QUOTIDIANO DI: New & Net Economy, Finanza, Politica,Tecnologia, E-business, Turismatica ed Attualità

WEB HI TECH


NOTIZIARIO
TECNOLOGICO
MARKETPRESS
di


VENERDI'
16 FEBBRAIO 2001


pagina 4

La nostra vetrina dei 
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela

 

 

 

 


Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'esposizione dei 
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela

 

 

COMPAQ ARRICCHISCE IL PROPRIO PORTAFOGLIO DI APPLIANCE SERVER CON I PRODOTTI INTEL NETSTRUCTURE NUOVE SOLUZIONI A COSTO CONTENUTO E FACILMENTE INTEGRABILI GRAZIE ALL'ACCORDO CON INTEL

Milano, 16 febbraio 2001 - Compaq Computer annuncia un accordo con Intel Corporation per affrontare la crescente richiesta di soluzioni appliance server complete per Internet. A partire da oggi stesso, Compaq commercializzerà le appliance XML, SSL e VPN Intel NetStructure in aggiunta alla propria gamma di appliance server TaskSmart. Con questa iniziativa Compaq propone ai suoi clienti una più vasta scelta di soluzioni professionali integrate di facile installazione. "Pioniere negli standard per il mercato delle appliance, Compaq offre ai suoi clienti i vantaggi di soluzioni dal costo contenuto che possono essere integrate con facilità per realizzare infrastrutture tecnologiche di nuova generazione per agevolare l'ingresso delle azienda nell'economia Internet", ha dichiarato Mary McDowell, Senior Vice President e General Manager dell'Industry Standard Server Group di Compaq. Un mercato da 16,7 miliardi di dollari, secondo IDC Secondo stime pubblicate nel gennaio 2001 dalla società di ricerche IDC, il mercato degli appliance server dovrebbe crescere fino a raggiungere un valore di 16,7 miliardi di dollari entro il 2004. Sia Compaq che Intel hanno affrontato con decisione questo mercato per rispondere all'evoluzione delle esigenze espresse dalla clientela. Compaq è all'avanguardia di questo comparto proprio grazie allo sviluppo delle appliance TaskSmart, speciali unità NAS (Network Attached Storage) che permettono di accelerare la distribuzione dei contenuti. Nuova spinta agli ambienti industry-standard "Questo annuncio rappresenta una naturale estensione al rapporto di collaborazione esistente tra Intel e Compaq, e sottolinea l'impegno di Intel nei confronti di soluzioni e-Business altamente affidabili per ambienti data center", ha rilevato John Miner, Vice President e General Manager del Communications Products Group di Intel. "Siamo orgogliosi di lavorare con Compaq allo sviluppo e alla commercializzazione di queste soluzioni e dare così un ulteriore stimolo all'evoluzione degli ambienti IT standard a livello globale". L'accordo sottolinea la strategia Compaq tesa a incrementare utili e crescita attraverso prodotti innovativi e soluzioni integrate per il mercato globale. Compaq intende semplificare le procedure di messa a punto e gestione delle infrastrutture Internet proponendo accordi di partnership, soluzioni intelligenti e iniziative di assistenza e supporto a livello globale. L'annuncio odierno, che fa leva sulla stretta collaborazione in atto tra Compaq e Intel nel settore degli ambienti IT standard, stabilisce le basi per ulteriori iniziative congiunte di sviluppo e commercializzazione. Nei prossimi mesi Compaq lavorerà con Intel alla migrazione di alcune appliance Intel NetStructure verso il marchio Compaq TaskSmart. Le tecnologie Intel che verranno adottate da Compaq comprendono: - acceleratori e-Commerce, che restituiscono velocità ai server scaricando le procedure di codifica e decodifica crittografica del traffico SSL (Secure Socket Layer); - acceleratori XML, che ottimizzano le transazioni B2B (business-to-business) per un servizio affidabile e tempestivo; - prodotti VPN (Virtual Private Network), che permettono di collegare in modo sicuro e conveniente dipendenti, partner e intere reti e-Business. Compaq propone già i prodotti delle linee Intel NetStructure VPN Gateway, Intel NetStructure e-Commerce Accelerator e Intel NetStructure XML Traffic Director attraverso i propri canali di vendita e distribuzione. I servizi e l'assistenza verranno forniti inizialmente da Intel. Per maggiori informazioni sulle appliance Compaq è possibile visitare il sito all'indirizzo www.compaq.com/tasksmart/index.html 

