|
|
|
MARTEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Martedì 16 Maggio 2006 |
 |
|
 |
MAGGIORI FINANZIAMENTI PER LA RICERCA SULLA SICUREZZA RELATIVA AI SATELLITI E ALLE TELECOMUNICAZIONI CHIESTI DA UN EURODEPUTATO |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 16 maggio 2006 - L´eurodeputato tedesco e relatore sulla strategia europea in materia di sicurezza Karl Von Wogau ha chiesto che la spesa dell´Ue per la ricerca in materia di sicurezza venga triplicata fino a raggiungere i 300 milioni di euro nel più breve tempo possibile. Von Wogau è intervenuto il 10 maggio scorso in occasione della tavola rotonda sulla sicurezza europea, un nuovo forum politico annuale da lui avviato. Nel corso della riunione inaugurale, Von Wogau ha dichiarato che i più comuni rischi in materia di sicurezza quali il terrorismo, la diffusione delle armi di distruzione di massa, i conflitti territoriali, le catastrofi naturali e la dipendenza dall´approvvigionamento energetico non possono essere gestiti solo con mezzi militari. Secondo Von Wogau i settori prioritari di collaborazione in materia di sicurezza dovrebbero essere le telecomunicazioni e le tecnologie satellitari. "La gestione delle crisi civili e militari deve pertanto avvenire in una più stretta collaborazione in Europa, in modo da rimuovere alcuni ostacoli quali le gravi carenze esistenti nelle tecnologie dell´informazione e delle telecomunicazioni a livello europeo" ha dichiarato l´eurodeputato. "È irresponsabile inviare truppe in una zona di crisi con apparecchiature di telecomunicazioni non compatibili o senza un accesso diretto alle informazioni satellitari". "La ricerca europea in materia di sicurezza dovrebbe pertanto contribuire allo sviluppo di sistemi di comunicazione basati su standard comuni" ha dichiarato. "Tali dispositivi dovrebbero consentire una codifica individuale per ogni utente ma dovrebbero anche, se necessario, essere compatibili tra loro". Secondo Von Wogau esiste inoltre un divario tra le informazioni satellitari ed è pertanto necessario che tutte le informazioni così raccolte siano collazionate. Attualmente la Francia, la Spagna e l´Italia dispongono di un sistema comune di satelliti a ricognizione ottica denominato Helios, mentre la Germania avrà un proprio sistema basato sulla tecnologia radar dal 2007. "La prossima generazione di satelliti a ricognizione dovrebbe tuttavia consistere in un sistema europeo comune accessibile a tutti gli Stati membri presso il centro satellitare europeo di Torrejón (Spagna)" ha dichiarato Von Wogau. Un sistema comune consentirebbe di risparmiare e di migliorare l´efficienza tecnica, ha aggiunto. Attualmente è in corso il terzo anno di un´azione preparatoria dell´Ue sulla sicurezza in materia di ricerca, la quale porterà a un vero e proprio programma di ricerca in materia di sicurezza nell´ambito del Settimo programma quadro (7Pq). Sarà la prima volta che la ricerca sulla sicurezza avrà un proprio bilancio nell´ambito dei programmi di ricerca dell´Ue. Gli obiettivi definiti nel 7Pq in relazione alla ricerca sulla sicurezza sono: - sviluppare le tecnologie e le conoscenze necessarie per garantire la sicurezza dei cittadini da minacce quali il terrorismo e la criminalità organizzata, pur rispettano i diritti umani fondamentali; - garantire il miglior uso possibile delle tecnologie disponibili nel settore civile e della difesa; - promuovere la collaborazione tra fornitori e utenti di soluzioni in materia di sicurezza. La proposta è volta a garantire che la ricerca in materia di sicurezza sostenga la politica estera e di sicurezza comune, contribuisca a un livello elevato di sicurezza nell´ambito dello spazio europeo di sicurezza, libertà e giustizia e promuova lo sviluppo di tecnologie e capacità a sostegno di altre politiche dell´Ue in settori quali i trasporti, la protezione civile, l´energia e l´ambiente. http://www. %20epp-ed. %20eu/press/showpr. %20Asp?prcontroldoctypeid=1&prcontrolid=4844&prcontentid=8741&prcontentlg=en . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DONNE E RICERCA, CONFERENZA A VIENNA PRESENTATO WIST, UNO STUDIO SULLA PRESENZA FEMMINILE NEI SETTORIDELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 16 maggio 2006 - Le aziende che adottano una corretta politica sulla parità tra i sessi ne ricavano spesso dei vantaggi in termini di risultati economici. È il dato fondamentale dello studio "Wist - Women in Science and Technology", basato su un lavoro di dodici mesi, svolto insieme a società multinazionali e presentato oggi a Vienna nel corso di una conferenza organizzata dalla Commissione europea e dalla Presidenza austriaca. Wist e la conferenza di oggi mirano a esaminare i possibili modi per attrarre un maggior numero di ricercatrici nel settore dell´industria. La presenza di donne, infatti, è particolarmente bassa nel settore privato (18%), mentre in quello pubblico, seppur bassa, raggiunge il 35%. Questi dati deludenti contrastano con il numero crescente di donne in possesso di un titolo di studi universitario. "Se l´Europa vuole diventare un punto di riferimento mondiale per la scienza - ha commentato il commissario alla scienza e alla ricerca Janez Potočnik - allora dobbiamo trovare il modo di fare un migliore uso delle nostre risorse scientifiche femminili. L´industria ne ha bisogno, così come ne hanno bisogno il settore dell´istruzione e le nostre scelte politiche. Se non diamo vita a un sistema migliore, in cui tutti possono partecipare equamente, rischiamo di lasciare fuori un gran numero di talenti e potenziali che non possiamo permetterci di perdere". Il gruppo Wist si è occupato di studiare il modo in cui creare migliori condizioni di lavoro per le donne nel settore della ricerca industriale e come la diversità di genere possa essere gestita sul posto di lavoro. Ha inoltre formulato raccomandazioni su come integrare la diversità nella gestione della ricerca industriale e su come aumentare il coinvolgimento delle ricercatrici. La conferenza, che è stata l´occasione per presentare le strategie di assunzione femminile adottate da grandi società come Airbus, Hewlett-packard, Shell e Xerox, si è basata sui risultati dello studio della Commissione "She Figures 2006". Il documento spiega che il numero di ricercatrici nelle università e nelle imprese continua a crescere, ma in alcuni settori scientifici la loro presenza resta molto bassa. Se si esaminano poi le posizioni "senior", la presenza femminile è particolarmente sottorappresentata: nelle scienze naturali non supera l´11% e nell´ingegneria raggiunge appena il 6%. All´evento di Vienna hanno preso parte anche sedici "ambasciatori" di quattro progetti in corso finanziati dall´Ue, che rappresentano un modello in quattro aree: "donne nelle nanotecnologie", "ragazze e scienza nella scuola", "immagine della scienza", "responsabili politici". . . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
COMPLETATA LA COPERTURA GEOGRAFICA FASTWEB: NEL 1° TRIMESTRE 2006 RICAVI A 289 MILIONI DI EURO (+49% YOY) EBITDA A 90,1 MILIONI DI EURO (+50% YOY) AGGIUDICATE LE GARE CONSIP E CNIPA PER I SERVIZI ALLA PA |
|
|
 |
|
|
