NOTIZIARIO
MARKETPRESS
NEWS
di
GIOVEDI'
22 FEBBRAIO 2001
pagina 2
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
PER TUTTI I GIOVANI CHE HANNO IDEE IMPRENDITORIALI DA
REALIZZARE SU INTERNET, TRE SETTIMANE IN PIU' PER PRESENTARE IL PROGETTO DI
E-BUSINESS VINCENTE
Milano, 21 febbraio 2001 - Posticipata al 30 aprile
2001 la data ultima per partecipare alla terza edizione del concorso online
e-business award, che incoraggia la nascita e lo sviluppo di nuove
imprenditorialita' sfruttando i vantaggi offerti da Internet. In questo
modo, le scuole, i giovani e le nuove imprese che desiderano perfezionare e
inviare il proprio progetto all'indirizzo www.e-businessaward.com avranno
ben 21 giorni in piu' rispetto al precedente termine del 9 aprile. Giunto
alla sua terza edizione, il concorso organizzato da Assolombarda - Gruppo
Giovani Imprenditori, Ibm, Sole 24 Ore e Sviluppo Italia e con il patrocinio
del Ministero della Pubblica Istruzione e del Ministero dell'Industria del
Commercio e dell'Artigianato, sta raccogliendo ottimi riscontri, con gia'
numerose iscrizioni ripartite nelle tre categorie: Progetti e-business dalla
Scuola, Idee e progetti Profit (ulteriormente suddivisa in Neo-imprese, e
Business plan giovani), Progetti Non Profit. La partecipazione piu' numerosa
e' quella dei giovani di eta' compresa tra i 16 e i 35 anni, i cui business
plan costituiscono il 48% del totale. Dal punto di vista geografico, si
riscontra una forte presenza di progetti provenienti dal Centro-Sud, che
raggiungono il 56% sul totale degli elaborati. La Campania, in particolare,
e' la seconda regione in termini assoluti, con il 13% dei partecipanti, dopo
la Lombardia (16%). Inoltre, per la prima volta, il concorso e-business
award ha varcato i confini nazionali: pur essendo riservato ai cittadini
italiani, infatti, il concorso vede quest'anno la partecipazione di
connazionali residenti all'estero, in particolare negli Stati Uniti. Per i
vincitori di questa edizione del concorso e-business award, sono in palio
premi inediti e d'eccezione. Per il primo classificato nella categoria Neo
Imprese, IBM si fa carico dell' identificazione di un soggetto ? quale un
Venture Capitalist - potenzialmente interessato al finanziamento dell'idea e
dell' organizzazione di un primo incontro fra il premiato e il soggetto
identificato durante il quale le due parti direttamente valuteranno la
possibilita' di sviluppo del progetto di finanziamento. Il primo
classificato della categoria Business Plan avra' diritto a una intera
giornata, Assessment Day, con un team di consulenti direttamente presso il
cosiddetto Centre for IBM e-business Innovation. Durante l'incontro, il
vincitore ricevera' la consulenza di esperti di e-business strategy,
copywriting, art direction, web design, multimedia, production, IT
architecture, IT Specialist e, con un'analisi approfondita del business plan
del progetto, insieme saranno definiti gli obiettivi dell'iniziativa
Internet, i passi progettuali e le risorse critiche da coinvolgere per la
realizzazione. Inoltre, i vincitori di ciascuna categoria avranno diritto a
premi che comprendono: personal computer ThinkPad e WorkPad, Publicity ai
progetti, ViaVoice, servizi di ricerca del personale e visibilita' dei
progetti su Carrier@24, stesura di un Profilo di cooperazione per tutti i
paesi CEE a cura di A.C.E. (Agence de Communication Européenne), stage di 3
mesi presso la redazione di Virgilio, master di 5 settimane preso Sviluppo
Italia, stage di 3 mesi nell'area Marketing & Communications presso
E-Loft. L'iscrizione e la presentazione delle proposte e dei materiali a
supporto si effettuano esclusivamente compilando il modulo predisposto nel
sito: www.e-businessaward.com. Le iscrizioni si chiuderanno il 30 aprile
2001. Ulteriori informazioni possono essere richieste via e-mail scrivendo
a: info@e-businessaward.com
. Altri sostenitori del premio sono: A.C.E. (Agence de Communication
Européenne), Aiesec, A.S.N.M. (Agenzia Sviluppo Nord Milano), Fondazione
Ibm, Formaper, Lotus, Radio 24, Tivoli.
DEALPARTNERS SBARCA IN ITALIA LA SOCIETÀ FRANCESE
LEADER NELLA FORNITURA DI SERVIZI DI E-COMMERCE ANNUNCIA L'APERTURA DEI
PROPRI UFFICI A MILANO
Milano, 21 febbraio 2001 - Dealpartners, società leader nella fornitura di
servizi di e-commerce gestiti in outsourcing per siti Internet, intranet
aziendali e rivenditori, annuncia l'apertura della propria sede italiana.
