|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 24 Gennaio 2003 |
 |
|
 |
ORUM INTERNAZIONALE SUL SISTEMA TURISMO - 15 E 17 FEBBRAIO 2003
|
|
|
 |
|
|
Bit 2003 ospiterà il secondo Forum Internazionale sul Sistema Turismo. La scorsa edizione del Forum aveva visto la presenza di relatori di fama internazionale quali Jeremy Rifkin, Presidente della Foundation on Economic Trends di Washington e Martin Brackenburry, Presidente della Federazione Internazionale Tour Operators, impegnati nel delineare gli scenari di sviluppo del sistema turistico internazionale in un momento in cui questo era stato pesantemente scosso dagli eventi dell´11 settembre. Anche quest´anno il Forum, chiamerà a raccolta le menti più brillanti dell´economia e del turismo internazionale per fare il punto sui trend, sugli ambiti di sviluppo emergenti nelle diverse aree geografiche e nei diversi mercati. Un appuntamento da segnare in agenda per tutti coloro che operano nell´industria turistica. Nella prima giornata, sabato 15, saranno protagonisti i casi di successo nel turismo: si parlerà di temi come la movimentazione, l´ospitalità, l´intermediazione, la distribuzione senza dimenticare l´importanza assunta nell´industria turistica dalla tecnologia. L´obiettivo di questa prima giornata, è quello di portare esperienze concrete e stimolare il confronto tra la realtà Italiana e quella internazionale. Lunedì 17 febbraio il forum proseguirà con la seconda giornata dedicata alle star internazionali che affronteranno un argomento di estrema attualità "Etica e Globalizzazione". Un tema molto dibattuto, dove l´Industria Turistica può giocare un ruolo da protagonista nel contribuire allo sviluppo etico dell"economia attraverso la creazione di nuove forme di turismo. Www.expocts.it/bit |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MIB SCHOOL MANAGEMENT E TURISMA HANNO DIPLOMATO VENTISETTE NUOVI TOURIST MANAGER - ANGELO BOSCOLO INSIGNITO HONORIS CAUSA DEL TITOLO DI "MANAGER TURISTICO DELL´ANNO" |
|
|
 |
|
|
Tutti i giovani che hanno portato a termine con successo il Master in Tourism Management, alla Mib di Trieste, si sono sempre inseriti in tempi molto brevi nel mondo del turismo professionale internazionale raggiungendo posizioni d´elevata responsabilità. Alcuni sono diventati direttori commerciali di aziende alberghiere, altri partner di società internazionali di consulenza, altri ancora project manager di grandi eventi. In particolare: il 40% di essi si è inserito in catene alberghiere; il 25% nel settore dei Tour Operator; un altro 25% nei servizi collegati al turismo (quali, per esempio, le fiere) e il restante 10% nella consulenza direzionale. E´ con queste concrete opportunità di entrare subito ai più alti livelli del turismo professionale internazionale che ventisette giovani tutti laureati, provenienti da diverse regioni e, alcuni, dall´estero (due addirittura dalla Mongolia e dallo Zimbavwe), hanno ricevuto il diploma di Tourism Manager a conclusione del quindicesimo Master organizzato dal Consorzio Mib School of Management di Trieste, in collaborazione con Turisma (società di consulenza direzionale del Gruppo Bo.pa specializzata nel settore turismo). I ventisette neo-manager che hanno ricevuto il diploma, hanno seguito un percorso formativo che si è snodato lungo 850 ore di lezioni attive, cui si sono aggiunti quattro mesi di stage svolti in prestigiose aziende del settore turistico d´importanza internazionale come Starhotels, Starwood Sheraton, Costa Crociere, Hilton. La cerimonia di consegna dei diplomi si è tenuta a Trieste, nella sede del Mib, lo storico e prestigioso Palazzo del Ferdinandeo. Sono intervenuti il direttore scientifico della Mib School of Management Vladimir Nanut, l´amministratore delegato di Turisma Nicola Costantino, i coordinatori del Master in Tourism Management Donata Vianelli e Piergiorgio Mangialardi e l´assessore all´Industria, commercio e turismo della Regione Friuli Venezia Giulia Sergio Dressi. Durante la cerimonia è stato conferito honoris causa ad Angelo Boscolo, presidente della Boscolo Group, il prestigioso riconoscimento tourism management official award in segno d´apprezzamento per la storia imprenditoriale del Gruppo, considerato oggi uno dei più importanti d´Italia. Durante il suo intervento Angelo Boscolo ha ricordato le principali tappe che hanno condotto il suo gruppo alle attuali dimensioni: 170 milioni di euro di fatturato complessivo nell´anno appena concluso, 500 dipendenti, 500 milioni di euro di patrimonio immobiliare, una crescita tra il 30 e il 50 per cento all´anno dal 1984, un´attività in costante e sostenuto incremento al servizio del turismo, in ogni suo settore, in Italia ed in Europa. "Cominciò tutto con un albergo per il turismo balneare al lido di Chioggia - ha ricordato - il resto è stato quasi una logica conseguenza: prima un altro albergo, poi un altro ancora e così via, ci siamo allargati in Italia e in Europa". Nel frattempo, con l´obiettivo di ricercare i clienti, nasceva l´agenzia di viaggi che diventava Boscolo Tours, cui si è aggiunta poi l´acquisizione della Rallo Worldwide. Quindi, sempre a servizio degli alberghi, si è dato vita alla Boscolo Etoile, la prestigiosa scuola per chef. E con la stessa logica sono arrivate la società di progettazione immobiliare Hotels Engineering, la Boscolo Incentive, che studia ed organizza "chiavi in mano" meeting e congressi nelle zone più affascinanti del pianeta e la General Service, logistica e servizi in outsourcing. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SOVRANI DEL GUSTO E DELIZIOSE SOMARINE PER I "SAPORI DA RE": 2 FEBBRAIO 2003 |
|
|
 |
|
|
Re e asinelle insieme? Per gli aspiranti al titolo di "sovrani del gusto" questo è un abbinamento quanto mai appropriato sulla Strada dei "Sapori da Re. Le somarine in questione vengono allevate nelle terre della Contessa Matilde, in quella provincia di Reggio Emilia così ricca di esperienze sensoriali da essere ospitata nel libro d´oro dell´enogastronomia di tutti i tempi e di tutti i paesi. Un´altra splendida iniziativa del Consorzio della Strada dei vini e dei sapori delle Colline di Scandiano e Canossa, Prodotto per prodotto, vino per vino, la garanzia della stagionalità, l´esperienza maturata nei secoli, l´attaccamento alle tradizioni. Sugli antichi sentieri del Reggiano, percorsi un tempo da commercianti, pellegrini e signori della guerra si partirà per la quarta avventura alla scoperta delle delizie che hanno scritto la storia di questa regione, domenica 2 febbraio 2003 (i primi due appuntamenti sono del 1° dicembre 2002 e del 12 gennaio 2002, l´ultimo è programmato per il 3 marzo). Deliziosi e indimenticabili incontri con aziende agricole, cantine, salumifici, caseifici, latterie e acetaie, e altrettanti incontri ravvicinati con i produttori di capolavori come l´aceto balsamico, il Lambrusco, i salumi di pianura e di montagna e di un altro regale personaggio: Sua Infinita Squisitezza il Parmigiano Reggiano. Solo per citare i più noti. Attenti a non lasciarsi conquistare troppo dalla bontà delle "scoperte": da sovrani del gusto potremmo diventarne fedeli servitori per sempre! Si parte ogni domenica in pullman verso le colline: prima visita alle 10.30 con degustazione e illustrazione del ciclo produttivo. Pranzo dalle 12.30 alle 13.30 in ristorante tipico o in agriturismo. Ripresa nel pomeriggio con una full immersion nella storia e nelle caratteristiche peculiari dell´azienda visitata, prima del rientro alle 17.00 circa. La campagna della località Rampata farà da sfondo alla quarta domenica dei "Sapori da Re", il 2 febbraio prossimo. L´invito alla degustazione è alla Cantina Medici, storica azienda del Reggiano.per essere eletti "sovrani del gusto", degni di godere a pieno titolo dei doni di questa terra, bisogna prima di tutto padroneggiare le tecniche da taste vin: non è poi così difficile, soprattutto se la buona sorte ci mette nelle mani di maestri qualificati. E siamo infine alle somarine! L´azienda agrituristica Monte Baducco vanta il più grande allevamento di somarine d´Europa e la cucina di mamma Matilde, con i suoi stracotti e i suoi arrosti ne testimonia, al di là di ogni dubbio, le qualità eccelse.Dopo il giusto relax a contatto con la natura, andar per luoghi matildici e Castelli, nel pomeriggio è un doveroso omaggio da re del buon gusto alla Contessa più amata dagli italiani. Lo fece Enrico imperatore a piedi nudi nella neve, possiamo farlo noi, con il conforto di eccellenti salumi di fattura artigianale, degni di cotanta nobiltà. Infolink: www.Stradaviniesapori.re.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
REGIONE MARCHE: PROGRAMMA PROMOZIONALE TURISTICO 2003
|
|
|
 |
|
|
Un 2003 all´insegna dei Sistemi turistici locali. La nuova organizzazione del turismo marchigiano trova spazio nel Programma promozionale che la Giunta ha inviato all´esame della Iii Commissione consiliare. Passaggio obbligato prima dell´adozione del documento, che delinea le strategie e gli obiettivi della promozione turistica 2003, curata dalla Regione Marche. L´elaborato prevede una serie di interventi coordinati - sulla base delle indicazioni contenute nel Piano triennale in vigore, di cui quello annuale rappresenta il programma esecutivo - in vista della prossima stagione turistica. La novità sostanziale, nella strategia di promozione, è rappresentata dall´entrata in scena dei Sistemi turistici locali, ai quali vengono riservati i progetti di sviluppo del prodotto turistico. "Il territorio - sottolinea l´assessore Lidio Rocchi - diventa protagonista della programmazione turistica, superando quei campanilismi che, spesso, hanno contraddistinto le Marche. La diversità è ricchezza, se messa al servizio della crescita complessiva delle comunità; altrimenti è fonte di una contrapposizione sterile, che non giova allo sviluppo economico della regione. Oggi i Sistemi turistici possono contare sull´aggregazione e sulla sinergia operativa di 210 Comuni sui 246 presenti nelle Marche. Una realtà che la Regione non poteva ignorare, ma aveva il dovere di recepire, delineando le strategie promozionali dei prossimi dodici mesi". Il Piano promozionale punta a incrementare la comunicazione, per raggiungere livelli di notorietà necessari a "commercializzare" le Marche sui mercati internazionali. La visibilità della regione verrà curata - secondo la proposta presentata in Consiglio - incrementando la presenza nelle fiere turistiche. La pubblicità utilizzerà anche le nuove forme di comunicazione, potenziando - in particolare - i siti multimediali esistenti. La commercializzazione, invece, si orienterà maggiormente sulle proposte dei tour operator internazionali, per incrementare le presenze turistiche estere (attualmente un 20% del totale), soprattutto quelle assicurate dal turismo organizzato. I Sistemi turistici locali avranno un ruolo rilevante nella valorizzazione delle risorse attraverso l´integrazione tra pubblico e privato. I progetti di sviluppo sono riservati a questi organismi associativi, in particolare per quanto riguarda gli standard dei servizi, l´innovazione tecnologica degli uffici di informazione e l´accoglienza di turisti. Accoglienza che sarà promossa anche dai Comuni, dalle Comunità montane, dalle Pro Loco e dall´associazionismo senza fini di lucro. Nel 2002 il turismo ha fatto registrare, nelle Marche, un fatturato di circa 1. 800 milioni di euro, di cui 350 in valuta estera. Sono venuti oltre 2 milioni e 300 mila turisti, per un totale di 16 milioni e 500 mila pernottamenti. Gli arrivi sono cresciuti dell´1%, le presenze del 2%. Dati lusinghieri, in controtendenza rispetto quelli nazionali, nonostante siano stati condizionati dalle avversità atmosferiche che hanno contraddistinto i mesi estivi. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CARLSON WAGONLIT TRAVEL SI UNISCE A CHINA AIR SERVICE PER FORMARE LA PRINCIPALE SOCIETA´ DI VIAGGI D´AFFARI IN CINA
|
|
|
 |
|
|
Carlson Wagonlit Travel (Cwt) annuncia la sua Joint venture con China Air Service Ltd. (Cas) Nasce così la più importante Agenzia Viaggi per i viaggi d´affari (Corporate Travel Management Company -Tmc) in Cina. Cwt è leader mondiale nella gestione dei viaggi d´affari, con uffici in più di 140 paesi e un giro d´affari pari a Us $11 miliardi. Cas è la più grande Società di viaggi (International Air Transport Association) outbound della Cina. La Joint venture opererà sotto il nome commerciale di Carlson Wagonlit Travel, registrata come China Travel Management Services Co. Ltd. La nuova società rappresenterà la prima Joint venture in Cina nel settore dei viaggi d´affari, riconosciuta per la licenza di biglietteria aerea outbound. La Joint venure appena creata consentirà quindi di emettere biglietti direttamente e di fornire da questo momento in poi la massima trasparenza del revenue ai clienti. Dice Hervé Guorio Presidente e Direttore Generale Mondiale di Cwt: " China Travel Management Services Co. Ltd., si differenzia dalle altre Joint ventures per la rapidità di espansione nel mercato cinese del corporate travel". "La chiave di differenza tra noi e le altre Joint ventures è la forza ed il focus del nostro partner. I nostri maggiori competitors hanno come partners società di viaggi Leisure che ricorrono alla diversificazione all´interno del corporate travel. Noi invece siamo unici grazie alla nostra ampia competenza ed esperienza storica nel segmento del corporate travel " ha affermato Gourio. Nell´annunciare la Joint venture con Cwt, il General Manager di Cas, Mr. Sun Ji ha detto "Fin dal 1996, Cas e Cwt si sono esclusivamente focalizzati sul mercato dei viaggi d´affari e sono riconosciute leader in Cina. Questa Joint venture offre servizi innovativi e flessibili ai clienti in linea con le capacità locali, regionali e globali e permettendoci di fornire una consolidata soluzione globale, migliore di qualsiasi altra oggi presente." In una conferenza stampa tenutasi lo scorso 16 gennaio al Kerry Centre Hotel, Beijing, Gourio ha spiegato "Questa Joint venture è basata su un team affermato di Account Management che ha raccolto e analizzato dati delle spese di viaggio dalla Cina per clienti multinazionali offrendo una gestione del Travel Management sempre più compatibile agli standard locali nel corso gli ultimi sette anni". Gourio ha continuato dicendo: "Stiamo sviluppando importanti relazioni con alcune Società multinazionali basate proprio sulla nostra lunga esperienza in Cina. Le società multinazionali, nel riconoscere le nostre capacità ed esperienza, hanno preso la decisione di lavorare con noi in questo mercato in rapida espansione". Le recenti acquisizioni di clienti includono Microsoft e Motorola. Da quando, nel 2001, la Civil Aviation Administration of China (Caac) aveva approvato la Joint venture "Sino-foreign", Cwt ha lavorato a stretto contatto con Cas sull´agreement che è stato redatto ed approvato dal Ministry of Foreign Trade and Economic Cooperation (Mofte). Osserva ancora Gourio: "Abbiamo costruito una speciale piattaforma dei prodotti per il corporate travel management servendo sia clienti locali che Multinazionali straniere fino a consolidare la nostra relationship con Cas" . Mr. Sun Ji ha concluso enfatizzando l´importanza di una forte e duratura partnership con Cwt in Cina: "Negli ultimi sette anni, Cas ha rappresentato Cwt in Cina, fornendo le basi per posizionarci oggi in testa ai nostri competitors nell´offerta di prodotti e servizi per le Aziende. Gran parte del training e degli standard Cwt sono già stati portati avanti ". Hanno partecipato alla conferenza stampa Mr. Hervé Gourio, Presidente e Direttore Esecutivo Mondiale, Carlson Wagonlit Travel; Mr. Geoffrey Marshall, Presidente, Asia-pacific e America Latina; Mr. Sun Ji, General Manager, China Air Service Ltd.; Mr. Greg Treasure, General Manager Greater China, Carlson Wagonlit Travel; e Mr. Albert Zhong, General Manager, China Travel Management Services Co. Ltd. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SETTIMANE BIANCHE -UN VERO BOOM QUEST´ANNO .SEGNALATE CIO´ CHE NON VA |
|
|
 |
|
|
