|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 11 Giugno 2010 |
 |
|
 |
MILANO: ‘SENTIMENTI IN COMUNE’. PILLITTERI: “UNA FESTA PER I NEONATI DI MILANO E LE LORO FAMIGLIE” |
|
|
 |
|
|
Domenica 13 giugno festa ai giardini Montanelli di Porta Venezia per i 12.361 bambini nati a Milano negli ultimi dodici mesi. L’assessorato ai Servizi civici ripropone anche quest’anno “Anno Zero”, manifestazione del ciclo “Sentimenti in Comune” che intende offrire occasioni d’incontro tra i cittadini e l’Amministrazione locale. “Sarà una grande festa – ha detto l’assessore ai Servizi civici Stefano Pillitteri - con giochi, spettacoli, zone relax, musiche dal vivo e intrattenimento per i bambini milanesi e le loro famiglie. Anche quest’anno - ha aggiunto – sarà allestito uno stand per il rilascio delle carte d’identità a bambini da 0 a 15 anni e sarà inoltre possibile far apporre da un funzionario della Questura il timbro che abilita all’espatrio”. Dalle 10.30 alle 18.30 sono in programma momenti di animazione con la Compagnia Festijeux mentre Get Flipped darà l’opportunità di farsi scattare una foto insolita e divertente. Non mancherà anche uno spazio relax nel verde con musica dal vivo e il trenino dei giardini per fare un giro gratuito tra il verde del parco. Tanti gli spettacoli itineranti: la Compagnie Picto Facto si aggirerà in monopattino con una grande struttura colorata a forma di uovo; la band Fanfara Burek proporrà, lungo i viali dei giardini, generi musicali diversi; i Macadam Piano si esibiranno in un vero concerto per pianoforte e violino in grado di spostarsi autonomamente e simpatici pupazzi indossati da mimi-attori interagiranno con il pubblico. In apertura e chiusura della manifestazione, infine, due spettacoli della Compagnia dei Folli con una performance aerea a grande altezza di un’artista sospesa ad un gigantesco pallone gonfiato ad elio. Alla festa sarà allestito uno spazio del Comune presso il quale i genitori potranno richiedere e ottenere il certificato di identità per i propri figli di età inferiore a 15 anni. Presso lo stand sarà inoltre possibile far apporre sul certificato il timbro della Questura che renderà valido il documento per l’espatrio (distribuzione numeri sino alle ore 12.30). Un Infopoint all’ingresso del parco (lungo corso Venezia di fronte a via Borghetto) illustrerà agli ospiti le diverse iniziative e consegnerà un “braccialetto” identificativo che consentirà di usufruire di alcuni dei servizi offerti dalla manifestazione. E poi ancora spazi per il cambio dei bimbi e la loro nutrizione e massaggi. Da ultimo si potrà visitare la Casa del Benessere, in mostra ai giardini Montanelli fino al 4 luglio, e scoprire le attività ludiche e informative del Club delle Mamme e avvicinare lo spazio di Mammeinradio, radio-web e sito che si rivolgono al settore infanzia, con pareri di esperti in tempo reale ma anche uno spazio per porre domande e scambiarsi esperienze |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VERDUNO: UNA CENA MOLTO SPECIALE CON DELITTO - TRA UNA PORTATA E L’ALTRA I COMMENSALI DOVRANNO COLLABORARE ALLA RISOLUZIONE DI UN’INDAGINE PER OMICIDIO, GUIDATA DA UN ECCENTRICO INVESTIGATORE |
|
|
 |
|
|
Venerdì 25 giugno le Langhe e il Roero si tingono di giallo: al Ristorante “Le due lanterne” di Verduno (Cn) alle ore 20,30, Turismo in Langa e la Compagnia Teatrale “Centro Culturale San Paolo - Teatro Usb” organizzano la “cena con delitto”, nel corso della quale, tra una portata e l’altra, i commensali saranno chiamati a seguire un’indagine per omicidio. Una cena speciale, che fin dal preludio si prospetta una vera e propria indagine poliziesca: nel corso della cena i commensali assisteranno alla rappresentazione di “Delitto tra le righe”, performance ambientata agli inizi del secolo scorso, quando ancora la moderna tecnologia investigativa non esisteva e pertanto bisognava affidarsi all’intuito. I partecipanti non saranno passivi spettatori: ciascun tavolo sarà una squadra investigativa in competizione con tutte le altre per la soluzione del "caso". Uno spettacolo divertente, con colpi di scena e un finale ancora da scrivere: chi compilerà “l’identikit dell’assassino”? Chi si aggiudicherà le bottiglie di Moscato, in palio per i vincitori? “Delitto tra le righe” Langhe, inizio secolo. Nel centro storico della bella Verduno, la Violante Society è una casa editrice emergente che raccoglie sotto il proprio nome anche un Caffè Letterario, un centro culturale in cui scrittori e intellettuali si riuniscono per discutere. Ma dietro all’apparente alto rango culturale si svelano in realtà intrighi amorosi, complotti, pettegolezzi da bassifondi e interessi economici che sfociano in un assassinio. A guidare le indagini è un eccentrico ispettore che richiama alla memoria il celebre Clouseau: come lui non spicca per perspicacia, ma è dotato di una grande parlantina, con accento ostentatamente francese e grande presunzione. Menù: Flan di peperoni con pomodoro fresco e basilico Insalata di coniglio con valeriana Linguine al ragu´ di verdure Fesa di tacchino al pepe verde con insalata mista Panna cotta con salsa ai frutti di bosco, vino bianco e dolcetto, acqua e caffè. 35,00 euro (bevande incluse). Info: Turismo in Langa - Tel 0173.364030 - info@turismoinlanga.it - www.turismoinlanga.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VARESE (VILLA E COLLEZIONE PANZA, – PIAZZA LITTA 1): “SE UNA NOTTE D’ESTATE...” - MUSICA, NOTTE E NATURA NEL CORTILE D’ONORE DI VILLA PANZA - GIOVEDÌ 17 GIUGNO, GIOVEDÌ 1 LUGLIO, GIOVEDÌ 15 LUGLIO ORE 21.15 |
|
|
 |
|
|
