QUOTIDIANO DI: New & Net Economy, Finanza, Politica,Tecnologia, E-business, Turismatica ed Attualità

NOTIZIARIO
MARKETPRESS

NEWS
di

GIOVEDI'
18 OTTOBRE  2001

pagina 2

 

La nostra vetrina dei 
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela

 

 

 

 


Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'esposizione dei 
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela

 

 

NUOVE PROCEDURE PER LA SICUREZZA AEROPORTUALE

Milano, 18 ottobre 2001 - Delta Air Lines annuncia che, in applicazione di quanto stabilito di concerto con il Faa (Federal Aviation Administration), saranno rese operative nuove regole aeroportuali volte a garantire una maggiore sicurezza. Delta collabora con Faa ed altre agenzie governative per trovare nuove soluzioni e misure per la sicurezza. Con effetto immediato è stato deciso di ammettere a bordo passeggeri con un solo bagaglio a mano oltre ad un oggetto personale come una valigetta, un computer portatile o una borsetta. Delta desidera comunicare a tutti i passeggeri le nuove regole. Check-in / Gate - I passeggeri sono invitati a presentarsi almeno due ore prima della partenza del volo. I passeggeri devono esibire: un documento d'identità e il biglietto aereo (o la carta d'imbarco o la ricevuta dell'e-ticket). Chi non possiede uno di questi documenti di viaggio deve rivolgersi alla biglietteria. Ai passeggeri verrà richiesto più volte, all'interno dell'aeroporto, di mostrare il documento di identità e di poter ispezionare il bagaglio. In alcuni aeroporti sono disponibili per i soci SkyMiles strutture per il "self check in". Al passaggio con metal detector - Sono ammessi oltre i banchi di controllo solo i passeggeri muniti di biglietto aereo (unica eccezione: chi abbia necessità mediche o familiari). Tutti gli apparecchi elettronici, come PC e telefoni cellulari, possono essere soggetti ad ulteriori controlli. I passeggeri sono invitati a limitare il numero degli oggetti metallici indossati che, in ogni caso, per facilitare le operazioni di controllo, dovranno essere posti sugli appositi nastri trasportatori. Oggetti non ammessi a bordo - I seguenti oggetti non possono essere portati in cabina, ma devono essere registrati e spediti come bagaglio (caricato in stiva): coltelli e qualsiasi oggetto tagliente (incluse lamette, taglierini e simili); qualsiasi oggetto con lama retrattile o pieghevole, rasoi, forbici e lime per unghie; alcuni articoli sportivi, come mazze da baseball e da golf, aste da biliardo, racchette da sci e bastoni da hockey. Oggetti ammessi a bordo - Bastone da passeggio ed ombrelli (previa ispezione). Alcuni oggetti per l'igiene personale, come tagliaunghie, rasoi senza lamette, siringhe (dietro presentazione della prescrizione medica che ne dimostri la necessità), pinzette e curvatori per le ciglia. Delta desidera ricordare ai propri passeggeri di controllare assiduamente il proprio bagaglio a mano ed effetti personali, di non portare nulla a bordo per conto di altre persone e di denunciare ogni oggetto incustodito ad agenti di polizia o allo staff Delta. Delta ringrazia sin da ora tutti i propri clienti, la polizia e il proprio staff per la pazienza e la collaborazione. I passeggeri Delta possono controllare lo status del proprio volo nel sito www.delta.com  oppure contattando il numero verde 800 864114.

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI GANDALF
Orio al Serio (Bergamo), 18 ottobre 2001 - In una nota diffusa viene reso noto che la riunione del Consiglio di Amministrazione di Gandalf, prevista originariamente entro il 18 ottobre 2001, si terrà nel pomeriggio di venerdì 19 ottobre 2001. Come anticipato nel precedente comunicato dello scorso 10 ottobre, il Consiglio si riunirà per le verifiche e le determinazioni inerenti le operazioni di ricapitalizzazione.

AIR ITALY ANCHE SU BOLOGNA
Milano, 18 ottobre 2001 - A due mesi dall'attivazione della linea Palermo-Genova e Catania-Genova, è stata inaugurata la rotta Palermo-Bologna e Catania-Bologna. L'aeromobile dedicato a tale collegamento è il veloce e confortevole Saab 2000, turbo elica da 50 posti. La linea Montichiari-Roma, prevista dal 28 ottobre, subirà probabilmente uno slittamento dovuto alla non economicità, in questa fase di contrazione dei passeggeri, delle rotte già affollate come la destinazione di Fiumicino, tra l'altro potenziata recentemente da Verona con 3 voli. Air Italy prosegue comunque il suo piano di sviluppo per i voli di linea dopo aver "parcheggiato" il progetto charter a causa della psicosi venutasi a creare sulle destinazioni turistiche di oltre oceano. Si stanno valutando nuovi collegamenti dalle città già toccate, comunque con l'obiettivo di poter volare presto da e per Montichiari. Dopo l'ingresso dei nuovi soci Sky Network Technologies Spa e Sicily Airport System Srl, la quota dei bresciani è attualmente al 32%.

RECORD DI PRENOTAZIONI ON-LINE PER BUZZ
Milano, 18 ottobre 2001 - buzz, la compagnia aerea low-cost di Klm uk, che collega Londra a 18 città europee, ha recentemente effettuato una rilevazione statistica allo scopo di definire la percentuale delle prenotazioni on line rispetto alle prenotazioni telefoniche. Il risultato è estremamente interessante: nei primi nove mesi dell'anno 2001, le prenotazioni buzz on line in Europa hanno raggiunto una media del 63%. Straordinario il risultato sul mercato italiano: le prenotazioni sulla tratta Milano Linate - Londra hanno fatto registrare una media del 60%, con una crescita costante: dal 56% di Gennaio, al 67% di Giugno, fino al 74% del mese di Settembre 2001. Il 4 gennaio 2000, nel giorno dell'inauguzione dei voli buzz, gli ostacoli da superare, peraltro comuni a tutte le compagnie low-cost, erano molti: fra tutti meritavano la prima posizione le difficoltà inerenti al nuovo modo di prenotare i voli, via internet oltre che per telefono, di volare senza biglietto e la disponibilità di una carta di credito per l'acquisto dei voli L'esperienza ha dimostrato che la scelta di buzz era quella giusta e il mercato italiano in particolare, ritenuto tendenzialmente poco propenso alle prenotazioni via internet, si è dimostrato maturo e all'avanguardia. Per questo motivo buzz ha deciso di partecipare allo Smau, per essere sempre più vicino ai propri clienti e per convincere chi ancora si dimostra scettico nei confronti delle prenotazioni on line. Chi visiterà lo stand buzz avrà anche l'opportunità di essere estratto e di vincere un volo andata e ritorno Milano/Londra. buzz è al Pad. 20/2 - Stand F02 - Smau 18/22 ottobre 2001 Infolink:
www.buzzaway.com

