WEB
HI TECH
NOTIZIARIO
TECNOLOGICO
MARKETPRESS
NEWS
di
MERCOLEDI'
11 DICEMBRE 2002
pagina 5
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
A
GRENOBLE GIORNATA INFORMATIVA SULLE NANOTECNOLOGIE NELL'AMBITO DEL 6°
PROGRAMMA QUADRO (6PQ)
Grenoble,
11 dicembre 2002 - I Punti di contatto nazionali (PCN) francesi per la terza
priorità tematica del sesto programma quadro (6PQ) stanno organizzando una
giornata informativa sulle nanotecnologie e le nanoscienze, i materiali
multifunzionali e i nuovi processi di produzione, che si terrà a Grenoble
il 10 gennaio 2003. La manifestazione fornirà ai ricercatori informazioni
particolareggiate sulle opportunità di partecipazione a questa sezione del
6PQ, aggiornandoli in merito ai metodi più efficaci per rispondere agli
inviti a presentare proposte. Alla giornata parteciperanno alcuni
rappresentanti della Commissione europea, che saranno a disposizione per
eventuali domande e delucidazioni. Poiché si prevede che la manifestazione
susciterà grande interesse e i posti sono limitati, si consiglia alle
persone che intendono partecipare di iscriversi prima del 18 dicembre. Per
informazioni e per le iscrizioni, consultare il seguente indirizzo web: http://www.cnrs.fr/DRI/Bruxelles/europeindex.htm
oppure inviare un'e-mail a: E-mail: journeenmp@dr11.cnrs.fr
PR
ACTIVE APRE IL SUO NUOVO PORTALE
Gorizia 11 dicembre 2003 - Active apre il suo nuovo portale La presenza di
Active in rete si rafforza con l'apertura del suo nuovo portale
AccessoriPc.com. In questo portale confluiscono i siti già esistenti
Active-software.com ed AccessoriPc.com e, in più, si aggiunge il nuovo sito
AccessoriMac.com Studiato in modo da permettere una agevole ricerca tra le
migliaia di prodotti offerti, il sito è stato sviluppato sfruttando la
tecnologia di eVectors. AccessoriPC vuole offrire prodotti non facilmente
reperibili sul mercato, assieme all'ampia gamma di programmi che Active
sviluppa, localizza e distribuisce. Gli acquisti sicuri con carta di credito
sono garantiti dal sistema Telepay. Infolink: http://www.accessoripc.com
I
SISTEMI IBM ESERVER P630, PRONTI PER LINUX, SONO DISPONIBILI ANCHE IN
CONFIGURAZIONE "EXPRESS"
Segrate, 11 dicembre 2002 - IBM ha annunciato che sono disponibili i sistemi
IBM eServer pSeries Linux-ready che consentiranno di ridurre i costi a
carico dei clienti che adottano Linux sulla tecnologia di processore a 64
bit. Dotato di processori POWER4, il sistema p630 viene proposto anche in
una configurazione chiamata "Linux-ready Express configuration",
con un prezzo notevolmente inferiore a quello di un server Hewlett-Packard
Itanium 2 configurato in maniera similare. Il nuovo IBM eServer p630 è il
primo sistema pSeries a far girare in modo nativo Linux oltre ad AIX5L e in
grado di supportare una combinazione di Linux e AIX5L all'interno di
partizioni logiche. La famiglia di processori IBM POWER è tra le più
utilizzate nel mondo ed è capace di supportare sistemi che vanno dai
supercomputer più potenti fino ai computer Apple e alle console per
videogiochi Nintendo. L'uso di Linux in combinazione con i processori POWER4
offre alle aziende la possibilità di trarre vantaggio dalla vasta gamma di
applicazioni disponibili per Linux o AIX, oltre a poter contemporaneamente
usufruire delle prestazioni e della scalabilità che contraddistinguono
l'ambiente IBM eServer pSeries. Attraverso il proprio Linux Technology
Center, IBM contribuisce allo sviluppo di nuove funzionalità del sistema
operativo a beneficio dell'intera comunità Linux, accrescendo i livelli di
prestazione, flessibilità, scalabilità e affidabilità di cui possono
godere gli utenti e promuovendo l'ulteriore diffusione di questa piattaforma
nelle aziende. Queste nuove funzionalità open source per Linux esaltano le
capacità nel clustering, nella gestione di sistema, nella sicurezza e nei
servizi Internet dei sistemi eServer pSeries. Grazie alle sue esclusive
funzionalità di partizionamento dinamico e gestione autonoma sull'intera
linea di sistemi pSeries, IBM offre già ai propri clienti la possibilità
di utilizzare simultaneamente i sistemi operativi Linux e AIX5L. IBM intende
offrire sui nuovi sistemi anche il suo middleware avanzato nell'ambito di un
ambiente on-demand, comprendente le versioni Linux di WebSphere, DB2 e del
software di gestione Tivoli. IBM fornirà gratuitamente agli sviluppatori le
versioni preliminari di questi software, integrate dall'assistenza tecnica
gratuita ottenibile attraverso il sito Web del programma "Speed start
your Linux application" di IBM Developerworks raggiungibile
all'indirizzo www.ibm.com/developerworks/speed
Il supporto Linux di IBM sui server pSeries è totalmente complementare ad
AIX e offre ai clienti possibilità di scelta e integrazione senza
precedenti. Il sistema eServer p630 Linux-ready è disponibile con 1, 2 e 4
processori POWER4 e fino a 8 GB di memoria, in configurazione tower o rack.
