|
|
|
MERCOLEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 27 Giugno 2007 |
 |
|
 |
CONVEGNO SU RADIO LIBERE |
|
|
 |
|
|
Trieste, 27 giugno 2007 - Et - L´incontro pubblico su "W le radio libere, ma libere veramente. " organizzato dal Comitato regionale per le comunicazioni del Friuli Venezia Giulia, si tiene oggi alle ore 17. 30, presso la Sala Oceania della Stazione Marittima di Trieste. Con questo convegno e la mostra su "Trent´anni di libertà d´antenna Radio Fm 1976- 2006", il Corecom Fvg ha voluto ricordare un momento di svolta della comunicazione in Italia, la liberalizzazione dell´etere e la nascita delle radio libere. Nella nostra regione, durante il dramma del terremoto in Friuli, queste hanno avuto un ruolo importante ed hanno formato una generazione di giornalisti, tecnici, dj ed operatori. Al convegno parteciperanno il presidente del Consiglio Regionale Alessandro Tesini, il presidente del Corecom Fvg Franco Del Campo, Peppino Ortoleva, dell´Università di Torino e Fabrizio Berrini, segretario Aeranti Corallo. Alla tavola rotonda interverranno Ruggero Po, vicecaporedattore Gr1 ed ex speaker di Radio Koper-capodistria, Piero Scaramucci, fondatore di Radio Popolare, Giovanni Marzini, caporedattore Tgr del Fvg ed ex collaboratore di Radio Sound, Awanagana, storico dj di Radio Monte Carlo, Mauro Missana, Radio Onde Furlane, Patrizia Zampi, Radio Gorizia 1 e Giuseppe Battelli, preside della Facoltà di Scienze della Formazione dell´Università di Trieste. "La Radio - secondo Franco Del Campo, presidente del Corecom Fvg - è paradigma della comunicazione postmoderna, perché costa meno, sopravvive alle crisi, non è invasa dai politici, è interattiva grazie all´antica convergenza con il telefono, lascia spazio alla fantasia e agli occhi di vagare sul mondo. ". . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ENERGIA, MEDICINA ED ECONOMIA: LA NUOVA STAGIONE CONVEGNISTICA DI FIERA MILANO CONGRESSI |
|
|
 |
|
|
Milano, 27 giugno 2007 - Energia, medicina, economia: sono questi i grandi temi con cui a settembre riprenderà , dopo la pausa estiva, l’attività di Fiera Milano Congressi. Il primo appuntamento in programma dopo la pausa estiva è il convegno europeo sull’energia solare: dal 3 al 7 settembre, i maggiori esperti mondiali discuteranno gli ultimi sviluppi nel campo dell’energia solare; attesi 3. 000 tecnici e decision makers della ricerca, dell’industria e della politica da oltre 75 paesi. La parte del leone del calendario convegnistico spetta, come sempre, ai congressi medici: nell’ultimo quadrimestre dell’anno sono in programma il 41° Convegno di Cardiologia ed i due convegni della Società Italiana di Anatomia Patologica. Nel 2008 si terranno invece il congresso europeo di urologia, il secondo congresso internazionale di dermatologia plastica Isplad, il congresso Easl sulle patologie del fegato, Smart- il simposio annuale di anestesia, rianimazione e terapia intensiva ed il convegno sulle patologie cardiache Hearth Failure meeting. In programma inoltre importanti appuntamenti del mondo del marketing e della comunicazione: a novembre Iab Forum, tre giorni dedicati allo sviluppo del mercato dell’advertising su internet in Italia, per promuovere una maggiore e più profonda conoscenza delle opportunità e dei meccanismi nel nuovo media; e a ottobre World Business Forum, che riunisce ogni anno a Milano i leader mondiali dell’economia e del management per esplorare gli ultimi trend e condividere le esperienze maturate in differenti aree e settori. E per la prima volta il Mro Europe Aviation Week, l’appuntamento dedicato al Maintenance, Repair e Operations/overhaul – cioè alla manutenzione come dice l’acronimo Mro- dei veivoli. A settembre torneranno a sfilare le collezioni di moda di Milano Moda Donna sulle passerelle del Mic – Milano Convention Centre, il centro convegni di via Gattamelata. Un calendario fitto, quello di Fiera Milano Congressi, che si traduce in numeri molto interessanti per l’indotto della città di Milano. Nel 2007 gli eventi internazionali di Fiera Milano Congressi fanno contare 35mila delegati, generando un indotto di 70,281 milioni di euro e 137mila pernottamenti. Mentre nel 2009 le previsioni sono ancora più rosee, con un raddoppio delle cifre: 73mila delegati, 338mila pernottamenti, 173,394 milioni di euro di fatturato. In 12 anni di attività Fiera Milano Congressi si è ormai affermata come leader in Italia nel settore del congressuale, come dimostra l’ingresso della società da settembre 2006 nell’esclusivo European Congress Center Partnership, l’associazione dei 9 principali centri convegnistici europei tra cui Ginevra, Glasgow, Monaco di Baviera, Vienna e Parigi. Fiera Milano Congressi, la società del gruppo Fiera Milano fondata nel 1994, si pone oggi come punto di riferimento in Italia per la gestione di congressi e convention, grazie alle tre strutture gestite direttamente dalla società: il Milano Convention Centre (Mic) in via Gattamelata a Milano, il centro congressi Stella Polare nel polo fieristico di Rho e Villa Erba a Como. Con questi tre poli, Milano è entrata a pieno titolo nel circuito delle metropoli scelte dai meeting planner come sede di grandi congressi internazionali. Ed è su di loro che Fiera Milano Congressi intende puntare, con l’ambizione di dare una spinta anche al flusso turistico della città. Del resto, Milano è la città d’Italia che ha registrato il più alto numero di visitatori dopo Roma (quasi 8 milioni di presenze annue). Eppure, nonostante le potenzialità di un tale bacino d’utenza, la città meneghina è ancora penalizzata da un turismo «mordi e fuggi». L’immagine di Milano come capitale della finanza, della moda e dell’industria fa passare in secondo piano le potenzialità turistiche della città. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CONCORSO GRAFICO PER LA “SAISON CULTURELLE 2007/2008” |
