Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 MODA E TENDENZE ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Giovedì 02 Dicembre 2010
AUTO BLU A ROMA: I NUOVI VEICOLI SARANNO ECOLOGICI  
 
Roma, 2 dicembre 2010 - «Oltre a dare un segnale positivo ai cittadini, il taglio e il progressivo rinnovo del parco auto rappresenta un provvedimento di grande rilevanza sotto il profilo della lotta all’inquinamento atmosferico. La memoria approvata ieri, firmata insieme al vice sindaco Cutrufo, prevede infatti, alla scadenza degli attuali contratti, il progressivo e totale rinnovo del parco auto di Roma Capitale con l’inserimento di veicoli esclusivamente ecocompatibili a impatto zero. Inoltre, una percentuale minima del 20% di tali veicoli, dovrà essere a trazione elettrica. In questo modo intendiamo anche sensibilizzare i cittadini sull’importanza della diffusione dei veicoli a basso impatto ambientale. In un momento di crisi economica, il messaggio che lanciamo è chiaro: coniugare il risparmio a un sensibile miglioramento in termini di qualità ambientale» Lo comunica in una nota l’assessore all’Ambiente Fabio De Lillo  
   
   
TRASPORTI : PIANO MERCI ROMA IN LINEA CON LE AZIONI DI GOVERNO  
 
 Roma, 2 dicembre 2010 - «Condividiamo l’importanza del piano nazionale per la logistica per la ripresa economica del Paese sottolineata dal sottosegretario Giachino. L’attività svolta dall’Amministrazione capitolina, che la scorsa settimana ha approvato la memoria di giunta per il Piano ztl merci della Capitale, è perfettamente in linea con quella promossa dal Governo su scala nazionale». E´ quanto dichiara l´assessore alle Politiche della Mobilità di Roma Capitale, Sergio Marchi. «Una memoria importante - spiega l’assessore Marchi - nata dal confronto con le categorie, di concerto con l’assessore alle Attività Produttive, Davide Bordoni, e l’assessore alle Politiche Ambientali, Fabio De Lillo, e che, come sottolineato nella presentazione della pedonalizzazione del Centro Storico dal delegato Dino Gasperini, punta ad innalzare il livello della vivibilità urbana, a limitare i fenomeni di congestione del traffico, a ridurre i livelli d’inquinamento atmosferico ed acustico e ad accrescere l’efficienza della distribuzione delle merci in città». «Cinque - sottolinea Marchi - i punti cardine della riforma che sarà avviata: razionalizzazione delle piazzole, con particolare riguardo per la zona del Tridente; la riduzione del numero dei veicoli circolanti attraverso l´ottimizzazione dei carichi; l´aggregazione dei soggetti che distribuiscono le merci; il cambio di alimentazione dei mezzi verso modalità a basso impatto ambientale; la razionalizzazione progressiva dell´occupazione della rete stradale e delle aree di carico e scarico, a salvaguardia, comunque, delle esigenze di distribuzione delle merci e dell’espletamento delle attività artigianali e di servizio». «Il Piano - ricorda l’Assessore - dovrà studiare la fattibilità di piattaforme logistiche esterne al Grande Raccordo Anulare, da valutare anche in relazione alle modalità di gestione, includendo quelle a partnership pubblico-privato». «È allo studio - conclude Marchi - una ridefinizione dei centri di distribuzione urbana per la realizzazione dei parcheggi riservati, recuperando aree oggi dismesse o inutilizzate, inserendo specifiche previsioni nell´ambito dei project financing per i mercati da destinare prevalentemente al comparto agroalimentare».  
   
