NOTIZIARIO
MARKETPRESS
WEB
ALIMENTAZIONE
E
BENESSERE
a
cura di
Franca D. Scotti
GIOVEDI'
25 OTTOBRE 2001
pagina 6
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
SUCCESSO DI CIF PER TERRA E PER MARE
Apprezzato da sempre per pulire ogni superficie e rendere l'ambiente
domestico accogliente e piacevole, da condividere con amici e familiari, Cif
è diventato un prodotto famoso per le sue qualità di efficacia e delicatezza
anche fuori del contesto casalingo. Ne è prova la sua affermazione nel mondo
nautico. Infatti anche chi ha una barca si affida a Cif come le donne che si
prendono cura della propria casa. Cif elimina efficacemente lo sporco e
toglie le incrostazioni che si creano all'interno ed all'esterno
dell'imbarcazione, ripristinando l'aspetto originario delle superfici. Ma la
formulazione particolarmente ricca della sua crema è in grado anche di
garantire il massimo rispetto della sofisticata ingegneria nautica che
coniuga tecnologia ed eleganza, unendo materiali di diverso tipo quali teck,
vetroresina e acciaio. Da anni, chi va per mare, sa che Cif è il massimo per
la pulizia di tutte le superfici interne ed esterne delle barche: come
dimostra un'indagine condotta da Criterion nel giugno del 2001 su 300
proprietari dì barche in 15 porti d'Italia (Liguria, Toscana, Abruzzo,
Puglia), rivela che il 41,4% dichiara di avere a bordo una confezione di Cif.
Il 35,4% utilizza i prodotti della gamma di Cif per il pozzetto, dove sono
presenti materiali di diversa natura (teck, vetroresina, acciaio); il 41.8%
li utilizza per le parti interne della barca. A testimonianza del suo
successo presso gli amanti della nautica, Cif ha deciso di legare il suo
nome a diversi eventi sul mare: a giugno la regata della Giraglia Rolex Cup
con il "Cif", un'imbarcazione First 40.7,.a luglio, invece, nell'ambito
della 13 edizione del Giro d'italia a Vela, é stato sponsor trasversale su
tutte le imbarcazioni partecipanti e sponsor unico del Trofeo Cif Pole
Position e la barca alla quale ha legato il suo nome si è classificata al VI
posto. Inoltre, da sabato 13 a domenica 21 ottobre è stato presente al
Salone Internazionale della Nautica di Genova.
BISCOTTI PLASMON PER UN OTTIMALE APPORTO NUTRIZIONALE
Di fronte alla forte crescita dell'obesità infantile, dal 15-20% (media
nazionale) con picchi fino al 30%, che appare come uno, se non il più
frequente disturbo della nutrizione in età evolutiva, i pediatri propongono
come forma preventiva una corretta dieta in età pediatrica. "Col
divezzamento diventa importante seguire gli equilibri nutrizionali del latte
materno, mantenendo non solo un equilibrio di nutrienti dal punto di vista
quantitativo, ma anche qualitativo.- afferma il professor Marcello
Giovannini Dìrettore della Clinica Pediatrica dell'Ospedale San Paolo di
Milano Presidente della Società Italiana di Nutrizione Pediatrica.
Purtroppo, é facile incorrere in bassi apporti di alcuni di questi
nutrienti, in particolare calcio, acido folico, rame, zinco e ferro" Plasmon
Dietetici Alimentari, sempre attenta alle raccomandazioni della moderna
scienza pediatrica, ha riconsiderato e attualizzato la ricetta del suo
biscotto, da sempre riconosciuto leader nell'alimentazione dell'infanzia,
per rispondere alle mutate esigenze nutrizionali. Si è agito su due livelli:
da un lato la presenza di macronutrienti bilanciati, ovvero ridotto
contenuto di grassi, alto livello di carboidrati complessi e presenza di
fibra 'funzionale', dall'altro micronutrienti, specifici per la crescita ed
il benessere del bambino, per lo sviluppo dei meccanismi di assunzione ed
utilizzo del calcio e lo sviluppo di fattori protettivi contro le infezioni
ed i disturbi correlati. La ricetta del nuovo biscotto Plasmon prevede,
infatti, l'integrazione di una nuova fibra, l'inulina per far fronte ad una
comune carenza dietetica e per un apporto calorico più equilibrato, la
riformulazione della frazione lipidica per aumentare il rapporto di grassi
insaturi/saturi a favore dei primi, l'integrazione, in aggiunta a quelle già
presenti, di 5 nuove vitamine - A, E, B12, acido folico e 2 nuovi sali
minerali, oltre a ferro e calcio. Infine è stato ridotto l'apporto proteico
totale.
