Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 21 Maggio 2010
TRENTINO: MUSICA E MONTAGNA, MIX PERFETTO  
 
Saranno le note dei cori trentini ad aprire l´edizione 2010 del festival I Suoni delle Dolomiti, con Dolomiti d’Incanto, evento dedicato alla montagna e alle sue tradizioni canore. La mattina del 20 giugno, 11 cori renderanno omaggio a queste montagne, elette lo scorso anno dall’Unesco Patrimonio Naturale dell’Umanità, esibendosi nei pressi di altrettanti rifugi sparsi tra le montagne del Trentino, trasformando così l’intera provincia in un’immensa sala da concerto a cielo aperto. L’iniziativa coincide con la loro apertura ufficiale e quindi della stagione estiva. A questo evento inaugurale seguiranno diversi progetti speciali, tra i quali i trekking in Val Genova con l´attore Marco Paolini dedicati all’opera dello scrittore Jack London o le Albe delle Dolomiti, con nomi di spicco della cultura internazionale come Erri De Luca, Mario Brunello, Moni Ovadia. O ancora, giovedì 15, nel Parco di Paneveggio, nel cuore della leggendaria “foresta dei violini”, Ezio Bosso presenterà col suo gruppo d’archi Buxuconsort Under The Tree’s Voices, composizione dedicata agli alberi e scritta appositamente per “I Suoni delle Dolomiti 2010”. «Un mix originale tra musica e montagna che valorizza al meglio le bellezze naturalistiche del Trentino, sulle note dei più ricercati musicisti del panorama internazionale – ha sottolineato l´assessore provinciale al turismo Tiziano Mellarini. Proprio la musica, con la sua versatilità, ci permette di intercettare turisti fra di loro molto diversi sia per età sia per gusti, ma accomunati dalla passione per la montagna e per le note». Importante anche “Dolomiti di Pace”, appuntamento ideato nel 2005 e da allora sempre riproposto, nell´ambito di un Trentino che si connota fortemente come terra di valori e lancia un forte messaggio di pace e di solidarietà oggi più che mai attuale tra gli scenari in cui ebbe luogo la Grande Guerra, oggi collegati tra loro dal Sentiero della Pace. Suoni delle Dolomiti protagonisti anche sui media. Guardando ai dati dello scorso anno , la rassegna ha totalizzato 390 articoli sulla stampa locale e nazionale, 12 servizi su radio e tv nazionali, per un totale di 90 milioni di contatti stimati. Per quanto riguarda il web, sono state 96 mila le visite al sito nel solo periodo dal 1 febbraio al 31 agosto 2009 con un significativo incremento del 62% rispetto allo stesso periodo del 2008. Un segnale chiaro di come questa rassegna sia sempre più viva e sempre più conosciuta in tutta Italia  
   
   
BIELLA: GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK-END - 21 / 23 MAGGIO 2010  
 
