Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 10 Gennaio 2003
CRESCE IL TURISMO IN EUROPA. IL WTO PREVEDE UN 2003 DI RIPRESA GENERALE  
 
Il turismo internazionale dovrebbe riprendersi in maniera decisiva nel corso del 2003 dopo la crisi generale post 11 settembre. La previsione è del Wto - World Tourism Organization - che ha rilevato una crescita del movimento turistico in Europa: nonostante ci sia stato, nel 2002, un calo del 2,5 per cento delle entrate rispetto al 2001, il numero dei turisti circolati in Europa è aumentato in diversi Paesi, specialmente in Turchia (10,1% in più), Bulgaria (più 8,5%) e Croazia (più 4,2%). Buone anche le performance di Svezia (4,4% di crescita), Gran Bretagna e Irlanda (più 2%) e Spagna, cresciuta di 1,8 punti percentuali. L´ue esorta i Paesi europei a lavorare di più per riportare i turisti da Usa e Giappone. Commentando le statistiche di crescita del Wto, Jaime Ruiz Baudrihaye, direttore della Commissione europea per il turismo, ha comunque sottolineato che il numero dei turisti americani in Europa era sceso nel 2002 del 18 per cento e del 20,4 per cento i giapponesi; "per questo - ha detto - è necessario che gli europei lavorino sodo per riattrarre visitatori da Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud. L´allargamento dell´Ue sta incrementando l´industria turistica nei Paesi candidati all´ingresso nell´Unione, in particolare quelli dell´Est"  
   
   
ENIT, ENTE NAZIONALE ITALIANO PER IL TURISMO: PREVISIONI 2003.  
 
Se il 2002 si chiude con un bilancio migliore del previsto per il turismo estero in Italia, lo scenario economico del 2003 e soprattutto quello politico mediorientale potrebbero nuovamente bloccare la ripresa degli ultimi mesi. Questa l´opinione del Presidente dell´Enit Amedeo Ottaviani confortata dalle valutazioni dell´osservatorio internazionale dell´Ente. "Il 2002 dovrebbe chiudersi in Italia con ricavi valutari nell´ordine di 27,5 miliardi di euro grazie alla ripresa dei flussi esteri nell´estate. La preoccupazione maggiore per il 2003 riguarda le citta´ d´arte che hanno accusato più di altre mete la flessione dei turisti statunitensi e giapponesi". Ottaviani valuta poi positivamente l´aumento del contributo statale all´Enit che la Finanziaria ha portato da 24.171.000 a 26.174.000 euro e anche il provvedimento con i l quale si assegna all´Ente per i prossimi tre anni un fondo di 3 milioni di euro per potenziare gli uffici consolari preposti alla concessione dei visti. Tutte misure che agevoleranno la promozione dell´offerta turistica italiana nel mondo. Www.enit.it/    
   
   
BIT 2003: OBIETTIVO OTTIMIZZAZIONE  
 
Qualità ed efficacia nei servizi, negli eventi e nella comunicazione - Quattro giorni dedicati al trade, da sabato 15 a martedì 18 febbraio: la Borsa Internazionale del Turismo, giunta alla sua 23a edizione, cambia formula e si rinnova per essere ancora più vicina alle esigenze degli Espositori e dei Professionisti, per essere sempre più momento di business. Opportunità di business, quindi, ma anche eventi dedicati agli addetti ai lavori; Bit 2003 si presenta agli operatori professionali con un ricco calendario di seminari e master class per offrire allo stesso tempo formazione e momenti di confronto tra le diverse esperienze internazionali. Il palinsesto eventi, alcune anticipazioni - A un mese dalla manifestazione, un´anteprima dei più importanti momenti previsti dal palinsesto eventi Bit 2003. Si comincia sabato 15 febbraio con il secondo Forum Internazionale sul Sistema Turismo. La scorsa edizione del Forum aveva visto la presenza di relatori di fama internazionale quali Jeremy Rifkin, Presidente della Foundation on Economic Trends di Washington, e Martin Brackenburry, Presidente della Federazione Internazionale Tour Operators, impegnati nel delineare gli scenari di sviluppo del sistema turistico internazionale in un momento in cui questo appariva pesantemente scosso dagli eventi dell´11 settembre. Anche quest´anno il Forum chiamerà a raccolta le menti più brillanti dell´economia e del turismo internazionale per fare il punto sui trend, sugli ambiti di sviluppo emergenti nelle diverse aree geografiche e nei diversi mercati. Un appuntamento da segnare in agenda per tutti coloro che operano nell´industria turistica. Nella giornata di sabato saranno protagonisti i casi di successo nel turismo: si parlerà di temi come la movimentazione, l´ospitalità, l´intermediazione, la distribuzione, senza dimenticare l´importanza assunta nell´industria turistica dalla tecnologia. L´obiettivo di questa prima giornata è quello di portare esperienze concrete e stimolare il confronto tra la realtà Italiana e quella internazionale. Domenica 16 febbraio inizia Buyitaly che chiuderà i lavori lunedì pomeriggio. Giunto alla sua 18esima edizione Buyitaly, il tradizionale appuntamento tra l´offerta dell´Industria Turistica Italiana e i compratori stranieri, organizzato da Expocts in collaborazione con Enit e Alitalia, afferma la sua importanza come momento di incontro operativo tra domanda e offerta, grazie ad una sempre maggior presenza di buyer provenienti da tutto il mondo. Sono attesi oltre 430 buyer da 48 nazioni e oltre 3.000 sellers. Lunedì 17 febbraio prosegue il forum con la seconda giornata dedicata alle "star" internazionali che affronteranno un tema di estrema attualità "Etica e Globalizzazione". Argomento molto dibattuto, dove l´Industria Turistica può giocare un ruolo da protagonista nel contribuire allo sviluppo etico dell´economia attraverso la creazione di nuove forme di turismo. Sempre pensando agli agenti di viaggi, prosegue anche quest´anno il concorso a loro dedicato, che ha riscosso grande successo nelle edizioni precedenti. Per tutti i giorni della manifestazione gli agenti, più attivi nel produrre contatti operativi presso gli stand degli espositori che aderiscono all´ iniziativa, accumuleranno coupon con i quali parteciperanno alle estrazioni di premi giornalieri e all´estrazione del gran premio finale. Più business più possibilità di vincere. Da sabato a martedì Bit Virtual, che giunta alla 4a edizione, è pronta ad accogliere gli operatori con tutte le novità tecnologiche per il turismo. Un´area polifunzionale e multimediale che ospiterà i migliori consulenti di tecnologia a supporto dell´industria turistica. Non mancheranno le opportunità di incontro e le testimonianze con i protagonisti del settore su temi di grande attualità. Anche per l´edizione 2003, si rinnova l´appuntamento con Bit Neway - Borsa Internazionale delle Tendenze del Turismo - il focus espositivo dedicato ai nuovi modi di interpretare il turismo tradizionale a favore di turismo di qualità, che ha trovato il proprio filo conduttore in una nuova coscienza ecologica, nella ricerca del benessere psicofisico e nell´esigenza di valorizzare il tempo libero, le attività all´aria aperta. Ancora più servizi per gli operatori, lavorare in bit sarà più facile - Concentrata in quattro intense giornate, Bit 2003 offrirà servizi che consentiranno agli operatori professionali di lavorare meglio e con maggiore efficienza. Ad iniziare dagli spostamenti, uno dei problemi che tutti i visitatori si trovano a dover affrontare appena giunti a Milano. Sulla scorta del successo ottenuto lo scorso anno dal servizio gratuito di navette, che collegava i 60 hotel convenzionati, Expocts ha deciso di ampliare per Bit 2003 il numero degli hotel portandoli a oltre 100, organizzando 7 linee di bus contro le 5 dell´edizione precedente. Arrivati in fiera, nessun problema, per gli spostamenti veloci all´interno di questa manifestazione, che si sviluppa su oltre 140.000 mq, saranno a disposizione gli shuttle interni con un servizio ancora più frequente e con il doppio di navette. All´interno delle aree espositive, i visitatori saranno invece guidati dalla Blue Route: la grande autostrada che si snoda per oltre due chilometri attraverso tutti i padiglioni, formando un percorso dalla superficie complessiva di 15 mila metri quadri. Il percorso 2003 è stato ridisegnato e la segnaletica rafforzata sia qualitativamente sia quantitativamente. Lungo questo percorso 5 nuove aree informatiche "Filo d´Arianna"a disposizione degli operatori per confrontarsi con l´offerta presente in manifestazione. Sempre lungo la Blue Route sono situati i 3 Exhibitor Point, ovvero i punti decentralizzati di assistenza agli Espositori, che consentiranno di risolvere i problemi amministrativi, tecnici e di segreteria in loco, affiancando così il lavoro degli Uffici Centrali di Manifestazione collocati al Cisi. Presso ogni Exhibitor Point gli espositori troveranno molte postazioni e-mail per favorire il business immediato. Inoltre gli operatori preaccreditati potranno accedere ad un desk abilitato alla distribuzione dei Bit Kit che contengono la guida, il catalogo, il programma degli eventi, l´invito a Bit Night, il regolamento al Concorso e altra importante documentazione per ottimizzare la visita e rendere più piacevole il soggiorno a Milano. Anche per i giornalisti, invitati all´Ufficio Stampa, sono previsti numerosi servizi dedicati al loro lavoro e agli indispensabili momenti di pausa. Potranno ritirare uno special Bit Kit confezionato per le loro esigenze. Infine, per razionalizzare gli accessi alla manifestazione Bit 2003 ha potenziato il servizio di preaccredito Bluegate grazie al quale gli operatori di tutto il mondo potranno acquistare in anticipo, e ad un prezzo vantaggioso, la tessera d´ingresso alla manifestazione. Il servizio, fortemente potenziato e semplificato, è disponibile ondine. E ancora in tema di servizi agli operatori la Visitors Infoline che attraverso uno strutturato call centre fornirà tutte le informazioni utili alla preparazione della visita a Bit 2003. Espositori, operatori e visitatori avranno a disposizione ingressi dedicati per semplificare e favorire al massimo l´accesso alla manifestazione. Nelle giornate aperte anche ai viaggiatori sono previsti orari differenziati d´ingresso per favorire l´accesso agli operatori. In queste giornate gli espositori disporranno di ingressi esterni alle reception per favorire il loro flusso. In totale l´edizione 2003 potrà utilizzare ben 79 casse, 59 tornelli e 189 persone dedicate a questi servizi. Bit 2003 invierà a tutti i titolari d´agenzia di viaggi un titolo speciale d´accesso e l´invito esclusivo ad accedere alla "Vip Lounge" a loro dedicata:un´area per gli incontri e per rilassarsi tra un appuntamento d´affari e l´altro. Ancora più visibilità per gli espositori e nuovi strumenti interattivi - A disposizione del sistema del turismo internazionale Expocts inaugura il nuovo portale "Borsa Internazionale del Turismo" uno strumento di servizio, di comunicazione, di informazione e di interazione tra la domanda e l´offerta: accesso privilegiato con i siti di Bit 2003, di Buyitaly e di Medibit. L´obiettivo è quello di fidelizzare una sempre più grande audience di operatori (oltre 1 milione di contatti nel 2002). Il sito Bit 2003 inaugura le procedure di gestione personalizzata che permettono agli espositori di pubblicare oltre ai dati a catalogo, le informazioni relative alla loro attività, il profilo del loro business, i contatti in azienda e in manifestazione con possibilità di incontri (agenda virtuale), i comunicati stampa, gli eventi in manifestazione, le news e eventuali promozioni (banner). Anche tutte le procedure di adesione al Buyitaly sono online permettendo un primo livello di matching programme. L´investimento per comunicare l´evento 2003 attraverso la stampa, azioni mirate di mailing ed e-mailing, pubblicazioni web, promozioni, attività di co-marketing è raddoppiato rispetto all´edizione precedente. Consistentemente rafforzata la comunicazione internazionale. Www.expocts.it/bit Informazioni utili bit 2003 - Bit 2003 sarà aperta al pubblico sabato 15 febbraio e domenica 16 febbraio dalle ore 10.30 alle ore 19. - 5 porte d´ingresso: Porta Carlo Magno, Porta Domodossola, Porta Eginardo, Porta Gattamelata, Porta Metropolitana - Prezzo del biglietto con validità giornaliera: Intero 13 euro, ridotto 8 euro - Visitors Infoline: il call centre è attivo dalle ore 9.30 alle ore 13 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30 tel. 051 5286803 - Come raggiungere Bit 2003: Metro Mm1 Fermata Amendola Fiera; Tram 19-27 (Piazza 6 Febbraio), 1-33 (Corso Sempione); Bus 57-94 (Corso Sempione), 68 (Piazza Giulio Cesare), 78 (Via Colleoni). Per ulteriori informazioni è possibile consultare il portale "Borsa Internazionale del Turismo" www.Bit.expocts.it/    
   
   
BORSA DEL TURISMO DI LISBONA: DAL 22 AL 26 GENNAIO PROSSIMI LA 15° EDIZIONE  
 
Si svolgerà nell´ambito della Fiera internazionale-Parco delle Nazioni, dal 22 al 26 gennaio, la 15° edizione della Borsa del Turismo di Lisbona. Su di una superficie di circa 50 mila metri quadrati sarà presentata l´offerta turistica del Portogallo ma anche di 39 Paesi stranieri. 28 i paesi presenti con rappresentanze ufficiali: Africa del Sud, Andorra, Argentina, Austria, Brasile, Cina, Cuba, Dubai, Egitto, Spagna, Francia, Ungheria, Indonesia, Irlanda, Italia, Macao, Marocco, Messico, Mozambico, Panama, Polonia, Regno Unito, Repubblica Dominicana, Senegal, Seychelles, Thailandia, Tunisia e Turchia. L´edizione 2002 ha visto la presenza di 42 mila visitatori dei quali 18.438 professionisti. L´edizione 2003 punta i riflettori sulla Gastronomia con l´assegnazione dei premi del 1° Concorso Nazionale di "Gastronomia Patrimonio Nazionale". Parallelamente alla manifestazione si svolgeranno Seminari, Conferenze e Attività culturali la cui realizzazione è stata demandata all´Icep Portugal, alla Direzione Generale del Turismo, all´Istituto di Finanziamento e Appoggio al Turismo e all´Istituto Nazionale di Formazione Turistica  
   
   
TURISMA E MIB SCHOOL MANAGEMENT DIPLOMANO VENTISETTE NUOVI TOURIST MANAGER  
 
Il settore del turismo professionale internazionale si arricchisce di ventisette nuovi manager pronti ad entrare nel mondo dei viaggi e dell´ospitalità alberghiera. Sono i giovani laureati che hanno concluso il quindicesimo master in tourism management organizzato da Turisma (società di consulenza direzionale specializzata nel settore turismo), in collaborazione con il consorzio Mib School of Management di Trieste. La cerimonia di consegna dei diplomi si terrà nella mattinata di sabato 18 gennaio nello storico e prestigioso palazzo del Ferdinandeo, in via De Marchesetti 6, a Trieste, sede del Mib. Interverranno il direttore scientifico della Mib School of Management Vladimir Nanut, l´amministratore delegato di Turisma Nicola Costantino e i coordinatori del Master in Tourism Management Donata Vianelli e Piergiorgio Mangialardi. Durante la cerimonia sarà conferito honoris causa ad Angelo Boscolo, presidente della Boscolo Group, il prestigioso riconoscimento tourism management official award in segno di apprezzamento per la storia imprenditoriale del Gruppo, considerato oggi uno dei più importanti d´Italia. I ventisette neo-manager che riceveranno il diploma, hanno seguito un percorso formativo che si è snodato lungo 850 ore di lezioni attive cui si sono aggiunti quattro mesi di stage svolti in prestigiose aziende del settore turistico di importanza internazionale come Starhotels, Starwood Sheraton, Costa Crociere, Hilton. Al termine di ciascun corso, riservato di volta in volta ad un massimo di trenta neolaureati (eccezionalmente sono ammessi anche giovani diplomati a patto però che vantino specifiche esperienze in campo turistico) i neo-diplomati si sono sempre agevolmente inseriti nel mondo del management turistico raggiungendo posizioni di elevata responsabilità. Alcuni sono diventati direttori commerciali di aziende alberghiere, altri partner di società internazionali di consulenza, altri ancora project manager di grandi eventi. Nel corso delle precedenti edizioni del master in tourism management organizzato da Turisma in collaborazione con la Mib School of Management di Trieste, - del quale gli allievi più meritevoli hanno usufruito di borse di studio messe a disposizione dalla direzione Regionale Commercio, turismo e Terziario della Regione Friuli Venezia Giulia - sono stati, complessivamente, oltre 300: il 40 % di essi si è inserito in catene alberghiere; il 25 % nel settore dei Tour Operator; un altro 25 % nei servizi collegati al turismo (quali, per esempio, le fiere) e il restante 10 % nella consulenza direzionale. Carlson Wagonlit Travel 2003 Outlooks In una industria condizionata dalla riduzione dei costi e dalle opportunità di nuove tecnologie, Carlson Wagonlit Travel, leader mondiale tra i professionisti dei viaggi d´affari, ha messo a punto una serie di strategie mirate al business travel e soluzioni studiate ad hoc per rispondere in modo efficace alle previsioni e tendenze dell´andamento del mercato 2003. Soluzioni On Line -Self Booking Tools La progressiva diffusione di internet ha influenzato notevolmente il settore dei viaggi d´affari, dove le soluzioni on line booking hanno assunto un peso rilevante. Due dati sono particolarmente rilevanti: negli Stati Uniti una transazione su cinque è oggi gestita con una soluzione di Self Booking Tools, comparata a 1 su 20 di solo un anno e mezzo fa. In Europa, seppur il livello di adozione di tali sistemi è attualmente più contenuto arrivando al 10 %, Carlson Wagonlit Travel stima che nel 2006 le prenotazioni on line raggiungeranno il 30% del totale delle prenotazioni. Sia le Aziende che Carlson Wagonlit Travel hanno l´interesse ad incoraggiare questo trend in quanto il ritorno degli investimenti, l´aumento di risparmi per gli aerei, hotels e riduzione dei costi operativi, dipendono proprio dalla frequenza dell´utilizzo. Carlson Wagonlit Travel ha stimato che una Azienda puo´ raggiungere il pay back entro 12 mesi dall´implementazione di queste nuove soluzioni on line. Carlson Wagonlit Travel si pone come unico contatto per i Clienti offrendo soluzioni "end -to end" per l´intero processo di prenotazione e di gestione del viaggio d´affari, utilizzando strumenti specificatamente studiati sia per le piccole-medie imprese sia per le grandi aziende multinazionali. Implementare una soluzione di Self Booking Tools non è cosa semplice, e´ una missione aziendale che richiede il supporto sia del management dell´Azienda che una assistenza costante e personalizzata. Carlson Wagonlit Travel, si avvale di professionisti quali il team di Account Manager e Solutions Group che supportano l´Azienda in tutte le fasi del processo fornendo strutturati progetti che assicurano il successo dei tools e una assistenza mirata di change management. Importanti esperienze in quest´area sono stati realizzati con Bp, dove in Gran Bretagna l´Azienda ha raggiunto una percentuale di adozione pari al 25% in pochi mesi. Analoga esperienza positiva è stata realizzata con Alstom dove, in poco meno di un anno, è stata implementata la prenotazione on line in 15 siti. Acquisti e Consulenza Il trend nel dare in outsourcing il budget dei viaggi d´affari di una Azienda ad una società esterna è in continuo aumento. Carlson Wagonlit Travel ha constatato che il 70% delle richieste di offerta pervenute richiedono da parte delle Aziende soluzioni e supporto nell´ "acquistare meglio". Una domanda che negli ultimi due anni è cresciuta del 50%. Carlson Wagonlit Travel stima che l´ outsourcing oggi rappresenta il 15% dei volumi corporate di alcuni mercati. Carlson Wagonlit Travel ritiene che il trend accellererà nel 2003 e che nei prossimi anni potrà essere raddoppiato. Gli aspetti che caratterizzano tale trend sono la sempre maggiore complessità delle negoziazioni con i fornitori primari quali compagnie aeree e catene alberghiere, che richiedono l´esperienza di professionisti su scala internazionale ed inoltre la tendenza delle Aziende a non voler più un ufficio viaggi interno, ricercando quindi soluzioni esterne più economiche e garanzie nel raggiungimento degli obiettivi di risparmio. Carlson Wagonlit Travel ha quindi fatto evolvere la propria attività verso l´area "intelligence & consulting". In quest´ottica è nato Solutions Group, divisione Travel Management Consulting che opera a livello internazionale. Carlson Wagonlit Travel si è immediatamente affermata gestendo attualmente più di 40 contratti in outsourcing con grandi Aziende. Le principali aree di intervento di Solutions Group sono quella dell´"auditing", che si occupa di analizzare le opportunità di risparmio all´interno dell´azienda, quella dello "sviluppo di strategie d´acquisto", quella delle "tecnologie emergenti", che segue l´implementazione di strumenti mirati a supportare i processi aziendali. Recentemente sono state introdotte anche l´area "Meeting management", che assiste le imprese nell´organizzazione di congressi, convention e viaggi incentive, grazie a un team di 220 addetti nella sola area Emea; e la divisione "expense management tools", che supporta le aziende nell´implementazione di sistemi di gestione automatica delle note spese per un migliore controllo dei costi e una riduzione delle spese di processo. Offerta innovativa: la strada per il futuro Il ruolo tradizionale dell´agenzia di viaggi di prenotare ed emettere biglietti è mutato. Le Aziende si aspettano nuovi livelli di professionalità ed eccellenza in grado di ottenere un supporto a 360° gradi. Il 2003 rappresenta quindi, per Carlson Wagonlit Travel un anno di innovazione e di sviluppo di nuove strategie personalizzate per il business travel e soluzioni per garantire servizi su misura e contenimento dei costi attraverso la razionalizzazione dei processi. Carlson Wagonlit Travel ha inoltre rafforzato la propria struttura di Product Management per assicurare un´efficiente diffusione su tutto il mercato internazionale delle soluzioni quali Cwt Connect, il portale dei viaggi, e connessione e aggiornamenti dei booking tool. Per il mercato Italia Carlson Wagonlit Travel ha inoltre sviluppato in proprio un software, Genesis, in grado di integrarsi con gli applicativi dei sistemi Sap dei Clienti. La soluzione, già adottata da Fiat, Abb e Intesabci, consente di razionalizzare i costi di processo nonché una riduzione generale del budget di spesa viaggi.  
   
