QUOTIDIANO DI: New & Net Economy, Finanza, Politica,Tecnologia, E-business, Turismatica ed Attualità

APPUNTAMENTI

NOTIRIZIARIO
TURISTICO
MARKETPRESS

SABATO
28 APRILE 2001

pagina 4

 

La nostra vetrina dei 
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela

 

 

 

 


Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'esposizione dei 
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela

 

 

RIMINI - IN PIAZZA ROMAGNA SARÀ DISTRIBUITO IL CD-ROM SULLA RIVIERA DEI BAMBINI

In occasione delle manifestazioni 'Piazza Romagna' programmate dall'Unione di Costa (Bergamo, 4/5 maggio; Trento, 18/19 maggio) sarà presentato e diffuso il Cd-Rom del progetto promozionale 'Le Famiglie e i Bambini', un'iniziativa dell'Unione di Prodotto Costa Adriatica, realizzato dall'Assessorato al Turismo della Provincia di Rimini, con la collaborazione di tutte le Provincie, i Comuni ed i Club di Prodotto della costa dell'Emilia Romagna.

Il Cd-Rom, stampato in 20 mila copie, contiene il software per l'accesso gratuito a Internet e tutti i materiali del sito Internet www.bambininriviera.it  , che costituisce uno dei canali di comunicazione utilizzati dal progetto. Proprio in occasione della stagione turistica 2001 il sito è stato sottoposto a restyling. Dalla home page, dove ad accogliere i bambini il loro amico Papo, si parte per due percorsi: il primo, che potremmo chiamare istituzionale, si rivolge ai genitori e presenta il complesso dell'offerta turistica della Riviera emiliano-romagnola, con particolare attenzione alle strutture e ai servizi che interessano famiglie con bambini; il secondo percorso si rivolge direttamente ai piccoli ospiti, proponendo loro di giocare in linea con l'amico Papo.

Giocando si può partecipare ad un concorso a premi che mette in palio il Passaporto per il divertimento, la speciale tessera che consente ai bambini l'ingresso gratuito nei Parchi della Riviera, coi quali è stata avviata da due anni un'azione di co-marketing. La tessera viene anche regalata a tutte le famiglie che prenotano entro il 30 giugno un soggiorno negli alberghi della Riviera segnalati dal catalogo dell'Unione di Costa. Gli alberghi con il marchio Papo sono quelli che hanno sottoscritto un disciplinare relativo ai servizi per i bambini.

Il progetto 'Famiglie e Bambini', partito nel 1994, si è affermato come un prezioso strumento per l'innalzamento della qualità dell'offerta turistica (attraverso la specializzazione dei servizi rivolti ai piccoli ospiti e ai loro genitori), ed anche uno strumento di fidelizzazione di questo segmento di clientela.

Gli strumenti del progetto, oltre al sito Internet e al Cd Rom, sono: una guida plurilingue alla Riviera dei bambini, stampata in 90 mila copie; la newsletter PapoNews, tre numeri all'anno stampati in 80 mila copie. Entrambi gli strumenti sono diffusi attraverso gli uffici Iat, i Club di Prodotto e una mailing list che ha raggiunto la quota di 15 mila indirizzi. La guida viene distribuita anche ai caselli autostradali nel periodo giugno-agosto. Dall'Assessorato al Turismo della Provincia è stato anche realizzato il manuale di marketing 'I bambini sono i benevenuti!

CARNIA IN TAVOLA LA TAVOLA È IN FESTA

Gustosissima e rigorosamente stagionale, la cucina carnica ha alla sua base gli ingredienti poveri e genuini della montagna: farina di mais e grano saraceno, patate, carne suina e selvaggina, funghi, erbe, prodotti delle malghe (latte, burro, formaggi, con una eccezionale varietà di ricotte salate e affumicate). Ingredienti ai quali le donne usavano mescolare (con accostamenti inediti e tuttora unici) spezie, frutta secca, aromi orientali, tutto quanto riportavano a casa d'inverno i cramârs (i venditori ambulanti carnici di spezie, erbe medicinali, stoffe), dopo aver percorso a piedi durante la bella stagione le strade d'Oltralpe. E questo accostamento tra dolce e salato è alla base del più tipico piatto carnico, i cjarsòns, sorta di agnolotti con ripieno dolce a base di ricotta, di cui ciascuna famiglia, ciascun ristorante vanta una ricetta particolare. Altro piatto derivato direttamente dalla cucina povera è la polenta e frico (formaggio di più tipi compresi lo stagionato e l'invecchiato) a scaglie sciolto lentamente in una piccola padella, fino a formare una croccante frittata), mentre gustosissimo è il musèt e brovada (cotechino accompagnato da rape inacidite nella vinaccia).