Gli uffici italiani di Dealpartners hanno sede a Milano e si vanno ad
aggiungere a quelli di Parigi (sede centrale) e Londra. Dealpartners ha
inzialmente concentrato l'attività sugli acquisti di gruppo, la formula di
e-commerce più innovativa, nella quale maggiore è il numero degli
acquirenti e più è basso il prezzo che si paga, con la possibilità di
scegliere prima a quale prezzo comprare il prodotto desiderato. Dealpartners
attualmente, offre ai propri Partner anche pacchetti che comprendono la
vendita diretta e la possibilità per un rivenditore di inserire i propri
prodotti all'interno di un sito di commercio elettronico. Partendo dal
concetto dell'acquisto di gruppo, l'obiettivo di Dealpartners è la
costruzione di una rete di Partner che va a costituire il network
Dealpartners (Dpn). Ciascun ciclo di vendita viene gestito direttamente dal
sistema operativo centrale Dealpartners ed è visualizzato in tempo reale
attraverso l'intero network. Dealpartners gestisce l'assortimento dei
prodotti e la gestione logistica degli ordini attraverso un database
centrale, offrendo così ai Partner del network i benefici dell'economia di
scala. Dealpartners offre ai propri clienti soluzioni "chiavi in
mano" per l'e-commerce: sviluppo, hosting e manutenzione dei siti e dei
negozi virtuali, ricerca dei prodotti, gestione di cataloghi, fatturazione,
pagamenti e consegna dei beni, gestione del servizio post vendita, con la
garanzia Verisign per le transazioni sicure. Per soddisfare al meglio le
esigenze dei clienti, Dealpartners offre un'assistenza in lingua locale e
personalizza la propria offerta in base alla tipologia dell'azienda Partner,
a seconda che si tratti di un sito Internet, un rivenditore o un'azienda,
consentendo un outsourcing completo di tutte le attività. "Il concetto
innovativo che sta alla base dell'offerta Dealpartners è la realizzazione
di un network di Partner, grazie al quale i nostri clienti hanno la
possibilità di beneficiare dell'economia di scala e quindi di raggiungere
un maggiore potere d'acquisto e sfruttare un catalogo particolarmente
ricco", ha dichiarato Ilaria Lindholm, Country Manager di Dealpartners
Italia. "Il successo che stiamo riscuotendo in Italia testimonia l'innovatività
delle nostre soluzioni: dopo soli due mesi di attività abbiamo in
portafoglio clienti quali Excite e xoom".
SPEEDNAMES LANCIA LA REGISTRAZIONE MULTILINGUE PER I
CARATTERI EUROPEI PER PERMETTERE ALLE SOCIETA' E AI SOGGETTI PRIVATI DI
PROTEGGERE IL NOME DEL LORO DOMINIO UTILIZZANDO I CARATTERI SPECIFICI DELLE
LINGUE EUROPEE
Copenhagen/Singapore - 22 febbraio, 2001: Speednames, il sistema di
registrazione di domini leader a livello internazionale, ha annunciato il
prossimo lancio di domini multilingue nei caratteri specifici delle varie
lingue europee. I nomi dei domini multilingue potranno essere scritti nella
lingua locale seguiti da .com, .net o .org (per esempio: www.a'asse'uoca'aaeo'.com).
La registrazione di domini in cinese, in giapponese e in coreano con .com,
.net e .org e' iniziata nel Novembre del 2000. Questo ha rappresentato un
enorme successo con piu' di 700.000 registrazioni durante le prime 5
settimane. Attualmente e' possibile, per le aziende e per i soggetti
privati, registrare nomi di dominio con nuovi set di caratteri. Il servizio
di registrazione si prevede sia disponibile dal 26 Febbraio, in conformita'
con la VeriSign Global Registry Services che permette questa sperimentazione
per i nuovi nomi dei domini. ''Speednames ha accresciuto la sua offerta in
maniera graduale dalla registrazione digitale dei domini a soluzioni
tecnologiche che permettono a compagnie telefoniche, agli Internet Service
Provider e ai Portali Internet di offrire ai loro clienti una gamma di
prodotti che comprende domini generici e domini di alto livello a codice di
stato (Tld). Attualmente offriamo piu' di 115 Tld che rappresentano la piu'
ampia selezione nell'industria e con l'introduzione del servizio europeo
multilingue, espanderemo notevolmente, la nostra proposta di valore nei
confronti dei nostri partner.'' ha affermato Lars Jensen, Direttore
Regionale della Speednames. Speednames prevede che la nuova offerta si
diffondera' rapidamente in tutta Europa e che un numero elevato di partner
utilizzera' la nuova offerta di Speednames. E' costoso, sia in termini di
denaro che di tempo, sviluppare una soluzione di registrazione per un
dominio, ma Speednames puo' permettere ai partner di entrare subito in
contatto con il nuovo servizio e in tal modo di accrescere la loro proposta
di valore nei confronti dei loro clienti. Speednames, oggigiorno, e' l'unico
sistema europeo certificato da VeriSign Global Registry Services per la
fornitura di registrazioni multilingue dei domini. Vista il crescente
bisogno delle societa' di registrare e di proteggere la propria identita'
virtuale, i nomi dei domini stanno ricevendo la stessa attenzione prestata
ai marchi e ai nomi delle aziende. Si stima che verranno registrati piu' di
250 milioni di domini nei prossimi tre anni. Infolink: http://www.speednames.com
LANCIATO IL NUOVO SITO DI CONNECTIVITY SOLUTIONS -
AVAYA
Milano, 22 febbraio 2001 - Il nuovo sito globale mondiale presenta una
struttura molto semplice che permette di navigare indifferentemente nella
sezione International dedicata agli utenti europei e nella sezione US
dedicata al mercato US. In home page sono presenti i link alle sezioni:
Systimax, ExchangeMAX & Electronic Cabinet products....ed i classici
link: about Connectivity, press room, news&event. La sezione dedicata
alle soluzioni Systimax - Products and solutions è stata recentemente
aggiornata con nuovi documenti ed immagini relative ai sottosistemi del
cablaggio strutturato. Vi invito in particolare a visitare la sezione
interattiva " Building Guide" - che enuncia le specifiche
richieste nell'implementare soluzioni di cablaggio strutturato Avaya in una
infrastruttura aziendale. Infine sono presenti specifiche sezioni dedicate
ai Partner Autorizzazati Systimax ed ai nostri consulenti.Infolink. http://connectivity.avaya.com
GRAZIA.NET WEBZINE, PERIODICO DI CULTURA DIGITALE ED
INFORMAZIONE SI PRESENTA AL WEB
Milano, 22 febbraio 2001 - Grazia.net Webzine, nato a settembre 2000, offre
diversi percorsi interattivi oltre ad interessanti contenuti e servizi
gratuiti. Dalle consulenze dello psicoterapeuta, con test sulla personalita'
disponibili online, ai consigli dell'avvocato; dall'oroscopo del 2001 alle
recensioni degli ultimi film in programmazione nelle sale; dalle
presentazioni di prodotti hardware e software ai tutorial di grafica. Un
servizio e' dedicato agli eventi culturali romani con segnalazioni di
manifestazioni, spettacoli teatrali, festival, mostre e curiosita'.