Decima edizione per l’appuntamento estivo con la musica: “Se una notte d’estate…”, tre concerti serali all’aperto, proposti dal Fai – Fondo Ambiente Italiano nella splendida cornice del cortile d’onore della settecentesca Villa Panza a Varese, in programma quest’anno giovedì 17 giugno, giovedì 1 luglio e giovedì 15 luglio alle ore 21.15. Giovani stelle del firmamento musicale brilleranno nelle notti estive, in una rassegna di qualità e respiro europeo, affidata alla bravura di giovani artisti vincitori di importanti concorsi internazionali e in modo particolare del Borletti-buitoni Trust, oggi considerato una vera e propria fucina di talenti. Per tre serate il cortile d’onore di Villa Panza si trasformerà in uno scenario dall’acustica perfetta dove poter ascoltare grande musica ammirando l’elegante architettura della Villa. La direzione artistica è affidata al maestro Fabio Sartorelli, in collaborazione con la storica Società del Quartetto per Milano, con il supporto del prestigioso Borletti Buitoni Trust - che, istituito nel 2002, si distingue nel panorama musicale per la grande forza con cui aiuta i giovani artisti, sostenendo e sviluppando il fiorire di carriere internazionali -, con il sostegno di Provincia di Varese, Peugeot Automobili Italia, Fondazione Ubi - Banca Popolare di Bergamo e in collaborazione con il Comune di Varese. Giovedì 17 giugno aprirà la rassegna il pianista torinese Gabriele Carcano, allievo fra gli altri di Aldo Ciccolini, Andrea Lucchesini e Nicholas Angelich, che ascolteremo alla vigilia della sua partenza per il Festival di Marlboro dove è stato espressamente invitato dalla grande Mitsuko Uchida. Giovedì 1 luglio avremo poi modo di ascoltare la pianista georgiana Nino Gvetadze incoronata nel 2008 al Concorso Liszt di Utrecht e che oggi si sta perfezionando al Conservatorio di Amsterdam. Infine giovedì 15 luglio chiuderà il programma dei concerti Adam Walker, flautista: indicato dalla rivista Classic Fm come uno dei cinque più grandi flautisti al mondo, nel 2009, a soli ventuno anni, è diventato primo flauto della London Symphony Orchestra e John Reid al pianoforte, membro della Royal Academy of Music, vincitore di molteplici premi tra cui il Gerald Moore Award nel 2004 e il Kathleen Ferrier and Maggie Teyte Accompaniment Prizes nel 2003. Un appuntamento che – a differenza delle passate edizioni – si svincola dagli omaggi a un singolo compositore per muoversi più liberamente fra le armonie e le melodie di grandi autori e grandi pagine dell’Ottocento e del Novecento. Qua e là, però, gli ascoltatori più attenti non tarderanno a scorgere temi portanti. La notte, per esempio, è il soggetto su cui s’impernia il programma del pianista Gabriele Carcano, dai Notturni di Chopin – del quale si celebra quest’anno il duecentesimo anniversario della nascita – a quelli meno frequentati di Fauré fino a quel capolavoro di ricerca timbrica che è Gaspard de la nuit di Ravel. E la notte è presente anche nel terzo concerto, con un breve ma intenso tributo: la Night Soliloquy del compositore americano Kent Kennan, pagina entrata stabilmente nel repertorio dei grandi flautisti fin dal suo primo apparire, nel 1936. Un classico del Novecento. Con il concerto della pianista Nino Gvetadze oltre a ritrovare Chopin - quello però più vivace e salottiero dei Valzer - e Ravel - quello neoclassico del Tombeau de Couperin - ascolteremo la monumentale e impervia Sonata in si minore di Liszt, che secondo una solida tradizione sarebbe ispirata al mito, tenebroso e notturno a un tempo, di Faust. Il ricavato delle serate verrà utilizzato per sostenere il Fai nella sua missione di tutela dell’arte, della natura e del paesaggio italiani e nella sua attività di sensibilizzazione dei cittadini, affinché sempre più persone condividano questo importante impegno iscrivendosi alla Fondazione. Programma: Giovedì 17 giugno 2010 Gabriele Carcano, pianoforte *** Frédéric Chopin, Notturno op. 9 n. 1 Frédéric Chopin, Notturno op. 55 n. 2 Gabriel Fauré, Notturno n. 6 Frédéric Chopin, Scherzo n. 1 Frédéric Chopin, Notturno op. 15 n. 1 Gabriel Fauré, Notturno n. 1 Maurice Ravel, Gaspard de la nuit ; Giovedì’ 1 luglio 2010 Nino Gvetadze, pianoforte *** Frédéric Chopin, Valzer, n. 2 op. 34 in la minore Frédéric Chopin, Valzer, n. 1 op. 34 in la bemolle maggiore Frédéric Chopin, Valzer n. 5 op. 42 in la bemolle maggiore Maurice Ravel, Tombeau de Couperin Franz Liszt, Sonata in si minore; Giovedì 15 luglio 2010 Adam Walzer, flauto John Reid, pianoforte *** Bohuslav Martinu, Scherzo Kent Kennan, Night Soliloquy Béla Bartok, Suite Paysanne Hongroise Francis Poulenc, Sonata per flauto e pianoforte Cesar Franck, Sonata in la maggiore; Prima del concerto da quest’anno sarà possibile cenare al nuovo ristorante di Villa Panza: Luce è uno spazio interamente dedicato alla ristorazione con un light bar, cucina a vista, due ampie sale dove poter gustare le pietanze preparate con le materie prime dell’orto e dei frutteti della villa. Alla guida del ristorante lo chef Matteo Pisciotta. Ingresso: € 25 (Iscritti Fai e Soci del Quartetto di Milano: € 22) Orario: 21.15 Per informazioni e prenotazioni: Inizio prevendita 3 giugno presso Villa e Collezione Panza Villa e Collezione Panza: martedì-domenica ore 10-18, tel. 0332.283960; faibiumo@fondoambiente.It Società del Quartetto di Milano: 02795393; e-mail info@quartettomilano.It - www.Quartettomilano.it Per ulteriori informazioni sul Fai: www.Fondoambiente.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ANDALO: IL FESTIVAL DEGLI AQUILONI |
|
|
 |
|
|
Per il quinto anno consecutivo, nel mese di giugno il cielo di Andalo si trasformerà in uno spettacolare tourbillon di colori e figure. L´accogliente paese dell´Altopiano della Paganella si è infatti ritagliato da un lustro un importante spazio nel panorama delle manifestazioni riservate alle esibizioni dei più variegati aquiloni. Dal 12 al 20 giugno installazioni eoliche ed aquiloni diversissimi per foggia, fattura e caratteristiche di volo, impreziosiranno così con caleidoscopiche pennellate di colore l’affascinante scenario naturale delle Dolomiti, incantando il pubblico con la suggestione di uno spettacolo indimenticabile. Fedele all’evento dalla sua prima edizione, tornerà ad Andalo il più famoso degli aquilonisti, l’ingegnere neozelandese Peter Lynn, inventore del kite surf (la disciplina praticato con tavole collegate a questi strumenti) e vulcanico creatore di aquiloni soft dalle dimensioni sorprendenti: orsi, squali, mante e sommozzatori, trasformeranno il cielo in un fantasmagorico zoo, insieme agli aquiloni antropomorfi della new entry Marco Casadio che, dalla Francia, porterà per la prima volta ad Andalo il suo mondo fantastico popolato di sirene, pirati, angeli e «pinocchi». Grande spettacolo sarà poi offerto dal più ironico degli artisti del cielo Iqbal Husain dal