Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MERCOLEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5
Notiziario Marketpress di Mercoledì 25 Aprile 2007
Politica
SCOPRIAMO GIROLAGO EDIZIONE 2007  
 
L’ecomuseo del lago d’Orta e Mottarone in collaborazione con i Comuni del Cusio, organizza la seconda edizione di “Scopriamo Girolago”, tre giornate di camminate non competitive, per scoprire la storia, la cultura e la natura sugli antichi sentieri attorno al lago d’Orta. Nell’edizione 2007 di Scopriamo Girolago, sono previste tre giornate, ciascuna in un mese diverso, animate mediante l’organizzazione di una camminata non competitiva su tre tappe. Visto il grande successo di pubblico dello scorso anno, l’edizione 2007 è stata modificata e parzialmente ampliata: i sentieri delle tre giornate, verranno percorsi in direzione opposta rispetto all’edizione 2006 e verrà toccato in alcuni punti anche l’Anello Verde, più esterno e in quota più alta rispetto il livello del lago. Lungo il percorso, nelle tre giornate saranno creati momenti di incontro con le associazioni locali, con assaggi di prodotti tipici, dimostrazioni di lavoro artigianale e momenti di animazione. Anche quest’anno sono stati scelti tre temi significativi che, caratterizzano ciascuna delle tre giornate, a seconda delle particolarità storico-culturali dei paesi e delle realtà toccate lungo i sentieri. Nella prima giornata “Arte e storia nella Riviera di San Giulio” i temi riguarderanno l’arte e la storia e i partecipanti potranno visitare luoghi e paesi in cui l’arte sacra e profana si sono incrociate con la storia e la cultura: edifici, chiese, musei e sentieri, scoprendo le tracce del ricco patrimonio artistico di quella che veniva chiamata la Riviera di San Giulio. Non mancheranno momenti di intrattenimento e sorpresa grazie alla collaborazione con il ”Teatro delle Selve”. All’altezza di Vacciago Anna Olivero rivolgerà a tutti i viandanti un saluto in forma teatrale su trampoli e sorrisi. Nella seconda giornata “La via dei mestieri” verrà dato spazio alla fatica e al lavoro dell’uomo. Si percorreranno strade e sentieri, che riporteranno indietro il tempo agli antichi mestieri tradizionali di cui i paesi che si visiteranno conservano ancora intatte le testimonianze: il Forum di Omegna, il Museo del Legno di Pettenasco e Villa Nigra di Miasino; si visiteranno i musei, si vedranno gli attrezzi e gli strumenti del lavoro, si scopriranno i lavori tradizionali e ci sarà anche la possibilità di vedere una mostra di antiche cartoline d’epoca allestita per l’occasione nella suggestiva Villa Nigra. Nella terza giornata “Il percorso naturalistico”, si starà più a contatto con il paesaggio naturale, che, insieme a quello artistico della prima giornata, a quello tradizionale della seconda, costituisce il terzo importante patrimonio del lago d´Orta. La novità di quest’anno, in questo tratto di Girolago, è la visita ai laghetti di Nonio e il passaggio al Belvedere di Egro, tappe che si inseriscono nella cornice di un percorso ambientale già ricco lo scorso anno di fascino e bellezza naturale. Il cammino di Girolago, già al secondo anno di vita, ha visto una grande partecipazione e un grande entusiasmo da parte del pubblico intervenuto. Anche i Comuni del Cusio e i loro amministratori, hanno incrementato quest’anno i loro sforzi e la loro partecipazione all’iniziativa, che li vede sempre più coinvolti attivamente nell’intento di valorizzare il territorio e il patrimonio culturale della regione cusiana, attraverso la promozione, il recupero e la rivitalizzazione delle antiche vie di comunicazione incentivandone l’uso a fini culturali e artistici e, in prospettiva più ampia, favorendo la nascita di attività e interessi economici compatibili con i flussi di un ecoturismo sostenibile. Programma indicativo 1. Pella-orta. “Arte e storia nella Riviera di San Giulio”. Data: domenica 29 aprile 2007. Ritrovo: ore 8. 