|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 29 Ottobre 2010 |
 |
|
 |
MILANO: AL VIA LA 11^ EDIZIONE DI CAPODANNO CELTICO, TRE GIORNI DI MUSICA, BALLI E RIEVOCAZIONI STORICHE PER SCOPRIRE LE ORIGINI DI MILANO |
|
|
 |
|
|
Si apre venerdì, 29 ottobre, la 11^ edizione di “Capodanno Celtico”, tre giorni 29-30-31 ottobre di musica, danze, spettacoli, concerti, artigianato e rievocazioni storiche per ricordare le antiche origini celtiche della città. La manifestazione, che si svolge nella storica cornice del Castello Sforzesco, Piazza del Cannone, è realizzata dall’Associazione culturale Capodanno Celtico Onlus, grazie al patrocinio e al contributo del Comune di Milano Assessorato al Turismo, Marketing Territoriale, Identità, della Provincia di Milano Assessorato alla Cultura e della Regione Lombardia Assessorato alle Culture Identità e Autonomie della Lombardia. “Milano celebra nuovamente la sua storia più antica, con tre giorni di grande festa nelle notti più magiche dell’anno” – ha dichiarato l’Assessore al Turismo, Marketing Territoriale, Identità del Comune di Milano Alessandro Morelli. “Cielo e terra saranno percorsi dall’energia della musica folk, dalle sfrenate e allegre danze popolari, dai profumi e sapori delle antiche terre celtiche. Clan e gruppi di rievocazione – ha continuato Morelli – sfileranno durante le giornate di sabato e domenica, facendo pulsare il cuore originario della nostra città, ridisegnandone gli antichi percorsi. Il Capodanno celtico – conclude Morelli – rappresenta un invito a lasciarsi coinvolgere dalla magia di un evento che costituisce un’occasione unica per chiunque abbia voglia di riscoprire le tradizioni e le radici della nostra cultura”. Il festival milanese, con le sue oltre 100.000 presenze fatte registrare nel 2009, è entrato di diritto nel panorama internazionale dei grandi eventi dedicati alla cultura celtica, conquistando l’attenzione e l’interesse del pubblico di tutta Europa. Ricco il cartellone degli eventi in programma a cominciare dalla grande sfilata di Sabato 29 e Domenica 30 ottobre ore 14.00 che dal Castello a P.za Duomo vedrà sfilare i Clan e i gruppi di rievocazione storica, ampio spazio anche alla musica con tanti concerti di importanti gruppi folk nazionali e internazionali come: Andrea Capezzuli e Compagnia seguiti dal bretone Dom Duff sul palco venerdì 29 ottobre ore 21.00. Sonorità iberiche per la giornata di sabato 30 con gli asturiani Xera, alle ore 21.00, seguiti dal magico organetto del galiziano Kepa Junkera alle ore 22.30. Gran finale domenica 30 ottobre con l’esibizione dei Cisalpipers alle ore 21.00, degno prologo alle imperdibili melodie dei Lùnasa, a seguire e sino a tarda notte le coinvolgenti danze irlandesi dei Gen’s D’ys. Le novità del Capodanno Celtico 2010 non finiscono qui: ampio spazio verrà dato a nuovi e interessanti sguardi sulla cultura celtica. Questa edizione di Capodanno Celtico costituirà una insolita quanto magica macchina del tempo che consentirà a tutti i milanesi di tornare, accompagnati dal suono della musica dei “ Celti di oggi”, nei villaggi dove si svolgeva la vita dei “Celti di ieri”, grazie ai tanti gruppi di rievocazione storica che, provenienti da tutta Europa, allestiranno, nella zona compresa tra il Castello Sforzesco e il parco Sempione, straordinari accampamenti celtici , laboratori di artigianato e stage di danza dove la storia e le origini di Milano torneranno protagoniste del presente. La festa del “trinox samoni” “le tre notti di samonios”, unica attestata dal calendario di Coligny e corrispondente alle “tre notti di samain” che segnavano l’inizio del primo mese dell’anno nel calendario irlandese, segnava insieme la fine e l’inizio dell’anno celtico momento in cui si apriva la comunicazione fra il mondo sotterraneo dei morti e quello dei vivi. Il suo ricordo è conservato nel nostro calendario nella festa di Ognissanti. Tutti i concerti e gli appuntamenti proposti dal Capodanno Celtico 2010 sono ad ingresso libero |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (CASTELLO SFORZESCO): SAMAIN - CAPODANNO CELTICO - 29/30/31 OTTOBRE |
|
|
 |
|
|
Tre Giorni Di Rievocazioni Storiche, Danze Irlandesi E I Concerti Di Dom Duff (29 ottobre), Kepa Junkera (30 ottobre), Lunasa (31 ottobre) E Altri Nomi Del Panorama Folk Nazionale Ed Internazionale In palio un weekend per due persone a Dublino offerto da ´´Turismo Irlandese´´. Il programma completo è scaricabile da http://www.Capodannoceltico.com/nuovo/images/pieghevole.gif. Il 29, 30 e 31 ottobre si svolgerà a Milano presso il Castello Sforzesco (Piazza del Cannone) l´11^ edizione di ´´Samain - Capodanno Celtico´´, evento entrato ormai a pieno titolo nel circuito dei grandi festival celtici europei e che ha registrato nell´edizione 2009 oltre 100.000 presenze. Il programma di ´´Samain - Capodanno Celtico´´ prevede un intenso calendario d´iniziative culturali tra cui rappresentazioni di antiche battaglie (sabato 30 ottobre, ore 15.00), sfilate in costume dei gruppi di rievocazione storica che attraverseranno le vie del centro di Milano dal Castello Sforzesco a Piazza Duomo (sabato 30 e domenica 31 ottobre, ore 14.00), stage di danze irlandesi a cura del gruppo Gens D´ys (sabato 30 e domenica 31 ottobre, ore 17.00) e poi laboratori per bambini e adulti sui mestieri di un tempo ed esposizioni di artigianato celtico. A chiudere ogni giornata di manifestazione in Piazza del Cannone (Castello Sforzesco) si terranno i concerti di alcuni tra i gruppi più importanti del panorama folk nazionale ed internazionale: Venerdì 29 Ottobre in programma i concerti di Andrea Capezzuoli E Compagnia e Dom Duff (Francia). Sabato 30 Ottobre in programma i concerti Xera (Spagna) e Kepa Junkera (Spagna). Domenica 31 Ottobre si esibiranno Cisalpipers (Italia), Lunasa (Irlanda) e a seguire Holy Shire e F.b.a. Inoltre, durante i tre giorni di manifestazione, sarà possibile partecipare al concorso ´´Vinci un viaggio in Irlanda!