Alla sua gastronomia più genuina, la Carnia dedica - durante tutto l'arco dell'anno - una serie di appuntamenti, gustoso spunto per un week-end o una settimana all'insegna della buona tavola: in primavera protagoniste indiscusse di queste feste sono le erbe (ingrediente per frittate, cjarsòns, orzotti, fresche insalate), in estate i frutti di bosco, il prosciutto e i prodotti di malga, in autunno i funghi e i proti dell'orto, d'inverno la cacciagione e gli insaccati.

Fra i prodotti più tipici, si possono acquistare il prosciutto di Sauris, gli insaccati ( molte le macellerie che producono salami, cotechini, coppe...), i formaggi (latteria più o meno invecchiato, ricotte affumicate e no, formaggio salato e, gustosissimo, il formadi frant, formaggi di capra e molti altri tipi si trovano in vendita direttamente nei caseifici e d'estate anche in alcune malghe) e i burri, i funghi freschi e quelli secchi, i biscotti secchi (i più tradizionali sono chiamati "Esse" per la loro caratteristica forma), i mieli d'ogni tipo, le marmellate, gli sciroppi di frutta, gli ortaggi (ad iniziare da patate, fagioli, verze), i frutti di bosco, le grappe aromatizzate al ginepro, alla genziana, alle erbe, ai frutti di bosco e la caratteristica Slivowitz (grappa di prugne) di Cabia.

Informazioni: APT della Carnia, numero verde 800-249905

FESTE E GASTRONOMIA, IN CARNIA, NEL CORSO DI TUTTO L'ANNO, VENGONO ORGANIZZATE MOLTE FESTE STRETTAMENTE LEGATE AI TIPICI PRODOTTI DI MONTAGNA ED ALLA GASTRONOMIA TRADIZIONALE. TRA QUESTE:

Festa del pane - Ampezzo (1-3 giugno)

Festa dei funghi di primavera, dell'asparago di bosco e del radicchio di montagna

Arta Terme (18-21 maggio)

Festa delle erbe di primavera -Forni di Sopra (8-10 e 15-17 giugno)

Solstizio d'estate - Ravascletto (22-23-24 giugno)

Il mondo delle malghe - Sauris, Prato Carnico ed Ovaro ( da giugno a settembre)

Festa del prosciutto - Sauris (13-15 e 20-22 luglio)

Festa dei frutti di bosco - Forni Avoltri (fine luglio)

Fasin la mede - Festa della fienagione - Sutrio (29 luglio)

Fiesta tas corts - Ravascletto (26 agosto)

Mostra mercato della ricotta e del formaggio di malga - Enemonzo (settembre)

Festa di tutti i funghi - Ravascletto (7-8-9 settembre)

Festa delle mele - Tolmezzo (ottobre)

ARTA TERME

Festa dei funghi di primavera, dell'asparago di bosco e del radicchio di montagna

(18-21 maggio 2001)

La primavera, sulle montagne della Carnia, non si annuncia solo con una straordinaria fioritura di erbe selvatiche e di fiori, ma anche con una straordinaria serie di frutti selvatici e di funghi. A loro è dedicata la Festa dei funghi di primavera, dell'asparago selvatico e del radicchio di montagna, in programma ad Arta Terme in maggio. La proposta è quella di andare, nel corso di un rilassante week-end, alla scoperta dei funghi e delle verdure primaverili, di imparare a riconoscerli con la guida di esperti botanici e naturalisti, di scoprirne gli inediti ed ottimi sapori, di apprendere come venivano da sempre utilizzati in cucina dalle donne della Carnia. Il tutto, abbinato alla possibilità di dedicare un po' di tempo anche per rimettersi in forma alle Terme, con rilassanti nuotate in piscina, saune, massaggi.