UCIMU (ROBOT E AUTOMAZIONE) STIMA A FINE ANNO UNA FLESSIONE DEGLI ORDINI DEL 25% CALO DEL 32,5% NEL SOLO TERZO TRIMESTRE 2001
Milano, 18 ottobre 2001 - Nel terzo trimestre del 2001, rispetto allo stesso periodo del 2000, gli ordini raccolti dai produttori italiani di macchine utensili sono diminuiti del -32,5%, con un valore dell'indice di 69,5 (base 1995=100). Questo è quanto risulta dai dati elaborati dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu - Sistemi Per Produrre, Associazione che raccoglie tutti i principali produttori nazionali di sistemi per produrre, robot e automazione. L'indice degli ordini interni si attesta a 65,8 in calo del -23,5%, mentre quello degli ordini esteri registra un calo del -41,8% - per un valore di 73,7. La situazione dei mercati esteri appare molto difficile: si tratta infatti del secondo calo consecutivo superiore al 40%, e l'indice è sceso ai valori più bassi toccati dal 1996. Questa situazione influisce anche sulla previsione della produzione di macchinari del 2001: rispetto a quanto previsto solo sei mesi fa, passa dal +10,4% ad una percentuale attestabile tra il 5 e il 7 per cento. La previsione effettuata oggi per l'intero 2001, considerando l'ultimo trimestre, prevede un risultato in flessione del 25%. Quanto emerge dai dati appena descritti, dati che erano previsti dall'Ufficio Studi e Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi Per Produrre, è riconducibile: Sul piano internazionale: il rallentamento economico già avveratosi prima dei fatti dell'undici settembre persiste. Da qui una conseguente ridotta attitudine ad investire in beni strumentali; All'interno: la situazione italiana ha rispecchiato tendenzialmente quella internazionale. Sia all'interno, sia all'esterno, i dati estremamente negativi non possono che essere letti tenendo conto del raffronto i con un anno decisamente positivo quale era il 2000. "La situazione determinata dal calo degli ordini - afferma Andrea Riello, presidente di Ucimu-Sistemi Per Produrre - rimane difficile e frena le previsioni di fine anno sulla produzione di macchinari, anche se queste ultime restano pur sempre positive. Unico elemento che fa ragionevolmente sperare in una ripresa anticipata e più vigorosa della macchina utensile italiana, è la nuova Tremonti sia per i contenuti che per la tempestività. Questo anche grazie a due nuovi elementi contenuti nel dispositivo di legge: la possibilità di eliminare "l'anno di punta" nel calcolo della media degli investimenti degli ultimi anni; la possibilità di riportare l'intero vantaggio fiscale derivante dall'applicazione della legge, negli anni successivi al 2002. Le imprese italiane potranno così ricominciare, da subito, ad investire senza preoccuparsi di un risultato economico non soddisfacente per poter utilizzare completamente la riduzione indiretta del carico fiscale". Infolink:
www.ucimu.it

"DIVENTA SUPERSTAR DELL'EURO"
Roma, 18 ottobre 2001 - "Diventa superstar dell'euro" questo e' il nome del concorso organizzato dalle banche centrali degli Stati dell'area dell'euro. L'iniziativa e' riservata ai ragazzi tra gli 8 e i 12 anni che abitano e studiano in uno dei Paesi euro. Per il concorso saranno distribuiti 7 milioni di poster attraverso le scuole elementari che contengono una serie di domande alle quali gli alunni dovranno rispondere. All'iniziativa si puo' partecipare sia inviando le risposte tramite la posta entro il 15 novembre, sia via internet visitando l'area dedicata ai bambini sul sito www.euro.ecb.int  http://www.istruzione.it/mpi/ministro/concorso_euro.shtml 
http://www.euro.ecb.int/it/another/superstar.html

ACTIVE SOFTWARE RILASCIA LA VERSIONE 1.2 DI EUROCONVERTER
Gorizia, 18 ottobre 2001 - In questi giorni è di estrema attualità il problema della conversione da lire ad Euro. Per rendere più semplice la transizione, Active ha rilasciato la versione 1.2 di EuroConverter, un semplice software che permette di eseguire la conversione con pochi semplici passaggi. Sono molti ad avere file di Excel o di un data base che utilizzano le Lire come unità di misura e che hanno la necessità di effettuarne la conversione in Euro. EuroConverter permette di realizzare l'operazione in pochi passaggi. Unico prerequisito è avere un'applicazione (Mac o Win) in grado di generare un file delimitato da tabulatori. Il processo è semplice: 1. Esportazione dei dati 2. Conversione con EuroConverter 3. Reimportazione dei dati EuroConverter supporta la conversione di più file in un solo passaggio. Dal sito http://www.active-software.com/euroconverter  è possibile avere ulteriori informazioni sul programma e scaricare un demo del prodotto nelle due versioni per Windows e per Macintosh. Il demo può essere attivato semplicemente richiedendo la chiave di attivazione direttamente ad Active o acquistandola dal sito stesso. Active produce e distribuisce software ed accessori hardware per Apple Macintosh e per Windows.