IBM
PRESENTA LA PRIMA SOLUZIONE DEL SET "THINKVANTAGE TECHNOLOGIES"
CHE CONSENTE DI GESTIRE EFFICACEMENTE L'IMMAGINE SOFTWARE DI PC DI MARCHE
DIVERSE
Segrate, 11 dicembre 2002 - IBM presenta ImageUltra Builder for Windows
Version 1.1, la soluzione in grado di semplificare il processo di creazione
e implementazione delle immagini software, che diventano sempre più
complesse e possono arrivare a comprendere più sistemi operativi,
applicazioni, linguaggi, set di impostazioni e dati, anche all'interno di
ambienti multivendor eterogenei. La nuova versione e' il primo annuncio dopo
il lancio della strategia "Think" e fa parte delle "ThinkVantage
Technologies" pensate per aiutare le aziende a ridurre i costi
dell'assistenza IT, grazie a innovazioni tecnologiche capaci di trasformarsi
in un reale vantaggio competitivo. "Questo annuncio rappresenta il
primo passo verso un futuro nel quale i PC saranno in grado di prendersi
cura di se stessi. ImageUltra Builder, e più in generale le cosiddette
ThinkVantage Technologies, sono il cuore della nuova "Think Strategy"
voluta da IBM e presentata un mese fa. La nuova strategia allinea
l'elaborazione personale con il concetto di "e-business on demand"
in base al quale si prefigura un nuovo ambiente operativo IT integrato per
le aziende. I PC che faranno parte di questa nuova infrastruttura dovranno
essere più semplici, sicuri e affidabili, oltre che richiedere minori
risorse per l'installazione, la gestione e l'assistenza" commenta Paolo
Degl'Innocenti, Direttore della Divisione IBM Personal Computing Division,
South Region. Le tecnologie IBM per la gestibilità hanno permesso a molte
aziende di risparmiare fino al 25% sul TCO (Total Cost of Ownership)
nell'arco della vita complessiva di ogni PC e IBM ImageUltra Builder
contribuisce a minimizzare il tempo richiesto ai responsabili IT per la
gestione di molteplici immagini riducendo le risorse finanziare dedicate
anche di 100 euro per PC. ImageUltra Builder è compatibile con i tool di
installazione conformi agli standard del settore, come Microsoft Sysprep, e
incrementa la capacità dei dipartimenti IT di supportare una vasta gamma di
computer notebook e desktop. Le aziende che utilizzano ImageUltra Builder in
combinazione con tool standard hanno la possibilità di aumentare
ulteriormente la propria efficienza, riducendo contemporaneamente il numero
di immagini software necessarie. ImageUltra Builder assicura alle aziende la
flessibilità necessaria per risolvere molte delle problematiche associate
alla creazione e implementazione delle immagini software: creazione e
installazione del software sui PC, semplificazione della migrazione verso
nuovi sistemi operativi, riduzione del numero delle immagini software
personalizzate, creazione di un'immagine custom stabile nel tempo, e
mantenimento di un'unica immagine utilizzabile su molteplici PC. Prezzi e
disponibilità ImageUltra Builder Version 1.1 sarà disponibile a partire
dal 10 gennaio 2003 al prezzo di 1310,00 euro*, comprensivo di 30 licenze
client per l'impiego delle immagini software. Ulteriori licenze client
possono essere acquistate al prezzo di 39,00 euro* fino a un massimo di
10.000 repliche, e di 33,00 euro* oltre le 10.000. ImageUltra Builder v1.1
è stato inoltre testato su desktop e notebook di Dell, Fujitsu, HP/Compaq,
Legend e NEC, e sui notebook Toshiba. I desktop e notebook per essere
compatibili e supportabili da ImageUltra Builder v1.1 devono rispondere ai
seguenti requisiti minimi: - Piattaforma Intel con processore Pentium 400
MHz - 128 MB RAM e 100 MB disponibili sul disco fisso - Media Drive
Rimovibile - Certificazione Microsoft WHQL per tutte le device - Sistemi
operativi Windows 2000 o Windows XP, XP Pro, XP Home IBM ImageUltra Builder
sarà disponibile anche presso la rete dei Business Partner IBM. Per
maggiori informazioni su ImageUltra Builder è possibile visitare
l'indirizzo www.pc.ibm.com/us/pc/um/migration.html. ImageUltra Builder è
inoltre compatibile con i nuovi PC desktop IBM NetVista: Gli IBM NetVista
M42 e A30p sono dotati del nuovo processore Intel Pentium 4 con velocità
fino a 2.8 GHz. I sistemi NetVista M Series, proposti a partire da 1070,00
euro*, sono progettati per assicurare alle aziende elevati livelli di
gestibilità e scalabilità; sono disponibili in quattro formati - tower,
desktop standard, desktop sigillato e small desktop - caratterizzati da una
system board e da un'immagine software comuni. I sistemi A Series, offerti a
partire da 920,00 euro*, sono disponibili in configurazione tower e desktop.
Alcuni modelli M42 e A30p offrono anche la scelta tra le opzioni Intel
Integrated PRO/1000 MX Ethernet (Gigabit Ethernet) o Integrated Intel 10/100
Ethernet VE per rispondere al crescente aumento del traffico in rete e alla
diffusione delle applicazioni multimediali ad alto consumo di bandwidth.
IL
NUOVO PROCESSORE AMD ATHLON MP 2400+ FORNISCE PRESTAZIONI PIU' ELEVATE NELLE
APPLICAZIONI SERVER E WORKSTATION PIU' ESIGENTI
Sunnyvale, California, 11 Dicembre 2002 - AMD [NYSE:AMD] annuncia
l'introduzione del processore AMD Athlon(tm) MP 2400+, progettato per le
aziende e gli istituti di ricerca che si sfruttano applicativi software che
richiedono un'elevata potenza di elaborazione. Grazie alla sua eccezionale
architettura x86, che include un' eccellente unità floating-point per
calcoli numerici, il processore AMD Athlon MP 2400+ permette ai clienti
business e alla comunità scientifica di realizzare maggiore lavoro in meno
tempo. "AMD è impegnata a fornire processori innovativi che rispondano
alle necessità di elaborazione dei nostri clienti enterprise e degli
istituti di ricerca ", ha affermato Marty Seyer, AMD vice president,
CPG's server business segment. "Con il processore AMD Athlon MP e le
sue elevate capacità in virgola mobile, le grandi aziende e gli istituti di
ricerca saranno in grado di ottenere le elevate prestazioni di cui hanno
bisogno". I server basati sul processore AMD Athlon MP possono essere
collegati attraverso tecnologie di interconnessione ad alta velocità, per
creare potenti cluster in grado di offrire alle aziende ed agli istituti di
ricerca una maggiori capacità di calcolo. I processori AMD Athlon MP
forniscono la potenza necessaria per workstation high-end che utilizzano
sofisticate applicazioni, dove i benefici si traggono dalle incredibili
capacità in virgola mobile dei processori AMD. I processori AMD Athlon MP
sono stati scelti per soluzioni di elaborazione ad elevate prestazioni (HPC)
per la ricerca governativa e universitaria, negli ambiti scientifici, e per
clienti dell'industria automobilistica, aerospaziale e dell'intrattenimento.
Il Tokyo Institute of Technology (TITECH) ha un supercomputer, basato sul
processore AMD Athlon MP, che fa parte della lista TOP500 Supercomputer.
"Siamo stati in grado di dimostrare che un singolo laboratorio
universitario può ottenere prestazioni in Tera-scale nonostante le tipiche
restrizioni di budget di un laboratorio universitario", ha affermato
Dr. Satoshi Matsuoka, professor of Global Scientific Information and
Computer Center del TITECH. "I processori AMD Athlon MP, conosciuti per
l'incredibile capacità in virgola mobile, sono una parte importante
dell'equazione. Il TITECH utilizza sistemi basati sul processore AMD Athlon
MP per per svariate applicazioni high-end, quali l'elaborazione dati in
Tera-scale nella fisica delle alte energie, la bioinformatica avanzata, le
ottimizzazioni numeriche su larga scala, ecc." Disponibilità Si
prevede che i sistemi dotati del processore AMD Athlon MP 2400+ saranno
disponibili immediatamente da 47 costruttori di sistemi in tutto il mondo.
Informazioni su dove comprare un sistema basato sul processore AMD Athlon MP
2400+ sono disponibili sul sito AMD alla pagina http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInform
ation/0,,30_118_1278_809^3885,00.html Prezzo Il processore AMD
Athlon MP 2400+ ha un prezzo di $228 per ordinazioni di 1.000 unità.
