodotti. www.sinanet.anpa.it
-e-mail: i-lca@anpa.it PREMIO
ALL'INNOVAZIONE AMICA DELL'AMBIENTE Milano,
7 febbraio 2001 - Legambiente e Politecnico di Milano si propongono di
promuovere, attraverso l'evento di premiazione e la cessione gratuita del
logo del premio, le scelte innovative amiche dell'ambiente dell'anno 2001 in
Italia. Il premio è principalmente rivolto alle imprese che, con lo
sviluppo della conoscenza e della tecnologia dimostrino l'adozione di scelte
eco-compatibili creando valore aggiunto. E' la prima volta che una grande
associazione ambientalista e una prestigiosa Università uniscono le loro
forze per sostenere l'ammodernamento delle tecnologie, dei prodotti, dei
servizi, dei consumi: la competitività e l'importanza dell'Italia nel mondo
dipenderà dalla nostra capacità di fondare l'innovazione sull'immenso
patrimonio di risorse naturali, storiche e culturali del nostro Paese. La
domanda di partecipazione deve essere spedita entro il 31 marzo 2001 alla
Segreteria organizzativa via posta, fax o e-mail. internet
www.legambiente.org e-mail: osservatorioimpresa@legambiente.org - tel.
02-70632885 - fax 02-70638128 ALESSIO
BONOMO: LE NUOVE FORME ESPRESSIVE DELLA POESIA NELLA CANZONE D'AUTORE
PRESENTA ROBERTO VECCHIONI Torino
7 febbraio 2001 - mercoledì 7 febbraio, alle ore 17.00, nell'Aula 37 presso
la Facoltà di Scienze della Formazione (Palazzo Nuovo - Via Sant'Ottavio
20, Torino), Roberto Vecchioni presenta l'incontro di Alessio Bonomo: le
nuove forme espressive della poesia nella canzone d'autore; interviene
Fausto Mesolella (Piccola Orchestra Avion Travel). Promotore e moderatore
dell'incontro sarà il professor Roberto Vecchioni, docente di "Forme
della Poesia della Musica" che ospiterà, nell'ambito del proprio corso
di lezioni, il giovane cantautore Alessio Bonomo e Fausto Mesolella della
Piccola Orchestra Avion Travel. Alessio Bonomo è un giovane cantautore nato
a Napoli nel 1970. Si sta laureando in sociologia, suona pianoforte e
chitarra, imparati da autodidatta. Si esprime attraverso una sensibilità
delicata e nei suoi testi coglie i particolari della vita di tutti i giorni,
fotografati nei minimi particolari. Alessio approda al Festival di Sanremo
2000 con il brano "La croce" che si aggiudica il secondo posto nel
"Premio della Critica". Inoltre è stato ospite al Festival di
Recanati, stupendo il pubblico con l'intensità della sua interpretazione.
Nell'estate 2000 ha spesso aperto i concerti della Piccola Orchestra Avion
Travel e intanto lavorava alla preparazione del suo primo album "La
rosa dei venti" in uscita a gennaio. Nell'album è contenuta "La
ragazza del nord" brano su cui appare, oltre a quella di Bonomo, la
firma di Bob Dylan autore del testo originale. Fausto Mesolella è la
storica chitarra della Piccola Orchestra Avion Travel. Proprio con gli Avion
Travel inizia con concretamente la sua attività in campo musicale,
raccogliendo consensi di pubblico e critica. Sono ormai noti i traguardi del
gruppo, culminati nel 1999 con la vittoria del "Premio della
Critica" al Festival di Sanremo con il brano "Dormi e sogna"
e la vittoria della manifestazione nell'ultima edizione con
"Sentimento". L'attività degli Avion Travel è sempre in
movimento e con grande disinvoltura passano da lunghe tournèe a nuove
produzioni, per le quali Fausto Mesolella cura la parte musicale. Di recente
pubblicazione è l'album "Storie d'amore" che ripercorre alcune
delle più belle canzoni della storia della musica, rivisitate nello stile
degli Avion. Inoltre gli Avion Travel hanno da poco firmato le musiche per
un testo teatrale dal titolo "La notte di S. Donnino" prodotto dal
Teatro Giocovita di Piacenza, che rievoca la storia di Verdi bambino e che
rientra nel programma ufficiale delle celebrazioni verdiane. Fausto
Mesolella è anche uno dei componenti del "Nada trio" che con Nada
