|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 07 Maggio 2010 |
 |
|
 |
IL 5 GIUGNO SI ALZA IL SIPARIO SUL 2° APPUNTAMENTO DI “L’ALTO ADIGE - TEATRO DI PIACERI” |
|
|
 |
|
|
Il Lido di Caldaro (Alto Adige) si trasforma per una notte in un “Teatro di Piaceri”: il prossimo 5 giugno lo chef stellato Roland Trettl il suo team del leggendario Hangar-7 di Salisburgo presenteranno dal vivo le loro performance di arte culinaria, per una festa all’insegna di gastronomia, vino, musica e spettacolo. Nella splendida cornice del Lido sul Lago di Caldaro (Alto Adige), si aprirà il prossimo 5 giugno “L’alto Adige - Teatro di Piaceri”, una serata speciale all’insegna della migliore cucina internazionale abbinata alle degustazioni dei pregiati vini delle cantine di Caldaro. Ospite d’eccezione, direttamente dal leggendario ristorante “Ikarus” dell’Hangar 7 di Salisburgo, lo chef di fama internazionale Roland Trettl. Noto per i suoi viaggi in tutto il mondo alla ricerca di nuove ispirazioni culinarie, l’audace artista gastronomico dalle radici altoatesine stupirà con le sue specialità in un vero e proprio spettacolo di cucina open-air. Trettl e il suo team si alterneranno nel lounge creato in esclusiva per l’occasione, proponendo agli ospiti le loro prelibatezze e accompagnandole ai migliori vini del territorio. La serata avrà inizio alle 19.30 con l’aperitivo di benvenuto servito sulla terrazza del Lido di Caldaro e continuerà con spettacoli di gastronomia e musica. Ad allietare la serata, in un’atmosfera lounge che invita al relax, la musica della band Soul Breeze e il dj set di Marc Aurel. “L’alto Adige - Teatro di Piaceri”, giunto alla seconda edizione, è un evento organizzato da Wein.kaltern, l’associazione che riunisce 59 realtà produttive di Caldaro, che da oltre un decennio si dedica alla promozione di questo territorio unico, perla dell’Alto Adige, incastonato in un suggestivo paesaggio di vigneti, frutteti, rocce, boschi e specchi d’acqua. Info@wein.kaltern.com , http://www.wein.kaltern.com/ . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CANTINE APERTE IN FELTRINELLI: UN FELICE INCONTRO TRA IL MOVIMENTO TURISMO DEL VINO, LIBRERIE FELTRINELLI E EDIZIONI GRIBAUDO |
|
|
 |
|
|
Da un lato c’era Cantine Aperte, una delle più popolari e diffuse manifestazioni enogastronomiche italiane, che ogni anno accompagna milioni di visitatori alla scoperta dei migliori produttori di vini italiani, dal Friuli alla Sicilia. Dall’altro Librerie Feltrinelli, il principale retailer culturale italiano con 98 punti vendita diffusi in tutte le regioni italiane e una produzione di eventi culturali giunta in vista dei 3.000 incontri nel 2009, una parte dei quali dedicati alla presentazione di libri e guide dedicati al mondo del buon bere e del buon mangiare. Nel mezzo c’erano le Edizioni Gribaudo, marchio storico dell’editoria enogastronomica, da poco meno di due anni acquisito dal gruppo Feltrinelli. Era quindi abbastanza naturale che si creasse una felice sinergia tra competenze diverse ma coerenti e un pubblico virtuosamente intrecciato tra manifestazione, punti vendita e sigla editoriale. Una sinergia che si manifesterà nella presentazione nella prima metà di maggio, del programma di Cantine Aperte in sedici tra le principali Feltrinelli italiane. Da Udine a Palermo, da Torino a Bari, produttori, grandi chef, enologi e gourmet illustreranno in ogni regione i singoli programmi di Cantine Aperte, cui seguirà una degustazione di vini e prodotti tipici. Il lancio migliore per la manifestazione di fine mese e la miglior dimostrazione del profondo legame tra vino, cibo, cultura e territorio |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
I PRODUTTORI DELLA BARBERA SUPERIORE NIZZA SI CONFRONTANO SU TURISMO E SOSTENIBILITÀ - ORIZZONTE NIZZA, LUNEDÌ 24 E MARTEDÌ 25 MAGGIO 2010 |
|
|
 |
|
|
Si chiama “Orizzonte Nizza” ed è il nuovo appuntamento organizzato dall’Associazione Produttori del Nizza. La manifestazione è la naturale evoluzione dell’Anteprima inaugurata nel 2007, e diventa un contenitore all’interno del quale oltre alla consueta degustazione della nuova annata trovano spazio momenti di dibattito e di confronto. Le tematiche che il mondo del vino si trova oggi ad affrontare sono molteplici, e il produttori del Nizza per quest’anno ne hanno scelte due. La prima è incentrata sul tema del turismo del gusto e sulla necessità da parte di territori a forte vocazione vitivinicola di unire tutti gli operatori in un sistema forte in grado di andare incontro – e anche anticipare – le necessità e i desideri dei turisti. Il convegno che si terrà presso il Foro Boario di Nizza Monferrato lunedì 24 maggio infatti si intitola: “Docg Barbera d’Asti promotore turistico del territorio. Come fare sistema e come utilizzare le nuove tecnologie per la comunicazione turistica”. Il dibattito, al quale prenderanno parte tra gli altri anche Magda Antonioli Corigliano della Bocconi di Milano, Luca Mogliotti del Consorzio tra Operatori Turistici Langa Astesana Riviera e Max Ricciarini dell’Imboccastrada, sarà moderato da Roberto Rabachino, presidente nazionale dell’Associazione Italiana Stampa Agroalimentare. Martedì 25 maggio sarà invece la volta di una seria riflessioni sul ruolo del vitivinicoltore oggi, con una particolare attenzione alle pratiche sostenibili e alla tutela del paesaggio. Al convegno, moderato stavolta dal giornalista Sergio Miravalle del quotidiano “La Stampa”, parleranno Costantino Charrère, presidente della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, Giancarlo Gariglio curatore della nuova guida dei vini di Slow Food, Giampaolo Pioli presidente delle Città del Vino e infine il giornalista Ian D’agata, che avrà il compito di raccontare ai produttori il peso che le buone pratiche hanno poi sui mercati internazionali e quanto valore aggiunto danno a ogni singola etichetta. Ma non mancherà la tradizionale degustazione cieca della Barbera d’Asti Superiore Nizza annata 2007, che si terrà sempre presso il Foro Boario nei pomeriggi di lunedì 24 e di martedì 25 e che per la prima volta accoglierà ristoratori ed enotecari della provincia di Asti e del Piemonte invitati direttamente dai produttori |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LAIV ACTION 2010 . FESTIVAL DEI LABORATORI DI ARTI INTERPRETATIVE DAL VIVO
|
|
|
 |
|
|
La terza edizione del Festival Laiv action è ricca di novità: 110 scuole partecipanti - 3 città - 6 spazi teatrali - 4.000 persone tra studenti e docenti. Mentre le due edizioni precedenti si sono svolte a Milano, quest’anno Laiv action approda a Gallarate e Lecco. Il Festival propone una carrellata di spettacoli teatrali, esecuzioni musicali, contributi video che rappresentano gli esiti performativi dei 110 laboratori teatrali, musicali e di teatro musicale sostenuti dal Progetto Laiv nell’anno scolastico 2009-2010 in altrettante scuole secondarie di secondo grado. Dalla musica elettronica alla musica popolare, dal coro all’orchestra, dalla drammaturgia contemporanea a quella classica, passando per la danza, il musical e il canto: le 9 giornate di Festival consentono di esplorare le possibilità espressive offerte dai diversi linguaggi artistici e dalle loro contaminazioni. Laiv action 2010 prevede una serie di novità, volte a coinvolgere in modo sempre più diretto i giovani interpreti e gli spettatori. Nella mostra interattiva “Interpretazioni in scatola” sono esposte piccole installazioni realizzate dai ragazzi e fatte di oggetti, parole, idee che rappresentano il lavoro “dietro le quinte” da cui nascono le performance. Sul set fotografico “Scatti fuori scena”, allestito con luci e cavalletti, i ragazzi scatteranno una serie di fotografie pubblicate in tempo reale sul sito del Progetto Laiv. Nelle aree relax “Laiv-in-lounge” allestite nei 6 teatri a sorpresa verranno improvvisate esibizioni in acustica, jam session e match di improvvisazione teatrale. Il Festival è aperto al pubblico, chiamato a eleggere lo spettacolo preferito attraverso il concorso “Votiamo Laiv”. Il gruppo vincitore verrà proclamato durante la decima Giornata della Fondazione, insieme ad altre 22 scuole vincitrici di premi assegnati su varie categorie. Laiv action infatti con la decima Giornata della Fondazione, in programma il 27 maggio all’Auditorium di Milano. L’iniziativa si inserisce nell’ambito della tradizionale “Giornata Nazionale delle fondazioni di origine bancaria” indetta dall’Acri, l’associazione che riunisce tutte le fondazioni emanazione delle ex casse di risparmio. Questa edizione è dedicata alle scuole del Progetto Laiv ed è centrata sulla coesione e inclusione sociale. “Questo tema – dice il Presidente di Fondazione Cariplo Giuseppe Guzzetti – ben si sposa con il Progetto Laiv che vede impegnati migliaia di giovani i quali, attraverso le loro attività e le loro passioni, hanno l’occasione di stare insieme e di creare legami forti dentro un contesto istituzionale come quello della scuola, essendo al contempo liberi nell’esprimere la propria creatività in compagnia dei compagni e degli amici, liberando e incanalando energie positive”. Accanto al Presidente di Fondazione Giuseppe Guzzetti e al Segretario Generale Pier Mario Vello, saranno presenti alcuni rappresentanti del mondo della musica e del teatro vicini al mondo giovanile: Povia, Arianna Scommegna e Serena Sinigaglia. Ma, in linea con la filosofia del Progetto Laiv, i veri protagonisti rimangono gli studenti: andrà infatti in scena uno dei 110 esiti delle scuole Laiv. L’animazione dell’evento è affidata a Francesca Leto e Mauro Marino, coinvolgenti dj e voci di Radio Italia. Perché il Progetto Laiv: Con il Progetto Laiv - Laboratorio delle Arti Interpretative dal Vivo, avviato nel 2006, Fondazione Cariplo sostiene l’educazione e la pratica della musica e del teatro tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Lombardia e delle province di Novara e Verbania. Il Progetto Laiv favorisce la collaborazione tra gli istituti scolastici e le organizzazioni musicali e teatrali specializzati in interventi didattici. Www.progettolaiv.it. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BAROLO: ANCHE L’ALTA RISTORAZIONE ASCOLTA LA CRISI E NE PARLA A BAROLO IN OCCASIONE DELL’EVENTO ORGANIZZATO DA TERRE DA VINO PER PRESENTARE LA NUOVA CANTINA |