IL GRUPPO TELECOM ITALIA A SMAU 2001 PER VISITATORI E CLIENTI LE OFFERTE, I PRODOTTI E I SERVIZI PIÙ INNOVATIVI DI TUTTE LE UNITÀ OPERATIVE ESPOSTI IN UNO STAND DI OLTRE 3.000 MQ
Milano, 18 ottobre 2001 - Il Sirio.187 di Telecom Italia Domestic Wireline il primo ed unico telefono al mondo, ora presentato nella versione cordless, che consente di inviare e ricevere Sms, e- mail e fax; gli M-Services di Tim, grazie ai quali sarà possibile inviare sul telefonino foto e immagini accompagnate da messaggi scritti o musicali, nonché effettuare collegamenti istantanei con pagine Wap e indirizzi e-mail; Pagine Bianche Family di Seat Pagine Gialle, il nuovo cd rom pensato per le famiglie, che permette di trovare il numero di telefono fisso dei 22 milioni di abbonati e di creare una rubrica di numeri personali; Natural Bank di It Telecom, la banca virtuale che permette di fare gestione di conto corrente, disposizioni di pagamento, trading e gestione del credito on line, con assistenti virtuali attivi 24 ore su 24; Orpheo e Adone i servizi innovativi di Ti Lab, che permettono di governare a piacimento tutta l'informazione multimediale che arriva in casa attraverso le diverse reti. Sono queste le principali novità con cui il Gruppo Telecom Italia è presente all'edizione 2001 dello Smau, la manifestazione di maggior prestigio dedicata all'informatica e alle telecomunicazioni, attraverso tutte le sue unità operative, che partecipano con le offerte più importanti e con i servizi tecnologicamente più avanzati per soddisfare le esigenze di una clientela sempre più esigente, grazie agli ingenti investimenti effettuati nel campo della ricerca e dello sviluppo. Lo spazio espositivo riservato al Gruppo Telecom Italia si trova presso il padiglione 15 nel settore dedicato ai principali gestori di telecomunicazioni all'interno di uno stand di oltre 3.000 mq, dove le aree operative del Gruppo, Telecom Italia Domestic Wireline, Tim, Seat, Telespazio, It Telecom, Telecom Italia Lab, sono tutte presenti nell'esporre 80 tra servizi e prodotti all'avanguardia nell'innovazione. Sotto la pedana dello stand, che è stato allestito da 180 addetti, e che è attraversato da una passerella sospesa di 70 metri, corrono più di 8.000 metri di cavi che collegano i 160 punti di rete sullo stand e al suo interno sono state predisposte 59 postazioni demo con un massimo di 3 Personal Computer ciascuna grazie all'intera gamma degli accessi alla rete di Telecom Italia. La capacità di scambio dati verso la rete è di circa 250 Mbps, che equivale al through-put di una città italiana di medie dimensioni. Una multiproiezione, formata da 9 lenti di Fresnel da 140 pollici e lunga 26 metri per una superficie complessiva di 55 mq, costituisce il più grande schermo mai presentato in manifestazioni di questo genere. 18 proiettori forniscono un totale di 54.000 lumen Ansi di illuminazione per gli schermi che grazie all'amplificazione ottenuta dalle lenti di Fresnel raggiunge i valori di 216.000 Lumen Ansi. Attraverso l'estensione di un collegamento numerico diretto con la centrale Tim di Milano Turro, è possibile far sperimentare ai visitatori, per la prima volta e solo allo stand del Gruppo Telecom Italia, tutta la velocità e la capacità di accesso di un apparato radiomobile Umts Infine, nella Galleria della Voce di Telecom Italia Lab saranno raccontati i 30 anni di storia del riconoscimento vocale. In particolare queste sono le principali novità che le unità operative del Gruppo Telecom Italia presentano allo Smau 2001: Telecom Italia Domestic Wireline lancia Sirio.187 Cordless, il primo telefono al mondo, ora presentato in versione cordless che consente di comporre, inviare e ricevere Sms spedire e-mail e fax in modo pratico, facile e veloce. New Business Security è l'offerta che consente alle aziende e ai servizi Ip (Internet Protocol), compresi quelli più sofisticati e a "larghissima banda", di proteggere le applicazioni e i sistemi informativi aziendali dai fenomeni di pirateria informatica e telematica. Tim presenta gli M-Services, la nuova piattaforma di servizi multimediali grazie alla quale sarà possibile inviare sul telefonino foto e immagini accompagnate da messaggi scritti o musicali, nonché effettuare collegamenti istantanei con pagine Wap e indirizzi e-mail. Nell'ambito dei Nuovi Servizi i- Tim è possibile sperimentare i nuovi servizi interattivi accessibili anche in modalità Gprs, tra i quali, GoalVoice, per ascoltare il commento delle azioni salienti delle partite della squadra del cuore, i servizi via Wap di georeferenziazione e, in anteprima, "Sms Park", il servizio per conservare gli Sms in un archivio. Tim propone infine la nuova tariffa "Last Minute" per scegliere pacchetti di offerta su tutti i servizi a condizioni molto vantaggiose. Seat è a Smau 2001 con i suoi servizi più avanzati, e in particolare i nuovi prodotti Pagine Bianche Family, il nuovo cd rom pensato per le famiglie, che permette di trovare il numero di telefono fisso dei 22 milioni di abbonati, di creare una rubrica di numeri personali e di memorizzare fino a quattro diverse informazioni per ogni ricerca (compleanni, anniversari): attraverso una home page facilmente fruibile, è possibile creare una rubrica di numeri personali, si ha a disposizione una serie di lettere pre-impostate e biglietti d'invito/auguri a cui poter apportare le variazioni desiderate, tutto a portata di mouse. Pensato per il mondo degli affari è invece Pagine Bianche Monitor, che consente di reperire i 22 milioni di abbonati al telefono fisso, secondo le esigenze del mondo di chi lavora. Di facile utilizzo, il prodotto propone una serie di lettere commerciali già impostate per le più frequenti problematiche che un'azienda deve affrontare. It Telecom partecipa con importanti novità come Natural Banmk la banca virtuale dal volto umano, una vera e propria banca che permette di gestire il conto corrente, effettuare disposizioni di pagamento, e fare trading e gestione del credito on line, con assistenti virtuali attivi 24 ore su 24, un help desk on line di facile consultazione e una nuova modalità di navigare tramite il linguaggio naturale. La soluzione di Banksiel si è arricchita grazie alla collaborazione con Telecom Italia Lab, che ha fornito due piattaforme per l'assistenza on line: JoeXpress, e Amico. Netsiel è allo Smau con le soluzioni di Business Security sviluppate allo scopo di difendere il patrimonio di sistemi, applicazioni e dati delle Aziende Clienti, quali Security Planning, Soluzioni Pki (Public Key Infrastructure) e Protezione della Postazione di Lavoro. Orpheoe Adone sono i servizi innovativi che presenta Ti Lab, questi permettono di governare a piacimento tutta l'informazione multimediale che arriva in casa attraverso le diverse reti, mentre la Galleria della Voce racconta la storia della voce come strumento di comunicazione e fa conoscere le straordinarie voci artificiali multilingua di Loquendo.

