NOTIZIARIO
MARKETPRESS
NEWS
di
MERCOLEDI'
6 NOVEMBRE 2002
pagina 4
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
IL GRUPPO TELECOM ITALIA ALLA GIORNATA
NAZIONALE PER LA RICERCA SUL CANCRO
Roma 6 novembre 2002 - Il Gruppo
Telecom Italia, da sempre vicino alle più importanti iniziative di natura
sociale, partecipa al grande progetto promosso dall'Airc, che aiuta a
sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della prevenzione e a
raccogliere fondi per sostenere progetti di ricerca scientifica. Telecom
Italia mette a disposizione la propria efficienza al fine di instaurare un
rapporto diretto e di fiducia nei confronti di quanti vogliono contribuire
alla riuscita dell' iniziativa. Ecco le azioni messe in campo dalle società
del Gruppo Telecom Italia: Telecom Italia Wireline mette a disposizione il
numero 187, attivo per raccogliere promesse di donazioni, ininterrottamente,
dalle ore 7.00 di Domenica 10 Novembre fino alle ore 24.00 di Martedì 12
Novembre. Le trasmissioni Rai che sosterranno l'iniziativa e promuoveranno
le offerte attraverso il 187 sono: In Famiglia domenica 10 novembre in onda
su Rai 2; Domenica in su Rai 1; Elisir su Rai 3; la Domenica Sportiva su Rai
2 e martedì 12 novembre Novecento su Rai 1. Tim fornisce ai propri clienti
la possibilità di offrire ad Airc un contributo in maniera semplice ed
efficace. Fino al 15 novembre, infatti, sarà possibile effettuare donazioni
inviando uno o più Sms al numero 44644. Per ogni messaggio Tim devolverà
il corrispettivo del costo sostenuto dai propri clienti all'Airc (1 euro per
ogni Sms Iva inclusa). Per la giornata dedicata alla ricerca sul cancro
Virgilio, principale motore di ricerca italiano del Gruppo Seat PG, offre
uno spazio privilegiato sul suo sito internet, valorizzando le iniziative di
Airc. All´indirizzo http://sociale.virgilio.it/extra/airc/index.html
da oggi disponibile online, si potranno trovare e approfondire tematiche
quali: la prevenzione (alcune indicazioni sui modi per difendersi dal
cancro); l´assistenza ai malati (quali i centri di assistenza e aiuto per i
malati e per chi è vicino a chi soffre); la ricerca scientifica (le novità
dal mondo della ricerca, quali sono i terreni di speranza);- la medicina
(come interviene l´oncologia, quali sono le cure attualmente messe in
atto). Carlo Buora, Amministratore delegato di Telecom Italia, partecipando
alla conferenza stampa di presentazione ha così commentato: " Per un
Gruppo come Telecom Italia, sostenere la ricerca è un dovere istituzionale.
Questa iniziativa ci consente di collegare il grande impegno del Gruppo nei
confronti della ricerca a quanto stiamo facendo sul piano sociale ed etico.
Lo facciamo non attraverso un mecenatismo fine a se stesso, ma mettendo a
disposizione dell´Airc le nostre strutture e le nostre tecnologie d´avanguardia.".
Ricordiamo i progetti di carattere sociale e scientifico che il Gruppo
Telecom Italia ha promosso nel corso dell'anno: Telecom Italia Wireline ha
realizzato varie iniziative, dalla partnership con i Frati Minori Cappuccini
di Padre Pio, in occasione della Beatificazione del Santo, a quella con l´Associazione
Rainbow che opera nella Comunità di S.Patrignano. Seguiranno le prossime
maratone televisive Rai promosse da Airc (10-12 nov.) e Telethon (13-14-15
dic.), oltre alla campagna di sensibilizzazione per la raccolta fondi
promossa dall´Associazione Angeli- Ail. Tra le iniziative più rilevanti,
realizzate da Tim, il "Progetto Arcobaleno" e il "Progetto
Ginestra" per il reinserimento nel mondo del lavoro di disabili e
detenuti; la produzione di carte telefoniche in grado di permettere ai non
vedenti di inviare e ricevere messaggi di testo sul telefonino; il varo di
iniziative finalizzate alla devoluzione di fondi all'Unicef e alle
associazioni che lottano contro la criminalità organizzata; la
collaborazione con il Ministero della Salute per divulgare l'informazione
relativa alle maggiori tematiche sanitarie; i "Pony della solidarietà"
per consentire gli anziani soli di comunicare, almeno via cellulare, nelle
città di Roma e Milano.
NAUTIC SHOW 50 SALONE INTERNAZIONALE
DELLA NAUTICA APPRODA IN GRANDE STILE A VERONAFIERE DALL' 8 AL 16 FEBBRAIO
2003. CONTINUA LA CRESCITA ...ESPONENZIALE IN TUTTI I SETTORI
ESPOSITIVI.
Verona, 6 novembre 2002 - Se Nautic Show ha rappresentato al momento del suo
varo una scommessa non facile da vincere per Optimist (società
organizzatrice del salone), Veronafiere rappresenta il definitivo e felice
approdo per una manifestazione (l'unica su terraferma) ai vertici del
settore nautico italiano che si appresta a vivere una spumeggiante quinta
edizione. Questo autentico `gioiello', firmato Luciano Coin, si svolgerà
dall'8 al 16 Febbraio 2003 su un'area allestita di oltre 60.000 mq. (+ 40%
rispetto all'ultima edizione). La scelta di Veronafiere, certamente non
facile e ponderata a lungo, è stata dettata principalmente dall'esigenza di
dover allestire una superficie più grande e logisticamente perfetta sotto
ogni punto di vista per sopperire alle sempre maggiori richieste di
espositori italiani ed esteri. Da quest'anno Nautic Show si fregia
dell'appellativo di Salone Nautico Internazionale, grazie al riconoscimento
del Ministero dell'attivita' Produttive, diventando un punto di riferimento
importante per il mondo nautico italiano e non solo. Luciano Coin e Luigi
Michielon (Presidente e Vice Presidente di Optimist) insieme ai vertici
dirigenziali di Veronafiere sono già da mesi al lavoro per battere i
`record' raggiunti nell'ultima edizione del salone (svoltosi nello scorso
mese di febbraio a Montichiari-Bs). 1425 espositori del 2002 (42% in più
rispetto al 2001) di cui 69 stranieri (con un +480% d'imbarcazioni presenti
da 11 a 20 metri) sono traguardi già raggiunti e in via di superamento per
l'edizione 2003 di Nautic Show. Protagonisti indiscussi di Nautic Show: mega
yachts, yachts, barche a motore ecc... da esibire con fierezza come un
gioiello da parte di molti e importanti cantieri `soprattutto italiani' ai
numerosi visitatori attesi da tutt'Italia, dalla Germania, dall'Austria e
dai Paesi dell'Est. Grande attesa per le vetrine espositive di tutti i
cantieri presenti tra cui spiccano marchi come: Albatro, Aprea Mare, Azimut,
Bavaria, Cantieri Navali del Golfo, Cantieri di Sarnico, Ferretti, Neptunus,
Portofino Marine, Rio, Riva, Sea Fortune, Sea Line, Sea Ray, Selva,
Sunseeker, Uniesse, U.S.Marine, Windy Boats ecc.. Nautic Show presenterà
anche il meglio del settore di: gommoni, motori entro e fuoribordo,
carrelli, trasporto imbarcazioni, strumentazione elettronica ecc.. Molto
vasta per l'edizione 2003 l'offerta di servizi da parte di: agenzie
nautiche, agenzie viaggi, assicurazioni, banche, charter e broker, enti e
associazioni, scuole nautiche, servizi nautici, abbigliamento sportivo e
nautico. Ricco anche il settore dell'editoria specializzata (e non) con la
presenza di oltre venti testate di autorevole firma e prestigio. Nautic Show
si prefigge di superare già dall'edizione 2003 il traguardo di 70.000
visitatori accoppiando (nel primo week end 8-9-10 febbraio 2003) una
selezionata e ricca edizione di Fly Fishing e Spinning Show prestigiosa
passerella per un settore che sta ottenendo sempre più conferme e spazio
nel panorama fieristico italiano. Fly Fishing e Spinning Show si afferma
definitivamente come primo salone per la pesca tradizionale e alla mosca.
