Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 MODA E TENDENZE ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Giovedì 14 Febbraio 2008
FIRENZE: SERVIZIO PRONTO LEGALE MODA  
 
Polimoda Srl e Camera di Commercio di Firenze lanciano il nuovo servizio Pronto Legale Moda, per offrire alle aziende emergenti ed agli aspiranti imprenditori del comparto moda una consulenza professionale, di informazione e primo orientamento, tarata sulle esigenza specifiche degli operatori del settore. Il 12 febbraio presso la sala Giunta della Sede Cciaa, la collaborazione – sancita dalla firma di una convenzione - è stata presentata ufficialmente dal Presidente della Camera di Commercio Luca Mantellassi, il Vicepresidente di Polimoda Srl Renato Ricci e l’Avvocato Andrea Orciani, consulente legale coinvolto nel progetto per la sua consolidata esperienza nel settore. “Con il presente accordo – ha dichiarato Mantellassi - vogliamo incentivare le aziende del settore moda a sviluppare una cultura di impresa di carattere legale e manageriale, allo scopo di formare e sensibilizzare le aziende ad impostare la propria attività correttamente, quindi con strategie aziendali innovative ed in linea con le normative di settore e con lo specifico obiettivo di creare nel contempo risparmio e alta produttività”. Gli imprenditori che si affacciano al settore moda, prenotandosi presso l’Ufficio Nuove imprese della Camera di Commercio, potranno quindi usufruire di una qualificata consulenza legale gratuita di primo orientamento inerente l´iniziativa imprenditoriale da avviare o appena intrapresa. La convenzione prevede inoltre numerosi servizi a favore delle aziende del settore moda già consolidate, tra cui: consulenza legale in merito a problematiche specifiche del settore (servizio a pagamento, sulla base dei minimi previsti dalla tariffa professionale); attività di formazione specialistica e seminariale su contratti, normativa e strategie d’impresa, sulla tutela della proprietà industriale e sulle azioni da avviare per favorire l’esportazione; pubblicazione di articoli in merito a novità giuridiche e contrattuali riferite al settore Moda, sulla rivista Arti e Mercature, sul notiziario Camera News e sul sito della Camera di Commercio di Firenze. “Questa nuova proposta va ad ampliare l’ambito di azione di Polimoda Srl – ha continuato Renato Ricci – che dal 2005 propone con grande successo il servizio di Ricerca e Selezione del Personale per le aziende moda, forte della sua consolidata esperienza e dei numerosi contatti nei settori del fashion design e fashion marketing“. .  
   
   
CONCLUSIONE DELLA COLLABORAZIONE FRA LA GIANFRANCO FERRÉ E LARS NILSSON  
 
La Gianfranco Ferré S. P. A. Ha comunicato l’8 febbraio di aver concluso il rapporto di collaborazione con il Signor Lars Nilsson. La collezione Gianfranco Ferré Donna Autunno/inverno 2008/2009, che sfilerà lunedì 18 febbraio prossimo, è stata disegnata dall’eccellente team creativo interno alla Maison. La collezione stessa si configura come un tributo alla creatività di Gianfranco Ferré e al suo messaggio di stile, quale valore peculiare del brand che impronta ogni suo orientamento strategico. I nuovi assetti relativi alla Direzione Creativa della Maison verranno resi noti dopo la sfilata. .  
   
   
SAFILO ANNUNCIA L’ACQUISIZIONE DI DUE CATENE RETAIL IN MESSICO E IN AUSTRALIA E IL PIANO DI STOCK OPTION  
 
Padova - Il Gruppo Safilo annuncia le acquisizioni delle catene retail Sunglass Island in Messico e Just Spectacles in Australia. Safilo, grazie a queste operazioni, crea le basi per la propria crescita nel business del retail dell’occhialeria di alta gamma, iniziata con lo sviluppo della catena Solstice negli Usa e Loop Vision in Spagna, e che prevede un’ulteriore espansione a livello internazionale, in particolare in quei paesi dove Safilo ritiene opportuna la propria presenza diretta. Con queste acquisizioni, il Gruppo Safilo dispone di quattro strutture operative nei principali continenti seguendo un progetto strategico a lungo termine in grado di rafforzare la sua attuale posizione nel mercato mondiale dell’occhialeria. Sunglass Island - La catena retail messicana Sunglass Island gestisce 38 negozi Sunglass Island e 7 negozi Island Optica, due dei principali marchi lusso del mercato degli occhiali da vista e da sole. I 45 negozi, in location di assoluto prestigio e con un’offerta di prodotto e servizio di alto livello, sono oggi presenti nelle principali località turistiche del paese, da Cancun a Playa del Carmen, ad Acapulco e Los Cabos. Sunglass Island e Island Optica operano nel mercato da 15 anni sotto la direzione della famiglia Krantzberg, che continuerà a collaborare con il Gruppo Safilo nella gestione di un business già oggi di grande successo. Il giro d’affari della catena a fine 2007 ammontava a circa 26 milioni di dollari (pari a circa 19 milioni di euro). Safilo ha acquisito il 60% della società che gestisce il business retail per un corrispettivo di circa 22 milioni di dollari (pari a circa 15 milioni di euro). Just Spectacles - Safilo Group ha acquisito inoltre il 100% della catena retail australiana Just Spectacles, che riveste un ruolo rilevante all’interno del mercato degli occhiali da vista del medesimo continente. Just Spectacles ha sede a Perth e conta 44 punti vendita (di cui 12 in franchising) dislocati principalmente nei territori del Western e South Australia. Just Spectacles opera nel mercato da più di 20 anni e per l’esercizio 2007 ha registrato un giro d’affari di circa 24 milioni di dollari australiani (pari a circa 15 milioni di euro). Il costo dell’acquisizione è di circa 21 milioni di dollari australiani (pari a circa 13 milioni di euro). Vittorio Tabacchi, Presidente del Gruppo Safilo ha dichiarato: “Siamo soddisfatti di annunciare le acquisizioni di Just Spectacles e di Sunglass Island che, assieme a quelle di Solstice e Loop Vision, rappresentano una tappa fondamentale della nostra strategia, volta alla costruzione di una rete distributiva diretta che valorizzi la qualità e l’immagine dei nostri prodotti e del nostro servizio. E’ importante sottolineare che con queste operazioni, avvenute in due diversi continenti, Safilo afferma il proprio impegno nello sviluppo di un progetto retail mondiale nei paesi di maggior interesse. ” . Safilo Group comunica che il “Piano di stock option Safilo Group S. P. A. 2006-2010”  è stato modificato nella misura strettamente necessaria ai fini dell’adeguamento del Piano alla nuova normativa fiscale in materia di stock option, che subordina il riconoscimento dei benefici fiscali al fatto che i diritti di opzione per la sottoscrizione delle azioni di nuova emissione siano esercitabili solo dopo che siano decorsi almeno tre anni dal momento dell´assegnazione dei diritti in questione ai beneficiari. La modifica del Piano ha riguardato esclusivamente il periodo di esercizio delle opzioni: in particolare, tutte le opzioni maturate saranno esercitabili in un unico periodo di esercizio decorrente dopo che siano trascorsi almeno tre anni dal momento dell´assegnazione di tali opzioni, e più precisamente nel periodo intercorrente tra l’approvazione del bilancio consolidato al 31. 12. 2009 ed il 15. 12. 2010. A seguito della suddetta modifica e allo scopo di preservare le finalità perseguite con l’adozione del Piano - ovvero l’incentivazione nella creazione di valore della Società e del Gruppo e la fidelizzazione del management –, ciascun beneficiario del Piano avrà il diritto di esercitare tutte le opzioni maturate anche se, dopo la relativa maturazione, il suo rapporto con la rispettiva società di appartenenza dovesse cessare. .  
   
   
NASCE IL NUOVO GRUPPO LUXOTTICA: FATTURATO SOPRA I 6 MILIARDI DI EURO NEL 2009  
 
Foothill Ranch (California) - Luxottica Group S. P. Ha presentato 7 Febbraio 2008 alla comunità finanziaria dalla sede di Oakley in California il piano di sviluppo strutturato sulle nuove prospettive di business derivanti dall’acquisizione per Us$2,1 miliardi dell’azienda californiana lo scorso 14 novembre. Dall’unione di queste due aziende nasce il nuovo Gruppo Luxottica. Il piano di sviluppo presentato è un piano di lungo periodo, con un obiettivo finale chiaro: riuscire a creare un modello di business innovativo, con innumerevoli vantaggi per i consumatori, i dipendenti e gli azionisti del Gruppo Luxottica. Il piano si fonda sul modello di integrazione verticale di Luxottica, sul proprio bilanciato portafoglio di marchi e sulla sua capacità di raggiungere tutte le geografie, a cui oggi si aggiungono la leadership tecnologia di Oakley e la sua grande forza nel mondo dello sport. Il piano prevede che Luxottica superi il traguardo di €6,1 miliardi di fatturato (tasso di cambio €1 = Us$1,45) nel 2009, con una crescita del 27% sul 2007 a cambi costanti. Il fatturato previsto nel 2008 è all’interno del range €5,6 e €5,75 miliardi. Il piano indica inoltre un obiettivo di redditività: il Gruppo prevede un utile per azione nel 2009 superiore a €1,31, corrispondente ad un aumento del 35% rispetto al 2007, senza effetto del cambio e dell’ammortamento del marchio. L’utile per azione nel 2008 è previsto tra €1,11 e €1,14. Il Gruppo stima per il 2007 un utile per azione di €1,08, in crescita del 24% rispetto al risultato netto del 2006, a cambi costanti. Luxottica ribadisce che solo dall’unione delle due aziende prevede sinergie operative al 2010 di €100 milioni con questa progressione: €20 milioni nel 2008, €60 milioni nel 2009 e €100 milioni nel 2010. “La combinazione del business di Luxottica e di Oakley cambia il futuro della nostra industria – ha commentato Andrea Guerra, amministratore delegato del Gruppo Luxottica presentando il piano - Oggi nasce un nuovo Gruppo Luxottica, che ha davanti 3-5 anni di sviluppo, di nuovi progetti, di esplorazione di nuovi segmenti. Due modelli complementari, due storie uniche ma con molti punti in comune: la straordinaria tecnologia di Oakley nelle lenti da sole così come la loro supremazia nello sport unite alle nostre dimensioni, alla nostra vicinanza al lusso e alla moda, all’eccellenza nel design e nella produzione. L’unione di queste eccellenze consente di creare un vantaggio competitivo su scala globale ad ogni livello dell’organizzazione, le cui potenzialità di crescita appaiono sostanzialmente illimitate. “Il nostro lavoro comune è partito già dalla scorsa estate, quando i primi 80 manager di Oakley e Luxottica hanno iniziato il lavoro sui piani per il futuro, che oggi sono già nella fase di esecuzione. Questo processo è stato basato fin dall’inizio su una vera integrazione di persone, una integrazione culturale prima che di business, unica vera garanzia per la straordinaria possibilità che abbiamo di fronte di cambiare lo sviluppo della nostra industria. “Oggi stiamo assistendo alla creazione di nuovi segmenti e nuovi stili di vita conseguenti all’abbattimento dei confini tra tecnologia, lusso e sport. Sono tre settori che oggi abbiamo in casa e con i quali possiamo guidare il cambiamento e mantenerne saldamente la leadership. “Le nostre previsioni sulla crescita dimostrano il potenziale del nuovo Gruppo Luxottica, per l’intero periodo del piano”. I paesi dell’Europa e i mercati emergenti sono la priorità di azione del piano. Con l’integrazione l’intera infrastruttura commerciale e operativa di Luxottica viene messa a disposizione del marchio Oakley, uno dei più desiderati in questi Paesi, con l’obiettivo di più che raddoppiarne le vendite nell’arco dei prossimi tre anni. Il mercato del retail, oltre ad ovvie sinergie operative derivanti della somma dei negozi detenuti da Luxottica e Oakley, presenta l’opportunità di poter esporre, presentare, raccontare il marchio Oakley nei molti negozi che fino ad oggi non lo avevano, soprattutto nella divisione occhiali da vista. Sempre tra le priorità, il piano prevede inoltre significative novità nel mondo industriale ed operativo, facendo leva da subito su tutte le possibili efficienze operative derivanti dallo sfruttamento reciproco dei punti di forza. L’area della ricerca e sviluppo nelle lenti da sole riceverà poi un grande impulso mettendo a fattor comune le grandi competenze di Oakley e la lunga tradizione in materia del gruppo Luxottica. Infine, verrà velocemente individuato il nuovo ottimale assetto logistico del Gruppo. Nell’ottica dello sviluppo del business e non di una semplice integrazione e razionalizzazione, il piano comprende infine altri progetti che ampliano ulteriormente le potenzialità del Gruppo. Questi gli ulteriori progetti: il potenziamento della presenza nel retail del lusso in Nord America; l’esatto posizionamento nel nuovo portafoglio di Revo e Arnette, marchi sportivi di grande tradizione, che possa favorirne lo sviluppo; l’offerta di una più forte infrastruttura operativa globale a Oliver Peoples, marchio californiano del lusso desiderato in tutto il mondo. “Abbiamo unito le forze di due organizzazioni vincenti – ha poi concluso Andrea Guerra, amministratore delegato del Gruppo Luxottica –. Il piano di sviluppo e i relativi piani operativi sono stati ultimati e molti sono già in fase esecutiva. Ora dobbiamo, con le nostre solite caratteristiche di velocità, imprenditorialità, semplicità e passione, continuare a soddisfare le esigenze attuali e future dei nostri clienti in tutto il mondo. ” .  
   
