APPUNTAMENTI
NOTIZIARIO TURISTICO
MARKETPRESS
NEWS di
SABATO 13 SETTEMBRE 2003
pagina
2
VUOI PUBBLICIZZARE LA TUA
AZIENDA SU QUESTO SPAZIO
A SOLI 200
€
AL MESE ?
TELEFONATECI
ALLO 02 48 95 07 34 |
|
LUNGO
I FIUMI DEI PARCHI...
IL
TEMPO DEL FIUME / PEDALATA FAMIGLIA LIQUIGAS IL 14 SETTEMBRE AL PARCO
FLUVIALE DEL PO - TRATTO TORINESE (PIEMONTE)
Doppio
appuntamento con il Parco del Po - Tratto Torinese domenica 14 settembre:
la manifestazione prevede infatti una passeggiata a cavallo e una pedalata
nel Parco con Liquigas. La passeggiata a cavallo comincerà alle ore 8.30
con il ritrovo dei partecipanti a Saluggia (TO), via Fiandesio (zona
artigianale), dove si svolgeranno le operazioni di accredito e la consegna
del "kit Liquigas"; alle ore 9.30 inizierà la cavalcata e ci
sarà una breve sosta nella piazza del Comune dove verrà offerta la
colazione, per proseguire poi verso Verolengo lungo la Dora Baltea; alle
ore 11.00, breve sosta nel comune di Verolengo per visitare l'antico
"Mulino del Forno", il Santuario della Madonnina e per un
piccolo aperitivo-spuntino. Proseguimento verso Chivasso costeggiando il
Po, breve visita guidata alla presa del Canale Cavour, attraversamento del
centro storico di Chivasso; alle ore 14.30 arrivo nel Parco del Mauriziano
(Chivasso); sistemazione cavalli e ristoro. La cavalcata e i rinfreschi
sono gratuiti. L'organizzazione si riserva di chiudere le iscrizioni a 70
cavalieri. Per informazioni e iscrizioni cavalcata: E-mail: info@cavalcavalli.it
- Cell. 333/2322430. La "Pedalata nel Parco con Liquigas"
prevede il ritrovo dei partecipanti alla stazione ferroviaria di
Carmagnola (TO) alle ore 9.30, con le operazioni di accredito e la
consegna "kit pedalata Liquigas"; alle ore 10.00 inizierà la
pedalata attraversando la Città di Carmagnola e lungo i percorsi
ciclabili a fianco del Po e le Riserve Naturale Speciali della Lanca di
San Michele e della confluenza del Maira; alle ore 13.00 sosta al Centro
Cicogne LIPU di Racconigi, con ristoro offerto da Liquigas. Ci sarà
un'area giochi con intrattenimento per i bambini e possibilità di volo
vincolato in mongolfiera. Alle ore 14.30 visite facoltative con guide
naturalistiche del Parco del Po al Centro Cicogne LIPU, a piedi, o nelle
vicinanze del Castello di Racconigi, in bici; alle ore 16.15 partenza in
bicicletta verso Carmagnola per il rientro dei partecipanti. Per i
partecipanti è a disposizione un treno speciale attrezzato per il
trasporto delle biciclette con partenza da Torino Porta Nuova alle ore
9.00 con rientro da Carmagnola alle ore 17.45. L'organizzazione si riserva
di chiudere le iscrizioni a 500 partecipanti. Per informazioni e
iscrizioni: Tel. 02/28009818 (numero attivo dal primo al 12 settembre
dalle 9.00 alle 18.00, dal lunedì al venerdì). In caso di pioggia,
cavalcata e pedalata verranno annullate. Altre info http://www.liquigas.it/lq/liquigas.nsf/pages/eventi_pedalate.html
Altre info sul Parco del Po - Tratto Torinese http://www.parks.it/parco.po.to
CACCIA
AL TESORO IL 14 DI SETTEMBRE AL PARCO DELLA COLLINA TORINESE (PIEMONTE)
L'Ente
Parco della Collina Torinese organizza domenica 14 settembre una Caccia al
Tesoro classica rivolta a bambini, ragazzi e famiglie dove si prepareranno
cartine, prove pratiche e indovinelli. I biglietti saranno nascosti nel
bosco dove i gruppi dovranno cercarli utilizzando bussole e cartina. Il
ritrovo è fissato presso il Centro Visite del Parco alle ore 15.30.
