|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 04 Aprile 2003 |
 |
|
 |
DA ASSOTRAVEL: LE PREVISIONI PER PASQUA 2003 PER I VIAGGI ORGANIZZATI
|
|
|
 |
|
|
Conflitto Usa - Iraq e Sars influenzano in modo estremamente negativo il comportamento degli italiani rispetto alle vacanze in questo periodo dell´anno. La flessione del mercato per la settimana in corso è confermata nella misura dell´80%. L´effetto Sars è intervenuto proprio in una fase in cui i consumatori si andavano rendendo conto che i loro timori non erano fondati se riferiti alle destinazioni non direttamente coinvolte dal conflitto (ricordiamo l´elenco dei Paesi ufficialmente a rischio per l´Unità di crisi della Farnesina: Iraq, Kuwait, Arabia Saudita, Burundi, Costa d´Avorio, Repubblica Centrafricana, Liberia, Uganda. Giordania ed Israele per i viaggi non necessari e, per determinate zone, Afghaninstan, Albania, Azerbajan, Colombia, Congo, Repubblica democratica del Congo, Ecuador, Eritrea, Ethiopia, Guinea, India, Namibia, Nigeria, Filippine, Russia, Somalia, Sri Lanka, Sudan. Attenzione e prudenza durante la permanenza per: Sudan, Turchia, Yemen, Bahrein, Oman, Siria, Qatar, Iran, Libia, Algeria, Libano, Emirati Arabi Uniti, Marocco, Gran Bretagna e Belgio). La polmonite atipica taglia ora fuori una serie di Paesi (Guandong, Hong Kong, Pechino, Shanxi, Taiwan (Cina), Hanoi (Vietnam) e Singapore ) che sono sconsigliati ufficialmente dal Ministero della Sanità. Questo quadro delimita il campo di scelta dei consumatori per le proprie vacanze di Pasqua. In verità numeri tour operator italiani hanno ridotto le proprie disponibilità per far fronte alla crisi che era già in atto prima dell´avvio del conflitto. Tant´è vero che per alcune destinazioni già all´inizio del mese si segnalava il tutto esaurito. In ogni caso, in base ai dati evidenziati dalle agenzie di viaggio aderenti a Confindustria, la flessione complessiva del mercato per Pasqua sarà del 30% rispetto allo stesso periodo dell´anno scorso e per i ponti successivi (25 aprile e 1° maggio si stima che tale valore salire al 40%). In parte la "tenuta" di Pasqua (allo stato attuale la flessione è dell´80%) è dovuta alla citata prenotazione anticipata che molti consumatori avevano già effettuato sin dalla fine del mese di febbraio. Si stima pertanto che il numero complessivo di italiani che andranno in vacanza sarà di 4.500.000 In termini di destinazioni prescelte la parte del leone sarà tradizionalmente recitata dall´Italia che assorbirà il 60% della domanda (2.700.000 persone). Per quanto riguarda l´Italia, i turisti si rivolgono verso le città d´arte (circa il 60%) come Roma, Firenze,venezia Napoli. Seguono le aree che possono garantire, almeno sulla carta, un clima più piacevole, come la Sicilia, Liguria, Costiera Amalfitana (15%), mentre un altro 10% si indirizza verso località di montagna per l´ultima neve e il restante 15% verso gli agriturismi verso un turismo in tutti i sensi "distaccato" dai problemi quotidiani ed internazionali. Quanto al turismo outgoing dall´Italia, i flussi maggiori si registreranno inevitabilmente sull´Europa. In tal senso le destinazioni più gettonate sono Francia (Parigi, ma anche una Costa Azzurra sempre più italianizzata) con un 30% della domanda e addirittura in rialzo rispetto all´anno scorso godendo di un effetto positivo per l´opposizione all´avvio del conflitto, Repubblica Ceca con Praga in particolare 15%, Austria 15%, Portogallo 6%. L´egitto, con le spiagge del Mar Rosso e la flessione del mercato, resta una delle mete più scelte per Pasqua anche se con una flessione rilevante, ma anche la Tunisia che riceve i flussi prima destinati in Marocco e nello stesso Egitto. Per il lungo raggio Messico (3%) e Carabi (in genere) al 6% sono in ascesa, in termini percentuali, ma non assoluti, mentre soffrono dell´effetto Sars anche le destinazioni asiatiche come Maldive e Seichelles che invece possono considerarsi sicure alla stregua di molti altri Paesi. In discesa libera invece, oltre ai paesi coinvolti nel conflitto o dalla Sars in modo ufficiale e quindi a rischio, Londra e Inghilterra, Turchia e Stati Uniti. Più contenuta la flessione della Spagna con una domanda che si attesta 10% del mercato outgoing di Pasqua. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
E-TOURISME: PIÙ 53% NEL 2002; NEL 2003 SI PREVEDE UN PIÙ 32%. BIGLIETTI AEREI I PIÙ VENDUTI SUL WEB |
|
|
 |
|
|
Secondo il Centre for Regional and Tourism Research, il mercato europeo dell´ e-tourisme ha rappresentato ben 7,3 miliardi di euro nel 2002, con una crescita delle vendite online del 53% sul 2001. Per il 2003 il centro studi danese prevede una crescita del più 32%. Nel 2002 l´e-tourisme ha pesato per il 3,5% dell´intera industria turistica contro il 2,3% nel 2001 (con 4,8 miliardi di euro di fatturato). La distribuzione dei prodotti turistici online dovrebbe crecsere fino a toccare i 16,4 miliardi di euro nel 2006Grand Bretagna, con 2,55 miliardi di euro di giro d´affari, Germania (1,61 miliardi), seguiti da Francia e Scandinavia-islanda sono i paesi che novimentano di più i prodotti turistici sul web in Europa. Sempre su scala europea i biglietti d´aereo sono quelli di gran lunga più venduti sula rete, 61,9% della vendite, seguiti da hotel, 12,2%, pacchetti, 11,6%, biglietti del treno, 9,5% e autonoleggi, 2,6% |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
E-TOURISME: PIÙ 53% NEL 2002; NEL 2003 SI PREVEDE UN PIÙ 32%. BIGLIETTI AEREI I PIÙ VENDUTI SUL WEB |
|
|
 |
|
|
Secondo il Centre for Regional and Tourism Research, il mercato europeo dell´ e-tourisme ha rappresentato ben 7,3 miliardi di euro nel 2002, con una crescita delle vendite online del 53% sul 2001. Per il 2003 il centro studi danese prevede una crescita del più 32%. Nel 2002 l´e-tourisme ha pesato per il 3,5% dell´intera industria turistica contro il 2,3% nel 2001 (con 4,8 miliardi di euro di fatturato). La distribuzione dei prodotti turistici online dovrebbe crecsere fino a toccare i 16,4 miliardi di euro nel 2006Grand Bretagna, con 2,55 miliardi di euro di giro d´affari, Germania (1,61 miliardi), seguiti da Francia e Scandinavia-islanda sono i paesi che novimentano di più i prodotti turistici sul web in Europa. Sempre su scala europea i biglietti d´aereo sono quelli di gran lunga più venduti sula rete, 61,9% della vendite, seguiti da hotel, 12,2%, pacchetti, 11,6%, biglietti del treno, 9,5% e autonoleggi, 2,6% |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
WEBB-IT, READYTEC PRESENTA I-TOURISM, LA SUITE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI TURISTICI. |
|
|
 |
|
|
Dal 9 all´11 maggio a Padova, Readytec, azienda per l´e-business specializzata in soluzioni gestionali e web, e´ presente al Webb-it con la nuova linea di prodotti Erp e Web oriented. I-tourism: e´ un´offerta completa per affrontare i nuovi trend nel settore turistico-alberghiero. Compongono la suite: Booking on line sviluppato per risolvere problematiche legate a prenotazioni e sharing delle disponibilita´ di strutture ricettive. Web Hotel, ad oggi una delle soluzioni piu´ complete e innovative presenti sul mercato dei gestionali per il turismo. Per le iscrizioni al seminario ´´ I-tourism: applicazioni web per il turismo´´ (n. 1319), http://www.Webb.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA LOMBARDIA APRE A ROMA "VETRINA ITALIA" ALLA STAZIONE TERMINI COLOZZI INAUGURA LA RASSEGNA DEL TURISMO CULTURALE |
|
|
 |
|
|
La Lombardia è la prima Regione a essere ospitata a "Vetrina Italia", il "centro informativo sul patrimonio storico artistico italiano" aperto a Roma nel piazzale antistante la Stazione Termini. Si tratta di una iniziativa, coordinata dai Ministeri per i Beni e le Attività Culturali e agli Affari regionali, che vuole raccogliere la sfida di una frontiera più avanzata e moderna del turismo, quella del turismo culturale. In Italia infatti è collocato, come è noto, il 60% del patrimonio artistico mondiale. La scelta della Stazione Termini risponde allo scopo di rendere fruibile questo patrimonio di conoscenza ai target più disparati e popolari, italiani e stranieri. All´inaugurazione era presente, in rappresentanza del presidente della Regione Roberto Formigoni, l´assessore al Bilancio e Affari Istituzionali, Romano Colozzi, che ha inaugurato gli stand insieme ai ministri Giuliano Urbani, Enrico La Loggia e Lucio Stanca. "E molto importante mostrare il sistema Italia - ha detto Colozzi nella conferenza stampa inaugurale - attraverso le sue specificità locali e in particolare regionali. La Lombardia, nota in Italia e nel mondo prevalentemente per il suo alto livello economico, ha modo qui di far conoscere anche il suo patrimonio storico culturale, che è assai rilevante in sé, ma che testimonia anche le radici e le linee di sviluppo del suo dinamismo attuale". "Questa esposizione - ha proseguito Colozzi - dà anche l´immagine di una prospettiva federalista: una molteplicità di regioni in competizione tra loro per far apprezzare e valorizzare ciascuna le proprie eccellenze, ma che traggono vantaggio dall´essere parte di un sistema unitario". Bellezze naturali, arte, storia, ma anche produzioni artigianali e agricole: la Regione Lombardia apre "Vetrina Italia" (dal 3 aprile al 4 maggio) mettendo in mostra le proprie eccellenze, testimoni di un passato ricco di tradizioni, che diventano risorse vive dello sviluppo economico, sociale e culturale per il presente e il futuro. Così l´opera del genio di Leonardo è affiancata, senza soluzione di continuità, ai prodotti dell´artigianato lombardo (mobili artistici, ceramiche di Lodi, strumenti musicali, sete di Como, pizzi e merletti di Cantù), e alle immagini delle montagne e dei laghi di Lombardia. Il meglio dell´offerta culturale e turistica lombarda è allo stesso modo ben rappresentato con le immagini delle città d´arte, le locandine delle mostre (da quella dedicata a Gio Ponti alla Triennale di Milano, alle esposizioni nella provincia di Cremona: Parmigianino, Modernismo e avanguardia Picasso-dalì-mirò, fino all´esposizione Brescia Romana), la presentazione di percorsi museali e nei parchi e l´esposizione e la degustazione dei prodotti tipici. Sono presenti inoltre alcuni oggetti testimoni delle produzioni industriali storiche lombarde: in particolare sono esposti prototipi in legno di una Olivetti lettera 22 del 1950, di telefono Grillo del 1967 e di una macchina per cucire Mirella della Necchi del 1957. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PER LA PRIMA VOLTA BIGLIETTI GERMANWINGS NELLE AGENZIE DI VIAGGI |
|
|
 |
|
|
Un´ulteriore possibilità per acquistare biglietti aerei a prezzi convenienti: tutti i voli Germanwings sono infatti fin d´ora prenotabili nelle agenzie di viaggi. Germanwings, prima compagnia low cost tedesca, ha sviluppato un nuovo metodo di prenotazione attraverso la piattaforma Amadeus, diffusa in tutto il mondo, nelle agenzie di viaggi. Per il servizio di prenotazione le agenzie possono, a propria discrezione, richiedere un service-fee ai propri clienti. I biglietti Germanwings per Colonia/bonn e per le più attrattive capitali europee sono così ora disponibili a tariffe sempre aggiornate in internet, al call center, o presso le agenzie di viaggi. "In questo modo i clienti delle agenzie di viaggi possono fare un confronto immediato tra i prezzi delle compagnie aeree tradizionali ed i nostri" ha detto Joachim Klein, Managing Director di Germanwings. "Sono sicuro che in futuro molti sceglieranno l´alternativa più conveniente, pagando volentieri un sovrapprezzo onesto per il servizio d´agenzia". Le tariffe Germanwings sono disponibili sulla piattaforma Amadeus con inclusi i costi di utilizzo del sistema. "Anche per il futuro vale la regola che chi utilizza internet e tiene sotto controllo le offerte speciali Germanwings avrà maggiori opportunità di prenotare i nostri voli ai prezzi più convenienti" ha commentato Klein. Germanwings, la prima compagnia low cost tedesca, collega Colonia/bonn con Milano (Malpensa), Roma, Barcellona, Berlino, Istanbul, Londra (Stansted), Madrid, Nizza, Parigi (Charles de Gaulle), Vienna, Zurigo, Bologna, Venezia, Dresda, Edimburgo, Lisbona, Praga, Salonicco e Smirne. Su tutti i voli Germanwings, indipendentemente dal periodo, verrà messo a disposizione un alto contingente di posti a 19 e 29 Euro, comprese tasse e spese. I voli possono essere prenotati via internet: www.Germanwings.com o telefonando al numero 06 65 684 024 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FRIGERIO VIAGGI NETWORK ADERISCE AL PROGETTO VENTAPOINT: INTEGRAZIONE TRA PARTNER ALL´AVANGUARDIA NEL SETTORE |
|
|
 |
|
|
La partnership tra Frigerio Viaggi Network e Ventaglio in relazione al progetto Ventapoint è ormai ufficiale: le nove agenzie di proprietà Frigerio Viaggi ospiteranno al loro interno i corner Ventapoint, mentre sarà Freeworld Travel di Padova la prima agenzia affiliata in franchising Frigerio Viaggi Network ad aderire al progetto. Le altre trenta agenzie si uniranno gradualmente, entro il 2003. L´operazione conferma la reciproca fiducia che caratterizza da sempre il rapporto tra i due Gruppi. Il progetto è stato presentato ieri al Ventaglio Caffè di Milano, in occasione di una conferenza stampa moderata dal Prof. Paolo Bertozzi di Tradelab, che ha visto la partecipazione di Stefano Colombo e Luigi Porro, del Gruppo Ventaglio, e di Simone Frigerio e Roberto Gentile di Frigerio Viaggi Network. Numerosi, oltre la settantina, gli ospiti: oltre ai rappresentanti della stampa economica e di settore, sono intervenuti i dirigenti di Banca Intesa, Sea Parking e Datagest, recenti partner di Frigerio Viaggi. Folta anche la rappresentanza dei network turistici, tra i quali Adriano Biella, fondatore di Buon Viaggio Network, ed Eliseo Capretti, promotore di Amavet. "Credo fortemente nella collaborazione tra i vari attori della filiera turistica" ha commentato Simone Frigerio, direttore commerciale del Gruppo Frigerio "e ho sempre trovato in Ventaglio un partner affidabile e, in particolare, fortemente innovativo. In un momento difficile come quello attuale non ha senso isolarsi ´per difendere la posizione´, ma è opportuno aprirsi verso l´esterno e cercare supporto e collaborazione. Abbiamo scelto la partnership anziché integrare verticalmente: il nostro mestiere è quello del retailer e non quello del tour operator. Non è stato facile individuare il partner giusto: siamo stati contattati da diversi gruppi, ma abbiamo optato per quello che ci offre la maggiori garanzie di autonomia e indipendenza. Sia ben chiaro, si tratta di un accordo commerciale, non c´è alcuno scambio azionario e i rispettivi management restano del tutto indipendenti" conclude Simone Frigerio. "Il futuro è nella partnership" puntualizza Roberto Gentile, amministratore delegato Frigerio Viaggi Network "Per sopravvivere alle sfide del futuro è necessario unire le forze, perché è proprio a causa della parcellizzazione della distribuzione turistica che i fornitori di servizi (compagnie aeree in primis) possono realizzare operazioni che in altri comparti sarebbero improponibili. In un mercato complesso come il nostro, individuare degli obiettivi comuni è difficile. Realizzarli, poi, quasi impossibile. Noi ci proviamo con Ventapoint: Frigerio Viaggi Network è una rete di modeste dimensioni, ma molto unita e con una buona notorietà, grazie al fatto che operiamo da anni e abbiamo sempre rispettato gli accordi sottoscritti". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SPORT, BENESSERE, AMBIENTE PER L´ISOLA D´ELBA DA MILANO IL VIA AL NUOVO PROGETTO PER IL TURISMO ELBANO L´ASSESSORE AL TURISMO DELLA REGIONE TOSCANA CENNI: "L´AMERICA´S CUP? SIAMO IN LIZZA GRAZIE ALLA QUALITÀ DELLE NOSTRE STRUTTURE" |
|
|
 |
|
|
"In un momento come questo per il turismo e l´economia mondiale, il nostro sforzo di non abbassare il livello qualitativo dell´offerta turistica regionale e dell´Arcipelago Toscano, ha ricevuto un riconoscimento quanto mai prestigioso con la comunicazione che l´Isola d´Elba è tra i candidati ad ospitare l´edizione 2004 della Coppa America. Siamo pronti ad affrontare questa sfida, anche perché perfettamente in linea con i nostri progetti di rilancio turistico dell´Isola, basati sulla promozione del turismo legato allo sport, al benessere, all´ambiente". L´assessore al Turismo della regione Toscana, Susanna Cenni, ha aperto così il suo intervento alla Conferenza Stampa di oggi sul turismo all´Isola d´Elba organizzata a Milano dall´A.p.t. Dell´arcipelago Toscano. "Siamo convinti - ha affermato Umberto Gentini, direttore dell´A.p.t. Dell´arcipelago Toscano - che l´Elba possa diventare uno dei campi di regata più importanti del mondo. A maggio, per la seconda edizione della ´Toscana Elba Cup - Trofeo Locman´, organizzata con il sostegno della Regione, molti dei personaggi delle gare di Auckland potranno constatare di persona quanto il nostro mare sia adatto a competizioni veliche di altissimo livello, e le nostre strutture idonee a sostenere l´enorme sforzo organizzativo". Ma, in proiezione verso una possibile America´s Cup, come seguito alle indicazioni del patron di Alinghi (il nome dell´Isola d´Elba figura in un elenco di otto località papabili) c´è per l´Assessore Cenni non solo il pregio di certificare la qualità del mare e dei servizi della nautica da diporto dell´Elba, ma anche di inserirsi in maniera armonica nei progetti di rilancio turistico. "A supporto della promozione dell´Isola d´Elba e dell´Arcipelago Toscano, ci sono progetti per una campagna di comunicazione supportati da un finanziamento regionale pari a 200.000 euro, cui vanno sommati gli stanziamenti per ulteriori progetti di soggetti pubblici o di consorzi privati quali, ad esempio, Elba Promotion. Quest´ultimo ha presentato progetti per 1.000.000 di euro di cui il 50 per cento finanziato con risorse interne ai soci e per l´altro 50 per cento da stanziamenti di enti pubblici" hanno sottolineato Gentini e Massimo De Ferrari, presidente Consorzio Elba Promotion. La proposta turistica dell´Isola punta sulla valorizzazione di segmenti innovativi nell´ambito di forme di turismo legate allo sport, al benessere, alla natura e con grande attenzione a target giovanili. Così, per esempio, nell´ambito dello sport, puntiamo a valorizzare discipline legate al mare e all´acqua, come la vela, gli sport subacquei, la canoa, i windsurf, oppure alla scoperta del territorio, come con il trekking, la mountain bike e l´ippoturismo. Si tratta in tutti i casi di discipline che consentono una fruizione del territorio in maniera compatibile e che quindi permettono una scoperta dell´arcipelago a tutto tondo: nei suoi aspetti paesaggistici e in quelli naturali. Camminare, correre, navigare dentro e intorno all´Isola è il modo migliore per tenersi in forma, e allo stesso tempo, scoprire tesori straordinari. In questo modo - continua l´assessore - l´arcipelago si svela con tutte le sue risorse: non dimentichiamo anche quelle culturali. Il museo napoleonico di Portoferraio è, tra i musei ´non fiorentini´, il più visitato della Toscana: ogni anno supera i 100mila visitatori. Il progetto per l´Elba s´inserisce in un folto pacchetto di interventi che la Regione ha destinato all´Isola in quest´ultimo anno: "In una fase difficile per tutto il comparto turistico, a causa, purtroppo, dei gravi problemi internazionali, abbiamo compiuto un notevole sforzo per rendere sempre più competitiva la nostra offerta, specie in un´area di fondamentale importanza come quell´elbana"conclude l´Assessore Susanna Cenni. " Il turismo è la principale risorsa dell´Isola: i consumi turistici rappresentano, infatti, il 63 per cento dei consumi totali. Ogni anno le presenze turistiche superano i 3 milioni (un terzo composto da ospiti stranieri), ma sono fortemente concentrate nei mesi estivi. E, in effetti, uno dei risultati del progetto dovrebbe essere proprio la destagionalizzazione". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PRESENTATA RIVAVVENTURA NELLA CORNICE NATURALE DI RIVA DEL GARDA, A MAGGIO, LA PRIMA EDIZIONE DI UN FESTIVAL INTERAMENTE DEDICATO A CHI AMA LO STILE DI VITA "FUORI DALL´ORDINARIO |
|
|
 |
|
|
" Rivavventura si terrà tra il 9 e l´11 maggio a Riva del Garda (Tn), tra gli incantevoli paesaggi della cittadina lacustre, famosa per le ampie possibilità turistico/ricreative di avventura. Rivavventura si propone come contenitore delle numerose realtà territoriali basate sull´avventura nel senso ampio del termine: federazioni sportive, tour operator d´avventura, enti del turismo, aziende produttrici di strumenti d´avventura e come vetrina per gli appassionati di sport e viaggi "inconsueti". "Avventura" - ci spiega Luca Gibillini, ufficio stampa Rivavventura - "intesa come quella ricerca quotidiana di esperienze formative e di distrazione che sono l´obiettivo di tanti appassionati di cultura in senso ampio. Ricerca di luoghi, sport, esperienze, genti diverse da quelle che viviamo nella realtà quotidiana lavorativa, senza la necessità di dover essere super-uomini". Rivavventura si avvale del patrocinio della provincia autonoma di Trento e della partnership di Sirio Film (hanno documentato l´avventura di Overland, per quanto riguarda la parte mediatica dell´evento) e di Palacongressi (padrone di casa dell´evento e partner dell´operazione), dell´ausilio di Meridiana (Vettore ufficiale Rivavventura), della collaborazione di varie realtà sportive (la Fis, federazione snowboard Italia, Circolo surf Torbole), di associazioni nazionali di settore (Coordinamento nazionale camperisti, Over 2000 Raid, Avventure nel mondo, Associazione Zeppelin, Immagimondo per citarne alcune), nonché di partner editoriali (come Rai, Disney Channel, 101, radio ufficiale Rivavventura, e Incamper). Rivavventura, si articola in tre grandi momenti: uno spazio Congressuale, uno Espositivo, e un terzo dedicato ad eventi. La parte Congressuale, divisa in tre diverse sale conferenze interne al Palacongressi, raccoglierà esperti di varie discipline e provenienti da realtà diverse, nonché protagonisti di avventure e di esperienze significative, che, a rotazione, si dedicheranno a racconti o ad incontri didattici e di approfondimento su tematiche specifiche. Il tutto condito da un ampio spazio dedicato a filmati e musiche. A contorno ampio spazio sarà dedicato alla prima borsa del turismo di avventura. Nello Spazio Espositivo federazioni sportive, editori, produttori di abbigliamento, tour operators, proporranno ai visitatori le loro offerte. La parte dedicata agli eventi, raccoglierà numerose stimolanti possibilità di interazione tra i visitatori e le discipline. Affacciato sul lago, Rivavventura ospiterà, ad esempio, una regata a vela di Riva del Garda; I visitatori potranno sperimentare all´interno dell´ampia zona all´aperto del Palacongressi le emozioni della carrucola, del ponte tibetano, del percorso d´avventura per bambini, potranno provare il tiro con l´arco, potranno inoltre ammirare i camion di Overland. Saranno predisposte inoltre brevi escursioni nelle vicinanze per la sperimentazione di arrampicate su parete naturale, per escursioni in Mountain bike, per il rafting e per il canyoning. Addirittura paracadutismo in tandem per i più audaci. Rivavventura, prevede Compagnia del Rubattino, sarà visitata da circa 10.000 visitatori, 50 stand e un centinaio di ospiti. Il prezzo del biglietto di ingresso sarà di 10 € con forti sconti per gruppi e scolaresche. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
