NOTIZIARIO
MARKETPRESS
NEWS
di
MARTEDI'
2 SETTEMBRE 2003
pagina 3
VUOI PUBBLICIZZARE
LA TUA AZIENDA SU QUESTO SPAZIO
A SOLI 200 €
AL MESE ?
TELEFONATECI ALLO
02 40 91 84 11 |
|
EDITORIA,
NUOVE TECNOLOGIE E DIRITTO D'AUTORE IN AMBITO EUROPEO: MERCOLEDÌ, 17
SETTEMBRE, CORSO DELL'AIE A MILANO SUL TEMA "IL DIRITTO D'AUTORE DI
FRONTE ALLE NUOVE TECNOLOGIE - COME ADEGUARSI ALLE DIRETTIVE
EUROPEE"
Milano,
2 settembre 2003 - Editoria, nuove tecnologie e diritto d'autore in ambito
europeo: sono questi i temi del corso che l'Associazione Italiana Editori (Aie)
organizza per il 17 settembre (dalle 9.45 alle 13 e dalle 14.30 alle 18) dal
titolo "Il diritto d'autore di fronte alle nuove tecnologie - Come
adeguarsi alle direttive europee". Il corso analizza i problemi legati
al diritto d'autore in ambiente digitale (internet, e-learning, misure
tecnologiche di protezione...). E presenta un vero e proprio focus sul tema,
alla luce delle direttiva europea 2001/29/CE (recepita con il decreto
legislativo 68/2003), sul copyright e della direttiva 2000/31/CE (recepita
con il decreto legislativo 70/2003) sul commercio elettronico. Il seminario
- che sarà tenuto dall'avvocato Beatrice Cunegatti dello Studio legale
Cunegatti - è rivolto ai responsabili dell'ufficio diritti delle case
editrici, ai responsabili e gestori di opere protette in altri settori
dell'industria di contenuti (musica, cinema...), di aziende editoriali o di
aziende che pubblicano sistematicamente documentazione aziendale. Per
partecipare - a pagamento, nella sede dell'AIE (in via delle Erbe, 2 a
Milano) - è possibile contattare Marisa Frigerio al numero 02 86463091.
Infolink: http://www.aie.it/Formazione/corsi/visualizza.asp?ID=109
DA
ABBASSA-COLESTEROLO A ZUPPERIA ARRIVA IL VOCABOLARIO DEI GIORNALISTI
Roma, 2 settembre 2003 - "Ehi, rambetto, andiamo a drinkare una cosa al
fast-bar in centro: magari incontro quella tipa vamposa che mi piace, sai,
quella che fa dog-sitting dai signori Rossi... Massì, proprio quella
famiglia allungata, con le figlie un po' glitterate, che abita vicino a noi:
lui è un padre ombra, mentre la moglie è un esempio di casalinghitudine e
non ha neppure una nanny che l'aiuti; ci vorrebbe un esperto, chessò un
famigliologo, per risolvere tutti i loro problemi". Se dovesse mai
capitarvi di ascoltare un dialogo surreale di questo tipo non storcete il
naso ma pensate che si tratta di espressioni che si leggono abitualmente in
molti articoli di giornale: non si trovano ancora nei più importanti
vocabolari della lingua italiana, ma sono frutto della straordinaria
creatività dei giornalisti. La vitalità linguistica dell'italiano dei
giornali è documentata ora nel volume Neologismi quotidiani - Un dizionario
a cavallo del millennio (Firenze, Leo S. Olschki Editore), curato dai
linguisti Giovanni Adamo, ricercatore presso il Lessico Intellettuale
Europeo e Storia delle Idee del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Iliesi-Cnr),
e Valeria Della Valle, docente di Linguistica Italiana all'Università di
Roma La Sapienza. Dalle lettura delle sue pagine si scopre che i nostri
quotidiani rappresentano una fonte inesauribile di novità lessicali: un
filone importante di italianese, ricavato dal mondo della tv - come quizzone,
carrambata, gollonzo, attapirato, ottusangolo, cruciverbone, velino e velona,
marzullesco, Gabibbo o pippobaudista -; dalla cronaca sociale e politica -
è il caso di glocalismo, seattlino, voltagabbanismo, malpancismo, social
forum, giustizierismo, larghe intese e larghe convergenze, cantierabile,
dolcevitaiolo, next age, assentopoli e universitopoli -; o dalla economia,
compresa la new economy: Cococo, Fiscovelox, condonite, manovrina,
cartolarizzazione, public utility, newco, efficientamento, dotcom. "Dal
1998 a oggi - spiegano Adamo e Della Valle, coordinatori dell'Osservatorio
Neologico della Lingua Italiana (Onli) - abbiamo raccolto più di 5000
neologismi tratti dai giornali e non registrati nei vocabolari: parole di
nuovo conio o derivate da altre già esistenti, internazionalismi,
forestierismi, tecnicismi e anche neologismi d'autore, per molti dei quali
sono state raccolte le prime testionianze dell'ingresso nella lingua d'uso
comune. Siamo di fronte a indizi evidenti del continuo arricchimento e della
costante evoluzione dell'italiano, all'interno di un ampio fenomeno di
globalizzazione che coinvolge, anche se in diversa misura, tutte le più
importanti lingue di cultura". Neologismi quotidiani presenta a ogni
pagina qualche curiosità o divertimento. C'è il montanellismo ma anche il
mielismo e l'aggettivo arbasiniano; si fa strada dire cose di sinistra,
portato sugli schermi da Nanni Moretti (da cui morettismo e nannismo); si
celebrano Giampiero Mughini e la sua juventinità ma anche Roberto
D'Agostino, maestro indiscusso col suo Dagospia di pettegolezzaio e vippaio,
i personaggi del cinema vanzinesco e quelli del nuovo filone mucciniano o la
contagiante comicità della Gialappa's Band, da cui gialappismo. Con la
pottermania si consacra uno dei più grandi successi letterari per ragazzi,
con fotoshoppare una travolgente novità tecnologica, con orgoglio gay un
termine sessualmente corretto e con tottismo una fede calcistica cieca; ma
c'è anche il segno di un ritorno alla spiritualità, con un omaggio al
Santo Padre e ai suoi Papa-boys. Il lavoro di scelta e raccolta delle nuove
formazioni linguistiche presentate nel Dizionario si basa sulla lettura
sistematica di molti quotidiani nazionali: da quelli di maggior diffusione,
a quelli che documentano le principali realtà regionali italiane e le più
rappresentative tendenze politiche e sociali: dal Corriere della Sera a
Repubblica; dal Sole 24 Ore alla Stampa, al Giornale e al Messaggero; dalla
Padania alla Sicilia; dal Tempo e dal Mattino al Manifesto e Liberazione;
dalla Gazzetta del Sud al Foglio e al Secolo d'Italia. Il lettore curioso
non finirà di stupirsi sfogliando le oltre mille pagine del volume alla
ricerca delle formazioni più insolite o di quelle che riconoscerà come
ormai familiari, dei nomi degli uomini politici o di spettacolo, dei
giornalisti e degli sportivi che con la loro creatività contribuiscono
all'arricchimento e all'innovazione del lessico italiano.