Fra le molte iniziative in programma nel week-end, il sabato una passeggiata guidata lungo i sentieri del fondovalle e una visita alle chiese medievali, che si concludono con una mangiata in compagnia.

Domenica, fra le antiche case in pietra del centro storico, una Mostra mercato dei prodotti agro-alimentari della montagna con degustazione di tipiche specialità carniche.

I ristoranti preparano i menù di maggio, con ingrediente principale i funghi primaverili (morchelle, marzuoli, mitrophore ecc.)

Pacchetti di soggiorno: week end lungo (dalla cena del venerdì al pranzo della domenica) £. 215.000, comprensivo di escursioni accompagnate, due ingressi in piscina, due ingessi in palestra una sauna e un massaggio,rassegna gastronomica e degustazione nei ristoranti degli alberghi.

Informazioni: A.R.T.A.Tur telefono 0433.929411 fax 0433.929714

FORNI DI SOPRA

Festa delle Erbe di Primavera

(8-10 e 15-17 giugno 2001)

Tradizionale manifestazione di apertura della stagione estiva, la Festa delle Erbe di primavera è in programma a Forni di Sopra nel fine settimana di metà giugno e in quello successivo. Molti gli appuntamenti: escursioni guidate nei boschi per la raccolta delle erbe, un mercatino dedicato ai prodotti di montagna, degustazioni in piazza di piatti a base di erbe e, nei ristoranti "Delizie verdi", gustosissimi menù tutti sul tema delle erbe spontanee. Fra l'altro viene allestita al Centro Visite del Parco Naturale Dolomiti Friulane una mostra dedicate alla erbe di questa zona della Carnia (l'Alta Val Tagliamento), nota ai botanici per la sua straordinaria ricchezza di erbe e fiori, che venivano raccolti fin dai tempi della Serenissima, che proprio qui si approvvigionava di erbe medicinali. La festa può essere l'occasione per compiere rilassanti escursioni all'interno del Parco (uno dei due esistenti in Friuli-Venezia Giulia), che in primavera si colora di una eccezionale fioritura.

Uno spazio particolare è riservato ai bambini, che vengono intrattenuti da funamboli e giocolieri: Forni di Sopra, infatti, si sta sempre più caratterizzando come località ideale per le famiglie , dove tutto (dai menù/bebè negli alberghi al kinderheim) è pensato per rendere più divertenti le vacanze dei piccoli ospiti e dei loro genitori e nonni.

Pacchetti di soggiorno: week end lungo (dalla cena del venerdì al pranzo della domenica) £. 207.000, week end corto (dalla cena del sabato al pranzo della domenica) £. 133.000, week end lungo Bed & Breakfast (pernottamento venerdì - sabato e prima colazione) £. 118.000.

Informazioni: Consorzio servizi turistici Forni di Sopra telefono 0433.88553

RAVASCLETTO

Solstizio d'estate

(22-23-24 giugno 2001)

Antico paese dalle tipiche case in pietra, Ravascletto è conosciuto per i suoi ottimi ristoranti, dove vengono proposti i piatti della tradizione carnica, raffinati e a volte interpretati con gusto e fantasia. Questo gusto per la tradizione, a Ravascletto, non lo si trova soltanto in cucina, ma anche in una serie di belle ed inconsuete manifestazioni che - con la denominazione "Savòrs di una volta" - sono organizzate nel corso dell'anno.

La bella stagione, ad esempio, viene accolta con la Festa del solstizio d'estate (in programma nel quarto week-end di giugno), che porta alla scoperta del mondo fantastico della montagna, aiutati dagli Sbìlfs (i folletti dei boschi, protagonisti delle leggende locali) e degli antichi riti legati a questo momento magico dell'anno. Fra l'altro, si ripete il suggestivo rito del "mac di San Zuan" (mazzo di San Giovanni), che le donne del paese usano raccogliere all'alba del giorno di San Giovanni.

Composto da una ventina di fiori ed erbe, il mazzo - dopo la solenne benedizione in chiesa - proteggerà con il suo potere benefico durante l'anno la casa, la famiglia, la salute. Nel corso dei due week-end si fanno escursioni con gli Sbìlfs alla ricerca di erbe e luoghi magici e si degustano piatti particolarissimi. E, a fare da contorno , un mercatino di oggetti artigianali e prodotti carnici, musica celtica, danze...

