Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MERCOLEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 WEB E BEAUTY FLASH ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Mercoledì 14 Maggio 2008
ALITALIA: RICAVI DEL TRAFFICO DEL PRIMO TRIMESTRE 2008 PARI A 954 MILIONI DI EURO CON UNA RIDUZIONE DI 43 MILIONI (-4,3%) RISPETTO AL PRECEDENTE ESERCIZIO PRINCIPALMENTE IN RAGIONE DI UNA FLESSIONE DEI RICAVI PASSEGGERI ESSENZIALMENTE RICONDUCIBILE ALLA RIDUZIONE DELLA CAPACITÀ OFFERTA. PERDITA OPERATIVA CONSOLIDATA DEL PRIMO TRIMESTRE 2008 PARI A 161 MILIONI DI EURO  
 
 Roma, 14 maggio 2008 - Il Consiglio di Amministrazione di Alitalia Linee Aeree Italiane S. P. A. Riunitosi ieri sotto la presidenza del prof. Aristide Police presso la sede della Società ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2008 del Gruppo Alitalia. Premesso che il periodo in esame è caratterizzato da bassa stagionalità (da cui derivano risultati tipicamente negativi), i risultati del primo trimestre del 2008 sono stati influenzati principalmente da alcuni fattori, tra i quali: il forte incremento del prezzo del carburante - la riduzione dell’attività e gli effetti della mutata strategia che punta al miglioramento dei ricavi unitari (yield) piuttosto che sull’incentivazione dei volumi di traffico - l’erosione della credibilità commerciale della compagnia dovuta alle criticità del processo di privatizzazione con rilevanti ripercussioni sullo sviluppo delle vendite - la riduzione di traffico determinata dall’annunciata imminente modifica del network (effettiva dal 30 marzo 2008) I ricavi del traffico del primo trimestre 2008 sono stati pari a 954 milioni di euro con una riduzione di 43 milioni (-4,3%) rispetto al precedente esercizio principalmente in ragione di una flessione dei ricavi passeggeri essenzialmente riconducibile alla riduzione della capacità offerta. Il costo per consumi di materiali e servizi (escluso il carburante) è stato pari a 625 milioni di euro con una riduzione di 36 milioni di euro rispetto al 2007 principalmente imputabile alla minore attività effettuata, alla rinegoziazione dei principali contratti di fornitura e al favorevole effetto valutario. Il costo del personale è stato pari a 204 milioni di euro, con un incremento di un milione di euro rispetto al 2007 (+0,5%). Il costo per acquisto di carburante, attestatosi a 285 milioni di euro, ha registrato un incrementato di 62 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dello scorso anno in ragione del forte incremento del prezzo medio del greggio solo in parte compensato dal favorevole effetto valutario. La perdita operativa consolidata del primo trimestre 2008 è stata pari a 161 milioni di euro con un peggioramento di 48 milioni di euro rispetto alla perdita dello scorso esercizio (pari a 113 milioni di euro), principalmente riconducibile al forte incremento del prezzo del carburante. Il risultato prima delle imposte per il primo trimestre 2007 è stato negativo per 215 milioni di euro in peggioramento di 62 milioni di euro rispetto al precedente esercizio. Residua consistenza del patrimonio netto del Gruppo al 31 marzo 2008 pari a circa 96 milioni di euro (169 milioni a livello della sola Controllante Alitalia), al lordo delle imposte ipoteticamente gravanti sul periodo (si ricorda che il progetto di bilancio al 31 dicembre 2007 non è stato ancora approvato dal Consiglio di Amministrazione). Per quanto riguarda l’esercizio 2007, si segnala che le più rilevanti variazioni rispetto alla situazione economica rappresentata in sede di 4° trimestrale 2007 hanno riguardato la prevista svalutazione con data contabile 31 dicembre 2007 degli aeromobili in flotta per circa 97 milioni di euro, nonché la rilevazione delle imposte dell’esercizio. La posizione finanziaria netta al 31 marzo 2008 è stata pari a 1. 351 milioni di euro con un peggioramento rispetto al 31 dicembre del 2007 di 191 milioni di euro. La forza puntuale del Gruppo al 31 marzo 2008 era pari a 10. 952 unità, in diminuzione di 226 unità (-2,0% circa) rispetto al 31 marzo 2007. La flotta operativa al 31 marzo 2008 risulta composta da 173 aeromobili dei quali 145 dedicati al breve-medio raggio e 28 al lungo raggio (al 31 dicembre 2007 la flotta operativa risultava composta da 186 aeromobili dei quali 157 dedicati al breve-medio raggio e 29 al lungo raggio). Per quanto concerne l’evoluzione del traffico e del network nel settore passeggeri, nel primo trimestre 2008 la capacità offerta è stata ridotta in termini complessivi del 5,2% (1. 184 milioni di tonnellate chilometro offerte rispetto ai 1. 248 milioni del 2007) con l’obiettivo di migliorare la redditività delle rotte. La riduzione complessiva della capacità offerta ha trovato riscontro in una più che proporzionale riduzione del trasportato, pari al -10% (786 milioni di tonnellate chilometro trasportate rispetto agli 873 milioni del 2007). In termini globali, il coefficiente di riempimento si è perciò attestato al 66,4%, con una riduzione di 3,5 punti percentuali rispetto al periodo a raffronto. A tale andamento del traffico ha fatto tuttavia riscontro una crescita del livello del provento unitario (yield) del 4,6%. Il valore assoluto dei proventi del traffico passeggeri (includendo quanto relativo alla controllata Volare) ha registrato una riduzione del 4,8% (da 825 a 785 milioni di euro). Relativamente alla prevedibile evoluzione della gestione, la mancata conclusione positiva del progetto di partnership con il gruppo Air France-klm ha determinato la riproposizione di una significativa situazione di incertezza aziendale. Dal punto di vista strettamente finanziario il Decreto Legge n. 80 del 23 aprile 2008 ha, al momento, consentito di disporre di un’importante consistenza di liquidità e, dal punto di vista della continuità operativa ha evidenziato la fiducia, anche da parte del Legislatore, sulla possibilità di completamento del processo di privatizzazione e di risanamento della compagnia. Relativamente alla situazione patrimoniale si conferma, tuttavia, l’esigenza di una ricapitalizzazione da effettuarsi in tempi strettissimi. Gli impatti fortemente negativi della situazione di incertezza aziendale, segnata dalla continua erosione della credibilità commerciale della compagnia con rilevanti ripercussioni sullo sviluppo delle vendite, le conseguenti criticità nell’implementazione delle azioni previste dal budget ed il deterioramento dello scenario di mercato, caratterizzato da un costante e sempre più significativo incremento del costo del carburante, si riflettono in una consistenza patrimoniale non in grado di sostenere l’operatività prospettica della Società. Il Consiglio di Amministrazione sta, pertanto, valutando le eventuali opportunità di soluzione alle necessità menzionate, in attesa delle indicazioni di contesto che l’azionista di riferimento vorrà formulare. Il Consiglio di Amministrazione ha ulteriormente rinviata la cooptazione di un amministratore al fine di completare la formazione dell’Organo amministrativo in attesa che possano essere manifestate le attese indicazioni in proposito da parte dell’Azionista di riferimento. Il Consiglio di Amministrazione ha apprezzato con favore la comunicazione pervenuta da parte del Cav. Bruno Ermolli e resta in attesa di una circostanziata manifestazione di intenti che si mostri coerente con le citate indicazioni di contesto per convenire l’avvio della richiesta due diligence. Il Consiglio ha, poi, esaminato e preso atto delle linee di revisione del budget 2008 con riserva di preventivo approfondimento delle misure di efficientamento in relazione alle citate, attese indicazioni di contesto da parte dell’Azionista di riferimento. Il Consiglio di Amministrazione ha altresì deliberato di modificare la data della riunione consiliare con all’ordine del giorno il progetto di bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2007 ed il bilancio consolidato alla medesima data fissandola al 26 maggio p. V. In luogo del 23 maggio. .  
   
