Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MARTEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Martedì 21 Dicembre 2010
RIZZI A BORMIO PER GARA COPPA DEL MONDO DI SCI  
 
L´assessore regionale allo Sport e Giovani, Monica Rizzi, interverrà domani, martedì 28 dicembre, alla cerimonia di estrazione dei pettorali della gara di Discesa libera maschile della Coppa del Mondo di sci alpino. La gara, organizzata con il contributo dell´assessorato regionale allo Sport e Giovani, si disputerà sulla pista Stelvio di Bormio il 29 dicembre. "Nell´ottica del rilancio della montagna lombarda - sottolinea l´assessore Rizzi - è strategico promuovere e incentivare lo svolgimento di manifestazioni ed eventi sportivi di rilievo nazionale e internazionale come questo. Basti pensare che la mitica Pista Stelvio di Bormio, tappa fissa e ormai tradizionale della Coppa del Mondo di sci alpino, con il suo tracciato spettacolare costituisce uno spot dall´efficacia ineguagliabile per la promozione del comprensorio che, insieme alla Valcamonica, rappresenta il fiore all´occhiello del turismo invernale lombardo e non solo. Non a caso le Province di Sondrio e Brescia hanno recentemente avviato un percorso verso un´amicizia volta a valorizzare le potenzialità dei rispettivi territori di montagna creando, anche in vista dell´Expo del 2015 e con la regia del mio assessorato, una sorta di grande comprensorio della Valtellina, della Valchiavenna e della Valcamonica". Alla cerimonia di domani è prevista anche la partecipazione degli assessori regionali Luciano Bresciani, Giulio De Capitani e Stefano Maullu oltre che dei presidenti delle provincie di Sondrio e Brescia, Massimo Sertori e Daniele Molgora  
   
   
MONTEROSA SKI, LA FONDAZIONE TROFEO MEZZALAMA E TIMEX PER LA NUOVA EDIZIONE DI MONTEROSA SKI ALP  
 
Al via mercoledì 5 gennaio 2011 la seconda edizione di Monterosa Ski Alp la gara di sci alpinismo in notturna. Quest’anno a fianco di Monterosa Ski sarà presente un patrocinio d’eccezione, la Fondazione Trofeo Mezzalama, l’ente che organizza e promuove la storica maratona dei ghiacciai, il Trofeo Mezzalama, che fornirà la propria collaborazione tecnica per la preparazione della gara, l’assistenza e la sua promozione. Il montepremi è quello delle grandi occasioni grazie a Timex, prestigioso brand di orologi e main sponsor dell’evento, che mette in palio i premi per le 4 categorie e per i fortunati partecipanti che saranno estratti a sorte. Monterosa Ski Alp è una gara titanica dal respiro internazionale e si volgerà a partire alle 17.30 circa partendo dalla piazzetta dell’Ufficio Informazioni di Champoluc, sino al Colle Bettaforca e ritorno. Più di 2.000 metri di dislivello in salita e altrettanti in discesa, due transiti oltre i 2.700 metri impegneranno i temerari sciatori che parteciperanno alla competizione. Non solo, al momento del “giro di boa”, i concorrenti giungeranno allo storico passo tra le vallate di Ayas e del Lys, il Colle Bettaforca, e impiegheranno tutte le loro forze per giungere al faticoso traguardo finale di Champoluc. Il giro sarà veramente impegnativo e ripercorrerà una parte del carosello di piste del Comprensorio Monterosa Ski consentendo agli atleti di esibirsi in performance da brivido. Saranno presenti lungo il tragitto un percorso segnaletico con bandiere catarifrangenti, almeno 4 punti di cronometraggio e i punti di cambiamento di assetto saranno illuminati da fiaccole che regaleranno un’atmosfera suggestiva e magica alla gara. Grande protagonista il pubblico che sosterrà gli atleti sul percorso approfittando della tappa strategica presso i punti di ristoro. Gli atleti saranno visibili al pubblico dai punti di ristoro in quota toccati dal percorso e dalle aree servite dagli impianti del Crest e di Ciarcerio. Monterosa Ski Alp: due percorsi, uno dedicato ai Senior, uno per i Junior e Cadetti e 4 differenti categorie da premiare (Senior, Junior, Cadetti e Donne). Sarà possibile iscriversi alla gara sino alle 10.00 del 5 gennaio. E’ possibile reperire tutte le informazioni necessarie direttamente sui siti: www.Monterosa-skialp.com, www.Monterosa-ski.com e www.Trofeomezzalama.it. I primi arrivi della gara sono previsti per le 19.30 e al termine della competizione si svolgerà all’arrivo della funicolare Frachey-alpe Ciarcerio l’evento di premiazione per i temerari partecipanti della seconda edizione della Monterosa Ski Alp che sfocerà poi in una grande festa dedicata a tutto il caloroso pubblico. Per l’occasione la telecabina Champoluc-crest consentirà la salita in quota del pubblico dalle ore 17.00, per assistere allo svolgimento della gara, e la funicolare Frachey-alpe Ciarcerio sarà aperta per il trasporto in quota degli spettatori, lo svolgimento della cena e la premiazione. Www.monterosa-ski.com  
   
   
VAL GARDENA: SELLARONDA SKIMARATHON, LO SCI PER UOMINI DURI - XVI EDIZIONE DELL’IMPEGNATIVA COMPETIZIONE NOTTURNA DI SCI ALPINISMO – 18 FEBBRAIO 2011  
 
Venerdì 18 febbraio 2011 partirà, da Selva di Val Gardena, una delle competizioni più impegnative e affascinanti di sci alpinismo: “Sellaronda Skimarathon”. Per la sedicesima volta 660 atleti si sfideranno in questa gara notturna a coppie e, equipaggiati con sci d’alpinismo e pelli di foca, affronteranno le salite che collegano i principali paesi delle quattro valli, per un totale di 42 Km, attorno al Passo Sella, al Gardena, al Campolongo e al Pordoi (superando un dislivello di oltre 2.700 metri). Una gara appassionante che può essere portata a termine solo grazie a un intenso allenamento e alla capacità degli sportivi di adattarsi alle diverse difficoltà del tracciato e alle mutevoli condizioni climatiche. Come detto, la partenza e l’arrivo saranno in centro a Selva di Val Gardena, dove molti spettatori inciteranno gli atleti e li aspetteranno alla conclusione di questa impegnativa gara, per acclamarne i vincitori. Nell’albo d’oro del Sellaronda Skimarathon figurano i nomi di: Hansjörg Lunger e Guido Giacomelli (vincitori delle ultime tre edizioni), Fabio Meraldi ed Enrico Pedrini (5 vittorie) e Orietta Calliari e Roberta Secco (prime nel 2004, 2005 e 2006). Le iscrizioni si apriranno il 21 dicembre 2010, e la quota è di € 100,00 a coppia. Il montepremi complessivo della gara sarà di € 10.000 euro. La Val Gardena oltre a essere un vero paradiso per gli appassionati di sci da discesa, grazie a 500 km di piste, tutte collegate, nello scenario dei massicci del Sassolungo, dello Sciliar, delle Odle, del Cir e del Sella, è anche luogo prediletto da appassionati di sci alpinismo e freeride, o aspiranti tali. Al Freeride College Camp le guide portano gli sciatori sui pendii di neve fresca più belli delle Dolomiti e insegnano loro le regole fondamentali di sicurezza da rispettare nel fuoripista - http://www.dolomiti-adventures.com/ . Le Guide Catores (http://www.catores.com/ ) e le Guide dell’Associazione Guide Alpine della Val Gardena (http://www.guidegardena.com/ ) organizzano corsi e gite di sci alpinismo e fuoripista anche per chi è alla prima esperienza, offrendo a tutti l’emozione di lasciare, con le pelli di foca, le prime tracce nella neve fresca, lungo la dorsale delle montagne. Per ulteriori informazioni Val Gardena Marketing Tel.: (0039) 0471 77 77 21 Fax: (0039) 0471 79 22 35 Irene Delazzer press@valgardena.It  http://www.valgardena.it/  
   
   
LE DIECI REGOLE PER SCIARE IN SICUREZZA. DA CAI E REGIONE DEL VENETO PARTE LA CAMPAGNA “MONTAGNAMICA”  
 
Numero 1: consulta il bollettino meteo e della neve, e se non sai leggerli, impara con l’aiuto di un esperto. Numero 2: informati dai gestori degli impianti di risalita sulle condizioni delle piste e dei fuori pista. E poi ancora: utilizza il casco anche se non ne hai l’obbligo, ricordati di riparare gli occhi, porta con te una mappa del comprensorio sciistico, informati sulle difficoltà tecniche delle discese e infine ricordati che chi provoca un incidente in pista e non si ferma commette il reato di omissione di soccorso. Sono alcune delle regole di comportamento contenute nei decaloghi di Montagnamica, il progetto del Club Alpino Italiano e della Regione del Veneto in collaborazione con le associazioni dedite alla formazione e alla prevenzione degli incidenti presentato stamani in un convegno a Cima Sappada, in provincia di Belluno. “La grandissima parte degli incidenti da valanga –spiegano gli organizzatori - sono causati dalle stesse vittime. Per far sì che la montagna sia veramente “amica” è importante creare sensibilità, accrescere la consapevolezza dei rischi e dei limiti personali. Con informazione, formazione ed esperienza i fattori di rischio di incidenti da valanghe possono essere ridotti fino al 95 per cento”. Montagnamica si rivolge al vasto pubblico, esterno al mondo del Cai, che possiede poca o nessuna conoscenza di in materia di rischio valanghe: sci alpinisti, sciatori in pista o fuori pista, escursionisti a piedi o con le racchette da neve, snowboarder. Il progetto tramite una serie di brochure destinate a chi in montagna va a sciare, pratica sci-alpinismo o usa le ciaspole fornisce i le regole e le indicazioni per intraprendere un’escursione su terreno innevato nella massima sicurezza, e fornisce le informazioni indispensabili per effettuare un intervento di aiuto o di autosoccorso in caso di incidente. “Un decalogo – sottolineano i promotori del progetto – che consente di vivere la montagna nella massima libertà a condizione di possedere un elevato senso di responsabilità e di conoscenza”. Nella stagione sciistica 2009 – 2010 ci sono stati in Italia 82 incidenti da valanga che hanno provocato 33 morti e 45 feriti. Tra questi 19, un quarto del totale, sono accaduti nelle Dolomiti venete. Nel solo Veneto la scorsa stagione 7 persone hanno perso la vita a causa di valanghe e altre 18 sono rimaste ferite. La grandissima parte di questi incidenti avvengono nel fine settimana, quando la montagna è frequentata da gitanti spesso senza troppa esperienza”. Il progetto che coinvolgerà le scuole medie inferiori e superiori, gli enti locali, l’articolare rete sezionale dell’associazionismo alpinistico, i professionisti di settore e egli operatori turistici si articola in una serie di incontri, serate per insegnare come si legge un bollettino meteo, come si valuta l’inclinazione di un pendio, come si legge la segnaletica sulle piste e altro. Nei presidi sulle piste da sci e negli stand che verranno allestiti alla partenza degli impianti di risaliti e dei percorsi di sci alpinistici verrà distribuito materiale informativo, il bollettino nivometeorologico e saranno illustrati gli itinerari consigliati. In particolare i volontari potranno presentare e far toccare con mano le attrezzature minime indispensabili per l’autosoccorso in valanga: pale, sonde e diversi tipi di Artva (Apparecchio per la Ricerca Travolti in Valanga). Fino al termine di febbraio ogni fine settimana le località sciistiche del Veneto e del Friuli ospiteranno a turno Campi Neve e Campi Artva. La grande apertura della sfida per la prevenzione sarà il prossimo fine settimana con i campi neve che verranno organizzati sabato e domenica a Ravascletto, Pian Cavallo, Alleghe, Cortina, Nevegal, Recoaro, Monte Baldo e Campi Artva, a Sella Nevea e sul Passo San Pellegrino  
   