   
I MERCATI MONDIALI DEL LUSSO: LE PROSPETTIVE DELL’ALTO DI GAMMA NEL 2008 STATI UNITI, EUROPA E ASIA:ALTAGAMMA PRESENTA LE TENDENZE DEL LUXURY PER I PROSSIMI 12 MESI  
 
Altagamma, Associazione Imprese Italiane Alta Gamma, presenterà venerdì 15 febbraio, alle ore 10. 30, presso l’Auditorium de Il Sole 24 Ore, le “Prospettive Altagamma 2008 nei principali mercati mondiali”. L’incontro avrà come tema centrale l’analisi dell’andamento del mercato dell´alto di gamma e le previsioni del settore per il 2008. Il convegno, che verrà introdotto da Leonardo Ferragamo, Presidente di Altagamma, vedrà la partecipazione di Burton Tansky, Presidente di Neiman Marcus Group, la storica e più importante catena statunitense del luxury department store e di Paola Durante, Director Investment Banking di Merrill Lynch. L’analisi di Burton Tansky, ospite d’onore del convegno in qualità di vera e propria “autorità” del settore, sarà dedicata alle “Previsioni sui consumi dei beni di alta gamma nel 2008 nel mercato Usa”, con una particolare attenzione alla difficile situazione attuale dell’economia americana e alle possibili conseguenze che ne potrebbero derivare, in considerazione del ruolo strategico che da molti anni svolge il mercato statunitense. Il contributo di Paola Durante, esperta del settore luxury, sarà invece rivolto alle “Previsioni sui consumi dei beni di alta gamma nel 2008 nei mercati europei ed asiatici”, completando il quadro del segmento di mercato dell’alto di gamma su scala mondiale. Nel corso del dibattito, moderato da Alan Friedman, interverranno il Presidente Fondatore di Altagamma, Santo Versace e i Vice Presidenti di Altagamma, Matteo Cordero di Montezemolo, Carlo Guglielmi, Francesco Trapani ed Ermenegildo Zegna, i quali forniranno il loro contributo analizzando la situazione dei settori di propria competenza, dall’abbigliamento, al design, alla gioielleria. .  
   
   
DA MILANO UNICA SOSTEGNO ALL´INNOVAZIONE GLI IMPRENDITORI RILEVANO LA NECESSITÀ DI FAR SISTEMA TRA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ED AZIENDE PRODUTTIVE.  
 
Si è svolta martedì mattina, 12 febbraio, l’inaugurazione della Vi edizione di Milano Unica, il salone italiano del tessile, che ha come slogan: “Da momento commerciale a strumento strategico del tessile italiano ed europeo di qualità”. Nella sua relazione il presidente Paolo Zegna ha ricordato che il tessile italiano “si sta riposizionando sulle fasce medio-alte e alte di prodotto caratterizzate da un maggior valore aggiunto in termini di qualità, innovazione, creatività e servizio, dove la concorrenza basata sul basso costo del lavoro è meno pressante”. Il presidente della Provincia di Biella Sergio Scaramal, presente alla inaugurazione, si è detto convinto che quella delineata da Paolo Zegna sia la strada giusta. “In Provincia stiamo dedicando la nostra attenzione proprio al riposizionamento del tessile, in quanto, se il tessile da solo non basta più a reggere da solo l’economia locale, il Biellese non può prescindere da un settore che rimane comunque l’asse portante della nostra economia. Detto questo occorre un alta specializzazione produttiva ed una forte proiezione internazionale. Il nostro impegno, come Provincia, è di sostenere l’attività di Città Studi soprattutto nel campo formativo e nella ricerca innovativa. Più volte Zegna ha messo in rilievo la necessità di far sistema tra pubblica amministrazione ed aziende produttive soprattutto nel campo delle infrastrutture e dei servizi. Concordo pienamente e stiamo lavorando per rendere questo nostro territorio funzionale alle nuove sfide del futuro basate su innovazione, qualità e miglioramento dei servizi”. . .  
   
   
PELLETTERIA: NEL 2007 ANCORA POSITIVI ORDINI E FATTURATO MA CON VALORI RIDOTTI RISPETTO ALL’ANNO PRECENDENTE DIMINUISCONO GLI INVESTIMENTI E RALLENTA LA DINAMICA OCCUPAZIONALE. CNA FIRENZE CHIEDE A REGIONE TOSCANA ED ENTI LOCALI ATTIVITÀ DI PROMOZIONE  
 
 Contrariamente alla buone aspettative avanzate a metà dello scorso anno, la pelletteria fiorentina chiude il 2007 con un andamento congiunturale piuttosto affievolito. Sebbene nel secondo semestre ordini e fatturato mantengano saldi positivi, la rilevazione condotta da Cna Firenze, in collaborazione con la Camera di Commercio di Firenze, rileva un sensibile ridimensionamento della spinta espansiva iniziata nella seconda metà del 2005 e consolidata nel 2006. Il ricorso al credito bancario, da parte sua, mostra un marcato arretramento, la spinta ad investire si affievolisce e la dinamica occupazionale, positiva negli ultimi semestri, accusa una brusca battuta d’arresto con saldi percentuali pari a zero. Lo stesso vale per la previsione degli ordini a breve termini dove, il calcolo del saldo mette in evidenza un quadro di notevole mediocrità. E’ da segnalare con soddisfazione il proseguimento, invece, per il terzo semestre consecutivo, della buona performance delle imprese, che operano in “conto proprio” o in forma mista. Il rallentamento della domanda internazionale e il cambio sfavorevole euro-dollaro, hanno senza dubbio influito sull’andamento del comparto, sul quale pesano anche le strategie commerciali di alcune grandi firme orientate alla diversificazione delle linee di produzione. Le previsioni per il 2008, e presumibilmente anche per il 2009, non inducono pertanto all’ottimismo. “In questo contesto così incerto e turbolento – sostiene Piero Peroni, presidente Federmoda Cna Firenze - le strategie politico-sindacali a tutela delle piccole e medie imprese, dovrebbero muoversi essenzialmente in due direzioni: da un lato spingere la Regione Toscana e gli Enti Locali ad investire nella promozione all’estero di prodotti in pelle di media ed alta qualità prodotti dalle piccole imprese che operano in conto proprio od in regime misto. Dall’altro, favorire l’affinamento delle capacità professionali e progettuali della piccola impresa di pelletteria per risaldare il rapporto fra grande-media impresa e territorio”. .  
   
   
LINEAPIU: INGRESSO DI ROBERTO CAVALLI E AUMENTO DI CAPITALE  
 
"Tanti auguri Coppini la tua esperienza, il calore dei tuoi filati e la mia fantasia faranno impazzire il mondo". "Ritengo importante in questo momento il rilancio di una maglieria nuova, particolare che io ho sempre amato, perchè è anche grazie a lei che mi sono inoltrato nel mondo della moda". Con queste parole Roberto Cavalli sanziona il suo ingresso nel capitale di Lineapiù. "Conosco Roberto da una vita - dice Giuliano Coppini - e mi ha sempre legato a lui, oltre all´amicizia, la stessa veduta delle cose; la ricerca dell´originalità; fare quello che non fanno gli altri; la sua creatività; e quella insoddisfazione di fondo che lo spinge a dare sempre il meglio di se stesso". Amici da sempre nei percorsi delle rispettive carriere, legati dall´amore per le cose belle come la moda e la maglia, ecco perchè questo nuovo ingresso nella compagine azionaria di Lineapiù è stato molto spontaneo. E segnerà l´avvio di un rapporto più stretto, fra chi crea la materia prima e chi disegna, per il rilancio di una maglieria, frutto di quella "antica tradizione e artigianalità" tutta italiana. "Lineapiù - afferma Roberto Cavalli - è una azienda che ha inventato i filati più belli del mondo per tutti i più famosi designer, e che, chiaramente, ha risentito della crisi del settore, come tanti altri; ma ora ha tutte le potenzialità per riconquistare quella leadership che si merita". Il Gruppo di Capalle negli ultimi anni ha subito una grossa ristrutturazione. Da azienda verticalizzata quale era, ha puntato più che mai su originalità del prodotto e flessibilità, ritenendoli elementi distintivi nel comparto del tessile italiano. Sta chiudendo un nuovo aumento di capitale di 5,5 milioni di euro al quale hanno partecipato tutti gli attuali soci, insieme a Roberto Cavalli, accolto da tutti con molto entusiasmo. "Lineapiù è pronta a ripartire facendo leva su quel know-how di ricerca e progettazione, unico e consolidato dettato da una lunga esperienza", dichiara l´amministratore delegato Leonardo Pagni, uomo di esperienza che ha creato intorno a sé una nuova squadra con l´ingresso anche del direttore commerciale Mario Rinaldi. .  
   
   
ETICHETTA PER LA TRACCIABILITÀ DEL SISTEMA MODA  
 
Sapere dove è stata compiuta la filatura, la tessitura, la nobilitazione e dove infine i capi sono stati confezionati: informazioni utili per il consumatore che deve scegliere i prodotti da acquistare ed elemento di distinzione e valorizzazione per le aziende che vogliono marcare in modo trasparente la loro origine. Per i capi arriva l’etichetta che informa su dove sono stati compiuti i 4 processi di lavorazione. L’etichetta di tracciabilità dei capi sarà applicata a partire da autunno/inverno su base volontaria dalle aziende che aderiranno al progetto promosso dall’Italian Textile Fashion (organo di coordinamento delle Camere di Commercio italiane per la valorizzazione e la tutela della filiera della moda – tessile, abbigliamento, calzature). La Camera di Commercio di Como ha immediatamente aderito al progetto ed avvierà, con il supporto delle associazioni di categoria e dell’Unione Industriali di Como, la campagna di promozione tra le imprese del territorio dell’iniziativa. Le verifiche delle dichiarazioni rese dalle aziende avranno un costo di 400 euro per le imprese e saranno condotte dal Centro Tessile Serico. L’iniziativa è stata presentata questa mattina da Paolo Zegna, presidente di Smi-ati (Sistema Moda Italia – Federazione Tessile e Moda), e da Luca Mantellassi, presidente di Italian Textile Fashion (Itf), a margine della fiera Milano Unica. “Purtroppo per la posizione ancora oggi negativa di alcuni governi europei non è stato possibile ottenere l’introduzione dell’obbligatorietà dell’etichettatura di origine in Europa, obiettivo per cui Smi si sta ancora battendo. Il sistema di tracciabilità di Itf – ha dichiarato Zegna – riprende la nostra idea originaria e la concretizza in modo efficace”. A livello europeo, Smi sta lavorando alla costruzione di nuove alleanze per raggiungere l’obiettivo della obbligatorietà della etichettatura d’origine. Accordi con grandi distributori come Zara, Harvey Nichols (Londra) e Peek&cloppenburg (Germania e Austria) sono già stati stretti. “La tracciabilità – ha aggiunto Zegna – permette una migliore trasparenza e quindi un’immediata verifica da parte del consumatore del reale contenuto nel prodotto da acquistare, nelle sue componenti “Made in Italy” o importate”. .  
   