Pakistan, che interpreta in maniera del tutto originale uno dei modelli classici della storia dell’aquilone: il millepiedi cinese. Costruendo, ad esempio, buffe teste di coccodrillo o mucca in sostituzione del consueto drago della tradizione orientale, con magistrale perizia Iqbal ne compone poi il lungo corpo utilizzando sagome di eleganti borsette da sera o biberon in sostituzione dei soliti cerchi di seta dipinta. Ai capolavori dell’artista pakistano, si aggiungono gli originali e preziosissimi millepiedi cinesi portati ad Andalo dal genovese Bruno Bonino, egregio rappresentante dell’aquilonismo italiano ed abile pilota di aquiloni a quattro cavi. Da segnalare, fra i numerosi ospiti della manifestazione, l’estroso artista finlandese Marten Bondestam, capace di trasformare in poetiche creature del cielo materiali poveri o riciclati, conservando lo sguardo entusiasta di un bambino a dispetto dell’età avanzata; il milanese Edoardo Borghetti con le sue ruote giganti multicolor; l’olandese Bas Vreeswich con i suoi aquiloni ispirati alla tradizione giapponese; l’austriaca Daniela Zitzmann, raffinata interprete dell’aquilone d’arte con le sue fragili opere in carta e bambù e i connazionali Gerhard Zitzmann e Robert Bouchal, che con le fotografie aeree scattate proprio dai loro aquiloni racconteranno la manifestazione attraverso il più sorprendente dei reportage. L´altopiano della Paganella è quindi pronto ad ospitare un mix tra arte, musica, sport e spettacolo, con il rispetto per la natura ed i suoi splendidi scenari: ulteriore perla i voli notturni previsti per sabato 12 e domenica 20 giugno dalle 21.30, uno spettacolo da non perdere. Info: http://www.visitdolomitipaganella.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CLAUDIO BAGLIONI ED ELISA ALLA FESTA DELLA VALLE D´AOSTA |
|
|
 |
|
|
La Presidenza della Regione informa che, nell’ambito della Festa della Valle d’Aosta 2010, si esibiranno in piazza Chanoux ad Aosta Claudio Baglioni ed Elisa. I due concerti sono stati organizzati e finanziati dalla Presidenza della Regione, dalla Presidenza del Consiglio Valle e dalla Camera valdostana delle imprese e delle professioni. La Festa, che si terrà dal 31 agosto al 7 settembre prossimi, prevederà inoltre un ricco programma di iniziative organizzate dalla Regione, dal Consiglio regionale, dal Comune di Aosta, dal Consiglio Permanente degli Entri locali e dalla Camera valdostana delle imprese e delle professioni e dal Comune di Aosta. Claudio Baglioni si esibirà lunedì 6 settembre, mentre Elisa salirà sul palco di Piazza Chanoux martedì 7 settembre. L’ingresso ai due concerti è gratuito. Nelle passate edizioni della Festa della Valle d’Aosta, si sono tenuti altri prestigiosi concerti di piazza: Angelo Branduardi, nel 2006; Francesco De Gregori, nel 2007; Gianna Nannini, nel 2008, Antonella Ruggiero ed il gruppo dei Subsonica nel 2009 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GARGNANO (LAGO DI GARDA): PRIMO MONDIALE DI VELA PER NON VEDENTI SENZA ACCOMPAGNATORI – 20/27 GIUGNO |
|
|
 |
|
|
Sarà l´anteprima Internazionale delle Paralimpiadi 2016. Le sfide sono promosse dal Circolo Vela Gargnano con le barche e la formula gardesana del progetto Homerus. Le regate a bordo di una flotta Meteor (nella foto allegata). Gli equipaggi composti dal timoniere bresciano Gigi Bertanza e Silvia Parente, dall´altra timoniere bresciana Anna Gamba ed Enrico Sosio rappresenteranno l´Italia ai primi Campionati del mondo di vela con la formula Homerus. Bertanza e Gamba saranno in gara nella categoria B1 , il massimo dell´handicap visivo. Gigi Bertanza è il campione del mondo in carica con la formula della vela accompagnata (due accompagnatori a bordo), mentre Anna Gamba è campione italiano in carica con la formula Homerus. L´evento del lago di Garda sarà il primo Campionato del mondo per i velisti non vedenti senza accompagnatori a bordo, ufficialemente ricosciuto dal movimento Paralimpico Internazione. Due skipper (timoniere e prodiere), in totale autonomia, navigheranno “pilotati” dai suoni emessi dalle boe posizionate lungo il percorso. Questa formula, ideata dal progetto Homerus e dallo skipper Alessandro Gaoso, sarà inserita nel programma delle Paralimpiadi a partire dai Giochi Olimpici del 2016. Per il movimento velico italiano, ed in particolare del lago di Garda, è un traguardo importante, forse unico. Il Mondiale andrà in scena al largo di Bogliaco di Gargnano dal 20 al 26 giugno. Le regate saranno organizzate dal Circolo Vela Gargnano e da Homerus che metterà a disposizione due coppie di barche per una serie di gironi di qualificazione (Round Robin) fino alle semi e alle finali in programma fino a sabato 26 giugno. Il 20 Giugno Tutti I Progetti Legati Alla Disabilita´ In Vela Aderenti Al Manifesto Dell´unione Europea Il programma si aprirà domenica 20 giugno con una regata che vedrà al largo di Bogliaco di Gargnano i progetti italiani più importanti nell’ambito della vela terapia, legati al manifesto sulla disabilità dell´Unione Europea. Tra loro ci saranno "Eos la vela per tutti" legato alle attività di recupero motorio dell´Ospedale Sacro Cuore di Negrar-verona, "Hyak", legato all´Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda e al Cps di Salò, "Archè" di Trento, il progetto "London 2012" della Canottieri Garda, la flotta australiana degli "Acces Dinghy", il trimarano “Emozioni”. Lunedì 21 avrà luogo la cerimonia di presentazione delle Nazioni con un concerto nel giardino di Villa Bettoni Cazzago (con i Beatlesiani d´Italia), mercoledì toccherà al concerto di musica classica del pianista Gerardo Chimini (reduce da una tournè in Giappone), venerdì al Cineforum promosso dal Filmfestival del Garda nell’ambito di “Garda Ciack Estate”. I partners istituzionali che hanno aderito sono la Ifds, Federazione mondiale velica dei disabili, la Federazione Italiana Vela, il Consiglio Regionale della Lombardia, la presidenza della Provincia di Brescia. Tra i supporter ci sono A2a, On-it, Hyak Onlus, Suncarrier , Marina Yachting, Systema Ambiente, Il Sole mio energy; tra i media Partners: Italo-tv (diffusa in Usa e Canada), Italiavela (Web magazine), Viva L´italia Channel (diffusa in Europa e sui canali di Intelsat ed Eurosat), Teletutto (con il programma Skipper-il Mondo a vela), Brescia Telenord |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RICALDONE (AL): TIZIANA GHIGLIONI ALL´ISOLA IN COLLINA 2010 - LA PIÙ GRANDE CANTANTE JAZZ ITALIANA SI CONFRONTA CON IL REPERTORIO DI LUIGI TENCO – 29/31 LUGLIO 2010 |