Milano, 16 maggio 2006 -- Il Consiglio di Amministrazione di Fastweb S. P. A. Il secondo operatore italiano di servizi di telecomunicazione su rete fissa, ha approvato ieri i risultati trimestrali al 31 marzo 2006. Il primo trimestre dell´anno è stato caratterizzato dal completamento dell´espansione della rete previsto inizialmente per la fine del 2006. Oggi l´infrastruttura di Fastweb si estende su scala nazionale coprendo circa il 70% dello spending del mercato su rete fissa, raggiunge un potenziale di circa 10 milioni di famiglie - pari al 45% della popolazione - e ha un´estensione complessiva di 21. 000 km con una presenza in 130 aree metropolitane. "Il primo trimestre dell´anno - ha commentato Stefano Parisi, Amministratore Delegato di Fastweb - ha segnato un importante momento di svolta per la Società. La rapidità e l´efficienza nel processo di estensione della rete ci hanno permesso di completare la copertura geografica con largo anticipo e con essa gli investimenti dedicati all´infrastruttura: d´ora in avanti Fastweb sosterrà prevalentemente investimenti per la connessione dei nuovi clienti che consentiranno pay back time inferiori a un anno. Inoltre, i riconoscimenti arrivati dal mondo della Pubblica Amministrazione e, non ultimo, gli ottimi risultati dell´azienda in termini di crescita di clienti, ricavi ed Ebitda testimoniano il grande lavoro svolto e come Fastweb abbia di fronte a sé un percorso di forte crescita sia nel mercato residenziale sia in quello business”. Nel primo trimestre 2006 i ricavi consolidati sono ammontati a 289 milioni di Euro, con un aumento del 49% rispetto ai 194,2 milioni di Euro del corrispondente periodo 2005. In crescita anche i margini. Nel periodo gennaio-marzo 2006, Fastweb ha riportato un Ebitda consolidato pari a 90,1 milioni di Euro segnando un incremento del 50% rispetto ai 60 milioni di Euro del corrispondente periodo 2005. Nonostante l´incremento dei costi di comunicazione e di acquisizione dei clienti, la marginalità nel primo trimestre 2006 risulta pari al 31,2% dei ricavi rispetto al 30,9% del primo trimestre 2005. Il risultato operativo consolidato (Ebit) nel primo trimestre 2006, sul quale ha inciso tra gli altri l´incremento degli ammortamenti legati all´espansione geografica, è stato negativo per 28,9 milioni di Euro rispetto alla perdita di 22,8 milioni di Euro nel corrispondente periodo 2005. Nel primo trimestre 2006 Fastweb ha riportato un risultato consolidato netto negativo per 28,8 milioni di Euro rispetto a una perdita pari a 31,9 milioni di Euro nel corrispondente periodo 2005. Gli investimenti nei primi tre mesi dell´esercizio sono stati pari a 95,9 milioni di Euro, in calo rispetto al livello dei trimestri precedenti durante i quali la Società era fortemente impegnata nell´estensione della propria copertura geografica. Al 31 marzo le disponibilità finanziarie ammontavano a 489 milioni di Euro fra liquidità e attività finanziarie a breve termine (109 milioni di Euro) e linee di credito disponibili (380 milioni di Euro). L´indebitamento finanziario netto al 31 marzo risultava pari 582,5 milioni di Euro rispetto ai 469,1 milioni di Euro di fine 2005. Al 31 marzo 2006 il numero complessivo dei clienti risultava pari a circa 793. 700, con circa 80. 000 nuovi abbonati rispetto ai 714. 300 del 31 dicembre 2005: in assoluto il miglior trimestre in termini di acquisizione di clienti che rafforza il trend di crescita già evidenziato nei periodi precedenti. Il confronto con i nuovi clienti acquisiti nel primo trimestre 2005 evidenzia un incremento pari al 46%. Il contributo della clientela business e residenziale ai ricavi del primo trimestre risulta rispettivamente pari al 59% e al 41% del totale, tenuto anche conto che a gennaio 2006 è uscita dal perimetro di consolidamento la controllata e. Voci che nel 2005 aveva contribuito ai ricavi residenziali per un importo pari a 12,8 milioni di Euro. La ripartizione del numero di clienti appartenenti ai due segmenti risulta pari, rispettivamente, al 15% e all´85%. Oltre all´importante aggiudicazione dei contratti Consip e Cnipa, Fastweb ha ottenuto ulteriori successi nell´ambito della Pubblica Amministrazione, divenendo fornitrice della Regione Sicilia, del Comune di Napoli e della Regione Veneto, e negli altri segmenti large corporate con i contratti stipulati con Auchan, Capitalia e Reale Mutua Assicurazioni. La presenza capillare di Fastweb, ormai attiva su scala nazionale, ha avuto un importante riflesso anche in termini di comunicazione che, per la prima volta, ha fatto ricorso a un testimonial di grande visibilità nazionale. A gennaio 2006 Valentino Rossi è stato presentato come il nuovo volto di Fastweb, protagonista di una serie di campagne pubblicitarie che intendono rafforzare la brand awareness e sostenere le attività di vendita in tutte le aree raggiunte dai servizi. Inoltre, nel corso del trimestre la Società ha avviato il progetto Business Partner attraverso la costituzione di un nuovo canale commerciale indiretto volto a rafforzare la propria presenza sul mercato corporate. Il nuovo canale è costituito da aziende già attive e affermate nel campo dell´Ict che si rivolgono ai grandi clienti business veicolando i servizi Fastweb. La forza vendita diretta di Fastweb può così focalizzarsi sul segmento top di tale mercato dove si concentra il più elevato livello di spending. Nel mese di marzo 2006, l´Arpu (Ricavo Medio per Cliente) residenziale di Fastweb si è attestato a 845 Euro annui. Il valore, che incorpora anche l´effetto dei nuovi servizi offerti, è in linea con le attese del management. L´arpu generato dai servizi di telecomunicazione è stato pari a 786 Euro annui, mentre la spesa media annuale dei clienti video è rimasta stabile a 304 Euro. Fastweb ha ottenuto a fine marzo dalle banche finanziatrici la disponibilità di una nuova linea di credito a lungo termine per complessivi 300 milioni di Euro che avrà scadenza il 31 dicembre 2012. Questa linea di credito è stata concessa all´interno dell´esistente contratto di finanziamento, stipulato il 22 febbraio 2005, le cui condizioni contrattuali sono state peraltro rinegoziate in senso migliorativo. Nell´ambito di tale negoziazione, Fastweb e le banche finanziatrici hanno rimosso i vincoli relativi alla distribuzione di dividendi. Al termine del primo trimestre 2006 il Gruppo contava 3. 036 dipendenti, rispetto ai 2. 994 del 31 dicembre 2005. Fastweb ha saputo cogliere l´opportunità offerta dall´apertura del mercato della Pubblica Amministrazione e dall´espansione su scala nazionale della propria rete, aggiudicandosi le gare Consip e Cnipa per la fornitura di servizi di telefonia fissa e dati diventando il principale fornitore della Pubblica Amministrazione in Italia “Proprio dal mercato della Pubblica Amministrazione – ha commentato Stefano Parisi - sono arrivate importanti conferme per Fastweb. Siamo particolarmente soddisfatti per questo risultato che riconosce l´eccellenza e l´efficienza delle soluzioni tecnologiche che da sempre la Società offre ai propri clienti e di cui finalmente anche la Pubblica Amministrazione potrà beneficiare”. Fastweb si attende che, a regime, i ricavi annui derivanti dall´aggiudicazione di entrambe le gare siano pari a circa 300 milioni di Euro con pay back inferiore ai 12 mesi e margini in linea con i parametri di redditività della Società. L´investimento stimato complessivamente per le due gare si attesta intorno a 100 milioni di Euro. In aggiunta all´importante contributo diretto che i due contratti apporteranno ai risultati operativi del Gruppo, l´aggiudicazione delle due gare costituisce un´importantissima referenza che migliorerà ulteriormente la percezione di affidabilità e credibilità di Fastweb non solo nel segmento della Pubblica Amministrazione ma in tutto il mercato corporate, facilitandone così la penetrazione e rafforzando le prospettive di crescita della Società. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CDC RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006 RICAVI CONSOLIDATI PARI A 155,0 MILIONI DI EURO, IN CRESCITA DEL 4,7% RISPETTO AI 148,0 MILIONI DI EURO DEL PRIMO TRIMESTRE DEL 2005 UTILE NETTO CONSOLIDATO DOPO LE IMPOSTE PARI A 1,0 MILIONI DI EURO, RISPETTO A 1,59 MILIONI DI EURO AL 31 MARZO 2005 |
|
|
 |
|
|
