MARKETPRESS
QUOTIDIANO DI: New & Net Economy, Finanza, Politica,Tecnologia, E-business, Turismatica ed Attualità
2004 anno 7°  

APPUNTAMENTI

NOTIZIARIO
TURISTICO


MARKETPRESS

 

NEWS
di

SABATO
7 FEBBRAIO  2004

pagina 3

VUOI PUBBLICIZZARE
LA TUA AZIENDA SU QUESTO SPAZIO 

A SOLI 200 € 

AL MESE ?

TELEFONATECI ALLO 
02 48 95 07 34

 

 

LA DOPPIA ELICA DEL DNA 50 ANNI DOPO. "PORTA A CASA IL TUO DNA" SABATO 7 E DOMENICA 8 FEBBRAIO

All'interno della mostra "La doppia elica del DNA 50 anni dopo", realizzata anche a Roma, Padova e Napoli grazie al sostegno del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca e della Fondazione Buzzati-Traverso, dal prossimo week-end sarà possibile assistere ad un nuovo evento scientifico: "Porta a casa il tuo DNA". Nel laboratorio dedicato alle attività didattiche, i visitatori potranno estrarre il proprio DNA dalle cellule della bocca e conservarlo portandolo a casa in una provetta. Inoltre, all'interno dello spazio dedicato alle esperienze interattive, i visitatori possono provare procedure di estrazione del DNA da campioni vegetali (pomodoro, cipolla, etc.) utilizzando sostanze di uso comune e, insieme agli animatori, preparare e colorare dei vetrini in cui osservare cellule vegetali e le loro strutture evidenziando il nucleo. Per i più piccoli sono previste attività manuali inserite in un contesto di gioco come la realizzazione con carta di un modello di doppia elica di DNA da un semplice origami. Gli eventi scientifici, consigliati ai bambini dagli 8 anni in su, durano circa 40 minuti. Per la visita guidata alla mostra e l'attività didattica nel laboratorio è necessaria la prenotazione all'Infopoint del Museo il giorno stesso. Durante il week-end l'ingresso alla mostra, le attività didattiche e/o visite guidate sono comprese nel prezzo del biglietto: 7 Euro (intero) - 5 Euro (ridotto) - 3 Euro (scuole). Per le prossime settimane, é possibile consultare il calendario delle attività didattiche che si svolgono nel week-end, collegandosi al sito: www.museoscienza.org  
"La doppia elica del DNA 50 anni dopo", che si svolgerà al Museo fino al 31 marzo, nei prossimi mesi sarà riallestita all'interno del Laboratorio di Genetica e Biotecnologie del Progetto EST (Educare alla Scienza e alla Tecnologia), finanziato dalla Fondazione Cariplo in collaborazione con la Regione Lombardia e la Direzione Scolastica Regionale per la Lombardia. Tra i sostenitori del Laboratorio hanno già aderito la Fondazione Italiana Accenture, l'Università degli Studi di Milano e la Fondazione Marino Golinelli.
La doppia elica del DNA 50 anni dopo. "Porta a casa il tuo DNA"
sabato 7, ore 15 - domenica 8 Febbraio ore 12 e ore 17.
Info: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci", Relazioni Esterne e Comunicazione, Telefono 02 48.555.450-441-343, Via San Vittore 21 -Milano

