NOTIZIARIO
MARKETPRESS
NEWS
di
MARTEDI'
13 FEBBRAIO 2001
pagina 2
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
TIM E WEBRASKA: INSIEME PER I PRIMI SERVIZI DI
NAVIGAZIONE WIRELESS IN ITALIA SARANNO DISPONIBILI SUL TELEFONINO GLI
ITINERARY DI TUTTA EUROPA INFORMAZIONI SUL TRAFFICO IN TEMPO REALE
Milano, 13 Febbraio 2001 - Partono i primi servizi di
localizzazione su rete Gsm in Italia, grazie all'accordo firmato da Tim
(Gruppo Telecom Italia), operatore leader nel settore della telefonia mobile
e Webraska, fornitore mondiale di servizi e tecnologie di navigazione
wireless. I 21,6 milioni di clienti Tim potranno da oggi individuare,
ovunque si trovino, il miglior itinerario da percorrere per arrivare alla
propria destinazione: alberghi, ristoranti, stazioni di servizio, parcheggi,
bancomat, ospedali, stazioni ferroviarie, aeroporti, tutti ordinati in base
al tempo necessario per raggiungerli e ottenere la mappa del relativo
itinerario. Il calcolo del tempo di percorrenza, inoltre, tiene conto delle
condizioni del traffico e del mezzo di trasporto (automobile, trasporto
pubblico, spostamento a piedi), con la possibilita' di richiedere anche
informazioni in tempo reale, grazie alle mappe grafiche visualizzate sullo
schermo dei telefonini, oltre che sul Web. Tim, infatti, attraverso la
tecnologia Enhanced Spatial Searching ? di Webraska, offrira' l'accesso ad
un database europeo che contiene istruzioni per la navigazione "da
porta a porta" costantemente aggiornate, nonché istruzioni dettagliate
per la mobilita' lungo le reti stradali, urbane ed extraurbane. Utilizzando
le opzioni di personalizzazione disponibili sara' anche possibile adattare i
servizi in base alle esigenze dei clienti per ricevere, ad esempio,
informazioni relative al traffico e alerts automatici. Tutti i servizi
saranno disponibili per i clienti di i-Tim in modalita' di accesso multiple:
Wap, Sms e Internet, attraverso il portale Uni.Tim. "Con questo accordo
- dichiara il responsabile Marketing di Tim, Federico Lenzi Tim amplia la
propria offerta di Servizi a Valore Aggiunto, dimostrando ancora una volta
la propria leadership tecnologica. I servizi di georefenziazione, infatti,
grazie alla collaborazione con Webraska, vengono offerti sul telefonino per
la prima volta in Italia proprio da Tim". "Siamo fieri di essere
stati scelti da Tim " ha dichiarato Shahin Javidi, Managing Director
della Webraska Italia S.p.A. " e ha aggiunto "Con 21,6 milioni d
clienti in Italia ed oltre 45 milioni in tutto il mondo (tramite le societa'
partecipate del Gruppo Telecom Italia), Tim con la sua vasta esperienza
nell'offerta di servizi innovativi al mercato di massa, contribuira' in
maniera significativa allo sviluppo dei servizi Location-based destinata ai
clienti mobili europei. La tecnologia avanzata e la competenza di Webraska
in ambito di servizi di navigazione wireless e relative piattaforme,
unitamente alla sua esperienza in merito alla modalita' di accesso
"mobile Internet", tra cui Wap, Sms, e i- Mode, costituiranno un
elemento determinante nel contribuire al successo delle strategie di Tim in
questo mercato".
BRAIN ITALIA A MANUFACTURING IT 2001 PRESENTERA'
SUPPLY-WEB, IL TOOL DI COMUNICAZIONE "SUPPLY CHAIN" BASATO SU
INTERNET PER IL SETTORE AUTOMOTIVE
Agrate Brianza, 13 febbraio 2001 - Brain Italia, filiale italiana della
multinazionale tedesca Brain International, il primo fornitore di soluzioni
applicative Scm focalizzato esclusivamente sul settore automotive,
parteciperà in qualità di espositore all'edizione 2001 della fiera
Manufacturing It, che si terrà a Bologna dal 28 febbraio al 3 marzo
prossimi (Pad. 20 Stand A11). Nel corso di Manufacturing IT, Mostra Convegno
sui Sistemi Integrati per la Gestione e il Controllo delle Imprese
Industriali, Brain Italia presenterà Supply-Web, lo strumento di
comunicazione "supply chain" di BRAIN International basato su
Internet. Progettato per venire incontro alle esigenze del settore
automotive, Supply-Web rappresenta una valida alternativa, a costi ridotti,
al tradizionale sistema Edi. Grazie a Supply-Web, infatti, azienda e
fornitori possono comunicare via Internet, ad esempio inviando ordini,
visualizzando on-line il programma di consegne e le note emesse dal
controllo qualità, e anche intervenendo manualmente ove fosse necessario.
Per accedere alle informazioni residenti su Supply-Web, un fornitore deve
semplicemente essere provvisto di un collegamento Internet, di un browser
standard e di uno user ID valido. Tra i numerosi e più evidenti vantaggi
derivanti dall'utilizzo di supply-web vi è quello della condivisione delle
informazioni in tempo reale; i fornitori possono inoltre visualizzare i dati
di stima in ogni momento, immettendo - se necessario - piani di azione
correttiva. Supply-web consente inoltre di disporre di informazioni
personalizzate per ogni singolo fornitore e garantisce l'estrema sicurezza
dei dati, in quanto ogni pagina è protetta da una password d'accesso
diversa per ogni singolo cliente. Supply-Web semplifica la gestione dei
fornitori, grazie alla sua connessione ad Internet ed alle tecnologie EDI,
specifiche del settore automotive. "Sebbene l'e-business rappresenti
una novità per la maggior parte dei settori industriali, è già da almeno
15 anni una consuetudine per i fornitori dell'industria automotive,"
afferma Paolo Benzo, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Brain
Italia. "È appunto per andare incontro alle esigenze Internet degli
OEM del settore automotive che Brain ha sviluppato Supply-Web. E
Manufacturing IT è senz'altro il contesto più adatto alla sua
presentazione."
CLARENT REGISTRA RISULTATI RECORD NEL QUARTO TRIMESTRE.