Fornacette (Pisa), 16 Maggio 2006 - Ieri, il Consiglio di Amministrazione di Cdc S. P. A. , società quotata nel segmento Techstar di Borsa Italiana, tra i principali operatori italiani nel settore della produzione e distribuzione di Information Technology, ha approvato la relazione trimestrale sulla gestione al 31 marzo 2006. Il gruppo Cdc, nel primo trimestre 2006, realizza i seguenti risultati economici e finanziari consolidati posti a confronto con la situazione al 31 marzo 2005, a parità di criteri di riclassifica, secondo i nuovi criteri adottati a partire dal primo semestre 2005 ed in applicazione degli Ifrs: - Ricavi totali pari a 155,0 milioni di euro, in crescita del 4,7% a confronto con i 148,0 milioni di euro realizzati nel primo trimestre del 2005, sostenuti in particolare dalla performance della divisione distribuzione (Cash&carry, Amico, B2b) in aumento di circa il 24% rispetto allo stesso periodo del 2005; - Margine Operativo Lordo (Ebitda) pari a 5,48 milioni di euro (3,53% dei ricavi), in flessione rispetto ai 6,50 milioni di euro realizzati nel primo trimestre 2005 (4,39% dei ricavi di vendita), ma in miglioramento, in percentuale sulle vendite, rispetto al dato dell’intero esercizio 2005 (3,0%). La flessione, rispetto al primo trimestre 2005, è stata determinata dalla diminuzione del margine commerciale sulle vendite, dovuto ad un sales mix di prodotti / canali distributivi meno favorevole. Positivo ed in linea con il piano industriale il contenimento dei costi operativi, che rispetto al primo trimestre 2005, risultano in lieve flessione in valore assoluto (12,20 milioni di euro nel primo trimestre 2006 contro 12,35 milioni di euro nello stesso periodo del 2005) ed in sensibile miglioramento come percentuale sui ricavi (7,90% al 31 marzo 2006 rispetto al dato di 8,35% al 31 marzo 2005); Reddito Operativo (Ebit) pari a 3,53 milioni di euro (2,28% dei ricavi), rispetto ai 5,08 milioni di euro (3,43% dei ricavi) del primo trimestre 2005, che riflette maggiori accantonamenti effettuati nel primo trimestre 2006 (713 migliaia di euro contro 88 migliaia di euro) rispetto allo stesso periodo del 2005, riconducibili essenzialmente a svalutazioni di crediti commerciali; Utile ante imposte pari a 2,26 milioni di euro (1,45% dei ricavi), rispetto ai 4,39 milioni di euro (2,97% sulle vendite) del primo trimestre 2005, al netto della perdita pro-quota (0,48%) della società collegata Compy Superstore, pari a 0,65 milioni di euro nel primo trimestre 2006 (mentre il risultato economico della stessa società, negativo per 0,27 milioni di euro, al 31 marzo 2005 veniva consolidato per singola linea di conto economico); - Utile netto pari a 1,0 milioni di euro (0,65% dei ricavi), rispetto a 1,60 milioni di euro del primo trimestre 2005 (1,07% dei ricavi); Debito Finanziario Netto al 31 marzo 2006 pari a 25,80 milioni di euro, in sensibile miglioramento rispetto ai 30,05 milioni di euro fatti registrare al 31 marzo 2005. Alla luce dei risultati al 31 marzo 2006, Cdc conferma i target di fatturato consolidato 2006 (nel range 600 – 620 milioni di euro) ma comunica che gli obiettivi reddituali consolidati del piano industriale per l’intero esercizio 2006 (Ebitda compreso tra 25 e 27 milioni di euro, utile netto compreso tra 10 e 11 milioni di euro) non risultano raggiungibili. Tuttavia, alla luce dell’andamento dei ricavi e delle azioni di efficientamento della macchina operativa realizzate nel corso del primo trimestre dell’anno, per l’intero esercizio 2006 Cdc conferma l’aspettativa di un utile netto dopo le imposte in crescita rispetto all’anno precedente, chiuso con un utile netto consolidato di 1,1 milioni di euro. . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DATALOGIC RELAZIONE AL 31 MARZO 2006: RICAVI DI VENDITA A 95,2 MILIONI DI EURO (+160% VS. I 36,6 MILIONI NEL 1° TRIMESTRE 2005) |
|
|
 |
|
|
Bologna, 16 maggio 2006 - Il Consiglio di Amministrazione di Datalogic - società quotata presso il Techstar, attiva nella progettazione, produzione e distribuzione di sistemi per la lettura di codici a barre e Rfid (sistemi di identificazione tramite radiofrequenza) - ha approvato ieri la relazione al 31 marzo 2006. Il primo trimestre dell´esercizio si chiude con ricavi di vendita consolidati per 95,2 milioni di euro, in crescita del 160% rispetto ai 36,6 milioni del corrispondente periodo dell´anno precedente. Il perimetro di consolidamento del Gruppo è variato rispetto aI 2005, poiché i ricavi del 2006 includono anche il fatturato della società americana Psc, acquisita alla fine dello scorso esercizio e consolidata a partire dal mese di dicembre 2005. Inoltre Informatics, l´altra acquisizione avvenuta a marzo 2005, è stata consolidata a partire dal secondo trimestre 2005. In crescita la redditività operativa: il margine operativo lordo a quota 8 milioni di Euro (+30,4% rispetto ai 6,1 milioni al 31 marzo 2005), il risultato operativo a 5 milioni di Euro (4,7 milioni anche nel corrispondente periodo dello scorso esercizio). A parità di perimetro di consolidamento il fatturato di Datalogic, nel primo trimestre 2006, è pari a 42,8 milioni di Euro, in crescita del 17%. Anche la profittabilità operativa risulta in crescita: Ebitda pari a 6,4 milioni di Euro (+5,1% rispetto al 31 marzo 2005)) e l´Ebit pari a 4,7 milioni di Euro (+1,3%). Hanno influito negativamente sul risultato economico consolidato di esercizio, che ha evidenziato una perdita netta di 3,6 milioni di euro (2,8 milioni di euro l´utile consolidato netto al 31 marzo 2005), alcune componenti economiche straordinarie per un totale di 6,5 milioni di euro legate in gran parte all´acquisto e al piano di ristrutturazione dell´americana Psc. In particolare, sui costi straordinari hanno pesato 4 milioni di Euro di costi conseguenti alle recenti acquisizioni (di cui 1,5 milioni di euro costituiti da ammortamenti di immobilizzazioni immateriali), oltre a 1,4 milioni per accantonamenti al fondo ristrutturazione aziendale da parte della controllata americana e 1 milione di euro per adeguamento delle attività di Psc al valore di mercato. Il piano di ristrutturazione approvato per Psc prevede una riduzione di organico per un totale 49 unità (sulle 740 unità di c. D regular employers), che consentirà un risparmio in termini di costi di oltre 4,4 milioni di dollari su base annua, pari a circa il 6% dei costi operativi di Psc. Con riferimento alle aree di vendita, si è registrato un buon andamento sia della Divisione Data Capture (al netto di Psc, vendite pari a 32,4 milioni di Euro nel primo trimestre, in crescita del 10% rispetto allo stesso esercizio dell´anno precedente) che della Divisione Business Development (10,3 milioni di Euro al 31 marzo 2006, al netto di Informatics, in crescita del 44% rispetto al 31 marzo 2005). In merito alle aree geografiche, risultano particolarmente evidenti le crescite del Nord America (+459%) e dell´Europa (+124%). L´incidenza delle vendite realizzate dal gruppo all´estero è salita, nel trimestre appena concluso, al 91% del totale (rispetto all´80% al 31 marzo 2005). La posizione finanziaria netta di Datalogic al 31 marzo 2006 è negativa per 55,8 milioni di euro, in miglioramento rispetto a quella negativa per 125,7 milioni di Euro al 31 dicembre 2005, per effetto del recente completamento, con successo, dell´operazione di aumento di capitale per 76,6 milioni di euro. "Le recenti acquisizioni all´estero- ha commentato Roberto Tunioli, Amministratore Delegato della società - hanno portato il Gruppo Datalogic a giocare un ruolo di primo piano nel contesto Internazionale". "Ora la sfida che abbiamo di fronte a noi - ha proseguito Tunioli - sarà cogliere le opportunità relative alle sinergie che verranno a svilupparsi ". . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SYBASE SEGNALA SOLIDI RISULTATI PER IL PRIMO TRIMESTRE 2006 GRAZIE A UNA CRESCITA DEL 30% DEL BUSINESS MOBILE E WIRELESS RICAVI DA LICENZE MOBILE E WIRELESS IN CRESCITA DEL 49% |