21 maggio 2010 – Biella, Cattedrale di Santo Stefano – Xxix Rassegna Organistica Internazionale “Achille Berruti”– Ore 21 Organo Camillo Guglielmo Bianchi 1860 2 tastiere di 61 tasti e pedaliera di 27 pedali, 64 registri trasmissione meccanica restaurato dai fratelli Piccinelli di Ponteranica nel 1976. Ripristinato nel 2006 dalla ditta Wälthi di berna in collaborazione con Alessandro rigola di Biella. Stasera Josep Vicent Giner, organo (Spagna). Ingresso libero. Info Associazione Culturale Storici Organi del Piemonte – tel. 015 767350 Fax 015 767350 www.Storiciorganipiemonte.com  storgap@gmail.Com  21 maggio 2010 – Occhieppo Inferiore, Numerosette, Via Caralli 7– Cantinelle Festival 2010 – Ore 22,30 Dj-set by Noego presenta “Boogie Nights”: Anteprima Jazz:re:found Festival. Ingresso: euro 10 con consumazione. Prevendite: Biella: Cigna Dischi e Libreria Robin – Cossato: Raggio Verdee London Calling Shop – Vercelli: Raggio Verde – Santhià: Agatha Viaggi. Info Tel. 340 5868260 o 393 0343809 www.Cantinellefestival.it  info@cantinellefestival.It  21 maggio 2010 – Biella, Stadio La Marmora Pozzo – Giornata conclusiva del progetto “Giochiamo Insieme… Nessuno Escluso” – Dalle ore 9 alle 12 Festa conclusiva del progetto promosso dall’Assessorato allo Sport della Città di Biella e dal Coni Provinciale rivolto alle scuole primari cittadine. Info Ufficio Sport della Città di Biella – tel. 015 3506612/622 Fax 015 3506615 www.Comune.biella.it   ufficiosport@comune.Biella.it 21 maggio 2010 – Biella, Opificiodellarte, Via De Agostini 7 – Spettacolo teatrale – Ore 21 “L’eliminatore”: gara spettacolo con partecipazione del pubblico – autori gli allievi e Massimo Ozino – luci e costumi Atelier Patatrac – regia Massimo Ozino. Spettacolo consigliato ai maggiori di anni 12. Info Opificiodellarte – tel. 015 30901 (dalle ore 14 alle 20) www.Opificiodellarte.it  info@opificiodellarte.It  22 maggio 2010 – Candelo, Ricetto – Xii Edizione di Candelo in Fiore – Fino al 2 giugno Nel medievale ricetto di Candelo, uno dei 100 borghi più belli d’Italia e bandiera arancione Touring, un suggestivo viaggio nel tempo e nello spazio nel mondo dei giardini attraverso angoli fioriti realizzati da prestigiosi florovivaisti. Programma dettagliato su www.Candeloinfiore.it . Info Pro Loco Candelo – tel. 015 2536728 Comune di Candelo – tel. 015 2534118 www.Candeloinfiore.it  prolococandelo@tin.It  22 maggio 2010 – Bielmonte, Oasi Zegna – Giornata mondiale della biodiversità – Anche il 23 “Plant for the planet” in collaborazione con la scuola di Trivero. Sabato a Trivero caccia al tesoro didattica nel bosco e piantumazione di faggi. Sabato a Bielmonte, con ritrovo alle ore 15 escursione guidata verso l’Alta Val Sessera, in compagnia di Matteo Negro, biologo dell’Università di Torino – alle 19 merenda sinoira – a seguire conferenza con proiezione domenica a Bielmonte, con ritrovo alle ore 10 escursione guidata – alle 13 merenda sinoira – a seguire conferenza con proiezione. Info Chalet Bielmonte - tel. 015 744126 www.Oasizegna.com  oasizegna@zegna.Com  22 maggio 2010 – Portula, Oasi Zegna – Dall’orto alla tavola, passando per la cucina – Anche il 23 Corsi di cucina con degustazioni per adulti e bambini – max 20 persone. Info Agriturismo Oro di Berta - tel. 015 756501 www.Oasizegna.com  oasizegna@zegna.Com  22 maggio 2010 – Pray, Salone Polivalente – “La mezza stagione”, rassegna di teatro amatoriale – Ore 21 Stasera la Compagnia Carovana torna dopo il successo dello scorso anno con la seconda edizione del “Vivavoce Festival”, festival canoro per nuovi talenti. Ingresso: intero euro 10 – ridotto euro 5 (bambini e ragazzi fino alla terza media) – i biglietti si acquistano direttamente all’ingresso. Abbonamento a 4 spettacoli euro 30, che darà diritto all’estrazione di 3 buoni acquisto di euro 100, 60 e 40 spendibili in un’attività commerciale del comune di Pray. Info Comune di Pray – tel. 015 767035 (int. 4) 22 maggio 2010 – Mottalciata – Rassegna canora Coro La Campagnola e coro Lambach (Austria). Info Coro La Campagnola – tel. 0161 857594 www.Corolacampagnola.it 22 maggio 2010 – Oropa, Giardino Botanico, str. Alla Teleferica – Giornata Mondiale della Biodiversità – Dalle ore 10 alle 18 Maggio: fioriscono le peonie. A maggio il Giardino è aperto dal martedì al venerdì dalle ore 13 alle 18 – sabato e domenica dalle ore 10 alle 18. Info Giardino Botanico di Oropa – tel. 331 1025960 www.Gboropa.it info@gboropa.It  22 maggio 2010 – Biella, Cantinone della Provincia – Centenario della Banda “Giuseppe Verdi – Città di Biella” – Dalle ore 15 Inaugurazione della mostra e a seguire presentazione del libro sulla storia della Società musicale accompagnato da un balletto a cura della sezione fitness/danza dell’A.p.d. “Pietro Micca”. Alle ore 17,30 si terrà il ricevimento ufficiale nella sala consigliare del Municipio di Biella. Sarà attivo l’annullo postale dalle ore 14,30 alle 18 presso il Cantinone e dalle ore 20 alle 21 al Sociale ove si terrà appena dopo il concerto delle bande di Borgosesia e di Ivrea. Info http://bandaverdi.Biella.it/  22 maggio 2010 – Valle Mosso, Chiesa Parrocchiale di Crocemosso – Maggio Musicale 2010 – Ore 21,15 Aron Qartett. Musiche di Haydn, Korngold, Schubert. Offerta libera. Info associazione24@tiscali.It  22 maggio 2010 – Biella, Cittadellarte Fondazione Pistoletto– Cantinelle Festival 2010 – Ore 22 All About Kane, Lomè and Helene’s Mates presenta “The boys are back in town”. Ingresso: euro 10 intero, euro 8 ridotto (under 24 e over 65). Prevendite: Biella: Cigna Dischi e Libreria Robin – Cossato: Raggio Verdee London Calling Shop – Vercelli: Raggio Verde – Santhià: Agatha Viaggi. Info Tel. 340 5868260 o 393 0343809 www.Cantinellefestival.it  info@cantinellefestival.It  22 maggio 2010 – Gaglianico, Biella Fiere – Fiera dell’Elettronica – Anche il 23 Fiera dell’elettronica in genere + mercatino surplus. Info www.Italfiere.net 22 maggio 2010 – Caprile, frazione Uccelli – Manifestazione di Subbuteo e Calcio da Tavolo dedicata al Campionato del Mondo 2010 – Dalle ore 9 Programma: ore 9 ritrovo dei partecipanti, verifica delle iscrizioni e distribuzione del Kit Mondiale ore 10 sorteggio dei gironi e inizio del torneo con le partite di qualificazione ore 12,30/13 pausa per il meritato ristoro ore 14 inizio della 2^ fase del torneo ore 17 fine torneo con premiazioni e foto ore 17,30 continua la festa per chi vuol rimanere a giocare un po’, sempre in amicizia e allegria. Durante il corso della manifestazione verrà allestito uno stand con materiale subbuteo Costo iscrizione: euro 18 tutto compreso. Info Andrea – tel. 349 5764961 Filippo – tel. 348 8942658 http://uccelli.Altervista.org  22 maggio 2010 – Veglio – Grigliata Alpina A cura del Gruppo Ana di Veglio. Info Comune di Veglio – tel. 015 748112 www.Comune.veglio.bi.it  22 maggio 2010 – Biella, Opificiodellarte, Via De Agostini 7 – Spettacolo teatrale – Ore 21 “Mr. Rayan” – autore Massimo Ozino – luci e costumi Atelier Patatrac – regia Massimo Ozino. Info Opificiodellarte – tel. 015 30901 (dalle ore 14 alle 20) www.Opificiodellarte.it  info@opificiodellarte.It  23 maggio 2010 – Biella, Stenditorio della Provincia – Mostra Micologica Interregionale dei Funghi Primaverili – Dalle ore 10 Nell’ambito della mostra, alle ore 10,30 si terrà la conferenza “L’impiego dei funghi come biofertilizzanti naturali in sostituzione dei concimi”. Oltre ai funghi “naturali” saranno esposti una sessantina di riproduzioni di funghi in ceramica e cartelloni e tabelloni inerenti argomenti e curiosità del mondo dei funghi. Info Tel. 015 2475943 r.Tizzoni@libero.it  23 maggio 2010 – Oropa, Giardino Botanico, str. Alla Teleferica – Giornata delle Oasi Wwf – Dalle ore 10 alle 18 Maggio: fioriscono le peonie. A maggio il Giardino è aperto dal martedì al venerdì dalle ore 13 alle 18 – sabato e domenica dalle ore 10 alle 18. Info Giardino Botanico di Oropa – tel. 331 1025960 www.Gboropa.it  info@gboropa.It  23 maggio 2010 – Netro, Ecomuseo della Lavorazione del Ferro, Fucina Morino – Apertura Ecomuseo Raduno auto storiche. Negli altri giorni visite su appuntamento al 348 7065360. Info Ugo Garzena – tel. 348 7065360 23 maggio 2010 – Candelo – Torneo di Calcio giovanissimi, Trofeo Città di Candelo e Giornata nazionale della lettura Torneo di Calcio giovanissimi a cura di Asd Procandelo/sandigliano. Trofeo Città di Candelo (interregionale) a cura di Asd Procandelo/sandigliano. Giornata nazionale della lettura: incontro con scolaresche in biblioteca; festa dei lettori. Info Comune di Candelo – tel. 015 2534118 Pro Loco Candelo – tel. 015 2536728 www.Prolococandelo.it prolococandelo@tin.It  23 maggio 2010 – Trivero, Oasi Zegna – Trivero in fiore Lungo un tragitto urbano fiorito, bancarelle degli hobbisti e dimostrazione di pittori che ritraggono il paesaggio. Esplosione di colori in natura: passeggiata nella meravigliosa conca dei rododendri lungo il sentiero ristrutturato – escursione didattica con pranzo a tema al ristorante Al Centro e al ristorante Castagneto. Info Ristorante Al Centro - tel. 015 756100 Ristorante Castagneto – tel. 015 7158175 www.Oasizegna.com  oasizegna@zegna.Com  23 maggio 2010 – Bielmonte, Oasi Zegna – Cammin-mangiando tra i fiori Passeggiata nella conca dei rododendri con tappe per la degustazione delle specialità gastronomiche del territorio a cura della Pro Loco di Trivero. Info Ufficio Turistico Oasi Zegna – tel. 015 756129 www.Oasizegna.com  oasizegna@zegna.Com  23 maggio 2010 – Muzzano – Passeggiata Passeggiata alle Salvine con Messa al campo. Info Ass. Amici di Bagneri – tel. 015 21574 o 015 28195 www.Bagneri.it  info@bagneri.It  23 maggio 2010 – Occhieppo Superiore, Villa Mossa – “Sagra di arti e antichi mestieri” – Dalle ore 10 alle 18 Mostra di pariglie, calessi e carrozze – artigiani intenti a costruire giocattoli di legno o bambocci con le foglie di granturco – tsacolet della Val d’Ayas che confezionano gli chabot, la tipica calzatura valdostana – pranzo in tema con la giornata – balli country – servizio bar. Pranzo costo 8 euro, da prenotarsi entro sabato 15. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza. Info e prenotazioni (per pranzo) Tel. 348 6810310 23 maggio 2010 – Biella, Opificiodellarte, Via De Agostini 7 – Spettacolo teatrale – Ore 18 “L’eliminatore”: gara spettacolo con partecipazione del pubblico – autori gli allievi e Massimo Ozino – luci e costumi Atelier Patatrac – regia Massimo Ozino. Spettacolo consigliato ai maggiori di anni 12. Seguirà aperitivo. Info Opificiodellarte – tel. 015 30901 (dalle ore 14 alle 20) www.Opificiodellarte.it  info@opificiodellarte.It  23 maggio 2010 – Zubiena, Vermogno, Parco della Bessa – “Bessa 1985-2010” 25 anni di tutela di un territorio unico – Dalle ore 10 Celebrazione del 25° anniversario dell’istituzione della Riserva naturale speciale della Bessa. Percorsi guidati a piedi e in mountain bike, esercitazioni pratiche di ricerca dell’oro, mercatino dell’artigianato e prodotti tipici locali. Quota di partecipazione (comprensiva del servizio di ristoro): euro 5 pro capite (gratuito per bambini fino a 6 anni). Si consigliano calzature ed abbigliamento sportivi. Info Ente Bessa Baragge Brich – tel. 015 677276 o 335 7781396 www.Baraggebessabrich.it  parco.Bessabaraggia@reteunitaria.piemonte.it  Fino al 1° agosto 2010 – Biella, Palazzo Boglietti – Mostra “Vespa: il ritorno del mito”: modelli d’eccezione, dal Volugrafo del 1939 progettato dall’ing. Belmondo, all’Mp5 Paperino disegnato dall’ing. Spolti, oltre a tutte le Vespe più importanti, inclusa una rara Vespa 400 targata Milano. I decollage di Mimmo Rotella. 30 disegni inediti di Pio Manzù per la Piaggio. Orari: venerdì dalle ore 15 alle 19,30 – sabato e domenica dalle ore 10,30 alle 19,30 – in settimana su prenotazione. Inoltre al Museo del Territorio altri disegni inediti di Pio Manzù per la Piaggio e, nella Sala Consigliare del Comune di Gaglianico, mostra fotografica “Gente di Piaggio”: 200 immagini per raccontare l’avventura di quest’azienda. Info Palazzo Boglietti – tel. 015 8493960 www.Palazzoboglietti.org  eventi@biellavespa.It  Fino al 30 giugno 2010 – Sordevolo, Villa Cernigliaro – Mostra Personale di Franco Antonicelli dal titolo “I disegni”. Sabato 24, alle ore 18, tavola rotonda nella Sala dei Poeti, aperta al pubblico. Info Villa Cernigliaro – tel. 015 2562174 o 015 2562793 www.Villacernigliaro.it  villa.Cernigliaro@libero.it  Fino al 30 maggio 2010 – Pollone, Parco Burcina – Mostra “Nel giardino del re”, mostra fotografica di Beppe Re. Orari mostra: sabato e festivi dalle ore 10 alle 12,30 e dalle ore 13,30 alle 17 – feriali dalle ore 9 alle 12,30 e dalle ore 13,30 alle 16. Info Parco Burcina – tel. 015 2563007 www.Parcoburcina.org  info@parcoburcina.Org  Fino al 30 maggio 2010 –Sordevolo, Villa Cernigliaro – Mostra disegni Personale di Lino Cringoli dal titolo “Zuppa d’anguilla o i Cammini Dispersi”. Vernissage sabato 8 maggio alle ore 16. Orari mostra: venerdì, sabato e domenica dalle ore 14,30 alle 19 e su prenotazione. Info Villa Cernigliaro – tel. 015 2562174 o 015 2562793 www.Villacernigliaro.it  villa.Cernigliaro@libero.it  
   