   
L’”OSCAR DELLA BIGIOTTERIA” ASSEGNATO DURANTE IL RECENTE MACEF PRIMAVERA FORME, COLORI, MATERIALI: I BIJOUX CREATIVI PREMIATI NEL CORSO DI MACEF PRIMAVERA  
 
The Best of Ornamenta, il premio alla creatività dei produttori di bigiotteria, giunto alla seconda edizione, è stato assegnato nel corso del Macef appena concluso e ne ha rappresentato uno degli eventi di maggior spicco e richiamo. Quattro i vincitori nelle categorie a concorso: Les Nereides D’italie per la migliore parure; Red Pulse per il miglior componente King Size; I bijoux di Simonetta per il miglior uso del colore; Asia Import per il miglior mix di materiali. The best of Ornamenta è una iniziativa destinata a far emergere la verve creativa delle aziende del settore bigiotteria, cioè la parte più consistente della vasta area che si riferisce alla “persona”, che con 23mila metri quadrati e quasi seicento espositori (il 32% dei quali esteri) rappresenta una delle più grandi e significative “anime” di Macef. Nato per iniziativa della omonima rivista specializzata, il concorso ambisce a diventare un vero e proprio “Oscar della bigiotteria”. Dopo il successo dell’edizione di settembre 2007, The best of Ornamenta è stato inserito di diritto tra gli eventi d’eccezione di Macef Gennaio 2008, e ha confermato la sua vocazione a stimolare la creatività degli artisti-artigiani del settore. La giuria era composta da Stellina Fabbri (direttore Ornamenta Modabijoux), Andrea Barra – Stylist Emilio Cressoni – Disgnatore di bijoux , Sara d’Angiulli – Pr (Dielle Consulting – Milano) Marialuisa Codiglioni - Luciana Codiglioni – Negozianti (Controbuffet – Milano) A Macef Primavera più di 85. 000 visitatori crescono le presenze estere. L´84° Macef, Salone Internazionale della Casa, si chiude con oltre 85 mila visitatori, di cui 11. 513 esteri (+ 5,8%, rispetto all´edizione di gennaio 2007 ) e con il raddoppio dei top buyer provenienti da tutto il mondo. “Abbiamo scommesso sulla qualità e abbiamo vinto - commenta Sandro Bicocchi, amministratore delegato di Fiera Milano International, che organizza la manifestazione -; il nuovo piano triennale di sviluppo della mostra, basato su un forte comarketing con gli espositori, presenta buone prospettive. La formula vincente di questo Macef è dimostrata dal fatto che, in alcuni padiglioni, si è registrata la lista di attesa. L´obiettivo, condiviso da Fiera Milano, è quello di investire guardando prima di tutto alla qualità del progetto espositivo”. “Le linee guida per il futuro di Macef - dice ancora Bicocchi - sono innovazione e internazionalizzazione. Ciò che le riunisce entrambe è la realtà, la capacità che questa mostra ha di presentare al mercato prodotti moderni non tanto in senso formale (cosa che pure accade) quanto in funzione della fruibilità concreta: prodotti belli e utili, dal prezzo ragionevole e quindi accessibili, che muovono il giro d´affari di un settore il cui valore è stimabile in circa 5 miliardi di euro". .  
   
   
PLUSIZE “L’ECCELLENZA INDOSSA OLTRE LA 44”  
 
Si terrà in contemporanea a Milanovendemoda dal 21 al 24 febbraio a Fieramilanocity, l’edizione n°4 di Plusize, piattaforma che ospita 92 collezioni e 34 aziende, unico Salone in Italia specializzato nel “softness-wear”. Corrado Peraboni - Amministratore Delegato Fiera Milano-expo Cts - dichiara: “Attenti alla dinamicità del mercato con Plusize abbiamo investito in un segmento in forte espansione ( 4miliardi e 8centomilioni di euro annui spesi dalle consumatrici che vestono taglie oltre la 44 ) capace di creare visibilità, opportunità e business per le aziende del settore“. All’edizione di febbraio, Francesco Casile ideatore del Salone, ha riservato una particolare attenzione, attraverso una selezione mirata, ad ospitare solo aziende che rappresentano l’eccellenza del prêt-à-porter italiano ed internazionale e che dedicano una particolare ed approfondita ricerca sul fronte della vestibilità oltre la taglia 44. Tra i brand presenti: G. G. By Giorgio Grati, Liolà, Marly’s, Severi Darling. Una vasta panoramica di idee e proposte dedicate a tutte le donne dalle morbide fisicità che amano la moda non omologata e prediligono la praticità di look quotidiani oltre alla raffinatezza di soluzioni glamour da interpretare con personalità. Le collezioni, autunno inverno 2008/2009, saranno presentate in un nuovo concept espositivo studiato per conferire al salone un’atmosfera di design contemporaneo. Gli Eventi Nel corso di questa edizione di Plusize non mancheranno iniziative collaterali, create per rappresentare il mondo della moda per "donne vere", unendo al momento espositivo un ricco calendario di appuntamenti informativi mirati a promuovere la salute delle donne. Nella giornata di apertura, il 21 febbraio alle ore 11. 00, alla presenza dell’ “Assessore alle Attività Produttive del Comune di Milano” On. Tiziana Maiolo, si terrà una Tavola Rotonda dove interverranno, coordinati da Lucia Serlenga, direttore responsabile del mensile Notebook, autorevoli nomi del settore moda e comunicazione oltre ad esperti di patologie associate ai disturbi alimentari. Obiettivo: esaltare modelli di bellezza più sani e mediterranei. .  
   
   
NASCE UNA NUOVA LINEA DI ACCESSORI FEMMINILI DI POLLINI, UNA COLLEZIONE SCRIGNO, SOLO ALCUNI STIVALI E SCARPE, INTEGRALMENTE REALIZZATA CON MATERIALI RAFFINATI E CON UNA LAVORAZIONE ASSOLUTAMENTE ARTIGIANALE.  
 
Una ricerca condotta negli archivi Pollini, infatti, ha riportato alla luce “il cremino” una caratteristica lavorazione del marchio, una denominazione dovuta alla speciale lavorazione della suola. Il "cremino" è, infatti, una intersuola a contrasto di colore inserita tra il guardalo rotellato e la suola in cuoio, il che permette un’assoluta impermeabilità all’acqua e al freddo. I modelli sono stati realizzati con pochissime varianti di materiali di altissima qualità: il classico vitello spazzolato a mano direttamente su forma per un effetto chiaro-scuro che mette in risalto le lavorazioni della scarpa, il morbido vitello pieno fiore e il coccodrillo lucido nelle colorazioni classiche. La raffinatezza dello stile e la tradizione del brand degli anni Sessanta e Settanta sono resi contemporanei dai tagli impeccabili, dalla pulizie delle forme e dalle silhouette leggere, che danno ai modelli un aspetto più dinamico e, nello stesso tempo, più rispondenti a una femminilità moderna che richiede comodità e design raffinato. Classici i colori: marrone, tabacco, testa di moro, bordeaux per le tomaie cucite e montate su suole in cuoio naturale pomiciate e lucidate, lavorate con la tecnica artigianale tradizionale. Una preziosità mai ostentata che sarà custodita in uno speciale packaging e disponibile presso i monomarca Pollini e selezionatissime boutique al mondo a partire da agosto 2008. .  
   
   
FELICE COLLABORAZIONE TRA LA MAISON DI MODA LANCETTI E LA GRANDE QUALITA’ DI NK HOME  
 
La nota griffe internazionale di moda italiana Lancetti si propone sul mercato del tessile per la casa, siglando una importante licenza con Nk Home srl, gruppo tessile leader nel settore. Qualità, ricercatezza, tenacia, intelligenza imprenditoriale e una lunga tradizione di successi sono i punti fondamentali che rendono vincente la partnership siglata tra le due note aziende. Nk Home fonda tradizione e innovazione, alla costante ricerca della qualità, una storia imprenditoriale di grande successo da 125 anni. Infatti, l’Azienda Nk Home, leader nella produzione di biancheria per la casa, nasce come costola del Gruppo Tessile Niggeler & Küpfer, fondato nel 1876 da Giovanni Niggeler ed Emilio Küpfer. La ricercatezza delle materie prime, innovativi sistemi di lavorazione e rigorosi controlli sulla qualità, rendono il Gruppo tessile, uno dei massimi leader del settore. Il brand Lancetti vanta la stessa grande forza di tradizione e ricercatezza, fondato agli inizi dei favolosi anni ’60 con le sue ineguagliabili creazioni di alta moda ha fatto sognare tutto il mondo femminile, ammaliando attrici, principesse e l’intero panorama del jet set, trasformando in modo unico i suoi abiti in vere e proprie opere artistiche. Dal 1999 il marchio Lancetti è di proprietà della famiglia Paci e continua la grande tradizione di stile e ricercato design puntando costantemente su un abile restyling. La licenza per la produzione e la distribuzione a livello nazionale ed internazionale di prodotti per la casa a marchio Lancetti è un ulteriore e decisivo passo per lo sviluppo del marchio, che presenterà a Marzo 2008, la collezione autunno/inverno 2008/2009. Dalla collaborazione nasceranno completi letto in raso di cotone e jacquard e complementi per vestire il letto come plaid di lana, oltre ad una linea completa di spugne e accappatoi in vendita nei migliori negozi di biancheria per la casa. Successivamente, la collezione verrà arricchita con articoli fantasia che esprimeranno al meglio la creatività del brand Lancetti. Strategy & Relation – società specializzata di Strategy & Media Group, agenzia media e comunicazione di Ludovica Vanni – cura le pubbliche relazioni, l’ufficio stampa e le iniziative di product placement per il brand Lancetti. .  
   
   
LE CREAZIONI DI GIUSEPPE ZANOTTI SFILANO AI PIEDI DELLE PROTAGONISTE DEI GRAMMY AWARDS.  
 
Alicia Keys, vincitrice dei premi “Best Female R&b Vocal Performance” e “Best R&b Song” con “No One”, ha indossato un paio di preziosissimi sandali - raso blu notte con cristalli swarovski e cinturino in vernice alla caviglia - della nuova collezione Giuseppe Zanotti Design A/i. 08-09. La cantante si è resa meravigliosa interprete delle creazioni di Giuseppe Zanotti indossandole in quasi tutti i concerti, dal Live Earth a luglio, i Fashion Rocks e agli Mtv Video Music Awards a settembre. Rihanna, vincitrice del premio “Best Rap Collaboration” con “Umbrella” e anche lei fan di Zanotti, ha indossato un paio di décolleté in pelle laminata oro rosa e vernice nera. Tra le ospiti del galà, Faith Hill ha indossato una preziosa creazione di Giuseppe Zanotti : decolletè spuntata in raso nero e gioiello deco’. Tra le più ammirate alla serata Whitney Houston che per l’occasione ha scelto un paio di sandali gioiello in raso nero e tacco a spillo. .  
   
   
APRE A MILANO ‘NOSEASON’ IL SALONE DI TRADIZIONE E INNOVAZIONE TESSILE IN MOSTRA MATERIALI, TECNOLOGIE E DESIGN PER UN NUOVO MODO DI VIVERE, VESTIRE E ARREDARE  
 
La tradizione e l’innovazione tessile si incontrano nel segno del glamour e del rispetto per l’ambiente a ‘Noseason’, il salone che apre a Milano, presso le Officine Stendhal, dal 24 al 26 febbraio e che si propone come luogo d’incontro tra l’industria tessile, dell’abbigliamento, del design e dell’arredamento (ingresso su invito). La sostenibilità ambientale di un oggetto coinvolge diversi aspetti del suo ciclo di vita, dalle materie prime alla produzione, dall´utilizzo allo smaltimento. Noseason sarà un’occasione per scoprire materiali, fibre, prodotti finiti e tecniche di produzione innovativi e a basso impatto ambientale: nuovi impieghi o recupero dei materiali, modalità di lavorazione alternative che garantiscono alte prestazioni tecniche dei prodotti e nel contempo si configurano come ecocompatibili. Lo stesso salone sarà interamente allestito con materiali riciclati. Noseason è altro ancora: un salotto esclusivo dove sarà presentato un mondo dell’innovazione, della ricerca che può cambiare il modo di vivere e quindi di noi stessi. Dove innovazione è vestirsi, arredare, mangiare in maniera diversa e consapevole. .  
   
