APPUNTAMENTI
NOTIRIZIARIO
TURISTICO
MARKETPRESS
SABATO
5
OTTOBRE 2002
pagina
1
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
PRESENTATA
FORMA, L'AGENZIA PER LA FORMAZIONE E LA CONSULENZA DI ASSOTRAVEL
E'
stata presentata FORMA, l'agenzia per la formazione e la consulenza che
ASSOTRAVEL (Associazione Nazionale della Agenzie di Viaggio e Turismo aderente a
Confindustria) propone agli operatori del settore turismo, in collaborazione con
AGENDA di Firenze.
In una fase di profonda evoluzione del comparto quale quello attuale, la
formazione assume un ruolo che viene ad influenzare lo stesso futuro
dell'agenzia di viaggio poiché una risorsa umana, adeguatamente preparata,
permette all'azienda di offrire ai propri clienti un prodotto/servizio di
maggiore qualità. Ed è proprio sul valore aggiunto offerto ai consumatori che
si gioca la partita attualmente in atto con quei fornitori che ritengono di
poter fare a meno dell'intermediazione utilizzando canali alternativi di vendita.
FORMA eredita tutto il know-how di AGENDA nel campo della formazione IATA, in
particolare ma anche quanto sin qui sviluppato con successo da ASSOTRAVEL nel
Progetto Lavoro (Banca dati; Sito Web; Lavoro temporaneo; Ricerca di personale;
Attività formativa; Consulenza; Analisi e ricerche). In tal senso, nel caso
della conferenza stampa è stata presentata una ricerca sul mercato del lavoro
che ha evidenziato i fabbisogni delle imprese del settore.
Con i corsi programmati da FORMA, ASSOTRAVEL inizia ad operare direttamente
nella formazione di più diretto interesse delle imprese, tenendo ferme due
caratteristiche: i costi estremamente contenuti e la capacità di raggiungere la
maggioranza delle imprese in tutte le regioni italiane grazie alle sedi del
sistema confindustriale (120 sedi in tutta Italia).
E' stata inoltre presentata anche l'area di consulenza di FORMA. Essa prevede
servizio di assistenza nelle seguenti aree: informazioni tecniche di settore;
economia e finanza per agenzie di viaggio e tour operator; servizio legale; area
information technology.
In
particolare, il servizio legale ASSOTRAVEL, a partire dal 7 ottobre, sarà
disponibile per tutti i quesiti aziendali, con un avvocato presso gli uffici
dell'Associazione. Mentre le altre aree restano interrogabili attraverso e-mail
o fax e quella relativa a informazioni tecniche di settore (licenze ed
autorizzazioni, normativa IATA e F.S.; disposizioni tecniche; contrattuale)
direttamente nella sede di Firenze di FORMA.
FORMA,
infine, si occuperà anche di formazione per disoccupati e giovani intenzionati
a conoscere e/o propensi ad entrare nel settore Turismo.
Si
dimostra così, ancora una volta, l'interesse e l'impegno dell'Associazione nei
confronti delle esigenze delle imprese turistiche e nel settore dei servizi di
viaggio, dove le risorse umane occupano un ruolo centrale, esse sono il servizio
e, quindi, il prodotto.
FORMA: SI PRESENTA
FORMA è l'agenzia per la formazione e la consulenza di ASSOTRAVEL (Associazione
Nazionale delle Agenzie di Viaggio e Turismo aderente a Confindustria) che si
avvale della collaborazione, in esclusiva, di Agenda di Firenze
. In una fase di profonda evoluzione del comparto quale quella attuale, la
formazione assume un ruolo che viene ad influenzare lo stesso futuro
dell'agenzia di viaggio poiché una risorsa umana, adeguatamente preparata,
permette all'azienda di offrire ai propri clienti un prodotto/servizio di
maggiore qualità.
Ed è proprio sul valore aggiunto offerto ai consumatori che si gioca la partita
attualmente in atto con quei fornitori che ritengono di poter fare a meno
dell'intermediazione utilizzando canali alternativi di vendita.
FORMA eredita tutto il know-how di AGENDA nel campo della formazione IATA, in
particolare, ma anche quanto sin qui sviluppato con successo da ASSOTRAVEL nel
proprio Progetto Lavoro (Banca dati; sito web; Lavoro temporaneo; Ricerca di
personale; Attività formativa; Consulenza; Analisi e ricerche).
Con i corsi programmati da FORMA, ASSOTRAVEL inizia ad operare direttamente
nella formazione di più diretto interesse delle imprese, tenendo ferme due
caratteristiche: i costi estremamente contenuti delle opportunità formative
proposte e la capacità di raggiungere la maggioranza delle imprese in tutte le
regioni italiane grazie alle sedi del sistema confindustriale (120 sedi in tutta
Italia).
Le aree della formazione di cui FORMA si occuperà sono estremamente numerose e
ampie, in estrema sintesi.Formazione professionale
Altre
attività di formazione (marketing, comunicazione, legale e contrattuale,
amministrazione, gestione, finanza).
Progettazione
formazione
FORMA
si occupa inoltre anche di consulenza offrendo alle imprese risposte, nella
maggior parte dei casi gratuite, nei seguenti campi:
informazioni tecniche di settore;
economia e finanza per agenzie di viaggio e tour operator;
servizio legale;
area information technology.
In particolare, il servizio legale ASSOTRAVEL, a partire dal prossimo 7
ottobre, sarà disponibile per tutti i quesiti aziendali, con un avvocato
presente presso gli uffici dell'Associazione (Roma) a disposizione per (se
possibile) una rapida disamina dei problemi legali.
Allo stesso modo, ma dagli uffici di Firenze sarà possibile ottenere
telefonicamente o via e-mail informazioni tecniche di settore (licenze ed
autorizzazioni, normativa IATA, F.S.; disposizioni tecniche; contrattuale).
Mentre le altre aree restano interrogabili, come di consueto, attraverso e-mail
o fax.
FORMA, infine, si occuperà anche di formazione per disoccupati e giovani
intenzionati a conoscere e/o propensi ad entrare nel settore Turismo così come
interverrà nel campo della formazione finanziata dal Fondo Sociale Europeo e
nell'ambito degli IFTS per gli istituti di Scuola Secondaria Superiore.
Si dimostra così, ancora una volta, l'interesse e l'impegno dell'Associazione
nei confronti delle esigenze delle imprese turistiche e nel settore dei servizi
di viaggio, dove le risorse umane occupano un ruolo centrale, esse sono il
servizio e, quindi, il prodotto.
FORMA si pone così come l'agenzia preposta, per quel che riguarda gli agenti
di viaggio aderenti a Confindustria, a rinvenire e analizzare i fabbisogni
formativi del settore turismo con particolare riferimento ad agenzie di viaggio
e tour operator e predisporre le soluzioni rispondenti alle esigenze espresse
dalle imprese. Tale compito verrà assolto mirando ad indirizzare l'evoluzione
dei ruoli e delle figure oltre che con proposte formative anche con servizi di
consulenza secondo quelle che saranno le sollecitazioni provenienti dai mercati.
Infolink http://www.agenda-corsi.it
La
nascita di FORMA fa segnare un passo in avanti all'interpretazione e alla
gestione del campo della formazione e della consulenza per quel che riguarda gli
agenti di viaggio aderenti a Confindustria.
Tale processo di maturazione trova il proprio presupposto in PROGETTO LAVORO.
Il
Progetto Lavoro, elaborato nel 1999 e arrivato all'implementazione l'anno
successivo, nasceva sulla spinta di una serie di fattori evidenziati dagli
operatori.
Nel
settore dei servizi di viaggio, infatti, le risorse umane occupano un ruolo
centrale sia perché esse sono il servizio sia perché rappresentano la
principale voce di costo delle imprese.
In tal senso assumono un ruolo di estremo rilievo per le aziende tutti i servizi
di natura "lavoristica" posti in essere dall'Associazione e da terzi.
Inoltre, in una fase di profonda evoluzione del settore quale è quella attuale,
la formazione assume un ruolo che viene ad influenzare lo stesso futuro
dell'agenzia di viaggio poiché una risorsa tecnicamente preparata permette
all'azienda di offrire ai propri clienti un prodotto/servizio di maggiore qualità.
In
tal senso Assotravel si è fortemente impegnata sul fronte della formazione sia
verso gli addetti di agenzia sia verso le nuove risorse che si apprestano ad
entrare nel mondo della vendita ed organizzazione di viaggi e vacanze.
In
quest'ottica è stato impostato il PROGETTO LAVORO di Assotravel che ne ha
caratterizzato le attività nel campo lavoristico formativo per il triennio
1999/2002.