Un'attenzione particolare e' invece riservata alla biblioteca virtuale che
raccoglie le ultime novità in campo editoriale con possibilita' di acquisto
dei testi direttamente online. All'interno vengono anche pubblicate opere
inedite di autori emergenti e segnalati eventi e concorsi letterari.
Un'altra rubrica e' dedicata all'imprenditoria femminile: le tasse, le
agevolazioni e le procedure burocratiche per costruire il proprio business
in Rete. Interessante e' anche la sezione del WebMarketing con le strategie
per sviluppare una presenza aziendale su Internet, dal commercio elettronico
alla progettazione di un negozio virtuale, dalla pubblicita' online agli
esempi di aziende che hanno gia' investito nella Rete ( http://www.grazia.net/marketing
). L'Angolo del Cinema e' invece una sorta di guida per gli attori che
desiderano avvicinarsi al mondo della celluloide: un orientamento sulle
scuole da frequentare, come impostare un curriculum vitae, utili
suggerimenti su come affrontare un provino, interviste a noti personaggi
dello spettacolo, indirizzi di agenti, recensioni e numerosi link a siti di
cinema ( http://www.grazia.net/cinema
). Tra i servizi gratuiti, l'invio di messaggi ai cellulari; le cartoline
virtuali per un'occasione speciale, con bellissime fotografie di attrici e
modelle; un indirizzo di posta elettronica personale ed una WebChat. Per una
migliore visione delle pagine vi consiglio l'utilizzo di Microsoft Internet
Explorer 4.0 e Netscape 4.0 o superiori ed una risoluzione video di 1024 x
768 pixel. Infolink: http://www.grazia.net/
ZOOMBLA: PER LA PRIMA VOLTA ON LINE IN ITALIA LE TUE
FOTO DIVENTANO GADGET E CARTOLINE ELETTRONICHE GRATUITE
Milano, 22 febbraio 2001 - Zoombla, la community italiana di condivisione e
stampa di fotografie digitali, offre per prima in Italia la possibilità di
personalizzare con le tue immagini più belle tanti gadget utili e
divertenti, per avere sempre "sott'occhio" amici, parenti e
fidanzate. Grazie a Zoombla potrai stampare le tue fotografie su tanti
supporti: t-shirt, cappellini, mouse pad o puzzle. La t-shirt in cotone è
disponibile in varie misure, mentre con il cappellino disponibile in quattro
colori (bianco, rosso, blu e nero) sarai sempre... sulla testa delle persone
che ami. Per l'amico gran lavoratore, con Zoombla le ore tarde in ufficio
diventano più piacevoli, grazie al mouse pad, per decorare la scrivania in
modo unico. Se poi il tuo nipotino ha un debole per voi, perché non
regalargli il puzzle in due dimensioni (60 pezzi o 130 pezzi) e fare della
tua foto un divertente gioco? Cosa aspetti? Scegli la foto, aggiungila al
tuo carrello, seleziona tra i gadget quello che preferisci e in pochi giorni
riceverai direttamente a casa il gadget personalizzato con la tua foto. Le
ecard gratuite di Zoombla Stai pensando intensamente a qualcuno? Farglielo
sapere inviandogli gratis una ecard di Zoombla: le cartoline elettroniche
gratuite personalizzate con le tue fotografie preferite, i tuoi primi piani,
la tua ultima vacanza. Se non hai fotografie personali a disposizione, puoi
sempre ricercare tra quelle presenti all'interno dei cataloghi di Zoombla,
ricchissimi e divertenti, romantici e osé, consultabili anche tramite il
motore di ricerca del sito. E' sufficiente scegliere l'immagine preferita,
cliccare sull'icona ecard (la piccola busta da lettere) presente sotto la
fotografia e seguire la procedura indicata. Tutti i gadget di Zoombla sono
presenti all'indirizzo http://www.zoombla.it/index_gadget.php
LA FORMAZIONE VA SUL WEB: LOL EUROPE S.P.A. PRESENTA LE
NUOVE FRONTIERE DELL'E-EDUCATION E L'ACCORDO CON DE AGOSTINI
Milano, 22 febbraio 2001 -Lol Europe S.p.A., società leader nella
formazione universitaria e postuniversitaria a distanza, ha presentato il
sito www.learningonline.it, a conferma delle potenzialità che questo
settore presenta. LOL fornisce un servizio di contenuti, attraverso una
moderna piattaforma tecnologica, già ampiamente sperimentata su altri
mercati, in grado di garantire una forte interazione tra studenti e docenti,
grazie al collegamento via Internet. De Agostini ha raggiunto un accordo con
Lol per l'acquisizione del 25% della Società. L'accordo assume una valenza
strategica di rilievo e conferma il ruolo di De Agostini come socio di
grande importanza, integrando le strategie verso il settore dell'education.