30 a Pella (No), Piazza a lago Durante il percorso, condotto da guida turistica, verranno illustrati temi relativi al territorio, con particolare riferimento all’arte e alla storia dell’antica Riviera di San Giulio. Alcuni dei luoghi toccati dall’itinerario: - Chiesa S. Stefano Corconio - Lagna - Lido di Buccione - Chiesa di San Martino di Bolzano Novarese - Ameno - Legro Vi sarà la possibilità di rientro in battello da Orta, Piazza Motta alle ore 19. 00. 2. Orta (Legro)-omegna. “La via dei mestieri”. Data: domenica 13 maggio 2007. Ritrovo: ore 8. 30 ad Legro di Orta San Giulio (No), Stazione di Orta-miasino Durante il percorso, condotto da accompagnatore naturalistico, verranno illustrati temi relativi al territorio, con particolare riferimento ai mestieri del lago d’Orta. Alcuni dei luoghi toccati dall’itinerario: - Villa Nigra a Miasino - Museo dell’Arte della Tornitura del Legno a Pettenasco - Pratolungo - Chiesa di San Gottardo a Borca - Forum di Omegna. Dopo l’arrivo ad Omegna ci sarà la possibilità di rientro a Orta con il treno delle 18. 44. 3. Omegna-pella. “Il percorso naturalistico”. Data: domenica 17 giugno 2007. Ritrovo: ore 8. 30 Omegna (Vb), Lungo lago Omegna di fronte ad imbarcadero Durante il percorso, condotto da accompagnatore naturalistico, verranno illustrati temi relativi al territorio, con particolare riferimento agli aspetti ambientali naturalistici del lago d’Orta. Alcuni dei luoghi toccati dall’itinerario: - Giardino della Torta in Cielo - Laghetti di Nonio - Cesara - Egro Belvedere - Pella A Pella ci sarà la possibilità di rientro a Omegna con il pullmann, solo su prenotazione. Con quest’ultimo itinerario si concluderà Scopriamo Girolago ritornando a Pella, là da dove si era partiti. A fianco delle giornate di cammino del Girolago è stata anche pubblicato un volume che raccoglie alcuni sentieri percorsi nelle tre giornate e molti altri in più: “Passeggiate, Trekking e Mountain Bike attorno al Lago d’Orta” Sono stati raccolti circa 40 itinerari per un totale di oltre 500 km che si sviluppano attorno al Lago d’Orta. Gli itinerari sono percorribili in mountain bike, oppure a piedi. Alcuni percorsi sono particolarmente impegnativi e quindi adatti a persone allenate e in possesso di mezzi tecnici adeguati; invece presentano difficoltà turistiche e sono percorribili sia in bicicletta, che a piedi, da chiunque. Per ogni itinerario si è proceduto al tracciamento sulla cartina, segnalando opportunamente le parti di sterrato e le parti in asfalto. Inoltre di ogni itinerario si è effettuato il rilievo altimetrico mediante un Gps dotato di un doppio altimetro (barometrico e Gps). I dati sono poi stati confrontati con la Carta Tecnica Regionale (Ctr) e le cartine dell’Igm (Istituto Geografico Militare) per garantire una congruenza dei dati stessi. Dal profilo altimetrico è quindi possibile rilevare pendenze delle salite e dislivelli degli itinerari, dati molto importanti soprattutto per la Mtb. Ogni itinerario è stato descritto in modo chiaro, riportando i punti esatti dove svoltare, i riferimenti alle vie di un paese, oppure ai numeri delle strade regionali o provinciali. In questo modo il visitatore è preso quasi per mano e accompagnato in modo preciso che non lascia particolari dubbi. La pubblicazione dei percorsi è realizzata e curata da Fabio Valeggia e Alessandra Salvini, con fotografie di Mauro Borzini. La guida, costituita da circa 160 pagine a colori, contiene centinaia di foto e cartine relative a 20-25 itinerari che toccano il territorio attorno al Lago d’Orta tel. 0323. 89622 fax 0323. 888621 email. Info. Ecomuseo@lagodorta. Net .  
   