Pacchetti di soggiorno: week end lungo (da venerdì cena a domenica pranzo) £. 240.000, week end lungo Bed & Breakfast (pernottamento venerdì - sabato e prima colazione) £. 140.000.

Informazioni: Consorzio Servizi Turistici della Carnia Centrale telefono e fax 0433.66475

SAURIS

Festa del Prosciutto

(13-15 e 20-22 luglio 2001) Il nome di Sauris è indissolubilmente legato a quello del suo squisito prosciutto crudo, dal sapore inconfondibile, dolce o leggermente affumicato con legno di faggio aromatizzato con ginepro ed erbe e lasciato lentamente stagionare all'aria fresca e asciutta delle malghe e che ora viene prodotto con la medesima cura . Al suo prosciutto Sauris dedica la Festa del Prosciutto, che anima i due week-end di metà luglio. Durante la festa sono allestiti negli antichi borghi di Sauris di Sotto stand in legno, dove si possono degustare prosciutto, speck, gnocchi, grigliate, piccoli frutti, dolci...Viene inoltre organizzata una Mostra mercato dell'artigianato locale (rinomate, a Sauris, sono le tessitura e l'arte dell'intaglio e della lavorazione del legno), dove si possono vedere all'opera gli artigiani che scolpiscono oggetti d'uso quotidiano e originali complementi d'arredo e realizzano le tipiche maschere di legno del Carnevale saurano. Il tutto, con accompagnamento di musica, spettacoli folcloristici, antiche danze.

Pacchetti di soggiorno: week end lungo (da venerdì cena a domenica pranzo) £. 235.000.

Informazioni: Società Cooperativa Servizi Sauris, telefono e fax 0433.86000

SAURIS, OVARO, PRATO CARNICO

Il mondo delle malghe

(giugno - metà settembre 2001) All'inizio del '900 in Carnia funzionavano circa 250 malghe, cuore di un'economia di montagna basata sulla lavorazione del latte: oggi ne sono rimaste una cinquantina, dove si possono gustare ed acquistare latte, burro e formaggi freschi e genuini. Chiuse d'inverno vengono riaperte verso metà giugno quando i malghesi - seguendo i tradizionali riti della monticazione - portano le loro mandrie nei pascoli di alta montagna.

Chi volesse andare alla scoperta di questo mondo fatto di antiche usanze, genuinità, semplicità, può affidarsi al programma del Mondo delle malghe,organizzato ogni estate -dalla fine di giugno alla fine di settembre- in Val Lumiei, in Val Degano e in Val Pesarina (il punto di riferimento sono le tre località di Sauris, Ovaro e Prato Carnico): itinerari guidati alla scoperta delle malghe, innanzitutto, ma anche assaggi di prodotti e di piatti tradizionali a base di formaggi e ricotte, mostre, visite a laboratori artigianali, settimane verdi con soggiorno in alta montagna , pacchetti week-end , menù degustazione a base di prodotti di malga e molto altro ancora.

Fra le altre manifestazioni dedicate alle malghe e ai loro prodotti, da ricordare la Sagra della monticazione a Prato Carnico (ultimo week end di giugno), la Sagra del Malgaro ad Ovaro ( terzo week end di luglio), la Sagra del Formaggio Salato a Sauris (14-16 agosto), Il ritorno a valle delle mandrie a Sauris (primo week-end di settembre), la Mostra mercato del formaggio e della ricotta di malga ad Enemonzo (terzo week-end di settembre).

Pacchetti di soggiorno: week end lungo (dalla cena del venerdì al pranzo della domenica) £. 235.000 cui si affiancano tante altre combinazioni per il week-end e per la settimana.

Informazioni : Società Cooperativa Servizi Turistici Sauris telefono e fax 86000

e-mail: agora@travelnews.it 

DOMENICA 6 MAGGIO AL CASTELLO DELLA MANTA INIZIA "SAPORE & SAPERE"

Nella splendida cornice del Castello di Manta a pochi Km da Saluzzo, l'A.T.L. di Cuneo, il FAI, la Coldiretti per il tramite di Fattoria Amica e l'Ente del Marchesato di Saluzzo, danno vita ad un'iniziativa che abbina il patrimonio ambientale e artistico del cuneese a quello dei prodotti tipici e della gastronomia.