SYMBOL TECHNOLOGIES NOMINATA DA MICROSOFT "EMBEDDED DEVELOPER OF THE YEAR"
Milano, 16 febbraio 2001 - In occasione del Microsoft Windows Embedded Partner Summit di Las Vegas la Symbol Technologies è stata nominata dalla Microsoft come il "Microsoft Embedded Developer of the Year". La nomina di Symbol è stata determinata per l'impegno dell'azienda verso il sistema operativo Windows CE 3.0 dimostrato ed evidenziato dalla vastità della linea di prodotti che utilizzano questo software. Windows CE 3.0 è un sistema operativo embedded estremamente modulare e versatile che permette di realizzare soluzioni applicative complesse con grande capacità di elaborazione locale e con la disponibilità di servizi Internet avanzati. Secondo uno studio della IDC (International Data Corp.) Symbol è il market leader nel settore di apparecchiature mobili sia di tipo "a tastiera" che di tipo "pen based" nel settore delle applicazioni verticali. Una recente applicazione di "mobile computing" realizzata con il portatile modello Symbol PDT 7200 con sistema operativo embedded Windows CE è stata da tempo installata in alcune famose stazioni turistiche nelle montagne del Colorado, note per le piste di ski olimpioniche, a Vail Bever Creek. Le apparecchiature Symbol sono usate per il controllo degli accessi agli impianti di risalita. Questa applicazione è stata citata da Steve Balmer, Presidente e CEO della Microsoft, nel discorso di apertura al Microsoft Windows Embedded Partner Summit di Las Vegas. Il Sistema Symbol consente un rapido ed efficace controllo accessi agli impianti rendendo logisticamente possibile gestire decine di migliaia di transazioni di accesso al giorno su un'area geograficamente vasta e con una estrema dinamica dei flussi di traffico. La possibilità di utilizzare degli hand-held come punti mobili per il controllo degli accessi ha contribuito a ridurre i tempi di attesa e raggiungere il massimo dell'efficienza. Le apparecchiature Symbol per la loro capacità di lavoro a basse temperature, per la lunga autonomia e per la loro robustezza e resistenza alla caduta si sono dimostrate ideali per questo tipo di utilizzo. L'applicazione è stata realizzata da Peak Technologies, un noto business partner della Symbol che ha installato le apparecchiature, che sono collegate ad un sistema in radiofrequenza Symbol Spectrum 24. "Abbiamo utilizzato le numerose prestazioni di Windows CE per realizzare applicazioni di computing fuori dall'ambiente dell'ufficio per portare capacità di elaborazione e di raccolta dati sul punto di lavoro" - dice Ron Goldman, General Manager di Symbol Technologies - "Noi forniamo gli strumenti di lavoro necessari per chiunque svolga il proprio lavoro 'in movimento' rendendo disponibili informazioni in tempo reale sul punto di operazione ovunque questo sia". Symbol Technologies, nel corso dell'anno 2000 ha ricevuto la National Medal of Technology. Symbol è un leader nel settore dei sistemi di elaborazione mobili, fornisce applicazioni che trasportano dati e voce su reti wireless, e produce apparecchiature specializzate per il mobile computing e per la lettura dei dati mediante codici a barre. Le applicazioni di Symbol operano nell'ambiente di lavoro delle officine e dei laboratori tra operai, pacchi, documenti realizzando il ponte con i sistemi informativi aziendali degli uffici e con Internet. Symbol ha oltre 10 milioni di apparecchiature su campo tra terminali hand-held, lettori ed apparecchiature di altro tipo.

TIVOLI ANNUNCIA TIVOLI SELF-SERVICE TERMINAL MANAGER LA NUOVA SOLUZIONE PER LA GESTIONE DEI TERMINALI SELF SERVICE DI WINCOR NIXDORF
Milano, 16 Febbraio 2001 Basata sulla tecnologia Tivoli Enterprise Management, l'applicazione Tivoli Self-Service Terminal Manager consente alle banche di aumentare l'efficienza interna attraverso la gestione centralizzata delle reti informative. La nuova soluzione di Tivoli è il primo risultato dell'alleanza conclusa lo scorso luglio tra le due società, volta allo sviluppo e alla distribuzione di software gestionale per dispositivi interattivi. Tivoli Self-Service Terminal Manager offre la possibilità di monitorare i singoli dispositivi posti all'interno dei terminali self-service, aumentando l'efficienza dei servizi, riducendo i costi e consentendo di utilizzare i servizi Bancomat in modo nuovo e vantaggioso. Wincor Nixdorf, che è anche un fornitore di dispositivi ATM e di terminali Self-Service per le banche, progetta di utilizzare queste nuove soluzioni per i clienti che decidono di affidare in outsorcing la gestione di questi dispositivi. Le principali funzionalità di Tivoli Self-Service Manager includono: · Single Action Software Distribution: consente la distribuzione di nuovo software all'interno delle reti ATM; · Inventory Management: permette l'identificazione di tutte le periferiche all'interno di Bancomat e terminali Self-Service; · Real-Time Problem Management: provvede all'individuazione e soluzione dei malfunzionamenti attraverso il monitoraggio del dispositivo e delle risorse correlate; · Remote Command Execution: permette di eseguire comandi operativi e diagnostici sul terminale da un punto centrale.

MICROSOFT E COMPAQ INSIEME PER EXCHANGE 2000 SERVER, LA PIATTAFORMA DEDICATA ALLA MESSAGISTICA E ALLA COLLABORAZIONE AZIENDALE
Milano, 16 febbraio 2001 - La comunicazione e collaborazione sono la forza motrice della società e la chiave del successo nel mondo degli affari. Una comunicazione rapida ed una collaborazione efficace permettono ad una azienda di essere competitiva e di adeguarsi in tempi brevi agli scenari sempre nuovi del mercato. L'esigenza delle aziende è, dunque, di comunicare e scambiare informazioni sia al proprio interno che con i propri partner commerciali in modo sempre più semplice e veloce, mentre i responsabili dei Sistemi Informativi si trovano a fronteggiare la necessità di ridurre i costi di gestione. Sorge quindi la necessità di integrare in un unico sistema di Knowledge Management le diverse fonti di informazione. Microsoft Exchange 2000 Server, integrato con il sistema operativo Windows 2000 Server, rappresenta un'infrastruttura per la messaggistica, la collaborazione e l'instant messaging estremamente affidabile, scalabile e facile da gestire. Grazie all'innovativo Microsoft Web Storage System, l'affidabilità e la scalabilità di Exchange vengono combinate con le caratteristiche di accessibilità e disponibilità del Web per offrire un punto di archiviazione strategico per le informazioni ed una piattaforma ideale per le applicazioni aziendali. Compaq, leader da oltre 15 anni nel mondo delle soluzioni di messaggistica e Knowledge Management, può aiutarvi in questa migrazione mettendo a disposizione la propria esperienza e competenza. Le divisioni servizi di Compaq possono contare sulla presenza di qualificatissimi esperti per la progettazione, lo sviluppo e l'implementazione di progetti complessi quali portali Internet (generalisti, verticali, di e-commerce), sistemi di gestione aziendale, soluzioni di Customer Relationship Management e di Knowledge Management. Grazie alla sua alleanza strategica con Microsoft ed alla disponibilità di consulenti certificati, Compaq può assicurare un alto livello di professionalità in qualunque fase del ciclo di migrazione ad Exchange 2000 Server. Compaq, nella sua veste di Microsoft Prime Integrator per Exchange 2000 Server, offre la disponibilità a realizzare progetti di migrazione personalizzati ed un'ampia gamma di servizi strutturati: Migration Assessment: Aiuta il Cliente ad identificare gli aspetti salienti ed i punti critici per la migrazione ad Exchange 2000 Server e le aree dove la migrazione può offrire il massimo dei benefici in termini di ritorno sull'investimento. Rapid Pilot Program: Permette al Cliente di valutare praticamente gli aspetti legati alla realizzazione della migrazione nonché l'impatto sulla sua organizzazione. Planning Design: Il servizio aiuta il Cliente a pianificare ed a disegnare la soluzione di messaggistica aziendale. Fornisce, se necessario, anche la pianificazione per l'integrazione dell'infrastruttura e delle piattaforme di messaggistica preesistenti. Migrazione e Integrazione: E' il servizio che supporta il Cliente nella realizzazione di un completo sistema di messaggistica aziendale integrata, efficiente ed efficace grazie all'expertise specifico dei consulenti Compaq.