Infatti, la lunga esperienza maturata nel settore della formazione
scolastica e della diffusione del sapere conferiscono a Learning On Line
l'autorevolezza per entrare nel settore della formazione a distanza.
"Abbiamo valutato diverse opzioni e condotto diverse ricerche anche
tecniche, - dichiara Carlo Malaguzzi, Direttore Generale Divisione
Multimedia Istituto Geografico De Agostini - per concludere che la
piattaforma tecnologica di Lol, insieme all'esperienza già maturata
nell'erogazione di education on line dal suo management, presentassero le
migliori sinergie per integrare le nostre strategie verso il settore della
formazione e, in particolare dell' e-education". "La decisione di
De Agostini di partecipare al nostro progetto - dichiara Alfredo Baraldi
Amministratore delegato Lol - ci assicura l'accesso ad una grande quantità
di contenuti di alto profilo qualitativo e la copertura di molteplici canali
distributivi. LOL si propone di diventare leader nell'educazione via
Internet soprattutto come supporto allo studio universitario e, questa
partnership strategica ci offre gli strumenti adeguati per raggiungere il
nostro obiettivo. Questo è un mercato con grandi potenzialità di crescita
fino ad ora sottostimate." I servizi offerti da Lol si rivolgono ad
un'utenza diversificata che appartiene a tre tipologie: a- priorità lavoro:
persone interessate al servizio di formazione universitaria, che lavorano a
tempo pieno (o aspirano a farlo a breve) e intendono conseguire la laurea
nel periodo più breve possibile. b- priorità studio: persone sempre
interessate al servizio di formazione universitaria, che studiano a tempo
pieno e cercano un aiuto per accelerare il corso di studi. c- priorità
master/corsi specialistici: persone già laureate o diplomate oppure dotate
di importanti esperienze lavorative che cercano una (ri)qualifìcazione
capace di offrire nuove opportunità di lavoro e/o nuove competenze
professionali. Lol assiste lo studente nella preparazione degli esami ad un
qualsiasi corso di laurea italiano presso qualsiasi ateneo, assicurando un
servizio di qualità ed un controllo costante del livello di preparazione
raggiunto. Nel caso invece della formazione post-universitaria, si tratta di
master e corsi specialistici progettati e gestiti direttamente. L'assistenza
didattica comprende una forte interazione dal vivo con il docente tramite
collegamento on-line, la condivisione di una lavagna e la chat, insieme
all'ausilio on-line e off-line di lezioni predisposte in audiovideo,
dispense, moduli didattici e questionari. La piattaforma tecnologica di Lol
si basa sulla veicolazione in remoto di sussidi didattici e su lezioni
on-line partendo dall'esigenza di rendere accessibili al docente via
Internet le funzioni di controllo e gestione dell'attività didattica, di
assicurare la massima interattività tra docente e singolo allievo e di
garantire, da remoto, l'attività produttiva dei contenuti. I moduli
didattici sono strutturati da video-lezioni e sono la metafora di una
lezione dal vivo, con proiezione di lucidi e animazioni; i questionari
consentono allo studente di autovalutarsi e al docente di verificare la
preparazione dell'allievo; le dispense sono una sintesi ragionata dei testi
di studio; il campus svolge funzioni di segreteria, di punto di incontro e
permette al docente di erogare lezioni a classi di allievi; mentre nell'aula
virtuale, la parte in assoluto più innovativa della piattaforma, si svolge
la didattica individuale. Tutti gli applicativi software sono espressamente
studiati e sviluppati da Lol. L'offerta di Lol sarà lanciata da marzo 2001
con una campagna pubblicitaria, accompagnata da iniziative on-line integrate
con presentazioni/promozioni del servizio nelle principali città
universitarie. Il mercato dell'education on line- L'aumento della banda
disponibile consentito dalla tecnologia Adsl, le crescenti applicazioni di
videostreaming, la progressiva alfabetizzazione informatica e la diffusione
di programmi di finanziamento pubblico alle attività di lifelong learning,
sono le principali variabili per lo sviluppo del mercato dell'education on
line. Si tratta di variabili, ad oggi. tutte di segno positivo, al punto che
gli esperti considerano questo come uno dei mercati più promettenti. Del
resto, la mole di dati legati al sapere tecnico e scientifico cresce ad un
ritmo sempre più elevato (il database di conoscenza in campo medico, per
esempio, raddoppia ogni tre anni) e la metà delle conoscenze
tecnico-scientifìche di ciascun individuo perde di valore ogni
quattro/cinque anni. Al punto che in molti Paesi si pensa a certificati
professionali "a termine" e legati all'aggiornamento tecnico. I
principali turbo d'accelerazione dell'education on line sono: la distanza
fisica dell'utente -in termini sia di spazio sia di tempo necessario per
arrivare al centro di formazione; la maggiore possibilità di dedicare tempo
all'aggiornamento fuori dell'orario di lavoro; la convenienza economica; la
disponibilità di sistemi più evoluti e d'interfacce più semplici e
amichevoli. Negli Stati Uniti la spesa complessiva per l'educazione è pari
a 554 miliardi di dollari mentre il valore delle aziende del settore non
supera lo 0.2% del listino, pari a 20 miliardi di dollari. In tale ambito,
la previsione di crescita di gran lunga più elevata è quella del segmento
e-learning (con raddoppio di volume nel quinquennio 97/02). In Italia, il
34.3% degli studenti universitari italiani erano fuori corso nel 95/96.
