|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 14 Maggio 2010 |
 |
|
 |
UDINE: PROPOSTA FOLKEST 2010 - "TERRAGNORA" PER LA SALUTE MENTALE
|
|
|
 |
|
|
Il 16 luglio prossimo, nel Parco di quello che un tempo era l´Ospedale Psichiatrico Provinciale (oggi ex Opp) di Sant´osvaldo a Udine - nell´ambito della "Festa d´Estate" e del Festival internazionale "Folkest" - suonerà un gruppo musicale di tutto rispetto. Non solo per le grandi sonorità del Materano, evidenziate dall´operazione di recupero delle tecniche costruttive degli strumenti originali di quella tradizione, ma per le stesse origini del gruppo, costituito nell´ambito dei progetti di de-istituzionalizzazione psichiatrica e manicomiale, che vedono la città lucana da oltre trent´anni all´avanguardia sul piano nazionale. Cooperativa sociale Itaca e Folkest collaborano assieme da qualche anno (per la precisione celebriamo i 10 anni) per la sensibilizzazione dell´opinione pubblica (ma non solo) sui temi della salute mentale. Nel caso di Folkest attraverso la musica. La scelta quest´anno è ricaduta - con soddisfazione un po´ di tutti - sui Terragnora, fulgido esempio di come i manicomi (che a volte sono anche dentro di noi) possano essere smantellati attraverso l´arte che unisce, affratella, allontana lo stigma. I Terragnora (www.Terragnora.com ) sono ancora disponibili, nei giorni precedenti e successivi al 16 luglio, per altre iniziative all´interno di Folkest nelle quali cooperative sociali, Associazioni ed Amministrazioni locali volessero coinvolgerli. Info: Cooperativa sociale Itaca, Pordenone, f.Dellapietra@itaca.coopsoc.it , tel 348 8721497 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ALBA: TURISMO PER TUTTI - CONVEGNO AD ALBA - 11/12 GIUGNO 2010 |
|
|
 |
|
|
Dall´11 al 12 giugno 2010, a un anno esatto dalla nascita di Isitt (Istituto Italiano per il Turismo per Tutti) nella splendida cornice della città di Alba (Cn),presso la Sala Convegni della Fondazione Ferrero (via Vivaro 49) ci sarà il convegno “Sviluppo Del Turismo Per Tutti – Strategie Di Promozione E Buone Prassi Nell´offerta”. Il convegno si dirige a tutti coloro che, a vario titolo (dal tour operator al giornalista di settore), guardano con interesse al turismo per persone con esigenze particolari, comprendendo quanto possa diventare nei prossimi anni un settore chiave dell´economia legata ai viaggi. L´organizzazione è a cura dell´Associazione Cpd (nell´ambito del progetto Turismabile), dell´Associazione Sportabili Alba, di Isitt (Istituto Italiano per il Turismo per Tutti), con il patrocinio della Regione Piemonte e del Ministero del Turismo. Interverrà il Ministro Michela Vittoria Brambilla. Parteciperà, fra gli altri, anche Mohammad Al-tarawneh del Committee on the Rights of Persons with Disabilities dell´Onu. In allegato il comunicato stampa, la locandina con il programma e la scheda d´iscrizione (da inviarsi all´Agenzia Forma via e-mail a segreteria@agenziaforma.It oppure via fax al num. 011/0015324). Viste le personalità coinvolte e le istituzioni che rappresentano, quello di Alba a giugno sarà il primo convegno internazionale sul turismo accessibile di così grande importanza che si svolgerà in Piemonte. Info per locandine e scheda di iscrizione: Consulta per le Persone in Difficoltà Onlus, Via San Marino 10, 10134 Torino, tel. 011/3198145, fax. 011/3187656, cell. 392/9046247, num. Verde. 800590004, http://www.cpdconsulta.it/ . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
JESOLO ZONA FARO: MANIFESTAZIONE VELICA 3/4 LUGLIO |
|
|
 |
|
|