´´: in palio un weekend per due persone a Dublino del valore di 800 euro offerto dall’ente ´´Turismo Irlandese´´ (per info sulle modalità di partecipazione al concorso: www.Capodannoceltico.eu). La cerimonia di apertura dei campi storici e degli stand espositivi è prevista venerdì 29 ottobre alle ore 18.00. Tutte le attività proposte sono ad ingresso gratuito ed è possibile usufruire di un servizio di ristorazione al coperto a pagamento. ´´Samain - Capodanno Celtico´´ è realizzato grazie al patrocinio e al contributo dell´Assessorato al Turismo, Marketing Territoriale, Identità del Comune di Milano e della Provincia di Milano. ´´Samain - Capodanno Celtico´´ vuole celebrare le ´´Tre Notti Di Samain´´, la festività più importante presso i Celti, che sanciva la fine e l´inizio dell´anno celtico e il momento in cui si apriva la comunicazione fra il mondo sotterraneo dei morti e quello dei vivi. Le ´´Tre Notti Di Samain´´ rappresentavano un periodo particolarmente propizio, ideale per iniziare qualsiasi attività, tanto che alcune ricostruzioni storiche fanno risalire la fondazione del nucleo gallico della città di Milano (allora nota come ´´Medhelanon´´) al Vi secolo a.C. Proprio in corrispondenza di questa festività. www.capodannoceltico.eu – info@capodannoceltico.eu – infoline: 02 66234443 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A NATALE MALCESINE DIVENTA IL REGNO DEGLI ELFI
|
|
|
 |
|
|
La Perla del Lago ospiterà Babbo Natale e i suoi speciali aiutanti. La magia del Natale a Malcesine incontra il magico mondo degli elfi. Dal 5 dicembre 2010 al 6 gennaio 2011 la splendida cittadina gardesana ospiterà la terza edizione del Mercatino degli Elfi – Natale al Castello di Malcesine. L’iniziativa, organizzata dall’amministrazione comunale di Malcesine con la collaborazione dell’istituzione Malcesine Più, animerà la cittadina facendone scoprire il fascino invernale. Luci e colori si specchieranno nel lago di Garda rubando gli occhi di grandi e piccini. Il castello Scaligero ospiterà numerosi spettacoli con clown, giocolieri, maghi, scultori di palloncini, burattinai e “trucca bimbi”. Tra le mura del castello non potrà certo mancare il protagonista principale: Babbo Natale con un laboratorio speciale e i suoi elfi. Nei week end dedicati alla manifestazione, le vie e le piazze di Malcesine si trasformeranno in un mercatino di golosità, souvenir e oggetti natalizi. Dato il notevole successo di pubblico registrato dalle precedenti edizioni, il consigliere con delega al Commercio Mariangela Trimeloni ha promosso con entusiasmo la manifestazione: << Sono tantissime le novità di quest’anno. Malcesine ormai attende questo evento per mostrarsi in tutta la sua bellezza anche d’inverno. Saremo felici di ospitare quanti vorranno scoprire la magica atmosfera del Natale sul lago di Garda. Un’atmosfera davvero unica >. La manifestazione rispetterà il seguente calendario: dalle ore 14.00 alle 18.30, nei giorni del 5, 6, 7, 8, 19, 26 e 31 dicembre 2010. L’1, il 2 e infine il 6 gennaio 2011. Un’occasione per divertirsi in uno scenario di bellezze architettoniche e scorci panoramici illuminati dalla magia del Natale. Per chi vorrà lasciarsi affascinare ancor di più dall’atmosfera di queste giornate la funivia panoramica offrirà un punto di vista davvero speciale. Info: Malcesine Più – Tel. 045 7400837 - www.Malcesinepiu.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GARDALAND MAGIC HALLOWEEN - 31 OTTOBRE APPUNTAMENTO PER LA NOTTE PIÙ TENEBROSA DELL’ANNO: SPECIALE INGRESSO POMERIDIANO, MUSICA DANCE E DIVERTIMENTO DA PAURA PER TUTTI |
|
|
 |
|
|
Il 31 ottobre Gardaland Magic Halloween celebra “la notte delle streghe” con un’incredibile e lunghissima giornata di festa per scheletri, vampiri, fantasmi, zombie e ogni sorta di creatura mostruosa che potrà scatenarsi nel Parco fino alle 22.00, approfittando anche del biglietto pomeridiano a 15 euro, sia per adulti che per bambini, valido a partire dalle 14.00. Tutti i mostri avranno la “terrificante” opportunità di prendere parte alla sfilata pomeridiana degli esseri più orripilanti mai visti a Gardaland. Ma sarà col calare delle tenebre che il Parco si animerà al ritmo sfrenato della musica di Radio Number One, con il d.J. Luca Viscardi alla consolle. L’appuntamento è a partire dalle 20.00 nella piazza della Valle dei Re che si trasformerà in una tremenda discoteca a cielo aperto. Streghe, spettri, mummie e mostri di ogni genere ne approfitteranno per celebrare la loro festa lanciandosi in frenetiche danze all’ombra delle “spaventose” scenografie a tema che invadono il Parco. La notte sarà inebriata dal ritmo dei più famosi brani della disco music mondiale: impossibile non ballare! Un singolare novità di quest’anno sarà l’incoronazione di “Miss e Mister Mostro Gardaland 2010”. Caratteristiche necessarie per la nomination: essere terrificanti mantenendo, nel contempo, una buona dose di “femminilità” e “mascolinità”, quindi via libera alla fantasia. Chi si sente candidato mostro potrà presentarsi alle ore 19.00 davanti alla consolle di Radio Number One dove, una speciale giuria, provvederà ad una loro