L'attività, che si svolgerà con un minimo di 12 partecipanti, prevede un
costo di 5 Euro per gli adulti e di 4 per i bambini fino a 10 anni (per
entrambi comprensivo di assicurazione infortuni).
Per ulteriori informazioni: Centro Visite del Parco Naturale della Collina
Torinese - Tel. e Fax 011/8903667 - E-mail: cvparcosuperga@artefatto.com
(lunedì - venerdì 10.00-12.00 e 14.00-16.00; sabato - domenica
9.30-13.30 e 14.00-18.00; martedì chiuso). Altre info sul Parco della
Collina Torinese http://www.parks.it/parco.collina.torinese
19^
MARCIA INTERNAZIONALE "MARE E MONTI" IL 13 E 14 SETTEMBRE AL
PARCO NATURALE REGIONALE DEL BEIGUA (LIGURIA)
La
marcia si svolge lungo i sentieri che collegano direttamente la costa ai
rilievi appenninici del Parco Regionale del Monte Beigua, in un paesaggio
prodigo di emozioni. Le montagne dai tratti aspri e tipicamente alpini
paiono protendersi sul mare, regalando ai partecipanti panorami
mozzafiato. Nelle due giornate di marcia (sabato 13 e domenica 14) i
percorsi della "Mare e Monti" si sviluppano su queste montagne
affacciate sul mare per una lunghezza complessiva di circa 100 km. Lungo i
percorsi sono presenti numerosi punti di ristoro dove vengono
gratuitamente offerti cibi e bevande, nonché le "trenette al
pesto", tipico e gustoso piatto ligure. Una fitta rete di volontari,
coordinati dai radioamatori della Protezione Civile, e la Croce Rossa
Italiana assicurano un'efficace assistenza sanitaria a tutti i
partecipanti.
Per ulteriori informazioni contattare il Comune di Arenzano - Ufficio
Sport: Tel. 010/9138291 - Sito web: www.maremontiarenzano.org
Aziende Agrituristiche nel Parco del Beigua http://www.parks.it/parco.beigua/tip-agr.html
Altre info sul Parco del Beigua http://www.parks.it/parco.beigua
A
CAVALLO E IN BICI LUNGO IL PARCO FLUVIALE IL 14 SETTEMBRE AL PARCO
NATURALE REGIONALE DI MONTEMARCELLO MAGRA (LIGURIA)
L'Ente Parco Montemarcello Magra propone per domenica 14 settembre "A
cavallo e in bici lungo il Parco Fluviale" un'escursione guidata con
bici e cavalli da Bradiola a Santo Stefano lungo la sponda sinistra della
Magra. La partenza avrà luogo alle ore 10.00, presso l'area attrezzata di
Bradiola (SP). Accompagnatori a cavallo e guide condurranno i partecipanti
sino al borgo di Santo Stefano. Nel pomeriggio, dopo aver pranzato al
sacco, si visiterà il centro storico e si rientrerà quindi a Bradiola.
Il Parco mette a disposizione, per chi sa cavalcare, un numero limitato di
cavalli; è comunque possibile partecipare con i propri. L'escursione è
gratuita. Per partecipare è obbligatorio prenotare entro venerdì 12
settembre al numero 0187/691071, telefonando dal lunedì al venerdì dalle
ore 9.00 alle ore 13.00.
Per informazioni: Ente Parco di Montemarcello-Magra - Tel. 0187/691071 -
E-mail: info@parcomagra.it ;
oppure Cooperativa La Ginestra, Settore Natura e Turismo - Tel. 0187/
627850 - E-mail: la_ginestra2@tin.it
Altre info sul Parco di Montemarcello Magra http://www.parks.it/parco.montemarcello.magra
QUATTRO
PASSI LUNGO IL NAVIGLIO MARTESANA IL 14 SETTEMBRE AL PARCO DELL'ADDA NORD
(LOMBARDIA)
L'Ente Parco Adda Nord ci invita a "...Passeggiare in mezzo alla
natura, nel verde dei nostri Navigli, ripercorrendone la storia e le
tradizioni, che appartengono a tutti noi". Il percorso proposto è
completamente pianeggiante, senza difficoltà, lungo l'alzaia del naviglio
Martesana, da Milano - Cassina de' Pomm - a Concesa di Trezzo sull'Adda
(MI) a Villa Gina, sede del Parco dell'Adda Nord. Contributi di
partecipazione: con riconoscimento 7,00 Euro; senza riconoscimento 3,5
Euro; servizio pullman 4,00 Euro. I partecipanti che porteranno a termine
la manifestazione entro l'orario stabilito (ore 15.30) riceveranno una
t-shirt con stampa appositamente realizzata e un buono gratuito per un
primo piatto da consumarsi al "Pranzo del Marciatore" a partire
dalle ore 11.45.