|
|
 |
|
|
Un vero e proprio summit dedicato agli chef stellati per toccare un tema spinoso quanto attuale. In tempo di crisi, come cambia l’alta ristorazione e, con essa, il consumo di vino? Se ne parlerà a Barolo il 14 giugno presso Terre da Vino. L’occasione sarà la presentazione della nuova cantina, progettata dall’architetto Arnaudo di Cuneo, opera perfettamente integrata con il paesaggio. Per inaugurarla, Terre da Vino ha scelto, infatti, un incontro che possa servire da stimolo per tutto il settore. L’evento “Le stelle si incontrano a Barolo” non sarà solo una cena ma un dibattito dove i 54 chef del Nord Ovest d’Italia, su cui brillano una o più stelle della Guida Michelin, si confronteranno sul tema dell’inevitabile evoluzione della ristorazione di alto livello, necessaria per rispondere ai cambiamenti della società. Una scelta non casuale. Terre da Vino, azienda leader delle Langhe, in questi anni, grazie ai progetti che coinvolgono molti viticoltori in tutte le aree più vocate della regione, è riuscita a offrire al mercato vini di alta qualità, garantiti dal vigneto alla bottiglia, accessibili ad un prezzo equilibrato. A moderare l’incontro, aperto a giornalisti, operatori del settore e chef, sarà Antonio Preziosi, Direttore di Radio Rai, che si confronterà con il mondo del vino. Gli interventi saranno affidati a Paolo Bonelli, Professore di Economia e Gestione delle Imprese Ricettive all’Università Bicocca di Milano e titolare di Advisor, Roberto Restelli, già Responsabile Edizione Italiana Guida Michelin, Enrico Cerea patròn del ristorante «Da Vittorio» di Brusaporto (Bg), uno dei più importanti ristoranti italiani. Obiettivo dell’incontro sarà confrontare esperienze diverse, da quelle del grande ristoratore al critico, dal manager al giornalista, ma ascoltare anche le esperienze dei tanti grandi chef, presenti in platea, dimostrando che anche l’alta ristorazione non ignora un problema che è di tutto il Paese. All’incontro sarà presente anche un’esponente de La Stampa, Alessandra Comazzi per portare il punto di vista del costume e società mentre il convegno si concluderà con l’intervento di Eberhard Spangenberg, importatore in tutta la Germania di vino di qualità e appassionato gourmet. L’incontro sarà anche l’occasione per presentare il libro Ristoranti stellati e Relais & Chateaux del Nord Ovest, edito da Gribaudo, che verrà presentato da Carlo Vischi, direttore editoriale divisione Il Gusto – Gribaudo. Terminato l’incontro, si aprirà la cena dove gli chef, per una volta, staranno dall’altra parte e diverranno gli ospiti d’onore di una serata dedicata a prodotti rari e introvabili o, semplicemente, ancora poco conosciuti, provenienti dall’Italia e dal mondo. La giornata del 14 sarà preceduta il sabato 12 dall’inaugurazione della cantina e la domenica 13 della mostra fotografica “Personaggi di Langa” di Bruno Murialdo, fotoreporter de La Stampa, che sarà aperta al pubblico, mentre il martedì 15 e il mercoledì 16 sarà la volta degli operatori del settore provenienti da tutta Italia. Complessivamente, l’inaugurazione di Terre da Vino coinvolgerà circa 1000 persone |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VALLE D’AOSTA: FESTA DELL´EUROPA 2010 |
|
|
 |
|
|
La Presidenza della Regione, informa che, nelle giornate di venerdì 7 e sabato 8 maggio 2010, verrà celebrata anche in Valle d’Aosta la Festa dell’Europa. Il 2010 è stato proclamato Anno europeo per la lotta contro la povertà e l’esclusione sociale, e questo sarà il tema delle iniziative organizzate per le due giornate di festa che si terranno nel capoluogo regionale, oltre che a Courmayeur, Gaby e Rhêmes-notre-dame. Il programma delle iniziative è stato pensato per avvicinare i cittadini europei di diverse culture e di unirli sotto la bandiera dell’Europa. Venerdì 7 maggio 2010 dalle ore 9, Rhemes-notre-dame, Frazione Chanavey · Discovering Europe: Grande caccia al tesoro all’aperto, per bambini dell’Istituzione scolastica M. I. Viglino Sabato 8 maggio 2010 dalle ore 14, Courmayeur, Piazza Abbé Henry · L’europa lascia il segno: Un progetto di disegno creativo all’aperto che coinvolgerà alcune classi, mentre nel pomeriggio verranno raccolte dai ragazzi alcuni pensieri sul tema Lotta alla povertà e all’esclusione sociale. Sabato 8 maggio 2010 dalle ore 15, Gaby, Piazza Comunale · Stop! Un momento per fermarsi a riflettere: Un quiz sull’Unione europea, un aperitivo con piatti tipici dell’Europa e uno spettacolo teatrale sul tema di quest’anno. Sabato 8 maggio 2010 dalle ore 15 alle 19, Aosta, Piazza Chanoux · Festa dell’Europa 2010: pomeriggio di animazione culturale e sociale, con diverse iniziative, tra cui l’allestimento floreale della Piazza |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
29 GIUGNO: I VINI BIANCHI VERI - PROTAGONISTI IN ALTO ADIGE A “CALDARO IN ABITO BIANCO”
|
|
|
 |
|
|
Si rinnova il 29 giugno prossimo l’appuntamento con “Caldaro in abito bianco”, la serata di presentazione dei vini bianchi delle cantine di Caldaro (Alto Adige), in programma in Piazza Mercato, dalle 18.00 alle 24.00. Freschi e fruttati, con note di mela, banana o ananas, dai colori tipici verde fieno e giallo paglierino: i vini bianchi di Caldaro si presentano tutti insieme per la quarta edizione di “Caldaro in abito bianco”, una serata unica all’insegna della migliore produzione vinicola caldarese, accompagnata da degustazioni, musica e prelibatezze gastronomiche. Saranno gli stessi viticoltori locali a presentare i loro vini, guidando anche i meno esperti alla scoperta dei segreti sulle tecniche di produzione e di degustazione. La serata sarà anche occasione per assaggiare le specialità della gastronomia locale, preparate appositamente dai membri dell’ Associazione Albergatori di Caldaro, e per imparare a conoscere il misterioso mondo degli aromi e dei profumi del vino, con gli interventi degli esperti sommeliers altoatesini, che spiegheranno al pubblico i concetti basilari della classificazione dei vini. La manifestazione, organizzata anche quest’anno da wein.Kaltern, l’associazione che promuove il territorio di Caldaro e che riunisce le maggiori realtà produttive della zona, avrà inizio alle ore 18.00 in Piazza Mercato e sarà animata dalla performance musicale di Chris Costa, raffinato cantante, musicista, compositore. I vini bianchi di Caldaro La zona classica di produzione dei vini bianchi di Caldaro si estende a un’altitudine di 500 m. S.l.m. In questa zona, molto vocata, il vento, che scende dalla catena montuosa della Mendola, asciuga le uve e rinfresca le notti estive caratterizzate da una elevata escursione termica che conferisce a questi eleganti vini una spiccata aromaticità. Anche i terreni calcarei di questi luoghi sono ideali per la produzione di vini bianchi caratterizzati da una buona acidità. Sui pendii rivolti a sud troviamo soprattutto il Sauvignon e lo Chardonnay, su quelli orientali il Pinot Bianco e il Pinot Grigio |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
EGNA/MONTAGNA (BZ): 100 PINOT NERI PER LE GIORNATE 2010 |
|
|
 |
|
|
100 Pinot Neri ai banchi d’assaggio, una verticale d’eccezione ed esperti che guideranno alle degustazioni: questi gli ingredienti della 12ª edizione delle Giornate Altoatesine del Pinot Nero che si svolgeranno a Egna e Montagna il 20 e 21 maggio. In attesa di conoscere l’esito della degustazione dei vini in gara per il miglior Pinot Nero d’Italia, svoltasi il 6 e il 7 aprile scorsi, notevole è stata la soddisfazione espressa dai componenti della giuria per il nuovo metodo adottato dal Comitato Organizzatore. La creazione delle 19 sottocommissioni, di tre esperti ciascuna, è stata favorevolmente accolta dai giurati che si sono potuti confrontare sui giudizi da attribuire agli 80 Pinot Neri dell’annata 2007 in gara. Il nome del miglior Pinot Nero d’talia 2010 verrà svelato giovedì 20 maggio prossimo nel corso della cerimonia di premiazione, che si terrà come tradizione a Castel Enn, e che rappresenterà anche l’apertura ufficiale dell’evento dedicato al pubblico, le Giornate Altoatesine Del Pinot Nero. Fitto il programma di appuntamenti che prevede per Giovedì 20 Maggio la degustazione aperta al pubblico presso la casa della cultura “J.fischer” di Montagna con orario 14.00 - 22.00. Appassionati e amanti del grande rosso potranno degustare, al prezzo d’ingresso di € 20,00, non solo gli 80 Pinot Neri italiani (annata 2007) in concorso ma anche una ventina di etichette provenienti dalle zone vitivinicole più note del mondo. Nel pomeriggio invece, alle 16.00, la sala parrocchiale di Egna ospiterà una imperdibile verticale di annate scelte di Pinot Nero dell’az. Stroblhof di Appiano (in lingua italiana e tedesca). Queste verticali di vini eccezionali prodotti da importanti aziende sono uno dei momenti più