BANDO
DELLA I EDIZIONE DEL CONCORSO "INFORMAZIONE GIORNALISTICA: COMUNICARE
LA NOTIZIA", ORGANIZZATO DAL PREMIO GRINZANE CAVOUR IN COLLABORAZIONE
CON L'ANSA.
Torino, 2 settembre 2003 - Il Premio Grinzane Cavour e l'agenzia italiana
d'informazione Ansa indicono il concorso "Informazione giornalistica:
comunicare la notizia", destinato ai giovani tra i 16 e i 24 anni
L'iniziativa, si propone di stimolare i ragazzi alla scrittura critica e
creativa di un articolo giornalistico, offrendo loro la possibilità di
misurarsi con lo strumento giornalistico, forse, più diffuso: la notizia di
agenzia. All'origine dell'articolo non c'è il giornalista, ma la fonte.
Tutti gli organi di informazione fanno uso delle fonti per completare la
propria produzione giornalistica; in particolar modo vanno prese in
considerazione le agenzie di stampa e gli uffici stampa. Gli anglosassoni ci
hanno tramandato il tradizionale modello delle cinque "W",
costituito da cinque interrogativi: Who? What?
Where? When? Why?
(Chi? Che cosa? Dove? Quando? Perché?), che dovrebbero trovare risposta sin
dalle prime righe dell'articolo. In concreto, però, come si può comunicare
una notizia? Bisogna per prima cosa definire il protagonista del fatto? In
che modo devono essere presentate le cause e il modo in cui si è svolto?
Che ruolo ha il titolo? Si può essere obiettivi? Quanto influisce lo stile
sulla chiarezza dell'articolo? Ai partecipanti al concorso verrà chiesto, a
partire da una notizia di agenzia battuta dall'ANSA, di elaborare una stessa
informazione in due modi diversi; l'articolo dovrà essere differente nel
taglio, nella forma, nella struttura e nello stile. Regolamento 1) La Giuria
del concorso suggerirà ai partecipanti alcuni lanci di agenzia inerenti a
diversi nuclei tematici: cronaca, esteri, cultura, economia... 2) I
partecipanti dovranno, per ciascuna notizia, redigere due articoli che pur
mantenendo invariata la notizia presentino un taglio, un titolo e
un'impostazione differente. L'articolo non dovrà superare le 50 righe di 60
battute. 3) I testi dovranno pervenire entro il 30 dicembre 2003 a: Premio
Grinzane Cavour "Informazione giornalistica: comunicare la
notizia", Via Montebello 21, 10124 - Torino; via fax al numero
011.81.00.111; via e-mail all'indirizzo info@grinzane.it
4) Ogni lavoro dovrà essere corredato di nome, cognome, data di nascita,
indirizzo, numero di telefono del concorrente. 5) Una giuria composta da
giornalisti e intellettuali sceglierà i 3 migliori articoli che riceveranno
rispettivamente 2500, 1500 e 1000 euro e un breve "Corso formativo di
tecniche giornalistiche" in una delle redazioni dell'Ansa. 6) La
partecipazione al Premio da parte degli autori implica l'accettazione delle
norme del presente bando. Per tutto quanto non contemplato nello stesso è
competente a deliberare l'Associazione Premio Grinzane Cavour che organizza
e promuove la manifestazione. 7) I testi resteranno a completa disposizione
dell'organizzazione e non saranno restituiti. I giovani concorrenti,
accettando senza condizione il presente regolamento, concedono sin d'ora, i
diritti di pubblicazione al Premio Grinzane Cavour.
