NOTIZIARIO
MARKETPRESS
NEWS
di
GIOVEDI'
31 GENNAIO 2002
pagina 2
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
RITROVATA DAL SATELLITARE L'AUTO RUBATA AL CALCIATORE ANTONIO
BELLAVISTA, CENTROCAMPISTA DEL BARI
Bari, 31 gennaio 2002 - Il satellite "grazia" Antonio Bellavista,
centrocampista del Bari. Il calciatore questa mattina di buon'ora si era
recato ad un allenamento ad Andria lasciando parcheggiata la sua "Bmw 330
Touring" all'esterno dell'impianto sportivo. Era ancora negli spogliatoi
quando qualcuno si è impossessato del veicolo e si è allontanato a gran
velocità. A bordo però era attivo il sistema di protezione satellitare
viasat che, non appena l'auto è stata mossa senza inserire l'apposito codice
di sicurezza, ha mandato l'allarme furto alla centrale operativa di Roma, da
dove è stato lanciato il monitoraggio attraverso la costellazione di 28
satelliti Gps, in orbita a 20 mila km sulla terra. Così la fuga dell'incauto
ladro non solo è stata seguita ma anche segnalata alle forze dell'ordine. Il
mariolo non è andato leggero sull'acceleratore viaggiando ad alta velocità
lungo la Statale 88 - toccando e superando più volte i 150 km orari con
punte oltre il 166 - diretto verso Canosa ed imboccando la Statale 98, la
545 ed immettendosi poi su una strada sterrata di campagna verso Cascina
Rinaldi. E qui, seguendo le indicazioni che attraverso lo spazio giungevano
alla centrale di Roma, sono giunti gli agenti di una volante ritrovando, in
meno di un'ora dal furto, la Bmw proprio nel punto indicato. Non distante è
stata pure individuata una persona, fermata per accertamenti. La buona
notizia del mancato danno e del ritrovamento dell'auto è stata data prima
alla fidanzata del calciatore e poi, appena rintracciato, anche a
Bellavista. In precedenza a beneficiare di questa tecnologia in un analogo
frangente era stato anche il calciatore Giovanni Bia, già in forza al
Bologna e da quest'anno con la maglia del St.Etienne (F). Secondo i dati
dell' annuale Rapporto Cesc-Viasat sui furti d'auto in Italia, nel 2000
nella provincia di Bari sono state rubate ben 10.770 vetture, mentre in
tutta la Puglia le auto sottratte ai legittimi proprietari sono state quasi
23 mila (22.942 per la precisione).
TLC: GASPARRI, ALLO STUDIO LA LIBERALIZZAZIONE DELLE FREQUENZE
Roma, 31 gennaio 2002 - Liberalizzare le frequenza per creare un mercato
secondario dove gli operatori Tv o i gestori di Tlc possano comprarle e
rivenderle a seconda delle necessità e usarle per ogni tipo di trasmissione:
radiofonica, televisiva, telefonica. Ad annunciare l'ipotesi è il ministro
delle Comunicazioni Maurizio Gasparri in una intervista a 'Il Sole 24 Ore''.
''Siamo vagliando - egli afferma - la possibilità di liberalizzare le
frequenze introducendo nel nostro paese un mercato secondario come quelli di
Australia e Nuova Zelanda. L'obiettivo finale del progetto - egli spiega - è
la razionalizzazione dello spettro delle frequenze''. Si tratta comunque, ad
avviso del ministro, di una operazione complessa che richiederà dei mesi:
''abbiamo affidato alla fondazione Bordoni il compito di studiare vincoli e
assetto dello spettro delle frequenze nel nostro paese. Contiamo di trarre
le conclusioni nell'arco di alcuni mesi''.
BLU: MANIFESTAZIONI DI INTERESSE SOTTO ESAME VENERDÌ 1 FEBBRAIO IL
PRESIDENTE PROF. GIANCARLO ELIA VALORI HA CONVOCATO IL CONSIGLIO
D'AMMINISTRAZIONE
Milano, 31 gennaio 2002 - Sono cinque le manifestazioni di interesse nelle
mani dell'Amministratore Delegato di Blu Enrico Casini. Gli operatori Tim,
Wind, H3G, Omnitel e Autostrade-Sitech hanno fatto pervenire entro la
mezzanotte di lunedì 28/01/02 la documentazione relativa ai loro perimetri
di interesse. Inizia da oggi l'esame delle singole dichiarazioni da parte
del Prof. Pellegrino Capaldo e di Enrico Casini. L'Amministratore Delegato
di Blu nei prossimi giorni riferirà agli Azionisti della Società sulle
possibili opzioni con l'obiettivo di valorizzare gli assets.
ROC: PROROGA PER L'INOLTRO DEL MODELLO 19/REG
Napoli, 31 gennaio 2002 - L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha
deliberato ieri una modifica all'art. 34 comma 1 del Regolamento per
l'organizzazione e la tenuta del Registro degli operatori di Comunicazione (Roc),
approvato con delibera 236/01/Cons e successive modificazioni, prorogando il
termine al 30 settembre 2002. Pertanto, a seguito della decisione odierna,
tutti gli operatori del settore che hanno presentato entro il 28 agosto 2001
domanda per l'iscrizione al Registro nazionale della stampa e al Registro
nazionale delle imprese radiotelevisive e che non hanno avuto comunicazione
di alcun provvedimento di iscrizione a tali registri, hanno tempo per
inoltrare il modello 19/REG fino al 30 settembre 2002.