valutazione di merito. La sfilata dei partecipanti e la proclamazione dei vincitori avverrà alle ore 21.00. Al primo classificato uomo e donna, sarà consegnato un ricco kit di gadget griffati Gardaland. Per l’occasione, dalle 15.00 alle 21.00, sarà presente un atelier di Horror Make Up posto nei pressi della Piazza Souk, dove un’abile make up artist, proveniente dal mondo del cinema, aiuterà gli Ospiti a calarsi perfettamente nel pauroso clima di Halloween. Nel corso della giornata, oltre a mostri di ogni tipo, sarà possibile scorgere i misteriosi scienziati di X-labs; il laboratorio scientifico che sta indagando sui misteri della nuova attrazione 2011: le più imponenti ed estreme montagne russe d’Italia. I tecnici saranno impegnati in singolari check-up sugli ospiti, donando loro degli speciali buoni sconto per il prossimo anno. Ma non è tutto, Gardaland omaggerà i visitatori del sito www.Gardaland.it del jingle originale di Magic Halloween: sarà sufficiente collegarsi al portale e scaricarlo per far echeggiare ovunque le note stregate che risuonano nel Parco. Tutte le attrazioni del Parco saranno fruibili mentre i magnifici spettacoli di Gardaland renderanno più magica l’atmosfera anche ad Halloween iniziando con lo “Scary Welcome”, il “pauroso” benvenuto con il quale le mostruose creature che popolano il Parco, in compagnia dell’immancabile Prezzemolo, faranno gli onori di casa all’apertura della giornata. Durante la giornata, tanti spettacoli a tema arricchiranno l’atmosfera: da “Il Castello dei Misteri” al castello di Mago Merlino, al “Western Show” nell’area West, fino all’”Halloween Show” e all’ “Adrenaline Magic Show” in programma al Gardaland Theatre. Immancabile la Spirits Parade, la gran parata che porterà in marcia per le vie del Parco tutte le terrificanti creature protagoniste di Gardaland Magic Halloween: mostri, streghe e corsari fantasma capeggeranno il mostruoso corteo. L’halloween Night Fun farà, invece, scatenare tutti i mostri presenti nella Valle dei Re in uno sfrenato ballo dedicato alla notte più tenebrosa dell’anno che si concluderà con l’Halloween Final Ceremony: l’ultimo grande incantesimo di Halloween in compagnia di Prezzemolo, Aurora, la divertente streghetta, e tutti i loro amici che saluteranno magicamente gli Ospiti di Gardaland. L’orario di apertura è dalle 10:00 alle 22:00 per il 31 ottobre e dalle 10:00 alle 18:00 per il primo novembre; tutte le attrazioni del Parco saranno fruibili. Il costo del biglietto di ingresso al Parco è di 35 euro per il biglietto intero e 29 euro per il ridotto; i bambini sotto il metro di altezza entrano gratuitamente, particolarmente vantaggioso il biglietto pomeridiano a 15 euro (valido dalle 14 alle 22). Vi è inoltre la possibilità di acquistare biglietti validi per più giorni per risparmiare divertendosi di più |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
HALLOWEEN A COMACCHIO
|
|
|
 |
|
|
La piccola Venezia in festa nei giorni 30 e 31 ottobre. Spettacoli, giochi di fuoco, menù a tema e happy hours tra ponti e canali. Le magie di Antonio Casanova divertono grandi e piccini. Halloween a Comacchio tra streghe, fantasmi e tanti spettacoli. La piccola Venezia, capitale del Parco del Delta, si prepara a una due giorni di festeggiamenti in programma il 30 e il 31 ottobre. Il settimo appuntamento con Hallowen promette faville fin dal mattino. Mercatini, laboratori horror per creare maschere su misura per grandi e piccini, l’angolo di cartomanti e veggenti, sfilate di zombie, fantasmi e perfomance “orrende” per spettatori curiosi di ogni età. L’intera città offre una carrellata di iniziative che vanno dall’hip hop alla danza di ben 66 odalische fino al pezzo forte della manifestazione, lo show dell’illusionista Antonio Casanova, in programma la sera del 30 ottobre nella piazzetta dei Trepponti. Comacchio si diverte e offre menù a tema e happy hours ai turisti pronti a gettarsi nella mischia. Nelle sere di “dolcetto o scherzetto” genitori e bambini possono godere dell’ospitalità della piccola Venezia e dei suoi lidi ( www.Comacchio.it ). Chi ama spostarsi in camper per il week end, può usufruire del pacchetto messo a disposizione dall’Holiday Village Florenz del Lido degli Scacchi, dove dormire in quattro dal 29 ottobre al 1 novembre, costa 20 Euro al giorno, si può inoltre scegliere un trattamento di pensione completa o mezza pensione particolarmente conveniente. Il villaggio offre inoltre pacchetti di soggiorno in case mobili e mette a disposizione degli ospiti un servizio navetta gratuito per e da Comacchio, durante la festa di Halloween. Per info: www.Campingflorenz.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLOGNA - DAL 30 OTTOBRE LA QUINTA EDIZIONE DI COLLA+ERAL
|
|
|
 |
|
|