   
IN ITALIA SI SOGNA IL MARE, MA SI VOLA NELLE CAPITALI. DATI DELL’OSSERVATORIO VOLAGRATIS SUI VOLI LOW COST, ELABORATO SULLA BASE DI 5 MILIONI DI RICERCHE EFFETTUATE OGNI MESE DA 1 MILIONI DI UTENTI  
 
Ancora una volta il primato va alle capitali Europee. Gli oltre 18mila passeggeri italiani che, per godersi i prossimi ponti primaverili, hanno acquistato i voli low cost di volagratis. It a un prezzo medio a segmento pari a 76 euro e un totale 2,7 milioni di euro investiti, hanno preferito (come per la Pasqua appena trascorsa) le capitali dell’Est, con Cracovia e Praga in testa, seguite dalla spagnola Barcellona, con uno spostamento, per le città dell’Est, da nord a sud a seconda del cambio di stagione e del periodo prescelto. A dichiararlo è l’Osservatorio Volagratis. It sui voli low cost che ha estrapolato questi dati monitorando le prenotazioni degli utenti di www. Volagratis. It, il motore N. 1 per ricercare, comparare e prenotare un volo in Italia, in Europa e nel mondo. Il prezzo gioca, nella scelta della destinazione, un ruolo fondamentale. Ad incrementare l’affluenza e il traffico, infatti, la promozione vola20 di volagratis. It, che, protratta fino al 30 giugno 2007 grazie al successo riscontrato, garantisce volo di andata a 20 euro tasse incluse e volo di ritorno al miglior prezzo sul mercato. Dai dati dell’Osservatorio Volagratis emerge infatti come, nonostante nelle principali città italiane, Milano e Roma ad esempio, cresca, con l’approssimarsi dell’estate, la voglia di mare (Atene e Istanbul in cima alle mete più ricercate) i risultati non trovino riscontro nelle prenotazioni. Tra le principali cause, i prezzi poco competitivi: le due città straniere, ancora poco servite da compagnie low cost, hanno infatti prezzi medi per segmento più alti rispetto alla media, ragione che spinge i molti abitanti delle due metropoli, ma non solo, a “migrare” altrove. Ad influenzare il traffico aereo nelle differenti città, anche i principali eventi sportivi. Ne è un esempio Valencia, destinazione per la quale sono in aumento ricerche e prenotazioni per i prossimi ponti, grazie anche all’arrivo dell’America’s Cup. Affluenza favorita anche da prezzi stabili o con lievissimo aumento, anche prenotando con soli 10 giorni di anticipo. In Italia rimangono in testa Catania, Palermo e Napoli, grazie alle numerose offerte proposte dalle diverse compagnie low cost che servono le tre città del sud Italia, dove molti italiani fanno rientro, proprio in occasione dei ponti festivi. IL PROFILO DEL VIAGGIATORE - Chi sono i viaggiatori che scelgono di volare low cost? A differenza di quanto facilmente si potrebbe immaginare, attribuendo alla categoria ‘giovani’ ovvero a chi, con parsimonia, utilizza al meglio i propri risparmi per viaggiare, si scopre con sorpresa che il 79% degli utenti è compreso nella fascia di età che va tra i 31 e i 60 anni e, nel dettaglio, il 55% sono donne, il 91% ha almeno conseguito un diploma di scuola superiore, mentre il 36% possiede una laurea. Www. Volagratis. It - www. Viaggiare. It .  
   