IED
COMUNICAZIONE MILANO OFFRE CINQUE BORSE DI STUDIO AI GIOVANI CHE
COMUNICHERANNO LA PROPRIA "ONDA EMOZIONALE"
Milano, 2 settembre 2003 - Ied Comunicazione Milano, la scuola che forma da
1986 i professionisti del marketing, della pubblicità e della comunicazione
d'impresa, offre in collaborazione con Aquafan Riccione, il mensile Jack, e
il portale Virgilio cinque Borse di Studio del valore di 5.200 euro ciascuna
al miglior progetto sul tema: "Acqua" - sogna, filma, immagina,
scrivi, crea, progetta la tua onda emozionale. I progetti/lavori dovranno
consistere in elaborati (a scelta: immagini, testi, grafica, slogan,
filmati, spot, progettazione evento) realizzati in uno dei quattro ambiti -
pubblicità, progettazione e realizzazione eventi, marketing e comunicazione
d'impresa, regia e produzione audiovideo- che corrispondono alle aree di
studio dei Corsi Triennali di Ied Comunicazione. Le Borse di Studio sono
valide per la frequenza gratuita al primo anno dei Corsi Triennali di
livello universitario di Ied Comunicazione Milano. L'iniziativa è rivolta a
giovani di età compresa fra i 18 e i 23 anni, che hanno concluso la maturità
o sono prossimi a farlo; si chiede loro di comunicare la propria "onda
emozionale" secondo le voci previste dal regolamento, di corredare il
lavoro con il curriculum scolastico, una lettera di motivazione e consegnare
il tutto a Ied Comunicazione Milano secondo le modalità riportate nel
regolamento. Testimonial dell'iniziativa Aquafan Riccione il parco acquatico
più grande d'Europa, il mensile di tecnologia e stili di vita Jack e il
portale leader in Italia Virgilio che hanno scelto di offrire ai propri
utenti la possibilità di ottenere una Borsa di Studio Ied Comunicazione
Milano.
ALESSANDRO
CECCHI PAONE TESTIMONIAL PER EDIZIONI MASTER IL 2 SETTEMBRE IN EDICOLA IL
PRIMO FASCICOLO DELLA "GUIDA ALLA PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER",
UN CORSO MULTIMEDIALE PER LA PREPARAZIONE AGLI ESAMI DELL'ECDL
Milano, 2 settembre 2003 - Sarà il famoso giornalista Alessandro Cecchi
Paone il testimonial della "Guida alla Patente Europea del
Computer" di Edizioni Master. La casa editrice lancerà, infatti, il 2
settembre una Corso Completo, con uscita settimanale, per la preparazione
agli esami dell'Ecdl (European Computer Driving License - la "Patente
Europea di Guida del Computer"). "All'interno del mondo
professionale - spiega il Responsabile Marketing Antonio Meduri - saper
utilizzare il computer è un requisito imprescindibile. La Patente Europea
del Computer è un documento che, certificando questo sapere, può
costituire un notevole vantaggio per chi si affaccia nel mondo del lavoro o
per chi intende crescere all'interno della propria attività. Per il lancio
della Guida alla Patente Europea del Computer abbiamo voluto un testimonial
serio e professionale che si è dimostrato immediatamente entusiasta del
nostro progetto. La figura di Cecchi Paone è perfettamente in linea con
l'obiettivo che ci proponiamo con la nuova pubblicazione: mettere a
disposizione di tutti la nostra pluriennale esperienza facilitando in modo
significativo il processo di alfabetizzazione informatica in atto nel nostro
Paese". Suddivisa in 24 uscite settimanali, la nuova pubblicazione
guiderà i lettori nell'apprendimento dei concetti fondamentali
dell'informatica basandosi su un metodo d'insegnamento totalmente
innovativo: "La Guida alla Patente Europea del Computer - continua
Meduri - è organizzata in modo da facilitare al massimo l'apprendimento del
candidato; abbiamo progettato un metodo d'insegnamento basato sulla
didattica multimediale. Ogni fascicolo, infatti, sarà corredato da un Cd-Rom
contenente le videolezioni complete di tutti gli argomenti affrontati nel
supporto cartaceo". Il primo fascicolo avrà una tiratura di 200.000
copie. A supporto del lancio, è prevista una campagna pubblicitaria di
forte impatto con spot pubblicitari su tutte le maggiori reti televisive
nazionali, on air dal 31 agosto, e l'acquisto di spazi pubblicitari sui
maggiori quotidiani, oltre ad attività below the line su tutto il
territorio nazionale.
KAPPA
RINNOVA IL CONTRATTO DI SPONSORSHIP CON IL REAL BETIS
Siviglia, 2 settembre 2003 - BasicNet, proprietaria dei marchi Kappa e Robe
di Kappa, e la Kappa Espana Equipamientos Deportivos, nuovo licenziatario
per la Spagna, sono lieti di annunciare il rinnovo per sei anni, fino al
2009, del contratto di sponsorizzazione tecnica con il Real Betis Balompié,
uno dei più prestigiosi club della Liga Spagnola. Il rinnovato accordo lega
la Kappa al Real Betis per 14 anni, la più lunga collaborazione tecnica con
una squadra di calcio, dopo la ventennale sponsorizzazione che ha legato
Kappa e Juventus sino al 1999. Il nuovo accordo inizia dal 1 Luglio 2003.