Sei appuntamenti disseminati - in perfetto equilibrio tra realtà urbane e periferiche, tra circoli e altri spazi - in tutto il territorio regionale: è Colla+eral, festival deato e promosso dal Comitato Arci dell’Emilia-romagna attraverso il circuito di circoli giovanili Passpartout (che riunisce oltre 90 realtà in 10 province della regione), realizzato con il patrocinio e il sostegno dell’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-romagna, I luoghi coinvolti sono Spazio Sì di Bologna, Bainait di Montecchio Emilia (Re), Mattatoyo di Carpi (Mo), Circolo Valverde di Forlì, Magazzino Parallelo di Cesena e Auditorium Sant´umiltà di Faenza. Colla+eral nasce dalla volontà di evidenziare e valorizzare una delle tendenze più radicate della scena musicale contemporanea, vale a dire il proliferare di collaborazioni tra artisti anche apparentemente distanti per storia, poetica e scelte espressive. Con Colla+eral l’Arci sperimenta tra le altre cose un diverso rapporto tra “committente” e artista, dando a quest’ultimo “carta bianca” e facendogli vestire direttamente i panni dell’organizzatore. La conferma anche per l´edizione 2010 della direzione artistica affidata a Emidio Clementi e Stefano Pilia dei Massimo Volume va esattamente in questa direzione. Se l´edizione 2009 aveva affrontato la contaminazione tra musica e letteratura, quella del 2010 sarà incentrata sul rapporto tra musica e immagine nella sua accezione più ampia: dall´esclusivo incontro tra Oren Ambarchi e Roberto Nanni, entrambi esponenti di spicco delle avanguardie sperimentali, alla suggestiva contaminazione tra musica e fumetto proposta da Andrea Bruno con Bologna Violenta. Altrove, come nel caso di Massimo Pupillo e del connubio Homemovies/dominique Vaccaro, la musica interagisce con repertori d´archivio, pubblico e privato. Come sempre nella storia del Festival, anche quest´anno gli artisti si sono messi al servizio del progetto. Un modo per riflettere, in tempi di crisi delle modalità della produzione artistica, su nuove forme di collaborazione tra i diversi soggetti, portatori di desideri e risorse per animare e far evolvere l’offerta culturale. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PER HALLOWEEN DOMENICA 31 OTTOBRE TREKKING URBANO NAZIONALE IN 31 CITTÀ ITALIANE CON RICCHI ITINERARI
|
|
|
 |
|
|
Domenica 31 ottobre 2010, vigilia di Ognissanti e festa di Halloween, è anche il giorno dedicato alle passeggiate in città con la Vii Giornata Nazionale del "Turismo a piedi". Un modo unico per riscoprire il piacere dell´arte e della cultura. Trekking "in tutti i sensi" in 31 città italiane e le passeggiate diventano avventure sensoriali. Percorsi gratuiti. Per maggiori informazioni 0577/292128 e per scaricare gli itinerari www.Trekkingurbano.info. Camminare, ma anche annusare, assaggiare, ascoltare, toccare e soprattutto vedere luoghi poco conosciuti o addirittura chiusi al pubblico. Questo è il programma dell´ultima domenica di ottobre (31 ottobre) in 31 capoluoghi italiani. Percorsi a piedi che fanno scoprire le bellezze nascoste del Bel Paese con un coinvolgimento sensoriale che rivoluziona l´esperienza turistica e emoziona profondamente chi la compie. Ogni amministrazione comunale ha preparato un itinerario all´insegna della scoperta e della multisensorialità facendo leva sulla storia e sulle tradizioni della propria città. Una propone visite nelle grotte alla ricerca di spiritelli in perfetto stile halloween, un´altra segue il fil rouge della musica o di una giostra medioevale e c´è anche un comune che ha organizzato un percorso a tappe con performance teatrali. Siena, dove il trekking urbano è nato nel 2002, propone ai partecipanti la visita dei luoghi del Risorgimento e alla fine offre un brindisi e insegna a ballare il tango. Un programma semi serio, dunque, dove la storia e l´arte si alternano a esperienze decisamente fuori dagli schemi. Un modo diverso per trascorrere la domenica e riscoprire le città italiane tra sport, divertimento e cultura. Il programma della Vii Giornata Nazionale del Trekking Urbano promette piacevolissime esperienze a grandi e bambini e non richiede un particolare allenamento fisico. I percorsi variano da poco più di un chilometro a cinque, con difficoltà media o addirittura bassa. Moltissime le opportunità per i golosi con assaggi di specialità gastronomiche oppure il "piatto del trekking" a base di ricette e vini locali, servito dai ristoranti a prezzi convenzionati. Il trekking urbano è il nuovo modo di fare turismo in città, anche nella propria città, riscoprendo opere d´arte, spazi verdi, panorami, artigiani, antichi sapori, angoli di vita vissuta in luoghi lontani dal turismo di massa. Il trekking urbano è dunque la scelta di chi vuol sentirsi libero, ama camminare e cerca l´emozione della sorpresa. Per maggiori informazioni e per scaricare gli itinerari www. Trekkingurbano.info Le città partecipanti: Siena. Ricorda il Risorgimento alla vigilia dei 150 anni dall´unità d´Italia; Ancona. Luoghi storici ed eroi che hanno fatto la storia; Arezzo. Vedere, toccare, sentire, assaggiare; la Giostra del Saracino Ascoli Piceno; Sant´emidio protagonista dell´itinerario Bari; Passeggiata in luoghi storici e performance dedicata ai sensi con degustazione finale Biella. La terracotta è il fil rouge dell´itinerario fino alla gustosa sorpresa finale Bologna. Due giorni (sabato e domenica) di trekking dedicati alla musica Brescia. Dalle pietre al palato. Esperienze storiche, scientifiche e gastronomiche Chieti. Antichi mercati, luoghi insoliti e sapori del territorio Cosenza. Luoghi storici, artigiani e opere d´arte Fermo. Cultura, natura e storia Forlì. Osterie- museo, musica dal vivo, opere d´arte ispirate al cibo Genova. L´acqua degli antichi acquedotti Lucca. Ascoltare musica, toccare antichi documenti, gustare i piatti tipici Macerata. Opere d´arte e sapori genuini della tradizione Mantova. Alla ricerca degli antichi mestieri. Massa. Colori e soprattutto odori Matera. Alla ricerca degli spiriti delle grotte camminando nei Sassi illuminati dalle fiaccole Messina. Luoghi pieni di storia e di ricordi. Nuoro. Leggende e tradizioni, grandi personaggi e storie di gente comune Palermo. Profumi e panorami, con tappe nel mercato, concerto e degustazione di vino Pavia. Piatti tipici, musica sacra, arte, storia e infine un incontro