attesi dell’evento altoatesino e come ogni anno i pochi posti disponibili, 30 in tutto a € 30,00 cadauno, andranno a ruba. Per Venerdì 21 Maggio sono state organizzate altre interessanti iniziative, quindi oltre ai banchi d’assaggio, aperti questa volta presso la Haus Unterland di Egna con il consueto orario 14 - 22, ci si potrà dedicare all’approfondimento dello “splendido e scontroso” vitigno seguendo due degustazioni guidate assai particolari, che si svolgeranno in contemporanea alle ore 9.30. Nella Sala Culturale J.fischer a Montagna Peter Dipoli, il noto esperto di vini nonché vicepresidente del Comitato Organizzatore, condurrà per mano i presenti in un viaggio nel mondo del Pinot Nero che conosce come pochi altri. Nella Schützenlokal di Montagna Günther Plunger proporrà invece “Pinot Nero a confronto: Borgogna e Germania”, affascinante sfida fra vini e territori. L’evento come ogni anno rappresenta l’occasione perfetta per approcciare il Pinot Nero da parte di quanti ancora non lo conoscono, mentre per gli amanti del vitigno si conferma come una full immersion unica sotto il profilo della qualità e dell’intensità. Il tutto in un contesto naturale impagabile, fatto di coraggiosi vigneti che si arrampicano sui versanti della Val d’Adige e sanno esprimere vini di classe eccelsa, quali i Pinot Neri dell’Altopiano di Mazzon, fra i territori più vocati d’Italia. Per informazioni: http://www.blauburgunder.it/. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
È PRIMAVERA, RITORNA ORTICOLA! UNA CACCIA AL TESORO PER I VISITATORI, UN PREMIO PER IL MIGLIOR DESIGN DA ESTERNO, CURIOSITÀ E NOVITÀ DAL MONDO VERDE |
|
|
 |
|
|
Oggi va in scena la quindicesima edizione di Orticola, mostra-mercato di fiori e piante, organizzata da Orticola di Lombardia e patrocinata dal Comune di Milano; la manifestazione, che si terrà presso i Giardini Pubblici “Indro Montanelli” di via Palestro a Milano, chiuderà i cancelli domenica 9 maggio 2010. Ecco Le Novità. Caccia al Tesoro Botanico, i visitatori riceveranno degli indizi nascosti in brevi indovinelli, li risolveranno e le tracce scoperte li porteranno, di vivaista in vivaista, alla conquista del “tesoro da giardino”. È dedicata a tutti i visitatori che potranno partecipare gratuitamente e coinvolgerà nella sua modalità vivaisti diversi di giorno in giorno. Cartelli presenti alle tre casse inviteranno i visitatori a presentarsi presso lo stand Accoglienza, vicino alla fontana, dove sarà esposto il primo indovinello che nasconde il primo indizio. La soluzione al 1° indovinello porterà i visitatori al vivaista che consegnerà il secondo indovinello e così via attraverso altri indovinelli che nascondono altri indizi che portano ad altri vivaisti. L’ultima scheda ritirata rimanda al punto di partenza per ritirare il “tesoro da giardino” Orticola d’Esterni In occasione della Xva edizione, Orticola festeggia con un evento-esposizione proponendo al pubblico una selezione dei più interessanti arredi di design per esterni, allo scopo di promuovere la conoscenza del design per gli spazi all´aperto. Orticola D´esterni è un concorso a inviti per arredi da esterni progettati da designer italiani e stranieri, attualmente in produzione. Tra questi arredi la Giuria sceglierà un vincitore, che sarà premiato nel corso della serata inaugurale. Oggetti comuni, ma al tempo stesso versatili e speciali, realizzati con materiali innovativi saranno selezionati da una giuria di esperti che proclamerà il vincitore per originalità, funzionalità, modalità di approccio agli spazi esterni sia nella continuità della tradizione sia nell’innovazione della ricerca contemporanea. “Un mazzo all’ora” Margherita Angelucci, fioraia provetta, vi mostrerà, venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 come comporre mazzi di fiori freschi: alle 11 il bouquet goloso, alle 12 quello dietetico, alle 15 il dolce, alle 16 un bel salato e alle 17 si conclude con il frizzante Orticola per l’Orto Botanico di Brera Fedele al suo impegno, costante e continuativo negli anni, a favore del verde di Milano, Orticola di Lombardia, per i prossimi tre anni, collaborerà a fianco dell’Università degli Studi di Milano alla valorizzazione e recupero dell’Orto Botanico di Brera. L’iniziativa vuole avvicinare il vasto pubblico, e non solo gli esperti e gli appassionati, alla conoscenza delle specie vegetali, veicolando lavori di ricerca e reinserendo l’Orto Botanico tra i luoghi della tradizione culturale milanese. Henry Cotton’s ha realizzato, in esclusiva per Orticola, un grembiule che sarà venduto durante la mostra e il cui ricavato sarà destinato al progetto dell’Orto Botanico di Brera. Prosegue inoltre anche per il 2010 l’organizzazione di vari servizi messi a punto per i visitatori: • i biglietti on-line, vale a dire la possibilità di acquistare in anticipo, per il giorno successivo e fino sabato sera, direttamente on line sul sito www.Ticketweb.it, i biglietti di ingresso per Orticola, evitando così lunghe cose e soste sotto il sole; • lo spazio gioco, a cura di One-to-three, asilo nido inglese, che offre, nei giorni di mostra dalle ore 10,30 alle ore 12,00 e dalle ore 15,30 alle ore 17,30, laboratori mirati a coinvolgere i bambini, da 1 a 8 anni, e i loro genitori in una serie di attività ludico-ricreative-educative con il supporto del team di insegnanti One-to-three. Lo spazio sarà concepito come un villaggio degli indiani nativi d’America, popolo che si è contraddistinto per il suo modo di vivere nel totale rispetto della natura, allo scopo di risvegliare l’attenzione dei bambini nei confronti dell’ambiente naturale: un luogo dove essi potranno sentire, vedere e giocare con la natura. In collaborazione con Style Piccoli, il mensile di Rcs dedicato al mondo dei bambini, è stata pensata un’iniziativa di charity: alle famiglie che parteciperanno ai laboratori verrà chiesta un’offerta libera, il ricavato verrà totalmente evoluto all’Associazione 7mo Piano, onlus per la ricerca sui tumori infantili. • La consegna a domicilio di piante e fiori ingombranti, a cura di Orticola. Il servizio sarà attivo da venerdì 7 a domenica 9 maggio con prenotazione all’ingreso di via Manin. Nelle tre giornate di Orticola è possibile partecipare gratuitamente a incontri, laboratori, corsi e dimostrazioni sia per adulti sia per bambini per imparare a utilizzare correttamente piante e materiali o a giocare con fiori e frutta. Attività, date e orari su www.Orticola.org. Anche quest’anno nell’ottica di sviluppare nuove iniziative per la città, Orticola segnala alcuni appuntamenti culturali organizzati in concomitanza alla mostra nel centro storico di Milano, come “Omaggio a Luigi Scrosati, pittore di fiori nella Milano ottocentesca, 15 dipinti esposti al Museo Bagatti Valsecchi in via Gesù, 5 fino a domenica 6 giugno 2010, dove presentando il biglietto di Orticola, l’ingresso alla mostra sarà ridotto del 50%. Inoltre sempre al Museo, durante i tre giorni di mostra alle ore 17,00, tre esperte sveleranno i segreti della composizione floreale. Orticola è diventato negli anni l’appuntamento verde di migliaia di persone, milanesi e non. Nel 2009 sono state 35.000 i visitatori, 10.000 mq. La superficie e oltre 150 espositori. Artefice di tutto ciò è Orticola di Lombardia, l’associazione che, a cavallo tra tre secoli, si è adoperata per promuovere la diffusione della cultura botanica, attraverso la conoscenza delle piante da orto e da giardino, della storia dell’arte dei giardini e la tutela del paesaggio naturale |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: FESTA DELL´EUROPA 2010 - SABATO 8 MAGGIO, 9.30 - 12.30 - TEATRO DAL VERME, MILANO |
|
|
 |
|
|
L´ufficio a Milano del Parlamento europeo e la Rappresentanza della Commissione europea a Milano presentano l’evento, giunto alla sua Ix edizione, che vuole essere una manifestazione fatta di, da e per i giovani, per promuovere il loro spirito di squadra di condivisione e unione, e consentire loro di "suggerire" proposte ai nostri Eletti in Europa che parteciperanno alla mattinata. Infatti, cuore dell’evento quest’anno sarà un gioco a premi nella sua forma più classica: il pubblico, suddiviso in squadre, potrà, rispondendo a semplici quiz sull’Unione Europea, vincere un viaggio a Strasburgo in visita al Parlamento Europeo e "vivere" così l’Europa in modo divertente ma utile. 100 viaggi in palio e tanto divertimento assicurato!* Inoltre l’appuntamento vedrà alternarsi sul palco gruppi di cantanti emergenti che animano le serate dei locali milanesi come i Jack Jaselli & Tgvf e i Nebel, che presentano i loro pezzi in versione acustica. Grande spettacolo anche con Peter Pan, il musical che sulle note delle musiche di Edoardo Bennato aprirà l’evento. Infine a salutare il pubblico e a rispondere alle loro domande, il giovane protagonista di High School Musical Italia, Jacopo Sarno |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: UNA DOMENICA ALL´INSEGNA DELLA CLOWNTERAPIA |
|
|
 |
|
|