UNA REGGIA PER SUA DELIZIA: ANCHE IL PROSCIUTTO AVRÀ IL SUO MUSEO A LANGHIRANO (PR)
Sarà "vivo", parlante, proprio come la grande tradizione, per non dire il mito, da cui prende le mosse. Il Museo del Prosciutto di Parma arriva come seconda tappa del progetto denominato "Musei del Cibo", un doveroso omaggio della Provincia  di Parma alle eccellenze di questo fortunatissimo lembo di pianura padana: Parmigiano-Reggiano, Prosciutto, Pomodoro (la maiuscola è d'obbligo). Nascerà a Langhirano (PR), a pochi km dalle "culle" di altre bontà legate al prezioso suino, ad esempio Felino (salame) e Zibello (culatello). Tappa obbligata sulla Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma. Del prosciutto di Parma non si parla né si mormora. Lo si gusta. Poi, una volta che le papille hanno tradotto per i nostri neuroni le ineffabili emozioni della stupenda fettina, e prima che l'incanto si dissolva, una visita al Museo di Sua Delizia completerà il bagaglio culturale di cui dobbiamo diventare portatori sani. Non si può onorare il Re, se non si conoscono la storia e le mirabili imprese della regale dinastia. La location, l'ex Foro boario di Langhirano è del 1928. "Uno spazio di più di 300 metri quadrati, diviso in sezioni, sul modello del Museo del Parmigiano-Reggiano di Soragna - racconta il professor Mario Zannoni, curatore dei primi due Musei del progetto - nelle quali avranno degno rilievo le origini, l'avventura umana, l'evoluzione tecnica e di costume, l'aneddotica e le curiosità, le applicazioni astronomiche che dall"invenzione" del prosciutto dolce di Parma arrivano fino all'attuale produzione. Nella certezza che questo Museo riuscirà a narrare, dai suoi spazi espositivi, una delle storie più belle mai scritte dall'uomo. Una storia infinita". Seguendo una metodologia che si allontana dall'esposizione museale in senso stretto e si avvicina alla didattica "on the field", una sezione sul territorio, sviluppatosi intorno alla fiorente produzione agroalimentare, ci introdurrà nel periodo rurale "arcaico", l'inizio della memoria storica. Le razze suine, in un'altra sezione, non saranno più cose da addetti ai lavori o da giornalismo televisivo specializzato. Ne potremo parlare senza scivolare su tragici strafalcioni. Una terza sezione sarà dedicata al sale. Perché? Perché la salatura è un po' la chiave di volta dell'intero travaglio da cui nascerà Sua Delizia. "Capire come va scelto e in che modo il sale agisce è di vitale importanza per comprendere quel mistero apparente che è la preservazione della carne dai normali processi degenerativi", dice ancora Zannoni. Immancabile la sezione sulla norcineria tradizionale, vale a dire sull'arte della macellazione del "gozen", che un tempo assumeva i connotati di un rito corale (veniva trattato e chiamato come uno di famiglia, il maiale, con rispetto,  poiché con le sue carni garantiva la sopravvivenza della famiglia contadina). Il filo logico si dipana lungo la sezione dedicata ai salumi di Parma (e d'altri luoghi) per approdare a quella della gastronomia che fa capo al prosciutto, o se si preferisce, al mito padano. Segue la sezione delle attrezzature per la trasformazione, materiale un po' più moderno che segna l'inizio dell'automatizzazione, l'arrivo delle macchine (anche se il loro ruolo non intacca la manualità delle fasi cruciali di lavorazione). Per arrivare all'edilizia specifica: in altri termini il salumificio con i suoi piccoli segreti strutturali, l"ateneo" dove Sua Delizia consegue, con il massimo dei voti, l'agognata laurea. La visita terminerà con le informazioni sul territorio e sull'agroalimentare parmigiano d'oggi. "L'intento è quello di offrire un cammino agevole ai visitatori che, salvati dal rischio dei luoghi comuni, potranno godere di una full immersion nella "vera" filiera alimentare suina": conclude Zannoni. I Musei del Cibo arrivano al momento giusto, come sottolinea Albino Ivardi Ganapini, assessore provinciale all'Agricoltura, Alimentazione e Attività produttive, nonché padre spirituale e  promotore del triplice progetto connesso con le Strade dei Vini e dei Sapori, col Distretto Agroalimentare e con la Scuola di Cucina: "Adesso che Parma, la capitale riconosciuta della Food Valley padana, ha finalmente ottenuto l'Authority alimentare, non dedicare a tre dei suoi grandi miti altrettanti siti della memoria e del cuore, sarebbe stato come negare gli Uffici a Firenze o i Musei Capitolini a Roma". Gli fa eco Caterina Siliprandi, assessore provinciale al Turismo e Cultura. "Dei Musei del Cibo, il primo, quello dedicato al Parmigiano-Reggiano è già una cult-location. Insieme agli altri due costituirà un potente magnete culturale. Una sorta di data bank del lavoro e dell'ingegno umano e, in particolare, parmigiano. Dal momento che il turismo moderno si lascia sempre più attrarre dal patrimonio culturale del nostro paese, non è difficile prevedere un futuro di successi per i Musei del Cibo di Parma". Per informazioni: Parma Turismi 0521.228152. Infolink: www.museidelcibo.it