Il Progetto Lavoro ha, infatti, previsto:
Banca
Dati Lavoro (domanda di lavoro);
Sito
WEB (informazioni);
Lavoro
Temporaneo;
Ricerca
di personale (offerta di lavoro);
Formazione;
Consulenza;
Analisi
e ricerche sul mercato del lavoro.
BANCA
DATI LAVORO
In quest'area, l'obiettivo era ed è quello di porre in contatto domanda e
offerta di lavoro nel settore dell'intermediazione e della produzione di viaggi
e vacanze, il tutto via web. Attraverso il sito, infatti, www.assotravel.it
è possibile acquisire informazioni, trasmettere curricula, pubblicare
inserzioni delle aziende.
La Banca Dati, appunto, raccoglie i curricula che pervengono all'Associazione
catalogandoli in un database. Si rivolge sia alle imprese aderenti che alle
persone che cercano un'occupazione nel settore e questo vale sia per chi è in
cerca di prima occupazione, sia per chi ha già maturato un proprio bagaglio di
esperienza in agenzia o presso un tour operator o, ancora, presso altre realtà
produttive.
I
dati raccolti rimangono a disposizione delle aziende aderenti che ne facciano
richiesta.
Le
aziende possono inserire le proprie richieste/ricerche che, in modo del tutto
anonimo e senza alcun costo, verranno proposte nell'apposita bacheca.
L'obiettivo è esclusivamente quello di porre in contatto domanda e offerta,
senza alcun ruolo di intermediario da parte dell'Associazione. Il servizio oggi
confluisce in FORMA costituendone un elemento essenziale.
Il LAVORO TEMPORANEO
E' una tra le varie formule di flessibilità sancite dalla legge italiana,
capace di rispondere alle esigenze di un tessuto economico in continua
evoluzione e caratterizzato da frequenti picchi di attività.
E'
un rapporto trilaterale tra l'azienda fornitrice, l'azienda utilizzatrice e il
lavoratore temporaneo.
Assotravel
ha un accordo di collaborazione privilegiata e prioritaria con Manpower, Società
Fornitrice di Lavoro Temporaneo.
Proprio in collaborazione con Manpower si sono svolti i corsi di formazione per
operatore turistico nelle città di Roma e Rimini. I corsi, sin qui realizzati,
sono stati ripartiti nei seguenti moduli:
Legislazione
turistica;
Introduzione
al settore turistico;
Geografia
Turistica;
Informatica
applicata alla biglietteria - CRS;
Biglietteria
ferroviaria SIPAX;
Biglietteria
aerea;
I
viaggi da catalogo e i viaggi ad hoc;
Gli
eventi turistici;
Utilizzo
del Web;
Gestione contabile;
Customer Satisfaction e Best Practice;
Altri
corsi sono in fase di progettazione con la Manpower sempre aperti a giovani che
attraverso il lavoro temporaneo intendono acquisire un background nel settore
delle agenzie di viaggi e turismo.
Anche
questa attività contribuirà a portare valore aggiunto in FORMA.
FORMAZIONE
Per quel che riguarda, invece, la FORMAZIONE , l'offerta formativa Assotravel,
di pari passo con evoluzione tecnologica e necessità di specializzazione
professionale che il settore turistico richiede, si è orientata, ormai da
alcuni anni, verso la progettazione, organizzazione e realizzazione di corsi di
formazione per rispondere così adeguatamente alle indicazioni delle aziende
aderenti.
Corsi, seminari, convegni, riunioni vengono organizzati periodicamente nelle
principali città italiane in collaborazione con le Associazioni Industriali del
Sistema Confindustriale presenti in ogni provincia. Le tematiche toccate vertono
su argomenti di interesse e attualità per le imprese del settore.
Solo
tra il 2001 ed il 2002 si sono svolti 120 tra corsi di formazione e seminari con
circa 3000 persone coinvolte. Le regioni toccate, inoltre, sono state 12 e cioè
:
PIEMONTE
, LOMBARDIA
, FRIULI
, VENETO
, EMILIA-ROMAGNA
, TOSCANA
, MARCHE
, UMBRIA
, LAZIO
, CAMPANIA
, SICILIA
, SARDEGNA
Con
26 località toccate distribuite su tutto il territorio nazionale.
Gli argomenti trattati nei corsi hanno affrontato tematiche tecniche e di
attualità legate al settore turistico.
Tutti i corsi sono stati realizzati da esperti Assotravel.
L'Associazione garantisce la qualità delle iniziative formative prodotte che
vengono verificate nei contenuti didattici e nelle docenze.
Qui di seguito l'elenco di alcuni dei corsi realizzati:
Gestione Contabilità e Controllo di Gestione aziendale;
Marketing per ADV e T.O.;
Best
Practice nel Turismo;
Customer
Satisfaction nel Turismo;
Legge
488: aspetti e modalità di erogazione, opportunità di finanziamento per le
imprese del settore turismo e altre forme di finanziamento;
I
principi e le norme nazionali e comunitarie, principali e regolamentari che
regolano lo speciale regime IVA del margine delle Agenzie di Viaggio e Turismo
organizzatrici e di quelle intermediarie;
La
contabilità IVA delle Agenzie di Viaggi e dei Tour Operator e cenni sugli studi
di settore;
Il
mercato turistico giapponese; come proporsi, come affrontarlo;
Gestione
delle risorse umane;
Contratto
di vendita;
Database Access per Windows;
Web
marketing&E-Commerce nel turismo;
La
E-mail Marketing come strumento d'affari per una comunicazione moderna ed
efficace;
Turismo online: Internet, E-Commerce: esigenze, opportunità, minacce
Le attività formative con aggiunta dei nuovi argomenti a seconda delle
indicazioni del mercato vanno a costituire l'asse portante di FORMA assieme alla formazione cosiddetta "tecnica".
UN'ANALISI DEL MERCATO DEL LAVORO
FORMA acquisisce l'orientamento delle attività formative in base alle
indicazioni che provengono dal mercato della domanda di lavoro.
Per questo il team di FORMA ha monitorato tutta una serie di inserzioni nostre,
dei giornali e riviste del settore per analizzare quali sono le professioni più
richieste dal mercato turistico.
Le
conclusioni sono state quelle riportate qui di seguito:
LE PROFESSIONI PIU'RICHIESTE DAL MERCATO TURISTICO
BANCONISTI
31%
DIRETTORI TECNICI
12%
ADDETTI BOOKING / ADDETTI CALL CENTER
12%
ESPERTI BUSINESS TRAVEL
10%
PROMOTORI / SALES
10%
ESPERTI BIGLIETTERIA AEREA
10%
CONTABILI
6.5%
OPERATORI
INCOMING
3%
ANIMATORI
2%
RESPONSABILI COMMERCIALI
2%
ADDETTI PROGRAMMAZIONE VIAGGI
1%
MARKETING MANAGER
1%
DIRETTORI D'ALBERGO
1%
HOSTESS
1%
RESPONSABILE DI AGENZIA
1%
GRAFICI
1%
Si
sono poi individuati i settori dai quali si richiede maggiormente personale.
VENDITA
:Banconisti
, Direttori
Tecnici
, Esperti
biglietteria aerea
, Esperti business Travel
, Promotori/Sales
, Responsabili
commerciali
, Responsabili
di agenzia
76%
PROGRAMMAZIONE
: Addetti
booking / addetti call center
; Operatori
incoming
, Addetti
programmazione viaggi
16%
AMMINISTRAZIONE
: Contabili
6,5%
ALBERGHIERO
: Animatori
, Direttori
2%
VARIE
: Hostess
, Grafici
2%
MARKETING
: Marketing Manager
1%
Le richieste di inserzione provengono per il 45% dal Nord Italia con Milano che
detiene il numero di richieste maggiori; per il 28% dal Centro con la città di
Roma in testa per quel che riguarda le richieste da parte delle Aziende; per il
6% dal Sud Italia con Napoli città che presenta il più alto tasso di
inserzioni.
Per quel che riguarda la distribuzione delle professioni più richieste fra le
varie zone d'Italia
segnaliamo
le seguente situazione:
Banconisti
, Direttori
Tecnici
, Addetti
booking/Addetti call center
, Esperti
biglietteria aerea
, Le
richieste per queste figure professionali sono equamente distribuite al Nord,
Centro e Sud Italia Esperti Business Travel, Sales Manager
, Marketing Manager
, Le
richieste di queste figure sono concentrate al Nord
e a Roma per il Centro Italia.
Le competenze richieste nel settore e necessarie per l'eventuale assunzione in
azienda sono molto trasversali nel senso che, ogni inserzione sia al Nord che al
Centro che al Sud, le mette in evidenza.
