QUOTIDIANO DI: New & Net Economy, Finanza, Politica,Tecnologia, E-business, Turismatica ed Attualità

WEB HI TECH

NOTIZIARIO
TECNOLOGICO
MARKETPRESS

NEWS
di

MARTEDI'
6 NOVEMBRE 2001

pagina 5

 

La nostra vetrina dei 
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela

 

 

 

 


Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'esposizione dei 
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela

 

 

OPENWAVE POTENZIA LA PIATTAFORMA DI MESSAGGISTICA STRATEGICA PER DEUTSCHE TELEKOM T-NETBOX

Redwood City, California 6 novembre, 2001 - Openwave Systems Inc., leader mondiale nel software infrastrutturale e applicativo di comunicazione IP-based, fornira' a Deutsche Telekom AG una piattaforma di messaggistica strategica per la soluzione di Unified Messaging dell'azienda. Deutsche Telekom utilizzera' il server di messaggistica Internet, Openwave Email Mx, per fornire ad oltre un milione di utenti privati e commerciali, una gamma completa di servizi di posta elettronica e a valore aggiunto. I servizi saranno inoltre disponibili per tutti i clienti T-NetBox. T-NetBox e' il servizio Voice Mail offerto da Deutsche Telekom ai clienti di telefonia fissa. Uno dei primi servizi a valore aggiunto ad essere implementati e' stato il servizio di unified messaging per T-NetBox - un'unica casella di posta per la ricezione di messaggi vocali, e-mail, fax e notizie multimediali accessibile tramite telefonia fissa o cellulare, browser o voice portal. "Le soluzioni Openwave sono state implementate sulla nostra piattaforma di messaggistica grazie alle provate capacita' di memorizzazione e di gestione di grandi volumi di dati. I fattori che hanno orientato la scelta in modo decisivo sono stati l'ampia scalabilita', il rapporto prezzo/prestazioni , e l'alto livello di affidabilita' della piattaforma Email Mx," ha affermato il Dr. Robert Bieshaar, messaging services product marketing presso Deutsche Telekom Value-Added Services Division. "Riteniamo che i servizi di unified messaging rappresentino il futuro della messaggistica e in questo momento Openwave e' in grado di fornirci le strutture di base." "Il futuro delle telecomunicazioni e' rappresentato dai servizi a valore aggiunto in grado di offrire agli utenti funzionalita' innovative e semplicita' d'uso, e ai service provider nuove opportunita' di fatturato," ha dichiarato Michael Mulica, senior vice president worldwide operations di Openwave. "Siamo particolarmente lieti che Deutsche Telekom abbia scelto la piattaforma di messaggistica Openwave. Quale service provider di alto profilo, Deutsche Telekom ha compreso appieno i vantaggi offerti da Openwave Services OS, in grado di garantire il successo attuale e futuro dell'azienda." Openwave Services OS e' una suite di software IP aperto per il Mobile Internet . Services OS consente agli operatori di telefonia mobile la creazione e l'implementazione rapida di nuovi servizi ad alto valore rendendo particolarmente vantaggiosa, personalizzata e gratificante l'esperienza Internet degli utenti mobili. Services OS e' una suite modulare composta da tre categorie di prodotti interoperabili: Mobile Services Infrastructure, formata da una serie di browser e gateway di Openwave; Platform Services, che include tecnologie fondamentali come directory, portal e provisioning, oltre ad applicazioni di notifica, di localizzazione e di sincronizzazione in grado di portare in rete dati e informazioni; Communication Services, che comprende soluzioni email, mobile email, e unified messaging di Openwave, oltre ad applicazioni sviluppate da terze parti. Quale leader del mercato Mobile Internet , il software Openwave vanta un livello di implementazione pari ad oltre 70% dei telefoni abilitati all'uso di Internet di tutto il mondo. I componenti di Services OS vengono implementati dai principali gestori di telefonia mobile che servono oltre il 50% dell'utenza mondiale.