Questa percentuale è salita al 38,6% nell'anno accademico 98/99, per un
totale di quasi 500.000 studenti fuori corso. Questo è il mercato cui si
rivolge prevalentemente Learning On Line SpA (Lol), società leader in
e-learning nel cui capitale sociale è entrato nei giorni scorsi l'editore
De Agostini con una quota del 25%. Il servizio di Lol (contenuti e
piattaforma tecnologica già sperimentata) si propone di incrementare
l'efficienza degli atenei italiani, seriamente minacciata da un affollamento
mediamente superiore alle medie europee e mondiali. La sola Sapienza di
Roma, quarta per affollamento nel mondo, ha 162 mila studenti, seguita da
Milano (97.000), Bologna (95.000) e Napoli (75.000). Le facoltà ove è più
elevata la percentuale di studenti fuori corso, sono quelle d'indirizzo
giuridico (22% del totale rispetto al 18% del totale degli studenti in
corso) e d'indirizzo economico-statistico (17% del totale rispetto al 15%
del totale degli studenti in corso). Sul mercato italiano i primi operatori
che hanno sperimentato formazione on-line sono, in ordine alfabetico, Cuoa,
Internet Scuola, Istud, Mondadori, Nettuno, Pianeta Scuola, Sda e Tin.it:
tutte esperienze ancora embrionali che hanno soltanto sfiorato le
potenzialità del canale Internet per l'educazione. In Italia la sola
formazione a distanza nelle aziende, di cui Internet rappresenta il 33%, è
il 15% del mercato della formazione aziendale, che nell'insieme vale tre
mila miliardi di lire. Quindi Internet vale, nelle organizzazioni italiane,
meno del 5% di tre mila miliardi (150 miliardi). Nella sola scuola pubblica
s'investono 100mila miliardi l'anno, ma la formazione a distanza è ancora
praticamente inesistente.
ENTER LANCIA E-POLL,L'INNOVATIVO SERVIZIO DI SONDAGGI
ON LINE
Milano 22 febbraio 2001 - Enter SpA, Net & Web Agency dal 1996, amplia
la propria gia' ricca offerta di strumenti per il business in rete con
e-poll, il nuovo servizio che permette alle aziende di realizzare sondaggi
di mercato in modo semplice ed efficace direttamente dal proprio sito web.
Per conoscere le opinioni dei navigatori, coglierne i suggerimenti,
rispondere e a volte anticiparne i desideri, per fidelizzare i propri
utenti, raccogliendo interessi e bisogni specifici e identificando gli
strumenti per soddisfarli. Nel mondo della New Economy la profilazione del
proprio target e' infatti un'esigenza vitale non solo per lo sviluppo di
nuovo business ma per la sopravvivenza stessa della realta' aziendale. La
rapidita' di evoluzione dei servizi della rete e le aspettative crescenti in
ordine di qualita' e velocita' dell'utente finale, nonche' il numero sempre
crescente di aziende che iniziano la propria avventura nell'e-business sono
fattori che rendono la capacita' di offrire prodotti customer - tailored,
personalizzati sul cliente, una condizione primaria per emergere nel
mercato. Creare e gestire un sondaggio comporta tuttavia innumerevoli
problemi: l'archiviazione e la gestione dei materiali cartacei,
l'imputazione dei risultati, la gestione di call center o centri di
telemarketing, ecc. E' per questo che Enter, da sempre attenta alle esigenze
dei propri clienti, ha sviluppato un servizio ad hoc per il customer
profiling, incentrato sui sondaggi. Non sara' piu' necessario affidarsi a
complesse strutture on o addirittura off line per sondare le opinioni del
proprio target di riferimento. Con il servizio e-poll, infatti, attraverso
il proprio browser, il responsabile aziendale puo' creare da se' i sondaggi
e pubblicarli direttamente sul proprio sito, decidendo anche quali dati
devono essere immessi dall'utente nella fase preliminare di compilazione del
form di riconoscimento. Il servizio e-poll e' articolato su tre livelli di
gestione: il member, che risponde al sondaggio e puo' verificarne on line
l'andamento; l'amministratore, che controlla il funzionamento del sistema;
il manager, infine, cioe' il cliente che, attraverso un'interfaccia web
semplice e immedata, puo' costruire il proprio sondaggio e implementarlo sul
proprio sito, con la possibilita' di accedere ai report statistici. Nata
quando Internet cominciava appena ad affacciarsi nel panorama business
italiano, Enter si e' imposta subito come Internet Service Provider con
competenze tecnologiche sofisticate rivolte ad un target preciso: l'impresa.
Il forte trend di crescita ha gia' guidato la societa' ad evolvere da
pionieristico ISP a Net Company in grado di offrire alle imprese la massima
competenza in tutti gli aspetti che la Rete implica. Attualmente la societa'
continua a crescere nelle complementari divisioni di Net Agency (net
consulting, Xdsl connectivity, dedicated hosting, e-managed servers,
e-security, e-performance) e di Web Agency (web consulting, web creation,
e-business solutions, web marketing, e-customer relations). Nelle sedi di
Milano e Palermo operano complessivamente 60 professionisti, specializzati
in comunicazione, grafica, tecnologia e progettazione, allenati a lavorare
in team per offrire la soluzione migliore in termini di creativita',
funzionalita' ed efficacia.