Ogni prima domenica del mese da maggio a novembre all'interno del Castello della Manta, verranno aperte le cantine che ospiteranno due iniziative congiunte: un evento culturale che sarà rappresentato dalla Mostra: "Cinque secoli di rame in cantina" ed un evento gastronomico di esposizione, degustazione e vendita di prodotti tipici del cuneese.

La mostra prevede l'esposizione di alcuni pezzi in rame della famosa collezione "Navarini" e sarà inaugurata il giorno 24 aprile negli orari di visita del castello

( dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00) e chiuderà il 4 novembre .

I prodotti saranno direttamente esposti dai produttori raccolti sotto il marchio di "Fattoria Amica" giovane consorzio della Coldiretti che promuove la vendita diretta di Aziende agricole selezionate e certificate.

In ogni appuntamento vi sarà un tema gastronomico diverso accompagnato da attività per bambini, animazione e visite guidate:

* 6 MAGGIO PRODOTTI TIPICI E PRIMIZIE DI

STAGIONE DEL SALUZZESE

* 3 GIUGNO CARNI E SALUMI

* 1 LUGLIO LA FRUTTA FRESCA

* 5 AGOSTO FORMAGGI E MIELE

* 2 SETTEMBRE VERDURE, ERBE AROMATICHE ED

OFFICINALI

* 7 OTTOBRE LA FRUTTA FRESCA

* 4 NOVEMBRE CASTAGNE E GRANO SARACENO

Durante il mese di agosto Sapore & Sapere si presenterà anche nel Castello Reale di Valcasotto.

ATL CUNEESE VALLI ALPINE E CITTÀ D'ARTE - CALENDARIO MANIFESTAZIONI ATL CUNEO

15 - 16 aprile

Mestieri in Fiera

Pamparato

Orari: domenica ore 14-19; lunedì ore 9-19

Info: tel. 0174 - 35.11.13, fax 0174 - 35.15.32 e sito internet www.infosys.it/pamparato  (Org. Fiera) 

* Rassegna di antichi mestieri che si snoda nel suggestivo centro storico di Pamparato, caratteristico paesino della Val Casotto. La manifestazione è allietata da spettacoli di piazza.

1a domenica del mese (da maggio a novembre)

Sapere e Sapore

Manta di Saluzzo - Castello

Orari: ore 9-19

Info: tel. e fax 0175 - 24.03.52, e-mail info@terredelmarchesato.it  (Ente Turismo del Saluzzese).

* Nella suggestiva cornice del castello della Manta si svolgono interessanti incontri all'insegna della cultura gastronomica e della valorizzazione dei prodotti tipici del territorio. Le degustazioni abbinate alla storia del prodotto protagonista di ogni appuntamento sono i punti di forza della manifestazione.

5 - 6 maggio

Prova Unica di Campionato Italiano di Cicloturismo per Società

Borgo San Dalmazzo

Orari: vedere la descrizione

Info: tel. 0171 - 69.87.49; fax 0171 - 69.62.06 (CONTUR).

* Raduno nazionale di cicloturismo valevole quale Prova Unica di Campionato Italiano di Cicloturismo per Società. La punzonatura è prevista presso la Sala Bertello di Borgo San Dalmazzo sabato 5 maggio dalle ore 15 alle 20 e domenica 6 maggio dalle ore 6:30 alle 8. La partenza è fissata per le ore 9 di domenica 6 maggio, mentre alle ore 15 è prevista la premiazione.

 

10 - 20 maggio

1a Mostra Mercato e Cultura dell'Antiquariato Internazionale

Saluzzo - Antiche Scuderie Sabaude

Orari: feriali ore 15-20; giovedì 15-23; sabato ore 10-23; domenica ore 10-20

Info: tel. 0175 - 43.527; fax 0175 - 42.427 (Fondazione Amleto Bertoni)

tel. e fax 0175 - 24.03.52, e-mail info@terredelmarchesato.it  (Ente Turismo del Saluzzese).