GRATIS LA GFI OFFRE UNA COPIA DI LANGUARD SECURITY EVENT LOG MONITOR: SCOPERTA DELLE INTRUSIONI UTILIZZANDO I LOG DEGLI EVENTI DELLA SICUREZZA DI WINDOWS NT/2000
Londra, UK, 6 Novembre 2001 - La GFI sta offrendo gratuitamente un pacchetto del suo strumento per la scoperta delle intrusioni, LANguard Security Event Log Monitor (S.E.L.M.). LANguard S.E.L.M. fornisce la scoperta delle intrusioni analizzando i log degli eventi della sicurezza di tutti i server e di tutte le workstation di Windows NT/2000 nella rete aziendale ed allerta gli amministratori di possibili intrusioni/attacchi in tempo reale. La copia gratuita, per 1 server e 5 workstation, è disponibile a: http://www.gfi.com/freeselm/. Le brecce della sicurezza interna sono in aumento: la scoperta delle intrusioni è necessaria Gli attacchi informatici sono raddoppiati quest'anno, e dal 60 al 80% delle brecce della sicurezza attualmente si riscontrano nella rete interna*. La scoperta delle intrusioni è la giusta tecnologia per combattere questa minaccia crescente, ma non tutti gli strumenti IDS sono validi. Molti prodotti per la scoperta delle intrusioni sono basati sulla rete e operano "fiutando" il traffico della rete. Questi prodotti sono "accecati" dagli switches, dal traffico (IPsec & SSL) criptato o dal trasferimento di dati ad alta velocità. LANguard S.E.L.M., essendo host-based, può controllare gli attacchi ad oggetti all'interno del contesto operativo del sistema come user account, gruppi e file. Inoltre, diversamente dai prodotti basati sulla rete, LANguard S.E.L.M. può scoprire eventi relativi ad un attacco, come logon falliti, account sbloccati, ed altro. Un nuovo metodo per la scoperta d'intrusioni "LANguard S.E.L.M. è rivoluzionario perché è il primo prodotto a realizzare la scoperta d'intrusioni basandosi sui log degli eventi di Windows NT/2000," ha spiegato Nick Galea, CEO della GFI. "Espandendo le capacità di verifica e segnalazione che si trovano in Windows NT/2000, LANguard S.E.L.M. permette agli amministratori della sicurezza di rispondere velocemente ad importanti eventi della sicurezza, senza perdere ore ad esaminare i log." LANguard S.E.L.M. notifica agli amministratori gli eventi critici della sicurezza in tempo reale e fornisce suggerimenti per l'interpretazione dell'evento mentre raccomanda l'azione appropriata da prendere. Tramite il suo filtro degli eventi, LANguard S.E.L.M. permette agli amministratori di controllare per alta, media e bassa sicurezza gli eventi, dipendendo dai bisogni aziendali. Il suo modulo di rapporto può essere usato per accurate investigazioni ed analisi. LANguard S.E.L.M. è anche molto più conveniente degli altri strumenti per la scoperta delle intrusioni, con prezzi che partono da 385 Euro in su. LANguard S.E.L.M. ha ricevuto recentemente il marchio del NSS Group 'Approved'. Per ulteriori informazioni sul prodotto e per scaricare il pacchetto gratuito  visitare:
http://www.gfi.com/freeselm

