WEB
HI TECH
NOTIZIARIO
TECNOLOGICO
MARKETPRESS
NEWS
di
GIOVEDI'
21 FEBBRAIO 2002
pagina 5
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
IBM
E GLOBUS ANNUNCIANO SERVIZI APERTI CON L'OBIETTIVO DI INTEGRARE GRID COMPUTING E
WEB SERVICES
Segrate, 21 febbraio 2002 - IBM e Globus Project annunciano il primo passo per
dare vita a una piattaforma completa per la condivisione di applicazioni e
risorse di elaborazione su Internet. Insieme potranno così estendere al mondo
del business il Grid Computing, già sperimentato con successo per applicazioni
tecniche e scientifiche. In occasione del Global Grid Forum tenutosi a Toronto,
IBM e il team open source di Globus Toolkit hanno presentato la Open Grid
Services Architecture (OGSA), un insieme di specifiche e di standard che
combinano i vantaggi del Grid Computing e dei Web Services. Per la prima volta
in assoluto, gli utenti hanno ora la possibilità di accedere e condividere
"on demand" le risorse di elaborazione su Internet, basandosi su
un'infrastruttura flessibile e sempre disponibile, in grado di gestirsi in modo
autonomo. I clienti possono quindi integrare applicazioni e condividere i dati,
con risparmi significativi sui costi e con una maggiore efficienza. "Si
tratta di una tappa fondamentale che ci fa passare a una nuova fase del
computing" dichiara Irving Wladawsky-Berger, vice president strategy and
technology, IBM Server Group. "Internet è in continua trasformazione:
oltre l'e-mail, i contenuti e il commercio elettronico, la Rete sta diventando
una vera e propria piattaforma di elaborazione, che combina la qualità dell'enterprise
computing con la capacità di condividere risorse distribuite attraverso
Internet - applicazioni, dati, storage, server e tutto ciò che sta nel
mezzo." Il nuovo set di specifiche estende gli standard fondamentali per i
Web Services quali XML,WSDL e SOAP, gli standard sviluppati all'interno del
cosiddetto Globus Project per il Grid computing, che sono utilizzati per
individuare, pianificare e rendere sicure le risorse di elaborazione. Ian Foster
e Steve Tuecke rispettivamente dell'Argonne National Laboratory e
dell'University di Chicago, e Carl Kesselman dell'University of Southern
California School of Engineering Information Sciences Institute, autori delle
specifiche originali del Grid Computing hanno pubblicato "The Anatomy of a
Grid"; Foster e Tuecke hanno collaborato con Jeffrey Nick, IBM Fellow, e
con il team di IBM per integrare gli standard per il Web Services nella nuova
Open Grid Services Architecture. Il loro white paper "The Physiology of the
Grid: An Open Grid Services Architecture for Distributed System Integration"
è stato presentato in occasione del Global Grid Forum questa settimana ed è
disponibile all'indirizzo www.globus.org/research/papers/ogsa.pdf
(www.globus.org/ogsa). "Nel vero spirito della comunità aperta, noi del
Globus Project siamo fermamente convinti che, in collaborazione con IBM e con
altri partner nel mercato e nel mondo delle Università, potremo offrire una
soluzione davvero competitiva," afferma Ian Foster, associate director
della divisione di mathematics e computer science dell'Argonne National
Laboratory. "La nuova Open Grid Services Architecture - OGSA - rende ora
possibile sviluppare e integrare applicazioni per il Grid Computing che vanno
ben oltre la comunità scientifica e tecnica e che sono applicabili al mondo
business", aggiunge Carl Kesselman, direttore del Center for Grid
Technologies Research presso l'USC Information Sciences Institute. OGSA è
attualmente supportata da numerosi operatori come AVAKI, un fornitore di
soluzioni di software Grid per utilizzo commerciale; Entropia, un provider di
tecnologia Grid per l'elaborazione distribuita basata su PC, indirizzata alle
imprese; Microsoft; Platform Computing, un fornitore di software di elaborazione
distribuita. "Siamo certi che l'impegno nell'OGSA faccia avanzare la
convergenza tra Grid Computing e i Web Services e supporti pienamente questa
iniziativa e la diffusione di altri standard che serviranno a incoraggiare
l'utilizzo commerciale del software Grid", dichiara il Dr. Andrew Grimshaw,
CTO e fondatore di AVAKI. "Oggi abbiamo sottolineato il nostro impegno
verso gli standard aperti con la sottoscrizione preliminare del Secure Grid
Naming Protocol (SGNP) che permetterà la comunicazione tra le risorse in un
ambiente di elaborazione Grid." "Noi di Entropia crediamo che gli open
standard siano la chiave per uno sviluppo rapido e per l'adozione delle
tecnologie Grid nelle aziende. Siamo entusiasti della Open Grid Services
Architecture e la supportiamo poiché crediamo che i Grid aperti e
interoperabili porteranno numerosi vantaggi ai clienti finali. Il focus di
Entropia sui desktop Grid, la OGSA e il futuro sviluppo aperto del Grid
permetteranno una migliore interoperabilità tra i server e i desktop Grid",
afferma Andrew A. Chien, Ph.D.,Chief Technology Officer & Chairman of the
Board di Entropia. "Platform crede fermamente che il modello Grid Computing
possa essere utilizzato a supporto di applicazioni commerciali basate sui Web
Services. La OGSA è un primo passo importante in questa direzione,"
afferma il Dr. Songnian Zhou, Chief Technology Officer, presso Platform
Computing. "Siamo entusiasti di collaborare con IBM, Globus Project e tutti
gli altri attori coinvolti nello sviluppo di standard aperti nell'ambito del
Grid Computing che permettano la diffusione delle griglie di elaborazione. Come
primo e unico fornitore commerciale del Globus Toolkit, Platform è impegnata
nell'offrire soluzioni Grid Computing end-to-end basate sugli standard di
produzione, sia per le aziende che per la comunità di ricerca
scientifica." "Siamo incoraggiati da questo passo avanti verso la
creazione di un'infrastruttura interoperabile per il Grid Computing,"
sottolinea Robert Wahbe, General Manager di Web Services presso Microsoft.