Ulteriori informazioni sui prezzi sono disponibili sul sito alla pagina www.amd.com/pricing
I
CLIENTI DI HITACHI DATA SYSTEMS IN TUTTO IL MONDO POTRANNO BENEFICIARE DEI
VANTAGGI OFFERTI DALLA SUITE DI PRODOTTI PIU' INNOVATIVA DELL'INTERO SETTORE
SAN
Broomfield, Colorado (Stati Uniti), 11 dicembre 2002 - McDATA Corporation (Nasdaq:
MCDTA, MCDT), leader mondiale nelle soluzioni di reti di storage aperte ad
altissima disponibilita', ha annunciato la commercializzazione in tutto il
mondo dell'intera famiglia di soluzioni di rete di storage ''core-to-edge''
di McDATA, compresi il fabric switch Sphereon 4500 e il director Intrepid
6140, attraverso Hitachi Data Systems, una controllata di Hitachi, Ltd
(NYSE: HIT). Parte integrante di un accordo di rivendita in essere, i nuovi
prodotti di McDATA saranno commercializzati insieme ai sistemi delle serie
Hitachi Freedom Storage; questo accordo offre l'opportunita' ai clienti di
Hitachi Data Systems di godere della flessibilita', tutela degli
investimenti ed elevatissima disponibilita' dei prodotti leader del settore.
''Hitachi Data Systems e' lieta di lavorare insieme a McDATA, con la
possibilita' di poter offrire ai propri clienti soluzioni complete per
infrastrutture SAN'', ha dichiarato Scott Genereux, vice-presidente,
marketing globale e sviluppo aziendale per Hitachi Data Systems. ''Lavorare
a contatto con i partner rappresenta una scelta chiave della nostra
strategia TrueNorth(TM), mirata a rispondere alla richiesta da parte dei
clienti di soluzioni di reti di storage flessibili ed economiche. Siamo
entusiasti di continuare la nostra partnership di successo con McDATA,
offrendo ai nostri clienti soluzioni complete di storage in rete''. Le
imprese che hanno gia' implementato e integrato nelle proprie infrastrutture
di storage fabric switch Sphereon 4500 e director Intrepid 6140 hanno
evidenziato i seguenti punti di forza: Capacita' di risposta adeguata o
superiore agli obiettivi aziendali nel corso del tempo; Massimizzazione del
rapporto utile/capitale investito; Miglioramento dell'utilizzo delle
risorse; Massime scalabilita' e flessibilita' nel settore; Implementazione
semplice e veloce; Affidabilita' senza eguali. Sphereon 4500 e Intrepid 6140
Director offrono caratteristiche superiori a tutte le soluzioni attualmente
disponibili sul mercato in termini di economicita', scalabilita' e facilita'
d'uso. Entrando nello specifico, lo switch per fabrics (per cavi e
collegamenti) Sphereon 4500 rappresenta lo switch piu' flessibile ed
economicamente valido che oggi offre il mercato per infrastrutture fibre
channel di reti SAN. Lo switch Sphereon 4500 e' stato concepito
integralmente per rispondere alle esigenze della piccolo-media impresa, con
la possibilita' di essere rapidamente adattato per soddisfare le necessita'
future. Analogamente, il director Intrepid 6140 rappresenta l'unico director
a 140 porte, 2 Gb/s disponibile in commercio, capace di garantire il massimo
utilizzo delle risorse, senza venire a compromessi con la flessibilita'
futura e il complessivo rapporto fra redditivita' e capitale investito. ''Lo
switch Sphereon 4500 e il director Intrepid 6140, unitamente alla stretta
collaborazione con partner quali Hitachi Data Systems, consentono di
ampliare la capacita' di McDATA di rispondere ai requisiti dei propri
clienti, offrendo loro il massimo in termini di tecnologia e servizi. Piu'
specificatamente, lo switch Sphereon 4500 complementa la nuova soluzione di
array di storage modulare Thunder 9500 di Hitachi Data Systems, fornendo ai
propri clienti uno strumento per aumentare su richiesta le capacita' di
storage e di nuove porte, senza per questo arrestare l'attivita''', ha
dichiarato Mike Gustafson, vice-presidente senior, marketing mondiale. ''In
questa prospettiva, continuiamo a definire, rendere possibile, accelerare la
migrazione dei nostri clienti verso un'infrastruttura intelligente''.
Infolink: http://www.mcdata.com
OBJECTWAY
SI CERTIFICA RATIONAL BUSINESS ALLIANCE PARTNER
Milano, 11 dicembre 2002 - ObjectWay S.p.A., entra nel Rational Business
Alliance Program, il nuovo programma di alleanze creato da Rational
Software. I partner di Rational mettono a disposizione dei clienti le loro
competenze con servizi di sviluppo software applicativo e consulenza
specializzata, affiancando e completando l'offerta di prodotti e servizi di
Rational stessa. Il nuovo programma prevede partnership di tipo tecnologico
e di servizi, queste ultime suddivise in livelli contraddistinti dal numero
di consulenti e dal numero di certificazioni ottenute dalla società-partner.
ObjectWay rientra nel "Mid-Size Service Alliance' (riservato alle
società di servizi con 50-499 consulenti) ed ha già raggiunto 15
certificazioni con 9 Certified Consultant nel suo staff. "Siamo partner
dal 1996 e abbiamo scelto di lavorare con i tool e le metodologie Rational
per produrre software di qualità e per aiutare i nostri clienti a
migliorare il loro processo di sviluppo software. ObjectWay ha accolto con
entusiamo la possibilita' di certificarsi nel nuovo programma e continuare
cosi' la collaborazione in un contesto che evidenzia ancora di più il
nostro commitment e investimento verso i valori di qualità e innovazione
che Rational rappresenta" ha affermato Georgios Lekkas, Direttore
Tecnico di ObjectWay e responsabile dell'offerta di servizi RUP & UML.
Le metodologie e gli strumenti oggetto della certificazione ottenuta da
ObjectWay sono al momento: Rational Unified Process, Object-Oriented
Analysis and Design & Rational Rose, Requirements Management with Use
Cases, Functional Testing. Le certificazioni sono disponibili attraverso il
Rational Developer Network, la Web community di Rational, che offre ai suoi
clienti risorse utili al ciclo di vita del software come pubblicazioni,
modelli, codice e corsi e-learning. "Siamo molto contenti dell'ingresso
di Objectway nel programma Rational Business Alliance" ha dichiarato
Mauro Varani, Manager Business Development di Rational Software Italia.
"Questo riconoscimento conferma l'impegno del nostro partner Objectway
ad aiutare i nostri clienti nell'adozione delle migliori soluzioni per lo
sviluppo del software. Negli ultimi anni Objectway e' cresciuta investendo
con determinazione sulla tecnologia Rational e sviluppando le competenze per
portare al successo i nostri clienti" . infolink: www.objectway.it
NETMANAGE
NOMINA IL NUOVO VP E GENERAL MANAGER EMEA
Milano, 11 dicembre 2002 NetManage, Inc. (NASDAQ: NETM), azienda leader
nelle soluzioni di integrazione e accesso host, annuncia la nomina di Bob
Fedorciow come Vice President e General Manager per la regione Europe,
Middle East and Africa (EMEA). Fedorciow vanta piu' di 15 anni di esperienza
nella vendita di prodotti software e servizi e nella gestione di profitti e
obiettivi di vendita ambiziosi, connessi alla penetrazione di nuovi mercati
e all'apertura di nuove sedi in tutta l'Europa, il Medio Oriente e l'Africa.