   
BRASILE LE "CASCATE DEL DIAVOLO" SPETTACOLARI E GRANDIOSE LE CASCATE DI IGUASSÙ ALL´INTERNO DEL SUD AMERICA  
 
 Racconta una leggenda brasiliana che in tempi remoti M´boy, il Dio Serpente, volendo punire due innamorati in fuga sul fiume, produsse un´enorme fenditura nella roccia facendovi precipitare le acque. La fanciulla diventò una roccia ai piedi delle cascata e il giovane diventò un palma posta ai margini dell´abisso, mentre il dio vendicativo in una grotta vigilò per sempre sulle sue vittime. Così, secondo la leggenda, sarebbe nata la spaccatura enorme e vertiginosa dove precipitano la cascate di Iguassù ("grande acqua" in lingua tupì), una delle sette meraviglie del mondo, scoperte nel 1542 da un avventuriero spagnolo detto "cabeza de vaca". La realtà ha una storia meno romantica ma altrettanto affascinante. 120 milioni di anni fa, a seguito di una serie di sommovimenti tettonici, si aprì un´improvvisa enorme fenditura nella crosta terrestre e si formarono 275 salti di cascate che precipitano circa 1500 metri cubi d´acqua al secondo da un´altezza media di 70 metri, mentre il salto più alto di 90 metri è definito il salto "Garganta do Diablo". Le cascate di Iguassù sono le più spettacolari del mondo, più potenti di quelle Victoria, più alte di quelle del Niagara, tanto che si racconta l´episodio di una first lady americana che, arrivata davanti a Iguassù, esclamò "Poor Niagara! D´altra parte, anche chi non ha mai sentito parlare di Iguassù, non può non essere rimasto suggestionato dalle bellissime immagini del film Mission ambientato in questo scenario nello stato di Paranà. E´ questo lo stato del Brasile chiamato "o estado novo" per la sua breve storia iniziata nel Xvi secolo con le esplorazioni da parte di stranieri a caccia di legname pregiato e poi nel Settecento da cacciatori di schiavi indigeni. Infine venne la scoperta di alcune vene d´oro che provocò un´impennata dell´immigrazione europea, polacca, tedesca, italiana. Il fiume protagonista di questo grandioso fenomeno naturale è l´Iguassù che scorre placidamente fino alla spaccatura con un movimento semicircolare, costituendo il confine tra Argentina e Brasile, per poi proseguire altrettanto placidamente prima di confluire nel grande Paranà. Solo a poco a poco si percepisce l´unicità di questo spettacolo, poiché occorrono diverse ore di passeggiata sull´una e sull´altra sponda per capire la portata d´acqua che si sviluppa su un fronte di tre chilometri. La vista più spettacolare è senz´altro quella che si gode dell´elicottero che offre venti minuti mozzafiato sul mare verde della vegetazione tropicale che avvolge tutta la zona. Per scoprire poi la grande ansa del fiume giallastro, la spaccatura enorme nel terreno, il movimento dei salti d´acqua, la schiuma ribollente, il fenomeno dell´arcobaleno perpetuo dovuto alla intensissima nebulizzazione, il disegno capriccioso delle rocce sulle ripide pareti. Dall´elicottero si gode anche lo spettacolo entusiasmante dei motoscafi che propongono il rafting sotto le cascate in un percorso audace da sperimentare assolutamente. Una compagnia organizza spedizioni continue al ritmo di una ogni 15 minuti per condurre i turisti bene equipaggiati e coperti fin sotto la massa d´acqua che solleva spruzzi a decine di metri di altezza. Tra una virata e una corsa, urla di paura e foto scattate sotto l´impermeabile, l´emozione è assicurata. Per raggiungere Iguassù: Ottima tutta la programmazione Turisanda nel catalogo "Sud America" che prevede diversi itinerari da otto a 13 giorni con possibilità anche di itinerari personalizzati. In particolare il programma "O Brasileiro" prevede su 12 giorni un classico splendido itinerario per Rio de Janeiro, Iguassù, Brasilia, Manaus in Amazzonia, Belo Horizonte, Ouro Preto per concludersi nella pittoresca Salvador de Bahia. Il programma prevede un servizio di guide che parlano italiano anche per viaggi individuali. A Iguassù Turisanda propone il soggiorno nell´hotel più bello ed elegante della zona, l´Hotel des Cataratas situato nell´immediata vicinanza delle cascate dal lato brasiliano, costruito nel 1959 in stile coloniale e scelto da famose personalità del mondo politico e dello spettacolo mondiale. Tutti gli spostamenti sono effettuati in aereo e i pasti vengono proposti anche spesso nelle tipiche churrascaria che offrono l´esperienza delle grigliate a volontà con più di trenta portate diverse di carne alla brace. Informazioni Turisanda tel.02/75201. Informazioni utili per viaggiare in Brasile Per viaggiare in Brasile è necessario il passaporto in corso di validità. La moneta locale è il Real soggetto a continue fluttuazioni. Consigliabile sempre il dollaro americano più gradito dell´Euro. Per le regioni amazzoniche è consigliata la profilassi antimalarica e contro la febbre gialla e per tutte le regioni sui fiumi, come anche a Iguassù, i repellenti contro gli insetti. Creme protettive e antiscottature sono indispensabili per i viaggi che prevedono soste sulla costa. Informazioni: Consolato Generale di Milano tel.02/7771071 Clima: la grandezza del Brasile comporta un clima molto differente da una zona all´altra, da tropicale con piogge abbondanti a caldo afoso a temperato sulla costa. Shopping: Il Brasile è ricco di pietre preziose e semipreziose da acquistare solo se si è intenditori, oltre ad argenti, ceramiche, ricami, tovaglie ricamate, manufatti in legno e quadri naif.  
   
   
NIKE TIMING PER LA "CONTINENTAL CUP HOCKEY GHIACCIO"  
 
Nike, che da sempre veste lo sport facendosi interprete dei suoi valori e delle sue emozioni, lega il suo nome ad un evento unico e imperdibile: la "Continental Cup di Hockey Ghiaccio". Sponsor delle superfinali che si tengono a Milano e a Lugano il 10, l´11 e il 12 gennaio, è, infatti, Nike Timing, marchio di orologi dal vero spirito sportivo. In campo, a disputarsi il titolo, ci sono le migliori formazioni europee, ma l´attenzione è certamente puntata sulla squadra rappresentante l´Italia, i "Vipers Milano". Lo "spirito libero" degli atleti di questa disciplina sportiva in forte ascesa di pubblico, di notorietà e di interesse, si esprime anche nella scelta dell´abbigliamento e degli accessori e Nike Timing non poteva certo mancare a questo appuntamento. I migliori portieri, difensori e attaccanti di ogni match vengono premiati con gli orologi Nike Timing e oggi Roberto Sforzini, direttore marketing di "Binda Italia", è chiamato in pista per premiare gli atleti.  
   
   
SFILANO I CAMPIONI ALLA MOSTRA DI GIORGIO ARMANI  
 
Erica Alfridi ed Elisabetta Perrone (atletica), Christian Zorzi (sci), Roland De Marigny e Gregor Hayter (rugby), sono gli ospiti speciali invitati da Giorgio Armani in occasione dell´inaugurazione della mostra fotografica "Athlete" di Howard Schatz, domenica 12 gennaio 2003 alle ore 20.00, presso l´Emporio Armani di via Manzoni 31, a Milano. Serata di gala per un connubio magico che unisce l´arte dell´immagine alla moda e allo sport. La mostra, un´esposizione di 30 immagini tratte dal libro dello stesso Schatz, è un anteprima mondiale organizzata con la collaborazione di Grazia Neri e del mensile Gq Italia. Un modo per esibire fotografie di campioni sportivi che proprio in questo periodo sono diventati un emblema di bellezza e di valori.  
   
   
FIS CARVING CUP 2003 FIS CARVING CUP 2003 1A TAPPA A GRESSONEY MONTEROSA 11/12 GENNAIO  
 
Per la prima volta la località valdostana ospita la Coppa del Mondo di Carving giunta alla sua quinta edizione. 84 atleti in rappresentanza di 13 paesi (Italia, Svizzera, Germania, Austria, Slovenia, Francia, Polonia, Slovacchia, R. Ceca, Australia, Argentina, R. San Marino, Jappone), si sfideranno sulla nuova pista Punta Jolanda a Gressoney La Trinitè. La squadra Azzura gode di un´ottima tradizione in questa nuova specialità dello sci alpino, creata nel 1997 dalla rivista Sciare. Il vincitore dell´ultima Coppa Massimiliano Iezza (Esercito), cresciuto sciisticamente a Gressoney (è di Pont Saint Martin) sembra in grande forma e gli allenatori contano su un nuovo exploit. Per la felicità di Michele Fontana team manager della sua squadra (Carving Team italia), dove milita anche Laura Gianera, bravissima nel 2002 a conquistare la Sfera di Cristallo. I funamboli delle curve estreme raggiungeranno Gressoney domani mattina per le fasi di allenamento. Quindi sabato mattina sono previste le due manche di qualificazione per la fase finale di domenica alle ore 12.00 (montepremi di 10.000 Euro). La Fis Carving Cup è però un evento che coinvolge anche i turisti. A loro è infatti dedicato il villaggio promozionale Toyota 4x4 Skitour, che propone percorsi amatoriali di carving e gigante per tutti, la Baby Carving Cup per i bambini dai 5 ai 12 anni (sabato alle 13.00), le prove degli sci e delle fuoristrada Toyota. La tendopoli sarà allestita nella zona Sant´anna, crocevia principale delle piste. Con l´occasione ci sarà un simpatico gemellaggio anche con la gara di sci alpinismo Memorial Leonardo Follis (famoso sci alpinista di Gressoney scomparso nel 2001,travolto da una valanga) che si disputerà sabato alle 19.00 nell´area sciistica Weissmatten (due giri) con festa serale in piazza. Per informazioni: Consorzio turistico Gressoney/monterosa, tel 848 582003.  
   
   
DOPPIO APPUNTAMENTO CON TRAVELLER UN VIAGGIO SPECIALE A CUBA E IL SOGNO DELLA LUNA DI MIELE  
 
E´ in edicola a gennaio la monografia Traveller Cuba insieme al numero speciale Traveller Honey Moon: un doppio viaggio per scoprire il cuore latino dei Caraibi e per progettare una luna di miele indimenticabile. Cuba, l´isola caraibica che nel 1492 incantò Cristoforo Colombo e che fece innamorare Hemingway, ispirandogli alcuni tra i suoi più grandi capolavori, svela su Traveller i suoi mille volti: paesaggi assolati, il fascino coloniale dell´architettura dell´Avana, i villaggi un tempo abitati dagli schiavi, le spiagge candide, fino ai vicoli sconosciuti di Santiago de Cuba, Trinidad, Camagüey e scorci dell´interno meno noti al turismo. Traveller Cuba si addentra nell´isola che da sempre incarna sogni di fuga e d´avventura, meta prediletta dei viaggiatori "fuori dal tempo" e terra di ritmi travolgenti, che accompagnano le notti palpitanti di vitalità e divertimento: la musica, l´ospitalità, i fremiti di novità che percorrono l´Avana e ancora i sapori creoli, lo sport e angoli di bellezze naturali mozzafiato, per una vacanza ricca di sorprese. In 248 pagine Traveller Cuba conduce il viaggiatore nella magia di quest´isola incontaminata che ammalia con il fascino unico delle contraddizioni che la animano: la storia coloniale, l´orgoglio patriottico, l´antichità delle tradizioni e l´anelito di modernità. Per il secondo anno consecutivo, Traveller dedica un numero intero agli sposi: Traveller Honey Moon , 224 pagine di proposte esclusive per nozze indimenticabili. Guida indispensabile per le coppie che pensano alla propria luna di miele, Traveller Honey Moon conduce alla scoperta di luoghi incantevoli per vivere la fiaba del viaggio di nozze. Gli angoli del mondo più diversi, spiagge lontane, montagne selvagge, mari sconfinati... Traveller ha compiuto un´esplorazione completa e puntuale delle mete più chic e prestigiose per esaudire ogni desiderio: hotel e resort eleganti e in posizioni privilegiate, oppure antiche residenze dalle splendide architetture e in cui si respirano echi di un passato affascinante, o ancora navi da crociera che rievocano leggendarie storie d´amore. Traveller Honey Moon è anche un vademecum prezioso ricco di suggerimenti per organizzare nei minimi dettagli il giorno del ´sì´ e orientarsi tra proposte molteplici e su misura. Si possono trovare informazioni utili per aprire la lista nozze, per arrivare in forma all´altare, per organizzare la cerimonia e, perfino, per organizzare un ´sì´ in luoghi lontani ed esotici. In un viaggio tra informazioni pratiche e curiosità di costume, Traveller Honey Moon si riconferma un "atlante del romanticismo" perché tutto sia perfetto nel Costa degli Etruschi. La corsa di un istrice, lo sguardo magnetico del gatto selvatico, l´apparizione di un cinghiale tra i cespugli della macchia: alcuni dei regali e delle sorprese che la Costa degli etruschi può regalare a chi la percorre in un meraviglioso trekking a cavallo. Alcuni dei mille volti che la bio - diversità regala in una terra frutto di un complesso insieme di relazioni ecologiche. Alla recente Fieracavalli svoltasi a Verona Toscana, Maremma e Cavallo Maremmano sono stati al centro delle attenzioni dei numerosissimi visitatori, grazie anche all´infaticabile opera degli allevatori equini del territorio, che da anni puntano su una razza molto selezionata e duttile come il maremmano sa essere. Un trekking in Costa degli Etruschi non può tralasciare la "Traversata della Magona", un percorso che si svolge su strade sterrate attraverso un magnifico e caratteristico paesaggio toscano, intervallato da un attraversamento di profonda macchia nella parte centrale. Ancora nelle colline livornesi in Valle del Chioma due magnifici itinerari di non complessa articolazione: l´uno della Foresta di Montenero, l´altro detto della Valle Benedetta. Arte, cultura, tradizioni : i millenni in Costa degli Etruschi hanno visto sorgere culture, ville, castelli, centri storici eremi e abbazie, in simbiosi perfetta con l´ambiente naturale. Unica e inimitabile la Costa degli Etruschi aspetta tutti gli appassionati di trekking ed escursionismo a cavallo, per godere di emozioni interminabili. Milanoviaggi s.R.l Via P.lambertenghi, 13 - 20159 Milano, Italy Tel. 0039 - 026081364, 0039 - 026081498 Fax 0039 - 026888978 E-mail: mtm.It@tiscali.it  
   
   
LE MÉRIDIEN, LA CATENA ALBERGHIERA DI HOTEL DI LUSSO, MANTIENE LE SUE PROMESSE DI ESPANSIONE E ANNUNCIA L´APERTURA DI QUATTRO NUOVE STRUTTURE: A MINNEAPOLIS NEGLI USA, A MONTREAL IN CANADA, A LUXOR IN EGITTO E NEGLI EMIRATI ARABI.  
 
Le Méridien Minneapolis, è la prima struttura negli Stati Uniti in chiave completamente Art & Tech: la proprietà sorge nel nuovo Block E, area che comprende teatro, strutture per il tempo libero e per gli affari, ed è condivisa con Graves Hospitality Corporation. A febbrario 2003, data prevista per l´apertura ufficiale, Le Méridien Minneapolis presenterà tutti i canoni Art & Tech sia nelle aree comuni che nelle 255 camere: oltre 4500 metri quadrati di spazi congressuali, un ristorante che offre cucina contemporanea, un elegante bar e un fitness centre dotato delle attrezzature più all´avanguardia. Schermi al plasma alle pareti, letti ortopedici, pareti in legno d´acero e vetro satinato, docce dai getti multipli, le più veloci connessioni ad internet e tutti i plus delle camere Art & Tech già presenti in Europa. L´hotel offrirà una particolare promozione che partirà da 211 E a camera dal mese di febbraio fino a luglio. Le Méridien Versailles a Montreal, è la seconda struttura Le Méridien sorta in Canada, dopo lo storico Le Royal King Edward di Toronto. L´hotel sorge in uno dei più bei distretti di Montreal nel centro dello shopping ed è facilmente raggiungibile dall´aeroporto. Nato nel 1989, mantiene l´eleganza di un piccolo boutique hotel, anche grazie all´imponente ristrutturazione subita dal 1998 al 2000: le sue 106 camere, incluse la Presidential Suite e le 21 Junior Suite, portano la firma del designer Stephanie Kouri, e offrono tutti i più moderni comfort e tecnologie. Rinomato anche tra la clientela esterna è il ristorante la Maitresse, sotto la guida di Jose Rodriguez, che offre piatti stagionali; non mancano le cinque sale modulabili del centro congressi e un fitness centre. Le Méridien Luxor allarga il portfolio degli hotel Le Méridien in Egitto, dove il Gruppo è già presente al Cairo e a Makadi Bay. La struttura che, sorge nel centro di Luxor e presenta una magnifica vista sul Nilo, è ideale punto di partenza per le visite ai siti archelogici e alla capitale. L´hotel offre anche un´ottima capacità ricettiva per i viaggi d´affari, con sale adatte ad ospitare fino a 1000 delegati. A soli 10 km dall´aeroporto, le sue 283 camere e 19 suite offrono, oltre ai magnifici balconi e terrazze, le più moderne facilities per i business traveller. Una magnifica offerta di cucina Italiana, Araba e Francese è quella presente nella struttura, insieme ad un grill all´aperto, ai cocktail sulla terrazza e le brasserie: per gli sportivi, una piscina riscaldata all´aperto, centro fitness e benessere e un vicino campo da golf. Le Méridien Al Aqah Beach Resort, sorge diretatmente sull´Oceano Indiano sulla costa orientale degli Emirati Arabi, come nuova meta del turismo internazionale. Il Resort è in posizione tale da offrire uno splendido clima tutto l´anno, spiagge eccellenti, e tutti gli sport acquatici, oltre alla possibilità di escursioni all´interno o lungo la costa. Tutte le spaziose camere, di almeno 48 mq, hanno vista sull´Oceano, tv satellitare, cabina armadio e accessi internet: l´hotel vanta la più grande piscina degli Emirati, oltre ad un Penguin Village con piscina privata, centro benessere, campi da tennis e da squash, sport acquatici e 250 metri di spiaggia. Una enorme sala meeting per 400 persone è il fiore all´occhiello della struttura, oltre ad altre 3 sale meeting, business centre, 600 mq della Suite Presidenziale, molti bar, brasserie e ristorante fusion di prossima apertura. Centro Prenotazioni Individuali Le Méridien: 800 8 20088 - 800 0 19194 lun-ven ore 7.00 - 22.00, sabato e domenica ore 8.00 - 20.00 www.Lemeridien.com/    
   
   
MOLTE PROPOSTE TURISTICHE INTERESSANTI PER IL MESE DI GENNAIO SECONDO FASCE DI PREZZI  
 
Entro € 1000 Royal Caribbean Intl e Celebrity Cruises (tel. 010/545821) Corciera di 7 notti ai Caraibi Occidentali a bordo di Mercury, con partenze il 24 e il 31 gennaio da Miami, Florida, per George Town (Grand Cayman), Cozumel (Messico), Progreso (Chichen Itza- Messico), Key West (Florida) e ritorno su Miami. Quote di partecipazione per la sola crociera in cabina interna doppia, a partire da 501 Euro a persona (diritti di partecipazione e assicurazione incluse). One2one - I Viaggi Straordinari (tel. 010/5954095) 24-26 Gennaio: week end di "remise en forme" ad Abano Terme.un lungo week end da dedicare interamente a sé stessi: prendersi cura del proprio corpo e della propria mente, coccolarsi e farsi coccolare in un ambiente rilassante e tranquillo, con tutta la professionalità che una vera Beauty Farm può garantire. L´ Hotel Ritz***** si trova nel centro di Abano Terme e dispone di una propria sorgente termale con reparto beauty farm e centro fitness all´avanguardia. Le camere elegantemente arredate, e soprattutto l´ottimo ristorante con tipica cucina veneta, fanno del Ritz una delle mete preferite da un pubblico internazionale di intenditori. Quote a partire da 225,00 Euro a persona per 2 notti in trattamento di pensione completa,´accesso alle piscine termali, Welcome party e assistenza One2one. Pacchetto Benessere (100,00 Euro) per i single: Bagno Termale, Massaggio Olistico, Sauna, Seduta di yoga, Accappatoio. Con Giver Viaggi E Crociere (tel. 010/57561) Week end a Reykjavik (3 giorni-2 notti) Reykjavik è una città bellissima: se volete visitarla in libertà, Giver vi propone alcune escursioni attraverso le sue bellezze: il colle di Breidholt, il Museo Arber, dove si trovano le sculture dell´artista Asmundur Sveisson; ma potrete anche visitare i dintorni della città: Hveragerdi, la città delle serre e Gullfoss la più bella cascata d´Islanda, mentre l´escursione alla Laguna Blu si svolge lungo la penisola di Reykjanes fino ad arrivare alla celebre Laguna Blu dove sarà possibile fare un bagno all´aperto nelle calde acque sulfuree. Partenze giornaliere fino al 30 aprile. Quote a partire da 649,00 Euro a persona in Hotel categoria Base, Euro 699,00 in Hotel categoria lusso. La quota comprende volo di linea da/per Milano, 2 pernottamenti con prima colazione in camera doppia con servizi nell´hotel prescelto oltre € 1000 Msc - Mediterranean Shipping Cruises (tel. 081/7942111) Crociera di 10 notti ai Caraibi alla scoperta del fascino delle Indie Occidentali a bordo di Msc Melody. Partenze il 4 e il 26 febbraio dall´Italia con volo di linea, arrivo a Miami e trasferimento a Port Everglades per l´imbarco. La Crociera toccherà S. Juan P.r., Antigua, Grenada, St. Lucia, St. Barthelemy,tortola, Nassau per poi tornare a Port Everglades, dove avverrà lo sbarco e il trasferimento all´aeroporto di Miami per il rientro in Italia.quote di partecipazione a partire da 1.650 Euro in cabina interna doppia. Le quote comprendono: volo di linea dall´Italia per Miami A/r in classe economica, trasferimenti da e per aeroporto, sistemazione in cabina interna doppia con trattamento di pensione completa (bevande escluse), tasse aeroportuali, intrattenimenti a bordo. One2one - I Viaggi Straordinari (tel. 010/5954095) 8-16 febbraio: Crociera dei single ai Caraibi.il viaggio inizia sabato 8 febbraio con il volo per Guadalupa, e l´imbarco sulla M/n Costa Romantica. L´itinerario porterà i single verso le isole più affascinanti del mondo: St. Maarten nelle Antille, le Isole Catalina e La Romana, perle della Repubblica Dominicana immerse in un mare dalle mille sfumature... Mercoledì vi aspettano le Isole Vergini, con le spiagge bianchissime di Tortola, le Antille, con il porto di Antigua e l´isola di Santa Lucia, conosciuta per i due maestosi vulcani gemelli, alti più di 2,400 piedi, paradiso dei sub archeologi. Le serate a bordo sono scandite da sorprese, divertimento, musica: la Bacheca dei Messaggi, il Postino del cuore, e mille altre iniziative permetteranno ai partecipanti di conoscersi e divertirsi nel modo più sereno e spensierato. Rientro in Italia domenica. Quote a partire da 1.644,00 Euro con volo a/r, 8 giorni in pensione completa, intrattenimenti di bordo ed escursioni. Con Giver Viaggi E Crociere (tel. 010/57561) Circuiti in motoslitta nell´est canadese Partenza il sabato dall´Italia per Quebec City, arrivo e sistemazione; la mattina seguente è prevista la consegna delle motoslitte e dell´equipaggiamento; il percorso fino a Duchesnay permetterà di prendere confidenza con la motoslitta. Il percorso si snoda lungo i piacevoli sentieri della zona dei Laurenziani, mentre il giorno seguente si affronterà un terreno più montagnoso che conduce verso la parte nord del fiordo di Saguenay. Sistemazione in hotel sulla baia di Ha! Ha!. Da lì si parte per uno dei sentieri più belli nel parco di Hautes Gorges; la neve fresca offre nuovi stimoli ed avventure ai partecipanti. La tappa finale del viaggio attraversa la regione dello Charlevoix per fare ritorno a Quebec City. Riconsegna delle motoslitte e trasferimento a Quebec City. Partenza per l´Italia. Partenze individuali ogni sabato fino al 15 marzo 2003.Quote individuali a partire da Euro 1.850,00 per l´itinerario di 8 giorni con voli di linea a/r, noleggio motoslitta 500cc con equipaggiamento, carburante, olio, assicurazione, permessi per i sentieri, assistenza di una guida locale specializzata per l´intero percorso. Inoltre: per il Tour da 8 giorni trasferimenti da/per l´aeroporto, 2 notti in hotel a Quebec City e 4 notti in strutture tipiche (alcune con sevizi in comune) in mezza pensione. Con Cuendet (N° Verde: 800 370477) In Umbria: Soggiorno relax di una settimana nell´Antico Gelso, caratteristico complesso rurale nella terra di Jacopone da Todi Per trascorrere una vacanza in Umbria, regione ricca di storia, arte e natura, Cuendet propone un soggiorno di una settimana in un antico casale, immerso nel fascino della campagna umbra. Nella terra di "Jacopone da Todi", città che conserva ancora oggi tutto il fascino del borgo medievale, sorge l´Antico Gelso. Delizioso complesso rurale, composto da 6 appartamenti ed una casa padronale, situato in aperta campagna, su una collina (400 slm) con spettacolare vista sulle vallate circostanti. Nella piazza del borgo si staglia un gelso con più di quattro secoli di vita a cui è dedicata l´intera struttura. A ca. 1 km i proprietari hanno realizzato una scuderia per 2 cavalli e campo ostacoli. A ca. 10 km Todi e a 50 km le città d´arte di Orvieto, Spoleto, Foligno e le località di Montefalco, Bevagna e Campiello sul Clitunno. Prezzo per l´affitto di un appartamento con 4 posti letto: 1663 Euro a settimana (nel periodo dal 4 gennaio al 12 aprile 2003), l´equivalente di circa 59 Euro al giorno a persona (per 4 persone ).  
   
