Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 25 Marzo 2011
MILANO: ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI - GIOVEDÌ 31 MARZO ORE 21.00 E SABATO 2 APRILE ORE 17.00  
 
Il concerto di questa settimana, diretto da Massimo Quarta, offre una novità di repertorio, la prima esecuzione moderna del Concerto per due pianoforti e orchestra, di Mendelssohn-moscheles, a cui sarà accostato il Concerto n. 1 per due pianoforti e orchestra di Mendelssohn, entrambe le opere saranno eseguite dal duo composto da Alessandra Ammara e Roberto Prosseda, attivi insieme dal 1999 sono entrambi affermati solisti dalla carriera internazionale. A chiudere il programma la Sinfonia n. 3 di Mendelssohn. Massimo Quarta, direttore d’orchestra, ha iniziato lo studio del violino al Conservatorio di Lecce, proseguendo poi al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma con Beatrice Antonioni. Si è perfezionato con Salvatore Accardo, Ruggero Ricci, Pavel Vernikov e Abram Shtern. Vincitore di numerosi concorsi, tra i quali il Paganini di Genova, si è esibito per le più prestigiose istituzioni concertistiche: Berlino (Philharmonie), Parigi (Salle Pleyel, Théâtre du Châtelet), Monaco di Baviera (Philharmonie am Gasteig), Francoforte (Alte Oper), Duesseldorf (Tonhalle), Tokyo (Metropolitan Art Space, Bunka Kaikan), Varsavia (Warsaw Philharmonic), Mosca (Sala Grande del Conservatorio), Milano (Teatro alla Scala e Conservatorio), Roma (Accademia di Santa Cecilia), Torino ( Auditorium del Lingotto) con direttori come Yuri Temirkanov, Myun Wun Chung, Christian Thielemann, Aldo Ceccato, Daniel Harding, Daniele Gatti, Vladimir Yurowsky, Isaac Karabtchevsky, Daniel Oren. E’ stato ospite di molti Festival importanti come Stresa, Napoli, Città di Castello, Kuhmo, Bodensee, Kfar Blum,berliner Festwochen, Sarasota, Ravenna, Lione, Potsdam, Spoleto, Ljubjana ed il Lockenhaus “Kammermusikfest” di Gidon Kremer. Gli sono stati conferiti il Premio Internazionale "Foyer Des Artistes" ed il "Premio Internazionale Gino Tani per le Arti dello Spettacolo". Negli ultimi anni ha gradualmente affiancato alla sua intensa attività di solista quella di direttore d´orchestra, collaborando con la Royal Philharmonic Orchestra, l’Orchestra Filarmonica di Malaga, i Berliner Symphoniker, “I Pomeriggi Musicali” di Milano, l’Orchestra di Padova e del Veneto, la Fondazione “Arturo Toscanini”, l’Orchestra Haydn di Bolzano, l’Orchestra da Camera dell’Accademia di Santa Cecilia. Dal 2003 al 2005 ha ricoperto la carica di solista e direttore principale dell’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese e dal 2006 al 2008 è stato direttore artistico musicale dell’Orchestra della Fondazione I.c.o. “Tito Schipa” di Lecce. Nel 2007 ha debuttato come solista e direttore con la Philharmonia Wien al Musikverein di Vienna e nel 2008 al Concertgebouw di Amsterdam, dirigendo la Netherland Symphony Orchestra. Nell’estate 2009 è stato ospite di vari Festival inglesi come direttore con i Berliner Symphoniker e del Festival di Erevan come solista con l’Orchestra Filarmonica Armena . Tra i prossimi impegni in veste di direttore e solista: una tournée in Argentina, il Festival di Sarasota, concerti con l’Orkest van het Oosten, la Odense Symfoniorkester, l’Orchestra Filarmonica di Malaga, l’Orchestra della Svizzera Italiana Osi e una serie de recitals beethoveniani con il pianista Giovanni Bellucci. Quarta ha inciso inoltre per Philips, per Delos le "Quattro Stagioni" di Vivaldi con l´Orchestra da Camera di Mosca, per Dynamic musiche di Paganini e la sua integrale dei 6 Concerti per violino ed orchestra in versione autografa come violinista e direttore, incisione considerata “vera e propria pietra miliare per tutti gli appassionati del violino” (Il Giornale della Musica). La sua registrazione dei 24 Capricci di Paganini, allegata nel 2004 alla rivista Amadeus, è ora distribuita internazionalmente da Chandos. Di recente pubblicazione è un cd in veste di direttore con la Royal Philharmonic Orchestra e in veste anche di solista un disco con i Concerti no.4 e 5 di Vieuxtemps. L’aspetto fortemente innovativo della sua rilettura del repertorio paganiniano, ha conquistato il pubblico ed ha ottenuto i più ampi consensi della stampa internazionale (Choc di “Le Monde de la Musique”), assegnandogli un posto d’onore tra i più insigni violinisti (The Strad) e definendolo “ la personificazione dell’eleganza “ (American Record Guide). Massimo Quarta è docente di violino al Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano e suona il violino Antonio Stradivari "Conte De Fontana – ex D. Oistrakh” del 1702, gentilmente affidatogli dalla Fondazione Pro Canale di Milano. Il duo Ammara-prosseda, attivo dal 1999, si distingue per una spiccata attitudine solistica dei due pianisti: entrambi, infatti, si sono affermati in alcuni dei più importanti concorsi internazionali (van Cliburn, Honens, Viotti e Casagrande la Ammara, Micheli, Dortmund, Salisburgo, Casagrande Prosseda) e svolgono una intensa carriera concertistica internazionale come solisti. Non si tratta, però, di un duo occasionale, tutt’altro: sposati dal 2006, Alessandra Ammara e Roberto Prosseda suonano insieme dal 1999, ed hanno tenuto concerti in duo in Italia (anche in collaborazione con Cidim - Nuove Carriere), Germania, Svizzera, Austria, Francia, Usa, Canada, Brasile, Cina. Nel 2007, tra l’altro, il Duo ha suonato con l’Orchestra Filarmonica di Torino ed è apparso in recital al Teatro dell’Opera de Il Cairo, al Festival Pontino (con due prime assolute di Clementi e Dall’ongaro) e al Mendelssohn Music Days di Cracovia (con un programma monografico mendelssohniano, comprendente anche due inediti per pianoforte a 4 mani). Gli impegni più recenti del duo comprendono concerti alla sala grande della Philharmonie di Berlino, al Festival di Stresa, alla Mendelssohn-haus di Lipsia e alla Jack Singer Hall di Calgary con la Calgary Philharmonic. Www.alessandraammara.com  www.Robertoprosseda.com    
   