   
TPL, G.R. UMBRIA CONFERMA CONTRIBUTI PER TESSERE SPECIALI ANNI 2011 E 2012; 422MILA EURO AI COMUNI PER IL 2010  
 
Perugia, 2 dicembre 2010 – Le persone con disabilità o mobilità ridotta, pensionati e disoccupati o cassintegrati potranno beneficiare anche per il 2011 e il 2012 di tariffe speciali per il servizio di trasporto pubblico locale. La Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore ai Trasporti Silvano Rometti, ha stabilito di assegnare contributi ai Comuni che consentiranno l’applicazione di agevolazioni tariffarie per il 2010, confermando la misura anche per il 2011 e 2012. A questo scopo, verranno destinate risorse pari all’1 per cento dei finanziamenti del fondo regionale per il trasporto su gomma, che per il 2010 ammontano a circa 422mila euro. “Mentre il Governo taglia le risorse per il trasporto pubblico – ha sottolineato l’assessore Rometti - l’amministrazione regionale mantiene alta l’attenzione per le categorie socialmente deboli, favorendo l’utilizzo dei mezzi pubblici attraverso queste agevolazioni tariffarie”. “Obiettivo del provvedimento – ha spiegato – è di offrire ai cittadini svantaggiati anche la possibilità di usufruire, attraverso tariffe speciali, dei servizi di trasporto locali e di accedere alle agevolazioni tariffarie sulla base di criteri oggettivi. Spetterà infatti ai Comuni – ha aggiunto – di individuare, oltre ai soggetti portatori di handicap e a mobilità ridotta, le categorie di cittadini socialmente deboli: residenti pensionati, disoccupati e cassaintegrati con redditi familiari bassi. Agli enti locali competerà, inoltre, di determinare le misure delle tariffe da applicare, che possono arrivare a consistenti riduzioni sul prezzo del biglietto, e di stipulare convenzioni con le aziende concessionarie del trasporto pubblico locale”. Le modalità di ripartizione individuate dalla Giunta regionale prevedono che il 70 per cento delle risorse disponibili siano assegnate in proporzione al numero dei residenti, mentre la restante quota è suddivisa in misura inversamente proporzionale alla densità della popolazione residente secondo l’ultimo censimento. I contributi verranno erogati entro il 31 luglio dell’anno di riferimento ai Comuni che hanno presentato domanda.  
   
   
TRASPORTI IN ABRUZZO; DA CONSIGLIO OK A NORMATIVA SU TAPIS ROULANT OK ANCHE A LEGGE ISTITUTIVA COMMISSIONE SU ATTIVITA´TASSISTI  
 
Pescara, 2 dicembre 2010 - Il Consiglio regionale, nella seduta di dell’ 1 dicembre, ha approvato, tra gli altri, due provvedimenti legislativi in materia di infrastrutture e trasporti. La prima disposizione, relativa alle aree sciabili attrezzate, va a disciplinare il funzionamento e l´utilizzo dei tappeti mobili a vocazione turistica o sportiva, i cosiddetti tapis roulant. La seconda, invece, riguarda l´istituzione di una Commissione consultiva regionale in relazione all´attività dei conducenti di veicoli o natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea. Entrambi i provvedimenti sono stati approvati all´unanimità dal Consiglio regionale. A darne notizia è stato, questa mattina, a Pescara, l´assessore ai Trasporti, Giandonato Morra, nel corso di una conferenza stampa. "L´abruzzo è la prima Regione a statuto ordinario ad essersi dotata di una legge che regolamenta il settore dei tapis roulant o del trasporto a nastro ad uso sportivo - ha dichiarato Morra - pertanto, in assenza di una normativa statale, abbiamo deciso di disciplinare questa fase transitoria per venire incontro alle esigenze di una parte importante della nostra economia turistica. Questa legge - ha continuato l´assessore - è il frutto di una effettiva concertazione con le associazioni di imprenditori, in primis l´Anef, l´associazione nazionale degli esercenti funiviari, e dei maestri di sci ma ha ricevuto anche il parere positivo della associazioni ambientaliste". Tutti i titolari degli impianti già esistenti avranno di tempo sei mesi, dall´entrata in vigore delle legge, per mettersi in regola e proseguire la propria attività dopo i cospicui investimenti effettuati. Entusiastico, a tal proposito, il giudizio del presidente dell´Anef Abruzzo, Doriano Di Benedetto, che ha espresso soddisfazione per la soluzione di un problema che avrebbe determinato gravi danni all´economia montana dell´intero Abruzzo. "La legge istitutiva della Commissione consultiva regionale sull´attività dei tassisti ma anche dei conducenti di natanti - ha spiegato Morra - è legata, invece, alla problematica emersa con la recente ordinanza dell´Enac, dal contenuto molto generico e sprovvista di regolamento attuativo, nella quale si dice che è consentito che mezzi provenienti da comuni diversi da quello di Pescara possano prestare servizio in aeroporto". Circostanza che ha creato forti tensioni e malumori tra i tassisti che da sempre gravitano per servizio nell´area dell´Aeroporto d´Abruzzo. Secondo Morra, "spettava ai Comuni di riferimento trovare una soluzione adeguata ma questo non è avvenuto ed è toccato alla Regione intervenire dotandosi, in primo luogo, di una legge istituiva della Commissione. Adesso si lavorerà perchè sia raggiunto un accordo. Tuttavia, - ha proseguito l´assessore - se non si dovesse arrivare ad un´intesa, la Commissione relazionerà al Presidente della Regione che è competente per l´emanazione di un decreto volto a normare il regolamento attuativo dell´ordinanza". Infine, a margine della conferenza stampa, l´assessore ai Trasporti ha reso nota la notizia del reinserimento, grazie ad un emendamento firmato da tre consiglieri, due di maggioranza ed uno di opposizione, di un finanziamento di un milione di euro a beneficio del Comune di Scanno per il trasporto a fune.  
   