   
MOONVISO DEL 24 E SUNVISO DEL 26 DICEMBRE, NEL BOSCO DELL’ALEVÈ IN VAL VARAITA  
 
Nell’ambito del progetto Altramontagna, l’associazione culturale Sassi Vivaci, promuove, per il secondo anno consecutivo, un fitto è variegato calendario di escursioni con le racchette da neve nelle valli del Monviso. Le ciaspolate proposte si differenziano in escursioni diurne (Sunviso) e notturne (Moonviso), entrambe propongono la scoperta del territorio montano attraverso la guida esperta di un accompagnatore dell’associazione Vesulus, che collabora con Sassi Vivaci. Grande attenzione alle emozioni inconsuete, vissute fuori dai circuiti tradizionali del turismo alpino di massa, dove contano certamente i paesaggi, ma dove sono determinanti le relazioni umane, garantite da un contatto più semplice e meno formale. In quest’ottica tutte le escursioni propongono un momento dedicato alla scoperta della cucina tipica nelle migliori locande o rifugi; merende sinoire o cene sono il dopo gita ideale per conoscersi e approfondire questa esperienza. La novità del calendario 2010/11 è il noleggio stagionale delle racchette che è possibile effettuare mediante il versamento di una quota di 40 euro alla prima uscita utile, la restante parte, altri 40 euro, saranno versati come riscatto degli attrezzi a fine stagione. Per chi partecipa in maniera continuativa alle uscite in calendario sono previsti degli omaggi, forniti dallo sponsor ufficiale del calendario: Ariaperta Outdoor di Pinerolo. Dopo le prime uscite in valle Po è la volta della val Varaita con due escursioni, Moonviso del 24 dicembre e Sunviso del 26 dicembre, nel bellissimo bosco dell’Alevè. La gita proposta è un trekking accessibile anche ai principianti, con buona abitudine a camminare, della durata variabile dalle 2.30 minuti alle 5 ore. Entrambe le gite faranno tappa al rifugio Grongios Martre di Pontechianale che ospiterà la cena della notturna e la merenda sinoira per la diurna. Il costo della gita diurna è di 30 euro, comprensivo di pranzo al sacco, merenda sinoira e accompagnatore, la notturna 25 euro. L’invito per gli amanti di questa disciplina è a scaldare le racchette da neve noleggiabili nella formula stagionale o per singola gita (8 euro al paio + 2 euro bastoncini), solo dietro prenotazione, e ad iscriversi, termine ultimo due giorni prima della gita, compilando il modulo on line su www.Monvisopiemonte.it . Sul portale turistico delle valli del Monviso www.Monvisopiemonte.it  è possibile scaricare il calendario delle ciaspole, la locandina del Sunviso e reperire maggiori informazioni anche sulle prossime escursioni in calendario. Per contattare Sassi Vivaci 3337107551. Info: Sassi vivaci -Via Vigne di Spagna 10, Barge (C N) - T e l  333/7107551- Fax 0175343671 - segreteria@sassivivaci  - www.sassivivaci.org.  
   
   
SLITTANDO (SOTTO LE STELLE) IN VALLE ISARCO  
 
In Alto Adige è una sorta di ‘sport nazionale’ che si impara con naturalezza fin da bambini. Mentre nel resto dell’Italia è famoso soprattutto per arricchire il solitamente avaro medagliere azzurro nelle Olimpiadi invernali, grazie al campione Armin Zoeggeler e a tanti altri. Lo slittino, ovviamente. Ormai è anche un classico della vacanza bianca la gita serale in baita con successiva discesa in slittino. Cosa c’è di più divertente che scivolare veloci sulla neve (con prudenza però!) su una slitta rigorosamente in legno…? C’è qualcosa di ‘catartico’ nell’ebbrezza e nella quasi infantile gioia che regala una discesa in slittino… Ebbene, la Valle Isarco con le sue valli laterali è una delle patrie di questo sport, che è più di uno sport, è un modo di vivere la montagna e di ‘stare in famiglia’, perché quassù è di rigore fin dalla tenera età la gita domenicale, nonni compresi, con gli slittini! Guarda caso, è proprio in Valle Isarco che si trova una delle migliori dotazioni di piste da slittino in Alto Adige (e quindi nel mondo!), ben 42! Alcune di esse sono davvero da record. Quella di Monte Cavallo, la stazione sciistica di Vipiteno, dotata di innevamento programmato - quindi sempre agibile in sicurezza - è la più lunga d’Italia con questa caratteristica, 9,6 km tra boschi e prati fin quasi nel centro della cittadina. Il livello medio facile – veloce, quindi, ma non pericolosa - assicura tanto divertimento. E’ servita dalla cabinovia Vipiteno-monte Cavallo: la si può quindi ripetere fino a sfinimento, senza dover risalire a piedi! Una bella novità di quest’inverno 2010/11: la sera è illuminata. I normali skipass dell’area sciistica e i giornalieri solo per la pista da slittino – 24 euro adulti e 17 ragazzi fino a 16 anni - sono validi anche la sera. Anche alla Plose, area sciistica sopra Bressanone, c’è una pista naturale da record, da quest’anno percorribile anche di notte tutti i venerdì, dal 7/01 all’11/03/2011, grazie all’apertura della cabinovia della Plose, dalle ore 18.30 alle ore 23. In questo caso si potrà quindi provare l’emozione di scendere sotto le stelle con luci frontali, poiché la pista non è illuminata! Il percorso parte da Valcroce (in cima alla cabinovia) e riporta a Sant’andrea, 1000 metri più in basso, dopo 10,5 km di emozione pura. Rimessa in sicurezza dallo scorso anno, è diventata così la più lunga pista su terreno naturale dell’Alto Adige. Saperne di più Le piste da slittino sono naturali (di solito, stradine forestali) attrezzate con opportune protezioni o cumuli di neve nei punti più difficili. Sono per tutti i gusti e per tutti i livelli (ma niente paura, se una pista è un po’ più difficile basta ‘andar di freno’, con i piedi). Tutte perfettamente battute, con fondo di neve naturale non troppo dura a volte misto con neve programmata per curare i punti più delicati, a volte appunto illuminate (in 7 casi), e quasi sempre attrezzate con ´doverosa´ baita, in cima o in fondo, spesso aperte anche di sera: a Monte Cavallo-vipiteno, sopra la stazione a monte, per esempio, c’è il rifugio Sternhütte, apprezzato per le specialità tipiche tirolesi; e alla Plose, in cima alla cabinovia di Sant’andrea e poi dopo una passeggiata non troppo ripida, c’è la baita Rossalm, ottima per la cucina (specialità carne alla griglia), per ascoltare musica al sole oltre che per una fuga romantica (ha anche bellissime nuove stanze in stile moderno per pernottare). Altre piste da provare sono la Gampenalm, in Val di Funes: non male, con i suoi 7 km di lunghezza e 600 m di dislivello, con ben 3 rifugi aperti (nonostante non vi siano impianti sciistici); spettacolare, di 5 km, anche la Bruggerschupfe, pista naturale dalla malga di Velturno fino al paesino di Caerna, che richiede una salita a piedi di 2 ore e si snoda in un ambiente selvaggio pieno di neve. Interessante anche la pista proprio al confine di stato, ai Bagni di Brennero: la Zirog, lunga 6,5 km, che però richiede una lunga salita a piedi. In ambiente fiabesco le tre piste dell’Alpe di Rodengo-luson. Straordinaria la pista di Valles: parte da Malga Fane, ove si trova a 1750 m un insediamento di antichissime baite e malghe in legno. A Valles c’è una pista ´vietata ai maggiori´, solo per bimbi, sicura e protetta, lunga 200 metri. Ovviamente non è necessario possedere una propria slitta (bandito in Alto Adige il bob di plastica, salvo che per i bimbi!) per godersi tutto questo ‘fun’: ci pensano le baite a fornire i mezzi di trasporto, cioè le velocissime slitte ‘made in Alto Adige’. Pacchetto ‘Settimane speciali a Monte Cavallo’ valide dall’8/1 al 30/1/2011 con 7 giorni in mezza pensione in tre stelle da 321 euro a persona, compreso 6 giorni di skipass Monte Cavallo e una slittata al chiaro di luna con la guida e attrezzatura fornita, più un regalo ricordo. Info: Consorzio Turistico Valle Isarco, Bastioni Maggiori 26/a, 39042 Bressanone (Bz), tel. 0472.802232, fax 0472.801315. Www.valleisarco.com ; info@valleisarco.Com    
   
   
CERVINIA: AL GRIDO DI “FREESTYLE YOUR STILE” JÄGERMEISTER VERTICAL TOUR BRINDA A CERVINIA IL 2011!  
 