Angel Navarro, Amministratore Delegato di Kappa Espana Equipamientos
Deportivos, ha commentato così il rinnovo della sponsorizzazione:
"Siamo onorati che Kappa continui la collaborazione con uno dei nostri
più popolari club spagnoli. Strategicamente l'accordo di sponsorship con il
Real Betis permette alla Kappa di avere una maggiore visibilità nel mercato
spagnolo e si adatta perfettamente ai valori di stile e innovazione
rappresentati da Kappa in tutti questi anni. Siamo felici di continuare la
lunga partnership di successo e siamo entusiasti per il futuro del
club". Avvalendosi della preziosa collaborazione con i giocatori e con
lo staff della squadra spagnola nel corso degli scorsi anni, Kappa ha
impiegato la propria esperienza per raggiungere i migliori standard
qualitativi ed estetici, consegnando così una fornitura dal design
esclusivo e tecnologicamente avanzato. I capi saranno lanciati il 3
settembre 2003. Oltre al Real Betis Balompié, la Kappa sponsorizza squadre
come la Nazionale di calcio gallese, Tottenham Hotspur, Blackburn Rovers,
Feyenoord Rotterdam, A.J. Auxerre, K.R.C Genk, Gremio, Le Mans, Werder
Bremen, Kaiserslautern, Partizan Belgrade e Trabzonspor. Kappa, vanta
inoltre sponsorship prestigiose in altri sport come rugby, sci, tennis,
golf, volley, basket e motociclismo.
CHALLENGE
S.P.A AFFIDA A PRAGMATIKA LE ATTIVITÀ DI MEDIA RELATIONS
Roma, 2 settembre 2003 - Master, outdoor training, corsi interaziendali,
convention ed eventi sportivi. Queste alcune delle iniziative che Challenge
S.p.A. sviluppa per assolvere alla sua core mission: formare i manager
d'impresa offrendo percorsi di training originale ed efficaci. L'azienda,
nata a Roma nel 1997 dall'iniziativa di Roberto Santori supportato da una
cordata di imprenditori e professionisti altamente qualificati nell'ambito
educational e della consulenza aziendale, attua una metodologia basata sul
metodo esperienziale che abbina a una formazione di carattere classico,
eventi outodoor che accrescono le capacità di problem solving dei manager.
Tra le iniziative sviluppate in questa direzione vi è, per esempio, il
trofeo velico che Challenge organizza nel corso degli incontri annuali dei
Giovani Imprenditori di Confindustria. In questa occasione, ogni equipaggio
sperimenta la competizione e sviluppa un alto grado di capacità di
coordinamento con i membri del proprio team. Per promuovere la conoscenza
della propria piattaforma di servizi educational, Challenge ha individuato
in Pragmatika il partner ideale per rafforzare la propria visibilità sui
media nazionali. "La grande attenzione che fino ad oggi ci hanno
riservato prestigiose aziende clienti ci conforta sulla correttezza della
strada che abbiamo intrapreso. Per questo crediamo che il supporto di
Pragmatika in ambito PR e media relations possa essere uno strumento
importante per far conoscere al maggior numero di imprese possibili i
vantaggi del nostro metodo di interpretare la formazione manageriale
moderna", ha commentato Roberto Santori, Amministratore Delegato di
Challenge S.p.A. "E' decisamente stimolante collaborare con una realtà
dinamica e innovativa come Challenge. Il percorso di crescita del sistema
imprenditoriale italiano non può prescindere da una elevata capacità
manageriale. Per questo siamo lieti di annoverare tra i nostri clienti
un'azienda che contribuisce concretamente a migliorare le performance delle
organizzazioni economiche", ha affermato Rossella Lucangelo, Direttore
Generale di Pragmatika.
NEO
NETWORK FIRMA L'INTERA PRODUZIONE MULTIMEDIALE DELLA PROMOZIONE "I
MAGICANTI E I TRE ELEMENTI" DI KINDER E FERRERO
Milano, 2 settembre 2003 - Al termine di una consultazione che ha visto
coinvolti primari players, Neo Network, casa di produzione specializzata in
format di entertainment interattivi, si è aggiudicata un nuovo prestigioso
incarico per la produzione multimediale della nuova grande promozione Kinder
e Ferrero: "I Magicanti e i tre elementi". Neo Network ha ideato e
realizzato il sito www.magicanti.it, on line dal primo settembre, un vero e
proprio sito cartoon dedicato ai bambini, i quali interagendo con il mondo
fantastico dei Magicanti possono diventare anch'essi dei veri "Maghetti",
frequentare la Scuola di Magia preferita, conoscere e giocare con tutti i
protagonisti della storia, personalizzare la propria cameretta, ed, ottenuto
il diploma, sfidarsi gli uni con gli altri nell'avvincente gioco multiplayer.
Oltre a numerosi giochi e attività interattive on line, gli utenti hanno la
possibilità di stamparsi le camerette dei Magicanti e il campo di gioco per
divertirsi con i personaggi tridimensionali da collezionare. Infine, sempre
mediante il sito www.magicanti.it
sarà possibile partecipare alla Collection Virtuale che mette in palio il
Dvd con i cartoon Kinder Ferrero utilizzando i Maginumeri inseriti nelle
confezioni da 10 pezzi delle merendine Kinder e Ferrero. Neo Network ha
anche ideato e realizzato la creatività banner che promuove il sito sul
target di riferimento. Sempre a cura di Neo Network la produzione
dell'esclusivo videogioco in cd rom "I Magicanti e i tre elementi, in
regalo per tutto il mese di agosto con le merendine Kinder e Ferrero. Il
videogioco, di cui Neo ha curato la sceneggiatura, la regia, la grafica e la
programmazione. Programmato in Director e Flash Macromedia, la storia e ogni
singolo livello di gioco sono introdotti da divertenti animazioni cartoon.
Completa l'attività multimediale di Neo Network per Ferrero l'integrazione
in Director del video cd per PC contenente il cartone animato dei Magicanti
e il karaoke con le canzoni del film cartoon. Pietro Bezza, Amministratore
Delegato di Neo Network, sostiene: "L'opportunità di lavorare con
Ferrero è per noi motivo di grande orgoglio, e riconferma il primario
livello raggiunto da Neo Network nello sviluppo di progetti di entertainment
multimediale capaci di sfruttare al meglio le valenze multipiattaforma
offerte dall'animazione e programmazione in grafica vettoriale.