   
SAT S.P.A.: APPROVA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2008 UTILE ANTE IMPOSTE + 39,2%  
 
 Pisa, 14 maggio 2007 – Il Consiglio di Amministrazione di Sat - Società Aeroporto Toscano Galileo Galilei S. P. A. , che gestisce l’Aeroporto di Pisa, si è riunito ieri ed ha approvato la Relazione trimestrale al 31 marzo 2008, redatta secondo i principi contabili internazionali Ias/ifrs. Il numero dei passeggeri transitati presso l’Aeroporto Galileo Galilei di Pisa è stato pari a 719. 060, in crescita del 17,4% rispetto al primo trimestre 2007. Nel primo trimestre 2008, i Ricavi crescono del 15,8%, passando da 9,14 milioni di euro al 31 marzo 2007 a 10,58 milioni di euro, con un incremento netto pari a 1,45 milioni di euro. La Società conferma quindi la continua capacità di crescita grazie al costante sviluppo del traffico. I Costi della produzione a consuntivo al 31 marzo 2008 ammontano a circa 10,52 milioni di euro, con un incremento sul medesimo periodo dell’esercizio 2007 di circa 970 mila euro (+10,2%). Il margine operativo lordo (Ebitda) del primo trimestre ammonta a circa 65 mila euro contro un valore negativo per 411 mila euro dell’analogo periodo 2007 (+115,9%). La voce ammortamenti, in crescita rispetto al medesimo periodo del 2007 di circa 197 mila euro, risente degli investimenti di periodo realizzati per far fronte all’incremento del traffico. Il risultato operativo (Ebit), negativo per 845 mila euro, mostra una crescita del 33,2% (era negativo per 1. 265 mila euro al 31 marzo 2007). Il Risultato ante imposte del primo trimestre 2008, in crescita del 39,2%, è negativo per 822 mila euro (era negativo per 1. 352 mila euro al 31 marzo 2007). Il Risultato Netto è invece in diminuzione rispetto al 2007 ( negativo per 428 migliaia di euro rispetto ad un valore negativo per 354 migliaia di euro del corrispondente periodo del 2007) per effetto delle imposte del periodo (394 mila euro). Quest’ultime riflettono le modalità di calcolo stabilite dai criteri Ias, che prevedono l’applicazione del Tax Rate previsto al termine dell’esercizio in corso. Si ricorda comunque che normalmente i primi mesi dell’anno producono risultati negativi, poi recuperati nel corso dell’anno e riconducibili alla stagionalità del traffico. La Posizione Finanziaria Netta al 31 marzo 2008 è positiva per 3,4 milioni di euro, a fronte di 9,7 milioni di euro al 31 dicembre 2007. La variazione della posizione finanziaria netta è principalmente riconducibile alla diminuzione delle liquidità per far fronte ai pagamenti dei debiti verso lo Stato per imposte e verso fornitori. Fatti Di Rilievo Avvenuti Dopo Il 31 Marzo 2008 In data 2 aprile Sat e Skyeurope Airlines hanno annunciato il nuovo volo Pisa-praga, attivo dal 5 maggio scorso e hanno inoltre confermato l’operatività del collegamento Pisa-vienna dal prossimo 12 giugno 2008, portando così la rete dei collegamenti dall’aeroporto Galileo Galilei per l’estate 2008 ad un totale di 57 destinazioni servite con voli diretti, con 398 frequenze settimanali. In data 28 aprile 2008, l’Assemblea Ordinaria dei Soci ha deliberato l’approvazione del Bilancio d’Esercizio 2007 e la nomina del nuovo Collegio Sindacale. Lo scorso 29 aprile il Consiglio di Amministrazione di Sat ha approvato la realizzazione di un nuovo edificio destinato ad ospitare le attività dei vettori courier e il Terminal Merci. Il valore dell’investimento è pari a circa 10 milioni di euro ed il termine dei lavori è previsto nel maggio 2009. Nella stessa data, il Cda ha inoltre nominato Consigliere, per cooptazione, Francesco Minotti in sostituzione del Consigliere dimissionario Stefano Bolis. Delta Air Lines incrementa le frequenze del volo Pisa-new York Jfk. A partire dall’11 maggio salgono a 5 i voli settimanali operati dal vettore statunitense. “L’attuale incertezza che caratterizza l’andamento macroeconomico ed il settore del trasporto aeroportuale sia nazionale che internazionale (si pensi all’impatto del continuo aumento del prezzo del greggio sui costi di trasporto per le compagnie aree e, nel nostro paese, alla crisi di Alitalia, nonché al non ancora approvato nuovo regime tariffario) rende alquanto difficile formulare una previsione sugli sviluppi della situazione” – ha commentato Pier Giorgio Ballini, Amministratore Delegato di Sat. “L’ottimo risultato conseguito nel primo trimestre dell’anno è comunque una buona base di partenza per il conseguimento dei nostri obiettivi di consolidamento di quanto costruito negli anni scorsi”. .  
   
