Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MERCOLEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 WEB E BEAUTY FLASH ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Mercoledì 27 Giugno 2007
CON L’UTILITY VEHICLE LA MOBILITÀ SOSTENIBILE DIVENTA REALTÀ  
 
Modena, 27 giugno, 2007 – Oggi nell’ambito del convegno “Automobili e motori high tech” organizzato dalla facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, sarà presentato per la prima volta il prototipo dell’Utility Vehicle funzionante ad idrogeno e Fuel Cell, sviluppato nel quadro del progetto di ricerca europeo Hychain e visitabile presso gli stand appositamente allestiti. Il prototipo è stato realizzato da Air Liquide, azienda attiva nei gas tecnici e medicinali, per quanto attiene alla tecnologia legata all’utilizzo dell’idrogeno e delle Fuel Cell, e da V. E. M. , società specializzata nella produzione di veicoli elettrici, per l’allestimento del veicolo e la tecnologia di ibridazione. L’utility Vehicle, la cui commercializzazione avverrà nel corso del 2008, fa parte di un’offerta più ampia di veicoli sviluppati nell’ambito del progetto Hychain, che si pone come obbiettivo la realizzazione di una rete di mezzi e di infrastrutture che permettano di sperimentare su ampia scala l’impatto delle nuove tecnologie dell’idrogeno e delle Fuel Cell per la mobilità sostenibile. Quattro le regioni europee partner del progetto: Nordrhein Westfalen (Germania), Castilla y Léon (Spagna), Rhône-alpes (Francia) ed Emilia Romagna (Italia). Nel nostro paese Hychain si avvale del sostegno della città di Modena ed è sviluppato da un consorzio coordinato da Air Liquide Italia e composto da V. E. M. , Democentersipe e F. A. S. T. Il giornalista Emilio Deleidi farà da moderatore al Forum sui veicoli elettrici e ad idrogeno, che si aprirà alle ore 15 con la relazione di Pietro Menga, direttore Cei Cives, sul tema della mobilità sostenibile, e proseguirà con l’intervento di Philippe Paulmier, Direttore Marketing e vendite di Axane Fuel Cell Systems - Gruppo Air Liquide, nella sua veste di coordinatore a livello Europeo del progetto Hychain. A seguire, una tavola rotonda in cui i fornitori di tecnologia e i potenziali utilizzatori potranno confrontarsi sull’attuale livello di praticabilità di tali soluzioni. .  
   
   
HONDA: SINDACALISTA LICENZIATO, SOLIDARIETA´ DI FABBIANI L´ASSESSORE:COSTITUZIONE GARANTISCE ATTIVITA´ SINDACALE  
 
Pescara, 27 giugno 2007 - "Non si può licenziare un rappresentante dei lavoratori, democraticamente eletto, per queste ragioni e in questo modo". Lo ha dichiarato l´assessore al Lavoro, Fernando Fabbiani, che ha voluto esprimere la propria solidarietà al sindacalista, Massimiliano Travaglini, della Rsu-rls metalmeccanici licenziato dalla Honda Italia. Il Sindacalista aveva distribuito ai lavoratori, fuori dai cancelli dello stabilimento, un volantino sindacale in cui prendeva posizione sui problemi e la condizione dei lavoratori in fabbrica. "Travaglini - ha aggiunto Fabbiani - ha espresso soltanto le sue opinioni su problemi della Honda riguardo ai ritmi, ai carichi di lavoro, ai temi della sicurezza e dell´ambiente. E´ bene ribadire che nel nostro paese è riconosciuta dalla Costituzione la libertà di espressione e ancor più l´esercizio dell´attività sindacale". "Il mio auspicio - ha concluso l´Assessore - è che la Direzione dell´azienda ritorni sulle sue decisioni e proceda al reintegro, ristabilendo quei diritti che il sindacalista ha legalmente esercitato". .  
   