Si tratta di conoscenza della lingua inglese , conoscenza del pacchetto Office e
di Internet, conoscenza dei sistemi di biglietteria aerea/marittima/ferroviaria
(Amadeus, Sigma, Galileo, Sabre, Sipax) e abilità nella vendita viaggi.
Possiamo,
quindi, giungere alla conclusione
che la formula per contribuire a rilanciare l'occupazione in un settore ad alto
potenziale, come è quello del turismo sia da ricercarsi nell'aggiornamento
continuo e nella formazione di figure professionali altamente preparate e
specializzate.
Questo
è l'obiettivo al quale, fin dall'inizio, la ASSOTRAVEL ha cercato di dare una
reale concretizzazione.
ON
LINE IL NUOVO SITO DEL TOUR OPERATOR DRIVE OUT. IL SITO SOSTITUISCE IL CATALOGO
E DIVENTA IL PUNTO D'INCONTRO CON CLIENTI E AGENZIE. SITO INTERATTIVO PER VIAGGI
SU MISURA, PER DESTINAZIONE E TEMA SERVIZI TECNOLOGICI PER IL VIAGGIATORE
CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE
Un approccio Internet oriented, ma non solo, per rispondere con efficacia alle
nuove tendenze della domanda. Questa lalogica della nuova strategia di marketing
avviata da Drive Out per presidiare un mercato in fase di forte cambiamento
quale è quello del turismo. Nato come operatore specializzato in viaggi
spedizione nel Sahara, Drive Out ha ampliato negli anni i propri orizzonti,
coprendo un numero sempre più ampio di destinazioni ma sempre con una filosofia
di prodotto improntata a viaggi che sappiano offrire qualcosa di nuovo e
diverso, anche su itinerari apparentemente "classici", ponendosi al di
fuori della normale offerta presente sul mercato. Nuovo focus della strategia di
marketing avviata è proprio il web, con il lancio di un sito completamente
rivisitato nello stile e nelle funzionalità. Un sito che punta su un approccio
on line non "presenzialista" ma di presidio, strategico, articolato e
strutturato, ancora poco presente nel settore. Interattività, informazione e
servizio al cliente: il nuovo sito vuole essere una prima finestra sulla
filosofia di viaggio di Drive Out, un punto d'incontro con clienti e agenzie e
anche vero e proprio catalogo, in sostituzione della tradizionale versione
cartacea. Una scelta innovativa per offrire un catalogo interattivo e sempre
aggiornato cogliendo le opportunità offerte dal web: nuove mete, nuovi
itinerari in tempo reale; un efficace motore di ricerca; la possibilità di
costruire il proprio viaggio, per destinazione e tema grazie alle soluzioni
tecnologiche adottate. E un attenzione particolare alle "tecnologie di
viaggio" con un'area dedicata ai servizi hi-tech e con offerte speciali di
acquisto e noleggio riservate in esclusiva ai propri clienti. Un'area apposita
del sito è dedicata alle ricerche e ai sondaggi sul mondo dei viaggi, per
essere sempre vicini alle esigenze dei propri clienti: ricerche, promosse
periodicamente per capire e conoscere in modo approfondito le aspettative legate
al mondo dei viaggi, i servizi più richiesti, le informazioni più ricercate;
sondaggi on line, per condividere la propria esperienza e sollecitare le
opinioni di chi viaggia. Una logica quindi di servizio e di presidio del
mercato, per posizionarsi come operatore di qualità, originale nell'approccio
come nell'offerta, con una forte caratterizzazione Internet, pur senza un legame
esclusivo a questo mezzo. Il lancio del nuovo sito si accompagna ad una campagna
di comunicazione che vedrà Drive Out protagonista di una serie di iniziative
tese ad accrescere la notorietà del marchio e ad affermare e consolidare il
nuovo posizionamento nel segmento viaggi-Internet.
Infolink: www.driveout.com
SABRE
PRESENTA IN ANTEPRIMA AL TTG LA BIGLIETTERIA TIRRENIA BASATA SU TECNOLOGIA
INTERNET.
Sabre da appuntamento a Riva del Garda per la presentazione in anteprima della
biglietteria Tirrenia.
In questi giorni sono terminati i lavori di implementazione del nuovo prodotto
Tirrenia che, dai primi mesi del 2003, permetterà alle Agenzie di Viaggi Sabre
connected di accedere a tutte le funzionalità del sistema della compagnia di
navigazione.
Grazie
alla piattaforma basata su tecnologia internet, gli agenti non dovranno
sostenere costi legati alla predisposizione di una linea dedicata e, utilizzando
le maschere native del sistema Tirrenia, potranno effettuare la prenotazione, la
variazione e la stampa del biglietto senza la necessitá di alcun corso di
formazione ad hoc.
Per
l'emissione dei biglietti le agenzie di viaggi saranno dotate di stampante Bull
Compuprint MDP 30 con biglietti singoli multicopia.
SLOVENIA
PER ADV
AL TTG INCONTRI
Oltre alla tradizionale presenza con un proprio stand nel padiglione D al TTG
INCONTRI di Riva del Garda, dove saranno presenti i rappresentanti delle diverse
tipologie del prodotto turistico della giovane repubblica, l'Ente nazionale
sloveno per il turismo e l'Ufficio del turismo sloveno in Italia organizzano per
sabato 12 ottobre alle ore 14,30 presso la sala Marco Polo un incontro riservato
alle agenzie di viaggio e alla stampa di settore dal titolo "Le Alpi si
specchiano nel Mediterraneo", per illustrare anche attraverso audiovisivi
computerizzati il prodotto turistico della Slovenia
I
DESERTI DI
MAURIZIO LEVI
E' in distribuzione il nuovo catalogo "Deserti" del tour operator
milanese "I Viaggi di Maurizio Levi", unico catalogo sul mercato
incentrato esclusivamente sui viaggi e le spedizioni nei deserti dell'Africa e
dell'Arabia. Contiene infatti
itinerari in Egitto, Sudan, Libia, Algeria, Mali, Niger, Namibia, Botswana e Sud
Africa, nonché Arabia Saudita ed Oman. Altri
itinerari vengono proposti in Islanda, Baja California, Cile-Bolivia e
Patagonia, con programmi originali e spesso unici. Un cenno a parte merita il Sudan, dove Levi - presente
da vent'anni - ha realizzato sulle sponde del Nilo nel nord del paese, l'antica
Nubia ricca di imponenti e misconosciute testimonianze archeologiche, un campo
tendato fisso presso le rovine di Meroe e una elegante rest-house presso l'area
sacra del Jebel Barkal, l'Olimpo degli antichi nubiani, che costituiscono le
uniche strutture del genere esistenti nel Sahara orientale.
Anche l'Oman, recente destinazione nel sud-est della penisola arabica,
rappresenta una meta assai apprezzata dai clienti di Deserti, con un numero di
passeggeri in costante crescita.
Le
novità del nuovo catalogo, valido fino al settembre 2003, sono l'Arabia
Saudita, primo operatore italiano a proporre tour nel deserto saudita alla
scoperta di ambienti e resti archeologici poco noti; un'inedita e esclusiva
esplorazione su piccoli battelli del lago egiziano Nasser, alla scoperta dei
monumenti egizi salvati dalle acque della diga di Assuan;
una spedizione attraverso il poco battuto deserto sudanese di nord-est
fino ai resti della mitica Berenice Pancrisia, la città d'oro degli Egizi, e
infine un tour soft Libia-Egitto di interesse archeologico, tutto in alberghi,
sulle tracce dell'antico mondo greco-alessandrino dalla Cirenaica al Cairo,
passando per la leggendaria oasi di Siwa e Alessandria.
Denominatori
comuni per tutti i viaggi, vecchi e nuovi, il preventivo ripetuto collaudo
compiuto personalmente dal titolare Maurizio Levi, sahariano di vecchia data e
primo italiano ad aggiudicarsi il Camel Trophy, piccoli gruppi di turisti guidati da accompagnatori
professionisti, l'impiego di
fuoristrada idonei e confortevoli, l'uso di alberghi eleganti e di strutture
qualificate come campi tendati fissi, rest-house e altro dove possibile, nonché
la cura nell'allestimento dei campi mobili.