   
MUSEO COTTOVENETO: UN´OPPORTUNITÀ NUOVA NEL TREVIGIANO  
 
Spostiamoci in Veneto per un soggiorno a Treviso in cerca di arte, buona cucina, arte di vivere serenamente. Fuori città, a Carbonera c´è una opportunità in più: è il "Museo della Ceramica" di Cottoveneto, una dinamica azienda affermata da oltre 30 anni nel settore della casa, famosa per la sua produzione di manifatture artistiche legate alla lavorazione artigianale di materie quali ceramica, vetro, metallo, terracotta. Il Museo racconta un percorso suggestivo di oggetti di epoca rinascimentale, piastrelle Delft olandesi e danesi, portoghesi e spagnole, venete, inglesi vittoriane, liberty, Art Déco. E poi ancora oggetti di uso domestico e oggetti d´arte del ´900 europeo e della tradizione locale del ´900. Informazioni "Museo della ceramica", tel.0422/4458.  
   
   
BEST WESTERN ITALIA AMPLIA LA PROPRIA STRUTTURA, INSERENDO UNA NUOVA AREA DEDICATA ALLE PUBBLICHE RELAZIONI  
 
Per Best Western ´ la più grande catena di alberghi in Italia - la promozione e la comunicazione del proprio marchio rivestono da sempre un ruolo fondamentale. Il nuovo anno si apre con una importante novità: la creazione di una nuova area dedicata alle Pubbliche Relazioni. Dopo 6 anni di preziosa collaborazione con l´agenzia di comunicazione integrata Adam & Partner di Torino, Best Western Italia ha deciso infatti di sviluppare internamente le attività di Pubbliche Relazioni. Ad occuparsi della gestione dei rapporti con i Media è Chiara Angeli. Chiara Angeli, 25 anni, dopo gli studi in Pubbliche Relazioni presso l´Accademia di Comunicazione di Milano, ha iniziato il suo percorso professionale nell´agenzia di comunicazione Aida Partners. In qualità di Senior Account si è occupata, dal 1999 al 2002, di comunicazione istituzionale per diversi clienti nell´area della Grande Distribuzione e dell´It, seguendo inoltre i progetti dell´agenzia nel settore turistico, tra i quali il lancio della Catena d´Alberghi Df Sea & Country Hotel. Con l´obiettivo di offrire un servizio d´informazione efficiente e puntuale, Chiara Angeli si dedicherà alla comunicazione sui Servizi e le Attività del Gruppo, nonché alla promozione delle offerte e delle novità legate agli alberghi Best Western in Italia. Tra le mansioni anche il coordinamento degli strumenti di comunicazione interna e l´organizzazione di eventi. Con questo nuovo ingresso Best Western Italia prosegue il suo sviluppo nella creazione di una struttura altamente professionale e specializzata in grado di fronteggiare con successo le sfide del mercato internazionale. Il team di lavoro attualmente è composto da 32 persone suddivise tra gli uffici marketing, commerciale, sviluppo, vendite, soci, customer service e amministrazione.  
   
   
PROPOSTE HOTELPLAN PER VIAGGI DEL BENESSERE  
 
Molte e interessanti le proposte Hotelplan per Viaggi del benessere Sri Lanka - Siddhalepa Health Resort Sri Lanka o isola splendente per il verde luminoso delle risaie e il verde smeraldo delle piantagione da tè, le macchie color zafferano delle tuniche dei monaci buddisti, le migliaia di orchidee. "In harmony with nature" è la filosofia del Siddhalepa, un luogo suggestivo gestito da un equipe di medici ayurvedici dove la protagonista della vacanza sarà la medicina ayurvedica, cioè la scienza della vita, che non presenta alcune controindicazioni, volta a mantenere e ristorare la salute del corpo e della mente, curando dai malesseri della vita moderna. Un luogo assolutamente autentico e accreditato in tutto il paese perché i medici che vi operano gestiscono ormai da quattro generazioni anche ospedali e farmacie ayurvediche; le cure vengono create e selezionando gli ingredienti tra le 800 piante medicinali del giardino. Tra le tecniche olistiche dell´Ayurveda si ritrovano massaggi alle erbe, idroterapia, sauna ayurvedica e trattamenti medici alle erbe. Prezzi a partire da € 2.042 per persona per un soggiorno di 7 notti. La quota comprende pernottamento in camera doppia standard, trattamento di pensione completa e terapia ayurvedica, volo di andata e ritorno e trasferimenti da/per l´aeroporto. Australia - Daintree Eco Lodge Spa La principale attrazione dell´Australia è la bellezza naturale del territorio, ricco di scenari diversissimi tra loro ma accomunati da un´eccezionale spettacolarità. Nell´estrema punta nord del Queensland, nel cuore della foresta pluviale, sorge il Daintree Eco Lodge, uno splendido rifugio per ritrovare l´armonia del proprio benessere. Decisamente una destinazione atipica per un soggiorno benessere, ma sicuramente una tappa fondamentale per coloro che desiderano fare un viaggio in Australia e concedersi qualche giorno di benessere. Il lodge, composto da piccole ville costruite su palafitte, si avvale di un rinomatissimo centro Spa. Sorgenti di acqua naturale, massaggi con l´utilizzo di materiali derivanti dall´antica cultura aborigena, idroterapia, aromaterapia, bendaggi alle erbe e trattamenti del viso: un luogo sicuramente per chi ama la natura e da essa trae benefici. Prezzo a partire da da € 111 per persona al giorno in camera doppia con trattamento di pernottamento e prima colazione. Maldive -Four Season Resort at Kuda Huraa Le Maldive, stelle dell´Oceano Indiano, avverano meglio di qualunque altro posto il sogno di andare in un´isoletta deserta e sperduta per vivere alla Robinson Crusoe. Un paradiso nel paradiso...Ecco il Four Season Resort, il resort più lussuoso e raffinato delle Maldive. Una piccola isola privata dove lasciarsi andare alla cura del corpo e dello spirito: Un nuovo centro benessere dove rilassarsi con seduta di yoga o di meditazione o con un trattamento di aromaterapia indonesiana. Lasciarsi massaggiare con l´olio di cocco e osservare l´oceano blu...Ascoltando le nenie nel lontano Oriente in sottofondo. I trattamenti da prenotarsi in loco sono: massaggio indonesiano, massaggi agli oli essenziali, massaggio sportivo, riflessologia, trattamenti del viso e del cuoio capelluto. Prezzi a partire da € 2.406 a persona in camera doppia. Le quote comprendono trattamento di pernottamento e prima colazione, più voli di andata e ritorno. E´ inoltre possibile usufruire di una promozione pari a € 510 a coppia per un trattamento rilassante/anti età, comprendente un massaggio indiano, trattamenti del visto, del cuoio capelluto e manicure o pedicure Tailandia - Chiva Som Luxury Health Resort - pluripremiato dalla prestigiosa rivista Conde Nast Travel come miglior centro benessere del mondo. Chiamata anche terra delle libertà, perché non ha mai conosciuto dominazioni straniere, o terra del sorriso per l´allegria del suo popolo, la Tailandia conserva ancora oggi il carattere del misterioso Siam. Soggiornare al Chiva Som significa abbracciarne la sua stessa filosofia. Le tre parti del suo luogo, infatti, rappresentano la mente, il corpo, lo spirito perché solamente la salute di queste tre parti del nostro corpo è la chiave di ogni realizzazione personale. La splendida architettura, la semplicità del suo design e la raffinatezza dei suoi dettagli fanno del Chiva Som uno tra i migliori Health Center del mondo. Al Chiva Som (che in tailandese significa "Paradiso della Vita") i trattamenti sono messi a punto combinando le tradizionali terapie orientali con le moderne scoperta della medicina. Quote a partire da € 3.161 per persona in camera doppia con trattamento di pensione completa per un soggiorno di 7 notti in camera Ocean View. Il pacchetto prevede un massaggio a scelta al giorno oltre che uno scrub tailandese, 1 trattaemnto piedi orientale, 1 analisi nutrizionale personalizzata, 1 lezione personale di firness e 1 pre/post analisi di composizione del corpo. Voli andata e ritorno, trasferimenti da/per l´aeroporto sono inclusi. Venezuela - La Samanna De Margarita Hotel & Talasso Sull´isola Margarita, non lontano dal mare cristallino dei Caraibi, un lussoso resort ed un moderno centro di thalassoterapia hanno dato vita ad una struttura unica nel suo genere. Il centro, realizzato e condotto secondo gli autorevoli principi dettati dalla casa parigina Thalgo, mira a ripristinare il perfetto equilibrio psico-fisico, combinando gli effetti benefici dell´acqua, dell´aria di mare e dei prodotti marini. La piscina con acqua di mare, al centro della Samanna, è un capolavoro di architettura tecnologica: trasparenti vetrate la possono coprire in un istante. La principale differenza tra una Spa classica ed un centro di talassoterapia è sostanzialmente l´uso esclusivo di prodotti naturali provenienti dal mare per ottenere i migliori benefici nella cura del corpo. Prezzi a partire da € 63 per persona al giorno in camera doppia, con trattamento di pernottamento e prima colazione.  
   
   
ARTE DA MANGIARE MANGIARE ARTE IL CHIOSTRO DEI GLICINI: ICONA DELLA MANIFESTAZIONE  
 
Lo splendido spazio inserito nel complesso rinascimentale dell´Umanitaria, da otto anni è il luogo deputato a comunicare Arte. Dagli interventi di molti Artisti, che inizialmente si esprimevano esponendo opere del loro percorso tradizionale più opere fatte con il cibo, si è passati nelle ultime 3 edizioni ad usare tale suggestivo spazio come "Icona" dell´intera manifestazione. La Sesta edizione dedicata ai prodotti della Terra, ha visto 6 artisti impegnati ciascuno in una installazione e l´insieme è stata una immagine molto articolata e poetica, il pavimento ricoperto da "Materiale Verdura" Durante la Settima edizione dedicata all´Acqua, l´intero Chiostro è stato allagato e 4 Artisti hanno fatto interventi galleggianti. La Ottava edizione / 2003 ha come tema la Conservazione e il Progetto studiato da Ornella Piluso consiste nell´Inserire all´Interno di tutto il Chiostro il "Sale" tipico elemento da sempre usato per la conservazione del Cibo. Due sono gli Artisti che interagiscono con la "materia sale": Luca Rendina inserisce gli Arbre Magic, ... A salvaguardia di una conservazione ambientale. Si fa presente che essendo il chiostro coperto da una struttura, si avrà anche un effetto olfattivo. Topylabrys invece interpreta la conservazione con sculture di misure diverse rappresentanti dei pacchi, che l´Artista definisce in modo ironico : "Pacchi d´Artista" L´installazione è composta da una serie di "pacchi" rigorosamente in materiale plastico che topylabrys dispone creando una suggestiva comunicazione di grande aspettativa. Il pacco visto come un...Oggetto che conserva, cosa? L´artista conserva le emozioni, i ricordi, le persone che ama ma non le sono più accanto... Gli oggetti che hanno allietato la sua vita. (alcune di queste sculture, come un gioco, se mosse fra le mani emettono suoni, rumori dovuti a " materiali" contenuti che agitati si muovono.) All´interno del Pacco la vita esiste, piena, presente, ad allietare il nostro cammino. Performance di Domenica ore 19.00 di : Grandi Stecche di ghiaccio colorato (parallelepipedi) . Gli Artisti, come Sacerdoti, grattandone la superficie, offrono ai visitatori una splendida "Granita d´Arte". Sulle pareti del Chiostro è presente la splendida installazione di Laura Cristinzio : Compressioni in Plexiglas. Inoltre l´Artista Calchi Novati mostrerà: Cibi conservati installazione in materiali vari. L´artista De Leo che tradizionalmente opera con soggetti dedicati al cibo, presenta una installazione composta da quadri.  
   
   
AZIENDA TURISMO CATANIA: UN PROGETTO DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO  
 
Per una vacanza lunga e rilassata l´idea più bella è quella di un giro in Sicilia. Qui Catania attende i giovani che vorranno scoprire i segreti del suo stile fatto di natura potente e selvaggia e cultura profonda e antica. In fondo l´Etna stesso non è un monumento grandioso? Secondo la leggenda il fascino distruttivo e attraente del vulcano colpì Omero sbalordito dalla scenografia del golfo e della montagna tanto da collocarvi la fucina del dio Efesto e le imprese vittoriose di Ulisse su Polifemo. L´etna stesso d´altronde con il suo cratere fiammeggiante poteva simboleggiare il ciclope dall´unico occhio accecato dall´eroe astuto. Intorno a questo paesaggio così potente e temibile si é sviluppata una civiltà luminosa e millenaria dai nomi celebri: da Stesicoro a Verga, dai lirici e storici della Magna Grecia a Bellini e Brancati. Per l´arte applicata lo stile barocco è indubbiamente quello che maggiormente connota questo territorio che abbraccia anche Acireale, Caltagirone, Vizzini e poco più in là Noto, Modica, Palazzolo Acreide, Siracusa. Cattedrali, palazzi nobili, scalinate sontuose, volute e putti finemente cesellati, chiostri ampi e solenni costruiscono un bacino culturale di prim´ordine che l´Unesco ha dichiarato Patrimonio dell´Umanità. E non basta: tutto l´orizzonte profuma di spezie, zagare e gelsomini, e offre sapori intensi di agrumi, vitigni, ulivi, frutteti, pistacchieti. Nei teatri all´aperto è possibile assistere a spettacoli di prim´ordine che rievocano l´atmosfera delle rappresentazioni originali greche, nei castelli si sente la presenza autorevole del geniale Federico Ii come di vicerè spagnoli fino alla presenza ribelle delle camicie rosse dei Garibaldini. Se tutto ciò è affascinate per ogni turista appassionato, ancora di più può esserlo per i giovani alla ricerca di emozioni e conoscenza. Ecco perché l´Azienda Provinciale Turismo di Catania ha avviato il suo nuovo progetto di turismo scolastico con una proposta unica e affascinante. La Sicilia Orientale può essere un terreno di sperimentazione globale di bellezza e cultura. Il progetto "Etna e Barocco" è rivolto a tutte le scuole italiane ed europee che potranno diventare ambasciatrici di turismo consapevole per i futuri cittadini di domani. L´azienda tra l´altro facilita il progetto con noleggio di pullmann, servizi guide per le gite monumentali e naturalistiche, spettacoli folkloristici, e un´escursione guidata gratuita di un giorno intero alla scoperta delle rinomate località turistiche etnee, splendide di arte e natura. Azienda Provinciale Turismo Catania tel.095/7306211, www.Apt.catania.it/    
   
   
FULL IMMERSION NEL BENESSERE ORIENTALE  
 
Quattro giorni alle Terme della Salvarola, sulle colline modenesi, per ritrovare l´equilibrio perduto. Con massaggi olistici e cinesi, shiatsu, yoga. Un pacchetto valido fino al 31 marzo 2003. "In che posizione dormi?". "Ti piace il vento?". "Qual è il tuo colore preferito?". Sono solo alcune delle domande che i medici cinesi fanno ai loro pazienti. Curiosità? Tutt´altro. Da sempre gli orientali sanno che il benessere fisico dipende dalla serenità dell´anima. Per guarire un paziente, bisogna conoscere i suoi gusti, le sue ansie, le sue abitudini più segrete, non solo i suoi sintomi. La lunga e minuziosa visita secondo la medicina tradizionale cinese è il preludio al pacchetto proposto dalle Terme della Salvarola con un nome che è una promessa di rinascita: "Immergiti nell´ Oriente". Quattro giorni per provare il meglio delle discipline e dei trattamenti elaborati da una medicina e una filosofia con tradizioni secolari. E per lasciarsi alle spalle stress e stanchezza. Basta provare il massaggio olistico, cioè globale. Lo definiscono "un massaggio per l´anima" perché non solo libera dalla stanchezza fisica, ma dissolve lo stress mentale. Oppure il massaggio cinese che riequilibra le energie. E poi ci sono lo shiatzu, le sedute di yoga, i percorsi nelle piscine a diverse temperature con idromassaggio e cascate d´acqua. Le Terme di Salvarola si trovano sulle dolci colline modenesi, immerse in un parco secolare. Conosciute fin dai tempi dei Romani per le proprietà benefiche delle acque salsobromoiodiche, sulfuree, da sempre utilizzate per curare reumatismi e patologie delle vie respiratorie, oggi sono note per una serie di trattamenti all´avanguardia. Come la vinoterapia, una scelta naturale visto che il centro è circondato dai vigneti dove nasce l´ottimo Lambrusco. Le palestre, poi soddisfano tutte le esigenze con le ultime attrezzature di Tecnogym, con lo spinning e i percorsi di fitness all´aria aperta. E se l´idea è quella di un romantico weekend in coppia, magari con un fan delle "rosse", di sicuro farà piacere sapere che Maranello è poco distante dalle Terme. Qui è possibile visitare la Galleria Ferrari con i cimeli, le auto d´epoca e i bolidi per la Formula Uno. Chi preferisce mete culturali, può visitare la Reggia Ducale di Sassuolo, la sontuosa "casa di villeggiatura" costruita dai duchi estensi e ribattezzata "Delizia Estense". Per gli appassionati del green, ci sono le 27 buche del Modena Golf & Country Club e del Golf Matilde di Canossa. Gli amanti della natura, invece, trovano nelle Riserve delle Salse di Nirano, a soli sette chilometri dalle Terme, un posto unico, con piccoli "vulcani" di fango salato che sgorgano dal terreno argilloso. Il pacchetto "Immergiti nell´Oriente" comprende: 4 giorni di trattamenti, 3 giorni di mezza pensione in camera doppia. Visita medica di accettazione, visita secondo la medicina tradizionale cinese, accesso alla palestra con attività personalizzata, 4 idropercorsi salute nelle piscine a diverse temperature con idromassaggio e cascate d´acqua, 4 percorsi flebologici caldo/freddo, 4 saune e/o bagni di vapore, 1 massaggio shiatzu personalizzato di 30 minuti, 1 massaggio cinese personalizzato di 30 minuti, 1 seduta yoga, 1 massaggio olistico di 1 ora. Possibilità di trattamenti di agopuntura, riflessologia plantare e massaggio ayurvedico indiano, lezioni di Thai Chi. Prezzo fino al 31 marzo: 459 euro a persona. Per informazioni: Terme Salvarola, località Salvarola Terme - 41049 Sassuolo (Modena). Tel. 0536.871788, fax 0536.872160. E-mail info@hoteltermesalvarola.It Sito web: www.Termesalvarola.it/    
   
   
MOSTRA: "IL MONDO NUOVO. MILANO 1890/1915": LE FOTOGRAFIE RACCONTANO LA MILANO DEI PRIMI DEL ´900  
 
Domenica 12 gennaio alle ore 11.30 e alle ore 15.30 nella sala cinema allestita all´interno della mostra "Il Mondo Nuovo - Milano 1890/1915" in corso a Palazzo Reale, i volti, le storie, i luoghi della Milano d´inizio ´900 rivivranno attraverso le fotografie d´epoca recuperate e selezionate da Muvi, Museo Virtuale della Lombardia che da due anni rende disponibile su Internet ( www.Url.it/muvi ) un patrimonio fotografico di oltre 3000 immagini proveniente dalle collezioni e dagli archivi personali appartenenti alle famiglie della nostra regione. Attività per la quale Muvi è stato inserito dall´Unesco nella "Millennium Guide to Cultural Resources on the Web" (la Guida del Millennio alle Risorse Culturali in Rete). Chiunque potrà rovistare tra cassetti e soffitte impolverate e mostrare agli esperti di Muvi e al pubblico presente la propria fotografia ingiallita per ricostruire o scoprire la storia che nasconde. Molte sono infatti i segreti della Lombardia d´altri tempi svelati da Muvi grazie a uno strano intreccio di memorie, fotografie, coincidenze e agli interventi del pubblico nel corso di una trasmissione radiofonica proposta settimanalmente da Radio Popolare, partner del progetto. Verrà raccontata, ad esempio, la curiosa vicenda della Trattoria California di Niguarda iniziata con la telefonata di una signora in possesso di una fotografia, datata 1904, della nonna e del bisnonno all´uscita dell´Arena al termine dell´esibizione di Buffalo Bill. Arricchita dall´intervento di un altro ascoltatore che ricordava una storia d´amore tra il mitico Buffalo e una ragazza milanese con la quale avrebbe aperto una trattoria, la vicenda termina con la rivelazione di un terzo ascoltatore che la trattoria California, tuttora esistente a Niguarda, fu effettivamente aperta, proprio in quegli anni, da un cow boy del circo americano innamorato di una giovane milanese. Non è un caso che le foto di quella famosa tappa milanese del grande Buffalo, insieme alle locandine e ad altri documenti, siano presenti anche nella mostra "Il Mondo Nuovo" che, con lo stesso spirito di Muvi, cerca di ricostruire attraverso 300 fotografie e più di 400 tra opere e oggetti, tutti gli aspetti pubblici e privati che hanno caratterizzato Milano tra il 1890 e il 1915. La partecipazione alla presentazione di Muvi è inclusa nel prezzo d´ingresso della mostra.  
   