   
FILO 2008 A MILANO AL PALAZZO DELLE STELLINE IL 19 E IL 20 MARZO. PROPOSTE SVILUPPO PRODOTTO “CODICI”  
 
In molte lingue il verbo “abitare” è sinonimo di essere: io abito/io sono. Anche i termini “abitare” e “abito”, inteso come indumento e persino la parola abitudine hanno la stessa radice. Abitare/essere/abbigliarsi/abituarsi sono parole il cui incrocio di signifi cati rappresenta di per sé un complesso ed interessante sistema di Codici. Se la Casa con la sua faccia a porte e fi nestre è il più straordinario prolungamento del nostro corpo e la sua soglia rappresenta il limitare di un “privato” che sta dentro ed intorno a noi stessi, l’universo simbolico dell’abito lavora su messaggi totalmente opposti: quelli della rappresentazione/asserzione della persona verso l’esterno e quelli dell’apertura della persona verso un “pubblico” in cui si inscrive con le sue peculiarità. Per l’edizione di marzo 2008 Filo affronta il tema di questi Codici e li usa come messaggio comune per le sue proposte di sviluppo prodotto di arredamento e di abbigliamento. Collezione Abbigliamento Codici Etici La necessità di non dimenticare le radici: quindi non guardiamo più alle ispirazioni che ci vengono da luoghi da cartolina troppo distanti da noi ma piuttosto a quelle interessanti ed elaborate tradizioni che sono disponibili nei patrimoni di vita vissuta delle isole mediterranee, alla loro intrinseca eleganza stratificata nei secoli e direttamente ispirata dalle stesse materie prime disponibili. Filati con componenti naturali tradizionali ma anche con i nuovi cellulosici quali la soia, il bambù, il banano etc. Aspetti tendenti all’opaco. Qualche presenza di filato semilucido soprattutto per le disegnature e la decorazione jacquard. Codici Estetici Ricerca di uno stile tendente al classico, al nuovo “borghese”, all’armonioso. Non c’è solo l’idea dell’ “ibridazione” - di cui abbiamo iniziato a parlare ormai anni fa – ora c’è di più: a questa si deve affiancare una ricerca di eleganza tarata sui propri codici personali e culturali che diventi rappresentazione di una sorta di armonia ritrovata. Filati cotonieri lineari per i pesi pesanti compatti anche melange,sete rustiche, lane con lino o altri componenti cellulosici. Lana e bourrette. Le fantasie rimandano al tipo rustico con aspetto leggermente voluminoso. Malfilè o piccole spugnette. La morbidezza dei velli pregiati Melange molto maschili, screziati. Miste di lana/seta, di cotone/viscosa. Per la maglia fi lati fantasia: ricci, leggermente pelosi, con nodini multipli, aperti, aerei. Una presenza di metallo non necessariamente ottenuta solo con il vero metallo ma soprattutto con colori e lucidità artificiali che ne riprendono l’aspetto. Pensiamo anche ai crepe perché saranno importanti. Codici Barre All’interno di un settore di mercato dedicato soprattutto ai consumatori giovani l’icona senza dubbio più importante è il denim. Intramontabile, incondizionatamente blu (con qualche variante per il fashion, ovviamente). Codice supremo di una informalità e di una “libertà” comportamentale come forse nessun altro nella storia del costume che prevediamo abbia un ulteriore significativo incremento a venire. La nostra industria può elaborare prodotti che si ispirano al denim e lo rielaborano con ricadute di “look” sui loro prodotti. Amplissimo raggio di azione per i filati ed i loro componenti. Questi saranno tarati sulle possibilità tipologiche delle singole Aziende avendo come obiettivo quello dell’“estrazione del significato” del denim o meglio della sua polisemia (libertà, informalità, comodità, aspetto usurato quale icona dei tre punti precedenti e quant’altri ancora) e quello della sua traduzione in prodotti che possano rappresentarla ed al contempo nobilitare un tipo di qualità che in origine è molto basico. Codici Genetici Altra icona della modernità il tessuto/filato innovativo, quello che sino a qualche tempo fa veniva semplicemente definito “active” ed a cui ora, invece, è necessario aggiungere qualche al “plus” di contenuto. E’ possibile lavorare su alcune “addizioni” alle fibre man-made come le ciclodestrine (capsule cosmetiche), i termoregolanti (capsule con contenuto a cambio di stato) oltre ai traspiranti e agli antibatterici. Altro punto importante anche per le fibre tecnologiche è quello dell’ innovazione responsabile che alcune di esse possono avere. Il messaggio può essere dunque non solo quello della performance ma anche quello della loro “vivibilità”. Filati man-made puri o con piccole quantità di componenti cotonieri o viscosieri. Presenza di aspetti metallici non troppo visibili. Aspetti semilucidi sulle tipologie leggere o opachi e matrici su quelle più pesanti. Collezione Arredamento Codici Etici La necessità di non dimenticare le radici. Allontaniamoci volutamente dall’etnico inteso come uso di materiali ispirativi provenienti da Paesi esotici. Etnico può anche significare ispirarsi alla raffi nata estetica dei costumi tradizionali mediterranei che dispongono di tesori tessili poco conosciuti. Ispiriamocene per creare arredamento. Filati. Per tutta questa sezione parliamo soprattutto di fibre tradizionali quali lino, ramié, cotone e canapa - anche seta e lana - puri o in mista spesso nei colori naturali e non bianchiti. Si affiancano fibre quali la viscosa o il poliestere ma con il ruolo di “spalla” e non di protagoniste. Aggiungiamo qualche tocco di luce con piccole quantità di filati trilobati man made. Eco-compatibilità. Sostenibilità e riciclabilità. Codici Estetici La necessità di esprimere il proprio senso del bello. Anche frainteso, anche distorto. Lo scivolamento progressivo del concetto dell’armonia. Un tentativo di rivisitare la classicità ma anche una ricerca di ciò che ci richiedono i nuovi mercati, in cui la tradizione europea è vista attraverso una lente deformante che porta i prodotti ad risultato estetico che quasi si avvicina a quello dei cartoni animati. Filati ispirati ai cristalli grigi e neri, alle loro strane trasparenze e lucidità, filati dainati e vellutati, filati che parlano di sofficità e di metalli dorati nei toni sofisticati un po’ invecchiati, filati di aspetto prezioso, serico, in qualche modo sempre molto voluttuoso pensando soprattutto a tessuti per boudoir o letto o divani e poltrone “lussureggianti”. Codici Falsati Il nuovo Potere. Diffuso, inafferrabile. Incombente e… accettato. L’estetica neodittatoriale è molto presente nelle nuove architetture, soprattutto in quelle dei Paesi di nuova ricchezza - ma non soltanto - passa messaggi che per certi versi possono anche essere inquietanti ma che, se considerati solo dal loro punto di vista decorativo, forniscono spunti creativi che sono stati esorcizzati e rimossi per molti decenni. Materiali e colori dissonanti come ai nostri occhi sono spesso dissonanti le forme di queste nuove tendenze costruttive. Filati testurizzati e monofilamento, cordonetti di viscosa, filato con aspetto cuoio, gioco sul tema del lucido-opaco. La presenza di un poco di metallico. Ispirazione velluto, gomma, metallo grigio. Filati un poco rigidi, tipologie in qualche modo “hard”. Codici Genetici Visione ottimistica e progressiva del futuro. Uno sguardo di gioia alla novità. Materiali con aspetti nuovi non necessariamente e classicamente tessili, ad esempio pensiamo ai film plastici o alle pellicole con effetti iridescenti, a nuovi finissaggi ma anche a materiali con nuove componenti. Pensiamo anche alle tecnologie più avanzate come le nanotecnologie con i plus: risparmio energetico, antibatterico, anticampo magnetico e quante altri ancora. Filati man-made performanti ma anche filati molto semplici e leggeri per creare le basi tessili che saranno in seguito elaborate. Infoweb: www. Filo. It - e-mail: info@filofair. Com .  
   
   
ISTITUTO TEDESCO DELLA MODA/DEUTCHES MODE-INSTITUT ABBIGLIAMENTO DONNA INVERNO 2008/09: TRA COUTURE E CASUAL  
 
Come funziona oggi la moda? Né più né meno come ogni altra area della vita: in modo complesso e pluriforme. L’individualismo ha preso il sopravvento sulle regole generali cui prima tutti si uniformavano. Guardando alla moda di oggi ci si trova di fronte a un collage piuttosto che a una immagine precisa, dove dei pezzi totalmente diversi si mettono insieme per produrre un look nuovo e sempre in modo diverso. Gli scontri di stile e le contraddizioni sono normali e rispecchiano le nostre vite. Nell’a/i 2008-09 si assiste alla rivalutazione degli aspetti protettivi e funzionali, tessuti molto avanzati e comfort, ma anche femminilità esasperata e creatività giocosa. Il messaggio suona “chic and easy”. I materiali sono di alta qualità e le forme eleganti. Allo stesso tempo occorre vivere questi elementi in modo casual ma con stile. Elementi sport sono sempre combinati con elementi femminili, maschili, dettagli couture. La moda è dominata più che mai da scoordinati, pezzi irrinunciabili. Che per l’inverno significherà abiti, un sacco di maglieria comoda e appetibile, giacche e cappotti in stile couture e giacche “perfette” su misura, simili a divise insostituibili da città o campagna. Ovviamente tra questi pezzi non manca tutta una serie di accessori, che vanno dalle nuove scarpe e stivali, le cinture, le borse e i guanti, gli scialli e i berretti e anche i collant lavorati e di lana. I materiali sono importantissimi. Contrasti intriganti tra materiali lanosi e caldi e tecnici freddi, morbidezze pelose, infeltriti e bagliori metallici fino alla vernice. Non sarà una stagione di colori forti né di forti contrasti. I neutri continueranno a dominare la scena. I neri belli come sempre mentre le sfumature grigie in toni ghiacciati vanno dal chiaro allo scuro. Il calore è sottolineato dai nuovi beige, caramello e toni miele. Colori come nero, kaki e mastice insieme al nero, indigo e grigio si confermano per i jeans. Si infiltrano tra i neutri il rosso aranciato, il color giallo cromo, l’ametista, il violetto, il ciliegia e il rosa. Le giornate di attività al giorno d’oggi richiedono funzionalità e adeguatezza alle più svariate situazioni. I neutri tipicamente urbani aiutano e spesso giocano con effetti metallici. Tessuti high-tech e sottilissimi come gusci protettivi per giacche a vento, blusotti e giubbotti. Sotto abiti di maglia con blazers cinturati, cardigan e magliette a collo alto con gonne corte e sportive o micro giubbotti con pantaloni a tubo stretch. Anche gli accessori obbediscono alla regola della funzione e dell’utilità: stivali da motociclista con cinturini, grandi borse, guanti e cinture in cuoio con borchie e impunture. Lo stile androgino si può giocare con contrasti al maschile o al femminile. Come la giacca di lui presa in prestito e infilata sopra un completo di jersey drappeggiato o un abito di satin per far scena. Bluse femminili e dolci cardigan incrociati si coordinano a pantaloni con le pinces e le giacche di tweed con gonne affusolate che segnano le curve. I completi pantalone sono un terreno dove giocare a scoordinare è indice di maggior fascino e personalità. L’atteggiamento nuovo è di rilassata nonchalance. E i materiali sono lussuosi e soffici come cashmere, pellicce serie e divertenti, pelle, seta e maglieria morbida. Toni caldi come beige e caramello sono varianti dei colori naturali della pelliccia, con un effetto quasi terapeutico. Le forme sono semplificate e confortevoli. C’è nell’aria un certo gusto neoclassico ma in un genere di proposte accessibili. Sono blazer di maglia con gonne sportive, abiti di maglia a trecce con giacca di pelle, spolverini di maglia su pantaloni da jogging di cashmere. Borse morbide in similcocco e sneakers sofisticate in vernice o pellami metallizzati sono gli accessori. Un esempio che calza a pennello, sono le scarpette tipo Prada, gli occhiali da sole da star e i guanti lunghi. La globalizzazione sta lasciando la sua traccia sulla moda e sta dando anche un po’ d’ossigeno. Con un buon apporto da parte dei teenager giapponesi. Seguendo il loro esempio, nella prossima stagione lo streetstyle e l’etno saranno interpretati in modo molto personale. Gli elementi da scegliere non seguono un codice. Blazer rigati da college vanno sui pantaloni jodhpur, minikilt ci combinano con hooped pullover, e abiti a stampe liberty si infilano sotto giacche militari. Queste tendenze della strada fanno prevedere un ritorno dei jeans originali. Fantasia è il fil rouge degli accessori da scegliere. Infoweb: www. Igedo. Com .  
   