|
|
 |
|
|
Milano, 16 maggio 2006 - Sybase, Inc. Fornitore di soluzioni infrastrutturali di livello enterprise e di soluzioni mobili, ha annunciato i risultati finanziari del primo trimestre concluso il 31 marzo 2006. Nel primo trimestre 2006 i ricavi da licenze sono aumentati del 7% raggiungendo i 66,9 milioni di dollari, rispetto a 62,7 milioni del primo trimestre 2005, mentre i ricavi complessivi sono saliti del 2% a 195 milioni di dollari, da 191,9 milioni del primo trimestre dell´anno precedente. Il risultato operativo del primo trimestre 2006, determinato su base Gaap (Generally Accepted Accounting Principles), è ammontato a 18,9 milioni di dollari, contro un risultato operativo Gaap di 20,3 milioni dello stesso trimestre dell´anno precedente. I risultati del primo trimestre 2006 includono l´impatto di 3,5 milioni di dollari associati all´implementazione della normativa Fas 123R. Il risultato netto Gaap del primo trimestre 2006 è aumentato del 30% raggiungendo i 17,3 milioni di dollari, o Eps Gaap di 19 centesimi di dollaro, contro un risultato netto Gaap di 13,3 milioni, o Eps Gaap di 14 centesimi, nel primo trimestre 2005. Il risultato operativo pro forma è ammontato a 28,4 milioni di dollari, rispetto a un risultato operativo pro forma di 28,1 milioni di dollari del primo trimestre 2005. Il risultato netto pro forma del primo trimestre 2006 è aumentato del 10% a 22,7 milioni di dollari, pari a un utile per azione diluita di 25 centesimi di dollaro, rispetto a un risultato netto pro forma del primo trimestre 2005 di 20,6 milioni di dollari, pari a un utile per azione diluita di 22 centesimi di dollaro. Gli importi proforma escludono l´ammortamento di alcune spese, quali l´acquisto di beni immateriali, la compensazione relativa ad azioni e i costi di ristrutturazione. Una riconciliazione degli importi proforma e Gaap per il primo trimestre 2006 è allegata al presente comunicato. "Siamo lieti di constatare che le potenzialità del nostro business mobile e wireless hanno generato un aumento del fatturato da licenze del 49% anno su anno", ha dichiarato John Chen, chairman, Ceo e presidente di Sybase. "Questa performance è stata sostenuta dall´aumento della domanda del mercato per i nostri database mobili e soluzioni per la gestione di dispositivi e sicurezza, dai servizi on-demand Avantgo ed è stata influenzata anche dalla recente acquisizione di Extended Systems". Sempre secondo Chen, "nel secondo semestre di quest´anno ci aspettiamo una consistente crescita del settore data management. Riteniamo che questa crescita sarà principalmente sostenuta da Ase 15. 0 e le relative opzioni, tra cui crittografia e partitioning, unitamente alle potenzialità delle soluzioni che facilitano l´estrazione di informazioni da origini dati diverse e li rendono disponibili ai dipendenti mobili. "Sulla base di questi risultati e delle potenzialità dei nostri principi base, siamo certi che sapremo raggiungere gli obiettivi in termini di fatturato, margine, cash flow e redditività che ci siamo prefissati per l´anno in corso. " Bilancio di esercizio e altri dati Al 31 marzo 2006, Sybase ha registrato 907,8 milioni di dollari per liquidità e investimenti liquidi, inclusi contanti vincolati per 5,3 milioni di dollari. Nel primo trimestre l´azienda ha generato 73,4 milioni di dollari di cash flow da attività operative. Sempre nel corso del trimestre, Sybase ha riacquistato circa 24,7 milioni di dollari di proprie azioni. Al 31 marzo 2006, rimangono circa 34,9 milioni di dollari al completamento del programma di riacquisto autorizzato. Per il primo trimestre, i giorni scoperti da vendite (Dso) sono stati 63. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TXT E-SOLUTIONS PRIMO TRIMESTRE 2006: RICAVI CONSOLIDATI +14,2% ED EBITDA +9%, UTILE ANTE IMPOSTE 0,22 ML EURO, CON SOSTENUTA CRESCITA DELLE ATTIVITÀ ESTERE (+88%) E DEI PRODOTTI PROPRIETARI TXT PERFORM (+24%). |
|
|
 |
|
|
Milano, 16 Maggio 2006 - Il Cda di Txt e-solutions, società internazionale specializzata in prodotti software per Demand e Supply Chain Management e per Content Management, quotata al Techstar , ha approvato ieri i dati del primo trimestre 2006, che riportano ricavi consolidati di 14,3 ml euro (12,5 ml euro nel 2005, +14,2%), un Ebitda positivo in crescita del 9%, da 1 a circa 1,1 ml euro ed un risultato pretasse di 0,216 ml euro (contro un utile di 0,279 ml euro nel primo trimestre 2005). Si nota in particolare che: La crescita dei ricavi consolidati del primo trimestre 2006 è stata pari al 14,2% sul primo trimestre 2005, principalmente grazie alla sostenuta crescita delle attività estere (+88,5%), dei prodotti proprietari di Demand & Supply Chain Management (+24%) nella Divisione Industry & Retail e della Divisione Aerospace & Defense (+20,3%). La crescita del volume di affari si è accompagnata a un lieve aumento del margine industriale sui ricavi, che è passato dal 51,2% del primo trimestre 2005 al 51,6%. Significativo invece è stato l’aumento del margine della Divisione Industry & Retail, che è passato dal 59,1% a 65,1%. Le attività di ricerca e sviluppo sono state ulteriormente potenziate, con un investimento complessivo di 2,1 ml di euro, di cui circa 50% capitalizzato, principalmente per sviluppi dei prodotti Txt Perform di Demand & Supply Chain Management e della piattaforma Polymedia Mobile. Gli ordini del primo trimestre 2006 sono stati di 18,6 ml euro, in aumento del 3% sul primo trimestre 2005. Sempre rilevante la crescita di ordini dei prodotti proprietari di Demand & Supply Chain Management, che è stata pari al 20%, rispetto al corrispondente periodo del 2005. Fra i nuovi clienti della Divisione Industry & Retail sono le società Calzedonia, Safilo, Schweppes (E), Orangina (F), Weetabix (Uk), Tommy Hilfiger (Usa); Tecnoteam, società acquisita di recente, ha firmato un nuovo importante contratto con Bemberg Cell. La posizione finanziaria netta al 31/03/06 è risultata positiva per circa 7,0 ml euro, in diminuzione rispetto a 8,5 ml euro di inizio anno principalmente per l’acquisizione della Tecnoteam e il finanziamento del capitale investito. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ENGINEERING RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006: VALORE DELLA PRODUZIONE A 98,6 MILIONI DI EURO,+20,1% EBITDA A 14,1 MILIONI DI EURO, +58,4% |
|
|
 |
|
|
Roma, 16 maggio 2006 - Il Consiglio di Amministrazione di Engineering Ingegneria Informatica Spa ha approvato oggi i risultati del primo trimestre 2006 che registrano una crescita sostenuta dei ricavi e della redditività. Il valore della produzione nel trimestre raggiunge i 98,6 milioni di euro, con una crescita su base annua del 20,1%. L’incremento è dovuto in parte a crescita organica (+13,6%) ed in parte al consolidamento di Nuova Trend Spa. Al 31 marzo gli ordinativi acquisiti ammontano 102 milioni di euro, con un incremento del 47,8% rispetto ai 69 milioni di euro dell’analogo periodo 2005. Il backlog è così migliorato di 9 milioni di euro portandosi a 266 milioni di euro. L’ebitda del trimestre si attesta a 14,1 milioni di euro, con un incremento del 58,4% rispetto al primo trimestre 2005. Il risultato consente al margine di crescere dall’ 11,3% al 15,1%, anche per effetto dell’apporto di 2,2 milioni di euro di plusvalenze derivanti da cessione di partecipazioni. L’ebit di 11,5 milioni di euro è cresciuto del 53,3% ed il rapporto Ebit / ricavi netti passa dal 9,5% di marzo 2005 al 12,3% di marzo 2006. Nel primo trimestre, grazie alla capacità del Gruppo di generare nuova cassa, l’indebitamento netto è sceso da 17 a 6,6 milioni di euro. Questo risultato consente un ulteriore miglioramento del rapporto tra capitale circolante netto e valore della produzione che scende dal 37,8% al 37,0%. I risultati sono stati conseguiti in un contesto di mercato Ict che permane stagnante e che, per l’anno in corso, difficilmente potrà avvantaggiarsi in modo significativo dei primi segnali di ripresa del contesto economico generale. Per l’esercizio in corso la Società conferma la politica di consolidamento dei margini di redditività e prevede un miglioramento del valore della produzione tra 6% e 8% su base annua. Il rapporto Ebitda/ricavi netti a fine 2006 è stimato tra il 15,0% ed il 15,5% (rispetto al 14,7% del esercizio 2005) con una crescita in valore assoluto compresa tra il 9% ed il 15% sul 2005. Il Cda ha nominato il consigliere indipendente Giuliano Mari “Lead Independent Director”, così come previsto dal codice di autodisciplina approvato dal Comitato per la Corporate Governance di Borsa Italiana, nonché presidente del comitato per la remunerazione. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ANTONIO PEZZONI NOMINATO DIRETTORE DELLA DIVISIONE TELECOM DI LG ELECTRONICS ITALIA |