Domenica 9 maggio, in piazza San Carlo e piazza San Babila, dalle 10 alle 18, l’Associazione Dutur Claun Vip Milano Onlus promuove, con il patrocinio dell’Assessorato alla Salute del Comune, una giornata all’insegna della clownterapia. In programma, giochi, spettacoli, un teatro delle marionette e animazione dal vivo organizzati dai volontari dell’associazione. L’appuntamento, a cui parteciperà l’assessore alla Salute Giampaolo Landi di Chiavenna, si inserisce nelle iniziative della Sesta Giornata Nazionale del Naso Rosso che si svolgerà in 36 piazze italiane grazie agli oltre tremila volontari delle associazioni appartenenti alla Federazione Vip Viviamoinpositivo Italia Onlus. Dutur Claun Vip Milano Onlus opera sul territorio milanese portando negli ospedali attività di ricreazione e intrattenimento, in stretta collaborazione con i medici e il personale infermieristico. E’ la “terapia del sorriso”, che mira a rendere più accettabili e serene le degenze in ospedale, soprattutto nei reparti pediatrici e in quelli oncologici. L’associazione lavora da tempo con le cliniche De Marchi e Mangiagalli, l’Ospedale Sacco e il Presidio Ospedaliero Macedonio Melloni. Dal 2008 è stata inoltre avviata una collaborazione con il reparto di ematologia pediatrica del San Raffaele. “Ogni azione volta ad alleviare il peso della sofferenza – ha detto l’assessore Landi di Chiavenna - soprattutto quando si tratta di bambini, va sostenuta e ampliata. Studi accreditati ci dicono che mantenere alto il morale concorre alla guarigione, perché i fattori psicologici hanno un peso non trascurabile nel modo in cui si riesce ad affrontare la prova della malattia. Questa giornata è un momento di distensione e di riflessione, che spero susciti degna attenzione attorno ad una attività nobile e utile, valore aggiunto dei servizi al cittadino già eccellenti negli ospedali della nostra città”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SORDEVOLO (BIELLA): L’ASSOCIAZIONE TEATRO POPOLARE DI SORDEVOLO PORTA IN SCENA AL FORTE DI BARD “LA PASSIONE DI CRISTO” - SABATO 8 MAGGIO L’ANTEPRIMA DELL’EDIZIONE 2010 |
|
|
 |
|
|
Il Forte di Bard ospiterà, sabato 8 maggio 2010, alle ore 20.30, un eccezionale evento teatrale: la rappresentazione della Passione di Cristo. A promuovere l’iniziativa è l’Assessorato al Turismo, Sport, Commercio della Regione Valle d’Aosta in collaborazione con l’Associazione Forte di Bard e l’Associazione Teatro Popolare di Sordevolo. Si tratta del più grande spettacolo corale in Italia interpretato da attori dilettanti, tradizionalmente portato in scena a Sordevolo (Biella), dall’intera comunità ogni cinque anni, dall’inizio dell’Ottocento, in forma di antico teatro popolare. Il prossimo appuntamento con il pubblico nella cittadina cade proprio quest’anno, da giugno a settembre, e la data al Forte ne costituisce l’anteprima. Al Forte di Bard verrà presentata al pubblico - ad ingresso gratuito - una selezione delle scene più significative della Passione. Il corteo in costume partirà dalla piazza del municipio di Bard sino a raggiungere la Piazza d’Armi dove si svolgerà la rappresentazione che coinvolgerà oltre 200 tra attori e comparse. La scena finale della crocifissione sarà ambientata in un punto panoramico del Forte che contribuirà a rendere ancora più struggente e carica di pathos la drammatica scena conclusiva della morte di Gesù. Lo spettacolo teatrale curato dall’Associazione Teatro Popolare di Sordevolo contempla uno sforzo organizzativo notevole, portato avanti da tutta la comunità locale. Lo spettacolo, nella sua sede abituale, si svolge in un anfiteatro all’aperto capace di ospitare circa 3000 spettatori su apposite tribune coperte. In un’area di 4000 metri quadrati è scenograficamente riprodotto un piccolo lembo di Palestina con i luoghi simbolo della Passione (il Cenacolo, il Sinedrio, il Getsemani, la Reggia di Erode, il Pretorio di Pilato, il Calvario) dove 400 personaggi, interpreti, comparse, guardie del Sinedrio, soldati e cavalleggeri romani danno vita al Sacro Dramma. Sono circa 800 le persone che si dedicano per oltre due anni alla realizzazione dello spettacolo. Questo sforzo colossale - un impegno di circa 80.000 ore lavorative prestate - viene sostenuto a titolo assolutamente gratuito dalla popolazione sordevolese. Il ricavato di tutte le repliche viene devoluto in beneficenza a favore di un’opera pia. Il testo su cui si basa la rappresentazione risale agli ultimi anni del Quattrocento, opera elaborata in versi dal fiorentino Giuliano Dati, cappellano della Chiesa dei Santi Martiri in Trastevere a Roma. L’ingresso è libero. Non è necessario prenotare. Non sono previsti posti assegnati. Info . Associazione Forte di Bard T. + 39 0125 833811 F. + 39 0125 833830 info@fortedibard.It www.Fortedibard.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL COMUNE DI MILANO ORGANIZZA LA PRIMA GIORNATA NAZIONALE DELLA BICICLETTA |
|
|
 |
|
|
In occasione della prima edizione della Giornata Nazionale della Bicicletta, promossa dal Ministero dell’Ambiente, in collaborazione con Anci e Ancma, domenica 9 maggio il Comune di Milano organizza numerose iniziative dedicate alle due ruote in vari punti della città. Dal centro alla periferia, dal mondo della cultura a quello dello sport, dal tempo libero all’ambiente, l’intera metropoli offrirà ai suoi cittadini e visitatori un ricco calendario di appuntamenti per promuovere la mobilità dolce in città riservando, esclusivamente alle biciclette, strade, piazze, luoghi di pregio ambientale, artistico, storico e architettonico per sottolineare come le due ruote siano il mezzo di locomozione più pulito. A tal fine, verrà chiuso al traffico motorizzato l’intero centro storico (l’area della Cerchia dei Navigli), per consentire da un lato lo svolgimento delle iniziative e dall’altro per partecipare al concorso “Bicity”, indetto dal Ministero dell’Ambiente. Un concorso cui Milano ha aderito con entusiasmo e che ha lo scopo di premiare i Comuni che dedicheranno alla manifestazione il percorso più lungo di strada riservata ai ciclisti in rapporto alla propria estensione territoriale. “Il Comune di Milano, attraverso l’adesione alla Prima Giornata Nazionale della Bicicletta – spiega il coordinatore dell’iniziativa, Maurizio Cadeo, assessore all’Arredo, Decoro urbano e Verde – dimostra come il bike sharingsia il tema centrale della mobilità sostenibile e come questo argomento sia fondamentale per la nostra Amministrazione. Milano è leader nel servizio di bike sharing.Era ora che il Governo e l’Amministrazione locale prendessero a cuore la mobilità dolce. Per tutti questi motivi siamo orgogliosi di aver aderito al concorso ‘Bicity’, indetto dal Ministero dell’Ambiente e abbiamo organizzato la prima grande Caccia al Tesoro su due ruote”. La “Caccia al Tesoro su due ruote” inizierà alle 13.00 ed è realizzata in collaborazione con Bikemi. Quattro i punti di partenza, in prossimità dell’area chiusa al traffico, e arrivo finale in piazza Duomo, con happening conclusivo, fatto di musica, intrattenimento ed estrazioni di premi speciali. Si potrà partecipare sia con una bicicletta normale sia utilizzando le bici del bike sharing meneghino, in tal caso con promozioni ed estensioni dell’abbonamento. Ad ogni concorrente verrà fornito un kit speciale, composto da una penna, una bussola, un pettorale e una mappa per orientarsi lungo il percorso fino alla tappa finale. La giornata si aprirà all’insegna del verde e dei percorsi a tema, con una serie di iniziative di intrattenimento e di sport in uno dei polmoni verdi della metropoli lombarda, il Parco delle Cave: ”Per celebrare con tutti i cittadini la Giornata Nazionale della Bicicletta – spiega l’assessore allo Sport Alan Rizzi – abbiamo pensato di unire ai percorsi in bici che si faranno in centro una serie di attività sportive e di aggregazione al Parco delle Cave, scegliendo il calcio a 5 e il tiro con l’arco, due discipline diversissime. La prima molto popolare e praticata da tutti; la seconda apparentemente meno diffusa ma con tantissimi appassionati. Per la realizzazione delle nostre iniziative ci siamo avvalsi della collaborazione del Centro Sportivo Italiano e dell’Associazione sportiva Shadow Archery Team, da anni presente all’interno del Parco delle Cave”. Non mancheranno biciclettate dedicate alle famiglie e agli anziani: “Nel pomeriggio – spiega Mariolina Moioli, assessore alla Famiglia, Scuola e Politiche sociali - il Parco delle Cave si animerà per mostrare al meglio la bellezza del suo paesaggio e la semplicità dei suoi sentieri. Bambini, anziani e famiglie, in bici o a piedi, potranno giocare insieme e farsi tentare da una gustosa merenda al termine delle attività”. L’attenzione alla natura e al patrimonio ambientale urbano sarà sviluppata anche attraverso l’iniziativa Cascine Aperte,dal Parco Lambro a Parco Trenno, e altre attività realizzate ad hocper chi arriva in bicicletta, come la vendita di prodotti biologici e visite alle fattorie. “Una giornata all’insegna del benessere fisico che diventa occasione per riscoprire il patrimonio agricolo di Milano – commenta l’assessore alle Attività produttive ed Eventi Giovanni Terzi -. L’iniziativa Cascine Aperteha infatti l’obiettivo di far conoscere a milanesi e non il ruolo che queste aziende svolgono per la conservazione del paesaggio agricolo, dell’ambiente e dei beni culturali presenti”. Dall’hinterland al centro storico, una giornata per sensibilizzare l´attenzione anche al patrimonio artistico e all’offerta culturale, con il percorso in bici nel cuore cittadino della “Milano del Liberty” e l’ingresso gratuito ai Musei Civici – dal Castello Sforzesco al Museo Archeologico, dal Museo del Risorgimento al Museo di Storia Naturale - per tutti i possessori della tessera Bikemi. Ancora cultura e spettacolo, con l´esibizione su due ruote del team del campione mondiale di Biketrial, Vittorio Brumotti, e una mostra dedicata alle biciclette storiche, con esemplari da collezione. La prima Giornata Nazionale della Bicicletta ha coinvolto tutta la Giunta che crede fortemente nella mobilità sostenibile: “La