L´ALBERGO E LE TERME DELLA REGINA ISABELLA GADDO DELLA GHERARDESCA TESTIMONIAL DI STILE |
|
|
 |
|
|
Quest´anno L´albergo della Regina Isabella, immerso nella splendida baia di Lacco Ameno d´Ischia, ha voluto ricercare un testimone capace di identificare i valori che da sempre vengono coltivati all´Albergo della Regina Isabella. Chi meglio di Gaddo della Gherardesca, discendente di una delle più antiche e nobili famiglie fiorentine, i cui avi sono menzionati da Dante nella "Divina Commedia", può rappresentare lo stile che da più di mezzo secolo caratterizza L´albergo della Regina Isabella? Perfetto esempio di gentiluomo italiano, noto nel jet set per il suo savoir faire, Gaddo della Gherardesca ha sempre avuto la capacità di cogliere e far propri gli aspetti che rendono la vita degna di essere vissuta. Uno stile di vita che L´albergo della Regina Isabella condivide per tradizione, grazie al prestigio di cui gode da sempre per il livello ineguagliabile del servizio, alla ricca storia che lo ha reso negli anni meta irrinunciabile per principi, regine, attori e celebrità. Per questo motivo Gaddo della Gherardesca, amico e ospite da molti anni dell´Albergo, rappresentante di un mondo di valori che è da sempre più necessario preservare, assume ora l´inedito ruolo di "arbiter elegantiarum", proponendo all´Albergo della Regina Isabella un calendario di incontri dedicati alla qualità della vita. Tra gli eventi in programma il prossimo 21 giugno si terrà la grande festa del "Solistizio d´estate" a cui parteciperanno, fra i numerosi invitati, gli amici di Gaddo rappresentanti del mondo imprenditoriale, culturale, politico e dello spettacolo. L´albergo della Regina Isabella diviene così il luogo "culto" scelto da Gaddo della Gherardesca per promuovere il suo concetto di "otium", inteso come momento di pausa e di riflessione. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PASQUA : WEEK-END DI FESTA ALLO SHERATON HOTEL & CONFERENCE CENTER |
|
|
 |
|
|
Iniziative in programma allo Sheraton Roma per tutti coloro che desiderano trascorrere il week-end di Pasqua nella città eterna.Fiori di pesco, dolci di marzapane, uova di purissimo cioccolato fondente, coloratissimi tulle e teneri coniglietti, contribuiranno a rendere allegro e divertente ogni angolo dell´albergo: dai rinnovati ristoranti "Il Vigneto" e il "Tre Fontane", al moderno "Tuttaroma bar" all´esclusivo "Executive Lounge" decorato per l´occasione, con cestini di uova di stoffa. Per la domenica di Pasqua, il ristorante "Il Vigneto" a partire dalle 11,30, presenta un buffet con delizie tipiche, legate alla festività, come uova pasquali e corallina, pecorino e fave, tortelloni ricotta e spinaci, capretto e agnello pasquale e una varietà di dolci e colombe pasquali. (menù completo Euro 40,00 a persona). Il lunedì di Pasquetta invece, il nostro chef Donato Savino suggerisce un ricco e succulento "brunch", degno della migliore tradizione culinaria italiana, con fantasia di paste fredde e arrosto di carni miste. (menù completo Euro 37,00 a persona). Per chi ha voglia di trascorrere la Pasqua a Roma, tariffe speciali con il pacchetto "primavera romana" che prevede soggiorni in camera Classic a 175,00 Euro, camera Club a 190,00 Euro, e camera Executive a 205,00 Euro. Le tariffe sono valide da venerdì 18 aprile a domenica 4 maggio 2003; comprensive di Iva prima colazione all´inglese e simpatico dono di benvenuto. Per informazioni e prenotazioni: ristorante "Il Vigneto" tel. 06 54537059. Prenotazioni individuali: tel. 06 54537910 -fax 06 5940555; N° verde 800 780525; e-mail: www.Sheraton.com/roma ;Res497.sheraton.roma@sheraton.com Sheraton Roma Hotel & Conference Center quest´anno festeggia i suoi primi 20 anni. Attività, avvenimenti e promozioni si succederanno e creeranno vere e proprie occasioni per celebrare questo importante evento legato alla nascita del primo Sheraton in Italia. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
"STRAMILANO" : OCCASIONE DI SPORT, DI FESTA E DI PACE. |
|
|
 |
|
|
Avrà luogo domenica 6 aprile la " Stramilano" (32°edizione) -il ´Festival della Corsa´ più famoso del mondo, che ogni anno vede al via 50.000 partecipanti, uomini, donne, ragazzi e giovanissimi, di ogni età, capacità e provenienza. Ogni primavera si ripete un rito che ha aspetti sportivi e agonistici ma anche sociali, di costume e di divertimento mobilitando per un giorno una grande città con temi legati allo .Sport, al benessere, alla salute e al divertimento. Milano ha l´orgoglio di- avere proposto per prima, oltre 30 anni fa, questa formula che ora è di grande attualità in tutte le più importanti metropoli del mondo. Quest´anno sono attesi al via rappresentanti di 100 paesi stranieri per confermare lo spirito di questa clamorosa giornata internazionale di sport, pace, festa e amicizia cha ha a Milano un tradizionale e inimitabile appuntamento. Chi partecipa alla Stramilano è una persona sportiva e positiva. Sentirsi bene e stare in forma è abitudine di tutti coloro che prendono parte a questi avvenimenti. ´I feel good´ (si pronuncia proprio ´Ai fil gud´...) significa in inglese ´mi sento bene´, ´sono in forma´: questo gioco di parole è una curiosa filosofia per chi ama la Stramilano ma vive anche in salute e in movimento. Rispetta l´ambiente e ama la propria città senza smog e traffico. Domenica 6 aprile i grandi campioni correranno fianco a fianco ai giovanissimi, alle famiglie e a tutti gli appassionati di ´running´ per trascorrere insieme una giornata diversa, emozionante ed educativa, riscoprendo ´passo dopo passo´ le vie della città e cogliendo questa occasione per momenti di incontro, di amicizia e di solidarietà. La partenza è confermata in piazza Duomo, scegliendo tra percorsi di 6, 15 o 21 km sempre con arrivo alI´ Arena Civica. Ogni informazione al sito ufficiale www.Stramilano.it Musica, premi, personaggi e numerose nuove iniziative completano questa giornata,come sempre organizzata in stretta collaborazione con il Comune di Milano, e i Vigli Urbani, con il supporto della Regione Lombardia e quest´anno sostenuta in modo primario da Puma (major Sponsor) e da Banca Popolare di Milano e Aem (partner ufficial Le iscrizioni (10 euro con in omaggio sacca gara e T-shirt ufficiale) sono possibili al Centro Stramilano in piazza Duomo e presso i Puma Store, le agenzie Banca Popolare di Milano, i punti Manpower, Fiordaliso, Sirc, i negozi Oviesse, Coin, Il Vendoro, Longoni Sport, Brico Sport, Cisalfa, Decathlon, e numerosi negozi sportivi. --´ Anche alla "Stramilano 2003"si potrà aderire all´iniziativa "Run for Good- Corri per una Buona Causa" portando simbolicamente al traguardo somme di denaro -raccolte tra parenti, amici e colleghi -quest´anno a favore dell´ Associazione Italiana Sclerosi Multipla. Gli atleti più affermati saranno di scena sabato 5 aprile a mezzogiorno su un circuito spettacolare di 5 giri nel centro della città con partenza e arrivo in piazza Duomo. Questa gara è considerata tra le più importanti e avvincenti del mondo grazie alla fama dei protagonisti e ai record del mondo di Moses Tanui e Paul Tergat ottenuti più volte nelle scorse edizioni. Stramilano promuove quest´anno anche le iniziative ´Special Olimpics´, organizzazione internazionale per l´attività sportiva delle persone disabili mentali. Per ogni informazione infoline 02.58140432 www.Stramilano.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
STRAMILANO AGONISTICA: I MIGLIORI ATLETI DEL MONDO IN GARA SABATO ALLA CONQUISTA DELLA STRAMILANO "TROFEO AEM" |
|
|
 |
|
|
Sabato 5 e domenica 6 aprile la Stramilano celebra la 32° edizione con un programma ricco di motivi di interesse sportivo, agonistico e sociale e con il coinvolgimento di oltre 50.000 partecipanti; sono attesi rappresentanti di 100 paesi del mondo in corsa, tutti insieme, uniti dalle proprie bandiere e dagli ideali di pace, fratellanza e amicizia . In particolare nel prologo di sabato sono protagonisti i campioni internazionali; le strade del centro di Milano - tra il Duomo e Porta Venezia - ospitano uno degli avvenimenti di corsa più importanti dell¹anno. E´ di scena la ´Stramilano Agonistica´, prova di mezza maratona - km 21,097 - con i migliori atleti del mondo. Al via con il ruolo di favoriti un tris di campioni: Patrik Ivuti (kenyano vice campione del mondo di cross una settimana fa a Losanna e 2 volte vincitore della Stramilano 2000 e 2001) Sergiy Lebid, (biondissimo ukraino specialista di corsa su strada e cross) e John Yuda (tanzaniano del Team Puma, vice campione del mondo di Cross 2002). Con Philip Rugut (Ken) e Daniel Rono (Ken) saranno in gara a Milano 4 dei primi 6 atleti delle liste mondiali 2002 della distanza. Una eccezionale qualità di campioni per la conquista del prestigioso titolo Stramilano 2003. Per un infortunio (microfrattura al perone) non potrà difendere il suo titolo il vincitore dello scorso anno l´italiano Rachid Berradi che seppe, con una indimenticabile volata finale, interrompere la serie di vittorie kenyane a Milano che durava da 13 anni. Incerta la sfida tra gli atleti di casa più in forma in questo momento: Danilo Goffi, Angelo Carosi e Maurizio Leone. Completano il cast dei protagonisti alcuni atleti di eccellenza internazionale come Henry Tarus (vincitore della Maratona di Praga 2002 e 2° alla Maratona di Venezia 2001) Alexey Sokolov (il migliore atleta russo) e i tanzaniani Sulle Martin e Joseph Fabiano. La qualità di questi protagonisti fa ritenere che la gara possa essere avvincente ed equilibrata e che questa sfida di campioni ´spalla a spalla´ possa esaltare la gara alla ricerca di una prestazione cronometrica inferiore ai 60 minuti cioè a livello di primati assoluti. Il record del mondo, stabilito proprio alla Stramilano 1998 dallo straordinario Paul Tergat (Ken), è di 59 minuti e 17 secondi. Il tracciato - di 21,097 km (mezza maratona) con misurazione e certificazione Iaaf/aims - si snoda velocissimo tra piazza Duomo e Porta Venezia. Gli atleti dovranno compiere 5 giri, tra corso Vittorio Emanuele, piazza San Babila e corso Venezia con partenza e arrivo proprio di fronte alla Galleria e al Duomo. La partenza è fissata alle ore 12 e l¹arrivo alle ore 13, in accordo con la Polizia Municipale, con il desiderio di una ottima collocazione per il pubblico, gli spettatori ed le esigenze di viabilità. Enti e collaborazioni Questo avvenimento è possibile grazie alla collaborazione organizzativa del Comune di Milano e della Polizia Municipale. La Stramilano Agonistica Internazionale è gara ufficiale del calendario Iaaf (International Amateur Athletic Federation) e organizzata in collaborazione con la Federazione Italiana di Atletica Leggera (Fidal), il Gruppo Giudici di Gara e la Federazione Italiana Cronometristi (Ficr). Qualificato e determinante al successo il Patrocinio della Regione Lombardia. Media Partner Radio 105 e Telelombardia. I Vigili Urbani, in stretta collaborazione con Atm, cercheranno di rendere meno disagio possibile al traffico, proponendo itinerari alternativi e chiudendo alcune strade soltanto per il tempo necessario alla gara. Cronaca televisiva Per consentire una miglior organizzazione del programma la Rai trasmetterà la cronaca della Stramilano nel corso del pomeriggio sportivo (Rai 3) in leggera differita a partire dalle ore 16 - con la regia di Massimiliano Mazzon. Sono accreditati oltre 50 giornalisti e tutti i canali televisivi nazionali italiani e locali. La gara sarà diffusa all¹estero da Rai Sport Sat, e da numerose agenzie internazionali. Certificazione percorso In relazione alla possibilità di record quest´anno il percorso sarà verificato nei giorni precedenti e il giorno stesso di gara da Pierluigi Omodeo misuratore incaricato ufficiale di Aims e Fidal. Elaborazione dati Winning Time Anche quest´anno alla Stramilano sarà utilizzato per il rilevamento dei tempi e le classifiche il sistema con microchip coordinato da Winning Time e studiato per questa occasione. Il record del mondo di mezza maratona La Stramilano Agonistica detiene il il record del mondo ´all time´ di mezza maratona (km 21,097) conquistato da Paul Tergat (Ken) nel 1998 con il tempo di 59 minuti e 17 secondi. La Stramilano detiene anche il 2° e il 3° risultato Œall time¹ (Tergat 59¹22² Tanui 59¹47²) e anche per questo è considerata in modo leggendario ´la corsa più veloce del mondo´. La Iaaf ha stabilito che le migliori prestazioni mondiali per le corse su strada debbano tener conto di percorsi misurati e certificati, con pendenza inferiore ad 1 mt al km e con partenza ed arrivo in aree limitrofe. La Stramilano rispetta tutte queste regole. Liste Iaaf Mezza Maratona 2002 Patrick Ivuti (Ken): 59´45" (presente a Milano) - Philip Rugut (Ken): 59´53" (presente) - Paul Kosgey (Ken): 59´58" - John Yuda (Tan) 1.00´02" (presente) - Rob Cheruiyot (Ken) 1.00´06" - Daniel Rono (Ken) 1.00´14" (presente) Mezzi al seguito Non sarà possibile seguire la gara con mezzi al seguito. Le tribune e l´area ospitalità (Welcome Point Autogrill dalle ore 11) allestite in piazza Duomo consentono di controllare l´andamento della corsa e di vedere transitare gli atleti ogni 7/8 minuti. Stramilano ´on line´ Tutte le informazioni sugli avvenimenti Stramilano e in particolare sulla Gara Agonistica possono essere consultate visitando il sito www.Stramilano.it Centro Stramilano Ogni informazione può essere richiesta al Centro Stramilano a disposizione di pubblico, partecipanti e giornalisti in Piazza Duomo (angolo Corso Vittorio Emanuele) tutti i giorni dalle ore 10 alle 20. Domenica per tutti la più numerosa corsa del mondo La Stramilano con oltre 50.000 partecipanti prenderà il via domenica alle ore 9,30 da piazza Duomo (15 km); la Stramilanina alle 10,30 (6 km) e la prova Amatori e Senior Master alle 8,30 (21,097 km con partenza all¹Arena) alla quale quest¹anno hanno aderito anche Gianni Morandi, Linus e Patrizia Rossetti per l¹iniziativa benefica ´Run for Good Corri per una Buona Causa´ a favore di Aism Associazione Italiana Sclerosi Multipla Sponsor Ufficiali Le Aziende Sponsor con i loro servizi e i loro contributi rendono possibile lo svolgimento della gara, il montepremi, l´ospitalità e contribuiscono alle spese organizzative. Questa manifestazione è un´occasione rilevante per far conoscere al pubblico i propri prodotti e i propri marchi. Quest´anno la gara assegna il prestigioso ´Trofeo Aem´ azienda da sempre al fianco della manifestazione, della città e dei cittadini. Puma (Major Sponsor), Banca Popolare di Milano e Aem (Partner Ufficiali), Regione Lombardia (Partner Istituzionale), Sea Aeroporti e Fiera Milano Congressi (Collaborazioni Istituzionali) svolgono attività di comunicazione e informazione in questa occasione. Tra le altre aziende Fornitrici: San Carlo, Gatorade, Centrale del Latte di Milano, Sperlari, Sogemi, Melavì, Dolma e Acqua San Antonio. Tra i Servizi ufficiali: Agfa, Il Fiordaliso, Sirc, Poste Italiane e Fercam. Ogni informazione può essere richiesta alla Segreteria che in questi giorni è operativa presso il Centro Stramilano in piazza Duomo (angolo corso Vittorio Emanuele), oppure sul sito www.Stramilano.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LEONARDO DA VINCI E "STRAMILANO" |
|
|
 |
|
|
Il Museo "Leonardo da Vinci" vuole essere sempre di più vicino alla sua città, partecipando agli eventi più importanti. Inizia da quest´anno una collaborazione con "Stramilano". A partire da domani sabato 29 marzo fino a sabato 5 aprile sarà possibile iscriversi alla "Stramilano" direttamente all´Infopoint del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" situato in Via San Vittore 21. Saranno messe in palio 20 entrate gratuite per tutto il 2003 tra tutti gli iscritti alla maratona presso l´Infopoint del Museo. Non è finita. Domenica 6 aprile, chiunque si presenterà al Museo con il pettorale della "Stramilano" avrà diritto ad un biglietto a prezzo ridotto: 5 € per gli adulti e 3 € per i bambini. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BEST WESTERN ALLA CONQUISTA DEL CENTRO ITALIA |
|
|
 |
|
|
Best Western - la più grande catena di alberghi in Italia - rafforza la sua presenza nel Centro Italia e consolida la sua leadership in Emilia Romagna con una nuova affiliazione a Parma. Il Best Western Hotel Farnese International - elegante tre stelle a pochi minuti dal centro della città e in prossimità dell´aeroporto, della stazione e della fiera - lascia Space e sceglie il marchio Best Western. L´ulteriore adesione di un albergo proveniente da altre catene conferma il successo della formula Best Western che punta sulla fedeltà ad un marchio connotato per efficienza e qualità. Affiliandosi a Best Western gli alberghi non perdono la propria individualità, ma devono garantire il rispetto di rigorosi standard internazionali che assicurano un livello omogeneo di qualità e di servizio delle strutture. "Far parte di Best Western - afferma Emio Incerti, Direttore del Best Western Hotel Farnese International - significa rafforzare notevolmente la visibilità dell´albergo in tutto il mondo. Senza rinunciare alla nostra individualità, possiamo infatti contare sulla forza di un marchio internazionale sinonimo di qualità e su una valida organizzazione che ci aiuta di giorno in giorno a crescere professionalmente per affrontare un mercato sempre più competitivo e in continua evoluzione. Inoltre, la formula Best Western, rispetto a quella di altri gruppi, offre maggiori vantaggi in termini di costi, servizi e flessibilità." Nell´ambito del programma di sviluppo del 2003, Best Western Italia punterà ad accrescere ulteriormente le proprie posizioni nel Centro Italia, dove attualmente è presente con 54 alberghi e più di 4.000 camere. In Emilia Romagna gli alberghi Best Western si trovano a: Bologna, Ferrara, Forlì, Imola, Maranello, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Riccione, Rimini. "L´emilia Romagna è la regione con la più alta concentrazione di alberghi Best Western - afferma Erminia Donadio, Responsabile Sviluppo di Best Western Italia. Presidiamo tutti i più importanti snodi commerciali e le principali località termali e di vacanza con ben 20 strutture. Gli obiettivi di sviluppo in questa regione sono focalizzati sulla città di Modena, -ancora non coperta- e su Rimini, che andremo a potenziare con un´ulteriore struttura". "Nel Centro Italia - continua Donadio - rafforzeremo la nostra presenza muovendoci sui capoluoghi di regione e di provincia come Ancona, Perugia e Pisa e sulle destinazioni turistiche come Assisi, l´Isola d´Elba, Punta Ala e Urbino". Il Best Western Hotel Farnese, gestito dalla famiglia Incerti, presente nel settore alberghiero e ristorativi da generazioni, è un moderno complesso alberghiero di 76 camere. Accoglienti e spaziose, pensate per garantire il migliore dei soggiorni, le camere sono perfettamente insonorizzate, dotate di aria condizionata, frigobar, tv satellitare, cassaforte, asciugacapelli, telefono diretto, presa modem, radiosveglia e terrazza con angolo relax. Per i clienti più esigenti sono a disposizione camere comfort e business, arricchite di comodi accessori e dotate di servizi aggiuntivi per il business man come il fax e il telefono con linea diretta e lo stirapantaloni elettrico. Proprio la clientela business troverà al Best Western Hotel Farnese International un comodo punto di riferimento per qualsiasi esigenza di lavoro. La hall, completamente rinnovata, è dotata di un Internet Point da cui il cliente può navigare, inviare e ricevere mail, creare e stampare i propri file. Esiste, inoltre, l´opportunità di usufruire degli Offices, camere speciali che di giorno si trasformano in un vero e proprio ufficio utilizzabile per appuntamenti, colloqui di lavoro, esposizione di campionari e che, alla fine della giornata lavorativa, ritornano normali camere da letto. Per le aziende che desiderano organizzare convegni, tavole rotonde e seminari sono a disposizione 3 sale meeting che possono accogliere da 10 a 120 persone. Il servizio di catering è garantito dal ristorante interno. Il "Cherubino", aperto anche al pubblico, propone ogni giorno il meglio della cucina tradizionale parmigiana ed è in grado di realizzare rinfreschi, buffet, colazioni di lavoro, banchetti e cene fino a 150 persone. Inoltre, l´Hotel mette a disposizione della clientela l´ampio parcheggio, la nuova palestra, biciclette ad uso gratuito per visitare Parma, nonchè cibo e materiale per la toelettatura dei piccoli animali. Inoltre, il cliente Best Western potrà ottenere un trattamento particolare presso il prestigioso Ristorante Angiol d´Or, situato nella splendida cornice di Piazza Duomo e gestito direttamente dalla famiglia Incerti. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NELLA PROVINCIA OLANDESE BRABANT INIZIANO LE CELEBRAZIONI PER L´ANNO DI VAN GOGH |