   
NUOVE REGOLE PER IMPIANTI DI CARBURANTE IN AZIENDA  
 
Bolzano, 27 giugno 2007 - Nuove regole per gli impianti di carburante interni alle aziende: verranno pubblicate domani (27 giugno) per entrare in vigore dopo 15 giorni. "Le nuove disposizioni favoriscono un´apertura e una sburocratizzazione del sistema", sottolinea l´assessore provinciale Werner Frick. "Alle piccole aziende viene assicurato un maggior spazio di manovra ma senza pregiudicare l´equilibrio tra impianti di carburante pubblici e privati". Collegato alle disposizioni è un passaggio nel disegno di legge Omnibus che prevede una sanatoria per gli impianti in azienda considerati oggi non regolari, ma solo se rispondono ai nuovi requisiti. L´autorizzazione all´apertura di un impianto di carburante in azienda è condizionata alla presenza di un parco macchine di almeno 5 mezzi, "con la novità del conteggio di tutti i mezzi di trasporto dell´azienda", sottolinea Frick. Ogni mezzo con una portata di 3,5 tonnellate viene considerato infatti una unità, quelli con portata ridotta sono classificati come mezza unità mentre le auto della ditta rientrano nel conteggio come quarto di un intero. Ogni autobus con almeno 40 posti a sedere viene conteggiato come unità, i minibus con più di 9 posti a sedere (autista compreso) sono calcolati mezza unità. Le aziende sono tra l´altro obbligate alla tenuta di un registro vidimato di entrata e uscita, "in modo da assicurare che la quota spettante alla Provincia dei nove decimi dell´accisa sul carburante non vada perduta", spiega l´assessore Frick. Le nuove disposizioni prevedono anche la sburocratizzazione e la velocizzazione della procedura per l´apertura dell´impianto interno, con i controlli preventivi affidati ad un esperto esterno anzichè ad una commissione provinciale. Uno specifico regolamento di attuazione, inoltre, disciplina le prescrizioni in materia di tutela ambientale. Il ddl Omnibus, attualmente all´ordine del giorno del Consiglio provinciale, offre ai titolari di impianti interni irregolari la possibilità di sanare entro l´anno la loro posizione: "Presupposto necessario è il rispetto delle nuove disposizioni", sottolinea Frick. In questi casi la sanzione amministrativa prevista in origine viene dimezzata. . .  
   
   
TEDESCA CONTINENTAL ACQUISISCE MATADOR RUBBER (SK)  
 
 Berlino, 27 giugno 2007 - La scorsa settimana la Commissione europea ha approvato l´acquisizione del 51 per cento delle azioni del produttore slovacco di pneumatici e di nastri trasportatori Matador Rubber da parte della tedesca Continental. Il gruppo Continental, uno dei produttori di pneumatici leader di mercato, espanderà così la sua base operativa nei mercati dell´Europa dell´Est. Nel 2006 il gruppo Matador, con 4. 770 dipendenti, aveva realizzato un fatturato di 450 milioni di euro. Lo afferma l´Ice. Secondo il direttore generale del gruppo Matador, Stefan Rosina, la partnership con Continental rafforzerà la posizione del gruppo nel segmento automotive. La Commissione europea ha confermato che tale transazione non nuocerà alla concorrenza in ambito Ue. .  
   
   
FIAT YAMAHA TEAM CORRE SU INTERNET  
 
Torino 27 giugno 2007 - Da ieri è on-line il nuovo sito pubblico del Fiat Yamaha Team all’indirizzo www. Fiatyamahateam. It, nato per integrare con contenuti di entertainment il sito Media del team, raggiungibile all’indirizzo www. Yamahamotogp. It. La peculiarità del nuovo sito è nella continua creazione di contenuti e argomenti da parte degli utenti. Infatti, dopo essersi iscritti al blog all’indirizzo http://blog. Fiatyamahateam. It, tutti potranno inviare foto, video e commenti dando vita a una vera e propria community che condivide la stessa passione per la Moto Gp e per il Fiat Yamaha Team. Il sito, di proprietà di Yamaha Motor Racing e gestito da Fiat Automobiles, è realizzato secondo la nuova concezione Web 2. 0 per ottenere la massima interazione tra sito e utenti. L’innovativa piattaforma consentirà anche di partecipare ai molti concorsi che saranno proposti nel corso di tutta la stagione Moto Gp. Dunque, la realizzazione di www. Fiatyamahateam. It conferma l’attenzione di Fiat Automobiles - main sponsor del Fiat Yamaha Team - verso l’innovazione non solo nei suoi prodotti ma anche nei modi di comunicare avvicinandosi sempre più agli appassionati del “circo delle due ruote”. .  
   