LE ENTRATE, CON UNA CRESCITA DEL 17%, RAGGIUNGONO I 53,2 MILIONI DI DOLLARI
Milano, 13 gennaio 2001 - Clarent Corporation, azienda leader nella
fornitura di soluzioni per le comunicazioni IP, ha annunciato i risultati
finanziari del quarto trimestre e quelli relativi all'esercizio che si è
concluso il 31 dicembre 2000. Le entrate nette registrate nel quarto
trimestre 2000 sono state pari a 53,2 milioni di dollari, un dato che
rappresenta una crescita del 17% rispetto ai 45,5 milioni di dollari del
terzo trimestre 2000 e del 186% rispetto ai 8,6 milioni di dollari del
quarto trimestre 1999. Per quanto riguarda tutto l'esercizio 2000, Clarent
ha registrato un reddito di 151,6 milioni di dollari, ovvero una crescita
del 217% rispetto ai 47,8 milioni di dollari raggiunti nel 1999. Escludendo
l'ammortamento della compensazione differita e delle attività immateriali e
delle spese straordinarie relative all'acquisizione di ACT Networks, la
Società ha registrato un utile netto pro forma di 1,7 milioni di dollari
ovvero 0,04 dollari per azione diluita, rispetto al deficit netto di 11,3
milioni di dollari (ovvero 0,68 dollari per azione di base o diluita) nel
1999. Includendo l'ammortamento della compensazione differita, dei beni
immateriali e delle spese straordinarie relative all'acquisizione di ACT
Networks, la Società ha registrato un deficit netto di 54,1 milioni di
dollari ovvero 1,54 dollari per azione, rispetto ad un deficit di 30,8
milioni di dollari (ovvero 1,87 dollari per azione) registrato nel 1999.
"Nel trimestre preso in esame abbiamo assistito ad una graduale
crescita che dimostra non solo le nostre opportunità di mercato, ma anche
le scelte strategiche che ci hanno contraddistinto," ha affermato Jerry
Chang, presidente e chief executive officer di Clarent. "Siamo entrati
con successo nel mercato Local Access effettuando le prime forniture di
software destinato a supportare progetti in diverse aree geografiche.
Abbiamo così potuto constatare una rapida crescita ed un netto
miglioramento dei canali di distribuzione a nostra disposizione. Il nostro
principale obiettivo rimane quello di poter sfruttare appieno le
opportunità sempre maggiori che si presentano e le offerte stimolanti
provenienti dal mercato globale." "Gli eccezionali risultati del
quarto trimestre sono un'ulteriore testimonianza del fatto che Clarent
continua a svolgere un ruolo di leader nella rivoluzione che riguarda la
fornitura di soluzioni per le telecomunicazioni di nuova generazione,"
afferma Rich Heaps, chief operating officer e chief financial officer di
Clarent. "Questi risultati, inoltre, dimostrano l'impatto che una
soluzione basata su software ha sul time-to-market in relazione alla
fornitura di nuovi servizi e nuove applicazioni che saranno fondamentali per
garantire il successo dei nostri clienti." Highlights - Durante il
quarto trimestre del 2000, Clarent Corporation ha confermato la propria
posizione di leader mondiale del mercato delle soluzioni di telefonia IP,
annunciando la realizzazione di partnership primarie e l'acquisizione di
clienti strategici. In particolare, Clarent: Per il terzo anno consecutivo
è stata nominata da iLocus leader del mercato della telefonia Ip
phone-to-phone del 2000. In base ai dati resi noti da iLocus, nel 2000 i
prodotti Clarent hanno gestito il 31,6 % del totale stimato su scala globale
di 13 miliardi di minuti di telefonia IP phone-to-phone. Ha annunciato che
il service provider di telecomunicazioni australiano Cable & Wireless
Optus ha scelto i prodotti Clarent per operare la propria piattaforma di
gestione delle reti Global VoIp (Voice over Ip) per i servizi di chiamata a
lunga distanza. Ha annunciato insieme a Cadant e Future Networks
l'interoperatività dei relativi prodotti in modo tale da poter soddisfare
le esigenze degli operatori di rete HFC (hybrid-fiber coax) che intendono
fornire agli utenti finali i servizi vocali via cavo (cable networks). In
occasione del Western Cable Show ha fornito una chiara dimostrazione della
fornitura dei servizi vocali pacchettizzati sulla base del set di specifiche
PacketCable(tm) di CableLabs. Ha annunciato la prossima collaborazione con
ThinWeb allo scopo di fornire ai propri clienti un'interfaccia grafica
utenti (GUI) ricca di funzioni per l'accesso remoto ai network database VoIP
tramite qualsiasi browser Web. La gestione e la configurazione delle
infrastrutture di rete saranno quindi più semplici ed efficaci. Ha reso
nota la collaborazione con Java City Technologies, la cui suite applicativa
offrirà ai vettori soluzioni hardware e software preconfigurate per la
fornitura dei servizi VoIP sulla piattaforma per telecomunicazioni Clarent.
TURISMO: NASCE IL PORTALE ITALIANO DEL BED&BREAKFAST
Milano, 13 febbraio 2001 - A lanciarlo e' Bed & Breakfast Italia,
circuito italiano di alloggi presso famiglie con oltre 1.200 associati e
5.000 posti letto selezionati negli ultimi 5 anni. E' nato www.bbitalia.it,
il primo portale italiano di prenotazioni di Bed & Breakfast. In pratica
con questa iniziativa, entro la fine della primavera, sara' possibile
prenotare il proprio B&B a Parigi e, da fine 2002, a Londra e Madrid.