SUSE LINUX ANNUNCIA UN ACCORDO DI DISTRIBUZIONE PER SOFTWARE IBM SU LINUX OLTRE CINQUANTA PRODOTTI IBM E SUSE LINUX PER IL PROGRAMMA DI PIATTAFORMA E-BUSINESS
Castelnuovo Rangone (Mo), 6 novembre 2001 - SuSE Linux, leader tecnologico a livello internazionale e fornitore di soluzioni software basate su OS (Operating System) Open Source, annuncia un accordo con IBM per la distribuzione dell'intera linea software di IBM per Linux nell'area EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa), in veste di Value Added Linux Distributor (VALD). IBM si avvarrà di SuSE Linux come principale distributore in Europa per le sue linee di prodotti software Linux DB2, WebSphere, Lotus e Tivoli. Sempre grazie all'accordo annunciato, IBM promuoverà e commercializzerà per SuSE Linux Groupware Server con Lotus Domino R5, SuSE Linux Database Server con DB2 Universal Database di IBM e WebSphere Commerce Suite 5.1 for Linux di IBM. "Questo accordo segna un ulteriore importante passo avanti nella collaborazione con SuSE Linux iniziata nel 1999", ha dichiarato Scott Handy, direttore mondiale soluzioni Linux di IBM Software. "La partnership con SuSE Linux è importante sia per i clienti che per i channel partner, poiché si basa su obiettivi comuni: fornire soluzioni Linux a valore aggiunto ai nostri clienti e distribuire le soluzioni tramite i channel partner". Oltre a fornire ai clienti e partner le soluzioni integrate "SuSE Linux Business Solutions", questo accordo consentirà a SuSE Linux di offrire maggiore flessibilità tramite un'ampia gamma di software Linux che include oltre 50 prodotti IBM. "L'estensione della collaborazione con IBM ci consentirà di integrare gli sforzi per soddisfare la crescente domanda di soluzioni aziendali Linux, in virtù del fatto che i clienti stanno estendendo l'uso di Linux anche alle applicazioni aziendali mission-critical", ha dichiarato Johannes Nussbickel, CEO di SuSE Linux. "I clienti manifestano un notevole interesse verso Linux e le soluzioni implementate a tutt'oggi hanno riportato un notevole successo. Dalle applicazioni aziendali si aspettano, di conseguenza, gli stessi vantaggi, in termini economici, di prestazioni e affidabilità, ottenuti dalle soluzioni infrastrutturali basate su Linux già in uso. Insieme a IBM contiamo di fornire queste soluzioni Linux ai nostri business partner e ai comuni clienti". SuSE ha recentemente esteso il numero di channel program destinati a VAR (Value Added Reseller), ISV (Independent Software Vendor), consulenti e SI (System Integrator) per aiutare le aziende a fornire ai rispettivi clienti valore aggiunto e soluzioni aziendali. Per ulteriori informazioni sui vantaggi offerti da tali programmi e su come diventare SuSE business partner, visitare il sito
http://www.suse.it/partner I prodotti IBM e tutte le SuSE Linux Business Solutions distribuite da SuSE sono già disponibili tramite i rivenditori SuSE autorizzati. Sono inoltre disponibili programmi avanzati per i business partner che desiderano diventare rivenditori SuSE.

IL MERCATO DEL MOBILE COMPUTING: NE PARLIAMO CON OVIDIO MARZI, AMMINISTRATORE DI PLURISERVICE
Milano, 6 novembre 2001 "Il mercato del mobile computing si sta evolvendo: si nota la tendenza a concentrare tutte le funzioni in unico prodotto portatile che sia capace di comunicare tramite la rete Gsm, tramite trasmissione in radiofrequenza, via Internet ecc. Anche da questo punto di vista i terminali portatili per uso industriale sono oggi competitivi rispetto ai normali computer portatili. Infatti, oltre a svolgere le loro normali funzioni di raccolta e trasmissione dei dati, i terminali industriali possono gestire programmi come Word ed Excel e in più sono piccoli, robusti, leggeri, capaci di collegarsi a Internet e sono dotati di Gps. Esistono poi prodotti industriali particolari, come il sistema Nvdp, Net Vision Data Phone, che trasmettono sia i dati sia la voce. Credo che in futuro i terminali utilizzati nel campo dell¹identificazione automatica saranno sempre più dotati di funzioni di telecomunicazione. Questi nuovi mobile computer potranno raccogliere i dati in modo automatico, collegarsi ad un Pos per effettuare transazioni Bancomat, usare lettori di carte magnetiche, collegarsi telefonicamente a una sede lontana, trasmettere informazioni vocali e non.. Saranno quindi prodotti molto competitivi e penso che conquisteranno quote di mercato anche a scapito dei tradizionali computer portatili". Pluriservice propone quattro diversi prodotti nel campo del mobile computing: Symbol 1734, Intermec 700, Casio It 2000, Denso Bht 100. Symbol 1734 è un terminale portatile con Gsm incorporato, evoluzione del famoso computer palmare Spt-1700. Oggi, oltre alla capacità di lettura di codici a barre mono e bidimensionali e di comunicazione senza fili, il robusto Spt 1700 offre anche un accesso bidirezionale con nuove possibilità per l'attività di computer. Le caratteristiche principali comprendono la possibilità di connessione a rete WAN senza fili (GSM), un contenitore robusto a grado di protezione IP54, la batteria al litio-ionio ricaricabile, 4MB di ROM e 8MB di RAM, il sistema operativo Palm OS. Intermec 700 è un robusto terminale portatile RF diretto alle applicazioni nei centri di distribuzione e logistica, per consegne, servizio sul campo, vendita al dettaglio. La sua architettura gli permette di essere configurato in relazione alle diverse richieste applicative qualI: scannerizzazione, radio e immagazzinamento dati, inoltre è possibile la connessione Ethernet. Intermec 700, basato sul processore Intel StrongArm e sul sistema operativo Microsoft Pocket PC, è dotato di 32 Mb di RAM. E¹ equipaggiato con la LAN wireless a standard 802.11b (wi-fi) e con un accessorio Bluetooth per la comunicazione con periferiche come stampanti ecc. Dimensioni: 184x89x38 mm, peso inferiore a 454 g, batteria compresa. Casio IT 2000 è un terminale portatile touchscreen disponibile con o senza stampante integrata ad alta velocità. IT 2000 utilizza un processore 486 con una velocità di 25 MHz ed è completamente compatibile con PC/AT. Robustissimo, resiste alla caduta dall¹altezza di un metro. I modelli dotati di stampante si prestano all¹emissione di ricevuta e biglietti. Peso: 430g (senza stampante). Denso BHT 100 è un terminale dall¹architettura modulare e dal design ergonomico, dotato di touchscreen e penna. Basato su una CPU 32 bit RISC, dispone di 4 MB o 8 MB di memoria. Lo scanner CCD assicura la lettura di una vasta gamma di codici a barre. Peso: circa 270g.