Il Centro Velico Sun & Sea con base nautica sulla spiaggia di Jesolo Ovest, il 3 e 4 Luglio organizza sul litorale di Jesolo una data del calendario di regate denominato " Circuito Italiano Long Distance". La manifestazione velica fa parte di un Circuito nazionale di regate con formula Open Long Distance,dedicata ad imbarcazioni quali derive, catamarani, piccoli cabinati, e barche tradizionali della laguna veneta. Lo spirito che anima questa competizione è quello di una Festa Della Vela, che vuole coinvolgere la partecipazione di tutti, esperti velisti o appassionati, con barche proprie o noleggiate. Una regata senza velleità agonistiche per molti, comunque rappresenterà un’occasione unica per conoscere e cimentarsi con altri equipaggi ed imbarcazioni di ogni tipo, per trascorrere un fine settimana estivo dedicato al mare, nel comune intento di promuovere lo sviluppo e l’incremento dello sport della vela e di infondere l’amore per la vita marinara e per la natura, per le tradizioni del territorio e la tutela dell’ambiente . Il mare, la spiaggia del Faro, la foce del fiume Sile e l’ospitalità del locale Terrazza Mare saranno lo scenario di questo appuntamento da non perdere. Per molte altre informazioni bando di regata ed iscrizioni: Circolo Velico Sun&sea Base mare lido di Jesolo zona Faro Tel.: 338 2134981 - 339 2930183 www.Centrovelicosunsea.it - Sunseasail@gmail.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ROSENGARTEN LATEMAR (ALTO ADIGE). DAL 12 GIUGNO AL 10 LUGLIO 2010 “SETTIMANE DELLE PERLE” TRA LE INCONTAMINATE MONTAGNE DEL ROSENGARTEN LATEMAR |
|
|
 |
|
|
Sfornare il pane nei masi nella “Settimana della perla culturale” a Collepietra; lavorare il fieno a Nova Levante nella “Settimana tradizionale”; conoscere a fondo l’alpinismo a Tires dal 26 giugno al 3 luglio oppure scalare le vette con Hans Kammerlander in Val d’Ega dal 3 al 10 luglio 2010. Quattro settimane alla scoperta della natura e delle tradizioni del Rosengarten Latemar. Nel cuore delle Dolomiti Patrimonio Naturale Unesco, all’ombra dell’imponente massiccio del Catinaccio, si snodano Collepietra, Tires, Nova Ponente e Nova Levante. Quattro piccole perle incastonate in un paesaggio perfettamente integro, entrate di diritto a far parte di Alpine Pearls, l’associazione transnazionale, che unisce 20 selezionatissime località dell’arco alpino accomunate dalla stessa filosofia: promuovere un turismo eco sostenibile nel rispetto dell’ambiente. Dal 12 giugno al 10 luglio 2010 con le "Settimane delle Perle" si possono conoscere i segreti e le particolarità di ciascuna con pacchetti speciali e convenienti. Una vacanza all’insegna della natura, della salute, dello sport e del relax in un territorio intatto, con proposte particolarmente vantaggiose e studiate. Sfornare il pane nei masi di Collepietra - Un incantevole panorama di montagna, che nasconde inaspettati tesori culturali. Passeggiare tra Cornedo e Collepietra è un’esperienza unica, un vero proprio museo all’aperto, dove chiese, castelli, monumenti naturali si ergono in un paesaggio naturale intatto. Dal 12 al 19 giugno 2010 è possibile conoscere questi tesori con il pacchetto “Settimana della perla culturale”. Domenica 13 giugno, festa del Sacro Cuore, inizia con la Santa Messa con processione e si conclude la sera con grandi fuochi che illuminano le montagne altoatesine. La Settimana prevede visite, passeggiate, itinerari panoramici, ma anche gastronomici. L’attrazione principale è Castel Cornedo, che accoglie gli ospiti all’ingresso della Val D’ega: qui dopo una visita guidata tra le stanze e il cortile, ci si fermerà per un cenone nella Sala dei cavalieri. L’itinerario porterà poi gli ospiti alla visita del museo di Collepietra, delle Piramidi di terra e dell’Osservatorio astronomico e solare con show multimediale ed escursione guidata sul sentiero planetario. La Settimana si conclude con la visita al maso Unteregger, dove si imparerà a impastare e sfornare il pane. Hotel***, a partire da 380,00 euro a persona. Il pacchetto comprende: 7 giorni con trattamento mezza pensione, servizio navetta da e per la stazione di Bolzano, 1 escursione guidata, 1 escursione al museo con merenda tipica, 1 escursione guidata nel sentiero dei pianeti e visita all’osservatorio, 1 cenone al Castello di Cornedo con servizio navetta, Mobilcard e guida alla mobilità dolce. Imparare a lavorare il fieno a Nova Levante - I segreti degli