   
SAN VALENTINO A VENEZIA  
 
Amare Venezia vuol dire fermarsi al Metropole, la perla dei Romantik Hotels & Restaurants italiani, colta puntualmente da chi sa godersi la vita. A pochi metri da Piazza San Marco, il Metropole è il buen retiro di chi adora questa città e i suoi umori, fatti di sussurri e di silenzi rotti appena dallo sciabordìo discreto dell´acqua dei suoi cento canali. Entreremo in un sogno, quando con gli occhi sul Bacino di San Marco e il corpo mollemente adagiato sulla poltrona di una junior suite che si chiama "degli Angeli", tra trompe l´oeil d´artista, colonne tortili e preziosi tessuti veneziani, arredi d´antiquariato, bagno in marmo di Verona e il comfort di tv satellitare, radio, minibar, cassaforte, aria condizionata, doccia e vasca da bagno separate, ci abbandoneremo al richiamo di "lusso calma e voluttà". Le altre stanze del paradiso (una vinse a Parigi nel 1921 il 1° premio) si chiamano "Suite del Baldacchino" (strepitosi damaschi veneziani), "Suite Romantica" (facile capire perché) e tutte sono arredate secondo quello stile veneziano che fa battere forte il cuore di chi arriva in Laguna. Il traghetto verso l´Eden, dove Antonio Vivaldi compose i suoi capolavori e Sigmund Freud accantonò i problemi dell´Ego, per dedicarsi ai tramonti struggenti sull´acqua, dove oggi sono di casa Lou Reed, Grace Jones, Milva, Eva Herzigova, Annie Lennox, Edwige Fenech e Marta Marzotto, è un romantico aquataxi con aperitivo a bordo, servito in due flutes legate tra loro per un brindisi .Cheek-to-cheek! Un preludio alle altre sorprese del Romantik Metropole, "boutique hotel" di Venezia. Dal 1500 l´Hotel ha attraversato la storia prendendone il meglio: oggi ne gratifica generosamente ai suoi ospiti, tramite i buoni uffici della famiglia Beggiato, che lo ha reso unico per eleganza dell´arredamento (ricercate decorazioni fatte di drappi di velluto, edere, busti in marmo, strumenti musicali e .Profumi d´ambiente) e ineguagliabile glamour. 70 camere tutte diverse tra loro, splendide e originalissime collezioni: ventagli, crocefissi (tra le più importanti d´ Italia), portabiglietti da visita dell´800 in madreperla, argento, avorio e tartaruga intarsiata, trousses da sera, cavatappi e schiaccianoci, specchi da trucco e teiere di porcellana. Da far invidia a Christie´s! L´ora del tè è un appuntamento storico: il Romantik Metropole fa parte dell´Italian tea club e serve più di 20 miscele preparate secondo le antiche regole (compreso il pai mu tan ninfa igeria, tè bianco per intenditori!). Storia, tradizione e uno sguardo attento alle tendenze attuali: il "Pic-nic breakfast" è una sorpresa in camera e il Bar Zodiaco è very trendy, con i suoi tappeti e cuscini orientali, candelieri d´ottone, incensi di Fez. Tutti i giovedì, dalle 20.00 alle 02.00, atmosfere chill out & lounge con l´ "One Night Party": fascino mondano, ricercatezza e estetica musicale con il Dj Valentino Borgia e con il rito del cous cous. Il "Ristorante Met", di sera a lume di candela (se ne consumano almeno 80 al giorno!) e d´estate nel giardino con un pozzo del ´600, è gioia per il palato con una coloratissima scelta di piatti, che accontentano anche i più rigorosi vegetariani. E una strepitosa selezione di sigari per il dopocena. La piccola colazione è semplicemente attraente con i suoi "buffet" del pane, del formaggio e della frutta. E dal momento che le grandi festività sono vicine, potremmo farci il più grande regalo della nostra vita: il Christmas Eve, una Vigilia indimenticabile e il New Year´s Eve, un Capodanno da favola nell´Hotel più romantico di Venezia. Nella Laguna più romantica del mondo. Per informazioni: Romantik Metropole Hotel, Riva degli Schiavoni, 4149 30122 Venezia Tel. 041.5205044 Fax 041.5223679 E-mail: Venice@hotelmetropole.com Sito web: www.Hotelmetropole.com/  San Valentino Dal 14 al 16 febbraio - 2 pernottamenti in camera doppia superior, - prima colazione - servizio e cena a lume di candela. Prezzo totale di 550 Euro a coppia.  
   
   
APPUNTAMENTO CON UNA GRANDE MOSTRA NELL´ESTATE DEL 2003 AL BUONCONSIGLIO I PIANOFORTI ANTICHI CONQUISTANO IL CASTELLO A TRE SECOLI DALL´INVENZIONE A TRENTO ESPOSTI OLTRE CINQUANTA PREZIOSI STRUMENTI  
 
I trecento anni trascorsi dall´invenzione del pianoforte sono una preziosa occasione per riunire attorno a questo strumento gli appassionati di ogni Paese. La mostra "Rifiorir d´antichi suoni - Tre secoli di pianoforti" sarà allestita a Trento al Castello del Buonconsiglio dal 21 giugno. L´esposizione è proposta in collaborazione con il Museo del Pianoforte Antico di Ala (Tn) e costituirà la più grande ed interessante rassegna di pianoforti antichi mai realizzata. L´intento degli organizzatori è quello di restituire una visione d´insieme sull´evoluzione tecnologica, stilistica, musicale e di gusto che ha segnato la storia di questo strumento. Gli oltre cinquanta pianoforti in mostra, provenienti da prestigiose collezioni europee, saranno affiancati nelle splendide sale del Castello del Buonconsiglio da dipinti e stampe con soggetti musicali. Alcuni dei preziosi strumenti esposti, restaurati con rigore filologico, saranno utilizzati per concerti-evento proposti nella città e provincia di Trento. I concerti, ma anche lezioni-concerto, visite guidate, convegni e l´allestimento di un laboratorio di restauro in collaborazione con il Centre International du Pianoforte et de la Harpe "Ad Libitum" di Besanpon (Francia), permetteranno di rinnovare in tutta la sua complessità un´atmosfera d´ascolto e di cogliere i profondi cambiamenti che hanno accompagnato la storia di questo strumento, simbolo della cultura musicale europea ed importante testimone degli sviluppi dell´arte del mobile. Infolink: www.Buonconsiglio.it/  
   
   
DOPO CAVALESE LA MOSTRA APPRODERÀ AL CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO CON VALENTINO ROVISI NELLA BOTTEGA DEL TIEPOLO DAL 15 MARZO A TRENTO LE OPERE DEL PITTORE TRENTINO CHE FU ATTIVO A VENEZIA AL FIANCO DEL GRANDE MAESTRO  
 
Dal 15 marzo al 15 giugno 2003 a Trento al Castello del Buonconsiglio sarà allestita la mostra dedicata al pittore Valentino Rovisi, nato a Moena nel 1715 e formatosi a Venezia presso la bottega di Giovanni Battista Tiepolo. Valentino Rovisi soggiornò nella città lagunare in due diversi periodi, nel secondo, dal 1743 al 1752-53, studiò nell´atelier del grande Tiepolo, apprendendo una peculiare prassi artistica, quella della ricomposizione di modelli, prassi che il pittore fiemmese non abbandonerà mai durante l´arco della sua lunga attività e che lascerà in eredità alla figlia Vincenza, anche lei pittrice. A Venezia Valentino Rovisi frequentò gli ambienti colti, aperti ai giovani artisti quali il cenacolo e la ricca collezione del conte Francesco Algarotti, respirando così l´atmosfera culturale della città. Le opere di Rovisi, presenti in molte Chiese e Palazzi delle valli Trentine, sono ora riunite in una mostra, già visitabile a Cavalese presso il Museo Pinacoteca della Magnifica Comunità di Fiemme fino al 1 ° marzo 2003. Ideatore e curatore della mostra è Chiara Felicetti, che cura anche il catalogo dell´esposizione. Valentino Rovisi nella bottega del grande Tiepolo "ll metodo di una vera e lodevole imitazione" Cavalese: Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme - Piazza Cesare Battisti, 2 info: 0462/340365 orario: 16.30 - 19.30 (escluso lunedì) apertura serale : 21.00 - 22.30 (dal 26 dicembre 2002 al 5 gennaio 2003; dal 18 febbraio al 1 marzo 2003). Trento: Castello del Buonconsiglio - Via Clesio, 5 Info: 0461/233770 Orario: 9 - 12 e 14 - 17 (dal 15 al 31 marzo) 9 - 12 e 14.30 - 17 (dal 1 ° aprile al 15 giugno) lunedì non festivi chiuso Le prossime iniziative del museo "Castello del Buonconsiglio, monumenti e collezioni provinciali": Valentino Rovisi nella bottega del grande Tiepolo "Ii metodo di una vera e lodevole imitazione" dal 15 marzo al 15 giugno 2003 (Castello del Buonconsiglio); "La virtù della fortezza" dal 17 maggio 2003 (Castel Beseno); "Rifiorir d´antichi suoni - Tre secoli di pianoforti" dal 21 giugno al 19 ottobre 2003 (Castello del Buonconsiglio); "Acquisizioni" dal novembre 2003 al gennaio 2004 (Castello del Buonconsiglio); "Principi, guerrieri ed eroi fra il Danubio ed il Po. Dalla Preistoria all´alto Medioevo" nell´estate 2004 (Castello del Buonconsiglio).  
   
   
DALL´APT ALLA "TRENTINO SPA"  
 
L´apt passa la mano. A farsi carico della promozione del territorio trentino sarà una nuova società, la "Trentino Spa" il cui atto costitutivo è stato siglato davanti al notaio lo scorso 23 dicembre. A guidare la nuova entità, all´interno della quale la Provincia Autonoma di Trento manterrà una quota superiore al 50 per cento, è stato chiamato il dottor Claudio Miorelli, indicato dalla Provincia come futuro presidente, che assumerà anche la guida operativa della società. Al suo fianco, la Giunta provinciale ha nominato Gianfranco Redolf, Enio Meneghelli e Walter Nicoletti. Altri tre membri sono stati nominati dalla Camera di Commercio (si tratta di Adriano Dalpez, Gianni Bort e Natale Rigotti). Revisori dei Conti saranno Paolo Nicoletti e Wilma Sassudelli (più un terzo nominato dalla Camera di Commercio). "Grazie a questa decisione - ha dichiarato l´assessore provinciale Benedetti, al termine della sua relazione in Giunta - il nuovo soggetto avrà una operatività a scavalco fino al primo di aprile 2003 per poi assumere, una volta firmata la convenzione con la Provincia, la piena operatività. È iniziata una nuova era per la promozione territoriale - ha proseguito Benedetti - una promozione territoriale che dovrà cominciare subito investendo su quanto di buono l´Apt, l´Azienda di promozione turistica, ha saputo mettere in campo in tutti questi anni".  
   
   
GOLOSANEVE, CON GLI SCI SULLE TRACCE DELLA CUCINA TRENTINA  
 
Appuntamento da non perdere quello in programma sabato 18 gennaio sull´Altipiano di Brentonico dove si svolgerà "Golosaneve" una manifestazione che unisce il piacere di una passeggiata con gli sci - o con le racchette da neve - a quello di un incontro con la più genuina cucina del Trentino. Gli organizzatori hanno individuato due percorsi che uniscono, partendo rispettivamente da Polsa e da San Valentino, le malghe dell´Altipiano - tutte raggiungibili con gli sci ai piedi o con le racchette - e che offriranno ciascuna una specialità gastronomica. Dalla Polsa, partenza alle 9,30 dal piazzale della biglietteria centrale, il percorso toccherà nell´ordine Malga Vignola, Malga Susine, Malga Pra Vec e Rosa del Sole. Da San Valentino - via sempre alle 9,30 dall´Hotel Bucaneve - si raggiungeranno Malga Costa Pelada, Malga Pra Vec, Rosa del Sole e Malga Pizagrola. E veniamo al "clou" della giornata, ovvero alle specialità che si potranno gustare lungo il percorso: pane scuro con lardo e luganega a Malga Vignola, brobrusà con le fojete a Malga Susine, Tonco del pontesél con polenta a malga Costapelada e fantasia di fortaie a malga Rosa del Sole. La quota di partecipazione è stata fissata in 13 Euro e comprende, oltre ai piatti offerti nelle varie malghe, l´assicurazione, l´eventuale noleggio delle racchette da neve e l´accompagnamento delle guide. Nell´occasione gli sciatori potranno anche acquistare lo ski pass giornaliero al prezzo speciale di 16 Euro a persona. In caso di cattivo tempo la manifestazione verrà spostata al successivo sabato 25 gennaio. Informazioni: Ufficio Turistico Brentonico - tel 0464.395149  
   
   
SOTTOVENTO & SOTTOGHIACCIO SULL´ALTIPIANO DI PINÈ  
 
Davvero unica nel suo genere la manifestazione in programma sabato 18 e domenica 19 sull´Altipiano di Pinè. Già la denominazione - "Sottoghiaccio & Sottovento" - ci dice che abbiamo a che fare con il volo e con le immersioni. E infatti subacquei attrezzati di tutto punto dovranno compiere un tragitto "filoguidato" al di sotto della superficie ghiacciata del lago di Serraia. Nel contempo, dalla vetta del Monte Costalta si butteranno gli amanti del parapendio che dovranno cercare di raggiungere il "bersaglio" disegnato proprio sul ghiaccio che ricopre il lago. Nella kermesse sono coinvolti anche i guidatori di fuoristrada cui spetta il compito di riportare in quota i parapendii dopo ogni lancio. E chi vorrà provare l´ebbrezza del volo libero in una limpida domenica di gennaio potrà approfittare dei parapendio biposto e del relativo istruttore. Le quote di iscrizione comprendono buono pasto, trasporto in jeep, assistenza di volo e cappellino ricordo. Le iscrizioni si accetteranno a partire dalle 9 di domenica mentre le immersioni e i lanci prenderanno il via alle 10. Premiazione alle ore 16,30. Informazioni: Apt Altopiano di Pinè, Val di Cembra - tel 0461.557028  
   
   
"DILATAZIONE": ARTISTI A CONFRONTO  
 
Nelle sale di Palazzo Trentini, in via Manci a Trento, sarà possibile visitare dal 17 gennaio al 15 febbraio una mostra di grande interesse dal titolo "Dilatazione". La rassegna mette a confronto il modo con il quale artisti di diverse generazioni hanno interpretato la realtà e l´hanno ridisegnata. In particolare il confronto è tra artisti che vissero e operarono a cavallo tra diciannovesimo e ventesimo secolo e artisti di oggi. "Dilatazione" vuol significare infatti espansione nel tempo e nello spazio. Espansione di una visione della realtà che abbatte barriere e limitazioni per raccontare le favole che appartengono all´universo e per trasferirle nella continuazione della storia. La relazione tra visione naturalistica e d´avanguardia espressa da maestri come Luigi Bonazza, Angelico Dallabrida, Fortunato Depero, Tullio Garbari, Fausto Melotti, Umberto Moggioli, Gino Pancheri viene riscoperta e attraversata dai linguaggi contemporanei della pittura e della scultura di Alberto Burri, Remo Bianco, Alighiero Boetti, Luigi Ontani, Giuseppe Maraniello, Rasma, Salvo. La mostra è visitabile dal lunedì al sabato dalle 10 alle 19 Informazioni: palazzo Trentini - tel 0461.213219  
   
   
TROFEO TOPOLINO PER PICCOLI FONDISTI  
 
È giunto alla ventesima edizione il Trofeo Topolino per piccoli fondisti in programma quest´anno sabato 18 e domenica 19 gennaio in valle di Fiemme, sulle stesse piste del Lago di Tesero dove a febbraio si svolgeranno, per la seconda volta, i Campionati mondiali delle discipline nordiche. E sarà ancora una volta Franco Nones, la prima medaglia d´oro azzurra nella affascinante specialità del fondo (Olimpiadi di Grenoble 1968) a dare il via alle gare dei piccoli atleti e campioni del domani. Nones è stato infatti il promotore e continua a essere il più convinto sostenitore del Trofeo Topolino del fondo. In vista dell´appuntamento, un vero e proprio campionato mondiale riservato ai più piccoli - e tanti di loro li ritroveremo tra qualche anno impegnati nelle più prestigiose manifestazioni internazionali - tutta la valle si sta mobilitando per accogliere in allegria la carovana guidata dai mitici personaggi creati da Walt Disney. Informazioni: G.s. Castello di Fiemme - tel 0462-342788 - fax 0462.230618  
   
   
EDIZIONE RECORD PER I 30 ANNI DELLA CIASPOLADA  
 
Compie trent´anni la Ciaspolada della valle di Non e quella in programma il prossimo 5 gennaio, alla presenza dei vincitori di tutte le precedenti edizioni, si prospetta come un´edizione da primato. Sarà la prima manifestazione di massa del Trentino a tagliare il traguardo dei sei lustri e con ogni probabilità si arriverà a superare il tetto record delle seimila partecipazioni. Concorrenti che arrivano da tutta Italia, da Austria, Germania, Francia e Svizzera. Ma anche da Paesi dell´estremo nord d´Europa e persino da Giappone e Stati Uniti d´America. La Ciaspolada della valle di Non è conosciuta infatti in tutto il mondo, tanto che le sue immagini sono passate più volte sugli schermi della Cnn. Per l´edizione del trentennale si stanno preparando grandi cose. A cominciare dal tracciato che dalla prossima edizione sarà permanente e si svilupperà nel fondovalle da Romeno a Fondo andando a toccare tutti i comuni dell´Alta Anaunia. Tracciato permanente vuol dire anche innevamento garantito: se non ci penseranno gli dei della neve, entreranno infatti in azione i "cannoni". Informazioni: Apt Valle di Non - tel 0463.830133  
   
   
SCALATE SU GHIACCIO MONDIALI IN VAL DAONE  
 
Amanti del brivido, la val Daone vi aspetta. Dal 16 al 19 gennaio sulle pareti gelate di quella che è considerata la più bella palestra d´Europa si svolgerà l´unica tappa italiana della Coppa del Mondo 2003 di arrampicata su ghiaccio. Un appuntamento da non mancar: brividi ed emozioni sono assicurati. La parete, che ha preso forma giorno dopo giorno grazie ai "cannoni" che hanno sparato neve e acqua, è stata progettata dall´ingegner Maurizio Gallo, guida alpina e grande specialista di scalate su ghiaccio, che si è avvalso della collaborazione degli uomini del Sagf (Soccorso alpino Guardia di Finanza) di Tione. La competizione si preannuncia ancora più spettacolare del solito proprio in virtù delle novità e delle difficoltà che i concorrenti troveranno nell´affrontare il percorso. Alla gara parteciperanno i più grandi specialisti provenienti da tutto il mondo e tanti saranno anche gli atleti che si sfideranno nel "Kayland Meeting Pareti di Cristallo", la manifestazione che ogni anno richiama centinaia di alpinisti attratti dalle 136 cascate di ghiaccio che fanno della val Daone uno dei posti più suggestivi dell´intero arco alpino. Informazioni: Consorzio Pro Loco Valle del Chiese - tel 0465.655033 - Internet: www.Valledelchiese.tn.it/    
   
   
MARCIALONGA: UN SUCCESSO IL RITORNO AL CLASSICO  
 
Per festeggiare i trent´anni della Marcialonga gli organizzatori avevano deciso di ritornare al classico: tutti in gara a passo alternato, la tecnica più antica ed elegante praticata per decenni fino all´avvento del più veloce passo pattinato. Per la verità non erano stati in pochi a manifestare perplessità all´inizio, temendo in un calo nelle iscrizioni, ma le perplessità della vigilia sono state cancellate da una vera e propria valanga di adesioni entusiaste. Tanto che è stato necessario chiudere in anticipo le iscrizioni essendo stata raggiunta addirittura prima di Natale la quota massima fissata di cinquemila partecipanti. Insomma, la Marcialonga dei trent´anni è già un grande successo. Successo decretato in buona misura proprio dalla scelta di tornare al classico che non solo gli stranieri, prima fra tutti gli scandinavi, hanno dimostrato di apprezzare. Saranno oltre 2.500 infatti i concorrenti italiani che si presenteranno al via. Sul fronte organizzativo intanto la macchina si sta muovendo al meglio e, nel mentre si confida in altre provvidenziali nevicate, ben diciannove "cannoni" sono pronti ad entrare in azione per sparare sul percorso 90.000 metri cubi di neve programmata. Anche l´edizione 2003 della Marcialonga sarà valida per la Fis Marathon Cup (la coppa del mondo delle lunghe distanze) mentre nel 2004 è stata inserita nel calendario provvisorio della Coppa del Mondo tradizionale. Tra le tante novità di quest´anno da rilevare anche un nuovo sistema di rilevamento cronometrico gestito da Winning Time, azienda leader nel settore del cronometraggio di eventi sportivi. Nel solo anno 2002 la Winning Time ha operato in occasione di oltre 600 manifestazioni sportive in diversi paesi, per un totale di oltre un milione di atleti partecipanti. Informazioni: Comitato organizzatore Marcialonga - tel 0462.501110 - Internet: www.Marcialonga.it  
   
   
FILMFESTIVAL "CITTÀ DI TRENTO" SI AVVICINA L´EDIZIONE NUMERO 51  
 
Si svolgerà dal 27 aprile al 3 maggio la cinquantunesima edizione del Filmfestival internazionale della montagna, esplorazione e avventura "Città di Trento", la più antica rassegna cinematografica mondiale del settore: è nata nel 1952 per iniziativa del Comune di Trento e del Club Alpino Italiano (oggi è sostenuta anche dal Comune di Bolzano). Nel sito internet ufficiale (www.Mountainfilmfestival.trento.it/  ) sono già consultabili e scaricabili regolamento e scheda di partecipazione. Al Filmfestival "Città di Trento" possono essere iscritti documentari o opere a soggetto (corto, medio e lungometraggi, telefilm e reportages televisivi, in pellicola 35 e 16 mm o video sia analogici che digitali) di montagna, alpinismo, ambiente montano, esplorazione, sport e avventura sportiva, prodotti dopo il 31 dicembre 2001. Termine ultimo per la presentazione, il 28 febbraio. Le opere ammesse a concorso parteciperanno all´assegnazione delle tre "Genziane d´Oro" - il Gran Premio Città di Trento (5000 Euro) alla miglior opera in assoluto, il Premio del Cai (3000 Euro) al miglior film di alpinismo, il Premio Città di Bolzano (3000 Euro) al miglior film di montagna - e delle tre "Genziane d´Argento" (ciascuna dotata di 1500 Euro) al miglior film di ambiente montano e di promozione dello sviluppo sostenibile, al miglior film di esplorazione e al miglior film di sport e avventura sportiva. L´edizione 2003 del Filmfestival "Città di Trento" dedicherà grande rilievo al cinquantenario della prima salita dell´Everest. Saranno presenti alcuni dei più grandi alpinisti che hanno raggiunto il tetto del mondo e verranno proiettati straordinari filmati d´epoca. Durante lo svolgimento del Filmfestival si terrà anche "Montagnalibri 2003", il più importante appuntamento mondiale dedicato all´editoria di montagna che nella passata edizione ha proposto 800 nuovi titoli di ben 350 editori europei ed extraeuropei in rappresentanza di 20 paesi. Informazioni: Festival Internazionale Film della Montagna e dell´Esplorazione "Città di Trento" - tel. 0461.238178/986120 - fax 0461.237832 - Internet : www.Mountainfilmfestival.trento.it/    
   
   
STANNO BENE I LAGHI DEL TRENTINO  
 
Dopo i controlli effettuati nel corso della scorsa estate, nuovi prelievi sono stati compiuti nelle acque di diciassette laghi del Trentino. L´azienda sanitaria intende così proseguire nella campagna di monitoraggio degli specchi d´acqua della provincia al fine di controllarne stato di salute e situazione sotto il profilo della balneabilità. I laghi sottoposti a controllo sono: Garda, Ledro, Idro, Molveno, Terlago, Serraia, Levico, Caldonazzo, Lavarone, Canzolino, Piazze, Lases, Lago Santo, Lamar, Lagolo, Tenno, Lago di Cei. Ebbene quattordici su diciassette sono risultati, allo stato, idonei alla balneazione. Solo per tre laghi (Lavarone, Lago Santo e Canzonino) i valori sono risultati superiori ai limiti fissati dalla legge. È tuttavia opportuno ricordare che il mutare delle condizioni meteorologiche potrebbe portare a una modifica dei valori riscontrati e che altre analisi verranno compiute nei prossimi mesi.  
   