Per
informazioni, contattare i responsabili della manifestazione: Di Terlizzi
Donato - Tel. 029549645 (ore pasti); Petruzzo Giuseppe - Tel. 02/9091229
(ore ufficio); Sala Guerrino - Tel. 02/9091622 (ore pasti); Santullo
Giuseppe - Tel. 0363399020 (ore pasti); Solcia Alberto - Tel. 02/90960588.
Altre info sul Parco dell'Adda Nord http://www.parks.it/parco.adda.nord
UN
PO' DI COLOR RUBINO IL 14 SETTEMBRE AL PARCO DEL PO - TRATTO VERCELLESE/ALESSANDRINO
(PIEMONTE)
L'Ente Parco propone per domenica 14 settembre un'escursione pomeridiana
guidata a piedi, con partenza dall'abitato di Cantavenna (AL). Discendendo
la collina e attraversando incantevoli ambienti naturali formati da fitti
boschi misti, frutteti e campi si raggiungerà il corso d'acqua. Al
ritorno si potrà degustare, presso la Cantina Sociale, il rinomato vino
"Rubino di Cantavenna" accompagnato da prodotti tipici
monferrini.
Per tutte le informazioni, gli orari e le prenotazioni contattare il
Settore Fruizione del Parco al Centro Visite della Cascina Belvedere di
Frascarolo: Tel. 0384/84676 E-mail: centro.visite@parcodelpo-vcal.it
Altre info sul Parco del Po - Tratto Vercellese/Alessandrino http://www.parks.it/parco.po.al-vc
COM'È
BELLO FARE IL PANE AL MASO!
Cosa
c'è di meglio di addentare un fragrante pezzo di "Schüttelbrot",
la tipica schiacciata croccante altoatesina, che magari si è preparata
con le proprie mani? O di spalmare un velo dell'ottimo burro di malga su
una fetta calda di "Vinchgerl", il tipico pane nero della Val
Venosta con cumino e semi di finocchio, mentre l'aria si riempie del
delizioso profumo di pane appena sfornato? I masi dell'Alto Adige offrono
ai loro ospiti, che spesso arrivano come turisti e ripartono da amici, la
possibilità di imparare a "giocare con la farina", imparando
tecniche e saperi di una pratica che non è solo gastronomica, ma
patrimonio di una tradizione più che centenaria. Perché dietro la
preparazione del pane c'è una vera cultura, depositaria di un sapere
contadino che si tramanda di generazione in generazione. E, soprattutto,
di un amore della condivisione che fa dell'incontro con l'altro, come
quello che si compie nel mangiare tutti insieme il pane che si è
preparato aiutandosi l'un con l'altro, uno dei momenti più alti e
significativi di una vacanza trascorsa in un tipico maso di montagna. Ma
le sorprese degli agriturismi altoatesini non finiscono qua. Ciccando sul
sito www.gallorosso.it si scopriranno le tante opportunità che può
offrire una vacanza in Alto Adige. Con in più la possibilità di trovare
in rete notizie e informazioni sempre aggiornate sulle numerose
manifestazioni e sagre che, nel corso dell'anno, si alternano nelle
diverse vallate. Inoltre, via e-mail, è possibile richiedere il Catalogo
2003 degli oltre 900 masi del Sudtirolo per avere tra le mani uno
strumento agile ed esaustivo che consente di orientarsi tra le numerose e
varie strutture di accoglienza. E c'è solo l'imbarazzo della scelta tra
masi per amanti delle escursioni in montagna e per appassionati di lunghe
galoppate in sella ai tipici cavalli Aveglinesi, per turisti gastronomi
alla ricerca dei sapori semplici, ma decisi, di una cucina rustica e
casereccia che annovera tra i suoi gioielli autentiche prelibatezze come
il burro e il formaggio di malga, lo speck e vini tipici del territorio
come il Lagrein e lo Schiava, e per adepti dei prodotti biologici. E
ancora masi storici e per famiglie, masi con bagni di fieno che regalano
coccole e attenzioni speciali ad ospiti particolarmente attenti al proprio
benessere e masi per allergici. masi per tutti i gusti e che pensano
davvero alla voglia di vacanza e di relax di tutti! Prezzi a partire da 15
euro al giorno per persona in appartamenti per 2-4 persone. Per
informazioni: www.gallorosso.it
E-mail: info@gallorosso.it
Per altre informazioni: Ufficio Agriturismo Unione Agricoltori e
Coltivatori Diretti Sudtirolesi, Tel. 0471.999308 (lunedì e venerdì
dalle ore 14 alle ore 16).
