|
|
|
MARTEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Martedì 29 Giugno 2010 |
 |
|
 |
EDITECH 2010: 2 TITOLI SU 100 IN ITALIA ENTRO LA FINE DEL 2010 SARANNO EBOOK (A GIUGNO 2010 MENO DI UNO SU 100 È IN DIGITALE). IL SEGMENTO COPRIRÀ LO 0,1% IN ITALIA PER LA FINE DELL’ANNO (STIMA UFFICIO STUDI AIE) |
|
|
 |
|
|
Milano, 29 giugno 2010 - Due titoli su 100 entro la fine dell’anno saranno eBook in Italia. E’ solo uno dei dati emersi oggi, 25 giugno, a Editech 2010, la Giornata internazionale di studio e approfondimento organizzata a Milano dall’Associazione Italiana Editori (Aie) per far conoscere agli operatori, ancor prima che al grande pubblico, le tendenze in atto e le prospettive nell’ambito dell’innovazione tecnologica nel settore editoriale. Secondo la fotografia della situazione elaborata dall’Ufficio studi Aie (la scheda è in allegato) il segmento coprirà entro la fine dell’anno lo 0,1% del mercato trade (pari a circa 3,4milioni di euro) e i titoli prodotti in formato eBook saranno destinati a raddoppiare, passando dallo 0,7% di giugno 2010 al 2% di quelli “commercialmente vivi” per dicembre 2010 (elaborazione ufficio studi Aie su dati Ie). Un’accelerazione fisiologica se si considera che in America, secondo il report di Michael Smith, direttore generale dell’International Digital Publishing Forum (Idpf), il mercato ebook coprirà, secondo stime molto caute, il 5% del mercato trade e nei primi 4 mesi del 2010 si è registrata una crescita del 217% sul 2009. L’europa non è certo da meno se, in base all’elaborazione dei dati della Federazione Europea degli Editori (Fee) per l’editoria digitale (non solo ebook, quindi) il mercato copre il 2,4% in Francia, il 2,5% in Inghilterra, l’1,3% in Spagna. L’iniziativa, promossa da Aie in collaborazione con Siemens e con il supporto di alcune delle principali aziende che operano nel settore delle tecnologie applicate al mondo dell’editoria quali Kodak, Promedia, Art Servizi editoriali, Liberologico/meta, Scube Newmedia, Sony, ha fornito un panorama aggiornato a livello internazionale e nazionale sull’impatto che le tecnologie possono avere per le case editrici. E in un corner eBook, appositamente allestito, presenta gli e-readers oggi presenti sul mercato italiano e alcuni in arrivo, visibili per la prima volta nel nostro paese, come il Kindle Dx, l’Edge di Entourage, l’Alex di Spring design, il Wetab di Neophonie, il Kobo reader. I commenti – “Editech fotografa bene come sta cambiando il panorama del mercato librario italiano – ha sottolineato in apertura il presidente di Aie Marco Polillo - Molte case editrici anche nel nostro paese si stanno preparando per l’autunno con programmi editoriali digitali così come molte nuove proposte sono state lanciate nel settore della distribuzione dei contenuti digitali. A noi interessa supportarle in questo cambiamento, fornendo loro tutte le conoscenze oggi disponibili e tutte le informazioni per rendere il loro lavoro più proficuo. L’interesse su questi temi in Italia è cresciuto, i numeri del mercato sono ancora piccoli ma l’accelerazione è ben evidente. Non si può fare finta di nulla”. “Siemens supporta per il terzo anno consecutivo Aie nella realizzazione di Editech - ha dichiarato Emanuele Iannetti, Direttore Generale e Country Manager di Siemens It Solutions and Services Italia - perchè ritiene che la trasformazione in atto nell´offerta e nel consumo di contenuti, indotta dalla diffusione delle tecnologie digitali, richieda una più stretta collaborazione fra Editori e Partner tecnologici. Per noi non si tratta solo di fornire ai clienti editori, prodotti e servizi It, ma di disegnare insieme la convergenza fra forme diverse di contenuti e nuove modalità di fruizione, rivedere le filiere produttive e distributive, costruire nuovi modelli collaborativi di affari, condividere rischi e ritorni in modo equilibrato”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SEMINARIO UNICOM. I COMPORTAMENTI DEL CONSUMATORE |
|
|
 |
|
|
