|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 06 Maggio 2011 |
 |
|
 |
AL VIA IL FESTIVAL D´EUROPA, 6 – 10 MAGGIO 2011 FIRENZE OSPITA MINISTRI E CAPI EUROPEI, PIAZZA SIGNORIA, CUORE D´EUROPA PER CINQUE GIORNI DIMENSIONE INTERNAZIONALE PER FIRENZE GRAZIE ALL´ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO FIRENZE |
|
|
 |
|
|
A Firenze è tutto pronto per l´inaugurazione ufficiale della prima edizione del Festival d´Europa, appuntamento venerdì 6 maggio, alle 15 in Piazza Signoria. Ormai da giorni si lavora all´allestimento di tre padiglioni costruiti ad hoc per accogliere nel cuore di Firenze un fitto calendario di eventi sui temi dell´Europa destinati al grande pubblico. Obiettivo trasformare la città in un laboratorio creativo e di comunicazione per la diffusione della conoscenza dell’Unione Europea, delle sue politiche e delle opportunità che offre ai cittadini. Il taglio del nastro del Festival d´Europa ideato e promosso dall´Iue, Istituto Universitario Europeo, sarà un momento in grande stile. Parteciperanno Matteo Renzi, Sindaco di Firenze, Carlo Casini, Presidente della Commissione Affari Costituzionali del Parlamento europeo, Androulla Vassiliou, Commissaria europea all´Istruzione, la Cultura, il Multilinguismo e la Gioventù, Josep Borrell, Presidente dell´Iue, Istituto Universitario Europeo, Stella Targetti, Vicepresidente della Regione Toscana, Michele Papa, Prorettore vicario dell´Università di Firenze, Aureliano Benedetti, Presidente Banca Cr Firenze, Michele Gremigni, Presidente dell´Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Alfonso De Virgiliis, Presidente della Fondazione Premio Galileo 2000. A seguire alle 16 il lancio in Italia di Youth on the Move, iniziativa promossa dalla Commissione europea per sostenere la mobilità giovanile e le opportunità didattiche e formative nell´ambito dell´Unione Europea. L´appuntamento è fissato in Piazza Signoria nel Padiglione Youth on the Move. All´interno dello spazio saranno allestiti percorsi espositivi dove le esperienze condotte fino ad oggi, finanziate con fondi comunitari, saranno presentate al pubblico. Protagonisti gli stessi giovani che si potranno incontrare ed esibire in maniera giocosa e creativa. Youth on the Move sarà l’occasione per scambiarsi idee e creare nuovi link. Allestiti per tutto il Festival d´Europa anche il Padiglione Europa, promosso dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea, dall’Ufficio di informazione in Italia del Parlamento europeo e dal Dipartimento politiche europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con il Mae, e il Padiglione delle Nazioni che ospiterà gli stand dei dieci Paesi europei che hanno accolto l’invito a partecipare alla prima edizione del Festival d’Europa. Nel primo sono in programma numerosi eventi e workshop rivolti al grande pubblico e incentrati su alcuni dei temi e delle politiche più rilevanti per i cittadini dell’Unione europea. Nel secondo saranno presenti le ambasciate per fornire le informazioni relative ai loro paesi. Da segnalare la presenza della Turchia, Paese ancora non compreso nell’Unione Europea ma che, anche partecipando al Padiglione delle Nazioni, intende dare un forte segnale di avvicinamento al vecchio Continente. In contemporanea all´inaugurazione del Festival Giuliano Amato sarà ospite al Polo delle Scienze sociali a Novoli, in via delle Pandette 9, dove terrà una lecture intitolata "L´unione Europea: è possibile superare l´impasse?". L´incontro si apre alle 15 ed è la conclusione di un ciclo di tavole rotonde "The costs of non-Europe", inaugurato lo scorso novembre, che la Facoltà di Scienze politiche "Cesare Alfieri" di Firenze ha organizzato in collaborazione con l´associazione culturale studentesca Meridiani-relazioni internazionali. Sempre l´Università di Firenze organizza la mattina nell´Aula Magna dell´Università (in piazza San Marco, 4) un incontro dedicato alla mobilità di docenti e studenti in Europa con il coinvolgimento di tutte le Facoltà di Scienze