Ha ricoperto il ruolo di Regional Vice President in societa' produttrici di
software quotate sui listini di NASDAQ e NYSE, guidando con successo il loro
riposizionamento da fornitori di prodotti tecnologici a fornitori di
soluzioni applicative specifiche per il business. Fedorciow ha raggiunto
importanti risultati in mercati geografici emergenti e in tutti i settori
specifici di appartenenza delle aziende per cui ha lavorato, attraverso la
creazione e la gestione di alleanze strategiche di rilievo.
ASCENTIAL
SOFTWARE: CINECA E KION SCELGONO DATASTAGE DI ASCENTIAL SOFTWARE PER ESSE3,
IL SISTEMA GESTIONALE PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA E I SERVIZI AGLI
STUDENTI.
Milano, 11 dicembre 2002 - Ascential Software, leader nell'integrazione dati
aziendali, annuncia che il proprio prodotto DataStage è stato scelto dal
CINECA, il più importante centro di calcolo italiano, per l'impiego
all'interno dei progetti di delivery di ESSE3, l'innovativa piattaforma per
la gestione della Segreterie Studenti e della didattica delle Università
Italiane. ESSE3 è sviluppato da KION, la software factory del Cineca
costituita con la specifica missione di completare l'offerta di sistemi
CINECA per l'Università. KION sta attualmente avviando numerosi progetti
presso le Università che hanno scelto CINECA ed ESSE3; in questo contesto
assume particolare importanza e criticità la gestione di basi dati di
grandi dimensioni ed eterogenee, che contengono la intera "storia"
delle Università, ovvero le carriere di tutti gli studenti e che devono
essere migrate ed integrate in ESSE3. Per svolgere al meglio questa attività,
CINECA e KION hanno scelto la soluzione Data Stage di Ascential Software.
DataStage è stata giudicata la soluzione ottimale per l'illimitata
scalabilità, l'eccellenza delle prestazioni, la capacità di interfacciarsi
con sorgenti dati eterogenee e di gestire i meta-dati. Inoltre, il CINECA ha
valutato positivamente la capacità di Ascential Software di offrire, con la
propria Enterprise Integration Suite, un insieme di risposte completo alle
numerose istanze poste dall'esigenza di integrazione dei dati, affrontando
anche gli aspetti di profilazione, pulizia, qualità e distribuzione degli
stessi agli utilizzatori finali. La scelta di utilizzare la tecnologia di
Ascential Software in questo progetto rientra nel quadro di un consolidato
rapporto di partnership con CINECA, che si articola attualmente lungo
diversi fronti di collaborazione. In particolare, il CINECA ha aderito al
programma di Ascential dedicato ai partner (DIPP - Data Integration Partner
Program) per formare le proprie risorse tecniche sull'Enterprise Integration
Suite di Ascential. Ascential Software aderisce al DLab, il Laboratorio di
Data Warehouse del Cineca, che dal 1998 opera mettendo a disposizione di
diverse organizzazioni le proprie risorse hardware, software e il proprio
know how nel datawarehousing, diffondendo la cultura legata all'uso dei
sistemi di Business Intelligence quali strumenti a supporto delle decisioni
aziendali. "Siamo particolarmente orgogliosi di questa partnership con
il CINECA - ha dichiarato Enrico Durango, Amministratore Delegato di
Ascential Software Italia - il maggiore centro di calcolo nazionale che si
avvale di personale tecnico estremamente qualificato e delle tecnologie più
avanzate disponibili sul mercato. La scelta da parte di una realtà così
autorevole di investire nella nostra tecnologia - ha continuato Durango -
rappresenta una nuova conferma della leadership di Ascential nell'ambito
della data integration. Inoltre, confidiamo di poter collaborare con il
CINECA anche nell'opera di sensibilizzazione del mercato italiano sul tema
dell'integrazione dati, una componente dei progetti IT considerata sempre più
strategica e cruciale per la buona riuscita dei progetti stessi."
"Abbiamo valutato con estremo interesse le soluzioni che compongono la
data integration suite di Ascential, - afferma Stefano Roselli, responsabile
tecnico del DLab - e la risposta in termini di performance, affidabilità e
scalabilità delle soluzioni utilizzate ha pienamente soddisfatto le
esigenze di data integration di ESSE 3 e di altri progetti del DLab che
comportano la gestione di database di notevoli dimensioni." Vittorio
Ravaioli, Amministratore di KION sottolinea: "Per affrontare l'alta
criticità dei progetti ESSE3 abbiamo definito una metodologia di migrazione
imperniata su Data Stage che ci ha fornito significativi benefici e che si
è ben calata nelle attività in corso. Le Università di Urbino, di Modena
e Reggio Emilia, di Trento e LUMSA di Roma hanno rappresentato il banco di
prova di questo sistema, che ci consente oggi di confermare e rilanciare la
scelta di Data Stage. Stiamo inoltre valutando altri prodotti della
Enterprise Integration Suite di Ascential per potenziare la nostra capacità
di gestire basi dati complesse." "Confidiamo che le diverse
attività messe in atto su ESSE 3 con Ascential Software - prosegue Marco
Lanzarini, Direttore di Cineca - possano proseguire e possano essere
replicate su altri progetti che ci vedono impegnati sia nella gestione dei
dati e dell'informazione, che in attività di trasferimento di know how
tecnologico verso il mercato e il mondo della ricerca
scientifica".
DATA
SERVICE : ANCHE CML BANCHE DATI ENTRA NEL GRUPPO
Milano, 11 dicembre 2002 Ieri il Consiglio di Amministrazione della Data
Service S.p.A. (NM: DAS) ha deliberato l'acquisizione dei rami d'azienda di
Roma e Milano della società CML Banche Dati S.r.l. in liquidazione, per un
importo pari a circa € 250.000. La società CML Banche Dati è un marchio
storico nel settore del trattamento documentale per le banche ed attualmente
ha un giro di affari vicino a € 1.200.000. Tale operazione conferma la
volontà del Gruppo Data Service di continuare ad investire nel settore
"finance", da sempre "core" del Gruppo. Nel 2003 è
previsto un giro di affari per questo settore pari a circa il 50% del
fatturato del Gruppo. Il Consiglio di Amministrazione ha anche cooptato un
nuovo consigliere indipendente, il Dott. Roberto Ruozi, già rettore
dell'Università Bocconi e personaggio di rilievo sul mondo bancario
dell'ultimo periodo, a seguito delle dimissione del Prof. Degli Antoni,
intervenute per motivi personali legati al suo impegno accademico.