NUOVA NOMINA PER LA STRUTTURA COMMERCIALE DI CABLE & WIRELESS IN ITALIA
ANDREA SERRA SALES DIRECTOR PER L'ENTERPRISE MARKET IN ITALIA E IN IBERIA
Milano, 31 gennaio 2002. Cable & Wireless, gruppo globale di
telecomunicazioni britannico, affida l'incarico di Sales Director per l'Enterprise
Market in Italia e nella regione iberica (Spagna e Portogallo) ad Andrea
Serra. L'Enterprise Market, focalizzato sulle grandi aziende multinazionali
e corpi governativi, è uno dei tre mercati chiave ai quali è indirizzata la
struttura organizzativa di Cable & Wireless, insieme al Business Markets
(aziende fino a 1000 dipendenti) e Service Providers (carriers, mobile
operators e service providers). Nella nuova posizione Andrea Serra riporterà
direttamente al Vice President Enterprise Market per l'Europa di Cable &
Wireless, e avrà il compito di promuovere l'offerta Cable & Wireless di
soluzioni IP, articolata da un'ampia gamma di servizi in ambito di
connettività, hosting, housing, reti dati internazionali, servizi a banda
dedicata, security e Application Infrastructure Providing. Nato a Genova 31
anni fà, Serra ha cominciato la sua carriera professionale nel 1993 in
Marconi Communications per poi passare, nel 1995, in Xerox, azienda nella
quale ha trascorso quattro anni ricoprendo, in ultimo, il ruolo di Business
Development Manager all'interno della Business Unit Xerox Business Service,
divisione focalizzata su servizi di outsourcing, facility management e
professional services nell'ambito documentale. Nel 1999 diventa Sales
Director per il mercato Sud-Europa in Uunet-Worldcom, azienda che opera nel
settore delle Telecomunicazioni e dei servizi IP, occupandosi, tra l'altro,
dell'elaborazione dei business plan sui grandi clienti e provvedendo
all'organizzazione e gestione di team di lavoro internazionali.
CON MTV SI POTRA' SCEGLIERE TRAMITE SMS IL VOLTO ITALIANO UN'INIZIATIVA
NATA PER OFFRIRE A TUTTE LE RAGAZZE ITALIANE L'OPPORTUNITA' UNICA DI
DIVENTARE PROTAGONISTE DEL CALENDARIO PIRELLI 2003!
Milano, 31 gennaio 2002 - Mtv Italia presenta The Cal Contest 2003 - Un'
italiana per il Calendario Pirelli, un'iniziativa nata in collaborazione con
Tim per offrire a tutte le ragazze italiane l'opportunita' unica di
diventare protagoniste del calendario Pirelli 2003! E' infatti dal 1997,
quando Monica Bellucci fu fotografata da Avedon, che il Calendario piu'
prestigioso e ricercato del mondo, simbolo dell'Italia all'estero, non vede
una rappresentante di casa nostra fra le protagoniste immortalate dai piu'
famosi 'obiettivi' internazionali. Mtv, da sempre vicino ai giovani ed
espressione del loro mondo, ha dunque deciso, in collaborazione con Pirelli
e con Tim, di organizzare un casting che dara' a tutte le giovani italiane
fra i 17 e i 26 anni la grande possibilita' di farsi conoscere e votare dal
pubblico del canale televisivo... e soprattutto di farsi scegliere come la
rappresentante della bellezza italiana nel mondo. La votazione delle
partecipanti avverra' grazie al supporto visivo offerto dal sito
www.mtv.it/thecal e grazie a Tim, che oltre ad essere
sponsor dell'evento e' anche partner tecnologico per la raccolta dei voti:
per votare bastera' inviare un Sms al numero 33443344 messo a disposizione
da Tim, che smistera' le preferenze pervenute e stilera' le classifiche. Una
chance vera dunque, un'iniziativa aperta proprio a tutte ... a patto che le
partecipanti non abbiano gia' un contratto da modelle professioniste! Mtv
gestira' la raccolta delle candidature e la selezione delle stesse
attraverso il canale e il sito internet ufficiale della rete
www.mtv.it
e dara' a tutto il suo pubblico l'opportunita' di diventare giudice di
questa sfida. La scelta delle candidate avverra' progressivamente e sara'
effettuata grazie ai voti dei telespettatori di Mtv, che porteranno ad avere
una prima rosa di 30 candidate ed una seconda di 10 finaliste. La terza fase
eliminatoria vedra' invece protagonista una giuria di qualita' -costituita
da autorevoli rappresentanti del mondo della televisione, della musica,
della moda, del giornalismo, del cinema, della pubblicita' e dello sport- il
cui voto si aggiungera' a quello che il pubblico del canale esprimera' via
Sms. Le foto delle ragazze in lizza per The Cal Contest 2003 - Un'italiana
Per Il Calendario Pirelli saranno visibili sul sito ufficiale della rete
musicale, dove sara' anche possibile trovare tutte le indicazioni relative
al regolamento ufficiale e la scheda di partecipazione. Il programma di Mtv
che seguira' tutta l'iniziativa, dal lancio alla conclusione, sara' Trl -
Total Request Live, che -per vicinanza ai ragazzi, successo, popolarita' e
seguito- maggiormente si avvicina alla tipologia di target che il progetto
vuole raggiungere. Attraverso questa collaborazione, anche Tim conferma la
propria vicinanza al mondo giovanile, uno dei target principali per
l'azienda di telefonia mobile leader in Italia (23,3 milioni di clienti nel
nostro Paese e 52,8 nel mondo al 30.9.2001). L'elezione della ragazza, che
sara' immortalata dall'obiettivo di Bruce Weber per il Calendario Pirelli
2003, avverra' il 12 aprile 2002 durante una serata-evento che vedra' le 10
finaliste esibirsi davanti alla giuria. Il tutto verra' ripreso dalle
telecamere di Trl e messo in onda in un speciale televisivo il 15 aprile
2002 all'interno del programma stesso.