e Ferruccio Spinetti si esibisce nei principali teatri italiani, nonché il
produttore dell'album di Alessio Bonomo. SOCIETA'
DELLE BELLE ARTI ESPOSIZIONE STRAORDINARIA DEI SOCI DELLA PERMANENTE (4-22
FEBBRAIO) Milano,
7 febbraio 2001 - La Società per le Belle Arti ed Esposizione straordinaria
dei soci della Permanente nasce a Milano nel 1883 dalla fusione di due
preesistenti associazioni la Società per le Belle Arti e l'Esposizione
Permanente di Belle Arti. La prima, sorta nel 1844, annoverava mecenati di
chiara appartenenza alto borghese, la seconda, datata 1869, fu un' inziativa
degli ar-tisti milanesi, che così riuniti organizzavano mostre nella sede
temporanea del Palazzo del Senato, prima che nel 1886 si riuscisse a
costruire e inaugurare il Palazzo di via Turati (allora via Principe
Umberto), progettato da Luca Beltrami e tutt 'oggi sede della
"Permanente" .Sin dalle origini, dunque, i Soci, artisti e non,
hanno costituito elemento fondante per la struttura e nella continuità
dell'Ente e dei suoi principi informatori. Dal 4 al 22 febbraio 2001,
guardando a una tradizione che le appartiene, la Società per le Belle Arti
ed Esposizione Permanente dedica una mostra ai propri Soci artisti. Sono
centocinquantacinque autori, diversi per disciplina, linguaggio, tecnica e
generazione: il primo è nato nel 1908, gli ultimi nel 1976. Accostati in
percorso espositivo, propongono a Milano una testimonianza e inedita
occasione di dibattito sulle realtà reali, i modi e le contraddizioni
dell'attività artistica Contemporanea. E proprio in tal senso, la mostra
rappresenta per la Permanente il richiamo a una propria identità, a quel
ruolo di promozione e momento di auto-verifica sul campo che sempre, per
oltre un secolo, hanno svolto le esposizioni dei Soci, quale presupposto a
un contatto diretto tra città, artisti e istituzioni che vi operano. La
mostra è curata della Commissione Artistica Annuale 2000-2001 della
Permanente. Giovanni Cerri, Michele Festa, Anna Maria Santinello.
L'Esposizione straordinaria dei Soci della Pemanente è una mostra vendita,
secondo un'ulteriore antica consuetudine. Una percentuale del ricavato sarà
dagli artisti espositori devoluti all'Opera San Francesco per i Poveri,
altra storica istituzione milanese fondata, nell' attuale configurazione,
nel 1959. Ma è dal 1576 che i Frati Cappuccini prestano a Milano la loro
assistenza in campo sociale. inaugurazione domenica 4 febbraio 2001, ore
11.30 .Museo della Permanente di via Turati 34 Milano - dal 4 al 22 febbraio
2001 Orario:_10-13 14,30 -18.:30, giovedì sino alle 22. sabato e festivi
10-18.30. Lunedì chiuso. Info tel 02/6599803 MAPEI-QUICK
STEP AL CHALLENGE DE MALLORCA E AL TOUR DE LANGKAWI Milano, 7 febbraio 2001 - Il team Mapei-Quick Step al "Challenge Vuelta A Mallorca" (dal 04 al 08 febbraio) schiererà Ballerini Franco, Bodrogi Laszlo, Beltran Martinez Manuel, D'Amore Crescenzo, Leysen Bart, Nardello Daniele, Paolini Luca, Rogers Michael, Steels Tom, Zanini Stefano, corridori che saranno seguiti dai direttori sportivi Jesus Suarez Cueva e Serge Parsani. La squadra si appresta a partecipare anche al "Le Tour De Langkawi" (dal 06 al 18 febbraio) con i seguenti corridori: Aggiano Elia, Bettini Paolo, Bramati Davide, Cioni Dario, Horrillo Muñoz Pedro, Lanfranchi Paolo, Nocentini Rinaldo diretti dal d.s. Fabrizio Fabbri. Il tecnico e gli atleti Mapei-Quick Step hanno già raggiunto la nazione asiatica di cui è capitale Kuala Lumpur e affronteranno il 4 febbraio una breve gara in linea di 60 km che si svolgerà sull'isola di Langkawi. Da notare che il lombardo Lanfranchi trionfò nella classifica generale del Tour de Langkawi '99. Nella medesima edizione il toscano Nocentini ottenne consecutivamente due successi di tappa. Il team sponsorizzato dal Gruppo Mapei trionfò in classifica generale al "Langkawi" anche nel 1998 per merito di Gabriele Missaglia. www.mapei.it |