Oltre alla possibilita' di visionare le foto degli appartamenti, case
private e ville messe a disposizone degli ospiti, il sito offre la
possibilita' di prenotare on line. Molto diffusa in diversi Paesi europei,
la formula B&B sta prendendo piede anche in Italia. Bed & Breakfast
Italia, che sara' presente alla Bit di Milano
PAPERAND: IL PRIMO PORTALE B2B PER L'UFFICIO PUBBLICA I
RISULTATI DEI PRIMI 7 MESI E ANNUNCIA LA NUOVA RELEASE DEL SITO CHE HA
RAGGIUNTO LA PIENA IMPLEMENTAZIONE DELLE FUNZIONALITÀ DI RICERCA E DI
E-PROCUREMENT
Liscate, 13 febbraio 2001- Paperand, la società che ha realizzato il primo
portale e-commerce Business to Business specializzato nella fornitura di
prodotti per l'ufficio, ha annunciato oggi i risultati del primo periodo di
attività. Il fatturato nel periodo giugno-dicembre 2000 ha superato i 6,3
miliardi di lire con oltre 1.500 aziende clienti e un trend di crescita
giudicato molto favorevolmente dagli azionisti. "Oltre all'andamento
del fatturato - ha dichiarato Roberto Marcolini, Direttore Generale di
Paperand - tra i risultati positivi del primo periodo di attività va
senz'altro annoverato lo sviluppo del sito www.paperand.com, di cui è stata
recentemente rilasciata la seconda versione, a soli 4 mesi dal debutto
avvenuto a Smau. Con la nuova release, la nostra piattaforma e-business ha
raggiunto la piena implementazione delle funzionalità di ricerca avanzata e
delle modalità di acquisto "e-procurement": Paperand è quindi in
grado oggi di offrire un servizio a valore aggiunto per ogni singolo
cliente, secondo le esigenze e le peculiarità specifiche, con più di 6.000
articoli a catalogo". Nel prossimo futuro di Paperand, che prevede di
fatturare autonomamente oltre 22 miliardi di lire nel 2001, ci sono
importanti piani di sviluppo in Italia e all'estero, legati a partnership
strategiche e a progetti di acquisizione mirati ad accelerare la crescita
dell'azienda. La proposta di e-procurement di Paperand è un progetto
innovativo la cui infrastruttura poggia sulla più avanzata tecnologia
Internet. Il reale valore aggiunto per le aziende clienti di Paperand è la
possibilità di semplificare i processi di acquisto dei prodotti
dell'ufficio, guadagnando in efficienza e mantenendo il pieno controllo dei
costi. Per ottenere questo risultato, Paperand implementa, per ogni cliente,
un sito personalizzato che riproduce on-line il normale workflow di
richiesta di acquisto e approvazione, tipico di tutte le aziende. "La
prerogativa di Paperand - ha affermato Luigi Smeraldi, direttore E-business
di Paperand - è quella di consentire anche alle medie aziende di sfruttare
immediatamente un potente sistema di e-procurement, senza investimenti
diretti in Information Technology e senza necessità di interventi sul
proprio sistema informativo. I benefici immediati sono una sensibile
riduzione dei costi diretti e indiretti legati al procurement dei prodotti
per l'ufficio e un maggior controllo, con un riflesso diretto sulla
redditività aziendale". Paperand non è solo www.paperand.com.
L'azienda vanta, infatti, una struttura commerciale diretta costituita da
specialisti del settore che, visitando direttamente il cliente, ne
analizzano la situazione e i fabbisogni e individuano la soluzione
e-procurement più adatta. Sfruttando la tecnologia one-to-one di
BroadVision, Paperand è in grado di personalizzare il catalogo prodotti e i
relativi prezzi, consentendo l'effettiva realizzazione di soluzioni di
e-procurement su misura del singolo cliente. Oltre ad un albero di
navigazione particolarmente user friendly, il sito offre 3 tipologie di
ricerca sulla base delle informazioni di partenza: ricerca libera, per marca
e ricerca veloce. Se si ha una stampante e si desidera sapere qual è il
consumabile più adatto, è sufficiente inserire il tipo di consumabile
desiderato e la stampante posseduta e la ricerca si avvierà con successo.
Se si effettua una ricerca per marca, si vedrà il generarsi, all'interno
del catalogo generale, di una sorta di "Shop" delle rispettive
marche, dove si ha la possibilità di ricercare, tra una molteplicità di
prodotti, quello desiderato. La ricerca veloce prevede, invece, che si
conoscano già nel dettaglio alcuni aspetti del prodotto, ad esempio il
codice, per elencarne uno. "Fare un semplice catalogo on-line, inserire
un prodotto, attribuirgli un codice, una descrizione, un prezzo ed
eventualmente una foto è quello che fanno molti siti; costruire un sito B2B
specializzato vuol dire, invece, dare valore aggiunto a chi lo consulta e
usa. E questa è la caratteristica distintiva di Paperand.com: se conosco la
sigla di una stampante sono in grado di trovare i materiali di consumo per
quella stampante, ma non solo, perché il sito suggerisce anche i materiali
compatibili con la stampante oppure quelli in alternativa. E questo non lo
fa nessun sito, oggi", ha aggiunto Smeraldi. Per ogni prodotto,
Paperand crea una scheda tecnica all'interno della quale si trovano tutte le
caratteristiche, nonché i prodotti compatibili, quelli alternativi e infine
quelli correlati, cioè prodotti che utilizzati insieme all'oggetto di
ricerca consentono un risultano ottimale: se si sta ricercando una cartuccia
ink jet, si possono anche ricevere suggerimenti sul tipo di carta da
utilizzare per ottenere un risultato di stampa ottimale. Inoltre, tutti i
prodotti del catalogo sono "linkabili". Per dare vita a una
struttura così articolata e completa, Paperand si avvale al suo interno di
uno staff dotato di competenze sui materiali per ufficio che pochi
possiedono; conoscenze necessarie per costruire record dei prodotti che
contengono molte più delle semplici informazioni di codice e prezzo.
CON "CIAO RESEARCH", CIAO.COM PROPONE UN MODO
INNOVATIVO PER CONDURRE RICERCHE DI MERCATO ONLINE
Milano, 13 febbraio 2001 - Ciao.com, il primo centro di orientamento
all'acquisto, presenta "Ciao Research", un modo assolutamente
innovativo per ottenere informazioni veloci su prodotti e mercati. Ciao
Research si compone principalmente di uno strumento specifico che consente
l'accesso online a target specifici per ricerche di prodotto e di mercato:
Survey, che permette di effettuare diverse tipologie di ricerca: test di
prodotto: domande dirette agli 85.000 utenti Ciao.com relative a prodotti di
cui sono state scritte opinioni, prodotti inviati in prova ai consumatori (sampling);
campagne pubblicitarie: pre-test di spot pubblicitari, con il coinvolgimento
dei seguenti media - tv, radio, stampa, affissione, internet, ecc. Customer
Satisfaction: su prodotti e aziende. Oltre alla possibilità di effettuare
ricerche su profili mirati, Survey offre una serie di vantaggi tra cui:
ridurre i costi rispetto alle convenzionali ricerche off line; assicurare
risultati molto veloci grazie agli elevati livelli di partecipazione degli
iscritti Ciao; eliminare il possibile condizionamento dell'intervistatore;
la possibilità di effettuare ricerche pan-europee, grazie all'utilizzo di
database comparabili e a metodi di ricerca standardizzati. Tutti gli utenti
Ciao.com sono invitati a partecipare a Survey tramite un invito specifico,
nella totale trasparenza delle informazioni poi raccolte. Le nuove soluzioni
di ricerche di mercato online implementate da Ciao.com nascono
dall'obiettivo di offrire uno strumento che migliori il dialogo tra i
consumatori e le aziende. Un disegno di così ampia portata non poteva che
essere sviluppato dal portale europeo del consumatore - oggi leader in
Europa con le sue sedi in Italia, Germania, Francia, Inghilterra e Spagna -
che si configura come un grande archivio delle opinioni dei consumatori,
attualmente raccolte in 14 macro-categorie: dalla telefonia alle automobili,
dalla finanza all'entertainment e media. "Con oltre 1.800.000 opinioni
e più di 550.000 iscritti il portale www.ciao.com è leader europeo del
settore" - commenta Reinhold Gabloner, Country Manager per l'Italia -
"I dati relativi all'Italia, dove operiamo dal marzo 2000, indicano una
forte crescita: ad oggi contiamo 200.000 opinioni e 85.000 iscritti".