   
RENAULT SCÉNIC CONQUEST: SPIRITO DI EVASIONE  
 
 Roma, 27 giugno 2007 - Presentata per la prima volta al Salone di Ginevra 2007, Scénic Conquest è un’auto dedicata al tempo libero e all’evasione, con un design che, frontalmente e posteriormente, evoca il mondo dei fuoristrada. Il sottoscocca è stato adattato alla sua vocazione di Suv, con un’altezza libera dal suolo rialzata e sospensioni rinforzate. Scénic Conquest è proposta con 2 motorizzazioni benzina, il 1. 6 16v 110 cv ed il 2. 0 16v 135 cv, e 2 motorizzazioni diesel, il 1. 5 dCi 105 cv ed il 1. 9 dCi 130 cv (disponibili, entrambi, con e senza filtro antiparticolato). L’auto offre di serie un’ampia gamma di equipaggiamenti, tra cui l’assistenza al parcheggio posteriore, cerchi in lega, Esp e barre da tetto longitudinali. Prodotta nello stabilimento Renault di Douai, Scénic Conquest sarà commercializzata in Italia a partire da giugno 2007 ad un prezzo compreso tra 22. 000 e 25. 100 euro e potrà essere ordinata presso la Rete Renault a partire da metà giugno. Scénic Conquest non rischia di essere assimilata al resto della gamma Scénic: al primo sguardo, l’altezza libera dal suolo, rialzata di 20 mm, ne rivela senza ambiguità la vocazione da Urban Suv. Il paraurti anteriore, caratterizzato nella parte inferiore da una protezione in tinta nero grafite, integra le nuove griglie della calandra e delle prese d’aria, uno scudo sotto il motore in tinta cromo satinato e specifici proiettori caratterizzati da una mascherina nera. Anche il profilo di Scénic Conquest rivela la sua propensione ad uscire dai sentieri battuti, con larghe modanature sulle fiancate e le protezioni delle carenature inferiori e dei passaruota in tinta nero grafite. Il tetto presenta barre longitudinali cromate e nere, predisposte appositamente per il trasporto di accessori per gli sport outdoor. I cerchi in lega specifici conferiscono all’auto un tocco di eleganza e dinamismo. Posteriormente, lo scudo specifico nero grafite integra un deflettore in cromo satinato. Scénic Conquest è proposta in 10 tinte di carrozzeria, tra cui una esclusiva battezzata ‘’arancio cayenne‘’. Nell’abitacolo di Scénic Conquest, i diversi richiami di color arancione distinguono questo modello fuoristradista dal resto della gamma Scénic. Il frontale della plancia, in tinta grigio scuro anodizzato, è ornato da elementi grafici di color arancione. Le sellerie, il pomello della leva del cambio ed il volante sono personalizzati con impunture in tinta arancio vivo, un colore che contraddistingue anche le cinture di sicurezza. La moquette è protetta da copritappetini griffati Conquest. Scénic Conquest completa il suo look con un telaio adatto alla guida fuori dai sentieri battuti. Oltre all’altezza dal suolo rialzata e agli scudi di protezione, avantreno e retrotreno si avvalgono di modifiche che consentono di migliorare il comfort su fondo stradale sconnesso, con l’aumento della taratura degli ammortizzatori anteriori e posteriori e la riduzione del diametro della barra antirollio. Infine, i parametri prescelti per il controllo elettronico della stabilità Esp e l’antipattinamento Asr sono in linea con la caratterizzazione fuoristrada di Scénic Conquest. In tema di motorizzazioni, Scénic Conquest dispone di una duplice proposta, sia per il benzina che per il diesel. Il propulsore benzina 2. 0 16v eroga una potenza di 98,5 kW (135 cv) a 5. 500 g/min ed una coppia di 191 Nm a 3. 750 g/min. Associato ad una trasmissione manuale a 6 rapporti, questo motore 2. 0 16v dispone di un’ampia gamma di regimi di utilizzo, con un consumo di 8,0 l/100km in ciclo misto. Il propulsore diesel 1. 9 dCi eroga una potenza di 96 kW (130 cv) a 4. 000 g/min ed una coppia di 300 Nm a 2. 000 g/min. Proposto con o senza filtro antiparticolato, il 1. 9 dCi è associato, a sua volta, ad una trasmissione a 6 rapporti che lo rende agile e piacevole fin dai bassi regimi. Equipaggiata con questo motopropulsore, Scénic Conquest consuma solo 6,0 l/100 km in ciclo misto. A pochi mesi dal lancio saranno disponibili due motorizzazioni supplementari: il 1. 6 16v, che eroga una potenza di 82 kW (110 cv) a 6. 000 g/min ed una coppia di 152 Nm a 4. 250 g/min. Equipaggiata con una trasmissione manuale a 6 rapporti, Scénic Conquest 1. 6 16v propone consumi in ciclo misto pari a 7,6 l/100 km. L’altra motorizzazione supplementare, per Scénic Conquest, è rappresentata dal 1. 5 dCi, proposto in versione 78 kW (105 cv), ottenuti a 4. 000 g/min, con una coppia di 240 Nm disponibile fin da 2. 000 g/min. L’associazione di questo propulsore con una trasmissione manuale a 6 rapporti consente a Scénic Conquest di contenere i consumi a 5,2 l/100 km in ciclo misto, con emissioni di Co2 limitate a 138 g/km. Anche questo propulsore diesel prevede l’associazione con il filtro antiparticolato e beneficia della denominazione ecologica Renault Eco2 per entrambe le versioni. Scénic Conquest dispone di tutte le prestazioni di modularità e dei numerosi vani portaoggetti che contribuiscono al successo della gamma Scénic. In materia di equipaggiamenti di comfort e sicurezza, Scénic Conquest è progettata sulla base del livello di equipaggiamento cuore di gamma di Scénic che offre, di serie, il climatizzatore, la radio Cd, i cerchi in lega, l’Esp e tutti gli equipaggiamenti di sicurezza passiva che hanno permesso a Scénic di ottenere le 5 stelle ai crash-test Euro Ncap. A tali dotazioni, Scénic Conquest aggiunge, di serie, il sistema di assistenza posteriore alle manovre di parcheggio e le barre da tetto longitudinali. Inoltre, alcune dotazioni assumono una connotazione specifica per adattarsi allo spirito dinamico di tale versione, come la diversa taratura del sistema Esp ed i cerchi in lega con il design Celcius. Per accentuare ulteriormente l’anima outdoor di Scénic Conquest, Renault ha sviluppato un kit di accessori specifico, composto, tra l’altro, dal porta-biciclette abbinato alle barre da tetto trasversali. .  
   