|
|
 |
|
|
Il 30 marzo 2003 sono passati 150 anni dalla nascita di Vincent Van Gogh a Zundert, una cittadina della provincia del Brabant. Van Gogh abitò, studiò e lavorò in 6 diverse località del Brabant: Zundert, Etten-leur, Zevenbergen, Nuenen, Tilburg e Helvoirt. In questi luoghi, dove il pittore ha lasciato numerose tracce, inizieranno tra breve numerosi eventi in occasione dell´anno di Van Gogh: Zundert 14 e 15 giugno 2003 Giro in bicicletta trai giardini di Zundert Gli abitanti di Zundert hanno preparato da mesi I propri giardini, sistemandoli nello stile di Van Gogh. Durante I due giorni si possono visitare questi giardini in bicicletta. 26 e 27 luglio 2003 Una casa a Zundert Collaboratori della sfilata dei fiori costruiscono con migliaia di dalie la casa natale di Van Gogh in grandezza naturale . Questa si potrà ammirare sulla piazza "Vincent Van Gogh" . 7 e 8 settembre 2003 La più grande sfilata di fiori in onore di van Gogh Durante questi 2 giorni si terrà la più grande sfilata floreale del mondo all´insegna di van Gogh. Etten-leur 5 aprile al 10 ottobre Affiches Numerose affiches in mostra sulle esposizioni di Van Gogh in 4 continenti. Nuenen 26 luglio al 4 agosto Grande fiera di giardinaggio Grande fiera all´aperto del giardino . Il tema di Van Gogh è al centro dell´esposizione. Esposizione permanente di Van Gogh a Nuenen Foto, riproduzioni e documenti vari testimoniano I due anni di permanenza del pittore a Nuenen. Pacchetti Van Gogh - Tour Van Gogh Pacchetto di 5 giorni per gruppi/ 4 pernottamenti: visita a Zundert, Etten-leur, Nuenen, Museo Van Gogh di Amsterdam ed il museo Kröller-müller di Otterlo. Sulle tracce di Van Gogh: Nuenen, il paesino dei mangiatori di patate Pacchetto di 3 giorni /2 pernottamenti a Geldrop, Helmond oppure Mierlo: diverse visite ai luoghi dove viveva e lavorava Van Gogh. Sulle tracce di Van Gogh Pacchetto di 3 giorni/2 pernottamenti a Breda, Etten-leur oppure a Zundert: diverse visite ai luoghi dove viveva e lavorava Van Gogh. Prenotazioni: Vvv Vakanties Brabant Tel. 0031-13-5366061 e-mail: reservering@bbt.Nl Amsterdam Gogh Modern, terza mostra nell´anno dedicato a Van Gogh Dal 27 giugno al 13 ottobre 2003 presso il Van Gogh Museum si tiene la mostra su Van Gogh e l´arte contemporanea. Il "Stedelijk Museum" di Amsterdam ha messo a disposizione 80 opere della sua collezione che verranno esibite insieme ad opere di van Gogh . L´esposizione comprenderà opere di importanti artisti del dopo guerra, influenzate dall´esempio di Van Gogh. In mostra ci saranno altresì opere di artisti che, come Van Gogh, hanno dato una svolta all´arte con approcci estremi. La mostra evidenzia come l´arte di van Gogh sia tuttora così potente da influenzare opere di arte contemporanea. Van Gogh Museum, Paulus Potterstraat 7, Amsterdam, tel. 0031-20-5705200 Tel. Ufficio stampa: 0031-20-5705292, comunicato stampa in inglese della mostra: www.Vangoghmuseum.nl what´s on-> press-> .Per accedere alle immagini della mostra : url: imagebank.Vangoghmuseum.nl (without www) or via www.Vangoghmuseum.nl (under What´s on? / Press) name: vangogh password: 1502003 Hendrick Goltzius (1558-1617) Dal 7marzo al 25 maggio 2003, Rijksmuseum Amsterdam Disegni, stampe e dipinti Per la prima volta è stata organizzata una grande mostra retrospettiva del lavoro di questo importante ed eclettico artista. Si potranno ammirare più di 60 lavori: disegni, incisioni e chiaroscuri, dipinti, xilografie e molte opere in oro ed argento. L´artista olandese Hendrick Goltzius (1558-1617) era considerato una celebrità internazionale nella sua epoca. Le sue incisioni sono le opere più conosciute. E´ inoltre considerato uno dei più abili disegnatori grazie ai suoi realistici ritratti, i bellissimi paesaggi e nature ed I dipinti di grandi dimensioni. Ispirato dai maestri italiani dipinse nudi mitologici con impressionanti combinazioni di colori e spesso audaci pose erotiche. Gran parte dei lavori provengono da importanti musei europei e statunitensi. Le stampe appartengono invece alla collezione del Rijksmuseum Print Room. Rijksmuseum Amsterdam, Stadhouderskade 42, Amsterdam tel. 00312-20-6747000 Info@rijksmuseum.nl www.Rijksmuseum.nl Per ulteriori informazioni per la stampa: Press & Publicity Department: 0031-20-6747183, e-mail:pressoffice@rijksmuseum.Nl per immagini: www.Rijksmuseum.nl/pressroom In mostra alla Nieuwe Kerk Dal 23 Maggio al 10 agosto 2003 la Nieuwe Kerk espone capolavori della bellissima collezione del 19 secolo e del primo 20esimo secolo del "Stedelijk Museum". Dal titolo "Stad&land" (Città e paese), circa 175 capolavori di artisti quali Van Gogh, Manet, Corot, Breitner, Weissenbruch e Sluijters mostrano la bellezza della "silenziosa " collezione dello Stedelijk Museum; "silenziosa" perché per anni molti di questi dipinti, disegni e sculture sono rimasti nei depositi o in prestito ad altri musei a causa della carenza di spazio. "Città e paese" riunisce la collezione attorno a due temi: "vita in città" ( con 20 lavori di pittori tra cui Breitner e Israëls) e "la bellezza della campagna" (opere dei pittori della scuola francese di Fontainbleau e Barbizon tra cui Jongkind e Courbet e della scuola di Den Haag tra cui Maris, Mauvee Mesdag. La mostra include anche lavori degli inizi del 20esimo secolo di simbolisti quali Derkinderen, Thorn-prikker e Redon tutti rappresentativi della nuova arte moderna come Sluijters, Gestel, Malevich e Mondriaan che diedero il via ad una nuova era con un nuovo simbolismo. La mostra "Città e paese" presenta inoltre circa 60 disegni dello stesso periodo che raramente sono stati esposti in precedenza. Lavori straordinari di Manet e Mondriaan, Verster e Weissenbruch. L´esposizione è completata da sculture del 19esimo secolo di artisti come Maillol, Rodin e Renoir. Dal 2002 al 2004 una parte della collezione del "Stedelijk Museum" verrà inoltre esposta nella Nieuwe Kerk Per ulteriori informazioni ed immagini per la stampa: pressoffice@nieuwekerk.Nl tel. 0031-20-6268168. Www.nieuwekerk.nl Nieuwe Kerk, Piazza Dam, Amsterdam Il Watertaxi vi porta a visitare I musei sui canali Ad Amsterdam è recentemente nato un nuovo servizio che da´ l´opportunità al visitatore di visitare 7 musei che si affacciano sui canali della città servendosi del watertaxi. Questo taxi sull´acqua percorre infatti un tragitto prestabilito passando dal Museo Ons´ Lieve Heer Op Solder (antica chiesa nascosta), dalla Casa di Rembrandt, dal Museo Willet-holthuysen, dal Museo Van Loon, da Huis Marseille, dal Museo Biblico e dal Museo teatrale. Partenze giornaliere dalla piazza della Stazione alle 10.00, 11.43, 13.26, 15.09, e 16.52. Il biglietto giornaliero comprende il trasporto e l´ingresso a tutti I musei sopraelencati e costa € 24,50 per gli adulti. Bambini fino a 12 anni € 12,25. Il biglietto di mezza giornata (a partire dalle 13.00) costa € 19,50 per adulti e € 9, 75 fino a 12 anni. I biglietti si possono acquistare a bordo o presso la sede del Watertaxi, indirizzo: Stationsplein 8. Www.water-taxi.nl Holland Tulip Park, una nuova attrazione floreale Il 21 marzo nella località di Vogelenzang si è inaugurata la nuova attrazione floreale Holland Tulip Park aperta per ben 26 settimane all´anno, fino al 21 settembre. Su una superficie di 5000 m² si possono ammirare distese di fiori da bulbo, fiori annuali e piante perenni. Il parco ospita inoltre un museo con un´ esposizione ricca di colori accompagnata dalla storia delle zone dei fiori da bulbo "De bollenstreek". Un grandissimo negozio con bulbi, sementi, piante perenni e souvenirs può soddisfare qualsiasi desiderio. Il parco sorge sul terreno su cui un tempo si trovava il giardino Frans Roozen. Orari: Dal 21/3-21/5 tutti I giorni dalle 8.00 alle 18.00, dal 22/5 al 21 /9 tutti I giorni dalle 9.00 alle 17.00. Ingresso € 2 , bambini e 65+ € 1,50. Indirizzo: Vogelenzangseweg 49b, Vogelenzang, Tel: 0031 252 530 161, www.Hollandtulippark.com Due mostre al Parco floreale Keukenhof 1. Tulip Fields in Holland Questa primavera il parco Keukenhof ospita due mostre molto particolare; La prima raccoglie 140 opere di artisti olandesi e non, che nel periodo compreso tra il 1850 e il 1950 hanno tratto ispirazione dalle distese di tulipani. Questa esposizione si tiene nel padiglione Oranje-nassau del Parco Keukenhof. Tra il 1850 ed il 1950 in Olanda arrivavano artisti anche dall´America per ammirare e riprodurre I campi di tulipani in fiore, ciò destava stupore presso gli artisti olandesi. Quando poi si venne a conoscenza che persino Claude Monet si era recato in Olanda per ammirare queste meraviglie e che rimase così colpito dalle spettacolari distese di tulipani, narcisi e giacinti, si resero conto anche loro del patrimonio che possedevano e cominciarono anche essi a dipingere le distese di fiori. 2. La Tulipomania in mostra a Keukenhof La seconda mostra è , organizzata dal Museo Frans Hals, è dedicata alla tulipanomania del Secolo d´Oro. E´ possibile visitare l´ esposizione durante tutto il periodo di apertura del parco Keukenhof. La mostra, oltre a parecchie fotografie e cartelloni informativi offre un quadro completo sulla tulipanomania. Nel Xvii secolo il tulipano fu importato dalla Turchia ed ebbe subito molto successo. Dal 1635 venne avviato il commercio di bulbi, dando inizio ad una vera e propria tulipomania. Sia ricchi che poveri erano coinvolti nella speculazione con importi che raggiungevano migliaia di fiorini. Generalmente il denaro era riutilizzato per nuovi acquisti. Nel 1637 i prezzi dei bulbi crollarono ed improvvisamente molte persone andarono sul lastrico. Il tulipano e la tulipanomania sono soggetti artistici molto frequenti nel Xvii secolo. Alla mostra si possono ammirare opere allegoriche e scherzose tra cui quelle di Jan Brueghel Ii e di Hendrik Gerritszoon Pot. Keukenhof è aperto tutti i giorni a partire dal 21 marzo fino al 18 maggio 2003, dalle 8.00 alle 19.30, la biglietteria è aperta fino alle 18.00. I prezzi per gli adulti: €11,50, + di 65 anni e bambini tra i 4 e gli 11 anni € 5,50. Il costo del parcheggio è di € 4. Il Parco Keukenhof si trova nella località di Lisse. Per raggiungere Keukenhof con I mezzi: prendere il treno fino alla stazione ferroviaria di Leiden, da lì parte l´autobus "Keukenhof Express" che porta direttamente al parco. Indirizzo Keukenhof: Stationsweg 1660, 2160 Lisse, tel. 0031-252-465555, fax. 0031-252-465579 ,e-mail: info@keukenhof.Nl I mosaici di fiori a Limmen e Anna Paulowna Dal 26 aprile al 1 maggio nella cittadina di Limmen (provincia Noord-holland) vengono organizzate "Le giornate floreali". 6000 abitanti del paese partecipano alla creazione di più di 100 mosaici e opere fatte con giacinti. Giornate floreali vengono organizzate anche a Anna Paulowna (provincia Noord Holland) dal 3 al 7 maggio. Musei olandesi gratuiti il 12 e 13 aprile Sabato 12 e domenica 13 aprile più di 500 musei olandesi offrono l´ingresso gratuito o un forte sconto sul biglietto d´ingresso. Molti di questi musei organizzano per queste giornate numerose attività. I musei che aderiscono a questa iniziativa, espongono la bandiera che riporta la scritta "Nationaal Museumweekend". Www.museumweekend.nl Den Haag Emil Nolde al Gemeentemuseum di Den Haag Fino al 1 giugno si tiene una mostra dal titolo "pioniere dell´espressionismo" dedicata all´espressionista tedesco Emil Nolde (1867-1956), uno dei più grandi artisti tedeschi del secolo scorso. La mostra da´ particolare importanza alle sue opere del periodo dal 1905-1913 . In mostra anche capolavori di Goya, Van Gogh, Munch, Ensor e Klee, oltre a Heckel, Pechsein, Schimdt-rotluff. Gemeentemuseum Den Haag, Stadhouderslaan 41, informazioni: 0031-70-3381111, orari: 11.00-17.00 (martedì -domenica). Ingresso: adulti € 9. Www.gemeentemuseum.nl Alma Tadema al Museum Mesdag Fino all´11 maggio si potrà visitare la mostra dedicata al pittore originario della Frisia , Laurens Alma Tadema, dal titolo : "Riconosciuto e misconosciuto Laurens Alma Tadema in Belgio e in Olanda". La mostra mette in evidenzia l´influenza di questo pittore su Hendrik Willem Mesdag. Quest´ultimo decise di intraprendere la carriera di pittore grazie ad Alma Tadema , con il quale rimase in contatto tutta la vita. In mostra anche la fitta corrispondenza tra I due artisti. Museum Mesdag, Laan van Meerdevoort 7f, informazioni: 0031-70-3621434, orari: 12-00-17.00 (martedì da domenica), ingresso: adulti € 4, 00 , fino a 17 anni € 2,00, www.Museummesdag.nl Infolink: www.Holland.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TUTTI I CENTRI BENESSERE DIRETTAMENTE A CASA PROPRIA
|
|
|
 |
|
|
Dal 7 al 31 marzo è stata proposta ai clienti Despar un´opportunità unica per arricchire la propria biblioteca con un libro di qualità, garantito dal marchio Touring Club Italiano e offerto da Acqua Panna, da sempre attenta al benessere e alla salute. Grazie a un´operazione di co-marketing tra le due aziende (Despar e S.pellegrino), è stata infatti messa in promozione nei punti vendita Despar la "Guida dei Centri Benessere in Italia", edita dal Touring Club Italiano. Il volume veniva regalato con l´acquisto di sole due confezioni da 6 bottiglie da 1,5 litri di Acqua Panna, cui non era stato applicato alcun taglio prezzo. Il libro poteva essere ritirato dal consumatore direttamente alla cassa, e in caso di esaurimento delle scorte veniva recapitato a domicilio. La guida raccoglie in 144 pagine i maggiori centri del benessere italiani. La segnalazione di ogni località si apre con una breve descrizione turistica e una piccola carta stradale, utile a individuarne la posizione e il modo per raggiungerla. Dopo questa breve introduzione, sono descritti i centri di benessere, o il centro benessere, che in quella località hanno sede. Per ognuno sono indicati i principali trattamenti che vi vengono praticati. Per alcuni centri sono riportati, in speciali box, i programmi/pacchetti settimanali proposti Le confezioni di Acqua Panna, vendute nel periodo oggetto del co-marketing, sono state pari ed in alcuni casi superiori alle vendite del prodotto in offerta speciale. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PEDALARGUSTANDO 2003 CINQUE ITINERARI ALLA SCOPERTA DEI SAPORI REGGIANI: 6 APRILE, 1° MAGGIO, 7-8 GIUGNO, 6 LUGLIO E 7 SETTEMBRE.
|
|
|
 |
|
|
Vuoi trascorrere una domenica diversa dalle altre? È facile, basta avere una bicicletta in buone condizioni e la voglia di scoprire un territorio ricco di piaceri da gustare sia con gli occhi sia con il palato. Per il secondo anno consecutivo il Consorzio Strada dei vini e dei sapori delle Colline di Scandiano e Canossa (Reggio Emilia) propone "Pedalargustando 2003", cinque itinerari in bicicletta con degustazioni in cantine, acetaie, caseifici, fattorie e visite guidate nei castelli di Matilde di Canossa e nei feudi dei Boiardo. Cinque percorsi per immergersi in una terra famosa per la sua abbondante offerta enogastronomica, dall´immancabile Parmigiano Reggiano ai tipici tortelli d´erba, senza dimenticare l´aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia, gli appetitosi salumi e l´erbazzone. Tanti sapori da scoprire all´aria aperta, visitando le aziende dove si preparano i prodotti genuini della cucina locale, ammirando i monumenti del Circuito dei Castelli nelle Terre di Matilde, splendida cornice per un viaggio nella storia delle colline reggiane e dei suoi laboriosi abitanti. Si comincia il 6 aprile con la scoperta di Montecchio e si termina il 7 settembre nei dintorni di Reggio Emilia, attraverso cinque percorsi che offrono, in diverse contesti e con vari livelli di difficoltà, la possibilità di pedalare lungo la strada dei vini e dei sapori delle Colline di Scandiano e Canossa. Un´idea pensata per le famiglie, che possono scegliere gli itinerari più facili e adatti ai bambini, ma non solo: c´è spazio anche per chi vuole cimentarsi con prove più impegnative e particolarmente affascinanti. La novità di quest´anno è la proposta di un intero weekend, quello del 7-8 giugno, da trascorrere in mountain bike lungo il sentiero Matilde, con pernottamento e colazione all´interno del castello di Rossena. Per partecipare ad ognuno dei cinque itinerari, organizzati in collaborazione con Tuttinbici Fiab, è sufficiente prenotare (fino a tre giorni prima dell´evento) presso Acitour Reggio, al numero 0522 435046 oppure all´e-mailfederica@natouralmente.It L´iscrizione, obbligatoria essendo previsto il numero chiuso (per un massimo di 50 persone), costa 18 euro per gli itinerari da un giorno e 60 per l´itinerario da due giorni. A ciascun partecipante è offerta la visita alle aziende con degustazioni, il ristoro con prodotti tipici locali, l´assicurazione per danni verso terzi, l´assistenza e la presenza degli accompagnatori lungo il percorso, una simpatica maglietta, un furgoncino per il trasporto dei prodotti acquistati, la guida della strada dei vini e dei sapori delle colline. Portando con sé la voglia di divertirsi e di trascorrere un momento di festa non si sentirà neppure la fatica delle salite, seguite sempre dalle discese, per scoprire lungo le piacevoli soste i prodotti delle tradizioni genuine e saporite dei colli reggiani. Un territorio da avvicinare in tanti modi, tra una pedalata e l´altra, attraverso i prodotti che si assaggiano e le persone che si incontrano, respirando un´aria frizzante di sapori e odori, lasciandosi trasportare dal vento lungo i morbidi pendii e affondando lo sguardo nelle pianure ricche di verdeggianti vigneti. Per trovare il filo che unisce una terra generosa a una buona tavola. Un esempio? Il 6 aprile ci si ritrova tutti a Montecchio e, dopo aver controllato attentamente i freni delle biciclette, si parte per la visita all´Azienda agricola Scalabrini, che offrirà del saporito formaggio, per poi pedalare allegramente fino all´Acetaia Picci di Cavriago, dove si potrà assaggiare l´aceto balsamico tradizionale immancabilmente di Reggio Emilia, verificando che si accompagna felicemente non solo ai sapori salati ma anche a quelli dolci. Una sosta al museo contadino e del Parmigiano-reggiano della Barchessa e poi si riprende la via del ritorno passando per la Cantina Viticoltori Val d´Enza e chiudendo con la sorprendente visita al castello di Montecchio. Un percorso di soli 22 chilometri, adatto a quanti hanno deciso di rilassarsi e godersi una domenica primaverile, lasciandosi affascinare da una natura piena di succulenti sorprese. Ed è solo l´inizio. Per chi ama i piaceri della buona tavola e non si stanca di riscoprirli, questi sono gli altri appuntamenti: 1° maggio "Alla riscoperta delle fattorie"; 7- 8 giugno "Il "Querciola" ed il sentiero Matilde"; due giorni in mountain bike con pernottamento nel Castello di Rossena; 6 luglio "Di..vin scandianese"; 7 settembre "Su e giù tra castelli e sapori da Reggio Emilia". Per informazioni: Strada dei vini e dei sapori colline di Scandiano e Canossa (Re) telefono 0522.454666 (Ref. Elena Marchesi), www.Stradaviniesapori.re.it e-mailinfo@stradaviniesapori.Re.it Per le prenotazioni: Acitour Reggio srl, telefono 0522 435046, e-mailfederica@natouralmente.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
"VIVICITTÀ 2003", CORRENDO PER LA PACE CINQUE ITINERARI ATTRAVERSO I BOSCHI DI CARREGA PER VIVERE LA NATURA E L´ARTE IN MODO DIVERSO DOMENICA 6 APRILE 2003 |
|
|
 |
|
|
Da venti anni "Vivicittà" porta per le strade, le piazze e i parchi di tutto il mondo sportivi e non che vogliono per qualche ora calarsi in un´atmosfera diversa e manifestare anche nel modo più pacifico possibile la loro voglia di pace e tranquillità. Quest´anno il significato della manifestazione è diventato di estrema attualità, fatto confermato anche dalla defezione obbligata di Baghdad. A Parma l´´iniziativa è organizzata dalla Uisp (Unione Italiana Sport per tutti), in collaborazione con la Provincia di Parma, i Comuni di Collecchio e di Sala Baganza, i Parchi regionali del Taro e dei Boschi di Carrega, la Strada del prosciutto e dei vini dei colli, la Banca Popolare dell´Emilia Romagna, Conad, Ascom e Cna. Lo start sarà lanciato domenica 6 aprile alle ore 10.30 a Collecchio. Da qui i partecipanti si dirameranno per i sei percorsi previsti, diversificati a seconda delle "aspirazioni" di ognuno. Chi insegue la gloria sportiva si cimenterà nel percorso agonistico di dodici chilometri, che si snoderà all´interno del boschi di Carrega per tagliare il traguardo in Piazza della Rocca a Sala Baganza. I podisti non agonisti potranno scegliere se seguire lo stesso percorso in modo più "soft" oppure il tracciato più breve, che è di sette chilometri. Chi non è interessato ad indossare le scarpette da podista, può tranquillamente optare per il percorso naturalistico, che prevede una passeggiata di nove chilometri lungo i sentieri del Parco per ricongiungersi poi in Piazza della Rocca. L´ultima alternativa, con prenotazione obbligatoria, è riservata a quelli che preferiscono la bicicletta. E´ possibile infatti percorrere nei Parchi la Strada del prosciutto e dei vini dei colli, facendo soste nelle aziende vinicole ed enogastronomiche, per riposarsi e gustare i prodotti tipici locali. Al traguardo la "premiazione" consisterà nella visita alla Rocca, tappa tematica del tour "Le Arti e le Corti. Alla scoperta del Rinascimento nella provincia di Parma" che la Provincia di Parma ha voluto organizzare per celebrare il cinquecentenario del Parmigianino. Qui si potranno ammirare gli affreschi appena restaurati del Gabinetto dei Cesari, della Cappella Palatina, della Sala d´Ercole, della Sala dei busti, della Sala dell´Eneide e del Camerino del Baglione. Le iscrizioni si ricevono anche agli sportelli della Banca Popolare dell´Emilia Romagna e presso i supermercati Conad. Per la manifestazione agonistica e quella enogastronomica le iscrizioni sono aperte fino al 3 aprile, alle altre ci si può iscrivere fino a pochi minuti dal via. Per informazioni e prenotazioni: Uisp - Via Testi, 2 - Parma Tel. 0521 7074 fax 0521 707420 cell. 339 3627355. E-mail: parma@uisp.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DAL PARMIGIANO AL PARMIGIANINO: A PIEDI O IN BICI TRA NATURA E TAVOLA |