"L'allineamento dell'OGSA con XML Web Services è importante poiché renderà
possibile il Grid Computing distribuito su Internet." IBM intende far leva
sulla OGSA come fattore chiave nell'ambito del progetto eLiza. Il progetto eLiza
è l'iniziativa IBM per l'"Autonomic Computing", ossia per sviluppare
un'infrastruttura aperta, eterogenea e in grado di gestirsi in modo autonomo,
per l'e-business e per implementazioni commerciali del Grid.
AGILENT
TECHNOLOGIES: 1° TRIMESTRE SUPERIORE ALLE ATTESE. LA MULTINAZIONALE AMERICANA
HA AVVIATO IL PIANO DI RISTRUTTURAZIONE
Palo Alto, California, 21 febbraio 2002 - Agilent Technologies Inc. (NYSE: A) ha
riferito oggi di aver ricevuto ordini per 1,47 miliardi di dollari e ricavi pari
a 1,43 miliardi di dollari nel primo trimestre dell'anno fiscale 2002 terminato
il 31 gennaio scorso. Sulla base del risultato di esercizio al lordo
dell'avviamento (EBG), la società ha perso 134 milioni di dollari (0,29 dollari
ad azione), meglio dunque delle aspettative della società, che ammontavano ad
una perdita compresa tra 0,40 e 0,60 dollari ad azione. Dedotti 96 milioni di
ammortamento e di avviamento non-cash e 105 milioni di dollari di spese di
ristrutturazione, la perdita netta del primo trimestre ammonta a 315 milioni, o
0,68 dollari ad azione. "Anche se le condizioni economiche si mantengono
estremamente difficili, stiamo osservando i primi leggeri segnali di
ripresa", ha affermato il presidente e CEO di Agilent, Ned Barnholt.
"Rispetto allo scorso anno, gli ordini ed i ricavi sono scesi
rispettivamente del 41 e del 44%, ma dopo cinque trimestri consecutivi di forte
declino, gli ordini netti del primo trimestre sono saliti del 20% rispetto al
quarto trimestre dello scorso anno. Con cancellazioni di ordini pari a 80
milioni di dollari, molto inferiori ai 250 milioni dell'ultimo trimestre, siamo
abbastanza certi che le condizioni di mercato nel nostro settore economico siano
in fase di stabilizzazione". "Le misure energiche che abbiamo adottato
per rafforzare la situazione economica di Agilent stanno iniziando a dare i
primi frutti nei risultati gestionali", ha dichiarato Barnholt.