COMBATTERE
L'ARTROSI CERVICALE ALLE TERME
Le Terme di Salsomaggiore (PR) propongono una serie di trattamenti in
convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale per combattere una delle
più diffuse affezioni articolari. Dolori, rigidità muscolare e
articolare: sono alcuni dei sintomi dell'artrosi cervicale, una delle più
diffuse affezioni dell'apparato osteo-articolare con cui fanno i conti
quotidianamente molte persone. E che tende a riacutizzarsi in presenza di
particolari condizioni atmosferiche come l'umidità. Anche gli sbalzi di
temperatura e un utilizzo dissennato dell'aria condizionata possono
aggravare il problema che, però, può essere tenuto sotto controllo e
trarre giovamento da alcuni tipi di trattamenti termali. "Le cure
termali, infatti, - spiega il dottor Giorgio Varacca, Direttore Sanitario
delle Terme di Salsomaggiore (PR) - se fatte nel periodo corretto, ossia
non nella fase sintomatologica acuta, possono essere di grande aiuto e
rivelarsi un valido supporto alle
terapie mediche e fisioterapiche. Di solito si eseguono cicli di bagni
salsojodici aggiungendo localmente i fanghi in alcuni casi e solo nel
tratto interessato dall'artrosi: il rachide cervicale". Di
fondamentale importanza è risultato negli ultimi anni associare alla
balneofangoterapia sedute personalizzate di idrokinesiterapia in acqua
salsobromojodica. Per questo esiste una convenzione che prevede 12 bagni +
12 fanghi termali a carico del Sistema Sanitario Nazionale con il solo
versamento del ticket (come da normativa 2003). A tale ciclo si possono
aggiungere alcune sedute di idrokinesiterapia individuale con operatore
del costo di 33 euro l'una, ma esistono pacchetti di sei trattamenti al
prezzo di 178 euro.
Per informazioni: Terme di Salsomaggiore, Numero verde: 800.861385 Sito
web: www.termedisalsomaggiore.it
"AUTUNNO
TRENTINO 2003" - TRENTO (CENTRO STORICO), 18 SETTEMBRE/5 OTTOBRE
Tre appuntamenti con i sapori della migliore e più antica tradizione
eno-gastronomica trentina: il "Festival dello strudel, del moscato e
del vino santo" dal 18 al 21 settembre, il "Festival della
polenta e dei funghi" dal 25 al 28 settembre, il "Festival della
cucina e dei prodotti tradizionali trentini" dal 2 al 5 ottobre. Con
il finire dell'estate, torna in città "Autunno trentino",
rassegna dedicata ai piatti e ai vini tipici, alle grappe e agli spumanti
trentini che anche quest' anno porterà in passerella tanti prodotti da
gustare, ma anche un ricco calendario di spettacoli, mostre e serate di
intrattenimento per riscoprire profumi e costumi della tradizione. La
prima delle tre "puntate" sarà quella dedicata al
"Festival dello strudel, del moscato e del vino santo": da
giovedì 18 a domenica 22 settembre, quattro giorni per farsi tentare da
tante prelibatezze: in piazza Fiera si terrà un'esposizione e vendita di
prodotti tradizionali trentini, in piazza Cesare Battisti la vetrina
dell'artigianato artistico e nel centro storico la degustazione di grappe
e vini autoctoni. Inoltre, in molti bar del centro storico saranno
proposti abbinamenti di strudel e torta di fregoloti con il moscato e il
vino santo. mentre nei ristoranti sarà possibile gustare, a pranzo e a
cena, menù speciali della cucina trentina. Domenica 21 settembre, poi, in
piazza Duomo, per i più golosi non mancherà una sorpresa davvero
speciale: strudel gigante che sarà venduto a fette per beneficenza. A
fare da cornice a questi momenti gastronomici saranno gli spettacoli
organizzati tutte le sere alle ore 21 in piazza Fiera: musiche, balli ed