   
APERTO IN ROMANIA IL PRIMO SHOWROOM FERRARI  
 
Bucarest, 14 maggio 2008 - - E´stato inaugurato nei giorni scorsi il primo show-room Ferrari della Romania. Secondo le stime, questo dovrebbe registrare vendite annuali comprese tra le 10 e le 15 vetture, con tempi di consegna di 12-18 mesi, come sottolineato dai rappresentanti di Forza Rossa, il partner romeno di Ferrari, scrive Nine o´Clock. Presso lo showroom saranno disponibili tutti i modelli Ferrari attualmente in commercio, incluse le serie limitate come la 430 Scuderia. In Romania attualmente sono in circolazione una sessantina di Ferrari. Nel corso dello scorso anno, il "cavallino rampante" ha venduto circa 6. 500 esemplari in tutto il mondo, con una crescita del 14,6 per cento rispetto al 2006, ed un incremento dei ricavi fino a 1,66 miliardi di euro. A trainare la crescita sono stati in particolare i modelli F430 e 599 Gtb Fiorano. .  
   
   
SUCCESSO DEL PROGETTO RUOTE SICURE - LEZIONI GUIDA PRATICA AGLI STUDENTI  
 
Ponte Tresa, 14 maggio 2008 - Si è conclusa con successo a Lavena Pontre Tresa la sesta dimostrazione di piazza del Progetto Ruote Sicure 2007/2008 - fortemente voluto da Ufficio Scolastico Provinciale, dalla Provincia di Varese e da Unasca. Nella sola giornata ha mobilitato circa700 studenti delle scuole medie e superiori. I precedenti eventi si sono svolti a Saronno, Gallarate, Busto Arsizio, Luino e Varese. Martedì 13 maggio piazza del Mercato di Ponte Tresa ha accolto i tecnici istruttori di guida delle autoscuole Unasca, gli insegnanti delle scuole della Comunità Montana della Valganna-valmarchirolo, ente sovracomunale che crede fermamente sulla formazione dei giovani verso criteri di massima sicurezza stradale. Presenti ai corsi pratici, con quasi 700 studenti della zona transfrontaliera, la Presidente della Comunità Montana Valganna Valmarchirolo, Maria Sole De Medio e l´Assessore alla Viabilità e Trasporti, Francesco Esposito. Quello concluso oggi a Lavena Ponte Tresa si trattava della Fase2 del "Progetto Ruote Sicure - Educazione Stradale per gli Studenti del Varesotto", dedicato agli studenti delle scuole medie e superiori, fortemente voluto e sostenuto nell´anno 2007/2008 dalla Provincia di Varese, Ufficio Scolastico Provinciale, Unasca (Autoscuole del Varesotto), oltre ad Aci Varese, Prefettura, Questura, Polizia Stradale, ecc. Sono intervenuti tecnici ed amministratori, che si sono dimostrati particolarmente sensibili in merito al Progetto Sicurezza Stradale per i Giovani. A coordinare l’attuazione del Progetto Ruote Sicure è l’associazione varesina "La Strada", in perfetta sintonia con enti locali, strutture scolastiche provinciali, comandi Polizia Locale dei Comuni interessati agli eventi, tecnici specializzati del team Sportsvision, istruttori di guida per prove teoriche e pratiche sullo scooter. La “mission” è una sola per tutti: aiutare i giovani studenti nella formazione al più corretto uso della strada e del ciclomotore e prepararli all´esame per l´ottenimento del "patentino" di guida. Per tutti è l´Obiettivo Sicurezza. .  
   