Ciao.com, grazie al suo ricco ed aggiornato database di opinioni e commenti,
si presenta così come un prezioso strumento che consente alle aziende di
essere pro-attive nella relazione con i propri clienti.
CIAOWEB SIGLA ACCORDO CON CHARTA NET (GRUPPO
CEDACRINORD) PER LA REALIZZAZIONE DI CIAOTICKET.IT, SITO DI TICKETING ONLINE
Milano - 13 febbraio 2001 - Ciaoweb sigla un accordo con CHARTA net -
società leader in Italia nei servizi di biglietteria elettronica per eventi
- con l'obiettivo di dare vita a www.ciaoticket.it, sito ecommerce che si
propone di diventare il punto di riferimento dei navigatori per l'acquisto
online di biglietti per i più importanti eventi nazionali. Accordo tra le
parti per la vendita di biglietti su Internet e per la costituzione di un
ampio data base di eventi disponibili in rete, sviluppi e realizzazione del
sito www.ciaoticket.it da parte di Ciaoservice (Società del Gruppo Ciaoweb
e attiva nel web-development), ingresso di Ciaoweb nel capitale di Charta
net: questi in sintesi gli elementi costitutivi dell'accordo appena
concluso. "Per Ciaoweb - commenta l'Amministratore Delegato Paolo
Ceretti - l'accordo rientra nella strategia di ampliamento delle attività
in ambito e-commerce B2C e di potenziamento dell'offerta del portale in
termini di servizi a valore aggiunto per i navigatori". "L'accordo
di partnership con Ciaoweb e la realizzazione del nuovo sito - dichiara
l'Amministratore Delegato di Charta net Fabrizio Grazzani - rappresentano
un'ottima opportunità per la nostra Società per favorire un forte sviluppo
del canale Internet grazie ad un'offerta più vasta e diversificata di
eventi ed alle maggiori occasioni di visibilità". Su Ciaoticket.it,
disponibile entro l'estate, sarà infatti possibile scegliere ed acquistare
in modo semplice e sicuro i biglietti per molteplici tipologie di eventi:
spettacoli teatrali, concerti e festival, manifestazioni sportive, mostre
d'arte e parchi divertimento. Per offrire un servizio completo, all'interno
del sito saranno inserite le presentazioni dettagliate degli spettacoli, i
link ai siti degli Organizzatori e un numero di call center a cui rivolgersi
per un eventuale supporto all'acquisto. Ai Clienti di Ciaoticket saranno
inoltre dedicate promozioni speciali in collaborazione con gli Organizzatori
e concorsi a premi con in palio i biglietti per gli eventi di maggior
interesse. L'accesso a Ciaoticket.it sarà anche possibile attraverso
chartanet.it, il sito di presentazione del servizio di biglietteria e di
vendita di Charta net, i canali di Ciaoweb e attraverso i siti degli
Organizzatori di eventi aderenti all'iniziativa.
CHI VINCE NEL B2B ONLINE EUROPEO L'ULTIMA RICERCA DI
JUPITER MMXI, SOCIETÀ LEADER NELLA INTERNET INTELLIGENCE, IDENTIFICA I 10
MERCATI ONLINE B2B NELLA POSIZIONE MIGLIORE PER AVERE SUCCESSO
Milano, 13 febbraio 2001 - Anche se oggi i 200 milioni di euro del B2B
online rappresentano solo l'1,5% di tutto il business europeo, entro il 2004
Jupiter MMXI prevede che questo valore crescerà fino a raggiungere 1,8
miliardi di euro. La ricerca, che ha interessato 500 Net Market europei
("Mercati in Rete": mercati virtuali, in cui la domanda e
l'offerta di beni e servizi si incontrano e vengono soddisfatte pienamente)
nel gennaio 2001, evidenzia i fattori chiave del successo e le best practice
nell'arena superaffollata e ipercompetitiva del B2B europeo. Jupiter Mmxi
prevede che, dei 500 Net Market esistenti oggi, ne sopravvivranno meno di
100. Questi sono i 10 siti che spiccano come i migliori Net Market europei:
I primi 10 Net Market B2B di Jupiter Mmxi : Acequote Uk Forniture per
piccole e medie imprese; Band-X Uk Banda larga per internet e
telecomunicazioni; BuildOnline Uk Costruzioni; eumediX Olanda Forniture
mediche; eu-supply.com Svezia Costruzioni; Goodex Germania Forniture
industriali; IngredientsNet.com Irlanda Ingredienti alimentari; mondus
Germania Forniture per piccole e medie imprese; Pefa.com Belgio Pesce;
Phonetrade Svezia Telefonia mobile. Jupiter Mmxi ha delineato tre elementi
chiave per il successo di un Net Market B2B: Il volume delle transazioni -
Net Market che non abbiano un grande volume di business oggi difficilmente
sopravvivranno. Phonetrade, un Net Market svedese di telefonia mobile, ha
circa 30 milioni di euro di transazioni a settimana, mentre BuildOnline, un
sito di costruzioni inglese, gestisce online progetti del valore di oltre
125 milioni di euro. Sostegno industriale - I Net Markets devono avere alle
spalle leader dell'industria, che forniscano credibilità, sostegno
finanziario e collaborazione nel piazzare gli ordini. Il leader tedesco
Mondus, una società di forniture per uffici, ha partecipazioni di Seat
Pagine Gialle, e il Net Market alimentare IngredientsNet.com ha il sostegno
delle società alimentari Fyffes e Glanbia. Integrazione col mondo reale - I
Net Market devono essere multicanale. Devono integrare molto strettamente le
loro offerte online con servizi offline, come assistenza telefonica completa
e un servizio clienti locale. I primi 10 Net Market che mettono in atto
queste best practice includono Acequote, che offre un servizio di call back,
e Pefa.com, il Net Market per il pesce, che fornisce un servizio clienti 24
ore su 24 e collegamenti al mondo reale delle aste di pesce. James
MacAonghus, l'analista del B2B di Jupiter Mmxi, ha commentato: "Queste
10 società stanno costruendo una solida base commerciale con un alto volume
di transazioni, e stanno creando una rete di partnership di supporto con
altri protagonisti del mercato. Quelli che abbiamo identificato come
iniziali vincitori in Europa, stanno implementando best practice da cui gli
altri Net Market B2B possono imparare."