   
PONTE DEL 25 APRILE: 240MILA TURISTI IN LOMBARDIA  
 
Ponte del 25 aprile in Lombardia: oltre 190mila i turisti italiani, circa il 7% degli totale dei vacanzieri che viaggiano in questo periodo, cui si aggiungono i 52mila circa che arriveranno per il ponte del 1 maggio. Scelgono la campagna al primo posto (50,1% delle camere prenotate), i laghi (42,6%) e le città d’arte (41,7%), le terme (38,7%) e la montagna (31,4%). I tre quarti degli italiani che scelgono la Lombardia per il ponte del 25 aprile fanno almeno una tappa di un paio di giorni per visitare Milano e dintorni, circa 144mila, per un indotto turistico di oltre 71 milioni di euro tra hotel, ristoranti, visite ai musei. 251 euro la spesa media al giorno, che per il 51,5% è destinata all’alloggio, per il 23,4% al mangiare, di cui il 3,6% per caffé e pasticcerie, il 5,2% a trasporto e parcheggi. Tra le destinazioni emergono le località del bresciano. Superiori alla media nazionale le prenotazioni nelle strutture ricettive lombarde: 40,6% di camere prenotate per i due ponti in Lombardia contro una media Italia del 37,6%. Le soluzioni preferite? Affittacamere, case e appartamenti (60,6% delle camere prenotate), rifugi alpini (55,7%), agriturismo (52,3%). E tra gli hotel si scelgono le soluzioni meno economiche: 3 stelle (40,4% delle camere prenotate) e 4 stelle (39%). Rispetto all’anno scorso per il ponte le prenotazioni crescono del +16,4%. Emerge da un’elaborazione della Camera di Commercio di Milano su dati di Unioncamere-Isnart e una ricerca della Camera di Commercio di Milano – Ciset a proposito delle previsioni turistiche per i ponti di fine mese tra il 25 aprile ed il 1 maggio. Sono quasi 815mila i lombardi che hanno pianificato una vacanza in Italia per i ponti del 25 aprile o del 1 maggio, ma la maggior parte (625. 879) sceglierà il primo mentre una minoranza andrà in vacanza per il 1 maggio (189. 098). In particolare per il 25 aprile uno su cinque, il 21,5%, preferirà come meta l’Emilia Romagna, ma il 16% circa resterà in Lombardia e il 15% andrà o in Liguria o nel Lazio. Per il 1 maggio invece prevale nettamente il mare in Liguria (45,2%), viene poi l’Umbria (27,8%). A questi vanno aggiunti oltre 82mila lombardi che andranno all’estero per i due ponti: la loro meta preferita la Grecia, scelta da oltre la metà dei vacanzieri, seguita dall’Olanda e dalle altre capitali europee. Per un totale di quasi 900mila turisti lombardi in viaggio per i due ponti. “La Lombardia –ha commentato Renato Borghi, presidente Osservatorio Turismo della Camera di Commercio di Milano– conferma le sue ottime performance come meta di turismo non solo d’affari. L’industria del tempo libero può costituire un aspetto importante della crescita di un territorio e a tal scopo bisogna muoversi sempre più in termini di competitività, di formazione delle risorse umane, di capacità organizzativa. Noi siamo per il “made in Lombardy allargato”: fare promozione turistica significa infatti non solo promuovere le risorse naturalistiche di un’area, ma anche la sua storia, la sua cultura, le sue tradizioni gastronomiche, i suoi eventi folcloristici, culturali o dello spettacolo e le sue imprese”. .  
   
   
FIERA INTERNAZIONALE DEL BIRDWATCHING E DEL TURISMO NATURALISTICO / NATURA… A PORTATA DI SCATTO: IL 28 APRILE LA PREMIAZIONE DEL CONCORSO ASFERICO 2007  
 