   
TORINO: IL 29 MAGGIO TORNA LA FESTA DEI VICINI. APERTE LE ADESIONI  
 
Il 29 maggio torna la Festa dei Vicini. Nata nel 17° Arrondissement di Parigi nel 1999, la festa ha ottenuto un successo immediato e crescente: vi partecipano ogni anno circa otto milioni di cittadini europei di 29 paesi e 725 città, e da due anni la festa ha contagiato città di Canada, Usa, Australia e Giappone. L’iniziativa, promossa dall’associazione European Neighbour’s Day, ha lo scopo di contrastare l’isolamento e l’individualismo che caratterizzano i quartieri delle nostre città e promuovere il valore comune della cittadinanza europea. Come funziona? Gli abitanti di uno stesso palazzo o di uno stesso quartiere la sera del 29 maggio si ritrovano per brindare, mangiare insieme (ognuno porta qualcosa), scambiare due parole. Un modo per ricostruire legami di socialità in luogo dell’indifferenza e del frettoloso andirivieni negli androni dei palazzi, almeno una volta l’anno. Torino ha aderito per la prima volta nel 2006, con 4mila adesioni che nel corso degli anni sono sensibilmente aumentate. Ognuno può organizzare il suo momento conviviale e può segnalare al Comune l’orario e il programma, dal quale riceverà una locandina con il logo istituzionale della Festa da apporre nell’androne. Nei giorni successivi, può mandare le foto dell’evento all’Ufficio organizzativo del Comune. Promuovono l’iniziativa Federcasa, Anci, Città di Torino - settore Rigenerazione urbana e Sviluppo, settore Edilizia sociale, Atc Torino. Informazioni saranno presto disponibili all’indirizzo internet http://www.Comune.torino.it/rigenerazioneurbana/iniziative/festa-vicini.htm    
   
   
COMO: TORNA IL MERCATINO REGIONALE FRANCESE – DA VENERDÌ 21 A DOMENICA 23  
 
Presso i giardini a lago di via Corridoni con i prodotti dell´enogastronomia d´Oltralpe. Con il patrocinio dell´Assessorato al Commercio del Comune di Como, torna da venerdì 21 a domenica 23 presso i giardini a lago di via Corridoni "Jocaba", il Mercatino Regionale Francese. Profumi, sapori e colori d´oltralpe saranno, quindi, ospitati nella cornice dei giardini a lago. L´evento rappresenterà una ghiotta occasione per conoscere i prodotti dell´enogastronomia francese: baguettes e croissants appena sfornati, biscotti, formaggi e vini provenienti da tutte le regioni della Francia, accanto a spezie e frutta secca dei Caraibi francesi. Non mancheranno i prodotti artigianali: stoffe, tovaglie, saponi e profumi della Provenza e tanto altro. Un fine settimana quindi da non perdere, un´occasione unica per venire a contatto con le tradizioni artigianali ed enogastronomiche francesi. Orari: venerdì dalle ore 14.00 alle 23.00; sabato dalle ore 10.00 alle 23.00; domenica dalle ore 10.00 alle 20.00  
   
   
DOMENICA 30 MAGGIO, APPUNTAMENTO CON IL MOVIMENTO TURISMO DEL VINO E LE CANTINE PIÙ FAMOSE. VINO E COLORI SCORRONO NELLE CANTINE APERTE DI CARPENE’ MALVOLTI  
 
Degustazioni, visite guidate e intrattenimenti artistici arricchiscono il programma che la casa spumantistica di Conegliano ha in serbo per la giornata più inebriante della primavera trevigiana Un week end a base di “Vino e colori” per Carpené Malvolti. La storica casa spumantistica di Conegliano si prepara ad accogliere i visitatori dell’edizione 2010 di Cantine Aperte - l’evento organizzato dal Movimento Turismo del Vino che permette di visitare e degustare le migliori cantine d’Italia - con una giornata ricca di iniziative. Il tema conduttore della giornata, fissata per domenica 30 maggio 2010, saranno dunque i colori, che Carpené Malvolti riproporrà in diverse interpretazioni. Anzitutto, con un richiamo all’evento per eccellenza delle ultime settimane in terra di Conegliano, ovvero la mostra dedicata a Giovanni Battista Cima ed ai suoi capolavori, esposti fino al 2 giugno a Palazzo Sarcinelli. Le tonalità dei paesaggi dipinti dal Cima da Conegliano, verranno reinterpretate sulle tele di un artista della pittura che realizzerà dei lavori in estemporanea appositamente per la giornata di Cantine Aperte in Carpené Malvolti. L’artista in questione è Renato Pasqualotti, pittore e docente di storia dell‘arte con una predilezione per i paesaggi, le nature morte con fiori dalle delicate sfumature e la figura nuda. La sua lunga esperienza artistica inizia con il diploma in disegno alla scuola francese di Milano nel 1972 e - cinque anni dopo - con la sua prima “personale” di acquerelli a Conegliano. Nel 1993 fonda a Treviso l’Accademia degli Spegassi per l’approfondimento tecnico del nudo e nel 2000 il nuovo gruppo di studio e ritrovo di giovani artisti ”Fregoe de Pitura”. Tra le sue numerose esposizioni, la più prestigiosa è quella - nel 1996 - al Museum of Modern Art di Pechino alla quale seguiranno una serie di “personali” e “collettive” tra Solighetto, Portobuffolè, Bassano del Grappa e Cison di Valmarino. In occasione di Cantine Aperte in Carpené Malvolti, Renato Pasqualotti illustrerà la filosofia pittorica del paesaggio del Cima e insieme al quale sarà possibile, per quanti lo vorranno, cimentarsi con pennelli e colori per ‘imbrattare’ le tele ed improvvisarsi artisti per un giorno guidati dalla sensibilità pittorica dello stesso maestro Pasqualotti. I paesaggi del Cima saranno protagonisti anche con la degustazione dei prodotti delle Family Arts di Conegliano, ovvero le mostarde e le confetture di Luigi Lazzaris, i formaggi della Latteria di Soligo e i salumi della salumeria De Stefani, che verranno impiegati nella realizzazione di piatti inediti da abbinare ai vini delle Family Arts, ovvero il Raboso Piave di Giorgio Cecchetto, la grappa di Castagner e il vino dell‘Azienda Agricola Masottina, che saranno presenti a Cantine Aperte insieme a Carpené Malvolti attraverso l’iniziativa “In Cima al Gusto”. A preparare le gustose proposte gastronomiche, sarà Domenico Longo, cuoco del Ristorante Casa Coste di Susegana (Tv), che per l’occasione preparerà delle ricette adatte ad essere gustate con le mostarde. Protagoniste assolute della giornata rimarranno comunque le degustazioni guidate e le visite in cantina, da prenotare al numero 0438364611 si terranno alle 11.00, alle 15.00 e alle 17.00, mentre Guerrino Zanardo e Andrea Furlanetto attenderanno i visitatori al tavolo di degustazione dei prodotti de “L’arte Spumantistica”, tra cui anche il nuovo nato Petit Manseng, presentato in anteprima assoluta a Vinitaly lo scorso 8 aprile. Non solo degustazioni, ma anche visite guidate nella cantina di Carpené Malvolti, aperta al pubblico dalle 10 alle 18, con gli enologi Antonio Spinazzè, Giorgio Panciera e Gianni Sacilotto. Per tutta la giornata rimarrà aperto lo spaccio interno di Carpené, con vendita a prezzo promozionale dei prodotti della storica azienda spumantistica di Conegliano  
   