   
PIÙ TRENI PER PENDOLARI, MALPENSA E PER LA NEVE FORMIGONI E CATTANEO: SERVIZIO POTENZIATO NONOSTANTE I TAGLI 51 CORSE DA CENTRALE A SCALO. 55 EURO MILANO-TIRANO E SKIPASS  
 
Milano, 2 dicembre 2010 - I servizi ferroviari regionali non verranno tagliati, ma saranno anzi potenziati con l´introduzione dell´orario invernale, il 12 dicembre. Per Malpensa: ci saranno 51 nuove corse, con partenza da Milano Centrale (che, sommate a quelle già in esercizio da Milano Cadorna, fanno 130 corse giornaliere). Per i pendolari: 6 nuove corse in più e 20 corse velocizzate. Infine, per i turisti, il Treno della Montagna (dal 3 dicembre al 27 febbraio): Milano-tirano andata e ritorno, più bus per Madesimo, Valmalenco, Bormio, Aprica, più skipass a 55 euro. Queste positive innovazioni sono state illustrate oggi in una conferenza stampa dal presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni insieme all´assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Raffaele Cattaneo e all´ad di Tln Giuseppe Biesuz. "Nonostante le difficoltà economiche e la scarsità delle risorse pubbliche ben note - ha spiegato il presidente Formigoni - Regione Lombardia garantisce non solo che non ci sarà nessun taglio di corse nel servizio ferroviario, ma che anzi saranno immesse complessivamente 62 nuove corse. Siamo riusciti, lavorando di cesello nei nostri bilanci, a reperire le risorse necessarie. Sono dunque confermati tutti i servizi regionali esistenti, potenziate alcune linee e accorciati i tempi di percorrenza per alcune tratte importanti". "Finalmente buone notizie per i pendolari - ha rilevato l´assessore Cattaneo - abbiamo fatto un importante lavoro con enti locali e utenti e il primo risultato concreto è che non ci saranno riduzioni dei servizi per i pendolari lombardi e anzi continuerà l´incremento che ha permesso di avere 375 nuove corse in più nel servizio ferroviario regionale negli ultimi 18 mesi, di cui 62 partiranno con il prossimo cambio orario". Nello specifico, 51 riguardano il collegamento Centrale-malpensa, 5 sono le corse del ´treno della montangna´, 2 le nuove corse veloci, 2 le nuove corse regionali e 2 le nuove corse suburbane. Malpensa - Un nuovo collegamento ferroviario di 51 corse partirà dalla stazione Centrale di Milano e, sommandosi a quello già attivo dalla stazione di Milano Cadorna, porterà a 130 i collegamenti con Malpensa, contro i 92 attuali. "A dispetto di chi ci ha raccontato che Malpensa è l´aeroporto sperduto nella brughiera - ha commentato il presidente - con questo nuovo potenziamento, che garantirà 4 navette all´ora, possiamo dire, senza timore di essere smentiti, che Milano è la città più collegata e in maniera più rapida via ferrovia con il proprio aeroporto principale. Ci saranno alcune corse dirette che impiegheranno meno di mezz´ora e altre che integrano il servizio pendolari. Il tutto senza incidere sul servizio pendolari esistente". Per i primi 6 mesi il nuovo servizio dalla stazione Centrale avrà un costo promozionale di 7 euro, dopodiché si allineerà al costo standard di 11 euro. Collegamento Con Il Ticino - Nell´ambito del lavoro fatto con tutte le province del territorio è stato compiuto anche un lavoro internazionale con il Cantone Ticino. "Questo - ha spiegato l´assessore Cattaneo - ci ha permesso di ottenere due risultati importanti: il primo è che alcuni treni svizzeri entreranno nel territorio lombardo e faranno servizio anche per i nostri pendolari; il secondo è che ci saranno alcune corse in più. In particolare, una corsa alla sera alle 23.10 da Milano tornerà a Bellinzona, ma fermerà anche a Como e a Chiasso, consentendo anche ai pendolari del nostro territorio di passare una serata a Milano potendo tornare con il treno a casa propria. Il tutto con treni flirt, molto graditi dai pendolari". Linea Mantova-cremona - E´ stato reintrodotto il treno delle 18.20, come fortemente richiesto dai pendolari e, nel complesso, la percorrenza sulla tratta è stata fortemente velocizzata, consentendo ai viaggiatori provenienti da Mantova un risparmio di tempo di 15 minti. Linea Milano-lodi-piacenza - I primi treni del mattino vengono velocizzati di 20 minuti. Tariffe - Per quanto riguarda le tariffe il presidente Formigoni ha confermato che "ci sarà, come sta accadendo in tutta Italia, un ritocco ai costi dei biglietti, la cui entità dipenderà da quanto riusciremo a negoziare con il governo, ma che non supererà comunque il 25 per cento. D´altra parte l´indicazione chiara che è venuta dai vari tavoli con i rappresentanti degli utenti è stata quella di privilegiare la conferma