|
|
 |
|
|
San Donato Milanese, 16 maggio 2006 – Lg Electronics Italia annuncia la nomina di Antonio Pezzoni a Direttore della divisione Telecom. Con oltre quindici anni di esperienza nel settore, Pezzoni assume la guida della divisione che si occupa di telefonia mobile prendendo in carico la gestione dei canali Open market e Operatori (ad esclusione di H3g). Antonio Pezzoni proviene da Toshiba Mobile Communication Division, dove era Country Manager Italy e South Eastern Europe. In precedenza aveva ricoperto l’incarico di Vice President Sales & Marketing Southern Europe di Sendo International, mentre tra il 1990 e il 2000 è stato in Motorola, dove ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità fino ad arrivare alla guida della Divisione Cellulare. “Sono felice di entrare a far parte della Divisione Telecom di Lg Electronics, una Società che ha saputo conquistarsi in pochi anni un ruolo di primo primo piano fra i quattro maggiori protagonisti del mercato della telefonia mobile” ha affermato Antonio Pezzoni. ”Il mio obiettivo è di contribuire a questa crescita attraverso il consolidamento di Lg in tutti i canali e in particolare attraverso lo sviluppo dei rapporti con i Network Operators”. “Siamo molto lieti di avere affidato ad Antonio Pezzoni la guida della divisione Telecom, che rappresenta un business di grande importanza per Lg in Italia”, ha commentato Dong Woong Shin, Presidente di Lg Electronics Italia. “Pezzoni ha una vasta esperienza del mercato della telefonia in generale e una conoscenza specifica del mercato italiano e delle sue dinamiche. Sono certo che grazie al nuovo direttore, Lg Italia riuscirà, in breve tempo, ad incrementare la penetrazione del marchio nelle telecomunicazioni. ” Antonio Pezzoni, 49 anni, sposato, due figli, ha conseguito una laurea in Economia Aziendale all’Università Bocconi. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DATI AUDIWEB RELATIVI AL MESE DI APRILE 2006, GLI ANALISTI NIELSEN//NETRATINGS COMMENTANO I DATI DELLO SCENARIO INTERNET ITALIANO - UTENZA CASA+UFFICIO.
|
|
|
 |
|
|
Milano, 16 maggio 2006 – Nel mese di aprile l’utenza Internet è sostanzialmente stabile: 17,9 milioni di persone hanno visitato il Web, complessivamente oltre 20,1 milioni se includiamo anche coloro che hanno usato applicazioni (come il messenger, i software per il file sharing e per lo streaming, ecc. ). Utenza stabile ma connessa per meno tempo rispetto a marzo: ciascun navigatore ha dedicato alla rete 13 ore e 39 minuti (-6%) e ha visitato un minor numero di pagine (-6%). La flessione dei consumi della rete in aprile è assolutamente fisiologica e legata ad una stagionalità in cui le festività pasquali e il ponte del 25 aprile distolgono dalle frequentazioni intense del Web. Il confronto con l’anno precedente conferma la crescita degli internauti (+5% rispetto ad aprile 2005), ma con tassi ancor più accentuati cresce il consumo del mezzo (il tempo speso online è aumentato del 22% rispetto a un anno fa). Nel panorama della rete ad aprile sempre molto frequentati i portali e i motori di ricerca, i siti di news, i siti di elettronica di consumo e quelli della pubblica amministrazione. Uno dei plus di Internet è quello di poter consentire un aggiornamento in tempo reale al navigatore affamato di news. E’ accaduto così che per un evento di importanza nazionale quale le elezioni politiche il Web sia stato il mezzo privilegiato per accedere alle informazioni dell’ultima ora. I siti di news sono stati visitati da un pubblico più ampio (8,5 milioni di utenti unici nel mese, +11% rispetto a marzo) ed in maniera più assidua (44 minuti per persona contro i 37 minuti di marzo, 10 pagine in più per persona). I siti di news più visitati nel mese sono il Corriere della Sera e La Repubblica, entrambi con circa 3,4 milioni di visitatori e un incremento rispetto al mese di marzo di rispettivamente +12% e +18% e Ansa, che rileva 1,7 milioni di utenti, il 44% in più rispetto al mese di marzo. Molto visitati anche i canali news del principali portali: Mediaset News (1,6 milioni, +21%), Google News (1,5 milioni, +32%) e Virgilio Notizie (sempre con 1,5 milioni di utenti, ma con un incremento del 70% rispetto a marzo). Oltre alle news, il Web ha registrato anche ad aprile molti utenti interessati ai viaggi: i siti di travel continuano la loro crescita inarrestabile e raggiungono un pubblico di oltre 8,9 milioni di italiani (+6% da marzo, +20% dall’aprile 2005). . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NASCE BACARDI B-LIVE RADIO BACARDI PRESENTA LA PRIMA RADIO MONDIALE IN TRASMISSIONE CONTINUA SIA SU INTERNET, SIA ATTRAVERSO I CELLULARI 3G |
|
|
 |
|
|
Milano, 16 maggio 2006 – Bacardi Ltd, produttore del principale rum premium presenta Bacardi B-live Radio, un modo nuovo per ascoltare musica senza interruzioni pubblicitarie, 24 ore su 24, sette giorni su sette, attraverso sistemi di comunicazione mobile e internet. Utilizzando le più avanzate tecniche digitali di trasmissione, Bacardi B-live Radio trasmetterà ininterrottamente via web e direttamente sui telefonini compatibili 3G solo le migliori selezioni dance tratte dai più importanti club mondiali e appositamente realizzate dai più rinomati Dj internazionali per il brand Bacardi come Dimitri From Paris, Cosmo, Qool Dj Mary, Spinna e tanti altri. L’eccitante e vibrante scelta dei mix proposti sarà in grado di soddisfare anche gli utenti più esigenti; durante i weekend il palinsesto prevederà il meglio della settimana, oltre a registrazioni live dei Dj_set degli eventi Bacardi B-live organizzati in tutto il pianeta. “Bacardi B-live Radio è un servizio che permette di ampliare le nostre esperienze sia musicali che di eventi legati alla musica - afferma John Burke, global brand director - essendo disponibile sia su internet che attraverso i cellulari, con questa iniziativa investiamo risorse in nuovi media di effettiva rilevanza nelle vite dei nostri consumatori. L’attività aumenta e rafforza il nostro legame con la musica, permettendoci di toccare un pubblico adulto e cosciente in un modo che riflette appieno i valori del nostro brand. ” Bacardi, inoltre, collabora con producer di fama mondiale, tra cui Ben Mitchell e King Roc, al fine di creare le release più contemporanee e attuali possibili. Sono già on line i remix di Rapper’s Delight degli Sugarhill Gang e Them from S-express degli S-express. Queste tracce si possono ascoltare unicamente su Bacardi B-live Radio, anche se un’edizione limitata in vinile verrà presto distribuita nei club più cool del Paese. Bacardi è il primo lifestyle brand al mondo a offrire un’attività di questo tipo, e attualmente collabora con i principali provider mondiali Sydus (Singapore), Blumodus (Usa), Broadchart (Uk) e Think Espionage (Uk) al fine di garantire il miglior servizio possibile. Bacardi B-live Radio è facile da raggiungere. Per accedere al servizio via Wap basta collegarsi al sito http://wap. Bliveradio. Com oppure gli utenti possono scaricare gratuitamente il radioplayer direttamente dal sito www. Bacardibliveradio. Com e trasmetterlo poi via infrarossi o bluetooth direttamente sui propri cellulari, o ascoltare la radio online attraversoWindows Media Player. Grazie alle nuove tecnologie e ai contenuti musicali, Bacardi regala la migliore musica in ogni momento. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NEWS FUJITSU PRESENTA AL WIMAX WORLD EUROPE DI VIENNA NUOVE SOLUZIONI SU CHIP |