   
PIAGGIO: S&P ALZA IL RATING A BB  
 
Milano, 27 giugno 2007 – Piaggio rende noto che che in data 25 giugno l’agenzia di rating Standard & Poor´s ha comunicato l’innalzamento a Bb da Bb- del rating di lungo termine di Piaggio & C. S. P. A. , con outlook stabile. .  
   
   
BORIOLI E GARIGLIO PRESENTANO IL PACCHETTO SICUREZZA IN PREFETTURA LIBERO ACCESSO DELLE FORZE DELL´ORDINE SU TUTTI I MEZZI PUBBLICI REGIONALI  
 
Torino, 27 giugno 2007 - Illustrato ieri presso la Prefettura di Torino il "pacchetto sicurezza", a bordo dei mezzi pubblici. Erano presenti il Prefetto di Torino, Goffredo Sottile, l´assessore ai Trasporti, Daniele Borioli, e il presidente del Consiglio regionale, Davide Gariglio e i rappresentanti delle forze dell´ordine. "Il pacchetto - ha spiegato Borioli - stanzia 500 mila euro che abbiamo inserito nella legge finanziaria per consentire libero accesso su tutto il trasporto regionale (ndr. Prima valeva solo per il ferroviario) da parte delle forze dell´ordine, in cambio di un servizio di "presidiamento" dei mezzi pubblici, quando sono in divisa, ma anche quando usano i mezzi per i loro spostamenti. Un po´ come per i medici che sono tenuti a intervenire in caso di emergenza per ragioni deontologiche, anche le forze dell´ordine possono aiutarci nella tutela dell´utenza". La misura ha un duplice valore: da un lato garantire la sicurezza a bordo dei mezzi, grazie alla presenza riconoscibile della forze dell´ordine; dall´altro aumento aumentare la percezione della sicurezza e il cosiddetto effetto deterrente nei confronti di chi non paga o pretende di non pagare il biglietto. Il meccanismo, che entrerà in vigore nelle prossime settimane, prevede che possano circolare liberamente gli appartenenti a Corpi di polizia di Stato, Polizia Penitenziaria, Arma dei carabinieri, Guardia di Finanza, Corpo forestale e polizia locale e vigili del fuoco. Dovranno, nel caso in cui non siano in divisa, presentare il loro tesserino di appartenenza a conducenti o controllori in modo che possano essere coinvolti in caso di necessità o pericolo. "Con questo provvedimento – ha poi sottolineato il presidente Gariglio – fortemente voluto dal consiglio regionale e votato all´unanimità dall´aula. Serve per incentivare la presenza delle forze dell´ordine a bordo dei mezzi pubblici in grado di rispondere concretamente alla domanda di sicurezza dei cittadini che da più parti denunciano una percezione se non di pericolo, quanto meno di abbandono. Credo che sia una segno tangibile dell´impegno delle istituzioni per affrontare i problemi legati alla sicurezza, partendo da un intervento apparentemente limitato, ma dagli effetti positivi per tutta la rete dei trasporti regionali. Ricorderete tutti – ha sottolineato ancora Gariglio – l´episodio dell´autobus sequestrato vicino ad Alessandria. In quell´occasione era stata proprio la presenza di agenti in borghese a agevolare il tempestivo intervento della polizia". Il prefetto Sottile nel ringraziare l´impegno della giunta e del Consiglio regionale a favore della sicurezza ha sottolineato non solo l´intervento sulla percezione, ma anche l´iniziativa concreta a favore dei cittadini. .  
   
