NOTIZIARIO
MARKETPRESS
NEWS
di
MERCOLEDI'
11 GIUGNO 2003
pagina 3
VUOI PUBBLICIZZARE
LA TUA AZIENDA SU QUESTO SPAZIO
A SOLI 200 €
AL MESE ?
TELEFONATECI ALLO
02 40 91 84 11 |
|
ANALISI ASSOREL SULLO STATO DI SALUTE
DELLE RELAZIONI PUBBLICHE IN ITALIA ANCHE IL 2003 SARÀ UN ANNO A CRESCITA ZERO
Milano, 11 giugno 2003 - Tendenze 2003 - Dopo anni di costante crescita e un
2002 di transizione, per il mercato delle Relazioni Pubbliche il 2003 si
proietta come anno a crescita zero. Questa la valutazione che il 44% degli
associati Assorel (14 su 32) da dell'andamento dell'anno in corso, quando ci si
avvicina alla conclusione del primo semestre. Invece, per il 19% (6 Soci) sarà
in crescita, mentre il 16% (5 Soci) lo giudica in calo (non si esprimono su
questo tema 7 associati). Consuntivo 2002 Se si considera il dato depurato
dall'ingresso di nuovi Soci, il fatturato complessivo netto in onorari
professionali dell'insieme delle agenzie associate Assorel ha registrato nel
2002 un lieve flessione (-0,6%) rispetto all'anno precedente. Crescono invece
del 7,6% (per un totale pari a 82,4 milioni di Euro) gli onorari professionali
stimati, includendo Business Press, Eclettica Relazioni Pubbliche e Mn (Gruppo
Mediante) entrati a far parte della compagine associativa nel corso di questa
prima parte del 2003. Il 65% dei nuovi contratti acquisiti dai Soci Assorel nel
2002 è stato 'a progetto' (mediamente 10 per associato), mentre il 35% ha
riguardato contratti annuali (mediamente poco meno di 6 per associato). Questo
dato sembra confermare che gli effetti della generale crisi economica hanno
portato meno imprese ad assegnare incarichi di medio periodo, ampliando la
tendenza di parte della committenza ad un approccio più tattico in
comunicazione. Va però ricordato come la suddivisione dell'investimento in
progetti di breve durata spesso non consente di ottenere i risultati che
un'azione costante nel tempo produce. Inoltre, per circa il 38% degli associati
Assorel, nel 2002 il numero dei clienti è calato, mentre per il 31% è rimasto
stabile. La stima complessiva dei dipendenti e collaboratori impiegati nelle
agenzie Assorel nel 2002 ammonta a 850 unità. Anche in questo caso, dopo anni
di costante crescita, lo scorso anno si registra un saldo leggermente negativo
tra nuovi ingressi (73) e cessazioni (79). Come si evince dalla tavola che
segue, è il Largo Consumo (con 16,5 milioni di Euro investiti nel 2002), che si
conferma essere il settore di mercato che maggiormente si rivolge alle Relazioni
Pubbliche, rappresentando il 20% degli onorari professionali complessivi stimati
dagli associati Assorel per il 2002. Banche, Assicurazioni e organismi
finanziari risultano essere il secondo spender, con un 16% di quota sugli
investimenti ed anche un incremento in valore assoluto. Continua il progressivo
calo dell'area delle tecnologie, che comunque vale circa il 13% dell'investito.
I Servizi, che negli anni precedenti non veniva rilevata separatamente, nel 2002
ha rappresentato oltre l' 11%, con quasi 10 milioni di Euro di investimenti. La
Pubblica Amministrazione consolida il 9% degli investimenti, confermando di
fatto i 7,5 milioni di Euro investiti nel 2001. Sostanzialmente stazionari gli
altri mercati e valori, anche se va notato il 4% dell'industria metalmeccanica e
chimica, in passato non evidenziate separatamente.
MERCATO DI APPARTENENZA
Onorari
Onorari
% 2000 % 2001 pari a Euro
% 2002 pari a
Euro
Largo Consumo
17,31% 19,84% 17.354.246
20,02% 16.496.480
Finanza /
Assicurazioni
8,88% 14,20% 12.420.882
15,92% 13.118.080
Hi-Tech / TLC
18,64% 15,23% 13.321.833
12,85% 10.588.400
Servizi
n.r.
n.r.