|
|
 |
|
|
Basiglio, 16 maggio 2006 - La società si presenterà a questo appuntamento con un intervento di Makoto ´Mac´ Awaga, Senior Executive di Fujitsu Japan. Fme proporrà quindi nelle varie sessioni della conferenza un proprio documento dedicato alle soluzioni pratiche, e presenterà un´applicazione video-on-demand Wimax funzionante. Makoto ´Mac´ Awaga è General Manager della Mobile Solution Business Division dell´Electronics Devices Group di Fujitsu Limited. Il suo intervento, dal titolo: "The evolution from 802. 16d to 802. 16e from the perspective of a silicon vendor", è in programma il 24 maggio alle 15:30. Responsabile di tutti i prodotti e di tutte le soluzioni mobili a semiconduttori, Awaga vanta un livello ineguagliato di conoscenza ed esperienza della tecnologia e dei mercati globali Wimax. Il suo intervento si soffermerà in particolare sulla strategia e sulla vision globale di Fujitsu relativamente alla piattaforma Wimax. Sempre il 24 maggio ma alle 12:10 Juergen Gandowitz, Senior Engineer for Wireless Solutions di Fme, interverrà invece sulle capacità hardware di Fujitsu con un intervento dal titolo: "Devices for end-to-end broadband solutions" che evidenzierà le soluzioni in silicio attualmente proposte da Fujitsu e i vantaggi che esse forniscono ai system integrator. A completare questo intervento è prevista la demo di una soluzione di rete Assp - un´applicazione video-on-demand Ip integralmente funzionante – nella parte espositiva presso lo stand 105. Questa demo combinerà la tecnologia di decoding Multimedia Mpeg-2 di Fujitsu - diffusa a livello mondiale nei set-top-box basati sui prodotti Fme Smartmpeg (Mb86h2x) - unitamente ai dispositivi Axel-f, Ethos e Wimax per trasmettere uno stream video ad alta risoluzione da un server all´utente finale attraverso reti ottiche e wireless. "L´impegno di Fujitsu nei confronti di Wimax è sottolineato dall´arrivo di Awaga-san al Wimax World Europe direttamente dal Giappone", ha dichiarato Mark Ellins, Director of the Communications Business Unit di Fme. "Si tratta di una speciale opportunità per far conoscere al settore la gamma completa di soluzioni proposta da Fujitsu non solo per Wimax, ma anche per tecnologie complementari come Ethos. Le combinazioni appropriate di questi prodotti consentiranno ai produttori più lungimiranti di implementare immediatamente soluzioni complete e funzionanti". In qualità di socio fondatore e componente della Board del Wimax Forum, Fujitsu sostiene i programmi di sviluppo e conformità degli standard che risultano essenziali per il successo delle reti wireless in banda larga. Fujitsu fornisce soluzioni Wimax ad alte prestazioni attingendo al proprio patrimonio di esperienza e know-how nei mercati delle reti e delle comunicazioni. Fujitsu propone Soc e reference design Wimax flessibili per sistemi certificabili Wimax ai produttori di apparecchiature impegnati a realizzare applicazioni broadband metropolitane di tipo fisso, portatile e mobile. . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RINNOVATA LA SEZIONE PER LA STAMPA DEL SITO WEB DI FUJITSU SIEMENS COMPUTERS |
|
|
 |
|
|
Milano, 16 maggio 2006 - Fujitsu Siemens Computers ha completamente rinnovato la sezione del proprio sito web dedicata alla stampa, arricchendo così la gamma dei servizi online. Alla pagina http://www. Fujitsu-siemens. It/aboutus/press/index. Html è possibile approfondire e scaricare documenti sulle principali tematiche in ambito It e avere una panoramica degli eventi Fujitsu Siemens Computers in programma. La pagina di apertura contiene gli ultimi annunci, inclusi i risultati finanziari, gli eventi, i più recenti casi di successo, i comunicati stampa e le immagini dei prodotti. Il press kit contiene invece articoli di scenario, ricerche commissionate da Fujitsu Siemens e alcune presentazioni su tematiche rilevanti nel comparto It. "Abbiamo rinnovato la sezione dedicata alla stampa del nostro sito web con l´obiettivo di fornire un utile strumento di approfondimento e di informazione, ha dichiarato Elena Bellini, Marketing & Communications Manager di Fujitsu Siemens Computers. "E´ necessario che le informazioni disponibili siano chiare, aggiornate e facili da reperire. E questa è l´ottica in cui abbiamo lavorato nell´aggiornare le pagine del sito, certi che gli utenti apprezzeranno l´utilità e la qualità dei materiali presenti". A breve la sezione stampa del sito verrà inoltre arricchita con le dichiarazioni dei top manager di Fujitsu Siemens Computers e di esperti del settore sulle principali tendenze del momento, come per esempio la convergenza, la mobilità e il Dynamic Data Center. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL PORTALE DEI BAMBINI È PRONTO PER IL MESE DI MAGGIO CON UN SACCO DI IMPERDIBILI NOVITÀ |
|
|
 |
|
|
Milano, 16 maggio 2006 - Volete ad esempio sapere come nasce la festa della mamma, come si è sviluppata nel tempo e cosa significa davvero? Viaggiando nella storia siamo andati alla ricerca di questa tradizione, che si perde nella notte dei tempi, ma che caratterizza questa ricorrenza, tanto amata da tutti i figli e le mamme del mondo. E ancora: entrate nella galleria dei bambini, nuovi racconti e disegni vi aspettano per farsi ammirare, regalarvi emozioni e dare luce ai nostri piccoli artisti! Se siete alla ricerca di nuovi libri per bambini, nella "sezione libri" potrete leggere le nuove recensioni da non lasciarsi scappare. Inoltre potrete trovare sul portale il "Codice di autoregolamentazione", per una corretta informazione sulle tematiche riguardanti la protezione online del minore, abbiamo infatti pubblicato le norme per un corretto utilizzo del web a tutela dei più piccoli: buona navigazione! http://www. Ilportaledeibambini. Net . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BABYLON 6: PER TRADURRE E SAPERE IN UN BATTER-CLICK UNA RINNOVATA VESTE GRAFICA, NUOVE FUNZIONALITÀ E CONTENUTI PER LA NUOVA VERSIONE DELL’AFFERMATO DIZIONARIO ONLINE |
|
|
 |
|
|