E-LOFT, PORTALE PANEUROPEO UNIVERSITARIO SI ESTENDE A
"EDUCATION SERVICE PROVIDER" E PARTECIPA AL SALONE DELLO STUDENTE
IL 15, 16 E 17 FEBBRAIO PRESSO LA FIERA DI MILANO
Milano, 13 febbraio 2001 Nelle giornate del 15, 16 e 17 febbraio, E-Loft, il
primo portale paneuropeo universitario, sara' presente in qualita' di main
sponsor a "Campus Web Orienta", il Salone dello Studente e del
Lavoro Giovanile di Milano - (Pad. 8, stand A50). In quest'occasione E-Loft
avra' modo di presentare gli importanti risultati raggiunti dopo sei mesi di
attivita'; risultati che hanno permesso al portale paneuropeo di potenziare
la propria struttura ed ampliare i servizi offerti. Internet e le nuove
tecnologie hanno significativamente influenzato le attivita' delle
istituzioni universitarie, che negli ultimi anni possono utilizzare nuovi
strumenti per scambiare e condividere informazioni, effettuare ricerche,
gestire community e gruppi di studio on line. Nell'ambito di questa
trasformazione, E-Loft amplia la propria mission posizionandosi come
Education Service Provider (ESP), con l'obiettivo di fornire informazioni e
servizi dedicati web based a studenti e Universita' di tutta Europa. Tale
obiettivo e' perseguito attraverso una presenza europea sinergica on line ed
off line, che prevede attivita' su due livelli strettamente interconnessi
uno con l'altro: quella del portale paneuropeo universitario
(www.e-loft.com) 'declinato' nei singoli siti nazionali (italiano, tedesco,
inglese, spagnolo, francese), che mette a disposizione informazioni e ne
supporta lo scambio e la condivisione tra studenti e universita'; e quella
dei lofts, spazi architettonici attrezzati che si prefiggono di diventare
laboratori di cultura e informazione universitaria. Alla base del progetto
la tecnologia, che semplifica tale scambio delle informazioni ed ottimizza i
processi di formazione. Grazie al contributo tecnologico di aziende leader
infatti, l'ampio bacino di studenti europei che utilizzano il portale e alle
partnership con le Universita', E-Loft e' in grado di fornire strumenti per
la ricerca e lo scambio di documenti universitari, appunti e lezioni;
supporti per gestire gruppi di studio e comunita' accademiche on line;
sviluppo e hosting di micrositi per facolta'; piattaforme per la formazione
a distanza; database su Universita', borse di studio, stage e opportunita'
di lavoro. E-Loft sta sviluppando accordi con importanti Universita' europee
quali: il Politecnico di Monaco, la London School of Economics e l'Universita'
La Sapienza di Roma. E-Loft e' il frutto dell'ingegno di due realta':
l'inglese SOS-Student e la tedesca campus2day. Queste due societa', entrambe
legate a Internet, dopo aver verificato la comunione di interessi e
obiettivi hanno deciso per una fusione nella holding di diritto tedesco
C2day A.G., con sede a Mannheim, processo che e' stato perfezionato il 1
marzo 2000 . Attualmente E-Loft e' presente in Gran Bretagna, Germania,
Italia, Francia e Spagna con un team di 70 dipendenti. Dal gennaio 2001,
Valentina Grippo e' il Country Manager di E-Loft Italia, mentre Francesco
Reitano e' Head of Marketing and Business Development. In Italia E-Loft e'
presente con strutture off line a Roma e Milano.
COURSES ON MANAGEMENT IN THE NEW ECONOMY *LEADERSHIP*
Milano, 13 febbraio 2001 - Lo scopo di questo corso è di fornire le basi
concettuali ed analitiche per un approccio alla leadership insieme ad
attività in aula per mettere in pratica le applicazioni di modelli e
procedure. Questo corso fa parte del programma di Master of Management in
the Network Economy (Mine) presso l' Università Cattolica del Sacro Cuore a
Piacenza che apre le sue lezioni ad un numero molto limitato di uditori
interessati a ricevere una formazione di altissimo livello nelle discipline
chiave della nuova economia e del nuovo management da alcuni dei migliori
docenti del mondo. Il corso è in lingua inglese. Gli uditori riceveranno al
termine del corso un certificato di frequenza. Il docente: Prof. Gino
Bonissone e Prof. Marco Fida, Sacie Srl, Roma Il contenuto del corso: La
leadership è un processo per la realizzazione di cambiamenti attraverso la
comunicazione. Le abilità di un leader si riflettono in una sinergia di
fattori comportamentali e di azioni che mirano a due aree fra loro connesse:
le 'relazioni' ed i 'compiti'. Una leadership efficace è supportata
dall'adozione di strategie, tecniche e procedure sviluppate dalla
Programmazione Neurolinguistica (NLP), una scienza della comunicazione che
si focalizza su modelli di eccellenza. La Programmazione Neurolinguistica
fornisce alle persone ed alle aziende i concetti e gli strumenti che le
mettono in grado di governare e far evolvere ai più profondi livelli di
cambiamento. Quando: 5-9 Marzo 2001; 9.30-12.30, dal lunedì al venerdì
(totale: 15 ore. Dove: Master of Mine Program, Università Cattolica del
Sacro Cuore, Piacenza. Costo: 1000 Euro + 20% Iva. Come iscriversi:
Scaricare il modulo di registrazione dal link: http://mine.pc.unicatt.it/opencourses
, compilarlo ed inviarlo via fax al numero +39-0523-599.434. Per ricevere
ulteriori informazioni, contattare la Segreteria dei corsi presso il Master
of Mine Program, via email ( paola.vassalini@pc.unicatt.it
) o per telefono: +39-0523-599.446/318.