   
RITOSSA SU POLITICA AUTOSTRADALE IN FVG  
 
Trieste, 27 giugno 2007 - Le autostrade non si realizzano con le dichiarazioni ma operando concretamente - scrive in una nota il consigliere regionale di Alleanza Nazionale Adriano Ritossa, vicepresidente della Iv Commissione, competente per viabilità, porti, trasporti e traffici, il quale inoltre evidenzia i limiti della politica autostradale della nostra Regione (dall´esclusione dal passante di Mestre al mancato avvio della realizzazione della Iii Corsia A4,) e stigmatizza recriminazioni nei confronti di altri soggetti. I cittadini del Friuli Venezia Giulia - prosegue il consigliere - hanno modo di verificare di persona le condizioni in cui versa l´autostrada A4 dove lavori in corso, incolonnamenti e incidenti sono all´ordine del giorno, e si rendono ben conto che vi è stata una mancata programmazione nelle scelte. L´aumento del traffico era non solo prevedibile, ma certo. Bastava pensare che l´entrata nella Comunità europea di Romania e Bulgaria dal 1 gennaio 2007 avrebbe accentuato ulteriormente il traffico. E´ ben noto, e non solo agli addetti al settore, che la Bulgaria aveva e ha la più grossa flotta di veicoli di tutto l´Est Europa ed una grande tradizione nel settore. Non ci si può meravigliare, quindi, che il 2006 abbia chiuso con 39. 822. 000 passaggi sulla A4 mettendo a nudo tutte le criticità della rete e le sue insufficienze. Per Ritossa fa, quindi, specie che coloro che hanno utilizzato Autovie Venete quale elemento di scambio con l´apparato bancario (garanzie in caso di fuoriuscita dalla Friulia Holding) nel momento della realizzazione della Holding Finanziaria regionale, non abbiano pensato a utilizzare e mettere in attività analoghe energie di coinvolgimento e di strategie per risolvere in tempi brevi e certi la realizzazione quantomeno della terza corsia. Opera necessaria e oggi appena sufficiente a evitare il completo isolamento del Friuli Venezia Giulia non solo dalla rete autostradale italiana ma anche da quella internazionale, ma che di fatto - conclude la nota del consigliere di An - avrebbe supportato concretamente quanti in silenzio lavorano per far decollare economicamente il nostro territorio. .  
   
   
RACCONIGI E CAVALLERMAGGIORE: FINANZIAMENTI AGGIUNTIVI PER LE VARIANTI  
 
Torino, 27 Giugno 2007 - Borioli: Finalmente si potra´ concludere la progettazione e procedere con i lavori La giunta regionale ha approvato ieri lo stanziamento dei fondi integrativi per il completamento della progettazione e la realizzazione della variante di Cavallermaggiore e di quella di Racconigi. I due interventi vanno a ridisegnare il sistema stradale della zona con l’obiettivo di migliorare la viabilità verso il Colle del Tenda. In particolare si tratta di un ulteriore milione e 200 mila euro per Cavallermaggiore e di un altro milione e 400 mila euro per Racconigi che si aggiungono ai fondi regionali, oltre 5 milioni di euro (1. 930. 000 euro per Cavallermaggiore e 3. 420. 000 euro per Racconigi), già previsti negli accordi di programma stipulati dalla Regione con la Provincia di Cuneo e i due comuni coinvolti. “Questa integrazione di risorse – spiega l’assessore regionale ai Trasporti Daniele Borioli – consentirà a Ares di completare la progettazione e avviare i lavori della variante di Racconigi, mentre la Provincia di Cuneo, che si è resa disponibile ad aggiornare il progetto definitivo redatto da Ares, potrà procedere all’avvio dei lavori della variante di Cavallermaggiore. Due interventi che, secondo l’accordo, dovranno vedere la fine entro il dicembre 2010 e che consentiranno non solo di alleggerire il traffico di attraversamento nei due comuni, ma anche di velocizzare notevolmente i tempi di percorrenza di chi arriva o si dirige verso il Colle del Tenda” . .  
   
   
EROGATI ALL´ANAS I FONDI PER IL PONTE SUL RIO PADRONGIANUS  
 
Cagliari, 27 giugno 2007 - L´assessorato regionale dei Lavori pubblici è intervenuto tempestivamente, non appena l´Anas ha segnalato la situazione di pericolo nel ponte sul Rio Padrongianus (km 311+860 della Strada statale 125) in prossimità di Olbia. Con la deliberazione n. 47/9 del 16 novembre 2006, infatti, è stato previsto l´intervento necessario per superare le criticità esistenti, con l´allargamento della sezione utile e la messa in sicurezza del ponte, mediante la posa in opera di nuove barriere laterali di sicurezza in sostituzione delle attuali protezioni in cemento armato, ormai degradate. Nel dicembre 2006 è stato siglato l´Accordo di programma quadro con tutti gli Enti interessati. Va sottolineato che, contrariamente a quanto sostenuto dall´assessore ai Lavori pubblici del Comune di Olbia, Gesuino Satta, la Regione ha stanziato due milioni di euro e non un milione 300mila. I soldi, peraltro, sono già a disposizione dell´Anas, che tuttavia attende il completamento delle procedure tecniche (progettazione) e amministrative per appaltare i lavori entro l´anno ed eseguire la ristrutturazione completa. A tal proposito va precisato che i lavori partiranno dopo l´estate, in modo da non pregiudicare la stagione balneare. .  
   