Diversi i nomi che hanno già aderito a Pescare - Fly Fishing e Spinning
Show tra i quali: Tubertini, Benecchi Products, Scierra, Orvis, Garue-Sage,
Alpiflies-Loomis, Modem Flies, Bass project, Kabo, Gary Yamamoto Italia, Fox,
Simplex, Fly, Adinolfi, Tight line sistem, Fishing Intemational P-Line,
Austria fishwassher, Slovenia, Simms, Mayora, Australian go fishing,
Levantades, Lazzeri, Fly Fishing Tackle, Misterfishing Import ecc.. Tra le
attrazioni principali di Fly Fishing e Spinning Show l'esibizione di famosi
campioni inglesi come Hyvel Morgan o degli americani Viola brothers, esperti
di pesca e spinning che illustreranno le ultime tecniche di pesca. Di
rilievo l'Area Fly Tiers riservata alla costruzione di mosche artificiali
con la presenza di Chris Helm (Usa), Peeter Howard (Cdn) e Alberto Salvini
(costruttore Umpqua). Fly Fishing e Spinning Show offrirà inoltre ai
numerosi visitatori un casting pool di trenta metri per la pesca a mosca
artificiale, una bass tank (vasca con pesci predatori: black bass e lucci) e
lo svolgimento di un importante trofeo di costruzione.
SI INAUGURA A VERONAFIERE IL PRIMO
SALONE DEL LUSSO
Verona, 6 novembre 2002 - Nell'ambito di Nauticshow, salone di punta della
Nautica internazionale, debutta Luxury & Yachts: primo Salone italiano
del lusso, in calendario a Verona dall'8 al 16 febbraio 2003. Sostenuto da
Veronafiere, Luxury & Yachts si estenderà su un¹area espositiva di
circa 11.000 mq, proponendo una selezione di top brands ed esclusivi
artigiani del lusso. Per un massimo di 100 presenze.Tra gli espositori del
settore moda, Hermès, Kiton, BMG (British Menswear Guild - associazione
sartoriale di Savile Raw) e i famosi orologi Audemars Piguet; alla voce
artigianato, Artes, sete preziose eseguite su telai antichi, Jesurum,
merletti veneziani dal 1870, Giuseppe Rivadossi Officine, arredi fatti a
mano (pezzi unici). Non mancano, inoltre, istituti bancari che stipulano
leasing esclusivamente per beni di lusso, i preziosi bonsai di Crespi e il
mito delle Harley-Davidson. Ideata da Luciano Coin, Presidente di Nauticshow,
Luxury & Yachts è la prima rassegna aperta al pubblico che coniuga
lusso "per mare e per terra". Partendo dai maggiori nomi della
cantieristica mondiale quali Azimut, Cantieri di Sarnico, Ferretti, Cantieri
Navali del Golfo, Sea Ray, Riva e Sunseeker, il visitatore potrà poi
"approdare" al salone dei prodotti più esclusivi del mondo.
Alcuni dei quali saranno in vendita. Mostre & Dibattiti Luxury &
Yachts sarà anche un'occasione per approfondimenti, ricerche e dibattiti
aperti al pubblico sul tema del lusso. All¹interno del Salone saranno
infatti organizzati, in collaborazione con l¹Istituto Europeo di Design
Moda Lab di Roma una serie di incontri con sociologi, giornalisti,
osservatori del costume e docenti universitari. Nell¹area dedicata alle
mostre verrà allestita la personale di Marino Parisotto, principe dell¹obiettivo
e autore di campagne pubblicitarie di top brands internazionali. Titolo
della personale: ³Luxury & Shoots - i contesti della comunicazione di
lusso². Inoltre, l¹esposizione degli storici motoscafi Riva, con i modelli
preferiti dalla Bardot e le antiche creazioni di Jesurum, il fornitore
ufficiale della Casa Reale italiana. Le Mostre Di Luxury & Yachts -
Marino Parisotto - Romantico e visionario, lo stile di Parisotto si affida
alla più antica delle armi: la Bellezza, in tutte le sue forme. E¹ grazie
alla forza e alla simbologia dei messaggi che alle immagini di Parisotto
crescono le ali alla comunicazione. In esposizione la personale dell¹artista
dal titolo: "Luxury & Shoots - i contesti della comunicazione di
lusso". Riva: I Tempi D'oro "Prima di salire in barca si tolga le
scarpe". Già, su quei divani di pelle zebrata sfiorati dai piedi di
Anita Ekberg o Sofia Loren non poteva essere altrimenti. Ne sarebbe andato
di mezzo il fascino di quei legni mogano lavorati fino all¹esasperazione.
La Bardot impazzava a Saint Tropez e faceva sognare Gunther Sachs, lui non
negava le corse in acqua con il suo Tritone ma poi arrivava fino a Cannes
dove l¹aspettava per un giro la principessa Soraya. B.B. cambiava modello
ogni stagione. In esposizione: i modelli che mietevano ³vittime² e
successo nel jet set. Il Corredo Di "Christina O" E' impossibile
parlare di Jesurum senza descrivere la storia del merletto e non è
possibile raccontare la storia del merletto senza menzionare Jesurum. E¹
passato più di un secolo da quando Michelangelo Jesurum si adoperò per
ridare vita all¹arte del merletto veneziano dedicandosi, in particolare, al
ripristino del tombolo. Grazie alla famiglia Levi Morenos, che rilevò
l'azienda nel 1939, fu salvata, durante la guerra, la storica collezione di
merletti e il materiale d¹archivio della ditta. In esposizione: dalle
tovaglie in Punto Venezia di fine Œ800 realizzate per la Casa Reale
italiana al corredo fornito recentemente per il panfilo "Christina O"
appartenuto a Aristotele Onassis.
IL MAROCCO OSPITE D'ONORE A TECNHOTEL
HOSPITALITY 2002 "SERATE MAROCCHINE" ALLO STARHOTEL E MERCATINO
DELL'ARTIGIANATO NEL CORTILE DI PALAZZO DUCALE
Milano, 6 novembre 2002 - Sarà ricca di eventi la 35ª edizione di
Tecnhotel Hospitality, la rassegna internazionale dell'industria
dell'ospitalità in programma alla Fiera di Genova dal 9 al 13 novembre.