Sono decine di migliaia i turisti che dalle varie città d´Italia in particolare le 12 piu´ grandi(il 70% del totale)e di queste oltre 3/4 dal Nord stanno partendo in queste prime settimane di gennaio nelle località sciistiche per le cosiddette "settimane bianche" . Telefono Blu stima che siano circa 700mila il numero degli italiani che magari anche in piu´ di un occasione si recheranno sulle piste da sci nel periodo che va da metà gennaio a tutto marzo ,piste permettendo ,ma quest´anno la neve è stata generosa. Se aggiungiamo i fine settimana il numero è suscettibile di rialzo di almeno 300mila persone a week end. Tutto pieno quindi e grande soddisfazione per gli operatori. In realtà non si tratta solo di settimane bianche ma anche di brevi periodi offerti con la logica della "advance" per cui già prenotatati e dei "last" dell´ultimo minuto ovviamente a convenienti pacchetti. Alla fine della stagione prevista per fine marzo presumibilmente oltre tremilioni di italiani avranno fatto le vacanze su una pista di sci o comunque in una località montana a partire dalle vacanze di Natale ,ed alcuni ovviamente in modo ripetuto. Le piste sono aperte e quindi la voglia è tanta come tanti saranno alla fine della stagione coloro i quali (con un raggio medio di 250 km)avranno aumentato le presenze di queste località con i fine settimana che aggiunti ai proprietari di seconde case,vanno a costituire un terzo dell´esercito delle vacanze bianche. Vediamo anche le località piu´ gettonate dagli italiani. 1 posto Trentino, spesa giornaliera per persona con buona ospitalità pensione completa in albergo 125 €, mediamente riduzioni per il 3 e 4 o bambini fino al 60% - 2 posto Alto Adige, 149 € medi e condizioni di vantaggio come sopra - 3 posto Lombardia piu´ economica, 140 € - 4 Veneto 156 € - 5 posto Piemonte, economico, 135 € - 6 Vallè 140€. Segue poi il Friuli con 90€ .All´estero prima scelta Austria 112 € , segue Svizzera 135 €, Francia 110 €. In tutti i casi il terzo ed il quarto ed il bambino apportano una significativa riduzione. Complessivamente prezzi simili allo scorso anno ,certamente significativi ma si possono trovare accomodamenti in residence e case a cifre molto minori .Una media di 50€uro a giorno è già buona .Quindi una persona su una settimana puo´ variare da un minimo di 400 €uro ad un massimo di 1000€.Ottime invece le offerte per gli impianti. E´ ovvio che anche in questi casi ci sono problemi:problemi legati alla ricettività ,all´invadenza ambientale ecc,mobilità,inquinamenti rifiuti e raccolta differenziata,impianti di depurazione,additivi chimici per il manto nevoso delle piste,l´invadenza dell´eliski (di moda ma negativo perché allontana la fauna autoctona),aree pedonali,minore disponibilità di aree forestali nel territorio e tutto cio´ a fianco dei tradizionali problemi degli alloggi:alberghi, case in affitto,impianti che non funzionano,disa gi nei parcheggi,i servizi,gli spazi per i bambini e gli animali prezzi,ma soprattutto settimane bianche che non rispettano gli accordi. Telefono Blu invita pertanto i turisti ad alcune regole. 1- controllare il contratto in ogni sua parte (alberghiero ,residence ecc.). 2- pretenderne il rispetto e segnalare da subito le discordanze. 3- nelle prenotazioni on line salvare ,e stampare le clausole. 4- al ritorno pronti a contestare le incongruità con richiesta del risarcimento del mancato rispetto contrattuale e degli eventuali danni . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TI AMO? DITELO CON UN WEEKEND SAN VALENTINO SI FESTEGGIA SCEGLIENDO NELL´INFINITA ROSA DI PROPOSTE PER I GUSTI E LE TASCHE DI TUTTI GLI INNAMORATI |
|
|
 |
|
|
Non preoccupatevi della cravatta, del messaggino giusto o di fare un salto (prima) all´autolavaggio. Attenti soprattutto al regalo. Perché al fatidico appuntamento con il 14 febbraio 2003 potrete arrivare con la solita cenetta, i soliti fiori e i soliti dolcetti e dolcezze. Oppure potete mettere tutto quanto in un pacchetto, fare le valigie e imbrillantinare un weekend fatto di coccole a due. Dove? C´è una rossissima rosa (anzi un mazzo) di proposte e possibilità. Se amate il lusso e l´essenza, se frasi come due cuori e una capanna fotografano i vostri desideri a patto che ci sia la jacuzzi, la vostra meta è la suite più esclusiva della Masseria Torre Coccaro, l´elegante relais a cinque stelle di Savelletri di Fasano (Br). Un´antica grotta tufacea arredata con mobili rustici, copriletti di seta, lenzuola di lino, affacciata sulla magia del Mediterraneo e avvolta dalla bellezza di questo resort straordinario come le sue 32 camere, dotato di piscina e centro benessere. Per San Valentino, un pernottamento in camera doppia con pensione completa, tre trattamenti benessere Aveda, utilizzo piscina coperta e bagno turco costano 613 euro per persona in camera Classic. Masseria Torre Coccaro, Contrada Coccaro 8, Savelletri di Fasano (Brindisi), tel. 080.48293. Www.masseriatorrecoccaro.com - masseriatorrecoccaro@tin.It Se il vostro amore fa invece rima solo con il languido mare della laguna, ecco il Romantik Metropole di Venezia, la location preferita dai Vip di tutto il mondo. Settanta stanze da fiaba, il "Ristorante Met" per entendeurs, è davvero un sogno da regalarsi per due romantiche notti. Due pernottamenti con prima colazione e servizio e cena a lume di candela, costano 550 euro a coppia. Romantik Metropole, Riva degli Schiavoni 4149 - 30122 Venezia, Tel. 041.5205044. Venice@hotelmetropole.com - www.Hotelmetropole.com Meglio fermarsi a un passo dalle gondole? Lasciare che Venezia sia solo un profilo per non distrarsi dal tete-a-tete di una due giorni d´amore? C´è una nobile dimora seicentesca, abbracciata dall´ansa più suggestiva del Brenta, straordinariamente splendida e glamour. E´ il Romantik Hotel Villa Margherita, a Mira, ad appena due sguardi dalla Serenissima. Cristalli e camini, la luce degli ambienti e il rigoglio della campagna, ne fanno la meta ideale per viziarsi di coccole. Due notti in camera De luxe con vista del parco secolare, colazione a buffet al mattino, una bottiglia di prosecco in camera per festeggiare i piccoli momenti importanti, un cestino di frutta fresca come benvenuto all´ arrivo, una cena a lume di candela con menu degustazione presso il Ristorante Margherita con vini e acqua compresi, trattamento Vip, costano 410 euro per persona. Romantik Villa Margherita Via Nazionale 416 -30030 Mira Porte (Venezia) tel. 041.4265800. Www.villa-margherita.com -hvillam@tin.It Il verde ma anche il mare, se salvo che in amore siete perennemente indecisi, lo trovate a Romantik Villa Pagoda, a Genova-nervi. Paradisiaca location dalle rare ed elegantissime stanze. Tra wellness e relax, per due notti di fascino, colazione a buffet e cena romantica per due, il costo è di 480 euro. Per info: Romantik Villa Pagoda, Via Capolungo, 15 - 16167 Genova-nervi Tel. 010.323200 010.3726161. Info@villapagoda.it - www.Villapagoda.it Ma se il vostro cuore e il vostro gusto esigono la bellezza del passato, il piacere del ricordo e quello dell´arte, lasciatevi avvolgere dalla preziosità degli stucchi e degli arredi, dallo charme assoluto di Villa Giustinian, dimora patrizia del Seicento e ora Romantik Hotel tra i più fascinosi della marca trevigiana, di quella Treviso cioè che dedica ora una grande mostra a Van Gogh. (Due pernottamenti con ricca colazione a buffet, una bottiglia di prosecco in camera, cena romantica a lume di candela con musica, costano 190 euro per persona, 330 in suite). Romantik Hotel Villa Giustinian , via Giustiniani 11 31019 Portobuffolé (Tv) Tel. 0422.850244. Www.villagiustinian.it - villagiustinian@libero.It Oppure affacciatevi su Ferrara. Da uno dei tanti piccoli balconi dell´Albergo Annunziata che guardano l´antico incanto del Castello Estense. Uno dei suoi tanti celebri habituè, qual è Claudio Abbado, sceglie la 302. Ma in questo albergo di charme impreziosito da tele e da libri, ogni suite è incantevole e per S.valentino di più: un pernottamento in camera doppia con prima colazione, un pampepato, una bottiglia di vino, e l´uso gratuito della bicicletta per romantiche escursioni in città, costano 140 euro per coppia. Albergo Annunziata (4 stelle) Piazza Repubblica 5, 44100 Ferrara, tel. 0532-201111. Www.annunziata.it - annunziata@tin.It Non la bicicletta ma gli sci, per chi sceglie le coccole di montagna. Davvero fiabesche, allora, quelle del Posthotel Lamm di Castelrotto (Bz), paese-gioiello dell´altipiano dello Sciliar. E´ qui che tra pranzi gourmet alle erbe dai magici effetti salutari e sedute wellness in ambienti da sogno, ancora si narra la leggenda del "pio" agnello (Lamm in tedesco) che commosse le streghe dello Sciliar. Tre giorni in mezza pensione, escursioni guidate, libero acceso al "Mondo delle streghe dello Sciliar" (leggi centro benessere e bellezza), alle nostalgiche stube del Lamm, al museo dei costumi tradizionali di Castelrotto, al terrazzo alpino e al giardino delle erbe, costano 231 euro per persona, 570 in suite de luxe. Per info: Posthotel Lamm, Castelrotto (Bz) - 3, piazza Krausen tel. 0471 706343. Info@posthotellamm.it - www.Posthotellam.it Vorreste tenervi per mano anche sullo ski-pass, ma accarezzate alternativamente i suoi capelli e i vostri sci? Un nome, una garanzia, il Romantik Hotel Baita Fiorita di Deborah Compagnoni è quello che fa per voi. A Santa Caterina Valfurva, poco distante da Bormio, ma soprattutto vicinissimo agli impianti sportivi, ecco un perfetto luogo di coccole alla valtellinese. Elegante, raffinato, romantico nelle suite (con letti a baldacchino) eppure attento al perfetto sportivo (la ski-room è riscaldata), l´Hotel è una tentazione calda come il vin brulè. Tre giorni di mezza pensione in camera romantica, una cena a lume di candela, una entrata al centro benessere, costa . Euro. Per info: Romantik Hotel Baita Fiorita di Deborah, Via Frodolfo 3 - 23030 S. Caterina Valfurva (So). Tel. 0342 925119. Www.compagnoni.it - deborah@valtline.It L´ayurveda promette longevità, bellezza, salute: per l´antichissima medicina indiana tutto dipende dall´equilibrio psicofisico. Per raggiungerlo si usano terapia naturali a case di piante, massaggi con oli essenziali e meditazione. Al Mirabell di Valdaora, un gioiello di albergo incastonato tra le Dolomiti della Val Pusteria, c´è un centro che pratica l´ayurveda con grande saggezza. E perché non avere un "assaggio di questa medicina di lunga vita" proprio per San Valentino? Heinrich e Judith Goller invitano a festeggiare l´amore ogni weekend di febbraio, con questo speciale pacchetto: "Amarsi con l´Ayurvedica", che comprende: breve determinazione del tipo di costituzione, massaggio Abhyanga a due mani, Massaggio Garshan a due mani, massaggio Abhyanga testa e viso, applicazione di oli caldi Shirodhara sulla fronte, impacco disintossicante agli oli nel bagno di vapore Svedana, libero accesso al mondo Aurora (con saune, bagni turchi, vasca idromassaggio, docce agli aromi, piscina), due giorni di mezza pensione (Tipo Suite la Torre - 45 mq). Il tutto a 568,00 euro per persona. Mirabell, 39030 Valdaora, Val Pusteria (Bz), tel. 0474-496191. Www.mirabell.it - hotel@mirabell.It La tradizione del Tirolo, le candele accese, i fiori e le poesie, colorano invece il seducente invito del Romantik Hotel Stafler, tra Vipiteno e Bressanone. Un´antica stazione di posta circondata di bellezza, capace di scaldare il cuore di dolcissimo charme. Un pernottamento in camera doppia romantica con fiori, frutta, cioccolatini e spumante, una cena romantica di sei portate a lume di candela, prima colazione in camera e un ricordo omaggio costano 175 euro per coppia. Romantik Stafler Mules, Vipiteno 39040, Alto Adige tel. 0472.771136.Romantikhotel@stafler.com - www.Stafler.com San Valentino "Special Body". Tre giorni per rimettersi in sesto. E´ l´idea dell´Alpenschlossl e Linderhof della Valle Aurina (Bz). Il pacchetto comprende: due pernottamenti in mezza pensione, un massaggio speciale sulla colonna vertebrale, un bagno originale alle mele, un massaggio indiano per capo e nuca e un bagno di fieno della "Valle Aurina". Ovviamente è compreso il libero accesso al "Vital Club con bagni di vapore, saune, vasca idromassaggio, grotta d´aria, ecc. Il tutto a: 362,00 euro per persona. Alpenschlössl e Linderhof, Cadipietra Valle Aurina (Bz) tel. 0474.651010 - 0474.652190.Info@alpenschlossl.com - info@linderhof.It - www.Alpenschloessl.com - www.Linderhof.it Due cuori e una romantica valle incantata. Forse non ne avete mai sentito il nome, eppure la Val Casies è un gioiello. Scopritela subito, se cercate una meta lontana dai luoghi comuni. Si cammina come in una fiaba dei fratelli Grimm, tra i boschi d´abeti incantati tra le imponenti cime delle Vedrette di Ries oppure si passeggia lungo le vie di un paesino tranquillo e schietto che non conosce la mondanità. Chi ama la montagna da fiaba sceglie il "Quelle" di Enrico e Margit Steinmayr, che si trova a Santa Maddalena, nel cuore della Val Casies. Perché al Quelle, a conduzione familiare, si ritrova il calore confortevole del legno nelle camere e persino sui pavimenti in larice. "Due cuori e una Valle incantata" è il pacchetto ideato per San Valentino. Include: un Bagno della Val Casies per lei e per lui (al latte e miele in vasche gemelle), un massaggio antistress, un trattamento viso cocon, libero accesso al Parco wellness Vitale (mille metri di saune, bagni turchi, piscine, ecc.), due giorni di mezza pensione. Il tutto a: 285,00 euro per persona. Hotel Quelle - Famiglia Steinmayr , Val Casies - S. Maddalena 5 , Val Pusteria (Bz). Tel. 0474.948111. Info@hotel-quelle.com - www.Hotel-quelle.com In Alta Pusteria ci sono le montagne preferite da Messner, malghe e masi tra i più antichi delle Dolomiti, una natura che detta ancora legge sull´uomo e un turismo che non ha niente da spartire coi ritmi mondani della vicina Cortina. Stiamo parlando dell´Alta Pusteria, una valle a U nel settore orientale delle Dolomiti, ai confini col bellunese, dove una vacanza è più che ben spesa. Sesto è, per esempio, un paese in cui si può benissimo andare in vacanza lasciando a casa l´orologio: ci pensano il sole e le montagne - la celebre Meridiana con le cime Nove, Dieci, Undici, Dodici e Una - a segnalare di volta in volta che ore sono. Un sistema in voga fin dai tempi remoti, quando gli abitanti non avevano né cronometri né Swatch. Il paese ha inoltre la fortuna di trovarsi nel cuore di una zona di grande interesse naturalistico: il Parco delle Dolomiti di Sesto. Le Tre Cime di Lavaredo sono a un tiro di schioppo e il fondovalle regala una meraviglia come la Fiscalina. Se cercate una base comoda e confortevole per godervi tutte queste meraviglie, eccovi il Berghotel & Residence Tirol, a Moso, della famiglia Holzer. Un delizioso albergo e residence dalle architetture alpenstil. "Amarsi al Sesto Cielo" è il titolo del pacchetto di San Valentino. Comprende: due giorni in mezza pensione, libero accesso al centro saune e alla piscina con cascate e idromassaggio, slittini per la superpista della Croda Rossa, noleggio attrezzature per la montagna. Il tutto a: 170 euro per la "Superior Sud", dalla quale si ammira un panorama magnifico sulla Val Fiscalina. Per informazioni: Berghotel e Residence Tirol via Monte Elmo 10 Moso- Sesto Punteria (Bz), tel.0474-710386 fax 0474-710455- www.Berghotel.com - info@berghotel.Com Ne ha 100, ma non li dimostra. L´hotel Monte Sella a San Vigilio di Marebbe (Bz), al crocevia tra la Val Badia, l´Ampezzano e la Val Pusteria, compire nel 2003 il suo primo secolo di vita eppure sprizza vitalità da tutti i pori. Merito della posizione al cospetto del Piz de Plaies e a due passi dall´Alpe di Fanes e dal Parco di Fanes-sennes-braies? O merito della elegante architettura Liberty che ingentilisce con torrette, pinnacoli, balconi e finestre la fisionomia della costruzione? O, ancora, del calore e dell´amicizia con cui Norbert Cristofolini, patron del Monte Sella accoglie gli ospiti, vecchi e nuovi, nella casa? Forse è un mix di tutti questi elementi, che, attenzione, non sono i soli. I fan degli sport invernali trovano... Piste per i loro sci: gli impianti di risalita sono a pochi metri dall´albergo e permettono di raggiungere in pochi minuti le piste del Plan de Corones adatte a tutti. Norbert ha studiato per San Valentino il pacchetto "Cento Amori" in onore del secolare compleanno. Comprende: un massaggio terapeutico classico, un massaggio plantare delle zone riflesse, un bagno di vapore con essenze tonificanti e un trattamento alle alghe e fanghi del Mar Morto, in più due giorni di mezza pensione. Il tutto a: 322 euro per persona. Per informazioni: Hotel Monte Sella (tre stelle), 39030 San Vigilio di Marebbe (Bz), tel. 0474.501034, fax 0474.501714. Www.monte-sella.com - info@monte-sella.Com E´ uno dei gioielli dei Romantik Hotels & Restaurants, la guida che riunisce sotto una prestigiosissima egida gli alberghi più charmant d´Europa. Il Romantik Villa Novecento di Courmayeur è in effetti un racconto che si dipana tra un´attenta opera di recupero storico di un´antica casa nobiliare alpina dei primi del ´900, quasi ai piedi dei picchi più alti d´Europa, quelli del Monte Bianco, un´icona solenne dei grandi silenzi, tra i quali conducono le loro danze eleganti stambecchi e camosci e vola l´aquila reale. Calore di legni e di antiche etagere lavorati da artigiani-artisti di allora, ritratti di uomini che non avevano paura del tempo e delle distanze che separano terra e cielo. Per San Valentino la famiglia Cavaliere ha ideato "Amarsi Novecento e una notte". Comprende: due pernottamenti, la prima colazione e due romantiche cena a lume di candela. Prezzo 230,00 euro per persona. Romantik Hotel Villa Novecento, V.le Monte Bianco, 64 - 11013 Courmayeur (Ao). Tel. 0165843000 Fax 0165844030. Www.villanovecento.it info@villanovecento.It Guardarvi negli occhi, ultimamente, vi preoccupa un po´? Le risate a due zampettano una qualche rughetta attorno alla vostra forma? Non rinunciate a brindare all´amore alle terme. A un tuffo nella ville d´eau delle Terme di Salsomaggiore (Pr), ad esempio, dove uscire come Venere dalle acque (e dai trattamenti) rigeneranti del Grand Hotel Porro, dove per San Valentino potrete vivere due giorni di trattamenti e lezioni di Tai Chi, pensione completa per 356 euro. Terme di Salsomaggiore, numero verde 800-861385. Www.termedisalsomaggiore.it -info@termedisalsomaggiore.It O ad abbandonarvi ai piaceri nuovi (le incredibili proprietà del vinacciolo, la delizia di una dieta equilibrata e afrodisiaca) delle Terme della Salvarola, affondate nella dolcezza dei colli modenesi. Due giorni di mezza pensione e tre di trattamenti costano 298 euro. Per info: Terme Salvarola, località Salvarola Terme - 41049 Sassuolo (Modena). Tel. 0536 871788. Www.termesalvarola.it Ma se il vostro amore è di quelli che mettono appetito, se è da assaporare lento e da gustare prezioso, anche mano nella mano sedendosi a tavola, prendete nota. Nella grassa Emilia c´è un azienda agricola creata da un barone innamorato. Per questo andare al Cavazzone (80 euro in suite, 90 in appartamento) è un tuffo nei piaceri del buon tempo antico, tra trine, camini e profumi doc. Per contorno le terre matildiche, vicinissima è anche Reggio Emilia, dove all´Hotel Posta, nella Honeymoon Suite (pernottamento e prima colazione 220 euro) si può trascorrere un San Valentino a denominazione d´origine controllata. Hotel Posta, Palazzo del Capitano del Popolo, P.zza del Monte, 2 - 42100 Reggio Emilia Tel: 0522.432944. Info@hotelposta.re.it - www.Hotelposta.re.it Azienda Agrituristica Cavazzone, via Cavazzone 4, 42020 Regnano di Viano (Re) cell. 335 5414551- Tel. 0522 858100. Info@cavazzone.it - www.Cavazzone.it Proprio come all´Hotel Villa di Monte Solare, il Romantik Hotel nei pressi di Perugia, che di doc per la festa degli innamorati offre nientemeno che i celeberrimi, dolcissimi baci. Cioccolata a go go, capricci di gola e prelibatezze a lume di candela, sono infatti il programma di un weekend che lo chef Antonio Bondi ha già cucinato come indimenticabile. Un pernottamento in camera doppia costa 140 euro per persona. Per info: Romantik Hotel Villa di Monte Solare, Via Montali 06070 - Colle San Paolo-fontignano (Pg) Tel 075.832376. Monte-solare@romantikhotels.com - www.Romantikhotels.com/fontignano Sempre nel "cuore verde" dell´Italia a due passi dal centro storico della città di Spoleto, c´è una deliziosa residenza d´epoca di charme, intima e romantica: Villa Milani. Pochissime camere (solo 11) per assicurare privacy, quiete e relax agli ospiti, grande raffinatezza ed eleganza negli arredi degli spazi e delle camere, cura e attenzione per ogni esigenza di chi vi soggiorna, questi sono i "gioielli" della Villa. A tutto ciò si deve aggiungere la posizione, unica per panorama e scenari da godere. Villa Milani sorge sul Colle dei Cappuccini con scorci e vedute "da cartolina illustrata" di Spoleto: dal giardino e dalle camere si intravede il gioco di volumi del grandioso Ponte delle Torri, la possente mole della Rocca di Albornoz, i profili dei palazzi del centro storico, le sagome delle torri e dei campanili. Sino al 28 febbraio i soggiorni a Villa Milani sono all´insegna di San Valentino. Il pacchetto comprende: un pernottamento in camera, welcome cocktail, cena romantica a lume di candela (vini esclusi), prima colazione a buffet, giornale preferito in camera, partenza ritardata entro le ore 18. Prezzi per persona da 140 euro per persona nella camera classica sino a 249 euro nella tower. Per info: Villa Milani, Località Colle Attivoli 4, cap 06049, Spoleto (Pg), tel. 0743.225056. Info@villamilani.com - www.Villamilani.com Pesaro, San Valentino con Rossini. Un weekend romantico in una città bellissima e poco conosciuta. Per scoprire menu da gourmet, e per ripercorrere la vita del suo cittadino più illustre: Gioacchino Rossini. Ospiti dei Conti Marcucci Pinoli in una villa in stile Liberty trasformato in un albergo di charme: l´Hotel Vittoria. Questo itinerario tocca prima gli itinerari classici, dal Conservatorio alla casa natale del Maestro, dal teatro Rossini alla Pinacoteca, al Tempietto Rossiniano. Poi, come se volesse ripercorrerne le tappe, arriva al trionfo finale: la cena rossiniana. Quando Rossini si trasferì a Parigi, poco più che trentenne, il suo salotto e la sua tavola diventarono i più ambiti d´Europa. Rossigni legò al suo nome piatti prelibatissimi come il potage di pollo guarnito di profiterolles al fois-gras e tartufo, i famosi Tournedos alla Rossini (filetti di manzo rosolati nel burro, ricoperti di fettine di fois-gras e lamelle di tartufo: una delizia!), l´insalata con olio di Provenza, senape inglese, aceto francese e tartufi tagliati a pezzetti. Queste prelibatezze, come i Tournedos alla Rossini, i piatti al tartufo e il Dolce alla Guglielmo Tell, una personalissima versione della millefoglie, sono una delle sorprese del pacchetto "Coccole con le Sinfonie di Rossini". Comprende due pernottamenti da re all´Hotel Vittoria, due cene (una con menu rossiniano e l´altra con una cena romantica a lume di candela), mappa per l´itinerario rossiniano. Il tutto a 255,65 euro. Per info: Hotel Vittoria, P.le Libertà 2, 61100 Pesaro, tel. 0721/34343. E-mail info@viphotels.It - www.Viphotels.it Cucina favolosa con contorno di arte, storia e castelli, è infine il menu da innamorati imbandito lungo la Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma. Un tour al bacio che tocca il cuore della città emiliana, prosegue per i castelli romantici di Roccabianca e Torrechiara, e si ferma per sapide soste merenda a base di culatello e parmigiano-reggiano. Non solo: a sfidare il batticuore di ogni piccioncino ci sarà anche un pranzo nell´Azienda Agricola Ciato, tutto a base di cipolla. Per chi ama davvero tutto dell´altro, compreso il calzino corto. Due pernottamenti in hotel con prima colazione, pranzo in Azienda agricola Ciato o al ristorante Ai Tigli, merenda al Castello di Roccabianca, pullman per i trasferimenti del sabato, visite guidate a Parma e ai castelli, accompagnatore a disposizione, costano 118,00 euro per un tre stelle, 167,00 per un quattro stelle. Per informazioni e prenotazioni: Parma Incoming. Tel. 0521.298883. Parmaincoming@ascom.pr.it San Valentino tra i colori di Van Gogh. Treviso dedica ad uno dei maggiori interpreti dell´impressionismo una mostra eccezionale: 120 opere convocate da tutto il mondo alla Casa dei Carraresi. In occasione di questo imperdibile appuntamento, Giorgio e Stefania Luppis di Villa Luppis hanno ideato "San Valentino con Van Gogh". Comprende: un pernottamento, una cena a tema con wine tastino, un ingresso alla Mostra e opportunità di comprare a prezzi privilegiati l´esclusivo maglione di cashmere "Van Gogh" firmato dal "Gruppo ´90". Il tutto a 207,00 euro a perso. Per info: Villa Luppis è a Rivarotta di Pasiano, in provincia di Pordenone, tel. 0434-626969. Www.villaluppis.it - hotel@villaluppis.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UN INDIMENTICABILE SAN VALENTINO A LONDRA |
|
|
 |
|
|
Per un´ indimenticabile e romantica vacanza in occasione della festa di San Valentino, il London Hotel Reservation Centre, centro di prenotazioni alberghiere a Londra, propone tre pacchetti speciali nella capitale britannica. L´amore Viaggia Sull¹orient Express - a partire da 483,00 euro per persona due pernottamenti con prima colazione continentale un biglietto per un tour di Londra sul treno Orient Express da Victoria Station il 14 febbraio (partenza ore 19 e ritorno alle ore 22), con cena da cinque portate a bordo (comprensiva di cocktail, vino e liquore) e musica dal vivo. Crociera Di San Valentino - a partire da 242,00 euro per persona due pernottamenti con prima colazione continentale crociera a bordo di un battello sul Tamigi il 14 febbraio (partenza ore 19,15 da Embankment e ritorno alle ore 22.45) con cena a bordo da quattro portate (comprensiva di aperitivo a base di champagne e canapés), rosa per le signore e intrattenimento dal vivo. Romeo E Giulietta - a partire da 246,00 euro per persona due pernottamenti con prima colazione continentale cena da tre portate, presso il teatro-ristorante "Sarastro" un biglietto per il musical ³Romeo e Giulietta² presso il Piccadilly Theatre (disponibile il 14 o il 15 febbraio alle ore 19.00). I prezzi di partenza sono basati su soggiorno in hotel 3 stelle super zona Kensington, ma la disponibilità é prevista anche in hotel di livello superiore. Http://www.londoneservation.net |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TARIFFE SPECIALI WEEK-END PER LA FESTA DEGLI INNAMORATI CON CONCORDE HOTELS UN SAN VALENTINO INDIMENTICABILE |
|
|
 |
|
|
Concorde Hotels, il prestigioso gruppo alberghiero francese presente in tutto il mondo con oltre 90 alberghi propone soggiorni romantici per festeggiare San Valentino nelle più belle città d´Europa. E per chi è fortunato, le prime 20 coppie che prenoteranno entro il 31 gennaio, avranno in omaggio un prezioso cuore di cristallo Baccarat. Tra le proposte e le destinazioni più interessanti, segnaliamo: Londra - K-west - 89 sterline a notte, per persona, in camera doppia, comprensive di : cocktail nella K Lounge libero accesso alla sauna e della zona fitness nella K Spa colazione a base di champagne servita in camera in omaggio una rosa in camera Offerta valida dal 14/02 al 16/02/2003. Bruxelles - Montgomery Hotel Brussels 350 Euro a notte, per la camera doppia Deluxe, comprensivi di : 1 pernottamento prima colazione a buffet cena di San Valentino, con accompagnamento musicale 1 bottiglia di champagne e fiori all´arrivo omaggio a sorpresa - Offerta valida il 14/02/2003. Amsterdam - Hotel Okura Amsterdam 255,50 Euro a notte, per la camera doppia Deluxe, comprensivi di : 1 pernottamento prima colazione a buffet 1 bottiglia di champagne in camera libero accesso al centro fitness e alla piscina - Offerta valida il 14/02/2003. Cannes - Hotel Martinez 450 Euro a notte, per la camera doppia Executive, vista sulla città, comprensivi di: 1 pernottamento prima colazione a buffet accoglienza Vip cena di San Valentino per 2 persone al ristorante "La Palme d´Or" (menu di 5 portate, bevande comprese) - Offerta valida il 14/02/2003. Concorde Hotels - Numero Verde 800780224. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UN SAN VALENTINO "LUNGO UN MESE" NELLA CITTA DI GIULIETTA E ROMEO UN PACCHETTO WEEK-END ALL´INSEGNA DEL ROMANTICISMO |
|
|
 |
|
|
l´Holiday Inn Verona Congress Centre, l´albergo a firma Metha Hotel Group, ha deciso di "festeggiare" San Valentino per un intero mese, offrendo così a tutti gli innamorati la possibilità di trascorrere un romantico week-end a Verona, la città di Giulietta e Romeo. Per tutto il mese di febbraio tutti coloro che vorranno visitare i luoghi dove si è svolta la vicenda dei Montecchi e dei Capuleti, potranno usufruire di un pacchetto con un prezzo speciale ed una serie di plus. Week end romantico. La quota per due persone è di Euro 199 e comprende: 2 pernottamenti (2 notti) in camera matrimoniale ricca colazione a buffet trattamento Vip (cesto di frutta ed una bottiglia di vino in camera) la tessera Verona Card (accesso gratuito ai musei più importanti di Verona- compresa la suggestiva casa di Giulietta e Romeo - e alle chiese, utilizzo gratuito dei mezzi pubblici) navetta gratuita su richiesta per il centro storico. L´holiday Inn Verona Congress Centre, è situato in posizione strategica ad est di Verona in prossimità delle principali arterie autostradali del Nord Italia e a soli 10 minuti dal centro storico della città. Dispone di 132 camere confortevoli e funzionali, di tre sale convegni, di un ristorante con ingresso indipendente che offre i piatti della tradizione mediterranea rivisitata dallo chef e propone una ricca colazione a buffet. A completare i servizi offerti il bar aperto 24 ore su 24, il fitness centre, l´ampio parcheggio ed il garage gratuito. Holiday Inn Verona Congress Centre - Tel. 045 995000. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NELLA CITTA´ MENEGHINA PER LA FESTA DEGLI INNAMORATI |
|
|
 |
|
|
Gli alberghi milanesi appartenenti ad Antares Hotels, l´Accademia, il Concorde ed il Rubens, che si contraddistingono per la loro grande ospitalità nei confronti del cliente, propongono una speciale offerta week-end a chi soggiorna nei 3 alberghi per San Valentino, la "Festa degli Innamorati". E´ questo un pretesto per passare un lungo week-end a Milano, città di shopping, d´arte, di cultura e di divertimento, che sa però anche offrire luoghi e momenti magici agli innamorati che qui passeranno la loro festa. Tariffa Speciale San Valentino Valida dal 14 al 16 Febbraio 2003 Euro 155,00 per persona, a notte, comprensivi di: 2 pernottamenti in camera matrimoniale Deluxe prima colazione a "Gran buffet" cesto di frutta di benvenuto bottiglia di vino in camera 1 cena romantica à la carte nel ristorante dell´hotel il giorno di S. Valentino, bevande comprese 1 biglietto 24 ore per i mezzi pubblici parcheggio o garage dell´hotel gratuito. Welcome kit con cartina di Milano e suggerimenti per visitare la città Omaggio "Antares Hotels Milano" offerto dalla Direzione Su richiesta e con preavviso di almeno 48 ore, possibilità di acquistare il biglietto d´ingresso allo Zelig, il più famoso cabaret d´Italia. Per informazioni e prenotazioni: n° verde 800 979377 Oppure consultando il sito: www.Antareshotels.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CIOCCOLATO´ E´ TORINO LA CAPITALE DELLA DOLCEZZA |
|
|
 |
|
|
Torino ed il Piemonte diventano dal 6 al 23 marzo capitale del cioccolato, con profumi e percorsi sotto i portici e per le vie, intrisi di storia e di sapori di questo gustoso prodotto dell´industria e dell´artigianato locale. Cioccolatò, kermesse del cioccolato, che coinvolge tutte le realtà produttive piemontesi, italiane ed estere, industriali ed artigianali, è promossa e sostenuta dal Comune di Torino, dalla Provincia di Torino e dalla Regione Piemonte con la collaborazione di Ascom, Assodolci, Cna, Confesercenti, Epat e Fiepet. Cioccolatò: l´idea nasce dalla consapevolezza che questo prodotto è una realtà gastronomica torinese con numerose punte di eccellenza, di grande fama internazionale. Torino ed il Piemonte, difatti, nel settore cioccolatiero, sono il comparto produttivo più importante d´ltalia e, per tradizione, anche d´Europa. Cioccolato significa ricette di ogni genere e tipo, forme e sculture, trattazioni scientifiche e storiche, musica ed intrattenimento attraverso le figure tipiche della tradizione torinese. La Città e la Provincia di Torino diventano protagoniste, nel mese di marzo, di un programma ricco di iniziative che avranno come denominatore comune il cioccolato. Il mese del cioccolato accompagna la vita quotidiana dei torinesi e dei piemontesi, toccando i luoghi maggiormente frequentati nel corso dello shopping cittadino, le piazze di incontro del centro e della periferia, le vie storiche, i caffè, i ristoranti, le pasticcerie, le palestre, i locali notturni e le librerie, i musei e i ritrovi culturali. Ogni giorno ha un calendario denso di appuntamenti che esalta le virtù culinarie, artistiche, musicali, mediche, sportive e letterarie del cioccolato. Una festa dei sensi, partendo dal più coinvolto in questa manifestazione, il gusto. E´ una vera mostra itinerante che racconta la storia tricentenaria di questa prelibatezza, evidenziando i legami con il territorio, con i suoi personaggi, la letteratura, la pittura, la musica torinese e piemontese, senza dimenticare i numerosi legami internazionali. Torino e alcuni comuni della provincia vivono un´esperienza unica, finora mai realizzata, che rende ogni cittadino e turista consapevole dell´importanza culturale e sociale di questo prodotto a Torino e in Piemonte. Non è un evento che si risolve nel concetto unico di Fiera, ma contempla un ampio raggio di proposte, in grado di incidere sulla vita di tutti giorni. Numerosi concerti nei locali e negli spazi più significativi della città portano attraverso le note e gli spartiti, le emozioni, gli aromi e il calore del cioccolato e del cacao, sua materia prima. E´ anche un momento per apprendere e tramandare l´arte, la tradizione e le ricette attraverso laboratori realizzati ad hoc e la collaborazione di grandi esperti del settore. "Cioccolatò" permette di interagire anche con i bambini attraverso attività studiate appositamente per loro ed è un appuntamento di rilevanza internazionale che fa conoscere uno dei prodotti più gustosi e le sue varie declinazioni in Piemonte, nelle regioni italiane e all´estero. In prospettiva olimpica il cioccolato si propone come protagonista e vero gregario dello sport invernale e questo evento lancia la città di Torino, come icona dell´arte cioccolatiera, riconosciuta in Europa e nel mondo. L´eco del mese del cioccolato risuona all´estero e la città ospita un appuntamento che ha quindi, una vocazione specificatamente internazionale. Torino conosce i segreti del cioccolato ed ha una storia pluricententeria da raccontare. Nasce così "Cioccolatò", un mese di dolcezza e gusto. Www.epat.it - www.Comune.torino.it - www.Regione.piemonte.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TORINO, IL PIEMONTE E IL CIOCCOLATO. TRE VOCI UN´UNICA ANIMA. L´ACCOSTAMENTO È ASSOLUTAMENTE DOVUTO E STORICAMENTE GIUSTIFICATO |
|
|
 |
|
|
Tra i palazzi e le chiese barocche della Torino Juvarriana si tramanda da secoli una storia di grande arte cioccolatiera. Le colline piemontesi con i noccioleti forniscono materie prime essenziali alle svariate ricette dei maestri cioccolatieri piemontesi. Un´area geografica da sempre e 365 giorni l´anno intrisa dei profumi e della storia del cioccolato. Dalla grande industria che ha esportato con successo nel mondo l´orgoglio gastro- nomico piemontese e l´alta qualità dei propri prodotti, alla lunga tradizione dei laboratori pasticceri cittadini e di provincia, baluardi e guardie infaticabili in difesa di antiche ricette e legami culinari, letterari, folkloristici che da sempre fanno di Torino e del Piemonte il distretto del Cioccolato. La Città di Torino, la Provincia di Torino e la Regione Piemonte vogliono raccontare la storia passata e il presente di questo prestigioso protagonista della nostra storia, il Cioccolato, per mostrare in Italia e nel mondo la città e la regione delle Montagne Olimpiche, dei famosi scrittori, dei grandi vini, dell´architettura barocca e del circuito delle Residenze Reali . E´ da questa considerazione preliminare che nasce "Cioccolatò", Torino e il cioccolato. Una settimana non sarebbe bastata a raccontare questa storia, è nato così "Cioccolatò", il mese del cioccolato. Un mese che porterà a scoprire i benefici di questo alimento per la salute, nello sport, le sue proprietà, i metodi di coltivazione, la trattazione letteraria, cinematografica, artistica. Approfondimenti sui valori economici del cioccolato e, perche no, l´indole positiva di questo alimento che ci aiuta a superare gli sbalzi dell´umore e la stanchezza della psiche. Appuntamenti quotidiani, incontri, mostre a cielo aperto, laboratori di pasticceria, proiezioni cinematografiche ed esibizioni nelle prestigiose gallerie d´arte. Questo e molto più è "Cioccolatò", un mese di dolcezza. Www.comune.torino.it www.Regione.piemonte.it www.Provincia.torino.it www.Cioccolato.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ANTIQUARI A PESARO FIERE DI PESARO 25 GENNAIO - 2 FEBBRAIO 2003 |
|
|
 |
|
|