Il 29 e 30 Dicembre prossimi, si partirà con una tra le più attese tappe del Jägermeister Vertical Tour la seconda, quella di Cervinia (Ao) organizzata in collaborazione con l’Indianpark di Breuil-cervinia e il Comune di Cervinia proprio per festeggiare il 2011 e partecipare alla emozionante e ricca serata pre-Capodanno del 30 dicembre (per il secondo anno consecutivo) con la suggestiva fiaccolata di Cervinia e le esibizioni adrenaliniche e acrobatiche degli atleti di freestyle di ski e snowborad del Jägermeister Vertical Tour. Dalle 21.15 alle 21.45 di Mercoledi´ 30 Dicembre entusiasmanti esibizioni e aerials mozzafiato verranno eseguiti da importanti nomi del freestyle nazionale e internazionale del Jägermeister Vertical Tour e arricchiranno il programma della serata con musica adrenalinica e un claim che recita “freestyle your style”! L´anno scorso alla serata del 30 dicembre erano intervenute circa 15.000 persone fra turisti e appassionati della montagna e degli sport invernali! A farla da protagonista un Vertical Jump di 15 metri – la rampa appositamente costruita per compiere evoluzioni “Big Air” con gli atleti che si cimenteranno in performances di sci o snowboard mozzafiato ..Lanciandosi e compiendo spettacolari evoluzioni. Fra i riders del tour, capitanati dal rider scout Mike Pireddu, Enrico Cavada e Davide Vagheggi. Enrico Cavada testimonial del Jägermeister Vertical Tour - “Per me la tappa di Cervinia è davvero imperdibile! Molti mi chiedono se sia difficile praticare iI freestyle di snowboard .. Difficile no impegnativo si.. È una disciplina ammirata da moltissimi, alcuni si domandano come sia possibile saltare a 30 metri senza paura e senza rischiare l’osso del collo!! Per progredire in questo sport è necessario avere una buona preparazione atletica e la concezione del proprio corpo in fase aerea affrontando strutture alla propria portata.. E non lasciare nulla al caso! Poi sicuramente il divertimento e l’amore per la montagna sono il motore trainante di qualsiasi attività !” Il programma della serata proseguirà alle 22.00 con la suggestiva fiaccolata eseguita da maestri delle Scuole di Sci di Breuil-cervinia Valtournenche e delle Guide del Cervino, discese con biciclette Downhill e con toboga a cui seguirà l´attesissimo spettacolo pirotecnico. A conclusione della serata dalle 23,00 alle 00,30 il Villaggio Sponsor del Jägermeister Vertical Tour situato ai piedi degli impianti Zona Cretaz di Breuil-cervinia, si trasformera´ in un Disco Village e tutti i presenti, turisti e atleti, saranno graditissimi ospiti per ballare e brindare al nuovo anno sotto le stelle di Cervinia! Nelle giornate del 29 e 30 Dicembre i coloratissimi gonfiabili del ricco villaggio sponsor del Jägermeister Vertical Tour, saranno comunque a disposizione gratuitamente dalle ore 9.30 del mattino e sino a chiusura degli impianti, con un team di oltre trenta persone pronte ad accogliere i turisti dell’alta quota e appassionati di sport invernali con drink, bevande calde etc, ma anche con estrazioni di ricchi premi offerti dagli sponsor e test gratuiti di sci e tavole. Sarà poi possibile testare su strada un’auto della gamma Citroën. Si alterneranno momenti di sport, musica, spettacolo e divertimento. L´esordio della prima tappa del Jägermeister Vertical Tour ha registrato grande consenso da parte del pubblico intervenuto a Bardoncchia- nel ponte dell´Immacolata gli scorsi 6-7 e 8 Dicembre.circa cinquemila - tra turisti e appassionati di freestyle - hanno fatto visita al Villaggio Jägermeister Vertical Tour. Jägermeister Vertical Tour , è senza alcun dubbio una giusta combinazione tra sport, spettacolo e divertimento. L´evento sportivo ideato dall’agenzia Event´s Way di Torino è concepito dunque come happening sportivo irrinunciabile e trasversale per chi si vuole avvicinare alla disciplina del freestyle o per chi già la pratica attivamente. L’edizione del 2011 sostenuta anche quest’anno da importanti Sponsor e ideata in collaborazione con Jägermeister, Title Sponsor del tour, prevede in totale dieci tappe fra le più note località sciistiche d´Italia, di cui cinque si svilupperanno con la formula delle esibizioni degli atleti o “Nescafè Freestyle Show”, e cinque tappe con la formula dei Contest - “Ice Cold Contest” con montepremi aperto a tutti i riders (regolamento e iscrizione disponibili sul sito www.Verticaltour.it). Main Sponsor del Jägermeister Vertical Tour 2011 sarà Nescafè, a cui spetterà anche la titolazione dei 5 Demo Show; Citroën, Nikon, Alpitour, Ricola, Scott, Ast, Moon Boot, Invicta, Rigoni D´asiago e Morato Pane gli altri sponsor dell’evento. Per la sezione media, come Media Partner le riviste Sciare e On Board. La manifestazione sportiva è patrocinata dagli enti locali che ospitano il tour: Comune di Cervinia, Monterosa Ski, Comune di Gressoney, Comune di Bardonecchia, Valtournanche, Comune di Prato Nevoso, Comune di Sestola, Comune di Valchiavenna, Comune di Madesimo, Comune di Folgaria, Comune di Alleghe, Comune di Roccaraso e Comune di Livigno. Il tour ha avuto inizio nel ponte dell’Immacolata il 6 Dicembre scorso a Bardonecchia (To) per giungere al centro- sud Italia con la tappa di Roccaraso in provincia de L’aquila e concludersi il 19 e 20 marzo con la finalissima del contest nel Monterosa Ski a Gressoney. Info: www.Verticaltour.it    
   
   
LA SKI FAMILY SI ALLARGA  
 
Il Trentino si conferma un "territorio amico della famiglia" a tutto tondo. A sottolineare ulteriormente questa vocazione arriva il progetto Ski Family, un “pacchetto” di agevolazioni per le coppie con bambini che da questa stagione invernale verrà esteso anche ai non residenti in provincia. Lo scorso anno, quando debuttò, fu una delle novità più apprezzate della stagione invernale e riscosse un notevole successo, ancorché dedicato solo ai trentini. In pratica, con il solo abbonamento di un genitore potrà sciare tutta la famiglia nei comprensori sciistici aderenti all´iniziativa che sono Monte Roen-monte Nock-predaia, Passo Brocon, Pinzolo, Panarotta e Lavarone. Stazioni le cui società di gestione degli impianti di risalita hanno accolto la proposta del Servizio Turismo e del progetto speciale "Coordinamento politiche familiari e sostegno alla natalità" della Provincia autonoma di Trento. Un´iniziativa varata dalla Giunta provinciale su proposta del presidente Lorenzo Dellai e dell´assessore al turismo Tiziano Mellarini e coordinata da Trentino Marketing Spa. Tra le novità della revisione del piano “Ski Family” oltre all´estensione della sua validità ai non residenti troviamo anche la possibilità di “turnazione” su tutte le aree sciistiche, la gestione diretta del servizio da parte delle società impiantistiche aderenti e la promozione a cura dui Trentino Marketing Spa. Un modo per dire che il Trentino vuole davvero essere un territorio a misura di famiglia e lo fa con iniziative concrete, che vanno nell´ottica di implementare i progetti di distretti-famiglia sorti recentemente sul territorio. Nel concreto ogni nucleo famigliare potrà sciare con un solo skipass al prezzo di un abbonamento adulto da usufruirsi in modalità “trenino”. Per aver diritto a questa promozione occorre presentarsi alle biglietterie con il voucher (un ordinativo di servizio) che si può stampare sul sito dedicato www.Ski.familyintrentino.it. Sarà possibile poi usufruire di un nuovo pacchetto di voucher solo ed esclusivamente dopo aver fruito dell’offerta sciistica di tutte le sette stazioni sciistiche aderenti al prodotto “Ski Family in Trentino” Info: http://www.ski.familyintrentino.it/  
   
   
TRENTINO: UN´INIZIATIVA ATTIVA IN CINQUE COMPRENSORI SCIISTICI. LA SKI FAMILY SI ALLARGA  
 
Dalla stagione 2010/11 la progetto dedicato alle famiglie si estende anche a tutti i non residenti, confermando la vocazione del Trentino ad essere territorio attento a queste tematiche. Per le famiglie che la neve la vivono rigorosamente "tutti assieme" arriva Ski Family in Trentino, una proposta che coinvolge cinque piccole stazioni sciistiche, Monte Roen - Monte Nock - Predaia, in Val di Non, Lavarone, Panarotta, Pinzolo e Passo Brocon, e che, sotto il coordinamento di Trentino Marketing Spa, si inserisce nelle politiche di attenzione al benessere delle famiglie, messe in campo dalla Provincia Autonoma di Trento. Lo scorso anno, quando debuttò, fu una delle novità più apprezzate della stagione invernale e riscosse un notevole successo, ancorché dedicato solo ai trentini. Quest´anno il progetto si apre anche ai turisti provenienti da fuori provincia che, con il solo abbonamento di un genitore, potrà sciare tutta la famiglia nei comprensori sciistici aderenti (solo un genitore con i figli, l’altro paga regolarmente). Un´iniziativa varata dalla Giunta provinciale su proposta del presidente Lorenzo Dellai e dell´assessore al turismo Tiziano Mellarini e coordinata da Trentino Marketing Spa. Tra le novità della revisione del piano “Ski Family” oltre all´estensione della sua validità ai non residenti troviamo anche la necessità di “turnazione” su tutte le aree sciistiche (al fine di usufruire più volte di questa agevolazione), la gestione diretta del servizio da parte delle società impiantistiche aderenti e la promozione a cura di Trentino Marketing Spa. Ski Family è una sorta di "fan sci club delle famiglie", che si possono registrare direttamente sul sito web www.Skifamilyintrentino.it e in questo modo hanno a disposizione una giornata sci in ciascuna delle località aderenti. La si può prenotare seguendo il percorso proposto nel sito, e stampando il relativo voucher, per poi acquistare alla biglietteria della società impiantistica la formula speciale Ski Family in Trentino cioè il pacchetto skipass che consente, al costo dello skipass di uno dei genitori, di sciare al genitore e ai figli. Il sito, peraltro, che è il motore di questo innovativo sci club virtuale, è anche una community, in cui le famiglie possono lasciare commenti, immagini e video delle loro giornate sulla neve. Il vincolo di Ski Family in Trentino? Sciare sempre assieme, come una vera famiglia, e ai tornelli degli impianti lasciare che passino per primi papà o mamma per attivare lo skipass così dietro, come un trenino, seguiranno tutti i figli. Perché questo è lo spirito e la "regola" di Ski Family In Trentino, che non è tanto una formula sconto, quanto un modo nuovo che i comprensori della Val di Non, Lavarone, Panarotta, Pinzolo e Passo Brocon hanno messo a punto per consentire a tutte le famiglie di tornare sulle piste di discesa e per favorire l´avvicinamento dei più piccoli allo sci in famiglia. Nel pieno spirito delle località che, distribuite tra Dolomiti e Lagorai, si confermano vere palestre per le sci e oltre a Ski Family in Trentino partecipano ad altri progetti locali a favore delle famiglie, nella logica dei distretti famiglia trentini. E c´è di più: per chi vivrà in pieno questa logica, visitando tutte e cinque le località, il sistema mette a disposizione un secondo pacchetto di voucher Ski Family in Trentino, come invito a non fermarsi alle stazioni blasonate o vicine a casa, ma a scoprire tutto il mondo dello sci trentino. In famiglia, ovviamente  
   
   
PROVINCIA DI BOLZANO: PRUDENZA CONTRO IL PERICOLO VALANGHE  
 
invito a tutti a prestare la massima attenzione al rischio valanghe, in particolare servendosi degli aggiornati e puntuali servizi di informazione della Provincia: lo ha rivolto  il 6 dicembre  il presidente della Provincia Luis Durnwalder alla popolazione, riprendendo una sollecitazione della Giunta. Il Bollettino valanghe della Provincia e più in generale i servizi relativi a meteo e viabilità sono strumenti preziosi che l´ente pubblico mette a disposizione dei cittadini. "Proprio alla luce dei frequenti incidenti sotto la neve, facciamo appello al senso di responsabilità dei cittadini: prestate attenzione alle condizioni climatiche, rispettate la sicurezza, informatevi prima di intraprendere un´escursione sulla neve", ha detto il presidente Durnwalder rivolto alla popolazione. Un contributo fondamentale per prevenire il rischio di restare sommersi sotto la neve viene fornito dai puntuali servizi di informazione e aggiornamento sulle condizioni climatiche. "Ma è importante in primo luogo la capacità del singolo cittadino di documentarsi e prepararsi prima di affrontare la montagna in inverno", ha sottolineato Durnwalder facendo a nome della Giunta un invito a tutti per l´organizzazione di escursioni solo in sicurezza. Il servizio di informazione della Provincia (Bollettino valanghe) è disponibile online all´indirizzo www.Provincia.bz.it/valanghe/    
   