"Stiamo riducendo la struttura e la complessità e prevediamo ancora che la
forza lavoro di Agilent sarà decurtata del 18% entro la metà del 2002. Stiamo
cercando di ripristinare una situazione di profitto nel corso del terzo
trimestre fiscale". Barnholt ha inoltre sottolineato che la qualità
gestionale è migliorata. In questo periodo Agilent non ha registrato
ammortamenti significativi sulle giacenze in esubero, rispetto ai 187 milioni di
dollari di spese dello stesso trimestre dello scorso anno. La società ha
ridotto le giacenze di 91 milioni di dollari e gli attivi di 162 milioni di
dollari durante il trimestre. Con 69 milioni di dollari, le spese in conto
capitale del primo trimestre sono scese di circa 100 milioni di dollari rispetto
ad un anno fa. "Contemporaneamente, stiamo sostenendo una politica di
investimenti per accelerare lo sviluppo di nuovi prodotti", ha dichiarato
Barnholt. "Lo scorso anno abbiamo registrato un numero record di nuovi
prodotti, e il ritmo di introduzione si mantiene ancora inalterato. Siamo
convinti che questi nuovi prodotti stiano creando oggi dei ricavi in quote di
mercato che consentiranno in seguito ad Agilent di distanziare i nostri
concorrenti, non appena si verificherà un miglioramento della situazione
economica". Prospettive economiche - Relativamente al secondo trimestre ed
alla gestione di tutto il 2002, Barnholt ha affermato: "L'azienda è
incoraggiata dal fatto che sono stati registrati i primi segnali che indicano
che l'economia statunitense sta raggiungendo il picco più basso, e quindi
prevediamo che questa primavera assisteremo ad una leggera ripresa economica
generale. L'andamento dei semiconduttori e delle attrezzature di collaudo dei
semiconduttori, le attività di Agilent che tradizionalmente operano nelle prime
fasi del ciclo di produzione, hanno iniziato a riprendersi leggermente in questo
periodo. Nei mercati delle telecomunicazioni, prevediamo che i mercati della
strumentazione senza cavo e metro inizieranno la ripresa nel nostro secondo
trimestre, mentre non prevediamo alcun miglioramento degno di nota nei nostri
mercati dell'ottica e dei trasporti di lunga tratta prima del termine di
quest'anno fiscale. In considerazione della diversificazione economica di
Agilent, ci aspettiamo un leggero aumento dei ricavi nel secondo trimestre da
circa 1,45 a 1,55 miliardi di dollari, e perdite di gestione al lordo
dell'avviamento da 0,20 a 0,30 dollari ad azione. Mentre le previsioni a tre
mesi restano molto scarse, siamo abbastanza soddisfatti del range attuale di
aspettative fornito dagli analisti, relativamente alla seconda metà del nostro
anno fiscale". Concludendo, Barnholt ha dichiarato: "Sono molto
orgoglioso di tutti i nostri dipendenti e del grande impegno che hanno profuso
contribuendo alla ripresa economica di Agilent. Sono certo che usciremo più
forti di prima da questi momenti difficili, come è in grado di fare ogni vero
leader mondiale".
MIS
AG PRESENTE A CEBIT 2002
Milano, 21 febbraio 2002 - MIS AG, tra i protagonisti a livello europeo per le
soluzioni di business intelligence, sarà presente dal 13 al 20 marzo al CEBIT
2002 presso lo stand D48 padiglione 4. Nell'occasione MIS AG proporrà MIS
DecisionWare 4.0, la nuova generazione della piattaforma applicativa per
soluzioni integrate di budgeting, reporting, consolidato e analisi. MIS
DecisionWare si interfaccia direttamente con le principali soluzioni di data
warehouse in commercio e con i principali sistemi ERP. Oltre ad applicazioni di
consolidation, group controlling, corporate planning, risk management e balanced
scorecard, MIS AG presenterà soluzioni specifiche rivolte ai settori verticali:
sanità, banche, assicurazioni, editoria e utilities.
SOFTWARE
AG PRESENTA LA PROPRIA OFFERTA PER LA TOTAL BUSINESS INTEGRATION E WEB SERVICES
Bologna, 21 febbraio 2001 - Software AG, maggiore fornitore europeo di software
di sistema, presenta alla manifestazione bolognese le proprie soluzioni di Total
Business Integration rivolte al mercato del manufacturing. Durante la tre giorni
l'Azienda presenterà EntireX, la suite di integrazione dei più diffusi
applicativi oggi in commercio: integrazione con i maggiori sistemi ERP (SAP, JD
Edwards, PeopleSoft), Supply Chain (i2, Manugistic), CRM (Siebel, Vantive,
Clarify), nonché la propria piattaforma tecnologica sulla quale sviluppare Web
Services. Idc stima che il mercato delle soluzioni per l'integrazione nel
settore della Total Business Integration (TBI) crescerà da 3,4 miliardi del
2001 a 6,1 miliardi di dollari entro il 2004. Questi investimenti coinvolgeranno
una vasta gamma di applicazioni: dal commercio elettronico alla produzione,
dall'eProcurement alle relazioni con la clientela, dall'approvvigionamento alla
gestione delle risorse umane. EntireX Platform è la suite di prodotti che
permette sia di far comunicare tra loro applicazioni e sistemi presenti in
azienda, che di integrarli con quelli dei partner. EntireX Platform semplifica
le grandi trasformazioni che le aziende sono chiamate ad affrontare, in quanto
consente di ridisegnare i processi aziendali e trasformarli in sistemi di
eBusiness, grazie allo sviluppo di Web Services, in modo semplice e veloce e
secondo gli standard Internet riconosciuti (XML, SOAP, WSDL e UDDI). Grazie a
EntireX Platform è possibile: effettuare transazioni, integrare applicazioni e
collaborare attraverso Internet, beneficiando di standard aperti XML. Anche
Tamino XML Server - sistema di gestione di database in formato nativo XML - con
la sua completa gamma di servizi accessori, rende possibile implementare,
gestire e integrare soluzioni di eBusiness a vantaggio di una completa
integrazione aziendale Tra i nuovi servizi, Tamino XML Server offre un modulo
integrato per la gestione delle interrogazioni e un'interfaccia Tamino X-Node
che consente l'accesso a dati esterni. Grazie a una intensa collaborazione fra
Software AG e i partner, sono già disponibili soluzioni complete basate su
Tamino XML Server in diversi settori, come ad esempio il Content Management.