paranormale Perugia. Toccare, vedere le opere d´arte ma anche annusare e gustare il cioccolato Pisa. Luoghi storici ma anche profumi di piante rare Ravenna. Rapporto sensoriale con l´acqua nei suoi diversi luoghi. Salerno. Alla ricerca del tempo perduto ascoltando i canti gregoriani Tempio Pausania. Antiche tradizioni e antichi cibi della vigilia di Ognissanti Trento. Aromi, suoni, panorami dei tempi perduti Treviso. Odori e rumori di vecchi artigiani, osterie e bancarelle Urbino. Profumi dei giardini nascosti Viterbo. Storie e leggende tenebrose Il trekking urbano è nato nel 2002 per iniziativa dell´Assessorato al turismo del Comune di Siena, Donatella Cinelli Colombini, che lo ha sperimentato con i primi 4 itinerari, si è diffuso grazie a una giornata nazionale che si ripete ogni anno con un tema diverso. Vi partecipano circa 30 capoluoghi di provincia che, contemporaneamente, organizzano percorsi. Questa iniziativa è finanziata dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena. Ha un logo, un sito e un depliant stampato in 40.000 esemplari. Il successo del trekking urbano si manifesta nel numero crescente di proposte che lo riguardano: alcuni comuni hanno stampato depliant, altri hanno segnalato percorsi di turismo a piedi e c´è persino chi organizza trekking urbano a tema quasi ogni mese. Anche l´associazione Guide Turistiche, che è stato partner del progetto fino dal suo esordio, commercializza il trekking urbano con accompagnatore. Sono nate le scarpe per il trekking urbano e la parola stessa è entrata nel vocabolario corrente per indicare le passeggiate sportive di esplorazione dell´ambiente urbano. Il trekking urbano è la visita a piedi di una città; usa scale, percorsi impervi per associare l´attività fisica alla scoperta di opere d´arte, panorami, luoghi storici meno conosciuti e più vissuti dai residenti. Si tratta della nuova frontiera del turismo "a basso impatto" che decongestiona le zone monumentali e allarga gli itinerari turistici all´intero centro urbano. Il trekking urbano è un turismo "vagabonding" più libero e ricco di sorprese del turismo tradizionale. Il turista che cammina ha un rapporto attivo e partecipe con la città che visita e instaura con essa un rapporto emotivo che lo fidelizza. Per chi pratica trekking urbano nella propria città, è un modo per avere uno stile di vita più salutare e per sentirsi più consapevole del proprio ambiente. Il trekking urbano è per tutti. Può diventare uno sport intenso usando scale e asperità del suolo come fossero attrezzi da palestra. Può essere invece uno sport dolce per chi non ama lo sforzo fisico ma vuole solo mantenersi sano, basta scegliere il percorso più adatto alle rispettive esigenze. Info: Comune di Siena - Assessorato al Turismo - Segreteria organizzativa – tel 0577 292128 - assturismo@comune.Siena.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VERONA: PARCO NATURA VIVA MAGIE DI HALLOWEEN
|
|
|
 |
|
|
Il Parco Natura Viva Nel Segno Di Halloween. Dal 30 Ottobre Al 1° Novembre Il Parco Si Trasforma Tra Zucche E Streghe Con Giochi Per I Piu’ Piccoli. Dolcetto o scherzetto? Al Parco Natura Viva di Bussolengo arriva Halloween: dal 30 ottobre al 1° novembre il parco si trasforma in un magico set con attività e giochi pensati per i più piccoli che potranno entrare gratuitamente se si presenteranno vestiti da animali. Bambini e ragazzi potranno preparare merende speciali per gli animali aiutati da streghe e folletti che li accompagneranno nell’individuare la ricetta più adatta. Insieme ai genitori potranno osservare da vicino la reazione dell’animale e conoscerne così abitudini e comportamenti. La tre giorni prevede anche uno spazio interamente dedicato ai giochi di ruolo e a quelli in scatola: l’associazione ludica di promozione sociale “Le Rune del Lupo” proporrà ai visitatori del Parco il mondo dei giochi da tavolo. I più piccoli avranno a disposizione, tutti i pomeriggi, postazioni all’interno del Parco dove dare libero sfogo alla creatività e alla fantasia mentre per tutti saranno a disposizione i laboratori tematici. Per maggiori informazioni www.Parconaturaviva.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
23° MOSTRA NAZIONALE DEL TARTUFO DI FABRO E DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI DI QUALITÀ |
|
|
 |
|
|
Nella suggestiva cornice del borgo medievale di Fabro, in provincia di Terni, il weekend da venerdì 12 a domenica 14 Novembre si svolge la 23esima edizione della “Mostra Nazionale del Tartufo di Fabro e dei prodotti agroalimentari di qualità“, organizzata dalla Comunità Montana Orvietano, Narnese, Amerino, Tuderte, in collaborazione con il Comune di Fabro, la provincia di Terni, la Regione dell’Umbria e dal Centro servizi turistici dell’alto orvietano – Coop. Terra. Il profumo inconfondibile del tartufo tipico dell’Umbria, bianco e pregiato, invaderà il centro storico mentre i visitatori potranno passeggiare tra i 50 stand allestiti per l’occasione, che promuoveranno il tartufo e le altre tipicità della regione Umbra e non solo tra cui vino, olio e miele con possibilità di degustazioni. Inoltre la Mostra, aperta dalle ore 9.00 alle 22.00, prevede diverse iniziative, cene a tema, divertimenti e incontri/dibattito. Dalle ore 11.00 fino alle 22.00 sarà aperto il servizio ristorante con antipasti, bruschette, piatti a base di tartufo e prodotti locali; a cura della Pro Loco di Fabro. La Mostra mercato del tartufo è anche l’occasione per visitare le ricchezze storiche, naturalistiche e culturali del territorio in particolar modo