"DIRITTI VIOLATI" PRESENTATO A ROMA
Milano, 18 ottobre 200 1- E' stato presentato il 15 ottobre 2001 a Roma, nella sala del Carroccio in Palazzo Senatorio, il nuovo Cd-Rom Si.Lab "Diritti Violati Viaggio interattivo nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani", un'iniziativa in collaborazione con Amnesty International Sezione Italiana, alla quale è destinata parte del ricavato. Per cogliere l'attualità di "Diritti Violati" basta citare il dibattito aperto dal "Popolo di Seattle" sulla globalizzazione, il clamoroso successo di un libro come "No Logo", le questione del debito dei Paesi poveri e quanto sta accadendo in questi giorni dopo l'attacco terroristico negli Stati Uniti. Destinato a tutti i cittadini del mondo, "Diritti Violati" attraverso quattro storie tratte da vicende reali affronta problemi di drammatica attualità come lo sfruttamento dell'uomo sull'uomo, il lavoro minorile, la guerra e le violenze etniche, le discriminazioni razziali e di genere, il dramma dei profughi, la fame e la malattia. Massimo Persotti, consigliere nazionale di Amnesty International, ha sottolineato come "Diritti Violati" contribuisca a promuovere la cultura dei diritti umani e riesca a calarne i concetti fondamentali nella realtà. Francesco Mizzau, presidente di Si.Lab, ha dal canto suo spiegato che con il testo integrale della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e un ampio glossario questo Cd-Rom si rivela uno strumento particolarmente utile in ambito educativo e scolastico, sia in classe che nei laboratori multimediali o in biblioteca. "Diritti Violati" è distribuito in libreria e può essere ordinato anche per telefono allo 055.579806, per email a silab@silab.it  via Internet in www.silab.it  o attraverso il catalogo soci Amnesty. Nelle scuole è in distribuzione in collaborazione con Rcs Scuola. Il prezzo del Cd-Rom è 39.500 lire (20,40 euro).

ON-LINE L'UNITA' ANTIPIRATERIA INFORMATICA
Roma, 18 ottobre 2001 - L'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni ha attivato sul proprio sito internet una sezione dedicata all'attivita' di tutela del diritto d'autore nel settore della multimedialita', curata dall'Unita' antipirateria informatica ed audiovisiva recentemente istituita. Le pagine, oltre a fornire indicazioni aggiornate sulle attivita' di prevenzione e controllo, contengono una serie di informazioni tra cui links ad associazioni, istituzioni, e riviste operanti nel settore, le principali norme che regolano la materia e un modulo elettronico per denunciare eventuali violazioni del diritto d'autore.
http://www.agcom.it/antipirateria