Un rubino di 6 carati degli Anni 50 appartenente alla collezione di Jaqueline Kennedy ; un anello con diamante centrale, contornato da rubini e una coppia stupenda di vasi grandi in porcellana di Sevres, entrambi dalla collezione di Ava Gardner (dell´antiquario Granocchia Fine Art di Milano); un dipinto olio su tela "Testa di Cristo coronato" , attribuito a Guido Reni (1575 - 1642) da J. Pepper, maggior esperto internazionale in materia (Antichita´ Al.da. Di Orvieto); una serie di dipinti realizzati in diverse tecniche da Francesco Paolo Michetti (Tocco da Casauria 1851 - Francavilla a Mare 1929), il pittore amato da Gabriele D´annunzio (dell´antiquario Giorgio Ottaviani di Sulmona); oltre ad un busto di Gioacchino Rossini di Jean Pierre Dantan - (1800 - 1869), firmato e datato 1858 realizzato in bronzo patina verde; ed infine un olio su tela di Simone Cantarini detto "Il Pesarese" - (Pesaro 1612 - Bologna 1648) con la "Coppia di Amorini entro paesaggio" . Questi sono solo alcuni degli incredibili "gioielli d´antiquariato" che saranno in mostra nei prossimi giorni alla Fiera di Pesaro. Sarà inaugurata, infatti, sabato 25 gennaio alle ore 11.30, alla presenza del presidente della Provincia di Pesaro e Urbino, Palmiro Ucchielli e del presidente di Fiere di Pesaro Spa, Alberto Drudi, Antiquari a Pesaro, l´importante manifestazione fieristica dedicata all´antiquariato in programma fino al 2 febbraio 2003, alla Fiera di Pesaro. Grande protagonista l´antiquariato esposto in 3600 i metri quadrati con oltre 50 espositori, tra i più noti del settore, provenienti da 15 regioni italiane che proporranno manufatti artigianali antichi di ottima qualità, dai pezzi più pregiati per veri collezionisti fino alla produzione di valore ma accessibile a tutti. In mostra una rassegna completa del mobile antico italiano, dipinti, sculture, arazzi e tappeti, maioliche, gioielli ed argenti, pizzi e merletti, libri e grafica antichi. In via del tutto eccezionale, Antiquari a Pesaro,una personale di opere di Giuseppe Gentili dedicate a Charlie Chaplin. Rendendo il bronzo materia viva ed in movimento, Gentili propone una serie di "bronzetti" ispirati al grande artista ed alla sua capacità di interpretare poeticamente la vita. Giuseppe Gentili, nato a Pollenza (Mc) nel 1942, già da giovassimo fu artista apprezzato. Tra i suoi estimatori e collezionisti anche lo stesso Charlie Chaplin che acquistò tre opere, Federico Fellini, Pablo Ricasso che accettò l´offerta di un Don Chisciotte alto due metri ponendolo nella sua villa di Nizza. Utilizzando la fiamma ossidrica mista alla fusione per produrre pannelli in basso rilievo, sbalzi in rame e bronzetti, Gentili realizza opere di grande espressività, una delle quali, "L´uomo di Sarajevo" è stata posta, pochi mesi fa dinnanzi al porto di Ancona. Nel 2000, in occasione dell´Anno Santo, ha realizzato un´opera che è stata donata a Papa Giovanni Paolo Ii. Gentili, che ha ottenuto ampi riconoscimenti tra i quali anche lo "Statue de la libertè" sezione scultura al Gran Premio New York", ha anche collaborato per anni con l´organizzazione del Festival dei due Mondi di Spoleto. Antiquari a Pesaro sarà visitabile dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 20.00; sabato e domenica, dalle 10.00 alle 20.00, con orario continuato. Info-line: 0733-645648. Il coupon che da diritto all´ingresso gratuito nei giorni feriali potrà essere scaricato dal sito Internet: www.Promediafiere.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DA TIZIANO, A CARAVAGGIO A TIEPOLO, I GRANDI ARTISTI IN MOSTRA ALLA "PALAZZINA DI CACCIA" DI STUPINIGI CON CAMPANILE BIGLIETTO D´INGRESSO PER SCOPRIRE TRE SECOLI DI ARTE ITALIANA
|
|
|
 |
|
|
Biglietto d´ingresso alla mostra "Capolavori di tre secoli di arte italiana. Da Tiziano, a Caravaggio, a Tiepolo", in esposizione dal 17 Novembre al 16 Febbraio alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, in provincia di Torino: è l´offerta proposta dal nuovissimo hotel Campanile Torino-moncalieri per tutto il periodo di durata della mostra. La mostra documenta il percorso della grande pittura italiana tra la fine del Rinascimento e l´inizio della Rivoluzione Francese. Riunisce e mette a confronto le opere dei nostri grandi artisti che hanno prodotto un incredibile patrimonio di "tesori" di ineguagliabile valore. Promossa dalla città di Torino , la mostra consente di ammirare opere celeberrime di Tiziano, Caravaggio, Tiepolo, tre maestri il cui genio ha illuminato tre secoli di arte italiana, ma anche altri, come Giorgione, Rosso Fiorentino, reni, Guercino, Bernini, Canaletto. Un´occasione irripetibile per visitare una collezione ideale di capolavori provenienti da quaranta musei e collezioni italiane, un museo itinerante giunto ora a Torino dopo lo straordinario successo avuto in Australia, nei Musei di Canberra e Melbourne. Speciale offerta in occasione della mostra alla Palazzina di Caccia di Stupinigi Euro 55 per persona a notte in camera doppia, comprensiva di: prima colazione a buffet biglietto d´ingresso alla mostra pernottamento gratuito per bambini fino a 12 anni in camera con i genitori Supplemento singola Euro 20, per persona a notte. Hotel Campanile Torino-moncalieri Tel.011 6474404 - fax. 011 6473187 Servizio prenotazioni: 02/264714777. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LIGURIA: AUTOSTRADA DEL GUSTO PER VALORIZZARE IL BIO |
|
|
 |
|
|
"Dal Vara al Magra". E´ la nuova "autostrada" del gusto che, da Sesta Godano ad Ortonovo, punta a valorizzare i prodotti dell´enogastronomia provinciale - biologico in testa - attraverso un percorso automobilistico in quattro tappe. L´itinerario, operativo a marzo, e´ stato messo a punto dalla Comunita´ montana della media valle insieme al parco di Montemarcello Magra e al Cidaf (Consorzio intercomunale agricoltura e foreste) col supporto della Regione Liguria: enti tutti riuniti nell´associazione "Dal Vara al Magra" che ha gia´ raccolto l´adesione di 55 operatori. "Si tratta - spiega il presidente dell´ente montano, Alberto Battilani - di un percorso permanente che vuole trasformare i prodotti tipici e il patrimonio rurale in risorsa economica. L´obiettivo e´ quello d´incentivare il turismo residenziale, che cioe´ non s´esaurisca nella visita giornaliera, nelle due vallate". Ecco i peccati di gola dei quattro "pit stop". Miele, formaggio e ortaggi nei comuni di Sesta God ano, Brugnato, Borghetto , Calice, Beverino e Pignone; testaroli e panigacci a Ricco´ del Golfo, Bolano e Follo; vino e olio a Sarzana, Ortonovo, Castelnuovo, Arcola, Vezzano, Ameglia e Santo Stefano; mitili a Lerici, La Spezia, e Portovenere. Tra i cibi valorizzati dalla "strada" anche quelli che stanno per guadagnarsi il sigillo di "Prodotti tradizionali liguri" ossia i meli, la ciliegia durona, la pesca Birindella, il pisello nero di Borghetto, i fagioli di Pignone, gli sgabei, i testaroli, la scarpazza, la torta di riso. Infolink: www.Regione.liguria.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
L´ISOLA DI BELLEZZA VACANZE 2003 IN CORSICA CON ORIZZONTI TOUR OPERATOR |
|
|
 |
|
|
Difficilmente si può trovare in un´isola un paesaggio più vario di quello della Corsica; 1000 Km di costa con spiagge meravigliose, calette selvagge, un mare smeraldino e nell´interno montagne verdi di boschi e prati che spingono le loro vette fino a 2.700 m. E le loro propaggini sin dentro al mare formando insenature profonde, talvolta inaccessibili da terra. La Corsica, terza isola del Mediterraneo occidentale per grandezza, é facilmente raggiungibile data la sua vicinanza geografica da vari porti italiani in 3/4 ore di nave. Orizzonti dispone di proposte differenziate, adatte alle diverse concezioni di vacanza, per consentire di soggiornare in Corsica in hotel o residence a seconda delle proprie esigenze ed interessi e, naturalmente, adatti a tutte le tasche. Oltre al soggiorno è possibile rivolgersi ad Orizzonti per aggiungere il viaggio in traghetto, con partenza da vari porti italiani. Possibilità, inoltre, di soggiorni brevi in molti hotel con un minimo di 1, 2 o 3 notti e di open voucher per tour liberi o "à la carte" con auto propria. La Corsica e´ una destinazione che, specie per le date e le località più richieste, vede esaurire le pur ampie disponibilità di Orizzonti prima di altre destinazioni. Una buona regola da osservare per chi sceglie di passare le vacanze in Corsica è, quindi, quella di prenotare al più presto per avere la più vasta scelta possibile e con Orizzonti, chi decide di prenotare per tempo, non paga i costi di gestione pratica (per prenotazioni confermate entro il 30 marzo con partenze dal 28 giugno in poi). Orizzonti poi, fino 30 giorni prima della partenza, permette di cambiare data o cambiare meta della propria vacanza in Corsica senza pagare alcuna penale e, sempre inclusi nel prezzo, i clienti Orizzonti hanno diritto ai servizi di "Garanzia Annullamento" ed "Assistenza" studiati per risolvere tutti i problemi legati all´eventuale annullamento precedente al soggiorno e/o agli eventuali disservizi ed imprevisti che non possono trovare adeguata soluzione in loco (per tutti i dettagli consultare il catalogo). Un tour o una piccola vacanza, sono possibili in Corsica già dal periodo di Pasqua con quote a partire da Euro 62 per persona per 3 giorni / due notti in hotel con pernottamento e prima colazione in camera doppia. Per informazioni e per bloccare in opzione un soggiorno Orizzonti anche da casa (per la conferma della prenotazione é poi necessario rivolgersi alla propria Agenzia Viaggi di fiducia dove è naturalmente disponibile anche il catalogo) é possibile consultare il sito www.Orizzonti.it o, per chi non ha accesso ad Internet, chiamare il numero 02/58396233. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
"BEST WESTERN ON LINE", LA NUOVA RETE INTRANET DEDICATA AGLI ALBERGATORI BEST WESTERN |
|
|
 |
|
|
Best Western - la più grande catena alberghiera in Italia e nel Mondo - lancia Best Western On Line, il portale riservato agli albergatori Best Western che consente una comunicazione aggiornata e costante con la Sede. All´indirizzo www.Bwonline.com, gli affiliati possono accedere, attraverso login e password, a tutte le notizie e i servizi del mondo Best Western. Un vero e proprio strumento di consulenza on line in grado di rispondere a tutte le esigenze d´informazione quotidiana, dall´Assistenza Hotel al Marketing, le News, Riunioni e Incontri, Contatti, Informazioni di Viaggio, di gestire in maniera rapida ed efficace le prenotazioni tramite il nuovo sistema Memberweb. Best Western è stata la prima catena alberghiera a creare il proprio sito Internet e la realizzazione della rete Intranet conferma la volontà del gruppo ad investire in questa direzione, afferma Paolo Catoni, Direttore Marketing Best Western Italia. La crescita di Best Western negli ultimi anni ha subito una forte accelerazione, sia dal punto di vista del numero di affiliati, ad oggi ben 134, sia per quanto riguarda lo sviluppo delle attività del gruppo. E´ nata, quindi, la necessità di creare uno strumento, funzionale e rapido da consultare, che faciliti la comunicazione e l´integrazione degli alberghi con la Sede e tra di loro". Il Portale - Un´ampia sezione è dedicata all´Assistenza Hotel per agevolarli nelle gestione delle proprie attività. Si possono pertanto consultare e scaricare le informazioni relative al Controllo Qualità, i Manuali, l´Elenco Fornitori e il Catalogo Acquisti, nonché verificare la modalità di partecipazione ai Corsi di Formazione e Aggiornamento e ai Programmi di Incentivazione del personale, inviare testi e fotografie per arricchire il Sito Internet. Nell´area Marketing e Identificazione sono contenute le informazioni riguardanti la comunicazione del gruppo, dalle Campagne Pubblicitarie alle Guide, i Manuali d´Identificazione e il regolamento del programma di fidelizzazione Gold Crown Club. Inoltre, sono disponibili linee guida per la definizione della politica tariffaria e la creazione di pacchetti e offerte speciali. Il Portale è anche il punto di riferimento per aggiornare tempestivamente gli albergatori sulle novità Best Western: si possono visualizzare le News, i Comunicati Stampa, le Circolari, consultare le date su Riunioni e Incontri e trovare tutti i Contatti sul personale della Sede e i riferimenti degli affiliati. All´interno di Best Western On Line esiste, inoltre, una sezione Forum hotel per lo scambio d´opinioni su argomenti di comune interesse, ed è disponibile un´area dedicata alle Informazioni di Viaggio con la possibilità di programmare percorsi di viaggio e accedere ad informazioni aggiornate - come meteo, orari di treni ed aerei - che il personale di ricevimento può utilizzare per l´assistenza ai propri clienti. Inoltre, gli alberghi Best Western inseriscono direttamente on line le proprie quotazioni per tutte le richieste meeting, velocizzando i tempi di risposta del servizio Best Meeting - First Place, che garantisce ai clienti conferme entro 24 ore e risponde al numero dedicato 02/83108502 o via mail all´indirizzo bwmeeting@bestwestern.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A TUTTO FITNESS ALLE TERME SALVAROLA IL FITNESS COME STRAORDINARIA RICETTA DI BELLEZZA GRAZIE AI PACCHETTI SPECIALI DELLE TERME SALVAROLA (MODENA) |
|
|
 |
|
|
Una bella sudata. Nel senso che a volte è proprio il sudore a renderci più belle. Quella fatica dei muscoli che si traduce in un benessere (non solo estetico) profondo: stress e tensioni che scompaiono, tonicità e proporzioni che si rivelano e modellano. Insomma, il fitness? No. Il fitness alle Terme della Salvarola (Modena). Sotto gli occhi il profilo dolcissimo e verde delle colline modenesi, nei polmoni il respiro puro di un parco secolare dalle cui profondità sgorgano da sempre queste acque taumaturgiche e preziose, le attrezzature per essere belle e sudate (o viceversa) le trovate appunto lì. In quel modernissimo Centro Balnea che accanto alle piscine termali a varie temperature, agli idromassaggi e giochi d´acqua, ai percorsi vascolari e a un Centro Estetico di assoluta avanguardia, comprende anche tre palestre, in ognuna delle quali sono a disposizione insegnanti diplomati all´Isef. Una dotata delle più ricercate attrezzature Tecnogym, l´altra a corpo libero per corsi di fitness dal Gag allo Step al Taj Chi e infine la terza che propone lo spinning. Nel verde giardino privato corsi di ginnastica all´aria aperta. Soluzione ideale per conciliare il piacere di rimettersi in forma con quello della stagione primaverile ed estiva. Si suda? Basterà rinfrescarsi in piscina dopo una bella doccia, rilassarsi sotto le mani esperte dell´equipe del Centro Estetico e poi lasciarsi coccolare dalla perfetta ospitalità e dai comfort dell´Hotel delle Terme, un quattro stelle affacciato sul parco. Senza contare le golosità del Ristorante Antiche Terme che prevede menu bilanciati ma ricchi di sapore e di gusto. Se non è un piacere (e per piacere.) che fitness è? Il pacchetto Settimana Fitness comprende 7 giorni/6 notti in mezza pensione in camera doppia bevande escluse, visita medica, dieta bilanciata, utilizzo percorso vita nel parco, utilizzo della palestra con scheda personalizzata, controllo frequenza cardiaca attraverso l´utilizzo del cardiofrequenzimetro e utilizzo macchine isotoniche (tutta attrezzatura Techno Gym), possibilità di utilizzo di Spintrainer, 7 idropercorsi nelle piscine a diverse temperature con idromassaggi e giochi d´acqua, 7 percorsi flebologico caldo/freddo, 7 bagno turco o/e sauna (secondo prescrizione medica), 4 lezioni di spinning, 5 lezioni di acquagym, 1 lezione di step o gag, 1 seduta di walking nel parco, a ? 695 per persona. Per informazioni: Terme Salvarola, località Salvarola Terme - 41049 Sassuolo (Modena). Tel. 0536 871788 - Fax 0536 872160. Info@hoteltermesalvarola.it Infolink: www.Termesalvarola.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
E´ USCITA SVIZZERA, UNA GUIDA TURISTICA CHE VA OLTRE GLI STEREOTIPI |
|
|
 |
|
|
Vicina, vicinissima all´Italia, eppure sempre poco conosciuta, la Svizzera.vittima, probabilmente, di stereotipi antiquati e luoghi comuni tosti quanto le sue montagne. Mucche e cioccolato, banche e trenini elettrici, gente e orologi precisissimi, formaggio coi buchi e coltellini multiuso. Aspetti indubbiamente veritieri, ma assolutamente non esaustivi: la Svizzera è ben altro e ben di più. E a farcela conoscere in una luce diversa, tratteggiandone (oltre a quelli canonici, s´intende) anche gli aspetti più inediti e curiosi, è una Guida che ancora profuma di stampa e che proprio in questi giorni ha fatto capolino sugli scaffali delle librerie: Svizzera della giornalista Maurizia Ghisoni, edita da Ulysse Moizzi. Trecento pagine raccontate con cura da chi questo Paese l´ha frequentato per decenni e in vesti diverse, da semplice turista, da operatrice dell´informazione, da madre con prole al seguito. "Ogni volta, tornandoci e ritornandoci - scrive l´autrice nella prefazione - ho scoperto che questo Paese, che è tanti paesi, tante lingue, tante tradizioni, vanta traguardi e primati che vanno ben oltre lo stereotipo. Ho scoperto che come pochi la Svizzera ha sempre investito in culture e cervelli, diventando rifugio di tante avanguardie artistiche e geni incompresi, sede di musei e pinacoteche che tutto il pianeta le invidia, di università e istituzioni culturali più che prestigiosi. Ho scoperto che pur essendo uno Stato che ha scelto da secoli la più strenua neutralità, nasconde sotto le Alpi uno degli arsenali militari più efficienti al mondo. Che pur non avendo materie prime, sbocchi diretti al mare e vaste superfici coltivabili, vanta un reddito pro capite da capogiro. Che pur essendo una delle culle del protestantesimo, ha in città come Zurigo vere e proprie fucine di mode eccentriche e geniali, di idee pazze e ultramoderne, irriverenti e anticonformiste". Altro non vogliamo anticiparvi, sarà questo accattivante volumetto a condurvi su itinerari affascinanti e densi di curiosità. Oltre a un accurato bagaglio di informazioni pratiche per chi deve partire, la Guida propone anche una sezione dedicata al viaggio con i bambini, a chi si muove in camper, alle ricette tradizionali e agli alberghi. Svizzera, autore Maurizia Ghisoni, editore Ulysse Moizzi, pagg. 310, prezzo 15,90 euro Sezioni interne: Conoscere il Paese (storia, cultura e territorio); Informazioni e consigli per il viaggio; Gli itinerari; Cartine; Ricette e curiosità; Pagine verdi: le strutture ricettive. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LUNEDÌ A PARMA IL SEMINARIO TECNICO "ALLENARE OGGI" COSMI, DEL NERI E PINCOLINI: TATTICHE E SCHEMI A CONFRONTO |