|
|
 |
|
|
Pie´ veloci (e ciclisti) amanti del bello e del buono devono essere coloro che prenderanno parte, il 6 aprile 2003, ai quattro percorsi ideati in territorio parmense, nell´ambito della kermesse podistica di "Vivicittà" (45 città coinvolte, quasi 2000 adesioni). Il merito va alla Uisp (Unione Italiana Sport per tutti), alla Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma, ai Comuni di Sala Baganza e Collecchio, al Parco Regionale dei Boschi di Carrega e al Parco Fluviale Regionale del Taro, oltre ad Ascom Parma, C.n.a., Conad e Banca Popolare dell´Emilia Romagna. Ai professionisti della sgambata, ai "camminatori" per diletto e ai "naturalisti", pane per i loro denti, o meglio terreno per le loro suole. I "gastrosofi" (qui il buon mangiare è filosofia di vita), invece se ne andranno in bici. "Dal Parmigiano al Parmigianino" potrebbe essere il leit motiv intonato soprattutto ai due ultimi percorsi: quello naturalistico (iscrizione: 10 euro a persona per servizi di trasporto e assistenza, ingresso al Parco, degustazione e visita guidata alla Rocca Sanvitale) e quello enogastronomico (20 euro a persona all inclusive). Si parte tutti da Collecchio (Pr), porta d´ingresso alla Valle del Taro, alle 10.30 del 6 aprile (è possibile noleggiare una mountain bike sul posto). Due servizi di trasporto, uno mattutino e uno pomeridiano collegheranno Collecchio a Sala Baganza (agevolando chi di mattina, prima dello start, volesse parcheggiare l´auto a Sala). Un bus-navetta riporterà a Collecchio i partecipanti alla fine dell´avventura Ai seguaci di Konrad Lorenz (i naturalisti) si aprirà la vista ammaliatrice del Parco Regionale dei Boschi di Carrega, un paradiso sospeso sulle prime alture preappenniniche. Dal vivaio dove è in atto il recupero della flora locale, alla fauna gelosamente protetta, dal Lago della Svizzera, alle Grotte di Maria Amelia, dal primo all´ultimo filo d´erba, tutto ci indurrà ad un atto di contrizione per non esserci venuti prima. Il Parco Regionale Fluviale del Taro accoglierà tra le sue verdi braccia i protagonisti del persorso enogastronomico. Lungo parte della mitica Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma, si va alla Corte di Giarola, sede del Parco, dove in via allestimento c´è il nuovo Centro Visite, fonte di informazioni preziose per muoversi con disinvoltura nell´area. Un graditissimo intermezzo all´Azienda agricola "bio" "Terra e Sole" renderà edotti i palati fini delle gioie dell´accueil "alla parmigiana" prima di riprendere i pedali alla volta dei Boschi di Carrega e del caseificio "Le Valline" per un irrinunciabile rendez vous con il re dei formaggi. I partecipanti ai due tour si ricongiungeranno con tutti gli altri, all´arrivo a Sala Baganza, previsto intorno alle 14.00-14.30. La visita guidata all´interno della Rocca dei Sanvitale sarà l´ultima incredibile favola, narrata questa volta dalle meraviglie architettoniche e dagli straordinari e ritrovati affreschi di scuola parmigiana e cremonese. E´ questo, infatti, uno dei 12 appuntamenti del percorso "le Arti e le Corti", ideato per celebrare Francesco Mazzola e la sua epoca. Proprio davanti agli antichi bastioni, dalle 10.30 alle 14.30, sosta ristoro con degustazione di prosciutto, prelibati salumi e Vini dei Colli. Dal Parmigiano al Parmigianino, per l´appunto. Per l´occasione Parma Incoming (tel. 0521.298883) ha ideato un pacchetto turistico. Quota per persona 60 euro in camera doppia. 15 euro come supplemento per la singola. La quota include: 1 pernottamento in hotel 3 stelle con trattamento di pernottamento e prima colazione, iscrizione al percorso enogastronomico di Vivicittà, guida a disposizione, noleggio mountain-bike. Per informazioni e prenotazioni: Uisp (Unione Italiana Sport per tutti) Tel. 0521.7074 Fax 0521.707420 E-mail: parma@uisp.It A richiesta viene spedita gratuitamente da Parma Turismi (tel. 0521-386329, e-mail: parma.Turismi@tin.it ) un´utile cartina della "Strada del Prosciutto e Vini dei Colli". Www.stradadelprosciutto.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ITALIA/FRANCIA A PARTIRE DA 35 EURO DAL 14 APRILE TRENI A TARIFFE LOW COST |
|
|
 |
|
|
Rail Europe Italia, distributore delle Ferrovie Francesi e Britanniche per l´Italia, annuncia un´interessantissima promozione rivolta a tutti coloro che giungeranno a Parigi con treni Artesia. Infatti dal 14 aprile, chi acquisterà i biglietti, in vendita dal 31 marzo, per raggiungere la capitale francese in treno, avrà la possibilità di viaggiare a partire da 35 Euro. La tariffa si intende per tratta ed è valida, fino ad esaurimento posti disponibili, sui Tgv di giorno Milano-parigi, e sui treni di notte con sistemazione in cuccette T6 per i collegamenti tra Firenze, Roma, Venezia, Milano e Parigi. Con questa promozione i viaggiatori beneficeranno della comodità dei treni commercializzati da Rail Europe Italia che, confortevoli ed economici, sono la soluzione giusta per viaggiare nella più assoluta tranquillità ed arrivare direttamente al centro città senza cambi e tempi morti: dimenticate lo stress da viaggio, rilassatevi con la lettura del vostro libro preferito e lasciatevi cullare dai vostri sogni. Per ulteriori informazioni contattate: Rail Europe Italia - Tel. 02 72544350 - Fax 02 720041907 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MOSTRA VALLE STRONA...EUROPA |
|
|
 |
|
|
Sabato 5 aprile 2003 alle ore 16.00 verrà inaugurata la mostra "Valle Strona Europa: itinerari di storia e di lavoro", presso la Fondazione Museo Arti e Industria "Forum" di Omegna (Vb). L´iniziativa è realizzata dall´Ecomuseo del lago d´Orta e Mottarone insieme all´Associazione "Storia nel Futuro", e grazie al patrocino e al contributo della Comunità Montana dello Strona e Basso Toce, della Provincia del Verbano Cusio Ossola, del Forum di Omegna, della Banca del Canadese e di Lagostina Spa. Durante la presentazione interverrà la dottoressa Michela Zucca, antropologa e storica, con un contributo dal titolo: "La donna in montagna". La mostra vuole mettere in evidenza le caratteristiche dell´emigrazione che durante i secoli ha vista coinvolta la Valle Strona. Nei secoli passati, molti abitanti della Valle emigravano in Italia o in altri Paesi Europei, in cerca di un lavoro e fortuna. Questo flusso migratorio, notevole soprattutto nell´800, ha lasciato importanti tracce nei numerosi ex voto che gli abitanti, una volta tornati alla loro terra di origine, facevano in onore dei santi e della Madonna. Statue, quadri, vetrate di chiese e oggetti sacri, oggi raccolti nel Museo di Arte Sacra di Forno (Vb), testimoniano la devozione degli emigranti e del ricordo della loro valle che sempre portavano con sé. Una prima sezione intitolata "Il volto femminile dell´emigrazione", curata dall´Ecomuseo del Lago d´Orta e Mottarone, con la collaborazione di Magda Peretti e Noris Peretti per la ricerca e la raccolta dei materiali, pone l´attenzione su un aspetto spesso trascurato: la donna che rimaneva a casa o che migrava con il marito. Attraverso documenti, testimonianze, immagini, vestiti tradizionali e altro, questa sezione evidenzia tutto un mondo di affetti e sentimenti al femminile. Un seconda sezione, dal titolo "I quadri dei pittori Stretti a Praga", curata da La Storia nel Futuro, è dedicata all´opera dei pittori della famiglia Stretti, che emigrando a Praga dalla Valle Strona, hanno ottenuto grandi riconoscimenti e fama in un paese molto lontano dal loro di origine. Verranno esposte opere appartenenti alla famiglia, fino a Jakub Stretti. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PASQUA: WEEK-END DI FESTA ALLO SHERATON ROMA HOTEL & CONFERENCE CENTER |
|
|
 |
|
|
Iniziative in programma allo Sheraton Roma per tutti coloro che desiderano trascorrere il week-end di Pasqua nella città eterna. Fiori di pesco, dolci di marzapane, uova di purissimo cioccolato fondente, coloratissimi tulle e teneri coniglietti, contribuiranno a rendere allegro e divertente ogni angolo dell´albergo: dai rinnovati ristoranti "Il Vigneto" e il "Tre Fontane", al moderno "Tuttaroma bar" all´esclusivo "Executive Lounge" decorato per l´occasione, con cestini di uova di stoffa. Per la domenica di Pasqua, il ristorante "Il Vigneto" a partire dalle 11,30, presenta un buffet con delizie tipiche, legate alla festività, come uova pasquali e corallina, pecorino e fave, tortelloni ricotta e spinaci, capretto e agnello pasquale e una varietà di dolci e colombe pasquali. (menù completo Euro 40,00 a persona). Il lunedì di Pasquetta invece, il nostro chef Donato Savino suggerisce un ricco e succulento "brunch", degno della migliore tradizione culinaria italiana, con fantasia di paste fredde e arrosto di carni miste. (menù completo Euro 37,00 a persona). Per chi ha voglia di trascorrere la Pasqua a Roma, tariffe speciali con il pacchetto "primavera romana" che prevede soggiorni in camera Classic a 175,00 Euro, camera Club a 190,00 Euro, e camera Executive a 205,00 Euro. Le tariffe sono valide da venerdì 18 aprile a domenica 4 maggio 2003; comprensive di Iva prima colazione all´inglese e simpatico dono di benvenuto. Infolink: www.sheraton.com/roma |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FLICORNO D´ORO: IMPORTANTE CONCORSO BANDISTICO A RIVA DEL GARDA |
|
|
 |
|
|
Riva del Garda ospita dal 12 al 16 aprile il Concorso Bandistico Internazionale "Flicorno d´oro" riservato a cinque categorie di Bande sinfoniche. 58 le bande partecipanti provenienti da nove nazioni europee: Austria, Germania, Italia, Lettonia, Polonia, Slovenia, Svizzera, Svezia ed Ucraina. Evento internazionale molto atteso, dopo Kerkrade in Olanda e Valencia in Spagna, il Flicorno d´Oro è il terzo concorso bandistico per importanza in Europa. Le prove si terranno al Palazzo dei Congressi di Riva del Garda da sabato 12 aprile, e proseguiranno nei giorni di domenica 13, lunedì 14, martedì 15 e mercoledì 16, con la prima giornata, quella di sabato 12, che sarà dedicata anche alle riunioni preliminari ed all´apertura ufficiale del concorso, con la sfilata delle bande partecipanti per le vie del centro di Riva del Garda programmata per le ore 17.00. In serata presso l´Auditorium della Chiesa S. Giuseppe, ubicato nella vicina frazione del Rione Degasperi, si terrà il concerto di benvenuto con inizio alle ore 21.30. Si esibirà la Rundfunk Blasorchester di Lipsia diretta dal Maestro Jan Cober. Collateralmente al concorso vero e proprio sono programmati due concerti che vedranno coinvolte le bande partecipanti: il primo domenica 13 aprile alle ore 21.00 presso il Centro Congressi di Limone sul Garda, il secondo lunedì 14 alle ore 20.30 presso il Casinò di Arco nell´ambito della Pasqua Musicale arcense. Sarà allestita una mostra di strumenti musicali e partiture a cura di alcune delle più importanti case costruttrici e edizioni musicali del mondo, quali Yamaha, Buffet Crampon, Boosey & Hawkes, Animando, Wicky e Scomegna. La manifestazione terminerà nella serata di mercoledì 16 aprile presso il Palameeting alle ore 21.00 con la proclamazione dei complessi vincitori ed il concerto di chiusura offerto dall´Hanspeter Orkestra, un gruppo altoatesino. Info: Associazione Flicorno d´Oro tel 0464.560113 - fax 0464.520900 Infolink: www.Flicornodoro.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
L´ARTE DI PIETRO SELVATICO |
|
|
 |
|
|
Il Museo diocesano tridentino rende omaggio a un grande architetto. L´architettura religiosa trentina deve molto a Pietro Estense Selvatico vissuto nel Xix secolo. Opera sua è la chiesa di San Giovanni Battista a Mezzolombardo e, soprattutto, c´è la sua mano nel rifacimento in stile neogotico fiorito della facciata della chiesa di San Pietro a Trento. All´architetto padovano nato nel 1803 il Museo diocesano tridentino dedica oggi un´importante mostra organizzata in collaborazione con il Comune di Mezzolombardo. È stata inaugurata il 4 aprile e rimarrà aperta fino al 2 giugno. Per la prima volta sarà possibile vedere tutti insieme i disegni e i progetti riguardanti le opere poi realizzate in Trentino. Progetti e disegni che sono stati riuniti nel nuovo volume dedicato alla cultura artistica dell´Ottocento in Trentino che è stato dato alle stampe in occasione della rassegna. Pietro Selvatico, dopo aver compiuto studi di legge a Padova, si dedicò ben presto all´architettura, la sua vera passione, sotto la guida di Giuseppe Jappelli e compiendo importanti viaggi di studio a Parigi, Londra, Monaco e Düsseldorf. Risalgono al 1846 i suoi primi contatti con l´ambiente trentino. Lavora alla chiesa di San Giovanni Battista di Mezzolombardo e quindi a quella di San Pietro di Trento il cui rinnovamento lo vede impegnato per lunghi anni, tra il 1847 e il 1851. Il rifacimento traeva origine da un cospicuo lascito testamentario del conte Bortolazzi e la committenza trentina si rivolse a Selvatico in quanto "architetto di chiara fama e specialmente pratico nelle maniere gottiche". A lui si devono anche i tre altari della chiesa di Mezzolombardo e il progetto per il monumento ai benefattori delle pie fondazioni dirette e amministrate dalle congregazioni di Carità, monumento realizzato molti anni dopo nel cimitero di Trento. La mostra è aperta tutti i giorni, escluso il martedì, dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 14 alle 17,30. Biglietto di ingresso alla mostra, al Museo Diocesano Tridentino e alla Basilica paleocristiana di San Vigilio: € 3.00. Ridotto per gruppi: € 1,50 Info: www.Museodiocesanotridentino.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SCATTA IL RAMPITOUR D´ITALIA 2003 |
|
|
 |
|
|
Il 27 aprile in valle di Non, patria delle mele, la prima tappa. Sarà la Valle di Non a tenere a battesimo l´edizione 2003 di Rampitour d´Italia, manifestazione in sei tappe riservata alla mountain bike che ogni anno vede al via migliaia di concorrenti. Per aprire la stagione, domenica 27 aprile, è stata scelta Rampibike, la gara delle mele, che si snoda lungo un percorso di 43 chilometri con partenza da Cavareno. Il tracciato non presenta particolari difficoltà, ma trattandosi della prima prova impegnativa della stagione, i 1.050 metri complessivi di dislivello da superare e i 18,6 chilometri di salita da affrontare non mancheranno di lasciare il segno nei muscoli degli atleti non ancora al massimo della forma. La Rampibike è sempre stata appassionante e nell´albo d´oro troviamo i nomi di alcuni tra i più noti specialisti dal rampichino: Belloni, Bruschi, Checuz, Martinez, Debertolis, Dehò e, in campo femminile, Bertossi, Hober e Giacomuzzi. La gara che è stata inserita nel calendario dello "Stimano Challenge" sarà preceduta, come vuole la tradizione, dalla Minirampibike riservata ai giovanissimi. Ridisegnate le categorie degli atleti che per questa edizione saranno così suddivisi: èlite, under23, da 18 a 29 anni, da 30 a 34 anni, da 35 a 39 anni, da 40 a 44 anni, over 45, donne ed escursionisti. Altra importante novità, i primi 5 classificati di ogni categoria verranno iscritti d´ufficio nella griglia preferenziale del Campionato Mondiale Marathon. Da segnalare infine che il montepremi è salito a 40.632 Euro. Le iscrizioni alla gara (costo 27 euro) sono già aperte. È possibile iscriversi anche on-line sul sito www.Rampitour.com e pagare con carta di credito. Una raccomandazione agli appassionati: prenotatevi per tempo. La concomitanza con il Giro del Trentino riduce notevolmente il numero di posti letto disponibili in valle. Info: Apt Val di Non 0463 830133 - E-mail: info@valledinon.Tn.it - Internet: www.Valledinon.tn.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FESTA DI PRIMAVERA A LEVICO TERME |
|
|
 |
|
|
Un giardino profumato e lussureggiante che dal secolare parco delle Terme si estende a tutte le vie del centro storico di Levico. Tanta meraviglia si potrà ammirare nei giorni 25, 26 e 27 aprile quando la cittadina della Valsugana - dista appena 20 chilometri da Trento - celebrerà la Festa della Primavera, organizzata dall´Azienda di promozione turistica in collaborazione con i Fioristi del Trentino e il Servizio di ripristino e valorizzazione ambientale della Provincia autonoma. Il parco, vanto e simbolo della città termale, fu realizzato sul finire del Xix secolo per voler della Corte di Vienna che tanto amava questa città. Si estende su 12 ettari e offre all´ammirazione del visitatore mille e mille piante straordinarie: dalla sequoia gigante alla magnolia, dal cedro dell´Himalaya all´acacia, dal ginkgo biloba all´abete del Canada. Nei tre giorni della Festa di primavera fiori e piante invaderanno anche le strade e le piazze del centro storico dove i fioristi del Trentino prepareranno aiole e spazi verdi, mostre e laboratori natura aperti a grandi e piccini. I fioristi più bravi verranno premiati nell´ambito del concorso "Armonie di colori - Premio Apt Valsugana". Alla festa hanno aderito anche i ristoratori della città e della vicina, bellissima valle dei Mocheni - affascinante isola germanofona - che offriranno specialità ispirate alla primavera. Disponibili speciali pacchetti weekend da 60 Euro a persona per due giorni in hotel con trattamento di mezza pensione. Info: Apt Valsugana 0461 706101 - fax 0461 706004 - Internet: www.Valsugana.info - E-mail: info@valsugana.Info |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL GIGANTISSIMO DELLE 3 VALLI |
|
|
 |
|
|
Una nuova emozionante sfida sulla "nera" del Col Margherita. Ultime emozioni d´inverno sulla "nera" del Col Margherita, una delle più belle ed emozionanti piste delle Dolomiti. Domenica 13 aprile sarà il teatro - 3,3 chilometri di lunghezza e 639 metri di dislivello - sul quale si cimenteranno i partecipanti alla prima edizione del "Gigantissimo delle 3 Valli" organizzato dal Gruppo sciatori Uoei di Treviso e dal Consorzio Trevalli. La gara è aperta alle categorie giovani, senior, master a/b/c e vip/sponsor ed è dotata di un ricchissimo montepremi. Le iscrizioni - 15 Euro a persona - dovranno pervenire, solo tramite Sci Club, entro le ore 20 del 9 aprile al fax 0422 55058. Ai primi 300 iscritti borsa con omaggio degli sponsor. Due parole sulla pista. La "nera" parte dai 2.500 metri del Col Margherita una balconata straordinaria sulle Dolomiti. Il tuffo verso Passo San Pellegrino è indimenticabile. Si scia avendo da una parte le Pale di San Martino e dall´altra la Marmolada. Info: Consorzio Tre Valli 0462 573440 - Uoei Treviso 0422 55058 - fax 0422 55058. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DULCENDA, QUANDO IL BERE È DOLCE |
|
|
 |
|
|
A Castel Toblino la prima rassegna europea dei vini da dessert e da meditazione. Si chiama Dulcenda ed è la prima rassegna europea dei vini da dessert e da meditazione. Sarà ospitata dal 14 al 16 aprile nei magnifici saloni di Castel Toblino, nel Trentino occidentale. In quella valle baciata dai venti freschi che spirano dal lago di Garda, dove nasce e prospera la nosiola, l´antico vitigno trentino che fornisce la materia prima dalla quale si trae il più rinomato dei vini dolci del Trentino, il Vin Santo. Vin Santo e tanti altri meravigliosi prodotti saranno i protagonisti di questa tre giorni dedicata a vini dolci di grandissima qualità, prodotti nelle più rinomate aree vitivinicole di tutta Europa. Vini dai sapori e dai profumi specialissimi che per troppi anni erano stati ingiustamente dimenticati. Quella dei vini dolci è una tradizione antica e mobilissima in questo angolo di Trentino. Vuole la leggenda che il nome del suo vino dolce più famoso - il Vin Santo - derivi dal fatto che la spremitura dell´uva avveniva nei giorni precedenti la Pasqua. Durante appunto la Settimana Santa. Una tradizione che rimane e che sarà al centro delle manifestazioni previste nella prima giornata di Dulcenda. L´appuntamento è per le 17,30 di lunedì 14 aprile a Castel Toblino dove l´uva nosiola sarà spremuta sotto gli occhi del Gran Capitolo e della Confraternita del Vin Santo. Seguirà poi una cela di gala (su invito) alla quale parteciperanno esperti e inviati delle principali testate giornalistiche e televisive specializzate. I portoni di Dulcenda saranno aperti al pubblico i giorni 15 e 16 aprile dalle 11 alle 20. Info: segreteria organizzativa Dulcenda 0464 498233/31 - fax. 0464 498334 - E-mail: info@dulcenda.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NOVITÀ ALLE TERME DI COMANO |
|
|
 |
|
|
Nuovi servizi, nuove proposte benessere e Natale a tutto fitness. È ripartita alla grandissima la stagione alle Terme di Comano. Una stagione che si preannuncia straordinaria, ricca di novità e di servizi. Ma andiamo con ordine, ricordando che il personale delle Terme di Comano si prefigge un unico obiettivo: quello di far star bene il corpo e la mente degli ospiti. Lo stabilimento offre i percorsi tradizionali: "soft", un programma di rilassamento leggero, "salus", un programma anticellulite e tonificante, "relax", il programma antistress ed energetico, "fresh", programma anticellulite e drenante e "lux", programma per ridare luce al viso. A questi si devono ora aggiungere la nuova proposta "Sibilla", un programma rassodante e di stimolazione cutanea, e una vasta gamma di nuovi programmi tonificanti e rilassanti. Un´altra novità sono i "Beauty Day": da uno a tre giorni in mani esperte che si prendono cura del nostro viso nel mentre, grazie alle tisane e alla miracolosa acqua di Comano, ci preoccupiamo anche di ristabilire l´equilibrio interno. Il tutto senza dimenticare che le Terme di Comano sono giustamente famose perché aiutano a risolvere tutti i problemi della pelle. A questo proposito è stata lanciata l´iniziativa Due volte alle Terme che propone sconti a coloro che decidono di ripetere la cura termale nel periodo 8 settembre 8 novembre. Ulteriori sconti del 20 % saranno praticati tra il 25 ottobre e l´8 novembre. Ed ecco l´ultima grande novità. Si chiama "Le Terme d´inverno". Per la prima volta nella sua storia secolare lo stabilimento aprirà anche durante il periodo natalizio grazie a una nuova struttura alberghiera a quattro stelle che ospita al suo interno uno stabilimento termale moderno e funzionale. Un´occasione imperdibile di abbinare le cure termali alle vacanze sulla neve. Info: Apt Terme di Comano Dolomiti di Brenta 0465 702626 - Internet: www.Comano.to |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