politiche collegate alla "Cesare Alfieri" da scambi di mobilità. L´appuntamento dal titolo "Formazione universitaria in mobilità. Incontro delle realtà Erasmus" è in programma alle 9. Al Polo Universitario di Novoli, all´Università di Firenze è in programma a partire dalle10 la Giornata Europea della Sostenibilità, dal titolo Europa di nome futura. Obiettivo divulgare la cultura della sostenibilità ambientale, sociale, economica. Tra i relatori Stefania Prestigiacomo, ministro per l´ambiente, Sergio Cofferati e Vittorio Prodi, parlamentari europei. Tra gli eventi da segnalare anche l´incontro “Italia - Germania 4 (pregiudizi) a 3. Come si vedono i nostri Paesi?”, appuntamento alle 19 al Deutsches Institut Florenze in Borgo Ognissanti, 9. Alle 20 al Cinema Flora Atelier, in Piazza Dalmazia 2, la proiezioni When we leave, film vincitore del Premio Lux 2010. Inoltre, i paesi presenti al Festival, tra cui Francia, Germania, Lussemburgo, Repubblica Ceca, Romania, Spagna, Svezia e Ungheria, nella suggestiva location della Loggia dei Lanzi, colorata per l´occasione di blu, organizzeranno concerti e proiezioni per la rassegna “Suoni e Vice d´Europa”. Da segnalare in particolare alle 21.30 l´esibizione di Milan Svoboda Quartet, gruppo jazz proveniente dalla Repubblica Ceca. Il Festival d´Europa vede coinvolti in prima linea le maggiori Istituzioni locali, quali: Regione Toscana, Provincia e Comune di Firenze, Direzione Scolastica regionale, Università e Camera di Commercio di Firenze. La manifestazione ha l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana e il Patrocinio del Ministero Affari Esteri. Comitato Organizzatore: Istituto Universitario Europeo, Commissione Europea, Parlamento Europeo , Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Politiche Europee – in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri, Comune di Firenze, Provincia di Firenze, Camera di Commercio di Firenze, Università degli Studi di Firenze, Agenzia Llp e Youth in Action. Tutte le informazioni sulla manifestazione sul sito www.Festivaldeuropa.eu/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FIRENZE: IL PADIGLIONE EUROPA IN PIAZZA DELLA SIGNORIA |
|
|
 |
|
|
Dal 6 al 10 maggio l’Ufficio di informazione in Italia del Parlamento europeo, la Rappresentanza in Italia della Commissione europea ed il Dipartimento Politiche Comunitarie della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con il Mae, partecipano congiuntamente all’organizzazione e all’allestimento del Padiglione Europa in Piazza della Signoria a Firenze. Nello stand sono in programma numerosi eventi e workshop rivolti al grande pubblico, incentrati su alcuni dei temi e delle politiche più rilevanti per i cittadini dell’Unione europea. Inoltre, all´interno della struttura i cittadini potranno sia richiedere informazioni specifiche su diritti, opportunità e finanziamenti offerti dai vari programmi dell’Unione europea, sia incontrarsi e dialogare con personale specializzato che lavora presso i principali centri di informazione della Commissione europea in Italia. Quattro appuntamenti ogni giorno alle 10, alle 12, alle 16 ed infine alle 18, numerosi relatori, professori, esperti, funzionari europei, eurodeputati ma anche giovani volontari, studenti e cittadini terranno incontri divulgativi legati dal filo conduttore della Strategia Europa 2020 e delle sue 7 iniziative – faro per una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva. In particolare, il 6 maggio è in programma la presentazione di un progetto informativo rivolto agli insegnanti denominato Europa = Noi, seguito da un pre-lancio della iniziativa – faro Gioventù in Movimento. Nel pomeriggio alcuni centri di informazione ufficiali della Commissione Europea, come gli Europe Direct e i Centri di Documentazione, si incontreranno con i cittadini e gli studenti per fornire una panoramica dei principali strumenti di accesso all’informazione istituzionale europea. Sabato 7 maggio in calendario una serie di focus sul tema “L’europa della