WIND SCEGLIE XACCT TECHNOLOGIES PER OFFRIRE SERVIZI VPN VALUE-BASED CHE
CONSENTE DI REALIZZARE PIANI TARIFFARI FLESSIBILI PER I SERVIZI A VALORE
AGGIUNTO
Milano, 31 gennaio 2002 - Xacct Technologies, leader tecnologico e di
mercato nel settore del software per Internet carrier e network service
provider, annuncia che Wind ha implementato - sull'intera rete italiana
costituita da 11 POP - la piattaforma in tempo reale N2B (Network-to-Business)
di Xacct per lo sviluppo di piani tariffari value-based flessibili per i
nuovi servizi dati a valore aggiunto offerti dalla società. Wind ha scelto
la piattaforma N2B di Xacct quale standard per gestire tutti i servizi IP
(Internet Protocol) e per la cattura delle informazioni sulle modalità di
utilizzo della rete da parte dei propri clienti in relazione ai servizi VoIP
e Vpn. Wind farà leva su queste conoscenze per definire nuovi modelli di
prezzo basati sui parametri di utilizzo. Xacctusage, il cuore della
piattaforma N2B, consentirà a Wind di raccogliere i dati sull'utilizzo del
network da diversi elementi di rete e di servizio, sintetizzare questi dati
in base alle policy aziendali, trasformarli in informazioni di business e
inviare queste ultime alle applicazioni Bss/Oss. "La piattaforma N2B di
Xacct ci consente di fatturare in modo flessibile nuovi e avanzati servizi
IP ai nostri clienti Business", dichiara Lorenzo Campa, Chief Information
Officer di Wind. "Abbiamo preso in considerazione anche altri vendor per
questo progetto, ma la possibilità che ci offriva Xacct di catturare in
tempo reale preziose informazioni complesse dalla nostra rete IP, ci ha
fatto comprendere che Xacct offre il livello di funzionalità, prestazioni e
flessibilità che ci serve, oggi e negli anni a venire" "Nel sempre più
competitivo settore delle telecomunicazioni, i service provider devono
essere in grado di fornire servizi differenziati che prevedano modelli di
prezzo innovativi", aggiunge Eric Gries, President e Ceo di Xacct
Technologies. "La piattaforma N2B non solo offre a Wind le prestazioni e la
flessibilità necessarie per soddisfare le esigenze dei propri clienti,
permette addirittura di anticiparle". Infolink:
www.xacct.com
SITENGINE BY TELEMAR: SE VOLETE METTERE IN RETE UN CONSORZIO, ORGANIZZARE
UNA FIERA VIRTUALE, PROMUOVERE I SERVIZI DI UN'ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA, O
ANCORA CREARE UN WEB MAGAZINE DI INFORMAZIONE SENZA AVER LA MINIMA
CONOSCENZA INFORMATICA?
Milano, 31 gennaio 2002 - Si tratta di un prodotto ideato per gestire
facilmente content management, portali orizzontali e verticali nonché siti
di e-commerce. Un valido strumento per non perdere mai la bussola quando si
naviga e lavora su Internet, sfruttando appieno i precetti della web
usability. In linea con quanto predica il guru Jakob Nielsen, secondo cui i
siti devono essere chiari, coerenti, gestibili, e, soprattutto, strutturati
in modo tale da non mettere mai l'utente in condizione di non sapere più
come andare avanti. Questi capisaldi hanno indotto la Telemar, azienda
vicentina leader nel settore, a sviluppare il progetto "Sitengine", che
punta proprio a fornire ad amministratori di siti Web la massima semplicità,
flessibilità ed autonomia nel campo della gestione di contenuti e dati.
Grazie a questo software, unico per versatilità, sicurezza e facilità d'uso,
molte imprese o associazioni di categoria hanno potuto realizzare il proprio
Portale gestendo in completa autonomia tutte le informazioni da pubblicare
su Internet, sia a uso interno sia esterno. Le caratteristiche di semplicità
e immediatezza ne permettono l'utilizzo anche conoscendo poco o nulla di
Html, Java e altri linguaggi di programmazione: e' sufficiente un corso di
tre ore per diventare immediatamente operativi! Le problematiche risolvibili
con "Sitengine" "Sitengine" consente la condivisione delle informazioni di
un'impresa con i collaboratori della rete commerciale, di quella
d'assistenza nonché la gestione del magazzino e del telelavoro. Si può così
ottimizzare la comunicazione, ottenendo una migliore gestione delle risorse
interne ed esterne. E' il prodotto ad adattarsi all'azienda e non viceversa.
Il sistema infatti, a seconda delle esigenze, è in grado di personalizzare
la gestione di un portale, un e-magazine o un sito aziendale, anche
orientato al commercio elettronico. "Sitengine" è attento alle problematiche
legate alla visibilità ed al Web marketing. Le pagine html generate tengono
conto dei principi su cui si basano i motori di ricerca, permettendo di
essere indicizzate fra i primi indirizzi visualizzati dai search engine. La
sicurezza è uno dei punti di forza del "Sitengine": un'apposita server farm
garantisce la erogazione del servizio e, tutti i dati gestiti dagli
amministratori viaggiano in rete criptati e ciò mette al riparo da atti di
pirateria e di "vandalismo elettronico". Fra i siti sviluppati con questo
sistema merita ricordare
www.corart.it
www.vicenzanews.it e
www.furniturexpo.it
B.SITE: LA TECNOLOGIA DEI GRANDI PORTALI AL SERVIZIO DEI PICCOLI
INVESTIMENTI
Milano, 31 gennaio 2002 - B.Site e' la soluzione che permette di gestire
contenuti, commercio e clienti -o potenziali tali- in maniera semplice ed
efficace. La suite si rivolge alle aziende che giudicano insufficienti le
offerte Web di ''vetrine'' e ''negozi'' preconfezionati e avvertono
l'esigenza di strumenti evoluti per comunicare, informare e vendere on line,
tipici di progetti personalizzati ad alto costo. Sintesi del lavoro e
dell'esperienza di B Human su progetti complessi, B.Site risponde a tale
esigenza, offrendo una piattaforma di servizi completa ad un prezzo
competitivo. La soluzione entry level di B Human, sviluppata su architettura
Windows Dna a 3 livelli
http://www.bhuman.it/bsite/Ita/Moduli/Architettura/architettura.htm
consente di gestire e curare la comunicazione, mantenendola sempre
aggiornata. L'offerta commerciale, con B.Site, non e' ingabbiata nelle
solite vetrine digitali; gli strumenti per trasformare i visitatori del sito
in clienti soddisfatti, e le funzionalita' per instaurare e gestire la
relazione one to one, sono gia' presenti nella piattaforma
http://www.bhuman.it/bsite/Ita/Moduli/moduli.htm
Roberto Leonardi, amministratore delegato di B Human, sintetizza cosi' le
caratteristiche del prodotto: 'B.Site e' una soluzione economica che
incorpora funzionalita' di fascia alta. Completamente personalizzabile, e
veloce da implementare, e' uno strumento scalabile e semplice da gestire.