AMD INTRODUCE IL PROCESSORE AMD ATHLON(tm) XP 1900+ ED AMPLIA LA SUA LEADERSHIP NEL SEGMENTO DEI PC DESKTOP L'ARCHITETTURA QUANTISPEED DI AMD OFFRE PRESTAZIONI ECCEZIONALI PER MICROSOFT WINDOWS XP
Sunnyvale, Ca- 6, novembre 2001- AMD (NYSE: AMD) annuncia in data odierna l'introduzione del nuovo processore AMD Athlon XP 1900+ che stabilisce un nuovo livello di prestazioni e continua ad accrescere la leadership di AMD in fatto di processori per PC con le più elevate prestazioni globali al mondo. Il processore AMD Athlon XP 1900+ integra l'architettura QuantiSpeed ed offre prestazioni fino al 25 percento in più rispetto ai processori concorrenti nelle applicazioni reali come : digital media, produttività individuale e giochi 3D. AMD ha lavorato in stretta collaborazione con Microsoft al fine di assicurare che i sistemi basati sui processori AMD Athlon XP con architettura QuantiSpeed offrano agli utenti Windows XP le prestazioni eccezionali necessarie a vivere un' esperienza PC senza precedenti. QuantiSpeed è la caratteristica architetturale fondamentale del processore AMD Athlon XP, ed è quella che permette di lavorare in maniera più efficiente ed incrementare le prestazioni degli applicativi. "Il processore AMD Athlon XP 1900+ con architettura QuantiSpeed accresce la posizione di AMD quale fornitore leader di prestazioni nei processori per PC"-afferma Ed Ellett, Vice Presidente Marketing del Gruppo Computation Products di AMD. " AMD continua a dimostrare che i megahertz non sono l'unica unità di misura delle prestazioni. Il processore AMD Athlon XP integra una combinazione di innovazioni architetturali in grado di offrire le più elevate prestazioni per PC di fascia consumer nelle applicazioni domestiche e professionali". AMD identifica i processori AMD Athlon XP utilizzando un numero di modello al posto della frequenza di clock espressa in megahertz. I numeri di modello indicano le prestazioni dell'applicazione corrispondente fra i vari processori AMD Athlon XP e, allo stesso tempo, comunicano la superiorità dell'architettura rispetto agli altri processori AMD Athlon. Più alto è il numero del modello più elevate saranno le prestazioni . Per esprimere le prestazioni dei processori in futuro, AMD sta portando avanti un'iniziativa denominata True Performance Iniziative, o TPI. L'iniziativa TPI intende definire una nuova e più accurata misura della prestazione dei processori e vuole aiutare i consumatori a capire i benefici della prestazione del loro PC. "Compaq è lieta di offrire Personal Computer basati sulla nuova tecnologia del processore AMD Athlon XP ," afferma Brett Faulk - Direttore Marketing del segmento Desktop Home and Small Office, Access Business Group, Compaq Computer Corporation "Le elevate prestazioni del nuovo processore AMD Athlon XP 1900+ con architettura QuantiSpeed miglioreranno ancora di più le applicazioni di gioco, video digitale e produttività individuale per le quali i PC Compaq Presario sono i preferiti." "Il processore AMD Athlon XP 1900+ con architettura QuantiSpeed, è stato ideato per lavorare in maniera eccezionale con le sempre più esigenti applicazioni odierne." - sostiene Paul Petersen, Vice President Product Marketing e Development in MicronPC. "In grado di offrire il giusto equilibrio tra frequenza e lavoro per ciclo di clock, il processore AMD Athlon XP 1900+ con architettura QuantiSpeed si dimostra la piattaforma ideale per offrire agli entusiasti di PC, come i nostri clienti, un'esperienza senza precedenti." AMD ed i suoi partner continuano ad apportare migliorie alla piattaforma Socket A. Una delle ultime novità è il chipset KT266A di VIA, in grado di aumentare le prestazioni globali dei processori AMD Athlon XP. "L'insieme del chipset Via Apollo KT266A, il processore AMD Athlon XP 1900+ con architettura QuantiSpeed e le memorie DDR offrono ai consumatori una potente piattaforma dalle eccezionali prestazioni" dice Ted Lee, Vice Presidente Sales e Marketing di VIA Technologies Inc. Disponibilità Sistemi equipaggiati con il nuovo processore AMD Athlon XP 1900+ sono immediatamente disponibili da MicronPC. Altri produttori di Personal Computer quali: Compaq Computer Corporation, Fujitsu e Hewlett-Packard, prevedono di offrire sistemi basati sul processore AMD Athlon XP. Prezzo Il processore AMD Athlon XP 1900+ è venduto al prezzo di $ 269 per lotti minimi di 1.000 pezzi. Per ulteriori informazioni sui prezzi, visitate il sito :
http://www.amd.com/us-en/Corporate/VirtualPressRoom/0,,51_104_609,00.html