CON MAG-NEWS UN SERVIZIO ONLINE PER LA GESTIONE
COMPLETA DI UNA NEWSLETTER
Milano, 22 febbraio 2001 - Mag-News è un nuovo servizio online per la
gestione completa di newsletter, uno strumento di comunicazione estremamente
utile per le strategie di customer care delle aziende. La comunicazione
continua con i propri clienti o partner aziendali, infatti, contribuisce ad
aumentarne la fidelizzazione e a rafforzare il legame con i propri
interlocutori. L'utilizzo di una newsletter, cioè l'invio periodico via
e-mail di aggiornamenti, novità, offerte o informazioni supplementari a
supporto del cliente, può dunque costituire un filo diretto che conferisce
valore aggiunto ai prodotti e ai servizi dell'impresa. Spesso, tuttavia, le
difficoltà tecniche fanno sì che questo prezioso strumento non venga preso
in considerazione. Con Mag-News, servizio online per la gestione completa di
una newsletter, l'azienda d'ora in poi sarà in grado di organizzare i
propri contenuti, i dati dei lettori, l'aspetto grafico e l'invio della
pubblicazione attraverso un'interfaccia web. Il servizio, cui è possibile
accedere a pagamento, consente di impostare le caratteristiche e il formato
della newsletter, gestire i dati che l'utente iscritto fornirà all'azienda,
predisporre le modalità di inserimento dei contenuti e organizzare gli
eventuali spazi pubblicitari sull'e-mail da inviare. Oltre a permettere la
gestione semplice ed efficace di una newsletter, Mag-News fornisce una serie
di consigli utili sia per tutelare la privacy dell'utente, sia sulle singole
funzionalità tecniche dello strumento che si sta utilizzando, seguendo
passo passo l'azienda in questa sua attività di comunicazione diretta.
Infolink: http://www.mag-news.it
CESARE VALLI NOMINATO CHAIRMAN & CEO DI HILL &
KNOWLTON PER L'AREA MEDITERRANEA
Milano, 22 febbraio 2001 - Hill & Knowlton annuncia la nomina di Cesare
Valli a Chairman e CEO delle regioni Mediterranee, ed in particolare in
Italia, Penisola Iberica e Grecia. Cesare Valli dal 1991 ricopre il ruolo di
Presidente e Ceo di Hill & Knowiton in Italia e ne ha guidato
l'evoluzione, portandola ad essere oggi una delle più grandi ed importanti
agenzie di comunicazione in Italia. Alla crescita della società si è
aggiunta di recente l'acquisizione dì Gaia, ora Hill & KnowIton-Gaia,
con sede a Roma ed il lancio di Digital PR, società di consulenza per il
mondo web. Forte di una rilevante esperienza nelle comunicazioni integrate.
Valli si trova in una posizione ideale per sviluppare non solo le capacità
di Hill & Knowlton all'interno della regione, ma anche per implementare
lo sviluppo della società a livello europeo. "La regione mediterranea
ha visto negli ultimi anni una crescita economica rilevante e ciò, aggiunto
alla crescente globalizzazione dei mercati ha portato ad una forte domanda
di campagne internazionali. La nomina di Cesare completa le nomine di Senior
Executives nelle sub-regioni Europee e permette ad Hill & Knowlton di
offrire ai nostri clienti un servizio ancora più fortemente integrato sia
in tutti i Paesi mediterranei che in tutte le altre regioni," afferma
Paul Taaffe, Presidente di Hill and Knowlton International. Cesare Valli
commenta: "Grazie alla creazione delle strutture sub-regionali vogliamo
perseguire l'obiettivo dì meglio soddisfare la domanda di attività di
comunicazione integrata sia nel Sud-Europa, che nelle altre regioni. Tali
strutture assicureranno un più stretto coordinamento dei messaggi e delle
modalità comunicative destinate a costruire e preservare la massima
coerenza della brand equity dei prodotti e servizi dei nostri clienti. Sono
entusiasta di lavorare insieme ai miei colleghi del Sud Europa per
permettere ad Hill & Knowlton di rafforzare la sua leadership nella
regione". Cesare Valli, entrato a far parte di Hill & Knowlton
Italy nel 1988, ricopre oggi anche un ruolo primario nell'European
Management Committee del Network. E' past President di Assorel e docente di
comunicazione presso le università di Siena, Venezia e al Master Cuoa di
Vicenza.
ASSICURA: FOCUS SULL'ARCHIVIAZIONE OTTICA DEI DATI
Milano, 22 febbraio 2001 - Il mensile specializzato in tematiche di
innovazione di marketing, tecnologia e organizzazione per il mondo
assicurativo italiano aumenta la foliazione, e inaugura una nuova sezione
dedicata al mondo dell'Ict al servizio dell'insurance business E' dedicata
al tema dell'archiviazione elettronica dei dati la prima ''puntata'' del
Focus di Assicura, la nuova sezione che il mensile edito da Edipi (Edizioni
per le professioni e l'impresa, Milano) e diretto da Maria Rosa Alaggio
inaugura nel numero in questi giorni in distribuzione (gennaio/febbraio
2001). Assicura, distribuita in 12.000 copie a numero, e' l'unica testata
italiana specializzata in tematiche di innovazione di marketing, tecnologia
e organizzazione per il mondo assicurativo italiano, e dal 2001 ha deciso di
puntare su un aumento della foliazione media, passata da 64 a 80 pagine,
introducendo la sezione Focus. ''Perche' una nuova sezione, intitolata Focus?