|
|
 |
|
|
I "mister" del Perugia e del Chievo si troveranno accanto nei panni di docenti proprio dopo la partita che domenica che li vedrà sulle opposte panchine In attesa che le lezioni di calcio tattico e strategico sbarchino su Internet, per chi ha scelto di fare dell´allenamento calcistico la propria professione, non c´è niente di meglio, del seminario "Allenare oggi" in programma lunedì 27 gennaio all´Auditorium dell´hotel Parma & Congressi, nel cuore autentico dell´Emilia. Sarà particolarmente interessante il confronto fra Serse Cosmi e Gigi Del Neri che si troveranno fianco a fianco nell´insolito ruolo dei docenti, poche ore dopo il confronto diretto che li vedrà "rivali in campo" nell´incontro di campionato con le rispettive squadre del Perugia e del Chievo. Accanto a loro, a Parma, salirà in cattedra come relatore anche l´ex-preparatore atletico del Milan e della Nazionale Vincenzo Pincolini. Il moderatore dell´originale "master della panchina" sarà, invece, il giornalista televisivo Bruno Pizzul. Il programma del seminario, che inizierà alle ore 10 e terminerà alle ore 18,30 prevede tre sessioni tecniche, due coffee break ed un meeting lunch con menù tipico parmigiano. La quota di partecipazione al seminario, che è a numero chiuso, è di 110 euro. Per le iscrizioni - che chiudono alle ore 12 di oggi, sabato - rivolgersi alla Cosma Events, di Parma, (tel. 0521 258429; fax 0521-924661). Del Neri, Cosmi e Pincolini, autentici capiscuola di diverse filosofie di gioco, per la prima volta lontani da microfoni e telecamere, sveleranno a poco meno di duecento nuovi "mister" del calcio professionistico i segreti dei propri schemi di gioco e delle proprie scelte tattiche in campo; parleranno dei rapporti (talvolta esaltanti, ma mai facili) fra l´allenatore e i tifosi, fra l´allenatore e la squadra; fra l´allenatore e i giocatori durante la partita, negli spogliatoi e nei ritiri. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MARCIALONGA E L´EFFETTO MEDIATICOFRA LE TANTE INIZIATIVE ANCHE UNA VIDEOCASSETTA ALLEGATA AL QUOTIDIANO "TRENTINO" |
|
|
 |
|
|
Marcialonga di Fiemme e Fassa: un appuntamento irrinunciabile per ogni fondista, una gara che in trent´anni di storia è entrata a far parte dell´immaginario collettivo, con i suoi colori, il suo calore. La Marcialonga regala immagini che restano scolpite per sempre nella memoria di tutti gli amanti dello sport, a cominciare dalla partenza, quando migliaia di concorrenti avanzano come un fiume in piena nella piana di Moena, pronti ad affrontare i 70 chilometri di percorso che si snoda lungo le valli di Fiemme e Fassa. O come quelle degli sprint sul traguardo di Cavalese, con i migliori fondisti al mondo, impegnati allo spasimo per tagliare per primi la linea d´arrivo ed essere incoronati con l´alloro, simbolo eterno di vittoria. Domenica 26 gennaio quindi, alle 9, si alzerà il gran sipario sulla 30a edizione della Marcialonga. Grande visibilità verrà offerta all´evento! Il lavoro del Comitato Organizzatore, coadiuvato dall´ufficio stampa condotto da Newspower e integrato dal supporto audiovisivo di Sirio Film, ha prodotto i suoi frutti. Come è ormai consuetudine la Rai dedicherà ampio spazio all´evento Marcialonga, con una trasmissione in diretta e una parte in differita domenica 26 gennaio su Rai 3. La trasmissione aprirà alle 9.45 e quindi si concluderà alle 12, e sarà interrotta da un collegamento con la discesa libera di Kitzbühel (verso le 10.30 circa) quando scenderanno i migliori atleti della prima manche. Regista, ormai affezionata alla Marcialonga, Anna Giustiniani. Un´altra diretta Rai è prevista sabato nella trasmissione sportiva di Rai 3, dalle 15 alle 16,30 dopo il collegamento con Maribor, quindi la Marcialonga avrà spazio anche su Rai Sat e, dulcis in fundo, ecco il collegamento con "Quelli che il Calcio" con la presenza alla Marcialonga dell´inviato Fiocchetti e la sua band. Quest´ultima opportunità, grazie al target della trasmissione, sarà un grande veicolo promozionale per lo sci di fondo, per il Trentino e per le due vallate di Fiemme e Fassa. Da non dimenticare una videocassetta sulla 30a Marcialonga che verrà allegata al giornale "Trentino" il prossimo 18 febbraio 2003, giorno di apertura dei Campionati del Mondo di Sci |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL 27 E 28 FEBBRAIO A VERONA PER IL CLOU DEL CARNEVALE CITTADINO UN "PAZZO" CARNEVALE ALL´HOLIDAY INN VERONA CONGRESS CENTRE |
|
|
 |
|
|
Per tutti coloro che amano immergersi nell´atmosfera scherzosa e piena di allegria del Carnevale, cogliendo anche l´occasione per visitare la città di Giulietta e Romeo, quest´anno eletta a capitale europea del Carnevale, l´Holiday Inn Verona Congress Centre, l´albergo a firma Metha Hotel Group ha messo a punto un pacchetto ad hoc dalla tariffa estremamente conveniente. L´offerta è valida per i giorni clou, cioè il 27, 28 febbraio e 1 marzo, del Carnevale veronese, uno tra i più antichi Carnevali d´Italia. La città sarà "invasa" dalle maschere più stravaganti e spettacolari, in particolare nella giornata del "venerdì gnocolar", quando si svolgerà la caratteristica sfilata dei carri allegorici per le vie del centro e si potrà partecipare ad una grande abbuffata pubblica di gnocchi. Centro della festa è Piazza San Zeno, dove sarà eletto il "papà dello Gnoco", che guiderà il corteo carnevalesco. Si può approfittare di questa occasione anche per fare una breve "capatina" in una delle città simbolo del Carnevale, Venezia, che dista solo un ora di treno da Verona. Pacchetto Carnevale valido da 27 febbraio al 1 marzo 2003 La quota per due persone è di Euro 199 e comprende: * 2 pernottamenti (2 notti) in camera doppia * prima colazione a buffet * la tessera Verona Card (accesso gratuito ai musei più importanti di Verona- compresa la suggestiva casa di Giulietta e Romeo - e alle chiese; utilizzo gratuito dei mezzi pubblici) * navetta gratuita su richiesta per il centro storico e la stazione ferroviaria mentre la quota di Euro 219 per due persone comprende: * 3 pernottamenti (3 notti) in camera doppia * prima colazione a buffet * la tessera Verona Card (accesso gratuito ai musei più importanti di Verona- compresa la suggestiva casa di Giulietta e Romeo - e alle chiese; utilizzo gratuito dei mezzi pubblici) * navetta gratuita su richiesta per il centro storico e la stazione ferroviaria * Soggiorno gratuito, prima colazione inclusa, per i bambini in camera con i genitori L´holiday Inn Verona Congress Centre, è situato in posizione strategica ad est di Verona in prossimità delle principali arterie autostradali del Nord Italia e a soli 10 minuti dal centro storico della città. Dispone di 132 camere confortevoli e funzionali, di tre sale convegni, di un ristorante con ingresso indipendente che offre i piatti della tradizione mediterranea rivisitata dallo chef e propone una ricca colazione a buffet. A completare i servizi offerti il bar aperto 24 ore su 24, il fitness centre, l´ampio parcheggio ed il garage gratuito Per informazioni: Holiday Inn Verona Congress Centre - Metha Hotel Group Tel. 045 995000 Promozioni Lungo Raggio Air France "Speciale Miami " Air France, in collaborazione con i Tour Operator Ets, Airone e Hotelplan, vi offre fino al 23 febbraio 2003 : volo andata e ritorno per Miami + 6 notti a partire da 640 euro* *Tasse aeroportuali escluse. Prezzo indicativo per persona, per un volo di andata e ritorno + 6 notti in hotel cat. Turistica. L´offerta é valida per viaggi fino al 23/02/2003 (2 marzo, ultimo rientro). Il pacchetto prevede un periodo di permanenza di min. 6 giorni, max 21 giorni. Partenze con voli Air France da: Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Pisa, Roma, Torino, Venezia e Verona Supplemento di 133 euro A/r per partenze con voli Air France, via Roma o Milano, in code share con Alitalia:ancona, Bari, Brindisi, Catania, Lametia Terme, Palermo e Trieste (voli effettuati con aeromobili Alitalia) Per informazioni e prenotazioni, rivolgetevi alla vostra agenzia di viaggi di fiducia. Vi segnaliamo le ulteriori offerte Air France : * Chicago 299 euro * New York 299 * Washington 299 * Los Angeles 369 * San Francisco 369 * Città del Messico 449 * Sao Paulo 559 * Jakarta 649 * Osaka 649 * Tokyo 649 * Seoul 649 Partenze da : Torino, Milano, Genova, Bologna, Venezia, Firenze, Pisa, Roma e Napoli E ancora : * Miami 399 euro * Buenos Aires 559 * Rio de Janeiro 559 Partenze da : Venezia, Firenze, Bologna, Torino, Verona, Pisa e Genova Condizioni di applicazione : * Prenotazioni e emissioni fino all´8 febbraio 2003 per viaggi fino al 28 marzo 2003, ad eccezione di Miami, Buenos Aires e Rio de Janeiro : prenotazioni ed emissioni fino al 21 febbraio per viaggi fino al 2 marzo. * Soggiorno : minimo Sunday Rule, massimo 21 giorni * Prenotazioni : devono essere effettuate almeno 7 giorni prima della data di partenza * Riduzioni chd/inf non permesse * Rimborsi e cancellazioni : nessun rimborso * Tariffe soggette a restrizioni ed alla verifica della disponibilità dei posti * Tasse aeroportuali escluse Per prenotazioni o maggiori informazioni, consultare la rubrica Vendita on Line del nostro sito www.Airfrance.com/it o contattare il nostro Call Center al numero 848 88 44 66 (al costo di una telefonata urbana), oppure consultare la vostra agenzia di viaggio di fiducia. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SCILIAR, SKITOUR DELLE STREGHE |
|
|
 |
|
|
Sci, racchette e manici di scopa. Le piste più magiche? Scopriamole qui, lungo lo skitour delle streghe. Sette discese spettacolari, divertenti e uniche come un incantesimo, nella cornice candida delle Dolomiti. La direzione? E´ quella dell´Alpe di Siusi, sull´Altopiano dello Sciliar il più esteso d´Europa. Intatto di foreste, splendido di tradizioni, l´Alpe di Siusi è punteggiata da malghe e baite, riscaldata dall´ospitalità dei suoi abitanti e fitto di appuntamenti e occasioni. Perfetto per le famiglie (la Scuola di sci locale offre un Kindergarten di alta professionalità per i bambini dai tra anni in su), con i suoi 70 chilometri di tracciati (piste da discesa), 60 chilometri di piste da fondo, 30 chilometri di sentieri invernali e 23 impianti di risalita, piace davvero a tutti: tradizionali sciatori o amanti dello snowbo ard, patiti del fondo, trekkers e appassionati di sport estremi. E gli incontentabili? Quelli che vogliono sempre qualcosa di più? Bacchetta magica, allo Sciliar hanno pensato anche a loro. Anche se davvero c´è voluta una strega. Anzi tante. Almeno quante quelle che all´inizio del Cinquecento furono processate proprio qui, e che da allora, si dice, volteggiano su questi luoghi la cui bellezza si giustifica davvero solo con qualcosa che ha a che fare con la magia. Se intravedere un naso adunco e bitorzoluto non vi spaventa, provate allora a cominciare dalla stazione a monte di Spitzbuhl, non a caso così vicina alla vetta dello Sciliar. Una sosta al parco dei divertimenti e via alla seconda tappa: Panorama, una discesa disegnata tra leggendari massi di pietra. Se poi vi piacciono le sfide, inventate qualcosa che vi faccia volare più del grasso dei rospi che usano all´uopo le nostre donzelle. Un moderno tachimetro posizionato sulla terza pista, quella di Punta d´oro, sarà lì a dimostrarlo. I primi arrivati? Saliranno sulla seggiovia Florian in barba alle streghe per lanciarsi sulla loro .Gobba. È questa la forma iniziale della discesa. Poi aspettatele, e mettetevi al loro fianco, pronti a entrare nel più suggestivo "camino": la Steger Delai più che una pista è una galleria a ostacoli fatta di neve. Anteprima ideale al parco delle streghe, con figure in dimensioni reali, che si trova all´arrivo della sesta stazione, quella di Mezdi, raggiungibile tramite Monte Piz, Sanon e Leo Demetz. Bruttine, eh? Scopa, gobba e cappellaccio, proprio come quella che trovate come simbolo dell´Alpe di Siusi. Sempre in volo e indaffarate, si dice che facciano ogni tanto una sosta sulle panche della Bullaccia, che poi è l´ultima pista di questo magico tour. E´ lì che pensano a pozioni e stregonerie. Sci, racchette, manici di scopa. Riusciranno mai, questo loro mondo, a renderlo ancora più bello? E decisamente magici sono anche i prezzi. Una settimana in hotel va dai 367 euro ai 235 euro; 44 euro al giorno per chi sceglie un maso tipico contadino (appartamento per due persone) dove ogni giorno arriva pane, latte fresco e uova. A cavallo di una scopa, ovviamente. Consorzio Turistico Alpe di Siusi - Altipiano dello Sciliar, tel. 0471-727904. Info@sciliar.com Infolink: www.Sciliar.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA "QUIETA FURIA" CREATIVA DI VALTER VEDRINI IN MOSTRA AL CASTELLO DI FELINO (PARMA) |
|
|
 |
|
|
Non bastano un cavalletto e una tavolozza per fare un artista. Né basta un grande castello per fare, da solo, una grande mostra. Se la tavolozza, però, è quella di Valter Vedrini e il castello è quello di Felino (Parma), l´appeal echeggia forte e chiaro tra le dolci alture del Parmense, e chiama a raccolta, dolcemente, gli appassionati del bello. Dal 29 marzo al 27 aprile 2003 i rossi, gli arancioni e i viola intensi e tormentati che per decenni sono stati l´anima dell´espressionismo all´italiana di Vedrini, eserciteranno, una volta ancora, la loro attrazione fatale sull´anima dei visitatori. Felino, austera e solida cinta di mura iscritta dalla natura nella gamma dei grigi, offre un magnifico motivo di contrasto ai timbri rutilanti del pictor optimus valtellinese. Nato a Sondrio, classe 1910, Valter Vedrini è uno dei maestri che hanno fatto del Novecento il secolo della riscossa italiana del colore. Da Emil Nolde a Ensor, perché non si può comunque prescindere dagli antesignani, giù fino al gruppo storico di "Corrente": Birolli, Pirandello, Cagli, Sassu, la scuola romana, quella torinese. Il rosso come colore del sangue, quello che scorre nelle arterie di un artista vero. Uno capace di vivere solo della propria pittura (e una figura eroica già solo per questo). La prima mostra è del 1955, nella città natale, mentore Carlo Carrà. Da lì, incoraggiato dai primi successi di casa e a grande richiesta, il volo verso le pareti delle gallerie francesi, tedesche e greche: i suoi oli, ricchi di materia e di anima, li staccarono quasi subito dal muro i numerosissimi acquirenti, ansiosi di portarli a casa. Vedrini ha viaggiato a lungo, ha conosciuto la sensuale spiritualità di Modigliani e l´estro sfrenato di Picasso, così come gli arabeschi gentili di Matisse e la rabbia di Soutine. Poi ritorna a casa e filtra tutto senza mai tradire la passione e la devozione all´ideale del colore come fonte di intensa emozione. Comincia a contare amicizie preziose: Carrà, Bonomi, Rosai, Migneco per la pittura; Betti, Borghese, Marinetti per la letteratura. Fu egli stesso poeta pudico e onestissimo, capace cioé di distruggere ben due raccolte in versi "Confessioni" e "Fosforescenze" (la superstite "Ascolto il mio silenzio", rarissima, pubblicata nel 1950 dalla Academia Editrice di Milano, con la bella copertina disegnata da Migneco, appartiene, in esemplare unico, all´autore ed è "violata" da annotazioni autografe). Dal ´63 all´83 il maestro vive e lavora a Roma, passa poi in via Brera (e dove se no?) a Milano, per il definitivo ritorno nella sua Sondrio. Si lascia dietro una lunga scia di mostre personali (a Sondrio, Stresa, Parigi, Sildenfingen, Milano, Roma, Biarritz, Cannes) e di recensioni (Bolaffi, Comanducci, Il Giorno, Le Figaro, Il Corriere della Sera, Rai Tg3 ecc.) Vedrini ora è cullato dalle robuste braccia di Iter (Movimento Culturale, via Scarabelli Zunti n° 18, Parma, Tel. 0521.243949), organizzatrice dell´antologica al castello di Felino, che sarà inaugurata ufficialmente sabato 29 marzo 2003 alle ore 17.00. L´autore e il luogo sono entrambi un´irresistibile attrazione per chi ama il genio italiano e desidera sentire il grande respiro di Parma. L´iniziativa gode del patrocinino del Comune di Felino. Orari di visita: dalle 17.30 alle 22.00 dal Martedì al Venerdì Dalle 10.30 alle 22.00 Sabato e Domenica. Chiuso il Lunedì. I biglietti si acquistano alla biglietteria del castello di Felino. Infolink: www.Iteronline.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LE ARTI E LE CORTI DEL PARMIGIANINO ACCANTO ALLA MONOGRAFICA DEL PALAZZO DELLA PILOTTA DI PARMA, NEGLI ITINERARI CHE DALL´8 FEBBRAIO A SETTEMBRE 2003 ATTRAVERSANO LA PROVINCIA DELLA CITTÀ NATALE DELL´ARTISTA, L´OPERA E L´UNIVERSO DI FRANCESCO MAZZOLA NEL CINQUECENTENARIO DELLA NASCITA
|
|
|
 |
|
|