PARTONO I SEMINARI DI ASCENTIAL SOFTWARE FOCALIZZATI SULLE SOLUZIONI PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO INFORMATIVO AZIENDALE IN AMBITO WEB E BUSINESS INTELLIGENCE
Milano, 16 febbraio 2001 - L'e-business ha determinato una vera e propria rivoluzione nella gestione del patrimonio informativo aziendale. Infatti, le informazioni, un tempo disponibili solo ad alcuni gruppi o settori aziendali, oggi devono essere accessibili a tutti i livelli dell'organizzazione e condivisibili anche con clienti, fornitori e partner. In questo quadro, Ascential Software, divisione operativa indipendente e risultato di una riorganizzazione strategica di Informix Corporation iniziata il 9 settembre 2000, offre alle aziende le soluzioni più avanzate per implementare con successo le cinque fasi della gestione del patrimonio informativo aziendale: raccogliere, validare, organizzare, gestire e distribuire. Focalizzate su due ambiti, il supporto decisionale (business intelligence) e la gestione dei contenuti multimediali in ambiente Web, le soluzioni di Ascential Software possono essere viste "in azione" nel corso di seminari gratuiti che la società organizza presso le proprie sedi. Gli incontri, in programma nella sede di Roma il 21 e 22 febbraio e nella sede di Milano il 27 e 28 febbraio, sono organizzati secondo due percorsi informativi distinti, ma complementari, e sono completati da sessioni dimostrative specifiche in aula. Il primo percorso è focalizzato sull'approfondimento di soluzioni per il web publishing, per la gestione dei contenuti multimediali e per la click stream analysis. Mentre il secondo percorso è dedicato all'analisi di soluzioni per gli Enterprise Portal e per la Business Intelligence. In dettaglio, le soluzioni che verranno presentate sono le seguenti: Soluzioni per il Web. i.Reach, sistema per la gestione, la pubblicazione, l'aggiornamento e l'archiviazione dei contenuti su rete Internet/Intranet/Extranet; Media360, soluzione progettata per la raccolta, la produzione e la distribuzione di qualsiasi tipologia di contenuto multimediale; i.Decide, una serie di soluzioni analitiche integrate, focalizzate su specifiche problematiche di business: i.Decide Web Success per monitorare, tracciare, analizzare il traffico degli accessi ai siti web; i.Decide Telco Success for Wireless per soddisfare le esigenze di analisi e supporto decisionale degli operatori delle telecomunicazioni mobili. Soluzioni per la Business Intelligence: Axielle: la soluzione flessibile che permette di creare e gestire i processi di accesso e condivisione del patrimonio informativo aziendale e intra-aziendale nella sua interezza; Data Stage: la soluzione per la trasformazione, la validazione e l'integrazione delle informazioni aziendali. I seminari si svolgono nella sede di Roma presso: Informix Software, Via Marocco, 51, Roma (zona Eur), Tel. 06 - 59 29 381 e nella sede di Milano presso: Informix Software, Via Donat Cattin, 5, Cernusco sul Naviglio (Mi), Tel. 02 - 92 14 51. Per ulteriori informazioni relative al programma dei seminari e per l'iscrizione consultare il sito www.ascentialsoftware.it 

UNA GAMMA COMPLETA DI ANTIVIRUS PER IL BENESSERE DEI VOSTRI SISTEMI DI MESSAGING - RAGGIUNTO L'ACCORDO DI PARTNERSHIP CON TREND MICRO
Milano, 16 febbraio 2001 - La nuova cultura della comunicazione sta radicalmente modificando lo scenario economico mondiale e la velocità nel reperire dati e scambiare informazioni sta alla base del successo di un'azienda. Per questo InLinea.it (www.InLinea.it) ha stabilito con Trend Micro un importante accordo di partnership che consente di integrare le soluzioni antivirus nei sistemi di messaging rendendo quindi sicura la diffusione e lo scambio dei messaggi all'interno e all'esterno dell'Organizzazione. Trend Micro è leader mondiale di programmi per la protezione antivirus centralizzata basata sul server, nonché di prodotti e servizi per il filtro dei contenuti.