   
COMO: PACE E GEMELLAGGI DAL 21 AL 23 MAGGIO  
 
"Assaggi di mondo" in piazza Cavour. Seconda edizione del festival dei gemellaggi e della cooperazione. 50° anniversario Como/fulda. Da venerdì 21 a domenica 23 maggio Como sarà animata da "Assaggi di Mondo", il secondo festival dei gemellaggi e della cooperazione internazionale. Como, infatti, è stata dichiarata dalle Nazioni Unite "Città Messaggera di Pace", ovvero che promuove l´amicizia e la solidarietà tra le città e i popoli attraverso contributi e bandi a sostegno di associazioni del territorio che operano nei paesi in via di sviluppo; i gemellaggi e l´adesione ad organizzazioni che promuovono pace, diritti e sviluppo. Il secondo festival dei gemellaggi e della cooperazione internazionale è stato illustrato questa mattina nel corso di una conferenza stampa alla quale è intervenuto il Sindaco, Stefano Bruni: "Questa seconda edizione del festival nasce sotto il segno della condivisione col territorio e del sostegno alle iniziative internazionali, nonché per far conoscere meglio le città gemellate con Como. Inoltre, quest´anno, la città ricorda il 50° anniversario dell´istituzione del gemellaggio con Fulda. Si tratta, quindi, di un´esperienza molto interessante, dove sono state coinvolte ben 51 realtà del territorio e magari, da questo secondo festival, potranno nascere altre occasioni di sostegno a livello internazionale". Da venerdì a domenica, quindi, piazza Cavour sarà animata da un ricchissimo programma di iniziative organizzate dal settore Relazioni Internazionali in collaborazione con l´Associazione del Volontariato Comasco - Centri Servizi per il Volontariato insieme a 50 realtà di solidarietà internazionale. Scopo della manifestazione è sensibilizzare la popolazione comasca sui temi della cooperazione internazionale e del gemellaggio, attraverso l´esperienza e l´operato delle associazioni di volontariato presenti sul nostro territorio, portando la cittadinanza a contatto con altre culture e altri usi, attraverso concerti, spettacoli teatrali, merende multietniche, laboratori per bambini, di danza e di sport orientali che caratterizzeranno "Assaggi di Mondo" durante il quale saranno anche presentati i diversi progetti promossi dal settore Relazioni Internazionali, tra cui Gemini, percorso di educazione alla pace, alla solidarietà e alle relazioni internazionali nelle scuole che l´anno scorso ha coinvolto 800 alunni di 36 classi; il Bando a sostegni di progetti di cooperazione internazionale, la Borsa di cooperazione e di scambio culturale Como - Tokamachi e la Borsa di studio/lavoro Como - Fulda. Infatti in occasione del 50° di gemellaggio tra Como e Fulda sono state organizzate due rilevanti ricorrenze iniziative ad hoc: nel periodo estivo sarà possibile per due giovani studenti comaschi usufruire di due borse di studio presso l´Università Internazionale d´Estate di Fulda e una borsa studio + lavoro che permette a un giovane di lavorare presso un´azienda tedesca e in seguito di partecipare all´Università Internazionale d´Estate. Durante "Assaggi di mondo" sarà inoltre possibile approfondire le attività delle associazioni nel globo in uno spazio comune gestito collettivamente dalle realtà partecipanti e visitare i loro stand. Programma-venerdì 21 Biblioteca 20.45-23.00 Convegno di riflessione sulla cooperazione internazionale; Sabato 22 Biblioteca 9.30-11.30 Spettacolo teatrale per le scuole elementari coinvolte nel progetto Gemini; piazza Cavour; 15.00-20.00 Stand delle associazioni; 15.00 - 18.00 - Cerimonia di inaugurazione: - Note danzanti con il Coro Macramè, - Presentazione delle attività svolte dalle associazioni nello spazio Stendone; 18.00 - Assaggi di mondo con un aperitivo multietnico; 18.30 - Musiche dall´Africa con il gruppo Baule dei suoni. Laboratori: 16.00 -17.00 - Laboratorio di filastrocche dal mondo Gruppo teatro popolare; Laboratorio di origami Associazione Misciscirube; 17.00 -18.00 Costruzione di megapuzzle Amici dell´Ecuador; Spazio espressivo: 16.00 -16.45 Laboratorio di danze africane Amici del Ghana; 16.45 -17.30 Dimostrazione e prova di thai - chi Associazione Chi´en; 17.30 -18.15 Dimostrazione di strumenti musicali dal mondo Popolifonia. Domenica 23 piazza Cavour 10.00 - 20.00 - Stand delle associazioni; 14.30 - 15.30 - Concerto di percussioni africane Associazione Teranga; 16.30 - Merenda equo - solidale; 18.30 - Concerto di musica senegalese con il Coro Bondeku. Spazio espressivo: 10.00 - 11.00 - Dimostrazione e prova di judo per bimbi Asd Lario; 11.00 - 11.45 - Dimostrazione e prova di thai - chi Associazione Chi´en; 16.00 - 17.00 - Dimostrazione e prova di Kendo Gruppo Kendo Como; 17.00 - 18.00 - Dimostrazione e prova di thai - chi Associazione Chi´en; spazio laboratori: 15.00 - 17.00 - Laboratorio di narrazioni danzanti Associazione Luminanda; 15.30 - 16.30 - Laboratorio di origami Gruppo teatro popolare; 16.30 - 18.30 - Laboratorio di taketombo (gioco tradizionale giapponese) Associazione Miscicirube - Laboratorio di fiabe Fata Morgana  
   
   
GENOVA: LA NOTTE DEI LIBRI INSONNI E DEI BAMBINI IN FESTA  
 
Presentate dall’assessore Giorgio Devoto le novità dell’originale iniziativa ideata per far crescere la passione e il piacere della lettura e che coinvolge tante biblioteche e scuole del territorio. La “Notte dei Libri Insonni” promossa dalla Provincia di Genova festeggia tre anni con molte novità. Le ha presentate l’assessore alla cultura Giorgio Devoto con il programma della terza edizione dell’originale e fortunata manifestazione che con il suo inconfondibile logo a forma di gufetto (o meglio di piccolo barbagianni) con un libro aperto sotto la luna e le stelle unisce tante biblioteche e scuole per far crescere la passione e il piacere della lettura tra i bambini, protagonisti assoluti dell’iniziativa. “Nel 2009 hanno partecipato oltre 600 alunni di quarta e quinta elementare – dice Giorgio Devoto – e quest’anno saranno più di 800 perché la Notte dei Libri Insonni sta diventando sempre di più un appuntamento imperdibile, emozionante e divertente per i bambini prima della fine della scuola.” La prossima magica notte tra libri, giochi e partecipazione sarà quella tra il 21 e il 22 maggio, quando i piccoli lettori invaderanno le biblioteche e le scuole che aderiscono all’iniziativa e, insieme a bibliotecari, animatori, giovani attori e volontari, vivranno una piacevolissima nottata tra letture, divertimento e animazione. Aderiscono ben ventidue biblioteche del sistema provinciale sul territorio, oltre alle biblioteche genovesi De Amicis e la Firpo di Prà, con le scuole elementari De Scalzi Polacco, Daneo, Giano-grillo e il Circolo didattico di Pegli a Genova, le elementari di Sciarborasca a Cogoleto e quelle di Sant’olcese. “Il leit-motiv della ‘Notte dei Libri Insonni’ 2010 sarà, nell’anno dedicatole dall’Onu, la biodiversità, e lo sarà nella sua accezione più ampia- spiega l’assessore Devoto – perché la biodiversità è diversità della vita e la diversità della vita è un valore da difendere e sviluppare in qualsiasi contesto, da quello umano, a partire dalla civile convivenza fra tutti gli uomini, alla conoscenza e alla tutela degli ecosistemi naturali e con questo messaggio di pace e armonia con la natura e tra gli uomini auguriamo a tutti i partecipanti una magnifica e coinvolgente notte”. Ogni sede della “Notte” colorerà con la propria creatività questo tema e per sensibilizzare i bambini al valore della biodiversità naturale, grazie alla collaborazione dell’Istituto agrario“Marsano” di Genova, a tutti i partecipanti verranno donate piantine di essenze locali. Non mancheranno le sorprese: se per esempio a Cogoleto tra i bambini ci sarà Roberto Piumini e alla De Amicis saranno aperte tutta la notte la bottega del colore, per illustrare, e quella della scrittura con diari e racconti, in tutte le biblioteche e le scuole il programma è molto ricco e affascinante con una “buonanotte” molto speciale augurata da una ventina di grandi autori, scrittori e illustratori per l’infanzia ( tra questi Bianca Pitzorno, Nicoletta Costa, Lia Levi, Bruno Tognolini) con videomessaggi raccolti dalla rivista Andersen per accompagnare idealmente i giovani lettori proprio nella notte precedente l’assegnazione del 29^ Premio Andersen ai migliori libri per ragazzi che si terrà nel pomeriggio di sabato 22 maggio al Museo Luzzati di Genova di Porta Siberia. “Quella tra la Notte dei Libri Insonni e il Premio Andersen è davvero una bella sinergia – ha detto Barbara Schiaffino, che dirige la rivista Andersen organizzatrice del premio – per la promozione della lettura, compito sempre più arduo e per questo sempre più appassionante.”L’assessorato provinciale alla Cultura che coordina la Notte dei Libri Insonni e ha scelto una serie di volumi per le letture in gruppo, offrirà anche ai lettori in erba uno speciale e coloratissimo zainetto, sempre con il logo del gufetto lettore, segnalibri, minitaccuini a ricordo della Notte più speciale dell’anno per leggere e, grazie ad alcuni sponsor (come Latte Tigullio e Grondona) anche gustose merende di mezza sera. “Per il numero altissimo di adesioni alcune manifestazioni si svolgeranno in notti successive, quella del 22 a Sestri Levante e Casarza Ligure e quella del 28 maggio alla Ca’ Nuova di Pra, a Masone e Pieve Ligure  
   
   
RECCO: FESTA DELLA FOCACCIA - DOMENICA 23 MAGGIO  
 
Appuntamento nella cittadina del Golfo Paradiso, distribuzione gratuita di oltre 10 mila porzioni .La festa, patrocinata dalla Regione Liguria –Progetto Comunitario Terragir- e dalla Camera di Commercio di Genova è organizzata dal Consorzio Focaccia di Recco col Formaggio, in collaborazione con il comune di Recco, Per tutto il giorno, i panifici del Consorzio della focaccia col formaggio apriranno i forni con i “focacciai” all’esterno dei negozi che mostreranno a tutti la preparazione dell’autentica focaccia recchese che verrà poi cotta e offerta al pubblico. In piazzetta Vittorio veneto, nel cuore del centro commerciale della cittadina, verrà montato un grande gazebo, il punto immagine del Consorzio Focaccia dove, anche in questo caso, tutto avverrà in diretta, dalla preparazione della pasta, alla stesura della sfoglia e della crescenza , alla cottura e al taglio della focaccia. Tutta la focaccia sarà preparata seguendo il disciplinare che ha consentito al Consorzio di ottenere la candidatura alla Comunità Europea per l’Igp- Indicazione Geografica Protetta e quindi la crescenza usata sarà tutta prodotta con latte certificato proveniente dalle stalle liguri. Una grossa azione di marketing territoriale di cui il Consorzio focaccia è molto orgoglioso, obiettivo al quale, dopo un lungo e complesso iter percorso si è arrivati nelle scorse settimane, grazie al fondamentale appoggio della Regione Liguria. La festa di domanica è divisa in due momenti. In mattinata, dalle 10,30 alle 12, nei forni Moltedo e Tossini, in piazza Nicoloso, in via Xxv Aprile e in via Trieste la distribuzione sarà dedicata alla focaccia “normale” e con le cipolle. Dalle 14,30 alle 19,30 toccherà alla focaccia di Recco col formaggio per le vie e le piazze della città unite da un itinerario da percorrere a bordo del “Trenino”, Complessivamente è prevista la distribuzione gratuita di oltre 10 mila porzioni di focaccia con il formaggio. Novità di questa edizione, la presenza, in piazza del Comune, fin dalla mattina, del Dj Francesco Fontes, quasi un’anteprima della sua tournè estiva. Nei pressi dei punti di distribuzione saranno allestite delle piccole pedane da cui si esibiranno degli animatori, artisti di strada e cabarettisti, allietando l’attesa del numeroso pubblico in coda  
   