La Fiera Internazionale del Birdwatching e del Turismo Naturalistico, che si svolgerà a Comacchio, nel cuore del Parco del Delta del Po dell’Emilia Romagna dal 28 aprile al 1 maggio, è come ogni anno, un grande appuntamento anche con la fotografia naturalistica. Per appassionati, esperti o per coloro che scattando con cellulari o piccole compatte si stanno avvicinando al mondo della fotografia. Oltre ai workshop, ai dibattiti, alle lezioni e passeggiate fotografiche, alle slideshow, e alla possibilità di acquistare e testare macchine fotografiche delle migliori aziende sul mercato, alcune novità tutte targate 2007: le mostre fotografiche e il concorso Delta in Focus con premi ricchi e utilissimi per vivere la propria passione. Una vera gioia per gli occhi sono le immagini della mostra del Concorso Internazionale di Fotografia Naturalistica ‘Asferico 2007’. La rassegna, allestita nella suggestiva cornice della Manifattura dei Marinati, racconterà la natura nei suoi molteplici aspetti e nella sua straordinaria ricchezza: Paesaggio, Paesaggio nei Parchi o aree protette d’Italia, Mammiferi, Uccelli, Altri animali, Piante, Composizione e forme, le categorie del concorso, e il Tema dell’anno: il ghiaccio. La mostra è frutto di una selezione di oltre 4500 immagini di 246 partecipanti, italiani e stranieri, a cura di una prestigiosa giuria di fotografi naturalisti: Klaus Nigge, Hugo Wasserman, Manuel Presti, Paolo Paolucci, Alfred Waldnerm. La giuria ha segnalato la difficoltà nella selezione delle immagini, in considerazione dell’ottimo livello qualitativo delle immagini candidate, ulteriore motivo d’orgoglio per un concorso internazionale italiano dedicato alla fotografia naturalistica. Ci sarà anche occasione di applaudire i vincitori del concorso, sponsorizzato dalle prestigiose aziende Lowepro, Nikon e Swarovski, che verranno premiati il 28 aprile alle ore 18. 30 durante la cerimonia di inaugurazione della mostra. Presso i padiglioni espositivi allestiti lungo l’Argine Fattibello sarà possibile inoltre ammirare la mostra ‘Davanti e dietro l’immagine’ che racconta il territorio, i segreti, le difficoltà, le tecniche per cogliere “quell’attimo”; un “percorso” nella fotografia naturalistica descritta da chi la vive da oltre 20 anni. Inoltre, presso il Museo NatuRa di Sant’Alberto verranno esposte 40 immagini che racconteranno un ecosistema unico e di indubbio fascino, l’oasi di Boscoforte, eccezionalmente visitabile il 1 maggio; il percorso espositivo con immagini di Pansecchi e Bianchedi sarà intitolato ‘I signori delle valli. Immagini da Boscoforte a Volta Scirocco’. Per concludere una giornata ricca di appuntamenti all’insegna dell’immagine tutte le sere, nella cittadina di Comacchio, sullo sfondo della bellissima scenografia dei Trepponti verranno presentate proiezioni digitali a cura di importanti fotografi naturalisti, le cui immagini e suoni si fonderanno raccontando la Natura ed il Delta del Po. Www. Podeltabirdfair. It .  
   
   
INSUBRIA ARTE E GUSTO: OLTRE 60 RISTORANTI PROPONGONO UN’OTTIMA CUCINA TERRITORIALE, CASALINGA O RAFFINATA. OGNI LOCALE CREA UN EVENTO PERSONALIZZATO: L’ESPOSIZIONE DI UN’ARTISTA LOCALE, UNA VISITA GUIDATA O UNA DEGUSTAZIONE  
 