   
È STATO ALLESTITO DA UN GRUPPO DI APPASSIONATI DELLA VALSUGANA - LA STORIA DELLA MOTOCICLETTA IN UN MUSEO  
 
La struttura si trova vicino a Caldonazzo ed è aperta ogni domenica pomeriggio, ma le visite sono possibili anche in altre giornate previa prenotazione. Oltre 200 i pezzi conservati ed esposti al suo interno. Una vita intera scandita da un solo rumore, il rombo dei motori. La motocicletta è una passione che ha trovato casa in Valsugana dove, in località Lochere di Caldonazzo, sorge un museo unico nel suo genere in tutta Europa. Il «Garage Bike Museum» raduna oltre 200 esemplari di moto dagli anni Settanta sino ai giorni nostri: da alcuni veri e propri pezzi unici alle classiche Vespe, dai mezzi per il motocross sino ai bolidi da strada, per finire con la più vasta collezione di Kawasaki di tutto il Vecchio Continente. Un´esperienza nata nel 2006 dall´idea di un gruppo di appassionati, che ha raccolto nelle stesse sale alcuni storici pezzi del motociclismo mondiale insieme a mezzi che anche oggi farebbero ancora il proprio figurone sulla strada. L´idea è nata in seno al Moto Club Levico, realtà fondata nel lontano 1935 e che dal 1978, con l´elezione a presidente di Paolo Frainzingher, si è impegnata in prima fila nell´organizzazione di competizioni sul territorio trentino. Nel 1988 è nata così la «Levico - Vetriolo», gara di regolarità in salita, che in pochi anni è diventata uno degli appuntamenti più sentiti dagli appassionati. Poi, fra il 1998 e il 2005, il Moto Club Levico ha riportato in auge una storica competizione, la «Trento - Bondone», che dopo il 1981 non era stata più organizzata. In seguito Paolo Frainzingher, Sergio Lorenzini e Ivan Eccher da queste esperienze trassero la spinta per la costituzione del museo, diventato da pochi anni una vera Mecca per gli appassionati del genere, in Italia e non solo. L´offerta del museo è completata dal «Garage Motor Zone», uno spazio dedicato al puro divertimento, dove i motociclisti possono cimentarsi in prove, gare, raduni e feste. Ovviamente tutti a base di due ruote. Il museo è aperto ogni domenica pomeriggio, dalle 14 alle 19, mentre nel corso della settimana le visite sono possibili su appuntamento. Per informazioni: www.Garagebikemuseum.org    
   