   
PASSARIANO (VILLA MANIN): VETRINA FVG CON SAPORI PRO LOCO  
 
La Villa Manin di Passariano, che in questo periodo propone la grande mostra sui fratelli Basaldella, con l´allestimento di Sapori Pro Loco (15, 16, 22 e 23 maggio) rappresenterà per due fine settimana la vera vetrina del Friuli Venezia Giulia. Secondo l´assessore regionale alla Cultura, Roberto Molinaro, la presenza di Mosaico dei Sapori, nona edizione di Sapori Pro Loco denominata quest´anno L´arte di degustare il Friuli Venezia Giulia, assieme alla grande rassegna artistica in corso porrà la dimora dei Dogi al centro dell´attenzione di una vasta area del territorio, non soltanto del Friuli Venezia Giulia. Infatti, ha aggiunto Molinaro in occasione della presentazione dell´evento al ristorante Del Doge di Villa Manin di Passariano, "indubbiamente, in un contesto di promozione generale del territorio regionale, l´associazione fra le Pro Loco si è saputa ritagliare uno spazio importante nell´ambito del quale Sapori Pro Loco rappresenta uno dei momenti più significativi". "Per fare sì che il territorio - ha aggiunto l´assessore - rappresenti una risorsa concreta a vantaggio dell´intera comunità, tramite tutti gli elementi che esso sa sprigionare, tra i quali la cultura, i cibi, le peculiarità, l´arte, occorre infatti si affermi una strategia di promozione complessiva della nostra realtà". "Ciò anche per consentire alle diverse componenti del territorio - ha proseguito Molinaro - di esercitare un ruolo importante in un settore come quello della riscoperta delle specificità di un´area, che incontra un numero sempre maggiore di estimatori". E´ proprio a questa sete di ricerca delle peculiarità che manifestano in maniera sempre più rilevante i turisti, gli appassionati, i semplici cittadini, che per Molinaro le Pro Loco del Friuli Venezia Giulia sanno e hanno saputo dare risposta. E la Villa Manin rappresenta il punto d´incontro ideale tra i diversi aspetti della cultura: quella puramente espressione della rappresentazione figurativa e quella che promana dal territorio ed è frutto delle attività e delle consuetudini dell´uomo. Infatti, nei prossimi due fine settimana il piazzale della Villa Manin ospiterà la proposta di quarantuno fra le Pro Loco della nostra regione. Saranno fatti degustare al pubblico nell´occasione prodotti tipici, piatti della tradizione delle rispettive comunità, vini e verranno organizzati momenti di attrazione legati alla cultura e al folclore locali. Hanno partecipato alla presentazione il presidente dell´Associazione fra le Pro Loco del Friuli Venezia Giulia, Flavio Barbina, il vicepresidente della Provincia di Udine, Flavio Marchetti, l´assessore alle Pro loco della Provincia di Pordenone, Eligio Grizzo, il sindaco di Codroipo, Vittorino Boem  
   
   
CALDES VAL DI SOLE: ARCADIA - MUSICA E SAPORI - 22/23 MAGGIO  
 
Il 22 e 23 maggio 2010 avrà luogo a Caldes, antichissimo villaggio in Val di Sole (Trentino), la quinta edizione di Arcadia – Musica e Sapori: un evento di festa con le migliori bande musicali del Trentino, che si esibiranno in vari punti del borgo dove, nelle corti e negli avvolti delle nobili dimore normalmente chiuse al pubblico, la sua Comunità e gli associati della Strada della Mela e dei Sapori della Val di Non e Val di Sole proporranno stand gastronomici, degustazioni, prodotti genuini, antichi sapori ed artigianato locale. Tutto questo nell’allegro clima festoso delle Bande che, nel clou della festa, marceranno in parata sino ad un grande anfiteatro naturale dove si terrà il Gran Concerto, per poi ritornare nel centro storico, dove la musica e la festa continuano: arte, cultura e territorio vengono infatti proposti in un costante clima d’altri tempi, ben lontano dalla frenesia della città. Ben 9 Corpi Bandistici sfileranno e si esibiranno al Gran Concerto finale la domenica pomeriggio ed in singoli concerti individuali nell’arco dei due giorni. Non mancheranno poi degustazioni guidate e suggestivi intermezzi musicali dal sapore decisamente insolito, grazie al cristallarmonio, la particolare armonica a bicchieri: uno strumento unico al mondo costituito da una trentina di calici di cristallo suonati tramite sfregamento. Programma Sabato 22 Maggio 2010 Ore 17.00: inaugurazione dell’evento con concerto bandistico di apertura e, a seguire, ulteriori concerti delle bande Ospiti che partecipano all’evento (piazza Caldes) Domenica 23 Maggio 2010 Dalle ore 10.30: concerti delle bande Ospiti che partecipano ad Arcadia Musica e Sapori (piazza Caldes) Ore 14.30: concerti dei Corpi Bandistici locali negli angoli più suggestivi di Caldes (cortile Manfroni e piazza Caldes) Ore 17.00: Sfilata di tutte le bande -locali ed Ospiti- da Castel Caldes fino alla località Contre Ore 17.30: Gran Concerto in località Contre ( tutte le bande si esibiranno insieme) Ore 18.30: La musica e la festa continuano per le vie del paese Brevi concerti di cristallarmonio (armonica a bicchieri) con l’artista trentino Gianfranco Grisi. Visite Guidate alle chiese di Caldes e frazioni; apertura esposizione permanente “Paolo Vallorz: la donazione”. Da sabato pomeriggio fino a domenica sera mostra permanente, con possibilità di degustazione ed acquisto, di prodotti tipici, sapori, artigianato e tradizioni negli avvolti delle antiche dimore nobiliari. Info: http://www.valdisole.net/  - info@valdisole.Net    
   
   
PROGETTO “ UN VINO, UN TERRITORIO- IL VERMENTINO E LE PROPOSTE CULINARIE DELLA LIGURIA  
 
Un fine settimana di appuntamenti enogastronomici e culturali è stato organizzato dall’Associazione nazionale Città del vino, in collaborazione con il Parco Nazionale Cinque Terre, il Stl Cinque Terre Riviera Spezzina, la Regione Liguria, la Provincia della Spezia, la Camera di Commercio il comune di Ortonovo e il comune di Ortovero in provincia di Savona. Sabato 8 maggio, le Cantine Lunae di Paolo Bosoni hanno ospitato il convegno “il Vermentino mostra i muscoli”, giornata conclusiva del progetto “un vino, un territorio”, dedicato all’abbinamento del vino simbolo dell’enologia ligure con i prodotti gastronomici regionali. Nelle splendide sale dell’azienda Cà Lunae, il coordinatore regionale della Associazione, Enzo Giorgi e Giulio Cipolletta, ambasciatore delle Città del vino hanno diretto i lavori, con la partecipazione del sindaco di Ortonovo Francesco Pietrini, Salvatore Marchese, Paolo Corbini direttore della rivista Terre del vino, Marco Rezzano delegato provinciale Ais, Giancarlo Ridolfi delegato provinciale Onav, l’enologo Giorgio Baccigalupi, la giornalista Gabriella Molli, la Camera di Commercio, le associazioni di categoria, la Banca Credito Cooperativo di Versilia Lunigiana Garfagnana. Il prof. Luigi Manzo dell’Istituto alberghiero ha esposto gli obiettivi e impegni della scuola nella formazione dei giovani e nella promozione del territorio; Federico Pinza e Angelo Majoli della Cooperativa mitilicoltori hanno ripercorso la storia della mitilicoltura spezzina; Nelly Scapparone e Francesca Ricco hanno riferito dell’attività della Cooperativa “Le ragazze del Parco”, che cura la salagione e la vendita delle acciughe di Monterosso. I prodotti di eccellenza della gastronomia ligure di mare sono poi stati sapientemente abbinati da Marco Rezzano con il Vermentino etichetta grigia e con il Vermentino etichetta nera di Paolo Bosoni, in una reciproca esaltazione di sapori e profumi. A conclusione della serata, un divertissement gastronomico presentato dallo staff dell’Istituto alberghiero, i muscoli ripieni al cioccolato bianco con coulis di fragole, di eccezionale fattura e squisitamente suggestivi, accompagnati da un dolce della ditta Baldassini e abbinati al liquore alla pesca dell’azienda Bosoni. Il giorno successivo, cambio di scenario e registro, con il trasferimento in Sarzana presso la Tenuta La Ghiaia di Olivia Lotti. L’incontro è stato organizzato da Enzo Giorgi, che ha previsto l’alternanza di momenti di intenso impegno culturale alla degustazione di ottimi vini. Alla manifestazione erano presenti il sindaco di Sarzana Massimo Caleo, una delegazione proveniente da Barcellona, con il Presidente del Parco Xavier Roget, poeti e viticoltori di tre diverse Doc. Nell’occasione è stato invitato il Comune di Rufina (Fi), il cui Presidente del Consiglio comunale Tiziana Baglioni – che organizza la biennale Poesia nei vigneti – ha sottolineato “la vicinanza culturale di territori diversi, il cui legame si manifesta nel comune sentire di un’ispirazione poetica sorgente dalla contemplazione di un paesaggio da rispettare e tutelare”. La viola di gironda, magnificamente suonata da Adrià Gandia, ha accompagnato con una musica d’altri tempi le poesie scritte e recitate da Pura Salceda e Laia Martinez, esponenti della migliore tradizione letteraria della Catalunya. Sulle note musicali si è proceduto alla degustazione dei vini Almagesto Vermentino 2009, Atys 2008 e un riccamente morbido Ithaa 2008 dell’azienda Lotti; dei vini dei produttori spagnoli, caratterizzati dall’utilizzo di uve autoctone Maccabeu, Xerello, Picaroll, affinati in barriques di castagno; del Chianti Rufina Docg; del Vermentino Poggi Alti 2007, del Vermentino 2009, del Colli di Luni rosso 2007 dell’azienda Santa Caterina di Andrea Kilghren; del Vermentino dell’azienda Baia del sole di Giulio Federici; di Walter De Battè, anche questo anno insignito dei 3 bicchieri dalla Guida L’espresso. Xavier Roget ha desiderato “ringraziare l’Associazione Città del vino per aver donato al Parco di Barcellona l’opportunità di rappresentare la variegata cultura spagnola, che si manifesta con la poesia ma anche con la promozione dei suoi prodotti enologici”. Una complessa ma vivace manifestazione, all’interno della quale l’Associazione nazionale ha voluto e saputo cogliere le espressioni più attente e significative di una generalizzata qualità produttiva del territorio spezzino. Un ottimo viatico per le imminenti ulteriori manifestazioni estive in programma nella provincia, a partire da “Liguria da bere”, a fine giugno in città  
   