Preserva gli investimenti iniziali, rappresentando un ottimo strumento per
le Pmi che vogliono un futuro solido!'. Informazioni piu' dettagliate,
compresa una demo guidata, sono reperibile all'indirizzo
http://www.bhuman.it/bsite/Ita/index.htm
COMMERCE ONE 5.0 GARANTISCE SOLUZIONI COMPLETE SOURCE-TO-PAY SULLA NUOVA
PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DEI PROCESSI DI BUSINESS
Milano, 31 gennaio 2002 - Commerce One, Inc. (Nasdaq: CMRC) annuncia la
disponibilità di Commerce One 5.0TM, la nuova suite di soluzioni di
procurement e collaborative sourcing basati sulla piattaforma di Commerce
One. La nuova suite consente la completa automazione dei processi aziendali
di source-to-pay, offrendo al contempo efficienti connessioni tra un'azienda
e i suoi partner commerciali. Progettata per essere implementata su scala
modulare, la suite Commerce One 5.0 offre un costo di accesso più basso e
consente ai clienti di focalizzarsi su aree chiavi delle proprie attività,
quali quelle di approvvigionamento, sourcing e aste, in modo da ottenere un
più rapido ritorno degli investimenti. La struttura modulare garantisce
inoltre la possibilità di espandere nel tempo la piattaforma. "Grazie a 5.0
abbiamo combinato le migliori soluzioni per l'automazione dei processi di
sourcing e di procurement e una piattaforma collaborativa che collega tra di
loro diverse applicazioni all'interno dell'azienda e le rende accessibili ai
partner commerciali", ha dichiarato Mark Hoffman, Chairman e Ceo di Commerce
One. "La costruzione di questi "ponti" finalizzati all'interazione e ai
processi di transazione con i partner commerciali rappresenta una premessa
imprescindibile per la riduzione dei costi legati alle attività di business
di un'azienda". Commerce One 5.0 combina le migliori applicazioni di
e-commerce per gli acquisti, ossia Commerce One Buy? e Commerce One Source?,
con Commerce One Collaborative Platform?, la piattaforma per la gestione dei
processi di business che riunisce le applicazioni finalizzate al supporto
dei processi di business aziendali interni ed esterni. I clienti possono
sviluppare i flussi dei processi di business ad hoc, strutturandoli sulla
base delle esigenze interne all'azienda stessa, del settore e della regione
di riferimento e delle necessità dei partner commerciali, senza dover
affrontare costosi processi di personalizzazione. "Il potenziamento della
gestione dei processi di business offerto dalla nuova piattaforma Commerce
One garantisce funzionalità di grande importanza finora assenti sul
mercato", ha affermato Pierre Mitchel, Direttore Ricerca, Amr Research. La
combinazione delle più avanzate soluzioni di automazione per i processi di
approvvigionamento, insieme alla capacità di creare connessioni tra
acquirenti e fornitori, ha garantito ai clienti di Commerce One un
significativo ritorno sull'investimento. "Grazie alle soluzioni di Commerce
One, Eastman Chemical ha integrato nelle procedure di ordine dei fornitori
sistemi per la rapida evasione degli ordini stessi", ha dichiarato Eddie
Page, eMRO manager di Eastman Chemical. "Siamo riusciti a ridurre il costo
dei materiali del 5%, ridurre i tempi del ciclo dell'ordine da più di una
settimana a 24 ore, tagliando i costi amministrativi e migliorando le
procedure di inventario in modo tale da ottenere un complessivo ritorno
sugli investimenti pari al 126% in meno di 10 mesi". La suite Commerce One
5.0 è composta da Commerce One Source, Commerce One Buy e Commerce One
Collaborative Platform. Commerce One Source, già disponibile, è una
soluzione completa che consente visibilità e controllo su tutto il processo
di approvvigionamento strategico. Le funzioni di approvvigionamento
includono: RFx Templates consentono agli acquirenti di elaborare pacchetti
di offerta complessi, suddividendo gli ordinativi tra fornitori diversi,
assemblando articoli diversi di una stessa linea ed elaborando in modo
dettagliato una pianificazione quantitativa a seconda dei requisiti di
qualità richiesti. I fornitori possono fare un'offerta sulla base sia di
pacchetti completi sia parziali. Negoziazione - La funzione di negoziazione
rende possibile la contrattazione one-to-one, con possibilità di interazione
tra due o più interlocutori. Quotation Analysis - La funzione Quotation
Analysis considera gli scenari possibili e consente la comparazione tra
diversi pacchetti di offerta, esigenze qualitative e bundle. Gestione delle
prestazioni dei fornitori - La gestione delle prestazioni dei fornitori
fornisce le schede del fornitore in cui sono riportati report di efficienza,
classifiche per costi e per categorie, i listini dei fornitori, l'analisi
della prestazione e una valutazione dei prezzi. Report delle attività di
approvvigionamento - Tale funzione spazia dalla reportistica base delle
attività all'analisi della spesa e delle prestazioni per linea di prodotto,
commodity e fornitore. Asta - L'asta Commerce One gestisce vari tipi di asta
e offerte per qualsiasi prodotto che vada dai beni primari fino ai prodotti
di complessa fabbricazione. L'asta inversa supporta tanto le iniziative di
approvvigionamento strategiche quanto quelle mirate grazie a una
funzionalità di offerta interattiva per beni e servizi diretti e indiretti.
L'offerta avanzata a più variabili consente ai compratori di valutare le
offerte ricevute in base a classifiche stilate secondo parametri definiti
dall'utente stesso. Sourcing Intelligence - Il modulo di Sourcing
Intelligence è studiato per permettere un'analisi approfondita e
multi-dimensionale delle prestazioni e delle spese, garantendo alle aziende
l'informazione necessaria per sviluppare una strategia di approvvigionamento
efficace. Grazie a Sourcing Intelligence, gli acquirenti possono valutare la
spesa in base al prodotto, al fornitore, al progetto o al contratto
stipulato. Gestione dei contratti - La funzione di gestione dei contratti
prende in esame l'intero ciclo di vita del contratto, offrendo gli strumenti
per la stesura, la revisione, la negoziazione, l'assegnazione e la gestione.
L'informazione contenuta nel processo RFx viene automaticamente riversata in
un contratto. Gli strumenti di analisi migliorano la conformità del
contratto grazie alla valutazione delle prestazioni del fornitore stabilita
sulla base di criteri quali prezzo, consegna e qualità. La soluzione di
gestione dei contratti sarà disponibile nel secondo trimestre di quest'anno.