   
BOLZANO: SAFETY PARK, IL 17 MAGGIO GIORNATA DELLE PORTE APERTE  
 
 Bolzano, 14 maggio 2008 - Tutto pronto al nuovo Safety Park di Vadena per l´apertura ufficiale della struttura al pubblico, prevista per lunedì 19 maggio. Sabato 17, però, ci sarà la possibilità di un gustoso antipasto con la giornata delle porte aperte. Il Safety Park, dopo un lungo periodo di gestazione, sta finalmente vedendo la luce. L´assessorato provinciale alla mobilità ha deciso di coinvolgere tutta la popolazione locale, dando la possibilità di visitare la struttura a poche ore dall´apertura ufficiale al pubblico. Sabato 17 maggio, dalle 11 di mattina sino alle 7 di sera, chiunque potrà entrare gratuitamente all´interno del Safety Park assistendo a diverse prove studiate per i corsi di guida sicura e provando anche alcuni percorsi che si trovano all´interno del centro. Da sottolineare la possibilità di coinvolgere anche i più piccoli con la zona riservata alle prove in bicicletta. Obiettivo della struttura, che si trova in località Ischia Frizzi nel Comune di Vadena, è quello di offrire corsi e possibilità di formazione in grado di aumentare il livello di sicurezza sulle strade. Per la giornata delle porte aperte è previsto un servizio di bus navetta gratuito (non ci sono parcheggi per le auto, ma solo per bici e moto) con partenza ogni dieci minuti dalla Fiera di Bolzano e dal casello autostradale di Bolzano Sud, e ogni trenta minuti da Piazza Walther (fermate in corso Libertà, piazza Tribunale e via Roma). Per ulteriori informazioni www. Safety-park. Com (e-mail info@safety-park. Com, telefono 0471 414694) .  
   
   
HONDA ACCORD FA IL PIENO DI TECNOLOGIA ED E’ PRONTA PER IL MERCATO ITALIANO  
 
Verona, 14 maggio 2008 - La nuova generazione di Accord, pensata e realizzata per competere nel segmento D premium, unisce le più avanzate tecnologie di assistenza alla guida a una linea sportiva e a prestazioni dinamiche eccezionali. Le convincenti credenziali ecologiche, date dalla conformità allo standard di emissione Euro 5 di prossima introduzione per tutte le motorizzazioni e i sistemi di sicurezza unici nel segmento evidenziano l’alto livello di Accord. La nuova generazione presenta un’estetica finemente proporzionata che rispecchia uno spirito vigoroso e sportivo. Il design è caratterizzato dalla linea muscolosa e pronunciata dei passaruota accentuata dalla carreggiata più larga e conferisce ad Accord un’aria robusta e distintiva e un senso di sicurezza e solidità. Il caratteristico frontale e la fluidità delle linee contribuiscono alla creazione di una forma più allungata ed atletica. La qualità e sofisticatezza degli interni sono sottolineati da finiture di pregio che infondono un maggior piacere di guida, grazie alla qualità e potenza del sistema audio, al pratico display multi-informazioni e ai numerosi dettagli all’insegna della praticità e della tecnologia. Tre nuove avanzate motorizzazioni con emissioni fra le più basse del segmento La nuova gamma Accord offre un intero line-up di motorizzazioni già conformi al prossimo standard di emissione Euro 5. La realizzazione di queste eccezionali credenziali tecnologiche all’insegna del rispetto ambientale è accompagnata da un livello superiore di prestazioni ed efficienza. Debutta il nuovo motore 2. 2 lt diesel Honda di seconda generazione, chiamato i-Dtec (“intelligent Diesel Technology”): compatto, leggero, sofisticato e silenzioso; adotta la più recente tecnologia di iniezione multipla piezoelettrica e riduce sensibilmente le emissioni. Nel contempo, i livelli di potenza e coppia sono stati aumentati per garantire un’esperienza di guida più sportiva. La potenza è di 150 Cv/110 kW a 4000 giri/min. Il motore a benzina i-Vtec 2. 0 litri offre 156 Cv a 6300 giri/min. In grado di offrire consumi di carburante da primato. Il motore a benzina 2. 4 litri è potente, vanta una capacità di 201 Cv a 7000 giri/min. E una coppia massima di 234 Nm a 4500 giri/min. I propulsori 2. 0 e 2. 2 sono dotati di trasmissione manuale a 6 velocità, mentre il 2. 4 a benzina si avvale di una trasmissione automatica a 5 rapporti con opzione sequenziale. Disponibile nelle versioni top di gamma dei motori 2. 2 i-Dtec e 2. 4 i-Vtec, il sistema ausiliario di guida denominato Advance comprende tre tecnologie innovative: Lkas – Lane Keeping Assist System: unica tecnologia nel segmento, si avvale di una telecamera per rilevare la deviazione dell’auto dalla corsia di marcia fornendo una torsione correttiva della sterzata se necessario; in questo modo, viene ridotto l’affaticamento derivante dalla guida in autostrada e viene contemporaneamente aumentata la sicurezza. Acc – “Adaptive Cruise Control”: impiega un radar a onde millimetriche per mantenere una distanza di sicurezza costante rispetto al veicolo che precede per garantire una guida più rilassante e meno impegnativa. Cmbs – “Collision Mitigation Brake System”: è il sistema frenante di riduzione effetti impatto che tiene sotto controllo la distanza e la velocità di avvicinamento tra Accord e il veicolo che precede, avvisa il conducente della possibilità di impatto e contribuisce a limitarne gli effetti quando la collisione è inevitabile. Ai numerosi dispositivi di sicurezza passiva si aggiunge una serie di sistemi dinamici che rendono ancora più sicura quest’auto. Il sistema di controllo della stabilità (Vsa) viene fornito di serie su tutta la gamma ed è progettato per aiutare il conducente a mantenere il controllo in fase di curva, accelerazione e in caso di manovre brusche e improvvise mediante l’applicazione della coppia frenante alle ruote di destra o di sinistra a seconda della necessità e la modulazione della potenza di coppia del motore in base alle esigenze del momento. . .  
   