Fino al 6 maggio 2007 si svolgerà il primo Festival di Arte e Gastronomia nella Regione transfrontaliera dell’Insubria denominato ‘Insubria Arte & Gusto’. Riscoprire e assaporare i piatti tipici del territorio nelle loro ricette tradizionali o rivisitarli dall’estro e dall’abilità contemporanei, in un gioco di squadra senza precedenti che vede protagonisti oltre 60 ristoratori dell’intera Regione transfrontaliera italo-svizzera dei laghi prealpini e i suoi prodotti tipici, il tutto impreziosito da accostamenti di carattere culturale e artistico. ‘Insubria Arte & Gusto’ riunisce piccole e grandi eccellenze di una comune tradizione di gusto, laboriosità e creatività, allo scopo di combinarle in un’offerta più ricca e strutturata, tesa ad aumentare la consapevolezza e la collaborazione a livello locale e a ottenere una maggiore visibilità a livello internazionale. La prima edizione di ‘Insubria Arte & Gusto’ coinvolge oltre 60 ristoranti, selezionati da un gruppo di esperti, dove viene proposta un’ottima cucina territoriale, casalinga o raffinata. Ogni locale partecipante crea un evento personalizzato: l’esposizione di un’artista locale, piuttosto che una visita guidata o una degustazione. La manifestazione intende stimolare sinergie e collaborazioni, cercando di coinvolgere in modo paritetico produttori, fornitori, operatori turistici e consumatori, una finalità che potrà e dovrà intensificarsi ed affinarsi nel corso delle future edizioni. L’iniziativa ‘Insubria Arte & Gusto’, realizzata dalla Comunità di Lavoro Regio Insubrica, si inserisce nel contesto del progetto Insubria Lakes and Alps, che mira a dare vita a una promozione territoriale e turistica integrata fondata sulla cooperazione (transnazionale, transregionale e transprovinciale) per permettere di meglio valorizzare, creando sinergie ed economie di scala le risorse e le potenzialità della regione italo-svizzera dei laghi prealpini. Le Istituzioni coinvolte nel progetto sono oltre alla Provincia di Lecco, le Province di Como, Novara, Varese, Verbanio Cusio Ossola e il Canone Ticino, le stesse realtà che costituiscono la Comunità di Lavoro Regio Insubrica. Www. Lakesandalps. Com .  
   
   
TIRANO È PRONTA A INAUGURARE LA NUOVA STAZIONE DELLA RHB. FERROVIA RETICA E PROVINEA INSIEME PER IL GRANDE EVENTO  
 
Tirano e la Svizzera, mai così vicini, per una città che si sta preparando a una delle feste di piazza più colorate e ad effetto degli ultimi anni. Per un giorno, infatti, il centro aduano diventerà la capitale della Valtellina stringendo con la Confederazione Elvetica un vero e proprio patto di ferro. Il riferimento, nemmeno troppo nascosto, è al 5 maggio e alla festa (dalle 10 alle 17) per l’inaugurazione della nuova stazione della Ferrovia retica, uno dei percorsi montani più belli del mondo, talmente bello da ambire (e per questo è già iniziato il conto alla rovescia) al sigillo di patrimonio dell’umanità da parte dell’UNESCO. La stessa Rhb, in collaborazione con la Fondazione ProVinea (partner italiano del progetto di candidatura e della festa del 5 maggio), ha deciso di fare le cose in grande, preparando in collaborazione con Comune di Tirano e Pro Loco di Tirano, un programma talmente fitto da far venir la voglia non soltanto alle centinaia di suoi ospiti che viaggeranno da Nord lungo il percorso Albula/Bernina, ma anche ai tanti italiani, e non solo valtellinesi, che approfitteranno delle tantissime offerte previste dalla giornata. Il tutto, ovviamente, grazie alla presenza degli sponsor di supporto all’operazione: Gruppo Bancario Credito Valtellinese, Gruppo Editoriale La Provincia, Rezia Energie, Stadler e Banca Cantonale Grigionese. A farla da padrone a Tirano saranno intrattenimenti e divertimenti: tutti, infatti, si sentiranno protagonisti grazie a un ricco cartellone che prevede, tra gli altri, momenti musicali (esibizioni di Coro Monti Verdi di Tirano, Corni Engadinesi, Banda Cittadina Madonna di Tirano, Banda Ferrovia retica, Associazione Fisarmoniche Valtellina, oltre alle caratteristiche Ballate Tiranesi), le estrazioni continue, nell’arco della giornata, di biglietti ferroviari, e cesti di prodotti tipici), oltre a una serie di vantaggiose proposte sia in Italia sia a Poschiavo grazie alle invitanti proposte dei mercatini tipici e alle vantaggiose offerte per chi vuol fermarsi in città oppure provare le nuove splendide vetture panoramiche del Trenino Rosso (scoperte se il tempo lo consentirà), compreso la nuova motrice UNESCO, messa sul binario per l’occasione. La partnership tra Rhb e ProVinea continua dunque a dare risultati brillanti e sostanziali per una collaborazione transnazionale destinata a lasciare il segno a lungo nella storia delle comunità chiamate in causa. Per la stessa Fondazione valtellinese, poi, sono momenti davvero decisivi perché se è vero che la candidatura della Ferrovia Retica sta viaggiando, e nel vero senso della parola, ad alta velocità, proprio a giorni dovrebbe arrivare la conferma della visita, prevista per questa estate, dell’ICOMOS (International Council on Monuments and Sites) che svolgerà la perizia ufficiale per l’UNESCO sul sito italo-svizzero. Sandro Faccinelli, direttore di ProVinea, è fiducioso, anche se non nasconde una certa trepidazione: “Sono giorni davvero molto intensi per noi –dice– che confermano però quanto crediamo nel progetto e quali e quanti sono gli sforzi che stiamo profondendo. La visita degli esperti dell’ICOMOS coincide con un passaggio importante lungo il percorso della candidatura: il lavoro che ci attende non sarà per nulla facile, e lo sappiamo. Ma come al solito faremo del nostro meglio nell’interesse del territorio valtellinese”. Www. Provinea. It .  
   