Milano, 29 giugno 2010 - Il programma dei “Seminari di Aggiornamento Professionale” Unicom prosegue con un tema di viva attualità con l’intervento di esperti del settore. “Il Consumatore: Psicologia, motivazioni e comportamenti di consumo” è il titolo dell’incontro riservato agli Associati che si svolgerà presso la Sede Unicom Mercoledì 30 Giugno alle ore 14.30 trasmesso, come di consueto, integralmente in diretta via streaming. Dopo l’introduzione del Vice Presidente Unicom Donatella Consolandi, il programma prevede gli interventi della Prof.ssa Nadia Olivero Docente Università Milano Bicocca, Lodovico Marenco - Amministratore Unico Lml Company e Francesco Buo - Direttore Commerciale Novacoop. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: CINEMA ALL’APERTO. DAL 30 GIUGNO LA RASSEGNA ARIANTEO |
|
|
 |
|
|
Milano, 29 giugno 2010 - Dal 30 giugno al 12 settembre torna l’appuntamento con il cinema all’aperto della rassegna Arianteo, organizzata in collaborazione con l’Assessorato agli Eventi e giunta quest’anno alla ventesima edizione. “Il grande cinema torna a essere protagonista dell’estate milanese - commenta l’assessore Giovanni Terzi -. Proposte di qualità per una serata in compagnia alla riscoperta, anche, di luoghi caratteristici della città”. Tre, come da tradizione, le arene che ospiteranno le proiezioni. Il Conservatorio, dove il cinema incontrerà la musica, grazie a quaranta concerti che spaziano dal jazz alla world music, ma anche il teatro musicale e il balletto; Porta Venezia con una programmazione che si rivolge soprattutto alle famiglie e l’Umanitaria con il cinema d’autore. E per festeggiare i suoi 20 anni, Arianteo ha deciso di offrire al pubblico di Anteo e Apollo spazioCinema la possibilità di entrare gratuitamente alle serate di inaugurazione: tutti coloro che acquisteranno nelle due sale un biglietto intero martedì 29 giugno, presentando lo stesso alle casse delle tre arene, mercoledì 30 giugno ad Arianteo Umanitaria e Arianteo Porta Venezia e giovedì 1° luglio ad Arianteo Conservatorio, avranno diritto ad un ingresso omaggio fino ad esaurimento posti. Per informazioni: Anteo spazioCinema 02.43912769/02.6597732 www.Spaziocinema.info |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MANIFESTAZIONI LETTERARIE IN SARDEGNA: FINANZIATI 13 PROGETTI PER PROMOZIONE LETTURA E FESTIVAL |
|
|
 |
|
|
Cagliari, 29 Giugno 2010 - Sono 13 i progetti destinatari dei contributi, assegnati per il 2010, dall’Assessorato della Pubblica Istruzione e dei Beni Culturali nell’ambito delle attività di promozione della lettura e festival letterari d´interesse regionale, nazionale e internazionale. Tra gli interventi finanziati, per un importo complessivo di 470.000 euro, rientrano il 5° Festival “Tutte storie” di letteratura per ragazzi proposto a Cagliari dall’omonima associazione, il Vii Festival letterario internazionale della Sardegna, a Gavoi, organizzato dall’associazione L’isola delle Storie, “Libero chi legge” dei Presidi del Libro con varie tappe in tutta la Sardegna, “I Libri aiutano a vivere meglio” proposto dall’associazione Malik a Cagliari e Oristano, “Liberando” del Comune di Sant’anna Arresi, il festival “Leggendo metropolitano” organizzato a Cagliari da Prohairesis, l’Viii edizione del “Marina Cafè Noir” organizzata a Cagliari dall’associazione Chourmo, “Legger@mente” proposto nel Nord Sardegna dall’associazione Ippogrifo, il Iii Festival internazionale “Nues. Fumetti e cartoni nel Mediterraneo” organizzato a Cagliari da Hybris - Centro internazionale del fumetto, “Florinas in giallo” proposto dal Comune di Florinas, il “Cabudanne de sos poetas” organizzato a Seneghe da Perda Sonadora, il “Plot_festival di letteratura e di arti visive” proposto a Nuoro da Imaginarea e la Iii edizione, a Sassari e Castelsardo, del festival “Controcaos” dell’associazione Scioglilibro. “Gli esiti della graduatoria dei progetti ammessi al contributo – ha affermato l’assessore dei Beni Culturali Maria Lucia Baire – confermano la validità della scelta della Giunta regionale di erogare le risorse sulla base di una valutazione equa e oggettiva dei progetti proposti, basata su elementi di qualità e di reale incisività sul territorio regionale. L’introduzione di un modello comune di elaborazione di proposte progettuali e di un sistema strutturato di valutazione costituisce, infatti, un tentativo di innovazione delle politiche di programmazione dell’Assessorato con l’obiettivo di consentire una razionalizzazione dell’intervento regionale. L’aver introdotto criteri sia di progettazione comuni sia di valutazione oggettivi, serve proprio a garantire una più precisa conoscenza degli interventi finanziati e della loro effettiva ricaduta sul territorio in termini di raggiungimento di risultati e di benefici". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
APERTE AD AGRIGENTO LE "GIORNATE PIRANDELLIANE" |
|
|
 |
|
|
Palermo, 29 giugno 2010 - L´assessore regionale dei Beni culturali e dell´Identita´ siciliana, Gaetano Armao, ha aperto ieri sera, ad Agrigento, le giornate pirandelliane organizzate dalla Regione siciliana,il Comune e la Provincia di Agrigento, il museo Pirandello e il Pirandello stabile festival. La manifestazione celebra il 143.Mo anniversario della nascita dello scrittore e drammaturgo siciliano. L´accensione del tripode della memoria, dinanzi alla sua tomba, sara´ il primo atto di una serie di iniziative che si concluderanno il 26 agosto. Domenica 4 luglio si svolgera´ la cerimonia di consegna del premio Pirandello. Il 31 in programma c´e´ una riflessione sul romanzo "La riparazione" di Stefano Milioto. L´8 agosto andra´ in scena una edizione esclusiva della commedia umoristica pirandelliana "L´uomo, la bestia, la virtu´". Il 26 agosto,un´altra edizione esclusiva: l´escursus comico- brillante sui personaggi pirandelliani, "Ngiurie, corna e tradimenti in Pirandello". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PUGLIA: APPROVAZIONE DEL CONSUNTIVO 2009 DEL PETRUZZELLI |
|
|
 |
|
|
Bari, 29 giugno 2010 - Con l’approvazione del consuntivo ’09 della Fondazione Petruzzelli, e nella necessità di ridefinire il bilancio 2010 a causa dei tagli del Governo, si pone la questione di come rilanciare l’attività dell’Ente puntando a farne un vero punto di eccellenza della cultura italiana e internazionale e un attrattore di straordinaria qualità per il territorio pugliese. La Regione in questo è pronta, come ha dimostrato con la ricostruzione del Teatro, a fare fino in fondo la sua parte: un milione già a disposizione per il 2010 tra contributo ordinario e fondi per l’attrattività territoriale, e ulteriori risorse che potranno essere rese disponibili in corso di esercizio. Ma il punto vero è ben altro: il Governo nazionale ha deciso di strozzare la cultura italiana, tra tagli di risorse e decreti, e ha deciso con altrettanta pervicace volontà di aggredire le sorti del Mezzogiorno, della Puglia, delle sue città. E’ questo l’unico complotto che c’è, e ha una matrice inequivocabile, quella che deriva dalle politiche nazionali, dal blocco dei fondi Fas, dalla drastica riduzione di risorse per la cultura in generale e per il Teatro Petruzzelli in particolare. Otto ore di discussione alla Camera sul decreto Fondazioni hanno forse prodotto soldi per il Petruzzelli? Qualcosa è cambiato nella decisione del Governo di bloccare i finanziamenti? A tutto ciò bisogna reagire aumentando la coesione tra gli Enti e cercando, nella Fondazione, nella città e nella Regione, tutte le forze e tutte le volontà, politiche, finanziarie e artistiche, volte a rispondere in positivo a chi vuole mettere il teatro in ginocchio. Puntiamo ad amministrarlo meglio, a migliorarne la qualità e la produttività: questa è la prima sfida che si apre dinnanzi a noi. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: A PALAZZO MORANDO UN OMAGGIO A VITTORIO GASSMAN |
|
|
 |
|
|