   
IL NUOVO PARTNER COMPLETA IL RINNOVO DELLA GAMMA DEI VEICOLI COMMERCIALI PEUGEOT  
 
Milano, 14 Maggio 2008 - In occasione della presentazione del Nuovo Partner, Philippe Vidal, Direttore Vendite Speciali di Peugeot Italia, ha fatto il punto sull’andamento dell’attività del Leone nel settore dei Veicoli Commerciali. “2007 è stato un ottimo anno per i commerciali Peugeot: a fronte di un mercato in crescita moderata, le nostre immatricolazioni sono cresciute del 36% rispetto all’anno precedente, raggiungendo 10. 700 unità; i contratti sono stati invece 12. 000, con un incremento del 51%. ” I risultati nei segmenti K1 e K3 sono dovuti ai rinnovati Expert (+82%) e Boxer (+50%), mentre il veterano Ranch ha ottenuto il miglior risultato di sempre (+31%) nel segmento F1. “Nonostante il mercato 2008 mostri, in questi primi mesi, un rallentamento nell’acquisizione dei contratti,” - ha proseguito Philippe Vidal - “siamo fiduciosi di raggiungere il nostro obiettivo di 13. 000 veicoli. Già nei primi quattro mesi, le nostre immatricolazioni sono cresciute del 35%, portando la nostra quota di mercato al 5,3% (+1. 4). ” I maggiori incrementi sono attesi nel segmento F1 dove Peugeot ha completato la propria offerta con i lanci dei Nuovi Bipper e Partner. “Abbiamo a disposizione una gamma composta da 3 veicoli,” - ha spiegato Patrizia Sala, Direttore Relazioni Esterne di Peugeot Italia – “ognuno dei quali con caratteristiche specifiche adatte alle esigenze di ogni tipologia di clientela. Bipper, rivolto a chi utilizza il mezzo in ambito urbano, privilegiando dimensioni contenute e flessibilità di utilizzo, provenendo spesso anche da segmenti inferiori come ad esempio il D1. Ranch, che rimane in commercio con la denominazione Ranch Origin in una versione entrata di gamma, per chi è particolarmente attento al rapporto qualità/prezzo, e una con la motorizzazione Bienergy (benzina/metano). Partner, un’offerta innovativa dedicata a tutti coloro che prestano particolare attenzione alle dimensioni utili del mezzo e alla sua modularità, che desiderano acquistare un veicolo commerciale di nuova generazione, con un’ampia gamma di equipaggiamenti moderni, rimanendo comunque sempre attenti al rapporto qualità/prezzo al volume interno (importante al riguardo la doppia lunghezza disponibile) ed alla robustezza, caratteristiche indispensabili per un veicolo commerciale. ” Oltre alla gamma interamente rinnovata, ha precisato Philippe Vidal, possiamo contare anche su un’organizzazione e su strategie commerciali in grado di supportarci. “A livello centrale, la Direzione delle Vendite Speciali, creata nel 2005, ha incorporato al proprio interno anche la responsabilità dello sviluppo delle vendite dei veicoli commerciali, che si è aggiunta a quella delle vendite ad aziende e della gestione dell’usato, per massimizzare le sinergie che si creano inevitabilmente tra ambiti indissolubilmente legati fra loro. A livello periferico, dallo scorso anno abbiamo intrapreso il programma Business Center, riservato alle Concessionarie Peugeot che vogliono essere un vero centro di riferimento per la clientela professionale. Per essere Business Center, il Concessionario Peugeot deve avere venditori dedicati e specializzati, grazie a corsi di formazione con test di valutazione finale; riservare una zona alle esposizione della gamma dei commerciali, dal Bipper al Boxer, avere veicoli da dimostrazione, per le prove dei clienti, tenere veicoli in stock “pronta consegna”, tra cui anche veicoli allestiti e trasformati, effettuare operazioni di marketing in zona, quindi pubblicità, esposi-zione locale, eccetera. ” Ad oggi sono 67 i Concessionari “Business Center”, che, pur costituendo circa il 40% della Rete, rappresentano il 60% del totale delle vendite dei Veicoli Commerciali Peugeot. .  
   