   
2007: L’ANNO DEI NAVIGLI NAVIGABILI. IL 25 APRILE SI APRE CON UNA GIORNATA DI NAVIGAZIONE GRATUITA LA NUOVA STAGIONE DI NAVIGAZIONE TURISTICA DEI NAVIGLI LOMBARDI  
 
Dopo il grande successo della stagione sperimentale 2006, in cui circa 10mila persone hanno ‘navigato’ per Milano e provincia, mercoledì 25 aprile si inaugura la nuova Stagione turistica di Navigazione 2007. Dopo oltre 900 anni i Navigli lombardi tornano così a essere percorribili e a svelare a Milanesi e turisti tutto il loro fascino, tra abbazie, ville, cascine e paesaggi leonardeschi. Il taglio del nastro, alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni, è previsto per le ore 14, mentre il pubblico potrà navigare gratuitamente dalle ore 15. 30 alle 18. 30 (una corsa ogni ora). Sarà inoltre possibile prenotare un’escursione sui Navigli fino al 30 settembre su tre diverse tratte: Linea 1 o delle Conche, Linea 2 o del Parco Sud e Linea 3 o delle Delizie. LINEA 1 O DELLE CONCHE: da Alzaia Naviglio Grande 4 al sostegno idraulico “Conchetta”, passando per la Darsena di Milano. Sono previste corse mattutine, pomeridiane e serali di circa un’ora sul battello da 54 posti. Il percorso mostra il Naviglio Grande, il Vicolo dei Lavandai, i ponti e le case della vecchia Milano; la Darsena, il porto di Milano e la sua storia; il Naviglio pavese e la sua funzione; la Conchetta e il suo funzionamento (dei tempi di Leonardo). Le corse in battello sono inoltre combinabili con escursioni a piedi, attraverso luoghi significativi e affascinanti della storia dei Navigli milanesi. LINEA 2 O DEL PARCO SUD: da Alzaia Naviglio Grande 4 a Gaggiano. Questo percorso è riservato ai gruppi, e mostra il Naviglio Grande e la sua storia; i ponti, la Chiesa di S. Cristoforo, le case della vecchia Milano e gli edifici dell’archeologia industriale del capoluogo lombardo; la campagna e le cascine del Parco Agricolo Sud di Milano; le case e i lavatoi di Corsico, Trezzano sul Naviglio e Gaggiano. Le corse possono avere la durata di mezza giornata o di una giornata intera, con escursioni verso Abbiategrasso, le ville patrizie di Cassinetta di Lugagnano e Robecco sul Naviglio e il Parco del Ticino. Il motoscafo utilizzato per questo percoso è da 24 posti. LINEA 3 O DELLE DELIZIE: lungo il percorso Abbiategrasso – Castelletto di Cuggiono, riservato ai gruppi. Il motoscafo è da 24 posti e la durata dell’escursione potrà essere di mezza giornata o di una giornata intera e sarà organizzata come pacchetto turistico. L’itinerario del percorso è: Abbiategrasso e il suo Castello Visconteo, la chiesa di Santa Maria Nova e il Convento dell’Annunciata; Cassinetta di Lugagnano e Robecco S/N con le sue ville; Ponte Vecchio di Magenta; Boffalora S/T e il centro culturale Villa Giulini; Bernate Ticino, la sua canonca e Palazzo Visconti; Castelletto di Cuggiono, località tra le più caratteristiche del Naviglio Grande, punto di arrivo e partenza per le escursioni nel Parco del Ticino. Sarà la linea delle Conche a inaugarare la stagione turistica 2007 il 25 aprile, giornata durante la quale la navigazione sarà gratuita per tutti i partecipanti. La precedenza a salire sul Ponton sarà data in relazione all’ordine d’arrivo presso l’approdo. Martedì 1 maggio, alle ore 15, alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni, da Robecco sul Naviglio prenderà il largo il battello della linea delle Delizie. Gli orari di navigazione sono indicativamente concentrati dalle ore 10 alle 18, soprattutto nei fine settimana. Per tutte e tre le linee è possibile richiedere un servizio notturno, su prenotazione. Sono previste alcune giornate nel corso delle 23 settimane della stagione con prezzi promozionali in concomitanza di eventi locali di pubblico interesse. È inoltre previsto un periodo di navigazione natalizia, tra il 15 dicembre 2007 e il 15 gennaio 2008, mediante l’utilizzo del motoscafo coperto Cristoforo Colombo. Per informazioni e prenotazioni: Navigli Lombardi Scarl, tel 02. 6679131, navigazione@naviglilombardi. It. .  
   