MINUSCOLI TRANSISTOR ORGANICI POTREBBERO ESSERE UTILIZZATI PER CHIP MENO COSTOSI E PIÙ POTENTI GLI SCIENZIATI DEI BELL LABS DI LUCENT TECHNOLOGIES E LA NUOVA ERA DELL'ELETTRONICA SU SCALA MOLECOLARE
Milano, 18 ottobre 2001 - Un team di scienziati dei Bell Labs di Lucent Technologies ha creato dei transistor organici con una lunghezza di canale delle dimensioni di una molecola, ponendo in questo modo le basi per quella che sarà una nuova era di componenti elettronici caratterizzati da basso costo e semplicità di produzione. Le dimensioni del canale del transistor, lo spazio tra i due elettrodi, influenza la potenza e la velocità di commutazione. Questa rivoluzionaria scoperta scientifica è descritta in un articolo pubblicato sul numero del 18 ottobre della prestigiosa rivista scientifica Nature. Gli scienziati dei Bell Labs hanno cominciato questa ricerca per trovare un'alternativa alla tradizionale elettronica basata sul silicio, in quando la miniaturizzazione dei circuiti integrati basati sul silicio stesso è limitata dalle dimensioni fisiche stesse dei materiali. Questo tipo di ricerca mira alla realizzazione di transistor su scala molecolare, nei quali le singole molecole sono in grado di commutare e amplificare i segnali elettrici. Gli scienziati dei Bell Labs, Hendrik Schon, Zhenan Bao e Hong Meng, hanno costruito dei transistor organici di dimensioni molecolari, con prestazioni paragonabili a quelle basate sul silicio, utilizzando materiali semiconduttori organici (carbonio) detti tioli. "Quando li abbiamo provati in un circuito invertitore, i transistor molecolari si sono comportati molto bene, sia come commutatori sia come amplificatori del segnale", ha spiegato Schon, uno dei ricercatori coinvolti. I ricercatori hanno utilizzato i minuscoli transistor, le cui dimensioni sono circa un milione di volte inferiori a quelle di un granello di sabbia, per costruire un invertitore di tensione, cioè un circuito elettronico in grado di commutare uno "0" in "1" e viceversa. Anche se si tratta solo di un prototipo, il successo della ricerca risiede nel fatto che questo tipo di transistor potrà essere utilizzato nei microprocessori e nelle schede di memoria, riducendone le dimensioni di centinaia di volte. La sfida più importante nella creazione di transistor su scala molecolare è la notevole difficoltà nel creare apparecchi che presentano elettrodi separati da distanze intermolecolari e nell'assemblarli in modo che i contatti elettrici siano in grado di funzionare in maniera affidabile. I ricercatori dei Bell Labs sono stati in grado di superare anche questo ostacolo utlizzando tecniche di autoassemblaggio chimico e avvalendosi di un'architettura particolare che prevede la condivisione di un unico elettrodo da più transistor. "Abbiamo risolto il problema dei contatti utilizzando prima un singolo strato di molecole organiche autoassemblate su di un elettrodo, e poi abbiamo posto un secondo elettrodo sopra il primo", ha spiegato Zhenan Bao, chimico dei Bell Labs che ha fatto parte del team. "Per innescare l'autoassemblaggio creiamo semplicemente una soluzione del semiconduttore organico, introduciamo il substrato e le molecole trovano gli elettrodi e si fissano spontaneamente". "Si tratta di un approccio semplice ed intelligente" ha commentato il Professor Paul Weis dell'Università della Pennsylvania esperto in elettronica molecolare. "Questo risolve tutte quelle difficoltà tipiche della nanofabbricazione." La tecnica dell'autoassemblaggio chimico è di realizzazione semplice e relativamente poco costosa ed è la chiave per ridurre la lunghezza del canale del transistor. La dimensione del canale dei transistor molecolari è di circa 1-2 nanometri, cioè milionesimi di millimetro, inferiore a qualsiasi canale di transistor mai realizzato. La storia del transistor dei Bell Labs I Bell Labs hanno una lunga e gloriosa tradizione per quanto riguarda i transistor. Nel 1947, infatti, William Shockley, John Bardeen e Walter Brittain inventarono il transistor proprio nei Bell Labs. La loro invenzione diede il via all'era digitale e li portò ad essere insigniti del Premio Nobel per la fisica nel 1956. Nel corso degli anni, la tecnologia dei transistor è andata raffinandosi - con il diminuire delle loro dimensioni e il crescere della velocità e della potenza - e con l'invenzione di dispositivi sempre nuovi, gli scienziati dei Bell Labs hanno sempre dato contributi significativi in ogni fase del progresso della curva tecnologica, una curva che, con lo sviluppo dei transistor molecolari, raggiunge il proprio culmine. "I transistor molecolari che abbiamo sviluppato potrebbero rappresentare il culmine della parabola storica dei transistor iniziata dai Bell Labs nel 1947", ha commentato Federico Capasso, Vice President per le ricerche di fisica presso i Bell Labs. Infolink:
www.bell-labs.com www.lucent.it

GLOBALVALUE (IBM E FIAT) PER LA PRIMA VOLTA A SMAU SOLUZIONI E SERVIZI IT AD ALTO VALORE PER LE IMPRESE
Milano, 18 ottobre 2001 - GlobalValue, la società nata nel luglio 2001 dalla joint venture paritetica tra Ibm e Fiat, presenta a Smau01 tutta la propria offerta di soluzioni e servizi It per le imprese. Al padiglione 14 - stand C33, GlobalValue incontra i propri clienti e partner per far conoscere la sua esperienza nell'implementazione, sviluppo e gestione a ciclo completo delle soluzioni informatiche aziendali. Integrando la conoscenza maturata dal gruppo Fiat nel settore industriale con le competenze tecnologiche di Ibm, GlobalValue si propone come punto di riferimento per tutte le grandi e medie imprese, con una ricca offerta che va dalle soluzioni Erp ai servizi di outsourcing, fino alla consulenza per far evolvere verso Internet le infrastrutture It tradizionali. In occasione di Smau, presso lo stand di GlobalValue saranno presentate le specifiche aree di offerta. Vengono infatti mostrate alcune delle soluzioni di Erp esteso, grazie alle quali le organizzazioni possono gestire non solo i propri processi interni, ma anche i rapporti con gli interlocutori esterni (fornitori, clienti, business partner) attraverso moduli specializzati di Customer Relationship Management e Supply Chain Management. GlobalValue affianca le aziende nella personalizzazione di soluzioni standard come Sap, , Jd Edwards, Baan, Oracle Erp e Acg attraverso servizi end-to-end di consulenza, sviluppo, implementazione e manutenzione. A Smau vengono quindi illustrate anche le attività di GlobalValue relative al Service Delivery, ovvero alla realizzazione di soluzioni infrastrutturali ad alto valore aggiunto, customizzate per ogni esigenza aziendale. Questa offerta include, tra l'altro, servizi di Monitoraggio, Reporting, Corporate Knowledge Management Sharing, Corporate Messaging, Gestione Lan / Wan e Fleet Management. Nell'area degli Application Management Services (Ams) vengono presentati i servizi di outsourcing dei sistemi, attraverso i quali GlobalValue assume la responsabilità della gestione ed esecuzione delle attività di sviluppo, manutenzione correttiva o evolutiva e supporto sull'intero portafoglio applicativo del cliente. Infine, nell'area denominata Innovation Offering sarà possibile conoscere le attività di GlobalValue finalizzate alla ricerca di novità tecnologiche per soddisfare le esigenze del cliente, con particolare riferimento alle iniziative e-business. Innovation Offering progetta e implementa portali enterprise, infrastrutture di rete, dispositivi wireless per la forza vendita, servizi innovativi di Web hosting e di erogazione di applicazioni in modalità ASP. Alcuni appuntamenti all'interno di Smau Oltre alle dimostrazioni realizzate presso lo stand, GlobalValue organizza otto seminari di approfondimento sulla propria offerta, tra i quali: Giovedì 18 ottobre 2001 - ore 10.00 - Sala America (Pad. 14) "L'offerta eXtended-Erp di GlobalValue come risposta alle nuove esigenze delle imprese italiane" Venerdì 19 ottobre 2001 - ore 10.00 - Sala Europa (Pad. 14) "La gestione del servizio: il controllo end-to-end" Venerdì 19 ottobre 2001 - ore 10.00 - Sala Oceania (Pad. 14) "L'e-business secondo GlobalValue: un'offerta a supporto dell'innovazione delle aziende italiane" Venerdì 19 ottobre 2001 - ore 14.00 - Sala Europa (Pad. 14) "L'esperienza nella gestione di realtà industriali complesse al servizio della piccola-media impresa"