LA FAMIGLIA DI MONITOR CRT A SCHERMO PIATTO DI HITACHI IMG ACQUISISCE UN NUOVO MODELLO DA 21", IL CM823FET
Milano, 16 febbraio 2001 - Hitachi Information Media Group (IMG) annuncia oggi la sua new entry nella gamma di monitor CRT da 21". Il CM823FET incorpora una nuova tecnologia di schermo piatto CRT in grado di offrire alti livelli di contrasto, un'emissione luminosa uniforme, una maggior purezza dei colori e bassi consumi. Questo prodotto è disponibile già da questo mese al costo di Lit. 2.400.000 IVA esclusa. La tecnologia introdotta con il CM823FET si basa su un innovativo filtro interno, che permette di migliorare l'uniformità dell'emissione luminosa, e su un nuovo rivestimento esterno sul pannello di vetro, che incrementa la risoluzione del contrasto. Il CM823FET è in grado di visualizzare applicazioni molto dettagliate e può gestire risoluzioni che arrivano fino a 2048 x 1536 a 75Hz, compresa la risoluzione raccomandata di 1600 x 1200 con frequenza di refresh a 85Hz. Il CM823FET è stato studiato sulla base delle esigenze di professionisti, designer e utenti hi-end che richiedono un prodotto hardware in grado di supportare applicazioni grafiche molto complesse. L'ampiezza dell'area visibile dello schermo, unitamente alle performance, lo rendono la soluzione ideale per coloro che utilizzano il rendering delle immagini, fogli di lavoro e pacchetti CAD/CAM. Domenico Fumagalli, Regional Sales Manager di Hitachi IMG, ha dichiarato: "La nostra nuova tecnologia a schermo piatto offre al CM823FET un vantaggio notevole sui prodotti concorrenti. Gli utenti apprezzeranno sicuramente l'incremento della risoluzione e le performance dello schermo e siamo certi che questo prodotto riscuoterà un enorme successo in Europa, specialmente nel mercato business e del design." Il CM823FET pesa 30,5 chili e misura 488 x 482 x 470 mm. E' dotato del software E-color per la calibrazione dei colori, particolarmente apprezzato nel mondo della grafica. Tutti i monitor Hitachi IMG hanno come standard una garanzia di sostituzione on site della durata di 3 anni, con la possibilità di estenderla a 5 anni con un costo aggiuntivo. Il CM813FET è disponibile attraverso il canale di distribuzione Hitachi in tutta Europa.

AMD E PALM FIRMANO UN ACCORDO PER LA FORNITURA DI MEMORIA FLASH
Milano, 16 febbraio, 2001 - AMD (NYSE: AMD), società all'avanguardia nella fornitura di soluzioni mobili e wireless per Internet, e Palm, Inc. (Nasdaq: PALM), fornitore leader di computer palmari, hanno annunciato che Palm ha scelto AMD quale principale fornitore di dispositivi di memoria Flash fino al 2003. "Dall'introduzione del nostro primo computer palmare nel 1996, Palm ha distribuito più di 11 milioni di palmari, tra cui 2.1 milioni di unità nell'ultimo trimestre fiscale. "Questo nuovo accordo con AMD rappresenta un ulteriore importante passo nell'impegno costante di Palm per disporre di una quantità sempre, maggiore dei migliori componenti, al fine di sostenere la crescita programmata", ha dichiarato Dinesh Raghavan, Vice President di Global Supply Chain Operations di Palm, Inc. "La tecnologia Flash - leader nel settore - di AMD consentirà ai prodotti Palm(tm) di continuare ad essere tra le soluzioni palmari più competitive sul mercato e fornirà agli utenti di palmari Palm la possibilità di aggiornare i propri computer con le future edizioni di Palm OS(r)". "AMD è molto entusiasta di quest'alleanza con Palm, società leader e all'avanguardia nel settore dei computer palmari", ha dichiarato Walid Maghribi, group vice president di Memory Group di AMD. "L'innovativo imballaggio a misura di chip e l'avanzato sistema di gestione dell'energia sviluppati da AMD consentiranno a Palm di fornire piattaforme con un ingombro ancora minore e una batteria di maggiore durata. Quest'accordo sottolinea la strategia di AMD volta a diversificare la propria penetrazione nei mercati di memoria Flash ad elevata crescita".

TRUST AMI HAND TRACK, ORA IL MOUSE SI IMPUGNA
Bologna, 16 febbraio 2001 - Trust Computer Products, il gruppo europeo che è in grado di offrire un assortimento completo di prodotti ed accessori per computer sia per uso domestico che professionale, presenta Trust Ami Hand Track, il nuovo mouse dal design esclusivo ideale per notebook. Trust Ami Hand Track, è il primo mouse progettato per tutte quelle situazioni dove il piano di appoggio è assai ridotto o inutilizzabile, infatti non è necessario far scorrere il mouse perché il dispositivo viene impugnato sull'indice della mano e si controlla con facilità con il pollice. E' adatto sia a destri che a mancini e può essere utilizzato specialmente su notebook là dove gli altri mouse non possono, come pullman, treno o aereo, ma è anche ideale per le presentazioni o per chi non vuole stare troppo vicino al monitor, o a chi ha poco spazio sulla scrivania. Trust Ami Hand Track, è dotato di tre pulsanti che consentono un'eccezionale libertà di movimento. Inoltre il design ergonomico evita posture scorrette e dolori ai polsi, è ideale per i professionisti, per chi lavora a lungo al computer, e per chi ama navigare in internet perché consente di velocizzare il websurfing. Trust Ami Hand Track è leggerissimo, pratico e comodo da portare in viaggio e estremamente funzionale nelle presentazioni di lavoro più performanti. Trust Ami Hand Track si connette al PC tramite connettore PS/2 ed è dotato di un manuale multilingue. Trust Ami Hand Track è disponibile nei migliori negozi di informatica al prezzo di 44.000 lire (prezzo utente finale IVA inclusa), con due anni di garanzia e sostituzione immediata presso il rivenditore.