----
11,49% 9.467.760
Pubblica Amministrazione
8,42% 8,66%
7.574.989 9,06%
7.465.440
Farma / Salute
9,25% 7,78%
6.805.244 7,91%
6.517.840
Sport e Tempo Libero
6,75% 6,54%
5.720.603 6,53%
5.380.720
Abbigliamento / Accessori
4,79% 4,90%
4.286.079 5,18%
4.268.320
Ind. metalmeccanica / chimica
n.r.
n.r.
----
3,96% 3.263.040
Non profit
2,19% 2,80%
2.449.188 3,08%
2.537.920
Auto / Trasporti
3,73% 2,93%
2.562.900 2,76%
2.274.240
Altro
20,04% 17,12% 14.975.035
1,24% 1.021.760
Totale
100,00% 100,00%
87.41.000 100,00%
82.400.000
Le aree professionali dell'offerta di
Relazioni Pubbliche vedono confermata la priorità delle Relazioni con gli
organi d'informazione, che si consolidano al 40% dell'offerta, con circa 33
milioni di Euro investiti. La Comunicazione di Prodotto e gli Eventi continuano
la loro crescita, raggiungendo il 19% dell'investito in onorari professionali.
Va ricordato che in questa specifica area l'investimento reale complessivo
(onorari + costi di produzione) va significativamente oltre i 15,7 milioni di
Euro dei puri onorari professionali indicati nella tavola che segue. Nel corso
del 2002 è ripresa la crescita degli investimenti in Comunicazione
Istituzionale, così come si riconferma la Comunicazione Finanziaria. Prosegue
anche l'affermazione della Comunicazione Ambientale e Sociale che si rafforzerà
ulteriormente nel 2003 nei programmi sulla responsabilità sociale dell'impresa.
In progressivo declino il Business to Business, mentre riprendono la
Comunicazione di Crisi e i Public Affairs. Infine, le Relazioni con il
territorio non sembrano aver rappresentato una priorità della committenza nel
corso del 2002.
AREA PROFESSIONALE
Onorari
Onorari
% 2000 % 2001
pari a Euro % 2002 pari a Euro
Relazioni Media
38,61% 39,17% 34.262.391
39,91% 32.885.840
Comunicazione
Marketing / Eventi 15,34%
16,28% 14.240.279 19,01% 15.664.240 Comunicazione
Istituzionale
15,69% 13,40% 11.721.114
15,02% 12.376.480
Comunicazione
Finanziaria
7,89% 6,10%
5.3 35.731 6,86% 5.652.640
Comunicazione Ambientale e
Sociale 2,68%
4,29% 3.752.506
4,86% 4.004.640
Business to Business
5,13% 6,86%
6.000.511 4,01% 3.304.240
Comunicazione Crisi
4,38% 2,87%
2.510.418 3,45% 2.842.800
Pubblic Affairs
4,32% 1,89%
1.653.202 2,77% 2.282.480
Comunicazione
Interna
2,50% 3,04%
2.659.118 1,98% 1.631.520
Relazioni con le Comunità
1,71% 2,66%
2.326.729 0,52%
428.480
Sponsorizzazioni
1,04% 0,87%
760.998 0,93%
766.320
Pubblicazioni e Altro
0,71% 2,57%
2.248.005 0,68%
560.320
Totale
100,00% 100,00% 87.471.000 100,00% 82.400.000
Classifica 2002 Nei primi mesi del 2003, cinque
fra le maggiori holding internazionali di comunicazione hanno deciso di non
autorizzare alcuna delle proprie società operative nel mondo (pubblicità,
relazioni pubbliche, direct marketing, consulenza, ecc.) a rilasciare
pubblicamente i propri risultati economici nel singolo Paese. A fronte di questa
situazione, si sono avute nei vari Paesi comportamenti differenti: alcune
associazioni nazionali non hanno espresso una propria classifica, mentre in
altri gli organi d'informazione del settore hanno stilato classifiche con i soli