Milano, 29 giugno 2010 - La città rende omaggio a Vittorio Gassman. Oggi, martedì 29 giugno, a dieci anni dalla scomparsa dell’attore, alle ore 19.00, a Palazzo Morando, in via Sant’andrea 6, è in programma la serata “Vittorio Gassman e il mal di parola”, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune. L’assessore Massimiliano Finazzer Flory e Paola Gassman ripercorreranno la carriera dell’artista e assisteranno alla proiezione dell’Amleto (1955), regia teatrale di Vittorio Gassman e televisiva di Claudio Fino. “Un genio versatile e magnetico – ha detto l’assessore Finazzer Flory – con profonde radici nel mondo del teatro più impegnato. Ha attraversato nella sua carriera tutti i generi e i ruoli rappresentando, sempre con grande successo, autori classici e moderni, sia in Italia che all’estero. Gassman è un maestro per tutti noi”. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PIANOFORTE AL TEATRO, GIOVANI TALENTI IN CONCERTO |
|
|
 |
|
|
Aosta, 29 giugno 2010 - L´assessorato dell’istruzione e cultura propone, nell’ambito della rassegna Pianoforte al teatro. Giovani talenti in concerto, martedì prossimo 29 giugno 2010, alle ore 21.15, al Teatro romano di Aosta, il concerto di Vovka Ashkenazy, diretto dal padre Vladimir Ashkenazy, celebre pianista e direttore d’orchestra, e accompagnato dall’Orchestra dell’Accademia Europea di Musica di Erba. Il programma prevede l’Ouverture Rosamunde di Franz Schubert, il Concerto per pianoforte in la maggiore, K. 414 di Wolfgang Amadeus Mozart con Vovka Ashkenazy al pianoforte, Ma mère l´Oye per pianoforte a quattro mani di Maurice Ravel suonate da Vladimir e Vovka Ashkenazy ed infine l’Aubade concerto coreografico per pianoforte e 18 strumenti di Francis Poulenc con Vovka Ashkenazy al pianoforte e coreografia di Alessandra Ashkenazy, con la partecipazione di Manuela Bernasconi, Elena Pellegrini e Martina Coviello. Per l’occasione, Vladimir Ashkenazy eseguirà un pezzo a quattro mani insieme al figlio. Vladimir Ashkenazy è uno dei musicisti più importanti a livello internazionale dei nostri tempi. Dopo essersi affermato come uno tra i più grandi pianisti, ha ulteriormente ampliato il suo orizzonte artistico diventando un rinomato direttore d’orchestra. La sua attività lo vede presente sulle scene e sul podio delle più prestigiose istituzioni musicali nel mondo. Vovka Ashkenazy, primogenito di Vladimir Ashkenazy, ha debuttato in un primo concerto per pianoforte di Ciaikovskij con la London Symphony Orchestra al Barbican Centre e da allora la sua carriera lo vede come ospite di importanti sale da concerto e con le maggiori orchestre. Alessandra Ashkenazy, moglie di Vovka, dopo essersi formata nelle maggiori accademie di danza europee tra cui l’Académie de danse classique Princesse Grace di Monte Carlo, inizia la sua carriera con la Compagnia Italiana di Balletto di Carla Fracci, proseguendo alla Deutsche Oper di Berlino e all’Opera di Bonn. L’orchestra dell’Accademia Europea di Musica è stata istituita nel 1991 con un nucleo formato da musicisti e concertisti che svolgono la loro attività didattica nell’Accademia stessa, affiancati da giovani talenti all’inizio della loro carriera professionale, molti dei quali sono oggi elementi importanti di prestigiose orchestre italiane ed estere. Oltre a numerosi concerti in Italia, l’orchestra è stata particolarmente apprezzata nelle sue ripetute apparizioni in Spagna ed in Germania. Organizzato dall’Assessorato dell’istruzione e cultura nell’ambito delle iniziative di valorizzazione e promozione dei beni culturali programmate per la stagione estiva 2010, la rassegna Pianoforte al teatro. Giovani talenti in concerto ha come protagonisti i futuri talenti del pianismo internazionale, presentati da padrini d’eccezione. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili. Inizio spettacolo ore 21.15. (Entrata all’area spettacoli dalle ore 20.30). |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRENTO: GARDA JAZZ FESTIVAL 2010 FINO AL 17 LUGLIO LA KERMESSE MUSICALE ORGANIZZATA DA ARTEMUSICA E SOSTENUTA DALLA PROVINCIA |
|
|
 |
|
|