CITRIX PRESENTA LA NUOVA GENERAZIONE DI METAFRAME PER WINDOWS LA FAMIGLIA DI PRODOTTI CITRIX METAFRAME XP CONSENTE AI CLIENTI DI GESTIRE E SCALARE PIU' DI 1000 SERVER
Milano - 16 Febbraio 2001 - Citrix Systems, Inc. (Nasdaq: CTXS) annuncia Citrix(r) MetaFrame XP for Windows, ad oggi la piu' potente piattaforma di gestione e serving applicativo. Sviluppata in stretta collaborazione con alcune aziende che utilizzano da tempo soluzioni Citrix, ottimizzata per Windows(r) 2000 e per le future piattaforme Microsoft, MetaFrame XP offre funzionalita' eccezionali che consentono la gestione e la crescita modulare di ambienti di "Application serving" di fascia alta, progettati per supportare fino a 100.000 utenti distribuiti su oltre 1.000 server. Grazie a queste funzionalita' gli utenti possono accedere alle applicazioni Windows da dispositivi di qualunque genere e mediante qualsiasi connessione; wireless, wired o Web. MetaFrame XP sara' distribuito alla fine del mese di Febbraio e sara' disponibile presso gli oltre 9.300 membri del Citrix Solutions Network(tm) (CSN). Offerto come famiglia di prodotti con i relativi server nelle versioni advanced ed enterprise, personalizzate in base agli ambienti IT e alle esigenze specifiche dei clienti, Citrix MetaFrame XP offre funzionalita' avanzate per la gestione centralizzata dei sistemi, ottimizza l'utilizzo delle "Reti" (incluse LAN, WAN, Internet, extranet and intranet) e garantisce un accesso piu' flessibile alle applicazioni. I clienti di Citrix, fra cui Chevron, Mercantile Safe Deposit & Trust e Weyerhaeuser, hanno confermato la loro intenzione di adottare la nuova piattaforma. "Questa famiglia di prodotti, potenti ed altamente modulari, risponde perfettamente alla crescente diffusione di Windows 2000 ed all'aumento della domanda di soluzioni Web per la distribuzione e l'accesso alle applicazioni", ha affermato David Weiss, Vice President of Marketing di Citrix. "MetaFrame XP prevede una nuova architettura della piattaforma, funzionalita' di gestione integrate ed offre la possibilita' di scegliere tra diversi pacchetti, che consentono ai clienti di adattare l'ambiente di "Application Server" in base alle loro esigenze". "Consentendo la gestione centralizzata di applicazioni Windows distribuite su migliaia di server, Citrix continua a valorizzare agli ambienti Windows 2000 terminal server dei nostri clienti", ha affermato David Hamilton, Director, Management Technologies Group di Microsoft. "Con le tecnologie di gestione Microsoft, la futura generazione Citrix MetaFrame e' in grado di migliorare la distribuzione delle applicazioni Windows all'interno delle aziende, in ambienti desktop eterogenei". La famiglia di prodotti Citrix MetaFrame XP e' in grado di rispondere alle diverse esigenze dei clienti e, offrendo tre differenti livelli di funzionalita', si adatta all'evoluzione del business e delle strategie aziendali. · MetaFrame XPs. E' il sistema di "Application Server" progettato per workgroup dipartimentali, che estende il raggio di azione dei sistemi Windows 2000 Servers. · MetaFrame Xpa. E' una piattaforma di "Application Server" per ambienti Windows 2000 Servers, progettata per le aziende in fase di espansione con l'esigenza di ottimizzare la disponibilita' e la gestibilita' centralizzata delle applicazione diffuse via rete. · MetaFrame Xpe. La versione enterprise del sistema di "Application Server", rappresenta un'infrastruttura per ambienti di rete Windows 2000 che richiedono elevata scalibilita' ed alte funzionalita', rapida distribuzione ed ottima gestione delle applicazioni. Questa soluzione non ha rivali in quanto a funzionalita' di controllo e gestione dell'ambiente. Funzionalita' strategiche di comando e di controllo - Dotato di una potenza che gli permette di gestire server e server farm nell'ambito di un'azienda estesa, Citrix MetaFrame XP si basa su un'architettura scalabile, in grado di adeguarsi all'evoluzione dei bisogni dei clienti e delle funzionalita' richieste. Citrix Management Console (CMC) per Java rappresenta un centro di comando per l'intera server farm Citrix MetaFrame XP ed offre ai clienti un metodo grafico e semplice da utilizzare per monitorare e gestire centralmente tutte le risorse di sistema: server, applicazioni, licenze, stampanti e utenti. Per semplificare l'amministrazione globale del sistema e' inoltre possibile integrare le robuste funzionalita' di CMC con altre soluzioni per la gestione di rete, tra cui HP OpenView, Tivoli(r) NetView(r) e BMC Software PATROL(r). Utilizzo globale della rete - Grazie all'elevato livello di integrazione tra il software per portali applicativi Citrix NFuse ed il software Citrix MetaFrame XP, le aziende possono pubblicare su un unico portale Web applicazioni personalizzate, senza modificare il codice. Citrix NFuse consente di utilizzare il Web come infrastruttura applicativa, mantenendo tutte le funzionalita' e i vantaggi del software per serving applicativo MetaFrame. Citrix NFuse arricchisce inoltre i portali Web grazie all'inclusione di applicazioni interattive dotate di una gamma completa di funzionalita', contenuti Web, tool e tecnologie di integrazione dei contenuti intranet. Massima flessibilita' - Le grandi aziende utilizzano un'ampia gamma di dispositivi e diverse tipologie di connessione; i problemi di gestione che ne conseguono possono essere risolti con successo grazie a Citrix MetaFrame XP, che consente agli amministratori di rete di distribuire qualunque applicazione su qualsiasi dispositivo mediante qualsiasi connessione: wireless, wired o Web. Con Citrix MetaFrame XP gli amministratori di rete possono distribuire le applicazioni Windows a tutte le postazioni dell'azienda e sfruttare una flessibilita' reale per distribuire le applicazioni a una vasta gamma di dispositivi client inclusi PC Windows, Macintosh(r), workstation UNIX(r) e Linux(r), laptop, dispositivi wireless ed altri dispositivi di rete. Sono inoltre in grado di garantire prestazioni ed interfacce applicative uniformi indipendentemente dalla rete utilizzata (Internet, LAN, WAN, dial-up e wireless) e di offrire condizioni di massima sicurezza mediante una cifratura SecureICA a 128 bit. Le licenze MetaFrame XP verranno rilasciate sulla base di un modello "connection based": il prezzo verra' determinato, indipendentemente dalla configurazione dei server, come "costo per connessione concorrente". Tale modello di determinazione del prezzo basato sulle connessioni e' stato sollecitato dai clienti e consente di stabilire in modo flessibile il numero ottimale di server MetaFrame XP all'interno di una server farm, senza influire sui costi globali. Inoltre, poiché per un determinato componente della famiglia MetaFrame XP tutte le licenze hanno lo stesso prezzo, ai clienti viene offerto un modello lineare che semplifica la previsione delle spese IT e un utilizzo ottimizzato dei relativi budget. I clienti Subscription Advantage esistenti ed i clienti che acquisteranno MetaFrame 1.8 riceveranno gratuitamente un componente della famiglia Citrix MetaFrame XP. I clienti possono acquistare "MetaFrame XP Starter System", che include il server media MetaFrame XP, la licenza per l'installazione del software su tutti i server dell'azienda e le prime 20 licenze di connessione. Il prezzo di Starter System viene calcolato moltiplicando il costo della licenze di connessione MetaFrame XP per le 20 licenze di connessione di base.Le caratteristiche e le funzionalita' chiave offerte da Citrix MetaFrame XP possono essere suddivise in tre aree principali: gestibilita' e scalabilita'; ottimizzazione della rete; flessibilita'. Gestibilita' e scalabilita' - sistemi, applicazioni e utenti. · Citrix Management Console (CMC) - La nuova console di gestione Citrix semplifica la gestione dei server Citrix MetaFrame XP, grazie al controllo ed al comando centralizzato dell'intera server farm, compresi server, applicazioni, licenze, stampanti e utenti, indipendentemente dalla loro dislocazione geografica. · Gestione dei pacchetti applicativi e distribuzione delle applicazioni - Tra le funzioni per l'installazione sono incluse procedure di installazione in assenza di un operatore, dettagli di progetto personalizzabili e funzioni di rollback per la creazione dei pacchetti. Le funzionalita' offerte automatizzano i processi attraverso procedure di configurazione e distribuzione centralizzate, semplificando il lavoro di installazione e disinstallazione delle applicazioni su server farm a fascia alta. · Funzionalita' di gesitone avanzata - Per ottenere maggiore scalabilita' dei server Citrix a costi contenuti e supportare migliaia di utenti distribuiti su diversi server, vengono offerte delle funzionalita' di gestione che consentono di personalizzare i criteri di bilanciamento dei carichi di lavoro e ottimizzare l'utilizzo delle risorse dei server in base agli ambienti applicativi e agli utenti. · Gestione centralizzata delle licenze e delle stampanti - Queste funzionalita' assumono un'importanza strategica, semplificando la gestione centralizzata dei driver di stampa e delle licenze degli utenti e dei prodotti Citrix. · Supporto Active Directory - Il nuovo supporto Active Directory consente ad utenti e gruppi Active Directory di estendere e pubblicare le applicazioni, di condividere e gestire le informazioni sulle risorse e sugli utenti di rete. Questa funzione si traduce in un risparmio di tempo e in una semplificazione delle procedure di logon. Utilizzo ottimizzato della rete - integrazione, personalizzazione e controllo - Citrix NFuse integra le applicazioni esistenti e personalizzate in un qualsiasi browser Web standard, senza richiedere interventi sul codice. NFuse rappresenta il sistema piu' rapido per distribuire da un unico punto centralizzato applicazioni su tutti i dispositivi in grado di supportare un browser Web standard. · Supporto ai portali - Grazie a questa funzionalita' le aziende sono in grado di fornire agli utenti, indipendentemente dalla loro ubicazione, un accesso integrato e centralizzato ad applicazioni e contenuti. · Installazione Web-based dei clienti - Identificando automaticamente la piattaforma utilizzata dagli utenti e proponendo l'immediato download del software adeguato, questa funzionalita' consente una rapida e semplice installazione del client ICA. · Citrix MetaFrame XP Server Backup - In caso di guasto di un server Citrix MetaFrame XP, viene avviata automaticamente una procedura di backup che ottimizza la disponibilita' delle applicazioni, garantisce la continuita' del lavoro degli utenti all'interno dell'azienda e innalza il livello di fault tolerance. Massima flessibilita' - qualsiasi applicazione su qualsiasi dispositivo attraverso qualsiasi rete · Seamless Windows - Integrando applicazioni locali e remote su un unico desktop Windows, l'utente lavora in condizioni ottimali e puo' utilizzare la barra degli strumenti per scegliere tra le applicazioni residenti sul suo sistema o eseguite sui server. · Supporto ai fusi orari dei client - Grazie a questa nuova funzionalita' le applicazioni che vengono eseguite sui server Citrix MetaFrame XP sono in grado di supportare i diversi fusi orari dei singoli utenti. In questo modo le applicazioni di posta elettronica e altre applicazioni personal manager sono in grado di gestire accuratamente la data e l'ora dei documenti. · Accesso alle risorse di sistema locali - Automatizzando l'accesso alle unita' e ai dispositivi locali, le aziende possono ottimizzare l'utilizzo delle proprie risorse periferiche come stampanti e Personal Digital Assistants (PDA).