PRIMACASA
IN STAMPA CON COO'EE
Milano, 2 settembre 2003 - Prosegue la campagna stampa pianificata fino a
dicembre, sui maggiori quotidiani locali e regionali, del marchio Primacasa,
network di agenzie immobiliari, attualmente presente in Italia con 150 sedi
affiliate al franchising. Dopo la fortunata campagna Tv e stampa del primo
semestre del 2003, prosegue la comunicazione pubblicitaria del Gruppo ancora
una volta firmata Coo'ee Italia (network Coo'ee), agenzia creativa guidata
nel nostro paese da Mauro Miglioranzi. Protagonisti della campagna sono gli
affiliati Primacasa in qualità di Testimonial. In format ed in
affiancamento con la comunicazione istituzionale in corso, partirà anche
una seconda campagna stampa per il reclutamento di nuovi affiliati Primacasa.
KELLOGG'S
FROSTIES IN TV: CON GLI SPINNER BEYBLADE IN REGALO LA SFIDA È APERTA!
Milano 2 settembre 2003 - On air da domenica 31 agosto su tutte le
principali reti televisive nazionali per tre settimane, il nuovo spot di
Kellogg's, dedicato alla linea per bambini Kellogg's Frosties, illustrerà
le meravigliose sorprese legate al magico mondo Beyblade. Ogni confezione di
Frosties Flakes, Frosties Chocos, Frosties Chombos, Frosties Choco Krispies,
contiene infatti in regalo uno degli otto coloratissimi anelli d'attacco,
compatibili con l'originale Beyblade di Hasbro. La nuova campagna,
dell'agenzia Leo Burnett di Milano, dal titolo "Beyblade Kellogg's
Frosties", descrive una serena scena di vita famigliare in cui un papà
e suo figlio si sfidano con gli anelli d'attacco e grazie ai Kellogg's
Frosties il ragazzino ottiene facilmente la vittoria! Lo spot, della durata
di 15 secondi, focalizza ancora una volta l'attenzione sulla carica
energetica dei cereali della linea Frosties, garantita dal Complesso
Crescobene. La nuova serie Beyblade, dopo il grande successo riscosso in
Giappone, Canada e Usa, è approdata in Europa dove ha già conquistato
Francia, Spagna e Gran Bretagna. Anche in Italia questo cartone animato è
ormai diventato un fenomeno di culto per i ragazzi e la scelta di Kellogg's
conferma la particolare attenzione che l'azienda dedica a questo giovane
target, facendosi portavoce dei suoi desideri. L'investimento pubblicitario
di Kellogg's per questo nuovo spot si aggira intorno ai 2.000.000
Euro.
ENCIA
LANCIA UNA NUOVA PROMOZIONE PER IL CANALE SPECIALIZZATO: IL CALENDARIO 2004
PER UN BENESSERE SECONDO NATURA
Milano, 2 settembre 2003 - Encia, marchio storico del settore degli alimenti
per piccoli animali, pensa già al 2004. La nuova promozione, che partirà a
settembre 2003 ed interesserà il canale specializzato, si rivolge ai
possessori di uccellini e roditori. Per la gioia di adulti e bambini e di
tutti gli appassionati di animali, circa 30.000 calendari per un 'benessere
secondo natura' saranno distribuiti nei numerosi punti vendita specializzati
dove è presente la linea Encia Premium. L'acquisto di due confezioni a
scelta di Encia Premium Uccellini o Roditori sarà ricambiato con un
bellissimo calendario 2004, ricco d'immagini d'autore: fotografie tenere e
giocose, che potranno arricchire le pareti delle nostre case o del nostro
ufficio. L'iniziativa accompagna il recente lancio dell'innovativa gamma
Encia Premium Vital Plant, una nuova linea completa di prodotti formulati
con le proprietà delle piante benefiche, ottimi in termini di gusto, valori
nutrizionali, apporti energetici per la corretta alimentazione di uccellini
e roditori. Encia, infatti, ha selezionato 11 piante benefiche (tra cui
tarassaco, cardo mariano, betulla, menta, calendula) per aggiungere alle
proprie miscele di semi selezionati di prima qualità gli stessi principi
che gli animali trovano in natura. In ognuno dei 21 alimenti della gamma,
completi e complementari, è presente una combinazione di numerose di queste
piante dalle proprietà stimolanti, rinfrescanti, depurative e così via,
oltre che ricche di vitamine e sali minerali. Ogni prodotto della linea
Encia Premium Vital Plant è inoltre confezionato in "atmosfera
protettiva", il procedimento salva-freschezza che ne garantisce la
conservazione ottimale e ne salvaguarda l'elevato livello qualitativo. Encia
è un marchio da sempre all'avanguardia nella ricerca di soluzioni per
donare benessere, vitalità e nutrire con amore i nostri piccoli
amici.