   
GOSPEL: MARTEDÌ 28 DICEMBRE A CECINA LA GRANDE MUSICA DEI CHICAGO MASS CHOIR ENSEMBLE  
 
 Appuntamento martedì 28 dicembre alle ore 21.30 presso il Teatro E. De Filippo in via G.b Vico a Cecina (Li), con il concerto Gospel dei Chicago Mass Choir Ensemble, ad ingresso gratuito. Si tratta di una delle date della prima tournee italiana dell’ensemble che segue le due europee nel 2008 e nel 2009. Un evento molto atteso e organizzato e finanziato dalla Fondazione Culturale Hermann Geiger in collaborazione con l’associazione culturale Musicastrada. Il Chicago Mass Choir è senza dubbio una delle corali Gospel più prestigiose e conosciute degli Stati Uniti e si presentano in Italia con 13 elementi selezionati dalla formazione originale: 10 voci, piano/voce, basso e batteria e con tre solisti Percy Gray Jr., Feranda Williamson, Felica Welch. Fondato nel 1988 da Charles Chambers, dal 1994 la presidenza dell’ensemble è passata a Fernanda Williamson, e la direzione musicale del coro da Percy Gray, produttore e compositore molto conosciuto e apprezzato. Fortemente impegnata anche in campo educativo e didattico, la Williamson è assolutamente convinta che non sia possibile separare la musica religiosa dal ministero religioso stesso e che il Gospel abbia sempre avuto contenuti di incoraggiamento per le persone coniugando il raggiungimento del perfezionamento musicale a una più generale promozione della qualità della vita. Attualmente la formazione completa è composta da circa ottanta elementi, alcuni dei quali solisti di assoluto valore con produzioni discografiche proprie e riconoscimenti ai massimi livelli della musica gospel e soul. Il Chicago Mass Choir ha al suo attivo quattordici dischi pubblicati e distribuiti a livello internazionale sempre ai vertici del gradimento del pubblico e del riconoscimento della critica. Fin dalla prima pubblicazione nel 1991 con il cd “Right Now” il Chicago Mass Choir che si impone subito all´attenzione nazionale con ben cinque nominations in altrettante categorie ai Gospel Music Excellence Awards, ottenendo il riconoscimento di Best New Artist. Nel corso degli anni ogni loro pubblicazione figura tra i premi o le nomination dei principali concorsi. Nel 2009 ottengono la nomination al “Stellar Award” come Choir of the Year con “God Is My Everything”. Intensissima la loro attività live negli Stati Uniti in convention religiose, festival, trasmissioni televisive e radiofoniche. Per informazioni: Fondazione Culturale Hermann Geiger, tel. 0586.635011, sito web: www.Fondazionegeiger.it/  , www.Musicastrada.it/    
   
   
GENOVA: DALL’ANDERSEN A LUZZATI, ALLE GROTTE DI TOIRANO E AL PORTO ANTICO DI GENOVA. PER I PIÙ PICCOLI NASCE LA “LIGURIA DELLE FIABE”  
 
A gennaio un incontro per valorizzare l’offerta culturale Unire, nel nome della creatività e della fantasia delle opere per i ragazzi le due Riviere, da Ponente a Levante, per dar vita a una sorta di “Liguria delle Fiabe”. Da visitare, leggere, divertirsi. Spiega Angelo Berlangieri, assessore al Turismo e alla Cultura della Regione Liguria, a margine della presentazione della nuova edizione del Premio Andersen: “L’idea, nata la scorsa estate con la mostra di Borghetto Santo Spirito dedicata a Gianni Rodari e Emanuele Luzzati, è di mettere insieme le potenzialità delle mostre, degli eventi, della letteratura e del mondo del “fantasy” legato a siti del territorio di tutta la Val Varatella come i percorsi turistici della Grotte di Toirano, le loro misteriose testimonianze sull’uomo di Neanderthal e della Preistoria con lo storico Premio Andersen che da 44 anni dà appuntamento ai bambini di tutto il mondo nella Baia delle Favole di Sestri Levante. E nel mezzo Genova, con il bellissimo e attivissimo Museo Luzzati del Porto Antico”. Un progetto di turismo culturale che la Regione Liguria, conta di avviare in tempi rapidi. “Anche perché l’ottanta per cento dei nostri ospiti è composto da famiglie con bambini. A gennaio promuoveremo un incontro- già previsto a settembre, poi posticipato- con le Province di Genova e Savona, insieme con i comuni di Sestri Levante, Borghetto Santo Spirito e del capoluogo ligure per instaurare un legame operativo e farlo partire”, anticipa Berlangieri  
   
   
DOPO IL SUCCESSO DELLA PRIMA EDIZIONE, L’ASSOCIAZIONE MUSICOTERAPICA DI VOLONTARIATO LA STRAVAGANZA ONLUS PORTA IN SCENA IL NUOVO SPETTACOLO TEATRALE-MUSICALE “OSTINATI E CONTRARI - LA PROFEZIA DELLE ONDE” DEDICATO ALLA POETICA DI FABRIZIO DE ANDRÉ - DAL 13 AL 16 GENNAIO AL TEATRO ELFO PUCCINI DI MILANO  
 
Si sono aperte le prevendite per “Ostinati e Contrari – La profezia delle onde”, il nuovo spettacolo teatrale-musicale de l’Associazione musicoterapica di volontariato “La Stravaganza” ideato e diretto da Sebastiano Filocamo (protagonista come attore di diverse stagioni del teatro impegnato e del cinema d´autore), che debutterà il prossimo 13 gennaio (con repliche fino al 16 gennaio) per il secondo anno, con nuovi arrangiamenti, nuove coreografie e nuove drammaturgie, nel prestigioso teatro milanese d’arte contemporanea Elfo Puccini (Corso Buenos Aires 33). A condividere il palco con i performers (così l’associazione chiama le persone che si servono dalla loro attività) e a mettersi in gioco sul palcoscenico anche quattro professionisti: Paola Iezzi, Niccolò Agliardi, Andrea Gioacchini e Yukie Suzuki. Il progetto, che prende nome dal verso deandreiano “per chi viaggia in direzione ostinata e contraria” (da “Smisurata Preghiera”), ha debuttato con successo nel 2010 al Teatro Franco Parenti, ricevendo il patrocinio della Fondazione Fabrizio De Andrè Onlus e l’adesione e una medaglia “per l’appassionato impegno civile” del Presidente della Repubblica. Con “Ostinati e Contrari – la profezia delle onde” l’Associazione “La Stravaganza” vuole testimoniare attraverso la lezione di vita di Fabrizio De Andrè assumendo la sua poesia come punto di partenza per creare un’opera di denuncia sociale e culturale sui diritti civili e umani e sui diritti negati, il tutto attraverso un lavoro multimediale dove “Condivisione” è il verbo sul quale si regge lo spettacolo: condivisione tra le persone (diversamente abili, professionisti, operatori e volontari), condivisione tra le arti (musica, canto, poesia, recitazione, danza, immagine visiva). È un progetto teatrale-musicale che viene da lontano, frutto di un laboratorio durato oltre un anno che ha coinvolto e integrato le diverse abilità di un folto gruppo di ragazzi (portatori di disagio psichico, psico-fisico e sociale), operatori e volontari dell’associazione. Un’opera per scoprire attraverso i testi e la musica di De André le storie, le poesie, gli uomini, le donne, gli accadimenti, le fortune e le disgrazie, allargando la mente, il cuore e la voce. Il tutto racchiuso nelle undici canzoni, riarrangiate per coro e voci soliste da Michele Monestiroli che fanno da colonna sonora intrecciandosi con immagini visive (prodotte da diversi video maker provenienti dallo Ied di Milano), e con testi poetici di spessore umano, civile e di protesta, ciascuna delle quali rappresenta mondi umani differenti, figure e consapevolezze diverse, un luogo dove far incontrare gli esseri umani, la strada che li confronta, che li conforta, che li assolve, che li combatte e che li uccide. Quella strada che continuiamo a percorrere in maniera “Ostinata e contraria” come onde che nessuno può fermare, per mostrare come la nostra “diversità” sia solo frutto dell’altrui paura e per promuovere attraverso l’integrazione delle arti anche quella tra gli esseri umani. Come dal 1996 ad oggi, i progetti teatrali de “La Stravaganza” (Onlus attiva nella riabilitazione sociale e Culturale) richiedono la partecipazione attiva degli utenti, dei volontari e degli operatori in tutte le fasi della realizzazione del lavoro, costruendo ed elaborando i suoi progetti attraverso la collaborazione di professionisti che arricchiscono, grazie alle proprie competenze, alla propria umanità, le capacità motorie, espressive e vocali, sia individuali che del gruppo nella sua interezza. Il progetto, che ha ricevuto l’adesione del Presidente della Repubblica, è realizzato con il patrocinio morale della Fondazione De Andrè Onlus in collaborazione con il Teatro Elfo Puccini e il patrocinio della Regione Lombardia. Il costo del biglietto è di euro 15,00 (posto unico) e il ricavato andrà a sostenere l’attività di riabilitazione gratuita proposta dall’associazione. Gli spettacoli inizieranno alle ore 20,30 eccetto lo spettacolo di domenica 16 gennaio in scena alle ore 15.30. Per informazioni e prenotazioni: Teatro Elfo Puccini – lunedì ore 14.30/19.30, martedì/sabato ore 11.30/19.30 Biglietteria: tel 02.59995206 biglietteria@elfo.Org  - www.Elfo.org  - www.Lastravaganza.it    
   
   
NUOVA SEGGIOVIA A TRAFOI, TRA LE NOVITÀ DELL’ORTLER SKIARENA - EVENTI E NOVITÀ DAI 15 COMPRENSORI SCIISTICI DELL’ORTLER SKIARENA  
 