* Nella storica cornice delle Antiche Scuderie Sabaude si svolge una manifestazione antiquaria nuova negli intenti e nell'allestimento. Accanto alla mostra mercato vera e propria avranno luogo una serie di appuntamenti a carattere mondano, artistico e culturale di grande livello (un festival di musica classica, un premio giornalistico, una sfilata di moda, ecc.) L'inaugurazione della mostra è fissata per giovedì 10 maggio alle ore 18 alla presenza di S.A.R. Marina di Savoia.

19 - 20 maggio

Quintessenza

Savigliano - Piazza Santarosa - Piazza Molineri - Via Tapparelli

Orari: ore 9-19

Info: tel. e fax 0172 - 71.25.36 (Ente Manifestazioni).

* Interessante rassegna dedicata al mondo delle erbe, delle spezie, dei fiori e del buon cibo. Articolata in un "Mercato delle Erbe" e in una serie di itinerari enogastronomici denominati "Le vie dei sapori", offre l'opportunità di accedere a golose degustazioni.

25 -27 maggio

MaggioFormaggio

Moretta - Parco Istituto Lattiero-Caseario - Piazza A. Grosso

Orari: 9-23

Info: tel. 0172 - 91.10.95, fax 0172 - 94.907, e-mail maggioformaggio@comune.moretta.org  www.comune.moretta.org  (Comune di Moretta).

* Una delle più importanti fiere regionali nell'ambito lattiero caseario e dei salumi, appuntamento imperdibile per operatori e buongustai. Attraverso degustazioni di piatti tipici a base di formaggi i visitatori hanno l'opportunità di scoprire alcuni dei segreti dell'antica arte casearia. Collateralmente alla manifestazione principale si svolge la 1a edizione di EXPO TREK - rassegna del turismo escursionistico.

7 giugno

84° Giro d'Italia

Imperia - Sant'Anna di Vinadio

Info: www.gazzetta.it/speciali/giro2001

La 18a tappa dell'84° Giro d'Italia si snoda quasi interamente in provincia di Cuneo per 230 km. Una tappa decisamente impegnativa che con la salita alla Cima Coppi (Colle di Fauniera) a 2.511 m. di quota, sarà sicuramente appannaggio degli scalatori. L'arrivo è previsto nel grandioso scenario alpino che fa da cornice al Santuario di Sant'Anna di Vinadio, il santuario più alto d'Europa, posto a 2.035 m. s.l.m. Infolink : www.cuneoturism.com 

UN FINE SETTIMANA IN VAL SARENTINO (BZ), VERO PARADISO DEI MOUNTAIN BIKER - DALL'11 AL 13 MAGGIO SI SVOLGERÀ A SARENTINO LA SECONDA GARA DEL CIRCUITO TISSO-UCI COPPA DEL MONDO MOUNTAIN BIKE 2001 SPECIALITÀ CROSS COUNTRY.

Una gara VIP e le performance degli artisti del circo tra le iniziative in programma per divertire il pubblico durante il weekend . Nel territorio, presenti oltre 300 km di itinerari per bicicletta

Sono almeno due le ragioni per cui la Val Sarentino, splendida località dell'Ato Adige, può essere chiamata il "paradiso dei mountain biker". Innanzitutto per la presenza nel territorio di oltre 300 km di sentieri che si possono percorrere in bicicletta. Ed in secondo luogo, per il fatto che da alcuni anni la valle ospita le competizioni più importanti a livello mondiale di mountain bike specialità Cross country. Come la TISSOT-UCI Coppa del Mondo Mountain Bike 2001 che si svolgerà dall'11 al 13 maggio 2001 a Sarentino paese.

Pezzo, Martinez e Pallhuber tra i campioni in gara

Alla competizione parteciperanno i migliori ciclisti della specialità Cross Country. Tra questi, i campioni olimpionici Miguel Martinez e Paola Pezzo, che proprio a gennaio 2001 sono stati insigniti a Londra del titolo di "migliori atleti mondiali 2000" per la "categoria sport estremi". Oltre alla Pezzo, a difendere i colori azzurri ci sarà anche l'ex campione mondiale, Hubert Pallhuber. Le gare per le "categorie sportsmen e masters" si disputeranno sabato 12 maggio alle 16, mentre domenica 13 maggio sarà il turno della "categoria juniores". Seguiranno quindi le due gare di Coppa del Mondo: le donne partiranno alle 10.30 mentre gli uomini alle 13.30.