dati delle agenzie indipendenti. L'assemblea dei Soci Assorel del 22 maggio ha
comunque deciso di predisporre la classifica 2002 delle agenzie associate, sulla
base dei dati che saranno resi disponibili dai vari Soci. Quindi, la classifica
Assorel 2002 proposta di seguito, contiene solamente i dati delle agenzie
indipendenti italiane e internazionali. La decisione delle holding
internazionali di non fornire dati, si basa su una interpretazione legale
restrittiva del regolamento americano Sarbanes-Oxley approvato nel 2002 e della
norma G della Securities Exchange Commission (organismo di controllo della Borsa
di New York). Con l'obiettivo di evitare involontarie confusioni
nell'investitore, questi regolamenti impongono specifici comportamenti nella
riconciliazione dei dati aggregati a livello di holding e ampliano il rischio di
contenziosi legali nel caso di eventuali interpretazioni distoniche. Alcuni
hanno sostenuto che le holding internazionali utilizzino queste regolamentazioni
per coprire gli scarsi risultati del 2002, dovuti all'andamento economico
generale. Per le ragioni sopra sintetizzate, queste valutazioni non sembrano
realistiche e pratiche, in quanto dare visibilità ai risultati economici
raggiunti è importante soprattutto verso i clienti ed il mercato. Nello
specifico caso italiano, le elaborazioni realizzate da Assorel, e presentate
come aggregato complessivo, dimostrano una sostanziale tenuta del settore
rappresentato dall'insieme dei suoi associati. Solo il futuro ci dirà se le
holding internazionali si conformeranno a questi nuovi regolamenti e potranno
così rilasciare informazioni sui loro risultati economici per settore e per
Paese.
Agenzie ('000 Euro) Fatturato
Fatturato N°
Fatturato Fatturato
Rank
% Note
Dichiarato Dichiarato
procapite Dichiarato 2001 2002
Onorari Totale
addetti Onorari Onorari
su 2001
2002
2002
2001
1 Barabino & Partners 11.249
13.019 69
163,0 11.244
1 0,0
A
2 Edelman
4.610
4.610 40
115,3 4.605
7 0,1
3 Business Press
4.080
5.512 59
69,2
N.A. N.A.
N.A. B
4 Eprcomunicazione 2.838
3.617 31
91,5 2.586
11 9,7
C
5 Noesis Comunicazione 2.640
5.259 27
97,8 2.433
12 8,5
6 Klaus
Davi & Co
2.542
2.919 19
133,8 2.200
15 15,5
7 Homina
2.257
2.487 26
86,8 2.044
17 10,4 E
8 Inc - Istituto Naz.
Per La Com.
2.234
2.452 29
77,0 2.225
14 0,4
9 Mn
2.167
2.366 25
86,7
N.A. N.A.
N.A. F
10 Pdc
2.005
2.327 25
80,2 2.306
13 -13,1 G
11 Hsl
1.956
2.428 18
108,7
1.632 18
19,9 H
12 Gmprgroup
1.511
1.991 16
94,4
1.244 19
21,5
13 Studio Mailander
1.107
1.241 13
85,2
998 20
10,9
14 Ad
Mirabilia
879
1.028 13
67,6
786 23
11,8
15 Meta Comunicazione 861
1.018 12
71,8
978 21
-12,0 I
16 Eidos
675
1.207 12
56,3
672 24
0,4
17 Seci
665
1.317
9 73,9
661 25
0,6
Totale
44.276
54.798 443
99,9
36.614
20,9
depurato nuovi ingressi
2003
38.029
36.614
3,9
Stima totale Assorel
82.400 106.156
850 96,9
76.581
7,6
depurato
nuovi ingressi 2003
76.153
76.581
-0,6
non desiderano apparire in
classifica: Cbo - Dialettika - Eclettica Relazioni Pubbliche - Egg - Parini
& Associati - Peliti Associati - Pomilio Blumm - Renzi Comunicazione - Say
What?