Sono 15 i comprensori sciistici dell’Ortler Skiarena e altrettante sono le opportunità di vacanza, diverse a seconda delle esigenze di ciascuno. Ogni anno un’esperienza diversa, grazie alle novità che caratterizzano la stagione invernale. Nel comprensorio sciistico di Trafoi ad esempio si può provare la nuova seggiovia Belvedere, inaugurata nella stagione invernale 2010/11: sostituisce la precedente spostando e prolungando il tracciato originario, a rimanere invariata è la bellissima vista panoramica sul massiccio dell’Ortles. A Belpiano gli acrobati della neve trovano il nuovo Snowpark ad attenderli, mentre nel comprensorio sciistico Solda all’Ortles il nuovo impianto di innevamento Madriccio è un’ulteriore garanzia per piste sempre perfette. Infine slittino notturno nei comprensori sciistici di Monte Cavallo e Reinswald. Da dicembre a fine febbraio 2011, ogni martedì e sabato si potrà slittare anche di notte nel comprensorio sciistico Monte Cavallo; mentre a Reinswald, slittino al chiaro di luna nella pista lunga 4,5 km, dalle 20 alle 22, nei weekend 14-15 gennaio e 18-19 febbraio 2011. Infine per i principianti delle racchette da neve, ogni martedì dal 21/12/10 al 29/03/11 nell’area di Watles si può partecipare ad una escursione guidata di 2-3 ore tra i boschi dell’Alta Venosta. La vacanza si arricchisce degli eventi, soprattutto sportivi, che caratterizzano le diverse aree sciistiche. Nella zona di Merano2000, ad esempio, il 7 gennaio 2011 si potrà assistere alla Gara di sci alpinismo, mentre dall’11 gennaio al 22 febbraio ogni martedì si terrà alle ore 18 la fiaccolata con Demoshow della Scuola di Sci di Merano 2000. Dal 7 al 9 gennaio 2011 appuntamento con i Campionati Europei di pattinaggio velocità su ghiaccio nell’Arena Ritten a Collalbo nel comprensorio sciistico del Renon. È prevista la partecipazione di atleti di oltre 20 nazioni che dovranno mostrare la loro classe su quattro distanze durante tre giorni di gara. La romantica località sciistica di Plan presenta invece la Settimana degli Spitzbuam, dal 22 al 29 gennaio 2011. Un grande concerto darà il via alla manifestazione che prevede, tra le altre attività, anche tiro alla fune, discese sulla neve, escursioni notturne e spettacolo pirotecnico. Dei 15 comprensori sciistici dell’Ortler Skiarena, uno si trova in Svizzera, è Minschuns. Proprio qui, in Val Müstair, gli amanti della storia e dell’arte trovano un gioiello: il Convento di San Giovanni, Patrimonio dell’Umanità Unesco. Si tratta di un’antica abbazia benedettina dedicata a San Giovanni Battista, fondata verso il 775 dal vescovo di Chur, fortemente voluta da Carlo Magno. Al suo interno si possono ammirare gli affreschi medievali del Ix secolo e quelli romanici del Xii-xiii secolo. All’esterno inoltre si erge la torre difensiva più antica dell’arco alpino, la torre Planta, realizzata nell’anno 957. Da qui è possibile seguire il “Sentiero delle ore”, un percorso contemplativo di circa 7 ore e arrivare fino all’Abbazia di Monte Maria, sopra Burgusio, nella regione dell’Alta Venosta. Altro monastero benedettino dalla struttura imponente e maestosa e dal colore bianco che d’inverno si confonde col panorama innevato. All’interno il museo è aperto dal 27/12/10 all’8/01/11 dal lunedì al sabato dalle 10 alle 16, mentre dal 10/01 al 16/04/11 dal lunedì al sabato dalle 13 alle 16. Nella stessa regione vacanza si trova una delle città più piccole d’Europa, Glorenza, gioiello medievale dell’Alto Adige. La visita guidata con prenotazione avviene ogni lunedì dal 20/12/10 al 18/04/11 alle ore 16. E poi ancora c’è la possibilità di visitare la Chiesa di San Benedetto a Malles, ogni venerdì dal 5/11/10 al 2/04/11, e il Museo Venostano a Sluderno, dall’1/11/10 al 19/03/11 su prenotazione. Nella vicina zona sciistica del Watles gli sportivi possono riprendere gli sci e lanciarsi nelle piste dell’Ortler Skiarena. Per chi sta già sognando una vacanza con l’Ortler Skiarena, ecco una proposta che arriva proprio dall’area sciistica di Trafoi! “Settimana bianca con scuola sci Trafoi” è il pacchetto, valido dall’8 gennaio al 5 febbraio 2011, comprensivo di 7 pernottamenti, skipass per 6 giorni, un ingresso all’anello di pattinaggio nell’Arena Ritten per provare l’emozione della velocità, un’escursione guidata con le ciaspole. Soggiorno in hotel*** con mezza pensione a partire da 406 euro a persona. Info: Ortler Skiarena, via Principale – Gomagoi (Bz) – tel. 0473 611822, www.Ortlerskiarena.com    
   
   
TIROLO (BZ). NATURA E SPORT IN UN’UNICA VACANZA.PASSEGGIATE D’INVERNO A TIROLO  
 
Come una rigogliosa terrazza panoramica, il paese di Tirolo si adagia sopra la località di Merano, immerso nella natura, tra spazi incontaminati e coltivazioni. La vacanza qui è sinonimo di relax, di pace e quiete. Di emozioni chi si vivono e si “respirano” nel territorio e tra la gente, da sempre legata alle tradizioni contadine e aperta all’ospitalità. Ma la vacanza a Tirolo è anche sinonimo di sport e attività fisica, in qualsiasi stagione, per tutti i livelli. Gli sciatori possono scegliere la Skicard Merano, un unico skipass per sciare in ben cinque aree sciistiche diverse vicine a Tirolo. Il Comprensorio Merano2000, a circa 4 km, permette di unire lo sport alla mondanità, ideale per chi oltre allo sci ama fare sosta negli après-ski. A una trentina di chilometri da Tirolo, si trovano l’area di Monte San Vigilio, nota per le strutture di design e la graziosa funivia, per la posizione privilegiata e la veduta panoramica; e la zona sciistica della Val Senales, dove si scia tutto l’anno grazie al ghiacciaio a 3.200 metri di altitudine, qui ad attendere gli sportivi ci sono 35 km di piste, 20 km di percorsi per il fondo, una pista per slittini e un rinnovato snowpark. A circa 35 chilometri si trovano invece la zona sciistica Schwemmalm nella splendida Val d’Ultimo, dai 1.500 ai 2.625 metri di quota; e poi ancora l’affascinante comprensorio di Plan, nel Parco Naturale del Gruppo Tessa nell’Alta Val Passiria. Le proposte a Tirolo e dintorni non mancano, sia per gli amanti dello sci, sia per gli appassionati di sport sulla neve. Ma Tirolo è prima di ogni cosa la patria delle passeggiate, da percorrere in qualsiasi stagione, rivolte a tutti grazie al diverso livello di difficoltà: si va dai camminamenti che costeggiano i Waalwege, percorribili da tutta la famiglia, alle escursioni più impegnative per esperti. Sempre suggestiva, anche d’inverno, è la passeggiata Tappeiner che permette di scendere fino a Merano, oppure si può percorrere, dal centro di Tirolo, la Via del Castello per godersi il panorama, magari innevato, della vallata, di Castel Tirolo e Castel Fontana. Info: Associazione Turistica Tirolo, tel. 0473 923314 – www.Dorf-tirol.it  
   
   
SANTA CRISTINA (IN VAL GARDENA): X EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE CON LE CIASPOLE “VAL GARDENA CIASP” - DOMENICA 23 GENNAIO 2011  
 
L’evento prevede una gara competitiva e una amatoriale, che inizieranno entrambe alle ore 10.30, sul Monte Pana e che coinvolgeranno un pubblico numeroso e appassionato. La non competitiva si svolgerà su un tracciato di 5,5 km e le iscrizioni saranno aperte fino al 21 gennaio, dietro il versamento di una quota di 12,00 euro, presso l’Associazione Turistica di S. Cristina (Tel. 0471 777800, s.Cristina@valgardena.it), dove si potranno anche, per chi ne fosse sprovvisto, noleggiare le ciaspole. La competitiva rientra, invece, nel circuito della Coppa Italia e le categorie sono: da 16 a 20 anni, da 21 a 40 e over 40. In tutti i casi, il tempo massimo consentito per completare il tracciato sarà di 2 ore. I migliori atleti italiani, in passato, sono riusciti a stare sotto il muro dei 30 minuti e la scorsa edizione è stata vinta da Claudio Cassi, per la Categoria Uomini e da Maria Grazia Roberti, per quella Donne. Le ciaspole, dette anche racchette da neve, hanno una storia antica e una volta erano utilizzate per spostarsi sulla neve, galleggiandovi sopra. Oggi, con materiali moderni e tecnologie all’avanguardia, sono di nuovo utilizzate da milioni di appassionati di montagna che, in tutto il mondo, compiono escursioni e gite nella natura incontaminata. Il Monte Pana, luogo della manifestazione, si trova a 1.636 metri d’altitudine, in un contesto incantevole con il Sasso Lungo alle spalle e, di fronte, i massicci del Cir e del Sella. Sul Monte Pana esiste un nuovo centro per lo sci di fondo, con circa 35 km di tracciati, e diverse piste da discesa passano per questo altopiano, congiungendo quelle della Val Gardena con quelle dell’Alpe di Siusi, che, insieme, costituiscono il più grande comprensorio sciistico del Dolomiti Superski. Per ulteriori informazioni Val Gardena Marketing - Tel.: (0039) 0471 77 77 21 - Fax: (0039) 0471 79 22 35 - press@valgardena.It  - www.Valgardena.it    
   
   
MADONNA DI CAMPIGLIO (TN): LE SETTIMANE DELLA LUNA PIENA - IN VACANZA 24 ORE SU 24, SFRUTTANDO LA LUCE DEL SOLE E ... DELLA LUNA  
 
Sci al chiaro di luna, ciaspolate sulle tracce di cervi e camosci, gatto delle nevi e cene in rifugio...Per vivere la montagna d’inverno. Il silenzio è assoluto, la luce si fa spazio nel buio e crea delle strane ombre allungate...Se il paesaggio innevato illuminato dal sole è fantastico, quello con la luna piena è qualcosa di romantico e indimenticabile, da vivere in due! A Madonna di Campiglio l’Hotel Garni del Sogno****s propone una vacanza dedicata alla luna piena, dove sia le discese sugli sci sia le passeggiate con le racchette da neve avvengono alla luce soffusa della regina della notte. La settimana della luna piena...La settimana della coppia - Per contemplare la musa ispiratrice di tante poesie, il Garni del Sogno si è inventato un vero e proprio pacchetto: “La settimana della luna piena” che assicura sport e attività fisica sulla neve, ma anche tanto relax, distensione e serenità, grazie al continuo contatto con la natura, in questa stagione quanto mai suggestiva. Il paesaggio innevato regala panorami unici e indimenticabili, ideali per una vacanza di coppia, mentre di notte la luna piena esercita il suo fascino sugli innamorati offrendo una cornice particolarmente romantica. Sci, ciaspole, gatto delle nevi e...Luna piena - Entriamo nel dettaglio e vediamo cosa prevede la Settimana della luna piena. Per gli amanti dello sci, un giorno è dedicato alle piste di Campiglio, un altro alle piste di Campiglio-folgarida-marilleva, sempre accompagnati dal maestro di sci dell’hotel, mentre un giorno è per lo sci libero. Due sono le passeggiate con le ciaspole, un giorno sulle tracce di cervi e camosci che lasciano le loro impronte sulla neve fresca, un altro invece al lago gelato. Immersi in questo panorama unico, si raggiunge con il gatto delle nevi il rifugio per la cena e si ritorna poi sempre con le ciaspole rischiarati dalla luna piena. Infine ancora una giornata, per godersi relax e abbronzatura sotto il sole di giorno, discesa con gli sci al chiaro di luna la notte, dopo aver cenato in un rifugio a 2.500 metri. La presenza del maestro di sci, a disposizione per accompagnare gli ospiti sulle piste, non è un dettaglio trascurabile, anzi un’occasione preziosa per soddisfare curiosità legate alla tecnica sportiva, alla conoscenza delle piste, degli usi, costumi e delle bellezze del territorio. Calendario alla mano, la luna piena si verificherà il 30 gennaio e il 28 febbraio 2011. Intorno a queste date quindi si sviluppa l’insolito pacchetto, valido per i periodi: 24-31/01 e 21-28/02/2011. Il costo del programma così come formulato, con soggiorno in Junior Suite parte da 845 euro a persona per la settimana 24-31/01; da 1.040 euro a persona per la settimana 21-28/02/11. Vacanza personalizzata e su misura - Oltre a questa originale proposta, l’Hotel Garni del Sogno è ormai noto per le sue “vacanze personalizzate”. Il titolare Domenico Schiavon è sempre a disposizione per dare consigli e suggerimenti, per creare formule “su misura”, che rispondano ai gusti e agli interessi dell’ospite, per rendere davvero la vacanza un’esperienza indimenticabile. A completare il tutto, il confort del Garni del Sogno, con le sue 18 suite, ognuna contraddistinta da un colore predominante, quelle ciclamino, panna & verde, quelle arancio, giallo & blu, rosso & verde, azzurro, fino alle spettacolari Suite del Sogno. Al risveglio mattuttino, la ricca colazione a buffet dà la giusta carica, mentre nei momenti di relax il centro benessere Oasi di Sogno mette a disposizione piscina, fitness, saune e trattamenti innovativi. Info: Hotel Garni del Sogno****s - Via Spinale 37, Madonna di Campiglio (Tn) - tel. 0465 441033 - info@garnidelsogno.It  - www.Garnidelsogno.it  Altre proposte di soggiorno a Madonna di Campiglio – La nota località turistica offre numerose possibilità di soggiorno, tra cui segnaliamo il Biohotel Hermitage****, elegante struttura immersa nello scenario naturale della Valle Rendena. La stagione invernale va dal 1° dicembre 2010 al 13 aprile 2011, il costo per una notte in camera doppia Classic con trattamento di mezza pensione va da 90 a 195 euro a persona. (Info: tel. 0465 441558, www.Biohotelhermitage.it).  
   