Tamino XML Server fornisce servizi integrati per l'abilitazione di ulteriori
funzionalità, consentendo l'integrazione di documenti provenienti da altre
applicazioni all'interno di documenti XML generati da Tamino. Infolink: www.softwareag.it
LIVINGSTON
ITALIA AMPLIA LA PROPRIA OFFERTA DI SERVIZI DI CALIBRAZIONE GRAZIE ALL'ACCORDO
CON AVIATRONIK
Milano, 21 febbraio 2002 - Livingston Electronic Service Italia, azienda leader
in Europa nel noleggio ed outsourcing di sistemi di test e misura, sistemi IT e
calibrazione prosegue nel suo percorso di rafforzamento della propria struttura
italiana grazie alla partnership con Aviatronik SpA, centro di calibrazione
accreditato SIT, operante nella calibrazione di sistemi di test e misura per un
ampio spettro di grandezze elettriche ed impiegati in sistemi industriali ed
aerospaziali sia in ambito civile che militare. L'accordo tra Livingston e
Aviatronik dà vita ad un'entità unica nel suo genere nel panorama nazionale
dei servizi di calibrazione, in grado di agire unitariamente sul mercato per
offrire servizi di calibrazione nei settori della strumentazione ottica, tlc,
delle grandezze dimensionali, fisiche, in ambito civile e militare, una maggiore
razionalizzazione dei servizi di noleggio a breve, medio e lungo termine e,
infine, servizi di outsourcing dei propri parchi tecnologici, garantendo alle
aziende che ne usufruiscono una reale e totale dedizione al proprio core
business. Aviatronik nasce nel 1977 attorno all'Aeroclub di Vergiate, per
installare, tarare e riparare apparecchiature avioniche su velivoli. Questa
esperienza apre la strada ad un maggiore impegno nell'ambito della taratura di
strumentazione elettronica in generale, e nel 1982 l'azienda si fornisce di
strumentazione campione, definisce un proprio Sistema Qualità e viene inserita
dall'Istituto Elettrotecnico Nazionale Galileo Ferraris (IENGF) nella struttura
organizzativa SIT. Il Laboratorio Metrologico Aviatronik, con sede a Cardano al
Campo, in provincia di Varese, diventa quindi il centro SIT 19 per la taratura
di grandezze elettriche. Successivamente l'azienda, unica in Italia ad averlo
fatto, si è dotata di un laboratorio mobile, riconosciuto dallo IENGF come
laboratorio metrologico. "L'accordo di collaborazione con Aviatronik, già
parte integrante del network Europeo di calibrazione Livingston, consentirà a
Livingston Italia ed Aviatronik di rafforzare ulteriormente la propria offerta
di servizi di calibrazione, rental ed outsourcing", hanno dichiarato
Domenico Schiavini, Business Development Manager T&MS Livingston Electronic
Services Italia e Lino Rebellato, Presidente di Aviatronik. "Grazie a
quest'accordo, Livingston Italia si pone come player di riferimento nell'offerta
di servizi di calibrazione, rental ed outsourcing sul mercato italiano, potendo
contare su un team di specialisti riconosciuto, il supporto dei laboratori
metrologici Aviatronik per la calibrazione degli strumenti, oltre che sulla
possibilità di offrire al cliente un servizio di calibrazione on site, grazie
al laboratorio mobile Aviatronik, fornendo altresì un accesso diretto a tutte
quelle capacità, già presenti nel network europeo di Livingston, inerenti
apparati General Purpose, RF & Microwave, Telecom, Optical, Datacom, Video,
Climatic, Mechanics e Phisics con certificazioni europee
BS
EN ISO/IEC 17025-2000, UKAS, DKD, NKO, COFRAC, DNV, ENAC, SIT e Quality
registration ISO 9001 : 2000" IL PROCESSORE AMD ATHLON XP VINCE IL PREMIO
TOM'S HARDWARE GUIDE'S READERS' CHOICE COME MIGLIORE CPU DEL 2001
Sunnyvale, California, 21 Febbraio 2002 - Tom's Hardware Guide ha annunciato che
i propri lettori hanno scelto il processore AMD Athlon XP come la migliore CPU
del 2001 per i Readers' Choice Awards. Tom's Hardware Guide è una delle
maggiori pubblicazioni online che copre il settore dei computer e si rivolge ad
un pubblico di profondi conoscitori delle tecnologie avanzate, utenti PC e
leader della tecnologia. "AMD è onorata che i lettori di Tom's Hardware
Guide abbiano scelto il processore AMD Athlon XP come la migliore CPU del
2001", ha affermato Ed Ellet, vice president of marketing per AMD's
Computation Products Group. "Tom's Hardware Guide è letta in tutto il