|
|
 |
|
|
Si terrà dal 29 al 31 luglio la 19a edizione dell´”Isola in collina”, la storica manifestazione nata per omaggiare Luigi Tenco nel paese in cui è cresciuto e sepolto, Ricaldone, in provincia di Alessandria. Il primo ospite della manifestazione, la cui esibizione è prevista per sabato 31 luglio, è Tiziana Ghiglioni, la signora del jazz italiano, che in esclusiva per il Nord Italia presenterà dal vivo il suo nuovo album, “Non sono io”, interamente dedicato al repertorio di Luigi Tenco. L´album è l´ideale prosecuzione di un altro leggendario lavoro, “Tiziana Ghiglioni canta Luigi Tenco”, registrato nel dicembre 1993 al termine di un lungo tour dedicato alle canzoni del cantautore piemontese e che nel 1994 vinse la Targa Tenco nella sezione interpreti. Ora la Ghiglioni è tornata a confrontarsi con il repertorio del cantautore, per Philology Records, con “Tiziana Giglioni – Non sono io”, insieme a Stefano Bollani, Emanuele Parrini, Giorgio Li Calzi, Nico Gori, Paolo Alderighi e Tiziano Tononi. A Ricaldone, dove presenterà brani noti e meno noti di Tenco, l´accompagneranno Giorgio Li Calzi (tromba), Paolo Alderighi (pianoforte) e Tiziano Tononi (batteria). Un piccolo evento per godere della straordinaria voce flessibile di Tiziana Ghiglioni, a tratti dolce, a tratti forte, in grado di attingere al blues, al ragtime e alla tradizione jazzistica e di regalare al pubblico emozioni uniche. Tiziana Ghiglioni ha iniziato l’attività artistica nel 1979, frequentando i seminari del pianista-compositore-arrangiatore Giorgio Gaslini, per poi studiare tecnica vocale con la soprano Gabriella Ravazzi. Un percorso intenso e variegato l´ha portata a diventare la più importante cantante jazz del nostro Paese. Fra le sue numerose collaborazioni, sia in concerto che su disco, basti ricordare quelle con Massimo Urbani, Enrico Rava, Paolo Fresu, Kenny Drew, Mike Melillo, Mal Waldrow e Tony Oxley. Prossimamente verrà annunciato il programma completo dell’"Isola in collina", uno dei principali appuntamenti italiani dedicati alla canzone d’autore e che negli anni ha ospitato Vinicio Capossela, Carmen Consoli, Francesco De Gregori, Ivano Fossati, Edoardo Bennato, Tiromancino, Samuele Bersani, Gino Paoli, Enzo Jannacci, Roberto Vecchioni, Daniele Silvestri, Afterhours e molti altri. "L’isola in collina" è organizzata dall’Associazione Culturale Luigi Tenco con il Comune di Ricaldone, con il contributo di Cantina Tre Secoli, Regione Piemonte, Provincia di Alessandria e Fondazione Crt, e si avvale della consulenza del giornalista Enrico Deregibus. Informazioni per il pubblico: Associazione Culturale Luigi Tenco - Ricaldone: www.Tenco-ricaldone.it ; info@tenco-ricaldone.It . Comune di Ricaldone: Via Roma 6 – 15010 Ricaldone (Al), tel 0144.74120 Cantina di Ricaldone: Via Roma 3 – 15010 Ricaldone (Al), tel 0144.74119 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
JESOLO: AQUALANDIA CUP - PRIMA EDIZIONE |
|
|
 |
|
|
Jesolo a festa per la prima edizione dell’Aqualandia Cup, torneo internazionale di calcio giovanile riservato alle categorie pulcini e giovanissimi, che debutterà giovedì 10 giugno con una suggestiva cerimonia di presentazione all’interno dell’Aqualandia, il parco acquatico numero uno in Italia. La formula è quella rodata della 2erre Organizzazioni Sport&events, organizzatrice dell’evento in collaborazione con Promojesolo, la società Città di Jesolo e il patrocinio dei Comuni di Jesolo e Cavallino-treporti. Complessivamente, sui campi “Comunale” di Cavallino, campo sportivo “Antiche Mura” e stadio “Armando Picchi”, dove andranno in scena le finali di tutte le categorie, da giovedì 10 a domenica 13 giugno si sfideranno 17 squadre provenienti da 14 società e, complessivamente, circa 250 ragazzi. Società iscritte provenienti dall’Italia: Calcio Levane (Montevarchi), Tozzona Pedagna (Imola), Dipo Vimercatese (Monza e Brianza), Giovanile Centallo (Cuneo), Ponzano (Empoli). Società iscritte provenienti da Venezia: Città di Jesolo, Real San Marco, Cavallino, Città di Eraclea, Favaro 1948, Treporti. Società iscritte dall’estero: Hlucin (Repubblica Ceca), Stresovice (Repubblica Ceca), Pokrova (Ucraina). Ma all’Aqualandia Cup si insegnano anche i valori dello sport: in collaborazione con Educalcio, il torneo prevede infatti la consegna del “Premio Educalcio”, trofeo disciplina che andrà alla società più corretta sia in campo sia fuori dal rettangolo di gioco, valutando l’atteggiamento dei ragazzi e dei rispettivi allenatori e dirigenti (http://www.Educalcio.it/dblog/articolo.asp?articolo=91). Altra iniziativa collaterale è “Il passaporto Pallamia”, percorso di educazione calcistico-sportiva basato sulla cultura del rispetto di sé, degli altri, dei valori e delle regole. Nel Passaporto i ragazzi potranno annotare i momenti della loro attività sportiva, ma anche riflettere sul loro percorso tecnico e comportamentale attraverso delle schede. «Le amministrazioni del nostro litorale riconoscono lo sport come strumento di aggregazione e di integrazione sociale, come mezzo di lotta contro la discriminazione e come incentivo di educazione e mobilità per i giovani – sottolineano Andrea Boccato, assessore allo Sport del Comune di Jesolo, e Maurizio Orazio, assessore allo Sport del Comune di Cavallino-treporti –. Con grande piacere, quindi, patrociniamo e collaboriamo alla prima edizione dell’Aqualandia Cup». Il ritrovo delle squadre è previsto per giovedì 10 alle 15.00 presso la segreteria della sala Kursaal dell’Apt della Provincia di Venezia in piazza Brescia. Alle 18.00 riunione tecnica rivolta agli allenatori, consegna del calendario delle gare e cocktail di benvenuto presso la terrazza del ristorante Da Pino. Venerdì 11, alle 9.30, ritrovo delle squadre al parcheggio del parco Aqualandia. Da qui entrata nel parco e, alle 12.30, cerimonia di apertura con lo spettacolo “Maya Legends Show”. Presentazione delle squadre, saluto delle autorità cittadine e giuramento di fair play. Giornata all’interno del parco e alle 17.00 gare di qualificazione. Sabato 12, dopo le gare di qualificazione al mattino, semifinali per tutte le categorie e domenica 13, a partire dalle 9.00, festa finale presso lo stadio “Picchi” dove, alle 13.00, inizierà la cerimonia di premiazione |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