ACOMEDIA ITALIA SPA (GRUPPO XTEND) PRESENTA A MILANO
(BIT 2001) IL PORTALE DOLOMITISUPERSKI.COM: COME UNA REGIONE TURISTICA PUÒ
ATTUARE IL COMMERCIO ELETTRONICO
Milano 13 febbraio 2001 - acomedia Italia SpA (gruppo Xtend) in
collaborazione con il Consorzio Turistico Dolomitisuperski organizza in
occasione di Bit Virtual, presso la fiera di Milano, il seminario dal
titolo: "Il portale dolomitisuperski.com. Tutto sulle vacanze d'inverno
con un click del mause. Come una regione turistica può attuare il commercio
elettronico. Storia e successo." Acomedia ed il Consorzio Dolomiti
Superski invitano i partecipanti a Bit Virtual ad assistere al seminario
d'informazione e formazione sui principali temi legati all'utilizzo delle
nuove tecnologie e alle forme di turismo emergenti. Il seminario si terrà
domenica 18 febbraio alle ore 11.00 presso l'aula 1 al pad. 21; relatori
saranno il dott. Gerhard Vanzi, Direttore Marketing del Consorzio che
illustrerà le soluzioni adottate per dolomitisuperski.com, il portale
turistico invernale più visitato (8 milioni di pages view al mese).
acomedia - gruppo Xtend è presente allo Stand A07 - Pad. 21 - Bit 2001
Virtual - 14 - 18 febbraio - Fiera di Milano
DA OGGI ANCHE I NAVIGATORI DANESI POTRANNO ACCEDERE AL
SITO "LOCALE" DEL NETWORK: VITAMINIC.DK
Milano, 12 febbraio 2001 - Da oggi è online anche il nuovo sito danese
www.vitaminic.dk Il Network Vitaminic è ora presente in 8 Paesi in Europa
Italia, Regno Unito, Germania, Francia, Spagna, Olanda, Svezia e Danimarca -
e negli Stati Uniti attraverso propri siti, tutti gestiti da management
locale. Ogni sito del network Vitaminic è espressione del mercato musicale
della nazione in cui opera e questo consente di soddisfare tutte le platee
internazionali cui si rivolge. Dall'avvio delle attività al 31 dicembre
2000, oltre 600 etichette e oltre 21.000 artisti hanno caricato e messo in
vendita la propria musica sul network di Vitaminic; mentre gli utenti
registrati sono oltre 370.000.
SAN VALENTINO: LE CARTOLINE D'AUGURI SBARCANO SUL WAP
Milano, 13 febbraio 2001 - Gli auguri per S.Valentino sbarcano sul wap:
messaggi d'amore digitali, dichiarazioni appassionate per partner e
fidanzati, baci e cuori virtuali per dire "ti amo" adesso si
possono inviare dal telefonino. Milano, 12 febbraio 2001 - In qualunque
momento e da qualsiasi posto, quest'anno sarà possibile inviare cartoline
romantiche agli indirizzi e-mail dei propri amati semplicemente utlizzando
il telefonino wap. A lanciare l'iniziativa è HiuGO, società che crea
servizi di internet mobile per il mercato degli eventi che unendo tecnologia
e passione all'interno dell'area della Mobile Interactive Community ha
realizzato le prime wap-cards per San Valentino. Basta collegarsi tramite
wap a www.hiugo.it per scegliere la propria card e una volta inserito
l'indirizzo e-mail del mittente e del destinatario si invia la cartolina.
Numerose le scelte possibili: dall'angioletto cupido che scocca frecce
d'amore, allo smilies che offre una rosa o un mazzo di fiori, alla faccina
immersa in un mare di cuori fluttuanti e molte altre ancora.
<<L'invenzione delle wap-cards -spiega James Carter, CEO di HiuGO- è
nato nella filosofia di HiuGO per arricchire la vita "in
mobilità" così come la chat multi accesso e i forum tematici:
avanzati strumenti di interazione per socializzare e lavorare, sviluppati
con le nuove tecnologie in rapporto alle esigenze concrete dell'utente>>.
Nata nell'aprile 2000, HiuGO ha già una base di fedeli utenti che cresce
ogni giorno a ritmo elevato: gli iscritti alla M.I.C., la Mobile Interactive
Community a soli 9 mesi dall'esordio del sito sono oltre 10mila. HiuGO, il
nuovo marchio di eWAP (www.ewap.it), un'azienda cirlab! del Gruppo CIR che
investe e favorisce lo sviluppo di iniziative Internet, wireless e digital
media, è ad oggi una delle primissime società specializzate nell'offerta
di servizi di internet mobile che creano nuovi canali di dialogo e
interazione tra i partecipanti, tra le aziende e i loro target, in ogni
occasione, aziendale o sponsorizzata, in cui si ritrovano molte persone
CON LE ASTE DI YAHOO!, CHARLIZE THERON, MICHAEL J. FOX,
JON BON JOVI, JANET JACKSON, KIRSTEN DUNST, BRENDAN FRASER, SIR ELTON JOHN,
MIRA SORVINO ED ALTRE CELEBRITÀ REGALANO BACI PER LA CAMPAGNA DI
BENEFICENZA DI SAN VALENTINO
Milano, 12 febbraio 2001 - Con il lancio della seconda edizione annuale di
"With This Kiss - Asta del Bacio delle Celebrità di Yahoo!Ò",
quest'anno, a San Valentino basterà semplicemente un bacio a fare la
differenza. Grazie alla speciale campagna Yahoo!, nella sezione aste ( http://auctions.yahoo.com
) e nella sezione cartoline ( http://greetings.yahoo.com
), le celebrità e gli utenti "stanno distribuendo i loro baci" al
fine di sensibilizzare la prevenzione dell'AIDS e di raccogliere fondi per
la Elton John AIDS Foundation, una organizzazione internazionale non-profit
che finanzia programmi educativi mirati alla prevenzione, canalizzando i
servizi di assistenza dedicati agli uomini, alle donne ed ai bambini che
sono costretti a convivere con il virus dell'HIV. Lo scorso anno, la
campagna "With This Kiss" di Yahoo! ha raccolto per la Fondazione
più di 17.000 dollari. Dal 6 febbraio fino al giorno di San Valentino,
ossia il 14 febbraio, gli utenti possono: - fare offerte sugli originali dei
baci autografati dalle celebrità nell' asta (http://auctions.yahoo.com) di
Yahoo! Auctions, uno dei servizi Internet a marchio globale caratterizzato
da uno dei più rapidi ritmi di crescita sul mercato online del ventunesimo
secolo. - inviare cartoline speciali online, caratterizzate dalle impronte
dei baci delle celebrità e da un messaggio ad hoc dedicato alla prevenzione
dell' AIDS, tramite il sito Yahoo! Greetings (http://greetings.yahoo.com),
il servizio gratuito di Yahoo! per inviare e-card; - imprimere la forma