ALLIED TELESYN CONQUISTA IL MERCATO ENTERPRISE CON LA
FAMIGLIA SWITCHBLADE, GLI SWITCH DI CORE DI ULTIMA GENERAZIONE
Milano, 11 dicembre 2002 - Allied Telesyn leader mondiale nelle tecnologie
di networking, continua a investire in Ricerca e Sviluppo, seguendo la
propria strategia contro-corrente. Focalizzandosi attentamente sulle
partnership e sulle esigenze degli utenti finali, Allied Telesyn ha portato
sul mercato la serie di prodotti per le soluzioni Enterprise Core Switching,
puntando particolarmente sui Gigabit Switch AT-9800 per aggregazione e sulle
soluzioni modulari SwitchBlade della serie AT-SB4000. "Il successo dei
nostri partner è il nostro successo" afferma Daniele Mantovani, Market
Manager Enterprise Solution per Europa ed America Latina di ATI, "E le
relazioni di partnership sono ancor più vitali per le implementazioni di
Core Enterprise: questa è la strategia che sta consentendo ad Allied
Telesyn una crescita costante da più di 15 anni" SwitchBlade è la
soluzione all'avanguardia per applicazioni di Core Switching, progettata con
ASIC standard "full-wire speed" a Livello 2 e Livello 3 e con
architettura totalmente non-bloccante e strutturata sul già ben collaudato
sistema operativo multiprotocollo AlliedWareTM. Ora disponibile anche nella
versione a 6, oltre che a 10 slot, è possibile popolare, rispettivamente, i
4 oppure 8 slot dello chassis con diverse connessioni di rete, implementando
fino a 64 porte Gigabit o fino a 384 porte Fast Ethernet. SwitchBlade
garantisce un alto livello di aggregazione con ingombri ridotti. La serie
AT-9800 e la famiglia SwitchBlade sono basate sulla stessa tecnologia, e
l'architettura del sistema è aperta ad ogni tipo di sviluppo ed
implementazione: Allied Telesyn sta già sviluppando integrazioni per
accesso xDSL oltre che per future dorsali 10Gigabit. SwitchBlade, come tutti
i prodotti Allied Telesyn provvisti di management SNMP, è controllabile
localmente e in remoto con semplici comandi Telnet, piuttosto che con
interfaccia grafica da browser standard oppure dal sistema di management
grafico SNMP AT-View Plus, integrabile a sua volta su piattaforme di
management come SNMPc di Castle Rock, HP Openvview, TNG di CA oppure Tivoli.
SwitchBlade è coperto dai servizi Net.Cover Basic Plus per 1 anno, che
garantiscono la sostituzione anticipata del prodotto non funzionante entro
il giorno lavorativo successivo, oltre agli aggiornamenti SW e all'accesso
al numero verde europeo per il supporto tecnico gratuito. Esperienza,
solidità e innovazione consentono ad ATI di espandersi in tutto il mondo
con un'offerta tecnologicamente avanzata, per poter soddisfare le richieste
degli utenti finali sia in termini di prodotti sia di qualità dei servizi
erogati. Infolink: www.alliedtelesyn.com
HITACHI
ANNUNCIA UN NUOVO DRIVER CONTROLLER SINGLE-CHIP PER LCD A COLORI PER
L'IMPIEGO NEI TELEFONI CELLULARI
Milano, 11 dicembre 2002 - Hitachi ha annunciato HD66768, il driver
controller per display a cristalli liquidi (LCD) a colori, a matrice
passiva. Il dispositivo, single-chip, supporta una risoluzione di 104x84
pixel e 65.000 colori ed offre un'immagine priva di tremolio e di alta
qualità; HD66768, inoltre, fornisce una resa realistica delle immagini
fotografiche. Il driver controller è adatto per dispositivi di
comunicazione mobile come telefoni cellulari digitali, piccoli PDA o palmari
GPS, e grazie al basso consumo preserva la durata della batteria. Il nuovo
driver controller impiega un processo a 0,35-micron che offre la possibilità
di utilizzare una tensione di pilotaggio fino a 17 V. Il driver fornisce un
totale di 396 outputs, di cui 312 sono segmenti ed 84 sono comuni, con una
dimensione del die 13,59 mm x 2,10 mm tra le più piccole presenti sul
mercato. HD66768 utilizza una distanza tra i pin di 38-micron, che permette
l'utilizzo del montaggio Chip On Glass (COG). HD66768 utilizza un metodo
pulde-width per aumentare la velocità di risposta del pannello e trattare
le immagini dei filmati. Questo metodo non dipende da un'immagine residua e
quindi permette di eliminare il tremolio e di ottenere immagini ad alta
qualità. Inoltre, il driver controller incorpora un circuito per alimentare
il drive, che include un circuito per la generazione della tensione di
riferimento. Questo circuito è in grado di eliminare ogni degradazione
della qualità dell'immagine, fornendo i segnali ad una tensione di
riferimento stabile; inoltre, semplifica l'utilizzo delle specifiche per
l'alimentazione di differenti LCD. HD66768 impiega anche tecniche del
circuito di alimentazione che permettono di stabilizzare i le tensioni di
drive con quasi la metà del numero di condensatori e quindi di raggiungere
un sistema a basso prezzo. Un'interfaccia EEPROM rende possibile la
connessione diretta della memoria EEPROM esterna con il dispositivo HD66768,
permettendo di salvare i registri. Altre variabili come i valori di
adjustment e le tensioni di drive - che differiscono in base al sistema di
visualizzazione utilizzato - possono essere scritti sulla memoria EEPROM in
anticipo, per poi essere regolati all'avvio del sistema, permettendo di
implementare facilmente la visualizzazione dello schermo e di regolare i
settaggi in maniera appropriata. I pin all'interno del dispositivo HD66768
sono sistemati in modo che i driver comuni siano allineati su entrambi i
lati della superficie del driver di segmento. Questo permette un montaggio
compatto attraverso una disposizione che rende possibile un cablaggio
bilanciato su entrambi i lati dell'unità LCD. La spedizione di campioni è
iniziata lo scorso novembre. Infolink: www.hitachi-eu.com
SECUREGATE
PARTECIPA A INFOSECURITY 2003
Milano, 11 dicembre 2002 - SecureGate, azienda specializzata nella
consulenza e nella fornitura di servizi e prodotti per la sicurezza
informatica, parteciperà alla terza edizione di Infosecurity, il più
importante appuntamento italiano dedicato alla e-Security, che si terrà
alla Fiera di Milano dal 12 al 14 Febbraio 2003. Presso lo stand (Pad. 8 -
B26/C25), gli esperti di SecureGate saranno a disposizione per fornire ai
visitatori informazioni relativamente all'attività della società nel campo
della progettazione e realizzazione di soluzioni mirate a garantire un
livello sempre più alto in materia di sicurezza per l'e-business. "La
sicurezza rappresenta uno degli elementi fondamentali per l'infrastruttura
tecnologica di un'azienda, anche se questa consapevolezza non è ancora
diffusa quanto dovrebbe all'interno delle aziende", ha spiegato Massimo
Turchetto, Presidente di SecureGate. "Quest'anno Infosecurity
rappresenterà per la nostra azienda un'importante vetrina per lanciare una
nuova iniziativa nel campo della divulgazione delle tematiche relative alla
sicurezza, i cui dettagli verranno annunciati proprio nel corso della
manifestazione". In un mercato in cui competenze e specializzazione
rappresentano elementi chiave per il successo, SecureGate intende proporsi
come un partner valido ed affidabile per il disegno, l'implementazione e la
gestione dell'infrastruttura di sicurezza dell'azienda. SecureGate è in
grado di fornire ai clienti competenze specifiche nell'area della computer
security, sviluppate attraverso attività di ricerca e aggiornamento
costanti e l'individuazione di soluzioni e tecnologie innovative che
rispondano alle esigenze di un mercato in forte fermento. SecureGate è
membro del CLUSIT, l'Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica,
Partner Scientifico di Infosecurity 2003.