mobilità per studio e lavoro”. Seguirà un dibattito sui grandi temi istituzionali dal titolo “Il manifesto per l’Ue”. Nel pomeriggio la sala conferenze ospiterà un evento sulla iniziativa faro Digital Agenda; seguirà alle 18 una presentazione sui diritti per passeggeri e consumatori in Europa. Dalle 10 alle 11, dal Padiglione andrà in onda la diretta di l´Altra Europa, trasmissione di Radio 24, parte del progetto Euranet, con Federico Taddia. Qualche attimo prima, in diretta dalla piazza sarà anche Tiziana Di Simone per In Europa di Radio 1 Rai. L’8 maggio si aprirà con un conferenza su aspetti legati a cambiamento climatico e ambiente nel quadro dell’iniziativa faro "Risorse efficienti". Subito dopo un focus sui temi dell’asilo ed dell´immigrazione in Europa. Nel pomeriggio un incontro sulla "Direttiva servizi" e, a seguire, un approfondimento sui vantaggi del multilinguismo per l’occupazione. La giornata del 9 maggio si aprirà con la diretta tv della Conferenza sullo Stato dell’Unione, con il Presidente della Commissione Barroso, il Presidente del Parlamento Europeo Buzek e numerosi leader italiani ed europei. A seguire una conferenza sul tema "I diritti del cittadino" che verrà ritrasmessa in diretta, nell´ambito della puntata di Radio 3 Mondo. La rete Solvit presenterà la propria missione a tutela dei diritti dei cittadini europei. Nel pomeriggio verrà presentato un progetto incentrato sulle opportunità per i giovani in Europa. Alle 16 un convegno sulle carriere europee a cura del Ministero degli Esteri. A concludere la giornata, la presentazione del “Programma cultura 2007 – 2013”. Tra gli appuntamenti del 10 maggio, la conferenza “Politica industriale per l’Europa”, a cui seguirà un incontro sull’anno europeo del Volontariato e sui progetti di cittadinanza attiva per il 2011 con le Associazioni di volontariato del Centro Italia. Il primo appuntamento pomeridiano vedrà la presentazione dell’iniziativa faro “l’Unione per l´innovazione”, incentrata sulla ricerca e sull’innovazione in Europa. Alle 18 l’ultimo appuntamento delle attività del Padiglione Europa sarà una conferenza su temi economici legati alla strategia Europa 2020. L´8, il 9 e il 10 maggio, il Padiglione ospiterà anche la rassegna della stampa europea, accompagnata da caffè e cornetti. Una sezione speciale sarà riservata alla scuola. Agli studenti dagli 8 ai 18 anni sarà dedicato lo Spazio Europa, un progetto multimediale che contribuisce all´informazione, alla formazione e alla partecipazione dei giovani cittadini al dialogo sull´ Europa, con un originale percorso edu-creativo di apprendimento. Festival d’Europa ospiterà anche la mostra fotografica "L´italia in Europa – L´europa in Italia. Storia dell´integrazione europea in 250 scatti". L’esposizione, organizzata dal Dipartimento Politiche Comunitarie, ritrae in 250 scatti i momenti più salienti dell´integrazione europea dalla Guerra Fredda ad oggi. L´obiettivo della mostra è quello di far conoscere, attraverso l´aiuto di immagini storiche, non solo l´Europa e l´azione dell´Italia al suo interno, ma soprattutto il "valore aggiunto" dell´essere cittadini europei. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DOMENICA 8 MAGGIO ROMA CAPITALE FESTEGGIA L’EUROPA A PIAZZA DI SPAGNA
|
|
|
 |
|
|
Domenica 8 maggio alle ore 18.00 a piazza di Spagna Roma Capitale rende omaggio all’anniversario della nascita dell’Europa. "Toccata & fuga, Vacanze romane" e la banda della Polizia Municipale di Roma Capitale si esibiranno nella suggestiva piazza romana con un programma scelto per l’occasione alla presenza del sen. Mauro Cutrufo, Vicesindaco di Roma Capitale, della Vicepresidente del Parlamento Europeo, on. Roberta Angelilli e del Delegato per i Rapporti con le istituzioni europee on. Federico Rocca. A presentare l’evento il giornalista Stefano Campagna. Molti i brani in scaletta, dall’Inno di Mameli all’Inno alla Gioia di Beethoven, una sinfonia di note su musiche di Ennio Morricone e la sinfonia del Nabucco di Verdi, omaggio ai 