   
ACCORDO REGIONE – COMUNE CORNEDO VICENTINO PER PISTA CICLABILE  
 
Venezia, 27 giugno 2007 - L’assessore alle politiche della mobilità del Veneto Renato Chisso ha sottoscritto con il sindaco di Cornedo Vicentino Lucio Vigolo l’accordo di programma relativo alla realizzazione di uno stralcio funzionale tra le località Spagnago e Ponte dei Nori della pista ciclabile Agno – Guà. “L’intesa – ha ricordato Chisso – si rifà alla legge regionale per migliorare la sicurezza della mobilità ed eliminare i cosiddetti punti neri, che prevede tra l’altro l’erogazione di contributi a fondo perduto per realizzare interventi finalizzati a tutelare la cosiddetta utenza debole. L’intervento previsto dall’accordo odierno – ha aggiunto l’assessore – consente di completare e rendere fruibile il percorso ciclabile lungo l’argine del torrente Agno – Guà, di notevole interesse ambientale, e uno tra i più importanti della Regione: una volta completato, l’itinerario avrà una lunghezza complessiva di quasi 36 chilometri, collegando il Comune di Recoaro Terme, nell’alta valle dell’Agno, a Trissino, proseguendo poi lungo il torrente Guà fino a Montecchio Maggiore, Montebello Vicentino, Arzignano e Chiampo”. L’importo complessivo previsto per la realizzazione dell’opera ammonta a 600 mila euro; di questi, 300 mila saranno a cario della Regione, la parte rimanente a carico del Comune. Quest’ultimo provvederà anche alla redazione del progetto esecutivo e potrà convocare l’apposita conferenza di Servizi per acquisire gli atti d’intesa, pareri, nulla osta, autorizzazioni e approvazioni previsti dalle norme in materia. Il Comune dovrà inoltre far pervenire alla Regione, entro 90 giorni, il progetto definitivo e il provvedimento che attesta la disponibilità alla compartecipazione finanziaria. .  
   
   
PER IL MONITORAGGIO AUTOMATICO DEL TRAFFICO STRADALE ED AUTOSTRADALE COMERSON EYEWAY LA RISPOSTA PIÙ AFFIDABILE ALLE NUOVE NORME PER LA SICUREZZA DELLE GALLERIE INTRODOTTE DAL DECRETO LEGISLATIVO 264/06  
 
Carate Brinanza, 27 giugno 2007 – Il Decreto Legislativo n. 264 del 5 ottobre 2006 ha ridefinito, in accordo con le direttive del Parlamento Europeo, i requisiti minimi di sicurezza che devono possedere le gallerie della rete stradale transeuropea. Comerson, azienda di progettazione e realizzazione di sistemi Tvcc, ha dimostrato ancora una volta il forte impegno nella Ricerca e Sviluppo di nuove tecnologie, realizzando Eyeway, un sistema per il monitoraggio automatico del traffico stradale ed autostradale a completamento del controllo visivo dell´operatore che, oltre a rispondere perfettamente alle disposizioni di legge introdotte dal decreto 264/06, è già impiegato con successo in alcune importanti gallerie nazionali. La nuova normativa riguarda tutte le gallerie situate nel territorio italiano appartenenti alla rete stradale transeuropea e di lunghezza superiore a cinquecento metri già in esercizio, in fase di costruzione o allo stato di progetto. L’obiettivo delle disposizioni è quello di aumentare il livello di sicurezza per gli utenti della strada mediante la progettazione e l´adozione di misure di prevenzione atte alla riduzione di situazioni critiche che possano mettere in pericolo la vita umana, l´ambiente e gli impianti della galleria. L’introduzione di sistemi di sorveglianza e di rilevamento automatico di incidenti e/o situazioni anomale sono solo alcune delle migliorie che aumenteranno il livello di sicurezza delle gallerie e dei tunnel nel nostro Paese. Aspetti questi già pienamente previsti dal sistema Eyeway che permette di analizzare, riconoscere e segnalare in modo tempestivo incidenti o situazioni problematiche acquisendo le immagini dalle telecamere posizionate lungo la rete stradale. Con questa soluzione Comerson è in grado di indicare per ciascuno degli otto canali video eventuali criticità come: veicolo fermo, veicolo lento, incidenti, code, veicoli contromano e presenza di fuoco o fumo in galleria. Oltre ad operare per la sicurezza stradale, Eyeway può fornire una serie di informazioni estremamente importanti sul numero dei veicoli in transito in un determinato tratto, sulla velocità e le densità medie, sulle condizioni del traffico e sulla classificazione dei veicoli. Si tratta di un insieme di dati significativi utili per studiare nuove soluzioni per regolare i flussi del traffico riducendo così le emissioni inquinanti delle auto o per definire degli interventi migliorativi per la viabilità di alcuni tratti particolarmente problematici. Interamente sviluppato da Comerson, Eyeway è un sistema flessibile e completo che può gestire automaticamente le variazioni di luminosità; è in grado di operare anche nella totale oscurità realizzando analisi sui veicoli in transito, distingue gli oggetti reali dai disturbi atmosferici, come la pioggia o il vento, e controlla le deformazioni prospettiche dell´inquadratura reale. Infine consente di gestire contemporaneamente i sensi di marcia opposti con una sola telecamera. .  
   