Info: I Viaggi di Maurizio Levi,
tel. 02 34 93 45 28, e-mail: viaggilevi@libero.it
web: www.deserti-viaggilevi.it
A
VILLA LUPPIS, TRASCINATI NEI VORTICI DI LUCE DI VAN GOGH DAL 9 NOVEMBRE AL 30
MARZO 2002
Con Monet è stato un successo strepitoso. Con Van Gogh sarà
un'apoteosi. E se al centro dei vortici di luce del grande maestro olandese,
illuminati dal suo genio, ci saremo tutti noi, lo dovremo anche a Giorgio e
Stefania Luppis, la coppia creativa, proprietaria dell'omonima, elegante Villa
di campagna in provincia di Pordenone. Quelli che "se non ci fossero,
bisognerebbe inventarli". Il caso: Treviso propone, dal 9 novembre 2002 al
30 marzo 2003, un nuovo, grande appuntamento d'arte con Vincent Van Gogh e i
maggiori interpreti dell 'Impressionismo. Basterebbe questo accenno per fa
drizzare le antenne agli appassionati di pittura: dal 1874, anno della prima
esposizione impressionista, al 1886, anno dell'ultima, fino 1890, anno della
morte di Van Gogh, che segna una cesura tra il mondo com'era prima e come fu
dopo l' opera del magnifico olandese. Con le autorevolissime presenze di Seurat
e di Signac, ma anche con un elenco strabiliante di "firme": Boudin,
Manet, Monet, Cezanne, Renoir, Pissarro, Sisley, Degas, Toulouse Lautrec,
Gaiguin. 120 opere convocate da tutto il mondo a Treviso, nella Casa dei
Carraresi, formano un percorso, in cinque sezioni, che ruota intorno a un nucleo
centrale, costituito dall'avventura impressionista. Dal dileggio della critica
in occasione del primo Salon parigino, all'ultima mostra ufficiale dei
"folli del colore". I quindici anni che cambiarono la storia della
pittura mondiale! L'occasione: come per le precedenti Mostre trevigiane, anche
per questo terzo, imperdibile appuntamento sull'Impressionismo e l'età di Van
Gogh, Giorgio e Stefania Luppis hanno pensato ai loro ospiti. Villa Luppis è
stata dimora dei Camaldolesi (XI secolo), poi centro mondano e diplomatico ai
tempi di Napoleone. Oggi dimora di charme, immersa in un grande parco, con
piscina e campo da tennis. Delle sue stanze si è scritto altrettanto: tutto è
rimasto inalterato, dal magnifico bureau, ai mobili e agli arredi, dalla
quadreria, ai pavimenti in cotto e alle trabeazioni in legno. A Villa Luppis,
poi, c'è un altro capolavoro: l'arte di Franco de Bin, che adopera cucchiai,
mestoli, salse e ingredienti come Van Gogh (ma anche Monet e compagni) adoperava
pennelli, colori e solventi. Con la stessa maestria (lo diciamo senza tema di
sembrare irriverenti nei confronti dei geni della pittura) Franco delizierà gli
ospiti di Villa Luppis con i suoi "omaggi" al Grande Olandese. Eccone
alcuni esempi da "collezione": per antipasto il "Giardino in
fiore con sentiero" (filetto di gallinella con perle di verdure);
"Campo di grano con corvi" è il primo piatto (caramelline di verza e
tartufo con zafferano e.); il Sanpietro in crosta interpreta la sinfonia in
verde e viola delle favolose "Iris" e la roulade di biscuit al
cioccolato con tortino agli amaretti e crema di vaniglia e pistacchio non può
essere che l'immortale "Notte stellata", pazza di vortici di luce. Ma
le proposte di Villa Luppis non sarebbero deliziosamente speciali se Giorgio e
Stefania non avessero pensato a qualcosa di veramente unico. Una serie di idee
che conferiscono alla loro offerta un tocco di assoluta originalità, oltre che
di buon gusto. Nei giorni della Mostra qui si respirerà arte ovunque, dalla
tavola alle pareti. Patron Giorgio si è rivolto a Giorgio Casarin, un pittore
che dagli anni '70 a oggi ha collezionato un numero di presenze artistiche di
tutto riguardo: una trentina tra personali e collettive, per tacer di affreschi,
tecniche murali, partecipazione a concorsi, corsi, e seminari, con un intenso
programma anche per la seconda metà del 2002. Casarin ha preparato in esclusiva
per Giorgio Luppis una stupenda acquaforte e Giorgio farà dono di una copia
numerata e firmata a ciascuno dei suoi ospiti, in occasione dei weekend di Van
Gogh. L'ultima sorpresa è fatta di dritti e di rovesci, eseguiti anch'essi.a
regola d'arte, quelli del bellissimo maglione di cashmere "Van Gogh",
offerto a un prezzo privilegiato. Tutto questo, insieme con un pernottamento,
una cena a tema con wine tasting e un ingresso alla Mostra a soli 207,00 euro a
persona è compreso nella strepitosa offerta. Più altre facilities messe a
disposizione da Villa Luppis, tutto l'anno (card per superacquisti in zona,
trasporto ospiti, trattamento speciale bambini ecc.) Per informazioni: Villa
Luppis è a Rivarotta di Pasiano, in provincia di Pordenone (circa 40 minuti
d'auto da Venezia), tel. 0434-626969. www.villaluppis.it
E-mail: hotel@villaluppis.it
IN
AUTUNNO E PER IL PROSSIMO ANNO SULLA LINEA GENOVA-PORTO TORRES-GENOVA
DOPO LA LINEA GENOVA-OLBIA "LA SUPERBA" RESTA IN SARDEGNA
Operativo interamente "sardo" per la M/n La Superba, l'ammiraglia del
Gruppo Grimaldi che conclude oggi, 30 settembre, la stagione estiva di Grandi
Navi Veloci con la rotta giornaliera Genova-Olbia-Genova. Dopo alcune crociere
charterizzate nel Mediterraneo nella prima metà del mese, La Superba tornerà
infatti in Sardegna dal 21 ottobre effettuando tutti i giorni la linea
Genova-Porto Torres-Genova. Con una pausa in novembre, per i consueti lavori di
manutenzione, La Superba sarà dunque, fino all'Anno Nuovo e per il 2003, la
Nave titolare del collegamento tra il continente e lo scalo turritano.
All'attività di cabotaggio si aggiungeranno come sempre le Crociere nel
Mediterraneo.
L'andamento della stagione estiva è stato positivo per Grandi Navi Veloci e il
collegamento effettuato dalla M/n La Superba su Olbia - con le sue
caratteristiche ineguagliate di eleganza, comfort e dimensioni - ha sicuramente
contribuito all'incremento, registrato nei mesi di luglio e agosto 2002 su tutte
le cinque linee operate dalle Grandi Navi Veloci, del 31,7 % nel numero di
passeggeri e del 7,1 % nei metri lineari di veicoli commerciali trasportati.
E' intanto in fase di avanzata costruzione presso i Nuovi Cantieri Apuania di
Marina di Carrra la M/n "gemella" de La Superba: si chiamerà "La
Suprema" e la consegna è prevista per la prossima primavera.
Infolink: www.gnv.it
A
KRANJSKA GORA C'E' UNA META IDEALE PER LE VACANZE INVERNALI A VENTI MINUTI DI
MACCHINA DAL CONFINE ITALIANO, IN PROSSIMITÀ DELLE PISTE CHE OSPITANO OGNI ANNO
LE GARE DELLA COPPA DEL MONDO DI SCI, SORGE L'HIT HOTEL CASINÒ KRANJSKA GORA
Situata in una delle più belle vallate alpine nell'estremità nord occidentale
della Slovenia, ai piedi delle Alpi Giulie, Kranjska Gora è la meta ideale per
gli appassionati di sport invernali. Non a caso tutti gli anni si svolge proprio
qui la coppa del mondo di sci, la coppa Vitranc.
E'
in questa località che sorge l'HIT Hotel Casinò Kranjska Gora, uno dei più
apprezzati insediamenti alberghieri sloveni. Di proprietà della HIT, società
slovena che opera a livello internazionale nel settore del turismo e
dell'intrattenimento, la struttura è composta da un hotel a 4 stelle, adiacente
al casinò recentemente rinnovato ed ampliato, da numerosi bar, da due
ristoranti e da due ben attrezzate sale congressuali.
L'opportunità
di trascorrere un piacevole soggiorno a Kranjska Gora è dunque assolutamente
ghiotta: gli sciatori, gli amanti del trekking, della mountain-bike, o anche chi
desidera semplicemente immergersi nella natura del parco nazionale "Triglavski
narodni park" situato nelle vicinanze, troveranno qui "pane per i loro
denti".
E
troveranno, inoltre, prezzi decisamente competitivi: presso l'Hit Hotel Casinò
Kranjska Gora, infatti, una camera doppia in alta stagione (dal 20 dicembre al 7
gennaio) varia da un minimo di 12.200 talleri (ca 54 euro) ad un massimo di
15.000 (ca 65 euro) a persona, per scendere, nel periodo che va dall'8 gennaio
al 4 maggio, al prezzo di 10.100 talleri (pari a circa 44 euro).
Qui,
infatti, si paga in talleri, la moneta slovena. Gli euro (e i prevedibili
rincari) arriveranno solo nel 2004, anno in cui la Repubblica Slovena entrerà a
far parte dell'Unione Europea.