   
DEUTSCHES MODE-INSTITUT/ISTITUTO TEDESCO PER LA MODA COLLEZIONI UOMO INVERNO 2008/09: CASUAL CHIC LA MODA D’OGGI  
 
La moda uomo oggi è vista con una luce diversa. Il concetto di rendere casual i pezzi classici è una chiave di lettura della moda attuale. L’approccio conduce ad uno stile aggiornato e realistico che fonde il formale basico con lo stile casuale moderno – creando quindi l’upper casual. L’abbigliamento formale da uomo e la moda per il business stanno bene ai giovani, se provvisti di piglio moderno e di un certo sex-appeal. Questo spiega perché le taglie sono sempre più attillate nello snello stile -2 bottoni con risvolti stretti su altrettanto sottili pantaloni – cosiddetti pantaloni matita. Il gilè sottolinea il taglio elegante con un look che non fa più nonno. Nelle future produzioni la flanella e i tessuti appena chiné mangeranno la scena ai rigati. Discrezione e qualità è il principio dominante per disegni e colori. Grigi medi ricchi e sfumature talpa addolciscono i classici. Questi naturali ricercati costituiscono una valida alternativa all’antracite e al nero. Dopo un lungo silenzio, la giacca come pezzo unico si fa sentire nuovamente. Sotto la forma di cardigan confortevole e in morbido cashmere incarnano il basic tipico di stagione: la fusione tra formale e casual. Numerosi i dettagli come il tessuto contratto sul retro del bavero, le toppe ai gomiti e fodere vistose di gusto contemporaneo. Anche i cappotti al ginocchio sono in cima alla classifica. La linea dei cappotti è affilata, quelli militari sono doppio petto oppure stile impermeabile. Le finiture in materiali high-tech, innovativi e di ottima qualità aggiungono un tocco moderno al look mentre il gilè di nylon sottolinea l’utilità di questi nuovi cappotti sportivi. I pullover sottili e a collo alto, e i cardigan con i V-neck hanno un ruolo di rilievo nel comporre il look da business e città. In quanto ai colori vincono, oltre alle sfumature naturali, toni come bordeaux, violetto, marrone, malachite e blu notte. Nelle camicie si notano le sfumature grigio su grigio dall’argenteo al grafite da coordinare tono su tono con l’abito. Le camicie scure sono importanti ma non sostituiscono del tutto quelle bianche. Le taglie delle camicie sono sottili. Anche le cravatte saranno strette spesso nelle gamme del rosso e del violetto o di lana anche strette e in maglia. Novità, le scarpe Oxford e gli stivali Chelsea marrone scuro. Lo stile più casual trae ispirazione dall’abbigliamento per yacht, sci, equitazione, curling, palestra. Senza perdere fascino dei pezzi tradizionali. La moda sembra più ancorata a tradizioni significative piuttosto che non a uno stile futurista. Irrinunciabili le giacche sport di lusso mentre le giacche con revers e le giacche da marinaio prendono il posto dei bluson – sia in materiali high-tech che di panno. Nuovamente alla ribalta giacche di maglia e cardigan che sembrano in tessuto ma sono effettivamente lavorati a maglia offrendo lo stesso comfort del cardigan. Oppure viceversa: la nuova generazione dei cardigan casual alla stessa eleganza della giacca su misura. Da abbinare con pantaloni sportivi di cotone dotati di dettagli ergonomici e funzionali. Maglie voluminose e punti tridimensionali trasformano pullover e cardigan in capi trendy. Motivi scandinavi da sciatore degli anni sessanta, blusotti in tessuti high-tech, pelle o lana cotta saranno sempre di moda per il prossimo inverno ma si arricchiranno di temi e ricami alpini. Stivali come i vecchi scarponi da sci e cinture ruvide aggiungono un tocco maschile. Sciarpe pesanti e berretti di maglia per riscaldare ma anche per decorare. I denim restano scuri: in nero, in blu e grigio scuro. Le silhouette rimangono sottili anche se le taglie dei casual stanno lentamente tornando. L’avanguardia per l’uomo si rifà allo hip New York e alla swinging London. Il look è cool, nero e minimalista. Giacche a quattro bottoni, corte e sottili con i risvolti, pantaloni a vita bassa con le pince sono l’ultima moda. Colpi di colore il rosso o il blu elettrico per maglie e camicie mentre i pantaloni a tubo laccati e la pelle completano lo stile motociclista. Le giacche da smoking sono sempre visibili anche da giorno. Per informazioni su Igedo Company consultare i siti www. Igedo. Com , www. Cpd. De , www. Herrenmode-duesseldorf. De www. Body-look. De .  
   
   
DAL 1° GENNAIO FEDELI NEL CONSORZIO MADE IN ITALY  
 
Era il 1934 quando Luigi Fedeli fondò a Monza, già nota per la fiorente attività produttiva nella lavorazione del feltro per cappelli, un laboratorio artigianale per la produzione di maglieria. Oggi l’azienda è passata alla terza generazione, nelle mani di Gigi Fedeli che ha confermato il successo del marchio con la distribuzione e l’ampliamento sia nel mercato nazionale che in quello internazionale, grazie alle continue ricerche dei migliori filati e delle tecniche più raffinate. Oggi, Fedeli è sicuramente un marchio di garanzia di qualità tanto che a partire dal 1° gennaio 2008 l’azienda è entrata a far parte del Comitato made in Italy: un consorzio con attività esterna denominato “Consorzio per la tutela del Made in Italy”, senza fini di lucro. Il Consorzio si propone di organizzare, coordinare, promuovere e tutelare le attività delle imprese associate in ordine ai prodotti il cui processo produttivo è realizzato interamente in Italia. Si intendono realizzati interamente in Italia i prodotti finiti per i quali l’ideazione, il disegno, la progettazione, la lavorazione ed il confezionamento sono compiuti sul territorio italiano come da disciplinare del consorzio. Garantendo un vero prodotto “made in Italy” i capi Fedeli diventano unici e grazie anche a questo importante riconoscimento si attesta e si certifica come la qualità e il pregio della lavorazione siano valori assoluti per la maison per un vero lusso che va ricercato nelle qualità più intrinseche del capo. Sede operativa: Via E. Arosio 4 20052 - Monza Tel +39 039 380970 – Infoweb: www. Fedelicashmere. Com .  
   
   
EXPRESSLY MADE FOR…BROOKSFIELD  
 
Un nuovo fiore all’occhiello per la griffe torinese del Germano Reale. Fedele alla propria creatività e al proprio stile, Brooksfield lancia una serie limitata di capi esclusivi, arricchiti da scritte e disegni hand painted personalizzabili per ogni cliente. Polo in piquet ultracomfort e giubbotti gusto “marina” in tessuto pelleovo dell’ormai nota linea Royal Blue saranno resi unici, su richiesta, con il proprio nome dipinto a mano. Pochi e selezionati pezzi per dar vita ad un total look di inimitabile eleganza, nella migliore tradizione Brooksfield. .  
   
   
NELLA COLLEZIONE HEDONISM UOMO E DONNA PER IL PROSSIMO INVERNO C’È UN CHIARO RIFERIMENTO AL PASSATO RIPROPOSTO IN CHIAVE MODERNA.  
 
Fonte d’ispirazione: la metà degli anni sessanta e tutto il decennio dei settanta rivivono negli accessori pensati per i giovani che prediligono uno spirito vintage. La La linea uomo è caratterizzata dall’utilizzo di materiali pregiati quali: il vitello nappato, il Canvas spalmato ad un effetto invecchiato, abbinato ad un pellame tecnico particolarmente resistente. Anche per la donna i materiali sono di ottima qualità: si va dalla borsa in pelle di bisonte, alla versione realizzata in vitello anche scamosciato oppure nappato abbinato al cavallino. La palette di colori va dalle tonalità tenui del beige e del rosa per arrivare a tinte più decise come il rosso, il verde, in nero e il testa di moro. La metalleria che arricchisce i modelli è frutto di un’ accurata ricerca e studio delle forme; le finiture sono volutamente in peltro satinato per conferire all’accessorio uno stile moderno e vintage al tempo stesso. Il successo della collezione Hedonism è la raffinata combinazione di modernità e tradizione, supportata dall’elevata qualità delle materie prime rigorosamente “Made in Italy” e dalla grande professionalità dei maestri pellettieri. .  
   
   
IL COTONIFICIO ALBINI PRESENTA A MILANO UNICA E PREMIÈRE VISION LE NUOVE COLLEZIONI PRIMAVERA/ESTATE 2009  
 
Le nuove collezioni per la P/e 2009 sono caratterizzate da un utilizzo importante del colore. La collezione Albini, suddivisa in Classic, Sport e Urban, propone grafiche semplici, ed un’offerta molto più ampia di quadri, dai micro a quelli più spaziati. Blu, bianchi e gessati, coloniali e bruciati: queste le tendenze della stagione. Neutri, grigi e neri restano comunque fondamentali. Sempre maggiore importanza viene attribuita al titolo 100/1 Compact; quindi ancora finezza e leggerezza, ma maggiore compattezza e pesi più consistenti rispetto al passato. Ampia l’offerta di tessuti stretch, anche a quadretti. La collezione Albini presenta un’offerta di temi variegati; basi nuove, ricerca e innovazione nei finissaggi e nell’utilizzo di nuovi filati, soprattutto nella linea Sport. Per la collezione P/e 2009 viene presentata anche la nuova edizione della linea dal Pronto “Albini Classic Express”, che si presenta con molti nuovi articoli, un utilizzo maggiore di filati dai titoli alti, un ampliamento della proposta stretch, lino e misto lino, un’attenzione maggiore alle coloriture urban. Albini Classic Expess si unisce alle altre tre linee dal Pronto di Thomas Mason Mason – Silverline, Goldline, David & John Anderson - tutte rinnovate nel corso del 2007. L’azienda è oggi quindi in grado di offrire la più ampia gamma di tessuti pronti a magazzino, coniugando alta qualità e servizio di rapida consegna. La collezione Thomas Mason, storico marchio inglese del 1796, mantenendo il suo spirito originario, quello di uno stile inglese sofisticato ma anche estroso, propone un utilizzo forte del colore (giallo-verde-arancio-turchese-bruciati) e grafiche gradatamente più ampie. Continua il processo di innalzamento delle qualità, realizzate con filati doppi ritorti e lini dai titoli più alti. Molte le nuove basi proposte, con un rafforzamento della proposta più sportiva. .  
   
   
PATAGONIA È STATA PREMIATA "ECO BRAND DELL´ANNO" AL VOLVO ECODESIGN FORUM  
 
La sera del 29 gennaio, intorno alle 20. 00, Patagonia, il marchio d´abbigliamento outdoor, ha ricevuto il riconoscimento "Ecobrand dell´anno" al Volvo Eco Design forum di Monaco, durante lo show della fiera Ispo. Il prestigioso premio rappresenta il riconoscimento del settore outdoor agli sforzi e iniziative promossi da Patagonia volti a ridurre il suo impatto sull´ambiente. Patagonia (le cui vendite nel 2007 hanno raggiunto i 282 milioni di dollari) è nota internazionalmente per l´innovazione dei suoi prodotti, la grande qualità e il suo attivismo ambientale. Il suo Environmental Grants Program ha contribuito con oltre $ 30 milioni in denaro e donazioni varie allo sviluppo dell’attivismo ambientale sin da quando il programma è partito nel 1985, inoltre il suo Environmental Internship Program consente agli impiegati di dedicarsi ad attività ambientaliste ricevendo comunque la loro normale busta paga. Seguendo da sempre il principio della responsabilità ambientale nello sviluppo dei propri prodotti, l’azienda persegue la missione che si è data: “fare il miglior prodotto, non provocare danni inutili, utilizzare il business per ispirare e implementare soluzioni per la crisi ambientale”. A partire dal 1996, Patagonia ha utilizzato unicamente cotone organico per la sua linea d´abbigliamento, e dal 1993 ha utilizzato materiali riciclati per la produzione di gran parte dei propri prodotti in fleece. Nel 2005 ha lanciato il Common Threads Recycling Program uno dei primi programmi al mondo per il riciclo dei capi. Nella collezione invernale 2008 il 74% dei prodotti di Patagonia contiene almeno una fibra ecologica (cotone organico, canapa, poliestere riciclato, lana sottoposta ad un lavaggio delicato senza l´utilizzo di cloro) e il 53% sono riciclabili, tra cui la prima giacca hard shell (impermeabile/traspirante) in nylon completamente riciclabile. Ancora più importante, nello sforzo di vivere una vita controllata ed essere trasparenti con i clienti, Patagonia ha recentemente lanciato il Footprint Chronicles sul website www. Patagonia. Com. Questo piccolo sito interattivo traccia ed espone l´impatto ambientale dei nostri prodotti dalla progettazione alla consegna. Il premio Volvo design è stato istituito nel 2005 dall´ ente fiera Ispo e la compagnia automobilistica Volvo al fine di stimolare le innovazioni tecniche e di design nel settore outdoor. Il tema dell´Eco-design di quest´anno "la forma segue la sostenibilità" ha attirato più di 300 partecipanti, e i prodotti nominati sono stati 35. .  
   
   
ANTONIO FUSCO: LA MODA RIAPRE ALLA CITTA’  
 
La tenda a righe davanti alle vetrine della boutique di via s. Andrea ospita nuovamente la moda di antonio fusco; un allestimento che viene riproposto come leit-motiv a celebrare i festeggiamenti per i 25 anni del marchio. Ecco quindi che la collezione donna autunno – inverno 2008 viene presentata con un gioco di vetrine spettacolo e modelle che sfilano, annullandola barriera tra spazio interno ed esterno, in un allestimento aperto a tutti, nel cuore del alotto chic di milano. 25 anni di moda – la giacca napoli per celebrare l’avvenimento antonio fusco presenta alcuni modelli storici, veri e propri pezzi cult, che lo hanno reso celebre. Il cappotto montecarlo, cosi’ chiamato perche’ amatissimo da caroline di monaco, il tailleur milano in omaggio alla citta’ e la giacca napoli, un doppio petto di taglio maschile “rubato” dal guardaroba dell’uomo elegante, emblema della prestigiosa tradizione sartoriale partenopea da cui e’ nato lo stile unico di antonio fusco; attualizzata e rinnovata nelle proporzioni, progettata e disegnata per la donna d’oggi, la nuova giacca napoli ha una silhouette piu’ assotigliata e femminile, realizzata in un morbidissimo principe di galles di puro lambswool. Un tessuto esclusivo che rappresenta da sempre l’anima nobile dello stile “fusco” .  
   