Versione estesa - La dolcezza ammiccante della "Schiava turca" è da subito un enigma e una risposta, un invito e una meta. Ma che sia la straordinaria eleganza delle sue madonne o la tonda allegria di un semplice putto, il Parmigianino è un luogo dell´arte che chiede di essere percorso dal momento stesso in cui ci si abbandona al piacere del suo modo di intitolare la bellezza. Francesco Mazzola, e fin da quella nativa Parma alla quale deve il più celebre soprannome, firma insomma sulle proprie tele un´impronta originale ed esatta del Cinquecento, e mai abbastanza apprezzato e svelato, siede a buon diritto al fianco dei grandi del Rinascimento. E´ anche per questo che il gusto dell´indagine, insieme a quello di un davvero complessivo sguardo sulla sua opera, sarà ora pienamente soddisfatto da un anno di eventi e celebrazioni che lo vedono splendido protagonista. Nella sua città, nella sua provincia, quel 2003 che cade cinque secoli dopo la sua nascita, diventa così una galleria in dodici mesi per svelarlo, scoprirlo, ritrovarlo. E proprio come in un gioco alchemico, in una simmetria cabalistica che il misterioso, esoterico artista avrebbe apprezzato, sono proprio dodici i temi e dodici i castelli, nei quali chi vuole davvero incontrarlo potrà lentamente e suggestivamente conoscerlo attraverso riflessioni, integrazioni, più ampi orizzonti. Non a caso si chiama "Le arti e le corti" l´intenso programma di eventi "collaterali" che va dall´8 febbraio a settembre 2003, organizzato dalla Provincia di Parma con dodici Comuni del territorio parmense e con il sostegno della Regione Emilia Romagna, per regalarsi il privilegio di uno sguardo nel caleidoscopio del Rinascimento. Pensato per raccontare ogni utile sfaccettatura della vita e della cultura del tempo (dalla sacralità alla prima attenzione per gli astri, dal piacere della tavola a quello delle belle lettere, dalla gestione del potere al nuovo ruolo dell´architettura), questa cornice preziosa all´uomo e pittore Parmigianino è un autentico grand-tour tra i più bei palazzi e castelli della Provincia di Parma. Bardi e San Secondo, Busseto e Fontanellato, Montechiarugolo e Roccabianca, Soragna e Colorno, Torrechiara e Zibello, Sala Baganza e Varano Melegari, sono infatti le tappe di un discorso che gioca sapientemente la carta della multimedialità accanto a quella dello straordinario scenario che può offrire uno spazio antico ritrovato e restaurato. Molti degli allestimenti tematici godono di un´ambientazione superba e inedita quale può essere una sala, un sotterraneo, un´intera ala di queste storiche dimore, mai prima utilizzata. E´ il caso di San Secondo, dove diventano percorribili le antiche strutture fortificate; di Bardi, dove due saloni splendono di un fresco restauro; ma soprattutto di Roccabianca, Varano Melegari o Sala Baganza, dove ad "aprire" è proprio lo spazio-castello, inedito e splendido evento nell´evento, così come lo è il Teatro Pallavicino di Zibello o Villa Pallavicino a Busseto. Tutto questo mentre nel cuore di Parma, nel Palazzo della Pilotta, dall´8 febbraio al 15 maggio 2003, i colori del Parmigianino rivivranno sotto i riflettori di una straordinaria monografica, additando anche a quelli della vicina Chiesa Magistrale della Steccata. Infolink: www.Parmigianino-2003.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL CARNEVALE DI SAURIS E LA NOTTE DELLE LANTERNE 1 MARZO 2003 |
|
|
 |
|
|
A Sauris si festeggia uno dei più antichi Carnevali dell´arco alpino, specchio dei particolari riti e costumi di questa sperduta e suggestiva vallata della Carnia, isola alloglotta tedesca a 1.200 metri d´altezza, dove si sono conservate immutate tradizioni secolari. Protagonisti della festa - che si svolge ogni anno il sabato precedente il Martedì Grasso - sono alcune figure tradizionali: il "Rolar" e il "Kheirar". Il "Rolar" è una figura magica e demoniaca armata di una scopa: suo è il compito di avvertire la gente che si prepari per la mascherata. Il suo nome deriva dai "rolelan", i campanelli che porta legati attorno alla vita e che agita in continuazione. La sua faccia è annerita dalla fuliggine, così come le sue mani; indossa abiti molto rozzi ed ha la testa fasciata con un fazzoletto a frange. Con lui c´è il "Kheirar", il re delle maschere che orchestrerà lo svolgimento della festa: il volto celato da una maschera di legno, ha i vestiti laceri e una scopa in mano, che usa per battere alle porte delle abitazioni in cui vuole entrare. Le due figure percorrono le vie di Sauris e delle sue frazioni, accompagnate da un corteo di maschere, che possono essere brutte ("Schentana schemblin") o belle ("Scheana schemblin"): l´importante è che chi vi partecipa sia irriconoscibile e quindi abbia il volto coperto. Le maschere che coprono il volto sono rigorosamente di legno: chi non è di Sauris, e quindi non ne possiede una antica, ne può acquistare bellissime copie, realizzate da abili artigiani sul modello di quelle conservate nel Museo di Arti e tradizioni Popolari di Tolmezzo, una tappa da non perdere per chi vuole conoscere da vicino usi e tradizioni della Carnia. Il "Kheirar" dunque bussa con la scopa alla porta delle case e dei locali pubblici e, dopo aver spazzato il pavimento, introduce a turno coppie di maschere che intrecciano antiche danze al suono della fisarmonica. Col buio, ecco la Notte delle lanterne: il corteo, al lume delle lanterne, si inoltra nel bosco per seguire un suggestivo percorso notturno alla volta di un grande falò propiziatorio innalzato in una radura. Sulla via del ritorno maschere e musici si fermano negli stavoli (le caratteristiche baite di pietra e legno della vallata) per riscaldarsi con vin brulè e rifocillarsi con i piatti della gastronomia locale, ad iniziare dall´ottimo prosciutto. Pacchetti di soggiorno: week-end lungo (dalla cena del venerdì al pranzo della domenica), trattamento di pensione completa, da € 108,00. Informazioni: Aiat Sauris, tel. 0433-86076, fax 0433-866900. Infolink: www.Carnia.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A CARNEVALE, A PILA, NON SI SCHERZA: VI REGALANO UN GIORNALIERO.
|
|
|
 |
|
|
Se il 6 marzo vi invitano a bere un aperitivo in una club house, diffidate. Potrebbe essere quella del cricetino Hamtaro. Se vi telefona la Canalis, state in campana. Ma se vi invitano a sciare a Pila dicendovi che è gratis, allora infilatevi una maschera e lasciate a casa il portafoglio. Questo non è uno scherzo di carnevale! Infatti chi si presenterà mascherato a Pila il 6 marzo alle 14.00 e parteciperà al tradizionale corteo carnevalesco, avrà la possibilità di usare tutti gli impianti del comprensorio gratuitamente. Come ogni anno le maschere saliranno alla quota massima del Couis e di lì incominceranno la discesa formando un variopinto e festante corteo. Non mancheranno l´accompagnamento musicale, il folclore e... Gli scherzi. Altro non possiamo svelarvi. Abbiamo ricevuto la consegna del silenzio, per non sciupare la festa. Ma se la vostra pigrizia è un ostacolo insormontabile, potrete aspettare più in basso, godendo della generosa ospitalità dei bar e dei ristoranti di Pila, che per l´occasione offriranno assaggi altrettanto gratuiti dei loro migliori prodotti tipici. Ricordatevi, a carnevale a Pila non ogni scherzo vale: almeno quando si parla di giornaliero. Www.espacedepila.com. Consorzio turistico L´espace de Pila, tel. 0165 521055. Funivie di Pila tel. 0165 521148, info@pila.It - Infolink: www.Pila.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SABATO E DOMENICA A SERRE CHEVALIER LA 27A GARA AUTOMOBILISTICA SU GHIACCIO. RAGALATI UN WEEK-END ALL´INSEGNA DELLO SPETTACOLO E DELLO SPORT. |
|
|
 |
|
|
Hai già programmato il prossimo week-end ? Se stai pensando a discese da brivido lungo piste innevate e soleggiate e cerchi qualcosa di davvero alternativo, Serre Chevalier è il tuo asso della manica. Infatti sabato 25 e domenica 26 gennaio 2003, il circuito invernale di Serre Chevalier ospiterà la 27a Gara Automobilistica sul Ghiaccio (Trofeo Andros) che, come ogni anno, vede la partecipazione di numerosi piloti di Rally e Formula 1 di fama internazionale e i quali il francese Alan Prost, tanto amato dagli italiani per i suoi trascorsi nella scuderia del Cavallino. Quale occasione migliore dunque per regalarsi un week-end "di neve e ghiaccio" nel 4° comprensorio sciistico francese appena al di là del Passo del Monginevro. Sabato e Domenica prossimi si potrà essere protagonisti di indimenticabili e appaganti discese lungo i 250 chilometri di piste del grand Serre Che e, nel medesimo tempo, spettatori della più curiosa ed emozionante gara automobilistica sul ghiaccio. Alle manche dei "re del ghiaccio" si affianca quest´anno una nuova categoria: le Andros Ice Girls, 12 giovani ragazze spericolate che con le loro Sprint Car sono pronte a regalare forti sensazioni. Parallelamente si svolgerà a Serre Chevalier il "Pilot Bike", la prima competizione ufficiale su neve e ghiaccio per moto, che vede protagonisti i migliori piloti del momento. E per chi non si accontenta non c´è che l´imbarazzo della scelta, le attività proposte a Serre Chevalier sono in grado di soddisfare ogni aspettativa: sci alpino, arrampicate su ghiaccio, piste Eagle Free riservate agli appassionati di snowboard e delle nuove discipline, anelli per il fondo attraverso una natura incontaminata, scuole e spazi per bambini, programmi per famiglie, piste illuminate. E ancora, passeggiate nella neve, piste di pattinaggio, un centro termale a alla sera si parte alla scoperta della vita notturna e delle attrattive culinarie e culturali delle 13 località che fanno parte del comprensorio tra cui Briaçon (Serre Chevalier 1200), Chantamerle (Serre Chevalier 1350), Villeneuve da Salle (Serre Chevalier 1400) e Le Monetier-les-bains (Serre Chevalier 1500). Prenota il tuo prossimo week-end direttamente alla centrale di prenotazione di Sierre Chevalier, dove operatori di lingua italiana ti proporranno le soluzioni ricettive più convenienti in hotel e appartamenti, con o senza ski-pass. Infolink: www.Serre-chevalier.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VINO & TERRITORIO 2003 FRIULI VENEZIA GIULIA WORK-SHOP INTERNAZIONALE DEL VINO E DEL TURISMO CIVIDALE (UD) - 6-7-8 MARZO 2003 |
|
|
 |
|
|
Giovedì 6, venerdì 7 e sabato8 marzo 2003 si svolgerà a Cividale (Ud) "Vino & Territorio 2003", work-shop internazionale del vino e del turismo organizzato dal Movimento Turismo del Vino - Friuli Venezia Giulia. Si tratta di giornate dedicate ai vini delle 8 zone Doc regionali (Collio, Colli Orientali del Friuli, Friuli Grave, Friuli Isonzo, Friuli Latisana, Friuli Aquileia, Carso, Friuli Annia) e al loro territorio. Un binomio indissolubile, che il Movimento Turismo Vino - Friuli Venezia Giulia, presieduto da Elda Felluga, sta contribuendo da tempo a valorizzare con una serie di iniziative rivolte al largo pubblico, che vanno dall´ideazione di itinerari enoturistici, alla realizzazione di un ricco calendario di eventi. Tra le iniziative di maggior spicco il Torneo di Golf Cantine Aperte, il Concorso per giovani vignettisti e fumettisti Spirito di Vino (la cui giura è presieduta da Giorgio Forattini), Cantine Aperte, ormai tradizionale e atteso appuntamento dell´ultima domenica di maggio. Con "Vino & Territorio 2003", il Movimento Turismo del Vino intende rivolgersi agli addetti al lavoro e a quanti, nel settore dell´enologia e del turismo, abbiano interesse verso il Friuli Venezia Giulia. La convention d´affari - organizzata in collaborazione con l´Ice e la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - vedrà infatti riunite a Cividale una settantina fra le più prestigiose aziende vinicole della regione, affiancate dalle principali strutture e associazioni turistiche locali, che si incontreranno con un centinaio di buyer stranieri provenienti da tutto il mondo, ed in particolare dal Nord Europa, dai Paesi dell´Est dagli Stati Uniti e dal Canada. Con loro, saranno ospiti giornalisti italiani e stranieri, invitati dal Movimento Turismo del Vino a conoscere gli eccellenti vini e le ricchezze storiche, artistiche ed ambientali di questo estremo lembo d´Italia, che nel raggio di un centinaio di chilometri racchiude vette alpine, colline e pianure tappezzate di vigneti, litorali marini. "Vino & Territorio 2003" permetterà alle aziende partecipanti di sviluppare il volume delle vendite, promuovendo in contemporanea l´immagine della Regione Friuli Venezia Giulia. "Perciò sarà accessibile unicamente ai professionisti del settore- spiega Elda Felluga - Una formula che abbiamo già sperimentato con successo nel corso della prima edizione della manifestazione, svoltasi nel 2000 a Villa Manin di Passariano, e che intendiamo riproporre". Sede della manifestazione sarà la suggestiva cornice della chiesa di San Francesco (oggi adibita ad ospitare mostre e manifestazioni di rilevo), uno dei più significativi esempi di architettura gotica in Friuli, le cui pareti sono decorate da pregevoli affreschi che vanno dal´300 al ´500. Qui venerdì 7 e sabato 8 marzo si svolgeranno gli workshop, che saranno affiancati da visite a luoghi d´arte e cantine. Infolink: www.Mtvfriulivg.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TURISMO FRANCESE: SARÀ IL "GRANDE OVEST" IL PROTAGONISTA ALLA PROSSIMA BIT DI MILANO, 15/18 FEBBRAIO |
|
|
 |
|
|
Alla Bit 2003 ospite d´onore di Maison de la France (Ente Nazionale per il Turismo Francese) sarà il "Grande Ovest", con cinque regioni: Bretagna, Normandia, Valle della Loira, Loira Occidentale e Poitou-charentes. A rappresentarle ci saranno i rispettivi presidenti e direttori regionali, protagonisti, insieme al nuovo ministro del Turismo Léon Bertrand, della conferenza stampa fissata per le ore 11.00 di lunedì 17 febbraio. "Una grande cerimonia di apertura al trade - tiene a precisare Barbara Lovato, responsabile ufficio stampa Maison de la France -, con degustazione di prodotti enogastronomici caratteristici dell´occidente francese, dai formaggi di capra, al prosciutto della Vandea, ai vini, ai liquori" nello spirito di quella che sarà la politica promozionale adottata dall´Ente del Turismo Francese nel prossimo futuro. Infolink: www.Turismofrancese.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
I LEADER DI CASE IN AFFITTO E AUTO A NOLEGGIO SI ALLEANO PER CONQUISTARE IL MERCATO. E´ INTESA FRA INTERHOME E HOLIDAY AUTOS
|
|
|
 |
|
|
Il leader delle case in affitto in Europa e nel mondo, Interhome, e il broker leader mondiale nel noleggio di auto per vacanze, Holiday Autos, hanno raggiunto un accordo che prevede una serie di azioni congiunte per offrire alla propria clientela un servizio più ricco. L´accordo prevede la possibilità per i clienti che affittano una casa Interhome e desiderano disporre di un auto per muoversi, di volare direttamente fino alla destinazione scelta e noleggiare l´auto sul posto, grazie a speciali proposte di servizio congiunto tra le due aziende. Grazie all´intesa Interhome/holiday Autos, sui siti Internet delle due aziende (www.Interhome.com e www.Holidayautos.it) sarà possibile accedere, grazie ad un link, alle tante proposte e offerte rispettivamente nel settore delle case di vacanza e in quello delle auto a noleggio. Interhome è la più grande società in Europa specializzata nell´affitto di case e appartamenti di vacanza. Da oltre 35 anni sul mercato, dispone di oltre 80 uffici nel mondo; fa parte del Gruppo Hotelplan, ha sede centrale a Zurigo e, in Italia, a Milano. Propone, in 18 paesi, oltre 20.000 soluzioni abitative accuratamente selezionate e classificate da personale specializzato Interhome: si passa dal semplice appartamento alla villa con piscina, dal residence al romantico chalet di montagna, dal castello immerso nel verde alla struttura in piena campagna. L´offerta di case di vacanza di Interhome è completata da Solemar, il brand che, da oltre vent´anni, seleziona le più belle case di vacanza nelle regioni e nelle aree turistiche italiane più suggestive e di richiamo. Holiday Autos, che ha scelto come Gsa in Italia Cimair, offre noleggio auto a basso costo in oltre 4.000 destinazioni in tutto il mondo, opera in oltre 40 paesi, ha un parco macchine di oltre 750.000 vetture disponibili, garantendo ovunque un´ampia scelta. Seleziona solo le migliori società di autonoleggio del mondo e contratta con loro le più basse tariffe possibili, trasferendo il risparmio ottenuto direttamente ai clienti.Fondata nel 1987, Holiday Autos ha rivoluzionato il mercato del noleggio auto per vacanze. Prima di quell´anno, ai clienti venivano proposte tariffe per il solo noleggio dove non erano compresi vari extra, comunque obbligatori, che dovevano poi essere regolati sul posto. La conseguente confusione comportava che il noleggio auto era raramente prenotato dai turisti ed evitato dalle agenzie di viaggio. Offrendo le tariffe "tutto compreso" presso le agenzie di viaggio dove si potevano prenotare tutti i servizi turistici, immediatamente Holiday Autos trasformava il mercato, raggiungendo il primo milione di sterline nel primo anno di attività. Infolink: www.Interhome.com www.Holidayautos.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
COME NEL LEGGENDARIO YUKON LO "SLEDDOG" SULL´ALPE DI SIUSI SABATO 1° E DOMENICA 2 FEBBRAIO 2003 |
|
|
 |
|
|