Il
supplemento per la camera singola è di 15 euro in qualunque stagione e le quote
sopra indicate non includono la tassa turistica pari ad 1 euro.
L'Hit
Hotel Casinò Kranjska Gora è aperto tutto l'anno, il Casinò è accessibile
sempre (tranne il 24 dicembre) e il costo d'ingresso è di 8 euro.
Per
raggiungere l'Hit Hotel Casinò Kranjska Gora bisogna percorrere l'autostrada
A23, direzione di Udine, uscita Tarvisio per raggiungere il confine italiano al
valico di Ratece e poi proseguirete fino a Kranjska Gora. La distanza dal
confine è di 18 Km.
L'aeroporto
più vicino è quello di Ljubljana che dista da Kranjska Gora 65 km.
HIT
Hotel Casinò Kranjska Gora:
la struttura alberghiera. Si compone di 25 camere di ottimo comfort e di quattro
suite: si tratta di un ambiente piccolo ed estremamente ospitale che, proprio
grazie alle dimensioni ridotte, offre un servizio decisamente top. Per quanto
riguarda la cucina, è possibile scegliere tra due ristoranti tipici. In
particolare, il ristorante classico "Montana" offre un menu a base di
specialità di carne e di pesce, mentre il più economico ristorante
self-service "Garden" (prezzo indicativo al pubblico: 15 euro)
permette di gustare, in maniera più veloce e meno impegnativa, una ricca varietà
di piatti caldi e freddi, ed è, quindi, particolarmente indicato per gli
sportivi e per tutti coloro che non hanno molto tempo da dedicare al pranzo.
La
struttura alberghiera si arricchisce, inoltre, di due sale congressuali dalla
diversa capienza: la piccola sala convegni "Modri Salon" (Salone
Azzurro) è ideale per conferenze o seminari per gruppi fino a 25 persone,
mentre nel caso di gruppi maggiori è più indicata la sala Teater con i suoi
220 posti.
HIT Hotel Casinò Kranjska Gora: il casinò.
Per gli appassionati del gioco l'ambiente più intrigante e coinvolgente è
senza dubbio quello del Casinò la cui sala da gioco si estende per ben 7000 mq
che ospitano 24 tavoli, 273 slot machines, un Privè riservato al Black Jack e
ad altri giochi di carte.
Il
casinò di Kranjska Gora, come gli altri centri d'intrattenimento HIT, si
caratterizza per una particolare ambientazione tematica: qui l'ambiente
rappresenta, sia negli interni che negli esterni, il tema di una montagna che
nasconde oro e pietre preziose e dove l'ospite si sente immerso in un mondo da
favola dove tesori e segreti si mescolano ed esseri misteriosi. Sulle pareti e
sul soffitto roccioso, infatti, trovano spazio figure fantastiche che narrano
un'antica leggenda del posto secondo cui un potentissimo e saggio re, ai tempi
dell'età dell'oro, nascose nel cuore delle montagne i suoi tesori per
proteggerli dagli avidi nemici.
I
giochi, tuttavia, sono solo una parte della ricca offerta del Casinò perché
qui si svolgono anche spettacoli musicali e di danza, concerti, sfilate di moda
e cabaret.
L'Hit
Hotel Kranjska Gora organizza anche corsi di giochi da tavolo, ideali per i
neofiti, anche per chi, più
esperto, desidera apprendere tutti i segreti
del gioco.
Per
prenotazioni è necessario rivolgersi al numero 000386/4 5878250.
Eventi
Alle ben attrezzate strutture alberghiere di Kranjska Gora, si aggiungono i
numerosi eventi sportivi di portata internazionale. Il più importante di tutti
è senza dubbio la Coppa Vitranc, coppa del mondo di sci alpino, che quest'anno
si terrà tra il 4 ed il 6 gennaio. Divenuta ormai un appuntamento tradizionale
per gli appassionati di questo sport, la Coppa Vitranc non è solo una
competizione sportiva ma una vera e propria occasione di festa per tutto il
paese.
Accanto a questo importante trofeo, si svolgono altre competizioni quali
"The three nation cross country skiing", gara che porta i partecipanti
ad attraversare i confini di Italia, Austria e Slovenia, "The old timers
competition", evento annuale in cui gli sciatori sfilano in costume d'epoca
e la "Sled dog competition", gara di slitta con i cani che permette di
assaporare l'atmosfera antartica.
Per
eventuali approfondimenti sulla struttura dell'HIT Hotel Casinò Kranjska Gora e
per ulteriori informazioni su tutti i centri HIT presenti nel mondo è possibile
consultare il sito internet www.hit.si
GERMANIA
TERRA DI MERCATINI DI NATALE
Affondano le radici in un passato lontano di secoli i mercatini di Natale
tedeschi, senz'altro uno degli appuntamenti più sentiti e ricchi di tradizione
di tutta la Germania. Non deve sorprendere, dunque, che ogni centro abitato -
dalla metropoli al piccolo paese di campagna - dal Mare del Nord e dalle coste
baltiche fino alle Alpi tra fine novembre e fine dicembre siano un'esplosione di
luci, colori e profumi dell'Avvento. Le vie dei centri storici si riempiono di
bancarelle mentre chiese gotiche, palazzi storici e case a graticcio fanno da
cornice all'evento più amato dell'anno.
Di seguito forniamo una selezione dei mercati di Natale più significativi nei
due Länder più vicini all'Italia, la Baviera ed il Baden-Württemberg (Foresta
Nera e Lago di Costanza), e nelle Città Storiche della Germania.
Ogni
mercato di Natale è accompagnato da un'offerta soggiorno. Maggiori dettagli su
mercati e singole città così come il relativo materiale fotografico sono
disponibili su richiesta presso l'ufficio stampa.
AUGUSTA: la splendida città rinascimentale
Date: dal 28 novembre al 24 dicembre
Note: Il mercato è caratterizzato dal cosiddetto "Engelespiel" con i
canti degli angeli che trasformano la facciata rinascimentale del municipio in
un grande e suggestivo calendario dell'Avvento.