   
QUAGLIOTTI INAUGURA UNA NUOVA VETRINA NEL CUORE DI PARIGI, ALL’INTERNO DEL PIÙ PRESTIGIOSO HOTEL DELLA CAPITALE FRANCESE: L’HOTEL RITZ DI PLACE VENDÔME.  
 
L’hotel Ritz ha, infatti, selezionato il completo letto Erica, in puro cotone ritorto Egitto Makò, color avorio, per completare l’elegante atmosfera delle camere e delle suite. Inoltre, Quagliotti espone, dall’ottobre 2007, nella Galleria dell’Hotel Ritz, alcuni selezionati articoli della sua vasta produzione: le vetrine sono attualmente allestite con i completi letto Smeraldo in puro cotone ritorto Egitto Makò, prodotto tra i più raffinati di Quagliotti, le vestaglie coordinate double face in raso di cotone e in morbida spugna e le tovaglie bianche arricchite con un filo di lurex argentato o dorato per vestire la più chic delle tavole. Questi articoli sono proposti all’esclusiva clientela del Ritz che può acquistarli direttamente presso la boutique dell’Hotel Ritz. La presenza di Quagliotti in Francia nel settore hotellerie e ristorazione è già da tempo affermata e, tra i nomi più prestigiosi, oltre all’Hotel Ritz, ha scelto Quagliotti anche l’Hotel de Crillon, a Parigi in Place de la Concorde, dove le tovaglie dell’azienda italiana vestono i tavoli del Patio, angolo privilegiato di relax in cui si possono gustare i piatti di una cucina raffinata ammirando la sontuosa architettura dell’hotel. È cliente di Quagliotti anche il ristorante “Il Vino” di Parigi, aperto recentemente da Enrico Bernardo, laureatosi nel 2004 miglior sommelier del mondo. Attorno ad un tavolo vestito con una tovaglia di raso di cotone, potete degustare dei vini d’eccezione accompagnati da piatti squisiti, legati alle tradizioni più genuine della terra: un concetto d’eccellenza che si addice bene ai prodotti Quagliotti studiati facendo sempre riferimento alle migliori tradizioni della tessitura italiana. .  
   
   
LA COLLEZIONE WOMAN SUMMER 2008 DI BROSWAY È SINONIMO DI FASCINO E DETERMINAZIONE MA ANCHE DI ROMANTICISMO ED ELEGANZA:  
 
Una serie di creazioni in grado di esaudire le richieste più svariate del proprio pubblico. Dalle linee sinuose ed armoniche prendono vita dei gioielli raffinati come quelli delle collezioni fantasy e le chic nelle quali ritroviamo delicati fiori, leggiadre farfalle e libellule, tutti ispirati al tema dell’arte figurativa. I vari simboli, riproposti in chiave liberty, diventano oggetti di culto, delle vere e proprie icone di stile con le quali trasmettere sentimenti profondi, emozioni intense. Stile e dettagli preziosi si esprimono negli incantevoli ciondoli a forma di stella, cuore e fiore della linea vanity: positività ed energia vengono espresse nelle frizzanti e vivaci creazioni firmate Brosway. Essenzialità e audacia caratterizzano invece le collezioni queen e moon bronze edition fatte di gioielli capaci di infrangere le regole e di garantire innovazione e design attraverso uno stile minimalista e al tempo stesso glamour. Nei gioielli queen, ad esempio, l’utilizzo combinato di acciaio o pvd oro rosa e cristalli neri permette alla donna che li indossa di essere elegante ed originale senza mai eccedere. Brosway ha inaugurato un modo nuovo di indossare un gioiello, grintoso, fashion ed eccellente nei materiali: la sfida è stata quella di fondere caratteristiche apparentemente inconciliabili creando qualcosa di diverso. .  
   
   
NEL 2008 SILVANO SASSETTI FESTEGGIA 30 ANNI DI ATTIVITÀ.  
 
Un’azienda che crede nel suo prodotto e lo fa girare per il mondo con l’orgoglio di chi, in 30 anni, ha contribuito a fare la storia della calzatura italiana. Silvano Sassetti …. Sinonimo di passione, esperienza, qualità. Caratteristiche messe a disposizione di chi è alla ricerca di un oggetto che non sia una semplice scarpa. Calzature di alto livello, per l’uomo e la donna, realizzate attraverso le migliori tecniche artigianali ed utilizzando materiali accuratamente selezionati, di elevata qualità. A seguito delle tante richieste provenienti soprattutto dai mercati dell’est Europa, l’azienda Silvano Sassetti, attenta al presente e sensibile agli scenari futuri, ha avviato una nuova “production on measure “ ossia, una produzione di calzature da uomo, interamente fatto a mano su misura. Ciascun articolo proposto, può essere realizzato apportando piccole modifiche e dettagli segnalati dai clienti stessi, per essere perfettamente calzato da piedi dalle caratteristiche particolari o non conformi agli standard industriali. Nella collezione Uomo sono state sviluppate tre linee con calzate più ampie studiate per mantenere , anche con una maggiore calzata, una linea raffinata ed elegante, uno stile inequivocabile. Una cura particolare viene dedicata ai dettagli (…. Interni in pelliccia) e all’utilizzo di materiali pregiati (…coccodrillo) per rendere ancora più confortevole e personalizzata, la scarpa da indossare. Il nuovo progetto è stato presentato con successo, ai saloni fieristici del Pitti Immagine Uomo a Firenze e al White Uomo di Milano; mentre dal 26 al 29 febbraio ’08 verrà presentato agli addetti ai lavori, a Milano al Micam , salone internazionale della calzatura La linea Silvano Sassetti viene distribuita da: Progetto Milano – via Archimede, 6 Tel. +39. 02. 5464324 Fax +39. 02. 54107669 info@progetto. Mi. It .  
   
   
REIGN, IL REGNO IN UNA STRADA: CITAZIONE PERFETTA PER MARCO DEL BUFALO, ANIMA DI QUESTO NEONATO PROGETTO DI FASHION-DESIGN  
 
“La vera casa dell’uomo non è una casa, è la strada. La vita stessa è un viaggio da fare a piedi” di Bruce Chatwin oppure quella di Dacia Maraini “… Al viaggiatore può anche succedere di perdere la Trebisonda, diventare preda dei venti, farsi cuccia in un aereo e pensare di avere scoperto la molteplicità dell’universo”. Marco del Bufalo è uno spirito libero, un nomade capace di percorrere le strade del mondo e sentirsi a casa. Al posto giusto. “… Ma nomadi lo si è di nascita o lo si diventa? Il nomadismo è una condizione del carattere o un gusto che si acquista con l’esperienza? Da dove sortisce questa attrazione divorante per il moto? C’è chi pensa che si viaggia per scappare da qualcosa, da qualcuno, prima di tutto da se stessi. ” Così recita Dacia Maraini nel suo Viaggiando con passo di volpe, raccolta di poesie nate intorno al viaggio perenne che ha caratterizzato la sua vita. Mentre per Vita Sackville-west, discussa poetessa e viaggiatrice inglese d’inizio secolo, “il viaggio ha una doppia valenza: di viaggio verso l’esterno e l’interno di se stessi”. Forse un pizzico di questo amore per il moto perpetuo, per la fuga - da se stessi o dentro se stessi - è anche in Marco, stemperato con maestria dalla voglia di fare nido in ogni dove. Nasce da questa contraddizione, che è nella sua natura, il desiderio di dare tangibilità a pensieri, echi e appunti di viaggio. Che diventano matrice di una collezione che intitola Reign, espressione del suo concetto di “regno” inscritto in uno spazio-casa. La traduzione del contraddittorio e alternato amore per il moto e la sosta, è in una serie da capi più nomadi che vintage, fatti “da italiani in Italia”. Pregio della sua creatività nomade, o nomadismo creativo, è saper fare di ogni pezzo in collezione - assai limitata, a dire il vero, quasi una chicca per soli intenditori - un indispensabile tassello per la creazione di una propria, esclusiva, mappa di vita. Ricreare “la casa”, duplicare, centuplicare, il proprio Reign ovunque sia quel particolare sapore, quel inimitabile profumo, quella sfumatura di casa. In una stanza d’albergo, in mezzo al deserto, in cima a un albero. E, in omaggio a Chatwin, Marco pensa a uno scrigno che racchiude il mondo di Reign dove ci sono alcuni indispensabili “compagni di viaggio”. Dal baseball-cap alla scatola di matite punta morbida; dalla rubrica pocket a una catena in metallo con la chiave di accesso a Reingnhouse a una serie di scatti della collezione. Chiude in bellezza il taccuino Moleskine dal quale lo scrittore errante non si separava mai. E che è diventato anche “il” compagno del viaggio di Marco del Bufalo dentro e intorno alla creatività. .  
   
   
ATELIER FIX DESIGN: A SPECIAL ENERGY SPRING FOR THE POWERPUFF GIRLS  
 
Dalla collaborazione tra Fix Design e Cartoon Network nasce l’irresistibile promozione Ice Power, not for drink… A partire dalla prossima primavera le t-shirt Fix Design ispirate a The Powerpuff Girls saranno vendute in un nuovo e irresistibile packaging coloratissimo. In edizione limitata, le tre speciali t-shirt, scollo largo, girocollo e canottiera, saranno disponibili nei negozi d’abbigliamento che distribuiscono il marchio Fix Design. Esposte in un mini frigorifero pop/retrò e servite in divertenti barattoli, le tre t-shirt della linea ispirata a The Powerpuff Girls sono una novità fresca e frizzante per la prossima stagione. L’edizione speciale Ice Power rappresenta un cocktail tra l’inconfondibile stile Fix Design e il mondo brioso e fashion delle tre eroine di Cartoon Network: una miscela “esplosiva” a cui sarà difficile resistere. Atelier Fix Design punta nuovamente sul visual merchandising per far conoscere le proprie collezioni d’abbigliamento. E’ importante, secondo Fix Design, sviluppare sistematicamente tutte le opportunità offerte dalla vendita visiva che interessa i negozi di ogni tipo e dimensione. Anche in questa promozione cataloghi, cartelli vetrina, display rivestono un ruolo importantissimo per trasmettere le emozioni del prodotto e nel caso di Fix Design si parla sempre di “prodotti con un alto indice emozionale”. “La scelta del visual merchandising – afferma Gianmarco Maggiulli, chief executive dell’azienda – è per Fix Design un’operazione consolidata. Si tratta di un investimento importante e strategico sul piano del licensing. Abbiamo scelto la linea dedicata a The Powerpuff Girls – conclude Maggiulli – per un appuntamento “visivo” in grado di incuriosire e conquistarele teenager”. Atelier Fix Design, azienda italiana leader nella produzione e distribuzione dell’abbigliamento teen-agers, si caratterizza nuovamente per una scelta peculiare che, insieme alla capacità di fornire ai character in licenza una connotazione fashion, la pone come protagonista anche della prossima stagione estiva.  
   
   
COLLEZIONE P/E 2008: COLORS OF CALIFORNIA COLORA L’ESTATE  
 
Un’estate sempre più colorata e all’insegna della fantasia quella di Colors of California che ancora una volta presenta una collezione originale e divertente per chi ama distinguersi con stile. Colors of California si conferma ancora una volta tra le protagoniste della prossima primavera estate, con modelli giovani e sempre al passo con le ultime tendenze moda. Le flip flop, da sempre fiore all’occhiello delle collezioni Colors of California, trionferanno anche la prossima estate, con modelli sempre diversi che spaziano dalle infradito basic più tradizionali ai modelli abbelliti da decorazioni, fiocchi e lucchetti, che le rendono più preziose e particolari, in grado di personalizzare il proprio look. Prosegue il successo delle ballerine che continuano ad essere un irrinunciabile accessorio nei guardaroba più alla moda; coloratissime e dalle diverse fantasie le ballerine a marchio Colors of California saranno perfette da indossare con i jeans e con le minigonne per un look giovane e casual. La nuova collezione Colors of California propone anche zeppe in corda stile bon ton e zoccoli in legno facilmente abbinabili e perfette da indossare di giorno e di sera per chi cerca un tocco glamour che fa la differenza. Distribuito da: Artcrafts International S. P. A. , Via Carlo d’Angiò, 39 – 50126 Firenze – Tel. 055. 68189– Fax:055. 6801158, artcrafts@artcrafts. It Infoweb: www. Colorsofcalifornia. It .  
   
   
BOXERBIANCHI: SAN VALENTINO? VAI CON “LA BRASILIANA”  
 
Tradizione vuole che la festa degli innamorati non passi inosservata. E allora fatela sentire davvero unica la vostra metà: basta cliccare www. Boxerbianchi. It e – in barba al faticoso rito dello shopping – troverete pane per i suoi (e i vostri) denti. Si chiama “Brasiliana” il coordinato intimo stile “Lolita” più provocante e, soprattutto, più personalizzato che ci sia: sul bordino, ricamate con il colore che volete e nel carattere che volete, possono far bella mostra proprio le sue iniziali. Bianco o nero, “Brasiliana” è confezionato con tecnica “cotton skin”: morbido cotone sulla pelle e microfibra all’esterno. Euro 32,00; immediata spedizione in Italia, in Europa e nel resto del mondo. .  
   