Milano, 16 maggio 2006 - Babylon Ltd. Fornitore di software di traduzione e gestione delle informazioni con un solo click, ha introdotto oggi anche in Italia Babylon 6, la nuova versione del rinomato software di traduzione, che fornisce agli utenti nuove prestazione e funzionalità per la traduzione e la ricerca delle informazioni. Presente sul mercato da circa 10 anni, con oltre 35 milioni di utenti registrati e 350. 000 nuovi utenti al mese, Babylon si è affermata grazie alla capacità di rispondere tempestivamente alle esigenze degli utenti e a una costante ricerca delle migliori soluzioni per offrire feature aggiuntive al suo rinomato software, giunto oggi alla release 6. Presente direttamente anche nel mercato italiano da marzo 2005, Babylon ha negli anni sviluppato molte collaborazioni con i più importanti editori internazionali e proprio a gennaio di quest’anno ha presentato il nuovo dizionario italiano-inglese Oxford–paravia, consultabile in qualsiasi momento con un semplice clic del mouse sia offline che online per motivi di studio, di lavoro o per il tempo libero che offre l´accesso a oltre 175. 000 parole e frasi e più di 290. 000 traduzioni. Domenico Barella, Country Manager di Babylon per l’Italia, aprendo l’evento di lancio di Babylon 6 organizzato a Milano ha dichiarato: “A un anno dall’apertura degli uffici nel nostro paese siamo orgogliosi di poter affermare che, anche grazie al nuovo dizionario italiano-inglese Oxford-paravia, gli utenti hanno avuto la dimostrazione di come la nostra offerta sia in continua crescita, in qualità e quantità di informazioni a disposizione, e come le nostre soluzioni siano in grado di aiutarli sia nel lavoro che nel tempo libero”. Babylon 6 si presenta con una nuova veste grafica, con funzioni innovative ed efficienti e di facile utilizzo, che rendono la traduzione ancora più immediata e intuitiva. In particolare, tra i servizi aggiuntivi offerti dalla nuova release risaltano la possibilità di tradurre un intero testo, la possibilità di consultare con un solo click i contenuti delle principali enciclopedie mondiali e tanto altro. Nel corso della presentazione Alon Carmeli, Vice President area vendite e marketing di Babylon Ltd, ha sottolineato: “Anche con la nuova versione di Babylon 6 si conferma la nostra mission di fornire agli utenti un’eccellente soluzione di traduzione che sia semplice e intuitiva. Babylon 6 agevola gli utenti con un ulteriore innovativa funzionalità che rende più semplice ed efficace la traduzione di testi completi e permette di ricevere immediatamente risultati di alta qualità da una grande varietà di fonti autorevoli, attraverso un semplice click". I plus di Babylon 6 Traduzione del testo @ a click Con un semplice click Babylon fornisce ora la traduzione del testo in 17 lingue in aggiunta alla traduzione della singola parola e della frase. Babylon 6 fa risparmiare tempo senza bisogno di aprire le finestre del browser e senza bisogno di effettuare “copia/incolla”. Per ottenere i risultati è sufficiente un click sul testo! Wikipedia @ a click Babylon offre ai suoi utenti l’accesso all’enciclopedia Wikipedia con oltre due milioni di articoli in nove lingue differenti. I principali editori @ a click Babylon 6 offre una grande varietà di dizionari ed enciclopedie delle principali case editrici del mondo: Britannica, Oxford, Oxford-paravia, Merriam Webster, Pons, Larousse, Langenscheidt, Taishukan, Michaelis, Van-dale e tanti altri con un solo click. Più risposte @ a click Babylon 6 offre un’avanzata tecnologia che fornisce risultati personalizzati e accurati con un solo click attingendo da una grande varietà di risorse autorevoli. Spelling alternativo @ a click Le funzioni di spelling automatico disponibili con Babylon 6 forniscono soluzioni ai frequenti problemi di battitura e formulazione. Oltre tre milioni di nuovi termini @ a click Ai dizionari sono stati aggiunti oltre tre milioni di nuovi termini. Tutti i dizionari Babylon sono stati arricchiti e aggiornati includendo neologismi e traduzioni, compresi termini in slang, tecnologici e business. . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SONICWALL NOMINA PAOLO CALOISI COUNTRY MANAGER PER L’ITALIA
|
|
|
 |
|
|
Milano. 16 maggio 2006 - Sonicwall, Inc. Ha annunciato la nomina di Paolo Caloisi alla carica di Country Manager per l’Italia con effetto immediato. Il percorso professionale di Caloisi si è sviluppato sia nell’area tecnica sia nell’area commerciale, con esperienze e ruoli di progressiva responsabilità in particolare nel mondo della sicurezza informatica. Nato a Milano nel 1964, Caloisi ha rivestito la carica di Regional Manager per l’Italia in Safenet. Dal 2001 al 2005 è stato Country Manager per Rsa Security e prima ancora Finance Account Manager in Cisco Systems; altre esperienze lavorative Caloisi le ha svolte presso Amdahl, Selesta, Pilot, Thorn Emi Computer Software e Tda. Il nuovo Country Manager di Sonicwall Italia dichiara: “Entrare a far parte di questa azienda rappresenta una sfida esaltante per la mia esperienza professionale. Il mio compito sarà quello di rafforzare ed espandere le opportunità di business offerte da un mercato, quale quello della Sicurezza, in fortissima espansione. Metterò al servizio di Sonicwall le mie esperienze precedentemente sviluppate, potendo contare su soluzioni all’avanguardia e sul supporto di una azienda dotata di tecnologie di altissimo livello”. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FELIX MARCHAL È IL NUOVO VICE PRESIDENT GLOBAL SALES PRESSO TELIT |
|
|
 |
|
|
Trieste, 16 maggio 2006 – Dall´inizio di maggio 2006, l´esperto di vendita Felix Marchal svolge il ruolo di Vice President Global Sales presso Telit Communications, società italiana specializzata in soluzioni wireless. Prima di questo incarico, il 41enne francese era Indirect Channel Sales Director Emea presso Wavecom. La nuova posizione di Vice President Global Sales è un elemento cruciale della nuova strategia di vendita globale di Telit. Grazie ai successi ottenuti in Europa, Telit consoliderà il proprio impegno sui mercati M2m degli Usa e dell´Asia. Il compito di Felix Marchal sarà quello di realizzare e potenziare i processi necessari a tal fine e le strutture organizzative. Con questa operazione a livello di personale, Telit dimostra nuovamente i suoi piani di crescita e mette alla prova il suo ruolo di sfidante sul mercato M2m. L´obiettivo di Telit consiste nel diventare leader di mercato nei principali segmenti M2m verticali. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
POLONIA: ECOLOGIA ED APPARECCHI ELETTRICI |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 16 maggio 2006 - Il Przemyslowy Instytut Elektroniki organizza a Varsavia (Polonia) il 5 e 6 giugno la quarta conferenza su ecologia ed apparecchi elettrici. La conferenza costituirà un forum di discussione sulle ultime novità in materia di progettazione elettronica degli apparecchi elettrici. Tra i temi affrontati figurano lo sviluppo sostenibile degli apparecchi elettrici, i metodi di consumo energetico e di riduzione del peso dei prodotti elettronici, la progettazione ecocompatibile dei sistemi elettronici e le tecnologie rispettose dell´ambiente per i componenti dei prodotti. Altre tematiche trattate nel corso della conferenza sono le tecnologie per lo smantellamento dei prodotti usati e per la classificazione della qualità delle parti e dei componenti recuperati, le tecnologie per il recupero delle materie prime dai prodotti elettronici e, infine, le questioni logistiche, economiche e formative per una progettazione delle apparecchiature elettroniche orientata all´ambiente. Interverranno alcuni esperti del settore dell´elettronica, del mondo accademico e di altre aree correlate. Per ulteriori informazioni visitare: http://www. %20pie. %20edu. %20pl/eko/index_en. %20Html . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A BITDEFENDER 9.0 PROFESSIONAL PLUS IL RICONOSCIMENTO “PROTECTSTAR EXCELLENT SECURITY 2006” |
|
|
 |
|
|