RENT A SPORT: ORGANIZZA LA TUA SETTIMANA IDEALE IN VALDAORA
Lunedì ciaspes per principianti. Mercoledì slitta, giovedì ancora ciaspes per amatori ed esperti. Che cosa sono i "ciaspes"? Ve lo diremmo, se non fosse molto più intrigante venirlo a scoprire qui, in Valdaora, il magnifico comprensorio montano altoatesino (BZ) dove gli sport sulla neve diventano occasioni per rigenerare corpo e spirito duramente provati dalla vita in città. Stress da lavoro, smog, inquinamento acustico, competitività esasperata e tempi contratti. E' vita? Se pensate che la salvezza consista nello staccare la spina appena possibile, allora Valdaora è il posto giusto per voi. Cime che d'inverno il candido manto nevoso rende immacolate e l' estate tinge di tonalità violacee interrotte dal verde intenso dei boschi e dei prati d'altura. Valli punteggiate da malghe, paesini e alberghi ridenti nel loro caratteristico stile sudtirolese e abitate da genti che hanno il culto dell'amicizia e dell'ospitalità. Non si può desiderare di più e di meglio per riappropriarci del senso della vita. Ma torniamo ai misteriosi ciaspes. Insieme con i bastoncini saranno i mezzi di locomozione su neve che il programma Rent a Sport di Valdaora ha tracciato per fare della nostra vacanza un'avventura rilassante e nello stesso tempo gratificante. Ogni lunedì pomeriggio si va a caccia.di orme tra boschi di larici e abeti innevati (scommetiamo uno a dieci che molti di voi stanno già pensando al certe avventure a fumetti  del mitico Tex Willer, a Davy Crockett e agli scout canadesi alle prese con orsi e indiani Chippewa). Con le dovute proporzioni,  l'avventura è comunque assicurata: al posto di Kit Carson ci sarà un pard di provata esperienza (nel mondo reale è sicuramente meglio) che ci consentirà di scorrazzare tra sculture di neve e piste valdaoresi sulle ali della fantasia (durata dell'escursione 1-2 ore; prezzo all inclusive 11 Euro a persona). Per principianti. Mentre amatori ed esperti (ma ci si può davvero considerare esperti, quando ogni escursione è un'esperienza sempre nuova?) si allontaneranno dalle piste affollate per avvicinarsi al fascino del paesaggio innevato, ogni giovedì, accompagnati dal bravissimo e affidabilissimo Siegfied (durata dell'escursione in ciaspes 6-7 ore; prezzo all inclusive 38 Euro a persona). Di mercoledì si slitta e non c'è età che tenga: giovani e anziani, dopo una camminata di circa 1 ora, tanto per scaldare la muscolatura, e una meritata sosta, tutti giù verso valle, sulla slitta, inseguendo ricordi d'infanzia o fotografando scene per i nostri futuri album di famiglia (durata 2-3 ore; prezzo all inclusive 17 Euro a persona). Come programma base ce ne sarebbe d'avanzo. Vogliamo esagerare con qualche altra chicca? L'offerta turistica di Valdaora è davvero straordinaria. Grandi scuole sciistiche che curano con dedizione le attività riservate ai bambini, noleggio delle attrezzature, skibus gratuito da e per gli impianti di risalita, ristoranti, pizzerie, locali della tradizione, piatti e vini entrati nella leggenda altoatesina, rifugi, alberghi, e accoglienza di ogni tipologia, con offerte e prezzi così "speciali" da non poter essere rifiutati (e difatti occorre prenotare per essere sicuri di essere accolti nel periodo desiderato). Che altro? Ah, quando sarete lassù, nei paradisi della Valdaora, tutte le mattine, al momento di fare colazione, datevi un pizzicotto sul braccio. Quel tanto che basta per capire se vi trovate nel mondo reale o in un magnifico sogno. Info: e-mail: info@olang.com