U.S.
ROBOTICS SVILUPPA SOLUZIONI WIRELESS DI NUOVA GENERAZIONE BASATE SULLO
STANDARD 802.11G
Milano, 11 dicembre 2002 - U.S. Robotics, leader mondiale nella tecnologia
per l'accesso a Internet, ha annunciato il proprio impegno per lo sviluppo
di prodotti wireless basati sullo standard IEEE 802.11g. La nuova gamma di
dispositivi 802.11g di U.S. Robotics, che consentirà di raggiungere velocità
fino a 54 Mbps nella banda di frequenza a 2,4 GHz, sarà disponibile a
partire da marzo 2003, in concomitanza con la ratifica ufficiale del nuovo
standard da parte dell' IEEE. "U.S. Robotics da sempre mette a
disposizione degli utenti soluzioni allo stato dell'arte tecnologico nel
pieno rispetto degli standard di mercato. Con questo annuncio, il nostro
obiettivo è quello di garantire all'utente elevata qualità e, al contempo,
piena compatibilità con i prodotti già diffusi" ha affermato Kevin
Goulet, Director of Product Management di U.S. Robotics. "Non
intendiamo pertanto introdurre sul mercato nuovi prodotti wireless prima
della ratifica ufficiale dello standard, poiché i prodotti pre-standard non
garantiscono la piena conformità con la versione definitiva delle
specifiche 802.11g". I dispositivi wireless 802.11g di U.S. Robotics
saranno totalmente compatibili con tutti i prodotti Wi-Fi 802.11b e con
l'attuale gamma di prodotti U.S. Robotics a 22 Mbps. La nuova linea wireless
sarà caratterizzata da estrema semplicità d'uso, installazione plug and
play, affidabilità e sicurezza, per consentire agli utenti di condividere
in modo ancor più rapido e sicuro l'accesso a Internet, file e
stampanti.
PENTAWARE
ANNUNCIA LA DISPONIBILITÀ DI PENTAZIP 6.0
Milano, 11 dicembre 2002 - PentaWare presenta la nuova versione di PentaZip,
il tool di compressione certificato per Windows 9X,/ME/NT/2000/XP, apparso
per la prima volta sul mercato oltre quattro anni fa. PentaZip 6.0 offre
potenti funzionalità, facilità d'impiego e un'interfaccia intuitiva e
multi-lingua, che si rivolge in modo specifico alle aziende che operano in
paesi differenti. Disponibile in inglese, francese, tedesco, italiano e
spagnolo, PentaZip 6.0 consente la selezione della lingua prescelta e la
creazione di un'interfaccia comune anche ai paesi dove non si parla
l'Inglese. Pentazip 6.0 è una soluzione ideale per un'ampia fascia di
utenti, che va dal singolo utente fino alle grandi aziende. Le sue
funzionalità consentono la visualizzazione di formati file multipli e la
compressione dello spazio che occupano sul disco. Il suo viewer, in
particolare, permette la visualizzazione dei contenuti dei file (compressi o
non), senza che sia installato il programma che li ha creati. Sono
supportati più di 40 formati, tra i quali Microsoft Word, Excel, AutoCAD,
file grafici, HTML e multimediali incluso l'MP3. Grazie al viewer, gli
utenti possono gestire file in tutta tranquillità senza incorrere nei
virus, che talvolta si trovano nei documenti Word ed Excel. Inoltre, la
nuova versione di PentaZip è in grado di avvalersi di una varietà di
soluzioni anti-virus e di supportare i più diffusi sistemi di posta
elettronica. Le funzionalità PentaZip 6.0 -Supporto di 15 formati di
compressione/decompressione, incluso lo ZIP64 -Script -Scheduler -File viewer -Self-extracting
(SFX) incluso una gestione simile a SFX per file superiori a 4GB
-Suddivisione di file tramite lo "Splitter" -Backup e gestione
dell'"Archive Bit" -Shell e gestione tramite tasto destro del
mouse -Ricerca di file all'interno di archivi compressi. PentaZip è stato
il primo (e finora unico) software di compressione a ottenere tutte tre le
certificazioni Microsoft: Certified for Windows 2000 Professional, Designed
for Windows 98/NT e Designed for Windows XP. PentaZip 6.0 sarà disponibile
a partire dal 15 gennaio 2003 al prezzo di 49.00 Euro (+IVA). PentaZip 6.0,
inoltre, sarà incluso in PentaSuite, la soluzione di file management
offerta da PentaWare a 68.00 Euro (+IVA).
ALIAS|WAVEFRONT SVELA ALIAS SKETCHBOOK PRO PER
L' EDIZIONE TABLET PC DI MICROSOFT WINDOWS XP LA VERSIONE INTRODUTTIVA È GIÀ
DISPONIBILE PER UN DOWNLOAD GRATUITO
Milano, 11 dicembre 2002 - Alias|Wavefront, società SGI (NYSE: SGI),
annuncia il nuovo Alias SketchBook Pro, uno strumento software intuitivo che
trasforma il Tablet PC in un bloc notes digitale. Pensato appositamente per
i Tablet PC, Alias SketchBook Pro rappresenta un nuovo approccio alla
collaborazione visiva e all'interazione tra gli utenti centrato
sull'utilizzo della penna. Sia per le realtà aziendali, sia per gli
artisti, Alias SketchBook Pro costituisce un must per qualsiasi utente
Tablet PC. Questo nuovo strumento incrementa la potenza e la versatilità di
un Tablet PC integrando e completando perfettamente le funzionalità di
annotazione di cui dispone Microsoft Windows Journal. Una versione
introduttiva gratuita e ulteriori informazioni sul prodotto sono disponibili
sul sito www.aliaswavefront.com/sketchbook e www.microsoft.com/tabletpc. Lo
Sketch Book digitale Disporre di un bloc notes digitale mobile come
strumento per ottimizzare la produttività sia personale, sia aziendale,
offre agli utenti Tablet PC la libertà di fare bozzetti, annotare
informazioni e immagini, e presentare il proprio lavoro ogni volta che si
realizza una nuova idea creativa. A differenza dei normali strumenti da
disegno, Alias SketchBook Pro permetterà agli utenti di cambiare i pennelli
elettronicamente, di fare e rifare velocemente i propri lavori, di
manipolare immagini sovrapposte e di integrare gli schizzi digitali
dall'interno del mondo Windows XP. "Alias SketchBook Pro è un esempio
significativo delle eccitanti possibilità che un Tablet PC può offrire
agli utenti", afferma Alexandra Loeb, vice presidente della divisione
Tablet PC in Microsoft. "Alias|Wavefront ha sfruttato le
caratteristiche pen-based di Windows XP Tablet PC Edition e la flessibilità
del progetto hardware del Tablet PC per sviluppare un'applicazione di
sketching unica nel suo genere. Alias ha preso in prestito la tecnologia dei
designer e grafici per offrire agli utenti la possibilità di trasformare un
Tablet PC in un bloc notes digitale mobile, ideale per fare schizzi,
annotare immagini e fare presentazioni". L'interfaccia utente facile da
utilizzare pensata per il mass-market Studiato per una vasta gamma di utenti
aziendali e grafici professionali, Alias Sketchbook Pro si basa
sull'avanzata tecnologia grafica sviluppata da Alias|Wavefront per i
software Maya(r) e Studio Tools(tm). Supportato da un'interfaccia utente
basata sui gesti che offre agli utenti la possibilità di cambiare strumenti
e colori, utilizzare la funzione di zoom, salvare e modificare gli schizzi,
Alias Sketchbook Pro introduce un insieme di strumenti di sketching
sufficientemente semplice da usare per l'utente occasionale, ma
assolutamente valido per l'utente esperto. "La possibilità di poter
catturare le idee attraverso le immagini è con noi da millenni, ma gli
strumenti a disposizione dell'utente medio non erano all'altezza, almeno
fino a oggi", afferma Doug Walker, presidente di Alias|Wavefront.