Kiddy Bike, gara VIP e spettacoli circensi per il divertimento del pubblico

Numerose le iniziative collaterali organizzate per intrattenere il pubblico. Venerdì 11 maggio ci sarà la "Kiddy bike", una gara per bambini tenuta a battesimo da Hubert Pallhuber e da Paola Pezzo. Sempre per i più piccoli, domenica 13 maggio, dalle 13 alle 16, i pagliacci Gongulus & Pierina presenteranno in modo divertente l'incantevole mondo del circo: oltre ai clown, ci saranno altri artisti del circo pronti ad invitare i piccoli spettatori a cimentarsi nelle loro stesse prodezze.

Sabato 12 maggio alle 19 a competere saranno invece gli atleti VIP, vale a dire i campioni di altre discipline sportive. Tra questi, Alexander Wurz, pilota collaudatore di Formula 1, Ole Einar Björndalen, campione di biathlon, insieme ai colleghi Sven Fischer, Ricco Gross, Wilfried Pallhuber, Nathalie e Saskia Santer; ed ancora, Maurizio Fondriest, ex campione mondiale di ciclismo, Armin Zöggeler, campione mondiale di slittino su pista artificiale e Günther Huber, campione olimpionico di bob, i campioni di snowboard Carmen Ranigler, Dagmar Mair unter der Eggen e Alexander Maier. Ci saranno anche Sonja Nef, campionessa mondiale di slalom gigante e Hilde Gerg, vincitrice nell'ultima discesa della Coppa del Mondo.

Soggiorno alberghiero

In ottimi alberghi 3 stelle, dalle 60 mila lire (pernottamento e prima colazione) alle 85 mila (mezza pensione).

Disponibilità alberghiera info: Associazione Turistica Sarentino, tel. 0471/623091.

Info competizione: www.mtb-sarntal.com  e-mail:talarico@studioeidos.it 

 

ANTICIPO DI SUCCESSO DELLA GRANFONDO FELICE GIMONDI - Granfondo Internazionale FELICE GIMONDI

Bergamo - 13 maggio 2001

A soli venti giorni dalla disputa della manifestazione ciclistica amatoriale, gli organizzatori annunciano un "acconto" di successo a partire dal numero di adesioni. Il 13 maggio prossimo, infatti,nonostante la concomitanza con le elezioni, potrebbero essere oltre quattromila i ciclisti al via della Granfondo Internazionale Felice Gimondi

"Il muro delle quattro migliaia di ciclisti" annuncia un radioso Felice Gimondi "potrebbe essere sfondato. E noi faremo di tutto per ottenere questo obiettivo". Semplici parole, ma quanto mai significative, per descrivere il clima di ottimismo che anima in queste ore il quartier generale della Granfondo Felice Gimondi, manifestazione cicloamatoriale in programma il prossimo 13 maggio sulle strade della provincia bergamasca.

Alla data in cui scriviamo l'archivio iscrizioni ha raggiunto quota 3.800 partenti e, considerando che le iscrizioni resteranno aperte fino ad esaurimento pettorali, si può essere ragionevolmente prevedere che la sesta edizione della "Gimondi" schiererà al via oltre quattro migliaia di ciclisti.

Dunque un successo annunciato e che valorizza il prezioso lavoro "di qualità" svolto dallo staff del campione bergamasco: con questi numeri la gara orobica si conferma non solo come la terza manifestazione italiana per numero di partecipanti, ma insidia da vicino gare che hanno fatto la storia della disciplina "amatoriale". L'unico rammarico, velatamente dichiarato dagli organizzatori, sta nella concomitanza della data della gara con le elezioni che indubbiamente ha ridotto il numero di iscrizioni: il trend di adesioni fino ai primi giorni di aprile (confrontato con lo stesso periodo dello scorso anno) faceva prevedere i 5000 iscritti, ma all'annuncio delle votazioni politiche le iscrizioni hanno significativamente rallentato.

Tutto ciò a dimostrazione che il prossimo anno si può con ragione prevedere oltre cinquemila ciclisti al via della Granfondo Gimondi, "de facto" la più importante manifestazione di sport amatoriale di Bergamo. Info COMeta

Pagina 1   Pagina 2   Pagina 3   Pagina 4

Titoli      Home    Archivio news