   
AD ABANO TERME, PER UN SAN VALENTINO DI RELAX E COCCOLE!  
 
Avete già pensato ad un regalo originale per il vostro Partners? L´hotel Ritz Terme di Abano ha elaborato un pacchetto per trascorrere un weekend in relax ma soprattutto per imparare alcune terapie di rilassamento e coccole in modo da continuare a "volersi bene" anche dopo San Valentino.... Il pacchetto speciale, per E. 647,00 a coppia, comprende: trattamento di pensione completa, dalla cena del 14 al pranzo del 16 febbraio; colazione in camera, brindisi romantico ed intrattenimenti serali. Iniziazione al massaggio di coppia, un terapeuta sarà a disposizione per 1 ora, per insegnare le terapie di relax e tecniche di massaggio; aquahealing in coppia, un abbraccio in piscina termale, quasi una danza per rilassare tutti i sensi, un massoterapista realizzerà le tecniche di rilassamento in acqua; maschera viso riequilibrante per lei e rimineralizzante per lui; fango disintossicante con doccia termale, bagno all´ozono e massaggio di reazione; piscina termale a disposizione dalle ore 8 alle 23, per coccole individuali, accappatoi, sauna e solarium a disposizione. Naturalmente le coccole non mancheranno a tavola, l´Hotel Ritz infatti è dotato di cuochi di alta gastronomia veneta ed internazionale. Infolink: www.Hotelritzterme.it/    
   
   
AGRITURISMO, NATURA&SAPORI: SETTIMANE BIANCHE E BUONA TAVOLA  
 
Lo dice la "Karen Brown Guide", la guida turistica più diffusa tra il pubblico medio-alto degli U.s.a.: in Italia "per il gourmet c¹è il miglior cibo del mondo." E aggiunge: "Il miracolo dell¹Italia è che tutti questi tesori (gastronomici e culturali) sono raccolti in un Paese magnifico." Arte, cultura e cibo: ecco le leve del più avanzato marketing turistico. Specie in questo periodo dell¹anno, gli italiani sembrano più che mai interessati a luoghi riposanti, sicuri e, soprattutto, dove si possa mangiare bene: genuino, meglio ancora se biologico. Chi è ³goloso di sapere² non si accontenta di guardare i musei e le chiese: vuole assaggiare tutta la viva bellezza delle nostre città d¹arte e dei loro territori. Palazzi e salumifici, castelli e agriturismo, abbazie e cantine; delizie per gli occhi e per la gola. Lo straordinario patrimonio artistico italiano è uguagliato solo dai patrimoni gastronomici regionali. Tutto il mondo sa che una vacanza in Italia ha sempre un gusto diverso. In questo numero di ³Agriturismo, natura & sapori² si inizia dalla Valle Isarco, in Alto Adige: 80 km di borghi, montagne e valli laterali, dai vigneti ai ghiacciai, tra Bressanone, Vipiteno e il Brennero. Un´offerta turistica tra le più abbondanti dell¹intero arco alpino. Per il fortunato ospite di questa valle altoatesina, c¹è ad attenderlo un nutrito calendario d¹eventi, rievocazioni storiche e feste tradizionali. Sempre per gli appassionati della neve, proponiamo un soggiorno agrituristico in Carnia. Sci estremo, pattinaggio, sleddog, passeggiate con le racchette da neve, escursioni in paesaggi da fiaba ammantati di bianco, corse notturne in slittino e naturalmente discesa e fondo. Per chi ama gli sport invernali, è questa la meta ideale, splendide montagne friulane incuneate fra Austria e Slovenia. Sempre in montagna, ma ancora in Alto Adige, per assaporare la magia dello speck. In una malga o in un agriturismo, un bel piatto di speck è quello che ci vuole dopo una camminata o una giornata sulla neve. Da sempre punto fermo della gastronomia altoatesina, lo speck può essere gustato in mille modi differenti e noi ve li raccontiamo. Dagli sci alleŠ pinne! E questa volta il brivido è verde! Ospiti in uno degli agriturismo della Ciociaria, tra laghetti, fiumi, ruscelli e sorgenti che giungono a valle dai monti del Parco Nazionale D¹abruzzo. Acque limpide e trasparenti, invitanti anche in pieno inverno. Gli appassionati di immersioni subacquee si tuffano nell¹acqua gelida per scoprire un mondo incredibile. Un¹esperienza unica, ma da affrontare con grande prudenza. Non lontano da Milano, vi proponiamo la visita dell¹azienda agrituristica Ricci Curbastro: vino, cultura e svago. Un alloggio agrituristico d¹eccellente livello, un interessante museo della vita contadina, programmi educativi e didattici per giovani, ed inoltre, gli splendidi vini D.o.c.g. Di Franciacorta. Sempre a proposito di programmi didattici, vi portiamo a scuola in fattoria, perché aumentano in tutta Italia le fattorie didattiche dove s¹insegna l¹arte della campagna ai bambini delle elementari ed ai ragazzi delle medie. Vi raccontiamo le iniziative della Regione Lombardia. Dedicato ancora ai più golosi, un grande servizio sui Sapori della cucina emiliana, caratterizzata da prodotti tipici famosi in tutto il mondo: Parmigiano Reggiano, culatello, Prosciutto di Parma, tortellini, aceto balsamico e tanto altro ancora. E¹ una cucina schietta e genuina che, negli anni, è diventata una vera e propria arte, fatta di tradizione e passione. Dulcis in fundo, ecco una proposta per i più ³alternativi²: le Terme di Saturnia Š in inverno! Questo luogo leggendario, noto agli Etruschi ed agli antichi Romani per le virtù cosmetiche ed il potere rigenerante, esiste tuttora e dalle sue sorgenti termali sgorgano acquee sulfuree alla temperatura costante di 37°, che abbinano mirabilmente le virtù terapeutiche, ad altrettanto straordinarie doti di piacevolezza fine a se stessaŠ Rimanendo in Maremma, ecco l¹agriturismo ³Le Macchie Alte², a due passi dalle Terme di Saturnia con 420 ettari di campagna a completa disposizione degli ospiti e tre casali in pietra fedelmente ristrutturati nel verde e nella tranquillità. Un soggiorno a stretto contatto con la natura, mangiando prodotti biologici e vivendo la maremma autentica. E non è tutto! Decine e decine di proposte per i vostri weekend all¹aria aperta ed una carrellata di aziende agrituristiche sparse in tutta Italia per togliervi dall¹imbarazzo della scelta.  
   
   
MICHELIN EDIZIONI PER VIAGGIARE: LA "GUIDA ROSSA - ITALIA 2003"  
 
Michelin risponde alle esigenze dei suoi lettori arricchendo il contenuto delle sue Guide per meglio soddisfare le loro richieste ed assicurare un viaggio ancora più sicuro e piacevole. E´ il caso dei commenti che introdotti nella scorsa edizione sull´edizione francese, compaiono quest´anno sull´insieme della collezione, migliorando la qualità dell´informazione data al lettore: alla sintetica universalità dei simboli si unisce cosl una breve descrizione che illustra al lettore l´ambiente, l´arredo, la storia o anche semplici curiosità legate al locale. La Guida Rossa Michelin si conferma come il punto di riferimento nel campo delle Guide Hotel e Ristoranti e soprattutto la sola a poter assicurare una selezione di oltre 45.000 indirizzi sull´intero territorio europeo. La Guida Rossa Michelin: la collezione - Da oltre 100 anni, dalla pubblicazione della prima guida Michelin fIno all´attuale Guida Rossa, Michelin ha sempre cercato di offrire un sempre miglior servizio a chi viaggia, per rendere più facile e piacevole ogni spostamento: missione di tutto il gruppo Michelin è infatti proporre prodotti e servizi a supporto della mobilità. Cosi l´evoluzione della Guida Rossa scrive la storia dell´evoluzione del modo di viaggiare; tanti simboli e tante indicazioni presenti nel 1900 come "deposito pneumatici" o "buca per riparazioni auto", hanno lasciato posto ad indicazioni più attuali come sala fitness o indirizzo e-mail. La collezione Guida Rossa conta ormai 12 titoli in Europa ed offre una selezione di 45.000 esercizi, facendo di Michelin l´editore di riferimento in materia di guide hotel-ristoranti. La collezione si evolve per meglio rispondere alle aspettative dei lettori, ma sempre con l´obiettivo di offrire prodotti pratici e di facile consultazione. Due, da sempre, sono i punti forti della collezione Guida Rossa: la visita sul posto dei propri ispettori e l´indipendenza di giudizio. Michelin dispone di un´equipe di propri ispettori, veri esperti del settore alberghiero e della ristorazione che effettuano prove sul terreno in incognito, raccogliendo informazioni dopo aver pagato il conto. Un modo di operare unico in Europa, che garantisce piena autonomia ed indipendenza di giudizio e conferisce alla Guida Rossa credito ed affidabilità, come testimoniano l´apprezzamento dei professionisti del settore ed il successo di vendita. Le novità editoriali 2003 - La novità dell´edizione 2003 della Guida Rossa Michelin Italia è l´introduzione di un commento per ogni esercizio segnalato. Accanto ai tradizionali simboli vengono aggiunte due o tre righe nella lingua del paese del titolo, che descrivono l´ambiente, l´atmosfera dell´esercizio, la sua storia. Senza mai esprimere giudizi negativi, vengono date informazioni che possono aiutare a meglio orientare la scelta. Michelin edizioni per viaggiare - Profilo: Nata nel 1900, è la branca di Michelin che si occupa di editoria turistica.. Con 20 milioni di pubblicazioni vendute ogni anno nel mondo (una ogni due secondi) per un totale di 700 milioni di carte e guide distribuite dalla fondazione ad oggi ed oltre 600 collaboratori, riveste un ruolo leader in Europa. Ha sede principale a Parigi e sedi operative in 70 Paesi. Attività: Michelin gestisce direttamente tutto il processo editoriale: redazione, impaginazione, stampa, confezionamento, distribuzione. Realizza una gamma completa di carte e guide pensati sia per il viaggiatore d´affari sia per il turista. La Guida Rossa: ha l´obiettivo di aiutare il lettore nella scelta del locale, albergo o ristorante, segnalando in modo imparziale criteri di confort, costo e livello di servizio. Nasce nel 1900 come strumento di viaggio per assistere i primi automobilisti. Oggi sono disponibili 12 titoli aggiornati annualmente, venduti ogni anno in quasi 2 milioni di copie nel mondo (di cui 200.000 in Italia). Oltre 50.000 gli indirizzi segnalati in Europa (di cui oltre 7.000 in Italia). L´anonimato degli ispettori, l´assenza di commenti e di pubblicità e la massima apertura ai suggerimenti dei lettori ( circa 100.000 ogni anno) sono gli ingredienti che rendono La Guida Rossa Michelin il punto di riferimento delle guide di alberghi e ristoranti. La Guida Verde: nata nel 1926 come guida turistica delle regioni di Francia, è ancora oggi uno strumento indispensabile per il turista più esigente ed eclettico. Gli oltre 200 titoli aggiornati ogni due anni e relativi a circa 60 destinazioni, tra le quali l´Italia, Roma, Sicilia, Venezia, Toscana, e i circa 3,5 milioni di copie vendute alI´ anno nel mondo ne fanno una delle guide turistiche più consultate. Con 24 titoli (uno per regione), inoltre, rappresenta la più completa gamma di guide sulla Francia. Carte e Atlanti: nate nel 1910 costituiscono oggi un´ ampia collezione che riproduce le strutture stradali in tre continenti: Europa, Africa e America. Oltre 160 titoli aggiornati annualmente con una scala variabile da 1/53.000 a 1/4.000.000. Le´ carte Michelin si differenziano per il colore della copertina, definito in base alle zone geografiche di riferimento. Sono, inoltre, disponibili 5 atlanti stradali e 12 piante delle principali città europee. - Storia: 1900: nasce la Guida Rossa Francia; 1910: vengono distribuite le prime carte stradali in scala 1/200.000; 1912: in Francia Michelin promuove la petizione a favore della segnaletica stradale; 1917: vengono pubblicate le Guide dei Campi di Battaglia della Grande Guerra; 1920: la Guida Rossa, prima regalata, ora viene venduta; 1926: vengono distribuite le prime Guide Turistiche. Viene creata la "Stella della Buona Tavola"; 1956: prima edizione della Guida Rossa Italia; 1974: nascono le Carte Stradali in regionali in scala 1/400.000; 1996: nascono i primi sistemi di navigazione satellitare. - Curiosità: la Guida Verde Italia è disponibile anche in Ebraico, una lingua forse poco diffusa nel settore delle pubblicazioni turistiche ma che sottolinea I´ attenzione di Michelin per promuovere nel mondo le bellezze del nostro Paese. Il Bibendum, I´ omin~i gomma Michelin, è il simbolo anche dell´ attività editoriale del gruppo. Questo strano individuo fatto di pneumatici nasce nel giugno 1898, dalla mano del disegnatore O´galop che sviluppa un´idea di Andre Michelin; la cronaca racconta infatti che nel 1894, Edouard Michelin in visita alI ´Esposizione Universale di Lione, vedendo una pila di gomme disse al fratello "Guarda, con un paio di braccia in più sembrerebbe un ometto". Tempo dopo Andre guardando alcuni bozzetti di O´galop viene colpito dall´immagine di Gambrinus, il re a cui la leggenda attribuisce I´invenzione della birra, mentre brandisce un boccale di birra esclamando Nunc est bibendum (E´ adesso che bisogna bere). Una citazione che piace al giovane ingegnere, che nel corso di una dimostrazione tecnica sulla capacità della gomma ad aria di assorbire gli urti aveva usato questa metafora: la gomma si beve I ´ostacolo. Si crea così un personaggio che diventerà uno dei simboli più noti, tanto da essere recentemente eletto come illogo più conosciuto al mondo. Nel 1944, gli Alleati utilizzarono la Guida Rossa Michelin per 10 sbarco, in quanto fu preso atto dal Comando Alleato che le piante di città presenti nella guida erano la migliore e più completa raccolta di piante cartografiche esistente per muoversi in Francia. Info: Claudia Barollo, Michelin Edizioni per Viaggiare - tel. 02.3882694 - claudia.Barollo@it.michelin.com Infolink: www.Viamichelin.com/    
   
   
AL POSTHOTEL LAMM IL "WINE DAY" È PIENO DI SORPRESE  
 
Per festeggiare "l´arte di Bacco" non è necessario aspettare la vendemmia. Al Posthotel Lamm di Castelrotto, un romantico paesino in provincia di Bolzano sull´altipiano dello Sciliar, il "Wine day" va in scena il 9 febbraio. Brindisi, musiche e le ultime novità in fatto di uve e vigneti, vi faranno dimenticare ogni tipo di preoccupazione. Per un giorno sarà bello ascoltare le storie di montagna, e di come i contadini coltivavano i preziosi grappoli prima di trasformarli nella "bevanda" più buona del mondo. Che voi ovviamente assaggerete. Anzi, degusterete, perché la famiglia Trocker, proprietaria di questo romanticissimo hotel, ha pensato proprio a tutto: dai già citati racconti sull´arte di Bacco alla trasformazione dell´uva in vino e in aceto. Dalla degustazione delle migliori etichette italiane e sudtirolesi (rossi, bianchi e rosé), all´accompagnamento musicale sulle note della tradizione popolare di montagna. Tutto fantastico, anche perché accompagnato dalle ricette antiche e segrete dello chef, che si ispireranno alla cucina delle streghe, conosciuta in tutta la regione come cucina gourmet per le ricette antiche: molte erbe, verdura dell´orto, formaggi d´alpeggio, dolci fatti in casa, i piatti che piacevano ai nobili. Il resto è un segreto. Poi, allegri e un po´ brilli, vi ritirerete nel vostro nido d´amore. Per le camere non c´è che l´imbarazzo della scelta: la standard si chiama "Il tenero nido del Lampl", le suite hanno nomi suggestivi come "La magia delle streghe", "Il giardino delle erbe", "La torre del Lampl", "Attraverso il ponte", o più semplicemente "Suite Posthotel Lamm". Quello che conta è che sono tutte bellissime e romantiche, con mobili e pareti in legno e la calda atmosfera di montagna. E per concludere in bellezza, chiedete una bottiglia di bianco ghiacciato nella vostra camera. Per l´ultimo brindisi della giornata: il più romantico di tutti. Per informazioni: Posthotel Lamm - Tradition de luxe - Piazza Krausen 3 - 39040 Castelrotto (Bz) - tel.: 0471 706343 fax: 0471 707063 - email: info@posthotellamm.It Infolink: www.Posthotellamm.it I prezzi - Sette giorni di mezza pensione al Posthotel Lamm tradition de luxe (fantastico buffet della prima colazione al banchetto fino alle ore 10.00, cena a scelta di menu a 5 portate, premiata cucina internazionale con specialità gastronomiche locali, cena a lume di candela, Gala Dinner e musica). Escursioni guidate Libero accesso al "Mondo delle streghe dello Sciliar" con piscina coperta & idromassaggio, sauna finlandese, bagno a vapore, docce rigeneranti, roccia termica, percorso circolare "Kneipp", centro bellezza con trattamenti naturali alle erbe, massaggi estetici e classici, linfodrenaggio, ecc. Libero accesso alle nostalgiche "Stuben" del Lamm a tre piani Libero accesso al museo dei costumi tradizionali di Castelrotto Libero accesso al terrazzo alpino e il giardino delle erbe: A partire da 539,00 (per persona in camera matrimoniale "Tenero nido del Lampl"). A partire da 1.087,00 euro (1330,00 è il prezzo in alta stagione) per persona in una delle Suite deluxe (non è il termine esatto, perché ci sono anche le "Suite tradition de luxe" che costano meno. Il prezzo indicato è per le 3 suite più belle e spaziose (70 m²). Suite con letto a baldacchino de luxe, Attraverso il ponte, Suite Posthotel Lamm. Per i 3 gg. A partire da 231,00 euro (per persona in camera matrimoniale"Tenero nido del Lampl") - 462,00 euro (570,00 è il prezzo per in alta stagione) (per persona in una delle suite deluxe). Per un giorno: a partire da 77 Euro, sempre nel "Tenero nido del Lampl".  
   