INTERNORM
TRASFORMA RIVENDITORI IN PARTNER
Milano, 2 settembre 2003 - Internorm, l'azienda austriaca numero uno in
Europa nella produzione di serramenti con 11 milioni di installazioni, ha
avviato un programma di comakership con circa duecento rivendite
selezionate. Per gli aspetti relativi alla comunicazione e all'immagine
coordinata, l'azienda austriaca, attraverso la filiale italiana guidata da
Daniele La Sala, si è affidata a Planet Comunicazione, agenzia bolognese di
comunicazione integrata che già cura per l'Italia sia l'advertising
classico che il below-the-line. Con questo progetto Internorm vuole
qualificare tutta la propria filiera ed offrire, dalla progettazione del
serramento all'installazione e manutenzione nel tempo, una qualità totale e
un'immagine di solidità e affidabilità. Planet ha realizzato un programma
completo di strumenti di comunicazione, di esposizione del prodotto nei
punti vendita e in manifestazioni, che consente di aggregare fortemente
l'attività delle rivendite al marchio Internorm. Attraverso una articolata
strategia di comakership, le rivendite Internorm diventano così veri e
propri partner, come sottolinea il marchio appositamente creato
"Partner Internorm". L'operazione sarà curata all'interno di
Planet da Laura Arnaldi e Paolo Gualandi.
PER
LA NUOVA RENAULT KANGOO PUBLICIS SCEGLIE UN TESTIMONIAL ASSOLUTAMENTE 'ALL'ALTEZZA'
Milano, 2 settembre 2003 - Con una giocosa campagna stampa, on air nella
prima quindicina di settembre, Publicis si rivolge a chi vuole un'automobile
che non conosce ostacoli proponendo la nuova Renault Kangoo 4x4 VP, capace
di affrontare i percorsi off - road più difficili. Anche la nuova versione
non tradisce lo spirito allegro che da sempre contraddistingue l'intero
mondo Kangoo. Testimonial della campagna ideata da Publicis è una simpatica
giraffa in plastica, dal il collo interminabile che sbuca dal tettuccio
apribile dell'auto. La giraffa si trova orgogliosamente sulla vetta della
montagna, grazie alla sua Renault Kangoo 4x4 Vp, mezzo perfetto per superare
le asperità della montagna. Un'auto che si rivela dunque "Sempre
all'altezza. Sul serio". Così recita infatti il claim della campagna,
che si collega alle recenti comunicazioni realizzate per il lancio della New
Kangoo. Un fil rouge che passa anche attraverso i testimonial prescelti:
oggi una giraffa, in passato un delfino, un giaguaro e un canguro.
L'innovazione è un tratto fondamentale della nuova Sport Utilities Vehicle
(Suv) di Renault, che arriva sul mercato con un design più moderno e un
miglioramento della vita a bordo. Quello proposto dai Creatori d'automobili
è un prodotto evoluto ma essenziale, con cui godere dei piaceri autentici
della vita con semplicità e senza costrizioni. Cosa è rimasto invariato?
La competitività del prezzo. Il target sono gli uomini dai 30 ai 49 anni,
con concentrazione relativa nell'intervallo 40 - 49. Pragmatici, ironici,
interessati a sport non convenzionali, gli uomini a cui la campagna si
rivolge sono amanti della vita attiva e dinamica, decisamente al di fuori
dagli schemi di comportamento abitudinari. Tre gli obiettivi di
comunicazione: sostenere il posizionamento di Renault Kangoo 4x4 VP nel
segmento Suv, rappresentarne le capacità multi terreno e il carattere
ironico e suscitare l'interesse del pubblico più attivo. La campagna è
stata realizzata sotto la direzione creativa di Mimmo Di Lorenzo e Stefano
Colombo. Claudia Mozzillo è l'art e Laura Pecoraro il copy. La
pianificazione riguarda la stampa quotidiana nazionale, nel formato pagina
singola a colori. Per Renault Italia, la campagna è stata seguita da Lapo
Brogi (Advertising Manager), Davide Brunetti (Advertising Executive) e
Angelo Bencivenga (Responsabile Media).
LUMIQ
STUDIOS, LA SOCIETÀ TORINESE DI PRODUZIONE E POST PRODUZIONE DIGITALE PER
L'AUDIOVISIVO E IL MULTIMEDIALE, PRESENTA AL V8, VERTICE DEI VINI DOCG, IL
VIDEO REALIZZATO PER L'ENOTECA D'ITALIA.
Belgirate, 2 settembre 2003 - Lumiq Studios ha presentato il video Wine Call,
uno spot di 60" di forte impatto creativo e visivo, realizzato per
l'Enoteca d'Italia in occasione del V8, il Vertice dei vini Docg, oggi alla
sua terza edizione. Protagonista dello spot pubblicitario, ambientato in un
futuro non troppo lontano dove le tecnologie saranno sempre più presenti,
è il vino italiano come elemento principale delle atmosfere di festa; il
vino come elemento che simboleggia la tradizione e che, grazie al
trattamento virtuale delle immagini, diventa digitale. Nello sviluppo della
storia uno dei partecipanti a una festa indossa un occhiale per la realtà
virtuale e digita nel vuoto la parola "wine". La scritta Digital
Wine compare quindi sullo schermo all'interno della mascherina: come in un
motore di ricerca si formerà quindi sullo schermo l'elenco delle enoteche
regionali, con una chiara evidenziazione dell' Enoteca d'Italia. Il
messaggio e' chiaro: anche nel futuro il vino italiano si sarà tramandato e
i sistemi di comunicazione più avanzati serviranno a farlo arrivare
ovunque. "Con la produzione di questo video abbiamo voluto offrire
all'Enoteca d'Italia un efficace strumento di promozione del Made in Italy
in Europa e nel mondo, anche attraverso l'evoluzione tecnologica
nell'attività cinematografica" - ha spiegato Ugo Rietmann,
amministratore delegato di Lumiq Studios, presente al convegno di Belgirate
- Effetti speciali, motion control, montaggio in digitale: grazie alle
tecnologie più avanzate di cui e' dotato Lumiq Studios e' stato girato
questo spot che vuole essere un contributo all'evento ormai consolidato
organizzato dall'Enoteca del Piemonte. La tradizione del vino e il futuro
delle tecnologie creano quindi una nuova vincente sinergia per la promozione
di un saper fare tutto italiano.