150 anni dell’Unità d’Italia, che verranno eseguiti dalla Banda della Polizia Municipale di Roma Capitale, diretta dal maestro Nello Giovanni Maria Narduzzi. Il cast di "Toccata & Fuga" torna in piazza con il suo repertorio musicale, che ha già incantato più di 500.000 turisti fra Roma New York, Tokyo e Shanghai, che va dalle più note arie del melodramma a brani della migliore tradizione popolare. Non mancherà un omaggio all’Europa con medley in tante lingue diverse ed alla Festa della mamma che si festeggia proprio domenica. Sarà l’ormai noto cast formato da Fabio Andreotti, Olga Adamovich, Cesidio Iacobone e Irene Bottaro, accompagnati dal maestro Sergio La Stella a esibirsi fra le note di Puccini, Rossini, Bizet, con un repertorio ricco e variegato per festeggiare l’Europa unita, che ha già significativamente cambiato la vita quotidiana di tutti i cittadini, in un percorso di condivisione, solidarietà e pace. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO IN ITALIA SECONDE CASE: IN CALO PREZZI - 0,7% E COMPRAVENDITE – 1,5% GLI ISTITUTI DI CREDITO MOSTRANO ANCORA DISINTERESSE IN ITALIA PER IL PRODOTTO TURISTICO |
|
|
 |
|
|
Venezia - Presentati il 6 maggio nell’ambito di Tre tourism Real Estate, manifestazione dedicata all’immobiliare turistico in chiusura oggi a Venezia, i dati degli osservatori Nomisma e Fiaip sull’andamento del mercato immobiliare turistico e sulle seconde case in Italia. Entrambi i centri studi registrano uno scenario decisamente anomalo del mercato immobiliare residenziale della seconda casa in Italia in questi primi mesi del 2011: una parte considerevole del mercato è poco mobile, ai limiti della stagnazione, un’altra, viceversa, mostra segnali di maggiore dinamicità”. “Dopo i forti incrementi sui prezzi di vendita registrati fino al 2007, per il quarto anno consecutivo per Fiaip si registra un segno negativo relativo sia al numero delle compravendite, che ai prezzi. Inoltre la stretta creditizia messa in atto dall’intero sistema bancario che ha penalizzato quel 40% d’italiani che faceva ricorso ad un mutuo per acquistare la seconda casa, continua a tenere ingessato il mercato in quanto, diversamente per quanto ultimamente registrato per il mercato residenziale della prima casa, gli istituti di credito continuano a mostrare indifferenza e disinteresse verso il prodotto turistico, arrivando a finanziare, sia in termini puri di concessione che in termini di quantità percentuale rispetto all’importo totale, soltanto il 60% dei richiedenti per un massimo del 50% del valore degli immobili”. Continua l’aumento degli immobili messi in vendita (+9,2%). Lieve diminuzione dei prezzi delle compravendite in quasi tutte le località (-0,7%), in calo anche il numero delle transazioni (-12,8%) Con riferimento all’intero campione, pur nella particolarità del contesto attuale, si continua ad assistere ad una sostanziale tenuta generale dei prezzi dovuta prevalentemente all’irrigidimento dei proprietari che preferiscono non vendere, anzicchè allinearsi alla domanda: i valori medi di compravendita al metro quadro oscillano, nei primi mesi del 2011, tra i 2.500 euro e 6.300 euro. Entrando nel dettaglio delle categorie di immobili individuate per ogni località, si passa dagli intervalli di minimo e massimo di 2.500 euro e 3.500 euro delle abitazioni semicentrali o periferiche ai 3.500 e 4.900euro delle abitazioni centrali, mentre le abitazioni nuove o di pregio mediamente sono incluse in un range tra 4.000 e 6.500 euro. Rispetto all’ultima rilevazione, si assiste complessivamente ad una riduzione dell’intervallo tra le quotazioni minime e massime: a fronte di un leggero aumento dei valori minimi, si riscontra, infatti, ancora una contrazione dei valori massimi al metro quadro per ognuna delle tre categorie analizzate. All’interno di questi valori trovano spazio riferimenti diversi e specifici per ciascun contesto territoriale analizzato. Tra tutte le località considerate, cinque fanno registrare anche nel 2011 dei massimali superiori