mondo da utenti esperti che comprendono e riconoscono le reali prestazioni. La
vittoria di questo premio è la conferma dell'impegno di AMD a offrire le
migliori soluzioni possibili agli utenti PC home e business". "I
vincitori della nostra Readers' Choice hanno buoni motivi per essere orgogliosi
di questo premio", ha affermato Omid Rahamat, General Manager per Tom's
Guide's Publishing. "Il premio rappresenta l'opinione di un pubblico che è
un profondo conoscitore della tecnologia". Tom's Hardware Guide testa i
prodotti in modo rigoroso, pubblicando i risultati dei benchmark all'indirizzo
www.tomshardware.com I premi Tom's Hardware Guide Best of 2001 Readers's Choice
riconoscono i prodotti hardware che mostrano il progetto migliore e le aziende
che forniscono il migliore servizio agli utenti. Gli editori di Tom's Hardware
Guide hanno selezionato i candidati per questo concorso basandosi sulle proprie
review pubblicate nel 2001 e i lettori del sito hanno selezionato i vincitori.
Più di 60.000 lettori si sono registrati per votare.
AL
CEBIT 2002 MINICOM PRESENTA LE NUOVE SOLUZIONI KVM, AUDIO/VIDEO E CBT
Gerusalemme, 21 Febbraio 2002 - la linea di prodotti della Minicom Advanced
Systems presenta undici nuovi prodotti su cavo Cat.5. Questi nuovi prodotti
abbracciano tutto il mercato della Minicom: KVM, CBT e A/V e vantano la più
avanzata tecnologia nel loro campo. Tutte queste nuove soluzioni saranno
presentate allo stand Minicom - Hall 14, K34 - al prossimo Cebit , nel mese di
Marzo. Nel mercato KVM Minicom ha aggiornato la linea Phantom con due importanti
caratteristiche: il supporto multi-user e multi-platform. Gli utilizzatori
Phantom possono ora gestire simultaneamente ambienti misti, ovvero piattaforme
diverse (PS/2, SUN, RS-232,USB) da due consoles KVM separate. La famiglia
Phantom è quindi il punto di partenza della Minicom, la soluzione KVM basata
sui sottili cavi Cat 5 per ambienti ad alta densità di server o di apparati di
Networking dotati di RS232 di controllo. La soluzione Dial-Up Phantom permette
di accedere al sistema di Switching KVM , tramite un normale accesso remoto
commutato. I gestori della rete potranno finanlmente controllare i loro server
da qualsiasi parte del mondo, senza disagi apprezzabili. Il Phantom Dial-up è
una soluzione a basso costo , che non richiede alcun cambiamento nelle
architetture già installate. Essendo una soluzione puramente hardware, risulta
di conseguenza estremamente sicura per il controllo remoto "out -of-band
". Il Phantom Dial Up è compatibile con tutti i principali sistemi di
Switching KVM compresa ovviamente la famiglia Phantom della Minicom. Oltre il
Phantom, la Minicom fornisce altri nuovi prodotti KVM. Il Supervisor Smart 4 è
la nuova soluzione KVM da scrivania. Questo switch compatto da tavolo permette
di controllare 4 computer da una singola postazione. Ideale per piccoli e medi
uffici. Lo Smart 4 fa risparmiare tempo, denaro, spazio ed energia eliminando
tutte le attrezzature in eccesso. La nuova generazione CAT5 Smart Extender della
Minicom, permette di remotizzare una postazione KVM fino a 110m/ 360ft dalla CPU
tramite un sottile cavo di CAT5. Questa peculiarità rende il nostro prodotto
una soluzione eccellente per accedere a computers distanti o situati in ambienti
protetti (per esempio ambienti finanziari o CED). Inoltre, l'extender Minicom
offre oltre alla possibilità della semplice remotizzazione l'utilissima
funzione dello switching 2KVM su 2 CPU ovvero la possibilità di lavorare dalla
postazione centrale su quella remota e di non rinunciare a lavorare
contemporaneamente anche dalla postazione KVM remota sulla CPU ad essa collegata
con il principio della contesa. Nel mercato A/V Minicom sta attualmente
presentando due nuove soluzioni: Il nuovo VGA Data Transmitter (VDT) estende le
immagini video e le applicazion RS-232 (Tx and Rx) oltre i110m/360ft di distanza
tramite cavo CAT5. Gli utenti possono ora trasmettere la loro immagine video e
il controllo a qualsiasi apparato remoto (per es. un proiettore) dalla
postazione locale. Il nostro VDT può essere utilizzato per presentazioni
particolari in grandi magazzini, punti vendita, cinema o presentation rooms. Il