RIVIERA DI RIMINI WELCOM...AND GO
Un pacchetto turistico per i week end in collaborazione con Trenitalia e il Consorzio dei Piccoli Alberghi di Qualità. Nel pacchetto anche un'auto in car sharing per muoversi in libertà sulla Riviera di Rimini. E' un progetto promosso dal Consorzio Piccoli Alberghi di Qualità in collaborazione con l'Assessorato al Turismo e l'Assessorato alla mobilità della Provincia di Rimini che da tanti anni opera per un turismo sostenibile, Tram Servizi e Trenitalia. Fino a maggio 2004 (escluso il periodo delle festività pasquali) sarà possibile prenotare un soggiorno di due notti sulla Riviera di Rimini potendosi garantire una serie di benefit di grande appeal. Grazie alla collaborazione di Trenitalia il viaggio sarà in Intercity, su vetture di prima classe al costo di un biglietto di seconda. Saranno 18 i collegamenti giornalieri grazie ai quali chi sceglierà questa offerta potrà raggiungere le città di Rimini, Riccione e Cattolica direttamente dalle principali località di Lombardia, Piemonte, Triveneto, Emilia Romagna, Marche, Abruzzo e Puglia. In Riviera, grazie al servizio Car sharing di Tram Servizi, sarà possibile utilizzare le automobili Blu Sharing già a disposizione di tutti coloro che in questi mesi hanno scelto di spostarsi senza utilizzare l'automobile personale approfittando della conveniente disponibilità. Infine, il soggiorno awerrà all'interno dei Piccoli Alberghi di Qualità, strutture turistiche a gestione famigliare, di grande qualità, dove...piccolo è bello! Il Consorzio Piccoli Alberghi di Qualità raggruppa strutture alberghiere da 1 a 4 stelle della Riviera di Rimini, con dimensione non superiore alle 40 camere dove si coniuga la tradizione dell'ospitalità e della gestione familiare con la professionalità del servizio. Piccolo Albergo di Qualità significa un modo di concepire l'ospitalità personalizzata da parte di persone, o di intere famiglie, che amano stare con i turisti e hanno fatto del turismo una vocazione. Il progetto risponde a precise domande del turista. Viaggiare senza l'incubo delle code in autostrada, non avere il problema di dove parcheggiare l'auto una volta arrivati nella zona di vacanza, poter contare su un'auto a disposizione se si desidera visitare l'entroterra o il territorio per conoscere l'arte, la cultura, la gastronomia, le opportunità di shopping, i parchi o i locali notturni o per tanti altre buone ragioni che l'area offre, è un desiderio comune a tanti! Sono offerte due opportunità di prenotazione, il pacchetto formula A o il pacchetto formula B. L'intento è quello di stimolare un soggiorno nella Riviera di Rimini in totale comfort, ad un costo di grandissima convenienza. A fine febbraio, per promuovere ulteriormente questa offerta, a Rimini si svolgerà un educational con le agenzie di viaggio per promuovere questa iniziativa.
Prenotazioni e informazioni: presso le agenzie di viaggio partner di Trenitalia, Consorzio Piccoli Alberghi di Qualità tel. 0541.709892
Infolink:  www.piccolialberghi.com