con la passeggiata prevista per le ore 09.00 del 14 Novembre a cura della Coop. Terra che attraverserà il paesaggio delle crete di Fabro. Nei giorni dell’evento sarà garantito un servizio navetta dai parcheggi al centro storico. Durante l’iniziativa sarà possibile degustare tartufo, vini ed altre prelibatezze locali. Sarà inoltre possibile visitare luoghi suggestivi come “La Scarzuola” ed il sistema dei musei dell’Orvietano. Fabro è la meta ideale per quel turista che predilige le bellezze paesaggistiche ed i soggiorni rilassanti. E´ infatti possibile organizzare nel verde che circonda il paese, delle lunghe e salutari passeggiate e aver così la possibilità di attraversare quelle terre la cui fertilità dona spontaneamente il pregiato tartufo umbro. All´interno del paese sono degne di nota la Chiesa parrocchiale di San Martino, eretta nel Xix secolo, e l´ottocentesco Palazzo Comunale, il cui progetto viene attribuito all´architetto perugino Guglielmo Calderini. Info@tuttinterra.com - www.Tuttinterra.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SAN GIOVANNI D’ASSO: CRETE D’AUTUNNO
|
|
|
 |
|
|
Dal 29 ottobre all’8 dicembre la rassegna in programma nei cinque borghi delle Crete. Olio, tartufo, carne chianina, carciofi e castagne saranno protagonisti di numerosi appuntamenti alla scoperta del territorio e delle antiche tradizioni locali. I sapori, i profumi e i paesaggi delle Crete Senesi si mescolano con i caldi colori dell’autunno per offrire un’esperienza unica che avvolge tutti i sensi. E’ “Il Festival del cibo”, il tradizionale appuntamento con Crete d’autunno, la rassegna in programma dal 29 ottobre all’8 dicembre nei cinque borghi delle Crete (Asciano, Buonconvento, Monteroni d’Arbia, Rapolano Terme e San Giovanni d’Asso) per celebrare i prodotti simbolo del territorio che rendono questo angolo di Toscana rinomato nel mondo. Il Festival del cibo si propone di soddisfare le esigenze di ogni visitatore con mostre, degustazioni, visite guidate, laboratori e spettacoli per soddisfare l’amante dell’arte, chi ama la buona tavola e il buon bere ma anche il cicloturista, chi viaggia a piedi, chi ama andar per mercatini. Ad inaugurare “Crete d’autunno”, la festa dell’olio a Montisi, piccola frazione di San Giovanni d’Asso dove si celebrerà “Il primo olio ed altro ancora…”, iniziativa giunta all’undicesima edizione, in programma dal 29 ottobre al 1 novembre. Protagonista del weekend sarà l’olio, con degustazioni, visite guidate ai frantoi, spettacoli per le vie del borgo e cene tipiche a base di olio “novo” nei ristoranti del territorio. Il calendario di appuntamenti prosegue dal 5 al 7 novembre a Ponte a Tressa (Monteroni d’Arbia) con la Fiera della Chianina e della Cinta Senese per far conoscere a grandi e piccini questa pregiata razza con visite guidate alle aziende del territorio e degustazioni. Domenica 7 novembre festa a Chiusure, nel territorio di Asciano per la Festa della Dicioccatura che porterà alla scoperta di un carciofo dal sapore unico e inconfondibile. Il programma della giornata prevede visite alla carciofaia, stand gastronomici per assaggiare tanti gustosi piatti a base di carciofi e canti e balli in piazza. Il 13-14 e 20-21 novembre San Giovanni d’Asso è in festa per il principe dei tuberi con la Xxv Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi. Per appassionati e curiosi due weekend con tanti appuntamenti tra cui la possibilità di andare alla ricerca del tartufo tra i sentieri che circondano San Giovanni d’Asso con la preziosa guida dell’Associazione Tartufai senesi. Ricerca e non solo. Perché il sapore tipico e prelibato del tartufo sarà esaltato dagli abbinamenti con cioccolato bianco e vino moscato e degustazioni di vino a cura del Consorzio del Vino Orcia doc e salumi in collaborazione con il Consorzio di Tutela della Cinta Senese. Dal 25 al 27 novembre, poi a San Giovanni d’Asso “Proviamo a cucinare”, corso di cucina per imparare i segreti di tartufo, funghi e pesce. L’olio sarà nuovamente protagonista il 27 e 28 novembre a Serre di Rapolano con “Antichi sapori: salute a tavola con l’olio d’oliva” che prevede visite ai frantoi locali e al Museo dell’Antica Grancia con l’inaugurazione della nuova esposizione del Museo dell’Olio con il frantoio settecentesco restaurato. A far da cornice al weekend, concorsi per le scuole, degustazioni itineranti e un incontro su alimentazione e benessere Chiude il Festival del cibo, Buonconvento che il 30 novembre e dal 4 all’8 dicembre offre la possibilità di assaggiare il frutto tipico dell’inverno, le castagne in abbinamento con il vin brulè. Un connubio speciale per andare alla scoperta delle bellezze del territorio tra Musei, mercatini con banchi allestiti da hobbisti e collezionisti e conoscere il passato contadino di Buonconvento, oltre che partecipare a numerosi incontri sull’alimentazione a partire da “Il pane di una volta e i pani di oggi”, “Il cibo come patrimonio culturale” e “Il cibo e gli Ogm”. Info: Biancane Servizi al turismo 0577718811 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SPECIALE NATALE E CAPODANNO NELLE FIANDRE: LE PRINCIPALI ATTRAZIONI |
|
|
 |
|
|