Cresce l'attesa per i grandi chef, protagonisti della sfida per
rappresentare l'Italia nell'ambitissima finale di Lione del "Bocuse
d'or" mentre il Marocco, ospite d'onore di Tecnhotel, annuncia i suoi
programmi a Genova. All'interno della manifestazione il Marocco sarà
presente con uno stand dell'Ente nazionale per il turismo e un'importante
delegazione che comprende quindici operatori selezionati tra rappresentanti
istituzionali, progettisti, responsabili di catene alberghiere e dello
stesso ente nazionale per il turismo. Tra i presenti il presidente della
Federazione degli albergatori del Marocco, Rachid Aissaoui, la cui
partecipazione è prevista anche in occasione della cerimonia inaugurale di
sabato 9 novembre alle 9.30. Fra gli appuntamenti ufficiali in programma
alle 16.00 di sabato 9 l'incontro con il Vice-Ministro per le Attività
Produttive Adolfo Urso, domenica 10 alle 14.30 in sala stampa la
presentazione del piano di sviluppo turistico del Marocco e alle 20.30 la
Serata di gala a Palazzo Ducale - Sala del Maggior Consiglio con menù
tipico, musica e balli caratteristici. Ma molte saranno le iniziative che,
anche al di fuori della Fiera, si susseguiranno nel corso delle giornate che
vanno dal 9 al 13 novembre, a testimonianza di come la partecipazione del
Marocco a Tecnhotel Hospitality sia il primo tassello di un progetto più
ampio che ha trovato proprio nell'importante manifestazione genovese un
adeguato trampolino di lancio. Il cortile di Palazzo Ducale ospiterà una
bella esposizione di artigianato, con vendita dei prodotti e artigiani
all'opera, mentre lo Starhotel di Corte Lambruschini darà spazio alle
"Serate Marocchine" con degustazione di piatti tipici preparati
direttamente da chef marocchini e il rituale contorno di musica e balli.
Tecnhotel Hospitality 2002 sarà aperto ai soli visitatori professionali
tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.30. Per maggiori informazioni e per il
programma dei convegni è possibile consultare il sito internet www.tecnhotel-online.it
17° EDIZIONE DI FRANCHISING &
PARTNERSHIP 2002. LA FORMULA PER SVILUPPARE L'OTTIMIZZAZIONE DEL MODELLO
COMMERCIALE
Milano, 6 novembre 2002 - II business dell'affiliazione commerciale mantiene
un importante trend di crescita del 7,8% delle insegne, nonostante la
difficile realtà che l'economia internazionale sta vivendo. La risposta a
questo dato è semplice. In un mercato complesso, tiene il ruolo della marca
e la capacità delle aziende che utilizzano questa formula commerciale di
consolidare il proprio presidio. Come? Attraverso una ricerca di efficienza,
costruita attraverso nuovi concetti gestionali e di logistica e nuove
relazioni con il consumatore. Le cifre lo dimostrano. Nel 2001 il giro
d'affari del franchising è stato di 13.849 milioni di euro, con un
incremento del 13,8% rispetto all'anno precedente, mentre i franchisor sono
stati 606 e i,franchisee si sono attestati a 36.547. II franchising ha
creato nuovi posti di lavoro: gli occupati del settore sono infatti 99.018,
confermando un trend in continua crescita (Dati Assofranchising 2001 -
elaborati da Quadrante S. r.l.). La nuova imprenditoria del settore,
l'innovazione delle formule, le opportunità occupazionali, saranno anche i
temi della 17° edizione di Franchising & Partnership - Salone
organizzato da Expocts - la più grande manifestazione a livello europeo
dedicata al mondo della distribuzione, osservatorio ormai consolidato del
settore e della sua evoluzione, che aprirà i battenti dall' 8 all'I 1
novembre a Milano. Una Manifestazione rivolta ad operatori italiani e
stranieri per conoscere, informarsi, aggiornarsi, che mantiene intatto il
format che ne ha consacrato il successo. Un appuntamento che fa convergere
importanti brand consolidati nel settore, ma anche piccole e medie realtà
di nicchia, per una visione dello scenario generale. Un Salone di grande
interesse per il mercato, che quest'anno sarà il palcoscenico di
significativi momenti di incontro. Tra questi l'Istituto per il Commercio
Estero, presenterà indagini di mercato svolte in Grecia, Polonia, Romania,
Spagna, Stati Uniti e Turchia, per favorire i franchssor italiani
interessati ad uno sviluppo internazionale. Inoltre, il Salone ospiterà per
la prima volta la Borsa dell'Immobile Commerciale, una importante occasione
per scambi di informazioni mirate al settore. Altra grande novità il
progetto Nemo Next Shop: una Galleria-Mostra sul negozio del futuro il cui
concept è stato sviluppato da Expocts, Rds Consulting e dal Gruppo Sabatini.
Nemo Next Shop è un laboratorio di idee, stimoli, archetipi, provocazioni,
prototipi e visioni dello shopping che verrà; una galleria di negozi e
soluzioni che anticipa le tendenze e gli esempi più eclatanti di come
"faremo shopping nel 2005". II cuore della manifestazione
espositiva è strutturato in tre grandi aree. Franchising, E-Retail, Shop
Project, argomenti esplorati dal Salone per puntare ad una visione globale
delle tendenze del settore, tra tradizione e innovazione. Franchising
affronta con grande attenzione lo sviluppo dell'ottimizzazione della sua
formula commerciale. Un processo di cui l'E-Retail sta diventando sempre più
protagonista attraverso i sistemi di logistica, di formazione e di controllo
di gestione in generale, per i quali il Web è divenuto indispensabile. Un
processo che si integra, a sua volta, anche nello sviluppo di Shop Project,
area che risponde ai mutamenti che stanno caratterizzando il ruolo e la
funzione del punto vendita, in cui il Salone ha sempre creduto, e che si è
fortemente consolidata. Anche quest'anno grande spazio è riservato ai
convegni e alla formazione. Oltre alla Scuola di Franchising e al seminario
d'Impresa organizzati da Corriere Lavoro il programma degli eventi
organizzati all'interno del salone comprende: un convegno organizzato da
Assofranchising "Il Franchising in Italia e la legge che lo
regolamenta", un convegno organizzato da Confimprese "Sviluppare i
consumi - Nuovi canali e nuovi formai, case history di successo, contributi
e investimenti", un talk-show organizzata da Gdoweek, Popai Europe -
Italia nel contesto di Nemo Next Shop "La centralità del cliente nel
punto vendita del futuro. Un altro negozio è possibile'?". Infine,
potenziati anche i servizi pensati per facilitare l'interazione tra
espositori e visitatori a partire dal sito web e dal sistema informatico
Arianna: un database installato all'ingresso del salone in grado di
informare i visitatori sulle proposte degli espositori anche in funzione
dell'investimento richiesto per aprire un negozio in franchising. La 17°
edizione di Franchising & Partnership si svolge nei Padiglioni 10/11 di
Fiera Milano (ingresso Porta Metropolitana).