non intendono apparire in classifica per scelta del gruppo internazionale
di appartenenza: Brodeur Image Time - Burson-Marsteller - Cohn & Wolfe -
Ketchum Public Relations - MS&L Mavellia Bellodi - Weber Shandwick
Note alla
Classifica 2002:
a Nei dati 2002 sono accorpati i dati di Eos, New Photo, New
Red + Diaz Ferlazzo pari a € 873.000 (esclusivamente nel fatturato totale sono
compresi € 227.700 riferiti alla controllata estera P&P Europe sa).
b Nei
dati 2002 sono accorpati i dati di Now srl e Alkemie srl .
c Fa capo al Gruppo
Mediante insieme a Mn.
d Nel 2002 non sono accorpati i dati di Xprit che nel
2001 erano presenti. e Nei dati 2002 sono accorpati i dati di Antea.
f Fa capo
al Gruppo Mediante insieme a Epr comunicazione.
g Nel 2002 sono accorpati i dati
di Hww.
h Nei dati 2002 sono accorpati i dati di Hsl Shipping Comunication pari
a € 135.000 di fatturato onorari.
i Nei dati 2002 non sono accorpati i dati di
Eta Meta che nel 2001 erano presenti.
CONVEGNO AUDIRADIO: "UN MONDO PIENO
DI RADIO"
Santa Margherita Ligure, 11 giugno 2003 - Si terrà presso il Grand Hotel
Miramare il prossimo 27 - 28 giugno 2003 un convegno Audiradio sul tema "
Un mondo pieno di radio". Il programma prevede il seguente svolgimento:
Venerdì 27 giugno - Ore 11.00 Apertura dei lavori Felice Lioy Presidente di
Audiradio; Ore 11.15 La forza della radio; Ore 11.25 Enrico Finzi Presidente
Astra; Ore 12.00 La radio e il tempo ritrovato; Coordinatore: Giovanna Maggioni
Direttore Studi Upa. Relatori: Raffaele Pastore, Responsabile Comunicazione
Censis; Domenico Ioppolo, Amministratore Delegato Initiative Media. Ore 15.00
Gli splendori e le estasi di un abbraccio con 36 milioni di ascoltatori Tavola
rotonda. Coordinatore: Maurizio Costanzo. Partecipano: Marco Baldini, Rai Radio
Due; Vittorio Zucconî, Radio Capital; Platinette Radio Deejay, Claudio
Cecchetto 102.5 Radio Hit Channel; Susanna Messaggio, Radio Italia. Solo Musica
Italiana; Andrea Pellizzari, Radio Dimensione Suono Luca Viscardi RTL 102.5;
Umberto Broccoli Rai Radio Uno; Sebastiano Bariisoni, Radio 24 il Sole 24 ore;
Giorgio Bacco, Rin Radio Italia Network. Ore 16.45 Lo spot si veste di nuovo
(sicuro di fare conquiste) ; Coordinatore:., Domenico loppolo, Amministratore
Delegato Initiative Media; Relatori: ' ilka Poghan, Presidente e Direttore
creativo esecutivo McCann Erickson; Maurizio D'Adda, Presidente D'Adda Lorenzini
Vigorelli Bbdo; Pasquale Barella, Direttore Creativo Bgs D'Arcy. Sabato 28
giugno - Ore 11.00 Apertura dei lavori Felice Lioy Presidente di Audiradio; Ore
11.15 La forza della radio Scheda filmata. Ore 11.25 Enrico Finzi Presidente
Astra. Ore 12.00 La radio e il tempo ritrovato, Coordinatore: Giovanna Maggioni
Direttore Studi Upa; Relatori: Raffaele Pastore, Responsabile Comunicazione
Censi; Domenico Ioppolo, Amministratore Delegato Iniziative Media. Segreteria
organizzativa Tel 02 583271 66 email infoaudi@audiradio.it
"L'INDIVIDUO AL CENTRO DELLA
RESPONSABILITÀ SOCIALE D'IMPRESA" L'INTERVENTO DI ENRICO GIRAUDI,
FONDATORE DI ETHICO IN JWT
Roma, 11 giugno 2003 - Si è svolta a Milano, presso la Sala Pirelli il 7 giugno
scorso, la seconda conferenza annuale di Ebbf (European Baha'ì Business Forum),
il forum internazionale di manager e imprenditori attivi nella promozione ed
applicazione dei principi etici nel mondo degli affari, dal titolo "La
centralità dell'uomo come punto di riferimento della responsabilità sociale
d'impresa" Alla conferenza ha partecipato Enrico Giraudi, Partner Planner
di J. Walter Thompson Italia e fondatore di Ethico in Jwt come moderatore della
sessione dedicata alle testimonianze. Ospiti della sessione: Antonio Duva e
Danilo Maggiore di Lever Fabergé Italia e Carmela Favarulo di lega Coop.