UNISYS VINCE IL CUSTOMER SATISFACTION AWARD 2001ASSEGNATO DA ANDERSEN E DA IL SOLE 24 ORE
Milano, 18 ottobre 2001 - Unisys ha vinto il Customer Satisfaction Award 2001, il prestigioso riconoscimento promosso da Andersen e da Il Sole 24 ore, considerato il più autorevole attestato di eccellenza, assegnato alle aziende che operano sul fronte della customer satisfaction. Una giuria di esperti, composta dalla semiologa Giulia Ceriani, da Vittorio Colao di Omnitel, Ennio Doris di Mediolanum, Ernesto Greco di Bulgari, Guido Gentili de Il sole 24 ore, Sergio Lamonica di Andersen e Luca Majocchi di Unicredito ha operato una selezione tra gli oltre 250 partecipanti, che hanno concorso per le categorie 'prodotti Business to Business', 'prodotti Business to Consumer', 'servizi' e 'servizi finanziari', scegliendo Unisys, come vincitore della categoria 'servizi' per la 'Best Customer Understanding'. Dopo essere entrata nella short list della categoria 'servizi', costituita dalle 13 aziende che hanno totalizzato il punteggio più alto durante la selezione compiuta da Andersen, Unisys è stata insignita del premio, dimostrando di aver sviluppato una profonda sensibilità e conoscenza dei bisogni e delle esigenze dei propri clienti. Nel corso della selezione, Unisys si è distinta per la 'Miglior conoscenza del cliente', attestata dal forte impegno della direzione dell'azienda nell'ambito della customer satisfaction, per la condivisione dei valori di conoscenza e per la customer care, fattori fondamentali per una profonda comprensione dei propri clienti. Il Customer Satisfaction Award attesta la consolidata esperienza di Unisys e la validità del proprio approccio customer oriented, basato su una precisa analisi del business, volta a creare valore aggiunto per i propri clienti. L'asset vincente di Unisys è il Customer Value Index, un sistema di valutazione delle esigenze e del livello di soddisfazione dei clienti, basato sulla misurazione di Satisfaction, Loyalty e Advocacy, punto di partenza per sviluppare piani di fidelizzazione personalizzati, tagliati sulle specifiche esigenze dei clienti. "Il Customer Satisfaction Award - ha dichiarato Claudio Mastore, Direttore Generale di Unisys Italia, che ieri, martedì 16 ottobre ha ritirato il premio - è il riconoscimento della spiccata sensibilità e della forte attenzione che, da sempre, Unisys dedica ai propri clienti. La profonda conoscenza delle loro esigenze è un fattore chiave che ci consente di aiutarli a raggiungere i propri obiettivi di business".