   
BUONCONVENTO: “E’ NATALE A BUONCONVENTO” CON UN MESE DEDICATO AI SAPORI DELLA MEMORIA  
 
Fino al 6 gennaio la manifestazione promossa dall’amministrazione comunale in collaborazione con il comitato commercianti In programma appuntamenti dedicati alla riscoperta del territorio tra canti natalizi, l’arrivo di Babbo Natale e mostre Si respira aria di festa a Buonconvento che si prepara ad accogliere il Natale con un calendario ricco di appuntamenti. Si chiama “E’ Natale a Buonconvento, un Natale con i sapori della memoria”, la manifestazione promossa dall’amministrazione comunale in collaborazione con il comitato commercianti di Buonconvento in programma fino 6 gennaio con eventi dedicati agli aspetti più magici del Natale ma anche alla scoperta e valorizzazione delle ricchezze del territorio. Venerdì 17 dicembre alle 18 Giorgio Meconcelli, assessore al turismo del Comune di Buonconvento ha presentato alla cittadinanza i risultati del secondo intervento archeologico dello Scavo di Santa Cristina. Interverrà Marco Valenti, docente di archeologia medievale dell’Università di Siena (ore 18 – Ex Asilo Grisaldi del Taja). Lunedì 20 dicembre gli alunni delle scuole elementari si sono esibiti cantando i “Cori di Natale” (ore 18 – Chiesa Ss Pietro e Paolo), mentre giovedì 23 dicembre l’Accademia dei Risorti organizza lo spettacolo di beneficenza “Cori di Natale” (ore 21 – Teatro dei Risorti). Venerdì 24 dicembre per le vie del borgo “Arriva…babbo Natale in carrozza” con la collaborazione dell’Associazione sportiva dilettantistica Valdarbia equitazione (dalle 14,30 alle 17). Gran finale giovedì 6 gennaio con il “Canto della Befana” con “La Chiusurina” (ore 16 – Ex Asilo Infantile Grisaldi del Taja) e a seguire “Concerto per un nuovo anno” con l’esibizione della Filarmonica Mascagni. Per tutta la durata della manifestazione Palazzo Comunale ospiterà le mostre “De Francigena Strata”, “Saluti da Buonconvento – un paese in cartolina”, “Plebem Sanctae Cristinae in Cajo”, mentre al Museo della Mezzadria Senese sarà allestita l’esposizione “Il pane di una volta i pani di oggi” e al Museo d’arte sacra della Valdarbia e al Museo della Misericordia “Il Sacro cibo”  
   
   
SINALUNGA (TEATRO CIRO PINSUTI): VIAGGIO TRA MUSICA E DANZA NELLA “HISTOIRE DU TANGO” - MERCOLEDÌ 29 DICEMBRE ALLE ORE 21  
 
Protagonisti Massimo Santostefano alla fisarmonica e il trio d’archi Luciano Fancelli, oltre a due ballerini che interpreteranno i brani in programma. A Sinalunga (Siena) un viaggio tra musica e danza nella “Histoire du tango”. L’appuntamento è per mercoledì 29 dicembre alle ore 21 al teatro Ciro Pinsuti, quando i ballerini e i musicisti del trio d´archi di Luciano Fancelli accompagnati dalla fisarmonica del maestro Massimo Santostefano accompagneranno il pubblico alla scoperta della storia del tango, da Gardel a Piazzolla. Il programma della serata comprende infatti El Titere (A. Piazzolla), Tango pour Claude ( R. Galliano), Rio Sena (A. Piazzolla), Jalousie (J. Gade), Esqualo (A. Piazzolla), Oblivion (A. Piazzolla), Primavera Portena (A. Piazzolla), Tzigane tango (A. Piazzolla), Meditango (A. Piazzolla), Por una cabeza (C. Gardel), Calambre (A. Piazzolla), Canaro en Paris (J. Scarpino), Adios Nonino (A. Piazzolla), Libertango (A. Piazzolla). Due ballerini interpreteranno i brani proposti dal trio d’archi “Luciano Fancelli”, nato con l’obiettivo di valorizzare e promuovere la musica di Luciano Fancelli, compositore umbro e fisarmonicista di grande spessore nato nel 1928 e deceduto giovanissimo all’età di venticinque anni, di cui il gruppo ha elaborato le composizioni, per esaltarne polifonia e fraseggio. I componenti del trio vantano collaborazioni con prestigiose orchestre, tra cui I Solisti Aquilani, l’Orchestra da Camera Italiana di Salvatore Accardo, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese e la Camerata del Titano della Repubblica di San Marino. Fin dai suoi primi concerti, l’ensemble si è fatta apprezzare per la brillantezza e il trasporto delle esecuzioni. L’incontro con il fisarmonicista Massimo Santostefano ha generato immediatamente un entusiasmo e una comunione di intenti che ha portato i quattro a suonare in prestigiose sale da concerto e in importanti festival. Fisarmonicista e contrabbassista, Massimo Santostefano ha vinto il primo concorso internazionale all’età di otto anni e successivamente si è piazzato al primo posto in undici importanti competizioni internazionali. Completati gli studi in Conservatorio e perfezionatosi con grandi maestri, ha iniziato un’intensa attività concertistica sia in Italia che all’estero come solista e in formazioni cameristiche e orchestrali. Invitato sia come fisarmonicista che come contrabbassista da diverse orchestre sinfoniche, ha collaborato con Michele Placido, Davide Riondino, Elio Pandolfi, Franco Petracchi e Luis Bacalov. Fa parte stabilmente del quintetto Corazon, gruppo con il quale ripercorre la storia del tango dalle origini ad oggi, ed è anche componente del Namaste Trio e del Namaste duo, con i quali affronta un repertorio che spazia tra i compositori più interessanti del Novecento come Arvo Part, Astor Piazzolla e Sofija Gubajdulina. Sue esecuzioni sono state trasmesse da Rai Uno e da Sky Classica. Per maggiori informazioni su “Histoire du tango” è possibile visitare il sito internet www.Biblioato.it/teatropinsuti , oppure contattare il numero di telefono della biglietteria 0577 630247, che aprirà alle 20, un’ora prima dell’inizio dello spettacolo. Per prenotazioni chiamare la biblioteca comunale al numero 0577 631200 oppure inviare una e-mail all’indirizzo biblioteca.Comune.sinalunga@inwind.it    
   
   
CECINA (TEATRO E. DE FILIPPO): LA GRANDE MUSICA DEI CHICAGO MASS CHOIR ENSEMBLE - 28 DICEMBRE  
 
Appuntamento martedì 28 dicembre alle ore 21.30 presso il Teatro E. De Filippo in via G.b Vico a Cecina (Li), con il concerto Gospel dei Chicago Mass Choir Ensemble, ad ingresso gratuito. Si tratta di una delle date della prima tournee italiana dell’ensemble che segue le due europee nel 2008 e nel 2009. Un evento molto atteso e organizzato e finanziato dalla Fondazione Culturale Hermann Geiger in collaborazione con l’associazione culturale Musicastrada. Il Chicago Mass Choir è senza dubbio una delle corali Gospel più prestigiose e conosciute degli Stati Uniti e si presentano in Italia con 13 elementi selezionati dalla formazione originale: 10 voci, piano/voce, basso e batteria e con tre solisti Percy Gray Jr., Feranda Williamson, Felica Welch. Fondato nel 1988 da Charles Chambers, dal 1994 la presidenza dell’ensemble è passata a Fernanda Williamson, e la direzione musicale del coro da Percy Gray, produttore e compositore molto conosciuto e apprezzato. Fortemente impegnata anche in campo educativo e didattico, la Williamson è assolutamente convinta che non sia possibile separare la musica religiosa dal ministero religioso stesso e che il Gospel abbia sempre avuto contenuti di incoraggiamento per le persone coniugando il raggiungimento del perfezionamento musicale a una più generale promozione della qualità della vita. Attualmente la formazione completa è composta da circa ottanta elementi, alcuni dei quali solisti di assoluto valore con produzioni discografiche proprie e riconoscimenti ai massimi livelli della musica gospel e soul. Il Chicago Mass Choir ha al suo attivo quattordici dischi pubblicati e distribuiti a livello internazionale sempre ai vertici del gradimento del pubblico e del riconoscimento della critica. Fin dalla prima pubblicazione nel 1991 con il cd “Right Now” il Chicago Mass Choir che si impone subito all´attenzione nazionale con ben cinque nominations in altrettante categorie ai Gospel Music Excellence Awards, ottenendo il riconoscimento di Best New Artist. Nel corso degli anni ogni loro pubblicazione figura tra i premi o le nomination dei principali concorsi. Nel 2009 ottengono la nomination al “Stellar Award” come Choir of the Year con “God Is My Everything”. Intensissima la loro attività live negli Stati Uniti in convention religiose, festival, trasmissioni televisive e radiofoniche. Per informazioni: Fondazione Culturale Hermann Geiger, tel. 0586.635011, sito web: www.Fondazionegeiger.it  , www.Musicastrada.it    
   
   
LUNEDÌ 27 DICEMBRE FABIANA MARTONE APRE LA SESTA EDIZIONE DI TEANO JAZZ WINTER - JERRY POPOLO E GIANNI GUARRACINO GLI ALTRI OSPITI DELLA RASSEGNA SIDICINA  
 
Apre lunedì 27 dicembre la Vi edizione della rassegna Teano Jazz Winter che si svolgerà fino al al 29 dicembre, nella suggestiva cornice della chiesa di S. Pietro in Aquariis. La proposta artistica è trasversale e miscela insieme stili e suggestioni diverse, com’è nella tradizione della rassegna, che preferisce giocare molto su proposte particolari e cerca di rifuggire per quanto possibile dal dejà vu. Lunedì 27 dicembre si esibirà Fabiana Martone and the soundflowers. Fabiana Martone è un’interessante cantante e compositrice napoletana che, seppur giovanissima, ha come principale riferimento artistico quello dell’underground americano degli anni ’70, Joni Mitchell in primis, ma anche James Taylor, Otis Redding, Beatles. E’ accompagnata per l’occasione da una formazione di giovani musicisti insieme alla quale vuole crescere e affermarsi, proseguendo un percorso già iniziato da qualche anno. Martedì 28 dicembre sarà la volta del sassofonista Jerry Popolo e il suo “Trio organ…izzato”, formazione completata da Andrea Rea (organo hammond) e Claudio Romano (batteria), che facendo leva su un collaudato e intenso interplay tra i musicisti, propone un progetto dotato di grande energia e dinamicità, sfruttando a pieno le sonorità particolari dell’organo hammond e del sassofono. Mercoledì 29 dicembre chiuderà la rassegna il quartetto del chitarrista napoletano Gianni Guarracino, artista che in carriera ha suonato con artisti di livello assoluto come, per citarne solo alcuni, Pino Daniele, Gino Paoli, Paco de Lucia, che resta uno dei suoi principali riferimenti. Ma non solo di flamenco si tratta in quanto egli prende a piene mani ispirazione da mondi musicali diversi e spesso lontani tra loro. Il suo progetto artistico, infatti, spazia dalla musica brasiliana alla musica classica, dal jazz al rock, il tutto filtrato attraverso la sua sensibilità in cui gioca un ruolo non secondario la grande tradizione mediterranea. Con lui a Teano suoneranno: Daniele Brenca (basso, contrabbasso), Alberto D’anna (batteria) e Massimo Russo (tastiere). Tutti i concerti inizieranno alle ore 21 e saranno ad ingresso gratuito. Info: 0823 875354 Programma Lunedì 27 dicembre Fabiana Martone and the soundflowers Fabiana Martone (voce) Rino Grieco (contrabbasso) Lorenzo Campese (tastiere) Francesca Iavarone (flauto) Marco Castaldo (batteria) Fabio Renzullo (tromba); Martedì 28 dicembre Jerry Popolo - Trio organ…izzato Jerry Popolo (sassofoni) Andrea Rea (organo hammond) Claudio Romano (batteria); Mercoledì 29 dicembre Gianni Guarracino Gianni Guarracino (chitarre, arrangiamenti, voce) Daniele Brenca (basso, contrabbasso) Alberto D’anna (batteria) Massimo Russo (piano-tastiere)  
   