Le Fiandre sono la destinazione ideale per godersi l’atmosfera del Natale. La ricercata illuminazione urbana di molti centri cittadini, i celebri e ricchissimi mercatini di Natale, ma anche i concerti, le piste di pattinaggio, l’immancabile vin brulé, le vetrine addobbate: tutte le città indossano il miglior vestito delle feste e si preparano a vivere l’atmosfera di felicità e convivialità natalizia in tutte le piazze. Ecco una mappa con le principali attrazioni e il rispettivo calendario. Mercatini di Natale e fiere Bruxelles Mercatini e ricco programma di attrazioni nelle strade del centro cittadino (tra la Grand’ Place e la Borsa, luoghi vari): dal 26 novembre 2010 al 02 gennaio 2011 Anversa Fiera del Natale creativo – una fiera di Natale dedicata ai passatempi creativi, per trovare regali originali e per gustarsi divertenti spettacoli Antwerp Expo, Jan Van Rijswijcklaan 191 il 27 e 28 novembre 2010, dalle 10.00 alle 18.00 Mercatini di Natale dal 8 al 26 dicembre 2010 e mercatini di fine anno dal 27 dicembre 2010 al 3 gennaio 2011 nel centro cittadino, vari luoghi Gent Mercatini e stand gastronomici dal 10 al 30 dicembre 2010 in Sint-baafsplein, da lunedì a venerdì 13.00-21.00 (sabato e domenica dalle 11.00 alle 21.00); inoltre il 24 dicembre dalle 11.00 alle16.00 e a partire dal 25 dicembre fino alle 19.00. Mercatini dei giocattoli: Vrijdagmarkt, dal 12 al 19 dicembre 2010 Leuven Mercatini di Natale, Ladeuzenplein, dal 10 al 19 dicembre Presepe: Grote Markt, a partire dal 10 dicembre 2010 Hasselt Mercatini di Natale dal 20 novembre 2010 al 9 gennaio 2011 Mechelen Mercatini di Natale: 17, 18 e 19 dicembre 2010 Ostenda Mercatini di Natale dal 3 dicembre 2010 al 9 gennaio 2011 Ieper Mercatini di Natale dal 27 novembre 2010 al 26 dicembre 2010 Le principali piste per il pattinaggio su ghiaccio Anversa: dall’8 dicembre 2010 al 9 gennaio 2011 in Steenplein Gent: dal 3 dicembre 2010 al 16 gennaio 2011 in Sint-pietersplein Hasselt: dal 20 novembre 2010 al 9 gennaio 2011 in Kolonel Dusartplein Ostenda: dal 3 dicembre 2010 al 9 gennaio 2011 in Wapenplein Ieper: dal 27 novembre 2010 al 9 gennaio 2011 in Grote Markt I principali concerti di Natale Gent Nell’ambito del Graupner Festival 2010: oratorio (inteso come composizione a tema religioso) di Natale, autori vari il 10 dicembre 2010, alle 20.00 presso il centro musicale De Bijloke Graupner 2010 Festival, oratorio di Natale su musiche di Bach 11 dicembre 2010, alle 20.00, centro musicale De Bijloke Hasselt Un Natale dal tocco italiano con il concerto di musica barocca italiana del ‘700 Cultureel Centrum, 21 dicembre 2010, alle 20.00 Leuven «Journée de La petite Bande» 12 dicembre 2010 alle 10.30, 15.00, 17.00 e alle 19.30 presso l’Abbazia di Keizersberg, in Mechelsestraat: una giornata intera dedicata alla musica di Natale di J.s. Bach. Il Sonno Celeste, concerto di musica di ispirazione religiosa 19 dicembre 2010, alle 15.00, Chiesa dell’Abbazia di Vlierbeek, Vlierbeekstraat Altri eventi per la notte del capodanno Anversa Mezzanotte: fuochi d’artificio presso le banchine della Schelda Brugge 22.45: festa della canzone popolare in Piazza T Zand 00.00: Fuochi d’artificio Gent Fuochi d’artificio in Grote Markt Mechelen Fuochi d’artificio in Grote Markt Ostenda Fuochi d’artificio sul lungomare nei pressi del Casino Altri eventi Anversa L’arrivo di Babbo Natale, con un pensierino per tutti i bambini: 8 dicembre, Steenplein Ostenda bagno nel Mare del Nord. Un bagno invernale benaugurale per i più coraggiosi (e resistenti) 8 gennaio 2011, 15.00, raduno al Drie Gapers Mechelen Weekend di bollicine 17, 18 & 19 dicembre 2010, alle 21.00 in Grote Markt, presso Keldermanszaal i commercianti locali propongono degustazioni di champagne e di ottimi prodotti alimentari. Mechelen & Leuven shopping domenicale: il 12 e 19 dicembre 2010 i negozi di Mechelen e di Leuven rimarranno aperti tutta la giornata per gli ultimi gli acquisti sotto le feste Gent Battelli & vin brulé: una gita tra i fiumi e i canali alla scoperta di Gent sul battello turistico. Per scaldarsi nulla di meglio di una tazza di vin brulé servito a bordo. Dal 1° dicembre 2010 al 31 gennaio 2011, sabato e d omenica alle 16.00 dal 26 dicembre 2010 al 9 gennaio 2011, tutti i giorni Brugge: www.Winterinbrugge.be - Bruxelles: www.Plaisirsdhiver.be - Anversa: visit.Antwerpen.be - Gent: www.Visitgent.be - basselt: www.Winterland.be. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SVIZZERA: ALL’APICE DELL’OFFERTA INVERNALE |
|
|
 |
|
|
Una Molteplicità Di Sport, Di Soluzioni Per L’alloggio E Di Attività Per Tutte Le Generazioni. In Nessun Luogo Le Destinazioni Invernali Sono Così Vicine Al Cielo… Data L’altitudine Media Dei Comprensori. I fanatici delle piste possono scivolare per km lungo i pendii provando le piste più lunghe. Il record spetta a Zermatt con i suoi 17 km di discesa dal piccolo Cervino. Ma ci si può immergere nel paesaggio innevato anche “a passo dʼuomo” percorrendo a piedi o con le ciaspole uno degli incantevoli sentieri invernali. Per informazioni www.Svizzera.it/inverno Attività particolari La meraviglia cingolata di Feldis. 