ai dieci mila euro al metro quadro per gli immobili nuovi o di pregio. Di queste fanno parte Courmayeur e Madonna di Campiglio e le località balneari di S. Margherita Ligure, Forte dei Marmi, Capri e Porto Rotondo. Tra queste Top Location spiccano le quotazioni massime di compravendita di Courmayer (14.000), S. Margherita Ligure (17.000), Alassio (13.000), Capri (15.000), Porto Cervo (10.000). A Forte dei Marmi, Porto Rotondo e Courmayeur si è rilevata una sostanziale stabilità dei valori rispetto all´ultima rilevazione mentre, dopo aver registrato un calo, sono in leggero aumento le quotazioni a S. Margherita Ligure, in modo più marcato per gli immobili di particolare pregio, ed in leggera contrazione quelle di Capri che, a sua volta, registra un incremento, in special modo nella domanda di immobili, ad Anacapri. Il resto dell’Italia vede, accanto a località in cui non si è assistito a sensibili variazioni dei valori di compravendita (Desenzano sul Garda, Jesolo Lido, S. Benedetto del Tronto, Montesilvano, Vieste, Policoro e costiera cilentana), solo tre centri turistici che hanno fatto registrare nel passaggio dal secondo semestre 2010 al primo 2011, una vera contrazione dei prezzi: Sestriere, Termoli e Tropea. In leggero recupero Rimini che nello scorso semestre aveva fatto registrare una contrazione. Più complesso il quadro di Portofino, Positano ed Amalfi in cui, all’interno di un seppur minimo calo dei valori, si assiste ad una notevole diminuzione del numero di transazioni. Tra le località incluse, le uniche a far registrare un aumento seppur minimo delle quotazioni tra il secondo semestre del 2010 ed il primo del 2011, sono state Marina di Pietrasanta in Toscana, Alassio in Liguria e Acciaroli in Campania. Passando ad analizzare alcuni dati relativi alle trattative di vendita e ai mutui richiesti, è emerso che i mesi intercorsi tra l’incarico e l’atto notarile sono mediamente 9 mentre, in leggero aumento su quanto registrato nel 2009/2010, il divario percentuale tra il prezzo richiesto e quello effettivo di compravendita raggiunge il 14,5% Possiamo quindi riassumere che il fattore di maggior criticità del mercato immobiliare turistico, così come registrato in quello urbano, è costituito dalle false aspettative di prezzo dei proprietari/venditori che, restando ancorati ai valori del 2006, preferiscono ritirare l’immobile dal mercato invece di adeguarsi a quelli che sono i valori correnti per i quali continua ad esistere, fortunatamente, una domanda che, sebbene inferiore a quella relativa al comparto urbano, costituisce una reale potenzialità del mercato che, qualora assecondata, potrebbe far ripartire il numero delle transazioni a livelli più che soddisfacenti. Ancora una volta a Tre expo gli operatori hanno richiamato a gran voce la necessità di ‘fare sistema’ tra tutti i players del mercato turistico (proprietari, developers, costruttori, comuni, istituzioni ecc.) per sostenere e promuovere, a livello globale, strategie comuni a sostegno di un mercato che costituisce circa il 9% del Pil, che è parte integrante del mercato immobiliare (che a sua volta rappresenta il primo settore industriale italiano ed il maggior contribuente nazionale), con l’obiettivo di “rastrellare” la grande domanda di immobili da parte di investitori esteri che ambirebbero, ed ambiscono, al prodotto immobiliare del “Belpaese”. I mutui, cui la domanda è ricorsa nel 25% degli acquisti di immobili ad uso turistico, sono stati stipulati per un importo mediamente pari a circa il 50% del prezzo dell’immobile, con una durata media di 16,4 anni e un tasso per lo più fisso. Metà delle abitazioni richieste ha una superficie inferiore ai 60 metri quadrati, seguite dalle case di medie dimensioni che si attestano sul 33,8%, e gli immobili che superano i 120 metri quadrati sono soltanto il 13,3% del mercato intermediato dagli agenti immobiliari Fiaip. In merito alla provenienza dell’acquirente, oltre quattro su cinque sono italiani, e gli stranieri Ue e gli extracomunitari