Londra, 16 maggio 2006 – Protectstar Inc. , multinazionale indipendente nel settore della sicurezza informatica, ha premiato la soluzione di sicurezza “Bitdefender 9. 0 Professional Plus” di Softwin con il riconoscimento “Protectstar Excellent Security 2006”. Bitdefender 9. 0 Professional Plus ha dimostrato nei test di laboratorio e sul campo del centro collaudi Protectstar di sapere gestire efficacemente tutti i criteri necessari a una soluzione di sicurezza moderna. Al termine delle prove Bitdefender 9 Professional Plus ha ottenuto il premio per la sicurezza “Protectstar Excellent Security 2006” e ha ricevuto il titolo di “Prodotto Raccomandato del Mese”. Il motore di scansione antivirus di Bitdefender 9 Professional Plus ha ricevuto recentemente l’aggiunta di un modulo antispyware. Ciò significa che Bitdefender è in grado di identificare e cancellare virus, worm e cavalli di Troia così come codici spyware di ogni genere. Il livello di identificazione del motore di scansione di Bitdefender 9 Professional Plus scan è stato misurato in 99,03%, che è il massimo rapporto di riconoscimento del malware registrato quest’anno da Protectstar. Oltre a questo val la pena di ricordare che il motore di scansione antivirus di Bitdefender è una delle poche soluzioni sul mercato informatico a non entrare in difficoltà con gli archivi “Zip of Death” di Protectstar. Il Personal Firewall integrato di Bitdefender 9 Professional Plus è una tecnologia sviluppata da Softwin, che è il produttore della linea di prodotti Bitdefender. È stato in grado di sconfiggere tutti gli attacchi noti e i controlli di sicurezza, oltre a superare con successo un test di penetrazione durato diverse ore. Il Personal Firewall ha agito con solidità anche nell’area degli attacchi Dos. Concludendo, non è stato possibile interferire con il funzionamento del personal firewall al punto di influire in maniera significativa sulle sue prestazioni. Il motore di scansione, il personal firewall, il modulo antispam e il modulo antispyware integrati in Bitdefender 9 Professional Plus sono stati in grado di gestire correttamente tutti i test eseguiti da Protectstar e forniscono una ottima protezione di base. I collaudatori sono rimasti particolarmente impressionati dalle prestazioni di Bitdefender 9 Professional Plus, ritenendolo una delle più veloci soluzioni sul mercato informatico. Www. Protectstar. Com . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BITDEFENDER OFFRE UNO STRUMENTO SCARICABILE GRATUITAMENTE PER RIMUOVERE IL POLIP-VIRUS |
|
|
 |
|
|
Tettnang, 16 maggio 2006 – Lo specialista della sicurezza Softwin ha reagito alla recente minaccia del virus Win 32. Polip. A e offre un tool gratuito di rimozione per i computer infetti. Bitdefender è stato fra i pochi produttori che sono stati in grado di identificare proattivamente tutte le varianti del virus, ossia senza doversi affidare ad aggiornamenti. Il test è stato eseguito da Av-test a Magdeburg, in Germania. Poiché il virus si è rivelato molto difficile da rimuovere, Softwin ha deciso di fornire un tool di rimozione di tale minaccia, disponibile su www. Bitdefender. Com Win32. Polip. A appartiene alla famiglia dei cosiddetti virus polimorfi. Infetta file eseguibili e varia costantemente la propria firma per rimanere inidentificabile. Il virus si diffonde soprattutto attraverso piattaforme di condivisione file peer to peer e infetta solo i sistemi operativi Windows. Lo si ritiene molto pericoloso, perché è un virus resistente in memoria che infetta anche le applicazioni in esecuzione. I virus polimorfi sono noti da tempo e normalmente sono considerati estinti. Per questo motivo Av-test ha esaminato il livello di identificazione dei vendor di antivirus su un totale di 494 esempi di Polip, e Bitdefender ha riconosciuto tutti i campioni. La tecnologia euristica di Bitdefender è stata la base su cui creare il tool di rimozione che identifica il virus e lo elimina dalla memoria. Per evitarne la diffusione Softwin raccomanda ti mantenere attivo l’antivirus durante l’impiego dello strumento di rimozione. “Cancellare questo malware dalla memoria è solo il primo passo,” ricorda Mario Bock, direttore di Marketing e Vendite di Softwin. Per eliminare completamente il virus dall’hard disk bisogna eseguire una scansione completa del drive con il motore di scansione di Bitdefender, altrimenti potrebbero rimanere sul sistema file infetti che si potrebbero diffondere nuovamente. Gli utenti dovrebbero aggiornare le proprie definizioni dei virus tramite il download e assicurarsi che il vendor abbia implementato l’ultimo aggiornamento. ” . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL DISTRIBUTORE FRANCESE DI PRODOTTI AD USO VETERINARIO IMPLEMENTA IBS ENTERPRISE 6.0 PER OTTIMIZZARE LA GESTIONE DEI PROCESSI DI VENDITA E ACQUISTO E INSTALLA IBS INTEGRATOR PER AGEVOLARE L’INTEGRAZIONE E LE COMUNICAZIONI DELLA SOCIETÀ |
|
|
 |
|
|
Milano, 16 maggio 2006 - Alcyon, uno dei maggiori distributori francesi di prodotti veterinari, ha scelto l’ Erp di Ibs, società svedese leader in soluzioni specialistiche per la supply chain, per centralizzare la gestione di vendite ed acquisti. La soluzione è stata scelta per le sue caratteristiche di affidabilità e le elevate prestazioni. Alcyon ha diverse sedi, quattro Francia e tre in Belgio, Spagna e Italia (precisamente a Marene, in provincia di Cuneo) e distribuisce medicine, alimenti e prodotti di altro genere ad uso veterinario. L’accordo di fornitura, siglato con Ibs, prevede anche l’installazione di Ibs Integrator, una soluzione che agevola l’integrazione di applicazioni, database e processi tra una vasta gamma di sistemi e piattaforme. Con questa soluzione Eai, Alcyon potrà integrare tra loro tutti i sistemi esistenti nelle varie sedi. “Ibs Enterprise è stato scelto all’unanimità da tutto il team coinvolto nel progetto – ha affermato Philippe Nomézine, It Manager di Alcyon. – Siamo stati colpiti dalla sua scalabilità e possibilità di utilizzo. Sulla scelta hanno influito altri aspetti chiave come la profonda esperienza di Ibs nel settore medicale, con Ibs Pharma, e la grande competenza dei suoi consulenti nel campo della distribuzione. ” Ibs Enterprise soddisfa pienamente le esigenze della distribuzione di prodotti ad uso veterinario in quanto è in grado di gestire la conformità alle normative del settore, di supportare gli acquisti di grossi quantitativi e di ottimizzare l’immissione degli ordini, grazie ad un sistema pro-attivo basato sui dati storici di vendita. Inoltre, la soluzione si interfaccia con tutti gli strumenti utilizzati dai veterinari per effettuare gli ordini. Il progetto Alcyon-ibs sarà live nel gennaio 2007. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
.AL LABORATORIO TIVOLI DI ROMA UNA NUOVA MISSIONE A LIVELLO MONDIALE: IL DYNAMIC SCHEDULER |
|
|
 |
|
|
Milano, 16 maggio 2006 - La complessità dei sistemi It sta raggiungendo livelli impensabili, con problemi notevoli dal punto di vista della gestione e dei costi correlati. Ottimizzare diventa dunque un’esigenza strategica per il business. E il compito di rispondere a questa sfida cruciale è stato assegnato a livello mondiale al Laboratorio Tivoli di Roma, che con i suoi 500 ricercatori rappresenta il fiore all’occhiello della Ibm in Italia. La nuova missione del Laboratorio si chiama Dynamic Scheduling, un nuovo software pensato, disegnato, sviluppato, testato e impacchettato a Roma per arrivare a risolvere i problemi di tante imprese, di ogni settore, di tutto il mondo. Ma vediamo di che cosa si tratta. Immaginiamo che un cliente abbia a disposizione un parco hardware vasto a piacere: ogni macchina in un determinato momento deve essere disponibile - accesa, funzionante, in rete - per poter eseguire il lavoro che di fatto deve eseguire, un compito che e´, solitamente, legato in maniera "statica" con la macchina stessa. Con il dynamic scheduling, il parco macchine del cliente verrà "virtualizzato" e gli operatori potranno "sottomere i loro job", una determinata sequenza di operazioni/transazioni, prescindendo da quale macchina eseguirà fisicamente il lavoro. Il software allocherà il "job" o l´operazione alla macchina che, per disponibilità e/o carico di lavoro in quel momento, potrà risultare più adeguata. I vantaggi sono ovvi: assoluta ottimizzazione delle risorse, diminuzione dei costi, inclusi quelli di gestione, continuità di servizio, possibilità di poter, gradualmente, aumentare la potenza a disposizione senza stravolgere l´infrastruttura, ma semplicemente aggiungendo risorse al pool. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|