"L'introduzione dell'edizione Tablet PC di Microsoft modificherà i
comportamenti nell'ambiente di lavoro, facendo in modo che barriere fisiche
e creative non rappresentino più un ostacolo. Come un tradizionale blocco
da disegno, la nostra più recente applicazione permetterà a questi utenti
di creare e raccogliere l'ispirazione visiva in un book ben organizzato che
accresce la versatilità di qualsiasi Tablet PC". A conferma della
strategia di Alias|Wavefront sempre volta all'innovazione, Alias Sketchbook
Pro segna l'introduzione di un nuovo software specificamente creato per
risolvere le esigenze di visualizzazione delle idee del mercato di massa.
"Crediamo che Alias Sketchbook Pro si posizionerà come nuova categoria
di applicazioni volte a consentire a utenti aziendali e artisti di catturare
e condividere le proprie idee in maniera visiva", aggiunge Tom Wujec,
Product Manager di Alias|Wavefront. "A differenza dei pacchetti di
software di grafica esistenti - complessi toolkit progettati per artisti che
lavorano su workstation - Alias Sketchbook Pro permette a chiunque di creare
e modificare le immagini in qualsiasi posto si trovi". Le
caratteristiche di Alias Sketchbook Pro: funzionalità di sketching complete
Grazie ai vantaggi che offre un Tablet PC in termini di input pen-based e
portabilità, le caratteristiche chiave di Alias Sketchbook Pro sono: Qualità
degli schizzi e degli strumenti di grafica. Matite, pennarelli, pennelli e
aerografi di alta qualità che rispondono immediatamente alla pressione
della penna. Un'ampia selezione di colori sia primari sia secondari, grazie
a una tavolozza di colori completa, e supporto di sfumature, saturazioni e
valori. Annotazione istantanea. Annotazioni su qualsiasi tipo di immagine,
da fotogrammi digitali e screen capture fino a disegni tecnici ad alta
risoluzione. Annotazioni e-mail tra colleghi. Presentazione e gestione degli
schizzi. Creare una raccolta di schizzi che possono essere visualizzati,
organizzati e distribuiti facilmente. Effettuare presentazioni formali e
improvvisate di sketch e immagini e registrare qualsiasi feedback
istantaneamente. Marking Menu. Creata al fine di essere usata con la penna,
l'interfaccia utente ergonomica riconosce i movimenti naturali della mano
per selezionare i comandi - senza la necessità di cercarli all'interno dei
tradizionali menu a tendina.Alias Sketchbook Pro sarà disponibile nei primi
mesi del 2003.
QAD
EQ INTELLIGENT DIVENTA STANDARD SUL MIDDLEWARE IBM
Milano, 11 dicembre 2002 - IBM e QAD (NASDAQ: QADI), fornitore leader di
applicazioni di commercio collaborativo per l'industria manifatturiera,
hanno annunciato un ampliamento della propria alleanza strategica. QAD ha
infatti standardizzato la sua suite applicativa eQ sulle piattaforme
middleware IBM per gestire gli ordini in maniera intelligente. Basate su
open standard, le piattaforme IBM-QAD, non solo miglioreranno i tempi di
reazione delle aziende alle richieste dei clienti, ma ridurranno
notevolmente le scorte, i costi e il lead time. Le applicazioni QAD eQ,
attive sul software a infrastruttura aperta IBM, consentiranno alle aziende
di gestire tutti gli aspetti commerciali su varie piattaforme, comprese le
funzioni buy-side e sell-side e le interazioni fornitore/cliente con
notevole snellimento delle operazioni produttive. Sincronizzando i processi
di produzione, di fornitura e di consegna, le aziende potranno migliorare il
flusso d'informazioni dei processi interni dei partner commerciali e
dell'intera catena di fornitura. Chi acquista oggi QAD eQ avrà a
disposizione una soluzione gestionale completa ed intelligente con la
tecnologia IBM DB2*, WebSphere* MQ e WebSphere Application Server
incorporata. Con la tecnologia middleware già inserita nel software, il
cliente può integrare, sia internamente che esternamente, le proprie
risorse e-business a basso costo. "L'accordo di oggi è un ulteriore
esempio dell'impegno profuso da IBM nello sviluppo della nostra rete di
partner commerciali e nell'aiuto alle medie aziende di tutto il mondo",
ha dichiarato Hoon-Meng Ong, vicepresidente dell'unità Global Small and
Medium Business Marketing di IBM. "Con QAD, cerchiamo di soddisfare le
necessità delle aziende con soluzioni tecnologiche di tipo on-demand che
siano facili da implementare e che migliorino gli investimenti dei vari
sistemi informatici. Insieme, QAD ed IBM offrono una potente alternativa
alle soluzioni commerciali proprietarie che necessitano di integrazioni
lunghe e costose". QAD eQ consente alle aziende produttrici del settore
automobilistico, alimentare, dei prodotti di largo consumo, del comparto
industriale, della componentistica elettronica e dei dispositivi medicali di
gestire i propri ordini con la massima intelligenza. La suite comprende
cinque funzionalità: Sell-Side, un'applicazione completa di sistema di
gestione degli ordini di vendita; Customer Self-Service Edition per il
self-service su web; Replenishment, un'applicazione di gestione materiali in
tempo reale in base alla domanda; Buy-Side, un sistema di gestione delle
forniture per acquisti centralizzati; Commerce Management Framework, per la
definizione di rappresentazioni esplicite ma flessibili dei rapporti
commerciali del mondo reale. "Standardizzando la suite eQ sulla
tecnologia middleware IBM, QAD offre alle aziende di tutto il mondo una
piattaforma forte e flessibile in grado di snellire le operazioni aziendali
e che rappresenta il punto di riferimento per l'eccellenza produttiva",
ha commentato Pamela Lopker, Presidente e CEO di QAD. "La decisione
strategica di integrare l'infrastruttura e il database software IBM rafforza
l'impegno che da oltre 23 anni ci spinge a mettere al disposizione i
vantaggi del commercio collaborativo, oltre a proporre bassi costi di
acquisto, rapida implementazione, training e manutenzione minimi". QAD
eQ e IBM WebSphere MQ, WebSphere Application Server e DB2 middleware sono già
disponibili come pacchetti pre-integrati. La soluzione pre-integrata QAD e
IBM funziona in ambiente Microsoft Windows e UNIX, compresi i sistemi IBM
eServer* iSeries*, pSeries* e xSeries*. Entrambi i partner metteranno a
disposizione servizi d'implementazione ed esperienza nel mondo della
produzione per consentire ai clienti di trarre rapidamente il massimo
vantaggio dalle ampie funzionalità e dagli open standard di queste risorse,
che rappresentano un deciso passo in avanti rispetto alla concorrenza.