MAIL BOXES
ETC. AL
SALONE DEL "FRANCHISING & PARTNERSHIP" PARTE DALL'ITALIA LO
SVILUPPO DEI MERCATI EUROPEI ANNUNCIATA PARTNERSHIP CON L'AMERICANA
DOUWANTIT.COM INC.
Milano, 6 novembre 2002 - Mail Boxes Etc, prima rete nel mondo e in Italia
di negozi in franchising al servizio delle piccole medie imprese, del mondo
professionale e dei consumatori privati, partecipa a "Franchising &
Partnership" forte di una rete che conta in Italia oltre 450 affiliati
(che diventeranno 500 entro pochi mesi e 1.000 nel medio termine) e di una
crescente presenza nei mercati europei. Lo sviluppo della rete Mbe ha avuto
di recente una forte accelerazione con l'acquisizione di Dfs
Direfarestampare, la più importante catena italiana di centri servizi
grafici in franchising. Grazie a questa acquisizione, che prevede la
conversione dei centri Dfs esistenti, Mbe arricchisce sostanzialmente la
propria offerta alle piccole e medie imprese e ai consumatori privati che
include anche i nuovi servizi di grafica, stampa e comunicazione d'impresa.
Altro fattore chiave nello sviluppo della rete è legato all'ingresso di Mbe
Italia in mercati strategici quali Spagna, Gemania, e più di recente,
Austria e Ungheria Nel 1999 infatti, Mbe Italia ha acquisito la licenza
esclusiva per la Spagna. La crescita della rete spagnola è stata
rapidissima. Oggi la Spagna conta già 85 Centri Mbe e prosegue con un trend
di sviluppo costante e positivo.. Nel 2001 MBE Italia è sbarcata in
Germania mediante la costituzione di un'apposita società con sede a
Berlino. Sempre nella capitale tedesca è stato inaugurato, nell'aprile di
quest'anno, il 1° negozio Mbe che è anche il 1.000° al di fuori dagli
Stati Uniti. Più recente l'ampliamento dell'attività verso Austria e
Ungheria, con l'acquisizione del 30% della società che gestisce
contemporaneamente i mercati austriaco e ungherese. Mbe Austria conta oggi
su 16 Centri nelle principali città e prevede l'apertura nel breve di altri
6 negozi per arrivare alla copertura del territorio con una rete di circa 60
negozi. Nel 2001, Mbe Austria ha aperto il primo centro pilota a Budapest.
DoUWantit.com Inc. è la società americana che, grazie a una innovativa
piattaforma tecnologica, ha eliminato le barriere che rendono normalmente
impossibile acquistare prodotti on line sui migliori siti degli Stati Uniti.
Un vantaggio di cui ora potranno usufruire anche i consumatori italiani,
grazie al recente accordo finalizzato da Mail Boxes Etc. con l'americana
DoUWantit.com Inc. Le persone che amano fare shopping negli Stati Uniti
potranno, da oggi, farlo comodamente dal proprio computer e ricevere quanto
acquistato presso il Centro Mbe più vicino.Grazie a questa partnership,
tasse, dazi doganali, spedizioni internazionali, assicurazione della merce,
consegna etc. non rappresentano più un ostacolo. Sui siti americani che si
avvalgono dell'applicazione di DoUWantit.com è possibile ottenere in pochi
secondi una quotazione chiara e garantita del prodotto che si desidera
acquistare (per es. un palmare da Amazon, una felpa da GAP, una camicia da
BrooksBrothers. Com, un paio di scarpe da Timberland.com). In caso di
acquisto, DoUWantit.com e Mail Boxes Etc. si occupano di tutte le procedure
necessarie, rendendo il prodotto disponibile in pochi giorni presso il
Centro MBE prescelto dal consumatore. Inoltre, un efficiente Customer
Service tiene al corrente il cliente di tutte le tappe di evasione
dell'ordine attraverso comunicazioni e-mail. Al Salone "Franchising
& Partnership" - Mail Boxes Etc. è presente presso il Padiglione
11 - Stand D07 - E10
AL
VIA LA QUINDICESIMA EDIZIONE DI RESTRUCTURA, IL SALONE DELLA COSTRUZIONE E
DELLA RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA
Torino, 6 novembre 2002 - Restructura, è l'unica manifestazione dedicata
alla ristrutturazione e al recupero edilizio del Nord Ovest - dice Alfredo
Cazzola, presidente di Lingotto Fiere- L'anno scorso ha registrato 46mila
visitatori ed e' diventata negli ultimi anni un appuntamento d'obbligo per
gli addetti ai lavori e per il grande pubblico. La XV edizione consolida in
termini di area occupata (38440mq) e di espositori(422) i risultati
raggiunti nel 2001. Risultati significativi perché conseguiti in un periodo
non particolarmente favorevole per l'economia italiana e per quella
torinese, in particolare". il Salone, grazie all'attenta analisi degli
sviluppi della congiuntura del settore ed alla sempre maggiore attenzione
dedicata al consumatore finale - principale committente dell'impresa edile
nella ristrutturazione e nel recupero edilizio - è un osservatorio
privilegiato sul mondo delle costruzioni e sulle loro problematiche. Come
conferma Giovanni Carlo Laratore, Assessore Artigianato, Cooperazione,
Attività Estrattive, Autonomie Locali, Polizia Locale della Regione
Piemonte, durante la conferenza di presentazione del salone"
Restructura, è un momento importante di proposta e confronto per il
settore. Il mondo dell'edilizia, in questo contesto di relativa difficoltà
economica, continua, ed è uno dei pochi, ad esprimere buone potenzialità.
Il settore della ristrutturazione si inserisce anche nel contesto del
restauro del nostro patrimonio storico artistico che è oggetto, ormai da
qualche anno, di forte attenzione da parte della Regione Piemonte." La
Legge Finanziaria 2003 è uno dei temi affrontati durante Restructura "è
inconcepibile che non si riproponga nella Legge Finanziaria la proroga di un
anno dei provvedimenti relativi agli sconti fiscali del 36% - sostiene Guido
Pesaro, Segretario Nazionale anse- cna- Questa norma ha dimostrato che si può
efficacemente combattere il lavoro sommerso e l'evasione fiscale".
"Le imprese artigiane tirano ancora il mercato delle costruzioni, ma
l'attività di manutenzione frena nel 2002" è il titolo
dell'intervento di Lorenzo Bellicini, direttore tecnico del Cresme,
"nel terzo trimestre del 2002 il settore delle costruzioni vede
crescere l'occupazione sino a toccare il valore di 1.779.000 unità. E' una
crescita del 2,2% rispetto al corrispondente terzo trimestre del 2001. Un
dato ancora in crescita che riporta il settore delle costruzioni sui livelli
occupazionali pre-crisi del 1992". "I nuovi dati evidenziano però
- sostiene Bellicini - nell'ultimo anno, un rallentamento dell'occupazione
indipendente, vero motore della ripresa occupazionale nella seconda metà
degli anni '90 (565.000 occupati nel 1993, saliti 683.000 nel quarto
trimestre 2001, più 20,9%) che nel 2002 mostra i primi segnali di frenata:
-0,6% nel terzo trimestre 2002 rispetto al terzo trimestre 2001. Il segnale
è da mettere in relazione con la messa in regola di molta manodopera
immigrata che opera nel settore delle costruzioni del nostro
paese."