COPPA DEL MONDO DI PESCA ALLA TROTA CAMPIONI DI CINQUE CONTINENTI SI SFIDANO SUL SARCA A COMANO TERME |
|
|
 |
|
|
Comano Terme e il suo splendido parco accoglieranno nei giorni 30 e 31 maggio e 1 giugno i campioni della pesca alla trota in torrente, specialità spinning, impegnati in una gara valida per la Coppa del Mondo. Teatro della disfida sarà il fiume Sarca che lambisce il parco del complesso termale. La pesca a spinning è una delle quattro specialità della pesca sportiva in acqua dolce (le altre sono la mosca, il tocco e il colpo) e si pratica con una canna della lunghezza massima di 2,70 metri e l´uso esclusivo del cucchiaino in metallo rotante (spinning) oppure ondulante. La gara si svolge su due manches e ai fini della classifica conta il numero di pesci catturati e rilasciati "vivi". La prova di ciascun atleta è seguita minuto per minuto da un giudice che deve accertare l´osservanza piena del regolamento e in particolare che la "slamatura" del pesce (l´operazione della sua liberazione dall´amo) avvenga in acqua negli istanti immediatamente successivi alla cattura. In caso contrario l´atleta viene squalificato. Ciascuna squadra sarà composta da 5 atleti (4 concorrenti più una riserva), da un capitano e un delegato della Federazione. Il programma della manifestazione prevede per venerdì 30 maggio gli allenamenti e, nel pomeriggio nella splendida cornice del Parco Termale, la cerimonia di apertura. La due manches della gara, della durata di due ore ciascuna, si svolgeranno tra le 10,30 e le 12,30 di sabato e di domenica. Al termine seguirà la premiazione dei vincitori. Per l´occasione l´Apt Terme di Comano, Dolomiti di Brenta ha predisposto una proposta vacanza denominata "La settimana del pescatore". Il pacchetto offre la possibilità di assistere alla manifestazione mondiale e di scoprire le tante occasioni di sport e di svago che la zona propone. Info: Apt Terme di Comano - Dolomiti di Brenta 0465 702626 - E-mail:worldcup@comano.to Associazione provinciale Trentino acqua sport e ambiente 0461 267756 - E-mail: info@aptasa.It - Internet: www.Aptasa.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SIW 2003 IN OTTOBRE A CATEZ LA BORSA ANNUALE DEL TURISMO SLOVENO
|
|
|
 |
|
|
Saranno le terme di Catez, non lontano dalla cittadina di Novo Mesto e dal confine con la Croazia, ad ospitare l´edizione 2003 dello Slovenian Incoming Workshop, la borsa turistica della Slovenia promossa dall´Ente nazionale per il turismo, che si svolgerà dal 16 al 18 ottobre. La scelta della sede non è affatto casuale: infatti in Slovenia un terzo dei pernottamenti alberghieri avviene in una delle 15 stazioni termali e quelle di Catez costituiscono il maggior complesso, capace di offrire anzi la più estesa riviera termale dell´Europa centrale. La scorsa edizione ha visto la partecipazione di un centinaio di aziende dell´incoming sloveno e 253 operatori turistici stranieri in rappresentanza di 185 imprese, provenienti da 21 nazioni, in gran parte europee (con l´Italia al secondo posto per numero) ma anche da Israele, India e Usa. Gli operatori locali rappresentano tutte le diverse tipologie della proposta turistica nazionale: mare e montagna estiva e invernale, città d´arte, turismo d´affari, congressuale, terme, casinò, sport e natura, grotte, enogastronomia, ecc. Per informazioni e iscrizioni: Ente sloveno per il turismo, tel. 00386.1.58 91 844 e 58 91 854, oppure Ufficio del Turismo Sloveno in Italia, tel. 02 29 51 11 87, E-mail: slovenia@tin.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AVIOMAR: CRESCONO LE PRENOTAZIONI TELEMATICHE |
|
|
 |
|
|
Quanto l´informatica sta cambiando il modo di lavorare per tour operator e agenzie di viaggi ? Non poco, se si analizzano in dettaglio alcuni dati. Se fino a ieri infatti cataloghi, telefono e fax costituivano i pilastri esclusivi, oggi la situazione si va rapidamente trasformando: ai cataloghi cartacei si affiancano sempre di più quelli on-line, che integrano quando ancora non sostituiscono del tutto un supporto considerato in passato costoso ma imprescindibile, mentre telefono e fax perdono sempre più terreno a favore di internet, più rapido ed economico. Se prendiamo come riferimento un operatore di medie dimensioni come Aviomar, ben introdotto nelle agenzie in quanto attivo da oltre mezzo secolo e con prodotti di punta di facile vendibilità come vacanze balneari in alberghi, villaggi e residence in Italia, Corsica, Costa Azzurra e Croazia, nonché soggiorni neve e di fittness, riscontriamo che nel 2002 su un fatturato complessivo di 58 milioni di euro, ottenuti movimentando 116 mila passeggeri, ben 28 - pari al 48 % - sono stati realizzati con prenotazioni effettuate a mezzo gds (Amadeus, Sabre, Sigma e Voice Booking). Questi sistemi hanno il vantaggio di gestire il traffico anche nei momenti di punta del booking, sono in grado di evitare inutili attese all´apparecchio e di fornire nel contempo le risposte desiderate in tempo reale, ma pure di effettuare prenotazioni nelle ore e nei giorni di chiusura degli uffici, di controllare la disponibilità delle strutture nelle diverse date, di richiedere opzioni, di confermare prenotazioni, di richiedere preventivi. I diversi siti internet di Aviomar, sui quali sono visionabili i 15 cataloghi dell´operatore ma che non vendono al pubblico se non tramite agenzia, hanno totalizzato nello scorso anno 16 milioni di visual pages e un fatturato di 6 milioni di euro, pari all´ 11 % del fatturato globale. Numeri e percentuali destinati sicuramente a crescere in futuro, in considerazione dei vantaggi in termini di risparmio di tempo e di costi offerti dalle prenotazioni telematiche, che godono anche di apposita overcommision. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NAMIBIA: ALLA SCOPERTA DEL KAOKOLAND |
|
|
 |
|
|
La Namibia è una delle nazioni dell´Africa australe più amata e visitata dagli italiani, grazie alla sua enorme ricchezza ambientale e naturalistica, all´estrema varietà paesaggistica e all´efficiente organizzazione ricettiva, retaggio della passata presenza coloniale tedesca e sudafricana. Sono però in pochi ad essersi spinti fino al Kaokoland, o Kaokoveld, estrema regione di nord-ovest ai confini con l´Angola, una zona grande quanto Piemonte e Lombardia arida e semidesertica, ondulata da rilievi e solcata da poche strade e qualche pista in cattivo stato, con scarse strutture ricettive, anche perché fino ad una quindicina di anni fa è stata terreno di scontro per la guerriglia che ha coinvolto Namibia, Sud Africa e Angola. Non a caso viene definita come una delle ultime grandi regioni salvagge dell´Africa e al tempo stesso il volto più primitivo della Namibia. Ma il Kaokoland, pur scarsamente popolato per le sue difficili condizioni ambientali, è anche la terra degli Herero e degli Himba, offre la maggior concentrazione di pitture rupestri preistoriche, a testimonianza di una colonizzazione umana assai remota, e ospita una fauna di estremo interesse. Oltre a gemsbok, kudu, springbok, struzzi, giraffe e zebre di montagna si possono infatti incontrare il raro rinocerone nero, più agressivo del consimile bianco, e il rarissimo elefante del deserto, ormai ridotto a poche centinaia di esemplari in tutto, di corporatura ridotta ma con lunghe zanne. Gli Herero sono una popolazione bantu migrati da nord nel 1500 che vivono allevando bestiame; i caratteristici abiti delle donne, con enormi e colorate crioline indossate sopra una serie di sottovesti e copricapo a forma di corno, sono un pudico retaggio dei missionari tedeschi di epoca vittoriana. I sempre più rari pastori nomadi Himba sono tribù herero che vivono nelle loro misere capanne nei luoghi più remoti per conservare intatti identità e tradizioni: le loro bellissime donne girano vestite solo da una minigonna di pelle, con capelli intrecciati e corpo spalmati da un misto di burro, cenere e ocra rossa, profumato da erbe aromatiche. A giudicare dai risultati un trattamento efficace ed economico. Il tour operator milanese "Drive Out Viaggi" (tel. 02 48 51 94 45, www.Driveout.it ), specializzato in percorsi a valenza culturale e ecologica, propone in Namibia un viaggio-spedizione di 12 giorni in fuoristrada alla scoperta delle principali peculiarità del Kaokoland. L´itinerario parte dalla capitale Windhoek, dall´incredibile architettura teutone, e attraverso enormi pascoli si raggiunge Kamanjab, sede di un progetto di conservazione per ghepardi e rettili, Opuwu, minuscolo capoluogo della regione, e il fiume Kunene, che segna il confine con l´Angola, dove si effettuerà un´escursione in barca per fare birdwatching. Attraverso alcuni villaggi himba si raggiungono le Epupa Falls, dove il fiume precipita con un rombo assordante in un profondo canyon e, superato un ripido passo montano, si attraversono estese praterie popolate da fauna selvatica fino a Sesfontein, sede di un antico fortino coloniale, e Twyfelfontein, dove ammirare importanti pitture rupestri. Partenze libere individuali, minimo 4 persone, per tutto l´anno con voli di linea Southafrican da ogni aeroporto italiano, pernottamenti in alberghi, lodge e tenda, guida di lingua inglese, quote da 3.090 euro con pensione completa. In Namibia Drive Out propone diversi altri itinerari, di durata da 10 a 16 giorni, con modalità analoghe. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SUD AFRICA: NELLA TERRA DI SHAKA ZULU |
|
|
 |
|
|
Il Kwazulu-natal, come dal 1994 è stato ribatezzato il Natal, l´estrema regione di sud-est, è la più piccola ma anche la più popolata tra le provincie del Sud Africa. Conosciuta con la definizione di provincia giardino, si presenta come una terra ondulata fertile e irrigua che concentra la maggior parte delle bellezze naturali del paese. Si passa infatti dalle enormi spiagge e dalle lagune cristalline della costa sull´oceano Indiano a belle colline verdi coltivate e alla savana del basso veld, fino ai 3.000 metri dell´aspra catena montuosa del Drakensberg, la montagna del drago, la più alta del Sud Africa e la più spettacolare dell´emisfero australe, le cui grotte celano uno straordinario repertorio di incisioni e di pitture rupestri lasciate dai Boscimani, antichi abitatori di queste contrade. Il nuovo nome è un omaggio a questa popolazione autoctona di etnia bantu che nel 1800, sotto la guida del leggendario re Shaka, diede vita ad un potente regno esteso su gran parte dell´Africa sud-occidentale, con un esercito altamente efficiente noto per la ferocia e la determinazione dei suoi combattenti, in grado di infliggere non poche sconfitte anche agli europei. La visita della subregione centrale dello Zululand, dove questo gruppo tribale è riuscito a mantenere abbastanza intatte fino ad oggi usanze, tradizioni e cultura, comprese le singolari costruzioni ad alveare, consente una delle rare occasioni di contatto con un´autentica Africa del passato. L´operatore milanese "Drive Out Viaggi" (tel. 02 48 51 94 45, www.Driveout.it ), specializzato in viaggi a valenza culturale e specialista sulla destinazione Sud Africa, propone in questa regione un viaggio di 11 giorni che prevede di trascorrere alcuni giorni in villaggi zulu lontani dai circuiti turistici, per scoprire la loro cultura attraverso la vita di tutti i giorni, L´itinerario parte da Durban, capoluogo del Natal e bella città portuale, per puntare alle montagne del Drakensberg, da dove attraverso un paesaggio lunare si effettua una puntata nel regno-enclave del Lesotho per conoscere i pastori shoto nei loro abiti tradizionali e raggiungere il pub più elevato del continente. Escursioni nella Kamberg nature reserve e nella Giants Castle game reserve, per ammirare pitture boscimani. Si passa quindi allo Zululand, percorrendo la regione i cui nomi sono legati alla storia di questa etnia e alle sue epiche battaglie per difendere la propria indipendenza, e si sosterà qualche giorno nei villaggi dell´area tribale Msinga per scoprire l´attività dello sciamano e la farmacopea indigena, la produzione artigianale, le armi, l´abbigliamento, la musica, la danza e il canto corale, la cucina e la produzione domestica di birra, dormendo nei musi, le capanne tradizionali; verrà anche compiuta un´escursione su carri trainati da buoi, come ai tempi dei pionieri, per osservare la pesca e l´allevamento del bestiame nell´habitat naturale. Concluderà il percorso la visita dell´Hluhluwe-umfolozi park, il più vecchio parco naturale africano, creato nel 1895 per salvare dall´estinzione il rinoceronte bianco e capace ora di esportarne esemplari anche in altri paesi. Partenze mensili in minigruppi e individuali settimanali con minimo 4 persone con voli di linea South African Airways da Milano e Roma per tutto l´anno; la quota da 2.440 euro comprende la mezza pensione in hotel e lodge di buon livello e alcune notti nelle semplici capanne zulu, con guida di lingua inglese. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GORILLA E NATURA IN RUANDA |
|
|
 |
|
|
Solo da alcuni anni, dopo la feroce guerra civile del 1994 che ha visto contrapposte le etnie hutu e tutsi ed ha provocato un milione di morti e due di profughi, i turisti possono tornare a visitare in tutta tranquillità il Ruanda, e con esso uno dei maggiori patrimoni animali del continente nero, i gorilla di montagna. Fu proprio tra le foreste dei monti Virunga, al confine con Uganda e Zaire-congo, che dal 1967 al 1985 la zoologa americana Diane Fossey studiò per prima e protesse queste stupende scimmie antropomorfe sull´orlo dell´estinzione, l´animale più simile all´uomo per patrimonio genetico e comportamento, vicende narrate nel celebre film Gorilla nella nebbia. Ma in Ruanda, non a caso chiamato "il paese dalle mille colline", ad attrrre i turisti non ci sono soltanto i gorilla. Questa piccola nazione dell´Africa equatoriale, grande quanto il Piemonte, offre meglio di qualsiasi altro uno spaccato reale dell´umanità e dell´ambiente del continente, con le sue coltivazioni di caffè, con i suoi vulcani attivi e le sorgenti fumanti, con montagne che si ergono fino a 4.500 metri e un´altitudine media di 1.600, le foreste pluviali d´alta quota, con i pescatori sul lago Kivu e sui bacini minori. E anche con la sua grande miseria. Perché il Ruanda è uno dei paesi più poveri e densamente popolati del mondo, privo di risorse, isolato, montuoso e lontano dal mare, fuori dalle grandi rotte commerciali, che vive quasi solo su una primitiva agricoltura di sussistenza, per giunta angustiato da secolari contrapposizioni etniche. Una nazione che più di tutte ha bisogno di armonia e di stabilità, ingredienti pregiudiziali per il turismo, una delle sue poche risorse. Il tour operator milanese "Drive Out Viaggi" (tel. 02 48 51 94 45, www.Driveout.it ), specializzato in viaggi a valenza ecologica e culturale, è tra i pochissimi a proporre un itinerario di 10 giorni in questo paese ricco di interessi ambientali e paesaggistici, che consente un tuffo nell´Africa più vera e incontaminata, dove i gorilla sono la principale ma non l´unica attrattiva. Dopola vasita della capitale Kigali, dell´antico palazzo reale e del museo etnografico di Nyanza, il percorso porta alla Nyungwe Forest, dove vive un quarto di tutti i primati africani e uccelli di tutte le specie. Si raggiunge quindi Cyangugu, situata nell´estremo sud del lago Kivu al confine con il Congo, risalendo tutto il lago, parte in barca e parte sulla riva orientale, per osservare un eloquente spaccato della vita di tutti i giorni: i pescatori, le barche da trasporto, i mercati e i piccoli villaggi, fino a raggiungere nell´estremo settentrionale Gisenyi, considerata la perla paesaggistica e climatica del Ruanda, antico luogo di villeggiatura per i coloni belgi, oggi in parte sepolta da una enorme colata di lava a seguito dell´eruzione nel 2001 del vulcano Niaragongo come una Pompei africana. Si arriva infine ai monti Virunga, dove tra le le foreste di bambu giganti del parco nazionale dei Vulcani avverrà l´indimenticabile contatto con i gorilla di montagna, che vivono in gruppi familiari di 8-15 esemplari guidati da un maschio dominante. Partenze individuali, minimo due persone, o per minigruppi ogni martedi e sabato per tutto l´anno con voli di linea Sn da Torino, Milano, Venezia, Bologna, Firenze e Roma via Bruxelles, tour in minibus con guide di lingua francese e inglese, pernottamenti in strutture modeste ma decorose, quote da 3.480 euro in pensione completa. I gorilla ruandesi dei Virunga, più facili da osservare che altrove, possono essere anche oggetto di una apposita estensione al tour di 13 giorni in Uganda organizzato da Drive Out Viaggi. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MESSICO: YUCATAN, TRA ARCHEOLOGIA E NATURA NASCOSTA |
|
|
 |
|
|
I turisti che affollano numerosi le splendide spiagge della penisola dello Yucatan, estrema propaggine meridionale messicana protesa a separare il golfo del Messico dal mare dei Caraibi, restano spesso ammaliati dalle attrattive balneari, limitandosi al massimo a qualche fugace e intruppata escursione alle rovine maya dei siti archeologici più noti. Di frequente ignorano che all´interno della penisola l´esuberante vegetazione tropicale cela graziose cittadine coloniali dove il tempo sembra essersi fermato a qualche secolo fa, tesori maya malnoti e non ancora scavati e valorizzati per il turismo ma non di minore importanza e suggestione, angoli di natura anche di grande estensione ancora intatti e ricchi di svariate specie di animali e di piante nonché comunità di indios, discendenti degli antichi maya, che quando la loro civiltà si dissolse hanno trovato rifugio nei luoghi più reconditi della regione, mantenendo intatti lingua, cultura, tradizioni e cosmogonia, che nemmeno i conquistadores spagnoli riuscirono ad annientare. L´operatore milanese "Drive Out Viaggi" (tel. 02 48 51 94 45, www.Driveout.it ), specializzato in viaggi a valenza culturale e ecologica, propone nello Yucatan un itinerario di 14 giorni in fuoristada interamente dedicato alla scoperta di località di interesse archeologico e naturalistico poco note in quanto ubicate in luoghi di non facile accesso, ma capaci di offrire uno spaccato sui diversi contesti geografici, ambientali e umani della penisola messicana. Alcune notti verranno trascorse in campi gestiti da comunità dei lacandoni, indios discendenti dai maya che vivono isolati nell´impenetrabile Selva Lacandona, la stessa che protegge da anni il celebre subcomandante Marcos e i suoi gerriglieri. Dopo Merida, graziosa cittadina coloniale, il percorso tocca i centri maya di Dzibilchaltun, Chichen Itza, epicentro dello Yucatan maya, Uxmal, centro culturale e religioso, e Palenque, estesa su una superficie di 10 kmq ma in gran parte ancora sepolta dalla vegetazione, per salire ai 2.000 metri della Sierra a San Cristobal de las Casas, capoluogo del Chiapas e vero gioiello di architettura coloniale, circondata dagli straordinari scenari della natura tropicale d´alta quota, con perle come la riviera di Agua Clara, le cascate di Agua Azul e le lagunas di Montebello, laghetti di montagna incastonati tra fitte foreste di conifere, e il sito maya di Chinkultic. Si passa quindi nella Selva Lacandona, enorme e selvaggia area naturale, per visitare in barca la riserva naturale di Montes Azules, caratterizzata da una ricchissima flora e dalla presenza di varie specie di animali, soprattutto uccelli. Risalendo in barca il rio Usumacinta, che segna il confine tra Messico e Guatemala, si raggiunge Yaxchilan, pregievole e malnoto insediamento maya celato nella foresta, tuttora usato come centro cerimoniale. Si prosegue con la riserva di Calakmul, dove su una superficie di 700 mila ettari vivono un gran numero di uccelli e di mammiferi, tra cui giaguari, ocelot, tigrilli, scimmie urlatrici, tapiri e formichieri e dove emergono dalla vegetazione altre significative rovine maya del periodo classico. Superata Chetumal, graziosa cittadina di frontiera con il Belize, si raggiunge la laguna Guerrero, dove in barca si potranno osservare orchidee selvatiche, coccodrilli, delfini, lontre marine, resti maya sommersi e soprattutto i lamantini, simpatici e curiosi trichechidi in via di estinzione. Si risale quindi da sud a nord tutta la costa caraibica dello Yucatan per raggiungere infine Tulum, l´unico sito maya affacciato sul mare. Partenze individuali settimanali minimo 4 persone per tutto l´anno con voli di linea Iberia dalle principali città italiane per Città del Messico, pernottamenti in hotel di buon livello, guida italiana, quote da 2.790 euro con pensione completa esclusi alcuni pasti. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
"VINODAY" ALLE TERME DI SALVAROLA: PER CHI PENSA CHE IL VINO NON SIA SOLO BUONO DA BERE: 29 MAGGIO |
|
|
 |
|
|