Commerce One Buy - Commerce One Buy potenzia l'approvvigionamento di beni e
servizi per i dipendenti di tutta l'azienda, assicurando che venga
acquistato il prodotto giusto per il motivo giusto e a un giusto prezzo. I
moduli includono: Procurement - Il modulo di procurement automatizza
l'intero ciclo di acquisto grazie a una collaborazione in tempo reale tra
diverse aziende e comprende il controllo dei processi di approvazione degli
acquisti e la visibilità e tracciatura degli ordini. Il procurement supporta
molteplici valute, lingue, format di dati e tasse e si integra in maniera
trasparente con i sistemi di back-office già installati. Contract labor -
Contract Labor fornisce il flusso di lavoro e le regole di business per
monitorare e controllare le spese legate ad una specifica attività, compresi
tempi e costi, approvazioni, termini di pagamento e visibilità sull'utilizzo
di terze parti. Asta - Commerce One Auction supporta processi di
approvvigionamento occasionale per beni diretti, indiretti e servizi,
consentendo la scelta del fornitore sulla base di diverse variabili. L'Asta
aiuta le aziende a ottenere prezzi vantaggiosi attraverso un sistema di
offerta libera e creando automaticamente l'ordine sulla base dell'offerta
vincente. Gestione delle fatture e dei pagamenti - Il modulo ottimizza
l'intero processo di fatturazione e pagamento, eliminando costi e
imprecisioni associate con la modifica delle informazioni di fatturazione.
Inoltre aiuta a migliorare il cash-flow grazie alla gestione strategica dei
termini di pagamento e velocizza la risoluzione di eventuali problematiche
grazie allo scambio di informazioni in tempo reale tra acquirenti e
fornitori. Supplier Self-Service - Supplier Self-Service permette ai
fornitori di semplificare la gestione via browser di cataloghi, prezzi e
ordini, eliminando i costi legati all'imputazione dei dati e supportando
virtualmente qualsiasi infrastruttura di contenuto del fornitore. Trading
Partner Connettivity - Il modulo di connettività tra partner commerciali
velocizza l'integrazione con i sistemi già installati dai partner
commerciali grazie alla comunicazione diretta tra il sistema dell'acquirente
e quello del fornitore. Lo scambio di informazioni in tempo reale riduce i
passaggi da svolgere manualmente e migliora così l'efficienza in tutti gli
aspetti di scambio e di transazione tra acquirente e fornitore. Commerce One
Collaborative Platform - La Collaborative Platform di Commerce One potenzia
Commerce One Buy e Commerce One Source grazie alla gestione e
all'integrazione di attività di e-commerce e processi di business dentro e
fuori l'azienda. La Collaborative Platform supporta le funzionalità
fondamentali che stanno alla base dell'e-commerce: gestione dei processi di
business, gestione delle transazioni acquirente-fornitore, integrazione di
applicazioni aziendali e integrazioni B2B. Le funzionalità della piattaforma
includono: Community Manager - La funzione Community Manager fornisce gli
strumenti per gestire l'interazione e l'informazione all'interno di una
comunità di partner commerciali. Permette ai clienti di creare, mantenere e
far crescere un portale per fornitori in modo da supportare i processi
d'acquisto end-to-end. Process Manager - Il modulo di gestione dei processi
personalizza i flussi di lavoro per supportare le relazioni tra settori
industriali, aziende e singoli fornitori. Aiuta a costruire processi
semplificati e ripetibili all'interno dell'intera azienda, creando
l'opportunità di nuovi livelli di efficienza, migliori procedimenti,
conformità dei contratti e Roi. Web Services Framework - Il web service
framework fornisce gli strumenti atti a valorizzare le applicazioni con una
rete di partner commerciali. Inoltre, consente agli acquirenti di
valorizzare i molti servizi web disponibili attraverso i marketplace basati
sulla piattaforma di Commerce One, come logistica e pagamenti. Transaction
Manager - Offre le funzionalità di comunicazione, instradamento, sicurezza e
connettività necessarie per automatizzare i processi di business e le
transazioni tra sistemi differenti dentro e fuori l'azienda. Basato su una
infrastruttura di routing sicura e scalabile, garantisce che documenti
mission-critical raggiungano il destinatario in modo sicuro. XML Common
Business Library? (xCBL) standard - XCBL è la base della piattaforma
Commerce One. Fornisce infatti il linguaggio comune e il contesto di
business necessari per lo scambio di informazioni e per la gestione dei
processi tra applicazioni e partner commerciali. Consiste in una biblioteca
di documenti per transazioni chiave e si sta rapidamente imponendo come il
linguaggio comune per lo scambio di documenti di business online. OASIS, uno
dei principali organi internazionali per la definizione degli standard, ha
scelto xCBL come punto di partenza per lo Universal Business Language (UBL)
? quello che ci si aspetta diventi lo standard globale per il commercio su
Web. EAI/Connector - La suite di connettori e strumenti consente
l'integrazione delle soluzioni Commerce One con applicazioni preesistenti.