Offerta:
1 pernottamento con colazione, vin brulé con dolci, cena bavarese, visita della
città e del mercato di Natale al costo di € 86,80 p.p. in camera doppia
Info: Intercity Hotel, tel.: 0049 821 50390, fax:
5039999, augsburg@intercityhotel.de
Oppure:
Regio Augsburg Tourismus, tel.: 0049 821 502070, fax: 5020745, tourismus@regio-augsburg.de
BAD REICHENHALL: sulla strada del sale
Date: dal 25 novembre al 31 dicembre
Offerta:
3 pernottamenti con colazione, biglietto funivia sul Predigstuhl, buono per un
bagno termale, ingresso libero al Museo del sale al prezzo di € 110,- p.p. in
camera doppia
Info: Kur- und Verkehrsverein, tel./fax: 0049 8651 606303,
incoming@bad-reichenhall.de
BAD
TÖLZ: per mercatini ed acque termali
Date: dal 24 novembre al 24 dicembre
Offerta:
5 pernottamenti con colazione a buffet, cocktail di benvenuto, 2 cene a 3
portate, cena tradizionale a base di oca, cena di Natale, galadinner, visita di
Babbo Natale con sorpresa, fiaccolata la notte di Natale, visita guidata della
città al prezzo di € 588,- p.p. in camera doppia
Info: Hotel Tölzer Hof, tel.: 0049 8041 8060, fax: 806333, hotel-toelzer-hof@t-online.de
Oppure:
Tourist-Information, tel.: 0049 8041 786717, fax: 78756, info@bad-toelz.de
BAMBERGA (BAMBERG): l'elegante città sul fiume
Date: dal 28 novembre al 23 dicembre
Offerta:
3 pernottamenti con colazione, pranzo a base di salsicce tipiche e birra
affumicata, uso gratuito dei mezzi pubblici, visita guidata, ingresso liberpo a
5 musei, materiale informativo al costo di € 99,- p.p. in camera doppia
Info: Bamberg Tourismus & Kongreß, tel.: 0049 951
871161, fax: 871960, touristinfo@maberg.de
BONN:
l'aristocratica città dei musei
Date: dal 26 novembre al 23 dicembre
Note:
A pochi chilometri dall'ex capitale federale dal 30 novembre al 22 dicembre il
passato torna a rivivere. Nel pittoresco mercato medioevale di Siegburg artisti,
giocolieri e artigiani di un tempo animano magicamente le strade del paese
Offerta:
2 pernottamenti con colazione, una Welcome Card (permette la visita gratuita
nella casa di Beethoven e in molti altri musei nonché l'uso gratuito dei mezzi
pubblici) e un pacchetto informativo su città e regione a partire da €89,-
p.p. in camera doppia
Info:
Tourismus & Congress GmbH - tel.: 0049 228 910410, 9104111, incoming@tcbonn.de
BREMA: sulla Strada delle fiabe
Date: dal 30 novembre al 22 dicembre
Offerta: 1 pernottamento con colazione, 1 menu a 3 portate, visita guidata nel
centro storico e un bicchiere di vin brulè
Info: Bremer Touristik-Zentrale, tel.: 0049 421 308000,
fax: 3080036, btz@bremen-tourism.de
CALW:
la città di Hermann Hesse
Date: dal 28 novembre all'1 dicembre
Offerta:
1 pernottamento con colazione, visita al mercato natalizio, 1 pasto natalizio,
una visita guidata della cittadina, visita dei numerosi musei, pacchetto
informativo su Calw. Il prezzo parte da € 50,- p.p. in camera doppia
Info:
Stadtinformation Calw, tel.: 0049 7051 968810, fax: 968877, stadtinfo@calw.de
DINKELSBÜHL: un borgo medioevale ricco di fascino
Date: dal 27 novembre al 22 dicembre
Offerta: 6 pernottamenti con mezza pensione (menu festivo la sera di Natale),
cocktail di benvenuto, visita guidata, visita dei musei cittadini, appuntamenti
musicali natalizi a partire da € 313 in camera doppia
Info: Verkehrsamt Dinkelsbühl, tel.: 0049 9851 90240,
fax: 90279, touristik.service@dinkelsbuehl.de
ERFURT:
la storica città della musica
Date: dal 29 novembre al 22 dicembre
Offerta: 2 pernottamenti con colazione, visita guidata della città e del
mercato di Natale, cena in locale storico, visita del duomo e omaggio. Il prezzo
p.p. in camera doppia parte da € 148, p.p. in camera doppia
Info: Tourismus Gesellschaft Erfurt - tel.: 0049 361
6640230, fax 6640290, service@erfurt-tourist-info.de
FRIBURGO
(FREIBURG): in Foresta Nera tra i vigneti
Date: dal 25 novembre al 23 dicembre
Offerta:
2 pernottamenti con prima colazione a buffet, cocktail di benvenuto, cena a base
di specialità locali, visita al mercato di Natale, un bicchiere di vin brulé,
punch al bar e fonduta di carne a partire da € 124,- p.p. in camera doppia
Info: Freiburg Wirtschaft und Touristik, tel.: 0049 761
3881880, fax: 37003, touristik@fwt-online.de
FÜSSEN:
la città di re Ludwig
Date:
dall'1 al 4 dicembre
Offerta: 3 pernottamenti con prima colazione, visita guidata della città,
ingresso libero al Museo e alla Galleria d'arte, visita ai castelli di
Neuschwanstein e Hohenschwangau al costo di € 134,- p.p. in camera doppia
Info: Füssen Tourismus, tel.: 0049 8362 93850, fax:
938560, kurverwaltung@fuessen.de
HEIDELBERG:
allegria e cultura nella città universitaria
Date: dal 27 novembre al 22 dicembre
Note:
alle 17 del 27 novembre dal balcone del municipio Santa Lucia, con un coro di
angeli accompagnati dal suono delle trombe, aprirà ufficialmente le porte del
mercato di Natale
Offerta:
3 pernottamenti con colazione a buffet, una HeidelbergCard per la durata del
soggiorno (mezzi pubblici gratuiti, ingresso libero a musei e molto altro),
pacchetto informativo sulla città e vin brulé con bicchiere in omaggio ad uno
stand del mercato di Natale. Il prezzo p.p. in camera doppia parte da € 105,-
Info: Convention & Visitors Bureau - tel: 0049 6221
142220, fax 0049 6221 142222, book@cvb-heidelberg.de
www.cvb-heidelberg.de
LUBECCA
(LÜBECK): sul Mare Baltico per un lungo relax
Date: dal 25 novembre al 22 dicembre
Note:
Il bosco delle Fiabe di Natale ("Weihnachtsmärchenwald") è una delle
più grandi attrazioni del Natale di Lubecca. Cinquecento abeti illuminati a
festa e ventuno rappresentazioni delle fiabe dei fratelli Grimm ai piedi della
chiesa di S. Maria costituiscono l'eccezionale programma. Dal 29 novembre al 9
dicembre Mercatino dell'artigianato natalizio ("Kunsthandwerker-Weihnachtsmarkt
im Heiligen-Geist-Hospital") nell'antico ospedale medioevale del Santo
Spirito; dal 26 dicembre all/1 gennaio 2003 Mercato del nuovo anno e festa
all'aperto per la notte di San Silvestro nella favolosa cornice del Mar Baltico
Offerta:
a partire da 10 pernottamenti mezza pensione, cocktail ed omaggio di benvenuto,
visita della pittoresca cittadina di Ratekau e del mercato di Natale di
Warnsdorf, escursione e visita guidata a Güstrow, città natale dello scultore
Barlach, visita dell'acquario "Sea-Life Centre", cori natalizi nel
ristorante panoramico dell'albergo "Über den Wolken", concerto nel
monastero Cismar con melodie di opere, operette e musical, escursione nella
città anseatica di Lubecca con visita alla casa dei Buddenbrook, grande ballo
di S. Silvestro e molto altro...Il costo p.p. è di € 224,- al giorno in
camera doppia
Info: Maritim Hotel Travemünde, tel. 0049 4502 890, fax
892020, info.trv@maritim.de Oppure:
Lübeck und Travemünde Tourismus Zentrale LTZ, tel.: 0049 451 1221903, fax:
1221919, marketing@luebeck-tourismus.de
MITTENWALD:
sciare a due passi dall'Italia
Date: dal 28 novembre al 22 dicembre
Offerta:
3 pernottamenti con colazione a buffet, vin brulé con dolce natalizio, gita in
slitta, fiaccolata, ingresso libero al concerto dell'Avvento al prezzo di €
105 p.p. in camera doppia
Info: Der Bicherhof, tel.: 0049 8823 9190, fax: 9194584
MONACO
(MÜNCHEN): la città più "italiana" della Germania
Date: dal 29 novembre al 24 dicembre
Offerta:
3 pernottamenti con colazione a buffet, cocktail di benvenuto, cena con
specialità regionali, nel pomeriggio caffè con dolci natalizi, menu festivo di
Natale, visita guidata della città, spuntino in ristorante tipico, cena al lume
di candela al prezzo di € 345,- p.p. in camera doppia
Info: Maritim Hotel München, tel.: 0049 89 552350, fax:
55235900, info.mun@maritim.de Oppure:
Fremdenverkehrsamt München, tel.: 0049 892330229, fax: 23330329, tourismus.muenchner-schluesel@ems.muenchen.de
MÜNSTER:
biciclette e castelli sull'acqua
Date: dal 24 novembre al 22 dicembre
Offerta:
2 pernottamenti con colazione a buffet, drink di benvenuto, visita guidata della
città, un bicchiere di vin brulé al mercato natalizio, una cena a base di
specialità locali, omaggio a partire da € 134,- p.p. in camera doppia
Info: Münster Marketing, tel.: 0049 251 4922721, fax:
4927742
NORIMBERGA
(NÜRNBERG): storia e tradizioni
Date: dal 29 novembre al 24 dicembre
Note:
uno dei mercati di Natale tedeschi più antichi e più famosi, culla dei
Lebkuchen, i tipici biscotti di pan di zenzero diffusi in tutta la Germania
Offerta:
2 pernottamenti con colazione a buffet, cocktail di benvenuto, gadget, cena a
buffet, cena a 4 portate al costo di € 233,- p.p. in camera doppia
Info: Maritimhotel Nürnberg, tel.: 0049 911 23630, fax:
2363823, info.nur@maritim.de Oppure:
Congress- und Tourismuszentrale, tel.: 0049 911 23360, fax: 2336166, tourismus@nuernberg.de
POTSDAM: un tuffo nella storia a due passi da Berlino
Date: dal 30 novembre al 23 dicembre
Offerta: 4 pernottamenti con colazione, entrata al concerto di Natale, menu a 6
portate con aperitivo alla vigilia al prezzo di € 332,50 p.p. in camera doppia
Info:
Potsdam Tourismus, tel.: 0049 331 275580, fax: 2755879.