dei servizi". Treno Della Montagna - Il nuovo servizio, con una livrea dedicata, collegherà, dal prossimo 3 dicembre, Milano, Monza e Lecco con le stazioni sciistiche della Valtellina a prezzi commerciali, quindi senza un euro di risorse pubbliche e con sconti sugli Ski-pass, per le famiglie e per i bambini. "Vogliamo che il treno sia un´alternativa valida anche per i turisti - ha spiegato Cattaneo - lo slogan è ´Sali sul treno e scendi sulle piste´. I treni utilizzati saranno i Flirt delle ferrovie svizzere appositamente predisposti con rastrelliere per il deposito delle attrezzature sciistiche e con un servizio di catering e degustazione di prodotti tipici durante il viaggio". Pulizia E Nuovo Materiale Rotabile - Regione Lombardia è impegnata perché si possa dare più pulizia e materiale rotabile più moderno. "Sono stati rivisti tutti i contratti con le imprese di pulizia - ha spiegato Cattaneo - e sono state allontanate le imprese che non pulivano i treni come si doveva. Ora ci sono imprese nuove, da cui ci aspettiamo servizi migliori. Allo stesso modo stiamo continuando a investire su nuovi treni: dal 12 dicembre, ad esempio, entreranno in esercizio 2 treni nuovi, che faranno il servizio aeroportuale e si aggiungono ai 76 treni nuovi per i pendolari che sono arrivati in questi ultimi mesi migliorando la nostra flotta". Di seguito, le novità che verranno introdotte con il nuovo orario del servizio ferroviario regionale che entrerà in vigore il prossimo 12 dicembre. "Come ho già avuto modo di affermare - è il commento dell´assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo - non vogliamo abbandonare i pendolari, ma moltiplicare gli sforzi per garantire loro servizi adeguati, seppur in un momento difficile". Collegamento Milano-malpensa Il collegamento è garantito da 4 treni l´ora per tutto il giorno. Da Milano Centrale a Malpensa 51 nuove corse con fermate Porta Garibaldi e Bovisa: le corse in partenza al minuto ´55 non effettuano altre fermate; le corse in partenza al minuto ´25 effettuano anche altre fermate intermedie. "Come annunciato nei mesi scorsi - ha proseguito Cattaneo - abbiamo mantenuto l´impegno di potenziare i collegamenti con l´aeroporto dalle stazioni di Milano Centrale e Milano Porta Garibaldi. L´obiettivo è quello di migliorare l´accessibilità a Malpensa e da oggi infatti tutta la rete ferroviaria dialoga con lo scalo". Velocizzazione Milano Cadorna-malpensa 54 corse non stop che in 29 minuti raggiungono l´aeroporto; 25 corse con fermate Saronno e Busto Fn (tempo di percorrenza 36 minuti); Dal 12 dicembre entreranno in servizio sulla tratta i primi 2 nuovi treni Coradia. Linea Milano-cremona-mantova 10 coppie di corse al giorno, 1 volta all´ora negli orari di punta e ogni due ore negli orari di morbida con fermate Mantova, Piadena, Cremona, Ponte Adda, Codogno, Lodi, Rogoredo, Lambrate e Centrale; Diminuzione dei tempi di percorrenza su Milano Da Cremona a Milano Rogoredo in 52 minuti e da Mantova a Milano Rogoredo in 1 ora e 38; 2 corse in più tra Milano e Mantova, una nuova corsa in partenza alle 18.20 da Milano Centrale a Mantova e una nuova corsa in arrivo alle 10.50 a Milano Centrale da Mantova; Migliore distribuzione delle partenze da Milano Centrale: alle 16.20 - 17.15 - 18.20 - 19.20 - 20.20; Maggiore stabilità di orario, minimizzando il numero di incroci sulla linea a binario unico e massimizzando il numero di operazioni nella stazione di Cremona. Bozzolo, Marcaria E Castellucchio Nelle ore di punta vengono reintrodotte 9 fermate ai treni da/per Milano e, nel resto della giornata, vengono introdotti 7 appositi treni "link" per un adeguato interscambio a Piadena. Casalpusterlengo Sono state reintrodotte 2 fermate ai treni della linea Milano-cremona-mantova e sono state istituite 5 corse di bus dedicate per garantire il collegamento su Lodi. Linea Codogno-cremona-mantova 22 corse Codogno-cremona e 29 corse Cremona-piadena-mantova; Tutti i treni regionali partono e arrivano a Cremona in corrispondenza con i treni Re diretti per Milano, per garantire il servizio a tutte le stazioni della tratta Cremona-mantova; Nuovo servizio Cremona-codogno intercalato ai treni diretti, che permette di proseguire verso Milano con i treni veloci Piacenza-milano. Tra Cremona e Milano sarà dunque possibile viaggiare ogni ora: un´ora con il diretto e l´ora successiva cambiando a Codogno. Linea Milano-lodi-piacenza Nuovi orari di 2 dei treni del mattino (19 minuti); Velocizzazione di 19 minuti del 20420 da Piacenza delle 6.52 (con fermate a S.stefano Lodigiano, Casalpusterlengo, Lodi, Milano