LE NOVITÀ DELLA CASA DIGITALE: MERLONI ELETTRODOMESTICI LANCIA LAVATRICE PAY PER USE, FORNO AUTOPULENTE E FRIGO INTERATTIVO PRESENTATO A SMAU ANCHE IL PRIMO TV PER CONTROLLARE GLI ELETTRODOMESTICI CON UN NORMALE TELECOMANDO
Milano, 18 settembre 2001 - Merloni Elettrodomestici presenta a Smau le ultime novità Ariston della casa digitale, dalla lavatrice che si prende in affitto con il contratto pay per use al primo forno autopulente, dal frigorifero con display che dialoga con il consumatore al primo televisore che permette il controllo degli elettrodomestici, comodamente dalla poltrona e con un normale telecomando. Per la prima volta al mondo Merloni Elettrodomestici ed Enel Distribuzione propongono al grande pubblico un nuova concezione di utilizzo degli elettrodomestici, basata non più sull'acquisto ma sull'affitto. Tra qualche mese entrando in un negozio convenzionato sarà possibile, invece che comprare l'elettrodomestico, attivare un contratto pay per use e tornare a casa con la possibilità di utilizzare una lavatrice di ultimissima generazione: Margherita Dialogic Ariston, dotata di display elettronico e dei più innovativi programmi di lavaggio, permette grande risparmio di energia elettrica, acqua e detersivo (classe AAA). Il pacchetto servizi pay per use è fornito da Solutions, il marchio di Merloni Elettrodomestici dedicato ai servizi per la casa, e comprende installazione, collaudo, teleassistenza, telediagnostica e teleallarme. Il prezzo medio di ogni lavaggio è un Euro, è basato sull'effettivo utilizzo della macchina e include la quota di energia elettrica, subito detratta dalla bolletta Enel. Grazie ad un display il cliente vedrà in tempo reale il credito che ha a disposizione e il costo del lavaggio appena fatto. In caso di esaurimento del credito, è direttamente la lavabiancheria che, tramite un collegamento telefonico al Call Centre, pensa alla ricarica e all'addebito sul conto corrente o bonifico bancario. Il servizio potrà essere attivato nei prossimi mesi presso qualsiasi rivenditore autorizzato e già adesso è prenotabile al numero verde 800-448844. Anche questa innovazione è possibile grazie alla tecnologia Wrap (Web Ready Appliances Protocol) che consente agli elettrodomestici di dialogare tra di loro e verso il mondo esterno, tramite la rete elettrica e il telefono di casa. Tra le principali novità Ariston presenti a Smau, molte delle quali in vendita proprio in questi giorni in Italia, il frigorifero interattivo, il forno autopulente e la lavastoviglie intelligente. Tutti gli elettrodomestici presenti a Smau fanno parte della nuova generazione di elettrodomestici Ariston Digital e sono predisposti per la connessione in rete. Grazie al digitale, per la prima volta in Italia è possibile acquistare un forno che si pulisce da solo. I nuovi modelli digitali Ariston presentati a Smau sono dotati della funzione Fast Clean che pulisce il forno automaticamente senza l'utilizzo di prodotti chimici. Semplicemente alzando la temperatura del forno si bruciano i residui riducendoli a pochi grammi di cenere. Un tasto sul comodo display permette di azionare istantaneamente questa funzione. E' anche il forno più veloce in Europa, capace di cucinare a parità di prestazioni con il 50% di tempo in meno. Improvvisare una cena calda, veramente all'ultimo momento, adesso è possibile. Con lo Smart Cooking, cucinare "digitale" diventa una realtà alla portata di tutti. I comandi del display suggeriscono quali ricette si possono realizzare e programmano il forno per dosare calore e ventilazione nel modo giusto, garantendo una cottura perfetta e studiata su misura per ciascun piatto, tutto automaticamente. La stessa ricetta, inoltre, si può facilmente vedere realizzata su www.alice.tv con dosaggi, foto e video a prova di principiante. Tante ricette pure su www.aristondigital.com dove gli appassionati di Internet possono scegliere il piatto preferito e scaricarlo sul forno. Oltre 100 possibilità diverse per ricette da tutto il mondo. Il nuovo frigorifero Opera di Ariston è dotato di un display elettronico che permette al consumatore di personalizzare le funzioni del frigo semplicemente premendo un bottone. Si può così scegliere la funzione "holiday" prima di andare in vacanza (con questa funzione i consumi si abbassano e al ritorno il frigo avvertirà se il cibo è ancora buono), oppure la funzione "ice party" per raffreddare una bottiglia di champagne in pochi minuti (quando la bottiglia è pronta un segnale sonoro avverte che lo champagne può essere servito). Si tratta del primo frigorifero digitale, venduto su larga scala, dotato di un display elettronico interattivo. A Smau anteprima europea per Elixia Dialogic, la nuova lavastoviglie digitale Ariston, dotata di un grande display per personalizzare ogni ciclo di lavaggio. Il display indica anche lo stato di avanzamento del programma e il tempo mancante al termine del lavaggio.E' anche possibile scegliere la gestione automatica: basterà selezionare il grado di intensità di lavaggio e il programma procederà in modo del tutto autonomo. Elixia Dialogic è infatti in grado di ottimizzare autonomamente i tempi, i consumi e i risciacqui, in base al tipo di carico ed al livello di sporco rilevato dai sensori controllati dalla sua intelligenza digitale. Un'altra anteprima mondiale è il primo televisore capace di controllare e guidare gli elettrodomestici, comodamente seduti in poltrona e con un normale telecomando. L'innovazione, sviluppata su un Tv color Kronos Seleco 28 pollici 16:9, consente di accendere o spegnere gli elettrodomestici mentre si guarda un film oppure controllare a che punto è la cottura dell'arrosto, o ancora vedere se la lavatrice o la lavastoviglie hanno terminato il ciclo di lavaggio. Il telecomando consente di consultare lo stato degli elettrodomestici come fosse una normale pagina del televideo. E' anche possibile ricevere sul proprio TV un piccolo messaggio che avverte sulla conclusione di un ciclo di lavaggio o di cottura oppure che informa sulla porta del frigo rimasta aperta. Attraverso Internet, le stesse funzioni sono state sviluppate anche utilizzando il PC di casa o dell'ufficio, per un controllo da qualsiasi ambiente oppure a distanza. Il concetto di Leon@rdo, l'avveniristico monitor touch screen Ariston Digital, oggi viene esteso a ogni apparecchiatura che possa consentire il controllo degli elettrodomestici, fuori e dentro la casa. Anche queste novità assolute sono un altro passo determinante compiuto verso una casa digitale sempre di più al servizio della persona, facile da usare e capace di migliorare la vita nell'ambiente domestico.

DALMINEENERGIE.IT: SEMPRE PIÙ SERVIZI, SEMPRE PIÙ SEMPLICI
Milano, 18 ottobre 2001 - E' passato poco più di un anno dal lancio del suo portale e Dalmine Energie, la società del Gruppo Dalmine che fornisce energia elettrica e gas a quasi il 70% del consumo industriale bergamasco, lo rimette completamente a nuovo e lo presenta ufficialmente il 17 ottobre al Centro Congressi Giovanni XXIII di Bergamo, alla presenza del Presidente della Uib, Andrea Moltrasio, e del Presidente del Consorzo Orobie, Paolo Magnetti. Padrone di casa Paolo Rocca, Vice Presidente esecutivo della Dalmine. Fabio Leoncini, amministratore delegato di Dalmine Energie, sottolinea che "il portale www.dalmineenergie.it - rinnovato anche nel nome - si avvale di una tecnologia di assoluta avanguardia ed offre servizi innovativi e di grande efficacia, che vanno ad aggiungersi a quelli "classici" che i nostri clienti hanno imparato ad utilizzare con sempre maggiore intensità". Ma quali sono questi servizi innovativi? La possibilità - per esempio - di cambiare dal sito le curve contrattuali, potendo verificare immediatamente le conseguenze in termini di impatto economico. Diventa così possibile capire - per esempio - quanto costa lavorare il sabato, aggiungendo un turno in più. Basta immettere i dati e www.dalmineenergie.it configura immediatamente il risultato dell'ipotesi. Al cliente resterà solo da decidere se procedere o no. Sulla base dei dati storici, poi, www.dalmineenergie.it è in grado di suggerire in qualsiasi momento le ipotesi di curve ottimali, massimizzando i risparmi per il cliente. Il tutto in pochi secondi, trascorsi i quali il cliente può modificare la sua curva e trasmettere in tempo reale alla Dalmine Energie i suoi nuovi profili, che saranno immediatamente operativi. Il sito consente anche di monitorare costantemente l'andamento dei bonus di cui il cliente può beneficiare, quantificandone l'ammontare per tutto il tempo della fornitura. E ancora: è possibile disporre di un set di allarmi che ogni cliente configura a suo piacimento in funzione delle sue specifiche necessità; gli allarmi segnalano via Sms o email le anomalie di consumi o qualsiasi altro scostamento che il cliente consideri rappresentativo ed utile per la propria gestione. Con il sito è possibile inoltre effettuare simulazioni di scenari di mercato, per valutare l'impatto economico che il mutamento delle variabili può determinare, ad esempio indicando in che misura il cambiamento del prezzo del petrolio può influenzare le tariffe di riferimento e - conseguentemente - verificare i risparmi ottenibili. Oltre alle numerose funzioni operative, il sito offre molteplici opzioni informative, permettendo di approfondire, ad esempio, la conoscenza delle tematiche energetiche attraverso i corsi di formazione on line per energy manager. Insomma un sito di ultima generazione che garantisce una gamma di servizi ancora più sofisticati, ma sempre più utili e facili da utilizzare. Anche la grafica appare completamente rinnovata: più semplice, più lineare, più compatta e leggibile. Una nuova identità visiva che è lo specchio dell'evoluzione dell'azienda verso modalità di comunicazione e di lavoro sempre più in linea con le esigenze e le aspettative dei clienti. www.dalmineenergie.it