SAN VALENTINO A SAURIS
Cosa c'è di più romantico di una passeggiata accoccolati su una slitta trainata dal cavallo al chiaror di luna e di una cenetta a lume di candela nei caratteristici ed accoglienti alberghi in legno e pietra della magica valle di Sauris? Venerdì 13 febbraio arrivo e sistemazione nella struttura ospitante. In ogni camera piccola sorpresa di benvenuto. Sabato 14 febbraio durante la giornata, possibilità di rilassanti saune e piacevoli massaggi per prepararsi alla serata... (su prenotazione presso il Centro Sportivo) dalle ore 18 "Due cuori e una slitta": romantica passeggiata al chiaror di luna su una slitta trainata dal cavallo attraverso i suggestivi paesaggi di Sauris e uno speciale aperitivo dedicato agli innamorati offerto presso la piccola baita di Cupido. Cenetta a lume di candela presso la struttura ospitante (o la struttura convenzionata in caso di sistemazione in B&B, appartamenti, garnì o meublè). Domenica 15 febbraio per gli amanti dello sport, un offerta speciale: ad ogni coppia che si presenterà presso gli impianti sciistici di Sauris di Sopra, 'LEI' scierà gratis!! (valido anche per il pattinaggio presso il Centro Sportivo). In alternativa una memorabile gita con gatto delle nevi per ammirare lo splendido paesaggio.
PROPOSTE SOGGIORNO: la proposta weekend "Speciale S. Valentino" comprende: (prezzi a coppia) passeggiata con la slitta trainata dal cavallo e romantico aperitivo, per tutte le strutture cena "speciale S.Valentino". In base alla tipologia di struttura: albergo : trattamento di 1Ž2 pensione (dalla cena del venerdì alla colazione di domenica), Garnì-B&B : camera e prima colazione, Appartamento-Residence : solo affitto. ALBERGO (194 euro): Morgenleit tel. 0433.86166, Pa'Krhaizar tel. 0433.86165, Riglarhaus tel. 0433.86013, Meuble' Schneider tel. 0433.86010. GARNI' (226 euro): Plueme tel. 320.2754746. B&B (190 euro): Pa'Mairlan tel. 0433.86009
La leggenda dell'amore sublime vuole che... narra questa leggenda che Sabino, giovane centurione romano, passeggiando per Terni si innamorò di Serapia. I due volevano sposarsi, ma i genitori di lei si opponevano. Per quale motivo? Sabino non era cristiano! Serapia convinse quindi Sabino ad andare a catechismo dal vescovo Valentino, che accompagnò i due giovani innamorati nel tempo precedente al matrimonio. Purtroppo, Serapia si ammalò di tisi poco prima del matrimonio; potete immaginare la disperazione di Sabino...Valentino fu chiamato al capezzale della fanciulla, mentre Sabino lo supplicava affinché non fosse separato da Serapia. Valentino battezzò il giovane, ed unì i due in matrimonio. Mentre Valentino levava le mani per la benedizione, un sonno beatificante avvolse i due giovani...
La leggenda della rosa riconciliante: Un giorno, il vescovo Valentino sentì oltre la siepe del suo giardino due giovani fidanzati che stavano litigando. Colse allora una rosa, uscì dal giardino e andò incontro ai due, offrendo loro la rosa e dicendo parole di riconciliazione. Tanto bastò a far terminare all'istante la lite dei due giovani innamorati che, anzi, dietro suggerimento del santo, strinsero il gambo della rosa pregando affinché il loro amore fosse eterno. Manco a dirlo, poco tempo dopo i due tornarono da Valentino per chiedergli di celebrare le loro nozze...
Info: tel. 0433.86076 - e-mail: sauris@infocarnia.it
ASSOCIAZIONE LILIUM OPERATORI TURISTICI ED ECONOMICI SAURIS-ZAHRE tel. 0433-86000 - e-mail:  lilium@tiscali.it

SAN VALENTINO, DUE CUORI E UN CASALE
Un "piccolo Borgo antico" quello di Casale (PR), dove c'è tutto, come nella celebre "Rio Bo" (poesia di Aldo Palazzeschi). Un delicato rifugio per due cuori in cerca del loro San Valentino speciale, il 14 febbraio.  Qui, a Borgo Casale c'è l'Appennino parmense con i suoi faggeti e i castagneti, a far da cornice a questa sorta di presepio, dove lungo le principali mura di sasso si curvano archi e passaggi, si affacciano deliziose terrazzine, si snodano corte gradinate di pietra, si aprono porte di vero legno antico. Sotto, il giardino, il frutteto e le serre delle erbe aromatiche. Ai piani superiori, diverse una dall'altra, le camere dai romantici nomi di "fiordaliso", "ninna nanna", "giardino segreto".saranno pronte tra breve, tutte con tv, telefono diretto, cassaforte, "stelle" di cristallo che calano dal soffitto. Segreti "provenzali" da svelare solo agli amici intimi. O da tenere per sé. Con l'angolo del tè, delle tisane e dei momenti conviviali, la cucina laboratorio, il salone degli eventi, il Cotè Benessere e tutte le chicche di una vera Spa, la Maisonette D'Art, dove acquistare prodotti di charme. Ma per il nostro San Valentino, diverso da tutti gli altri, c'è soprattutto lui: Casimiro. O meglio c'era, perché questo straordinario personaggio è stato l'ultimo spirito naif del borgo, un signore-contadino che forse sapeva qualcosa che noi non sappiamo, capace di vivere in solitudine con mucche e pecore, puro d'animo e amato da tutti. Il suo nome l'ha lasciato al ristorante "Casimiro e voi", dove lo chef Stefano Gandini, il cui motto è "a tavola si incontra anche l'amore" proporrà: gocce di rabarbaro in petali delle rose, nasturzi galleggianti come ninfee di Monet, tagliolini al profumo di campi bagnati dalla rugiada del mattino, timballini e aspic grondanti perle di colori. Una cartomante leggerà il futuro alle coppie (ma se è amore grande, il futuro ci sorriderà comunque).
Infolink: www.borgocasale.com