antichi mestieri, i tipici masi, la cucina sudtirolese, l’antica tecnica dell’alpinismo: Nova Levante mostra la sua storia, i suoi usi e costumi, dal 19 al 26 giugno 2010 con la “Settimana Tradizionale”. Si parte il lunedì con una facile escursione a una malga dove verranno presentati i tipici mestieri degli artigiani di queste montagne, noti in tutto il mondo per l’accuratezza dei loro lavori, dall’intrecciare i cesti di vimini, all’arte di intagliare il legno, a filare e lavorare la lana. La settimana proseguirà con visite ai masi della tradizione con la possibilità di imparare a lavorare il fieno, escursioni di media difficoltà per conoscere il Catinaccio e per finire un percorso culinario per portarsi a casa un po’ del sapore della cucina altoatesina, grazie a un corso di cucina sudtirolese. 7 giorni in hotel**** a partire da 490,00 euro a persona con mezza pensione, in hotel*** a partire da 378,00 euro a persona con mezza pensione, in appartamento a partire da 148,00 euro a persona. Il pacchetto comprende anche Mobilcard, transfer Bolzano-nova Levante/carezza e Show di multivisione con Christoph Hainz. L’alpinismo nella tradizione di Tires - Una settimana tra le montagne per imparare a conoscerle e scalarle come facevano gli alpinisti di un tempo. La “Settimana Alpinistica” aspetta tutti gli appassionati di escursioni ad alta quota a Tires, dal 26 giugno al 3 luglio 2010. Il primo itinerario tra i prati del Rosengarten Latemar porta a Malga Bergler, dove ad attendere gli ospiti c’è una squisita merenda “alpinistica”. Le escursioni proseguono per tutta la settimana con guide alpine professioniste, che hanno selezionato per gli ospiti gli itinerari più suggestivi di quest’angolo di Dolomiti: l’escursione floristica sull’Alpe di Siusi per conoscere i fiori e le erbe dei prati, la visita al Centro del Parco Naturale Sciliar-catinaccio con una dimostrazione di come si mette in moto l’antica segheria veneziana appena la neve si scioglie e l’escursione in una delle meraviglie naturali delle Dolomiti il labirinto del Latemar. 7 giorni in hotel*** a partire da 422,00 euro a persona in camera doppia con mezza pensione, da 261,00 euro a persona in camera doppia con prima colazione; in hotel** da 366,00 euro a persona in camera doppia con mezza pensione, da 282,00 a persona in camera doppia con prima colazione; in appartamento da 212,00 euro a persona. Sport & Natura con Hans Kammerlander - Scoprire il Rosengarten Latemar con una guida d’eccezione. Hans Kammerlander, tra i più noti alpinisti e scalatori italiani, con all’attivo la conquista di 13 ottomila metri senza bombole d’ossigeno, guiderà sulle vette più alte del Catinaccio e del Latemar gli ospiti della "Settimana attiva", dal 3 al 10 luglio 2010. La vacanza ideale per i più sportivi, con possibilità di escursioni in quota, arrampicata, nordic walking, golf, prove di abilità nel bosco dell’avventura tra funi, carrucole e ponti mobile. Tra le proposte, oltre alle scalate con Hans Kammerlander, escursioni tra i prati di Obereggen con un’esperta botanica, per conoscere i fiori e le erbe, arrampicate di diverse difficoltà, passeggiate panoramiche con le racchette per il nordic walking, addestramento di tecnica di guida della mountain bike, corsi di golf per principianti su un campo unico del suo genere, a 1.200 metri di altezza. Per gli spiriti più audaci e pronti alle novità c’è il Bosco dell’avventura, con 25 stazioni di abilità, dalla semplice rete al ponte mobile, dal tronco appeso alla discesa rapida con la carrucola. Una meta da non perdere, per mettere alla prova abilità e concentrazione, per gli ospiti della Settimana attiva con lo sconto del 50% su tutti i percorsi. Il martedì, alle 14.30, grande festa per tutti i partecipanti, di qualsiasi attività, con la tradizionale grigliata a Malga Mayrl, per festeggiare con la banda di Ega. 7 giorni hotel****s a partire da 511,00 euro a persona con trattamento di mezza pensione, in hotel***s a partire da 385,00 euro a persona con mezza pensione, in hotel** a partire da 240,00 euro a persona con prima colazione. Info: Consorzio Turistico Rosengarten-latemar, Ponte Nova (Bz) tel. 0471.610310 www.Rosengarten-latemar.com E-mail: info@rosengarten-latemar.Com . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GIOVANNI ALLEVI: IN TOUR IN PIANO SOLO NEI MAGGIORI TEATRI ITALIANI |