Questi connettori consentono alle aziende di incorporare dati aziendali
esistenti in nuove attività di procurement e di sourcing, assicurando che i
decisori abbiano sempre le informazioni rilevanti disponibili. Business
Intelligence Framework - Il Framework di Business Intelligence raccoglie e
analizza i dati attraverso diverse applicazioni in modo da ottimizzare
l'analisi dei costi e la conformità dei contratti. Consente inoltre agli
acquirenti di analizzare i processi e di valutare i fornitori in base alle
prestazioni precedentemente offerte. Transaction-Ready Supplier Network -
Grazie a Commerce One 5.0, le aziende ottengono una straordinaria
flessibilità nell'individuare fornitori già pronti ad operare con il
commercio elettronico e effettuare con loro transazioni. Grazie a Commerce
One.net, una rete basata su Web per partner commerciali, le aziende che
utilizzano Commerce One 5.0 hanno accesso gratis e immediato a più di 1.700
fornitori pronti per effettuare transazioni di e-commerce, che rappresentano
molte delle migliori aziende del mondo. Grazie a Commerce One.net, inoltre,
le aziende possono entrare in contatto con più di 150.000 fornitori sul
Global Trading Web? (Gtw), la più ampia rete al mondo di fornitori. Il
Global Trading Web garantisce l'accesso più rapido a fornitori in specifiche
aree geografiche e settori del mercato. Dal manufacturing alle utility ai
servizi di business, Gtw consente ai fornitori di soddisfare le esigenze di
una qualsiasi azienda. Mark Hoffman, Chairman e Ceo di Commerce One ha
inoltre commentato: "Commerce One 5.0 ci posiziona molto bene per soddisfare
le esigenze delle aziende. Grazie alla modularità della suite 5.0
consentiremo ai nostri clienti di fare investimenti iniziali contenuti,
disponendo al contempo di una chiara roadmap per far crescere le loro
iniziative di e-cmmerce nel tempo. La suite 5.0 è una soluzione competitiva
in grado di fare da fondamento per costruire il successo di Commerce One nel
momento in cui avverrà la ripresa economica". Infolink:
www.commerceone.com
EIGNER: LE AZIENDE ORMAI CONTROLLANO TUTTO LA VITA DEI PRODOTTI DALLA
SODDISFAZIONE DELLE SPECIFICHE ESIGENZE DEI CLIENTI AI SERVIZI DI
POST-VENDITA
Bologna, 31 gennaio 2002 - Eigner, azienda leader nella produzione di
soluzioni di precisione per il Product Lifecycle Management (Plm), ha
presentato due nuove soluzioni che incrementano lo sviluppo aziendale,
semplificano la distribuzione, i servizi di manutenzione, la progettazione e
la produzione di prodotti complessi. Le due soluzioni Eigner, Requirements
Management and Traceability (Rmt) e Management Repair and Overhaul (Mro),
permettono alle aziende produttrici di gestire anche lo sviluppo dei più
complessi progetti in tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto - dalle
iniziali richieste del cliente alla manutenzione ed ai servizi
post-produzione. "Le richieste di servizi di assistenza post-vendita sono in
aumento. Inoltre, i clienti richiedono che i prodotti soddisfino precisi
dati tecnici e garantiscano specifiche prestazioni. L'affidabilità di
gestione delle varie fasi del ciclo di vita del prodotto - ideazione,
progettazione, programmazione, distribuzione e manutenzione - assume una
significativa importanza al fine di offrire un elevato livello di
soddisfazione del cliente.", afferma Paul Giaconia, vice presidente del
marketing di prodotto di Eigner. "Le capacità delle nuove soluzioni Rmt e
Mro forniscono, insieme alla soluzione Plm di Eigner, gli strumenti per
individuare e gestire le criticità associate al continuo cambiamento delle
esigenze dei clienti ed ai servizi di manutenzione dei prodotti già sul
mercato". Rmt (Requirements Managents and Traceability) di Eigner permette
ai produttori di estendere la definizione del prodotto includendo il
cliente, le esigenze di marketing e di progettazione, senza per questo
rinunciare ai tradizionali contenuti: documentazione e configurazioni del
prodotto. La soluzione Rmt di Eigner gestisce la relazione tra le richieste,
la progettazione e lo sviluppo di un sistema in grado di controllare e
gestire gli effetti di continui cambiamenti e di assicurare il successo del
prodotto distribuito. Mro (Management Repair and Overhaul) di Eigner
permette ai produttori di attrezzature industriali o di prodotti complessi,
che richiedono servizi di manutenzione per lunghi periodi, di gestire la
manutenzione e la riparazione, consentendo all'azienda di tracciare la
storia di tutti i cambiamenti fatti per uno specifico prodotto o per gruppi
di prodotti. La soluzione Mro, integrata al motore Eigner Cmii-Certified
Configuration Management, permette di tracciare la storia completa dei dati
durante la rielaborazione e la modifica del progetto. Eigner Mro dà
visibilità alla storia dei singoli prodotti, tracciando la durata dei pezzi,
e permettendo la comparazione nelle strutture dei prodotti "Cosa Rilasciare"
e "Cosa Fermare". Infolink:
www.eigner.com
TECNOLOGIA VERISIGN PER IL GRUPPO API PER METTE AL SICURO LE
COMUNICAZIONI VIA INTERNET DI UNA DELLE PIÙ IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE
PETROLIFERO
Terni 31 gennaio 2002 - Trust Italia, affiliata esclusiva per il mercato
italiano a VeriSign Inc, il numero uno nei servizi per l'autenticazione e la
sicurezza della trasmissione dei dati sul Web, ha annunciato oggi che il
gruppo Api - api anonima petroli italiana - ha scelto il sistema VeriSign
"On Site" per rendere sicuri i propri messaggi di posta elettronica. Questa
tecnologia consentirà ad Api di trasmettere via Internet informazioni e dati
sensibili altamente sicuri, con l'assoluta certezza che nessuno possa
intercettarli. Trust Italia è ente certificatore iscritto all'Aipa e
affiliata al circuito VeriSign Trust Network, e come tale offree tutti i
prodotti e servizi dell'azienda americana. La soluzione VeriSign "On Site"
rappresenta la tecnologia più avanzata per la protezione della posta
elettronica aziendale; il controllo dell'accesso alle reti aziendali
Intranet ed Extranet; la registrazione di firme digitali aziendali. Il
sistema VeriSign "On Site" è basato su una tecnologia "a chiave pubblica" (Pki,
Public Key Infrastructure) che rende impossibile intercettare le
informazioni che viaggiano su Internet, grazie a metodi di criptazione
digitale basati su algoritmi matematici, che scompongono le informazioni e
le ricompongono solo se il computer dell'interlocutore è abilitato a
riceverle. Grazie all'utilizzo di questa soluzione, rilasciata da Trust
Italia, Api può emettere certificati digitali ai propri dipendenti ed
utenti, firmando digitalmente le e-mail in uscita e avendo la totale
certezza dell'identità del mittente. Inoltre, se anche il destinatario è
dotato di un certificato digitale, il contenuto delle e-mail può essere
criptato e risulta impossibile per chiunque aprirle e decifrarne il testo.
Api ha rilasciato i certificati digitali VeriSign a cinquecento dipendenti,
che grazie a questo sistema possono spedire informazioni riservate tramite
Internet, certi che non corrano il rischio di intrusioni esterne
indesiderate. "Api - afferma Gaetano Scebba, Responsabile Sistemi
Tecnologici di Api - ha scelto VeriSign "On Site" per le garanzie di
sicurezza dei dati e i vantaggi in termini di costi insiti nel sistema.
Grazie a questa tecnologia, infatti, possiamo usufuire di un servizio in
outsourcing che ci permette di gestire personalmente l'intero ciclo di vita
dei certificati digitali, senza dover acquistare hardware a costi elevati.