Perche', afferma Maria Rosa Alaggio, direttore di Assicura, ci pare che
l'ampia comunita' di operatori del mondo assicurativo cui Assicura si
rivolge sia oggi notevolmente piu' evoluta e matura, sul versante del
rapporto con le tecnologie, di quanto non fosse tre anni fa, quando la
rivista fece il suo esordio. E siamo convinti che oggi esista la necessita'
di conoscere sempre meglio e in profondita' i protagonisti dell'offerta di
soluzioni (prodotti, servizi, consulenza) al servizio del business
assicurativo. La chiave di lettura sara' quella, gia' sperimentata e
apprezzata, del Primo Piano. Un tema specifico (si parte con l'archiviazione
elettronica dei dati, che oggi si incrocia inevitabilmente con Internet e il
Web) raccontato attraverso diverse interviste ad operatori di eccellenza,
selezionati dalla redazione di Assicura in assoluta autonomia. Non tutti
quindi (su molte aree sarebbe impossibile, ci vorrebbe un numero
monografico), ma quelli che di volta in volta ci sembreranno in grado di
offrirvi il meglio sul piano dell'offerta ma anche dell'analisi del mercato.
Insomma uno spaccato di quello che c'e', raccontato direttamente da chi,
dentro le aziende di Ict, si occupa del comparto assicurativo''. Sul numero
di gennaio/febbraio di Assicura sono numerosi i temi affrontati. Tra gli
altri: interviste esclusive a Sandro Salvati, presidente e amministratore
delegato di Alleanza Assicurazioni, e a Marco Fusciani, direttore delle aree
tecnica, distribuzione e consumerismo dell'Ania, un Primo Piano dedicato al
tema ''Assicurazioni e ICT'', la presentazione di una ricerca del Cirm sulle
frodi nei confronti delle compagnie assicuratrici. Assicura e' il mensile
specializzato in tematiche di innovazione di marketing, tecnologia e
organizzazione destinato al management delle compagnie assicurative
italiane, ai dirigenti delle societa' di brokeraggio e agli agenti di
assicurazione. Edito a Milano da Edipi (Edizioni per le professioni e
l'impresa), e' diretto da Maria Rosa Alaggio e viene pubblicato in 10 numeri
annui (12.000 copie a numeo interamente distribuite) piu' inserti e
supplementi. Viene distribuito in abbonamento e mailing a rotazione.
IL PRIMO TELEFONO FISSO CHE INVIA E RICEVE SMS E
SPEDISCE E-MAIL E FAX. 5 MILIONI DI SIRIO.187 COMMERCIALIZZATI NEI PROSSIMI
DUE ANNI - TELECOM ITALIA WIRELINE "SIRIO.187" IN POLE POSITION
Milano, 22 febbraio - Ecco modernizzato il parco telefonico italiano con il
primo e unico telefono di rete fissa che consente servizi innovativi.
Ricevere e inviare SMS da e verso altri Sirio.187 o verso altri telefoni di
rete fissa predisposti a ciò o ancora verso i cellulari, queste alcune
delle funzioni. E inoltre messaggi ad un numero di fax nazionale e, entro il
primo trimestre di quest'anno, sarà attivata la funzione di invio di posta
elettronica ad un qualsiasi indirizzo Internet. Il testo potrà essere
composto sia sulla tastiera del telefono o attraverso una piccola tastiera
opzionale a raggi infrarossi simile a quella di un personal computer.
Possibile anche chiedere la conferma dell'avvenuta ricezione del messaggio e
spedire SMS, fax e e-mail, fino a 640 caratteri. Tra i servizi innovativi,
il viva voce, una rubrica con 96 posizioni la possibilità di programmare
sveglia e appuntamenti. Per gli abbonati al servizio Chi è, Sirio.187
registra data e ora delle ultime 20 chiamate ricevute (tutte riselezionabili
automaticamente). La commercializzazione di Sirio.187 partirà dal mese di
dicembre. Il prezzo sarà di 129.000 lire (Iva inclusa) per il modello base
di colore bianco e di 139.000 lire (Iva inclusa) per tutti gli altri
modelli. Il telefono potrà essere anche noleggiato (a partire dal 2°
trimestre del 2001) pagando un abbonamento di 5000 lire al mese (IVA
esclusa), comprensivo di manutenzione. Il prezzo della tastiera a raggi
infrarossi (venduta a parte) sarà di 30.000 lire (IVA inclusa). Inoltre,
fino al 31.3.2001 l'invio di Sms ed il Chi è saranno gratuiti. Il primo
telefono fisso che invia e riceve Sms (Short Message), spedisce e-mail e
fax. Saranno 5 milioni i Sirio. 1 87 commercializzati in due anni. Sirio.187
si distingue dagli altri telefoni per il design decisamente all'avanguardia
che supera i tradizionali schemi della telefonia fissa. Particolarmente
innovativi sono lo sportellino a scorrimento e la gamma di colori e
materiali (10 colori in pastello, effetto setato, metallizzato e
trasparente). Nel Sirio.187 sono presenti tutte le caratteristiche evolute
di un telefono di fascia alta. Info www.telecomitalia.it
FIAT "500", DALLA STORIA AL FUTURO CON
650.000 ESEMPLARI ANCORA IN CIRCOLAZIONE A 26 ANNI DALLA CESSATA PRODUZIONE
L'AUTO PIÙ AMATA DAGLI ITALIANI DIVENTA IL TESTIMONIAL DI UNA CAMPAGNA
HI-TECH
Milano, 22 febbraio 2001 - L'auto del futuro è la mitica "Fiat
500" - Non è un paradosso, ma l'opportunità offerta da una ormai
diffusa tecnologia che consente di rendere "intelligente" e
all'avanguardia qualsiasi tipo di auto, non solo quelle di nuova
generazione. Come, appunto, la "500". Nonostante non sia più in
produzione da ben 26 anni, la "mitica" continua infatti a
percorrere le strade del mondo, ad avere un numero crescente di fan, ad
essere un oggetto cult e protagonista di raduni sempre più affollati. A
ridare una dignità, anche tecnologica, a questo emblema della "automobilizzazione"
nazionale è stata Viasat per la nuova campagna pubblicitaria (creatività
di J. Walter Thompson Roma) dove viene proposto come il veicolo che da un
lato meglio identifica i desideri dell'automobilista tradizionale ma, grazie
l'applicazione di un sistema telematico e satellitare, diventa anche un
mezzo on-line, sicuro, sofisticato e "intelligente". Ossia un auto
del futuro. La "500" infatti è un mito, un simbolo, ma non solo.