BUSINESS OBJECTS AMPLIA LA STRATEGIA DEDICATA ALLE ANALYTIC APPLICATIONS
Milano, 16 febbraio 2001 - Business Objects (NASDAQ: BOBJ ed Euronext Paris: code SICOVAM 12074), leader nell'ambito dell'e-business intelligence (e-BI), annuncia l'ampliamento della propria strategia dedicata alle analytic applications. La societa' ha infatti deciso di estendere la propria strategia dall'attuale focalizzazione sullo sviluppo di applicazioni di analisi per la customer intelligence all'offerta di una suite integrata di analytic applications di fascia enterprise. Questa strategia verra' implementata da una nuova business unit creata appositamente, denominata Ithena Analytic Applications Division, che verra' costituita fondendo la preesistente unita' operativa strategica Business Objects Set Analyzer con la consociata Ithena, attiva nel settore delle analytic applications. La nuova Analytic Applications Division sara' guidata dal General Manager Charles Nicholls, gia' Presidente di Ithena, che continuera' a rispondere direttamente a Bernard Liautaud, Presidente e Chief Executive Officer di Business Objects. La nuova divisione avra' la responsabilita' della strategia di prodotto, dello sviluppo e del marketing di Ithena Analytic Applications, tra le quali si ricordano BusinessObjects Set Analyzer, Ithena e-CI e una nuova suite di analytic applications i cui primi moduli vedranno la luce nel corso del 2001. "Questa divisione unisce due soluzioni leader nell'ambito delle analytic applications - Set Analyzer e Ithena - consentendoci di concentrare tutte le nostre risorse in un'unica direzione", ha osservato Liautaud. "Unificando queste due realta', Business Objects si garantira' notevoli benefici in termini di economie di scala, facendo leva sulla propria organizzazione distribuita in tutto il mondo". "Le analytic applications di prima generazione mancano di integrazione tra loro", ha spiegato Charles Nicholls, General Manager della neonata Ithena Analytic Applications Division. "Scopo della business intelligence e' invece proprio di offrire un quadro completo dell'impresa, di fornire al management una visione trasversale dell'attivita' di tutti i dipartimenti dell'azienda. Poiché le analytic applications di prima generazione sono state progettate per le esigenze dei singoli dipartimenti, e' chiaro che sono ormai diventate parte del problema anziché della sua soluzione. La risposta e' quindi fornire ai clienti una suite di analytic applications di fascia enterprise strettamente integrate tra loro". "Quando e' stata fondata dieci anni fa, la nostra azienda ha sviluppato e commercializzato i tool di business intelligence richiesti dal mercato. Nel corso degli ultimi cinque anni, ci siamo impegnati per trasformare questi tool in una piattaforma integrata di business intelligence che oggi viene utilizzata sia dai nostri partner che da noi stessi come base per la realizzazione di analytic applications pacchettizzate e personalizzate. Con la creazione di Ithena Analytic Applications Division, intendiamo posizionare Business Objects come leader assoluto nella business intelligence di classe enterprise a livello di tool, piattaforme e applicazioni", ha concluso Liautaud.