Il vino fa bene alla pelle? Ma non si beveva (e dunque al massimo faceva bene al cuore e all´umore)? Certamente, ma c´è qualcosa che conviene sapere: per esempio che le Terme di Salvarola, prime in Italia, propongono trattamenti ai vinaccioli, al mosto che sono un vero toccasana per la pelle. Il momento migliore per scoprirlo arriverà il 29 maggio 2003, in occasione della manifestazione "Cantine Aperte". Un "Vinoday": all´acqua termale ricca di sali minerali si uniscono estratti di vinacciolo, oli essenziali, mosto di vino D.o.c. Per massaggi, idromassaggi e impacchi. Sono gli antiossidanti dell´uva a sostenere la lotta contro i cosiddetti radicali liberi, aiutando le nostre cellule a rinnovarsi. E la pelle è fatta di cellule. Da qui il principio che sfrutta il potere antiossidante dell´uva per ridare tonicità e levigatezza anche alla pelle dei più. Inossidabili astemi, con una maschera all´olio di vinacciolo, oppure con un massaggio fatto con gli acini (nel periodo della vendemmia) o con idromassaggi agli estratti di uva e oli biologici che riattivano la circolazione e ricostituiscono il patrimonio di sali minerali. Senza contare gli impagabili benefici dell´acqua termale, che alla Salvarola emergono dai percorsi vascolari alle piscine termali, dai fanghi al Centro estetico, immersi nel verde rilassante del bel giardino. Proprio al Centro Balnea delle Terme di Salvarola, piccolo paradiso termale adagiato sulle colline di Sassuolo, a due passi da Modena, in occasione di "Cantine Aperte" (29 maggio) verrà offerto gratuitamente un trattamento viso (peeling esfoliante e maschera di luminosità ai vinaccioli) a tutti coloro che acquisteranno lo straordinario pacchetto "Vinoday". Costa 149,77 euro e comprende: un peeling di fango termale, un idromassaggio con concentrato d´ uva vinaccioli e oli biologici (scegliendo tra effetto rilassante, tonificante o anticellulite), un massaggio al mosto d´uva, una doccia e frizione con crema all´olio di vinacciolo e un percorso benessere che include utilizzo della palestra, piscine a diverse temperature con idromassaggi e giochi d´acqua, percorso Kneipp caldo-freddo, sauna o bagno turco. Ma le incredibili proprietà della vite potremo sfruttarle piacevolmente anche nei due giorni del trattamento "Uva lift" specifico per il viso. E già che ci siamo, un´occhiata alla linea cosmetica "Terme Salvarola ai Vinaccioli" per uomo e donna (distribuita da "Cose Belle", tel. 0536.871788): una linea completa basata in particolare sui vinaccioli, un´autentica riserva di calcio, fosforo, flavonoidi, polifenoli, vitamine e acidi organici. Per informazioni: Terme Salvarola, località Salvarola Terme - 410 Sassuolo (Mo). Tel. 0536 871788. Fax 0536 872160. E-mailinfo@hoteltermesalvarola.it Sito web: www.Termesalvarola.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA CULLA DEI SOGNI? E´ IL CASTELLO DEI BURATTINI (PARMA) DOMENICA 6 APRILE SPETTACOLO "IL CAPITAN FRACASSA" |
|
|
 |
|
|
Sono in costante aumento le presenze al Castello dei Burattini - Museo Giordano Ferrari (Parma): dall´inizio dell´anno oltre 4200 visitatori. Ci piace pensare al museo come un "paradiso" di burattini e marionette i cui angeli custodi, Italo e Giordano Ferrari, contemplano con soddisfazione le migliaia di visitatori che percorrono le cinque sale in cui Jimmy si muove con la naturalezza di chi si trova nel proprio elemento. Jimmy, coadiuvato da Giordano, Daniela e Manuela, continua a strappare emozioni agli utenti del museo che al giovedì e la prima e terza domenica di ogni mese diventano anche spettatori. Da domenica 6 aprile il museo disporrà di un altro momento di spettacolo oltre alla conferenza - animazione (una storia del teatro di figura e delle sue tecniche fatta attraverso burattini, marionette, pupi...): il 6 aprile verrà presentato Il Capitan Fracassa, la nuova produzione della compagnia che animerà le domeniche mattina. Si tratta di uno spettacolo pensato per tutte le fasce di età e che sarà eseguito nel nuovo teatrino costruito dai Ferrari, un teatrino leggermente più piccolo di quello con cui siamo abituati a vederli lavorare, ma che risponde perfettamente alle esigenze professionali dei burattinai e a quelle di divertimento del pubblico (i posti sono limitati per cui è consigliata la prenotazione). Si va così ad aggiungere un altro tassello alla costruzione di quella che Giordano chiamava "l´opera più bella che potessi fare" e che egli aveva concretizzato con la sua collezione che, giova ricordarlo, non consta solo di marionette e burattini, ma comprende manifesti, scenografie, copioni, volumi sul teatro di figura nonché un archivio cartaceo che è testimonianza di numerose compagnie italiane e europee. Gran parte di questo materiale è a disposizione degli studiosi presso il Centro Studi ubicato accanto al museo. C´è un plus che avvantaggia tutti gli amanti dell´arte: infatti con il medesimo biglietto che dà accesso alla mostra del Parmigianino si ha il diritto di visitare il Castello dei Burattini. E continuano i Ferrari nelle straordinarie conferenze-animazioni che hanno luogo la prima e la terza domenica di ogni mese, alle ore 10.30. Però in aprile la terza domenica coincide con Pasqua e quindi la conferenza-animazione si terrà non domenica 20 aprile, ma lunedì 21 aprile, giorno di Pasquetta. Sempre alle ore 10.30. Per informazioni: Castello dei Burattini Via Melloni 3/a - Parma. Tel 0521.239810 E-mail: castellodeiburattini@comune.Parma.it Sito web: www.Comune.parma.it/castellodeiburattini |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SABATO 5 APRILE SI PRESENTA LA MOSTRA DI BARDI |
|
|
 |
|
|
Verrà presentata sabato 5 aprile, alle ore 15.30, la mostra dedicata al Parmigianino in programma nella Fortezza di Bardi (Pr). Straordinaria tappa del percorso "Le arti e le corti", organizzata dalla Provincia di Parma. "Il matrimonio mistico di Santa Caterina", uno dei primi capolavori del giovanissimo Parmigianino, a Bardi, nella Chiesa di Santa Maria Addolorata, adesso non c´è, prestato ai riflettori della monografica sul grande artista destinata a celebrarne, in questo 2003, il cinquecentenario. Ma è uno scambio alla pari. Al castello di Bardi (a circa 70 km da Parma), al suo posto (e nella sua ombra) c´è un intero universo pittorico che si racconta, grazie ad uno dei tanti percorsi de "Le arti e le corti", progettati e realizzati dalla Provincia di Parma in collaborazione con alcuni Comuni, e voluti proprio per indagare tutte le pieghe di quel Rinascimento del quale il maestro fu così straordinario protagonista. La mostra verrà presentata ufficialmente sabato 5 aprile 2003, alle ore 15.30, da Antera Borri, presidente della Provincia di Parma, Vincenzo Bernazzoli, vicepresidente, Caterina Siliprandi, assessore al Turismo della Provincia e Bruno Berni, sindaco di Bardi. Tante allora le splendide tappe di un lungo racconto (l´iniziativa tocca, da febbraio a settembre 2003, le rocche e i castelli di Colorno e San Secondo, Busseto e Fontanellato, Montechiarugolo e Roccabianca, Soragna e Sala Baganza, Torrechiara, Zibello e Varano Melegari), a Bardi si affronta un viaggio nell´universo sacro del Cinquecento. Un viaggio come quello che occorre per raggiungere questa imponente fortezza dall´aria possente, che, strategicamente appoggiata su uno sperone di roccia, domina l´intera vallata, oltre alla stessa Bardi. Radici millenarie e aggiustamenti cinque e seicenteschi, garantiscono comunque già allo stesso castello un solido interesse storico e artistico, al quale si aggiunge il fascino, forse derivante da quella sua aria più stregata che fatata, di suggestive leggende. Possedimento dei Landi per secoli (fu proprio Federico a donarle i fasti di una corte signorile a fine Cinquecento), la dimora schiude ai visitatori la bellezza affrescata di sale restaurate così come antichi e crudi luoghi di prigionia e di tortura. Ma soprattutto, ora, addita ai propri piedi, dove nell´antica cappella dei Landi, la chiesa di San Francesco, si svelano, appunto, gli orizzonti artistici del sacro. Un´installazione audiovisiva commenta e illustra accanto al piacere per gli occhi, significati che non si fermano a quanto risplende sulle tele. Giustifica scelte iconografiche non sempre in linea con gli obblighi che seguiranno il Concilio di Trento, ma certamente partecipi di quella sensibilità che del pieno Rinascimento invece era propria e che guardava se mai al potere signorile come a una "divinità" terrena. Un´idea, pure quella, che qui è ben rappresentata dai luoghi del castello, oggi visitabili, che celebrano appunto l´apoteosi del casato dei Landi, e cioè quello studiolo, quella Sala delle Vedute e degli Stemmi, che illustrano parentele e possessioni feudali attraverso uno splendido gioco di affreschi tardocinquecenteschi. I confini del sacro, forse, iniziano da qui. La mostra resterà aperta sino al 30 settembre 2003. La fortezza di Bardi è aperta il giovedì dalle 14 alle 18 e sabato e domenica dalle 10 alle 18. Il costo del biglietto d´ingresso è di 4,50 euro. Bardi si raggiunge con l´Autostrada A15 Parma-la Spezia, uscita Fornovo, il capoluogo dista 32 Km dal casello. Esiste anche una linea di pullman con partenza da Parma - P.zza C.a. Dalla Chiesa. Per informazioni: Parma Turismi, Tel. 0521-228152; fax 0521-223161, e-mail parma.Turismi@tin.it www.Parmigianino-2003.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CORSI DI FOTOGRAFIA IN VILLA |
|
|
 |
|
|
Qual è il nesso fra un grande fotografo e una romantica villa di campagna in provincia di Pordenone? Facile: questo albergo ultrachic all´interno di un antico convento è il posto giusto per riposarsi, ma anche per seguire un corso di fotografia. In molti weekend, le sale e il giardino dell´ hotel-convento si trasformano nel perfetto palcoscenico per i corsi di fotografia organizzati da Alessio Giuseppe Veronesi. Un´infarinatura, lezioni sull´inquadratura e sull´immagine (luce naturale, artificiale, colore, sensibilità), il corretto utilizzo della macchina fotografica (dalla compatta alle 6x6, con i relativi obiettivi), le tecniche di sviluppo e stampa (automatica o manuale), e poi potrete tutti cimentarvi in questa particolarissima arte di rappresentazione del mondo. I corsi durano da venerdì pomeriggio a domenica mattina, si interrompono per momenti ludici come una degustazione di vini doc e la mattinata dedicata allo shopping (con la chiave vi verrà data anche la shopping card, una tessera che apre le porte agli spacci aziendali delle eleganti sartorie della zona e ai laboratori di marmellate), e prima di partire riceverete un attestato di partecipazione al corso, e forse anche un premio. Se lo vincete tenetevelo stretto perché chi ve lo consegna non è un professionista qualunque, ma un grande fotografo. Per chi non lo conoscesse, Alessio Giuseppe Veronesi è nato a Ferrara, ma con la sua macchina fotografica ha girato il mondo. A sei anni lavorava già nello spettacolo (era il figlio di Cho Cho San nella "Butterfly" di Puccini, al Teatro Comunale della città), e a 11 anni, nel 1947, esordiva come fotografo. Operatore in Rai, fotografo di scena, guru della celluloide in campo pubblicitario, negli anni Sessanta vince il suo primo premio per la miglior fotografia pubblicitaria. Diventa fotografo ufficiale di Giovanni Montini, futuro Paolo Vi, segue il Presidente della Repubblica Gronchi in numerosi viaggi, poi si appassiona di ritratti. Premi, mostre, riconoscimenti come quello di miglior fotografo italiano di reportage per il Ministero del Commercio Usa all´Expo Americana a Milano, sono gli altri fiori all´occhiello della sua brillante carriera artistica. Per due giorni questo grande fotografo sarà il vostro pigmalione nella più bella "casa" di famiglia del Friuli, un relais di campagna con mobili e quadri antichi, pale del 1500, 39 camere arredate con mobili Luigi Xvi, pavimenti in cotto antico e soffitti in legno. Perché anche senza i corsi di fotografia, qui il weekend è un´arte. Prezzo: 670,00 euro per persona. Comprende: due pernottamenti, due pranzi, due cene, il corso di fotografia (compresi sviluppi pellicola, ecc.), la visita alle cantine Molon, ecc. Minimo quattro partecipanti. Per informazioni: Villa Luppis, Rivarotta di Pasiano, in provincia di Pordenone (circa 40 minuti d´auto da Venezia), tel. 0434-626969, fax 0434-626228. Internet www.Villaluppis.it e-mail: hotel@villaluppis.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AL CASTELLO DI PADERNA RIVIVIAMO IL MEDIOEVO |
|
|
 |
|
|
Il Castello di Paderna (Pontenure - Pc), uno dei "gioielli" dell´ Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, rivivrà tra il 3 e il 4 maggio 2003 dalle 9.30 alle 19.00, la vicende della propria vita (quotidiana)...Del Xiii secolo! E´ questo il progetto promosso dall´ Associazione Il Quadrante Medievale di Bergamo e realizzato da Bruno Maraglio, che avrà per nome "La Torre e l´Infinito". In queste due giornate verrà rievocata l´atmosfera di un giorno di festa in una fattoria castellata. Riprenderanno quindi vita il soldato mercenario, il mercante, il giullare, il musico, il bottegaio che popolarono le corti nei tempi passati. Verrà proposto al pubblico anche un torneo a cavallo, simbolo di un ´epoca in cui i cavalieri lottavano per l´onore o per gli occhi della propria dama. Ci sarà il gioco del "Guidoriccio", che simulerà l´assedio ad una roccaforte; e non mancheranno i momenti per gli adulti che vogliono passare il fine settimana insieme ai loro figli con i giochi per bambini che li vedranno impegnati nella ricostruzione di un torneo medievale. Nel parco del castello verranno installati alcuni giochi a tema, grazie ai quali ci si potrà davvero immergere in un´atmosfera senza tempo che permetterà ai visitatori di conoscere le principali armi e tecniche di combattimento e di addestramento dell´epoca come: il tiro con l´arco, il lancio del giavellotto, il gioco della quintana, il balestrino, insieme ad altri strumenti di addestramento militare in auge a quel tempo. Saranno presentati alcuni modelli tipologici di fortificazioni medievali e una serie di modelli di giardini miniaturizzati ispirati al Medioevo. A corona di questo piccolo mondo a ritroso nel tempo, il visitatore potrà ammirare negli spazi porticati dei cortili da un lato espositori di armi antiche, di libri sul medioevo e sull´arte marziale, collezioni di soldatini; dall´altro lato le attività artigianali e manifatturiere che furono proprie di quel periodo. Sono previsti spettacoli di artisti itineranti quali giullari e cantori,combattimenti tra fanti, esibizioni di falconeria e uno spettacolo musicale conclusivo con l´utilizzo di strumenti antichi. In tale contesto va segnalata la presenza di gruppi fra i più noti nel campo delle manifestazioni del settore. Per poter trascorrere l´intera giornata a Paderna in modo da riuscire così a vedere tutte le attrazioni in programma, all´interno della corte grande sarà allestita una zona ristorante. Chi invece avesse in mente di passare due o più giorni nei luoghi per poter visitare il territorio piacentino, potrà avvantaggiarsi di una serie di proposte che permettono di abbinare l´ ingresso alla manifestazione con la visita agli altri manieri dell´ Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza (Aguzzano, Castell´ Arquato, Gropparello, Rivalta, Rocca d´Olgisio, San Pietro in Cerro, Vigoleno). L´elenco completo e maggiori informazioni sui Castelli del Ducato si possono trovare al sito: www.Castellidelducato.it oppure telefonando al n. 0521.929055. Ingresso: intero: sabato euro 10.00, domenica euro 12.00 ridotto: euro 8.00 per gruppi di almeno 20 persone, ragazzi (6-14 anni), possessori della Card dei castelli del Ducato di Parma e Piacenza (la card può essere acquistata in biglietteria). Biglietto cumulativo di euro 15.00 per tutti e due i giorni. L´ingresso è gratuito per i bambini minori di sei anni. Come raggiungere Paderna: dall´autostrada A1 uscita Piacenza Sud,tangenziale Sud, via Emilia in direzione Parma girare per Pontenure (5 km). Al semaforo di Pontenure girare a destra seguendo le frecce indicatrici del castello (3 km da Pontenure). Per informazioni: Turismo Service Artemisia, Tel. 0523.716105 - 339.5732317 E-mail: tsartemisia@libero.It Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza - Club di Prodotto Tel. 0521.829055 www.Castellidelducato.it e-mail:info@castellidelducato.It Associazione Il Quadrante Medievale cell. 340.1098628 e-mail:info@ilquadrantemedievale.It sito web: www.Ilquadrantemedievale.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NONNI, NIPOTINI E BALLO LISCIO AI RICCI HOTELS DI CESENATICO |
|
|
 |
|
|
Nonno e nipotino. Icona da giardinetti pubblici, inquadrature da foto-vacanze, negli stereotipi delle cartoline illustrate e sulle tele dei pittori "pompiers" dell´800. L´anziano parente che guarda con tenerezza il pargoletto accoccolato ai suoi piedi, una mano tra i riccioli biondi e l´altra appoggiata al bastone col manico d´avorio. Con dedica rubata alle pagina di "Cuore" .Basta, perbacco! Ai Ricci Hotels di Cesenatico non ci credono più da un pezzo. Sì che loro di nonni e nipotini ne vedono durante i mesi estivi a plotoni: a quanto pare, gli uni e gli altri insieme se la spassano un sacco, a dispetto della differenza d´età e delle immagini oleografiche che li vogliono imbalsamati nei loro ruoli letterari. Tant´è vero che i due gioielli Ricci Hotels (Suite Hotel & Residence) hanno messo a punto un programma che nonni e nipotini sottoscriveranno strizzandosi l´occhio. Così che i piccoli giocheranno anche a fare gli adulti e i nonni si scrolleranno dalle gambe tutti gli anni in più! I Ricci Hotels sono felici di mettere a disposizione dei piccoli ospiti una lunga lista di divertenti e utili proposte: angolo giochi interno ed all´ aperto, Mini Club, cartoni animati, lettini con sponde, seggioloni e culle per i più piccini, servizio di Baby sitter a richiesta e pediatra sempre disponibile. Per tacere della chicca di tutte le chicche: come fare, sotto l ´esperta guida di un professionista dei fornelli, un´autentica, fragrante piadina romagnola. Vale a dire dosare, impastare, stendere col mattarello, dare giusta forma e cuocere la mitica schacciatina. Con diploma finale da far invidia a Vissani! E poi le avventure di Mirabilandia (Ra), i delfini e Fiabilandia a Rimini, il go-kart e la minimoto a Kinderland, il Luna Park-valverde, l´Acquascivolo di Cesenatico e mille altri divertimenti. E nonno e nonna? Li si fa ringiovanire di almeno quarant´anni, mandandoli tutte le sere a. Scuola di liscio! E che scuola: ai Ricci Hotels si balla solo il liscio per antonomasia, quello di Secondo Casadei, lo Strauss della Romagna scomparso nel 1971 (la bacchetta della sua orchestra è passata al nipote Raoul e attualmente al figlio di lui Mirko), autore di quel capolavoro composto nel 1954, interpretato, tra gli altri, da Claudio Villa, Iva Zanicchi, Gloria Gaynor, Francesco Guccini, Jovanotti, Pavarotti, suonato in tutto il mondo in decine di versioni strumentali, e canticchiato, si dice, persino da Sua Santità. La leggendaria "Romagna mia", 5 milioni di copie vendute, che nel 2004 celebrerà il 50° anniversario con festeggiamenti che coinvolgeranno tutti gli amanti di questo genere musicale. Con lo stesso titolo esistono anche una rivista e una seguitissima trasmissione tv più il sito web www.Romagnamia.it (l´altro è www.Casadeisonora.it). Tra un saltello e l´altro ci sarà anche il tempo per visitare i luoghi cari a Secondo Casadei. Un altro modo per rendere omaggio alla memoria del Maestro che ha fatto ballare e innamorare centinaia di coppie. Ecco perché, cari nonni, sarà bene, per voi e per i nipotini (tanto per loro il soggiorno è gratuito!) approfittare della magnifica proposta Ricci Hotels di Cesenatico e, se ancora non li conoscete, impadronirvi così dei passi fondamentali del ballo liscio. Se invece siete.In gamba come ballerini professionisti, un ripasso non potrà che giovare alla forma. Presto però: la pista è già "calda"! L´emozione del "Ballo nell´aia", come una volta. Ogni settimana una Festa nel Podere della "Fattoria Ricci", tutta dedicata alla riscoperta delle tradizioni romagnole: un menu tipico, il vino genuino della propria azienda agricola e, naturalmente, la musica di Secondo Casadei. In regalo a tutti coloro che acquistano il pacchetto "nonni e bimbo": le musicassette originali con pezzi inediti di Secondo Casadei e le stampe su tela autografate dal maestro. Nei Ricci Hotels, per la formula "Residence" (vacanze in appartamento) prezzi a settimana a partire da 336 ?. Per la formula classica (in camera o in appartamento/suite con pensione completa) a partire da 42 ? per persona al giorno. Gratuità o tantissimi sconti per i bambini. Per informazioni: Ricci Hotels, tel. 800-014040. E-mail info@riccihotels.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SAURIS, OVARO, PRATO CARNICO - TUTTI I WEEK END DAL 21 GIUGNO AL 7 SETTEMBRE 2003 |
|
|
 |
|
|
Chiuse d´inverno le malghe della Carnia vengono riaperte verso metà giugno quando i malghesi - seguendo i tradizionali riti della monticazione - portano le loro mandrie nei pascoli di alta montagna.Chi volesse andare alla scoperta di questo mondo fatto di antiche usanze, genuinità, semplicità, può affidarsi al programma del Mondo delle malghe,organizzato ogni estate in Val Lumiei, in Val Degano e in Val Pesarina (il punto di riferimento sono le tre località di Sauris, Ovaro e Prato Carnico): itinerari guidati alla scoperta delle malghe sono un appuntamento unico per gli amanti dei gusti della memoria, con pacchetti week-end, menù degustazione a base di prodotti di malga e molto altro ancora. Fra le altre manifestazioni dedicate alle malghe e ai loro prodotti, da ricordare la La monticazione "Anin in Mont" a Prato Carnico (21-22 giugno), la Sagra del Malgaro ad Ovaro (19-20 luglio), la Festa del Formaggio Salato a Sauris (15-17 agosto), La demonticazione e "Arlois e Fasois" a Prato Carnico (13-14 settembre), la Mostra mercato del formaggio e della ricotta di malga ad Enemonzo (20-21 settembre). Pacchetti di soggiorno: week end lungo (dalla cena del venerdì al pranzo della domenica) € 107,00 cui si affiancano tante altre combinazioni per il week-end e per la settimana. Informazioni: Società Cooperativa Servizi Turistici Sauris, tel. E fax 0433-86000 2) La Via delle malghe carniche 12 itinerari pensati per tutti quelli che desiderano immergersi letteralmente nella natura - in un ambiente incontaminato - da percorrere a piedi tra distese di Rosa alpina e prati fioriti, tra muggiti di mandrie, fischi di marmotte e richiami acuti di rapaci alpestri: questa è la proposta del progetto "Via delle malghe carniche", che si snoda fra Carnia e Carinzia, seguendo gli antichi sentieri ancora oggi battuti dai malgari e percorsi un tempo dalla gente del posto per commerci, scambi, fede. Gli alpeggi di quest´area incontaminata delle Alpi, a cavallo del confine italo austriaco, si raggiungono a piedi, a cavallo, in mountain-bike, e addirittura accompagnati in quota da un trattore. Nelle malghe si mangiano cibi semplici e genuini, si acquistano burri e formaggi e si vede come vengono preparati, si passa una giornata all´aria aperta, scoprendo i ritmi e i riti dell´antico mestiere del malgaro e, in alcuni casi, è anche possibile pernottare Per raggiungerle, si seguono alcuni sentieri- recentemente sistemati e mappati- che portano nomi evocatori: il Sentiero dei cramârs , ad esempio, collega Forni Avoltri, in Carnia, con Birnbaum, in Carinzia, e ripercorre le tracce dei venditori ambulanti carnici che, con le loro crassigne (sorta di piccola cassettiera di legno portata a mo´ di zaino sulle spalle) vendevano Oltralpe spezie e tessuti. Il Sentiero dei silenzi, da Paularo a Dellach, si snoda fra praterie di montagna silenziose e ricche di torrenti e laghetti, rifugio per galli cedroni, nocciolaie, gatti selvatici e molti altri animali. Il Sentiero dei Contrabbandieri, da Paularo a Kirchbach, poco frequentato e con facili nascondigli, segue i passi battuti da contrabbandieri di spezie, sale e tabacco e offre spunti di grande interesse naturalistico..... In tutto i sentieri della Via delle Malghe Carniche sono 12: contrassegnati da un caratteristico marchio dove campeggia una mucca, sono descritti dettagliatamente in una mappa che si trova in distribuzione gratuita negli uffici dell´Aiat della Carnia e in quelli di Informazione turistica della Carinzia. Informazioni: Aiat della Carnia, numero verde 800-249905, fax 800-597905, www.Carnia.it e-mail aiat@carnia.Org |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ARTA TERME |