È la simpatia fatta automobile, è allo stesso tempo status symbol e
anti-status symbol, sogno e rimpianto di molti automobilisti. Dopo aver reso
accessibili ad un pubblico più vasto i sistemi di protezione satellitare,
Viasat ha in breve tempo conquistato l'autorevole posizione di principale
operatore europeo e secondo al mondo nell'infomobilità e nei sistemi di
sicurezza e protezione satellitare, puntando proprio ad una diffusione di
queste tecnologie sempre più ampia e non più riservata alle "top car".
Da leader europeo del settore ha scelto un'auto che, come nessun'altra al
mondo, non solo ha un'immagine ben definita nell'opinione pubblica ma è
stata in grado di reggere al turn over ed allo sfascia carrozze. Basti
pensare che oggi ne circolano ancora quasi 650 mila esemplari (dei 3.678.000
prodotti) in un arco di tempo che va dal 1957 al 1975. Un'automobile così
popolare ed apprezzata, con le sue linee arrotondate, il suo scarso ingombro
ed i suoi limitati consumi ma anche le sue dotazioni essenziali, affascina
non solo i quarantenni e cinquantenni in vena di nostalgia ma soprattutto i
giovani. Quindi, per Viasat, si è trattato di una scelta naturale, che lega
il passato con il futuro, la tradizione con l'hi tech più innovativo, oggi
a disposizione di tutti. Una scelta talmente azzeccata che la stessa mitica
500 è diventata immediatamente dopo protagonista e testimonial di campagne
di altri fornitori di prodotti e servizi tecnologici. A Viasat e a Jwt Roma
il merito della primogenitura nella riscoperta e nella valorizzazione di
auto simbolo che è patrimonio del "made in Italy" nel mondo.
WORKSHOP SU SICUREZZA NEGLI OSPEDALI: SICUREZZA PER GLI
OPERATORI SANITARI E SICUREZZA PER I PAZIENTI
Milano, 22 febbraio 2001 - Il 27 febbraio si terrà a
Roma presso "The Westing Excelsior" un workshop in cui si
discuterà di sicurezza negli ospedali: sicurezza per gli operatori sanitari
e sicurezza per i pazienti. Si tratterà, in sintesi, il tema della
prevenzione e dell'esposizione occupazionale al rischio biologico in ambito
sanitario. Durante la giornata di lavoro, che ha ottenuto il Patrocinio del
Ministero della Sanità dell' Ispesl, di Cgil, Uil e di molti altri
autorevoli Istituti ed Associazioni, verrà presentato il documento
"Rischio biologico e punture accidentali negli Operatori Sanitari"
realizzato dal Gruppo di Studio "phase" (People for Healthcare
Administration, Safety and Efficiency) ed edito dalla Edizioni Lauri. Il
volume rappresenta la sintesi di due anni di intenso lavoro e tratta temi di
particolare rilevanza per chi opera in ambito sanitario: dalla approfondita
interpretazione giuridica dei ruoli e delle responsabilità, alla
progettazione del sistema aziendale per la gestione della prevenzione; dalla
metodologia per la valutazione dei rischi alla raccolta aggiornata delle
informazioni e dei dati del registro Siroh-Epinet; dall'approccio alla
formazione degli Operatori Sanitari alle procedure di valutazione,
acquisizione e verifica dei dispositivi medici di sicurezza. Il Gruppo di
Studio "phase" e l'Editore hanno pensato che la pubblicazione di
questo lavoro potesse rappresentare l'occasione propizia per organizzare una
giornata di studio e di confronto riservata ad autorevoli esponenti di tutte
le componenti (professionali, istituzionali, politiche e sociali) e media
interessati a queste tematiche. Moderatore del dibattito sarà il Dr Luciano
Lombardi, direttore di Adn Kronos Salute. A margine della presentazione
abbiamo creato delle occasioni di incontro tra i giornalisti, i membri del
Gruppo di Studio 'phase" e l'ospite del Workshop, Karen Delay
(presidente della Massachusetts Nurses Association).
Pagina 1
Pagina 2
Pagina 3 Pagina
4
Titoli
Home
Archivio news
|