esibizioni di gruppi folkloristici concluderanno le giornate vissute
all'insegna del gusto e dell'allegria. E con l'arrivo dell'autunno, torna
a Trento anche il "Festival della polenta e dei funghi": un
piatto da gustare, da giovedì 25 a domenica 28 settembre, attraverso i più
inconsueti e golosi abbinamenti proposti da molti ristoranti e bar del
centro. Sarà anche possibile seguire ed apprendere tutti i segreti dei
funghi trentini grazie alla "46a Edizione della Mostra Micologica
CITTA' DI TRENTO", a cura del Gruppo Micologico "G. Bresadola di
Trento". Durante l'apertura della mostra sarà presente personale
esperto, disponibile a dialogare col pubblico e fornire delle notizie
utili su questo prezioso prodotto del bosco. In piazza Fiera consueto
appuntamento con i prodotti tradizionali trentini, che sarà possibile
acquistare direttamente dai produttori, e nel centro storico, tutti i
giorni dalle 10 alle 22, degustazione delle migliori grappe e.dei vini
locali. Non mancheranno le mostre dell'artigianato artistico in piazza
Cesare Battisti e una grande unica "polentata" in piazza Fiera,
domenica da mezzogiorno fino a sera. Questo lungo viaggio eno-gastronomico
si concluderà il fine settimana successivo con il "Festival della
cucina e dei prodotti tradizionali trentini": dal 2 al 5 ottobre, un
ricco programma per gustare appieno le specialità del luogo. Ancora una
volta nei bar, nei ristoranti del centro e in piazza Fiera, dove ogni sera
si svolgeranno spettacoli di intrattenimento e, sabato 4 ottobre alle ore
21, un concerto e una grande vetrina con i più caratteristici prodotti
artigianali in mostra in piazza Cesare Battisti. Il tutto, condito con i
prodotti tradizionali in vendita, anche in questo caso, in piazza Fiera e
annaffiato con grappe, vini e spumanti trentini, che sarà possibile
degustare nel centro storico. La genuinità della eno-gastronomia trentina
sarà insomma la protagonista dell'intera rassegna, soprattutto in piazza
Fiera, dove tutti i giorni dei tre Festival, a partire dalle ore 19, si
potrà mangiare e bere all'insegna dei migliori sapori. Autunno trentino:
un appuntamento con il gusto e il divertimento, un'opportunità da
cogliere con le speciali proposte "Le Stagioni dei week end fra i
tesori delle Alpi" che permettono di soggiornare a Trento a tariffe
veramente vantaggiose grazie alla "card" da ritirare all'arrivo
in albergo e che dà diritto a: entrata gratuita ai musei cittadini e alle
grandi mostre;entrata al MART di Rovereto a prezzo agevolato; visite
guidate gratuite: sabato mattina al Castello del Buonconsiglio; sabato
pomeriggio ai percorsi romani, medievali e rinascimentali del centro
storico. www.autunnotrentino.it
www.apt.trento.it
LA
"PORCOLONGA" D'AUTUNNO RISERVATA
A 300 BUONGUSTAI CHE IN BICICLETTA E IN BARCA PERCORRERANNO LE TERRE DI
VERDI E GUARESCHI
Si
prendano due fra i mezzi più "naturali" (bicicletta e barconi),
si prenda un territorio come quello della "bassa" del Po, caro a
Verdi e Guareschi. A tutto questo si sommi l'inventiva della Strada del
Culatello di Zibello Dop. Il risultato è la PORCOLONGA. Che, nella sua
"edizione" per l'Autunno 2003, si terrà domenica 14 settembre.
La formula rimane quella collaudata già lo scorso anno e nell'edizione
primaverile: verranno formati 9 gruppi di 25-30 persone che in bicicletta,
con l'assistenza di guide professionali coordinate dalla Uisp,
attraverseranno la zona della Strada del Culatello di Zibello ammirando le
bellezze delle terre verdiane. I percorsi vanno sono di circa 40
chilometri (eccetto quelli di Soragna -52 km- e di Fontanellato -62 km).