IL NUOVO PACCHETTO DI SOLUZIONI APPLICATIVE PROCESSOR DOLBY DIGITAL (AC-3) DI TENSILICA OFFRE CAPACITÀ AUDIO SUPERIORI
Santa Clara, Calif. 6 novembre 2001,- Tensilica Inc., società pioniere nel settore dei microprocessori estensibili e configurabili, ha annunciato la disponibilità di un pacchetto applicativo per il suo processore Xtensa(tm) relativo a una nuova capacità di decodifica Dolby Digital (AC-3) ad alte prestazioni. La soluzione di decodifica Dolby Digital per il processore Xtensa permette ai progettisti di integrare nei loro sistemi e nei loro system-on-chip (SOC) prestazioni superiori certificate Dolby. La soluzione è stata ottenuta grazie alla combinazione di un hardware speciale capace di accelerare gli algoritmi di decodifica creati in linguaggio Tensilica Instruction Extension ("TIE"), e di una implementazione ottimizzata del relativo software di decodifica Dolby. Il pacchetto Dolby Digital Tensilica offre un range dinamico eccellente, pari a 113 dB. Questo livello superiore di fedeltà garantisce alla soluzione Tensilica un vasto spettro di opportunità. Chris Rowen, Presidente e CEO Tensilica, ha dichiarato: "la nostra soluzione Dolby Digital è particolarmente adatta alle applicazioni di massa sensibili ai costi, dove il prezzo del sistema può essere ridotto affiancando la soluzione core ad alta qualità di Xtensa con componenti analogici di costo più contenuto, soddisfando il budget globale. Oltre a questo, l'eccezionale precisione della soluzione è utilizzabile anche negli apparati audio ad alta fedeltà di fascia più alta." "Siamo rimasti colpiti dell'eccellente fedeltà audio del coprocessore configurabile Xtensa di Tensilica," ha dichiarato Roger Dressler, Direttore Dolby Laboratories di Technology Strategy. "Per i progettisti audio sarà un grosso vantaggio potere disporre di una tecnologia che indirizzi le specifiche Dolby più stringenti e che garantisca i consumi contenuti di un'implementazione di elaborazione altamente ottimizzata." Benefici e caratteristiche principali - La soluzione applicativa Dolby Digital di Tensilica utilizza un data path audio in virgola mobile con 32-bit di precisione e consuma al massimo - nelle peggiori condizioni di test previste dalla certificazione Dolby (velocità di campionamento 48 KHz, data rate 640 Kbps)- 45 MHz della banda del processore. Oltre a questo, quando confrontata con altre soluzioni di elaborazione embedded a 32-bit, essa utilizza il 40 - 50% in meno di RAM/ROM, pur garantendo un'uscita a fedeltà nettamente superiore. Con questi attributi, sia gli OEM che sviluppano apparati sia i fornitori di application-specific standard product (ASSP) possono usufruire dei vantaggi offerti da questa soluzione AC-3. Dolby Digital Background - Dolby Digital, che ha debuttato nei cinema nel 1992, offre fino a cinque canali audio full-range più un sesto canale per gli effetti a bassa frequenza. Esso rappresenta oggi il formato più noto per film digitali ma anche lo standard mondiale per la TV digitale standard e ad alta definizione (SDTV e HDTV), per i sistemi digitali su cavo e per i Digital Versatile Disc (DVD). Dolby Digital sta anche affermandosi come formato audio standard nei sistemi Direct Broadcast Satellite (DBS). Attualmente, Dolby Digital è integrato in oltre 57 milioni di prodotti, con tassi significativi di crescita previsti allorquando il video DVD/HDTV e l'audio DVD diventeranno degli standard de facto per i contenuti multimedia. Background su Xtensa IV - Il core di processore Xtensa IV offre un potente ambiente integrato di sviluppo hardware e software con migliaia di opzioni di configurazione e con un range illimitato di estensioni customer-specific. L'ambiente permette ai progettisti di tarare in modo accurato il processore dotandolo di funzionalità specifiche. Utilizzando una interfaccia grafica altamente intuitiva, i progettisti possono sfruttare i vantaggi offerti dal generatore di processori Tensilica per creare dispositivi system-on-chip personalizzati contenenti uno o più core Xtensa, ciascuno con funzioni e istruzioni specializzate. Poichè tali istruzioni sono riconosciute come "native" dal software, gli sviluppatori possono definire simultaneamente il software applicativo e l'hardware del processore per indirizzare esigenze specifiche di velocità, potenza e prestazioni. Il processore Xtensa raggiunge tipicamente una frequenza operativa "worst-case" di 200 MHz quanto implementato in SOC realizzati in metodologia standard cell su processo a 0.18-micron. I licenziatari Xtensa hanno implementato un core a 250MHz in tecnologia 0.18-micron. Pacchetti di soluzioni applicative per il processore Xtensa - A differenza delle soluzioni software applicative utilizzate nei rigidi processori convenzionali e nei core di processore "software only", i pacchetti di soluzioni applicative per il processore Xtensa è costituito da estensioni ottimizzate sia software sia hardware che permettono di accelerare l'esecuzione del codice. Le applicazioni che girano su core Xtensa superano le stesse applicazioni che girano su core di elaborazione convenzionali in quanto il processore Xtensa è "tarato" sull'applicazione target. La soluzione Dolby Digital AC-3 per processore Xtensa è un esempio di tali pacchetti hardware e software. Prezzi e disponibilità - Tensilica offrirà la soluzione applicativa Dolby Digital (AC-3) nel gennaio 2002 per 90.000 dollari. Il prezzo include una licenza per il codice sorgente C ottimizzato e per le estensioni hardware TIE AC-3 per il processore Xtensa.
www.tensilica.com