|
|
 |
|
|
Dal Bandìt al Carantàn, fuga a cavallo (6 luglio 2003) "Quel giorno Zuane detto "il Spagnul", credendosi al sicuro, conteggiava i carantàns che gli spettavano. Ad un tratto, insospettito da strani rumori, rimise il tutto nelle bisacce e, salito sul suo cavallo, imboccò la vecchia strada romana verso il torrente Randis inseguito da quei misteriosi rumori. I banditi stavano per avventarsi contro il malcapitato Zuane quando.........." La storia continua con la fuga a cavallo attraverso il vecchio borgo Chiusini, uno dei più caratteristici di Arta Terme, fra le montagne della Carnia. Questi luoghi infatti erano un tempo frequente teatro di fughe e inseguimenti, per difendere la vita, l´onore e la libertà di uomini e donne che abitavano o vi transitavano. La festa "Dal Bandìt al Carantàn", in programma ad Arta Terme il 6 luglio, ricorda queste antiche storie, ripercorrendo i luoghi dove si svolsero, con una spettacolare sfida a cavallo sul quarto e sul mezzo miglio, che vede partecipare cavalieri non solo di contrade della Carnia, ma di tutt´Italia. A fare da contorno alla gara saranno la rappresentazione della storia di Zuane, la sfilata dei concorrenti, la rappresentazione dei mestieri di un tempo (fra cui il ciclo della fienagione, la ferratura dei cavalli, la lavorazione della pelle, l´intaglio sul legno...), un mercatino di prodotti tipici e tanta musica. Informazioni: A.r.t.a.tur, tel. 0433.929411 fax 0433.929714, Aiat Carnia 800 249905 La storia La goccia scava la pietra, con la lentezza di un moto inesorabile e ripetitivo. Sì certo. Ma per inciderla c´è anche la via di un gesto secco e repentino, come quello di un ferro di cavallo che lascia la sua impronta sui sassi di un torrente, attraversato in fuga dai banditi. Che spavento quel pomeriggio. Fermo sotto il porticato della chiesetta di San Nicolò degli Alzeri vicino a Piano D´arta, Zuane, detto Spagnul, sistema le carte che porta con sé. Zuane è un pratico notaio di Piano. Dopotutto, dice, chi verrà mai a rompermi le scatole in chiesa. Altrove nessuno, forse, ma non ad Alzeri. Un luogo con alberi fitti fitti, e cespugli e uomini che ci sono e non ci sono. E quando ci sono sono di due tipi: o viandanti che ci transitano proprio perché devono e lo fanno veloci veloci, indugiare solo un attimo sarebbe pericoloso. Oppure sono banditi e predoni. Maledizione Zuane, proprio lì dovevi fermarti. Il cavallo legato alla antica colonna di pietra e lo Spagnul lì, seduto, le carte perterra e in mano un sacco con le monete i carantàns. Soldi come il miele per gli orsi di quel bosco. È bello, seduti, sentire il fresco della vecchia pietra della chiesa in una giornata così calda. Un fruscio, sarà il vento. Col cavolo, c´è qualcuno laddietro, nella boscaglia. Merda, rimetti tutto nella borsa, più veloce, di più, no, non è il vento. Sciogli il cavallo e montagli in groppa. Veloce dài. Paura. Sì, adesso ricordi, di una antica leggenda che racconta di una galleria sotterranea che porta al greto del fiume dal romitorio che c´era lì, a pochi passi dalla chiesetta. E oltre il greto, terra dei Pagans, il popolo primitivo che viveva alle falde del monte Araseit. Il romitorio, voluto e messo su dai Cavalieri di Malta per dare ricovero ai pellegrini che andavano a Roma. C´è da pensare al presente Zuane, al diavolo Malta e i pellegrini. Il presente adesso ha il suono sinistro di un ramo spezzato a pochi metri. Ma il passato ritorna, da solo, e la paura dello Spagnul richiama quella di giovani donne che si rifugiavano in quel bosco per sfuggire dallo ius prime noctis, a gambe levate per non diventare gambe violate. Tieni stretti quei soldi e galoppa. Basterebbe poco, lasciare il malloppo e saresti salvo. Sì, e poi cosa gli racconti a quel signore di Borgo Chusini che li aspetta quei carantans, ricavato della vendita di un terreno? Avanti, sei un notaio e solo l´idea di un sospetto: "balle, altro che banditi, i carantans te li sei tenuti tu" e saresti rovinato. Corri cavallo. Il fiato sul collo, su quello del cavallo il fiato di Zuane e su Zuane quello dei banditi. Ti prego San Nicolò, aiutami, sono troppo veloci, non ce la farò mai. Nelle tempie il battito del cuore, nelle orecchie il suono dei carantans, le urla dei banditi e i tonfi sordi del galoppo sul terreno. E poi il rumore dell´acqua del torrente Randice, dal letto nervoso e sconnesso. Forse la fine. Invece San Nicolò, una grazia, e in tre balzi il corso d´acqua è superato. Ai banditi resta solo la vista di quelle impronte incise sui sassi, marchio di una beffa. Sauris Festa del prosciutto (12-13 e 19-20 luglio2003) Quello di Sauris è una bandiera del gusto. Il prosciutto crudo che qui si produce è infatti , dolce e leggermente affumicato con legno di faggio aromatizzato con ginepro ed erbe, lasciato lentamente stagionare all´aria fresca e asciutta dei monti della val Lumiei. A questa specialità Sauris dedica la Festa del Prosciutto, che anima i due week-end di metà luglio. Durante la festa sono allestiti negli antichi borghi di Sauris di Sotto caratteristici stand in legno, dove si possono degustare prosciutto, speck, gnocchi, grigliate, piccoli frutti, dolci...Viene inoltre organizzata una Mostra mercato dell´artigianato locale Pacchetti di soggiorno: week end lungo (dalla cena del venerdì al pranzo della domenica) € 125,00 week end in residence (affitto 2 notti - minimo 2 persone) € 83,00 Informazioni: Società Cooperativa Servizi Sauris, tel. E fax 0433-86000 Forni Avoltri Festa dei frutti di bosco (26-27 luglio e 2-3 agosto 2003) Tutta all´insegna della golosità e della natura, la Festa dei frutti di bosco si terrà a Forni Avoltri nei due week-end del 26-27 luglio e 2-3 agosto. In programma fra l´altro incontri dedicati ai frutti di bosco e alle erbe spontanee di montagna, escursioni guidate alla raccolta di lamponi e mirtilli, fragole e more, chioschi gastronomici dove si potranno degustare piatti tipici carnici e deliziosi dolci a base di frutti di bosco. Domenica, infine, si terrà per tutta la giornata una mostra mercato dei prodotti agricoli ed artigianali della Carnia, dove si potranno vedere all´opera gli artigiani, e soprattutto gli intagliatori del legno. Il tutto con accompagnamento di musiche tradizionali e da osteria. In occasione della Festa dei frutti di bosco, sono stati, messi a punto dei pacchetti - soggiorno particolarmente convenienti: week-end (dalla cena del venerdì al pranzo della domenica) con trattamento di mezza pensione, a partire da € 93. Informazioni: Aiat della Carnia, tel. 0433-72202, fax 0433-727821 Sutrio Fasin la mede - Festa della fienagione (27 luglio 2003) Fra le tante feste che scandiscono il calendario estivo della Carnia, Fasjn la mede - con i suoi ingredienti a base di tradizione, gastronomia, natura intatta- le rappresenta un po´ tutte. Fasjn la mede si svolge ogni anno il terzo o il quarto week-end di luglio a Sutrio (caratteristico borgo all´imbocco della Valcalda), quando si ripete nei prati sopra il paese l´antico rito della fienagione, a cui sono invitati a partecipare anche i turisti. Attorno ai grandi covoni di fieno si svolgono giochi e balli al suono di vecchie musiche, mentre negli stavoli (le baite in pietra e legno che punteggiano i monti della Carnia) si possono degustare piatti tradizionali ed ottimi dolci. Www.carnia.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FRIGERIO VIAGGI NETWORK ADERISCE AL PROGETTO VENTAPOINT:INTEGRAZIONE TRA PARTNER ALL´AVANGUARDIA NEL SETTORE |
|
|
 |
|
|
La partnership tra Frigerio Viaggi Network e Ventaglio in relazione al progetto Ventapoint è ormai ufficiale: le nove agenzie di proprietà Frigerio Viaggi ospiteranno al loro interno i corner Ventapoint, mentre sarà Freeworld Travel di Padova la prima agenzia affiliata in franchising Frigerio Viaggi Network ad aderire al progetto. Le altre trenta agenzie si uniranno gradualmente, entro il 2003. L´operazione conferma la reciproca fiducia che caratterizza da sempre il rapporto tra i due Gruppi. Il progetto è stato presentato ieri al Ventaglio Caffè di Milano, in occasione di una conferenza stampa moderata dal Prof. Paolo Bertozzi di Tradelab, che ha visto la partecipazione di Stefano Colombo e Luigi Porro, del Gruppo Ventaglio, e di Simone Frigerio e Roberto Gentile di Frigerio Viaggi Network. Numerosi, oltre la settantina, gli ospiti: oltre ai rappresentanti della stampa economica e di settore, sono intervenuti i dirigenti di Banca Intesa, Sea Parking e Datagest, recenti partner di Frigerio Viaggi. Folta anche la rappresentanza dei network turistici, tra i quali Adriano Biella, fondatore di Buon Viaggio Network, ed Eliseo Capretti, promotore di Amavet. "Credo fortemente nella collaborazione tra i vari attori della filiera turistica" ha commentato Simone Frigerio, direttore commerciale del Gruppo Frigerio "e ho sempre trovato in Ventaglio un partner affidabile e, in particolare, fortemente innovativo. In un momento difficile come quello attuale non ha senso isolarsi ´per difendere la posizione´, ma è opportuno aprirsi verso l´esterno e cercare supporto e collaborazione. Abbiamo scelto la partnership anziché integrare verticalmente: il nostro mestiere è quello del retailer e non quello del tour operator. Non è stato facile individuare il partner giusto: siamo stati contattati da diversi gruppi, ma abbiamo optato per quello che ci offre la maggiori garanzie di autonomia e indipendenza. Sia ben chiaro, si tratta di un accordo commerciale, non c´è alcuno scambio azionario e i rispettivi management restano del tutto indipendenti" conclude Simone Frigerio. "Il futuro è nella partnership" puntualizza Roberto Gentile, amministratore delegato Frigerio Viaggi Network "Per sopravvivere alle sfide del futuro è necessario unire le forze, perché è proprio a causa della parcellizzazione della distribuzione turistica che i fornitori di servizi (compagnie aeree in primis) possono realizzare operazioni che in altri comparti sarebbero improponibili. In un mercato complesso come il nostro, individuare degli obiettivi comuni è difficile. Realizzarli, poi, quasi impossibile. Noi ci proviamo con Ventapoint: Frigerio Viaggi Network è una rete di modeste dimensioni, ma molto unita e con una buona notorietà, grazie al fatto che operiamo da anni e abbiamo sempre rispettato gli accordi sottoscritti". Www.frigerioviaggi.net www.Ventaglio.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VACANZE CON LUFTHANSA TOURS PER SCOPRIRE IL FASCINO DELLA GERMANIA PROPOSTE DI VIAGGIO PER IL 2003
|
|
|
 |
|
|
Il fascino della Germania è a portata di mano con "Lufthansa Tours", un modo nuovo di viaggiare alla scoperta degli itinerari tedeschi proposti dalla compagnia aerea, in collaborazione con Atitur, Touring Club Italiano, Viaggi Vietti e Wolff Viaggi. Il catalogo, valido dal 1° aprile al 31 dicembre 2003, propone molteplici soluzioni di viaggio studiate per rispondere a tutte le esigenze: dalle crociere romantiche sull´Elba, sul Danubio o sul Reno tra castelli e fortezze ai boschi della Foresta Nera, all´itinerario Goethiano da Francoforte a Lipsia, al viaggio tra le perle dell´Est quali Praga, Dresda e Berlino, oppure Passau, Budapest, Bratislava e Vienna. Non mancano i viaggi tematici oppure i tour Fly & Bus, anche con accompagnatore ed esperto per meglio apprezzare il fascino di una Germania tutta da scoprire. Tra gli itinerari presentati nel nuovo catalogo un tour di 7 giorni per ripercorrere le orme degli antichi romani e rivivere lo splendore dell´epoca con un programma incentrato sulle architetture romaniche di Magonza, Coblenza, Colonia, Xanten, Aquisgrana, Treviri e Worms. Per gli amanti della vacanza culturale si segnalano i pacchetti speciali per la visita a musei e grandi mostre internazionali, quali quelle dedicate a Salvador Dalì in calendario a Bamberga e a Rembrandt a Francoforte/meno. Da non perdere, a Stoccarda, la Mostra "Grafica dal mondo", che presenta una esposizione di opere di grafica di Dürer, Rembrandt, Piranesi, Goya, Toulouse-lautrec, Picasso e Newman. Nel catalogo sono segnalati anche il tour delle città anseatiche, occasione per scoprire la storia della Germania del Nord, e quello alla scoperta di Berlino e i suoi dintorni, con puntate a Lipsia, Dresda e Potsdam. Da non dimenticare anche la proposta "Fly & Rail" realizzata dalle Ferrovie Tedesche in collaborazione con Lufthansa, per coloro che desiderano utilizzare l´aereo e muoversi con il massimo comfort all´interno della Germania, sfruttando il treno. Agli amanti dei viaggi in auto, invece, Lufthansa propone la formula "Fly & Drive". L´accordo prevede la collaborazione tra Lufthansa e Avis per l´autonoleggio. Al volo è possibile abbinare treno, pullman, auto, e persino la bicicletta. La flessibilità delle offerte si estende infatti fino a "Germania in bicicletta", formula che permette di abbinare il volo al noleggio di una bicicletta, ideale per chi ama le vacanze all´aria aperta. I percorsi spaziano dalla Strada Romantica al percorso lungo il Danubio, da Ratisbona a Passau. Per gli appassionati di folklore e divertimento non poteva mancare il tradizionale appuntamento con la birra e l´Oktoberfest, o la meno nota ma altrettanto ricca di folklore e divertimento festa della birra di Cannstatt (Stoccarda). Numerose anche le manifestazioni durante la stagione estiva: in particolare il torneo cavalleresco a Kaltenberg che permette di rivivere l´atmosfera suggestiva di un mercato medievale con giocolieri, musicanti artigiani e naturalmente, piatti e bevande medievali. Da segnalare, inoltre, la "Love Parade" di Berlino, il più grande raduno per gli amanti della musica techno. Infolink: www.vacanzeingermania.com www.Lufthansa.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL CRADLE MOUNTAIN LODGE APRIRA´ LA PRIMA SPA ALPINA IN TASMANIA |
|
|
 |
|
|
Il "Cradle Mountain Lodge", situato in prossimità del Cradle Mountain/lake St. Clair National Park nella Tasmania nord occidentale, a breve inaugurerà la prima spa alpina in Australia nonché l´unica in Tasmania. Il nuovo centro benessere si chiamerà The Waldheim Alpine Spa e sarà costruito in pietra, ardesia e legno riciclato; disporrà di grandi camini, zone dedicate al relax e ampie vetrate affacciate sul fiume e sulla valle. I trattamenti utilizzeranno prodotti botanici alpini della Tasmania e includeranno ingredienti terapeutici naturali. Ci saranno quattro cabine per i trattamenti terapeutici, aree dedicate a massaggi e trattamenti per la coppia, due zone per le terapie a vapore, bagno turco, piscina per le cure idroterapiche. La realizzazione della spa fa parte di un più ampio progetto di rinnovamento del resort che include la costruzione di due lussuose ed esclusive King Billy Suite che prendono il nome da un maestoso pino di 1500 anni chiamato "King Billy" nato vicino al lodge. Le suite, immerse in una natura ricca e lussureggiante, avranno interni molto spaziosi e confortevoli, saranno dotate di ampio patio e piccola piscina ad uso esclusivo. Il progetto di rinnovamento del resort e la costruzione del centro benessere, dovranno osservare le severe regole ambientali locali e quelle già in vigore del Cradle Mountain Lodge Environmental Management System (Ems) considerate tra le più rigide in Australia. I lavori di ristrutturazione, che coinvolgeranno anche il corpo centrale del lodge, saranno ultimati in tempo per ospitare "Tastings of the Top" , l´importante rassegna annuale in programma dal 21 al 23 Giugno che celebra i migliori prodotti enogastronomici della Tasmania. Non va dimenticato che il resort vanta uno dei migliori e più premiati ristoranti locali con menu deliziosi che privilegiano i prodotti tipici. Al Cradle Mountain Lodge la sistemazione è prevista in confortevoli "cabins" di diversa tipologia costruite in legno a pochi passi dal corpo centrale e dotate di caminetto. Con l´aggiunta delle King Billy Suite, il lodge disporrà complessivamente di 90 unità. Ll Cradle Mountain Lodge è una delle strutture più conosciute della Tasmania; qui, ogni anno, arrivano turisti da tutto il mondo attirati dalla selvaggia bellezza della natura. Alte montagne, vallate e laghi creano uno degli scenari naturali più incredibili della Terra oltre ad un habitat ideale per flora e fauna. Le passeggiate sono una delle principali attrattive in Tasmania e il Cradle Mountain Lodge costituisce una base ideale per le partenze e gli arrivi della maggior parte delle escursioni inclusa la "sei giorni overland" che si snoda attraverso il Cradle Mountain-lake St. Clair National Park. P&o Australian Resorts offre la possibilità di una vacanza molto ricercata e a stretto contatto con la natura in alcune fra le più spettacolari zone del continente australiano. Ogni resort di proprietà della compagnia è una finestra affacciata su un patrimonio naturale di rara bellezza. Oggi, i resort di proprietà di P&o Australian Resorts includono Dunk Island, Bedarra Island, Brampton Island, Lizard Island, Heron Island, Wilson Island, tutti sulla Grande Barriera Corallina e due eco lodge: Silky Oaks Lodge nel Queensland settentrionale a ridosso della Daintree Rainforest e Cradle Mountain/lake St. Clair National Park, nella Tasmania nord occidentale. Il "Cradle Mountain Lodge" è parte di P&o Australian Resorts. Internet: www.Poresorts.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NUOVE CAMERE AL KEMPINSKI DI BUDAPEST |
|
|
 |
|
|
Al Kempinski Hotel Corvinus di Budapest saranno inaugurate, in aprile, le camere totalmente rinnovate. La ristrutturazione è durata due anni ed è costata 6 milioni di Euro, i lavori non hanno coinvolto le altre aree dell´hotel che è sempre stato operativo. L´arredamento delle camere è stato curato da una ditta ungherese su disegno della Solano, una compagnia americana. La direzione dei lavori è stata seguita dalla sede di Budapest della Macs Kft e le suite sono state ridisegnate dall´architetto ungherese Ágnes Bálint. Oltre all´atmosfera fresca ed accogliente il nuovo design è anche molto funzionale, con prese e interruttori per luci e telefono direttamente sul tavolo e con una particolare attenzione all´illuminazione sia nelle camere che nei servizi, che sono stati totalmente rivestiti in marmo. Il Kempinski Hotel Corvinus non ha comunque sottovaluto l´aspetto artistico, aggiungendo alla sua collezione d´ arte moderna dipinti di artisti ungheresi contemporanei quali Áron Gábor e István Orosz, in tutte le camere. La collezione Kempinski Hotels & Resorts annovera oltre trenta prestigiose proprietà in Europa, Medio Oriente, Africa, Sud America e Asia. Ogni proprietà offre un elevato standard di servizio abbinato ad uno stile esclusivo che riflette le caratteristiche individuali delle proprietà e dei luoghi. Www.kempiski.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
I GRANDI EVENTI DI LINEA D´OMBRA |
|
|
 |
|
|