Due soste golose in Aziende o ristoranti che fanno parte della
"Strada" consentiranno di degustare piatti, salumi (Culatello,
Strolghino, Spalla) Parmigiano Reggiano, dolci e vini (Fortana del Taro).
Non solo, perché i partecipanti potranno acquistare prodotti e vini, che
l'organizzazione si incaricherà poi di consegnarli all'arrivo, per
evitare sovrappesi sul... ferreo destrier. "Con questa iniziativa
-sottolinea Massimo Spigaroli, presidente della Strada del Culatello di
Zibello- vogliamo valorizzare sia la zona che un modo diverso di fare
turismo. Un modo che piace, come dimostrano le tante richieste già
pervenute, e che ci spinge a cercare di organizzare questi percorsi anche
in altri momenti, con l'obiettivo di renderli permanenti". Domenica
14, ognuno dei gruppi (raduno ore 9.30, inizio ore 10) partirà da uno dei
9 Comuni della Strada del Culatello di Zibello: Zibello, Soragna, Busseto,
San Secondo, Sissa, Colorno, Roccabianca, Polesine e Fontanellato. I
percorsi (contrassegnati da un diverso colore) comprendono anche un tratto
di navigazione sul Po, a bordo delle imbarcazioni definite "Diligenze
del Po", che porteranno i partecipanti dal porto di Polesine Parmense
a quello di Torricella di Sissa (o viceversa a seconda dell'itinerario).
E' obbligatorio iscriversi, scegliendo il percorso. Le iscrizioni
(costo a persona 35 Euro - ragazzi dagli 8 ai 12 anni 18 Euro) sono
affidate alla UISP di Parma (tel. 0521 7074) dal lunedì al venerdì
(orario 8.30-13.30; 14.30-18.30) e a Va Pensiero Viaggi (tel. 0524 91708)
per le giornate di sabato e domenica. La PORCOLONGA è organizzata dalla
Strada del Culatello di Zibello, in collaborazione con Regione Emilia
Romagna, UISP, Provincia di Parma, Parma Turismi, Camera di Commercio di
Parma, Consorzio del Parmigiano Reggiano, Ascom, Agrieco.
La
Strada del Culatello di Zibello è una delle undici Strade dei Vini e dei
Sapori dell'Emilia Romagna. Comprende quel triangolo di territorio fra
Zibello, Soragna e Busseto, includendo San Secondo e Colorno. E' la zona
delle terre verdiane, care non solo al Maestro, ma anche a Giovannino
Guareschi. Le nebbie autunno-invernali e il caldo estivo sono punti di
forza per la produzione del Culatello di Zibello DOP, dello Strolghino, un
salame ottenuto con le parti della coscia non usate per il Culatello. E
che dire del vino Fortana del Taro (IGT dal 1995), dei vini Cigno Bianco e
Cigno Nero (omaggio a Verdi) o del Parmigiano Reggiano. All'interno della
Strada del Culatello di Zibello vi sono importanti monumenti artistici. Vi
si trovano alcuni dei più bei castelli della regione (e d'Italia), come
le Rocche di Fontanellato, dei Meli Lupi a Soragna, dei Rossi a San
Secondo, la Reggia di Colorno con il suo giardino e, recentemente, è
stato riaperto anche il castello di Roccabianca. E poi, questa è la zona
dei luoghi verdiani: dalla Casa Natale di Roncole alla Chiesa di Roncole
(con l'organo su cui il giovanissimo Peppino imparò a suonare), dal Museo
di Casa Barezzi a Busseto. Il tutto, intrecciato con i ricordi su
Giovannino Guareschi: il bar dove c'era il suo ristorante e il Museo
voluto dai figli che è adiacente la Casa Natale di Roncole, oppure il
Museo nella torre campanaria di Diolo, realizzato da un sosia del creatore
di Don Camillo e Peppone. Da sottolineare che nei fine settimana d'autunno
è possibile percorrere il tratto di Po fra Polesine e Sissa
sull'imbarcazione della Navigarpo e nel prezzo (15 Euro, tel. 0524 91708)
è compreso una degustazione di prodotti tipici della "bassa",
annaffiati da Fortana del Taro. Infolink: www.stradadelculatellodizibello.it
ANCHE