Giunta, guidata dal Sindaco Moratti, sta portando avanti progetti per rendere Milano una città più sostenibile, favorendo ed incentivando forme di trasporto alternative all’uso dell’auto privata – ha dichiarato il Vice Sindaco e assessore alla Mobilità e Trasporti Riccardo De Corato - La mobilità ciclabile ha un ruolo fondamentale in questo processo. Scegliere forme di mobilità sostenibile per gli spostamenti cittadini significa contribuire radicalmente alla riduzione delle auto e della congestione presenti sulle nostre strade. “Con questa Prima Giornata Nazionale della Bicicletta, a cui Milano ha aderito con molto piacere e che ha visto l’intera Amministrazione impegnata nell’organizzazione di eventi sul tema – conclude De Corato - vogliamo dare un messaggio forte a favore della mobilità ciclistica, coinvolgendo tutti i cittadini, dai più piccoli agli adulti, in una grande giornata in cui la bici fa da padrona”. “Siamo costantemente impegnati nella promozione della mobilità ciclabile e nella creazione di tutti i presupposti per una sua diffusione sempre più ampia. L’imminente apertura dei cantieri per la realizzazione delle piste ciclabili, che creeranno oltre 30 km di nuovi itinerari per le due ruote, ne è la prova più concreta – ha detto l’assessore all’Ambiente Paolo Massari –. Anche una grande festa come quella di domenica 9 maggio, tuttavia, è importante per promuovere un sistema di mobilità davvero alternativo a quello tradizionale, perché crea momenti di socializzazione, di riflessione, di gioco e di incontro intorno al tema della mobilità dolce e del rispetto dell’ambiente. Per questo, accanto ad un progetto di informazione sui nuovi percorsi ciclabili, durante questa Giornata Nazionale abbiamo voluto proporre una mostra di pezzi storici di biciclette”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BIELLA: FESTIVAL ESTIVO DELLA PROVINCIA GRANDA |
|
|
 |
|
|
Dal mese di maggio ad inizio settembre 2010 il Festival Estivo Della Provincia Granda proporrà in provincia di Cuneo rappresentazioni folcloristiche, culturali, teatrali e musicali di altissimo livello, accompagnando visitatori ed appassionati alla scoperta di beni architettonici e culturali unici. Questa la filosofia che ispira il Festival: collocare mostre, concerti e spettacoli all´interno di realtà culturali di assoluto interesse. Da Fossano a Bene Vagienna, dalle Valli del Viso a Garessio, da Mondovì a Saluzzo, da Vinadio a Racconigi, Clavesana, Farigliano e a tutti quei comuni che si trovano sull´“altipiano del Beinale” come Magliano Alpi, Piozzo e Carrù, il ricco programma del Festivai Estivo della Granda animerà le fresche notti d’estate cuneesi. L’a.t.l. Del Cuneese ha pubblicato un opuscolo dedicato al Festival che viene distribuito durante le numerose manifestazioni fieristiche cui l’A.t.l. Del Cuneese prenderà parte (in Italia e all’estero). Chiunque voglia riceverne una o più copie può richiederle direttamente agli uffici dell’A.t.l. Del Cuneese tel. 0171.690217 – info@cuneoholiday.Com . Inoltre è on-line il sito dedicato al Festival: www.Festivalestivo.com : ...Una finestra aperta sul Cuneese con un calendario ricco di eventi e di proposte, per trascorrere al meglio la vostra estate nella provincia Granda! |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLOGNA: FESTA DELL’EUROPA |
|
|
 |
|
|
Uno spazio dedicato ai cittadini per informarli sulle opportunità che l’Europa offre alla nostra regione per il lavoro, la formazione, la ricerca e l’innovazione: si chiama Blueuropa e sarà allestito in Piazza del Nettuno a Bologna sabato 8 maggio, in occasione della Festa dell’Europa 2010. La Regione Emilia-romagna, in collaborazione con la Provincia e il Comune di Bologna, ha previsto diverse iniziative in quella giornata. Alle ore 12 si parlerà di “Dove va l’Europa? Riflessioni sul processo di integrazione europea”, a cura di Lucia Serena Rossi direttore del Cirdce dell’Università di Bologna. Nel pomeriggio alle ore 16, Lorenza Badiello, responsabile dell’Ufficio di collegamento a Bruxelles della Regione Emilia-romagna incontrerà i ragazzi “Erasmus”, per scambiare esperienze e condividere idee e progetti. Alle ore 18, presso il Bar la Linea, Pier Virgilio Dastoli, consigliere della Commissione Europea e Luciana Castellina converseranno sul rapporto tra cultura e costruzione europea, a partire dal libro di Luciana Castellina “Eurollywood. Il difficile cammino della cultura nella costruzione europea”. Ai giovani tra i 18 e i 25 anni è rivolto il concorso “Idee per l’Europa”, realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Bologna e Aiccre Emilia-romagna. Possono partecipare i ragazzi residenti in Emilia-romagna ma anche i giovani stranieri impegnati in programmi di studio presso le università della nostra regione. La Regione chiede loro un contributo di idee, ponendogli due domande sulle esperienze di mobilità giovanile e sulle opportunità che scaturiscono da questi scambi. La commissione giudicatrice selezionerà per ogni domanda due contributi, ai quattro vincitori verrà offerto un viaggio di tre giorni presso l’Ufficio di collegamento della Regione Emilia-romagna di Bruxelles. Per partecipare occorre compilare la scheda di partecipazione e consegnarla l’8 maggio nello spazio Blueuropa o inviarla a blueuropa@regione.Emilia-romagna.it. Per maggiori informazioni e per scaricare la scheda di adesione: www.Spazioeuropa.it e http://assemblealegislativa.Regione.emilia-romagna.it/antennaed Ma non è l’unica iniziativa rivolta ai ragazzi. All’indirizzo http://fesr.Regione.emilia-romagna.it/ si potrà anche giocare on-line e scoprire l’Unione europea e le opportunità che grazie al Por Fesr 2007-2013 la Regione mette in campo in materia di ricerca, innovazione tecnologica, sviluppo sostenibile, riqualificazione del territorio e del patrimonio culturale. Bastano pochi click e si può vincere un biglietto Interrail per viaggiare con un amico in giro per l’Europa |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VISSI D’ARTE: GLI ANZIANI ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO
|
|
|
 |
|
|
Itinerari storico culturali a Parma e nel Parmense a maggio, giugno, settembre e ottobre. Prossima iniziativa venerdì 7: si andrà all’Abbazia di Chiaravalle. In programma anche incontri musicali all’Auditorium del Carmine.l’abbazia di Chiaravalle della Colomba, il santuario di Fontanellato, il castello di Scipione, le terme Berzieri, il museo Lombardi. Sono solo alcuni dei luoghi che gli anziani di Parma e del Parmense potranno visitare grazie all’iniziativa “Vissi d’arte”, promossa dalla Provincia in collaborazione con il Coordinamento Provinciale dei Centri Sociali, Comitati Anziani e Orti di Parma. In programma itinerari storico-culturali nei mesi di maggio, giugno, settembre e ottobre, interamente dedicati ai “capelli d’argento”: occasioni importanti di socializzazione ma anche un modo per valorizzare e mantenere viva la memoria degli anziani attraverso un programma di visite alle bellezze storiche, culturali e naturalistiche di Parma e del Parmense. Inoltre, “Vissi d’arte” ha l’obiettivo di mettere in rete i diversi centri anziani presenti sul territorio in modo che si possano conoscere e scambiare esperienze. “È una bella iniziativa perché rilancia l’idea che il tempo di quando si arriva in pensione vale la pena viverlo fino in fondo – ha detto l’assessore provinciale alle Politiche sociali Marcella Saccani, presentando gli itinerari questa mattina al Parma Point -. È importante quando si è meno giovani avere delle occasioni per incontrare persone, stare insieme, scoprire o riscoprire il territorio: tutto questo è possibile grazie a questi itinerari. L’iniziativa si fonda sull’idea di socializzazione e di scambio: le persone di un comune potranno andare a visitare un altro comune, dove verranno accolti a pranzo dal centro anziani locale.” “Iniziative come queste sono importanti perché aiutano a combattere l’isolamento degli anziani: gli itinerari infatti permettono di uscire di casa, conoscere posti, fare nuove amicizie. Non bisogna dimenticare che essere anziani non è un fatto negativo ma vuol dire aver vissuto tante esperienze, che spesso possono essere messe a disposizione della società. Gli anziani sono una risorsa importante e bisogna fare in modo che questa risorsa venga utilizzata in pieno – ha commentato il presidente locale di Ancescao (Associazione nazionale Centri Sociali Comitati Anziani e Orti) Mauro Odoni, che ha aggiunto: “Vissi d’arte si affianca a diverse altre iniziative rivolte agli anziani, come il progetto di avvicinamento all’informatica che fino ad adesso ha coinvolto oltre 1500 persone.” Primo appuntamento in programma venerdì 7 maggio, quando gli anziani di Parma potranno visitare l’abbazia di Chiaravalle della Colomba e il santuario di Fontanellato; mentre il 24 maggio gli anziani dei comuni di Sorbolo, Colorno e Torrile partiranno alla volta del castello di Scipione e delle Terme Berzieri. Il 1 giugno, ultimo appuntamento della sessione primaverile, gli anziani dei comuni di Busseto, Soragna, Fontanellato, Sissa, San Secondo e Roccabianca verranno a Parma per visitare il museo Lombardi, la Casa del suono, la Casa della musica e il Teatro Farnese, e potranno anche ascoltare arie della “Lucia di Lammermoor” di Donizetti all’Auditorium del Carmine. Gli anziani oltre ad avere la possibilità di visitare e conoscere luoghi, potranno anche ascoltare buona musica: gli itinerari sono infatti integrati da incontri musicali pomeridiani, aperti a tutta la popolazione anziana