TUTTI SULLA NEVE ALL'ALPE DEVERO! IL 7 E 8 FEBBRAIO AL PARCO DELL'ALPE VEGLIA E DELL'ALPE DEVERO (PIEMONTE)
L'Ente Parco ci invita il fine settimana del 7 e 8 febbraio sulla neve dell'Alpe Devero con le guide ambientali escursionistiche Doriano Piana, Dario Guinzoni e Simone Piazza. Per coloro che desiderano provare nuove avventure camminando in ambiente innevato, facile da percorrere e con panorami mozzafiato, Trek 2000 - escursionismo e trekking, in collaborazione con l'Ente Parco, l'Antica Locanda Alpino e l'Associazione TREK 2000 Escursionismo propone infatti un'escursione organizzata all'Alpe Devero. In un ambiente invernale di eccezionale bellezza, con l'assistenza di guide ambientali di provata esperienza, vivrete di notte (magari con la luna piena) o di giorno un'esperienza indimenticabile che vi porterà con la fantasia ad ambienti lontani... E' possibile scegliere tra due programmi: il Programma n. 1 prevede il giorno di sabato una facile escursione notturna con le racchette da neve da effettuarsi in serata (durata ore 3 circa), compreso noleggio racchette da neve ed assistenza guida ambientale escursionistica; cena (bevande escluse), pernottamento e prima colazione presso la locanda Alpino a Devero; la giornata di domenica sarà a disposizione o ci sarà la possibilità di partecipare al programma n. 2 (costo: Euro 60). Il Programma n. 2 prevede nella giornata di domenica un'escursione di media difficoltà con le racchette da neve, ritrovo alle ore 9 presso Locanda Alpino a Devero. E' previsto pranzo al sacco e ritorno nel pomeriggio. Compreso noleggio racchette da neve ed assistenza di guida ambientale escursionistica (costo: Euro 20). La partecipazione ai programmi n.1 e n. 2 prevede un costo di euro 70. Per informazioni e prenotazioni: TREK 2000 escursionismo e trekking - http://www.trek2000.it - E-mail: info@trek2000.it - Tel. 0323/60600 - Cell. 335/6546658 / 335/6705560 / 349/1654981.
Inoltre, domenica 8 febbraio si svolgerà la seconda edizione di "Devero Ski Alp", gara individuale di scialpinismo sul Monte Cazzola. La gara competitiva prevede come passaggi obbligati: partenza da Devero (nuova seggiovia 1.630 m.) - Alpe Misanco (1.907 m.) - Baitino "Curt du Vel" - Cima del Monte Cazzola (2.330 m.) - discesa lungo la pista - Alpe Devero - risalita all'Alpe Misanco - arrivo del 3° skilift - discesa lungo la pista - arrivo Alpe Devero. La gara non competitiva prevede invece come passaggi obbligati: partenza da Devero (nuova seggiovia 1.630 m.) - Alpe Misanco (1.907 m.) - Baitino "Curt du Vel" - Cima del Monte Cazzola (2.330 m.) - discesa lungo la pista - arrivo Alpe Devero. Informazioni al 339/4485329 oppure via E-mail all'indirizzo deveroskialp@libero.it
Infolink: http://www.parks.it/parco.alpe.veglia.devero

SCI DI FONDO, CHE PASSIONE! IL 7 FEBBRAIO AL PARCO DEI NEBRODI (SICILIA)
L'Ente Parco propone sabato 7 febbraio presso Portella Calacudera (Cesarò - ME) attività di animazione e di avviamento allo sci di fondo, con l'intervento di un esperto del Club Alpino Italiano. Durante tali attività, vengono messe a disposizione dei fruitori le attrezzature tecniche necessarie per l'avviamento a questa disciplina, beneficiando dei consigli tecnici dell'esperto.
Infolink: http://www.parks.it/parco.nebrodi