PER
IL SECONDO ANNO PUBLICIS È PARTNER PER LA COMUNICAZIONE DI FAO: SUBITO UN
NUOVO MARCHIO E PROSSIMAMENTE UNA CAMPAGNA INTERNAZIONALE PER SCONFIGGERE LA
FAME.
Milano, 2 settembre 2003 - Un nuovo marchio, ideato da Carmi & Ubertis
Design, e una nuova campagna pubblicitaria, prevista per il prossimo
autunno, confermano l'impegno del Gruppo Publicis nel sostenere Fao. Così,
in vista della 'Giornata Mondiale contro la Fame nel Mondo' (16 ottobre
2003), il primo gruppo di comunicazione europeo rende ancor più saldo il
suo legame con l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e
l'agricoltura. "Siamo particolarmente orgogliosi - afferma Jean-Guilhem
Lamberti, Vicedirettore generale di Publicis Roma - che Fao e le Nazioni
Unite ci abbiano rinnovato la loro fiducia, consentendoci sia di ideare una
nuova campagna pubblicitaria, che nascerà a Roma e che verrà poi diffusa a
livello mondiale, sia di sviluppare il nuovo marchio, simbolo dell'Alleanza
Internazionale contro la Fame". "La partnership tra Publicis e Fao,
per promuovere la Giornata Mondiale contro la Fame nel Mondo e accrescere la
consapevolezza rispetto ad una piaga che oggi affligge centinai di migliaia
di individui, è un primo esempio dell'Alleanza Internazionale contro la
Fame - commenta Carleen Gardner, Assistant Director-General, General Affairs
and Information Department -. Ciascuno (i governi, le organizzazioni non
governative, il settore privato e l'intera società civile) deve essere
coinvolto se vogliamo vincere la lotta contro la fame". Una spiga di
grano e, sullo sfondo, la Terra con i suoi cinque continenti, uniti nella
lotta alla fame. Questo il nuovo marchio che, nelle quattro versioni
(italiano, inglese, francese e spagnolo), sottolinea come la necessaria
integrazione dei due 'mondi' attuali, segnati da opposti livelli di vita,
passi attraverso l'impegno e l'alleanza internazionale. "Carmi &
Ubertis Design ha accolto con entusiasmo l'invito a progettare il marchio
dell'iniziativa Alleanza Internazionale Contro la Fame - commenta Fulvio
Caldarelli, Direttore Generale Carmi & Ubertis Design Gruppo Publicis -
creando un segno che si augura sia anche un seme per lo sviluppo. Le
iniziative di Fao sono sempre occasione di partecipazione e collaborazione
per realtà professionali che intendono esprimere consenso ai programmi di
aiuto umanitari. "
DISCREET
PRESENTA 3DS MAX 6 L'ULTIMA RELEASE OFFRE UNA NUOVA GAMMA DI STRUMENTI
DEDICATI, REALIZZATI ESPRESSAMENTE PER I FILM, I GIOCHI ED I PROFESSIONISTI
DELLA VISUALIZZAZIONE DEI PROGETTI IN 3D
Assago, 2 settembre 2003 - Discreet, una divisione di Autodesk Inc., ha
presentato oggi la versione 6 di 3ds max - la propria soluzione software di
maggior prestigio per il modeling in 3D, l'animazione ed il rendering - ai
professionisti della grafica tridimensionale e bidimensionale presenti
all'edizione 2003 della "International Conference on Computer Graphics
and Interactive Techniques", nell'ambito della manifestazione
espositiva Siggraph, in corso a San Diego, in California. Questa
straordinaria release del software offre funzioni particolarmente avanzate,
sviluppate sui bisogni dei clienti, che consentono agli utenti professionali
- siano essi artisti, progettisti o designer - di innalzare i contenuti del
proprio lavoro ad elevatissimi livelli di qualità, sofisticazione e
produttività, nell'ambito della creazione di nuovi giochi di grande
successo, di strabilianti effetti speciali, o ancora di dettagliatissime
visualizzazioni di progetti architettonici o di simulazioni di realizzazioni
industriali e di programmi governativi. Numerose delle caratteristiche
ricomprese nella versione 6 di 3ds max implementano in maniera diretta le
richieste provenienti dagli utenti professionali che operano in aziende
leader per lo sviluppo di giochi, la creazione di effetti speciali per il
cinema, e la visualizzazione dei progetti, fra cui Sega Corporation Japan.