La nostra esigenza era quella di poter contare su un'infrastruttura
tecnolgica affidabile e di qualità, che ci permettesse di affidare alla
posta elettronica la trasmissione di contenuti sensibili e delicati, nel
rispetto dei più elevati standard di sicurezza. Oggi, con VeriSign On Site
disponiamo di una delle migliori tecnologie per la sicurezza della nostra
rete aziendale e possiamo utilizzare la nostra posta elettronica in tutta
tranquillità, certi che le informazioni che transitano sulla rete non
possono essere intercettate da soggetti estranei." "La scelta della nostra
tecnologia da parte di un'azienda del calibro di Api - afferma Fabrizio
Pascale, amministratore delegato di Trust Italia - è per noi l'ennesimo
successo e il riconoscimento del nostro ruolo di azienda leader nel settore
della sicurezza su Internet. Mettendo a frutto il know-how tecnologico
ereditato dalla nostra casa madre VeriSign abbiamo potuto offrire ad Api una
soluzione che la metterà al riparo da pericolose minacce o intrusioni
provenienti dal mondo Web."
www.trustitalia.it
CRESCE IL SUCCESSO DI VALUTALATUAIMPRESA.IT IL SITO DOVE SI DECIDE IL
FUTURO DELL'AZIENDA CINQUE SEMPLICI MODELLI PER CONTROLLARE, ANALIZZARE,
VALUTARE, CONFRONTARE E SIMULARE SIA L'ANDAMENTO DI UN'AZIENDA ESISTENTE SIA
QUELLO DI UNA START UP
Milano, 31 gennaio 2002 Orientare le scelte imprenditoriali è un'attività
decisamente complessa. Negoziare le linee di credito con le banche, valutare
l'impatto di un'acquisizione o alleanza d'impresa, piuttosto che predisporre
il business plan o realizzare un piano di ristrutturazione aziendale: queste
sono solo alcune delle iniziative che le imprese quotidianamente si trovano
ad affrontare. Da qui è nata l'iniziativa dei consulenti professionisti di
Mda Associati che hanno ideato il sito
www.valutalatuaimpresa.it uno spazio Web dove
imprenditori e investitori possono utilizzare cinque semplici modelli di
analisi aziendale per pianificare le future scelte strategiche.
www.valutalatuaimpresa.it che rappresenta un nuovo strumento a supporto
delle decisioni decisamente innovativo all'interno della Web community, ha
conosciuto fino ad oggi un costante incremento negli accessi. Le sue
caratteristiche di estrema semplicità e immediatezza hanno determinato,
infatti, un'espansione nella base degli utilizzatori: oltre agli
imprenditori, anche istituti bancari, società di leasing e factoring, ventur
capital, merchant bank e società di consulenza, hanno sfruttano
www.valutalatuaimpresa.it per indirizzare le loro decisioni. L'utilizzo dei
cinque modelli - il primo dei quali, Valuta Basis, è usufruibile
gratuitamente - richiede pochi facili passaggi. E' infatti sufficiente
inserire, nelle due schermate che ogni modello offre quando viene aperto, i
dati relativi allo Stato Patrimoniale ed al Conto Economico dei bilanci
dell'impresa che intende analizzare. Poi, cliccando sul bottone "Valuta", il
modello utilizzato darà in automatico l'out-put dei dati richiesti e per i
quali è progettato. Sul sito è naturalmente attivo l'Euroconverter che
permette l'utilizzo dei modelli con la doppia valuta (Lire e Euro). Oltre a
Valuta Basis, gli utenti possono accedere, tramite abbonamento a cadenza
trimestrale, semestrale o annuale a: Valuta Pro: per l'analisi e la
valutazione d'impresa con i parametri di singolo settore. Valuta Rating: per
valutare rapidamente la solvibilità di clienti e fornitori. Valuta Forecast
Societa' Esistenti: per sviluppare analisi previsionali delle imprese
esistenti con la relativa valutazione prospettica. Valuta FORECAST SOCIETA'
NUOVE: per sviluppare analisi previsionali delle imprese in fase di avvio o
di start-up con relativa valutazione prospettica.
TELEMEDICINA : SERVIZI D'AVANGUARDIA NEL NUOVO SITO INTERNET DI SORIN
LIFEWATCH
Milano, 31 gennaio 2002 - Da oggi è consultabile in rete, all'indirizzo
www.sorinlifewatch.com il sito web di Sorin LifeWatch, joint-venture
paritetica recentemente costituita da Snia e Card Guard, che fornisce
informazioni sui servizi di telemedicina e telecardiologia d'avanguardia. Il
sito www.sorin1iféwatch.com permette a pazienti, medici generici e
specialisti di conoscere i vantaggi che, grazie alla tecnologia delle
telecomunicazioni e trasmissioni in rete, si possono concretamente
perseguire nella prevenzione e assistenza tempestiva fin dai primi momenti
d'insorgenza della crisi cardiaca. Con l'obiettivo di fornire in Italia un
servizio di telemedicina innovativo, Sorin LifeWatch nasce da un patrimonio
di competenze e know-how che Snia e Card Guard assicurano. La prima, leader
mondiale nei díspositivi per cardiochirurgia, è tra le poche imprese al
mondo in grado di offrire una gamma completa di prodotti per il trattamento
delle malattie cardiovascolari. La seconda, leader mondiale in sistemi
avanzati per la telemedicina, progetta e produce apparati per la diagnosi e
il monitoraggio a distanza di pazienti con problemi cardiologici, oltre a
sistemi di acquisizione, analisi e gestione dei dati clinici ricevuti
tramite la rete telefonica. Le soluzioni tecnologiche proposte da Sorin
LifeWatch sono destinate a soddisfare le esigenze dei centri di assistenza
sanitaria che desiderano aumentare il livello di cura e di assistenza
forniti ai propri pazienti, riducendo nel contempo i costi dei servizio. Il
Sito www.sorinlifewatch.com informa non solo sulle tecnologie oggi
disponibili per telecardiologia ma anche per teleostetricia e
telespirometria, tutte in grado di assicurare un'assistenza accurata e
tempestiva a pazienti con patologie differenti: dai post-infartuati ai
portatori di pacemaker, defibriliatori, by-pass, ai pazienti con aritmie o
anziani, asmatici o affetti da insufficienza respiratoria, oltre alle
gravidanze in genere e a quelle a rischio. Il servizio offerto da Sorin
LifeWatch consente ad ogni persona che, per ragioni di controllo prescritto
dal medico o per maggiore sicurezza personale, desideri ricevere una
diagnosi professionale in qualunque luogo ed in qualunque momento della
giornata, di accedervi attraverso una telefonata al cali center della
società. Con un semplice dispositivo, senza fili e di dimensioni ridotte, da
posizionare vicino al cuore, il paziente è in grado di registrare il proprio
elettrocardiogramma. L'apparecchio viene poi appoggiato alla cornetta dei
telefono e l'elettrocardiogramma viene cosi trasmesso al cali center dove un
tecnico è costantemente in collegamento con il paziente. Il tracciato Ecg
viene a questo punto analizzato da un cardiologo che, sulla base della
diagnosi, decide il tipo d'intervento. Nel caso, ad esempio, di situazione a
rischio, viene immediatamente inviata un'ambulanza con l'obiettivo di
condurre il paziente in un centro di cura qualificato che disporrà in tempo
reale della cartella clinica dei soggetto. Costituita nel luglio di quest'anno
in forma paritetica da Snia e da Card Guard, Sorin LiveWatch ha recentemente
attivato la struttura operativa milanese a Segrate, con il call center
dedicato e il sistema di data management.