ma non solo, intitolati “Tu sol comandi amor…” e organizzati in collaborazione con il Conservatorio A. Boito, che si terranno all’Auditorium del Carmine di Parma (via Duse, 1/a). “Vissi d’arte è un ponte tra noi e il nostro territorio, che è ricco di bellezze naturali e architettoniche, storia e arte. Arte che si incontra ovviamente anche con l’arte della musica, ecco perché abbiamo deciso di completare i percorsi con gli incontri musicali – ha spiegato Saccani -. Chi parteciperà, assisterà non solo a un bello spettacolo ma avrà anche l’occasione di riscoprire l’Auditorium del Carmine, a molti ancora sconosciuto ”. Martedì 1 giugno alle 16 si potranno ascoltare arie della “Lucia di Lammermoor” di Donizetti, sabato 19 giugno alle 18.30 de “La cambiale di matrimonio” di Rossini, giovedì 23 settembre alle 16 del “Rigoletto” di Verdi e giovedì 30 settembre de “La Boheme” di Puccini. Le arie saranno eseguite dagli allievi delle classi di canto del Conservatorio, accompagnati al pianoforte da Nicola Mottaran, e raccontate da Alessandra Perbellini. La rassegna lirica è curata da Donatella Saccardi. Il costo che i partecipanti dovranno sostenere è solo quello del pasto (13 euro), mentre i trasporti, le visite guidate ai musei e gli ingressi agli incontri musicali sono a carico dell’Assessorato provinciale alle Politiche sanitarie e sociali. A livello locale l’organizzazione delle giornate di visita è demandata ai singoli Centri Anziani, che fanno da raccordo per le iniziative cui fanno riferimento tutti gli altri centri partecipanti. Alla presentazione di stamattina al Parma Point è intervenuta anche l’assessore di Neviano Raffaella Devincenzi, che ha voluto testimoniare il forte interesse che iniziative come queste suscitano negli anziani. Per informazioni: - Comitati o centri sociali anziani del territorio - Ancescao: p.Le Carlo Alberto Dalla Chiesa, 7 Parma. Tel: 0521 273466 (mattino) - Provincia di Parma - Assessorato Politiche sociali: P.le Barezzi, |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PARMADANZA 2010 (TEATRO REGIO DI PARMA): AALTO BALLETT THEATRE ESSEN, SHEN WEI DANCE ARTS NEW YORK, FND/ATERBALETTO, BALLETTO DEL TEATRO BOL’šOJ |
|
|
 |
|
|
Nove appuntamenti in trenta giorni, quattro grandi compagnie, coreografi di spicco, fuoriclasse del balletto per un mese di maggio interamente dedicato alla grande danza 6 - 23 maggio 2010. Grandi compagnie internazionali, i migliori coreografi del panorama odierno, titoli amatissimi del balletto e creazioni contemporanee di successo: l’ottava edizione del festival Parmadanza del Teatro Regio di Parma sceglie ancora una volta l’eccellenza, in perfetto equilibrio tra proposte classiche e moderne. Quattro i titoli presentati, una prima nazionale, nove le recite totali, per un mese di maggio interamente dedicato alla grande danza. Con l’Aalto Ballett Theatre Essen, attualmente tra le migliori compagnie di danza della Germania, torna dopo molti anni di assenza dalle scene uno dei più celebri titoli di Roland Petit, Coppélia (6, 7 maggio 2010), che trasferisce la vicenda fantastica di E. T. A. Hoffmann in una città di guarnigione dove amoreggiano soldatini e damine, animata dal brioso ésprit della belle époque, tra fiumi di champagne e giri di valzer, virtuosismi in tutù e pas de deux sulle punte. Attualmente diretta dal coreografo olandese Ben van Cauwenbergh, alla compagnia della città della Ruhr spetta l’onore di un riallestimento molto atteso, che dopo il recente debutto nel teatro di Essen progettato da Alvar Aalto si prepara alla prima italiana sul palcoscenico del Teatro Regio. Shen Wei, il quarantenne coreografo cinese di nascita e di formazione statunitense che sta incantando le platee di tutto il mondo e cui è stata commissionata la parata coreografica alla cerimonia di inaugurazione dei Giochi Olimpici di Pechino, arriva a Parma per la prima volta con la compagnia che porta il suo nome, Shen Wei Dance Arts New York, e presenta al Teatro Regio di Parma (11, 12 maggio 2010) la sua ultima, acclamata creazione, Re- (I, Ii, Iii), una trilogia che riassume mirabilmente la raffinata poetica coreografica, estetica e filosofica di Shen Wei. Con il prefisso inglese “Re-” ad evocare i concetti di rinnovamento e riscoperta, il programma in tre parti nasce dai viaggi di Shen Wei in Tibet (Part I), in Cambogia (Part Ii) e in Cina (Part Iii) e si configura da un lato quale la sintesi di una vita artistica divisa tra i due emisferi, dall’altro come un fiducioso appello alla comprensione reciproca. L’ultimo successo della Fondazione Nazionale della Danza/aterbaletto, Certe Notti (14, 15, 16 maggio 2010), nasce dal folgorante incontro artistico tra Mauro Bigonzetti, coreografo principale della compagnia, e Luciano Ligabue, amatissimo rocker reggiano. Dopo i trionfi del debutto, arrivano sul palcoscenico del Teatro Regio di Parma i trenta ballerini della compagnia che rispondono con vibrante energia, nel tipico stile coreografico di Bigonzetti, ai più celebri successi di Ligabue. A chiudere il calendario di Parmadanza un vero e proprio evento: l’arrivo sul palcoscenico del Teatro Regio di Parma, per la prima volta, del leggendario Balletto del Teatro Bol’šoj, con il titolo simbolo del balletto romantico: Giselle (22, 23 maggio). La compagnia moscovita dalle origini antichissime e dalla storia gloriosa, dopo i fasti dell’epoca imperiale e la potenza dell’era sovietica, vive attualmente un rinnovato splendore artistico, segnato dalla fertile apertura agli influssi occidentali, dall’emergere di nuove forze creative e dalla vitale conservazione dell’inestimabile patrimonio classico. Forte dei suoi duecento eccellenti ballerini, illuminata da una pléiade di superbe étoiles, ammirata nel mondo per lo stile maestoso e la tecnica impeccabile, la compagnia moscovita si mostra al meglio nel capolavoro del balletto romantico, Giselle, presentato a Parma nell’affascinante versione coreografica di Vladimir Vasil’ev, sulla base dell’originale coreografico di Perrot-coralli e dei successivi interventi russi di Petipa, Gorskij e Lavrovskij, e con la consulenza di una delle più grandi Giselle di tutti i tempi, Galina Ulanova. Di pregevole eleganza i costumi, firmati dal couturier francese Hubert de Givenchy. Ad accompagnare il balletto è l’Orchestra del Teatro Regio di Parma diretta da Pavel Kliničev, che seguirà la compagnia anche nelle successive rappresentazioni di Giselle al Teatro Comunale di Modena, il 25 e 26 maggio 2010. Con Parmadanza 2010 torna “La danza dietro le quinte”, il fortunato ciclo di appuntamenti collaterali al festival a cura di Valentina Bonelli. Pensato per gli allievi delle scuole di danza e per il pubblico dei tanti appassionati, il calendario, che sarà annunciato tra pochi giorni, si compone anche quest’anno di “classi” aperte al pubblico delle compagnie in cartellone e di masterclass dedicate agli allievi di livello avanzato delle scuole di danza, tenute dai maîtres de ballet delle compagnie ospiti. Tutti gli appuntamenti de “La danza dietro le quinte” sono a ingresso libero, per la partecipazione alle masterclass è necessaria la prenotazione. Per informazioni Ufficio stampa del Teatro Regio di Parma tel. 0521 039021 stampa@teatroregioparma.Org Parmadanza 2009 è realizzata anche grazie al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Reggio Parma Festival, in collaborazione con Associazione Teatrale Emilia Romagna, con il sostegno di Club delle Imprese per il Teatro Regio (Chiesi farmaceutici, Morris, Parmacotto), main sponsor Cariparma. La biglietteria del Teatro Regio è aperta come di consueto, dal martedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 14.00 e dalle ore 17.00 alle 19.00, il sabato dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 16.00 alle 19.00. Per informazioni: tel. 0521 039399 fax 0521504224 biglietteria@teatroregioparma.Org, www.Teatroregioparma.org. Ricordiamo che per le Scuole di danza sono disponibili biglietti (per i turni A e B e per gli spettacoli fuori abbonamento) con una riduzione del 20% sul costo intero per posti di poltrona e palco. Inoltre per coloro che non hanno compiuto il ventiseiesimo anno di età sono disponibili biglietti (per il solo turno B e per gli spettacoli fuori abbonamento) con una riduzione del 20% sul costo intero per posti di palco |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: NAVIGLI. NEL FINE SETTIMANA IL TROFEO LEONARDO DI MOTONAUTICA |
|
|
 |
|
|