Prima di creare Zanna Bianca e i suoi amici di carta e inchiostro, Jack London rimase folgorato da quelli in carne e ossa. Nello Yukon della corsa all´oro, più di un secolo fa, le gare con i cani da slitta potevano anche costare la vita. Oggi lo sleddog è diventato uno degli sport invernali più sicuri, spettacolari ed entusiasmanti e i musher, i conducenti della slitta, la versione moderna degli eroi di London. Non più pepite d´oro da scoprire, ma l´argento delle bianche cime dello Sciliar sull´Alpe di Siusi, quando il sole ne estrae lame di luce purissima. Ci si sente proiettati sul set di un film d´avventura o in un sogno in 3D. Ecco la cornice del titolo assoluto della "Pedigree Cup", Campionato Internazionale di sleddog 2002/2003", categoria sprint, organizzato dal G.s. Antartica. Pedigree è anche il title sponsor di questa edizione, insieme con il main sponsor Hi-tel, azienda di telefonia bolognese, "Caldo Caldo" famose bevande autoriscaldanti, le distillerie Moccia con "Action Zabov" e All Pets (integratori per cani). L´avventura ha inizio sabato 1 febbraio 2003 alle ore 11.00 e prosegue domenica 2 (dalle 10.00) per la seconda e conclusiva manche. Le cifre cantano: circa 80 team nazionali e stranieri (Austria, Germania, Svizzera, Slovenia). Uno scenario surreale con stupendi siberian, samoiedo, groenlandesi, alaskan malamoute e alaskan husky come star: forza e resistenza dissimulate dietro occhi dolci e teneri musi da pupattoloni di peluche. Un richiamo irresistibile per bimbi e geniali disegnatori di strip (è recente uno splendido Tex Willer tutto giocato su slitta e cani) . Ma attenzione:in gara sono un´altra cosa. Bisogna assolutamente vederli, sulla pista che si snoda per oltre 25 chilometri a 1800 metri sull´altipiano con dolcissimi sali scendi (vicino agli impianti di risalita del Compaccio), contendersi la vittoria finale e quelle delle 5 categorie al via: 2, 4, 6, 8 cani, e "open". Distanze: dai 20 km della categoria "illimitata" ai 5 km della "due cani". A incoraggiare i suoi beniamini ci sarà un pubblico che nella passata edizione ha fatto registrare un record: 5000 presenze in due giorni. Occhi puntati sul trevigiano Possamai, campione uscente, sul pavese Romano, sugli aquilani Di Vitto e Filoni, e sul bolognese Rao. Come apripista saranno invitati alcuni vip dello spettacolo, dello sport e della cultura, con una motivazione altamente umanitaria: il "Pedigree Cup" è dedicato a un ente di solidarietà o utilità sociale, ed è stato confermato, anche nell´ottava edizione del campionato, il gemellaggio con l´Admo, l´Associazione Donatori di Midollo Osseo. Striscioni all´arrivo con il logo dell´Associazione, materiale divulgativo distribuito agli intervenuti per sensibilizzarli sul tema della donazione del midollo, una tra le strade percorribili per sconfiggere la leucemia. Ancora una volta, il cane rivendica la sua antica amicizia con l´uomo. Tante le proposte per soggiornare sull´Altipiano. Qualche esempio? Per un albergo tre stelle, con piscina e letto a baldacchino, 67 euro per la mezza pensione, sempre al giorno e per persona. La tariffa è di 40 euro al giorno la mezza pensione al giorno per un rifugio accanto alle piste da sci e slittino. Info@sciliar.com - www.Sciliar.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL GRAND HOTEL DI FIRENZE SI VESTE DI ROSA E PROPONE FANTASTICI PROGRAMMI PER L´ESCLUSIVO FINE SETTIMANA DI SAN VALENTINO |
|
|
 |
|
|
Firenze, il Grand Hotel apre le porte dei suoi prestigiosi saloni agli innamorati e ai seguaci dell´amore organizzando una cena di gala a tema per la prossima festa di San Valentino. Per l´occasione, il cuore dell´Hotel si vestirà di romantici colori e centinaia di candele illumineranno i marmi e le boiserie del Giardino d´Inverno. Un sofisticato menù dai lievi sapori afrodisiaci è stato studiato per l´evento. Sarà possibile assaggiare degli antipasti di pesce arricchiti dai sapori come il lime e lo zenzero, un primo di pasta fresca e morbide gelatine di croccanti verdure, energetici secondi piatti e per finire una finissima mousse di cioccolato amaro al profumo di peperoncino accompagnato da mango caramellato. Per chi preferisce prolungare le emozioni romantiche per il week end di San Valentino, il Westin Excelsior e il Grand Hotel propongono un pacchetto a tariffa speciale e sistemazione in camera di lusso con vista sull´Arno e sulla città di Dante e Beatrice. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ROMANTICO WEEK END DI SAN VALENTINO AL GRAND HOTEL O AL WESTIN EXCELSIOR DI FIRENZE |
|
|
 |
|
|
Firenze non è solo la città madre di tutte le arti e della bellezza, ma è anche il luogo più romantico dove passare un fine settimana da sogno. Il Westin Excelsior e il Grand Hotel propongono un´occasione irripetibile. La città si vestirà di rosa per l´occasione e per tutta la durata del fine settimana si potrà passeggiare per le piccole strade antiche ammirando le bellezze artistiche uniche al mondo e attraversando i meravigliosi giardini e i ponti della città. Numerosi itinerari e speciali attività saranno proposte dai portieri dei due alberghi, membri delle "Chiavi d´Oro" che assisteranno anche per le richieste più originali. Sistemazione in camera doppia di lusso, colazione buffet, il Gran Galà di San Valentino, la sera del 14 febbraio 2003 ed un cocktail di benvenuto all´arrivo euro 351.00 per camera, per notte, per due persone. Cena di San Valentino euro 50 per persona, bevande incluse. Supplemento vista Arno euro 54.00, per camera, al giorno. L´ offerta è valida dal 14 al 17 febbraio 2003. Numero verde: 800 790524. Prenotazione ai numeri: tel: 055 27 163 757 (The Westin Excelsior, Firenze), tel. 055 27 163 749 (Grand Hotel, Firenze) fax (39) 055 23 96 097 Piazza Ognissanti 50123 Firenze, tel. 055 288781/264201, fax 055 217400/210278. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
"ECOTECA" CHE COS´È? SCOPRITELO A PESCARA! |
|
|
 |
|
|
Ecoteca è una mediateca-ecologica, sia fisica (locata a Pescara in via Caboto, 19) che virtuale (www.Ecoteca.org). Il luogo fisico è un Caffè dove vengo serviti, quasi-esclusivamente, alimenti biologici certificati, quali birra, vino, caffè, the, infusi, succhi di frutta, ortaggi, formaggi, carni, salumi, pane, ecc. Tale servizio ha un duplice fine: proporre alimenti naturali, attraverso la degustazione e quindi in maniera reale, ed informare la clientela su locazione e nominativi delle relative aziende produttrici. Difatti, all´interno dello stesso spazio è stata allestita una mediateca, in costante sviluppo, che raccoglie documenti relativi alle tradizioni locali tipiche, sia culturali (artisti, foto, filmati, libri, spettacoli, storiografia, ecc) che ambientali (percorsi naturalistici, fauna e flora del territorio, archeologia, ecc.) e gastronomici (aziende produttrici, ricette, percorsi gastronomici, sagre, ecc.). Alcuni dei suddetti documenti multimediali (quali siti web, video, Cd-rom, Dvd, stampe, ecc.) vengono prodotti, o curati, dalla nostra società. Tale produzione multimediale assume, a seconda dei casi, sia la forma di attività no-profit che quella di servizio alle aziende. All´interno del Caffè sono presenti diversi punti internet, con accesso gratuito, ed una sala multimediale, corredata di un proiettore d´alta qualità (da usare anche nei corsi didattici), nonchè una libreria interna che la nostra clientela può liberamente consultare (vedi alla voce "mediateca" per il catalogo delle riviste e dei libri presenti). Infine, l´attività del Caffè è arricchita da un´intesa programmazione di corsi, mostre, spettacoli ed altre attività con fini didattici e culturali, la maggiorparte delle quali è volta alla promozione di una cultura ecologica. Infolink: www.Ecoteca.org |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MOLVENO, AVVENTURE NELLA NEVE |
|
|
 |
|
|
Scoprire la vera natura della montagna in inverno uscendo dai sentieri più facili e più affollati per muoversi in libertà con le racchette da neve o con l´attrezzatura per lo scialpinismo lungo itinerari affascinanti. Come fare? È facilissimo. Basta seguire le guide alpine "Brenta Est" di Molveno che ogni settimana organizzano escursioni fuori pista in ambienti meravigliosi e poco conosciuti del Gruppo di Brenta e del Parco dell´Adamello, garantendo nel contempo la massima sicurezza. Racchette da neve. Ogni mercoledì vengono proposti due itinerari. Il primo ha come meta Cima Canfedin (2.034 metri) che si raggiunge dalla Cima della Paganella camminando lungo la cresta che domina la valle dell´Adige. Partenza alle 9 da Andalo (Ufficio Apt) e ritorno alle 16. Pranzo al sacco. Il secondo itinerario si sviluppa attraverso i boschi fino a Malga Montanara (1.600 metri) avendo davanti lo spettacolo del Gruppo di Brenta. Partenza alle 9 da Andalo e rientro alle 16. Pranzo in rifugio. Per entrambe le escursioni il costo è di 35,00 Euro. Scialpinismo. La giornata del giovedì è riservata a quanti vogliono imparare i segreti dello scialpinismo. Le guide mettono a disposizione l´attrezzatura. La meta è la Cima Canfedin. Raggiungerla non è difficile - il dislivello è modesto - ma occorre una certa preparazione. Splendida e indimenticabile la discesa. Si parte alle 9 da Andalo (Ufficio Apt ) si rientra alle 16. Pranzo è al sacco. Il costo è di 55,00 Euro. Il venerdì infine è dedicato al free ride sulle nevi della Paganella, sulla neve ora profonda, soffice, crostosa, o sul firn primaverile dei fuoripista, una proposta per chi è stufo del solito sci. Il ritrovo alle 9 (Ufficio Apt) il costo è di 55 Euro. Informazioni e prenotazioni: Ufficio Apt di Andalo - tel. 0461.585836 (dalle 17 alle 19) o al numero 320.0224360. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IN VAL DI FIEMME CRESCE LA FEBBRE DEI MONDIALI |
|
|
 |
|
|
È scattato il conto alla rovescia in vista dei Mondiali di fondo che la Valle di Fiemme ospita per la seconda volta in undici anni. La valle ha appena vissuto il magico rito della Marcialonga, che quest´anno ha girato la boa delle trenta edizioni, ed è ora tutta concentrata sull´appuntamento iridato che scatterà il 18 febbraio. Questi sono i giorni nei quali la macchina, messa a punto in tre anni di lavoro, viene controllata e ricontrollata per verificare che tutto funzioni alla perfezione. E tutto va che è una meraviglia. Ci vorrebbe, è vero, un´altra bella nevicata dopo quelle dei giorni passati che hanno imbiancato la valle. Ma anche sotto questo profilo gli organizzatori non si sono fatti cogliere impreparati. I 20 "cannoni" sistemati allo stadio del fondo di Lago di Tesero e i sei di Predazzo dove si svolgeranno le gare di salto con gli sci stanno lavorando da giorni e, favoriti dalle basse temperature, producono 1500 metri cubi di neve al giorno a Tesero e 500 a Predazzo. Vale a dire che le piste saranno perfette dal primo all´ultimo giorno di gara. Come hanno la possibilità di verificare quotidianamente i tantissimi appassionati che affollano la valle in queste settimane. A poca distanza dallo stadio del fondo è stato realizzato il "Villaggio atleti" area riservata a tecnici e concorrenti impegnati nella preparazione della gara. Due nuove tribune sono state erette al Centro del fondo di Lago di Tesero dove è previsto l´arrivo di migliaia di spettatori: moltissime le prenotazioni giunte soprattutto dall´estero. Le gare saranno seguite da centinaia di giornalisti e trasmesse in diretta dalla Rai. E per i momenti di relax tra una gara e l´altra ci sarà "Casa Trentino & Italia", il salotto allestito nei locali della Scuola alberghiera di Tesero dove si potranno trovare sempre simpatia e il meglio dei prodotti e della cucina trentina. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IN TRENTINO È NATO IL CLUB APPARTAMENTI TURISTICI
|
|
|
 |
|
|
Ventiseimila case da affittare per 121 mila posti letto complessivi. Pur in presenza di un patrimonio tanto vasto e capillarmente distribuito su tutto il territorio della provincia, il turista che cerca casa per una vacanza in Trentino non sempre riesce a individuare con facilità quello che fa al caso suo. Allo scopo di colmare questa lacuna, l´Associazione Trentino Appartamenti aderente all´Unione commercio e turismo in collaborazione con l´Apt del Trentino ha dato vita al Club Appartamenti Turistici. Un "Club di prodotto" che raccoglie e "mette in rete" - nel sito dell´Apt ( www.Trentino.to ) e in quello nuovissimo realizzato dall´Unione ( www.Trentinoappartamenti.it ) - i dati e le caratteristiche degli appartamenti i cui proprietari hanno aderito al Club. Un servizio che è al tempo stesso una garanzia per il turista che trova con estrema facilità le informazioni che cercava e una bellissima vetrina per i padroni di casa. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRE SECOLI DI PIANOFORTE, MOSTRA-EVENTO 2003 A TRENTO |
|
|
 |
|
|
Il Castello del Buonconsiglio di Trento, sede la scorsa estate della bellissima mostra sul Gotico nelle Alpi, si appresta ad ospitare un´altra rassegna destinata a caratterizzare sotto il profilo delle arti figurative, del costume e della musica questo 2003. Il 21 giugno verrà infatti inaugurata la mostra "Rifiorir d´antichi suoni - Tre secoli di pianoforti", realizzata in collaborazione con il Museo del pianoforte antico di Ala, e sarà la più grande esposizione di pianoforti antichi mai allestita al mondo. Cinquanta e più strumenti provenienti da prestigiose collezioni d´Europa che, accompagnati da dipinti e stampe d´epoca, ci faranno scoprire l´evoluzione tecnologica, stilistica e di gusto che ha caratterizzato la storia del pianoforte e della musica in generale. La mostra sarà anche l´occasione per organizzare concerti avvalendosi di alcuni fra i più straordinari strumenti magnificamente restaurati. Concerti e anche lezioni, visite guidate e convegni, nonché un laboratorio di restauro organizzato in collaborazione con il Centre International du Pianoforte et de la Harpe "Ad Libitum" di Besançon. La mostra sarà aperta tutti i giorni (esclusi i lunedì non festivi) dalle 10 alle 18. Nel corso dell´anno il Castello del Buonconsiglio ospiterà altre rassegne: "Il metodo di una vera e lodevole imitazione" dal 15 marzo al 15 giugno e "Acquisizioni" dal 23 settembre al gennaio 2004. Castello del Buonconsiglio - tel 0461.233770 - fax 0461.239497. Infolink: www.Buonconsiglio.it - info@buonconsiglio.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INVERNO ALLA GRANDE SULLE NEVI DEL MONTE BONDONE |
|
|
 |
|
|
È partito alla grande l´inverno sul Monte Bondone che quest´anno offre nuove possibilità di svago e divertimento agli ospiti. Piace molto ad esempio la "Gran Pista" disegnata dal Palon a Malga Mezzania sul versante occidentale del monte. Un tracciato impegnativo e splendido sotto il profilo paesaggistico. Al Vason, sulla "Terrazza delle feste" (ex arrivo della telecabina) è partito il programma di animazione che caratterizzerà tutte le domeniche di questo inverno e che prevede: musica a partire dalle 10, giochi per i più piccini dalle 13 alle 15, alle 13,30 l´evento della giornata e alle 14,30 degustazione di prodotti tipici. Ricordiamo agli sciatori che tutti i weekend fino al 30 marzo è in funzione il servizio gratuito di skibus dalla stazione delle Autocorriere di Trento a Vaneze (partenze alle 9 - 10,15 - 11,10 - 14,20 e rientri alle 13,30 - 15,30 - 16,25 - 17,15). In quota poi una navetta fa servizio da Vanezze alle Viote con fermate a Norge, Vason e Rocce Rosse. Ma non è ancora tutto. Il biglietto che si ritira gratuitamente a bordo dello skibus garantisce sconti sullo skipass giornaliero, sulle lezioni di sci, sul noleggio dell´attrezzatura, sul pranzo e sull´ingresso al Centro del fondo delle Viotte. L´iniziativa è del Comune di Trento, dell´Azienda di Promozione Turistica e degli operatori del Monte Bondone e della città. Apt di Trento - tel 0461.983880. Infolink: www.Apt.trento.tn.it oppure www.Montebondone.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A FOLGARIA I CAMPIONATI DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE |
|
|
 |
|
|
Il 31 gennaio ed il 1° febbraio Folgaria ospiterà i primi Campionati nazionali di sci della Protezione civile organizzati dal Dipartimento della Provincia autonoma di Trento di concerto con il Dipartimento nazionale alla protezione civile e con la rivista "la Protezione civile italiana". Il carattere della manifestazione è sportivo e di svago, ma non solo. Dopo le gare che si svolgeranno venerdì 31 a Fondo Grande (slalom) e a Passo Coe (fondo a tecnica libera) e dopo la premiazione con Lotteria e concerto al Fondo Grande (ore 17) ci sarà tempo anche per discutere dei problemi che gli uomini della Protezione civile si trovano quotidianamente ad affrontare. È infatti grazie al loro impegno ed alla loro competenza che dobbiamo ringraziare se le catastrofi naturali che spesso interessano il nostro Paese non comportano un tributo ancora più drammatico di vittime e di danni. E così nella giornata di sabato 1 febbraio, nella tensostruttura allestita a Fondo Grande, si svolgerà la tavola rotonda sul tema "Protezione civile e volontariato.... Non solo emergenze". Interverranno il capo Dipartimento della Protezione Civile dott. Guido Bertolaso, il presidente della Provincia autonoma di Trento Lorenzo Dellai, i dirigenti del Servizio provinciale per la Protezione Civile e i rappresentanti delle Associazioni di volontariato convenzionate con la Provincia di Trento. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SCI DI FONDO ESCURSIONISTICO PER SCOPRIRE LA MONTAGNA
|
|
|
 |
|
|
La Scuola di sci "Val Rendena" di Pinzolo lancia una proposta agli appassionati - quelli "veri" - di montagna che certo sarà accolta con grande entusiasmo. Andare alla scoperta di spazi e panorami insoliti e poco frequentati avventurandosi con gli sci o con le racchette da neve lungo percorsi non tracciati ma senza mai dimenticare le regole della prudenza per poter vivere in assoluta sicurezza una giornata indimenticabile. I maestri della Rendena organizzano tutti i giovedì d´inverno, fino ad aprile, escursioni con le racchette da neve ("caspi") e muniti di carta e bussola in Val Brenta, Valdagola, Vallesinella. Un´occasione unica per venire a contatto con la natura più vera. Le escursioni non presentano difficoltà tecniche, ma richiedono un minimo di attitudine alle gite in montagna ed alla relativa attrezzatura. La Scuola "Val Rendena" mette eventualmente a disposizione di chi ne fosse sprovvisto racchette, bastoncini, zainetto, bussola, carta della zona ed eventuali Scarpe da trekking. Le escursioni si effettueranno con un minimo di 4 partecipanti. Scuola Val Rendena - Sezione Cai-sat Pinzolo - 38086 Pinzolo (Trento). Tel 0465.502758 - fax 0465.502311. Caspitrek@cr-surfing.net - Infolink: www.Caspitrek.cr-surfing.net |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IN VAL DI FIEMME CRESCE LA FEBBRE DEI MONDIALI |
|
|
 |
|
|