Obiettivo della sessione è stato quello di focalizzare e riflettere
sull'impatto culturale ed emotivo che questa tipologia di operazioni e che
questo nuovo paradigma manageriale è in grado di stimolare negli individui e
all'interno di organizzazioni orientate al profitto e connotate da rigorose
logiche manageriali. In un momento in cui ci si domanda se la Csr (Corporate
Social Responsbility) rappresenti una nuova e virtuosa cultura manageriale in
grado di armonizzare esigenze di business e di sviluppo sostenbile, oppure
un'altra raffinatissima "invenzione" di marketing, può essere utile
riflettere sui modi per garantirne una corretta applicazione: 1. non sganciarsi
mai dalla centralità dell'uomo come punto di riferimento: solo il singolo
individuo può decidere dell'uso etico o meno di questi nuovi strumenti, è al
singolo individuo, come membro di una comunità, che devono tornarne i benefici.
2. con maggiore o minore consapevolezza, tutti noi sentiamo il bisogno di
lasciare un segno, di costruire valore nella nostra vita. E' un senso di urgenza
una naturale tendenza che, se legittimata e premiata non solo nella sfera
personale ma anche in quella professionale, potrebbe costituire quella stella
polare etica di cui la Csr ha bisogno per evolversi con successo sia a beneficio
del sistema economico che della comunità.
GALVANI SI DA AL BEVERAGE CON COO'EE
Milano, 11 giugno 2003 - In uscita da questo mese sulle pagine di riviste
specializzate del settore Beverage la nuova campagna stampa Galvani. La
comunicazione è stata curata da Coo'ee Italia, associata Unicom e sede
rappresentativa nel nostro paese del network australiano Coo'ee. Galvani,
azienda leader in Italia nel settore Clean Room e di tutte le attrezzature e
strumentazioni necessarie ai processi produttivi della microelettronica,
presenta al settore beverage le nuove tecnologie sviluppate per le attività di
imbottigliamento.
CIAK, IL PIACERE COMINCIA! HÄAGEN-DAZS E
BLOCKBUSTER INSIEME PER UN MESE DI GOLOSE VISIONI
Milano, 11 giugno 2003 - Häagen-Dazs propone per tutto il mese di giugno e fino
al 6 luglio una promozione ghiotta e tentatrice. Acquistando una pinta di gelato
Häagen-Dazs in uno qualsiasi degli oltre 200 negozi Blockbuster distribuiti su
tutto il territorio nazionale, riceverete in regalo un'altra confezione di
gelato Häagen-Dazs in formato minicup. Una volta a casa, comodamente sistemati
davanti alla tv per la visione del film che avete scelto, potrete così
lasciarvi conquistare senza preoccupazioni dalla ricchezza e bontà del vostro
gusto Häagen-Dazs preferito. Tanto sarete sicuri che nel vostro freezer c'è
ancora un'ulteriore piccola scorta golosa. E certamente il formato minicup di Häagen-Dazs
è proprio quello che ci vuole per accompagnare un film: 100 ml di qualità
eccellente e una facilità d'uso straordinaria. Basta infatti levare la
protezione sotto il coperchio, attendere pochissimi minuti e il gelato più
goloso, più ricco di sapore è pronto per voi. La morbida dolcezza dei gelati Häagen-Dazs
in formato minicup è disponibile in 5 gusti, tutti tra i più gettonati dai
consumatori italiani: Vanilla (gelato alla vaniglia); Strawberry (gelato alla
fragola con pezzi di fragola); Belgian Chocolate (gelato al cioccolato belga e
scaglie di cioccolato); Macadamia Nut Brittle (gelato alla vaniglia e noci
Macadamia caramellate); Cookies & Cream (gelato alla vaniglia e biscotti al
cacao). Per i veri golosi e per chi vuole consumare Häagen-Dazs in compagnia il