BMC SOFTWARE ACQUISISCE PERFORM SA ED ESTENDE LE CAPACITÀ DI PATROL CON FUNZIONI DI GESTIONE DELLE PRESTAZIONI DI RETE
Milano, 16 febbraio 2001 - BMC Software, Inc., leader nella gestione di sistemi per l'e-business, annuncia l'acquisizione di Perform, SA, sviluppatore francese di software per l'ottimizzazione di reti basate su Web. L'acquisizione rafforza la leadership di BMC nel mercato della fornitura di soluzioni end-to-end per il Service Level Management. Perform, con sede ad Aix-en-Provence (Francia), sviluppa soluzioni software per la gestione delle prestazioni di rete e per la fornitura di indicatori di QoS (Quality of Service). Le soluzioni dell'azienda consentono ai network manager di prevedere le esigenze di rete e di gestirne in maniera proattiva le prestazioni con un notevole risparmio di costi e di tempi. Visualis e Perform Dashboard, i prodotti portabandiera di Perform, progettati per gestire la connettività e le prestazioni dei componenti di rete, abbinati alle soluzioni PATROL di BMC Software assicureranno ai clienti la gestione dei livelli di servizio dell'intera infrastruttura di e-business. "L'acquisizione di Perform e dei suoi prodotti consentono a BMC di assicurare la disponibilità del business partendo dalla Rete fino al livello dei processi di business", ha dichiarato Bob Beauchamp, presidente e CEO di BMC Software. "Con l'introduzione di questo software estremamente potente e facile da installare, BMC otterrà vantaggi significativi riducendo il time-to-market". "Siamo lieti di unirci a BMC Software", ha dichiarato Alain Bruno, CEO di Perform. "Le potenzialità di BMC nell'application management abbinate alla nostra capacità di gestire le prestazioni di rete forniranno ai clienti soluzioni complete, in grado di soddisfare pienamente qualsiasi esigenza IT". "Oggi i clienti sono interessati a soluzioni che si estendano a tutti gli elementi dell'infrastruttura e delle applicazioni", ha dichiarato Herb Van Hook, vicepresidente di META Group, Inc. di Stamford, Conn. "Per BMC questa acquisizione rappresenta un ulteriore passo in tale direzione". L'acquisizione prevede il pagamento di 23 milioni di dollari e si concluderà entro la fine di febbraio.