|
|
 |
|
|
Aosta, 27 giugno 2007 – L’assessorato dell’Istruzione e Cultura ha bandito un concorso per l’ideazione e la realizzazione di un progetto grafico-pubblicitario per la “Saison Culturelle 2007/2008” da utilizzare per identificare le manifestazioni attinenti la musica, il teatro, il varietà, il cinema, le conferenze e altre eventuali. Il bando di concorso è disponibile presso gli uffici della Direzione attività culturali dell’Assessorato. Ogni concorrente dovrà presentare a mano il progetto entro le ore 12 di venerdì 27 luglio 2007, termine perentorio, al seguente indirizzo: Assessorato Istruzione e Cultura - Direzione attività culturali - Concorso progetto grafico per la “Saison Culturelle2007/2008” - Piazza Deffeyes, n. 1 - 11100 Aosta. Ulteriori informazioni potranno essere richieste alla Direzione attività culturali, ai seguenti numeri: 016527/ 3277 - 3246 – 3432. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
KINKY BOOTS, IL COLPO D’ALA CHE SALVA L’IMPRESA CON UN FILM BRILLANTE DEDICATO AI TEMI DELL’INNOVAZIONE DEBUTTA OGGI AL CASTELLO DELL’IMPERATORE LA SETTIMA EDIZIONE DI MOVIE & MANAGEMENT |
|
|
 |
|
|
Prato, 27 giugno 2007 - Il rutilante mondo delle Drag Queens per trattare i temi dell’innovazione, della ricerca, del cambiamento nel mondo della produzione e degli affari. L’edizione 2007 di Movie & Mangament, settima rassegna di cinema dedicato ai problemi dell’impresa, debutta oggi a Prato (Castello dell’Imperatore, ore 21,30, ingresso libero) con il divertente Kinky Boots, (2005), del regista inglese Julian Jarrold. Protagonisti Joel Edgerton, Chiwetel Ejiofor, Sarah-jane Potts, Ewan Hooper, Nick Frost, Linda Bassett. La vicenda di un giovane industriale è trattata nel tipico modo delle commedie brillanti inglesi ed è destinata a ispirare una riflessione collettiva su come le imprese possono reagire di fronte a un significativo abbattimento della domanda, cercando soluzioni creative che aprono nuovi mercati. Nel caso di Kinky Boots il colpo d’ala che rilancerà l’azienda viene dall’incontro, del tutto occasionale, con un fantasioso travestito. Ma le analogie con la contrazione della domanda dei prodotti Made in Italy sono immediate. Anche per le imprese italiane nei settori tradizionali, oltre a migliorare qualità e rapporto costi/prezzi, la reazione vincente può nascere, come spesso è accaduto, da un radicale cambiamento della loro funzionalità. Coordina presentazione e dibattito Severino Salvemini, dell’Università Bocconi. La rassegna Movie & Management è organizzata, come noto, dall’associazione culturale Pratofutura e dal Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale in collaborazione con varie istituzioni pratesi: Comune, Provincia, Camera di Commercio, Fondazione Cassa di Risparmio, Apt, Pin Università di Firenze, Scuola di Cinema Anna Magnani. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IMPARARE A RESPIRARE DI ANDY CAVE DAGLI INFERNALI ABISSI DI UNA MINIERA ALLE ABBACINANTI VISIONI DALLA CIMA DEL CHANGABANG, IN HIMALAYA |
|
|
 |
|
|
Milano, 27 giugno 2007 - All´età di sedici anni Andy Cave seguì le orme di suo padre e suo nonno per diventare minatore, tra le ultimisse reclute in un´industria nazionale allo spasimo. Ogni giorno, Cave sarebbe sceso negli abissi della miniera di Grimethorpe, mille metri sottoterra. Tuttavia, nei fine settimana, Andy sfuggiva dal mondo di nera pece per rifugiarsi in un universo completamente diverso. Mettendo alla prova il suo nerbo sulle falesie e le montagne dell´Inghilterra e suggellando solide amicizie coi suoi nuovi compagni. Sopravvivendo allo sciopero dei minatori del 1984/85, al senso di colpa, alle amicizie perdute, alla povertà. Andy continuerà ad alimentare la sua passione. Nel 1986, dopo un lungo travaglio interiore, abbandonerà le miniere per dedicarsi esclusivamente alle montagne. Contemporaneamente, deciderà di migliorare la propria formazione scolastica, fino a laurearsi. Quest´incredibile doppia odissea è vividamente descritta in questo suo straordinario libro. In Himalaya, nel 1997, Andy realizzerà la strepitosa e coraggiosa prima ascensione di una delle pareti più difficili, temute e verticali al mondo: la Nord del Changabang. Diciasette giorni più tardi, lui e solo due dei suoi compagni di spedizione raggiungeranno a carponi il campo base, congelati, emaciati e traumatizzati. Imparare a respirare è, innanzitutto, il quadro vivace e divertente, tratteggiato con efficacia e perspicacia, di due gruppi umani molto diversi tra loro, ognuno dei quali però costretto a navigare in acque al pari inospitali. Ma è anche, su scala più ampia, un´analisi della nostra capacità di attingere alle personali risorse interiori così come alla forza altrui. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|