FIAT
STILO MULTI WAGON
Torino, 6 novembre 2002 - Si chiama Fiat Stilo Multi Wagon. Un nome che
nasce da due concetti automobilistici diversi tra loro ma che nel nuovo
modello hanno trovato il giusto equilibrio e la migliore sintesi. Da una
parte, quindi, l'eleganza stilistica e la maneggevolezza delle versioni
Station Wagon, dall'altra tutta la versatilità e modularità di un MPV: dai
sedili riconfigurabili al lunotto posteriore apribile, da una posizione di
guida particolarmente confortevole alla maggiore facilità di accesso. Un
connubio reso ancora più interessante per le dotazioni e i dispositivi che
fino a poco tempo fa erano esclusivi di vetture appartenenti ad altri
segmenti. Lunga 4,51 metri, larga 1,75, alta 1,57 e con un passo di metri
2,60, la nuova auto si propone come una tra le vetture più confortevoli del
segmento. Senza contare l'ampiezza del bagagliaio di 510 litri che diventano
1480 con i sedili posteriori abbassati: un record. Al quale occorre
aggiungere l'importante lavoro fatto dai progettisti che sono partiti dalle
caratteristiche vincenti della versione a 5 porte (abitabilità, comfort e
versatilità) per realizzare un modello di forte impatto estetico e grande
personalità. Fiat Stilo Multi Wagon, infatti, non è semplicemente la
versione "familiare" del modello Stilo, ma è un nuovo modo di
concepire l'automobile in funzione dell'impiego che se ne fa, trasformandosi
di volta in volta nella vettura giusta in quella particolare situazione.
Alla base del progetto Multi Wagon, ovviamente, i tratti distintivi della
Stilo 5 porte: comfort, spaziosità e sicurezza, oltre che versatilità
d'uso e razionalità espressa in un costo di esercizio globale tra i più
competitivi non solo del segmento ma dell'intero mercato. Il tutto però
riletto in una chiave stilistica e di contenuti totalmente innovativa e con
peculiarità proprie. Innanzitutto Stilo Multi Wagon è un Multi Purpose
Vehicle a tutti gli effetti. Lo dimostra, per esempio, la maggiore altezza
rispetto alle versioni a 3 e 5 porte, che determina una diversa posizione
del piano di seduta del guidatore rispetto al terreno (il punto H), a tutto
vantaggio della facilità di accesso e del dominio della strada. Non solo.
Basta salire a bordo per scoprire che Stilo Multi Wagon è capace di
soddisfare tutti i bisogni dei clienti, perché ha una personalità spiccata
e offre funzionalità e versatilità straordinarie. Sul nuovo modello è
comodo entrare ed uscire ed è possibile adattare lo spazio interno alle
proprie esigenze d'utilizzo, grazie ad un sedile anteriore che si ribalta e
a due sedili posteriori capaci di scorrere avanti e indietro e di reclinarsi
indipendentemente. Un vero e proprio veicolo multifunzione, al quale si
aggiunge il grande vantaggio di avere dimensioni esterne più compatte. Ma
Fiat Stilo Multi Wagon è anche Station Wagon fino in fondo. Nelle linee e
nella comodità, nel suo evocare l'idea del viaggio, della libertà di
movimento, degli spostamenti: lunghi o corti che siano, per divertimento o
per lavoro, con la famiglia o con gli amici, e perfino da soli, verso mete
lontane e magari con l'attrezzatura sportiva al seguito. Tanto spazio
quindi, per definizione, ma anche soluzioni e sistemi innovativi capaci di
garantire agli occupanti benessere, comfort di guida e sicurezza. Già perché
Fiat Stilo Multi Wagon è comunque una Stilo e, al pari della berlina, si
propone come una vettura ricca di personalità, solida e bella, con doti e
valori che sono iscritti nel DNA del Marchio: design innovativo, tecnologia
avanzata resa accessibile a tutti, soluzioni intelligenti che semplificano e
migliorano la vita. Arriva, dunque, sul mercato un'automobile che gioca le
carte di una tecnologia particolarmente avanzata, di proposte molto
innovative e di alti standard di qualità. Una vettura che ha tanto, ha
tutto. Come può confermare un'occhiata, anche rapida, all'elenco delle
dotazioni di serie e degli optional. Ma soprattutto arriva sul mercato una
vettura destinata a completare l'offerta del modello, rispondendo ad una
domanda europea che in questo segmento vale circa 600 mila unità l'anno. Da
qui il rafforzamento commerciale di Fiat Stilo che dal lancio è andata
progressivamente imponendosi sul mercato delle 3 e 5 porte del segmento,
fino a diventarne, in Italia per esempio, il leader. E oggi può aggiungere
al suo arco l'importante freccia di una versione wagon, capace non solo di
soddisfare le esigenze di una consistente parte di clientela (dal 16 a oltre
il 30% della categoria), ma anche di attrarre nuovi potenziali acquirenti.
Interessati, questi ultimi, alle particolari caratteristiche multi purpose
della nuova versione di Fiat Stilo. Lo stile Fiat Stilo Multi Wagon propone
una linea esterna segnata da superfici tese e forme
"architettoniche" di forte impatto visivo. La fisionomia è
robusta e solida, come si percepisce dalla parte anteriore che ha andamento
orizzontale ed è caratterizzata da un paraurti largo e protettivo, capace
di trasmettere sensazioni di prestigio e sicurezza. Impressione rafforzata
dal muscolo di cintura che, dopo aver percorso il fianco dell'auto, scende
verso i paraurti, raccogliendosi all'altezza della targa. Le superfici
vetrate sono ampie e verticali (i cristalli laterali posteriori e il lunotto
termico presentano una differente colorazione), mentre la parte posteriore
della vettura guadagna anche visivamente in larghezza. È proprio
quest'ultimo, infatti, sia sul piano funzionale sia su quello stilistico il
punto di forza del modello. Da qui un paraurti posteriore
"importante", che conferisce alla vettura un'impressione di grande
solidità. Una percezione confermata anche dal portellone che, a seconda
degli allestimenti, può essere di due tipi: uno con una modanatura
inferiore che scende fino al paraurti, l'altro rifinito con uno sbalzo in
quanto privo del profilo sagomato. In quest'ultimo caso il portellone
diventa anche molto pratico: per esempio, lo scalino permette di appoggiare
momentaneamente la valigia o la borsa della spesa, in modo da aprire il
lunotto posteriore con maggiore rapidità. L'altra soluzione con la
modanatura, invece, si propone come particolare estetico gradevole e
innovativo. E poi un bagagliaio più accessibile della media: sia
dall'abitacolo, sia da dietro, grazie alla soglia di carico abbassata.
Inoltre, la regolarità dei rivestimenti interni del vano baule garantisce
il massimo sfruttamento dello spazio. Il portellone si apre con estrema
facilità grazie al comodo maniglione centrale posto sotto la targa ed è
dotato di un innovativo lunotto apribile. Basta infatti premere uno switch
al di sopra delle luci della targa per sollevare il lunotto in alto.