Trento, 29 giugno 2010 - Dal 25 giugno al 17 luglio il Garda Jazz Festival festeggia la decima edizione presentando un programma estremamente vario ed avvincente, arricchito dalla presenza di molti artisti di primo piano del panorama jazzistico statunitense e brasiliano. Un’edizione del decennale che prosegue nel solco di una fortunata formula sempre pronta a soddisfare sia il cultore della musica improvvisata, sia il semplice appassionato, nella bellissima cornice dell’Alto Garda dei Castelli di Arco e Drena, della Rocca e del Bastione di Riva del Garda, del lungolago di Torbole. Il Festival è ideato e organizzato dalla Cooperativa Artemusica che già gestisce le Scuole musicali dell’Altogarda, con il coinvolgimento dei comuni di Arco, Drena, Ledro, Nago – Torbole sul Garda e Riva del Garda e il sostegno dell’assessorato alla Cultura della Provincia autonoma di Trento. Fra gli sponsor privati importante la presenza della Cassa Rurale Altogarda e dell’Hotel Du Lac et Du Parc, che ospita uno dei concerti più interessanti della rassegna e dell’agenzia territoriale di promozione turistica “Ingarda”, ormai partner fisso dell’evento. Il Garda Jazz è parte integrante di “Trentino Jazz”, la rete di Festival che si articola sul tutto il territorio provinciale durante l’arco dell’anno, ideata e sostenuto dall’Assessorato alla Cultura della Provincia Autonoma di Trento. Il Festival avrà inizio a partire dal 25 giugno con l’anteprima “Iazz Cafè” dedicata alle giovani promesse che si esibiranno nei locali della zona. Il cartellone principale invece inizierà il 30 giugno nella suggestiva cornice del Bastione di Riva del Garda con il quintetto cubano “Habana sax”, e si concluderà a Torbole sul Garda il 17 luglio con un gruppo di grande spessore ed esperienza, il “Gomez - Kikoski – Gatto trio”. Gli “Habana sax” rappresentano una delle più interessanti realtà uscite dalla scuola cubana, e si presentano a Riva del Garda con un progetto molto divertente. Il primo giugno lo spazio sarà dedicato al “Progetto Scuola” con la presenza della Big Band “Sax Connection” dell’Istituto Musicale Antonio Vivaldi di Bolzano, presso la piazza centrale di Arco. Sempre ad Arco, nella cornice fiabesca del Castello, il mandolinista brasiliano Hamilton De Holanda, si esibirà col suo “Quintetto Brasilianos” il 4 luglio. Si ritorna a Riva del Garda il 5 luglio presso il cortile interno della Rocca con la “Bifunk”, divertente big band dalle sonorità funk - metropolitane mescolate alle atmosfere delle street band. Giovedì 8 Luglio presso la veranda dell’ Hotel Du Lac Et Du Parc di Riva Del Garda il progetto “Miramari “che vede protagonisti il grande clarinettista Gabriele Mirabassi con il giovane talento brasiliano Andrè Mehari in un interessante gioco d’intreccio fra le due culture musicali. Venerdì’ 9 luglio al Palazzo dei Congressi di Riva del Garda il funambolico chitarrista Bireli Lagrene, riconosciuto quale degno erede di Django Reinhardt, sarà insieme al Trio Rosemberg, per un omaggio nel centenario della nascita del grande maestro. Il Castello di Drena ospiterà domenica 11 luglio (unico concerto con inizio alle ore 18.00 – tutti gli altri avranno inizio alle ore 21.30) un interessante progetto che unisce il jazz divertito e “ingenuo” delle origini con brani della grande letteratura del ‘900 letti da Silvia Manfrini in concerto con il Second Line Jazz Trio. Nuova finestra dedicata alle produzioni di giovani talenti lunedì 12 luglio presso la Rocca di Riva del Garda con “Officine Musicali” e l’esordio discografico del Giordano Grossi Quartet. Mercoledì 14 luglio a Ledro presso il Centro culturale Locca – Concei il Festival presenta “The Bad Plus”, gruppo americano da diversi anni fra i più innovativi e di successo della scena jazzistica mondiale, con Ethan Iverson al pianoforte, Reid Anderson al contrabbasso e David King alla batteria. Da giovedì 15 a sabato 17 la tradizionale chiusura di Torbole sul Garda presso il Parco Pavese. Il 15 si inizia con la presenza di uno dei chitarristi più apprezzati della scena mondiale, lo statunitense Peter Bernstein , ospite assieme al suo gruppo composto da Sam Yahel, Doug Weiss, Willie Jones Iii. Il 16 luglio si esibiranno i “Flower Power” giovane gruppo di artisti del nord Italia, con un progetto di contaminazione con la musica pop. Gran finale il 17 con il “ Kikoski - Gomez – Gatto trio”: David Kikoski è da molti anni uno dei più completi e efficaci pianisti in attività, mentre Eddie Gomez è considerato uno dei più brillanti