|
|
 |
|
|
Dopo i concerti di successo a Londra (19 marzo) e in Corea del Sud nelle città di Ansan (17 aprile) e Seoul (18 aprile), Giovanni Allevi torna dal 27 aprile ad incontrare il pubblico italiano con una serie di concerti di piano solo che lo occuperanno fino all’estate, prima di entrare in studio per preparare il suo nuovo album di composizioni inedite di piano solo. Il tour toccherà alcuni dei principali teatri italiani e sarà la prima occasione per i fan di riascoltare dal vivo in piano solo Giovanni Allevi, dopo la sua lunga esperienza come direttore d’orchestra, iniziata con la pubblicazione del disco “Evolution” e proseguita con il grande concerto all’Arena di Verona il 1 settembre 2009 con la All Stars Orchestra. Al concerto è seguita la pubblicazione del cd e del dvd “Allevi & All Stars Orchestra - Arena di Verona”, tutt’ora nella classifica degli album più venduti in Italia. Nella dimensione più raccolta del teatro, il compositore interpreterà se stesso e gli autori che ha maggiormente amato, attraversando senza soluzione di continuità il grande repertorio della storia della musica insieme ad una selezione delle sue composizioni più amate dal pubblico. Un’ulteriore conferma, questa, della solidità della sua formazione classica e della sua capacità di attualizzare le forme della tradizione restandovi fedele, ma vivendo, al contempo, in maniera passionale e verace, la propria contemporaneità. Questi i prossimi concerti del tour internazionale “Solo piano 2010” di Giovanni Allevi prodotti da Bizart e distribuiti da Ready to Go: 27 aprile La Spezia Teatro Civico 29 aprile Varese Teatro di Varese 03 maggio Milano Teatro degli Arcimboldi 05/06 maggio Bologna Teatro delle Celebrazioni 08 maggio Cesena Carisport 09 maggio Bari Teatro Petruzzelli 11/12 maggio Torino Teatro Colosseo 14 maggio Sassuolo (Mo) Teatro Carani 15 maggio Sanremo (Im) Teatro Ariston 17/18 maggio Firenze Teatro Verdi 23 maggio Genova Teatro Carlo Felice 24 maggio Napoli Teatro Augusteo 27 maggio Tbilisi (Georgia) V.saradjishvili Tbilisi State Conservatoire 04 giugno Shanghai Auditorium Red Hall, Exposition Center 08 giugno Bangkok Mahidol Ucm Auditorium 12 giugno Tokyo Toppan Hall La carriera artistica di Giovanni Allevi è costellata da successi di pubblico e discografici (con oltre 500.000 copie vendute dal 2005 ad oggi). Dopo i due dischi di pianoforte solo “No concept” (2005 - disco d’oro e disco di platino) con cui Giovanni Allevi si è fatto conoscere al grande pubblico e “Joy” (2006) tre volte disco di platino, Allevi ha pubblicato l’album registrato con orchestra sinfonica “Evolution” (2008 - disco d’oro e disco di platino). Questi tre album sono racchiusi nel cofanetto “Giovanni Allevi - 2005 – 2008”. A completare queste pubblicazioni il disco registrato dal vivo durante il tour 2007 “Allevilive” (2007 - disco d’oro e disco di platino) che celebra i dieci anni di carriera discografica e il dvd live “Joy tour 2007” registrato all’Arena Sferisterio di Macerata. Allevi ha inoltre pubblicato due libri bestseller che hanno venduto oltre 100 mila copie: “La musica in testa” e “In viaggio con la strega”, entrambi editi da Rizzoli |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ALTO ADIGE: APRE IN ESTATE IL NUOVO SPORT & KURHOTEL BAD MOOS |
|
|
 |
|
|
Legno e risparmio energetico - Dall’esterno si presenterà come una compatta costruzione in legno, con tetto dalla forma tradizionale e rivestimento ligneo alle facciate. Si è voluto infatti mantenere lo stile dell’hotel di classe, inserito però nel suo contesto, in piena armonia con l’ambiente montano circostante.