consiglio è come sempre il formato da 500ml, disponibile in numerosi gusti e da
pochissimo anche nel nuovissimo Banoffee (gelato alla banana con variegatura
caramellata e pezzetti di biscotti alle noci Pecan). Häagen-Dazs sosterrà
questa promozione anche con una comunicazione "mobile" concentrata in
particolare sulla città di Milano. Gli autobus della città verranno infatti
interamente abbigliati sul retro e inviteranno tutti presso i punti vendita
Blockbuster per godere della irresistibile promozione. Con la sua gamma di
gelati Häagen-Dazs è presente nei negozi Blockbuster dal 1994, anno di
apertura della catena in Italia. Nel corso del tempo Häagen-Dazs ha sempre
seguito tutte le numerosissime inaugurazioni che si sono susseguite,
partecipando alle nuove aperture anche con degustazioni di prodotto. Häagen-Dazs
è, tra tutte le referenze alimentari presenti nella catena Blockbuster, uno dei
prodotti più venduti, un riconoscimento che premia la costante ricerca di Häagen-Dazs
verso la qualità. Tutti i gelati Haägen-Dazs sono infatti preparati solo con
ingredienti freschissimi e di primissima qualità. Panna, latte scremato, tuorlo
d'uovo fresco e zucchero, uniti ai migliori ingredienti selezionati in tutto il
mondo per creare i diversi gusti della gamma Häagen-Dazs, contribuiscono a
rendere Häagen-Dazs una vera "crema del gelato".
FINNAIR E UPM-KYMMENE: IN CAMPO PER IL
RISPETTO DELLA NATURA! IL 10 GIUGNO LA COMPAGNIA AEREA FINNAIR E IL GRUPPO
FORESTALE UPM-KYMMENE SPONSORIZZERANNO L'AMICHEVOLE DI CALCIO TRA RAGAZZI
FINLANDESI E ITALIANI
Milano, 11 giugno 2003 - Parallelamente all'evento calcistico Finlandia -
Italia, qualificazione per il campionato europeo, due società finlandesi
Finnair e Upm scendono in campo un giorno prima con un'amichevole a scopo
benefico che si terrà nello stadio di Valkeakoski, cittadina situata nella
Finlandia occidentale. Si tratta di un incontro tra i ragazzini di dodici anni
italiani della squadra di Bresso, paese alle porte di Milano, e i loro coetanei
finlandesi di Valkeakoski e di Rauma, sedi delle cartiere Upm. Sia la compagnia
aerea, sia il leader mondiale nelle carte da stampa si uniscono per promuovere
il loro impegno nella protezione del territorio, sentimento che accomuna
profondamente il popolo finlandese. Nonostante l'aumento dell'offerta e della
domanda del traffico aereo, Finnair ha attuato importanti miglioramenti nelle
politiche di salvaguardia dell'ambiente: ad esempio, la diminuzione delle
emissioni e dei consumi di carburante, una maggiore selezione e riciclaggio dei
materiali disponibili a bordo. L'obiettivo del vettore finlandese per i prossimi
anni sarà quello di contribuire alla riduzione dell'effetto serra,
dell'inquinamento acustico e dei materiali di scarto. Dall'altro lato, Upm che
produce 11 milioni di tonnellate di carta da stampa, s'impegna sempre più a
proteggere i suoi 900.000 ettari di foreste finlandesi certificate e garantite
per il mantenimento della bio-diversità. Le due aziende hanno pensato poi ad un
modo molto diretto per divulgare il messaggio ai piccoli atleti: al termine
della partita verranno accompagnati in una foresta di Upm per piantare
personalmente degli alberelli che diventeranno foresta. I ragazzi della squadra
di Bresso voleranno in Finlandia ospiti di Finnair, l'unico vettore ad
effettuare regolari voli non stop tra l'Italia e Helsinki con 11 partenze
settimanali da Milano Malpensa e con volo giornaliero da Roma Fiumicino.