   
PEPSI: CONCORSO “MIGLIORA IL TUO MONDO”  
 
Pepsi Italia ha promosso l´iniziativa Migliora il tuo mondo, un concorso di idee rivolto ai giovani di tutta Italia che vogliono mettere a punto nuove proposte che possano contribuire a migliorare la loro vita quotidiana e quella delle persone che hanno intorno in uno dei seguenti ambiti: scuola/lavoro per migliorare gli strumenti e ampliare le opportunità di crescita, spazio urbano con progetti che tutelino la vivibilità dell’ambiente e connettività per sfruttare le potenzialità della rete. "Crediamo che l’iniziativa e la spinta creativa dei nostri consumatori possano rivoluzionare il mondo e renderlo migliore. – dice Barbara Saba, Csd Senior Brand Manager di Pepsico Italia Beverages - Per questo con Migliora il tuo Mondo vogliamo aiutare i giovani a trasformare le loro migliori idee in realtà. Questo progetto rientra nella filosofia Perpsi, che, dal 2010, è portavoce del cambiamento positivo e concreto, stimolando l’ottimismo e la voglia di rinnovamento che caratterizza le nuove generazioni". Per partecipare all’iniziativa i giovani debbono caricare le loro proposte (video, immagini e testi) sul sito www.Migliorailtuomondo.it  a partire dal 24 marzo e fino al 27 aprile. Gli utenti della rete selezioneranno poi le idee migliori e tra queste Pepsi Italia decreterà il 31 luglio le tre idee vincitrici, una per ogni sezione, che saranno poi trasformate in progetti concreti nel corso del 2012. L’iniziativa è stata presentata il 23 marzo, all´Università Iulm di Milano, con tre testimoni d’eccezione: Marco Boschini, coordinatore nazionale dell’Associazione dei Comuni Virtuosi, Bruno Pellegrini, fondatore di Theblogtv, e Albertino di Radio Deeiav, scelta da Pepsi come Media Partner. Le voci più famose della radio, infatti, parleranno dell’iniziativa durante le trasmissioni, coronando poi il tutto con la partecipazione di Albertino, che saà non solo testimonial, ma anche portavoce di tutto il progetto. Info: www.Migliorailtuomondo.it  
   
   
L´AUTOSCIATORIA PASSA DA LIVIGNO AD APRICA: TUTTO OK  
 
È andata in scena domenica 20 marzo 2011 l’Autosciatoria n. 3, il cui atto finale era una gara di slalom gigante sull’Alpe Magnolta di Aprica. Organizzata dall´Associazione Concessionari Autoveicoli Sondrio - Unione Commercio-turismo e Servizi, la competizione consisteva in tre prove: le prime due, rispettivamente a Poggiridenti alle ore 9:00 e a Tirano alle ore 10:00, erano di abilità alla guida (gimkana e altro) e la terza, come detto, con sotto i piedi non più i pedali di frizione, acceleratore e freno, ma un paio di sci. Ognuna delle tre prove assegnava punti alle coppie di concorrenti a scalare dai 100. Le auto, ciascuna con due concorrenti a bordo (uno per la guida e uno per la discesa sugli sci) sono arrivate ad Aprica, nei pressi del Centro Direzionale. I partecipanti hanno ritirato hanno ritirato il pettorale presso l’ufficio turistico e hanno gareggiato in Magnolta, dove alla fine si sono intrattenuti per il pranzo e le premiazioni. L’autosciatoria era alla sua terza edizione, la prima all’Aprica, poiché le precedenti erano state organizzate a Livigno. Soddisfazione di organizzatori e partecipanti per il perfetto svolgimento di tutte le fasi della manifestazione  
   
   
CICLISMO IN VERSILIA  
 
Durante il fine settimana, dedicato al ciclismo, Balconi offrirà a grandi e piccini, sportivi e appassionati, i suoi snack assortiti, le dolci merendine e le sue deliziose torte. Nella giornata del 26 marzo, in occasione della 1°edizione della Cronoginkana della Versilia Michele Bartoli: un´iniziativa dedicata a tutti i bambini che vorranno provare gratuitamente le due ruote. Nella giornata del 27 marzo in occasione della 4° edizione della Crono Squadre della Versilia, che si terrà a Forte dei Marmi. L´azienda milanese Balconi fornirà i suoi deliziosi snack a base di Pan di spagna a tutti i partecipanti. I prodotti Balconi sono adatti ad una alimentazione nutriente ed equilibrata, oltre che gustosa, corretta per i ragazzi e per tutti gli sportivi, perché privi di ogm, grassi idrogenati e di conservanti  
   