Il corpo principale dell’hotel vedrà un ampliamento significativo che riguarderà la zona d’entrata, il soggiorno, il ristorante al piano terra, e le camere al primo e secondo piano. Il terzo piano verrà interamente ricostruito e verrà aggiunto un piano completamente nuovo. Un ulteriore ascensore, accessibile anche ai disabili, metterà in comunicazione tutti i piani. Infine le misure architettoniche decise permetteranno un significativo risparmio energetico, con la classificazione dell’immobile nella categoria “klimahouse” B.
Ristorante più luminoso e con buffet centrale - Il piano terra verrà ampliato complessivamente di 700 metri quadrati. Nella zona d’entrata ci sarà una veranda di vetro, che permetterà l’ampliamento di hall e zona soggiorno. Un restyling è previsto su tutti gli ambienti, con mobili nuovi e rivestimento ligneo nel soffitto. Una veranda di vetro sarà aggiunta anche nella sala ristorante portando molta più luminosità, il numero di posti potrà così aumentare, mentre il buffet verrà posizionato al centro della sala. In cucina infine verrà creato un nuovo reparto particolare dedicato alla pasticceria.
La romantica Panorama Suite e le Suite mansardate Bad Moos – La ristrutturazione coinvolgerà in particolare le camere. Quelle al primo piano e al secondo verranno ampliate, rispettivamente di 125 e di 103 metri quadrati a piano, creando una piccola zona giorno e un balcone, naturalmente tutto in legno, che permetterà di godersi il panorama. Il terzo piano diventerà di 860 metri quadrati, verrà smantellato quello esistente e ricostruito più grande, con 15 nuovissime camere spaziose, arredate in stile alpino, con legno o moquette, tutte provviste di balcone, riscaldate, oltre che dal riscaldamento a pavimento, dalla tipica stufetta di montagna. Nascerà così la Top Suite Gallo cedrone, di ben 56 mq, la Mountain Suite Dolomiti e la romantica Panorama Suite Cima Dodici, che oltre al balcone avrà una veranda con grandi e luminose vetrate che danno sulla Val Fiscalina. La veranda potrà essere usata come soggiorno panoramico o anche come seconda cameretta per i bambini. Per chi soggiorna con la famiglia, c’è la possibilità di scegliere camere comunicanti, volendo anche con letto a scomparsa che durante il giorno sparisce dentro l’armadio, lasciando molto più spazio libero.
Infine verrà realizzato un piano completamente nuovo di 270 metri quadrati, che ospiterà 4 eleganti Suite mansardate Bad Moos di 50 mq con caminetto, bagno con vasca idromassaggio, doccia e doppio lavandino.
Il fiore all’occhiello resta la SPA - I lavori di ristrutturazione dell’intero complesso non toccano la SPA, già ristrutturata di recente e da sempre fiore all’occhiello dell’hotel. La SPA BAD MOOS si estende su una superficie di 2.000 mq circa e si compone di area Beauty & Body, riservata alla bellezza di viso e corpo, Sulfurea & Balneo, con i classici bagni alpini, naturali e a base di zolfo, Bad Moos Aqua con la piscina, l’idromassaggio esterno riscaldato, la vasca per bimbi e l’ampia zona relax. Il Saunarium, infine, è dotato di percorso Kneipp Sulfurea, sauna finlandese, bio-sauna, bagno turco, cabina a infrarossi e grotta relax Sulfurea con letti ad acqua e candele accese.
Caratteristica che contraddistingue e rende unica la SPA: la fonte d’acqua sulfurea, utilizzata in diversi trattamenti per le sue proprietà benefiche.