Completano i tratti fondamentali della fisionomia di Fiat Stilo Multi Wagon,
assicurandole immediata riconoscibilità e una maggiore sensazione di
solidità: i fanali posteriori orizzontali e le barre portapacchi bicolore
che scendono dalla zona anteriore fino alla cintura. Fiat Stilo Multi Wagon,
infine, presenta una cura degli interni paragonabile solo a quella riservata
alle vetture dei segmenti superiori. L'innovativo design, la qualità dei
materiali e la ricchezza dei contenuti, infatti, concorrono a rendere
l'ambiente accogliente e confortevole, migliorando sensibilmente la vita di
bordo. Le linee che corrono all'interno dell'abitacolo sono armoniose e ben
bilanciate con quelle degli esterni e insieme all'ampia vetratura creano un
ambiente luminoso e assicurano un'ottima abitabilità interna. Il tutto,
poi, è reso ancora più confortevole e funzionale dalla presenza di
numerosi vani distribuiti sulla plancia, sul mobiletto e sui pannelli porta.
Il quadro di bordo, con i quattro strumenti analogici e i display
multifunzionali, è ben integrato nello stile della plancia e sottolinea la
modernità e l'alta tecnologia della vettura. Caratteristiche che ritroviamo
nella console centrale, dove sono alloggiati la radio (o il CONNECT) e il
climatizzatore. I motori Il nuovo modello offre una gamma di quattro
propulsori: due a benzina e due turbodiesel "Common Rail" che
vanno dai 59 ai 98 kW (80-133 CV) e mostrano doti diverse, tutte sfruttate
appieno dall'accoppiamento con cambi a 5 marce. Motori, dunque, che di volta
in volta si segnalano per la loro generosità, per il temperamento brillante
o ancora per le alte prestazioni e la tecnologia sofisticata. Tra le doti
comuni, invece, la grande affidabilità e il rispetto per l'ambiente. Eccoli
in dettaglio: Il 1.6 16v di 76 kW (103 CV) eroga la potenza massima a 5750
giri/min e la coppia massima (145 Nm) a 4000 giri/min. La Fiat Stilo Multi
Wagon equipaggiata con questo motore raggiunge i 183 km/h accelera da 0 a
100 km/h in 11,4 secondi. Nel ciclo combinato consuma 7,6 l/100 km. Il 1.8
16v sviluppa una potenza massima di 98 kW (133 CV) disponibile a 6400 giri/min
e una coppia di 162 Nm a 3500 giri/min. Questo motore spinge la Fiat Stilo
Multi Wagon a 200 km/h e consente alla vettura di accelerare da 0 a 100 km/h
in 10,8 secondi. Nel ciclo combinato i consumi sono di 8,3 l/100 km. Il 1.9
JTD di 80 CV eroga 59 kW, già disponibili a 4000 giri/min, e una coppia di
196 Nm a 1500 giri/min. La Fiat Stilo Multi Wagon equipaggiata con questo
motore tocca i 170 km/h, accelera da 0 a 100 km/h in 13,8 secondi e consuma
nel ciclo combinato 5,6 l/100 km. Il 1.9 JTD di 115 CV differisce dalla
versione da 80 CV per la presenza dell'intercooler e della turbina a
geometria variabile. Eroga una potenza massima di 85 kW a 4000 giri/min e ha
una coppia di 255 Nm a 2000 giri/min. In questo caso la velocità massima
raggiunta dalla Fiat Stilo Multi Wagon è di 190 km/h, e la vettura accelera
da 0 a 100 km/h in 11,2 secondi e consuma 5,6 l/100 km. Le sospensioni Le
sospensioni di Fiat Stilo Multi Wagon offrono prestazioni eccellenti.
Assicurano una grande facilità e precisione di guida, un'ottima tenuta di
strada e il miglior comfort possibile ai passeggeri. Si tratta di due schemi
collaudati, che in questo caso "lavorano" in modo particolarmente
efficiente grazie anche alle caratteristiche del telaio. Per l'anteriore è
stata scelta una soluzione a ruote indipendenti di tipo Mc Pherson, affinata
con l'adozione di numerose migliorie. Nella parte posteriore, invece, è
montata una sospensione a ruote interconnesse con ponte torcente, uno schema
che ai passeggeri assicura: grande comfort, grazie al minor ingresso di
rumori e vibrazioni nell'abitacolo; ottima guidabilità, ottenuta con una
traversa di lamiera piegata che garantisce l'ideale rigidezza torsionale
della sospensione, e con una barra antirollio molto leggera, perché di
sezione cava; eccellente stabilità di marcia, dovuta alle boccole
idrauliche di attacco del ponte alla scocca, che in curva creano un effetto
di convergenza delle ruote. La tecnologia Per ricchezza di dotazioni e
contenuti tecnologici Stilo Multi Wagon stabilisce nuovi standard non solo
nella sua fascia di mercato ma in alcuni casi perfino nei segmenti
superiori. Si tratta, infatti, di un'auto di sostanza, progettata senza
compromessi per garantire al cliente prestazioni eccellenti in tutti i
campi. Sicurezza - Sul fronte della sicurezza passiva Fiat Stilo Multi Wagon
offre 8 airbag, due dei quali, quelli frontali, Multistage. Mentre nel campo
della sicurezza attiva, la vettura vanta quattro freni a disco e offre tutti
i dispositivi di controllo della frenata e della trazione oggi disponibili.
L'ABS integrato dal correttore di frenata EBD. L'ASR che limita lo
slittamento delle ruote in accelerazione e l'MSR che regola la coppia
frenante in scalata. I dispositivi EVA e HBA destinati ad aiutare il
guidatore a frenare a fondo in caso di panico. Il sofisticato ESP che in
curva controlla elettronicamente la stabilità dinamica della vettura. Sono
inoltre disponibili i fari allo Xenon che, rispetto a quelli tradizionali,
assicurano un sensibile miglioramento della visibilità in ogni condizione
atmosferica. Qualità e ricchezza dei materiali - In questo campo, così
come nell'accuratezza delle finiture interne, Fiat Stilo Multi Wagon propone
tutto quanto ci si può aspettare da una vettura che in molti casi è
destinata ad essere la prima auto della famiglia. Ecco, allora, materiali e
tecniche costruttive che derivano dai segmenti superiori: come la plancia in
"slush moulding", i contorni bruniti della strumentazione, i
pregiati rivestimenti dei sedili e dei pannelli, mutuati dai rivestimenti
usati nell'arredamento degli appartamenti. Telematica - Connect,
l'innovativo sistema telematico che collega il guidatore all'ampia gamma di
servizi offerti da Targasys, è disponibile anche su Stilo Multi Wagon.