   
PASSANTE DI MESTRE PRONTO A DICEMBRE , GALAN: ESEMPIO UNICO IN ITALIA  
 
 Venezia, 14 maggio 2008 - “Questo è il fare le cose vere, quelle che contano per i nostri cittadini”. Lo ha ribadito il presidente della Regione del Veneto Giancarlo Galan, nell’illustrare l’aggiornamento della tempistica del Passante di Mestre. “Il Passante sarà pronto nel dicembre 2008 – ha spiegato – e c’ è un ritardo di circa sei mesi sull’iniziale cronoprogramma perché è stata fatta una modifica di percorso in relazione al Sito di Interesse Comunitario di Salzano – Martellago, che ha comportato una Variante di circa 4,5 chilometri, pari a circa il 15 per cento dell’intero tracciato”. Il formale adeguamento del cronoprogramma è stato presentato ieri nel corso di un incontro con la stampa svoltosi a Palazzo Balbi di Venezia, al quale sono intervenuti anche l’assessore alle politiche della mobilità Renato Chisso e il commissario per l’emergenza viabilità di Mestre Silvano Vernizzi, presente pure l’assessore alle politiche del territorio Renzo Marangon. Il segnatempo luminoso posto alle barriere autostradali verrà mantenuto e continuerà a contare i giorni in più rispetto alla data inizialmente prevista, ma sarà affiancato da un cartellone che segnalerà agli utenti l’apertura entro la fine dell’anno corrente. “Quando il presidente Silvio Berlusconi venne a posare la prima pietra, nel dicembre del 2004 – ha aggiunto Galan – più di qualcuno credeva che non ce l’avremmo fatta nei tempi previsti e ora Berlusconi tornerà per l’apertura del Passante; lo dico per la stupidità di chi sfruttò quella occasione per sbeffeggiare l’evento”. In tempi brevissimi è stato dato vita ad una grande opera in un’area difficile e fortemente antropizzata: “si può dire che è stata realizzata in pochi giorni e tutto ciò può sembrare paradossale – ha detto ancora il presidente del Veneto – ma non lo è se solo si conosce quanto avviene lungo la tangenziale di Bologna o per riammodernare l’Anulare di Roma, senza dimenticare l’ignobile, vergognosa,scandalosa situazione di ciò che devono subire milioni di automobilisti che hanno la sfortuna di dover viaggiare tra Cesena e Orte sull’E45: sconvolgenti lavori in corso da oltre vent’anni per rendere intransitabile un’arteria fondamentale che guarda caso attraversa Regioni rosse quali Emilia Romagna, Umbria e Lazio”. “I lavori del Passante sono già pronti per il 70 per cento – ha spiegato dal canto suo Chisso – ed è un fatto straordinario in Italia che in quattro anni si completi una autostrada di quasi 34 chilometri, a tre corsie per senso di marcia. Lo ha riconosciuto lo stesso responsabile della protezione civile Guido Bertolaso la scorsa settimana – ha ribadito l’assessore – quando ha affermato che nel nostro Paese non ci sono altri esempi di questo genere”. Sono di fatto superate tutte le difficoltà, mentre resta solo la problematica del sottopasso della linea ferroviaria Padova – Mestre a Mirano: una canna è già stata realizzata e tutto è pronto per la seconda, che però si situa in una zona delicata dal punto di vista idrogeologico. Intanto però si lavora alacremente lungo l’intero tracciato, come ha esemplificato una ripresa aerea eseguita il 28 aprile scorso, nella quale si vede anche chiaramente l’asfalto ormai steso da Scorzè verso Est. Non sono mancate le domande sull’aumento di 50 centesimi delle tariffe autostradali alle barriere d Mestre: rispondono ad una previsione che data dal 2002, ribadita dal Cipe a gennaio 2007, rispetto ad un aumento tariffario di un euro che avrebbe dovuto partire dal gennaio del 2009. “E’ stata una decisione autonoma dell’Anas partire dall´1 maggio, e in ogni caso – ha affermato Chisso – non accettiamo le critiche di qualcuno il cui ministro ha avallato a suo tempo la cosa. Si poteva attendere l’apertura del Passante, rispetto ad un fatto che si chiama isopedaggio, ovvero si paga la stessa cifra sia che si percorra il Passante sia che si decida di uscire dall’autostrada e rientrarvi, utilizzando nel mezzo la vecchia tangenziale. E questo con l’ovvio scopo di scoraggiare una simile ipotesi, reso ancor meno appetibile dall’esistenza di due barriere e dai vincoli, anche in termini di limiti di velocità, di una viabilità che ha ormai caratteristiche urbane. Voglio in ogni caso tranquillizzare il Comune di Venezia che paventava una simile preoccupazione – ha concluso l’assessore – e con il quale sono disponibile ad approfondire ogni soluzione che scongiuri ogni improprio passaggio in tangenziale”. In ogni caso, le tariffe autostradali lungo la tratta restano più basse di quelle, ad esempio, della Milano – Torino. .  
   
   
NO A CORRIDOIO 5 CON TUNNEL IN CARSO  
 
Trieste, 14 maggio 2008 - Gli auguri di buon lavoro al nuovo sottosegretario all´Ambiente Roberto Menia vengono formulati dal consigliere regionale della Lega Nord Federico Razzini, che esprime soddisfazione per avere un politico giuliano in un ruolo così importante nel nuovo Governo. "L´ambiente è un patrimonio essenziale per il sistema Italia - afferma Razzini in una nota - occorre proteggerlo e al contempo valorizzarlo in chiave turistica con decisione e concretezza operativa. In materia ambientale vi è una particolare sensibilità nella nostra regione, interessa tutto il territorio e in particolare le province di Gorizia e Trieste. Un punto contenuto espressamente nel programma con il quale noi della Lega Nord abbiamo sostenuto il presidente Tondo: siamo certi che l´on. Menia non asseconderà il piano di quanti, come Illy e l´ex assessore regionale Sonego, hanno previsto e vorrebbero che il tratto dell´alta capacità ferroviaria del cosiddetto Corridoio5 arrivasse fin dentro il capoluogo, traforando con un lungo tunnel devastante per l´ambiente il nostro Carso, da Ronchi dei Legionari proprio fino a Trieste". "Una prospettiva - conclude Razzini - che sconvolgerebbe un patrimonio ambientale unico come il Carso e, oltretutto, un tragitto più lungo e tortuoso rispetto all´ipotesi di passare in linea retta per Gorizia fino ad Aidussina, oltre che decisamente più costosa". .  
   
   
ANAS, MONZA-CINISELLO BALSAMO: INIZIANO I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEL “NUOVO COLLETTORE ALTO LAMBRO”  
 
Milano, 14 maggio 2008 - Nell’ambito dei lavori per la realizzazione della Monza-cinisello Balsamo, martedì 13 maggio sono iniziate le attività propedeutiche alla costruzione del “nuovo collettore Alto Lambro”. Tali operazioni comporteranno l’installazione di una segnaletica provvisoria, la delimitazione delle aree di cantiere, la rimozione dei sottoservizi, l’eventuale bonifica di ordigni bellici e l’esecuzione dei consolidamenti del sottosuolo. Per questo motivo, verranno effettuati restringimenti della carreggiata in prossimità delle aree di lavoro, con limitazioni alla circolazione stradale lungo viale Lombardia, via Gondar, via Montelungo, via Monte Cervino, via Monte Bianco, viale Europa, via Calatafimi, via Philips, via Castelli e viale Campania. Le deviazioni del traffico e i percorsi consigliati saranno evidenziati in loco mediante opportuna segnaletica. L’anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che, per informazioni dettagliate sull’avanzamento dei lavori e sulla viabilità, sono attivi il portale web www. Statale36. It e il servizio gratuito sms, attivabile inviando un messaggio con testo “Ss 36” al numero 340. 4314344. .  
   