PUNTARE ALL'ECCELLENZA EUROPEA NELLA
RICERCA CLINICA CONTRO IL CANCRO
Bruxelles, 11 giugno 2003 - Una vita migliore e più lunga per i malati di
cancro, grazie al potenziamento degli sforzi di ricerca nella sperimentazione
clinica sul cancro. Ieri ad un forum sull'argomento a Bruxelles, Philippe
Busquin, Commissario europeo per la ricerca ha discusso con ricercatori e medici
specialisti del cancro e con rappresentanti delle autorità sanitarie degli
Stati membri la maniera migliore di conseguire questo obiettivo. Aumentare la
qualità della ricerca clinica per migliorare le probabilità di sopravvivenza e
la qualità della vita dei pazienti è al centro degli sforzi della Commissione
per stabilire norme di buona pratica clinica. Contemporaneamente la Commissione
intende promuovere la competitività della ricerca europea e garantire una
qualità elevata della ricerca clinica pubblica . "La ricerca europea in
questo settore è ancora eterogenea e frammentata. Bisogna sviluppare una
politica comunitaria coerente per la ricerca clinica e promuovere la creazione
di un effettivo spazio di ricerca europeo in questo campo," ha dichiarato
il Commissario Busquin. "La legislazione UE armonizza taluni aspetti di
questa ricerca. Non si tratta soltanto di promuovere la competitività
industriale, ma bisogna anche assicurarsi che la legislazione sia correttamente
applicata, in modo da ottenere prestazioni di alto livello da parte della
ricerca accademica in questo campo. La ricerca pubblica è fondamentale per
sviluppare terapie, ad esempio per le malattie rare, che non hanno
necessariamente applicazioni dirette e immediate per il mercato. Per raggiungere
questo obiettivo bisogna instaurare un dialogo con tutti i soggetti
interessati." Ricerca clinica all'avanguardia per nuove terapie La ricerca
clinica è essenziale per sviluppare nuove medicine e terapie per i malati di
cancro e per altre malattie. Ai fini dello sviluppo di un ambiente europeo di
sperimentazione clinica di alta qualità e competitivo, bisogna conferire
un'importanza particolare alle prove cliniche e alla ricerca, dal laboratorio al
paziente, collegando l'eccellenza accademica europea con l'industria basata
sulla ricerca innovativa. Una piattaforma comune per una buona prassi clinica Al
forum di oggi sono state discusse, inter alia, le partnership per attuare la
direttiva UE sull'applicazione della buona pratica clinica. Dopo la
finalizzazione dei documenti orientativi a sostegno della Direttiva 2001/20/CE,
ciò ha fornito l'occasione a tutti i soggetti interessati alla ricerca clinica
europea di stabilire una piattaforma comune per l'attuazione della buona pratica
clinica, sia nella sua dimensione europea che a livello degli Stati membri.
Coinvolgimento dei soggetti chiave Alla riunione hanno partecipato esponenti dei
principali organismi europei che trattano la ricerca clinica e sono impegnati a
promuovere la salute pubblica europea attraverso la ricerca nonché
rappresentanti delle competenti autorità degli Stati membri, ricercatori, parti
interessate e la Commissione europea. Si è esaminato come conseguire un quadro
competitivo e improntato alla qualità per la ricerca clinica europea che
garantisca l'optimum nello sviluppo di medicinali per la salute pubblica e i
cittadini europei. Un buon quadro normativo per stimolare la ricerca europea Un
quadro normativo efficiente per la buona pratica clinica è necessario per
costituire uno spazio di ricerca europeo nel contesto del Sesto programma quadro
di ricerca dell'Unione europea. Il Forum di discussione ha sottolineato
l'importanza di coordinare la buona pratica clinica nella ricerca contro il
cancro, tra i centri di ricerca europei e in chiave trasversale.
Pagina 1
Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4 Pagina 5
Pagina 6
Titoli
Home
Archivio news
|