Rogoredo (7.37), Lambrate e Porta Garibaldi; 20422 da Piacenza (7.12) effettua tutte le fermate fino a Lodi, poi Milano Rogoredo (8.03), Lambrate e Porta Garibaldi; nuovo capolinea Milano-greco Pirelli una volta all´ora; 4 nuove corse di bus di rinforzo da/per Codogno in corrispondenza a Lodi con i treni S1, per collegare, durante la fascia di manutenzione della linea tra le 9 e le 13, le stazioni di Codogno, Casalpusterlengo e Secugnago con Lodi Milano. Ulteriore corsa di rinforzo alle 14.25 da Lodi per Casalpusterlengo. Linea Pavia-codogno Nuovo orario di partenza del treno per Codogno alle 18.19 (anziché 18.10) per consentire una migliore corrispondenza con il treno 20277 da Milano. Linea Milano-como-chiasso - Prolungamento fino a Lucerna della corsa Milano Centrale delle 20.10 con arrivo a Chiasso alle 20.56; Nuova corsa S11 in partenza alle 19.47 da Chiasso per Milano P.ta Garibaldi (arrivo alle 20.52) in sostituzione della corsa delle 21.47; Nuova corsa serale per Bellinzona, con partenza alle 23.10 da Milano Centrale effettuata con nuovo materiale Flirt delle linee Tilo. La corsa raccoglie a Milano Centrale tutte le principali corrispondenze con i più importanti treni nazionali. Lo stesso tipo modello di treno verrà utilizzato in partenza da Chiasso alle 8.06 e in partenza da Milano Centrale alle 16.10. Linea Domodossola-milano - Modifiche orario di partenza per i treni da Milano Centrale: Il treno 2144 (oggi in partenza alle 8.05) anticipa la partenza di 15 minuti da Milano Centrale; I treni 2146 (oggi in partenza alle 13.25) il 2148 (oggi in partenza alle 15.25) e 2154 (oggi in partenza alle 21.25) anticipano la partenza di 5 minuti da Milano Centrale ed effettuano la nuova fermata di Rho Fiera; Il treno 2150 (oggi in partenza alle 17.25) posticipa la partenza di 5 minuti da Milano Centrale; Modifiche orario di arrivo per i treni su Milano Centrale: I treni 2143 (oggi in arrivo alle 6.35), 2151 (oggi in arrivo alle 16.55), 2153 (oggi in arrivo alle 18.35) e 2155 (oggi in arrivo alle 20.35) posticipano l´arrivo di 5 minuti a Milano Centrale ed effettuano la nuova fermata di Rho Fiera; Il treno 2149 (oggi in arrivo alle 14.35) anticipa l´arrivo di 5 minuti a Milano Centrale. Linea Milano-brescia-verona E´ stato riportato a Milano Centrale il capolinea dei treni di metà mattina; Il treno 2094 arriva a Milano Centrale alle 10.35 (anziché a Milano Lambrate); Il treno 2095 parte da Milano Centrale alle 11.25 (anziché da Milano Lambrate); Anticipo degli orari di arrivo a Milano Centrale dei treni: 2104 in arrivo alle 17.35 (anziché 17.40); 2108 in arrivo alle 19.35 (anziché alle 19.40); 2110 in arrivo alle 20.35 (anziché alle 20.40). Linea S5 (Varese-treviglio) - I treni 23075 e 23077 in arrivo a Treviglio alle 6.20 e 6.50 modificano il capolinea di partenza da Milano Certosa (anziché Milano Bovisa), effettuando anche la nuova fermata di Villapizzone. Linea S6 (Novara-treviglio) - Al mattino due nuove fermate per Pregnana Milanese dei treni della linea S6 in partenza da Novara in direzione Milano Passante/pioltello/treviglio; Il treno 10657 in partenza da Novara alle 7.19 per Treviglio (arrivo a Milano Pta Garibaldi alle 8.11) alle 9.05 effettua la fermata di Pregnana alle 7.46; Il treno 10661 in partenza da Nova alle 8.19 per Pioltello alle 9.35 (arrivo a Milano Pta Garibaldi alle 9.11) effettua la fermata di Pregnana alle 8.46. Linea Luino-gallarate - Ripristino delle corse del treno in sostituzione dei bus sostitutivi con un risparmio di 50 minuti circa di percorrenza; Da Gallarate alle 9.13 per Luino 10.08 (anziché 11); Da Luino alle 13.52 per Gallarate alle 14.47 (anziché 15.39); Nuovo materiale Flirt sulle corse Da Luino 8.52 per Gallarate 9.47; Da Gallarate alle 18.13 per Luino 19.08 (in sostituzione della corsa delle 15.13). Linea Milano-lecco-sondrio - Nuovo Treno della Montagna A partire dal 3 dicembre e fino al 27 febbraio, ogni venerdì sabato e domenica, sarà possibile raggiungere le principali località sciistiche della Valtellina da Milano utilizzando un servizio treno + bus a cui poter associare l´acquisto dello skipass a condizioni favorevoli; Orari: Venerdì: Milano Centrale 18.40 - Tirano 21.20; Sabato: Milano Centrale 6.02 - Tirano 8.35; Sabato: Tirano 18.10 - Milano Centrale 20.45; Domenica: Milano Centrale 6.02 - Tirano 8.35; Domenica: Tirano 17.24 - Milano Centrale 20.08; Fermate: Milano Centrale, Monza, Lecco, Colico, Sondrio, Tirano; Corrispondenze bus nelle stazioni di Colico per Madesimo, Sondrio per Chiesa Valmalenco e Tirano per Bormio e Aprica.  
   