sistema CAT5 Video Display può inviare simultaneamente segnali audio e video
fino a 176 monitors remoti in tempo reale. Il sottile sistema di cablaggio CAT5
permette di posizionare i monitors remoti ad una distanza di 110m/360ft dalla
sorgente. Il sistema inoltre è caratterizzato da una trasmissione ad alta
risoluzione video (1280X1024@85Hz). Minicom inoltre lancia tre nuove soluzioni
per il mercato Computer Based Training (CBT) : Per coloro che richiedono alta
qualità nella formazione interattiva, Minicom offre un nuovo modello deluxe del
suo Classnet Twist. Il nuovo Twist Audio offre tutti i benefici del Twist, più
il sistema di comunicazione audio in full duplex . Grazie a questo sistema gli
studenti e gli insegnanti possono comunicare tra loro dalla propria postazione
senza disturbare l'intera classe e le presentazioni con audio possono essere
trasmesse all'intera classe. Con la nuova Classnet Universal multimedia unit,
gli utilizzatori della famiglia Classnet, soluzioni per classi multimediali,
possono trasformare la classe in centri multimediali full-fledged. L'unità
permette di collegare DVD, VCR o camcorder al sistema Classnet, abilitando
l'insegnante alla trasmissione video direttamente ai video degli studenti. Ora
l'intera classe può guardare filmati direttamente dal proprio monitor. La nuova
unità multimediale è compatibile con tutti i prodotti Classnet, basati su coax
e CAT5. Minicom ha appena presentato la nuova versione 2.4.2. dell'AristoClass,
la soluzione software senza cavi ingombranti per classi multimediali.
AristoClass 2.4.2. può gestire classi numerose con più di 40 studenti , e
attraverso performance d'avanguardia. L'AristoClass offre un'osservazione
globale, totale è il controllo dell'insegnante sulla classe o sull' intero
campus. L'Aristoclass include inoltre metodi di comunicazione multipla, un
interfaccia grafica di facile utilizzo e una barra degli strumenti digitale .
XEROX
È PRONTA A DISTRIBUIRE LA NUOVA DOCUCOLOR IGEN3, LA MACCHINA DA STAMPA DIGITALE
DA 100 PAGINE AL MINUTO (PARI A 6.000 PAGINE L'ORA), PRESENTATA IN ANTEPRIMA A
DRUPA, CON IL NOME IN CODICE "FUTURECOLOR"
Milano, 21 febbraio 2002 - Dal 9 aprile, data d'inizio di Ipex 2002 - la nota
fiera dedicata alla arti grafiche a Birmingham - Xerox accetterrà ordini per la
DocuColor iGen3. Inoltre per l'organizzazione e la gestione del lancio Xerox ha
creato team di 50 esperti professionisti del settore arti grafiche e ha
predisposto un programma di Marketing Partnership a supporto dei clienti, che ha
l'obiettivo di "educare" gli stampatori su come incrementare i volumi
di stampa attraverso la creazione della domanda di stampanti digitali a colori
nel mercato. La stampa a colori rappresenta una componente chiave nella
strategia di "turnaround" di Xerox (riorganizzazione e recupero della
redditività) per continuare a essere leader nel mercato della stampa digitale a
colori e di produzione. Ricerche indipendenti (CAP Ventures, Strategies for
Management) hanno stimato che il valore commerciale del mercato della
print-on-demand a colori crescerà del +18% all'anno fino a raggiungere un
valore di circa 32 miliardi di dollari nel 2005, e che - ancora più importante
- il 78% della stampa offset a colori è costituito da tirature di 5.000 copie o
meno. E' a questo mercato che Xerox propone la nuova DocuColor iGen3, per far
fronte alla domanda crescente degli utenti di stampare tirature anche limitate e
sempre diverse, abbattendo i costi del digitale oggi troppo elevati per la
stampa di alta qualità. A differenza della tradizionale stampa offset, infatti,
la DocuColor iGen3 può inoltre memorizzare dati variabili per realizzare
documenti personalizzati, di volta in volta, quali cataloghi, libri, newsletter,
fatture... ecc. Xerox DocuColor iGen3 è infatti in grado di stampare 6.000
pagine a colori l'ora, pari a 100 pagine al minuto, con una velocità del 50%
superiore ai prodotti concorrenti. Ne vengono così significativamente ridotti
anche il costo per pagina e tutti i costi globali di funzionamento. Inoltre
l'immagine completa viene trasferita in un unico rapido passaggio - a differenza
di qualsiasi altra tecnologia di gestione delle immagini, con una velocità
finora impensabile.