   
SUCCESSO DEL COMBINATO TRENO-BICI IN VENOSTA: 7000 EVENTCARDS IN TRE MESI  
 
Bolzano, 27 giugno 2007 - La scoperta della val Venosta attraverso il trasporto combinato treno-bici sta conoscendo un boom di adesioni: rispetto alle 3. 500 Eventcards staccate tra aprile e giugno del 2006, quest´anno il numero è raddoppiato. "La tendenza conferma la validità della nostra strategia di abbinare treno e bicicletta e contemporaneamente di ampliare l´offerta", sottolinea l´asseessore Thomas Widmann. La Eventcard, che permette di utilizzare per un´intera giornata il treno della Venosta e di noleggiare biciclette e caschi lungo il percorso, costa 14 € e prevede riduzioni per bambini, giovani e gruppi. Oltre a ciò la card garantisce riduzioni nel biglietto di ingresso in diverse strutture del tempo libero, dalle piscine ai musei, della val Venosta. "Siamo impegnati ad ampliare costantemente il pacchetto della Eventcard - spiega l´assessore Widmann - con nuove strutture che si aggiungono di anno in anno e con un potenziamento dell´offerta del servizio di trasporto pubblico locale. " Grazie alla card si può viaggiare in treno fino a Malles ma anche proseguire in autobus fino a Resia, dove è allestito un ulteriore punto-bici: "A conti fatti si riesce a percorrere tutta la Venosta in bicicletta", dice Widmann. L´incremento dell´offerta registra il consenso degli utenti, come dimostrano i numeri: "Da aprile a giugno abbiamo registrato un raddoppio delle vendite di Eventcards, passate dai 3500 dello stesso periodo dello scorso anno ai 7000 dell´ultimo trimestre", conferma Widmann, che si dice sicuro del successo dell´offerta anche nei mesi estivi. .  
   
   
UN SMS PER SEGNALARE DISSERVIZI SU TRENI E BUS  
 
 Roma, 27 giugno 2007 - Da oggi, attraverso un sms al numero 3399944345, sarà possibile segnalare in tempo reale i disservizi riscontrati sui treni di Trenitalia e sui mezzi di trasporto Met. Ro, che viaggiano all´interno della Regione Lazio. Lo annuncia, in una nota, il presidente dell´ Agenzia Regionale per la Mobilità (Aremol) del Lazio, Clemente Ruggiero. Il passeggero potrà segnalare problemi riguardo la pulizia dei mezzi, ritardi, o la scarsa informazione del servizio. Il personale dello “Sportello del Pendolare”, una volta ricevuta la segnalazione, la trasmetterà in tempo reale ai 20 ispettori che viaggiano sui treni regionali e sulle ferrovie concesse. Gli ispettori, dotati di tesserino, fascia di riconoscimento e computer palmare per compilare ed inviare le schede di valutazione, trasmetteranno i risultati delle ispezioni alle autorità regionali competenti (l´assessore alla Mobilità e la direzione regionale Trasporti). Nel periodo sperimentale del servizio, durato 3 mesi, l´Aremol ha monitorato 300 treni ed oltre 100 stazioni. I principali disservizi riscontrati riguardano la scarsa efficienza e pulizia dei servizi igienici dei treni, le porte di salita guaste, la mancanza di informazioni all´utenza e il mancato funzionamento delle emettitrici dei biglietti. .  
   