EDISON - CHANGE THE MUSIC PORTA LA MUSICA A EMISSIONI ZERO IN TOUR CON X-FACTOR |
|
|
 |
|
|
In Italia la musica dal vivo è sempre più verde: nel 2009 risparmiato il 9% di emissioni di Co2 rispetto all´anno precedente. E´ quanto emerge dall´Osservatorio Edison - Change the Music. Enrico Ruggeri, Elena di Cioccio, Franco Mussida, Nick Thenightfly hanno presentato l´edizione 2010 di Edison - Change the Music. Le band emergenti possono esibirsi dal vivo durante il tour di X-factor oppure inviare i brani sul sito Internet www.Edisonchangethemusic.it. In palio la produzione di un cd, la realizzazione di un videoclip, la fornitura di un set di strumenti. Elena Di Cioccio, Franco Mussida, Nick Thenightfly, Enrico Ruggeri hanno presentato oggi l’edizione 2010 di Edison - Change the Music. L’iniziativa, nata due anni fa, si pone come obiettivo quello di allargare sempre più gli spazi espressivi della musica coniugandoli alla cultura del consumo energetico consapevole. Fulcro di Edison – Change the Music è il concorso dedicato alle band emergenti che quest’anno raggiunge anche i luoghi di grande aggregazione entrando nelle piazze italiane insieme al Tour di X-factor. In tre mesi il tour toccherà 10 città attraversando tutta Italia. Le prossime tappe sono Como l’11 e 12 giugno, Torvaianica (Roma) il 25 e 26 giugno. Possono partecipare al concorso tutte le band libere da contratto discografico. Duplice la modalità di iscrizione: esibendosi dal vivo nel corso di una delle tappe dell’X-factor Tour oppure inviando due brani inediti su www.Edisonchangethemusic.it . Le iscrizioni si chiuderanno ufficialmente il 12 settembre. “Auguro ai vincitori di Edison – Change the Music edizione 2010 non solo di eguagliare, ma anche di superare il successo delle band che si sono affermate lo scorso anno. I primi classificati, Granma, hanno accompagnato i Velvet in tournée, i secondi, gli Elizabeth, sono ora la voce dello spot Edison che verrà trasmesso durante i mondiali di calcio del Sud Africa” – ha detto Andrea Prandi, direttore relazioni esterne e comunicazione di Edison. “L’edizione 2010 di Edison - Change the Music si avvicina ancora di più al suo pubblico contando su due partner d’eccezione: Radio 2 e il Tour di X-factor. Grazie a loro contiamo di sensibilizzare sempre più il mondo dei giovani e della musica su temi molto importanti per il nostro futuro come la salvaguardia dell’a mbiente e il risparmio energetico. Per ora i numeri ci danno ragione: abbiamo già 50mila visite sul web, 2.000 amici su Myspace, 400 fan su Facebook e oltre 160 follower su Twitter”. “La Musica d’oggi è spesso considerata, a torto, un superficiale diversivo. Aiutare i ragazzi a suonare e ad esprimersi attraverso la Musica ne rafforza invece la sensibilità, incentiva un loro vero, diretto impegno affettivo. Niente di virtuale, si parla di maggiore sensibilità verso la vita, la comunicazione delle emozioni, il rapporto con l’organismo sociale” – ha detto Franco Mussida, fondatore del Cpm Music Institute. “Chi fa Musica vive certamente in un pianeta a parte dove si cerca e si brucia un’energia diversa dall’eolico, l’idroelettrico o il nucleare, un’energia che genera passione, pensiero, movimento. Energie che giocano però un ruolo fondamentale nel quotidiano. Le motivazioni che ci fanno vivere sono anche quelle che ci fanno suonare. Aggiungerci elementi etico-sociali come quello del risparmio energetico, renderci più consapevoli del rispetto che si deve a tutte le energie che ci governano, aiuta le nostre scelte e ci rende ogni giorno un poco più liberi. Edison con questa iniziativa e altre simili, dimostra di andare in questa direzione, ed è anche per questo che ho deciso di sostenerla”. La direzione artistica del progetto è affidata al Cpm Music Institute diretto da Franco Mussida, la prestigiosa scuola milanese che ha formato e stimolato l’espressività di strumentisti, cantanti e artisti aiutandoli ad affermarsi presso il grande pubblico, che festeggia i 25 anni di attività sposando l’iniziativa Edison - Change the Music. Franco Mussida e i suoi collaboratori si occupano di selezionare le giovani band e accompagneranno quelle più interessanti in un tour nei locali d’I talia. Radio 2, con la voce di Federica Gentile, garantirà i collegamenti in diretta con le piazze e i locali del concorso, portando nelle case degli italiani la cultura dell’eco-sostenibilità. Le band finaliste verranno valutate dalla giuria di esperti, fra cui spiccano i nomi di Elena Di Cioccio, Federica Gentile (Radio 2), Franco Mussida, Nick Thenightfly, Piero Pelù, Magda Rodighiero (Edison), Enrico Ruggeri, Daniele Salomone (On Stage Magazine), Claudio Trotta (Barley Arts). Una giuria che, nelle scorse edizioni, si è avvalsa anche del contributo di Daniele Bagni ‘Barny’, Pietro Camonchia, Elio di ‘Elio e le Storie Tese’, Daniel Marcoccia e Luca Seminerio. Alla scelta dei vincitori potrà contribuire anche la community on line, che oggi vanta 50mila fan attivi sui principali social network Facebook (www.Facebook.com/edisonchangethemusic), Twitter (http://twitter.Com/edisonctm), Myspace (http://www.Myspace.com/edisonchangethemusic). In questo modo saranno scelti i tre vincitori: ai primi classificati sarà data la possibilità di produrre un cd e promuoverlo su Lifegate radio, i secondi potranno realizzare un videoclip, ai terzi andrà un set di strumenti musicali. Insieme ai componenti della giuria si esibiranno in un maxi concerto che si terrà in novembre a Milano. L’evento sarà organizzato adottando le più avanzate soluzioni tecniche a favore del risparmio energetico e della sostenibilità così come espresso nel Manifesto della musica sostenibile, il decalogo che riunisce tutte le best practice per realizzare eventi musicali a impatto zero. Come ogni anno Edison promuove l’Osservatorio Edison – Change