Info: www.badmoos.it. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLZANO: SEPP MESSNER WINDSCHNUR IN CONCERTO AL CENTRO CLIMATICO DI PREDOI (15 MAGGIO) |
|
|
 |
|
|
Nel cuore della miniera di Predoi, in un suggestivo scenario, il cantautore altoatesino Sepp Messner Windschnur presenterà nuovi brani e vecchi successi. Ingresso a offerta libera. Musica e intrattenimento sabato 15 maggio, a partire dalle ore 19,30, al Centro climatico di Predoi in Valle Aurina. Il simpatico cantautore altoatesino Sepp Messner Windschnur si esibirà con la sua band proponendo brani dal nuovo Cd "Tyrolensia" e classici degli ultimi decenni all’interno del tunnel minerario, nel cuore della montagna. Come contorno, Reinhold Bacher leggerà storielle e poesiole della Valle Aurina, ovvero "Gschichtlan und Gidichtlan". Per raggiungere il Centro climatico, il trenino dei minatori entrerà in servizio già alle ore 19,00. Alla fine del concerto, tutti i partecipanti potranno gustare una zuppa dei minatori nella "Ignazstube". Si raccomandano abbigliamento pesante e scarpe robuste. L’ingresso è ad offerta libera. Necessaria la prenotazione al numero 0474 654523 o via e-mail a info@io-respiro.It . Fondato nel 2003, il Centro climatico di Predoi fa parte del Museo provinciale delle miniere ed è ospitato in una galleria scavata a più di un chilometro all‘interno della montagna. Il Centro si propone di lenire gli effetti delle malattie respiratorie croniche grazie al suo microclima privo di allergeni, polveri e pollini. Centro climatico Predoi, vicolo Hörmann 38/a Predoi Valle Aurina Tel. 0474 654523, fax 0474 654698 ; E-mail info@io-respiro.It ; web www.Io-respiro.it. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MUSICA, UN PREMIO A JACKSON BROWNE ALL’ACOUSTIC GUITAR MEETING DI SARZANA ALLA FORTEZZA FIRMAFEDE, DAL 19 AL 23 MAGGIO
|
|
|
 |
|
|
Torna l’Acoustic Guitar Meeting, da mercoledi 19 a domenica 23 maggio, nella storica Fortezza Firmafede di Sarzana. Giunto alla 13ma edizione, l’Acoustic Guitar Meeting, sostenuto dalla Regione Liguria, si conferma un evento di assoluto spicco internazionale. Fra le novità di quest’anno corsi di formazione di Liuteria e Didattica per chitarra acustica, un concorso per chitarristi emergenti Premio Carisch 2010, oltre 30 concerti di chitarristi di fama internazionale, un premio alla canzone di impegno sociale, decine di incontri e seminari. E ancora: il nuovo Ukulele Village, un’ area dedicata allo strumento hawaiano che vedrà tra i suoi animatori il musicista anglo-israeliano Paul Moore, fondatore del progetto Ukuleles for peace: dal conflitto alla convivenza, oltre 100 espositori di liuteria, import, vintage, accessori per chitarra acustica con tutte le migliori aziende del mercato. E poi seminari, workshop, dimostrazioni e presentazioni di tutte le novità del settore. Appuntamento clou della manifestazione, sabato 22 maggio, con la consegna del Premio città di Sarzana-regione Liguria “Corde e Voci per Dialogo & Diritti” al grande cantautore, chitarrista e pianista americano Jackson Browne |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RAVENNA: RASSEGNA MUSICALE “PIEVI IN MUSICA” 2010 – 14/ 28 GIUGNO |
|
|
 |
|
|
Pievi in musica 2010 è una rassegna di musica classica, ormai alla Ix edizione, che ha raggiunto un suo spazio nell’ambito dell’offerta musicale-culturale della nostra provincia, con un seguito numeroso, contando fino a 200 spettatori per singolo concerto. Lo scopo è quello di offrire al pubblico un ciclo di concerti in luoghi e spazi dagli alti valori storici e contenuti spirituali non sempre conosciuti, attraverso un itinerario nella nostra Provincia alla riscoperta di Pievi romaniche molto antiche ma ottimamente conservate. La rassegna del 2010 vedrà un cartellone di 6 concerti, partendo dal 14 maggio fino al 28 giugno e toccando le località di Campiano, San Pietro in Trento, Godo di Russi, Pisignano, Filetto e Bagnacavallo presentando artisti di fama nazionale ed internazionale con formazioni che spaziano dal solismo all’orchestra e al coro |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NAPOLI (MOSTRA D’OLTREMARE): NEAPOLIS FESTIVAL 2010 – 15/16 LUGLIO