PINOCCHIO ALLA CORTE DI SUA MAESTÀ IL PORCINO AD ALBARETO FINO A DOMENICA
14 SETTEMBRE
Alla
Fiera del Porcino che si chiuderà domenica 14 settembre 2003 in Val Gotra,
sull'Appennino Parmense, il burattino di Collodi sarà uno dei
protagonisti dei tantissimi eventi dedicati al fungo più amato dai
buongustai. Sua Maestà il porcino e Pinocchio. Una favola per il palato
l'uno, una favola tra le più belle di quelle dell'infanzia l'altro. E poi
c'è la omune origine: il bosco. E' così che il fungo più amato dai
buongustai avrà un compagno d'eccezione nell'ottava edizione della Fiera
che Albareto, custodita tra i monti e le fresche sorgenti della Val Gotra,
gli dedica tradizionalmente nel secondo fine settimana di settembre. La
"strana coppia" sarà di scena dall'11 al 14 settembre tra
appuntamenti golosi e divertenti animazioni, interessanti convegni, eventi
artistici e profumatissime mostre. Organizzata dal Comune di Albareto in
collaborazione con Regione Emilia Romagna, Provincia di Parma, Comunità
Montana delle Valli del Taro e del Ceno, Comuni di Alba (gemellato con
Albareto), Collodi e Garfagnana, Slow Food, Fondazione Nazionale Collodi e
Camera di Commercio, la Fiera coinvolge tutti e cinque i sensi nella
scoperta di questo vero e proprio dono goloso del sottobosco, che ha
ottenuto la denominazione IGP. Per tutta la durata della manifestazione si
potrà visitare il suo habitat naturale grazie alle escursioni guidate ai
dintorni di Albareto, mentre il 12 settembre tutti i segreti del porcino,
del suo utilizzo in cucina e del suo legame col territorio della Val Gotra
saranno svelati nel convegno organizzatola Slow Food nell'affascinante
cornice del Borgo di Casale, recentemente e splendidamente ristrutturato.
Ma si potrà incontrare e prendere familiarità con il protagonista e i
suoi "colleghi" funghi nella mostra micologica che sarà
inaugurata il 13 settembre. E poi, imperdibile, l'appuntamento col palato
al sabato e alla domenica, quando il porcino trionferà sulla tavola in
tutte le sue versioni. Dalle preparazioni più antiche, che lo vogliono
trifolato o appena sgocciolato dall'olio in cui è conservato e adagiato
sul pane. Fino al profumatissimo risotto, all'abbinamento sublime con la
polenta, all'intenso ripieno per i ravioli. Nel frattempo il burattino di
Collodi farà la sua comparsa nella bella mostra "Dagli Arlecchini a
Pinocchio", che espone i pannelli creati da Eugenio Taccini, maestro
ceramista di Montelupo, che ha reinterpretato a suo modola favola. Fino a
modificarne il finale: anziché in un bambino, il burattino di legno si
trasformerà in un abile ceramista. E il 14 settembre lo si potrà
incontrare tra le vie del paese insieme ai personaggi del libro di Collodi
e agli artisti di strada, dai saltimbanchi sui trampoli a temerari
mangiafuoco. Ma la Fiera sarà ancora tanto altro: nella giornata
inaugurale
il convegno culturale "Albareto chiama Alba- dall'Appennino alle
Langhe", in cui verranno ricordati due dei più importanti scrittori
delle due terre, Attilio Bertolucci e Cesare Pavese; lo Show del Boscaiolo
e ancora piaceri per il palato grazie alla possibilità di assaggiare e
acquistare prodotti tipici parmigiani, piemontesi e toscani: il culatello
di Zibello e il parmigiano-reggiano, il tartufo bianco e i vini di Alba,
il farro della Garfagnana, il lardo di Colonnata, le nocciole delle Langhe,
la farina di castagne e il formaggio Raschera. Il tutto per un omaggio
davvero regale e "favoloso" a Sua Maestà, il Porcino.
Per informazioni: Comune di Albareto, tel. 0521.929449 www.fieradialbareto.it
Pagina
1 Pagina
2 Pagina
3 Pagina
4
Pagina 5
Titoli
Home Archivio
news
|