LIEBERT
HIVIEW È STATO PROGETTATO PER UN CONTROLLO COMPLETO DEGLI UPS LIEBERT E UN
SOFISTICATO MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL'ALIMENTAZIONE ELETTRICA
Milano, 21 febbraio 2002 - Liebert Hiross annuncia il lancio di HiView, la
soluzione all'avanguardia per monitorare la qualità dell'alimentazione
elettrica, attraverso parametri come il livello delle armoniche, della potenza e
altri, fino ad arrivare al dettaglio della forma d'onda in tempo reale. La
famiglia di analizzatori di rete HiView è il complemento indispensabile alla
linea degli UPS Liebert Hipulse, infatti, il corretto monitoraggio della qualità
dell'alimentazione elettrica aumenta considerevolmente il valore delle soluzioni
Liebert Hiross, che sempre più si propone ai suoi clienti come Power Quality
Partner. In aggiunta ai parametri elettrici, HiView consente il controllo e il
monitoraggio costante degli UPS. L'utilizzo può essere fatto attraverso gli
stessi dispositivi di misura oppure mediante un PC. Infatti, a complemento dei
misuratori, le unità HiView sono fornite con il potente software HiView
Enterprise Manager che gira su piattaforma MS Windows (NT, 2000 e XP). Basato
sulla tecnologia ad oggetti ION (Integrated Object Network) e progettato per
offrire massima capacità di integrazione tra i diversi protocolli, quali Modbus
RTU, DNP, Profibus, LonWorks e MV90, HiView Enterprise Manager permette di
essere sempre informati - mediante le schermate interattive oppure con report
accurati - sullo stato della rete elettrica, dell'UPS, dei consumi di energia e
della qualità del servizio. "HiView è un prodotto assolutamente unico nel
suo genere" ha affermato Paola Savino, Responsabile Marketing
Communications di Liebert Hiross. "HiView combina infatti il meglio delle
tecnologie degli analizzatori di misure e grandezze elettriche alle più
sofisticate tecnologie di comunicazione e software, il tutto in uno strumento
compatto, di facilissima installazione, dall'interfaccia estremamente familiare
e intelligente. Nel mercato elettrico di oggi, diventa sempre più importante
conoscere l'affidabilità della fornitura elettrica e mantenere sotto controllo
le proprie applicazioni mission-critical." HiView, sviluppato appositamente
per Liebert Hiross da una società canadese all'avanguardia nel settore, si
inserisce perfettamente nella strategia di lungo periodo della società. Liebert
Hiross, infatti, non si limita a fornire prodotti che garantiscano il più alto
grado di continuità alla rete elettrica, ma vuole diventare un partner sempre
più completo nella fornitura di soluzioni per la qualità dell'energia. Tra i
pregi degli analizzatori di rete HiView è da citare la potente memoria interna,
che permette di conservare i dati per lunghi periodi (anche superiori ai 30
giorni), fino al momento in cui verranno scaricati su computer, via rete
Ethernet, modem o collegamento seriale (RS485 o RS232). Il display LCD grafico
retroilluminato, grazie alle sue dimensioni (320 per 240 pixel), facilita
inoltre l'utilizzo anche nelle situazioni in cui l'illuminazione e le condizioni
di visibilità dell'ambiente non siano ottimali. Funzionalità: Voltaggio e
corrente trifase, frequenza e fattori di potenza istantanei; Misurazione
dell'alimentazione elettrica bi direzionale, assoluta e netta; Misurazione di
armoniche fino alla 63-esima, THD e PF; Rilevamento della forma d'onda con
campionamento fino a 256 campioni per ciclo a 50Hz; Configurazione di valori
limite e eventi per l'attivazione di operazioni specifiche; Monitoraggio e
controllo dell'UPS in tempo reale; Segnalazione allarmi e eventi critici;
Registrazione di misure ed eventi fino ad oltre 30 giorni senza necessità di
collegamento; Disponibilità di reporting accurato e personalizzabile;
Possibilità di interfacciamento con reti Modbus, Profibus, LonWorks, DNP;
Comunicazione simultanea via modem, seriale (RS232 e RS485), rete Ethernet;
Disponibilità di ingressi e uscite digitali ed analogici per interfacciamento
con altri strumenti e sensori.