Sulla nuova vettura, poi, l'offerta dei servizi CONNECT è completata da un
telefono GSM Dual Band con accesso Internet WAP, Localizzazione GPS e
Navigazione, oltre che da un sistema audio CD capace di riprodurre anche i
file musicali MP3. Il sistema può essere gestito da comandi vocali e
visualizzato su un display fino a 7" Wide Screen. Tecnologia al
servizio dell'uomo - Fiat Stilo Multi Wagon semplifica la vita a chi la
possiede: all'entrata in galleria i fari si accendono automaticamente,
attivati dai sensori e alle prime gocce di un improvviso acquazzone il
tergicristallo entra in funzione su comando del sensore di pioggia. Al
momento di posteggiare, poi, le manovre sono facilitate dal sensore di
parcheggio. Senza contare che il funzionamento di questi e di altri sistemi
può essere personalizzato dal guidatore attraverso il menù del My Car sul
quadro di bordo. Next Generation Interior - Fiat Stilo Multi Wagon propone
anche un modo del tutto inedito di concepire l'allestimento dell'abitacolo e
di sfruttare lo spazio destinato a passeggeri e bagagli. Davvero si tratta
di interni di una nuova generazione perché offrono tutta la funzionalità e
la flessibilità di un MPV in una normale station wagon. Risultato
consentito dal sedile posteriore sdoppiato e scorrevole, che si reclina e si
ribalta in modo indipendente. Da qui la grande versatilità di un bagagliaio
che, secondo le necessità del momento, può avere non solo una differente
capacità di carico, ma anche una forma diversa. Infine, proprio questa
capacità della parte posteriore dell'abitacolo di adattarsi ai passeggeri
garantisce, di volta in volta, il massimo comfort agli occupanti di Fiat
Stilo Multi Wagon: sia nello spazio disponibile per le gambe sia nella
posizione dello schienale. Completano le dotazioni interne della vettura il
passaggio sci, diversi vani portaoggetti chiusi e un sedile anteriore che si
ribalta a tavolino per ospitare carichi lunghi o servire come piano di
lavoro. La gamma Le richieste dei clienti si diversificano sempre più e
dalle trasformazioni culturali della società nascono nuove aspettative nei
confronti dell'automobile, uno dei beni più profondamente integrati nella
vita degli individui e della collettività. A tante domande altrettante
risposte. Quelle di Fiat Stilo Multi Wagon nascono dall'incrocio di
un'offerta fatta di quattro motori (1.6 16v - 1.8 16v - 1.9 JTD 80 CV - 1.9
JTD 115 CV), tre allestimenti (Actual, Active, Dynamic), 7 colori di
carrozzeria, e 6 rivestimenti interni: 2 diversi tessuti, grigio o blu
("Daniela" per Actual e Active, "Doria" per Dynamic) e 2
rivestimenti in pelle beige o antracite. Una gamma, quindi, nella quale
ognuno può trovare la sua Fiat Stilo Multi Wagon. Sia che desideri una
vettura completa nelle dotazioni e sicura, ma senza dispositivi
particolarmente avanzati. Sia che voglia, invece, arricchire la propria auto
di tutte le funzioni oggi disponibili per un'automobile. Comprese quelle
fino a poco tempo fa riservate a vetture di segmenti superiori. Insomma,
Fiat Stilo Multi Wagon è una vettura dallo spirito davvero europeo perché
capace di adattarsi agli oltre 50 mercati cui è destinata. In particolare,
l'allestimento Actual propone di serie ABS + EBD, sei airbag (due dei quali
a richiesta), sistema antifurto Fiat CODE II, appoggiatesta e cinture di
sicurezza a tre punti per tutti i posti, attacchi ISOFIX per i seggiolini
dei bambini, pretensionatore e limitatore di carico per le poltrone
anteriori. Di serie sono anche il servosterzo elettrico "Dualdrive",
la regolazione del sedile guida in altezza, la predisposizione autoradio con
sei altoparlanti, il My Car (personalizzazione della vettura), il trip
computer, la regolazione del volante in altezza e assiale. E ancora, il
cassetto della plancia refrigerato e riscaldato (quando c'è il
condizionatore), il bloccaporte centralizzato con funzioni dead-lock e
superchiusura, gli alzacristalli anteriori con sistema antipizzicamento e
gli specchietti retrovisori a comando elettrico. Questi ultimi hanno la
stessa tinta della carrozzeria e sono riscaldati. L'allestimento Active
offre in più, rispetto all'Actual, alcune dotazioni che cambiano secondo i
mercati. Per esempio in Italia sono di serie autoradio e climatizzatore.
Conclude l'offerta di Fiat Stilo Multi Wagon l'allestimento Dynamic che,
rispetto all'Active, propone in più: specchi di cortesia illuminati sul
lato passeggero, vano portaoggetti sotto il sedile del conducente, bracciolo
anteriore e maniglie esterne nella stessa tinta della carrozzeria. Tre
allestimenti, insomma, ricchi di dotazioni ai quali occorre aggiungere
l'ampia offerta di optional esclusivi: dal tetto lamellare elettrico (Sky
Window) al CONNECT, dal climatizzatore bi-zona al lunotto posteriore
apribile.
GM
DAEWOO PRESENTA AL MOTOR SHOW DI SEUL LA NUOVA NUBIRA STILE COUPÉ DISEGNATO
DA PININFARINA
Milano, 6 novembre 2002 - La nuova Daewoo Nubira è entrata in produzione
nel moderno stabilimento di Kunsan, Corea, e debutterà al Motor Show di
Seul in calendario dal 21 Novembre al 1 Dicembre prossimi. Contestualmente
avranno inizio le vendite nel mercato domestico (localmente con il nome di
Daewoo Lacetti) mentre le esportazioni cominceranno a metà del prossimo
anno. Il team di designer di Pininfarina è l'artefice del nuovo stile coupé
della Daewoo Nubira caratterizzata dai nuovi interni realizzati con
materiali di elevata qualità. Un corpo vettura ottimizzato e acciai ad alta
resistenza assicurano agli occupanti un ottimo livello di protezione che,
secondo quanto rilevato attraverso le simulazioni al computer, consentirà
ai progettisti GM Daewoo di ottenere, per la Nubira 2003, il riconoscimento
di 4 stelle NCAP. La nuova Nubira debutterà nel mercato europeo con due
motorizzazioni: un 1600 e un 1800 quattro cilindri, brillanti e parchi nei
consumi. Dopo l'originale e dinamica berlina quattro porte, Nubira sarà
disponibile anche nelle versioni due volumi e station wagon. "La nuova
Nubira è l'espressione dell'alto livello qualitativo raggiunto da Daewoo
nella produzione, impreziosito dallo stile italiano", ha detto Hardy
Spranger, Amministratore Delegato di GM Daewoo Europe. "Un perfetto
esempio di quanto intendiamo offrire ai nostri clienti. Siamo orgogliosi di
vedere realizzati i nostri progetti così presto". Dalla presentazione
della nuova società, avvenuta alcune settimane or sono, GM Daewoo Europe ha
avviato la distribuzione di due nuovi modelli, Kalos ed Evanda, e introdotto
la nuova corporate identity e il nuovo logo.
CREAZIONI
HOME FURNISHING DI FRANCESCO BAIETTI: VIVERE UN SOGNO
Madonna di Campiglio, 6 novembre 2002 Nelle creazioni di Francesco Baietti
il Papier Machè, antichissima tecnica di lavorazione della carta, si sposa
con la costante ricerca dell'emozione. Attraverso un uso colto e raffinato
delle tecniche decorative, il designer crea oggetti che sono un'estrema
sintesi di tradizione e innovazione. La sua arte si esprime attraverso
splendidi complementi d'arredo, lampade, cornici, specchiere, sculture.