   
UN TORRIONE DI JAZZ JAZZ CLUB FERRARA: I CONCERTI DI GENNAIO 2003  
 
Un "festival lungo un anno", organizzato dal Jazz Club Ferrara, presieduto da Andrea Veronese con la collaborazione dell´Assessorato alla cultura del Comune di Ferrara, continua a regalare concerti di grandi emozioni. Una stagione jazzistica, più nota come "Ferrara in Jazz", quella del Jazz Club Ferrara, che va da ottobre a maggio e che vede alternarsi sul palco, allestito in uno storico torrione di guardia rinascimentale nato come punto nodale della celebre Addizione Erculea rossettiana, musicisti di fama internazionale. Il Torrione del Jazz Club Ferrara, con i suoi colori, il calore delle sue travi a vista e la sua storia, che "respira"da ogni sua pietra, si rivela essere il luogo ideale in cui la Ferrara rinascimentale vive il suo presente di jazz in una magica atmosfera senza tempo. Un colpo d´occhio spettacolare sul palcoscenico, magari assaporando un bicchiere del buon vino ferrarese, accanto alle note migliori di un jazz che si evolve, forma d´arte tra le arti più ispirate, non può che essere il modo migliore per deliziare la mente e lo sguardo. Ma, si sa, anche il palato vuole la sua parte; così il Torrione San Giovanni ed il suo Jazz Club Ferrara si sono sdoppiati su due livelli. Ad un piano superiore in cui la vera ed unica protagonista è la musica, si affianca un piano terra in cui un Food & Wine Bar propone semplici ma gustosi piatti di carattere com´è nella migliore tradizione ferrarese, offrendo al contempo la possibilità di seguire il concerto videoproiettato sulle pareti circolari in mattoni, quasi a richiamare una storia che si richiude in sé stessa richiamando contemporaneamente a sé momenti nuovi. I concerti di gennaio Jazz Club Ferrara propone sabato 18 gennaio una serata dedicata a Lionel Hampton e Milt Jackson. Sul palco le poetiche evasioni di Enzo Randisi, definito da Polillo e Fazzoletti come uno dei più importanti vibrafonisti al mondo, accompagnato dal celebre pianismo di Giovanni Mazzarino, il basso di Luciano Milanese e la batteria di Carlo Milanese. Un quartetto statunitense di chiara fama, sarà il protagonista della serata del 23, quando il Torrione San Giovanni accenderà i fari su Seamus Blake, tenorista vincitore del "Thelonious Monk Int. Jazz Competition 2002" accompagnato da Kevin Hayes (Pianoforte) Larry Grenadier (Basso) e Bill Stewart (Batteria). Il giovane sassofonista Rosario Giuliani, ricco di esperienze e di grande fascino musicale, ed il suo quartetto, saranno i protagonisti della serata di sabato 25 gennaio. Accanto al musicista italiano riconosciuto tra i migliori a livello internazionale, saranno Pietro Lussu al pianoforte, Dario Rosciglione al basso (figlio del noto bassista Giorgio) e Marcello di Leonardo alla batteria. Formato nel 1995, il quartetto è tra le più attive ed affiatate realtà del jazz nazionale ed europeo, e si avvale di un repertorio che spazia dalle composizioni originali agli standard riarrangiati e riarmonizzati. Nel Settembre del ´97, la vittoria come miglior gruppo al concorso "Europe Jazz Contest 97" svoltosi a Bruxelles tra 60 gruppi provenienti da 15 paesi d´Europa, ed il premio a Rosario Giuliani come miglior solista della manifestazione, consacra definitivamente il quartetto. Chiuderà il mese il 30 gennaio, Mauro Negri ed il suo "Gershwin Quartet"; accanto al sax e clarinetto del bravo Negri, saranno Bebo Ferra alla chitarra, Mauro Micheli al basso e Stefano Bagnoli alla batteria. Un omaggio alle composizioni dello storico musicista autore di tanti successi del jazz delle origini, con spunti di originale ed entusiastica passione musicale. La stagione organizzata dal Jazz Club Ferrara si propone così come un modo nuovo di fare cultura tout court e non solo nel mondo, vario e scintillante, della musica jazz. Per informazioni Jazz Club Ferrara, tel 0532.211573, 339.7886261, 348.6913224 oppure 338.4958757. Www.jazzclubferrara.com/    
   
   
SCIARE SENZA CONFINI NEL TARVISIANO  
 
La Valcanale si apre dolcemente. Fitti boschi arrivano fino al fondovalle abbracciando isolati borghi e sparse radure ricoperte di neve. Qui l´inverno è lungo e freddo, e la neve è una sicura compagna nelle brevi giornate di sole. Udine è alle spalle, a più di un´ora di auto, e la larga vallata conduce dritta verso il confine: Austria a settentrione, Slovenia a oriente. Questo è un estremo lembo d´Italia, terra di incontro e scambio di genti e di culture diverse. Qui si sono avvicendati latini, germanici e slavi. E Tarvisio si trova proprio al centro di questa terra aperta su mondi diversi ma che l´Europa di oggi lega e fonde. Quando cade la neve, da queste parti ne può venire anche mezzo metro in una volta sola. L´antico borgo di Tarvisio, allora, diventa una cartolina, con i tetti e gli alberi con il loro bello spessore bianco e le piste da sci che si animano. Sì, perché Tarvisio è centro sportivo invernale di prim´ordine, con una vasta gamma di possibilità per lo sci alpino, il fondo e il trekking con racchette da neve, che si avvale delle dischiuse e assolate vallate che circondano la cittadina. In questa regione frontaliera, Tarvisio è anche il punto di partenza ideale per sciare in una vasta regione alpina, che si estende a cavallo del confine comprendendo l´austriaca Villach e la slovena Kranjska Gora. Playing Together è il relativo progetto di turismo senza frontiere, con programmi di attività comuni alle tre regioni. E, già da alcuni anni, lo ski pass chiamato appunto Tre Regioni consente di approfittare delle piste disseminate sui tre versanti. A suggello di questa situazione, nel prossimo mese di gennaio, si terranno le Universiadi che avranno come baricentro Tarvisio, ma sconfineranno a Kranjska Gora per il salto del trampolino e a Villach per l´hockey su ghiaccio. Tre regioni, tre versanti e tre paesaggi. Da Tarvisio si può partire a piedi con gli sci in spalla verso le piste che sono appena fuori dal centro per salire sul monte Priesing; oppure ci si può spostare in auto a Sella Nevea sulle pendici dei monti Canin e Montasio, o sul passo Pramollo, le cui piste fanno già parte del comprensorio sciistico Skiarena Kärnten, il più vasto della Carinzia, che si trova appena oltre il confine italo-austriaco. Qui ci sono ben 29 impianti di risalita che offrono la possibilità di sciare su più di cento chilometri di piste abbondantemente innevate per tutta la stagione, grazie alla situazione climatica. Per chi giunge dall´Italia, punto di partenza dello Skiarena Kärnten è il lago Weissensee che, d´inverno, diventa una pista di pattinaggio e di hockey e dove è perfino possibile cimentarsi con l´insolita disciplina del golf sul ghiaccio. Sempre da Tarvisio, in una decina di minuti, si raggiunge il confine con la Slovenia dove ci si immerge in un paesaggio montano ancora intatto, con piccoli villaggi ammantati di neve. Anche in questo caso si scia non lontano dalla frontiera. La stazione invernale di Kranjska Gora si trova a quattro chilometri ed è famosa per essere sede delle gare di Coppa del Mondo di sci per i record raggiunti nel salto dal trampolino di Planica. Sono disponibili sei skilift e una seggiovia utilizzata per sciare sulla difficile pista nera che si snoda sul versante settentrionale del monte Vitranc. E vale una visita il Parco Nazionale di Triglav, un´area protetta di grande suggestione. Ma quest´anno l´asso nella manica di Tarvisio è la realizzazione del collegamento tra una serie di piste che si trovano sul versante nord dei monti Priesnig-florianca e il Lussari, dove si trova la favolosa discesa chiamata Prampero, lunga 3400 metri, la più spettacolare e impegnativa del Friuli. Il carosello sciistico è possibile grazie alla realizzazione di due nuovi impianti di risalita e di alcune bretelle oltre a due nuove piste che hanno il nome di "dell´Angelo" e "Rio Argento". In questo modo si può partire da Tarvisio e arrivare a Caporosso senza mai dover togliere gli sci dai piedi. Le risalite in quota sono garantite da seggiovie quadriposto. Entrambe partono dalla piana che si allarga alle porte di Camporosso. Lungo i tracciati vi è un sistema di innevamento artificiale che conta su 296 cannoni. Gli ospiti di Tarvisio possono anche usufruire della Holiday Card, una carta elettronica a punti che consente di partecipare ad attività sportive e di animazione turistica a costi molto vantaggiosi. La carta funziona in questo modo: ad ogni attività svolta viene scaricato un numero di punti prefissato. Esaurito il credito, è possibile ricaricare la card dell´importo desiderato. - Informazioni: Consorzio Servizi Turistici del Tarvisiano e Sella Nevea Via Roma 10, 33018 Tarvisio (Ud), tel.: 0428.2392, e-mail: consorzio@tarvisiano.Org  Infolink: www.Tarvisiano.org/  - Agenzia di Informazione e Accoglienza Turistica del Tarvisiano e Sella Nevea (A.i.a.t) Via Roma 10, 33018 Tarvisio (Ud), tel.: 0428.2135, e-mail: apt@tarvisiano.Org . La Holiday Card Tarvisio è acquistabile presso gli uffici turistici. Il prezzo minimo è 16 euro corrispondente a 160 punti. La card prevede, tra l´altro, l´accesso al Palaghiaccio di Pontebba, alla pista di pattinaggio di Sella Nevea e alla pista da sci notturna di Tarvisio.  
   
   
UNA NUOVA INIZIATIVA IN ALTO ADIGE PER GLI AMANTI DEL BENESSERE, DEL WELLNESS, DELLO SCI E DELLA VACANZA!!  
 
Presso il wellness hotel 4 stelle Falkensteinerhof in Val Pusteria (Valles-plan de Corones- Alto Adige) una fantastica offerta per una settimana di wellness, beauty & Spa. Oltre 1.000 mq con le 5 fonti di benessere (l´ acqua, il calore, il riposo attivo, la cura della bellezza, il rilassamento) Vi attendono dopo il 15 marzo e fino al 6 aprile 2003 per una settimana di vacanza e benessere con la nuova terapia degli "hot stones" il massaggio rilassante con olio temperato e pietre laviche. Il pacchetto comprende: 7 giorni con trattamento di mezza pensione (sabato/sabato), 1 massaggio "Hot Stones", 1 bagno di perle (avvolti in una bellissima conchiglia senzazioni di bellezza e di cura, impacchi di fango-creta, ppeling di alghe,massaggio in acqua, terapie luce e colori e pioggia di maggio), 1 solepool (piscina di acqua salata con i sali del mar morto per disintossicare e miglioramento della circolazione sanguinea negli strati cutanei), piscina con angolo whirl integrato, padiglione solare, whirlpool panoramico, Valser sauna, sauna a casamatta e con i fiori, bagno turco al prezzo scontatissimo di euro 399,00 a persona. Agevolazioni per famiglie: a disposizione bagni di fieno, bagno kleopatra, bagno enoteracee, bagno serail, zona beauty,(a pagamento) zona fitness, miniclub per bambini, animazione in hotel. Piste da sci a 100 mt dall´ hotel.(Jocktal). Alcune info su L´ Hot Stone Massage: "La pratica di utilizzare pietre calde per il loro effetto terapeutico ha origini che si fondono con quelle dell´uomo. La riscoperta del loro valore quale fonte di benessere psicocorporeo è avvenuta grazie all´impegno e alla passione di una terapeuta dell´Arizona che ha voluto ampliarne l´utilizzo proponendole come nuova opportunità per le spa americane.Sulle basi di questo metodo, (comfort zone) ha creato un trattamento esclusivo, arricchito dall´utilizzo di oli essenziali, estremamente piacevole e benefico per il cliente e l´operatore che lo esegue L´utilizzo delle pietre assicura ed enfatizza i benefici riconosciuti quali risultato delle diverse tecniche manuali. Poiché le pietre emanano calore, si ha un aumento della vasodilatazione e della circolazione, un incremento del metabolismo, un´attenuazione dei dolori muscolari e un evidente beneficio nel regolarizzare i principali sistemi corporei (cardiovascolare, gastroenterico e muscolare). I tessuti risultano profondamente drenati, tonici e piacevolmente levigati. Il suo effetto stimolante e disintossicante lo rende benefico e al contempo piacevole. Pietre basaltiche scelte e levigate una ad una a seconda della loro forma e peso specifico per la loro alta conducibilità di calore ed energia elettrico-vibrazionale. La loro origine è vulcanica e più specificatamente quelle utilizzate da [ comfort zone ] sono di origine messicana. Sono ricche di magnesio e ferro che le rende particolarmente forti e dense, capaci di assorbire e trattenere molto calore che rilasciano in modo graduale e personalizzato Fam. Falkensteiner - Valles 99 - I-39037 Valles / Rio di Pusteria, Alto Adige (Bz) Tel. 0472.54 71 65, Fax 0472.54 72 20 falkensteinerhof@falkensteiner.Com  
   
   
TELEMARK ALL´OMBRA DELLE PALE DI SAN MARTINO  
 
Saranno le Pale di San Martino a tenere a battesimo la prima manifestazione che il Trentino dedica nel 2003 al Telemark, l´antica tecnica che consente di scivolare con eleganza sulla neve con gli sci ai piedi. Gli appassionati si stanno già preparando per non mancare all´appuntamento fissato per i giorni dal 17 al 19 gennaio quando sulle piste del "Carosella delle malghe" si svolgerà l´ormai mitica "Skivolada". A centinaia i telemarker, il loro numero cresce anno dopo anno, affolleranno San Martino di Castrozza esibendo attrezzi e abiti d´epoca. Parteciperanno alle gare appositamente organizzate e nella serata di sabato 18 saranno i protagonisti assoluti della grande esibizione in programma nel cuore stesso del paese. La via principale di San Martino sarà infatti innevata e trasformata in una pista sulla quale i nostalgici dello sci di una volta compiranno le loro evoluzioni. Tra gli altri sarà della partita Maurizio Zanolla, il notissimo climber "Manolo", che fu tra i primi a riscoprire, qualche anno fa, la bellezza dello sci a tallone libero. Informazioni: Apt San Martino di Castrozza e Primiero - tel 0439.768867. Www.sanmartino.com/    
   
   
C´È SEMPRE UNA BUONA RAGIONE PER UN WEEKEND A TRENTO  
 
Trento e i suoi dintorni offrono in tutte le stagioni dell´anno un´ottima occasione di trascorrere un fine settimana diverso dagli altri. Weekend all´ insegna di sport, cultura, gastronomia, folklore. Vediamo gli eventi principali previsti per il 2003. Inverno ´ Per chi ama lo sci c´ è il Monte Bondone (skibus gratuito dalla città ai campi di neve). La cultura offre: la mostra "Tutti a nanna" fino al 23 marzo al Museo di Scienze Naturali, la mostra dedicata a "Leo Putz" dal 14 febbraio al 26 maggio a Palazzo delle Albere e la mostra "Kids are you" dall´8 al 25 maggio alla Galleria Civica di Arte Contemporanea. Primavera - Si parte (dal 4 al 6 aprile) con la "Casolara" la rassegna riservata ai formaggi delle Alpi. Dal 27 aprile al 3 maggio andrà in scena il Filmfestival internazionale della montagna e dell´esplorazione. Dal 23 maggio all´8 giugno il centro sarà un trionfo di fiori e piante con la "Città in giardino" dedicata alla natura d´Oriente. Nei ristoranti si serviranno piatti ispirati alla manifestazione. - Estate - Le Feste Vigiliane richiameranno dal 20 al 26 giugno migliaia di turisti che potranno seguire le varie manifestazioni in costume e avranno anche l´occasione di visitare il Giardino Botanico Alpino delle Viotte del Bondone. Il 21 giugno verrà inaugurata al Castello del Buonconsiglio la mostra "Rifiorir d´antichi suoni: tre secoli di pianoforti". - Autunno ´ La stagione della vendemmia è diventata una manifestazione: l´ Autunno Trentino. Caratterizzato, tra l´altro, da tre speciali weekend riservati, tra il 18 settembre e il 5 ottobre, allo strudel accompagnato da moscato e Vin Santo, alla polenta e ai piatti tipici, ai dolci allo spumante e alle grappe. Speciali pacchetti-soggiorno sono disponibili a partire dal 7 gennaio e comprendono, oltre al soggiorno dal venerdì sera alla domenica, la "card" che garantisce, il sabato mattina, la visita guidata al Castello del Buonconsiglio con successiva degustazione e il sabato pomeriggio, il tour del centro storico con gli itinerari romano, medievale e rinascimentali e l´ ingresso alle mostre e ai musei della città. Informazioni: Ufficio Turismo Trentino - tel 0461.983880 ´ fax 0461.232426. Www.apt.trento.it/  
   
   
NUOVI IMPIANTI E TANTE NOVITÀ SULL´ALTIPIANO DI BRENTONICO  
 
L´altipiano di Brentonico, la skiarea del Trentino più vicina alle grandi città del nord Italia (Milano, Bologna, Verona) si presenta con un volto rinnovato e più moderno in questo inverno 2002/03. Alla Polsa è entrata in funzione la nuova seggiovia quadriposto ad agganciamento automatico "Montagnola" (sostituisce gli skilift Polsa 1 e 2 e la vecchia seggiovia biposto) in grado di trasportare 2.200 persone in un´ora e di coprire in appena 4 minuti e mezzo la distanza di 1.322 metri che separa stazione di partenza da quella di arrivo. Entrambe, tra l´altro, ammodernate e dotate di solarium. La nuova pista "Primi passi" è stata dotata di un tappeto trasportatore di 80 metri di lunghezza per 60 di larghezza che può trasportare fino a 1500 persone l´ora. Ma non è tutto. L´altipiano di Brentonico è una grande palestra naturale capace di soddisfare qualsiasi esigenza. Agli sciatori offre piste impegnative e percorsi di tutto riposo, organizza corsi di tutti i livelli, ma anche feste e serate in allegria. E chi ama le passeggiate non ha che da avviarsi, con o senza racchette da neve, lungo splendidi percorsi accompagnato dalle guide alpine. Informazioni: Apt di Rovereto e Vallagarina - tel 0464.395149. Www.apt.rovereto.tn.it/    
   
   
SCIARE SULLA PANAROTTA, UNA FESTA PER BIMBI E GENITORI  
 
Panarotta 2002, ovvero un paradiso per bimbi e genitori che vogliono divertirsi e sciare in allegria. Da una parte gli impianti per l´innevamento programmato che garantiscono la perfetta agibilità di tutte le piste, dall´altra gli animatori dell´Equipe Valsugana che sfornano iniziative su iniziative per far divertire i più piccoli. Ogni domenica dalle 10 alle 11,30 e dalle 13,30 alle 15,30 i bambini dai 4 ai 12 anni possono essere lasciati in custodia ai bravissimi animatori che provvederanno a farli sciare e giocare in assoluta sicurezza e tranquillità. E mentre i grandi si concedono discese in santa pace, i bambini si scatenano nei giochi più divertenti, si sfidano in combattutissime gare di sci e con le slitte, partecipano alle "corse delle antilopi", assistono agli spettacoli delle marionette senza dimenticare la merenda. Anche quest´anno inoltre è stato rinnovato l´accordo Ski Area Valsugana che prevede un unico vantaggioso skipass per sciare a Panarotta 2002 e sulle piste di Marande Brocon ed è valido anche per l´ice rink di Baselga di Pinè. Per chi possiede lo Skipass inoltre sono previsti sconti nei negozi convenzionati della zona Informazioni: A.p.t. Terme di Levico Vetriolo Roncegno Panarotta 2002 Lago di Caldonazzo viale V. Emanuele 3 - 38056 Levico Terme - tel 0461.706101. Www.valsugana.info/    
   
   
A PINÈ "SOTTOGHIACCIO & SOTTOVENTO"  
 
Si tratta decisamente di una manifestazione che non ha eguali in Italia quella in programma sabato 18 e domenica 19 gennaio sull´Altopiano di Pinè. Si chiama "Parasub ´ Sottoghiaccio & Sottovento" e riunisce in un´unica spettacolare kermesse gli appassionati del volo libero col parapendio e gli specialisti delle immersioni subacquee. I sub si immergeranno, scortati da un istruttore, nelle gelide acque del lago di Serraia a Baselga di Pinè, mentre i volatori si lanceranno dalla cime del monte Costalta e dovranno centrare il bersaglio disegnato proprio sul ghiaccio che ricopre la superficie del lago. Chi volesse provare l´ebbrezza del volo libero potrà approfittare dei parapendio biposto e dei relativi istruttori. Il via alla manifestazione verrà dato alle 9 quando verranno aperte le iscrizioni dei subacquei e dei volatori. In considerazione delle molte richieste già arrivate - oltre che dal Trentino, anche da Roma, Verona, Bassano del Grappa, Ferrara e da altre città - gli organizzatori consigliano di effettuare una pre-iscrizione telefonando allo 0461.932824 o al 338.7498433. Informazioni: Apt Altopiano di Pinè, Val di Cembra - tel 0461.557028  
   
   
DA TRENTO AL BONDONE GRATIS CON LO SKIBUS  
 
Raggiungere i campi di neve senza essere costretti a usare la propria macchina e senza spendere una lira. È la possibilità che viene offerta a partire dal 7 gennaio e fino al 30 marzo nelle giornate di sabato e domenica e nelle festività a quanti da Trento vogliono salire sul Monte Bondone. Lo skibus gratuito è a disposizione degli sciatori con partenza dalla stazione delle autocorriere e dal parcheggio ex Sit, dove è facile lasciare la propria automobile. Il bus della neve ci porterà senza problemi a Vanezze, al Vason e alle Viotte: proprio davanti alle piste che avremo scelto di affrontare. Ma non è tutto. Il biglietto, che ripetiamo è gratuito, dà diritto a sconti sullo skipass giornaliero, sulle lezioni di sci, sul noleggio delle attrezzature, sulle "ciaspolade" del sabato mentre gli appassionati dello sci nordico avranno la possibilità di entrare gratis nel rinnovato Centro del Fondo delle Viote. Informazioni: Ufficio Turismo Trentino - tel 0461.983880 - Ufficio Informazioni Vaneze - tel 0461.947128  
   
   
AL MART DI ROVERETO FIGURE E IMMAGINI DEL XX SECOLO  
 
Sono già migliaia le persone che hanno varcato la soglia del nuovo Mart (Museo d´arte moderna e contemporanea) di Rovereto, lo splendido polo museale inaugurato lo scorso 15 dicembre. La struttura progettata dall´ architetto ticinese Mario Botta e dall´ingegnere roveretano Giulio Andreolli, riserva seimila dei suoi dodicimila metri quadrati alle esposizioni e quella allestita per l´inaugurazione è davvero da non perdere. Si intitola "Le stanze dell´arte. Figure e immagini del Xx secolo" e raccoglie quattrocento opere - il patrimonio di proprietà dell´ente al quale si uniscono per l´occasione capolavori messi a disposizione da musei italiani e stranieri e da collezioni private - che conducono il visitatore in una straordinario viaggio attraverso i maestri della luce, della forma e del colore del secolo appena trascorso. Picasso, Lèger, Kandinsky, Klee, Warhol, Boccioni, Modigliani, Morandi, Severini, Balla, Depero, De Chirico, Carrà, Casorati, De Pisis, Sironi e tantissimi altri i maestri le cui opere disegnano un eccezionale percorso nell´arte e nella bellezza. Il Mart sorge nel cuore della città, alle spalle dei settecenteschi palazzi di corso Bettini e, attorno alla bellissima piazza centrale sormontata da una cupola di vetro e acciaio, offre una serie di spazi e di strutture che fanno del complesso uno straordinario museo e insieme un laboratorio di arte e di idee. Un laboratorio che comprende Archivio del ´900 (con il Centro internazionale studi del futurismo), la storica e gloriosa Biblioteca Tartarotti di cui è il naturale prolungamento, l´auditorium e il museo. Il Mart è visitabile tutti i giorni, escluso il lunedì, con il seguente orario: martedì, giovedì, sabato e domenica: 10-18; mercoledì e venerdì: 10-22.30. Informazioni: Mart, Museo di arte contemporanea - tel 800.397760. Www.mart.trento.it/  
   
   
A CACCIA DI STELLE NEI BOSCHI DI BRENTONICO  
 
Una passeggiata nel bosco al chiaro di luna con le fiaccole a illuminare i punti più segreti e le "ciaspole" ai piedi per non sprofondare nella neve. La romantica proposta arriva dall´Altipiano di Brentonico dove, a partire da martedì 7 gennaio e fino ad inizio aprile, le guide alpine organizzeranno ogni settimana le escursioni "Girovagando sotto le stelle" alle quali tutti sono invitati a partecipare. Tra l´altro la proposta unisce a quello romantico anche un interessante aspetto enogastronomico. Ogni escursione avrà infatti come meta un rifugio nel quale i partecipanti potranno trovare piatti della cucina trentina accompagnati da vini doc della Vallagarina. Per la prima uscita del 7 gennaio la meta è Malga Costapelada. La quota di partecipazione, cena compresa, è di 18,08 Euro a persona. Informazioni: Apt di Rovereto, Val Lagarina - Ufficio di Brentonico - tel 0464.395149.  
   