L'AZIENDA BIO RIGONI DI ASIAGO: MIELE E FIORDIFRUTTA
Presente sul mercato nazionale del miele da oltre settant'anni, la Rigoni di
Asiago S.p.a.. è stata fondata nel primo dopoguerra con un'attività di
allevamento di api. Alla fine della seconda guerra mondiale, l'allora
Apicoltura Rigoni inizia un nuovo sviluppo, utilizzando il sistema del
"nomadismo", lo spostamento, cioè, degli alveari per seguire le fioriture
dalla pianura all'alta montagna. Gli anni '70 segnano un ulteriore
ampliamento della linea dei mieli Rigoni, affiancando all'offerta dei mieli
tipici dell'Altopiano di Asiago quella dei più caratteristici mieli
monoflora, provenienti da diverse regioni italiane. Oggi sono distribuiti il
Miele di Bosco, il miele di Abete, il miele di Tarassaco, il miele di
Rododendro. Inizia, inoltre, la commercializzazione di altri prodotti
dell'alveare, quali polline e pappa reale, oltre a diversi integratori
energetici a base di miele. Oggi, la Rigoni di Asiago produce circa 1.500
tonnellate di miele l'anno, di cui il 20% viene anche esportato nei maggiori
paesi europei. Nel '96 è stata costituita una filiale in Bulgaria ed agli
inizi del 1998 quella negli Stati Uniti, che ha il compito di distribuire in
loco il miele e gli altri prodotti biologici. Da alcuni anni la Rigoni di
Asiago commercializza ben tredici gusti assortiti di Fiordifrutta, una linea
di frutta biologica e senza zucchero aggiunto che privilegia gli aspetti
nutrizionali e un'alimentazione sana. Grazie ad impianti tecnologicamente
all'avanguardia, infatti, le preparazioni di frutta vengono cotte a bassa
temperatura, mantenendo quasi inalterati il sapore ed i valori nutritivi
della frutta fresca.
LE CITTÀ DELL'OLIO IN UNA NUOVA GUIDA TOURING CLUB ITALIANO
L'ultima guida progettata e realizzata dal T.C.I. è "Le città dell'olio", la
prima e per ora unica guida dedicata alle realtà territoriali appartenenti
all'Associazione Nazionale Città dell'Olio, che riunisce 215 fra comuni,
province, camere di commercio e comunità montane delle zone a maggiore
vocazione olivicola. Le principali finalità dell'Associazione sono - tutela
e promozione dell'ambiente e del paesaggio ulivicolo - divulgazione della
storia e della cultura dell'olio e dell'ulivo - riconoscimento della
denominazione di origine per la valorizzazione del prodotto e la garanzia
del consumatore - organizzazione di seminari, incontri, dibattiti sui
risultati relativi alla ricerca ed alla sperimentazione in campo olivicolo.
In questo senso l'Associazione nazionale Città dell'Olio ha organizzato il
grande calendario Andar per frantoi e mercatini, che raccoglie oltre
cinquanta fra feste, mostre e fiere legate all'olio di oliva durante il
periodo di raccolta e della presentazione della nuova produzione, dando
anche il proprio supporto alle principali iniziative che nelle varie Città
dell'olio sono realizzate durante l'anno: la Settimana dell'Olio a Siena, il
Degustolio a Roma e Milano, Il Degustatore dell'Anno di Imperia.
L'Associazione nazionale Città dell'olio per l'anno 2001 intende promuovere
un progetto denominato Turismo dell'Olio, che sarà la chiave per far
affacciare sul mercato una serie di territori fino ad oggi marginali
rispetto ai flussi turistici più consolidati, in un'ottica di sviluppo e di
promozione delle aree a tradizione olivicola. In questo quadro si colloca
l'iniziativa del T.C.I., che con la guida Città dell'olio, si propone un
successo analogo a quello riscosso dalle guide Touring al Turismo del vino,
al Turismo Gastronomico e alle Città del Tartufo. Il Touring prosegue cosi
nel suo progetto editoriale che associa alla sua vocazione turistica
l'esplorazione dei piaceri della tavola, la tutela delle tipicità, la
promozione del patrimonio enogastronomico. La guida è divisa in due sezioni.
La prima tratta della coltivazione dell'olivo, della lavorazione dell'olio
d'oliva e del suo impiego nell'alimentazione, con la descrizione di una
ricetta tipica nella quale gioca un ruolo da protagonista. La seconda
privilegia l'aspetto proprio del turismo gastronomico, con una carta per
ciascuna regione italiana che evidenzia le zone di produzione e le Città
dell'Olio e con tutte le informazioni pratiche che permettono di scoprire
veri e propri "itinerari dell'olio" articolati in 18 sezioni regionali,
approfondendo così la conoscenza sia di questo alimento e dell'offerta
gastronomica ad esso legata, sia degli aspetti ambientali e
storico-artistici di ognuna delle zone visitate. Guida Touring LE CITTÀ
DELL'OLIO. 280 pagine, formato cm 14 x 22.5, 250 fotografie a colori, 13
carte regionali. Prezzo al pubblico lire 29.000, ai Soci Touring lire 23.200
IL CAFFÉ ITALIANO CHE PIACE AGLI ITALIANI
Grande successo sugli scaffali per l'ultimo nato dell'azienda napoletana
Cafè do Brasil: è Kimbo Aroma Italiano, una miscela di caffè accuratamente
selezionati, tostati secondo la migliore tradizione italiana, per chi ama un
gusto delicato ed un aroma ricco. Successo dovuto anche ad un altro italiano
che piace, Massimo Dapporto, ancora una volta testimonial dello spot Kimbo
in onda in questi giorni. Aroma Italiano è disponibile nei tradizionali
canali di vendita e nella grande distribuzione con le classiche confezioni a
prezzi invitanti: bustina da gr. 250 L. 3.750 circa, bustina da gr. 250 x 2
L. 7.500 circa, bustina da gr. 250 x 4 L. 15.000 circa. Chi ama navigare può
accedere al sito Internet
www.kimbo.it dove si
trovano informazioni sull'azienda e le sue numerose gamme di prodotti.
Pagina 1 Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4 Pagina 5
Pagina 6
Titoli
Home
Archivio news
|