AVNET
INC. LAUNCHES AVNET GLOBAL SERVICES; SERVICES EXPAND MARKET OPPORTUNITY AND
CUSTOMER BASE
Phoenix - 21 February 2002 - Avnet Inc. (NYSE: AVT) announces the launch of
Avnet Global Services, a dedicated specialist business unit focusing on supply
chain, technical, warehouse/logistics, IT outsourcing and professional service
lines marketed independently from Avnet's traditional distribution businesses.
"Avnet is focused on consistently increasing value for its trading partners,"
said Roy Vallee, Avnet chairman and chief executive officer. "Avnet Global
Services offers its customers fast, knowledgeable and cost-effective solutions
to meet their business needs, and expands Avnet's position within the industry's
value Web." As senior vice president of services business development for
Avnet Inc., Steve Church heads the Phoenix-based, fee-for-services venture,
reporting directly to Vallee. His staff includes more than 75 services
specialists. Avnet has long been recognized as a leading value-added distributor
of electronic components, subsystems and computer products. Through its
stand-alone offerings, Avnet Global Services leverages Avnet's existing core
competencies and targets new markets, including tier one original equipment
manufacturers (OEMs) and large contract manufacturers (CMs) that often source
high volume products directly from component suppliers, as well as product
suppliers looking for an outsource partner to provide them with supply chain
solutions. Avnet Global Services' offerings are built on a solid understanding
of the challenges facing the global technology supply chain. Working with its
clients, Avnet Global Services provides a continuum of solutions to inbound and
outbound supply chain challenges, as well as technical services that accelerate
design cycles. "While a large portion of the top 100 industry OEMs' and top
10 CMs' products are sourced directly from suppliers, the services landscape is
wide open," said Church. "Avnet Global Services' offerings will stand
on their own merits of quality, excellence and value, including price. And, they
will enable our trading partners to be more competitive in their own markets."
Two such offerings include Promiere and POURS. Promiere offers tools and
expertise that help companies design for and optimize their supply chains and
balance inventory. POURS provides replenishment models customized to supply
chain requirements. Infolink: www.Promiere.com www.pours.com
EP-8K3A
SERIES - EPOX INTRODUCES THE FIRST MOTHERBOARDS WITH VIA'S KT333 CHIPSET THE NEW
MOTHERBOARDS WITH SUPPORT FOR AMD SOCKETA PROCESSORS AND DDR333 MEMORY
Taipei, Taiwan R.O.C. - February 21th, 2002 - The EP-8K3A and EP-8K3A+ from EPoX
features VIA's new KT333 chipset with DDR333 memory support. The SocketA
motherboards support the AMD Athlon XP family of processors from 1500+ currently
up to 2000+, AMD Athlon processors from 600 MHz up to 1.4 GHz and AMD Duron
processors up to 1.3 GHz. With these new boards, EPoX continues the development
of powerful high performance platforms for AMD processors. The motherboards in
the EP-8K3A series operate with a 133MHz FSB (front side bus) and offer along
with the Apollo KT333 chipset a stable, high performance platform for demanding
high-end users and power-hungry gamers. With three DIMM slots supporting PC2700
DDR SDRAM the boards provide room for up to 3 GB or RAM. The EP-8K3A and
EP-8K3A+ provide the expansion capabilities of six PCI and one AGP 4x slot.
Utilising the standard ATX I/O shield - PS/2 mouse, keyboard, USB and on-board
audio I/O ports as well as serial and parallel connections are provided. More
USB devices can be connected via an optional cable. Standard functions include
KeyBoard Power On (KBPO), Wake On LAN (WOL) and Unified System Diagnostic
Manager (USDM) support as well as Fast IR (Infrared). The EP-8K3A+ also features
a Highpoint IDE RAID controller HPT372, enabling the connection of further IDE
devices on the motherboard. Like the IDE ports delivered with the VIA Chipset,
the IDE RAID controller supports UDMA/133 and supports RAID level 0, 1 and 0+1.
The standard ATX dimensions of 305 mm x 245 mm provide standard support for AMD
Duron, Athlon und Athlon XP SocketA processors with 100 or 133 MHz FSB with a
minimum speed of 600 MHz. To optimize the system power, the multiplier, the
kernel- and I/O-voltage of the CPU as well as the voltage of the AGP-ports can
be adjusted in the BIOS. This allows for easy overclocking - now a standard
feature on most EPoX products. For the performance hungry user, wanting to push
the processor beyond the bounders of its stated performance level, the
integrated debug function in the form of a P.O.S.T card will prove to be a
valuable diagnostic tool. Two seven-segment-LED's display the P.O.S.T. codes
delivered from the BIOS during booting in hexadecimal notation. The delivery of
EP-8K3A and EP-8K3A+ from EPoX is planned for calendar week 11, so the new
models will be available on the market right after the CeBIT fair in Hanover.
The prices for the EP-8K3A and the EP-8K3A+will timely be announced before
delivery start.
Pagina 1 Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4 Pagina 5
Titoli
Home
Archivio news
|