TULIP PRESENTA IL NUOVO VISION LINE BUSINESS NOTEBOOK: IDEALE PER IL MERCATO SOHO
Milano, 6 novembre 2001 - Tulip Computers, società olandese all'avanguardia nella produzione e commercializzazione di soluzioni informatiche specifiche per l'ambito professionale, annuncia il nuovo Business Notebook, studiato per le esigenze specifiche del mercato SOHO. Il nuovo Business Notebook è disponibile in due differenti versioni: BN100 e BN100A. Il modello BN100 è proposto con un processore FC-PGA Intel Celeron con velocità fino a 1,1 GHz oppure con un processore Intel Pentium III con velocità fino a 1,2 GHz. Il modello BN100A è configurato con un processore AMD Mobile Athlon4 con velocità fino a 1 GHz. Entrambi i sistemi sono accomunati da un'elevata affidabilità e da un rapporto prezzo/prestazioni estremamente favorevole. Fanno parte della dotazione standard una memoria interna di 128 MB espandibile fino a 512 MB, un hard disk con capacità da 15 a 40 GB, un lettore floppy disk, un drive CD ROM 24x, un modem e una scheda di rete interni. Inoltre, il portatile è dotato di tutti i principali componenti multimediali: uno schermo TFT da 14,1 pollici, una presa TV, un'interfaccia IEEE 1394 e due slot per periferiche USB. Per arricchire la configurazione "entry level", è possibile integrare il sistema con una connessione Bluetooth e installare un drive DVD ROM, un drive CDR-W oppure un drive combo (CDRW+DVD). Infine, il nuovo notebook dispone di un pannello anteriore caratterizzato dal sistema Audio DJ, un accessorio innovativo che offre la possibilità di ascoltare i CD musicali anche a computer spento. Tulip Vision Line Business Notebook è proposto con Windows 98, ME, 2000 o Xp e con una garanzia annuale "pick-up and return" a partire da 2.000 Euro (IVA esclusa).