delle proprie labbra ed inviarla ad amici e familiari cliccando sul tasto
"Invia un Bacio" sulla home page di Yahoo! Greetings; e in alcune
località degli Stati Uniti, recarsi presso uno degli speciali "stand
per baci" di Yahoo!, per imprimere i propri baci ed inviare una
cartolina personalizzata online. Yahoo! darà un contributo di un dollaro
alla Elton John AIDS Foundation (fino ad un massimo di 5.000 dollari) per
ogni cartolina online che sia stata creata ed inviata in questo modo. Le
tante celebrità, tra cui Brendan Fraser, Charlize Theron, Christina
Applegate, Courtney Love, Sir Elton John, Janet Jackson, James King, Jon Bon
Jovi, Kirsten Dunst, Megan Mullaly, Michael J. Fox, Mira Sorvino, Sarah
McLaughlin, The Go-Go's, Tiffani Thiessen e molti altri, hanno impresso i
loro baci ed hanno creato delle stampe speciali utilizzando i rossetti messi
a disposizione dalla Mac Cosmetics. Ogni giorno cresce il numero delle
celebrità che aderiscono all'iniziativa. "Come leader della comunità
online, siamo entusiasti di continuare a sostenere sulla rete globale di
Yahoo! anche quest'anno la campagna "With This Kiss" per dare un
contributo alla Elton John AIDS Foundation," ha affermato Rich Godwin,
Brand Manager Senior di Yahoo! Auctions. "San Valentino rappresenta una
grande opportunità per raggiungere coloro che amiamo e contribuire ad una
iniziativa benefica." "San Valentino vuol dire amore, l'amore vuol
dire sesso sicuro ed il sesso sicuro vuol dire che l'amore dura" ha
affermato Sir Elton John, presidente e fondatore della Elton John Aids
Foundation. Oltre alla possibilità di fare offerte negli Stati Uniti,
coloro che vivono in Australia, in Nuova Zelanda, in Canada, nel Regno
Unito, in Irlanda e a Singapore potranno accedere all'asta annuale di "With
This Kiss" anche tramite i siti locali http://auctions.yahoo.com.au
http://auctions.yahoo.co.nz http://auctions.yahoo.ca
http://auctions.yahoo.co.uk
e http://sg.auctions.yahoo.com. Le donazioni raccolte grazie a "With
This Kiss Yahoo! Celebrity auction" serviranno a finanziare sia
programmi educativi che abbiano come obiettivo la prevenzione dell'AIDS e/o
l'eliminazione dei pregiudizi e delle discriminazioni che spesso vengono
riservati alle persone affette dalla malattia, sia programmi che mettano a
disposizione dei servizi specifici per coloro che convivono con il virus
dell'HIV. Quest'anno, tra gli sponsor della campagna troviamo Epson America,
Bally's Las Vegas, MAC Cosmetics, Macy's Beverly Center, il Perimeter Mall e
Sprint PCS. Manda un Bacio DAL VIVO dagli Stand di Yahoo! Auctions Dal 9 al
14 febbraio, le "postazioni per baci" saranno a vostra
disposizione presso il Macy's Beverly Center di Los Angeles in California
(lo stand si trova presso l'ingresso principale al primo piano), presso il
Bally's Las Vegas in Nevada (lo stand si trova vicino all'ingresso del
Monorail) e presso il Perimeter Mall di Atlanta in Georgia. Tramite Yahoo!
Greetings, chi abita da quelle parti potrà baciare una cartolina,
rendendola personalizzata con l'impronta delle proprie labbra e con un
messaggio personale, ed inviarla online ad amici e conoscenti. Con l'aiuto
di uno scanner Epson PerfectionÔ 1240U, il personale di Yahoo!
scannerizzerà l'impronta; attraverso l'accesso ad Internet fornito dai
modem Sprint PCS Wireless Web, verrà fatto l'upload dell'immagine in uno
speciale modello di cartolina di "With This Kiss" e verrà fornita
assistenza per personalizzare ed inviare la cartolina all'indirizzo email
del destinatario. I mittenti potranno scegliere una data di invio, così da
poter mandare la cartolina immediatamente o programmare l'invio per il
giorno di San Valentino. Per ogni cartolina di auguri inviata online dagli
"stand per baci", Yahoo! darà un contributo di 1 dollaro alla
Elton John AIDS Foundation (fino ad un massimo di 5.000 dollari). Crea la
Tua Cartolina da Casa! Oltre alle offerte e all'invio dei baci delle
celebrità, anche tutti gli abitanti del globo potranno dare il loro
contributo ed inviare una cartolina personalizzata con l'impronta delle loro
labbra. Tutto quello che serve è uno scanner, un computer, un accesso ad
Internet ed un bacio: basta semplicemente mettere il rossetto, baciare una
scheda bianca formato 3 cm x 5 cm, firmare la cartolina e posizionarla
nell'angolo superiore sinistro dello scanner. A quel punto basterà
scannerizzare l'immagine e salvarla (massimo 362 x 255 pixel) nel desktop
del computer; con qualsiasi browser del web, bisognerà poi andare su
http://greetings.yahoo.com e cliccare sull' icona Send a celebrity/your own
smooch! che si trova nell'angolo in alto a destra della home page di Yahoo!
Greetings, facendo semplicemente l'upload dell'impronta delle labbra
(utilizzando la barra speciale in fondo alla pagina) e creando così una
cartolina online il cui invio potrà essere programmato per il giorno di San
Valentino. Con sedi a Los Angeles e a Londra, la Elton John AIDS Foundation
è stata istituita nel 1992 da Elton John, che ne è il Presidente; la
fondazione è una organizzazione internazionale non-profit che finanzia
programmi educativi mirati alla prevenzione, canalizzando i servizi di
assistenza dedicati agli uomini, alle donne ed ai bambini affetti dall'AIDS.
Dal 1992 al 2000, la Elton John Aids Foundation ha concesso più di 1.160
sovvenzioni nel Nord America, dove ha distribuito 14 milioni di dollari,
oltre a 7 milioni di dollari a livello internazionale.
ALL'ASTA DUE BIGLIETTI PER ASSISTERE AL FESTIVAL DI
SANREMOSUL SITO EBAY.IT A SOSTEGNO DI "MEDICI DEL MONDO" 2 POSTI
IN PLATEA PER LA SERATA INAUGURALE
Milano,13 febbraio 2001- Dal 9 febbraio saranno all'asta sul sito
www.ebay.it due inviti offerti dal Comune di Sanremo per assistere alla
serata inaugurale della cinquantunesima edizione del Festival di Sanremo.