contrabbassisti della storia del jazz e Roberto Gatto da vari decenni ai vertici del jazz italiano e internazionale. Il cartellone principale è affiancato da numerosi eventi organizzati in collaborazione con i locali della zona: dagli ormai tradizionali “Jazz Cafè”, concerti nei locali pubblici con la presenza di alcuni dei più interessanti giovani talenti provenienti da tutto il nord Italia, alle divertenti Beach Parade, scorribande in forma dixieland per le piazze e spiagge dei vari centri coinvolti. Info Scuola Musicale Civica di Riva del Garda, via Federico Guella Telefono 0464 556774 e-mail gardajazz@scuolamusicaleriva.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRENTO: ATMOSFERE FELLINIANE A CASTEL THUN GIOVEDÌ 1 LUGLIO CON LA COMPAGNIA "ARTEMIS DANZA" |
|
|
 |
|
|
Trento, 29 giugno 2010 - I personaggi di alcuni fra capolavori cinematografici di Federico Fellini – La dolce vita, I clown, La strada, Amarcord, Lo Sceicco bianco – danzeranno giovedì primo luglio a Castel Thun sulle musiche di Nino Rota. Lo spettacolo è inserito nel calendario della rassegna estiva “Suggestioni A Castel Thun”, organizzata dall’Assessorato alla Cultura della Provincia autonoma di Trento e dal “Museo Castello del Buonconsiglio – Monumenti e collezioni provinciali”. “I Bislacchi” – questo il titolo della rappresentazione – è un omaggio a Federico Fellini prodotto dalla Compagnia “Artemis Danza”, diretto dalla regista e coreografa Monica Casadei e affidato all’interpretazione di sei danzatori: Chiara Ameglio, Pieradolfo Ciulli, Vittorio Colella, Gloria Dorliguzzo, Sara Cuccioli e Emanuele Serrecchia. Ispirato all’universo felliniano, lo spettacolo rievoca e reinventa immagini, scene e personaggi di alcuni film del grande maestro sulle celebri note di Nino Rota. In un’atmosfera ricca di poesia e sentimento, ma anche di energia e vigore, la danza e il teatro si intrecciano per ricreare il meraviglioso mondo del grande cineasta di Rimini. «A distanza di anni dalla scomparsa di questo grande artista – spiega Monica Casadei – sono ancora intatti il fascino meraviglioso del suo mondo di sogni a colori, la fantasia, la poesia, l’intelligenza e l’umorismo che ci ha lasciati in eredità; e i suoi personaggi, così veri e autentici. Con “I Bislacchi” ho cercato di far vivere a modo mio lo spirito di Fellini su di un palcoscenico, ispirandomi ai suoi film, come una filigrana in cui la poesia strizza l’occhio all’umorismo e la danza trova la sua energia nelle musiche di Nino Rota.» “I Bislacchi” è un coinvolgente spettacolo di danza caricaturale con ballerini impegnati a far rivivere lo spirito felliniano ispirandosi ai suoi film, danzando sulle note delle indimenticabili colonne sonore di Nino Rota, nate per accompagnare l´esistenza di quei personaggi che Fellini immaginava continuassero a vivere oltre il film. Quelle di Gelsomina e Zampanò, di Sylvia e Marcello, della tabaccaia e dello zio matto, dei clown – amava dire Federico Fellini – sono storie che non conoscono la parola fine: sono individui che proseguono la loro avventura. Ora, grazie a Monica Casadei, anche nella danza. Giovedì primo luglio i riflettori di Castel Thun si accenderanno, come sempre, alle ore 21. Monica Casadei. Laureata in Filosofia all’Università di Bologna, ha acquisito una solida preparazione nelle tecniche di danza contemporanea occidentale in Italia, Francia e Inghilterra. Decisive nel suo percorso formativo, inoltre, le contaminazioni orientali derivate dai soggiorni in India e Cina e dallo studio delle arti marziali. Nel 1994 inizia in Francia la sua avventura di coreografa legata alla nascita di “Artemis Danza”, maturando, ad oggi, 25 creazioni. Oltre alle tournée nei principali teatri e festival italiani, la Compagnia è stata invitata in prestigiosi festival internazionali. Monica Casadei ha inoltre curato le coreografie di numerosi spettacoli teatrali e d’opera e dal 2002 è direttrice artistica della rassegna di Parma “La Danza del terzo Millennio”. Informazioni sulla vendita dei biglietti al numero verde 800 013952 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|