Dopo il successo registrato lo scorso anno, sabato 8 e domenica 9 maggio torna “Il Trofeo di Leonardo”, la storica competizione di motonautica sulle acque dei navigli. Dodici gommoni si sfideranno su un percorso di 20 km che si snoda lungo il Naviglio Grande, da Milano ad Abbiategrasso. La manifestazione, ideata da Navigli Lombardi e realizzata con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia e Comune di Milano, darà il via questo weekend alla seconda riedizione della mitica Milano Abbiategrasso, Trofeo di Leonardo. I dodici gommoni, in rappresentanza degli enti facenti parte del Consorzio dei Navigli Lombardi, si misureranno in una sfida di regolarità e abilità su un percorso di 20 km della durata di circa due ore e trenta minuti. Gli equipaggi saranno composti da un pilota della Fim (Federazione Italiana Motonautica) e da un amministratore dei dodici enti interessati in rappresentanza del proprio territorio. Regione, Provincia e Comune hanno sostenuto e favorito l’iniziativa per valorizzare Milano città d’acqua e importante centro turistico. “La scelta di appoggiare eventi che rivalutano le vie d’acqua - ha detto l’assessore al Turismo, Marketing territoriale e Identità Massimiliano Orsatti - è un buon inizio per incrementare la rete di attività che stiamo sviluppando per valorizzare un quartiere ad alto interesse storico e turistico come i Navigli, sempre più determinante per lo sviluppo della città soprattutto in vista di Expo 2015”. “Questa competizione rievoca una gara che appassionava i milanesi e li legava al loro Naviglio – ha commentato Emanuele Errico, Presidente di Navigli Lombardi scarl –. L’iniziativa vuole risvegliare in tutto il territorio il senso di appartenenza alla comunità dei Navigli, un sistema ricco di naturali bellezze, caratteristiche uniche e immense potenzialità. Una due giorni all’insegna dello sport per continuare a valorizzare la storia e le tradizioni che rendono prezioso il territorio bagnato dai Navigli”. Ricco il cartellone delle iniziative. La giornata di sabato 8 sarà dedicata alle prove in acqua delle imbarcazioni; nel pomeriggio avrà luogo, per la prima volta a Milano, un’esibizione del mezzo anfibio Iveco Daily 4x4. Domenica 9 il programma inizierà alle ore 10.00, con la partenza dall’Alzaia Naviglio Grande 4 dei modelli Riva storici che a Gaggiano si esibiranno in una sfilata di eleganza e da lì proseguiranno per Abbiategrasso, affiancate a terra da auto e moto storiche. Alle ore 11.00 prenderà il via il Trofeo Leonardo, dalla Darsena di Milano, con arrivo ad Abbiategrasso previsto per le 13.00. Alle 15.00 inizierà il rientro, con tappa a Trezzano sul Naviglio alle 15.30, dove verranno premiati i vincitori della sfilata di auto e moto storiche. L’arrivo delle imbarcazioni a Milano sarà alle 16.30. Poi gran finale, alle ore 17.00, con l’assegnazione del Trofeo di Leonardo sull´Alzaia Naviglio Grande. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ALL’EDIZIONE 2010 DEL BUY EMILIA ROMAGNA LA PIÙ RICHIESTA È LA “VACANZA D’ESPERIENZA”
|
|
|
 |
|
|
L’emilia Romagna colpisce i tour operator esteri per cultura e life style. Si è chiusa a Bologna la 15esima edizione del Buy Emilia Romagna – Al Workshop oltre 2.000 incontri d’affari tra buyer e seller – La più richiesta è la “vacanza d’esperienza”: dalle lezioni di cucina alle sfide di golf, ai trekking su e giù per l’Appennino – Ecco cosa cercano Indiani, Turchi, Belgi e Tedeschi - Stasera “Serata felliniana” al Mambo. Più di 2.000 incontri d’affari tra 80 tour operator esteri arrivati da tutto il mondo e 75 operatori dell’offerta turistica regionale, oltre 10milioni di euro di giro d’affari stimato in base ai contatti di questi giorni. E’ questa la fotografia finale del Buy Emilia Romagna edizione 2010, che si è chiusa oggi, 28 aprile, con il Workshop a Palazzo Re Enzo a Bologna. Senza dubbio questo è l’anno della “vacanza d’esperienza”. Mai come in questa edizione tour operator indiani, turchi, tedeschi, russi, statunitensi, giapponesi – i buyer provenivano da 19 paesi - hanno chiesto (e hanno ottenuto) la vacanza piena di esperienze da vivere: lezioni di cucina, sfide di golf, visite alle acetaie, shopping, trattamenti benessere alle terme, trekking su e giù per l’Appennino. Da 15 anni a questa parte il Buy Emilia Romagna, organizzato da Confcommercio Emilia Romagna in collaborazione con Apt Servizi regionale ed Enit, si conferma la vetrina di spicco per promuovere, ma soprattutto commercializzare, l’offerta della vacanza in Emilia Romagna. Fra tante proposte di soggiorno, la cultura resta comunque uno dei primi punti di forza del territorio. Ma sempre di più è il life style dell’Emilia Romagna ad essere in cima ai desideri dei viaggiatori oltre confine: la passeggiata sotto i portici e la sosta in un bar del centro spizzicando cubetti di Parmigiano Reggiano e di mortadella conquista tutti. Il viaggiatore tipo che arriva in Emilia Romagna ha un’ottima cultura e una buona capacità di spesa. Ultima sorpresa del Buy: la serata conclusiva al Mambo – Museo d’Arte Moderna di Bologna (stasera) per respirare il mito felliniano a cui è dedicata la mostra, attualmente in corso, “Fellini. Dall’italia alla luna”, tra immagini e suggestioni inedite legate al Maestro riminese. L’identikit dei nuovi turisti 2010 in Emilia Romagna Gironzolando per il Workshop del Buy Emilia Romagna ecco le ultime tendenze e curiosità emerse tra quanti scelgono la vacanza lungo la via Emilia. Indiani Dove Vanno. Bologna e le altre Città d’Arte. “Ma anche luoghi Verdiani e Appennino”, dice Shekhar Niyogi, tour operator di Calcutta. Cosa Fanno. Vanno per negozi con il personal shopper, visitano cantine e acetaie, vanno pazzi per la nostra cucina. Metà degli indiani è vegana, ma l’altra metà apprezza il culatello&C. Note Particolari. Amano molto l’Italia. Per loro Europa significa Italia e Grecia, cioè le culla della civiltà. Si prevede una crescita del 15% del turismo verso il nostro Paese. Quanto Spendono. Tra i 250 e i 350 euro al giorno, rigorosamente in hotel a 5 stelle. Belgi Dove Vanno. Bologna, Ravenna, Ferrara e Città d’Arte in generale. Centri termali della regione. Cosa Fanno. Arrivano in business, si muovono in limousine, e dormono in hotel 5 stelle. Vanno per ristoranti ed enoteche, dice Freddy De Wit, tour operator di Anversa. Note Particolari. E’ stato Grisham, con il triller “The Broker”, ad attirare la loro curiosità su Bologna. Vanno a cercare tutti i bar e le strade citate dal best seller dello scrittore americano. Quanto Spendono. Per un viaggio di 5 giorni, tutto compreso, sono capaci di sfiorare anche i 3.500 euro. Turchi Dove Vanno. Dove possono vivere il life style dell’Emilia Romagna. Gli arrivi sono aumentati grazie al nuovo collegamento su Bologna. Fanno base a Bologna e da qui esplorano tutto il territorio. Cosa Fanno. Lezioni di cucina, visita alle aziende di produzione enogastronomica e alle cantine. Parole chiave: “Shopping, good food e life style” dice Enis Ozyurtcu, tour operator di Istanbul. Note Particolari. Non vedono l’ora di fermarsi in un bar a sorseggiare un cappuccino per immergersi nell’atmosfera. Quanto Spendono. Non meno di 150 euro a testa al giorno. Tedeschi Dove Vanno. “Esiste un forte segmento di appassionati di Golf” dice Dieter Weidenbach, Golf tour operator di Wuppertal, che vende vacanze esclusive sui green più belli del mondo. Cosa Fanno. Cercano ogni giorno un campo diverso e l’Emilia Romagna offre loro un servizio ”chiavi in mano”: ingresso ai Golf Club, disponibilità dei campi, iscrizione ai tornei. Note Particolari. Arrivano in auto, in quattro o cinque ore di viaggio. Naturalmente tutti conoscono già Rimini, ma scoprono con piacere le altre Città d’Arte e ne sono conquistati. Quanto Spendono. Spendono circa 400 euro a testa in tre giorni |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LE CAVE DI MARMO DI CARRARA PROTAGONISTE A CARRARAMARMOTEC 2010: PER LA 30 °EDIZIONE LA FIERA DIVENTA EVENTO
|
|
|
 |
|
|
Maggio 2008: si delinea un percorso e si individua in Natural Stone Vision un luogo all’interno di Carraramarmotec dove incontrarsi attorno ad un tavolo con lo scopo di confrontarsi e condividere esperienze diverse, tentando così di ipotizzare la giusta “vision” per la pietra naturale. La Fiera si chiude, ma quella porta resta aperta: la volontà forte di rivendicare un ruolo all’interno del mondo del progetto e, allo stesso tempo, determinare gli strumenti e i mezzi con cui questo ruolo deve essere reso esplicito. E comincia il percorso…. Il primo passo è stato individuare nel Fuorisalone di Milano il luogo giusto per portare la pietra, il secondo è stato quello di lavorare insieme alle Aziende che sono protagoniste di questo mondo. Progetto e materiale: un binomio inscindibile e vincente che ha prodotto tanti bei risultati. “Sacro e Profano”: 12 importanti aziende del settore assieme a Antoniolupi Design, L’abbate, Bravo Cucine, Mycore, Living Divani, Mdf Italia, Disano Illuminazione, Davide Groppi scelgono Natural Stone Vision e la visione condivisa del marmo e della pietra naturale come luogo ideale e fisico in cui rappresentarsi attraverso un progetto condiviso. Da tutto questo, e per citarne solo alcuni, sono nati prodotti quali la “serie Acqua” di Antonio Lupi, il blocco cucina “solo materia” di Bravo Cucine, il tavolo “Achille” di L’abbate, recentemente premiato con Best Domestic Design Award di Wallpaper, il vaso “Big Mac” di Luisa Bocchietto e il divano “Extrawall in marmo” disegnato da Piero Lissoni per Living Divani; 600 mq di esposizione e oltre 5000 contatti raccolti nel cuore pulsante del Fuorisalone, Zona Tortona. Il secondo passo è stato riportare il progetto e il marmo a Carrara e più precisamente nel luogo dove tutto ha la sua naturale origine, la cava di marmo. “ Welcome Angels”: 3 sere di istallazione nel bacino di gioia, 3000 persone, una rappresentazione del marmo davvero forte. Febbraio 2010,lancio della 30° edizione del Carraramarmotec: l’elemento consolidato ed acquisito è che, attraverso le tappe del nostro percorso, “Natural Stone Vision” da laboratorio di sperimentazione all’interno della fiera, quale è nato, ha mostrato potenzialità tali da essere presentato come la nuova Carraramarmotec in toto, ovvero come concetto innovativo di fiera oltre la fiera dove, parallelamente alla funzione espositiva, si sviluppano nuove connessioni e nuove sinergie a beneficio del settore a cui la fiera si rivolge. Carrara Marmotec 2010 sarà la Vision, innanzitutto mantenendo coerenza rispetto alla contiguità col Salone del Mobile di Milano e proponendo la seconda edizione di “Dressed Stone”, quest’anno realizzato in collaborazione con Antonio Lupi Design, e poi reinterpretando il concetto stesso di fiera, affiancando ai contenuti espositivi nuove esperienze progettuali, condivise con i professionisti e gli influenti che in questi 2 anni hanno lavorato con noi. Lo scenario per questa edizione sarà la fiera nel suo insieme, generando occasioni di incontro e riflessione. La vera novità di quest’anno è l’introduzione all’interno dei padiglioni di un’area in cui si approfondiranno contenuti culturali più strettamente legati al concetto di Vision con una offerta di voci ed esperienze di grande qualità. Indagare la fiera che verrà attraverso gli scenari della multidisciplinarietà, attraverso le esperienze di altri settori, altre eccellenze, consapevoli che la funzione di una fiera al giorno d’oggi non deve essere più la rappresentazione di uno stato di fatto, ma piuttosto la suggestione degli scenari futuri quasi a diventare punto di incontro tra ciò che è il presente di un settore e ciò che ne determinerà il futuro. Carrara Marmotec 2010 Natural Stone Vision: la Fiera diventa Evento. 