LO SPECTER CON IL CAT5 - IL PIÙ PICCOLO SWITCH KVM AL MONDO TUTTA LA POTENZA DI UNO SWITCH CONVENZIONALE IN UNA UNITÀ DI MISURA
Roma, 6 novembre 2001 - Grande eccitazione si sta generando sul mercato KVM e tutto è generato da un'unità non più grande di una scatola di fiammiferi. Dopo mesi d'intensa ricerca e sviluppo Minicom Advanced Systems Ltd ha avuto successo nel creare lo switch KVM più piccolo al mondo - il Supervisor Phantom Specter, uno switch di piccolissime dimensioni gestito dall'unità Supervisor Phantom Manager. Basato su di una tecnologia proprietaria che sfrutta normali cavi CAT5, il Supervisor Phantom Specter è l'ultima novità della linea Supervisor Phantom creata per portare miglioramenti al mercato dell'UTP e del KVM. Il sottile cavo CAT5 sostituisce il grosso cavo KVM. Questa sostituzione riduce in modo sostanziale l'ingombro del tradizionale cavo ed i tempi d'installazione del sistema. La caratteristica più importante dello Specter è la sua misura. Grazie alle sue minuscole dimensioni lo Specter può adattarsi ovunque. Questo costituisce la vera soluzione per spazi esigui ad alta intensità di CPU. Può essere utilizzato in unità rack, progetti OEM e server rooms. Nonostante sia notevolmente più piccolo rispetto agli switches convenzionali, è in grado di sostituirli in tutte le loro caratteristiche e migliorarne le mancanze come la criticità rappresentata da una singola unità KVM che in caso di guasto blocca tutti i server ad essa collegati., infatti lo specter avendo una modularità unitaria riduce al minimo i disservizi ed i tempi di riattivazione dell'eventuale unità guasta. Collegato con una architettura in daisy chain lo Specter può gestire fino a 42 CPU. La commutazione tra le varie CPU è semplice, infatti grazie ad un potente software richiamabile a video OSD la commutazione può avvenire tramite la selezione a video o tramite tasti funzione configurati sulla tastiera. Dal momento che lo Specter è una soluzione di switching esterna, non c'è bisogno di aprire il PC per installarlo. Infatti si posiziona anche con un biadesivo sopra un singolo server o sul binario di un armadio TD senza occupare spazio prezioso. Grazie all'utilizzo di un cavo cat.5 per il collegamento tra le singole unità e non necessitando di una alimentazione esterna o di configurazioni sulla singola unità si installa in pochi minuti permettendo una pulizia di cablaggio all'interno dell'armadio mai vista con i sistemi tradizionali. Lo switch Specter nonostante sia molto più piccolo dei sistemi KVM e pur vantando un gran numero di altre caratteristiche migliorative può essere acquistato praticamente allo stesso costo dei sistemi tradizionali. Inoltre utilizzando una unità per CPU, il cliente acquista solamente il numero esatto degli switches di cui ha bisogno.

Pagina 1   Pagina 2   Pagina 3   Pagina 4  Pagina 5

Titoli      Home    Archivio news