   
BOXERBIANCHI: SAN VALENTINO? PRENDILO PER IL COLLO  
 
Pensavi a una cravatta? Certo, tra i regali per il sesso forte è pur sempre il must dei must. Se vuoi un pizzico di glamour in più, però, clicca su www. Boxerbianchi. It : la sorpresa è garantita. Classica e più chic che mai, la cravatta in pura seta di Boxerbianchi sfida l’anonimato sotto il segno della personalizzazione: in diagonale, sulla pala posteriore, finemente ricamate in tono su tono, ci possono essere le iniziali del tuo lui. Bastano pochi secondi e il regalo è fatto, spedito entro una manciata di giorni in Italia, Europa e nel resto del mondo. € 39,00. .  
   
   
BOXERBIANCHI: SAN VALENTINO? ANIMA GEMELLA, GEMELLI D’AUTORE  
 
Se è davvero l’anima gemella - o così sembra – un regalo qualsiasi proprio non va bene. Basta cliccare www. Boxerbianchi. It: scoprirai il primo ed unico sito dedicato agli accessori più glamour personalizzati. Per San Valentino niente di meglio di un paio di gemelli in argento di sobria eleganza minimal e, soprattutto, personalizzati con le sue iniziali incise in corsivo o stampatello. Taglio rettangolare – a scelta, piatto o bombato - gancio americano basculante. € 79,00; spedizione in Italia; in Europa e nel resto del mondo. .  
   
   
BABYJOUX: “TIRA LA COLLANA DELLA MAMMA!!!”  
 
Babyjoux, la prima linea di collane per la mamma e per il bebè, sicure e divertenti…da toccare, mordere, annusare, tirare e giocarci senza divieti. “Non tirare la collana della mamma!!!” quante volte abbiamo detto o sentito questa frase? Rinunciare ad indossare collane e monili da quando “appeso al collo” c’è un bebè è un’esperienza comune a tutte le mamme e dintorni. I bebè amano infatti toccare, tirare, mordicchiare tutto quel che capita a tiro, bisogna quindi passare al vaglio il portagioie e dismettere tutti gli accessori non compatibili perché troppo fragili o pericolosi…oppure decidere di continuare a indossarli, ma imponendo al bebè limiti e proibizioni. Babyjoux sono collane studiate per essere indossate dalla mamma in armonia con il bebè senza tensione e divieti, invitandoli anzi al contatto e alla libera espressione della loro affettività. Caratteristica distintiva delle collane Babyjoux è che sono “babyproof”: buona resistenza agli strappi e agli urti, materiali facilmente lavabili, forme morbide e non contundenti, chiusure semplici. Ma non è tutto: oltre ad essere sicure, le collane Babyjoux costituiscono per il bebè una fonte di attrazione e di divertimento polisensoriale: ogni collana è infatti un piccolo universo tutto da esplorare stimolando la sua sensorialità a più livelli: tattile, uditivo, visivo, olfattivo. Per andare incontro alle modalità relazionali del bebè, le collane Babyjoux sono caratterizzate da forme semplici ed essenziali per trasmettergli un messaggio chiaro e poco dispersivo, catalizzando la sua attenzione su pochi elementi attrattivi centrali. Questi sono prevalentemente oggetti presi in prestito dalla vita quotidiana e presentati in veste nuova, suscitando nel bebè (…e nel bambino che è in noi) particolare senso di meraviglia. Ogni collana babyjoux è accompagnata da una scheda di valutazione in “perle” della compatibilità col bebè e degli stimoli che gli offre. Interessanti e fantasiose le collezioni. “Mordimi”sono collane progettate intorno a un anello da dentizione refrigerante, che il bambino può mordere o a cui si può aggrappare mentre poppa, dorme o si fa fare le coccole. Oltre a tirare e mordere l’anello da dentizione il bebè può giocare con le palline di legno o di lana cotta facendole scorrere lungo il laccio di cuoio. “Tuffami” è una collana waterproof dotata di anatroccolo galleggiante che può essere utilizzata anche in vasca da bagno mentre si fa il bagnetto col bebé. “A me gli occhi”è una collana dotata di una lente moltiplicatrice di immagini, particolarmente attraente per bambini dai 12 mesi in su. “Il piccolo alchimista” è una collana delicatamente profumata con oli essenziali dalle proprietà calmanti alla lavanda o all’ambra, incapsulati in una provetta di analisi chimiche. Sono in cantiere modelli con caratteristiche sonore, con materiali interessanti da toccare, da tirare al posto dei capelli della mamma (altra passione dei bebè…), specchianti, per osservarsi e sorridersi. Per informazioni: www. Babyjoux. It - tel. 393 8084992. .  
   
   
BALLERINE. SPUNTI DA NAJ OLEARI  
 
Femminili, easy to wear, fresche e sbarazzine: impossibile sfuggire al fascino delle ballerine, ancora e sempre protagoniste per la primavera/estate. Nostalgia anni ´50, bon ton, ma anche in versione più trendy e colorata: sono il "must have" della nuova stagione. In tinta unita o con disegni, in pelle o di vernice. Le fashion victim non potranno sbagliare. .  
   
   
DENNIS HOPPER A NEW YORK PER IL BRAND OLANDESE G-STAR  
 
L’attore Dennis Hopper ha accettato di comparire come ultima uscita alla sfilata di G-star nella suggestiva cornice della Gotham Hall di New York durante la settimana della moda. L’attore ha recitato la poesia “If” di Rudyard Kipling. .  
   
   
NUOVO CLIENTE PER YOUR IMAGE COMMUNICATION  
 
L’azienda calzaturiera Fabi S. P. A. Ha affidato l’incarico di ufficio stampa e pr aziendale all’Agenzia Your Image di Milano – tel. ++39 02 54050177 fax++39 02 54050161. .  
   
   
BORSE JAGUAR PER “I CESARONI 2”  
 
La produzione de “I Cesaroni 2″ ha scelto per i loro protagonisti il marchio Jaguar prodotto dall’azienda fiorentina Compagnia del Viaggio. .  
   
   
NAOKI TAKIZAWA A PARIGI  
 
Naoki Takizawa ha scelto la settimana della moda di Parigi per presentare la collezione Autunno/inverno 2008-09, la seconda con il proprio marchio. Dopo il debutto dello scorso settembre sulle passerelle newyorkesi, il designer ha deciso di avvicinarsi ulteriormente al mercato europeo. .  
   
   
BREMA VESTE CELEBRITIES INTERNAZIONALI  
 
Brema, leader nel settore sportswear dove s’impone sempre di più per i suoi capi estremamente curati nella linea e nei dettagli, ha deciso di intraprendere una nuova via per accrescere la visibilità a livello internazionale del marchio e delle sue collezioni di capispalla ed accessori. E’ nata con questo intento la collaborazione tra l’azienda e la “Oscar Generale Productions”, agenzia americana famosa per essere il trade-union tra l’industria del Made-in-italy e il jet-set hollywoodiano. L’accordo prevede l’utilizzo dell’immagine di personaggi famosi attraverso operazioni di endorsement e product placement. Tra i primissimi frutti di quest’operazione, si annovera uno dei protagonisti dell’ultimo film di Spike Lee “Miracle at St. Anna”, girato in Italia e che approderà nelle sale cinematografiche il prossimo autunno. A vestire le giacche del famoso marchio Brema sarà l’attore Joseph Gordon Levitt. Lo stesso Spike Lee, recentemente a Roma per presentare il suo film, è stato fotografato alla festa di Dom Pérignon al Palazzo delle Esposizioni, con indosso una bellissima giacca Brema, modello Short Raid Vintage Logo. Un “indossatore” d’eccezione per Brema, che conferma così la forza crescente del suo Brand. Nel carnet dell’azienda ci sono altri personaggi in vista, che vedremo presto indossare gli esclusivi modelli Brema, tra cui Adrien Brody e John Travolta. Celebrities dal forte temperamento, affascinanti e carismatici, insomma perfettamente in target con le collezioni Brema. .  
   
   
API NAJ OLEARI ALL DAY LONG  
 
Stanche di una moda monocroma, ma non volete eccedere con troppo colore o fantasie impegnative? L´idea giusta arriva da Naj Oleari che anche per questa stagione propone il suo indimenticabile porte-bonnheur: piccole api sono la texture giocata sui toni del blu e dell´azzurro per i tre modelli all-day-long. Dalla zeppa alla sneaker, da un infradito ethno-chic ad una ballerina totally spring. A voi la scelta. .  
   
   
MAGICHE ATMOSFERE E RAFFINATO DESIGN NELLE NUOVE COLLEZIONI DI MARCHETTI ILLUMINAZIONE  
 
Marchetti Illuminazione, oggi completamente rinnovata nello stile delle proprie collezioni, presenta Moody: nuovissima serie di lampade in grado di evocare magiche atmosfere. Modelli preziosi come gioielli, eleganti ed originali come solo gli oggetti di design possono essere, questa collezione è pensata per chi vuole decorare la propria casa con accorgimenti stilistici di grande rilievo e di forte impatto visivo. Le lampade Moody, grazie alla particolarità delle loro forme impreziosite da miriadi di cristalli, sono in grado di regalare un’incredibile luminosità agli ambienti dove vengono collocate. Linee preziose e raffinate che rispecchiano perfettamente le tendenze più attuali in campo di illuminazione, il cui stile può essere identificato in quello che oggi viene definito “barocco d’avanguardia”. Diamante 65 La punta di “Diamante” della collezione Moody di Marchetti Illuminazione. Elegantissima lampada a sospensione, ideale per impreziosire e creare suggestivi giochi di luce a tutti gli ambienti dove si desidera ottenere un forte e piacevole impatto visivo. Diamante vanta l’esclusiva novità della totale mancanza di strutture metalliche a vista, che sono state accuratamente nascoste dai cristalli italiani taglio bohemia di forma ottogonale. Preziosa Sg Cp Lampada a sospensione la cui forma nasce da una rivisitazione del classico, che in questo modello viene re-interpretato con un nuovo linguaggio più attuale. Anche Preziosa, come Diamante, è realizzata senza strutture metalliche a vista, poichè sono perfettamente nascoste da cristalli italiani ottogonali taglio bohemia. Il modello presentato nella foto è realizzato nell’importante colore rosso. Disponibile anche in nero e cristallo. Kite P 25 Lampada a sospensione caratterizzata dall’utilizzo di un esclusivo cristallo italiano lucidato a mano con le sembianze di un piccolo aquilone. Le luci a bassa tensione esaltano la luminosità della lampada, creando un piacevole effetto di luce che regala all’ambiente un tocco di grande fascino. Topazio 27 X 27 Una sofisticata lampada da parete, formata da preziosi cristalli italiani ottogonali taglio bohemia e disponibile anche nell’elegante colore nero e nella vivace tonalità del rosso. Questa serie è ideale in soggiorno, in camera da letto e perché no, anche in bagno, ovunque si voglia creare un magico effetto di luce. .  
   
   
CROCS PRESENTA BAYA L’ULTIMA NOVITÀ DEL FAMOSO COCCODRILLO DA INDOSSARE  
 
Continua il successo delle mitiche Crocs per la prossima primavera estate. Nuovi colori e nuovi modelli per un’estate sempre più all’ultima moda. Fiore all’occhiello della nuova collezione è il Baya, l’ultimo “update” dello storico modello Cayman, con la scritta laterale del marchio che da’ un tocco ancora più trendy alla scarpa e ne aumenta la ventilazione. Sportivo, allegro e divertente, Baya è perfettamente in linea con lo spirito del marchio fenomeno moda del 2007 Come il mitico Cayman, anche il Baya è realizzato in Croslite, una resina brevettata a cellula chiusa, un materiale particolarmente leggero, lavabile, anti-scivolo, anti-microbico e anti-odore che si riscalda e si ammorbidisce con il calore del corpo e si modella sul piede di chi le calza. Accanto al Baya, Crocs propone una collezione ricca di modelli, disponibili in un’ampia gamma di colori in perfetto stile Crocs! .  
   
   
LA COLLEZIONE SCHMOOVE, CHE NASCE COME LINEA ESCLUSIVAMENTE MASCHILE, LANCIA PER LA STAGIONE AUTUNNO-INVERNO 08 SCHMOOVE&SONS, UNA COLLEZIONE DEDICATA AI RAGAZZI.  
 