Simboli semplici ma densi di significato, il Sole, la Luna, girasoli, fiori,
interpretati dal designer, diventano oggetti vivi, capaci di avvolgere chi
se ne circonda di vibrazioni positive, energia, sogni. Trovare grazia,
eleganza e poesia nei gesti piccoli e grandi del quotidiano è semplice, con
gli oggetti che prendono vita nell'Officina del Sole. Creazioni come
"Luna e Stelle", supporto in legno di cirmolo su sui si evince una
luna coloratissima in tutta la sua delicatezza, sono complementi in grado di
infondere grazia ed eleganza alla casa di chi ama il bello in ogni
circostanza. La decorazione sintetizza il contenuto dell'omonima poesia
allegata all'oggetto, su un foglio di carta anticata. La voglia di colore,
che trasmette vitalità ed energia trova appagamento in creazioni di design
come la lampada Papaver, in cui il colore prepotente, che si fonde nella
delicatezza dei petali, evoca sensazioni intense, quasi primordiali,
proiettando in un mondo di passione. La gioia del ricordo, poi, trova
massimo appagamento se vissuta attraverso oggetti che ci parlano di eternità.
Le cornici di Francesco Baietti, pezzi unici che nascono dall'antichissima
tecnica del Papier Machè, decorati con lacche e intarsi senza tempo,
nascono proprio per regalare queste sensazioni. Per viverle, basta guardare
la creazione Grande Cornice, decorata con fiori e foglie colorati in oro
intarsiato di rosso lacca, patinata con cera d'api, contesto ideale per i più
bei ricordi di una vita intensa all'insegna del trionfo delle emozioni e del
gusto. L'arte di Francesco Baietti si esprime anche attraverso splendidi
gioielli, realizzati con la tecnica del Papier Machè, pezzi unici
certificati, che traggono ispirazione dalla consapevolezza dell'unicità di
ogni donna e dall'emozione di poter parlare di lei.
DOPO
IL TRIONFALE SUCCESSO ESTIVO, LIGABUE TORNA IN CONCERTO...INSIEME A LEE
JEANS!
Milano 6 novembre 2002 - A partire da novembre fino a marzo "il Liga"
sarà protagonista di una "doppia" tournée sponsorizzata da Lee.
Bergamo, Varese, Parma, Pesaro, Genova: ecco alcune delle date di un tour
che coinvolgerà le principali città italiane, con esordio il 14 novembre a
Torino. Una tournée entusiasmante che si articolerà in due tappe: un primo
appuntamento nei teatri, seguito da una seconda tappa nei palasport delle
rispettive città. Una doppia fantastica opportunità offerta da Lee: la
possibilità di vedere Ligabue in versione "unplugged",
accompagnato da archi e violini, nei più prestigiosi teatri italiani. E
perché non fare il bis la sera dopo? Scatenandosi nei palasport...questa
volta a ritmo di rock! Con la sponsorizzazione del tour di Ligabue Lee
riconferma il fortunato sodalizio con il mondo della musica: un modo per
comunicare con il proprio pubblico attraverso un linguaggio diretto ed
immediato. Un'occasione imperdibile per stare insieme e fare festa, per
condividere con gli amici le emozioni di un inverno che si preannuncia molto
caldo ed emozionante... grazie a Lee Jeans!
GIUGIARO DESIGN: AN AMAZING SCENOGRAPHY!
Milano, 6 novembre 2002 - Giugiaro Design, azienda che opera da oltre 20
anni nei settori dell'industrial design e dell'engineering, ha voluto dare
un contributo alla serata di Gala "An Amazing Night", organizzata
il 5 novembre 2002 nell'ambito del Mifed, importante manifestazione del
settore cinematografico: e cosa è mai potuto scaturire dalla creatività di
una delle aziende più abituata a cogliere gli stimoli provenienti dal mondo
circostante e a trasformarli in tendenze per il futuro? A partire dal brief
il lavoro è sembrato davvero interessante e stimolante. Si trattava di
studiare le scenografie di 4 capolavori cinematografici - "Guerre
Stellari", "Mimì metallurgico ferito nell'onore",
"Agente 007 dalla Russia con amore", "Novecento" - tutti
di generi diversi ma legati da un unico comun denominatore: la capacità di
coinvolgere, emozionare e far divertire lo spettatore. Già entrando nel
padiglione della Fiera che ospita la serata-evento, gli ospiti hanno un
primo contatto con il futuro..stanno infatti attraversando un portale
scenografico bronzeo-antico che ricorda.. il famoso Stargate! All'interno
ecco uno spaccato di un' astronave: dalla finestratura simulata si
intravedono alcune immagini di oggetti che si muovono nello spazio e,
arrivando da un pianeta lontano, si avvicinano all'astronave...ci troviamo
nello scenario spaziale di Guerre stellari! E come non riconoscere la prima
immagine di ogni film di James Bond, il foro della canna della pistola?
Quest'immagine è stata silhouettata con un'altra icona di questo film, la
Bond Girl. Il tutto in un contrasto di rosso e nero, i colori abitualmente
usati nei titoli di testa dei film dell'Agente 007. Per rappresentare
"Novecento" è stata utilizzata invece una quinta tratta dal
quadro "Quarto Stato" del pittore Pellizza da Volpedo. A
simboleggiare una delle scene più significative del film abbiamo inserito
un'immagine tridimensionale di due braccia protese che stringono un drappo
bianco. Infine, in onore di Giancarlo Giannini - il premiato ospite della
serata - è stata ricreata una scenografia di sicuro effetto: una stanza da
letto - legata ad una scena di seduzione più volte presente nel film Mimì
metallurgico ed un canotto arenato su un' isola, oggetto che rievoca il
celebre naufragio dei due superstiti di "Travolti da un insolito
destino...." Tutte le scenografie sono state realizzate interamente nel
Model Shop di Giugiaro Design in tempi brevissimi utilizzando tecniche
artigianali ma di sicuro effetto.
1°
WORLD ROWING FORUM IL CANOTTAGGIO INTERNAZIONALE SI INTERROGA
Milano, 6 novembre 2002 - In attesa di proporre (per la prima volta in
Italia)il Campionato Mondiale di Canottaggio (24-31 agosto 2003),Milano si
prepara ad ospitare,dal 14 al 16 novembre,presso l 'Hotel Ripamonti 2,la
prima edizione del World Rowing Forum,il grande evento bien- nale promosso
dalla Fisa (Fédération Internationale des Sociétés d'Aviron),intitolato:
"Looking for Breakthroughs " (("Cercando soluzioni ").
Per tre giorni a Milano il gotha mondiale del canottaggio discuterà di
medicina sporti- va e perciò anche di doping,di managerialità nello sport
e perciò anche di questioni e supporti economici,di nuovi criteri di
preparazione e di allenamento con il summit dei trainer,di nuovi eventi e
nuovi metodi di organizzazione e gestione degli appuntamen- ti sportivi con
la conferenza degli organizzatori delle regate. 1 solo evento,4 sessioni di
lavoro e 40 relatori a confronto:una testimonianza di espe- rienze,un
laboratorio di proposte. Infolink: www.rowmilano2003.it
Pagina 1 Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4 Pagina 5
Pagina 6
Titoli
Home
Archivio news
|