L'asta, a scopo benefico, consiste nell'offerta di due poltrone in platea e
il pernottamento in albergo per la serata del 26 febbraio. I proventi
saranno devoluti all'Associazione "Medici del Mondo" che si occupa
di assistenza sanitaria agli emarginati in Italia e all'estero e andranno a
finanziare l'acquisto di un'unità mobile con la quale i medici presteranno
i propri servizi per chi non ha la possibilità di recarsi in ospedale. La
serata iniziale, presentata da Raffaella Carrà, prevede l'esibizione dei 16
campioni in gara e di due superospiti, (per la prima sera sono previste
Shivaree e Laura Pausini). Per avere la possibilità di assistere dal vivo
allo spettacolo, basterà fare un'offerta su www.bay,it superiore a mille
lire, prezzo di partenza dell'asta di beneficenza. Per partecipare all'asta
che dà la possibilità di prendere parte al più importante evento
televisivo dell'anno si avranno a disposizione 10 giorni, da venerdì 9
febbraio a lunedì 19. eBay, pioniere della compravendita on line fra
privati, senza intermediari, ha recentemente aperto il proprio sito
italiano: www.eBay.it per garantire a tutti gli appassionati e collezionisti
la possibilità di scambiare direttamente all'interno del sito, diverse
categorie di oggetti: dai francobolli ai dischi, dagli orologi alle schede
telefoniche, dai giocattoli d'epoca agli elettrodomestici anni '50. eBay è
un sito di facile utilizzo poiché basa il suo funzionamento su un principio
molto semplice: quello dell'asta al miglior offerente. E per consentire ai
venditori di familiarizzare subito con questo meccanismo, solo per la fase
di lancio, eBay non prenderà alcuna commissione per l'inserimento degli
articoli da mettere in vendita.
OMNITEL PER VIAREGGIO: VOTAZIONI VIA SMS PER I CARRI
DEL CARNEVALE
Roma, 13 Febbraio 2001 - Dall'11 febbraio al 4 marzo sarà possibile votare
via Sms per i grandi carri allegorici che sfileranno nell'edizione 2001 del
Carnevale di Viareggio. Un'iniziativa all'insegna dell'innovazione, promossa
dal quotidiano "Il Tirreno", da Omnitel e da goingtonight.it, che,
pur distinta dal concorso ufficiale, permetterà al grande pubblico di
partecipare e sostenere, ancora più da vicino, i celebri carri durante i
cinque corsi mascherati in programma a Viareggio l'11, 18, 25, 27 Febbraio e
4 Marzo prossimi. Per l'intero periodo della manifestazione, infatti, si
potranno votare dal proprio telefono cellulare i carri di prima e di seconda
categoria tramite l'invio di un semplice Sms, contenente il numero del carro
preferito (o il nome del costruttore). I clienti Omnitel avranno a
disposizione il numero breve 4314242, mentre tutti gli altri potranno
spedire i propri Sms al numero 0348-4314242. Si potrà votare ogni giorno,
una sola volta per ogni opera, e si riceverà in risposta l'aggiornamento,
in tempo reale, della posizione in classifica del carro prescelto. Sempre
attraverso un Sms, da inviare agli stessi numeri del servizio Omnitel
dedicato al Carnevale di Viareggio, questa volta digitando il segno? seguito
dal numero del carro (o dal cognome del costruttore), si riceverà sul
proprio telefonino il titolo e una breve descrizione dell'opera in
cartapesta. Al passaggio dei carri ci sarà così l'opportunità di
comprendere meglio il senso delle costruzioni e, magari, di memorizzare la
scheda descrittiva per essere consultata anche in seguito. Il contatto
diretto con il Carnevale viareggino potrà avvalersi, infine, dei messaggi
coriandolo, ovvero di Sms che andranno sempre spediti ai due numeri
telefonici del servizio, riservati a brevi commenti sulla manifestazione. I
commenti Sms più originali, assieme alle classifiche aggiornate, alle
notizie e alle curiosità, saranno pubblicati sul Tirreno e consultabili sul
sito internet del quotidiano. 'Vota il carro con un Sms' è un'iniziativa
realizzata da Omnitel e dal Tirreno che nasce da un'idea di Goingtonight, il
primo villaggio mobile di Internet specializzato nell'integrazione tra
tecnologie Internet e telecomunicazioni mobili.
PRIMA FESTA DI COMPLEANNO ON LINE CON UN PERSONAGGIO
DEI VIDEOGAMES LARA CROFT
Milano, 13 febbraio 2001 - ''Il 14 febbraio lascia perdere la fidanzata e
viene alla mia festa di compleanno''. La sera del 14 febbraio sul sito ci
sara' la prima festa di compleanno on-line dedicata ad un personaggio dei
videogames, con tanto di invito a fans ed ammiratori: Lara Croft, la piu'
sexy tra le eroine virtuali che compie 34 anni. A rivelare l'eta' ''ufficiale''
di Lara Croft (risulta nata il 14 febbraio del 1967) e' proprio il sito
ufficiale italiano, www.tombraider.halifax.it
NOVITÀ NEL TEAM DEL PRIMO NETWORK EUROPEO DI PORTALI
VERTICALI
Milano, 13 febbraio 2001 -Nel dinamico team del primo network europeo di
portali verticali www.wayin.net entrano tre nuovi publisher senior: Giulia
Arrigoni, Elisabetta Ciceri e Daniele De Luca i quali sono stati scelti per
presidiare le macro-aree tematiche in cui si strutturano i vortal Wayin. Con
l'ingresso di queste tre nuove figure, Wayin, con la sua redazione interna
che fa del network una realtà unica nel genere, prosegue la strada dello
sviluppo nella produzione indipendente dei contenuti, selezionati per gli
specifici target dei vortal, dedicando a questo scopo notevoli risorse
economiche e intellettuali. Giulia Arrigoni, da anni presente nel mondo
della comunicazione, in particolare nell'ambito "casa", ha
accumulato esperienze significative di collaborazione con la stampa
specializzata italiana ed estera, oltre che di attività di ufficio stampa
per fiere e aziende di settore. Elisabetta Ciceri vanta una più che
ventennale esperienza nell'ambito della stampa specializzata economica e
tecnica, che la orienta in modo ottimale alla comunicazione rivolta agli
operatori e ai mercati del settore. Daniele De Luca, già giornalista su
carta stampata e presso emittenti radiofoniche nazionali, gode di una
decennale esperienza nell'ambito della cultura giovanile e assurge alla fama
del grande pubblico grazie al personaggio "Ciro Infantozzi" della
trasmissione Sansone di Radio Popolare. Da segnalare inoltre il volume
"Fanatics: cronache dal mondo ultrà", di cui è co-autore insieme
a Dario Colombo. Ad oggi lo staff dei publisher è composto da 20 persone.
Pagina 1
Pagina 2
Pagina 3 Pagina
4
Titoli
Home
Archivio news
|