Designer ed animatori in tutti i settori della visualizzazione professionale
potranno apprezzare la profondità e l'ampiezza delle funzioni di 3ds max 6,
adattando questa applicazione alle loro specifiche necessità e
focalizzazioni nell'ambito di progetti da realizzare in 3D. "SEGA va
particolarmente fiera di essere stata una delle forze trainanti nel processo
di sviluppo di 3ds max 6, specialmente nell'indicazione di una direzione
precisa per lo sviluppo della funzione di visualizzazione schematica",
afferma Toshihiro Nagoshi, top manager di Sega Corporation. "Questa
stretta connessione fra Sega e Discreet ci incoraggia a continuare ad
impiegare 3ds max di Discreet come parte integrante della nostra pipeline
per lo sviluppo di nuovi giochi. Sega apprezza queste solide relazioni con
Discreet e continuerà a sostenere 3ds max nei propri team utenti e di
sviluppo". Le nuove caratteristiche che contraddistinguono 3ds max 6
sono: schermate schematiche avanzate per visualizzare in maniera più
semplice e gestire in modo più efficiente scene complesse; inclusione di
mental ray, il software per il rendering più utilizzato del settore;
funzioni di colorazione tramite vertex; strumenti per la visualizzazione di
progetti e per il supporto dell'interscambio con le soluzioni software di
Autodesk e di altri produttori per il computer-aided design (Cad) e
correlate alle funzioni Cad; integrazione di reactor 2, completo delle
funzioni dinamiche per la simulazione dei movimenti di veicoli e cascatori;
calcolo della radiosità distribuita su network e consolidamento della
texture, oltre a tutta una gamma di caratteristiche che forniscono una
ancora maggiore accessibilità a tutte le potenzialità del software, per
utenti particolarmente esigenti. E ancora, nella nuova release viene
proposto un sistema per il flusso delle particelle che permette di creare -
con uno straordinario realismo - fontane, nebbia e foschie, neve, spruzzi,
scie di condensazione degli aerei, esplosioni e tutta un'altra serie di
strabilianti effetti speciali per l'ambientazione. 3ds max viene utilizzato
da circa l'80% dei creatori di giochi, che hanno prodotto alcuni fra i
titoli più venduti - tra cui Grand Theft-Auto, Tom Clancey' Splinter Cell,
Star Wars:Knights of the Old Republic, e Neverwinter Nights - e questo
riconferma la leadership di questa applicazione nel settore. Inoltre, 3ds
max viene sempre più frequentemente impiegato anche nella produzione di
grandi film, quali X-Men II, Bulletproof Monk, The Core, Final Destination
II, Jason vs. Freddy. 3ds max rappresenta la prima scelta dei professionisti
della visualizzazione di progetti, viene usato da architetti e progettisti,
ed è stato il primo software di progettazione 3D ad essere adottato dalla
fondazione Frank Lloyd Wright a Taliesin West (Scottsdale, AZ). Quando -
quest'inverno - gli appassionati di snowboard per consolle si lanceranno
lungo i pendii innevati, non mancheranno di apprezzare le straordinarie
animazioni in 3D applicate sulla linea "Punch" e
"Chopper" di Burton Snowboards, tutte progettate e realizzate con
3ds max di Discreet. "3ds max 6 rappresenta una nuova e potente release,
che incorpora le richieste ed i suggerimenti dei nostri clienti più
importanti e che ispireranno la creatività di artisti e animatori in tutti
i settori del design", conferma Paul Lypaczewski, General Manager di
Discreet e Vice Presidente Esecutivo di Autodesk Inc. "Discreet è
lieta di aver potuto sviluppare una release solida, affidabile e ricca di
funzioni per i nostri clienti, seguendo un ciclo di sviluppo che nei tempi
ha battuto qualsiasi record". 3ds max 6 sarà disponibile in vendita
nell'autunno 2003 ad un prezzo di € 4 250 (Iva esclusa). Le versioni
internazionali localizzate si renderanno disponibili più avanti nel corso
del 2003. Il prezzo dell'aggiornamento dalla versione 5 di 3ds max è di €
900 (Iva esclusa), mentre € 1.500 (Iva esclusa) è il costo dell'upgrade
dalla versione 4. I clienti che usano versioni precedenti di 3ds max(r)
possono far riferimento ai Rivenditori Autorizzati Discreet della propria
zona per avere ulteriori informazioni sui prezzi. Tutti gli utenti sono
invitati ad aderire al programma di abbonamento di Discreet, che permette un
accesso immediato alle nuove estensioni di funzioni dei software, ai patch
per ovviare ad eventuali bug dei programmi, agli aggiornamenti ed a tutti i
contenuti finalizzati all'e-learning a fronte di una tassa annuale. Per
avere ulteriori dettagli, vi invitiamo a visitare gli indirizzi Internet
www.discreet.com/products se vi interessano altre informazioni sui prodotti,
/subscription per avere delucidazioni sul programma di abbonamento, e /resellers
per conoscere i nomi dei rivenditori ed ottenere tutte le informazioni sui
prezzi.
NUOVA
IMMAGINE PER ALLASSO
Milano, 2 settembre 2003 - Allasso, distributore di soluzioni per la
sicurezza e l'ottimizzazione delle prestazioni di rete, presenta una nuova
veste grafica per lo storico logo aziendale. Il cambiamento è stato
intrapreso al fine di coordinare l'immagine di Allasso con quella di
InTechology, che dal 31 luglio la controlla ufficialmente. Le operazioni di
acquisizione si sono felicemente concluse con grande soddisfazione da parte
del managment: "Siamo orgogliosi di entrare a far parte del gruppo
InTechnology e di poter creare una nuova e importante realtà in due settori
di forte crescita quali sono la sicurezza e lo storage", ha dichiarato
Edoardo Albizzati, direttore generale di Allasso Italia. La sinergia fra le
due aziende si allarga anche sul piano dell'immagine, creando una piacevole
sintesi fra il colore azzurro, proprio di InTechnology, e la tradizionale
forma del logo Allasso, interpretando in questo modo il rapporto di
complementarietà e sancendo l'inizio di una collaborazione che offrirà
grandi opportunità di sviluppo e di interazione fra i due leader dei
rispettivi mercati. Le procedure di sostituzione del logo sono state attuate
a partire dal 1 agosto 2003, data in cui è stata resa effettiva
l'acquisizione.
Pagina 1
Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4 Pagina 5
Pagina 6
Titoli
Home Archivio news
|