ICONMEDIALAB FIRMA ESSELUNGA.IT ON-LINE IL NUOVO SITO AL SERVIZIO DEL CLIENTE
Milano, 18 ottobre 2001 - IconMedialab, leader europeo nella consulenza e nella realizzazione di progetti e-Business, ha creato il sito istituzionale di Esselunga. Il progetto sviluppato da IconMediaLab risponde all'obiettivo di Esselunga di consolidare il rapporto con la propria clientela presentando anche via web una ampia offerta di servizi. Il team di IconMediaLab ha quindi ricostruito sul web l'intero "mondo Esselunga": l'utente si trova di fronte ai celebri soggetti delle campagne pubblicitarie e ogni elemento grafico - loghi, colori, immagini - ricrea un'atmosfera già nota alla clientela. L'albero del sito e la struttura della navigazione sono particolarmente articolati, data la varietà dei contenuti da veicolare. Sono state previste molte sezioni di estrema utilità per il cliente: dalle informazioni sull'Azienda, ai dettagli sui punti vendita, agli orari di apertura e le promozioni nei supermercati. Il sito trasmette anche importanti informazioni sui prodotti distribuiti dalla catena Esselunga - come ad esempio i prodotti biologici, la carne, ecc. - esponendo l'approccio dell'Azienda nei confronti delle problematiche più attuali legate al mondo dell'alimentazione. Altre sezioni sono dedicate al benessere, all'arte della tavola, a ricette e consigli. A disposizione dell' utente, inoltre, uno spazio Fidaty "personalizzato", in cui controllare i punti accumulati, visionare le offerte e conoscere i premi per ciascuna delle raccolte. Dalla homepage è anche possibile accedere al servizio di spesa on-line e ricevere tutte le informazioni sui vantaggi, le modalità di pagamento e di consegna. "Il sito è stato creato con l'obiettivo di consolidare un rapporto con l'utente. - spiega Marco Tosi, Amministratore Delegato di IconMedialab - Grazie a una grafica che comunica immediatamente l'identità e il brand Esselunga, l'utente si trova subito a suo agio nel rispondere alle molteplici offerte di interazione offerte dal sito. Abbiamo cercato di rendere l'esplorazione di Esselunga on-line coinvolgente, interessante e soprattutto utile. Ecco perché è stato riservato tanto spazio all'informazione Esselunga." Non manca una sezione dedicata all'intrattenimento e al gioco: è possibile creare inviti, menu, calendari e segnaposto personalizzati, utilizzando le immagini delle ultime campagne pubblicitarie. www.esselunga.it

SMAU 01: UNA VETRINA D'ECCEZIONE PER I PREZIOSI DI GIOIE.IT NELL'AREA MSN SHOPPING ALL'INTERNO DEL PADIGLIONE 22
Milano, 18 ottobre 2001 - Gioie.it, la prima e-company europea dedicata esclusivamente al commercio sul web di gioielli, partecipa a Smau 01 con una vetrina espositiva all'interno dell'area Msm Shopping (Padiglione Microsoft). I visitatori di Smau 01 potranno così constatare con i loro occhi la raffinatezza e la qualità dei gioielli proposti online da Gioie.it, che dal vivo sono ancora meglio... e, perché no, effettuare un acquisto! "Partecipare a Smau 01 nell'area di Msn Shopping rappresenta per Gioie.it una stimolante opportunità di entrare in contatto diretto con un numero elevato di potenziali nuovi clienti nonchè un'occasione per rafforzare la nostra proficua partnership con Msn, che in questi mesi ci ha dato un formidabile impulso sia in termini commerciali che di immagine" dichiara Patrizio Masini, Presidente di Gioie.it. "La collaborazione con Msn.it ci ha infatti portato dei risultati superiori alle più rosee aspettative, determinando un notevole afflusso di consumatori con una particolare propensione all'acquisto sul nostro sito e, di conseguenza, un massiccio incremento delle vendite in Italia e in altri paesi europei", conclude Masini. Smau 01 rappresenta dunque un'occasione più unica che rara per vedere dal vivo, in una vetrina reale, un'ampia scelta dei gioielli disponibili su Gioie.it. Migliaia di modelli per tutti i gusti e tutte le tasche che vanno dal classico al moderno, dalla filigrana alle finiture laser, tutti realizzati in oro a varie carature, incassati artigianalmente con diamanti o altre pietre preziose, semipreziose o sintetiche. Gioie.it, la prima e-company europea esclusivamente dedicata al commercio sul web di preziosi Made in Italy, offre gioielli online a prezzi imbattibili. Su Gioie.it i navigatori possono scegliere tra un assortimento di migliaia di gioielli per tutti i gusti, che si arricchisce ulteriormente ogni settimana. Grazie ad un magazzino di 300.000 prodotti, il 98% dei gioielli proposti viene spedito entro un giorno lavorativo dalla data dell'ordine. Gioie.it non solo garantisce a vita la qualità dei propri gioielli, ma offre anche la clausola soddisfatti o rimborsati, valida 30 giorni per i clienti italiani e 60 giorni per i clienti esteri, oltre ad un anno di assicurazione gratuita. www.gioie.it

Pagina 1   Pagina 2   Pagina 3   Pagina 4  Pagina 5  Pagina 6

Titoli      Home    Archivio news