the Music che monitora l’andamento della musica live sostenibile nel nostro Paese. Nel 2009 si sono tenuti in Italia 21.553 concerti di musica live con un incremento del 19% rispetto ai 18.086 del 2008. La quantità di anidride carbonica prodotta dagli eventi musicali dello scorso anno è risultata in calo del 9% rispetto al 2008 e del 20% rispetto al 2007. Il risparmio complessivo si è attestato a 155mila tonnellate di Co2, pari al consumo elettrico di 77.500 famiglie in 1 anno. Circa il 40% degli eventi musicali a basso impatto ambientale dello scorso anno si è tenuto nell’area del Nord Ovest e in particolare in Piemonte e Lombardia. In quella del Nord Est è stato organizzato il 17% dei concerti di musica leggera sostenibili, al Centro il 23% e, tra Sud e Isole il restante 20%. L’adozione di misure eco-sostenibili permette di abbattere le emissioni di un concerto di circa 63 t di Co2, pari a quelle prodotte da 1.000 automobili che percorrono 350km di autostrada o alle emissioni di Co2 prodotte da circa 12 famiglie italiane in un anno |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MACERATA (ARENA SFERISTERIO): MUSICULTURA 2010 - XXI EDIZIONE |
|
|
 |
|
|
Giusy Ferreri, Elliot Murphy E Gad Lerner ospiti delle serate finali della Xxi edizione del festival - il 18, 19 e 20 giugno. Il poeta del rock, Elliot Murphy, Giusy Ferreri e Gad Lerner si aggiungono ai Negrita, Gino Paoli e i Kila, come ospiti delle serate finali della Xxi edizione di Musicultura il 18, 19 e 20 giugno allo Sferisterio di Macerata. Venerdì 18 giugno il palco dello Sferisterio di Macerata ospiterà Gino Paoli, i Negrita, gli irlandesi Kila e Gad Lerner, che presenterà alla platea dello Sferisterio il suo ultimo libro “Scintille” in cui il noto giornalista racconta in modo appassionante la storia della sua famiglia. Sabato 19 giugno hanno già confermato la propria disponibilità Giusy Ferreri, la rivelazione di X Factor del 2008 e Elliot Murphy, uno dei più apprezzati poeti rock. Domenica 20 giugno, la serata dell’incoronazione del vincitore assoluto, prevede la presenza di prestigiosi ospiti della parola e della musica. Sono molti i nomi che circolano, che potrebbero essere svelati nella conferenza stampa in programma giovedì 3 giugno nella sede della Rai a Roma. Insieme a Lerner, venerdì 18 giugno, si esibiranno anche gli irlandesi Kila, una delle più innovative e coinvolgenti band dell´intera scena europea, con all’attivo collaborazioni con Peter Gabriel e gli stessi U2, e partecipazioni ai più importanti festival del continente. Poi i Negrita nell’unica apparizione italiana del 2010, nella quale Pau e compagni proporranno una performance speciale, compatta, pensata ad hoc per l’occasione, mentre Gino Paoli sta preparando per il festival un set ad hoc dove andrà a ripescare anche perle meno frequentate del suo immenso repertorio. Nella settimana del festival è previsto un vero e proprio affollamento per gli eventi della Controra nel centro storico di Macerata. Su quattro postazioni (Piazza della Libertà, Piazza Cesare Battisti, il cortile del Palazzo Comunale e Palazzo Conventati) infatti, si alterneranno concerti, incontri con gli autori, conversazioni con protagonisti di più linguaggi espressivi a cui il pubblico potrà partecipare liberamente. I biglietti per le serate finali di Musicultura possono essere acquistati già da ora presso la Biglietteria dei Teatri di Macerata (Piazza Mazzini 10, tel. 0733.230735, boxoffice@sferisterio.It ) e le filiali di Macerata della Banca Popolare di Ancona, in Corso Cavour 34 e via Giosuè Carducci 1. Tutte le informazioni su www.Musicultura.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VELA/ELBA: GIUGNO DI BARCHE D’EPOCA E VELA D’ALTURA PER IL CIRCOLO DELLA VELA MARCIANA MARINA |
|
|
 |
|
|
La seconda metà di giugno vedrà in scena sul mare dell’ isola d’Elba le flotte delle barche d’epoca Aive e quelle d’altura Irc, impegnate nelle più importanti manifestazioni del calendario agonistico del Circolo della Vela Marciana Marina. Per il secondo anno il porto della cittadina elbana ospiterà il raduno degli yacht d’epoca classici e “spirit of tradition” nella manifestazione organizzata dalla Marina Militare, dall’Associazione Italiana Vele d’Epoca e dal Cvmm: saranno ammesse alla partecipazione le imbarcazioni costruite prima del 1950 (yacht d’epoca) e al 1976 (yacht classici) nonché le loro repliche secondo il regolamento Cim 2010-2013; gli yacht delle classi 6m e superiori della stazza internazionale, delle classi Q e superiori di quella universale. Anche per il 2010 il risultato dell’Aethalia Epoca Race contribuirà con il suo punteggio all’assegnazione del prestigioso Challenge Luigi Durand de la Penne: infatti nei giorni precedenti alla manifestazione marinese a La Spezia si disputeranno le Regate dipartimento dell’Alto Tirreno che si concluderanno con la prova d’altura (partenza il 13 giugno) con arrivo a Marciana Marina dove poi sono in programma le prove dell’Aethalia Epoca Race nei giorni dal 18 al 20 giugno. Sulla banchina della diga foranea del porto di Marciana Marina, dove il pubblico degli appassionati potrà ammirare le splendide “signore del mare”, anche quest’anno l’Aive allestirà il villaggio per accogliere i concorrenti e gli ospiti. Torna all’Isola d’Elba al Circolo della Vela Marciana Marina l’Italian Golden Trophy Irc Open, manifestazione aperta alle imbarcazioni d’altura nel giorni 25-27 giugno.Sul campo di regata marinese, nei tre giorni di regate, sono previste sei prove (massimo tre al giorno) su percorsi sulle boe e una manche costiera con traguardo volante a metà gara. Quest’ultima avrà coefficiente doppio.Le imbarcazioni saranno suddivise in 2 Gruppi:irc A e Irc B,in funzione del loro Bsf. Sarà redatta una classifica generale in tempo compensato Irc dalla quale saranno estrapolate le classifiche per i gruppi Irc A e Irc B. Sarà ammessa una prova di scarto nel caso siano corse almeno cinque prove. Il trofeo Golden Trophy verrà assegnato se sarà completata almeno una prova. Come è ormai consuetudine è sempre in essere la promozione Desiree: grazie all’accordo tra il Cvmm e la direzione dell’Hotel Desirée **** di Procchio tutti i partecipanti alla regata e le loro accompagnatrici avranno a disposizione le attrezzature dell’albergo. Piscina, spiaggia, beach-bar, beach- grill, palestra, tennis, area gioco, ping-pong, bocce, Tv. La regata è organizzate con il patrocinio del Comune di Marciana Marina, la collaborazione del Comitato Circoli Velici Elbani e il supporto di Wd-40 e Moby. La regata è inserita nella manifestazione Marelba, giornate degli sport in mare all’isola d’Elba (25-27 giugno 2010) |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ITALIA COSPLAY: CARTONI ANIMATI VIVENTI A ITALIA IN MINIATURA