|
|
|
 |
|
|
In attesa di annunciare il resto del cast che, assieme alle esclusive nazionali di Jamiroquai e Fat Boy Slim, completerà l’edizione 2010 del Neapolis Festival, è stato realizzato il restyling del sito www.Neapolis.it , su cui è possibile trovare tutte le news, il programma, e le informazioni utili per la nuova imperdibile edizione del Neapolis. Inoltre per tutti coloro che si iscriveranno alla newsletter ufficiale del festival la direzione dell’evento ha in riserbo una serie di piacevoli sorprese: in omaggio biglietti e gadgets. Sono già esauriti i biglietti Vip per il concerto del 16.07 (Jamiroquai). Disponibili ancora quelli per il 15.07 (Fat Boy Slim). 15 luglio prevendita Vip ticket 150,00 euro + prevendita minimo due biglietti. Include: parcheggio riservato, tavolo in area vip, 1 bottiglia di distillato o champagne ogni 4 persone, buffet free. Il festival più grande del Sud Italia offrirà al proprio pubblico due concerti in Esclusiva Nazionale: 15 Luglio Fatboy Slim e 16 Luglio Jamiroquai. Il cast completo sarà annunciato nelle prossime settimane. Www.neapolis.it , info@neapolis.It. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MELBOURNE, CAPITALE MONDIALE DELLO SPORT PER IL TERZO ANNO CONSECUTIVO |
|
|
 |
|
|
A dirlo è la Sportaccord Convention che lo scorso 27 aprile a Dubai ha eletto Melbourne “World’ Ultimate Sports City”, titolo biennale già vinto dalla città australiana nel 2006 e nel 2008. La tripletta di Melbourne risulta ancora più rilevante considerati gli avversari di quest’anno. La short list comprendeva, infatti, 25 ‘mostri sacri’ del panorama sportivo mondiale, tra cui Singapore, Londra, Berlino e Sidney. “Siamo orgogliosi di ospitare i maggiori eventi sportivi nazionali e internazionali a Melbourne. Possediamo ad oggi il più ricco e invidiato calendario agonistico a livello mondiale e questo dà sempre maggiore linfa agli investimenti nel settore, stimolando positivamente soprattutto il turismo.” – commenta James Merlino, Ministro dello Sport dello stato di Victoria – “Gli Australian Open di Tennis, il Grand Prix di Formula 1, gli Australian Master di Golf e lo Spring Racing Carnival sono solo alcuni degli appuntamenti annuali organizzati in città che durante il prossimo biennio verranno accompagnati anche da una serie di eventi speciali come l’Uci Road World Championships 2010.” Australian Open di Tennis – www.Australianopen.com (17-30 gennaio 2011) Un must da non perdere per tutti gli atleti e le atlete più quotati nel ranking internazionale, oltre che un appuntamento clou della stagione dei tanti appassionati di questo sport. Grand Prix Formula 1 - www.Grandprix.com.au (ogni anno a marzo) Il Gran Premio sul tracciato dell’Albert Park, che misura 5,3 km, rappresenta ogni anno l’appuntamento ideale per testare al meglio piloti e costruttori. Australian Master di Golf – www.Australianmasters.com.au (11-14 novembre 2010) Fin dalla loro prima edizione nel 1979, gli Australian Masters di Golf rappresentano uno dei premi più attesi e prestigiosi nel loro genere, nel nuovo continente come in tutto il mondo. Spring Racing Carnival – www.Springracingcarnival.com.au (ogni anno tra settembre e novembre) Durante lo Spring Racing Carnival, l’ippodromo di Flemington a Melbourne diventa per 50 giorni scenario della più grande corsa di cavalli australiana, la cui prima edizione risale al 1861. Uci Road World Championships 2010 - www.Melbourne2010.com.au (29 settembre – 3 ottobre 2010) L’annuale campionato mondiale di ciclismo avrà Melbourne come cornice d’eccezione per l’edizione 2010, oltre un pubblico caloroso e partecipe come ogni anno. Per ulteriori informazioni: www.Visitmelbourne.com/it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AUSTRIA CLASSIC TOUR: 3.500 CHILOMETRI SULLE PIÙ BELLE STRADE DELL’AUSTRIA E 18 PICCOLE CITTÀ STORICHE DA SCOPRIRE |