LE GRIFFE PIÙ PRESTIGIOSE DELLA MODA ITALIANA ADESSO SI COMPRANO ANCHE
NEGLI OUTLET BESTOUTLET.IT LA PREZIOSA GUIDA ON-LINE AGLI OUTLET DELLE
MIGLIORI FIRME ITALIANE DELLA MODA, DELL'ARREDAMENTO, DELLA GASTRONOMIA
Milano, 31 gennaio 2002 - La cultura dell'acquisto negli spacci avanza e
sempre più prende piede l'interesse dei consumatori verso l'acquisto diretto
negli outlet aziendali. Parliamo degli Outlet, gli spacci che hanno
moltissime aziende, anche le più prestigiose, dove vendono le proprie
produzioni e non , i campionari, i piccoli fallati , la stagione precedente,
le ultime taglie e tutto quello che a volte per un'impercettibile dettaglio
non è possibile vendere in negozi. Da qui nasce il business, ottimi e
bellissimi prodotti a prezzi stracciati! Molto spesso però la difficoltà a
reperire le indicazioni fondamentali per raggiungere queste oasi del
risparmio (i periodi di apertura o gli stessi orari, diversi per ogni
spaccio, gli indirizzi o i numeri di telefono, quali marche vengono
trattate, la qualità, ecc..) fanno desistere anche la persona più
interessata. Adesso c'è BestOutlet.it, un sito che permette la consultazione
del suo fornitissimo archivio di outlet (oltre 1500). Il sito viene visitato
ogni giorno da migliaia di persone con picchi di 25.000 contatti. BestOutlet
è un mezzo che permette ai navigatori di trovare facilmente e velocemente le
informazioni necessarie per raggiungere gli spacci desiderati ( nome,
categoria, indirizzo e numero di telefono ) e tutte quelle informazioni
ulteriori che l'azienda affiliata vuole ulteriormente fornire ai suoi utenti
( suggerimenti, offerte speciali, periodi migliori d'acquisto, orari
d'apertura, prodotti e marche trattate, assortimenti, mappa per raggiungere
lo spaccio, ecc.); quindi è anche un mezzo per le aziende più attente che
vogliono sfruttare questo momento favorevole per gli outlet e essere
segnalate acquistando maggiore visibilità in rete. La ricerca può avvenire
per regione, per provincia, per marca o azienda e per categoria e per fare
un esempio sulla moda troviamo l'outlet Gucci, Dolce & Gabbana, outlet che
vendono Prada, Versace, Missoni, Valentino, l'intimo di La Perla, Parah,
Calvin Klein, accessori di Hermes, Yves Saint Laurent, calzature Fratelli
Rossetti, Hogan, Diego della Valle, Bruno Magli, Thimberland, Geox, solo per
citarne alcuni; ma non c'è solo moda, anche tessuti, accessori per la casa,
per l'abbigliamento, occhiali, arredamento, alimentari e vino.
LAUNCH, YOUR YAHOO! MUSIC EXPERIENCE, DEBUTS NEW TOP 10 COUNTDOWN OF MOST
REQUESTED VIDEOS ON LAUNCH.YAHOO.COM
Santa Monica, Ca - January 31, 2002 - Yahoo! Inc. (Nasdaq: Yhoo), a global
Internet communications, commerce and media company, today announced the
debut of a Top 10 music video countdown on its music destination, Launch,
Your Yahoo! Music Experience
http://launch.yahoo.com
Home to the Web's largest collection of music videos, Launch, Your Yahoo!
Music Experience, has created an entertaining video countdown where fans get
a continuous stream of the ten most popular videos representing a wide range
of music genres. In addition to offering the latest, most requested videos,
the Launch Top 10 Countdown enables viewers to participate in trivia polls,
access detailed artist information and purchase music, all via real-time
links customized to each video. The Launch Top 10 Countdown will be updated
weekly based on the most requested selections from the 8,000+ on-demand
music video library. In its debut week, the top 10 includes artists such as
Britney Spears, Shakira, Linkin Park, Ja Rule, *Nsync and Creed. In addition
to a compelling music experience, the Launch Top 10 Countdown will provide a
dynamic, authoritative chart system reflecting the tastes of the vast base
of online music consumers. Here is this week's Launch Top 10: 1 - Britney
Spears - Not A Girl, Not Yet A Woman 2 - Britney Spears - I'm A Slave 4 U 3
- Shakira - Wherever, Whenever 4 - Linkin Park - In The End 5 - *NSYNC -
Girlfriend 6 - Ja Rule - Always On Time 7 - Creed - My Sacrifice 8 - Pink -
Get The Party Started 9 - Busta Rhymes - Break Ya Neck 10 - Nelly - # 1 The
Launch Top 10 Countdown will be available via links throughout the Launch
site, and will be presented to users automatically after they select and
watch any on-demand video. With over 10 million music videos streamed
monthly from the Launch video collection, the new Top 10 Countdown is
positioned to gain a substantial viewer ship immediately upon release.* "The
Launch Top 10 Countdown is exclusively controlled by users' music
preferences, highlighting the true advantage of the Internet by giving our
users the chance to influence their favorite artists' ranking in the
countdown," said David Goldberg, General Manager, Music, Yahoo!."
Pagina 1 Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4 Pagina 5
Pagina 6
Titoli
Home
Archivio news
|