RATISBONA (REGENSBURG): la città dei Thurn und Taxis
Date: dal 29 novembre al 23 dicembre
Offerta:
2 pernottamenti con colazione a buffet, cocktail di benvenuto, cena natalizia,
visita guidata della città, piccola sorpresa, vin brulé, materiale informativo
al prezzo di € 120,- p.p. in camera doppia
Info: Hotel Münchner Hof, tel.: 0049 941 58440, fax:
561709, info@muenchner-hof.de Oppure:
Tourist-Information, tel.: 0049 941 5074410, fax: 5074419, tourismus@regensburg.de
ROSTOCK: la storica città anseatica
Date: dal 22 novembre al 21 dicembre
Note:
il più grande mercato di Natale del Meclenburgo-Pomerania Occidentale. L'1
gennaio 2003 a Warnemünde tradizionale festa ai piedi del cosiddetto "Faro
in fiamme" con spettacolari fuochi d'artificio e giochi di laser.
Offerta: 4 pernottamenti con mezza pensione al costo di € 175,- p.p. in camera
doppia.
Info: Heideperle, tel.: 0049 381 20640, fax: 206464, www.heideperle.de
Oppure: Tourismuszentrale Rostock & Warnemünde, tel.: 0049 381 5480011,
fax: 5480014, touristinfo@rostock.de
ROTHENBURG OB DER TAUBER: Natale a 360°
Date:
dal 29 novembre al 22 dicembre
Offerta:
3 pernottamenti con colazione a buffet, 3 cene in diversi ristoranti rinomati,
ingresso libero in 4 musei, visita guidata notturna, buono per un vin brulé al
mercato di Natale da € 310,- p.p. in camera doppia
Info: Romantik Hotel Markusturm, tel.: 0049 9861 94280,
fax: 2693, markusturm@t-online.de
Oppure: Kultur- und Fremdenverkehrsamt, tel.: 0049 9861 40492, fax: 86807, info@rothenburg.de
STOCCARDA
(STUTTGART): non solo auto!
Date: dal 29 novembre al 23 dicembre
Note: il più grande della Germania con oltre 200 bancarelle allestite sulla
Piazza del Mercato e sulla Schillerplatz
Offerta: 1 pernottamento con piccola colazione, 1 cocktail di benvenuto, 1
tessera valida per 1 bicchiere di
vin brulé, würstel alla griglia, 1 menu natalizio, 1 confezione di dolcetti di
Natale. Il prezzo p.p. parte da € 73.Info: Stuttgart Marketing, tel.: 0049 711 22280, fax
2228253, info@stuttgart-tourist.de
TREVIRI
(TRIER): dall'antica Roma ai nostri giorni
Date: dal 25 novembre al 22 dicembre
Offerta: 2 pernottamenti con colazione, 1 ricco menu, visita guidata della
città, degustazione di sei diversi vini a partire da € 133,- p.p. in camera doppia
Info: Tourist-Information Trier - Tel.: 0049 651 978080,
fax 44759, info@tit.de
ULM: in Baviera o in Baden-Württemberg?
Date:
dal 25 novembre al 22 dicembre
Offerta:
3 pernottamenti con mezza pensione, cena natalizia, visita guidata del museo di
Ulm, vin brulé, caffè e melodie natalizie, molto altro ancora. Il prezzo p.p.
è di € 329,- in doppia.
Info: Maritim Hotel Ulm, tel. 0049 731 9230, fax 9231000, info.ulm@maritim.de
Oppure:
Tourist-Information Ulm/Neu-Ulm, tel.: 0049 731 1612830, fax: 1611641, info@tourismus.ulm.de
WÜRZBURG: Natale con il Tiepolo
Date: dal 29 novembre al 23 dicembre
Offerta: 3 pernottamenti con colazione a buffet, mezza pensione, drink di
benvenuto, passeggiata e visita della fortezza Marienberg, giro della città al
costo di € di € 220,- p.p. in camera doppia o singola
Info: Maritim Hotel Würzburg, tel.: 0049 931 30530, fax:
3053900, info.wur@maritim.de
Oppure:
Congress und Tourismus, tel.: 0049 931 372335, fax: 373652, tourismus@wuerzburg.de
AD
ASTI PER CELEBRARE IL TARTUFO E GLI ALTRI PRODOTTI TIPICI DEL TERRITORIO IL 16 E
17 NOVEMBRE UN ELOGIO ALLA GASTRONOMIA ASTIGIANA
Il terzo fine settimana di novembre la città di Asti propone una kermesse
gastronomica ricca di manifestazioni, feste, e mercati, per fare scoprire e
"riscoprire" i prodotti tipici del territorio.
Anche
quest'anno un elogio particolare è riservato al tartufo, il prezioso tubero
principe della gastronomia astigiana ed internazionale che sarà il protagonista
assoluto della Fiera regionale ad esso dedicata. Nelle tante bancarelle si
potranno acquistare ed assaggiare questi "frutti della terra", tanto
elogiati anche da Virgilio.
Altra
importante manifestazione è "Cucina e Cantina: nata due anni fa per dare
il giusto risalto alla gastronomia locale, è una celebrazione del "buon
bere e del buon mangiare", un sodalizio perfetto tra gli ottimi vini
astigiani ed i gustosi piatti della cucina invernale.
Il
visitatore goloso potrà anche "girovagare" insieme a musicanti,
cantastorie e giocolieri, tra i prodotti biologici del mercatino di Agroarte e
sotto i portici tra una miriade di bancarelle che offrono i prodotti tipici
dell'inverno e oggetti d'artigianato. Può essere questa un'occasione unica per
riempire la propria dispensa di "cose buone" e per imparare a
conoscere la gastronomia di un territorio dalle radicate tradizioni culinarie.
Programma
Sabato 16 novembre
Piazza
San Secondo:
Agroarte: mercatino dei prodotti biologici quali pane, verdure e frutta di
stagione, tessuti e piccolo artigianato
Domenica 17 novembre
Piazza
San Secondo
Fiera Regionale del tartufo: per tutta la durata della fiera funzionerà il
Palatartufo dove si potranno degustare vini e piatti tipici al tartufo cucinati
dalle Pro Loco astigiane e nei ristoranti locali sarà proposto un menù al
tartufo
Palazzo Civico:
Esposizione e premiazione dei migliori "piatti" di tartufi a cura del
Comune di Asti e della Camera di Commercio.
Sotto i portici e nelle vie del centro:
Mostra mercato dei prodotti tipici dell'autunno quali noci, castagne, funghi,
salami al tartufo, vini e distillati, piccoli accessori per la cantina e la
cucina (entrambe le giornate)
. Per
informazioni: Comune di Asti - Tel 0141 399486 oppure 0141 399399
CONSULENZE
TERMALI GRATUITE DEI MEDICI SPECIALISTI ALLE TERME DI SALSOMAGGIORE
Nel mese di ottobre, per quattro giorni consecutivi, le Terme di Salsomaggiore
(Parma) metteranno a disposizione del pubblico i migliori specialisti per una
consulenza medica gratuita sui benefici dei trattamenti termali in molti e vari
disturbi cronici. Con una telefonata al numero verde si potrà avere un valido
aiuto per risolvere alcuni problemi legati alla salute e al proprio benessere.
Lo specialista "entra a casa tua" con la nuova iniziativa delle Terme
di Salsomaggiore (Parma). E lo fa gratuitamente per quattro giorni per spiegare
come, con una medicina naturale come l'acqua termale, sia possibile aiutare il
nostro organismo e renderlo più efficiente . Un'opportunità da non perdere con
il massimo della privacy. Basta digitare il numero verde 800-861385, dalle ore
15 alle ore 17, per sapere come risolvere in tempi brevi i diversi problemi di
salute: dalle questioni legate all'artrosi, all' osteoporosi e alla
riabilitazione, alle questioni delle vie respiratorie, le cui cause sono
moltissime e tra queste anche il clima, l'inquinamento, il complesso universo
delle allergie. Grazie a questo numero verde, sarà quindi possibile parlare a
tu per tu con uno specialista per avere una importante consulenza medica. Martedì
15 ottobre, il professor Giorgio Varacca, direttore sanitario delle Terme di
Salsomaggiore e specialista in idrologia medica e fisiokinesiterapia ortopedica,
sarà a disposizione del pubblico per rispondere sui problemi legati alle
artrosi, all'osteoporosi, ai disturbi articolari, alla riabilitazione in acqua
termale salsobromoiodica a seguito di interventi chirurgici o anche solo a
seguito di traumi. Si parlerà della complessa azione antinfiammatoria e
riabilitativa dei bagni e dei fanghi termali, della ginnastica in piscina, di
camminamenti in percorsi specifici con acqua termale a temperatura alternata.