|
|
 |
|
|
Nella Formula 1 le chiamano Nuvolari o Dunlop, curve che scatenano adrenalina nei piloti e negli spettatori. Con l’Austria Classic Tour non si sta solo a guardare, ma si sperimenta in prima persona. Non si tratta di un rally organizzato, come il nome potrebbe far pensare, ma di un itinerario accessibile a chiunque. E a fronte del vasto “potenziale d’esperienze” proposto, non saranno pochi quelli a cui verrà l’acquolina in bocca. Per oltre 3.500 chilometri di strade da sogno nel cuore d´Europa, l’Austria Classic Tour attraversa i più bei paesaggi dell’Austria. Una veloce auto da Formula 1 qui sarebbe assolutamente fuori posto: i boschi, i vigneti e i paesaggi montani sfreccerebbero alle spalle troppo in fretta. Con un´automobile normale, invece, un viaggio ad esempio per il passo Stalle e il Grossglockner o lungo la Strada dei Vini stiriana o lungo il Danubio è un vero piacere per gli occhi, ma anche un affascinante gioco di acceleratore, frizione e freno. Un gioco che si fa ancora più esaltante se si affronta il viaggio in moto, in cabrio o in auto d´epoca. All’ Austria Classic Tour si può dedicare un weekend, per un itinerario parziale, o una vacanza intera. In dodici giorni “a zonzo” per l´Austria, il tour si snoda dal lago di Costanza a ovest fino al lago Neusiedler See nella bassa pianura orientale austriaca. Si è sempre circondati da una natura spettacolare e regolarmente si affrontano tratti che impegnano l´abilità di guida: strade panoramiche ricche di curve o ripidi passi alpini. E qui si acquista vantaggio anche su Alonso, Massa e compagni, perché dopo ogni curva il punteggio si arricchisce di nuove panoramiche ed emozioni, visioni che invitano costantemente a fermarsi a godere lo spettacolo. Fatti su misura per i motociclisti sono i dieci itinerari giornalieri, abbinabili fra di loro e con una lunghezza da 230 a 450 chilometri ciascuno, che seguono itinerari pieni di fascino. 30 biker-hotel offrono ogni comfort, con garage al sicuro per le moto, locali dove asciugare l´abbigliamento e qualche itinerario “segreto”, rivelato personalmente dall´albergatore. Tutte le informazioni sull’Austria Classic Tour si trovano raccolte in una guida-roadbook in lingua italiana. Il percorso di 3.500 km viene presentato su 100 pagine, diviso in 10 tappe giornaliere. Di ogni tappa vengono illustrati i dettagli dell’itinerario e i luoghi di interesse turistico e culturale. La descrizione degli itinerari è completata da informazioni pratiche e da una dettagliata cartografia. La guida è reperibile presso l’associazione Piccole Città Storiche al prezzo di euro 13,50, incluse spese di spedizione (tel. 0043 7252 52290, e-mail: info@khs.Info ). Punti di riferimento lungo la Austria Classic Tour sono le 18 Piccole Città Storiche, ricche di fascino e charme, che invitano alla sosta. E per pianificare il proprio itinerario giorno per giorno in piena libertà ci sono i comodi voucher validi in molti alberghi siti nelle Piccole Città Storiche. Un voucher, valido per un pernottamento in un albergo 4 stelle, costa Eur 58,00 a persona, Eur 38,00 nella categoria 3 stelle. Impossibile percorrere l’Austria Classic Tour in modo più economico e confortevole al tempo stesso. Per informazioni e per acquistare i voucher: Austria Vacanze t.O., tel. 02 2362889, info@austriavacanze.It . Www.austriavacanze.it . E-mail info@khs.Info , internet: www.Khs.info. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|