L'accordo tra IBM e QAD è basato sull'alleanza strategica già in essere
tramite il "PartnerWorld for Developers" di IBM.
ALIMENTAZIONE
E PROTEZIONE CONTINUA CON TRUST ENERGY PROTECTOR 400
Bologna, 11 dicembre 2002 - La crescente complessità delle apparecchiature
e dei sistemi per l'Ict, implica una maggiore vulnerabilità e dipendenza
dall'alimentazione elettrica. Trust per ovviare a qualsiasi problema dovuto
a variazioni di corrente come picchi, black out, cadute di tensione e
interferenze, presenta Trust Energy Protector 400, un gruppo di continuità
da 400 VA che offre alimentazione e protezione continua per computer desktop
e periferiche. Trust Energy Protector 400 ha un tempo di autonomia di 30
minuti ed è fornito di indicatori luminosi e acustici che segnalano le
anomalie e consentono di intervenire in tempo reale evitando le perdite di
dati e danni all' hardware. Nel dispositivo sono comprese una gamma di
funzioni che solitamente si trovano su unità più costose e dedicate
esclusivamente agli ambienti d'ufficio, tra le quali: salvataggio dei file
relativi ai database o alla contabilità finanziaria; filtraggio delle linee
di telefono; fax; modem e bloccaggio di tutti i sovraccarichi di corrente.
Oltre alle funzionalità standard Trust Energy Protector 400 è dotato del
sistema AVR che consente di aumentare o attenuare le tensioni di corrente
troppo basse o troppo alte e di filtro RFI per ridurre i disturbi ed evitare
fastidiose interferenze. Trust Energy Protector 400 è un dispositivo
compatto che occupa pochissimo spazio e può essere comodamente posizionato
sopra il PC. Trust Energy Protector 400 è disponibile al prezzo di 79,95
(Iva inclusa).
INTERSIL
ANNUNCIA IL PIÙ PICCOLO TRANSCEIVER RS-232 AL MONDO NEL SOTTILE PACKAGE
MFLP
Milano, 11 dicembre 2002 - Intersil Corporation (NASDAQ: ISIL), un leader
mondiale nel progetto e nella produzione di soluzioni per le reti analogiche
e wireless ad elevate prestazioni, annuncia il più piccolo e con i più
bassi consumi al mondo transceiver seriale per PDA, laptop e computer
notebook. Il transceiver incorpora 3 trasmettitori e 5 ricevitori in un
sottile package MFLP da 5 x 5 mm, appositamente pensato per realizzare porte
seriali RS232 compatte, a bassa potenza e ad alta velocità per la nuova
generazione di PDA, applicazioni palmari, PC notebook e gli altri
dispositivi alimentati a batteria dove lo spazio ed i consumi di potenza
sono caratteristiche vincolanti. Il transceiver offre una soluzione
d'interfaccia per porte RS-232 completa a livello logico TTL con velocità
dati di 250 kbps ed 1 Mbps. Una prerogativa di questi nuovi transceiver è
che il loro minuscolo package è il sottile Micro Lead Frame Plastic (MLFP)
a 32-contatti di 5 x 5 mm. Il nuovo package MLFP offre molti vantaggi
laddove lo spazio e la dissipazione di potenza sono importanti. Con 5 x 5 x
0.9 mm, il package MLFP è più piccolo del 60% rispetto ai package SSOP.
Piccoli contatti sotto il perimetro del package consentono l'installazione
sui circuiti, evitando qualsiasi problema d'imperfezione meccanica dei pin
in fase di assemblaggio. Non è necessaria alcuna apparecchiatura speciale
per il montaggio. I nuovi ISL4241EIR, ISL4243EIR, ISL4244EIR ed ISL4245EIR
integrati si aggiungono alla famiglia di transceiver seriali Intersil
LINEARLINK(tm). I transceiver offrono anche un'efficiente modulo di
pompaggio carica integrato a bordo che, insieme alle funzioni di spegnimento
manuale ed automatico, consente di ridurre l'assorbimento di corrente in
fase di standby e nella modalità a basso consumo, dove bastano 10 nA, cento
volte meno rispetto a qualsiasi dispositivo alternativo. Il dispositivo
lavora con alimentazione da 2.7 a 5.5 V, nel rispetto di tutte le specifiche
EIA/TIA-232 ed V.28/V.24, ed offrendo a 3 V la piena protezione ESD su tutti
i pin I/O RS-232 fino a 15 kV (IEC1000). "I nostri transceiver MLFP
sono le più piccole porte seriali complete RS-232 al mondo ed offrono fino
ad 1 Mbps di velocità con protezione completa di 15 kV ESD secondo le norme
IEC 1000-4-2. Essi sono ideali per i nuovi dispositivi portatili che hanno
bisogno di package piccoli, bassi consumi di potenza ed elevata protezione
dalle scariche elettrostatiche (ESD), mentre richiedono un'elevata velocità
di trasferimento dati ad un'alimentazione fra 3 e 5 volt", dice Davin
Yuknis, Direttore Marketing di Intersil Analogue Solutions Products. La
famiglia ISL424X consente di scegliere fra lo spegnimento manuale ed
automatico con l'opzione di power-down supplementare a richiesta. Tutti i
nuovi transceiver sono disponibili ora. Intersil offre anche un'ampia varietà
di transceiver seriali protetti e non protetti secondo le direttive ESD, per
soddisfare un ampio spettro di applicazioni per le apparecchiature in
condizioni di temperatura industriali e commerciali. Per ulteriori
informazioni sulle soluzioni d'interfaccia Intersil, visitate la pagina Web
dedicata ad RS-232 all'indirizzo: http://www.intersil.com/rs232
Pagina 1 Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4 Pagina 5
Pagina 6
Titoli
Home
Archivio news
|