Insomma di tutti quei benefici che un'acqua termale come quella salsobromoiodica
può esplicare sui disturbi cronici del nostro organismo. Mercoledì 16 ottobre,
il dott. Mario Bocchi, specialista in idrologia medica e otorinolaringoiatra sarà
reperibile per le questioni che colpiscono le prime vie aeree quali il naso, la
gola e l'orecchio. Problemi che causano la sinusite, l'ipoacusia, il mal di
gola, disturbi che spesso si cronicizzano e le cui cause sono da riscontrarsi
negli sbalzi di clima, nell'inquinamento ambientale e nell'inquinamento
acustico. Perché fanno bene le cure inalatorie? Perché le acque termali di
Salsomaggiore sono particolarmente indicate nei bambini? Cos'è l'Acqua Madre e
qual è il suo impiego nelle applicazioni termali? Queste e tante altre domande
potranno essere rivolte allo specialista per scoprire le indicazioni specifiche
delle acque termali nei vari problemi di salute. Giovedì 17 ottobre, la
dott.ssa Laura Irali, specialista in idrologia medica, ginecologia e ostetricia
risponderà alle donne che accusano disturbi cronici e fastidiosi legati all'età
puberale, all'età matura e alla menopausa. Si potranno porre quesiti su tutti
quei problemi ricorrenti quali le infiammazioni pelviche e le infezioni
urogenitali, problemi di amenorrea, sterilità e disturbi legati al climaterio
femminile. Non si può certo dimenticare che le acque di Salsomaggiore hanno
contribuito alla felicità di tante donne aiutandole a divenire Mamme. Basta
ricordare la felice storia di Sophia Loren. Importante inoltre è ricordare la
grande azione antinfiammatoria di queste acque e la grande ricchezza di iodio in
esse contenuto, dalla funzione altamente stimolante. Bagni termali, irrigazioni
e aerosols vaginali insieme a impacchi di fango sono i trattamenti più comuni.
Saranno spiegate le indicazioni, i benefici e come abitualmente si eseguono.
Venerdì 18 ottobre, il dott. Giuseppe Marletta, specialista in idrologia medica
e in pneumologia, sarà quindi a disposizione per chiarire questioni legate a
problemi delle vie respiratorie, in particolare ai bronchi e ai polmoni.
Problemi causati dall'inquinamento in generale, dal fumo e dalle allergie.
Bronchiti croniche, asma bronchiale, broncopneumopatie croniche con componente
ostruttiva, bronchiti catarrali. Disturbi che creano problemi di respiro ,
malattie professionali e così via. Anche in questo caso, l' esposizione del
problema stimolerà una risposta appropriata in ambito termale per suggerire la
migliore terapia, ma anche la migliore prevenzione. E se per caso il telefono è
occupato da un'altra consulenza, il servizio delle Terme di Salsomaggiore avrà
l'impegno di registrare il numero della chiamata e a quel punto sarà lo stesso
specialista a telefonare direttamente al paziente. Il numero verde è 800-861385
(chiamata gratuita). www.termedisalsomaggiore.it
E-mail: info@termedisalsomaggiore.it
E.CLUB
SPONSOR TECNOLOGICO DI TRAVEL TREND 2002
In occasione di Travel Trend 2002, uno dei più importanti appuntamenti in
Italia nell'ambito del turismo congressuale, incentive e d'affari, e.Club,
società del Gruppo Tecnodiffusione all'avanguardia in ambito mobile business,
presenta una soluzione basata su tecnologia Wi-Fi ideale per alberghi e centri
congressi. Nel corso dell'evento, che si tiene presso gli East End Studios di
via Mecenate a Milano, i visitatori avranno la possibilità di apprezzare i
vantaggi dell'offerta di e.Club usufruendo di postazioni connesse a una Wireless
LAN.
I
servizi presentati da e.Club permettono di effettuare connessioni a Internet
senza fili, estremamente veloci e sicure, direttamente dalla propria stanza
d'albergo o da una conference room, utilizzando una PC card e un notebook. La
soluzione, di facile installazione e gestione, è caratterizzata da
investimenti contenuti e ritorni significativi: è infatti sufficiente un
numero di utenti limitato per ammortizzare i costi di implementazione.
La
novità del servizio consiste nella modalità di gestione: il modello di "revenue
sharing" proposto da e.Club consente ad alberghi e centri convegni di
offrire connessioni wireless senza doversi occupare dei relativi oneri di
gestione e creando, al tempo stesso, nuove fonti di reddito. Gli utenti possono
usufruire del servizio in tutti gli alberghi e centri convegni abilitati (hot
spot) da e.Club con una tariffazione flessibile e personalizzata, acquistando
una carta prepagata o tramite abbonamento.
La soluzione, che dispone di un sistema di controllo degli accessi e
autenticazione e fatturazione completamente automatico, è dotata di elevati
standard di sicurezza per garantire la riservatezza dei dati e delle
informazioni trasmesse senza fili. e.Club si occupa inoltre di tutti gli aspetti
relativi alla gestione del servizio di connessione, dall'installazione degli
access point alla manutenzione, dall'aggiornamento all'assistenza relativa al
software.
"Riteniamo che Travel Trend sia la vetrina ideale per dimostrare
concretamente ai responsabili di alberghi, fiere e centri congressi i vantaggi
offerti dai nostri servizi Wi-Fi in termini di innovazione tecnologica,
opportunità di business e ripartizione dei profitti" ha dichiarato Luca
Nugnes, Direttore Generale di e.Club. "L'offerta dei nostri servizi
Internet senza fili e a banda larga migliora l'immagine di alberghi e centri
congressi, differenziando i servizi offerti alla clientela e incrementando così
il vantaggio competitivo".
LA DOMENICA SI RECITA AL CASTELLO RICOMINCIANO IL 6 OTTOBRE
GLI APPUNTAMENTI-SPETTACOLO CON IL MUSEO DEI BURATTINI GRAZIE ALLE
CONFERENZE-ANIMATE DI GIMMI FERRARI
Ricomincia dall'autunno la sempreverde magia del mondo dei burattini. Dopo il
successo della rassegna internazionale Marionette & Burattini svoltasi a
Parma, che ha chiamato a raccolta ogni venerdì nella notturna cornice della
Corale Verdi una crescente folla di spettatori appassionati del genere,
l'appuntamento torna tra le quinte raccolte e preziose del Museo Giordano
Ferrari. Non nel giardino segreto, dove l'estivo appuntamento ha avuto inizio e
conclusione, ma proprio all'interno, in quegli spazi ritrovati che ospitano una
delle più vivaci e straordinarie delle collezione permanenti. Grazie alla
donazione di Giordano Ferrari, nome eccelso della storica dinastia di maestri
burattinai dalla radice parmense, il Castello dei Burattini (voluto
dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Parma) offre infatti ai suoi
visitatori una scelta dell'immenso e colto patrimonio che racchiude: e cioè
oltre 1500 tra marionette e burattini, 400 scenografie, 200 copioni e 400 volumi
sul teatro di figura oltre a chicche
come alcune opere del Settecento, un importante nucleo dell'Ottocento, e un
fondo di pupi siciliani. Non solo, ma il Museo, così come chiedono gli sguardi
appesi a un filo dei suoi ospiti, è momento puntuale di teatro, ricerca,
spettacolo. Com'è il caso, appunto, delle conferenze - animazione condotte da Gimmi Ferrari che
riprendono il via domenica prossima, 6 ottobre. Come già nella scorsa stagione
ma con altre novità, ogni settimana si rinnoveranno questi straordinari
"incontri" con il teatro di figura che tra storia, gioco e spettacolo,
introducono alla magia di questo mondo attraverso l'illustrazione delle
tecniche di animazione e dei (celeberrimi) personaggi. Burattini,
marionette, pupi, pupazzi, ombre, si avvicenderanno quindi sul piccolo palchetto
allestito all'interno del Castello dei Burattini, riprendendo con immutata
suggestione quel discorso didattico che così fortemente appartiene a questo
palcoscenico e al quale il museo ha sempre rivolto una particolare attenzione.
Ma non basta. Dalla metà di ottobre andranno in scena anche altre
"conferenze", se possibile ancora più animate, pensate per il
pubblico dei più piccoli (fino ai sei - sette anni) e giocata sul personaggio
di Capitan Fracassa. Perché il grande spettacolo dei burattini è senza dubbio
anche per loro. Gli incontri si svolgeranno la prima e la terza domenica di ogni
mese alle ore 11 e tutti i giovedì alle ore 9 e alle ore 11. Il prezzo del
biglietto d'ingresso al museo, che comprende anche la visione della conferenza
è di 2,5 euro per i biglietti interi e di 1,5 euro per quelli ridotti. Per
informazioni e prenotazioni rivolgersi
al Castello dei Burattini, Via Melloni 3/a, tel 0521 239810. E-mail: castellodeiburattini@comune.parma.it
www.comune.parma.it/castellodeiburattini
Pagina 1
Pagina 2 Pagina
3 Pagina 4
Titoli
Home
Archivio news
|