   
CONVEGNO SU PORTUALITÀ TURISTICA CON OSTILLIO E MINERVINI  
 
Bari, 27 giugno 2007 - “Portualità turistica: situazione e prospettive” è il tema della giornata di studio promossa dalla Regione Puglia e dall’Autorità portuale di Bari in vista della presentazione alla Giunta del nuovo disegno di legge in materia di Demanio marittimo, in virtù del quale potranno essere utilizzate più rapidamente le risorse finanziarie – anche comunitarie - individuate in favore dello sviluppo della rete dei porti pugliesi sulla base del Piano predisposto dalla Regione. Il programma del convegno, che si terrà nel Terminal crociere del porto di Bari, giovedì 28 giugno, con inizio alle ore 10. 00, prevede la presenza degli assessori regionali Massimo Ostillio (Turismo) e Guglielmo Minervini (Demanio) e di alcuni sindaci dei Comuni costieri - tra cui il Primo cittadino di Bari, Michele Emiliano - particolarmente interessati dallo sviluppo dei turismo nautico, da diporto e croceristico in Puglia. Ad aprire i lavori sarà Francesco Mariani, presidente dell’Autorità portuale di Bari, cui faranno seguito gli interventi dei relatori chiamati ad approfondire lo stato dell’arte e le prospettive di sviluppo del settore. Tra i contributi attesi, quelli di Francesco Spina (sindaco di Risceglie), Roberto Tomasicchio (Università del Salento), Antonio De Vito (Sviluppo Italia – Puglia), Paolo Antonio Leoci (sindaco di Monopoli), Filippo Caiati (presidente provinciale Assonautica), Alessandro De Rossi (urbanista) e Gaetano Maggi (Ministero delle Infrastrutture). .  
   
   
PORTO DI GENOVA: TRAFFICO GENNAIO – MAGGIO 2007 CONTENITORI +9,4%; MERCE VARIA + 11,0%; AUTOSTRADE DEL MARE +9,0%; CROCERISTI +14,0%; CARRI FERROVIARI +4,7%; TRAFFICO COMPLESSIVO +5,5%;  
 
Genova, 26 giugno 2007 - Traffico contenitori: nel mese di maggio il numero dei teu movimentati nei vari terminal del porto di Genova è stato di 154. 921 teu (+3,9%) di cui: Vte 86. 136 (+6,4%), Sech 32. 049 (0%), Messina 24. 197 (+3,9%), Rebora 7. 856 (-14,9%), Grendi 4. 211 (+30%). Nei cinque mesi il traffico contenitori è stato di 750. 262 teu (+9,4%), suddivisi in 378. 096 allo sbarco e 372. 166 all’imbarco. Il traffico è risultato così suddiviso nei vari terminal: al Vte 432. 268 (+13,7%), Sech 156. 185 (+7,2%), Messina 106. 318 (+5,4%), Rebora 35. 732 (-12,8%), Grendi 18. 379 (+34,3%). La merce varia nel periodo gennaio-maggio ha segnato un +11% equivalente a 11. 949. 522 tonn. , di cui 7. 636. 879 tonn. (+11,3%) di traffico containerizzato e 4. 312. 643 tonn. (+10,5%) di traffico convenzionale. Si segnala in particolare il buon andamento del terminal Frutta con 80. 861 tonn. (+34,4%), il terminal San Giorgio con 54. 571 tonn. (+100,8%), il terminal Messina con 71. 843 tonn. (+49,2%), e il terminal Rebora con 16. 762 tonn. (+204%). Autostrade del Mare: nei cinque mesi sono transitate sulle banchine portuali 1. 906. 085 mtl. (+9%) equivalenti a 3. 599. 441 tonn. Il traffico è stato così suddiviso: Stazioni Marittime 1. 154. 985 mtl. (+5,5%), Vte 181. 392 (-3,9%), S. Giorgio 140. 386 (+132,1%), Rebora 155. 491 (-43,4%), Messina 81. 009 (+31,1%), Grendi 74. 540 (+49,3%), Tirrenia (P. Te Libia) 117. 090 (+746,1%). Rinfuse liquide: nei cinque mesi il Porto Petroli di Multedo ha movimentato 8. 668. 439 tonn. (+3,6%), mentre le altre rinfuse liquide hanno raggiunto le 206. 095 tonn. (+9,1%). Rinfuse solide: nel comparto industriale di Cornigliano nei cinque mesi il traffico è stato di 1. 918. 629 tonn. (-1,5%), mentre al Terminal Rinfuse di ponte S. Giorgio il traffico è stato di 808. 687 tonn. (-20,5%). Passeggeri: nei primi cinque mesi il traffico passeggeri è stato di 670. 931 unità (+3,3%) di cui 501. 802 (+0,1%) al terminal traghetti e 169. 129 (+14,0%) unità al terminal crociere. Le navi arrivate nel porto di Genova sono state 2. 994 con un aumento del 3,2% mentre la stazza lorda è stata di 69. 942. 851 (+7,2%). I carri ferroviari carichi arrivati/partiti dai terminal da gennaio a maggio sono stati: 63. 138 (+4,7%) di cui 32. 664 (-3,1%) nel Porto Storico e 30. 474 (+14,8%) a Voltri. Il traffico complessivo nel periodo gennaio-maggio è stato di 24. 358. 616 tonn. (+5,5%) che corrisponde ad un aumento di 1. 264. 796 tonn. .