   
MERCOLEDI 25 APRILE, BORGO DI SADURANO, FESTA DI PRIMAVERA RICCA DI MUSICA, ARTE, PASSEGGIATE E PRODOTTI TIPICI  
 
Anche quest’anno a Sadurano si festeggia il 25 aprile con una piacevole giornata a passeggio nel borgo, tra musica, animazione, sport, mostre e i profumi dei prodotti tipici della tradizione romagnola, che saliranno dagli stand gastronomici a partire dalle ore 12. Un’allegra occasione per passare una giornata fuori casa all’insegna del divertimento, passeggiate ecologiche e giochi vari. Nel pomeriggio, dalle ore 15, per i più creativi, laboratori artistici di découpage con foglia d’oro, bigiotteria e stancil su stoffa, mentre per i più piccoli ci sarà il laboratorio dei colori e il gioco del coniglio. E poi la musica: l’Orchestra di ‘Claudio di Romagna’ accompagnerà il clima di festa e farà divertire con le famose canzoni della tradizione romagnola. Alle ore 16,30, all’interno della Galleria Salus, è prevista l’inaugurazione della mostra di pittura di Gianni Cinciarini per la rassegna di arte figurativa ‘L’Arte sul Colle’. Il pomeriggio continua, e a partire dalle 17,30 per chi volesse tentare la fortuna in compagnia, si estrarranno ricchi premi con il gioco della tombola. Per gli appassionati di sport, dalle ore 16, presso il Centro Sportivo ‘Stefano Bonetti’, si disputerà il Torneo ‘Calcetto di Primavera’. Non mancheranno passeggiate ecologiche alle stalle della zona, per vivere a pieno il risveglio della natura e godere del paesaggio di collina. Il ristorante ‘In fattoria’ sarà aperto a pranzo e a cena (per prenotazioni: tel. 0543. 767657). La ‘Festa di Primavera’ è organizzata dall’Associazione ‘Amici di Sadurano’ e dal Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole, con la partecipazione di Amnesty International. E domenica 13 e 20 maggio Sadurano dà appuntamento con le ‘Fattorie Aperte’. .