   
VINO E COLORI SCORRONO NELLE CANTINE APERTE DI CARPENE’ MALVOLTI - DOMENICA 30 MAGGIO  
 
Degustazioni, visite guidate e intrattenimenti artistici arricchiscono il programma che la casa spumantistica di Conegliano ha in serbo per la giornata più inebriante della primavera trevigiana Un week end a base di “Vino e colori” per Carpené Malvolti. La storica casa spumantistica di Conegliano si prepara ad accogliere i visitatori dell’edizione 2010 di Cantine Aperte - l’evento organizzato dal Movimento Turismo del Vino che permette di visitare e degustare le migliori cantine d’Italia - con una giornata ricca di iniziative. Il tema conduttore della giornata, fissata per domenica 30 maggio 2010, saranno dunque i colori, che Carpené Malvolti riproporrà in diverse interpretazioni. Anzitutto, con un richiamo all’evento per eccellenza delle ultime settimane in terra di Conegliano, ovvero la mostra dedicata a Giovanni Battista Cima ed ai suoi capolavori, esposti fino al 2 giugno a Palazzo Sarcinelli. Le tonalità dei paesaggi dipinti dal Cima da Conegliano, verranno reinterpretate sulle tele di un artista della pittura che realizzerà dei lavori in estemporanea appositamente per la giornata di Cantine Aperte in Carpené Malvolti. L’artista in questione è Renato Pasqualotti, pittore e docente di storia dell‘arte con una predilezione per i paesaggi, le nature morte con fiori dalle delicate sfumature e la figura nuda. La sua lunga esperienza artistica inizia con il diploma in disegno alla scuola francese di Milano nel 1972 e - cinque anni dopo - con la sua prima “personale” di acquerelli a Conegliano. Nel 1993 fonda a Treviso l’Accademia degli Spegassi per l’approfondimento tecnico del nudo e nel 2000 il nuovo gruppo di studio e ritrovo di giovani artisti ”Fregoe de Pitura”. Tra le sue numerose esposizioni, la più prestigiosa è quella - nel 1996 - al Museum of Modern Art di Pechino alla quale seguiranno una serie di “personali” e “collettive” tra Solighetto, Portobuffolè, Bassano del Grappa e Cison di Valmarino. In occasione di Cantine Aperte in Carpené Malvolti, Renato Pasqualotti illustrerà la filosofia pittorica del paesaggio del Cima e insieme al quale sarà possibile, per quanti lo vorranno, cimentarsi con pennelli e colori per ‘imbrattare’ le tele ed improvvisarsi artisti per un giorno guidati dalla sensibilità pittorica dello stesso maestro Pasqualotti. I paesaggi del Cima saranno protagonisti anche con la degustazione dei prodotti delle Family Arts di Conegliano, ovvero le mostarde e le confetture di Luigi Lazzaris, i formaggi della Latteria di Soligo e i salumi della salumeria De Stefani, che verranno impiegati nella realizzazione di piatti inediti da abbinare ai vini delle Family Arts, ovvero il Raboso Piave di Giorgio Cecchetto, la grappa di Castagner e il vino dell‘Azienda Agricola Masottina, che saranno presenti a Cantine Aperte insieme a Carpené Malvolti attraverso l’iniziativa “In Cima al Gusto”. A preparare le gustose proposte gastronomiche, sarà Domenico Longo, cuoco del Ristorante Casa Coste di Susegana (Tv), che per l’occasione preparerà delle ricette adatte ad essere gustate con le mostarde. Protagoniste assolute della giornata rimarranno comunque le degustazioni guidate e le visite in cantina, da prenotare al numero 0438364611 si terranno alle 11.00, alle 15.00 e alle 17.00, mentre Guerrino Zanardo e Andrea Furlanetto attenderanno i visitatori al tavolo di degustazione dei prodotti de “L’arte Spumantistica”, tra cui anche il nuovo nato Petit Manseng, presentato in anteprima assoluta a Vinitaly lo scorso 8 aprile. Non solo degustazioni, ma anche visite guidate nella cantina di Carpené Malvolti, aperta al pubblico dalle 10 alle 18, con gli enologi Antonio Spinazzè, Giorgio Panciera e Gianni Sacilotto. Per tutta la giornata rimarrà aperto lo spaccio interno di Carpené, con vendita a prezzo promozionale dei prodotti della storica azienda spumantistica di Conegliano  
   
   
SAGRA DELLA LUMACA A SORBOLONGO: ALTA GASTRONOMIA, VINI DI QUALITÀ, PRODOTTI LOCALI E TANTO DIVERTIMENTO- 38A EDIZIONE 22/23 MAGGIO 2010  
 
La Sagra della Lumaca al Castello di Sorbolongo (Comune di Sant’ippolito - Pu) è una delle più longeve manifestazioni enogastronomiche della Regione Marche. Un evento consolidato, organizzato con passione e orgoglio dai giovani del piccolo castello e da tanti volontari dei paesi vicini. La prima edizione della “Sagra” fu organizzata ben 38 anni fa, da alcuni abitanti di Sorbolongo i cosiddetti “Marinai della Montagna, abili cercatori di lumache e amanti del loro gusto prelibato. Il successo della manifestazione è garantito dal gustoso menù, attentamente studiato, preparato e servito negli stand di Piazzale della Vittoria. Ogni anno vi si trovano nuove specialità gastronomiche a base di lumaca e dei tanti prodotti tipici del territorio come: lumache al forno o al pomodoro, tagliatelle e polenta al sugo di lumache. Verrà allestita dai sommelier dell’A.i.s. Pesaro l’”Enoteca della Lumaca” con degustazione, in bicchieri di cristallo, dei vini di qualità prodotti nella nostra Provincia. Il pubblico che nei due giorni della manifestazione giungerà a Sorbolongo, oltre al meraviglioso panorama, troverà lungo i vicoli e nelle piazzette del borgo anche una selezionata mostra di artigianato tradizionale del territorio, spazi per giochi e animazioni, una pista da ballo con orchestre di prima qualità ed uno spazio per i giovani nel quale si propone musica funky, disco, rock, blues e country western (vedi programma allegato). Domenica servizio bus-navetta dalla Strada Mondaviese al Castello di Sorbolongo. Organizzazione: A.c.s. Sorbolongo Con il patrocinio del Comune di Sant’ippolito - Con la collaborazione della Pro Loco di Sant’ippolito Sorbolongo (Sant’ippolito) - Provincia Pesaro e Urbino - Regione Marche. Programma - Sagra della Lumaca 2010 - Sorbolongo (Sant’ippolito - Pu) Venerdi 14 - Ristorante “Cascina delle Rose” Pian di Rose (Sant’ippolito - Pu) Ore 20.00 - “Adagio con gusto - Cena con premiazione dei migliori piatti del concorso 2010” Sabato 22 maggio - Castello di Sorbolongo Ore 18.00 - Mercatino dell’Artigianato locale e prodotti tipici Ore 18.30 - Piazzale della Vittoria - Apertura stand gastronomici Ore 18.30 - “Enoteca della Lumaca” con i sommelier dell’A.i.s. Pesaro. Ore 19.00 - Intrattenimento musicale con l’orchestra “Gli Allegri Musicisti” Ore 20.00 - Piazzale della Vittoria - Esibizione gruppo Taekwondo Calcinelli Ore 21.30 - Piazza San Michele - Funky Soul Disco night con “Lestofunk” Domenica 23 maggio - Castello di Sorbolongo Ore 12.00 - Piazzale della Vittoria - Pranzo con i piatti tipici della Sagra Ore 16.00 - Piazzale della Vittoria - Benvenuto con l’orchestra spettacolo “Belle Epoque” Ore 16.30 - Piazzale della Vittoria - Apertura stand gastronomici Ore 18.30 – Spettacolo comico itinerante “Ali di gufo e ossa di seppia” con Luca Ardenghi e Luciano Menotti. Ore 19.00 - Ostello della Gioventù - Incontro - Degustazione con abbinamento di vini locali ai piatti partecipanti al concorso 2010 Ore 19.30 - Piazza San Michele Concerto al tramonto con “Cinnamomo” rock and blues duo. Ore 19.30 - Piazzale della Vittoria - Spettacolo dei ballerini del gruppo ”New Forever Dance” Ore 21.00 - Piazza San Michele Concerto Country Western & Square Dance con “The Climbers”.  Informazioni: Acs Sorbolongo – e mail: acs.Sorbolongo@libero.it  - Bar Silvio Tel. 0721 728230  
   