   
CLIENTI DEL GALLIA A CACCIA DI STILE CON UN PERSONAL SHOPPER  
 
Non solo first lady, rockstar e nobildonne. Da oggi tutti i clienti di Excelsior Hotel Gallia di milano potranno vantare per la prima volta un personal shopper. E´ iniziata durante le vacanze natalizie la divertente iniziativa proposta dallo storico hotel milanese. Sulla scia dello shopping natalizio, dei regali, degli addobbi, dei sarti e dei pomeriggi dal parrucchiere, Excelsior Hotel Gallia ha voluto rendere tutto più semplice e più comodo ai suoi ospiti, offrendo loro un personal shopper. Excelsior Hotel Gallia di Milano, lussuoso hotel a pochi passi dalla Stazione Centrale, è tra le primissime strutture italiane a proporre questa figura interamente dedicata al cliente: un servizio disponibile solo per alcune ore o tutta la giornata, a seconda delle esigenze dell´ospite. Un personal shopper che accompagni e consigli il cliente negli acquisti, gli fornisca una consulenza d´immagine, lo aiuti nella scelta dei regali, lo indirizzi nei migliori ristoranti della città, nei locali più trendy e nei luoghi storici. Un´iniziativa ideata per Excelsior Hotel Gallia da Eidos, agenzia che ne gestisce anche l´ufficio stampa: i personal shopper parlano correntemente tre o quattro lingue, conoscono i negozi più caratteristici della città, sono figure cui commissionare il regalo prezioso o un semplice ricordo di Milano, un mazzo di fiori o l´oggetto ricercato. Come fare ad avere un figura professionale tutta per il cliente´ Basterà, al momento della prenotazione della camera, richiedere un personal shopper per tutta la giornata o solo per poche ore´ I costi del personal shopper´ Alla portata di tutti! Una persona interamente dedicata al cliente costa a partire da 40 Euro all´ora. Gennaio 2003. Informazioni: Excelsior Hotel Gallia, Piazza Duca d´Aosta 9, 20124 Milano. Www.lemeridien.com. Prenotazioni individuali tel.+39026785735-716 - email: reservations@excelsiorgallia.It    
   
   
JORDAN ROYAL TOUR: UN ROADSHOW IN 5 TAPPE AL VIA DA MILANO IL 27 GENNAIO CON IN PIÙ UNO SPAZIO SUL WEB DEDICATO  
 
Il 27 gennaio 2003 partirà il Jordan Royal Tour, un Roadshow in cinque città italaine supportato da uno spazio dedicato sul web. Partner dell´iniziativa sono i Tour Operator che fanno già parte del Pool Mosaico: Best Tours, Domina Travel, Mistral, Turisanda, Utat e Viaggi dell´Elefante. Le città toccate dal Jordan Royal Tour saranno: · Milano - 27 gennaio, Bologna - 28 gennaio, Verona - 30 gennaio, Napoli - 4 febbraio, Roma - 5 febbraio. Durante le varie tappe, i tour operator del Pool Mosaico Giordania saranno a disposizione degli agenti di viaggi presso un Information Corner dedicato. Ai partecipanti sarà riservato il "Kit Jordan Expert", composto da una personal card Xpert, vetrofania, Espositore Xpert da Banco e Form Personale di Prenotazione ad Alta Priorità per i fam-trip. Non mancano naturalmente estrazioni di viaggi premio in Giordania duerannte queste serate. Inoltre per le adv che non possono partecipare agli eventi "fisici", sul web è stato predisposto un programma di formazione interattivo, dove rispondere a un quiz appositamente ideato. Ogni pagina Web introdurrà ai differenti aspetti del prodotto Giordania (geografia, cultura, storia, tradizioni) e sarà corredata da un questionario di tre domande multiple. Rispondendo correttamente a tutto il questionario ogni agente potrà ottenere la qualifica di Jordan Expert di Livello 2. In tal modo potranno approfittare delle attività promozionali organizzate da Jtb, per esempio, unirsi al Jordan Royal Tour per visitare agevolmente il Paese. Con questa operazione Jtb Italy intende raggiungere mille agenzie certificate come Jordan Xpert.  
   
   
BILANCIO TELEFONO BLU .TURISMO NATALE CAPODANNO EPIFANIA  
 
Telefono Blu ha ricevuto dal 15 di dicembre al 6 di Gennaio circa 2600 segnalazioni (pari a circa 11mila persone e 2300 famiglie) di aiuto e di segnalazioni di vacanza rovinata da tutta Italia ,con un incremento del 22% rispetto lo scorso anno nello stesso periodo. Il 35 per cento delle segnalazioni è pervenuto assando attraverso il portale www.Telefonoblu.it e le email delle varie regioni . Il resto dal centralino nazionale 17.80.08.08.08 e dai telefoni dei coordinamenti regionali. Molti turisti stanno rientrando ancora ora dalle vacanze ,ricordiamo che vi è stato un movimento complessivo di oltre 1/6 degli italiani circa 10milioni di persone e che da ora fino a fine marzo ancora un 1,5 milioni di italiani andranno in vacanza (settimane bianche ,viaggi a lungo raggio´caraibi e oceano indiano ´ europa,e città d´arte ).L´osservatorio di Telefono Blu Sos consumatori ,stima che questo inverno abbiano segnalato i loro disagi solo il 12% in realtà di chi li ha subiti si stima invece che siano almeno 15mila segnalazioni pari a 70-80mila persone. Ovviamente una cifra minima rispetto a 10 milioni di viaggiatori ma importante per capire come funziona la macchina del turismo .Telefono Blu ovviamente invita tutti i turisti a non lasciare perdere e denunciare . Vediamo in dettagli i dati delle segnalazioni e delle richieste dei turisti : 1-Vacanze difficili o rovinate soprattutto per i viaggi organizzati , oltre il 34% delle denuncie riguarda situazioni di questo tipo recesso o disdetta 22% dei casi pacchetto non rispettato 18% , si tratta di servizi non effettuati informazioni scarse o ifficoltà a reperirle il 12%; 2-Il 31% riguarda problemi con i vettori prevalentemente aerei ritardi il 65% ritardi consegna valigie 15% , valigie disperse 5%; 3 il 21% riguarda problemi nelle vacanze in montagna ricettività alberghiera 32% prezzi 20% , parcheggi, auto, accoglienza città 15% , impianti di risalita 14%; 4-il 9% ricettività nelle città d´arte, mare e campagna agriturismi. Intutti i casi una conflittualità minore che in estate. Hanno viaggiato di piu´ Lombardi, Emiliani, Romagnoli, Laziali .Nel Sud i piu´ attivi Campani e Siciliani. Le località straniere piu´ segnalate: Francia (Parigi) ,Carabi, Maldive, Mediterraneo ,Praga, Paesi Scandinavi. Pierre Orsoni pres nazionale di Telefono Blu: "un inverno in cui si è viaggiato di piu´ e quindi piu´ problemi, ma anche buone notizie .C´è una maggiore attenzione degli operatori da una parte, e una migliore preparazione dei turisti" .Non c´è dubbio che aumenta il numero di chiede il risarcimento del danno. Telefono Blu assiste il turista prima durante e dopo la vacanze .Sul portale vengono date informazioni anche sulle vacanze a rischio e consigli prima di partire.L´associazione assiste i turisti sul web e negli oltre 90 collegi legali in ogni provincia di Italia ,cercando di garantire una assistenza di qualità e chiedendo in cambio l´adesione ed il sostegno Consigli utili per segnalare la vacanza rovinata al ritorno dopo la terza ora di ritardo del volo chiedere risarcimento tenere tutte le ricevute delle spese in piu´ preparare bene la documentazione una raccomandata con ricevuta entro 10 gg dal rientro in caso di insuccesso se si è convinti proseguire l´azione.  
   
   
PARTITA DA ROMA LA FIACCOLA DELL´UNIVERSIADE  
 
Dopo lunghi mesi di meticolosa preparazione e di trepidante attesa, è finalmente iniziata la grande avventura dell´Universiade invernale di Tarvisio 2003, con uno straordinario prologo, destinato a coinvolgere mezza Italia. Da Roma, proprio davanti all´edificio principale dell´Università "La Sapienza", è partita la staffetta che, in 14 tappe per complessivi 1508 chilometri, porterà la fiaccola dell´Universiade fino a Tarvisio, il 16 gennaio, in occasione della grande cerimonia di apertura dei giochi. I primi 2,7 chilometri di un tracciato destinato a toccare 14 città e altrettante sedi universitarie in sei regioni italiane sono stati corsi, lungo le vie della capitale, alla media prevista di 13 orari, da un tedoforo d´eccezione, Daniele Masala, gloria dell´atletica leggera italiana, pentatleta, campione del mondo a Roma nel 1982 e oro olimpico a Los Angeles due anni più tardi. Concluso il suo sforzo, Masala ha consegnato al triatleta Danilo Palmucci la fiaccola universitaria, che raffigura tre sci uniti, simbolo di amicizia e fratellanza, ed è stata realizzata su un bozzetto disegnato da Alessia Marescutti, dell´Istituto d´arte Sello di Udine. Complessivamente gli staffettisti saranno oltre duecento, tra studenti universitari e grandi nomi dello sport italiano, come i maratoneti Maria Guida, Laura Fogli, Gelindo Bordin, il fondista carnico Giorgio Di Centa, i friulani Franco Bertoli e Daniele Pontoni; e come la tarvisiana Gabriella Paruzzi, che verso le 16.45 del 16 gennaio farà il suo ingresso nell´arena Di Prampero, per poi accendere il tripode che segnerà l´avvio ufficiale dei giochi . Appuntamento classico di ogni olimpiade moderna, l´iniziativa della fiaccola di Tarvisio 2003, curata dal Cus Udine - che a sua volta ha coinvolto tutti i centri universitari sportivi italiani - è un evento nuovo per la Universiade: finora, per tradizione, la fiaccola veniva portata direttamente alla sede dei giochi da Torino, che aveva ospitato la prima edizione. Una prima volta ideata e voluta per essere uno dei principali veicoli promozionali della nostra Universiade invernali. Lo ha rimarcato l´assessore regionale allo Sport e presidente del Comitato organizzatore di Tarvisio 2003, Luca Ciriani, nel corso di una beneaugurante cerimonia. All´evento hanno preso parte, tra gli altri, il rettore dell´Università "La Sapienza" Giuseppe D´ascenzo, il consigliere regionale Roberto Asquini, il presidente ed il vicepresidente del Cusi, Leonardo Coiana e Alberto Gualtieri (che è anche presidente del Cus Roma), il project manager di Tarvisio 2003, Enzo Cainero, Gianluca Bianchi ed Enrico Tion del Cus Udine. Percorrendo strade, attraversando villaggi, paesi e città di mezza nazione, toccando così tante sedi universitarie, la fiaccolata non potrà non suscitare curiosità nella popolazione e soprattutto nel mondo studentesco universitario, dando così l´opportunità di far conoscere non solo l´evento sportivo e le località di gara, ma anche l´intero Friuli-venezia Giulia, con le sue bellezze naturali, le sue tradizioni culturali ed enogastronomiche, la sua ospitalità. Insomma, questi giochi, per i quali sono state investite notevoli risorse, potranno senz´altro costituire una vetrina straordinaria per l´immagine della regione e dei nostri poli del turismo invernale. Ppd (nella foto: da sinistra, il pm di Tar2003 Enzo Cainero, il consigliere regionale del Fvg e membro del Co dei Giochi Roberto Asquini, Daniele Masala e il presidente del Co Tar2003 Luca Ciriani). Www.tarvisio2003.org/    
   
   
IL GRAND HOTEL DI FIRENZE SI VESTE DI ROSA E VI PROPONE FANTASTICI PROGRAMMI PER L´ESCLUSIVO FINE SETTIMANA DI SAN VALENTINO  
 
Firenze, 14 febbraio 2003 ´ Il Grand Hotel apre le porte dei suoi prestigiosi saloni agli innamorati e ai seguaci dell´amore organizzando una cena di gala a tema per la prossima festa di San Valentino. Per l´occasione, il cuore dell´Hotel si vestirà di romantici colori e centinaia di candele illumineranno i marmi e le boiserie del Giardino d´Inverno. Un sofisticato menù dai lievi sapori afrodisiaci è stato studiato per l´evento. Sarà possibile assaggiare degli antipasti di pesce arricchiti dai sapori come il lime e lo zenzero, un primo di pasta fresca e morbide gelatine di croccanti verdure, energetici secondi piatti e per finire una finissima mousse di cioccolato amaro al profumo di peperoncino accompagnato da mango caramellato. Per chi preferisce prolungare le emozioni romantiche per il week end di San Valentino, il Westin Excelsior e il Grand Hotel propongono un pacchetto a tariffa speciale e sistemazione in camera di lusso con vista sull´Arno e sulla città di Dante e Beatrice. Per Prenotazioni o ulteriori informazioni: per il Cenone del 14 Febbraio 2003 Grand Hotel Piazza Ognissanti, 1 Tel. 055. 27163777/27163767 Salone Giardino d´inverno - euro 50 per persona, bollicine incluse Per il pacchetto week end di San Valentino Vi preghiamo di contattare il seguente numero verde: 800 790524 o direttamente i nostri uffici prentazione ai seguenti numeri: Tel: 055 27 163 757 (The Westin Excelsior, Firenze) Tel. 055 27 163 749 (Grand Hotel, Firenze) Fax: (39) 055 23 96 097  
   
   
SCI IN SLOVENIA: NOVITA´ E CURIOSITA´  
 
Nonostante le sue montagne superino raramente i 2.500 metri di altezza, in Slovenia lo sport maggiormente diffuso è costituito dallo sci. A testimoniarlo non sono soltanto i grandi campioni del passato e del presente, oppure la presenza di una cinquantina di stazioni sciistiche su un territorio più piccolo della Lombardia, ma soprattutto il fatto che uno sloveno su cinque pratica questa attività (350 mila sciatori su una popolazione inferiore ai 2 milioni). Per fare un paragone sarebbe come se in Italia annoverassimo 10 milioni di sciatori. Qualcuno sostiene anche che lo sci sia nato in Slovenia, basandosi sul fatto che già nel 1600 i montanari della Bloska Planota per spostarsi durante l´inverno usavano un bastone e due assi da botte legate ai piedi. In realtà, come sappiamo, lo sci è nato in epoca preistorica in Russia e nei paesi scandinavi, ma forse quelli carniolani sono stati i più antichi sciatori dell´Europa centrale. Il dato certo è che gli sloveni trascorrono volentieri una vacanza o le loro domeniche invernali sui campi da sci, non solo nelle più note stazioni di Maribor e di Kranjska Gora, ben famose per essere sedi di gare di Coppa del Mondo, ma anche nelle tante altre meno note sparse sulle pendici del Pohorje, delle Caravanche, delle Alpi di Kamnik e delle Alpi Giulie. E da tempo anche gli stranieri ´ italiani compresi ´ hanno imparato ad apprezzarne alcune caratteristiche positive, economicità e buon livello alberghiero in primo luogo. Vale la pena di segnalare alcune curiosità: a Maribor le piste del Pohorje si trovano appena fuori città e possono essere raggiunte anche con gli autobus metropolitani; sempre a Maribor la pista principale è interamente illuminata, per cui si può sciare anche di notte; ancora a Maribor nei pressi degli impianti sorge il nuovo hotel Habakuk, un elegante 5 stelle le cui piscine e terme sono alimentate da acque termali. In Slovenia diverse stazioni sciistiche sorgono in prossimità di impianti termali, per cui è frequente l´abbinamento tra le due attività. Il casinò di Kranjska Gora si trova a due passi dalle piste: volendo si può alternare una discesa ad una puntata. Planica, situata a breve distanza dal confine di Tarvisio, viene considerata una delle capitali mondiali del salto con gli sci grazie alla presenza di sei trampolini che vanno dai 25 ai 180 metri, attivi fin dal 1934. A Bovec invece, nell´alta valle dell´Isonzo, si può sciare fino a maggio ai 2.000 metri di quota del versante sloveno del Canin, oppure sulle piste italiane di Sella Nevea, alternando magari lo sci ad una discesa in rafting o in canoa di uno dei fiumi più belli d´Europa. A Krvavec infine, sulle Alpi di Kamnik, si può sciare ad appena mezz´ora di macchina dalla capitale Lubiana, utilizzando la moderna cabinovia circolare a 6 posti in grado di trasportare 2 mila persone all´ora. Nelle stazioni invernali della Slovenia si è lavorato alacremente in vista della nuova stagione e non sono poche le novità che attendono gli sciatori, che si prevede possano superare il milione e mezzo. A pieno ritmo funzioneranno le nuove funivie per portare gli sciatori in quota sui monti Canin, Vogel e Golte, nonché quelle altrettanto nuove di Cerkno e le seggiovie del Rogla. Nel centro di Stari Vrh, sulle montagne di Skofja Loka, gli impianti per l´innevamento artificiale coprono ora ben il 95 % delle piste esistenti, mentre sul Pohorje, la montagna di Maribor, si arriva già alla metà. Diversi operatori turistici italiani, tra cui Eden, Eurotravel, Il Piccolo Tiglio e Orizzonti, propongono nei loro cataloghi neve soggiorni in alcune delle principali località sciistiche slovene. Depliant e informazioni sullo sci in Slovenia possono essere richiesti all´Ufficio del Turismo Sloveno in Italia, tel. 02 29 51 11 87, e-mail: slovenia@tin.It www.Slovenia-tourism.si Carnevali in Slovenia - Il Carnevale rappresenta una delle festività più sentite e vissute in Slovenia, giovane nazione aperta e moderna ma al tempo stesso ancora piuttosto legata alle sue antiche tradizioni, molte delle quali connesse al mondo contadino e ai cicli stagionali della terra. Tra le numerose manifestazioni organizzate per festeggiare il Carnevale, quattro spiccano in particolare per l´elevata partecipazione di pubblico e per l´antichità delle maschere locali: si tratta della Kurentovanje di Ptuj, la graziosissima città storica sulle rive della Drava, del Pust Karneval di Cerknica, sul lago omonimo non lontano da Postumia (Postojna), della Laufarija di Cerkno, paese collinare nei pressi di Idrija, e dei Psti di Dreznica, piccolo paese nella valle dell´Isonzo (Soca) vicino a Caporetto (Kobarid). I Kurenti sono complessi e pesantissimi costumi di pelle di pecora a cui sono appesi campanacci da mucca, che fanno suonare saltellando ritmicamente, con calze colorate e stivaloni, grandi copricapo di pelliccia decorati con piume, rami, corna e striscioline colorate. La maschera di cuoio che copre il viso ha le aperture per occhi e bocca orlate di rosso, un naso a forma di tronco, fagioli bianchi per denti e una lingua di cuoio rossa lunga fino al petto. Essi si muovono in gruppo di casa in casa, accompagnati da altre figure carnevalesche, spaventando gli spiriti maligni con il rumore dei campanacci e con bastoni che portano sulla cima aculei di porcospino. I Kurenti rappresentano un po´ un emblema nazionale: figurano sui francobolli, partecipano a parecchie manifestazioni folcloristiche anche all´estero e possono essere ammirati per tutto l´anno nell´apposita sezione del museo ospitato nel castello cittadino. Ptuj, la romana Poetovio, è una delle città più antiche e più ricca di monumenti storici di tutta la Slovenia. La maschera emblema di Cerknica, di cui si trova traccia in documenti del 1551, è data da Ursula, una vecchia brutta e gobba con un solo dente e un solo seno, sempre a cavalcioni dell´inseparabile scopa, progenitrice e capostipite di tutte le streghe. Le streghe di Cerknica hanno un fondamento che travalica la credenza popolare. Il grande storico seicentesco Valvasor racconta infatti di processi e di esecuzioni avvenute durante la Riforma, indicando proprio questa località carniolana come epicentro della caccia alle streghe. Ci sono poi altre maschere caratteristiche, come il drago che nasce dal lago, e i Butalci, gli stupidi abitanti del paese immaginario di Butale ideatori delle più stravaganti idiozie. Oltre al singolare lago intermittente, nei pressi di Cerknica si possono visitare il Parco speleologico di Rakov Skocjan, la grotta Krizna Jama con ventidue laghetti sotterranei e il cinquecentesco castello di Sneznik, uno dei pochi giunto intatto fino a noi con arredi originari. Anche le maschere di Cerkno affondano le loro radici nel tempo e impegnano seriamente gli abitanti: i costumi, veri capolavori artigianali costruiti con materiali poveri locali come legno, foglie, pigne, paglia e muschio, debbono essere rifatti tutti gli anni. La famiglia dei laufarji comprende 24 personaggi: la figura centrale è il Pust, il Carnevale, che indossa una maschera cornuta e un costume pesante fino a 60-80 chilogrammi; ogni anno viene condannato a morte dopo un processo burla che dura una mezza giornata. Nei pressi di Cerkno si trovano una frequentata stazione sciistica, una grotta adorna di stupende concrezioni di aragonite e un curioso ospedale partigiano celato nel canyon di un torrente. Ultima citazione per un Carnevale minore, ma forse più autentico: è quello che si festeggia a Dreznica, punto di partenza per le escursioni sul Monte Nero. In questo periodo gli abitanti riesumano le vecchie maschere tradizionali, dette psti, fatte con pelli di pecora e striscie di stoffa colorate, per dare vita ad una incruenta battaglia con polverosi sacchetti di cenere. Le manifestazioni si svolgono a Dreznica sabato 1 marzo, a Ptuj, Cerknica e Cerkno domenica 2. I vini della Slovenia - Grappoli turgidi di mosto e di sole, pendenti da vigneti sinuosi disposti ad anfiteatro, attraenti come un´opera d´arte, tanto da essere dichiarati monumento ambientale. Come la vite più vecchia d´Europa, che abbarbicata ad un edificio coevo lungo le rive urbane della Drava fruttifica ´ così sostengono i suoi concittadini della città di Maribor ´ da oltre 400 anni, donando ogni autunno 35 litri di Modra Kaucina, un rosso vellutato che farebbe la gioia di qualsiasi collezionista. C´è lo Zlata trta, il bianco leggendario annata 1917, conservato con religioso affetto e giustificato orgoglio nella storica cantina di Ptuj, e il Ledeno della valle della Sava, vendemmiato eccezionalmente a sei gradi sotto zero, così da conservare nelle bucce pressate i cristalli di ghiaccio uniti agli zuccheri e agli aromi intensi. Per chi vuole o deve fare a meno degli zuccheri senza rinunciare ad un ottimo bicchiere di vino, ecco il gusto secco e poco alcolico del rosè Cvicek della zona di Dolenjska, nella valle della Sava. Agli amanti del perlage Gornja Radgona, situata nella valle della Drava, esibisce una cantina che da oltre 140 anni produce spumante secondo il metodo classico dello Champagne, qui chiamato Zlata Penina. Introdotta dai Celti, curata dagli Illiri e diffusa dai Romani, la viticoltura in Slovenia prospera e incuriosisce, alimentata da propizi fattori ambientali (varietà dei terreni, clima continentale e mediterraneo a seconda della zona) e da una tradizione enologica risalente ai monaci medievali. Basta percorrere le venti Vinska Cesta, le strade del vino che attraversano le tre regioni enologiche slovene, per capire che l´andar per sorsi è un piacere lento, antico e gustoso, un filo conduttore tra città e paesi, attività economiche e spazi culturali. La ruralità slovena non è solo rispetto per la tradizione, ma valorizzazione del paesaggio, dei percorsi del gusto (numerosi e piuttosto accoglienti sono gli agriturismi) e della cultura materiale, espressa da musei disseminati un po´ ovunque. La Slovenia vinicola comprende tre zone distinte: quella della valle della Drava a nord-est, quella della valle della Sava a sud-est e quella litoranea ad ovest. L´area più vasta, attraversata dal fiume Drava, comprende i colli di Ljutomer e di Ormoz con Jeruzalem, dove i vigneti stesi su terrazze disposte ad anfiteatro meritano il titolo di monumento arboreo. E poi le colline di Haloze e il circondario delle città di Maribor e di Ptuj. Se alzando i calici vi capita di vedere le cicogne, rassicuratevi: non dipende dall´ ebbrezza del vino, ma dal fatto che siete giunti nella regione del Pomurje, ai confini con l´Ungheria, dove spesso i tetti delle case ospitano i nidi dei candidi volatili. L´area della Drava è territorio ideale per i vini bianchi come il Renski Rizling, il Laski Rizling, il Sauvignon e il Sivi Pinot. Da qui viene lo Spumante d´oro, ottenuto con il metodo classico da 140 anni; qui si pratica la vendemmia tardiva, fino ad autunno inoltrato, che favorisce una qualità superiore. La zona della Sava, a sud-est, produce invece una gamma variegata di bianchi, rossi e rosè, complici il clima continentale con suggestioni mediterranee e diverse varietà di terreni, che si moltiplicano nella regione della Bela Krajina. Nato freddo, il Ledeno risulta un nettare da dessert, mentre il Cvicek della zona della Dolenjska, la Bassa Carniola, prodotto con uve bianche e nere, si distingue dai rosati europei per quel gusto secco e leggero che lo rende particolarmente gradevole in estate. A sud-ovest si estende infine la zona litoranea, detta Primorje. Il felice connubio tra clima mediterraneo e continentale favorisce qui vini dalla spiccata personalità e struttura corposa. Tra i rossi primeggia il Terran, prodotto con uve Refosco provenienti da vitigni dell´altipiano carsico. Di colore rubino intenso e bouquet fruttato, accompagna con vigore il gustoso prosciutto crudo del Carso e la rinomata selvaggina slovena. Per un tocco d´aroma a fine pasto ecco il Pikolit, il cui unico vero difetto è quello di avere una produzione assai ridotta. Tra i bianchi meritano attenzione il Rebula, il Pinot, il Tokai e la Malvasia, tra i rossi il Merlot, il Refosco e il Cabernet. La cucina slovena - Sapori, profumi e ricordi compaiono gustosamente amalgamati nella gastronomia slovena che presenta, da una parte, profondi legami con i prodotti locali e, dall´altra, risente di tradizioni culinarie dei paesi confinanti come l´Italia, l´Austria e l´Ungheria. Una gastronomia con piatti delle regioni pannonica, alpina e mediterranea, che mette in tavola eccellente pesce di mare sul litorale, funghi e cacciagione odoranti di bosco, piatti speziati e aromatici, fino al caffè turco, reminiscenza storica di antiche invasioni. L´incontro tra le tradizioni enogastronomiche con la ricchezza agroalimentare del territorio danno origine a ben 1.200 piatti nazionali, tra i quali non rimane che l´imbarazzo della scelta. Si tratta di pietanze ben assortite, con oltre cento tipi di brodi e minestre, piatti di carne dai sapori decisi, parecchi tipi di pane ´ tra cui quello fatto con grano saraceno e avena ´ e, per finire, deliziose attrazioni di pasticceria. Il viaggio culinario parte dall´antipasto, che ha normalmente come ouverture un bicchierino di distillato di frutta. Se l´antipasto serve per predisporre la psiche e i succhi gastrici alle portate successive, nulla di meglio del prosciutto crudo del Carso (prsut) profumato al ginepro e stagionato al soffio della bora. Stuzzicanti portate sono i salami e le salsicce (la krvavica è fatta di sanguinacci, riso e spezie, spesso abbinate ai crauti) e poi lardo insaporito con spezie e pancetta affumicata. Così ben allenati alla tavola saporita, si può continuare con un brodo o una zuppa (ottime quelle ai funghi; la jota, di provenienza carsica, è a base di fagioli e crauti, mentre d´orzo è la ricet, d´ascendenza austriaca). Gli struklji sono fette di pasta ripiena di carne, ricotta o verdure e conditi in svariati modi; nella versione dolce il ripieno prevede uvetta, noci e pinoli. Cotti in zuppa di cavoli e contornati da pancetta affumicata, gli zganci sono gnocchi di farina di grano saraceno. Regina della terza portata è la carne, con un sapore pieno, che diventa ancora più pregnante nell´abbondante selvaggina e gradevole negli spiedini dove maiale, vitello e agnello si alternano a cipolle e peperoni oppure bolliti e serviti con salse, tra cui il cren. Il gulasch si assapora con le verdure, mentre i cevapcici sono gustose e speziate polpette di carne tritata cotte alla griglia e mangiate con cipolla cruda. I funghi, raccolti in abbondanza, hanno fragranza di bosco, mentre non manca mai sulla tavola slovena un piatto di verdura fresca servita a parte. Per gli amanti del pesce l´arte culinaria della costa valorizza l´ottimo pescato, tra cui figurano capesante, sogliole, crostacei e frutti di mare. Ardua risulta la scelta finale tra i vari gustosi dessert. La potica è il dolce più popolare, fatto di pasta lievitata con ripieno di miele, noci, papavero e frutta secca (ma anche lardo e ciccioli nella versione salata). Simile alla prima, ma arricchita da vari strati, è la gibanica, con differenti versioni a seconda delle regioni. Scegliendo lo strudel non si sbaglia mai. Per una pausa ghiottona fuori dai pasti, oppure per una sferzata d´energia, ecco il krof, ovvero il bombolone. Per l´omaggio gentile o un dolce invito si può ricorrere alle paste al miele, considerate come la pasticceria più antica della Slovenia, profumate di cannella e disegnate a forma di cuore. Ulteriori informazioni e materiale illustrativo possono essere richiesti all´Ufficio del Turismo Sloveno in Italia, galleria Buenos Aires 1, 20124 Milano, tel. 02 29 51 11 87, fax 02 29 51 40 71, e-mail: slovenia@tin.It Infolink: www.Slovenia-tourism.si/    
   