   
PARMA (TEATRO REGIO): TUTTO SCHUBERT CON EMANUEL AX - CAPOLAVORI DEL GRANDE COMPOSITORE AUSTRIACO NELL’ATTESO RECITAL DEL PRESTIGIOSO PIANISTA DI ORIGINE POLACCA - DOMENICA 27 MARZO 2011, ORE 20.30  
 
Sarà interamente dedicato a Franz Schubert l’atteso recital che il grande pianista Emauel Ax proporrà il prossimo 27 marzo 2011, ore 20.30, per la Stagione Concertistica del Teatro Regio di Parma. Alla tastiera il celebre solista affronterà capolavori di inteso lirismo quali i quattro Impromptus op. 142, D. 935, la Sonata n. 13 in la maggiore op. 120, D. 664 e la Sonata n. 21 in si bemolle maggiore D. 960. «Se è vero quello che in molti mi hanno detto – scriveva Schubert ai suoi genitori - che i tasti si trasformavano sotto le mie dita in singole voci che cantano, allora sono veramente soddisfatto di me, perché non posso proprio sopportare quel modo di suonare pestato e sordo, che ormai è comune perfino ai pianisti più noti e che non appaga né l’orecchio né la mente». L’aspirazione ad un canto trasfigurato accomuna le pagine del compositore austriaco accostate da Ax in occasione del recital al Teatro Regio di Parma. Polacco di origine e da molti anni residente negli Stati Uniti, Emanuel Ax ha catturato l’attenzione del pubblico nel 1974, quando a venticinque anni ha vinto l’Arthur Rubinstein International Piano Competition a Tel Aviv. Cinque anni più tardi, ha ricevuto l’ambito Avery Fisher Prize a New York. Ha un contratto in esclusiva con Sony Classical dal 1987 per la quale ha debuttato con una collezione di Scherzi e Mazurke di Chopin. Ogni stagione la carriera di Ax include apparizioni con le orchestre più importanti del mondo, recital nelle più celebri sale da concerto, ampie collaborazioni di musica da camera, prime esecuzioni di nuove opere a lui commissionate, oltre all’acclamata e vasta discografia per Sony Classical. La Stagione Concertistica 2011 del Teatro Regio di Parma è realizzata in collaborazione con Società dei Concerti Solares Fondazione delle Arti con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Club delle Imprese per il Teatro Regio (Chiesi farmaceutici, Gruppo Cedacri, Morris, Nestlé, Parmacotto). Main sponsor Cariparma Crédit Agricole. Per informazioni: Biglietteria del Teatro Regio di Parma Via Garibaldi, 16/A 43121 Parma Tel. 0521 039399 - Fax 0521 504224 biglietteria@teatroregioparma.Org  www.Teatroregioparma.org    
   
   
ALLA SCOPERTA DEL BURGENLAND CON LA GUIDA DI LISZT  
 
Le celebrazioni del bicentenario della nascita di Liszt offrono l’occasione per un viaggio alla scoperta del Burgenland, regione di origine del grande musicista ungherese, al confine tra Austria e Ungheria, entrata a far parte del territorio austriaco nel 1921. E’ la vecchia Pannonia, una regione lontana dallo stereotipo dell’Austria alpina, quasi totalmente pianeggiante, ricca di parchi naturali, specchi d’acqua e sorgenti termali. In questa regione, posta all’estremità orientale dell’Austria, al confine con l’Ungheria, la Slovenia e la Repubblica Slovacca, hanno convissuto influenzandosi e integrandosi a vicenda ungheresi, tedeschi e croati. Un territorio da scoprire, area naturale protetta per circa un terzo della sua estensione, con il lago di Neusiedl e la regione circostante dichiarati patrimonio dell’Umanità dell’Unesco insieme ai sei parchi naturali e il parco transfrontaliero Neusiedler See: sport acquatici, 2500 chilometri di piste ciclabili e 1500 di sentieri in parte georeferenziati con gps. Il Burgenland è conosciuto anche per le sue risorse termali e per l’enogastronomia (http://www.burgenland.info/). Davvero fitto il calendario degli eventi del bicentenario, a partire dai dodici concerti di musica sacra con settanta brani per organo che si terranno a Lockenhaus e che rappresentano la più completa rassegna del compositore, fino alla rassegna European Piano Program, che si svolgerà dal 5 al 16 aprile ad Eisenstadt. E poi una serie di mostre in alcune delle località più significative della regione, in primo luogo nella casa museo di Liszt in Reiding. Info: http://www.lisztomania.at/