   
TRENI IN LOMBARDIA, REPLICA DI CATTANEO A CORTORILLO (CGIL)  
 
Milano, 2 dicembre 2010 - "Come abbiamo illustrato chiaramente in conferenza stampa e scritto nel comunicato stampa di Lombardia Notizie, ci sarà anche il collegamento diretto Milano Centrale - Malpensa, ma non solo quello". E´ quanto afferma dall´assessore alle Infrastrutture e Mobilità di Regione Lombardia Raffaele Cattaneo rispondendo alle dichiarazioni di Nino Cortorillo, segretario generale della Filt Cgil Lombardia. "Il servizio da Cadorna - spiega Cattaneo - rimane necessario perché serve una zona cruciale della città di Milano (centro storico e quartiere degli affari) con un collegamento di soli 29 minuti, inferiore ai 30 minuti indicati dagli standard internazionali come il tempo ottimale per il collegamento della città con il suo aeroporto, e che verrà svolto da ben 54 corse". "Delle 51 corse da Centrale a Malpensa - continua l´assessore - 11 saranno no stop, con solo le fermate di Porta Garibaldi e Bovisa, in 43 minuti, 20 avranno in più le fermate di Saronno e Busto, impiegando 48 minuti, e le rimanenti 20 copriranno anche le altre fermate (Rescaldina, Castellanza, Ferno), con un tempo di percorrenza di 52 minuti. Tutto questo con l´obiettivo di non penalizzare l´utenza pendolare soprattutto nell´ora di punta". "Con questo mix - ha concluso Cattaneo - proponiamo un servizio che risponde a tutte le esigenze e che collega direttamente Malpensa a tutte le principali stazioni di Milano (Cadorna, Centrale, Garibaldi e Bovisa), salvaguardando le esigenze del traffico pendolare".  
   