7 tonnellate di peso, 4.4 metri di larghezza, 240 cavalli di potenza: ecco come deve essere un vero gatto delle nevi. Il sogno di tutti i bambini, grandi o piccoli che siano. E questo sogno a Feldis si avvera: seguendo le istruzioni di esperti si impareranno le nozioni fondamentali per la preparazione delle piste e le funzioni principali all´interno della cabina di comando. Chi possiede i requisiti minimi, potrà andare direttamente al comando. La prima guida sarà festeggiata con un aperitivo e con un diploma. In slitta di notte ad Adelboden. Godersi la bellezza unica dell´universo alpino di Adelboden su ferri e pattini: in compagnia dello sbuffare del cavallo, Robert Dänzer e i suoi cocchieri vi mostreranno le più belle passeggiate di Adelboden e dintorni. Particolarmente apprezzato è il circuito che parte dal paese e porta ai dintorni coperti di neve verso Aebi e ritorna passando da Gilbach. Le passeggiate notturne sulle slitte trainate da cavalli sono un´occasione unica per godersi il panorama sotto una luce diversa: avvolti in abiti caldi, resterete incantati dal cielo stellato. Eventi e manifestazioni St. Moritz City Race: 26-28 novembre. A St. Moritz la stagione sciistica si inaugura dal 26 al 28 novembre, con la terza edizione della St. Moritz City Race. Puntualmente, allʼapertura del Corviglia, per un week-end St. Moritz si trasforma completamente allʼinsegna dello sci. Per questo la pista di sci si sposterà in paese e le celebrità, ospiti e locali, si misureranno nella zona pedonale del centro con uno spettacolare slalom parallelo. Per informazioni www.Stmoritz-cityrace.ch. Corsa dei maiali su neve: 1a gennaio a Klosters. Tradizionale corsa per festeggiare lʼarrivo dellʼanno nuovo. Nei giorni precedenti i maialini si allenano per vincere la competizione. Lo spettacolo, arricchito da un programma di musica e di degustazione di specialità, è ormai un appuntamento fisso. Chi sarà il maialino più fortunato del 2011? Le scommesse sono aperte. Per informazioni www.Davos.ch. Settimana “Bellʼepoque”: 23-29 gennaio a Kandersteg. Il passato rivive a Kandersteg con la celebrazione della Belle Epoque che ha segnato lo sviluppo del turismo invernale. Per una settimana gli abitanti, vestiti i panni dellʼepoca, fanno rivivere gli anni ʼ30 con delle iniziative che coinvolgono lʼintera comunità e i visitatori: la gara di nostalgic-bob, le gite in calesse, le lezioni di telemark e i menù a tema serviti nei ristoranti. Per informazioni www.Kandersteg.ch. World snow festival: 17-22 gennaio a Grindelwald. Tutto iniziò con una Heidi gigante di ghiaccio realizzata per gioco da uno scultore giapponese. Adesso è uno degli eventi più attesi e più pittoreschi di Grindelwald. Per più di una settimana artisti di provenienza internazionale scolpiscono e modellano blocchi di ghiaccio di oltre un metro adornando il centro del villaggio ai piedi dellʼEiger. Per informazioni www.Grindelwald.ch Alloggi per tutti i gusti Fascino solitario allʼOspizio del Grimsel. Per la prima volta nel corso della sua lunga storia, lʼospizio del Grimsel apre durante la stagione invernale dal 5 gennaio fino a maggio. Menzionato già nel 1142 come punto di sosta sulla via commerciale tra il Piemonte e la Borgogna ha subito negli anni varie trasformazioni. Ricostruito nel 1932 in seguito a un allagamento, è stato il primo hotel dʼEuropa a beneficiare del riscaldamento elettrico. Eʼ stato recentemente rinnovato per offrire agli ospiti il massimo del confort senza intaccare la sua struttura originaria. La posizione, abbarbicato sulla sponda della diga del lago Grimsel, gli conferisce un aspetto inaccessibile. Per raggiungere lʼospizio si sale da Handeck in funivia oppure attraverso un cunicolo sotterraneo scavato dai minatori. Per informazioni www.Grimselwelt.ch Piste in esclusiva al Tschuggen Hotel di Arosa! In attesa dello ski bus? File per lo ski lift? Non per gli ospiti dello Tschuggen Grand Hotel in Arosa, che possono usufruire dello Tschuggen Express, la futuristica cabinovia su rotaia dellʼhotel che è entrata in funzione la scorsa stagione, per i soli clienti. Ma lʼHotel 5 stelle questʼanno ha voluto fare ancora di più, riservando per unʼintera giornata, in esclusiva per i suoi ospiti, le piste di Arosa solitamente affollate. Gli sciatori e gli appassionati di snowboard, che soggiorneranno allo Tschuggen, inizieranno così la stagione sciistica in grande stile: sabato 27 Novembre, infatti, le piste di Arosa apparterranno solo a loro. Il pacchetto “Montagna Privata” prevede due pernottamenti da Euro 419 a persona comprensivi di prima colazione, cena dopo-gara, un Jazz Brunch e una serie di extra. E la bella notizia è che per il giorno stabilito non servirà alcuno ski pass. Per informazioni www.Tschuggen.ch Romanticismo in quota al Muottas Muragl. Lʼalbergo di montagna ricco di tradizione Muottas Muragl (a 2456 m) dopo una totale restaurazione aprirà i suoi battenti il 18 dicembre 2010, con una veste completamente nuova e 16 romantiche camere in legno di cirmolo. La scelta spazia dalla cameretta confortevole alla grande suite. Anche il ristorante, completamente nuovo, invita di giorno a gustare la cucina e a godere il panorama, la sera a un autentico Mountain Dining. Sempre a Muottas Muragl si trovano lʼIglu-bar e lʼIglu-restaurant, un gioello fatto di ghiaccio e neve. Per informazioni www.Muottas-muragl.ch. La seconda giovinezza del Grandhotel Park di Gstaad. In occasione del suo centesimo anniversario lʼhotel riapre il 17 dicembre dopo un restyling di 9 mesi che ha mantenuto però intatti lʼeleganza e lo stile di questo chalet di lusso. Particolarmente ricercata la cucina guidata dallo chef partenopeo, Giuseppe Colella, che punta sui sapori mediterranei e si lascia sedurre dalle influenze asiatiche. La spa propone trattamenti allʼaromaterapia e allʼidroterapia per un benessere naturale. Per informazioni www.Grandhotelpark.ch Charmey: sci in famiglia a 90 euro. La stazione termale di Charmey, nellʼincantevole paesaggio prealpino della regione di Gruyere, dà il benvenuto alle famiglie. Per tutto lʼinverno 2010/11 le coppie con 2 figli, di età compresa fra 6 e 16 anni, possono approfittare del Familie Forfait: 4 skipass per il comprensorio di Jaun e 4 menu al ristorante di montagna Dents Vertes a 120 Chf, circa 90 euro. Www.svizzera.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|