   
TEMPO DI NEVE: “MAGIA BIANCA” IN REPUBBLICA CECA  
 
La neve a cui forse non pensi ti aspetta sulle vette della Repubblica Ceca. E’ ora di scoprirla… Oltre le atmosfere misteriose e un po’ “noir” di Praga cui siamo abituati, c’è tutto un mondo candido, immacolato da attraversare sugli sci -in discese da adrenalina o lungo scenografici anelli di fondo- o con le racchette da neve. Paesaggi di fiaba, atmosfere ovattate e silenzi riposanti, ma anche un’offerta après-ski all’insegna di emozione, brivido, divertimento, romanticismo, gusto e relax alle terme. Sci alpino o nordico, snowboard, ciaspole, slittino… ce n’è davvero per tutti i gusti nel grande circo bianco della Repubblica Ceca. Sciatori provetti o principianti, da soli, in coppia o con gli amici, famiglie con bambini: l’offerta neve sulle montagne ceche non delude nessuno. Forse fin qui non hai mai pensato alla Repubblica Ceca in bianco. Forse hai sempre associato la destinazione alla splendida Praga, culla di cultura, concentrato di arte e capitale “noir”, tra magia e mistero. Bé, è ora di ricrederti. E’ ora di scoprire una Repubblica Ceca immacolata, ammantata di neve e solcata da 450 km di piste da discesa e oltre 3.000 da fondo in ben 200 comprensori sciistici. E il divertimento in bianco ti aspetta già a una sola ora d’auto da Praga… Piste “Di Periferia” - E’ il caso per esempio del comprensorio di Jested (www.Skijested.cz ), nel Nord del Paese al confine con la Polonia, ma non lontano dalla capitale. Le pendici delle montagne “Jizerske hory”, i cui boschi sono area protetta dal 1968, offrono piste di varia difficoltà. Per chi non scia o per l’après-ski, poi, c’è il parco acquatico coperto Babylon (www.Centrumbabylon.cz) con piscine, idromassaggio, sauna, scivoli, grotte e tante attrazioni asciutte e bagnate. Fantastico l’acquazorbing: una rotolata a pelo d’acqua all’interno di enormi palle trasparenti. Il comprensorio è facilmente raggiungibile con la superstrada Jizerska magistrala (www.Jizerskamagistrala.cz). Discese E Falcate Da… Giganti - Il circo bianco più famoso e frequentato è la ski area di Spindleruv Mlyn, nei Monti dei Giganti, in ceco Krkonose (www.Skiareal.cz), le montagne più alte della Cechia. A due ore d’auto da Praga, offre 25 chilometri di piste da discesa e ben 90 chilometri di piste da fondo. Qui la vacanza sulla neve è davvero completa, con o senza scarponi ai piedi. A Spindleruv Mlyn per esempio c’è un parco avventura con una pista da bob da adrenalina e se ti piace la velocità puoi anche noleggiare una motoslitta con cui sfrecciare sulla neve. Se invece sei più per l’andamento lento, puoi optare per una romanticissima passeggiata sulla slitta trainata dai cani. Altri brividi e tanto divertimento per tutti infine sulle numerose discese per slittino e gommone (www.Yellow-point.cz , www.Snowtubingpark.cz , www.Bobovka.cz  a www.Sankarska-draha.cz ). A cavallo tra i Monti dei Giganti e le montagne Jizerske hory si estende quella che è stata battezzata Skiregion.cz (www.Skiregion.cz), la più vasta area sciistica della Repubblica Ceca con un totale di 40,5 chilometri di piste da discesa e 200 chilometri di piste da fondo. Tra le principali località sciistiche, Harrachov, Rokytnice nad Jizerou, Paseky nad Jizerou, Rejdice e Prichovice. Vero paradiso per fondisti è Nove Mesto na Morave (http://holiday.Nmnm.cz, anche in italiano), rinomata località invernale sulle alture boemo-morave nella Regione Vysocina, i cui dintorni sono solcati da 100 chilometri di anelli scenografici e ben curati, teatro di importanti competizioni nazionali e internazionali. Con Il Vento Nei Capelli (E Non Solo) - Agli amanti dell’adrenalina la Cechia non propone solo ripide discese ma molte altre emozioni. Sugli altopiani circostanti Bozi dar (www.Bozidar.cz), la città più alta del Paese, nei Monti Metalliferi, si trova il più grande centro di snowkiting (www.Kite-skola.cz): si scivola sulla neve trascinati da una vela gonfiata dal vento. Il comprensorio, nonostante il suo nome –Neklid, che in ceco significa “irrequietudine”- è ideale anche per chi non ama più o non può ancora concedersi il brivido: uno snowpark attrezzato accoglie al meglio principianti, famiglie con bambini e senior. Chi con gli sci non va d’accordo, comunque, non deve rinunciare alla magia di immergersi in paesaggi imbiancati. In Moravia, nei monti “Beskydy” (www.Beskydy.cz), vanno di moda le ciaspole. Con le racchette da neve, noleggiabili ovunque, ci si può concedere lunghe passeggiate nel silenzio ovattato dei boschi. E per aggiungere magia alla magia, qui si organizzano anche escursioni in notturna, tra paesaggi lunari. Inverno Formato Famiglia - Scuole di sci per grandi e piccini (l’elenco è consultabile al sito www.Sunski.cz), campi prova e piste facili non mancano in nessun comprensorio sciistico della Repubblica Ceca, ma alcune ski area sono particolarmente a misura di famiglia. Tra tutte citiamo quella di Lipno (www.Lipnoservis.cz ), nella Selva Boema in Boemia meridionale. Un campo ben attrezzato tra l’altro con tapis roulant e con un percorso di slalom popolato dai personaggi delle fiabe è il luogo dove i piccoli, affidati a istruttori esperti, muovono i primi passi sugli sci, prima di affinare le arti su sette piste facili. La famiglia riunita può poi divertirsi sulla pista di pattinaggio, ricavata sullo specchio ghiacciato della diga di Lipno: con i suoi 11 chilometri, pare essere la più lunga al mondo. Non mancano poi vivaci programmi di animazione per bambini, organizzati anche dai singoli hotel. Un Tuffo Nel Bianco E Uno Nel Blu - Particolarmente interessante nel freddo, caldo inverno ceco è la possibilità di abbinare il brivido della neve all’abbraccio rilassante delle terme. Una vacanza di benessere a 360° che offre al corpo e alla mente una duplice occasione di rigenerarsi, prima praticando movimento e ossigenandosi sulla neve e poi abbandonandosi alle acque calde delle piscine termali e alle mani esperte degli operatori wellness. Ecco dove. Sulle montagne di Jeseniky, cornice della ski area di Praded-ovcarna (www.Figura.cz), il centro sciistico più alto della Repubblica Ceca, si trovano anche i centri termali di Priessnitz (www.Priessnitz.cz) e Karlova Studanka (www.K.studanka.cz). Anche le terme più famose della Cechia, quelle del triangolo Karlovy Vary (www.Karlovyvary.cz), Marianske Lazne (www.Marienbad.cz) e Frantiskovy Lazne (www.Franzensbad.cz) si trovano nei pressi dei Monti Metalliferi, la cui principale località sciistica è quella di Klinovec (www.Klinovec.cz). Direttamente nei Monti Metalliferi poi sgorgano anche le terme Jachymov (www.Laznejachymov.cz). Non va peggio nemmeno a chi sceglie le piste dei Monti dei Giganti: lo Ski Resort Cerna hora (www.Cerna-hora.cz), nuovo circo bianco nato dall’unione delle aree di Janske Lazne, Cerny Dul e Svoboda nad Upou e solcato da alcune tra le piste più lunghe della Boemia, si trova vicino al centro termale di Janske lazne (www.Janskelazne.com). Nelle montagne Jizerske hory, infine, di rientro dalle piste -le più gettonate sono quelle di Tanvaldsky Spicak (www.Skijizerky.cz)- ci si può far coccolare alle terme di Libverda (www.Lazne-libverda.cz  a www.Laznelibverda.cz ), a 30 chilometri da Liberec. Informazioni, dettagli e costi dello skipass dei vari comprensori al sito www.Holidayinfo.cz . Spunti per menu tipici sulle piste o nelle vicinanze, al sito www.Czechspecials.com , che raccoglie i ristoranti certificati che si impegnano a offrire almeno un piatto regionale e uno nazionale. Gli Appuntamenti Della Stagione 18.11.2010 – 3.4.2011 Barocco di Olomuc Cultura figurativa degli anni 1620-1780 Progetto espositivo di rappresentazione a Olomuc, lo scopo del quale è l’elaborazione della storia e specialmente della cultura figurativa della città e della regione di Olomuc nel periodo barocco. Www.olmuart.cz 24.11.2010 – 10.4.2011 Mostra di Karel Skreta (1610-1674) periodo ed opera La galleria Nazionale di Praga in collaborazione con l’amministrazione del castello di Praga preparerà la mostra di Karel Skrèta. Www.ngprague.cz 9.1.2011 Patria Direct Jizerska 50 Nello stadio di sci da fondo, a Bedrichov si darà il via alla gara di Direct Jizerska 50, la gara di sci da fondo più conosciuta della Repubblica Ceca. Www.jiz50.cz  Come Arrivare In aereo Czech Airlines (Csa), la compagnia aerea di bandiera, collega con 2 voli giornalieri gli aeroporti Milano Malpensa, Bologna, Roma Fiumicino e Venezia a Praga. Check-in online, biglietto elettronico e prenotazioni voli su www.Czechairlines.it , al call center 199 309 939 o nelle agenzie di viaggio. Praga dall’Italia si raggiunge inoltre con Lufthansa Italia (www.Lufthansa.com ), Wizzair (www.Wizzair.com ), Wind Jet (www.Volawindjet.it ), Easy Jet (www.Easyjet.com ) e Smartwings (www.Smartwings.com ). E da novembre è operativo anche il collegamento Brno-milano (Orio al Serio) di Ryanair (www.Ryanair.com ). Ferrovie Ceche Una volta arrivati in Repubblica Ceca, il treno è tra i mezzi di trasporto migliori per poter raggiungere le diverse mete all’interno del Paese. Le Ferrovie Ceche (Ceske drahy) dispongono di una fitta rete di collegamenti interni: www.Idos.cz  In auto Per chi viaggia in automobile la strada più breve passa attraverso il Brennero per poi proseguire verso Innsbruck, Monaco di Baviera e Ratisbona fino alla frontiera. Un secondo itinerario, da preferire nei periodi di affollamento del Brennero, passa per la Svizzera attraverso il valico di Como-chiasso, prosegue verso il lago di Costanza e passa da Norimberga. Per chi invece deve deve raggiungere Brno – il capoluogo della Moravia, la strada più breve passa da Tarvisio attraversando l’Austria in direzione di Vienna. In pullman Studentagency (www.Studentagency.cz ), Eurolines (www.Eurolines.it ), Tourbus (www.Tourbus.cz ) Info: Ente Nazionale Ceco per il Turismo - Via G. B. Morgagni 20, 20129 Milano - Tel. 02 20422467, fax 02 20421185 - info-it@czechtourism.Com  - www.Turismoceco.it  - www.133premier.Cz   
   