   
TRENITALIA: A BARI IL WORKSHOP NAZIONALE SULLA CONCILIAZIONE PARITETICA L’INIZIATIVA FRUTTO DI UN ACCORDO CON LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI  
 
Bari, 2 dicembre 2010 - Si conclude oggi il workshop nazionale sulla conciliazione paritetica che si sta svolgendo a Bari da ieri. Al corso di formazione per risolvere preventivamente in via stragiudiziale le eventuali controversie tra la clientela e Trenitalia partecipano i delegati pugliesi delle Associazioni dei Consumatori (Acu, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Assoutenti, Cittadinanzattiva, Codici, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa Del Cittadino e Unione Nazionale Consumatori). Avviata in via sperimentale lo scorso anno per i clienti della tratta Milano – Napoli, la conciliazione paritetica è frutto di un accordo tra Trenitalia e le tredici principali Associazioni nazionali dei Consumatori che hanno aderito al Protocollo di Conciliazione Paritetica. La procedura riguarda i reclami rivolti a Trenitalia per i quali il cliente abbia ricevuto una risposta che ritiene insoddisfacente. Le singole domande vengono sottoposte all´esame di un´apposita commissione formata da un conciliatore di Trenitalia e da un conciliatore di una delle Associazioni di Consumatori firmatarie dell´accordo. Lo strumento di conciliazione oggi è esteso a tutti i treni a mercato (Es Fast, Es, Es City e gran parte degli Intercity). Al momento restano escluse dalla procedura le controversie che riguardano i treni a lunga percorrenza inseriti nel Contratto di Servizio con lo Stato (Espressi e Treni Notte) e i convogli regionali, anch´essi sotto specifico Contratto di Servizio con le Regioni. I dettagli della procedura e l’elenco delle Associazioni firmatarie dell’accordo sono consultabili sul sito www.Ferroviedellostato.it/    
   
   
TRASPORTI FERROVIARI IN BASILICATA SUL TAVOLO DEL GOVERNO COLLOQUIO TELEFONICO FRA DE FILIPPO, IL MINISTRO MATTEOLI E IL PRESIDENTE DI TRENITALIA, ZANICHELLI  
 