CREATIVE SOUNDWORKS SLIM500: L'ELEGANZA DEL SUONO
Milano, 16 febbraio 2001 - Creative, leader mondiale nel settore dei prodotti digital entertainment per personal computer e Internet, annuncia SoundWorks Slim500, il sistema audio a tre altoparlanti dal più elegante design mai visto all'interno della sua categoria. Con un look moderno, accattivante e compatto, originale rispetto ai tradizionali altoparlanti Creative, SoundWorks Slim500 è stato progettato specificamente per coloro che cercano una soluzione audio in grado di combinare prestazioni elevate con dimensioni ridotte e design raffinato. I due satelliti, che insieme al potente subwoofer costituiscono questo nuovo sistema di altoparlanti, sono dotati di schermatura magnetica e possono essere collegati e collocati vicino a diversi dispositivi, dal PC al noto Digital Audio Player D.A.P Jukebox, dai lettori CD fino al televisore, riproducendo un suono puro e cristallino senza rischi di interferenze. I satelliti hanno una profondità di soli 40 mm per occupare il minor spazio possibile e il supporto removibile li rende di utilizzo estremamente versatile, sia su tavolo che su parete, mentre il nuovo e rivoluzionario subwoofer riproduce bassi profondi e puliti, impossibili da ottenere con un sistema di altoparlanti a due elementi. L'eleganza delle linee estetiche di SoundWorks Slim500 ne fanno un complemento d'arredo originale e raffinato in ogni ambiente nel quale venga inserito e le sue qualità tecnologiche lo rendono il mezzo ideale per ascoltare la musica da qualsiasi tipo di dispositivo si possieda. La nuova soluzione Creative, infatti, consente di raggiungere qualità audio ottimale nell'ascolto di CD o file MP3, così come per sentire il segnale acustico che annuncia e-mail in arrivo. La regolazione del volume di questo sistema di altoparlanti è facilitata da un pratico comando collegato via cavo, che ne consente inoltre l'accensione e lo spegnimento, con relativo indicatore LED. Il telaio degli altoparlanti di SoundWorks Slim500 è stato realizzato nel colore blu notte e la cornice esterna in colore argento opaco per rendere questo sistema il complemento ideale per le tonalità cromatiche di Creative Jukebox e della maggior parte dei sistemi stereo più di tendenza presenti oggi sul mercato. "I regali più preziosi spesso arrivano in piccole confezioni e noi di Creative vogliamo dare il giusto valore alla qualità audio", ha dichiarato Leonardo Colucci, European Brand Manager for Speaker Products di Creative Labs Europe. "SoundWorks Slim500 offre le massime prestazioni sonore e tutti i vantaggi assicurati da un sistema di altoparlanti compatto ma, al tempo stesso, dotato di caratteristiche innovative". Dotato di una potenza di 6 Watt RMS per canale su ciascun satellite e di un subwoofer che raggiunge una potenza di 17 Watt RMS, SoundWorks Slim500 sarà disponibile a partire da aprile 2001.

BEA SYSTEMS GUIDA IL NUOVO COMITATO TECNICO DI OASIS NELLO SVILUPPO DI STANDARD APERTI PER LA GESTIONE DELLE TRANSAZIONI DI BUSINESS
Milano, 15 febbraio 2001 - BEA Systems (Nasdaq: BEAS), uno dei maggiori produttori di infrastrutture software per l'e-business, ha annunciato di aver costituito, insieme a Sun Microsystems, Interwoven e Bowstreet, uno speciale Comitato Tecnico dedicato alle transazioni di business all'interno dell'Organization for the Advancement of Structured Information Standards (OASIS). Sun Microsystems, Interwoven, Bowstreet e BEA sono membri dell'OASIS. BEA ha messo a disposizione il proprio protocollo BTP (Business Transaction Protocol) per accelerare l'adozione di standard aperti e facilitare l'adozione su larga scala di ambienti B2B (business-to-business). BTP, che viene già distribuito come tecnologia base di BEA WebLogic Collaborate, una soluzione software B2B che consente di collegare partner commerciali, integrare processi e-business e dare vita ad ambienti e-marketplace, costituisce il fondamento di questa nuova iniziativa di standardizzazione. Gli standard ufficialmente riconosciuti possono supportare transazioni di business collaborative in tempo reale e aiutare a definire un protocollo universalmente accettato per le transazioni B2B effettuate via Internet. Il nuovo Comitato Tecnico OASIS ha il compito di valutare le caratteristiche delle transazioni B2B condotte via Internet e la validità della tecnologia BTP in ordine alla loro gestione. BTP è un protocollo basato su un vocabolario XML (eXtensible Markup Language) che permette di rappresentare e gestire trasparentemente transazioni B2B complesse multi-step attraverso Internet. Già oggi BTP consente di scambiare messaggi XML complessi sotto forma di "conversazioni" tra più partner commerciali tenendone traccia dal punto di origine di un processo B2B fino al suo completamento. "BEA è leader nel segmento B2B proprio grazie a una tecnologia come BTP che è capace di affrontare le esigenze complesse che si incontrano nel mondo reale", ha spiegato Alfred Chuang, fondatore, Presidente e Chief Operations Officer di BEA Systems Inc. "Questa iniziativa intende rendere pubblicamente disponibile il protocollo BTP, e siamo quindi impazienti di collaborare con OASIS e con gli altri membri del Comitato Tecnico all'ulteriore sviluppo di questo standard". " BEA Systems avrebbe potuto continuare a sviluppare al proprio interno le specifiche per transazioni business, invece, ha optato per rendere pubblicamente accessibile il proprio lavoro alla comunità XML attraverso i processi di standardizzazione di OASIS", ha sottolineato Laura Walker, Executive Director di OASIS. "Questo consorzio considera lo sviluppo aperto come il modo migliore per far progredire l'interoperabilità e incrementare la diffusione delle specifiche XML". BTP: lo standard aperto per i partner Internet Implementato sotto forma di eXtended Open Collaboration Protocol (XOCP) per BEA WebLogic Collaborate, BTP fornisce innanzitutto una specifica aperta per interfacce di messaggi XML al fine di supportare il coordinamento dei servizi Web di più partner collegati via Internet. BTP rappresenta inoltre un modello per definire e gestire lo stato di interazioni B2B complesse così da garantire il regolare completamento delle procedure di messaging e dei processi gestionali indipendentemente dal tempo richiesto per la loro esecuzione.

 

Pagina 1     Pagina 2    Pagina 3    Pagina 4

Titoli      Home    Archivio news