È scattato il conto alla rovescia in vista dei Mondiali di fondo che la Valle di Fiemme ospita per la seconda volta in undici anni. La valle ha appena vissuto il magico rito della Marcialonga, che quest´anno ha girato la boa delle trenta edizioni, ed è ora tutta concentrata sull´appuntamento iridato che scatterà il 18 febbraio. Questi sono i giorni nei quali la macchina, messa a punto in tre anni di lavoro, viene controllata e ricontrollata per verificare che tutto funzioni alla perfezione. E tutto va che è una meraviglia. Ci vorrebbe, è vero, un´altra bella nevicata dopo quelle dei giorni passati che hanno imbiancato la valle. Ma anche sotto questo profilo gli organizzatori non si sono fatti cogliere impreparati. I 20 "cannoni" sistemati allo stadio del fondo di Lago di Tesero e i sei di Predazzo dove si svolgeranno le gare di salto con gli sci stanno lavorando da giorni e, favoriti dalle basse temperature, producono 1500 metri cubi di neve al giorno a Tesero e 500 a Predazzo. Vale a dire che le piste saranno perfette dal primo all´ultimo giorno di gara. Come hanno la possibilità di verificare quotidianamente i tantissimi appassionati che affollano la valle in queste settimane. A poca distanza dallo stadio del fondo è stato realizzato il "Villaggio atleti" area riservata a tecnici e concorrenti impegnati nella preparazione della gara. Due nuove tribune sono state erette al Centro del fondo di Lago di Tesero dove è previsto l´arrivo di migliaia di spettatori: moltissime le prenotazioni giunte soprattutto dall´estero. Le gare saranno seguite da centinaia di giornalisti e trasmesse in diretta dalla Rai. E per i momenti di relax tra una gara e l´altra ci sarà "Casa Trentino & Italia", il salotto allestito nei locali della Scuola alberghiera di Tesero dove si potranno trovare sempre simpatia e il meglio dei prodotti e della cucina trentina. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A COMANO LA COPPA DEL MONDO DI PESCA ALLA TROTA IN TORRENTE |
|
|
 |
|
|
Le Terme di Comano nel Trentino occidentale ospiteranno dal 30 maggio al 2 giugno una manifestazione che non mancherà di richiamare migliaia di appassionati: la Coppa del Mondo di pesca alla trota in torrente a Spinning. Il regolamento prevede che il pesce catturato venga immediatamente liberato dell´amo e ributtato in acqua, pena la squalifica del concorrente. Le prove si svolgeranno nel tratto del fiume Sarca sul quale si affaccia lo splendido Parco delle Terme. Alla manifestazione è prevista la partecipazione di squadre provenienti da ogni parte del mondo. Ciascuna equipe sarà composta di quattro concorrenti e un capitano. Questo il programma. Giovedì 29 arrivo delle delegazione e sistemazione nell´hotel. Venerdì 30 allenamenti sul campo di gara al mattino e, nel pomeriggio, cerimonia di apertura nel Parco delle Terme. Sabato 31 prima giornata di gara: dalle 10,30 alle 12,30. Da ricordare che ogni concorrente sarà seguito da un giudice che dovrà controllare l´avvenuta cattura e l´immediato rilascio del pesce ancora vivo. Domenica 1 giugno seconda e conclusiva manche - sempre dalle 10,30 alle 12,30 - e, alle 16, premiazione dei vincitori. La manifestazione è organizzata dall´Associazione Provinciale Trentina Acqua Sport e Ambiente per conto della Confédération Internationale de la Pêche Sportive en Eau Douce (C.i.p.s) e della Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee (F.i.p.s.a.s.). In occasione del campionato, l´Apt Terme di Comano, Dolomiti di Brenta propone agli appassionati una speciale vacanza denominata "La Settimana del Pescatore". Si possono seguire dal vivo le gare e nel contempo scoprire le molte possibilità che la valle offre per la pesca, sia sul torrente Sarca e sui suoi affluenti, sia nei vicini laghi di Tenno e Molveno. Apt Terme di Comano, Dolomiti di Brenta - tel 0465.702626. Info@comano.to - Infolink:worldcup@comano.to |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL GIOCO DEGLI SPECCHI, SCOPRIRSI NEGLI OCCHI DEGLI ALTRI |
|
|
 |
|
|
L´hanno definito "Il gioco degli specchi" e si tratta di una serie di manifestazioni che l´Atas, associazione di volontariato che si occupa degli extracomunitari, organizza per tutta una settimana - dal 4 al 9 febbraio - a Trento e Rovereto. Gioco degli specchi perché invita tutti a guardare negli occhi gli altri per imparare a conoscerli e al tempo stesso per scoprire, nel confronto, quello che veramente siamo noi stessi. L´iniziativa è stata realizzata con il concorso del Comune di Trento, della Provincia Autonoma, delle Facoltà di Lettere, Giurisprudenza e Sociologia e con il patrocinio della Regione Trentino Alto Adige/südtirol e ha coinvolto nella fase di preparazione durata mesi, gruppi e personalità di diversa estrazione nonché associazioni di emigrati italiani attive in tutto il mondo. Il programma della sei giorni prevede momenti di incontro e di dibattito con scrittori e artisti che conoscono bene il tema e il dramma dell´emigrazione, mostre, proiezioni, letture di poesie e racconti e altre iniziative di grande interesse. Vediamone alcune. Poesia sull´autobus: testi di scrittori invitati al meeting sugli autobus di Trento e Rovereto. Intervista del giorno: incontro con gli scrittori tutti i giorni dal 4 all´8 febbraio alle 11.30, al bar Rossini (via Suffragio 27). Spettacoli: in vari luoghi a cura del Centro Teatrale Ziggurat. Mostra: galleria d´arte Andromeda (via Malpaga 17) dall´1 al 14 febbraio, ore 17-19.30. Mostra mercato del libro: al Mandacarù, Botteghe del mondo, via Oss Mazzurana 45. Spazio bambini: racconti e filastrocche dalle 14 alle 17 alle scuole Sanzio. Microfono aperto: dal 4 al 7 febbraio, tre le 15 e le 16, al bar Pasi di piazza Pasi, si potranno recitare liberamente le proprie poesie. Laboratori didattici: per scuole elementari, medie e superiori e Mostra di percorsi didattici martedì 4 e venerdì 7, mattino e pomeriggio, su prenotazione allo 0461/235241. Mostra fotografica Mozambico, terra di bella gente: dal 3 al 13 febbraio, ore 17-22, Centro Polifunzionale, via Prati 1. Mostra fotografica Sem terra : le splendide, sconvolgenti immagini di Sebastiao Salgado, 25 gennaio-9 febbraio, liceo da Vinci, via Giusti. Infolink: www.Provincia.tn.it/immigrazione/ilgiocodeglispecchi |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA PRIMAVERA AL GRAND HOTEL EXCELSIOR VITTORIA DI SORRENTO FIORISCE DI NUOVE PROPOSTE CON L´ARRIVO DELLA NUOVA STAGIONE, L´ALBERGO 5 STELLE DELLA FAMIGLIA FIORENTINO PRESENTA PACCHETTI PROMOZIONALI CHE INVITANO A RILASSARSI IN QUEST´OASI DI SERENITÀ. |
|
|
 |
|
|
Week-end e brevi soggiorni al Grand Hotel Excelsior Vittoria di Sorrento sono la soluzione perfetta per riposare il corpo e la mente quando nell´aria si respira già l´avvicinarsi silenzioso e delicato della primavera. Lo spettacolo unico e inconfondibile degli agrumeti e degli ulivi, che incorniciano la splendida vista sul Golfo della penisola sorrentino-amalfitana, e un mondo di colori che si riaccende dopo il tranquillo "riposo" invernale fanno da sfondo ad un viaggio che vi incanterà per le meraviglie della natura, della storia, della cultura che qui si concentrano. Il Grand Hotel Excelsior Vittoria, protagonista di questo magico scenario, con l´eleganza del suo stile e la generosa accoglienza 5 stelle riservata ai suoi ospiti, ha messo a punto soluzioni molto interessanti per assaporare pienamente il gusto caratteristico di un soggiorno nella terra della poesia e del romanticismo. Ecco alcuni esempi. "Sorrento non ti lascio..." Se siete alla ricerca di benessere e spensieratezza il Grand Hotel Excelsior Vittoria è il vostro "genio della lampada"! Per trascorrere una settimana in piena libertà, alla scoperta dei tesori nascosti della zona, approfittate del pacchetto "Sorrento non ti lascio...", che include: - transfer da e per l´aeroporto di Napoli - 7 pernottamenti in camera doppia Classic con vista mare - 1 cena gratuita per due persone se il pacchetto è in mezza pensione - cestino di frutta e vino locale in camera all´arrivo - registrazione prima dell´orario e partenza oltre l´orario previsto - quotidiano in omaggio tutti i giorni - 10% di sconto sui pasti se il pacchetto è in camera e piccola colazione - 20% di sconto su noleggio auto Hertz locale - 60% di sconto per bambini da 4 a 12 anni (uno per camera) Il costo per due persone è di 1.563,00 Euro, con piccola colazione a buffet e di 1.995,00 Euro, con trattamento di mezza pensione. L´offerta è valida fino al 31 Marzo 2003. - "Arte culinaria" Per gli amanti della buona cucina, il Grand Hotel Excelsior Vittoria regala l´occasione di apprezzare i ricchi sapori della gastronomia campana, guidati dai suggerimenti dei suoi chefs, con iniziative particolarmente allettanti. Con il pacchetto "L´arte culinaria" l´albergo offre: - 3 pernottamenti con sistemazione in camera doppia vista giardino - trattamento di pernottamento e prima colazione - cestino di frutta, vino locale e bottiglia d´olio d´oliva in camera all´arrivo - 2 lezioni di cucina con degustazione (in cucina o ristorante), vino incluso - cappello da chef e grembiule personalizzato - cartellina dell´albergo contenente menu, ricette, brochure - certificato di partecipazione - visita di un caseificio e una casa vinicola con degustazione - registrazione prima dell´orario e partenza oltre l´orario previsto - quotidiano ogni giorno - 20% di sconto su noleggio auto Hertz locale - 60% di sconto per bambini da 4 a 12 anni (uno per camera). Il costo del pacchetto, valido fino al 31 Marzo 2003, è di 399,00 Euro a persona, (minimo 6 partecipanti). - "Vittoria Classic" Infine, per chi desidera concedersi un regalo raffinato, c´è il "Vittoria Classic", che vi consentirà di trascorrere un soggiorno all´insegna della cultura e della riscoperta dei valori della tradizione storica. Un´opportunità da non perdere in ogni momento dell´anno: un minimo di due notti di soggiorno per due persone in una delle splendide Camere Deluxe vista mare oppure in Camere Classic vista mare o giardino, con piccola colazione. -Sotto le stelle: Camera Deluxe 462,00 Euro a notte -Il pensiero: Camera Classic vista mare 363,00 Euro a notte -La Natura: Camera Classic vista giardino 326,00 Euro a notte. La proposta comprende: - Cestino di frutta, fiori e bottiglia di Champagne all´arrivo in camera - Piccola colazione à la Carte in camera - Ingresso omaggio a scelta tra il Museo della Tarsia, il Museo Correale o Scavi di Pompei - Quotidiano in omaggio tutti i giorni - Registrazione prima dell´orario e partenza oltre l´orario previsto. Nei mesi di Gennaio e Febbraio e da Novembre a Dicembre viene applicato uno sconto del 15%, nel mese di Marzo del 10%. Ogni occasione è buona per raggiungere Sorrento e farsi coccolare dalla gentilezza e dalle mille attenzioni del personale del Grand Hotel Excelsior Vittoria. Infolink: www.Exvitt.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ALL´OMBRA DELLE AZALEE IN FIORE PER SCOPRIRE LE MERAVIGLIE DEL LAGO DI COMO PACCHETTO CON INGRESSO GRATUITO AI GIARDINI DI VILLA CARLOTTA |
|
|
 |
|
|
Per festeggiare la primavera assistendo al magnifico spettacolo della fioritura delle azalee sul lago di Como, il Grand Hotel Tremezzo, albergo 5 stelle dal fascino della Belle époque, propone ai propri clienti un pacchetto ad hoc che include il biglietto d´ingresso ai celebri giardini di Villa Carlotta di Tremezzo, situata a pochi passi dall´Hotel, una tra le più famose residenze del Lario. Il suo parco ospita un patrimonio botanico che supera le 500 specie annoverando alcune tra le varianti più pregiate di azalee e rododendri che con i loro variopinti colori dipingono tutto il paesaggio. E´ un´irrinunciabile attrazione per tutti gli amanti del bello e della natura che possono godere così di una delle più sensazionali fioriture d´Italia nella splendida cornice del lago, che proprio in questi mesi, si trasforma e diviene un tripudio di vita e di colore. "Speciale Primavera" (validità dal 1° marzo al 24 maggio 2003 tutti i giorni della settimana). La quota è di Euro 245 per persona in camera doppia standard vista giardino, per 2 notti, e di Euro 285 per persona in camera doppia superior vista lago, per 2 notti ed include: due pernottamenti, due prime colazioni a buffet, cocktail di benvenuto * cesto di frutta in camera, due cene al Ristorante Grill, un biglietto d´entrata per la visita dei giardini di Villa Carlotta, entrata gratuita al casinò di Campione d´Italia Il Grand Hotel Tremezzo, è un affascinante Palace dei primi del Novecento che si affaccia direttamente sul lago di Como, nel cuore della famosa "Riviera delle Azalee". Situato in un grande parco naturale privato di circa 30.000 mq, è una struttura ricca di fascino dall´atmosfera elegante e rilassata: le grandi finestre, le decorazioni dei soffitti, gli ampi corridoi e la facciata riflettono il caratteristico stile Liberty, gli ambienti interni sono raffinatissimi, arredati con pregiati pezzi d´antiquariato. A disposizione degli ospiti anche tre raffinati ristoranti - di cui uno nel superbo balcone con vista sul lago - che propongono sia piatti della cucina tradizionale italiana fusi con elementi internazionali sia tipiche specialità regionali. Infolink: www.Grandhoteltremezzo.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TREKKING SUL VULCANO |
|
|
 |
|
|
Il 26 gennaio al Parco dell´Etna (Sicilia)il Parco dell´Etna propone una ghiotta novità per gli appassionati di trekking invernale: un itinerario guidato alla scoperta del suo territorio nella stagione del freddo. L´appuntamento é per domenica 26 gennaio alle ore 9.00, presso il Rifugio Sapienza (Nicolosi - Catania). Da Piano Vetore si sale fino a Monte Frumento Supino. Il percorso, della durata di circa 6 ore, é molto impegnativo e prevede l´utilizzo di sci alpinismo. L´uscita sarà effettuata con le guide del Parco che, in caso di maltempo o altri problemi, potranno rinviare l´escursione o ripiegare per tracciati alternativi. Si consiglia di portare binocolo e fotocamera, oltre a zaino con colazione al sacco, giacca a vento, berretto, guanti e borraccia. E´ obbligatorio l´uso di scarponi da neve. La quota di partecipazione è fissata in 7,00 euro a persona e dovrà essere versata direttamente alle guide al momento della partenza. Le prenotazioni dovranno essere effettuate presso gli Uffici del Parco entro venerdì 24 gennaio (dalle ore 9 alle ore 11), telefonando allo 095/821240 o allo 095/821220. Infolink: www.Parks.it/parco.etna |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MONTAGNE DI CINEMA... VICINOLONTANE |
|
|
 |
|
|
Il 24 gennaio al Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi (Veneto) Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi propone la visione di "Himalaya. L´infanzia di un capo" di E. Valli. L´appuntamento é per venerdì 24 gennaio alle ore 20.30, presso la sala Guarnieri di Pedavena (Belluno). L´ingresso è gratuito. L´iniziativa fa parte della rassegna cinematografica, che ha preso il via venerdì 29 novembre ed é diretta artisticamente da Innocenzo Grimaldi con il patrocinio del Centro Visitatori "Il Sasso nello Stagno" del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e del Comune di Pedavena. Nelle pellicole presentate la protagonista indiscussa è la montagna, rappresentata in diversi periodi storici (dagli anni anteriori alla seconda guerra mondiale fino ai nostri giorni), in diversi ruoli, in diversi contesti. La rassegna è stata pensata come divisa in due parti legate insieme da un unico filo conduttore: le montagne non cambiano, vicine o lontane che siano, affascinanti e dominatrici, fonte di pace e di armonia con la natura, ma allo stesso tempo teatro di guerre e di drammi umani. Per informazioni, contattare l´Ente Parco telefonando allo 0439/3328. Infolink: www.Parks.it/parco.nazionale.dol.bellunesi |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SOTTO LE STELLE CON L´ASTRONOMO |
|
|
 |
|
|
Il 25 gennaio al Parco Regionale di Baragge - Bessa - Brich Zumaglia -Mont Prevé (Piemonte) Per festeggiare la luna nuova, il Parco propone, per sabato 25 gennaio, la proiezione di diapositive e un´escursione astronomica in Bessa e Baraggia. Il programma prevede, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, la proiezione di diapositive presso la sede dell´Ente in via Crosa, 1 a Cerrione (Bi). Alle ore 21.00 si parte per un´escursione nella Riserva naturale speciale della Bessa a Zubiena (Bi) guidati da un astronomo; la serata è particolarmente adatta per l´osservazione dei pianeti con il telescopio. Il ritrovo è presso l´Area Attrezzata di Vermogno - Zubiena alle ore 21 e il rientro é previsto per le ore 23.00. La quota di iscrizione, di Euro 10, è comprensiva di dispense; la partecipazione è gratuita per i bambini. Per informazioni e prenotazioni, contattare il Parco allo 015/677276 -2587028. Infolink: www.Parks.it/riserva.baragge |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MEMORIE ALLA POLVERIERA DI CERIANO... |
|
|
 |
|
|
Il 26 gennaio al Parco delle Groane (Lombardia) .Canti e testimonianze fra persecuzione e guerra. Prospettive di pace. Il Parco delle Groane organizza una manifestazione in occasione della Giornata della Memoria istituita, per legge dello Stato, il 27 gennaio di ogni anno per ricordare i tragici eventi della persecuzione e della "Shoàh". Il Consorzio Parco delle Groane ha sede in una polveriera militare, che fu gestita quale deposito munizioni dell´esercito occupante durante la guerra. Oggi questo è un luogo di pace, di riflessione, di conservazione della natura, isola verde nel mare del cemento. Nessun luogo meglio di questo è adatto a meditare e ricordare quei giorni e quei tragici eventi. In questi giorni il Consorzio ha ottenuto la assegnazione anche dell´area più interna, dove si conservavano le munizioni e, per l´occasione, verranno per la prima volta aperti i cancelli di quest´area e un canto verrà rivolto a coloro che della guerra furono le principali vittime. La manifestazione avrà inizio alle ore 10.00 presso la sede del Parco a Solaro (Milano) e, qualora le condizioni del tempo non lo consentissero, il canto per i deportati verrà celebrato nel salone del Centro Parco. L´ingresso é gratuito. Infolink: www.Parks.it/parco.groane |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|