30°Carraramarmotec: un palinsesto ricco di contenuti ed iniziative per una fiera che diventa crocevia fra mondo del progetto, architettura e cultura d’impresa Organizzata da Carrarafiere e promossa da Internazionale Marmi e Macchine, Carraramarmotec giunge in questo 2010 alla 30° edizione: in questi anni si è dedicata con costanza, con attenzione e capillarità alla pietra naturale in termini di ricerca, consulenza e promozione sul territorio, registrando ogni mutamento e cercando sempre di dare alla manifestazione un segno di distintivo di attualità e dinamismo. Carraramarmotec è probabilmente la fiera con la territorialità maggiore nel panorama italiano se si considera che nel distretto apuo-versiliese sono 100 le cave e ben 1100 le aziende operanti nei settori della estrazione,lavorazione e commercializzazione della pietra. L´imminente appuntamento con Carrara è dunque una concreta opportunità di incontro per l´industria lapidea di tutto il mondo, dove si generano opportunità di business, di formazione ed informazione e si offrono servizi importanti per visitatori altamente qualificati: tuttavia Carraramarmotec non è più solo questo. Se da una parte la presenza di Aziende leader del settore a livello internazionale offre di per sé garanzia di qualità, in termini di materiali presentati e tecnologie innovative ad essi applicate, e fa di questa fiera un momento importante per la ricerca e lo sviluppo sui diversi livelli della intera filiera, col 2010 si segna il passo ed il calendario degli appuntamenti e degli eventi è così ricco e differenziato da rendere la fiera in sé un vero e proprio evento in cui si utilizzerà in modo diffuso il linguaggio comune e contemporaneo della progettualità, privilegiando nel dialogo tutti quegli elementi che generano contenuti e qualità per mezzo dell´utilizzo della pietra naturale E’ a questo scopo che Carraramarmotec ospiterà nei giorni di manifestazione mostre, convegni e incontri che ne enfatizzano l’approccio multidisciplinare e non settoriale o specialistico al mondo della pietra naturale. Fra questi: • Mostra Pezzi al Forte – in collaborazione con la rivista A+d+m, Associazione Italiana per il Disegno Industriale e Ordine degli Architetti regione Liguria; • Convegno “L’utilizzo del Marmo nelle progettazioni contract. Quattro esperienze a confronto” – in collaborazione con la rivista A+d+m; • Marketing in Pillole – 3 brevi incontri per dialogare sui temi della comunicazione di un territorio, della valorizzazione e della salvaguardia dei prodotti di eccellenza, della valorizzazione dei marchi del comparto industriale – in collaborazione con Il Sole 24 Ore Business Media; • Premio Innovative Design Technology: prima edizione per questo premio organizzato in collaborazione con Adi e legato alle macchine per la lavorazione dei materiali lapidei e alla tecnologia applicata. Riservato alle Aziende espositrici. Esposizione dei progetti selezionati in Fiera. • Mostra Carraramarmo Tecnologika: 30 anni di innovazione tecnologica relativa alla estrazione, lavorazione e finitura del marmo e della pietra naturale. Prima edizione all´interno del Padiglione D del polo espositivo. • Concorso Dressed Stone: seconda edizione per questo concorso che si rivolge a giovani designer e studenti di architettura e disegno industriale. Realizzato in collaborazione con Antoniolupi Design accoglierà e selezionerà proposte legate allo studio di prodotti per il bagno realizzati in Marmo Bianco Carrara e vetro. Premiazione dei vincitori durante la Design Week milanese presso lo show-room di Antonio Lupi. Esposizione dei progetti selezionati durante i giorni di manifestazione • Maa –Marble Architectural Award: 25 ° edizione per questo premio storico e legato ai progetti di grande Architettura che nel mondo esprimano qualità e prestigio nell’utilizzo della pietra. Edizione speciale che prenderà in esame progetti senza limiti di utilizzo relativamente alla provenienza delle pietre impiegate. Realizzato col patrocinio di Ice – Istituto per il Commercio Estero |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CASALECCHIO DI RENO: IL MONDO NUOVO È ADESSO – 7/8/9 MAGGIO 2010 |
|
|
 |
|
|
Una grande mostra-spettacolo-convegno in contemporanea all’interno di differenti strutture: il Teatro Comunale, il Parco Talon, il Lido, la Casa della Conoscenza. Il cardine intorno cui ruota l’architettura invisibile di questo evento, è l’atmosfera fanta-scientifica e insieme post-scientifica del libro “Il mondo nuovo” pubblicato nel 1932 da Aldous Huxley. Ed è a questo autore visionario dall’insolita e geniale prospettiva, precursore della cultura olistica, che è dedicato questo happening. Attraverso il palinsesto scorrono malcelati i valori della libertà e unicità individuale, della compassione come espressione del bisogno d’amore di ogni essere, dell’intelligenza “senza la quale l’amore è impotente e la libertà irraggiungibile”. Vittoria Fornari. Iscrizione al Convegno: euro 12 al giorno alla Casa della Conoscenza ed euro 14 al Teatro. Euro 50 per l’intera manifestazione. Per informazioni ed iscrizioni www. Mondonuovoadesso.it tel. 388 0540339 - 388 0540309 info@mondonuovoadesso.It Allo Spazio Espositivo La Virgola arti visive e multimedia. Proiezione giornaliera del film "Olos: l´anima della Terra" Il Film-manifesto Della Nuova Cultura Planetaria Emergente Per realizzare un pianeta unito, pacifico e sostenibile, è necessario un paradigma olistico, un modello unitario,sistemico, rispettoso della vita. Nel film oltre trenta scienziati e personaggi della cultura internazionale, dal Dalai Lama a Ervin Laszlo, ci espongono questo nuovo paradigma con interviste, immagini, animazioni, video,morphing e musiche. Una visione che accomuna milioni di persone e associazioni ecologiste, etiche, mediche o spirituali di ogni parte del mondo, che riunisce una moltitudine di culture e modelli antichi e moderni,scientifici e spirituali, e li sintetizza in una visione globale e sostenibile. Accesso sempre gratuito |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NAPOLI: VINO, AMORE E FANTASIA CON WINE&THECITY, EDIZIONE N°3 |
|
|
 |
|
|
Dal 12 al 15 maggio il vino entra nelle boutique, nelle gioiellerie e nei negozi d’antiquariato e design. 100 indirizzi, 4 giorni e aperitivi glamour in tutta la città. Il vino in vetrina nelle boutique partenopee, nei grandi alberghi e nelle gioiellerie; nelle gallerie di design e nei negozi di antiquariato, nelle librerie, nei wine bar e nei ristoranti a la page. Succede a Napoli dal 12 al 15 maggio per la terza edizione di Wine&thecity, il Fuori salone del vino nato intorno a Vitignoitalia, il grande wine-show dedicato ai vitigni autoctoni nazionali che si tiene a Castel dell’Ovo dal 16 al 18 maggio. Per un’intera settimana Napoli diventa capitale del buon bere italiano con eventi, degustazioni, cene a tema, vernissage e aperitivi on the road. Circa 100 indirizzi disegnano il circuito di Wine&thecity che mescola al vino lo shopping, il piacere di uscire e incontrarsi: gioiellerie, boutique storiche e grandi griffe, enoteche e grandi alberghi presentano originali e inediti wine-happening. Vino e design, grappoli e gioielli, calici e cravatte, rossi e moda, seta e bollicine sono solo alcuni degli abbinamenti proposti. E ancora poesia, jam session, foto e mostre d’arte per un calendario di oltre cento appuntamenti sparsi in tutta la città, tra gusto e glamour. Al circuito aderiscono i negozi storici come Marinella, M.cilento 1780, Livio De Simone; le grandi griffe come Ferragamo, Ernesto Esposito e Fendi; le gioiellerie come Ileana della Corte, De Nobili e Caramanna. E poi alcuni degli alberghi più belli ed eleganti della città come il Grand Hotel Parker’s, il Mediterraneo Renaissance Hotel, il Santa Lucia e il design Hotel Romeo. Fil rouge dell’iniziativa è la cultura del bere bene, il piacere di bere autoctono: a ciascun indirizzo è abbinata una cantina che mette in vetrina le proprie bottiglie ed offre al pubblico il proprio vino raccontato dai sommelier dell’Ais di Napoli. Tutti i partecipanti e tutti gli eventi su www.Wineandthecity.it Wine&thecity nasce nel 2008 da un’idea della giornalista Donatella Bernabò Silorata, è organizzato da Dsl Comunicazione e si avvale del supporto e patrocinio di Regione Campania, Comune di Napoli, Ente Provinciale per il Turismo di Napoli. Collaborano all’evento l’Ais di Napoli e Metronapoli |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|