   
CANTINE APERTE A “TUTTO BRUNELLO”  
 
10 grandi formaggi italiani abbinati a 10 grandi vini; questa è la degustazione che i partecipanti a “Cantine Aperte” 2010 in programma il prossimo 30 maggio, troveranno al Casato Prime Donne di Montalcino. L’accoglienza di Donatella Cinelli Colombini, a cui si deve l’invenzione di Cantine Aperte diciotto anni fa, è come al solito molto curata. I visitatori avranno guide esperte che li accompagneranno nelle cantine, dove le botti di Brunello si alternano a dipinti sulla storia di Montalcino, e nelle due tinaie soffermandosi nell’ultima nata, la “Tinaia del vento” sorta per vinificare il Brunello con lieviti autoctoni selezionati. Infine i visitatori arriveranno nella sala che ospita le foto vincitrici del premio “Casato Prime Donne” in cui troveranno un assaggio di Chianti, di vini Doc Orcia e di 3 Brunello in abbinamento a formaggi selezionati. Prima di rimettersi alla guida i wine lovers potranno percorrere il trekking nei vigneti e ammirare lo splendido paesaggio della Val d’Orcia. Per maggiori informazioni: www.Cinellicolombini.it.  
   
   
VISSI D’ARTE: GLI ANZIANI ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO  
 
Itinerari storico culturali a Parma e nel Parmense a maggio, giugno, settembre e ottobre. Prima iniziativa venerdì 7: si è andati all’Abbazia di Chiaravalle. In programma anche incontri musicali all’Auditorium del Carmine. L’abbazia di Chiaravalle della Colomba, il santuario di Fontanellato, il castello di Scipione, le terme Berzieri, il museo Lombardi. Sono solo alcuni dei luoghi che gli anziani di Parma e del Parmense potranno visitare grazie all’iniziativa “Vissi d’arte”, promossa dalla Provincia in collaborazione con il Coordinamento Provinciale dei Centri Sociali, Comitati Anziani e Orti di Parma. In programma itinerari storico-culturali nei mesi di maggio, giugno, settembre e ottobre, interamente dedicati ai “capelli d’argento”: occasioni importanti di socializzazione ma anche un modo per valorizzare e mantenere viva la memoria degli anziani attraverso un programma di visite alle bellezze storiche, culturali e naturalistiche di Parma e del Parmense. Inoltre, “Vissi d’arte” ha l’obiettivo di mettere in rete i diversi centri anziani presenti sul territorio in modo che si possano conoscere e scambiare esperienze. “È una bella iniziativa perché rilancia l’idea che il tempo di quando si arriva in pensione vale la pena viverlo fino in fondo – ha detto l’assessore provinciale alle Politiche sociali Marcella Saccani, presentando gli itinerari questa mattina al Parma Point -. È importante quando si è meno giovani avere delle occasioni per incontrare persone, stare insieme, scoprire o riscoprire il territorio: tutto questo è possibile grazie a questi itinerari. L’iniziativa si fonda sull’idea di socializzazione e di scambio: le persone di un comune potranno andare a visitare un altro comune, dove verranno accolti a pranzo dal centro anziani locale.” “Iniziative come queste sono importanti perché aiutano a combattere l’isolamento degli anziani: gli itinerari infatti permettono di uscire di casa, conoscere posti, fare nuove amicizie. Non bisogna dimenticare che essere anziani non è un fatto negativo ma vuol dire aver vissuto tante esperienze, che spesso possono essere messe a disposizione della società. Gli anziani sono una risorsa importante e bisogna fare in modo che questa risorsa venga utilizzata in pieno – ha commentato il presidente locale di Ancescao (Associazione nazionale Centri Sociali Comitati Anziani e Orti) Mauro Odoni, che ha aggiunto: “Vissi d’arte si affianca a diverse altre iniziative rivolte agli anziani, come il progetto di avvicinamento all’informatica che fino ad adesso ha coinvolto oltre 1500 persone.” Il primo appuntamento è stato venerdì 7 maggio, quando gli anziani di Parma hanno potuto visitare l’abbazia di Chiaravalle della Colomba e il santuario di Fontanellato; mentre il 24 maggio gli anziani dei comuni di Sorbolo, Colorno e Torrile partiranno alla volta del castello di Scipione e delle Terme Berzieri. Il 1 giugno, ultimo appuntamento della sessione primaverile, gli anziani dei comuni di Busseto, Soragna, Fontanellato, Sissa, San Secondo e Roccabianca verranno a Parma per visitare il museo Lombardi, la Casa del suono, la Casa della musica e il Teatro Farnese, e potranno anche ascoltare arie della “Lucia di Lammermoor” di Donizetti all’Auditorium del Carmine. Gli anziani oltre ad avere la possibilità di visitare e conoscere luoghi, potranno anche ascoltare buona musica: gli itinerari sono infatti integrati da incontri musicali pomeridiani, aperti a tutta la popolazione anziana ma non solo, intitolati “Tu sol comandi amor…” e organizzati in collaborazione con il Conservatorio A. Boito, che si terranno all’Auditorium del Carmine di Parma (via Duse, 1/a). “Vissi d’arte è un ponte tra noi e il nostro territorio, che è ricco di bellezze naturali e architettoniche, storia e arte. Arte che si incontra ovviamente anche con l’arte della musica, ecco perché abbiamo deciso di completare i percorsi con gli incontri musicali – ha spiegato Saccani -. Chi parteciperà, assisterà non solo a un bello spettacolo ma avrà anche l’occasione di riscoprire l’Auditorium del Carmine, a molti ancora sconosciuto ”. Martedì 1 giugno alle 16 si potranno ascoltare arie della “Lucia di Lammermoor” di Donizetti, sabato 19 giugno alle 18.30 de “La cambiale di matrimonio” di Rossini, giovedì 23 settembre alle 16 del “Rigoletto” di Verdi e giovedì 30 settembre de “La Boheme” di Puccini. Le arie saranno eseguite dagli allievi delle classi di canto del Conservatorio, accompagnati al pianoforte da Nicola Mottaran, e raccontate da Alessandra Perbellini. La rassegna lirica è curata da Donatella Saccardi. Il costo che i partecipanti dovranno sostenere è solo quello del pasto (13 euro), mentre i trasporti, le visite guidate ai musei e gli ingressi agli incontri musicali sono a carico dell’Assessorato provinciale alle Politiche sanitarie e sociali. A livello locale l’organizzazione delle giornate di visita è demandata ai singoli Centri Anziani, che fanno da raccordo per le iniziative cui fanno riferimento tutti gli altri centri partecipanti. Alla presentazione di stamattina al Parma Point è intervenuta anche l’assessore di Neviano Raffaella Devincenzi, che ha voluto testimoniare il forte interesse che iniziative come queste suscitano negli anziani. Per informazioni: - Comitati o centri sociali anziani del territorio - Ancescao: p.Le Carlo Alberto Dalla Chiesa, 7 Parma. Tel: 0521 273466 (mattino) - Provincia di Parma - Assessorato Politiche sociali: P.le Barezzi  
   