   
ANAS, TOSCANA: APERTO AL TRAFFICO UN ULTERIORE TRATTO AMMODERNATO DELLA E 78 ‘GROSSETO-FANO’ IL NUOVO TRATTO È LUNGO 8,9 KM E HA RICHIESTO INVESTIMENTI PER 45 MILIONI DI EURO GLI SVINCOLI.  
 
Roma, 14 maggio 2008 - Ieri mattina l’Anas ha aperto al traffico un ulteriore tratto ammodernato della strada di grande comunicazione E78 ‘Grosseto-fano’, in provincia di Grosseto. Il nuovo tratto, lungo 8,9 km e costituito da due carreggiate separate con due corsie per senso di marcia, rientra nel tronco Grosseto-siena della E78 e interessa i comuni di Campagnatico e Civitella Paganico. “La ‘Grosseto-fano’ – ha sottolineato il presidente dell’Anas Pietro Ciucci – costituisce un’opera strategica di fondamentale importanza per il sistema viabile del nostro Paese, che consentirà a lavori conclusi di collegare trasversalmente, con una infrastruttura moderna e sicura, gli assi autostradali ‘Adriatico’, ‘Autostrada A1’ e ‘Tirrenico’. Siamo impegnati con il massimo delle nostre capacità nella prosecuzione dei lavori di ammodernamento. Allo stato attuale, su un totale di 270 km dell’intero itinerario, sono già in esercizio e ultimati circa 155 km. In particolare, in Toscana, su 170 km abbiamo già ammodernato e aperto al traffico il 55% del nuovo tracciato, pari a circa 90 km”. L’opera aperta al traffico costituisce la prosecuzione del Lotto I della lunghezza di 11,5 km, che fu reso fruibile al transito nel febbraio del 2006. La nuova infrastruttura - che ha richiesto un investimento complessivo di 45 milioni di euro – si caratterizza per la presenza di due viadotti (Cerro Sughero I, di 390 metri, e Cerro Sughero Ii, di 60 metri) e di due svincoli (di Campagnatico e di Paganico) e per la complessa costruzione di una viabilità complanare della lunghezza di circa 13 km, che ha consentito di collegare i fondi contigui con gli svincoli. .  
   
   
BASILICATA: LE SOLUZIONI ADEGUATE PER LA STATALE 18 TIRRENICA  
 
Potenza, 14 maggio 2008 - “Il punto sulla viabilità di confine tra la Basilicata, la Campania e la Calabria sta compiendo passi in avanti notevoli. Il vertice del 12 maggio alla Regione Basilicata, tra tecnici e rappresentanti delle istituzioni sul sistema viario che si snoda lungo l’asse tirrenico, è stato particolarmente funzionale allo scioglimento di tanti nodi che riguardano quell’asse stradale, soprattutto in relazione alla statale 18 Tirrenica inferiore dopo il crollo del costone roccioso”. Lo ha detto il consigliere regionale del Partito democratico, Marcello Pittella. “Nella riunione è stata registrata con particolare favore – ha affermato Pittella - la possibilità di escludere il sistema delle gallerie nel tratto Maratea - Castrocucco, così come avevamo precedentemente auspicato. In questo modo, la costa tirrenica lucana sarà preservata in tutto il suo splendore, pur attivando gli interventi necessari di messa in sicurezza della strada. Con l’adozione dei muri di contenimento è stata trovata, a mio avviso, una soluzione che sarà particolarmente apprezzata dagli operatori del settore turistico, che ci chiedevano la salvaguardia della costa. Rimane da verificare, attraverso ulteriori studi e sopralluoghi, la soluzione per la messa in sicurezza dell’ultimo tratto della statale 18 verso Acquafredda. L’auspicio è che si trovino soluzioni, anche in questo caso, che scongiurino la creazione di gallerie naturali”. “In questa idea di salvaguardia e di rilancio dello sviluppo turistico – ha concluso Pittella - deve essere inquadrata la nascita della Porta di Maratea, un’area dove sorgerà il terminal bus che favorirà la fruizione della Perla del Tirreno da parte dei numerosi turisti che ogni anno invadono la cittadina lucana”. .  
   