|
|
|
 |
|
|
A Volte… Ritornano, Per Divertirsi: Domenica 13 Giugno A Italia In Miniatura C’e’ Italia In Cosplay, Il Raduno Dei Cartoni Animati Viventi Italia in Miniatura organizza la terza convention degli appassionati di cartoni animati, fumetti giapponesi: animazione, giochi e allegria nel segno di manga, anime e videogame. Sarà l’aria che si respira nel parco a rendere fantasiosi, sarà la location unica di Piazza Italia, fatto sta che Domenica 13 giugno i cosplayer di tutta Italia si daranno appuntamento a Italia in Miniatura per Italia in Cosplay, il raduno dei fan dei fumetti, cartoni animati e videogame che torna al parco tematico di Rimini per il terzo anno consecutivo in quella che ormai è diventata una simpatica e insolita tradizione. L’evento è organizzato in collaborazione con l’associazione B.h.c. Di Cesenatico, i cui responsabili Ramona Lambusta e Marco Veronese, sono famosi cosplayer italiani e organizzatori dei raduni di maggior successo in tutta Italia. I visitatori del parco si troveranno circondati da coloratissimi personaggi travestiti come i protagonisti di Dragonball, Naruto, Sailor Moon, Spiderman, Star Trek, Harry Potter, Twiligh, o Final Fantasy o Resident Evil che faranno di tutto pur di entrare nella parte e comportarsi come i propri beniamini, in una giornata-happening con sfilate, gag, concorsi, parodie e imitazioni originali che ruotano intorno all’evento principale, il contest, una sfilata-spettacolo dove si battaglia per aggiudicarsi i premi in palio. Per vincere è fondamentale impressionare la giuria producendo “scenette” nelle quali si replica in tutto e per tutto una sigla, un atteggiamento tipico o una scena tratta dai cartoni o dai fumetti preferiti. Il termine “Cosplay” viene da “costume” e “play” e significa “recitare in costume”. E’ un’allegra mania che nasce in Giappone negli anni ’80 sull’onda del dilagante successo dei fumetti o manga (dal giapponese antico: “man”, immagine e “ga”, in movimento). Anime, invece, è la contrazione di “animation” e indica i cartoni animati di origine giapponese (come gli amatissimi personaggi degli anni ’80 come Goldrake, Mazinga, Heidi. Italia in Miniatura è ormai il luogo speciale per raduni e convention originali a ogni livello: il calendario di eventi che il parco ha in serbo per la stagione 2010, che prevede anche serate di cabaret, teatro per ragazzi e famiglie, tornei di biliardino, pigiama party sotto le stelle e altre sorprese è consultabile sul sito www.Italiainminiatura.com I Cosplayer torneranno al parco il 4 luglio, data dell’atteso quarantesimo compleanno, in occasione del concerto di Cristina d’Avena e i Gem Boy. Il programma dell’evento è pubblicato sul sito www.Italiainminiatura.com e sulla pagina di Italia in Miniatura su Facebook. Info: 0541-736736. Le iscrizioni si raccolgono sul forum dei b.H.c.: http://bhc.Forumfree.it www.Italiainminiatura.com - www.Lunaparkdellascienza.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL TRENO DEL TEMPO: SABATO 12 E DOMENICA 13 GIUGNO A
RIMINI TRADIZIONALE APPUNTAMENTO CON LE LOCOMOTIVE
D’EPOCA |
|
|
 |
|
|
Sabato 12 e domenica 13 giugno il deposito rotabili storici di Rimini apre le porte al pubblico, in occasione della Viii° edizione dell’iniziativa “Il Treno del Tempo”, promossa da Adriavapore, l’Associazione Treni Storici dell’Emilia Romagna, in collaborazione con Ferrovie dello Stato e con il patrocinio di Regione Emilia Romagna, Provincia e Comune di Rimini. Dalle 9.30 alle 19.00 sarà possibile ammirare alcune tra le locomotive che hanno caratterizzato la storia del trasporto ferroviario in Italia. Pezzo forte della mostra sarà, quest’anno, la locomotiva a vapore 640.121, soprannominata la Signorina, classe 1910 e capace fin dai suoi esordi di raggiungere i 100 chilometri all’ora. Proprio lei sarà la protagonista, domenica 13, di un viaggio suggestivo fra Rimini e Cesenatico, con partenza alle 15.00 e rientro a Rimini per le 17.00. La prenotazione, consigliata, potrà essere effettuata nella giornata di sabato all’ingresso del deposito rotabili storici. A fianco della Signorina, saranno esposte due locomotive del tutto eccezionali. La prima è la locomotiva a vapore “Dante Alighieri”, del 1883, costruita dalla Henschel & Sohn. Inizialmente in servizio sulla tranvia Pisa – Pontedera, con diramazione Navacchio - Calci, vi rimase presumibilmente fino al 1938 per poi ricomparire, nel 1941, sulla tranvia Bologna - Pieve di Cento - Malalbergo e, in seguito, su vari raccordi industriali a cominciare, nel 1946, dallo zuccherificio di Rieti. La seconda è una locomotiva ad accumulatori da manovra, costruita dalla Carminati & Toselli negli anni ’30 perfettamente restaurata. La mostra sarà anche l’occasione per vedere altre vaporiere d’epoca, tutte in perfetta efficienza e ancora utilizzate per i treni storici, assieme a locomotive quali la E626.001 – classe 1928 e prima locomotiva in Italia dotata di sistema di alimentazione a corrente continua, nonché la grossa E428.226, che per la sua potenza può essere considerata l’antenata dei treni ad alta velocità. Oltre al materiale rotabile affidato alle cure di Adriavapore e di proprietà della direzione Emilia Romagna di Trenitalia, giungeranno a Rimini anche locomotive provenienti da altre regioni, alcune di particolare interesse storico e tecnico, altre di ultima generazione. L’esposizione sarà integrata da una mostra fotografica, un vero e proprio reportage dei treni storici effettuati da Trenitalia in Emilia Romagna grazie alla collaborazione dell’Associazione Adriavapore. Il Gruppo Federmodellistico Riminese allestirà inoltre una mostra di modelli, diorami (rappresentazione di ambientazioni