   
TORNA LA NOTTE ROSA VENERDÌ 2 LUGLIO 2010: LA VITA DOLCE IN RIVIERA  
 
Presentata a Milano la quinta edizione de La Notte Rosa dedicata a La Dolce Vita e alla Vita Dolce in Riviera Tutta la costa in festa dal tramonto all’alba, con i grandi nomi della musica, mostre, reading, performance teatrali. La formula è quella vincente delle passate edizioni, con la grande novità dell’anticipazione al venerdì. Mario Biondi, Samuele Bersani, Marco Mengoni, Nicola Piovani, Afterhours, Edoardo Bennato, Danilo Rea, Malika Ayane, Nina Zilli, Giuliano Palma, Markus Stockhausen i protagonisti dei grandi eventi musicali. Catherine Spaak, Enrico Vaime, Antony Heinl, Stelvio Cipriani, e poi le mostre: Cracking Art Group, Mimmo Rotella, Geppetti/zavattini su Gli anni della Dolce Vita. L’assessore Fabio Galli: “La Notte Rosa si conferma come il grande evento di sistema che comunica l’identità della nostra Riviera, la sua capacità di ospitalità e di accoglienza: una notte di divertimento sano e per tutti. Anche quest’anno presentiamo un programma di altissimo livello, un omaggio a Fellini, ad una storia collettiva, con uno sguardo sul presente nel nome della dolcezza del vivere”. Giunta alla sua quinta edizione, La Notte Rosa cresce e si evolve, si svolge per la prima volta di venerdì e per la prima volta sceglie un tema e una dedica. Una dedica che ha due intenti principali: celebrare i 50 anni dalla prima proiezione del film di Federico Fellini, con un doveroso omaggio della sua terra; celebrare con ciò anche gli anni sessanta, non come operazione nostalgica ma come rivisitazione contemporanea della nostra mitologia. Questi temi sono stati trasferiti oltre che nell’immagine 2010, nei contenuti di questa edizione che propone artisti in linea con la filosofia richiamata, e che si arricchisce di importanti sinergie, dal Main Sponsor Martini Rosato al Festival di musica e letteratura Assalti al Cuore, dalla Fondazione Fellini a Radio Deejay, al fine di esaltare le molte identità di un luogo creativo, dinamico e capace di reinventarsi, e riaffermando la partnership pubblico/privato che ha contribuito sostanzialmente al successo della manifestazione fin dalla sua ideazione. Ecco in sintesi il programma dei grandi eventi che animeranno non solo una notte ma un intero week end: Cattolica si trasformerà in una vera galleria fotografica e in veri e propri salotti dove si tornerà a respirare l´aria dei primi anni ´60 con le immagini delle dive immortalate nel loro passaggio in città. Verrà ricreata l’atmosfera glamour di quegli anni, con concerti, piccole band da ascoltare all’ora dell’aperitivo, nella celebrazione del rito, della liturgia metropolitana che secondo gli ultimi trend torna a preferire lo stile anni sessanta. Si esibiranno Stefano Masciarelli, con una live band di nove musicisti in un repertorio a tema, ma anche funky, soul, rhythm & blues, ed il Trio Movie, - Danilo Rea (pianoforte) Franco Testa (contrabbasso) Ellade Bandini (batteria) -accompagnato dalla vocalist Rosanna Brandi, trio jazz che darà vita ad un viaggio musicale inedito ed emozionante, alla riscoperta delle grandi melodie legate al cinema di ieri e di oggi, da Morricone a Nino Rota passando per il territorio americano. E non mancheranno per i più piccoli anche quest’anno le sorprese del Parco Le Navi. A Misano Adriatico aprirà la serata il concerto di Samuele Bersani, cantautore originale che riesce nell’impresa di non somigliare mai a nessuno e che sa emozionare e condensare come pochi sulla scena concetti altissimi nello spazio di una canzone. Protagonista di Piazzale Roma a Riccione sarà invece la danza, con lo spettacolo dell’ Evolution Dance Theatre di Antony Heinl “Firefly”, illusioni visive, un viaggio incentrato sul sogno, risultato della contaminazione di varie discipline: danza, teatro fisico, acrobatica, ma anche video art con il ricorso alle più aggiornate macchine sceniche, un esplosione di visione in cui momenti poetici di rara bellezza si alternano a quelli più ludici e ironici. Viale Ceccarini diventerà per l’occasione Viale Martini Rosato. Per la grande musica appuntamento alla serata di Sabato dove Radio Deejay presenta “La Dolce Vita si festeggia a Riccione”, con la direzione artistica di Linus: Giuliano Palma & The Bluebeaters, Nina Zilli e Malika Ayane faranno rivivere quella magica atmosfera che Riccione, con la sua riviera mondana, ha contribuito ad alimentare diventando una delle protagoniste assolute di quel decennio. Trait d’union tra gli artisti e la città, La Pina, che grazie al suo coinvolgimento a tutto tondo sia con gli ospiti che con Riccione, saprà essere un’ottima padrona di casa dando un tocco di personalità all’evento. E per finire, Domenica proiezione del film La Dolce vita sulla spiaggia a cura di Riccione Teatro. La serata di Venerdì a Rimini si apre alle 21 alla Corte degli Agostiniani con il concerto degli Afterhours, la più importante e famosa rock band italiana, che mescolerà la musica alla lettura di Ennio Flaiano (che insieme a Fellini scrisse la sceneggiatura de La Dolce Vita), nel centenario della sua nascita, ospite d’eccezione Enrico Vaime. In contemporanea, sul lungomare pedonalizzato, 9 postazioni a cura del Festival Artisti in piazza di Pennabilli animeranno la prima parte della serata con teatro comico acrobatico, video marionette itineranti, clownerie, giocoleria, teatro di figura, mentre in Piazzale Fellini alle 22 salirà sul palco Marco Mengoni, il nuovo talento protagonista della scena musicale italiana arrivato a Sanremo dopo la vittoria di X Factor, sempre presente nelle classifiche di vendita con il suo Re Matto il cui tour sta riscuotendo sempre più successo. Dopo i fuochi di mezzanotte che come ogni anno saranno in contemporanea sui 110 chilometri di costa, sullo stesso palco sarà la volta di Mario Biondi, la voce black della musica italiana torna ad esibirsi dopo tre dischi di platino e oltre 300.000 copie vendute in tutto il mondo con i due precedenti album (Handful of Soul nel 2004 e I love you more – Live nel 2007). Poi tutti ad aspettare l’alba sulla spiaggia di Riminiterme accompagnati dalle note del premio Oscar Nicola Piovani, un concerto in quintetto che propone brani scritti per il cinema e per il teatro appositamente rivisitati in versione da piccolo gruppo di solisti, fra i quali spicca innanzitutto il ruolo del pianoforte, suonato dall’autore. Sabato Assalti al cuore presenta un concerto-reading, Il Piccolo Principe di di Antoine De Saint-exupéry, con Catherine Spaak e la terza edizione del Gran Ballo liscio alla darsena. Sempre all’interno del festival, domenica 4 un appuntamento musicale unico, eccezionale ed imperdibile, che prevede la partecipazione straordinaria, per la prima volta in assoluto a Rimini, di Markus Stockhausen, figlio del grande compositore Karl-heinz Stockhausen. In più l’ormai tradizionale e gradito happening sui nuovi trend in Piazza Tre Martiri con la sfilata di moda a cura di Confartigianato. Bellaria Igea Marina conferma la sua Notte Rosa Dei Bambini con un programma dedicato ai più piccoli che copre l’intera prima serata. Dopo i fuochi di mezzanotte al Beki Bey concerto di Edoardo Bennato, che presenta il suo nuovo album Le vie del rock sono infinite. E poi le grandi mostre, quella d’arte contemporanea Regeneration Rimini del Cracking Art Group, gruppo di artisti di fama internazionale, all’Arengo e in Piazzale Boscovich, e quella delle opere di Rotella - Mimmo Rotella. La Felicità Dello Strappo - al Grand Hotel, a cura di Assalti al cuore ed in collaborazione con la Fondazione Rotella. Riccione Teatro propone la suggestiva mostra fotografica Gli Anni Della Dolce Vita, a Villa Mussolini: esposti gli scatti di uno dei tanti paparazzi, Marcello Geppetti, che animarono le notti romane di Via Veneto e dintorni negli anni celebrati che dal film presero il nome e una selezione di ritratti dei protagonisti, "rubati" nei momenti di pausa sul set de La Dolce Vita dall´operatore Arturo Zavattini. In più due particolari gallerie fotografiche prenderanno vita nelle più belle vetrine di Rimini e Riccione: in Viale Ceccarini si potranno ammirare gli scatti delle celebrities, custoditi dallo storico Pico, che resero famose le notti in Riviera, mentre “Fotografa la Dolce Vita in Rosato” è l’originale iniziativa che invita ad immortalare la gioia di vivere ed incontrarsi, in collaborazione con Martini, Cna e Downtown Rimini (il regolamento sul sito www.Lanotterosa.it ). Infine, come nelle migliori tradizioni, il dolce! Il nuovo dessert creato da Rinaldini “Dolce Vita” sarà il dolce ufficiale della manifestazione  
   
   
GRADARA: “...USCIMMO A RIVEDER LE STELLE” - PRIMA SERATA 22 MAGGIO – CENTRO STORICO DI GRADARA  
 
Gli appuntamenti con l´osservazione delle stelle organizzate dal Comune di Gradara grazie alla preziosa collaborazione con Mario Magi, astrofilo gradarese e appassionato di gnomonica, diventano un´iniziativa periodica inserita nel calendario delle manifestazioni estive. "Il grande successo di pubblico e l´interesse suscitato dalle serate dedicate all´osservazione delle stelle organizzate questa primavera e negli anni passati - afferma il Sindaco Franca Foronchi - ci hanno incoraggiato a proseguire su questo tema, proponendo l´iniziativa per tutta la stagione 2010. Un´altra manifestazione periodica che si aggiunge a quelle ormai consolidate come i "Giovedì al Castello", "Tra Rocca e Stelle", "Medioevo a Tavola" e "Solsfizio al Castello" incrementando l´offerta turisto-culturale di Gradara, sempre più varia e di qualità." Il primo appuntamento con l´osservazione guidata e commentata del cielo notturno condotta magistralmente dall´astrofilo Mario Magi sarà sabato 22 maggio e sarà riproposta i seguenti sabati sera: 19 luglio, 14 agosto e 18 settembre, nuvole permettendo! In caso di maltempo, infatti, l´osservazione sarà posticipata alla domenica. L´iniziativa avrà anche un nuovo nome “...Uscimmo a riveder le Stelle” quale frase più evocativa e carica di speranzosa aspettativa del verso dantesco che chiude la Cantica dell´Inferno?! Il punto di osservazione si trova come di consueto nel centro storico di Gradara di fronte al Teatro comunale in un´area sopraelevata e riparata per consentire una serena contemplazione. Si potranno osservare la luna crescente, i pianeti Marte, Saturno e Giove, le Pleiadi, la nebulosa di Orione, le principali costellazioni e altri oggetti stellari con l´ausilio di un binocolo astronomico gigante. Sabato 22 maggio, dal tramonto, tutti con il naso all´insù, occhi e orecchie aperte per scoprire le meraviglie del cielo notturno! La partecipazione è gratuita. Per informazioni: amrio@libero.It  – tel. 0541.964609 - Via Mancini, 23 – 61012 Gradara tel. 0541/823921 fax 0541/964490 e mail comune.Gradara@provincia.ps.it