   
TRENTO: OGGI L’INAUGURAZIONE DEL PARCHEGGIO D’INTERSCAMBIO PRESSO LA STAZIONE FERROVIARIA DI VILLAZZANO  
 
Trento, 14 maggio 2008 – Doppio appuntamento, domani, per parlare di trasporto urbano. Alle ore 14. 30 verrà infatti inaugurato, alla presenza dell’assessore provinciale ai trasporti Franco Panizza, dei vertici di Ferrovie dello Stato – Antonio Ciaravolo, direttore del Compartimento Infrastruttura Verona di Rete Ferroviaria Italiana, e Paolo Scagliori, direttore del Compartimento Movimento Verona di Rete Ferroviaria Italiana – e dell’assessore alla mobilità urbana del Comune di Trento Aldo Pompermaier, il completamento dei lavori ferroviari alla stazione di Villazzano con il nuovo parcheggio di interscambio auto-ferrovia realizzato presso la stessa stazione e, successivamente, il progetto di riqualificazione artistica della fermata S. Chiara. L’inaugurazione del parcheggio, punto di interscambio automobile-ferrovia sia per i residenti della collina di Trento, sia per i viaggiatori che scendono dall’altipiano di Vigolo Vattaro, sarà l’occasione per illustrare anche le varie opere realizzate ed in corso di esecuzione/programmazione per il potenziamento delle ferrovie locali in Trentino. A seguire vi sarà la presentazione, presso la fermata Santa Chiara, di un originale progetto artistico di riqualificazione della stessa fermata ad opera del progettista Sebastiano Zanetti con il contributo di dieci writers. L’appuntamento è fissato per le ore 13. 50 presso la stazione ferroviaria di Trento, dove verrà illustrato l’utilizzo e la validazione della nuova tessera anonima a scalare per il servizio urbano di Trento, nuovo titolo di viaggio che sarà in distribuzione a partire dal 20 maggio. Alle 14. 05 si prenderà il treno (primo binario) per recarsi alla stazione di Villazzano (arrivo alle 14. 16). Il programma proseguirà partendo con il treno delle 15. 16 da Villazzano per scendere alla fermata di S. Chiara alle 15. 22, presso la quale l´ingegner Scagliori di Rfi presenterà il progetto artistico di riqualificazione della fermata. Alla fine dell´incontro, i giornalisti intervenuti potranno contare sul rientro in centro città o alla stazione di Trento/piazza Dante con mezzi messi a disposizione dal Servizio Comunicazione e trasporti della Provincia e da Rfi/trenitalia. .  
   
   
MILANO, RUBATI CAVI DI RAME ALLA MM2 FUORI SERVIZIO LA MESSA A TERRA, RISCHIO PASSEGGERI  
 
Milano, 14 Maggio 2008 - Secondo Fabrizio Spirolazzi, consigliere Pd si rubano cavi di rame non solo dalla linea Fs , ma anche dalla rete metropolitana, come è accaduto nei giorni scorsi sul metro 2 alla stazione di Cascina Burrona. Un furto grave, che, a quanto pare, ha messo fuori servizio la messa a terra, vale a dire il primo livello di protezione Mm, e che a seguito di una dispersione di corrente potrebbe mettere a repentaglio l’incolumità dei passeggeri. Al Sindaco, all’assessore competente viene chiesto un chiarimento urgente; se il guasto a seguito del furto è stato riparato e quali meccanismi ha messo in atto Atm per affrontare questo tipo di emergenza. .  
   
   
STAZIONI, NEL LAZIO UN PROTOCOLLO D’INTESA REGIONE - RFI DESTINATI AD USI COMMERCIALI O COME SEDI DI UFFICI PER ENTI LOCALI O ASSOCIAZIONI NO PROFIT I FABBRICATI E LE AREE NON PIÙ FUNZIONALI ALLE ATTIVITÀ FERROVIARIE.  
 
Roma, 14 maggio 2008 - La Regione Lazio e Rete Ferroviaria Italiana hanno siglato un protocollo d’intesa che definisce gli impegni per una migliore gestione di locali, fabbricati e aree non più funzionali alle attività ferroviarie. L’accordo, che conferma la collaborazione fra le Ferrovie dello Stato e gli enti locali per la salvaguardia del decoro e della funzionalità delle stazioni, prevede la stipula di contratti di cessione con la possibilità, in alcuni casi, di affidare locali in comodato d´uso gratuito in cambio di manutenzione e pulizia. E interventi per la riqualificazione del territorio, comprensivi di progetti per la sicurezza, come l´installazione di colonnine sos e telecamere di videosorveglianza, per arginare eventuali fenomeni di vandalismo. E’ prevista, infine, anche l´apertura di attività commerciali e servizi innovativi, come sportelli per il cittadino. Nel complesso, sono 36 le stazioni a Roma e 119 in tutto il Lazio interessate dall´accordo, che si aggiungono agli oltre 70 contratti di comodato d’uso gratuito già stipulati in regione con altri Enti locali ed associazioni. Complessivamente sono circa 400 i contratti già sottoscritti nel territorio nazionale. .  
   
   
TORINO OSPITA L’EXPO FERROVIARIA, L’ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DELL’INDUSTRIA FERROVIARIA DAL 20 AL 22 MAGGIO OLTRE 300 ESPOSITORI E CONVEGNI SULLE NUOVE TECNOLOGIE PER L’ALTA VELOCITÀ. IN PROGRAMMA ANCHE ALCUNI INCONTRI ORGANIZZATI DAL CIFI.  
 
Torino, 14 maggio 2008 - Oltre 300 espositori provenienti da 19 Paesi parteciperanno all’Expo Ferroviaria, la rassegna internazione di settore, che si terrà a Torino dal 20 al 22 maggio. Produttori di sistemi e macchinari ferroviari s’incontreranno al Lingotto Fiere di Torino per discutere del business Alta Velocità, gestito oggi da Trenitalia e oggetto di crescente interesse anche da parte di nuovi competitori. L’attenzione al sistema Alta Velocità italiano, anche da parte di operatori stranieri, si deve alla consistente crescita del settore e alla innovazione tecnologica della rete che sarà completata entro il 2009. Le Ferrovie dello Stato, attraverso la controllata Rfi, sono infatti impegnate nell’ampliamento del sistema Av/ac che prevede complessivamente 1250 chilometri di linea Torino-milano-roma-napoli-salerno. Entro quest’anno sarà disponibile il tratto Milano-bologna. Partecipa all’evento anche il Cifi, il Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, che ha organizzato una serie di incontri relativi alle ultime innovazioni tecnologiche del settore: “Treni per l’Alta Velocità, requisiti e risposte per l’Italia”,”il design dei veicoli ferroviari”, “Impianti tecnologici per il sistema italiano Av/ac”. L’apertura dei lavori è affidata all’amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, Mauro Moretti presente all’evento martedì 20 maggio. .