   
ISRAELE: GRANDI CAPOLAVORI SINFONICI DIRETTI DA ZUBIN METHA IN UN VIAGGIO STRAORDINARIO DALLA GALILEA A GERUSALEMME – 6/13 FEBBRAIO 2011  
 
Stella di prima grandezza del firmamento musicale odierno, Zubin Mehta festeggia i 50 anni di collaborazione con la Israel Philharmonic Orchestra di cui, dal lontano 1981, è direttore musicale a vita. Per l’occasione, il Maestro indiano dirigerà un ciclo di concerti in Israele nel prossimo febbraio, proprio insieme alla Israel Philharmonic Orchestra e a solisti di valore assoluto quali il pianista Yefim Bronfman e il basso Thomas Quastoff. Sarà un percorso attraverso straordinari capolavori sinfonici da Bach a Bartok e Webern, passando per Haydn, Beethoven e Schubert. Concerti in cui Metha, oggi responsabile del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, proseguirà fedelmente nel suo fil rouge fatto di ricerca sempre viva e tensione verso un suono ‘europeo’, unite alla nostalgia per la grande musica viennese. Un’occasione imperdibile per tutti gli amanti della grande musica, ai quali Il Sipario Musicale – tour operator di livello europeo – in esclusiva per il Fai (Fondo per l’Ambiente Italiano) propone un viaggio che vi farà seguire questi eccezionali concerti in un contesto ancora più ricco: una piccola vacanza da domenica 6 a domenica 13 febbraio, visitando alcune tra le più belle città del Medio Oriente. Partendo da Haifa, ai piedi del Monte Carmelo, visiteremo la Galilea, storico crocevia d’Oriente con numerose vestigia romane, attraversando il Lago di Tiberiade. Toccheremo quindi Acri, l’ultima città crociata, e Tel Aviv, la prima metropoli ebraica moderna, capitale dell’architettura Bauhaus, e ‘Patrimonio dell’Umanità’ Unesco. La tappa successiva sarà il Mar Morto, in un panorama mozzafiato dominato dalla fortezza di Masada. E finalmente raggiungeremo la “città sacra sopra tutte le altre”, Gerusalemme: cuore pulsante di spiritualità e meta di milioni di pellegrini, in ogni suo angolo si respirano millenni di storia e di fede, dal Monte degli Ulivi al Santo Sepolcro e alla Cupola della Roccia, dove sorgeva il Tempio di Salomone. Le visite a Betlemme, con la Chiesa della Natività, e a Jaffa, antico porto e cittadina dal fascino cosmopolita, chiuderanno in bellezza questo viaggio straordinario. L’offerta de Il Sipario Musicale prevede: biglietto aereo di andata e ritorno Roma/tel Aviv, pernottamenti in camera doppia con prima colazione inclusa in hotel di lusso, biglietti di prima categoria per i 4 concerti indicati nel programma di viaggio, 6 pranzi e 7 cene in ristorante, visite guidate con nostro accompagnatore e guida locale specializzata e pullman a disposizione per tutto il viaggio. Quota individuale di partecipazione: 3770 euro Supplemento camera singola: 870 euro Per maggiori informazioni: Il Sipario Musicale – Itinerari di Musica e Arte srl - Via Molino delle Armi 11 – 20123 Milano - Tel 02 5834941 – Fax 02 58349430 - www.Ilsipariomusicale.com  - andrea.Cortelazzi@ilsipariomusicale.com  
   
   
CHIASSODANZA: IL PRIMO APPUNTAMENTO E’ CON I SOLISTI DEL BALLETTO DI STOCCARDA  
 
Il nuovo ciclo di Chiassodanza – quattro appuntamenti dedicati alla danza al Teatro di Chiasso – si aprirà domenica 2 gennaio con il Balletto di Stoccarda: i suoi solisti proporranno i più celebri passi di danza tratti da opere come Il Lago dei Cigni, Giselle, Don Chisciotte e La Bella Addormentata. Gli altri tre appuntamenti saranno, nell’ordine: Aterballetto il 3 febbraio con il trittico “Come un respiro - Almost Blue - H+); il Balletto di Milano il 26 marzo con “Romeo e Giulietta” sulle musiche di Ciaikovskij; e Random Dance diretto da Wayne Mcgregor il 14 maggio. Per chi è interessato agli spettacoli di danza, il Teatro di Chiasso ha studiato un abbonamento ad hoc, che garantisce gli ingressi a tutti e quattro gli eventi: intero Fr. 120/€80 ridotto Fr. 100/€ 70 (studenti, apprendisti, Avs, Ai, Residenti comune di Chiasso, Programma fedeltà abbonamento Arcobaleno, Cdt Club Card Corriere del Ticino) Il primo spettacolo, domenica 2 gennaio Stoccarda deve la sua fama alla fervida attività culturale che anima i suoi teatri. La punta di diamante è il celebre Balletto, che porta alta in tutto il mondo l’eccellenza della danza. È dunque un’occasione storica per il Cinema Teatro di Chiasso quella di ospitare domenica 2 gennaio i solisti dello Stuttgartballet, che proporranno i più celebri passi di danza tratti da opere come Il Lago dei Cigni, Giselle, Don Chisciotte e La Bella Addormentata. La danza a Stoccarda ha una ricca storia, le cui origini affondano nell’ambiente seicentesco della Corte del Württemberg. Un gigante come Noverre lavorò a Stoccarda, lasciandovi un’impronta indelebile, dal 1759 al 1766. Avvicinandoci ai nostri giorni, la svolta che porta alla fisionomia attuale del gruppo si ha nel 1961, quando assume la direzione John Cranko. Le coreografie storiche sono legate a tre titoli: Romeo e Giulietta, Onegin e la Bisbetica domata. Nel tour statunitense del 1969 la critica americana parla di un “miracolo”. Nel 1976, alla scomparsa di Cranko, prende il suo posto, per ben vent’anni, un’altra figura di indimenticabile carisma, Marcia Haydée, canadese. Sotto la sua direzione, il Balletto di Stoccarda ha coltivato la tradizione di Cranko, di cui la Haydée era stata solista, ed allo stesso tempo ha stimolato la collaborazione con nomi nuovi e giovani del panorama coreografico. Oggi il Balletto di Stoccarda, con la sua scuola, è un magnete che attrae giovani danzatori da tutto il mondo: ben ventisette sono le nazionalità di provenienza presenti, fra gli allievi, i danzatori ed i solisti. Balletto Di Stoccarda Alexander Jones, Daniel Camargo, William Moore, Arman Zazyan, Alessandra Tognoloni, Rachele Buriassi, Elisa Badenes, Daniela Lanzetti, Rolando D’alesi Appuntamento alle ore 17.00 al Cinema Teatro di Chiasso. Programma Passo a due dal Lago dei Cigni Interpreti: Rachele Buriassi e William Moore Musica di Ciaikovsky - Coreografia di John Cranko Come neve al sole Interpreti: Daniela Lanzetti e Alexander Jones Musica di Schindler - Coreografia di Rolando D´ Alesi Passo a due dei contadini da Giselle Interpreti: Elisa Badenes e Daniel Camargo Musica di Adam - Coreografia di Reid Anderson e Valentina Savina Assolo Le bourgeois Interprete: Arman Zazyan Musica di Brel - Coreografia di Ben Van Cauwenberg Aus Holberg Zeit, passo a due Interpreti: Alessandra Tognoloni e Alexander Jones Musica di Grieg - Coreografia di John Cranko Assolo Affi Interprete: William Moore Musica di Cash - Coreografia di Marco Goeke Passo a due dal Don Chisciotte Interpreti: Elisa Badenes e Daniel Camargo Musica di Minkus - Coreografia di Marius Petipa Le Pietre Preziose e Ali baba, tratto da La Bella Addormentata Interpreti: Daniela Lanzetti, Rachele Buriassi, Alessandra Tognoloni e Arman Zazyan Musica di Ciaikovskij - Coreografia di Marcia Haydée  
   
   
CRANS-MONTANA: 30 RADUNO INTERNAZIONALE DI MONGOLFIERE (RIM) - 15, 16 E 17 GENNAIO 2011  
 
Trent’anni... Sono già passati 30 anni da quando sull’altopiano di Crans-montana prese il volo il primo Raduno Internazionale di Mongolfiere, grazie all’iniziativa di un manipolo di appassionati dell’aria, per la maggior parte ancora fedeli alla loro idea e pronti a festeggiare questo trentennale. Per celebrare degnamente l’anniversario, dal 15 al 17 gennaio 2011 è prevista una festa di luci e colori. Com’è ormai tradizione, la manifestazione si svolgerà all’Etang Long di Crans-montana e accoglierà numerosi equipaggi, provenienti da tutto il mondo, pronti a imbarcarvi a bordo di un pallone per voli assicurati e liberi. I voli assicurati saranno gratuiti e offriranno a tutti l’opportunità di familiarizzare in assoluta sicurezza con il sogno di Icaro. I voli liberi, a pagamento, possono invece essere prenotati, in modo da scoprire da una prospettiva insolita ed emozionante Crans-montana e dintorni. Il 30. Raduno Internazionale delle mongolfiere sarà un vero inno a ogni oggetto volante identificato. Oltre ai voli in mongolfiera, sarà possibile salire a bordo di un dirigibile condotto da un pilota d’eccezione, Jacques-antoine Besnard, quattro volte campione del mondo della disciplina. Una dimostrazione di acrobazia aerea verrà presentata da Jérôme Cusin sul suo «Extra 330», un aereo realizzato appositamente per effettuare manovre spettacolari. Le giornate saranno scandite da atterraggi di parapendii e presentazioni di modelli in miniatura. Saranno inoltre previste attività per i bambini, che potranno creare in loco il loro aquilone. Love is in the air... Il tramonto di sabato lascerà spazio alla magia della notte. Un corteo di navicelle illuminerà Crans-montana, ispirandosi alle 30 candele che ornano la torta di compleanno della manifestazione. Il corteo raggiungerà l´Etang Long, dove si svolgerà il Night Glow, un balletto di palloni illuminati con coreografie, musica e spettacolo pirotecnico sul lago. Uno show in grado di riscaldare tutti… Informazioni e prenotazioni: M. Jean Mudry, tel. 0041 (0)27 485 09 00 Per informazioni turistiche su Crans-montana: www.Crans-montana.it  www.Vallese.ch