ferroviarie ottenute con effetti ottici) e plastici funzionanti, che rimarranno fruibili al pubblico per le due giornate, durante le quali avrà luogo una vera e propria mostra scambio. Nel programma della manifestazione anche diversi incontri nel grande gazebo allestito per l’occasione, il primo sabato alle 16.00: “La Ferrovia Rimini - San Marino: tra storia e futuro”. Sempre sabato alle 17.30 sarà presentato il libro “640.121 un secolo sui binari: 100 anni a 100 all’ora”, e a seguire un’esibizione dei Blues Happening Train, che porteranno la musica sui binari. Domenica mattina alle 10.30 in programma un incontro sul tema “Il Deposito di Rimini: patrimonio di archeologia industriale”. L’ingresso è gratuito, con accesso da via Monfalcone 9. Informazioni anche su www.Adriavapore.it o telefonando ai numeri 339 3625304 e 377 1142791. Trenitalia, da sempre molto attenta alla storia delle ferrovie, possiede un ricco parco di rotabili storici mantenuti in efficienza, composto da locomotive a vapore, locomotive d’epoca elettriche, automotrici diesel ed elettriche, carrozze Centoporte e vetture Corbellini. Ogni anno sono circa 250 le iniziative realizzate utilizzando questi mezzi, ideali per offrire un percorso nella storia e nella cultura del trasporto ferroviario, lungo itinerari insoliti che si snodano in ambienti di valore paesaggistico e artistico. Un calendario completo ed aggiornato di tutti i viaggi con treni d’epoca in Italia è disponibile anche on-line sul sito www.Railtouritalia.com , realizzato in collaborazione con Trenitalia, dove è possibile trovare informazioni, contatti e link utili |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CAPRI: LA DIRINDINA DI SCARLATTI PROTAGONISTA DEL CONCERTO DI MUSICA LIRICA NEL CHIOSTRO PICCOLO DELLA CERTOSA DI SAN GIACOMO - SABATO 12 GIUGNO |
|
|
 |
|
|
Nell’ambito del progetto Viaggio Nella Primavera…e non solo, organizzato dal Comune di Capri e dall’Assessore alla Cultura Marino Lembo. Entrano nel vivo le giornate di musica lirica a Capri. Sabato 12 Giugno il Chiostro Piccolo della Certosa sarà auditorium all’aperto per la rappresentazione di un’opera di altissimo livello e pregio artistico : la Dirindina di Domenico Scarlatti. Con la farsetta del grande maestro napoletano entra in scena un genere musicale molto in voga nel ‘700 usato soprattutto per intrattenere gli spettatori tra un atto e l’altro di opere liriche e di opere in prosa. Quella di Sabato rientra nel recupero della produzione artistica che si sta facendo del Settecento Napoletano con particolare riferimento ad una produzione musicale che torna ad essere il centro dell’interesse per tutti gli eventi culturali, musicali ed operistici di maggiore rilievo, sia in Italia che all’estero. L’idea di mettere in scena uno degli intermezzi più apprezzati del ‘700 è stata del Direttore Artistico della rassegna, Pasquale Amato, che dopo le prove di sala, tenutesi al Teatro San Carlo di Napoli, ha ribadito come la musica napoletana di questo periodo storico sia tutt’oggi al centro dell’ attenzione dei più grandi Teatri lirici d’Europa. La parte musicale è stata affidata all’ensemble Real Cappella del Teatro San Carlo. Le voci protagoniste sono quelle del soprano napoletano Ilaria Jaquinta, del tenore Luca Favaron e del basso Davide Rocca. La regia dello spettacolo, che da il via agli eventi musicali che a partire da sabato e sino al 19 si svolgeranno nella Certosa di San Giacomo, è stata affidata a Mariano Bauduin, primo assistente del grande Maestro De Simone che ha firmato con grande successo la regia della Serva Padrona tenutasi in questi giorni nel Massimo napoletano. La Dirindina è il primo evento all’aperto nella Certosa di questo mese di Giugno, mentre Domenica 13 Giugno sarà proiettato nell’Auditorium del Centro dei Congressi il film La Tosca, di Giacomo Puccini, che vede protagonista Placido Domingo. Allegato Programma Clicca qui per la fotogallery Contatti : Direzione Artistica : 3384160048 pasquale.Amato@yahoo.it Programma Viaggio Nella Primavera…e Non Solo · 12 giugno 2010 Certosa di S. Giacomo – Chiostro Piccolo ore 20.30 Il Soprano Ilaria Iaquinta, il Tenore Luca Favaron e il Basso Davide Rocca accompagnati dall’Ensemble Real Cappella – Teatro San Carlo, metteranno in scena la farsetta per musica “La Dirindina” di Domenico Scarlatti. · 13 giugno 2010 Auditorium Centro Congressi – ore 18.00 Proiezione del Film Opera “La Tosca” di G. Puccini, con protagonista Placido Domingo · 14 giugno 2010 Giardini di Augusto – ore 20.30 La musica del grande compositore italiano Giuseppe Verdi vivrà attraverso le voci del soprano Esther Andaloro, il mezzosoprano Miroslava Jordanova, il tenore Sergio Escobar, il Baritono Massimo Simeoli ed il Basso Federico Benetti, accompagnati al pianoforte dal Maestro del Teatro San Carlo Giacomo Serra. · 15 giugno Certosa di S. Giacomo – Chiostro Piccolo ore 20.30 Serata dedicata alla romanza da salotto nata in Europa a fine Ottocento. · 16 giugno Certosa di S. Giacomo – Chiostro Piccolo ore 20.30 Recital Liederistico dedicato al Lied tedesco, trasposizione musicale della più alta poesia tedesca. Tenore : Mirko Guadagnini – Pianoforte : M. Giulio Zappa · 17 giugno Certosa di S. Giacomo – Chiostro Piccolo ore 20.30 Concerto lirico – sinfonico con protagonisti il soprano Sae Kyung Rim ed il Tenore Rudy Park, reduci da grandi successi nei maggiori teatri lirici d’Europa. · 19 giugno Certosa di S. Giacomo – Chiostro Grande ore 20.45 Si terrà il gran gala di chiusura della rassegna. Si esibiranno i finalisti del concorso Capri Opera Competition accompagnati dall’orchestra Capri Opera Festival diretta dal Maestro Marco Zambelli. La serata sarà presentata da Michele Mirabella e tra i presenti direttori artistici del calibro di Gianni Tangucci del Teatro San Carlo di Napoli, Vincenzo De Vivo del Teatro Carlo Felice di Genova, Alberto Triola del Teatro Comunale di Bologna, Suat Arikan del Teatro dell’Opera di Istanbul, Curro Carreres del Teatro dell’Opera di Murcia, Javier Menendez del Teatro dell’Opera di Oviedo. Ospite d’onore il Tenore Placido Domingo che riceverà un premio alla carriera offerto dall’Amministrazione Comunale |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|