   
IL PROSSIMO WEEKEND´ VADO NEL CINQUECENTO.  
 
Grazie agli itinerari "Le arti e le corti", organizzati dalla Provincia di Parma con dodici Comuni del territorio parmense e con il sostegno della Regione Emilia Romagna, siamo tutti invitati ad uno straordinario viaggio nel Rinascimento. Dall´8 febbraio a settembre 2003. Ci sono luoghi che sono appuntamenti con l´anima per i viaggiatori d´emozioni. Territori che invitano a un´esperienza necessaria per ricordi indelebili. Gli stessi che sa regalare l´arte quando incontra l´esatto piacere del nostro sguardo. Anzi. Gli stessi che sa regalare un luogo dell´ arte da scoprire solo nel tempo esatto della sua fioritura: è la provincia di Parma, che dall´8 febbraio a settembre 2003 racconta, attraverso rocche, ville e castelli, la bellezza e la vita del Rinascimento. Non un territorio ma un intero secolo da attraversare, le pagine di un mondo che riaffiora dal passato ci sono tutte, grazie a un filo rosso altrettanto splendido e artistico: quel cinquecentenario della nascita del Parmigianino alle cui celebrazioni si affianca anche questa straordinaria iniziativa. E allora da dove cominciare questo grand-tour nel Cinquecento´ Questo magico itinerario tra "Le arti e le corti" per usare proprio il titolo voluto dagli organizzatori (e cioè la Provincia di Parma con dodici Comuni del territorio parmense e con il sostegno della Regione Emilia Romagna). Non c´è che l´imbarazzo della scelta in questa mappa dei tesori. Ad esempio. Volete vivere il privilegio inedito di essere ospiti insieme di un luogo e della storia? Iniziate da Villa Pallavicino, a Busseto. Restaurata per l´ occasione vi accoglierà per farvi rivivere i fasti dell´incontro tra Carlo V e Papa Paolo Iii Farnese, avvenuto nel 1543. Del Cinquecento vi chiedete l´ architettura´ Lo splendore dei disegni e delle pietre´ Andate a San Secondo per percorrere antri e segrete della Rocca svelati solo ora oltre che per scoprire come voleva la propria fortezza un uomo d´armi come quel Pier Maria Rossi che ne fu il signore. Poi proseguite per Zibello, dove a Palazzo Pallavicino si illuminano di ritrovato splendore i decori di terracotta tipici di quel borgo. O ancora salite al fiabesco castello di Torrechiara, dove un affascinante racconto svela il passaggio di quelle antiche mura, che da fortezze si trasformarono in sontuose dimore signorili. Vi interessa il potere´ A Varano de´ Melegari, nel Castello che apre al pubblico grazie a questa occasione, trovate una mappa puntuale che traccia i possedimenti signorili del Cinquecento, mentre a Colorno, nella fastosa e candida Reggia, una donna si racconta: è Barbara Sanseverino, signora di grande e raffinata cultura attorno alla quale ruotava un intellettuale mondo di corte. Sempre cultura, ma quella degli incunaboli, dei libri, dei trattati, la trovate raccolta nella più grande biblioteca del Rinascimento: quella appartenuta a Pomponio Torelli e che rivive in quello che fu il suo castello a Montechiarugolo. Mentre era già in una terra di confine, tra scienza ed esoterismo, quella nascente astrologia che potete indagare nella splendida cornice del castello di Roccabianca. Arte, arte e ancora arte´ Nell´arroccato castello di Bardi si scoprono sale e si indaga sul sacro rinascimentale attraverso opere pittoriche e pale d´ altare. A Fontanellato splende di luce intatta il capolavoro di un Francesco Mazzola che era già il Parmigianino, nella stanza segreta "di Diana e Atteone", voluta da Galeazzo Sanvitale e Paola Gonzaga. A Sala Baganza, in una Rocca inedita che ritrova i perduti splendori, scorre una galleria di ritratti secondo il Rinascimento. Mentre a Soragna, nella Rocca Meli Lupi, rivive la straordinaria bellezza delle "Fatiche di Ercole, il ciclo pittorico con il quale Nicolò dell´Abate decorò gli appartamenti privati della regale dimora. E rivive grazie a uno spettacolare gioco virtuale che disegna le pareti sulla base delle ormai poche tracce esistenti. E´ solo una delle tante magie multimediali che aggiungono suggestioni al percorso tra "Le arti e le corti". Un cenno tecnologico necessario e utile a invitarci nel Cinquecento. Un tocco di illusione che ci ricorda la bellezza di ieri e quella di oggi. Per informazioni: Parma Turismi, Tel. 0521-228152; fax 0521-223161, e-mail parma.Turismi@tin.it  infolink. Www.parmigianino2003.it/    
   
   
BIATHLON: TEST-EVENT A FORNI AVOLTRI  
 
La due giorni di Coppa Continentale è l´ultima manifestazione prevista nelle sedi di gara prima dell´apertura dell´Universiade. Oltre 200 i biathleti al via di 28 nazioni, numero record. Forni Avoltri, 09 Gen - Forni Avoltri ospita nel fine settimana l´ultimo test event in vista dell´Universiade di Tarvisio 2003. Al Centro di Sci Nordico di Piani di Luzza si disputa la Coppa Continentale di biathlon, la più importante manifestazione internazionale del ´fondo+tiro´ dopo la Coppa del Mondo. Il programma prevede domani alle ore 10 la 10 km Sprint maschile Seniores e Juniores, alle 13 la 7.5 km Sprint femminile, sempre per le stesse categorie. Sabato, dalle 10, ci sarà l´Inseguimento: 12.5 km maschile e 10 km femminile. Al via ci saranno 230 biathleti provenienti da 28 paesi, un record per la manifestazione europea. Fra gli iscritti anche un atleta di casa, Oscar Romanin, impegnato nella prova Juniores. La neve, che oggi ha cominciato a cadere a partire dalle 8.30, ha consentito di completare l´anello da 2.5 km ma ci sono buone possibilità che, con il prezioso aiuto dei cannoni sparaneve, possa essere a disposizione anche il tracciato di 3 km. Saranno queste le prove generali per la struttura del biathlon più importante d´Italia, assieme all´altoatesina Anterselva. Quello di Forni Avoltri è un autentico gioiellino, fortemente voluto dall´intera comunità locale e pienamente supportato e finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia. ´Il nostro obiettivo è ospitare i Campionati Mondiali oppure una prova di Coppa del Mondo- spiega Fulvio Sluga, responsabile di settore per la biathlon di Tarvisio 2003 e presidente dell´Associazione ´Amici del Biathlon´, che gestisce l´impianto- Ci stiamo lavorando da molti anni e siamo pronti ad organizzare anche eventi di grandissima importanza. L´universiade lo dimostra´. Le prime medaglie di Tarvisio 2003 verranno passegnate domenica 19 gennaio: in palio i titoli della prova Individuale, la 20 km maschile e la 15 km femminile. Www.tarvisio2003.org/    
   
   
SETTIMANA BIANCA IN VAL D´AOSTA  
 
La Val d´Aosta e´ un vero e proprio paradiso per gli sport invernali. Ci sono una trentina di stazioni sciistiche, grandi e piccole, con impianti di risalita moderni e veloci, che fanno dimenticare le lunghe code e i sistemi d´ innevamento artificiale che assicurano la presenza di neve. Questa bellissima regione offre ai suoi turisti una calda accoglienza e un´ incantevole e tranquilla atmosfera tipica dei piccoli villaggi di montagna, dove la cultura e le tradizioni locali sono ancora molto sentite. Tra le varie localita´ dove poter trascorrere una settimana bianca, vi e´ la rinomata Cervinia, ai piedi dell´omonimo monte, tra i piu´ affascinanti del mondo. Il Cervino domina 5 stazioni della Valtournenche, 284 km di piste battute, 48 impianti di risalita, 30 km di piste di fondo, dei fuori pista e degli itinerari per lo sci alpinismo tra i piu´ spettacolari delle Alpi! La famosa Breuil-cervinia e la storica Val tournenche che sono collegati a Zermatt, formano un comprensorio prestigioso. Le vicine stazioni di Chamois, Torgnon e La Magdeleine sedurranno gli amanti della tranquillita´, i principianti ed i fondisti. Www.regione.vda.it/turismo    
   
   
CAMPITELLO MATESE: LA STAZIONE SCIISTICA PIU´ IMPORTANTE DEL SUD  
 
Nel cuore del Massiccio del Matese a 1.450 metri sul livello del mare, ai piedi del Monte Miletto (m. 2.050) e della Gallinola (m.1.922) si trova Campitello Matese. Questa graziosa localita´ montana offre ai turisti un incontro con la natura di grande effetto e suggestione grazie alle sue caratteristiche paesaggistiche e naturalistiche. Boschi di faggi e castagni, pinete e verdi radure si incontrano lungo i numerosi sentieri del C.a.i. La stagione invernale e´ senza dubbio il momento di maggiore affluenza turistica. Le piste si trovano tra i 1450 e i 1900 metri di quota e si sviluppano per circa 40 chilometri. Vi sono moderni impianti e attrezzature sportive; le piste sono utilizzabili per le varie specialita´ degli sport invernali: sia per lo sci di fondo, sia per lo sci alpino e affini. Campitello offre divertimento anche a coloro che non scia no: come piste di pat tinaggio su ghiaccio, discoteche, centri sportivi, attrattive singolari e maneggi per l´equitazione; insomma qui ce n´e´ un po´ per tutti i gusti. Vi sono inoltre strutture alberghiere e turistiche di primissimo ordine, che sorgono sulle pendici di nordest del monte. Infolink: www.Campaniafelix.it/  
   
   
OTTAVIANI E GASBARRA PRESENTANO A ROMA LA NONA EDIZIONE DELLA BORSA INTERNAZIONALE DELLE CITTÀ D´ARTE  
 
Punta ad inserirsi in grande stile nel circuito turistico internazionale la nona edizione della Borsa delle Città d´Arte, presentata in Campidoglio dal presidente dell´Enit Amedeo Ottaviani e dal vicesindaco della capitale Enrico Gasbarra. La Borsa, che ha lo scopo di promuovere il filone del turismo culturale e degli eventi, si svolgerà a Roma il 17 e il 18 gennaio. "E´ previsto il 20% di presenze in più rispetto alla scorsa edizione ´ ha sottolineato Gasbarra -. All´appuntamento parteciperanno circa 200 tour operator e agenti di viaggio, provenienti da 43 Paesi; sranno oltre 350 i rappresentanti di regioni, città d´arte e centri minori italiani" annunciato dal presidente dell´enit un convegno nazionale su ´turismo in italia: lo stato dell´arte´ Per fare il punto della situazione sul turismo culturale nel nostro Paese, il comitato promotore della Borsa delle Città d´arte ha organizzato per il 17 gennaio un convegno dal titolo "Turismo in Italia: lo stato dell´arte". "Chiameremo a confrontarsi governo, regioni, sindaci delle città d´arte, categorie del turismo", ha annunciato il presidente dell´Enit. Infolink: www.Enit.it  
   
   
A PANEVEGGIO, NELLA FORESTA DEI VIOLINI  
 
Il 10 gennaio al Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino (Trentino - Alto Adige) L´ente Parco di Paneveggio Pale di San Martino propone per venerdì 10 gennaio una passeggiata guidata nella Foresta dei Violini a Paneveggio (Trento) per un´affascinante esplorazione ed avventura d´ambiente nella stagione bianca. Si tratta di una breve e facile escursione di circa due ore, che prevede non solo la passeggiata alla Foresta dei Violini, ma anche la visita all´area faunistica dedicata al cervo. Il ritrovo é fissato alle ore 15,30 presso il Centro Visitatori di Paneveggio. Il costo dell´escursione, in programma per un minimo di 8 partecipanti, é di 2,50 Euro e di 2,00 Euro per i ridotti; gratuita per bambini fino ad otto anni, solo se accompagnati dai genitori. Per informazioni telefonare al Parco allo 0439/64854. Http://www.parks.it/parco.paneveggio.pale.s.martino  
   
   
TREKKING ALLA MANDRIA  
 
L´11 gennaio al Parco Regionale La Mandria (Piemonte) Il Parco La Mandria offre, unicamente agli appassionati escursionisti, un´occasione unica di visita al parco nella sua veste invernale. L´appuntamento é fissato per sabato 11 gennaio, alle ore 9,30 presso il Ponte Verde (ingresso presidiato di Venaria - Torino). Il programma prevede una tappa al Centro Visite del Parco presso il Ciabot delle Guardie; una visita alle zone del Parco interdette al pubblico, in particolare al Castello dei Laghi dove si consumerà il pranzo al sacco, a carico dei partecipanti. Il rientro é previsto intorno alle ore 17. Si raccomanda un abbigliamento adeguato al rigore invernale e scarponcini. L´ente Parco si riserva di rinviare l´iniziativa in caso di condizioni atmosferiche negative. La quota di partecipazione individuale é di 11 Euro, 8 Euro per le Associazioni e 5,50 Euro ridotto. Per informazioni e prenotazioni, contattare il Parco allo 011/4993311. Http://www.parks.it/parco.mandria    
   
   
A CACCIA DI TRACCE  
 
Il 12 gennaio al Parco Naturale Regionale del Beigua (Liguria) Domenica 12 gennaio é in programma un´escursione con racchette da neve per conoscere e vivere da vicino un parco "naturalmente" ospitale. L´appuntamento é fissato alle ore 9.00, presso Piazza Rolla a Sassello (Savona). Da qui si raggiunge con mezzi propri la località di Palo, da cui avrà inizio l´itinerario della durata di tre ore circa. Da Palo si sale verso al Chiesa, proseguendo lungo una strada sterrata attraverso un castagneto con pini silvestri e rare betulle, per poi scendere verso l´abitato di Veirera. E´ prevista una sosta per il pranzo al sacco. Il costo dell´escursione, limitata ad un massimo di 10 persone, é di Euro 5,50. In caso di mancanza di neve, l´escursione verrà effettuata ugualmente senza l´uso delle racchette che, a richiesta, potranno essere fornite dal Parco con un costo aggiuntivo di 6,00 Euro a coloro che prenoteranno l´escursione entro le ore 17.00 di giovedì 9 gennaio. Le prenotazioni devono essere comunicate entro e non oltre le ore 17 di giovedì 9 gennaio, telefonando al Parco allo 019/84187300. Http://www.parks.it/parco.beigua    
   
   
L´ETNA D´INVERNO  
 
Il 12 gennaio al Parco dell´Etna (Sicilia) Il Parco dell´Etna propone una ghiotta novità per gli appassionati di trekking invernale: un itinerario guidato alla scoperta del suo territorio nella stagione del freddo. Il ritrovo é fissato alle ore 9,00 al Rifugio Citelli (Sant´alfio - Catania), da cui si sale fino a Piano Provenzana. Il percorso di media difficoltà ha una durata di circa 5 ore e prevede l´utilizzo di racchette da neve. L´uscita sarà effettuata con le guide del Parco che, in caso di maltempo o altri problemi, potranno rinviare l´escursione o ripiegare per tracciati alternativi. Si consiglia di portare binocolo e fotocamera, oltre a zaino con colazione al sacco, giacca a vento, berretto, guanti e borraccia. E´ obbligatorio l´uso di scarponi da neve. La quota di partecipazione è fissata in 7,00 euro a persona. Le racchette da neve potranno essere fornite dal Parco con un costo aggiuntivo di 8,00 euro. La quota di partecipazione dovrà essere versata direttamente alle guide al momento della partenza. Le prenotazioni dovranno essere effettuate presso gli Uffici del Parco entro venerdì 10 gennaio (dalle ore 9 alle ore 11), telefonando allo 095/821240 o allo 095/821220. Infolink: http://www.Parks.it/parco.etna