Potenza, 2 dicembre 2010 - Il ministro dei Trasporti, Altero Matteoli, tenendo fede all’impegno assunto lunedì sera, nel corso di una cordiale telefonata, con il Presidente della Regione, Vito De Filippo, si è occupato della situazione dei collegamenti ferroviari in Basilicata. L’esponente di governo ha infatti convocato il presidente di Trenitalia, dott. Marco Zanichelli, e nel corso del colloquio presso il Ministero vi è stata una conferenza in viva voce con il governatore lucano nel corso della quale il presidente De Filippo ha ribadito le ragioni che hanno spinto la Regione Basilicata a protestare con l’amministratore delegato di Trenitalia, Vincenzo Soprano, a seguito della soppressione di alcuni treni sulla tratta Taranto-roma. De Filippo ha sottolineato in particolare che la bassa domanda che si registra in Basilicata nell’utilizzo del trasporto su rotaia non giustifica in alcun modo una ulteriore riduzione dell’offerta, ad oggi già qualitativamente e quantitativamente non adeguata e fortemente minata nella sua consistenza dai tagli operati dalla legge finanziaria. Il Presidente di Trenitalia, al quale la Regione farà pervenire nei prossimi giorni una dettagliata relazione a firma dell’assessore al ramo Rosa Gentile, si è impegnato a valutare attentamente la questione anche sulla scorta delle sollecitazioni ricevute dal ministro Matteoli e dal presidente De Filippo.  
   
   
ORTE-FALCONARA, MAI COSI`` VICINI.  
 
Ancona, 2 Dicembre 2010 - Torna a far parlare di se` e stavolta in positivo, il raddoppio dei binari per la linea Orte-falconara, cosi` importante per il collegamento fra Roma e le Marche. ´Lo sblocco del bando per i lavori del raddoppio della tratta ferroviaria Orte-falconara ci riempie di orgoglio e ci fa tornare a sperare per il completamento dell´opera che insieme alla realizzazione della nuova Ss76 contribuisce a rompere l´isolamento delle Marche a livello di collegamenti. Nella principale direzione della Capitale, attraverso l´Appennino: quella via dello sviluppo che anche a livello stradale vede impegnata la Regione da anni, ci avviciniamo al raggiungimento del risultato pieno´. L´assessore ai trasporti e alle infrastrutture Luigi Viventi ha sottolineato con rinnovato entusiasmo la pubblicazione del bando di gara per la ripresa dei lavori ferroviari fra lo scalo di Montecarotto (Castelbellino stazione) e Castelplanio, Il bando riguarda tecnicamente il completamento del raddoppio sulla linea Orte-falconara M.ma appunto il tratto Montecarotto-castelplanio per oltre 6 km ed attraversa i tre Comuni di Castelplanio, Castelbelllino e Maiolati Spontini. L´importo dell´appalto e` di euro 55.545.271 e i tempi di esecuzione stabiliti sono di giorni 1245 (vale a dire 3 anni e mezzo). Quindi l´opera dovrebbe arrivare a conclusione per il 2014. L´appalto e` di tipo ´multidisciplinare´ cioe` oltre alla realizzazione del secondo binario, prevede interventi di opere civili a completamento della linea e le relative tecnologie come l´impiantistica elettrica correlata e i supporti di sicurezza necessari. La presentazione delle offerte scadra` entro le ore 12.00 del 18 gennaio 2011.  
   
   
PESCARA - PRIMA ASSEMBLEA DELL’ASSONAUTICA ITALIANA  
 
Pesacara, 2 dicembre 2010 – Oggi alle ore 18.30 presso la Sala Camplone della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Pescara, si svolge la prima Assemblea dell’Assonautica Italiana, sezione provinciale di Pescara; un appuntamento importante, che segna finalmente il ritorno dell’Associazione a Pescara. Interverranno: Gianfranco Pontel, presidente nazionale di Assonautica, Paolo Dal Buono, vicepresidente nazionale di Assonautica”, Daniele Becci, presidente dell’ente camerale di Pescara e Francesco Di Filippo, commissario delegato per la ricostituzione. Oltre ai rappresentanti del settore nautico, saranno inoltre presenti i rappresentanti delle istituzioni politiche locali, del mondo imprenditoriale ed associativo. Nel corso dell’Assemblea si procederà all’elezione degli Organi Sociali: il Presidente ed il Consiglio Direttivo. La rinascita della sezione provinciale dell’Assonautica, rappresenta un opportunità fondamentale per tutto il settore della nautica. Scopo dell’Associazione, infatti, nella sua organizzazione centrale e periferica, è di tutelare gli interessi del diportismo nautico italiano e di promuovere e favorire lo sviluppo del turismo nautico. Un mercato, dunque, nel quale fioriscono numerosi interessi, dove non sempre domanda ed offerta riescono ad amalgamare la propria crescita. In tale contesto l’Assonautica ambisce a svolgere un ruolo decisivo ed efficace di mediazione tra interessi privati e pubblici.