INVERNO CON IL MAZAROL IL 7 E 8 FEBBRAIO AL PARCO NAZIONALE DELLE DOLOMITI BELLUNESI (VENETO)
L'Ente Parco propone per questo fine settimana due iniziative. Sabato 7 febbraio la facile escursione "Buonasera Nevegàl!" (dislivello: 200 m): la Luna piena dal loggione di Belluno, con itinerario Casera Faverghera, Col Toront, Rifugio Bristot. Il ritrovo è fissato presso la Stazione di Belluno alle ore 19.30. Domenica 8 febbraio si svolgerà invece l'escursione di media difficoltà "Segni di vita passata" (dislivello: 350 m): alla scoperta dell'uomo e le sue attività nella valle, con itinerario Caupo, Marzol, Agriturismo "Albero degli Alberi", Seren del Grappa. Il ritrovo è fissato presso la Stazione di Feltre (BL) alle ore 8.30. Per partecipare alle attività è obbligatoria la prenotazione entro le ore 12 del sabato precedente l'uscita, ai numeri: 0439/42723 oppure 329/0040808 (se trovate la Segreteria, lasciate un messaggio e verrete richiamati al più presto!) E' possibile iscriversi anche via E-mail (almeno 2 giorni prima dell'escursione) a: guide.pndb@libero.it
Per ulteriori informazioni: MAZAROL - Guide Ufficiali ed Esclusive del
P.N.D.B. - Ufficio: Via Marchesan Ilario, 3 - 32032 Villabruna - Feltre
(BL) - Segreteria: Tel. 0439/42723 - cell. 329/0040808 - E-mail:
guide.pndb@libero.it
Infolink: http://www.parks.it/parco.nazionale.dol.bellunesi

MONTE RAY L'8 FEBBRAIO AL PARCO DELLE ALPI MARITTIME (PIEMONTE)
L'Ente Parco delle Alpi Marittime ci invita domenica 8 febbraio ad un'escursione con le racchette da neve alle pendici del Monte Ray, balcone panoramico sulla bassa Valle Gesso, che ospita gli impianti idroelettrici dell'ENEL. Il ritrovo è fissato ad Entracque (CN), presso il Centro informazioni Enel "Luigi Einaudi". L'attività è rivolta a escursionisti (dislivello in salita: 900 m; tempo di salita: 3,30 ore). L'attrezzatura prevede scarponi, racchette da neve, bastoncini da sci, zaino, abbigliamento da montagna, eventuale ricambio, pranzo al sacco. E' consigliato un thermos con bevanda calda. Per informazioni e prenotazioni, contattare l'Ente Parco - Tel: 0171/97397 - E-mail: parcalma@tin.it
Infolink: http://www.parks.it/parco.alpi.marittime

DA PIAN DI FOLLO A FOLLO ALTO L'8 FEBBRAIO AL PARCO NATURALE REGIONALE DI MONTEMARCELLO-MAGRA (LIGURIA)
Nell'ambito dell'iniziativa "Camminaparco 2003/2004", l'Ente Parco propone nel mese di febbraio quattro escursioni domenicali di diversa
durata e difficoltà. Domenica 8 febbraio avrà luogo l'escursione di media difficoltà "Da Pian di Follo a Follo Alto": un piacevole sentiero che attraversa un bosco
misto collega Pian di Follo con Follo alto, borgo situato in posizione panoramica sulla bassa Val di Vara e Val di Magra. Si ridiscende dal versante fluviale e si percorre la piana del Vara, costeggiando il fiume, sino al luogo di ritrovo. Il ritrovo è fissato a Pian di Follo (SP), incrocio per la Val Durasca alle ore 9.00 e l'escursione dura mezza giornata. Prenotazione obbligatoria: Ente Parco di Montemarcello-Magra telefonando al numero 0187/691071.
Infolink: http://www.parks.it/parco.montemarcello.magra

Pagina 1    Pagina 2   Pagina 3   Pagina 4    Pagina 5 

Titoli   Home    Archivio news