Marco Goldin e la sua società operativa "Linea d´ombra" propongono, dal 12 ottobre 2003 al 7 marzo 2004, un poker formidabile di eventi distribuito tra Veneto e Friuli. Cuore del progetto sarà la grande, attesissima mostra "L´oro e l´azzurro. I colori del Sud da Cézanne a Bonnard", forte già addirittura di oltre 70.000 prenotazioni a più di sei mesi dall´apertura e che sarà allestita in Casa dei Carraresi, a Treviso. Sarà dedicata ai viaggi, e spesso ai lunghi soggiorni, che i pittori francesi, o anche educatisi in quell´ambito, hanno compiuto lungo le coste del Mediterraneo e in Provenza. Con date che vanno dalla metà del Xix secolo da poco trascorsa fin quasi alla metà del Novecento. Tutti i grandi impressionisti, con moltissimi capolavori, vi sono compresi: da Cézanne a Monet, da Van Gogh a Gauguin, fino a Renoir. Per giungere poi a Munch, Matisse, Braque, Derain, Modigliani, fino a Bonnard. Mostra quindi tutta dedicata al colore e intrisa di luce in ogni dove. A questa si aggiungono la presentazione, per la prima volta in Europa, delle collezioni impressioniste di due realtà museali importanti ma inusuali per il pubblico europeo: i musei del Sud Africa e il County Museum of Art di Los Angeles. ´ Nella mostra "Da Corot a Monet. Opere impressioniste e post-impressioniste dai musei sudafricani", viene proposta una carrellata, davvero straordinaria, di opere conservate nei musei del Paese dell ´ Africa australe, mai uscite dalle loro sale espositive, e che quindi, per la prima volta, saranno in visione a Palazzo Sarcinelli di Conegliano: un affresco della migliore arte francese, del tutto inedito per il grande pubblico non solo italiano. Contemporaneamente, Palazzo Crepadona, a Belluno, ospiterà una selezione di strepitosa bellezza, dal County Museum di Los Angeles, del disegno francese del Xix e Xx secolo. Titolo di questa raffinata esposizione è "Da Van Gogh a Picasso. Capolavori del disegno ftancese del Xii e Xx secolo dal Countv Museum of Art di Los Angeles". E si sa quanto rare siano le occasioni di poter vedere esposte opere su carta. Infine Marco Goldin e "Linea d´ ombra" tornano a occuparsi della più alta pittura italiana contemporanea, con una vasta antologica di Zoran M!!§if a Gorizia, sua città natale (Palazzo Attems e Castello ). Questa mostra, con le 150 sceltissime opere, è sicuramente il più organico omaggio che l´Italia abbia dedicato a Music e approfondisce ulteriormente - rispetto anche alla rassegna riepilogativa del 1995 al Grand Palais a Parigi - tutte le tappe del lavoro di uno dei maggiori artisti europei contemporanei. Per agevolare il visitatore nei suoi spostamenti tra le quattro sedi, è stato istituito, per chi lo sceglierà, un abbonamento con un prezzo vantaggioso per la visita complessiva. In pratica, di quattro mostre se ne pagheranno solo tre. Oppure si potrà scegliere una delle formule che legano insieme due o tre delle sedi. Per i12004, Marco Goldin ha in programma due eventi di assoluta eccezionalità, l´uno a Treviso e l´altro a Torino. L ´itinerario di approfondimento della pittura impressioni sta continua, a Treviso, con la mostra "Il grande fiume. Pittura lun~o la Senna da Corot a Van Gogh e Monet" (Casa dei Carraresi, 9 ottobre 2004 -6 marzo 2005). La Senna vi è studiata come il filo rosso che lega almeno due generazioni di artisti, da Corot, precursore dell ´impressionismo, a Renoir, Sisley, Pissarro, Monet, Caillebotte, Guillaumin, Van Gogh, Gauguin, Seurat, Signac. Senna come luogo fisico ma anche come "artificio", come avviene nelle ninfee e nelle opere di Monet realizzate nell´incantato giardino di Givemy. A Torino, dal 27 novembre 2004 al 25 aprile 2005, nella sede restaurata della Promotrice delle Belle Arti, si potrà godere della suggestiva mostra "Gli impressionisti e la neve", realizzata in accordo con la Città di Torino e il Comitato per l´organizzazione Torino 2006 e in collaborazione con la Fondazione Palazzo Bricherasio, per lanciare, un anno prima, i Giochi Olimpici invernali con un grande evento culturale. Circa 130 le opere esposte, tutte sul tema della neve. La sezione introduttiva sarà dedicata alla pittura di neve nelle nazioni europee, una seconda sezione monografica sarà riservata alle opere di neve di Courbet, il tutto per introdurre il nucleo di 70 dipinti di tutti i grandi dell ´impressionismo, quasi una storia di questo movimento raccontata attraverso il bianco della neve. Goldin è già al lavoro anche per la mostra di Casa dei Carraresi del 2005 (8 ottobre 2005 -5 marzo 2006). In questa tradizionale sede, Fondazione Cassamarca e "Linea d´ ombra" annunciano una monografica interamente dedicata a Gaugin, esposizione che riunirà a Treviso ben 70 dipinti dell´artista francese, accompagnati da una selezione di opere su carta, e che si preannuncia come la più importante che sia stata mai allestita in Italia sullo stesso Gauguin. Www.lineadombra.it Per informazioni: Linea d´ombra, te1. 0438.412647 info@lineadombra.It www.Lineadombra.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA CALDA OSPITALITÀ DEI B&B DELLA CARNIA |
|
|
 |
|
|
La Carnia è un terra dove lo spirito autentico della montagna rivive nelle tradizioni e nella calda accoglienza della sua gente: da Sauris a Paularo, da Treppo Carnico a Tolmezzo, da Forni Avolti a Enemonzo. Essere ospiti di una famiglia carnica significa immergersi in una realtà magica, dove l´ospitalità schietta della gente di montagna, si esprime in un´accoglienza che riscalda cuore e soddisfa il palato: questa la proposta della Cooperativa "Bed & Breakfast Carnia" che offre al turista una decina di strutture disseminate nelle diverse vallate della Carnia, tutte vicinissime a itinerari naturalistici che si snodano tra le orgogliose cime delle Alpi e Prealpi Carniche. Oltre all´ambiente naturale, ancora incontaminato, "B&b" invita i visitatori a scoprire la storia e l´artigianato locale, le feste tradizionali e i luoghi d´arte nonché, la cucina rigorosamente stagionale, genuina, dai gusti a volte sorprendenti. Chi è ospite nelle case carniche può gustare, a colazione, marmellate casalinghe, biscotti e torte fatte in casa, miele, latte appena munto come pure burro e yogurt prodotti nelle latterie di paese. In alcuni "B&b" c´è anche la possibilità di pranzare e cenare. Una fantastica occasione per gustare tutto ciò che di meglio la natura e la fantasia delle cuoche ha dato a queste montagne: dal minestrone fatto con verdure freschissime, cresciute senza pesticidi negli orti attigui alle case, alle pietanze tradizionali - uniche per profumi e gusti - come i cjarsòns (sorta di grossi ravioli con il ripieno dolce, a base di ricotta, a cui vengono mescolate uva sultanina, noci, cannella e anche - in alcuni casi - cioccolato amaro), la polenta e frico di formaggio di malga (ovvero una specie di morbida frittata a base di patate e formaggio), il risotto con lo scopìt (erba di campo tipicamente primaverile), la frittata di erbe di prato... Tutto curato nel dettaglio grazie a quella inesausta pazienza e amore per la casa e la cucina , che è propria delle donne carniche. In Carnia - per tanto tempo terra di emigranti - le donne hanno la fama di essere lavoratrici infaticabili: un tempo, erano costrette "ad arrangiarsi" nelle faccende domestiche come nella stalla, nel lavoro dei campi e nell´educazione dei figlioli a causa della povertà che spingeva mariti e padri a cercar fortuna altrove. Oggi, proprio un gruppo affiatato di donne, è il cuore di "B&b Carnia". Da loro, infatti, è nata l´idea di aprire le porte delle proprie case ai turisti garantendo loro professionalità, grandi letti di legno coperti da morbidi piumoni, fantastiche colazioni. Luoghi, insomma, dove sentirsi, di casa. In tutti gli alloggi le camere sono confortevoli e arredate con gusto, con bagno annesso o in comune, alcune con Tv. Spesso sono a disposizione un giardino, un terrazzo o un focolare E´ possibile soggiornare sia una sola notte che per un periodo più lungo, cambiando anche località e alloggio. Il pernottamento con la prima colazione costa a partire da 24 Euro a persona. Per informazioni e prenotazioni: Cooperativa B&b Ospitalità in Carnia, tel. 0433-777155 e-mail: bbcarnia@carnia.Org |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
E´ UN WESTIN, IL NUOVO HOTEL - GRATTACIELO DI KUALA LUMPUR CHE ARRICHISCE IL PANORAMA DEL CENTRO CITTA´: SI CHIAMERÀ WESTIN "SKY SIGN" E ANNUNCIA LA SUA APERTURA IN MAGGIO 2003 |
|
|
 |
|
|
Il sindaco della capitale malesiana, Ybhg Datuk Mohmad Shain bin Mohn Taufek, ha battezzato la milionesima pietra utilizzata per costruire il nuovo albergo della Westin Hotels & Resorts. L´hotel sarà conosciuto anche come lo "Sky Sign", un palazzo di 38 piani che si aggiunge al panorama di grattacieli del centro città. Il Westin Sky Sign si aggiunge alla lista della prestigiosa brand della catena alberghiera mondiale Starwood Hotels & Resorts e sarà un vero e proprio riferimento e un punto d´incontro internazionale in una città vibrante come Kuala Lumpur. Attualmente la Westin hotels & Resorts conta una collezione di 110 alberghi di categoria lusso sparsi in 25 paesi, ed include 29 splendidi resorts. Sinonimo di innovazione sia nell´architettura delle sue costruzioni che per i suoi servizi all´avanguardia, la Westin è conosciuta in tutto il mondo anche per aver saputo selezionare la bellezza e la posizione dei suoi alberghi. Quest´ultimo albergo presenterà tutte queste novità, compreso il famoso "Hevenly Bed". Posizionato nella zona di Jolan Bukit Bintang, il Westin Kuala Lumpur, sarà un hotel di 5 stelle lusso con 384 camere e 68 appartamenti ad uso residence e l´apertura è annunciata per Maggio 2003. Tim Steckbeck, il Direttore Generale dell´hotel aggiunge: " Questa proprietà sarà l´hotel più prestigioso della Malesia e uno dei più bei 110 splendidi esemplari della Westin Hotels & Resorts nel mondo". Mantenendo fede allo standard innovativo dell´azienda, l´hotel sarà caratterizzato da un´atmosfera "di lusso moderno", concetto della nuova filosofia di vita, dove il design e la tecnologia più attuale incontra il fascino dell´antica tradizione alberghiera; per esempio: Heavenly Bed - un´oasi di relax, il letto d´albergo più famoso al mondo per la sua capacità a di trasformarsi come il proprio letto di casa. Heavenly Shower - una doccia terapeutica accompagnata da lussuose cortesie da bagno. Westin Kid Club - attività e servizi per i bambini fino ai 13 anni Service Express - il numero magico per vedere soddifatte le proprie richieste in camera Westin One Call - creato per organizzare e facilitare le richieste di meeting Westin Guest office - combacia la tecnologia di un moderno ufficio con i comfort e il lusso di una camera d´albergo. "Accompagnati da un altissimo livello di servizio e alla più moderna tecnologia il Westin Kuala Lumpur, offrirà un ventaglio di possibilità gastronomiche con i suoi sette punti di ristorazione" - continua Steckbeck - " Prego " si chiamerà un elegante ristorante italiano, "Eest" verrà caratterizzato da un´alta cucina asiatica e tipica dell´Oceano Pacifico mentre "Qba" offrirà una diversa opzione per una cena a scelta di specialità latine con un grill e un adiacente Wine & Cigar bar. Durante il giorno, "Splash" sarà l´attrazione principale con il suo ristorante informale a bordo della piscina; mentre "Living Room" potrà soddisfare i nostri clienti a qualsiasi ora, infine " Upper Hall" avrà una vasta scelta di specialità gastronomiche internazionali e vini prestigiosi". L´albergo sarà dotato di 12 sale meeting, un ballroom di 600 mq., un business center completamente attrezzato, e un Exceutive Club Lounge dotato di un servizio internet 24 ore su 24 a disposizione dei clienti". Il Westin Kuala Lumpur appartiene all´ Ireka Corporation Berhad, una società per azioni basata nell´omonima città, leader nell´impresa edile, di costruzione, alberghiera e e-commerce. La Starwood Hotels & Resorts ne cura la gestione. Datuk Lai Foot Kong, l´Aministratore Delegato dell´azienda malese ha dichiarato compiaciuto: " Quest´ultimo investimento sarà sicuramente un successo. Un nuovo con il concetto di "lusso moderno" mancava nella capitale malese e assieme allle potenzialità di strategia comunicativa della Starwood si potrà aumentare la domanda turistica del luogo". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
APERTURA DELL´ORCIO |
|
|
 |
|
|
Il 6 aprile al Parco del Conero (Marche) L´associazione marchigiana produttori olivicoli (Ampo), in collaborazione con il Comune di Ancona e la Confraternita del buon olio, ci invita domenica 6 aprile al Parco del Conero. Dopo l´appuntamento di fine autunno con l´olio "nuovo" durante la frangitura delle olive e passato l´inverno a riposare negli orci, il succo di oliva ha avuto il tempo necessario per decantare in modo naturale. L´apertura dell´orcio (il grande vaso panciuto in terracotta che soprattutto un tempo era usato per conservare l´olio) celebra la scoperta dell´olio "chiaro", con l´immancabile rito dell´assaggio, il quale fungerà da ulteriore richiamo per la giornata di Domenica 6 a Forte Altavilla nel quartiere panoramico di Pietralacroce ad Ancona. Si prevede l´apertura delle celebrazioni alle 10 del mattino. Saranno presenti, per la delizia dei visitatori buongustai, stand con prodotti tipici delle aziende agricole con olio d´oliva extravergine, salumi, formaggi, vini, miele, ecc. A conferire l´aspetto suggestivo, ci penseranno il contorno magico del Forte e la posizione baricentrica delle esposizioni rispetto al parco. Una sorta di incontro tra uomo e prodotti della natura che si realizza nel momento delle degustazioni. Un modo per riscoprire gli antichi sapori di una volta, oggi sempre più accantonati in secondo piano dal mercato globale. Per ulteriori informazioni contattare l´Ente Parco del Conero: Tel: 071/9331161 - 9331879 - Fax: 071/9330376 - E-mail: parco.Conero@regione.marche.it Infolink: http://www.parks.it/parco.conero |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL TRENO DEI FIORI |
|
|
 |
|
|
Il 6 aprile al Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi (Veneto) Dal 23 Marzo al 25 Maggio, chi prende il treno da Padova, Venezia e Treviso, potrà venire alla scoperta della natura, della storia e delle tradizioni del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, accompagnato dalle Guide del Parco. In aprile ci sono 4 diverse proposte nelle giornate di sabato o di domenica. Il programma di ogni giornata prevede un´escursione naturalistica della durata di 3-4 ore e un´attività culturale pomeridiana di 1-2 ore. Domenica 6 l´appuntamento è con "Il gendarme della Val Pegolera", una piacevole passeggiata dai prati di Agre al greto del torrente Pegolera, con attività pomeridiana presso la Chiesetta di Agre. Durante la facile escursione (con un dislivello di 20 m) saranno affrontati temi come geologia e paesaggio, storia e toponomastica. Il ritrovo sarà alla stazione di Sedico alle ore 9.51. L´attività si svolgerà solo se verrà raggiunto il numero di 10 partecipanti e con un massimo di 40 partecipanti. Per motivi di sicurezza i minorenni possono partecipare solo se accompagnati dai genitori o da un adulto da questi delegato. L´iniziativa prevede uno sconto del 50% sul biglietto ferroviario ed una quota per l´escursione di 10 Euro a persona (gratuita per bambini fino a 10 anni). L´iscrizione è obbligatoria e va effettuata entro il venerdì pomeriggio. Nel caso non si raggiunga il numero minimo, gli iscritti verranno avvisati entro il giorno precedente a quello dell´escursione. E´ previsto un servizio navetta gratuito dalla stazione ferroviaria fino al punto di partenza dell´escursione e ritorno. Si consiglia l´utilizzo di scarponi o pedule e vestiario comodo. Per informazioni e iscrizioni, rivolgersi a: Cooperativa Mazarol - scrl - Guide Ufficiali ed Esclusive del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, Tel. 0439/2390 (da lunedì a venerdì: ore 9-13; martedì e venerdì: ore 15-18) - cell. 329/0040808 - E-mail: guide.Pndb@libero.it Infolink: http://www.parks.it/parco.nazionale.dol.bellunesi |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SUL TICINO, DI NOTTE |
|
|
 |
|
|
Il 6 aprile al Parco del Ticino (Lombardia) L´ente Parco del Ticino organizza per la giornata di domenica 6 aprile nel Centro Parco "La Sforzesca" un´escursione alla scoperta della suggestiva e movimentata vita notturna del bosco nella Valle del Ticino, dove vivono numerose specie animali. Non è semplice poterli osservare: sottoposti a pesante pressione venatoria appena fuori dal Parco, sono diffidenti ed elusivi. La notte è un momento della giornata favorevole all´avvistamento o all´ascolto di numerose specie, quali rapaci notturni, ungulati e passeriformi. Il ritrovo è previsto per le ore 21.00 presso il Centro Parco. L´evento è gratuito, ma per motivi organizzativi è gradita la prenotazione. Per prenotazioni ed eventuali informazioni: Dott.ssa Laura Morandi 338/9737677. Internet: www.Studioselva.net Infolink: http://www.Parks.it/parco.ticino.lombardo |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SULLE TRACCE DI AMELIA... |
|
|
 |
|
|
Fino al 12 aprile al Parco Nazionale del Vesuvio (Campania) L´ente Parco Nazionale del Vesuvio organizza tutti i giorni, su prenotazione, visite guidate gratuite per le scuole con itinerari naturalistico/scientifici nel "Sentiero delle lave del ´44". Ogni sabato e domenica, con partenza dal sentiero n° 9, via Osservatorio - Ercolano, si svolgeranno invece Percorsi Natura&cultura nei sentieri del Parco con animazione artistico musicale. Infine, un appuntamento da non perdere: la mostra di tavole originali della Walt Disney Italia Co. Spa "L´arte di Don Rosa sulle tracce di Amelia", ad Ercolano (Villa Campolieto, Scuderie). La Mostra è visitabile tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00, escluso il lunedì. L´ingresso è gratuito. A cura di Legambiente Parco Letterario Vesuvio, in collaborazione con Comicon ed Ente Ville Vesuviane. Per informazioni: 081/7710911. Per prenotazioni: 081/8475717. Infolink: http://www.Parks.it/parco.nazionale.vesuvio |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ALLA SCOPERTA DELLA MACCHIA LUCCHESE |
|
|
 |
|
|
Il 5 aprile al Parco Migliarino San Rossore (Toscana) L´ente Parco di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli, in occasione della Xiii Settimana della Cultura Scientifica (31 Marzo - 6 Aprile 2003), organizza una visita guidata "Alla scoperta della macchia lucchese". Procedendo dal mare verso l´interno si possono osservare le successioni vegetazionali caratteristiche del Parco: dall´arenile fino al limite del bosco si ha un susseguirsi di fasce caratterizzate dalla tipica vegetazione pioniera delle sabbie che si susseguono e partecipano nel tempo al consolidamento ed alla conservazione delle dune costiere. La prenotazione è obbligatoria. Per informazioni: Centro di Educazione Ambientale Villa Medicea di Coltano (responsabile della manifestazione, Dott.ssa Maria Villa) - Tel. E Fax 050/989084 - E-mail: villamedicea@libero.It Infolink: http://www.parks.it/parco.migliarino.san.rossore |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LE ALI SUL BEIGUA |
|
|
 |
|
|
Il 6 aprile al Parco Naturale Regionale del Beigua (Liguria) L´ente Parco del Beigua in collaborazione con Lipu Liguria organizza per domenica 6 aprile una facile escursione di circa 3 ore alla scoperta dell´avifauna del Parco. L´escursione è stata fissata nel periodo di massimo passaggio del Biancone, in migrazione dall´Africa all´Europa. Il Biancone è la specie che caratterizza maggiormente la migrazione dei rapaci diurni sui contrafforti collinari di Arenzano, che costituiscono il principale punto di passaggio in Italia, sia in autunno sia in primavera, e uno dei maggiori del bacino mediterraneo. Il ritrovo è fissato per le ore 9.00 presso l´uscita del casello autostradale di Arenzano, che dovrà essere raggiunto con mezzi propri. E´ previsto il pranzo al sacco. La quota di partecipazione è di Euro 5,50 per tutti, mentre l´escursione è gratuita per i soci Lipu. Si consiglia di portare binocolo e cannocchiale per osservare i rapaci in transito. Le prenotazioni devono essere comunicate entro e non oltre le ore 17 del giovedì precedente l´escursione agli Uffici del Parco. Per maggiori informazioni, contattare l´Ente Parco del Beigua - Corso Italia, 3 - 17100 - Savona, Tel. 019/84187300 - Fax 019/84187305 - E-mail: beigua@tin.It o la Guida: 335/355357 (Sabato e Domenica). Infolink: http://www.Parks.it/parco.beigua |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
L´ALTA VIA DEI MONTI LIGURI: DA VILLAGROSSA AI CASONI |
|
|
 |
|
|
Il 6 aprile al Parco Naturale Regionale di Montemarcello-magra (Liguria) L´ente Parco di Montemarcello-magra propone per domenica 6 aprile una breve escursione sull´Alta Via dei Monti Liguri. Il punto d´incontro sarà Calice al Cornoviglio, nei pressi del circolo Acli, alle ore 9.00. Lasciato Calice al Cornoviglio si raggiunge Villagrossa in auto (566 s.L.m.), da dove s´inerpica il sentiero che conduce all´Alta Via, giungendo a quota 1062 s.L.m., in corrispondenza del Monte Cornoviglio. Si prosegue verso i Casoni percorrendo l´Alta Via dei Monti Liguri, delimitata in questo tratto da ricchi cespugli di ginestre. Il rientro è previsto nel pomeriggio. E´ possibile pranzare presso l´agriturismo "Volpi" dei Casoni. Il costo del pranzo è di 18,08 Euro. La prenotazione del pranzo è obbligatoria e deve essere fatta dall´escursionista entro venerdì 21 Marzo, telefonando al numero 0187/890024 (ore pasti). Sarà sua cura in caso di rinuncia disdire la prenotazione. La prenotazione può essere fatta dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso l´Ente Parco di Montemarcello-magra al numero 0187/691071 - E-mail:info@parcomagra.it Infolink: http://www.Parks.it/parco.montemarcello.magra |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ESCURSIONI NEL PARCO |
|
|
 |
|
|
Il 6 aprile nel Parco delle Dolomiti Friulane (Friuli Venezia Giulia) "Escursioni nel parco" è un servizio di visite guidate ed attività all´aperto gestito direttamente dall´Ente Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, il quale mette a disposizione personale esperto, qualificato e motivato nel condurre gruppi a conoscere le diverse opportunità offerte da questo ricco territorio. Domenica 6 aprile l´Ente Parco organizza una passeggiata di 4 ore con pranzo al sacco a Drogne ed attività per tutti. Il ritrovo è fissato alle ore 10 a Forni di Sotto, presso il Centro visite del Parco. Le prenotazioni devono essere effettuate entro sabato 5 aprile. La quota di partecipazione è di 6 euro a persona; sconti del 50% per bambini e per chi pernotta nelle strutture ricettive dei Comuni del Parco. Per informazioni e prenotazioni: Centro visite Cimolais (Pn) - Tel. 042787046 (week-end e festivi); Centro visite Forni di Sopra (Ud) - Tel. 043388080 (week-end e festivi); Sede Amministrativa - Tel. 042787333 - Fax 0427877900 (orario e giornate d´ufficio) - E-mail:cimolais@agemont.it Infolink: http://www.Parks.it/parco.dolomiti.friulane |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VISITA GUIDATA A PIEDI |
|
|
 |
|
|
Il 6 aprile al Parco Nord Milano (Lombardia) L´ente Parco Nord Milano organizza per la giornata di domenica 6 aprile un itinerario a piedi di circa 3 km lungo il settore ovest del Parco. Si raggiungeranno i seguenti luoghi: la Fontana triangolare, il Boschetto Gev, il cannocchiale dei Pioppi Cipressini, il Percorso Botanico, la Grande Rotonda, gli Orti Bassini, la Rotonda delle Sofore, le scacchiere giganti, la Rotonda dei Carpini, l´area pic-nic Binari Breda, la Passerella sulla via Clerici, la Montagnetta, il Monumento al Deportato, il Teatrino, i laghetti. La partecipazione è gratuita (ma la prenotazione obbligatoria)! La visita non si terrà in caso di pioggia, e il numero massimo di partecipanti è 25. Per informazioni e prenotazioni: venerdì dalle 15.00 alle 17.30 - sabato e domenica dalle 9.30 alle 12.00 al numero 02/2410161 - E-mail:info@parconord.milano.it Infolink: http://www.Parks.it/parco.nord.milano |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|