L’azienda francese, Rautureau Apple Shoes, produttrice di altri noti marchi calzature, Free Lance, Jean Baptipste Rautureau, Spring Court, No Name e Pom D’apì, propone al mercato dei più giovani una scarpa old style che riceve un twist grintoso che si modernizza mantenendo un’aura elegante ma allo stesso tempo sbarazzina. Il look ribelle e alternativo della collezione è ben espresso dalla filosofia dell’azienda: ‘Nie dieu ni maitre’. Schmoove punta sullo stile per conquistare il cuore dei ragazzi, tutte le scarpe si accostano perfettamente ad un abbigliamento in sintonia con i diktat della moda. Figure decise e materiali confortevoli sono resi più che originali dai modelli della collezione, scarpe stringate per coloro che vogliono essere trendy e scarpe con fibbie per chi invece vuole un tocco più sportivo. Schmoove&sons si presenta nei colori più eleganti, testa di moro, grigio e nero che vengono arricchiti da inserti in tessuto e scarpe in vernice che regalano un aspetto chic e glamour. Il binomio qualità e stile è da sempre il punto di forza delle calzature Schmoove, la plasticità della suola modellata e l’attenzione per i dettagli rendono la scarpa quasi una scultura che diventa un accessorio del quotidiano e oltre. .  
   
   
DALLA DANIMARCA UN NUOVO STILE. IL GRUPPO DANESE B.YOUNG PRONTO A CONQUISTARE IL MERCATO DELLA MODA IN ITALIA  
 
B. Young è una delle maggiori aziende scandinave di moda con diversi brand nel campo dell’abbigliamento. Con sede a Kolding, Danimarca, b. Young è un’azienda consociata del consolidato Btx Group. Concentrata sul mercato europeo, b. Young è oggi presente in oltre 6000 punti vendita; in Italia sono già 650 i negozi multibrand che hanno scelto b. Young. B. Young è un’azienda ad alto tasso creativo, in cui c’è sempre spazio per un’idea, anche se diversa. Più di 900 persone lavorano direttamente o indirettamente per b. Young in 22 paesi in tutto il mondo. La bellissima sede di Kolding è l’emblema della qualità del lavoro di cui godono tutti i collaboratori di b. Young: un clima disteso e sereno ed un ambiente di lavoro stimolante in cui l’appagamento dei bisogni dei dipendenti sembra essere il primo obbiettivo dell’azienda è immediatamente avvertito da qualunque visitatore. Un vero esempio di modello scandinavo. In Italia, b. Young, finora, ha avviato la distribuzione di 4 brand: b. Young, Ichi, Gestuz per la donna e Frank Q per l’uomo ai quali, presto, si aggiungerà quella del nuovissimo marchio Eda Mae. “b. Young ritiene che il mercato italiano sia strategico per la crescita in Europa – dichiara Niels Haahr, Ceo di b. Young - il nostro approccio giovane può trovare nuove aree di espansione in Italia, grazie all’interesse degli italiani verso le novità provenienti dalla Danimarca e dal resto della Scandinavia, soprattutto nel campo del moda, del design, delle nuove tendenze. ” Niels Haahr, Ceo B. Young A/s: ". Focalizzarsi sul proprio lavoro in un ambiente disteso ed organizzato" b. Young ha uffici ed agenzie in 12 paesi, tra cui Gran Bretagna, Francia, Spagna, Germania, Olanda, Irlanda, Svezia, Norvegia, Finlandia, Russia. Oggi b. Young ha un fatturato totale di 130 milioni di euro in Europa e intende aggredire il mercato italiano, affinchè, entro il 2010 diventi il terzo mercato b. Young in Europa. Nel 2008 b. Young si pone un obiettivo di crescita del 50% in Italia e del 10% in Europa. In Italia, b. Young è rappresentata da una giovane e dinamica società, Frezza. Biz Srl, con sede a Bari e 10 agenzie nei principali capoluoghi: Milano, Torino, Treviso, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Cagliari e San Benedetto del Tronto alle quali, presto si aggiungeranno quelle di Genova e Palermo. Anche la scelta di Bari, città lontana dalle sfavillanti luci della moda ma emblematica di un modo più disteso di organizzare il lavoro, è la conferma di uno stile e di un modello. I Brand: b. Young è il brand per la donna attraente e soddisfatta; una donna che sa ciò che vuole e desidera abiti alla moda, e con uno straordinario rapporto qualità/prezzo. Moda per le ragazze cool e attive: il più giovane team dell’azienda è costantemente alla ricerca delle mode più nuove per essere i primi a proporre le tendenze con il brand Ichi. Gestuz non è solo un brand: è un feeling, un modo di sentire diverso. Una chance per rivelare una personalità unica nel variegato mondo della moda. Frank Q è pensato per l’uomo moderno che ha la propria vita sotto controllo … sia personale sia professionale. Frank Q è per i giovani che sanno ciò che vogliono e desiderano unire lo stile casual a quello formale. Per maggiori informazioni: www. Byoung. Biz o telefonare a: 080. 528. 9652. Frezza. Biz Srl – Via Caldarola, 14 – 70126 Bari .  
   
   
FRANK Q COLLEZIONE PRIMAVERA 2008: UN LOOK SUBLIME INCONTRA I CONTRASTI. IL FASCINO “SERIOSO” DELL’UOMO ON DUTY E IL “CASUAL” INNOVATIVO DELLA MODA OFF DUTY  
 
La collezione Primavera 2008 di Frank Q comprende il semplice style scandinavo ed il jeanswear internazionale focalizzandosi sulla Moda uomo dal fascino classico della Collezione on duty e sulle sfide giovani della Collezione off duty. La linea Frank Q On Duty per un look moderno ed elegante. Viene dato perlopiù rilievo ai dettagli semplici, nei quali compaiono però sempre inserimenti minimalistici evidenti. I designer sono stati ispirati dall’abbigliamento dei frequentatori di “club esclusivi”, dal look college e da sport raffinati e tradizionali come il polo. La qualitá dei tessuti è ottima cosicché i colori ed le linee sono estremamente valorizzati. I classici colori upper class sono mischiati con contrasti forti. La linea Frank Q Off Duty Jeanswear… Jeans cool sono alla base della linea Off Duty! Lo style è ispirato ai temi urban Free Running, Adventure e Jungle of the City, con colori luminosi e intensi. Svariati disegni grafici sono stati usati su molti capi della collezione, così da creare uno stile dinamico e innovativo. La collezione Off Duty si costruisce sui colori jeans tradizionali mischiati ad una abbondante selezione di colori chiari a contrasto, che danno vita a un look nuovo e coraggioso! La collezione sarà nei negozi da febbraio/marzo 2008. Per ulteriori informazioni visitare www. Frank-q. Com o chiamare il numero 080. 528. 9652. .  
   
   
COLLEZIONE ICHI PRIMAVERA 2008: DISINVOLTA, FEMMINILE E UN PO’ ECCENTRICA  
 
Jeans attillati a vita alta e pantaloni ampi di taglio maschile. Stampe che riproducono i motivi delle porcellane giapponesi e una profusione di colori pastello. La collezione Ichi Primavera 2008 è un omaggio al nostro fantastico mondo: Disinvolto, femminile e un po’ eccentrico. Stampe raffinate e femminili e un’atmosfera rilassata Il mondo è bello! È a questo pensiero che si sono ispirati gli stilisti Ichi per la collezione Primavera 2008, pervasa da un’atmosfera lieta e aperta. Ne sono scaturite bellissime stampe ispirate alle porcellane giapponesi, con piccoli motivi geometrici dal rosa chiaro al celeste. Lo stile esprime femminilità ma crea al tempo stesso una dimensione disinvolta per l’atmosfera rilassata che caratterizza la collezione. La collezione Ichi Primavera è caratterizzata dai contrasti, di cui il più netto è quello tra look grezzo e femminilità. Vi sono pantaloni ampi di taglio maschile, disinvolte felpe in tessuto stampato all over con motivi grafici, e tuniche dal look superleggero. Dettagli un po’ rétro animano giacche di nylon sottilissime e top in mesh di ispirazione sportiva. Jeans ispirati agli anni ’70 e denim colorato La linea Jeans si ispira chiaramente agli anni ’70. L’attenzione è rivolta ai jeans a vita alta dal taglio slim ma anche ai modelli a gamba larga. La vestibilità è al top e la collezione offre un mix ampio e multiforme di denim stretch, leggero e pesante. La tendenza più attuale prevede jeans di colore tendente al grigio, tuttavia Ichi offre anche tonalità chiarissime di azzurro e di rosso. Per accentuare il look anni ’70 inoltre vi sono numerosi modelli in denim dal caratteristico blu, ma la collezione primaverile offre anche jeans scuri e chiari. Ogni giorno una ragazza nuova La collezione Primavera è concepita per offrire ai clienti Ichi una vasta scelta di stili diversi. Un giorno si può essere una ragazza sportiva in jeans, il giorno successivo dare spazio alla propria femminilità, ecc. È bello non restare legati a un solo stile. .  
   
   
UNA VENTATA DI SEDUZIONE…TUTTA SCANDINAVA. UNA FEMME FATALE IN DENIM PER UNO STILE ROCKETTARO E ‘ROCKMANTICO’  
 
La ragazza Gestuz è intrigante e alla moda. Sensuale e selvaggia, irradia un soffio di … seduzione allo stato puro col suo fascino trasgressivo e rockettaro. Nel suo ampio guardaroba vi è un’infinita gamma di materiali e fra essi, quest’estate, la seta guadagna un posto speciale! Marrone scuro, bianco e argento diventano i colori più ricorrenti. Vestiti corti e voluminosi, ricchi pantaloni e abiti-pantalone, giacchini, jeans a vita alta, cinture in pelle tipo corsetto, camicie e vestiti a palloncino vengono presentati in modo raffinato nei quattro temi della collezione Gestuz. Denimizzato. Potere femminile e atteggiamento alla Rolling Stones: un ragazzaccio con i tacchi a spillo! Corte giacche di pelle, scintillio di borchie e jeans attillati a vita alta in bianco e argento. Circo Rock. Una collezione ispirata ai pazzi anni ‘80 dove sono di casa colori forti e selvaggi e stampe bizzarre. Stelle argentate e pagliacci. Femme fatale. Romanticismo seducente ed eleganza esclusiva si combinano in voluminosi vestiti a palloncino, top con maniche a sbuffo in materiali leggeri e vaporosi. E poi la seta. Toni delicati in colori pastello, rosa tenue, bianco naturale, marrone dorato e scuro compongono la selezione dei colori della collezione estiva. Rock…mantico. Linea dritta, dettagli semplici e tagli decisi descrivono chiaramente lo stile rockmantico di Gestuz. Spolverini, completi, gonne a tubino, camicie attillate e aderenti. Dominanti i contrasti sul bianco e nero in una grafica sempre originale. «La donna a cui la collezione è destinata – riferisce uno stilista Gestuz – mescola e combina stili e tendenze. Ha una personalità dinamica e frivola: ama la vita attiva della metropoli con il suo scenario underground, ma la sua intelligenza e il suo carattere sono terribilmente attratti dagli eventi culturali più sofisticati e più esclusivi della città. Il suo personalissimo fascino la segue in ogni situazione ed in ogni momento della giornata: stravagante al concerto, estrosa per la serata elegante, sorseggia un cocktail sui suoi tacchi a spillo. Tutti la conoscono - è lei la ragazza che non vorresti far sedere di fianco al tuo ragazzo a una festa, è lei che anche appena alzata e dopo una nottata pazza, ha un aspetto ancora super sexy, è lei che non perde un’ora di tempo a decidere cosa mettersi, eppure riesce sempre ad apparire fantastica … anche quando indossa scompigliata la sua T-shirt oversize. Ella rimane sempre e comunque terribilmente “ricercata” e unica: … una vera “femme fatale”!». Finalmente è distribuito anche in Italia il brand danese Gestuz, appartenente ad una delle più importanti e prestigiose aziende di abbigliamento del Nord Europa, B. Young (Gruppo Btx), che vanta una presenza in più di 6. 000 negozi in Europa, di cui ora già oltre 650 in Italia. Fra essi, solo un gruppo molto selezionato è entrato a far parte degli esclusivi rivenditori Gestuz. A portare Gestuz in Italia è stata Frezza. Biz, Italy Country Manager, che distribuisce attualmente 4 marchi del gruppo, ed ha in breve tempo organizzato un’efficiente rete commerciale ed una distribuzione nei migliori negozi della penisola. Già conosciuto ed amato dalle più eleganti donne europee, il marchio Gestuz dimostra anche alle consumatrici italiane come sia possibile indossare un capo fashion molto originale, di elevata qualità e fattura, anche senza spendere cifre da capogiro, affidandosi ad una casa produttrice di alta affidabilità, che ha fatto dell’innovazione ed organizzazione aziendale il suo principale baluardo nel mondo. Per maggiori informazioni: www. Gestuz. Com o telefonare a 080. 528. 9652 - Frezza. Biz Srl – Via Caldarola, 14 – 70126 Bari .