si attestano rispettivamente al 9,3% e 7,1% sul totale degli acquirenti, così come in passato. Dal 2004, si assiste ad una crescita dei valori in ogni categoria: per le abitazioni di pregio i minimi e massimi sono cresciuti complessivamente nel corso degli anni del 9,2% e 27,2%, mentre per le abitazioni centrali del 28,5% e 36,8%, e infine del 25,7% e 33,6% per le abitazioni semicentrali. Considerando però le sole variazioni dal 2007 al 2008 si registrano movimenti lievi, positivi per i minimi ed in calo per i massimi: dal -0,6% dei massimi delle abitazioni di pregio alla riduzione, nell’ordine dei due punti percentuali, per le abitazioni centrali e semicentrali. Per quanto riguarda le previsioni per l’anno 2011 relativamente alla media delle previsioni sui prezzi di compravendita al metro quadro, secondo le indicazioni degli agenti Fiaip si assisterà ad un calo contenuto per ogni categoria di immobili. La variazione sarà meno marcata per le abitazioni di pregio e centrali (rispettivamente -0,50% e -1,25%), leggermente più marcata nel caso delle abitazioni periferiche ( -2,15%). La variazione dei prezzi a livello nazionale dovrebbe dunque attestarsi sull’ordine del punto e mezzo percentuale negativo, mentre si registrano segnali positivi in Friuli, Toscana ed Umbria dove, malgrado l’incertezza della situazione politico-economica, si prevede un lieve incremento per l’investimento nella seconda casa, anche se soltanto per uso proprio. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FVG: PROPOSTA DI LEGGE SU SVILUPPO TURISMO FVG DALL´ESTERO
|
|
|
 |
|
|
Promuovere la visibilità e la conoscenza del Friuli Venezia Giulia sia attraverso la presenza e la credibilità acquisita sulla scena internazionale da aziende della regione, sia attraverso l´allestimento di piccole ma qualificate "vetrine" in siti strategici dal punto di vista turistico nel panorama mondiale, avvalendosi della partecipazione dei privati e dei corregionali all´estero. È quanto si prefigge la proposta di legge contenente norme per la promozione del Friuli Venezia Giulia e lo sviluppo del turismo proveniente dalle altre regioni italiane e dall´estero, illustrata alla Ii Commissione consiliare regionale. Il provvedimento si compone complessivamente di 6 articoli e si propone di pubblicizzare le potenzialità turistiche e gli elementi di valore e richiamo di questa terra nelle altre regioni italiane e, soprattutto, nei mercati esteri finora non sostenuti in maniera specifica. Un obiettivo da raggiungere con una regia regionale e una duplice linea di intervento: da una parte utilizzando presenza e referenze degli imprenditori regionali che hanno saputo farsi conoscere all´estero, dall´altra con la creazione, nelle principali piazze mondiali, di "vetrine" del Friuli Venezia Giulia, con il concorso, anche qui, di privati, associazioni di volontariato e di corregionali all´estero. Aspetto chiave, proprio quello di riuscire a strutturare e rendere dinamicamente correlata al business la presenza di tantissimi corregionali all´estero, coordinando la diffusione dell´immagine della nostra regione con quella di tantissime aziende di livello internazionale che hanno radici e testa in Friuli Venezia Giulia. Per questo motivo il provvedimento contiene una previsione di finanziamento per tutte le aziende che - nella loro pubblicità non locale - evidenzino il nome completo della nostra regione in modo ugualmente rilevante a quello dell´azienda stessa. La visibilità del Friuli Venezia Giulia verrebbe così favorita creando un richiamo al nostro territorio con un effetto promozionale che potrebbe essere rafforzato con la realizzazione, secondo definite modalità di organizzazione e gestione, appunto di vetrine di prodotti a marchio Fvg, destinati alla vendita al dettaglio o al piccolo ristoro, nelle aree centrali delle grandi città: luoghi di ritrovo in grado di ospitare anche eventi che, anche con il supporto di emittenti radiotelevisive, promuovano la denominazione e la localizzazione della regione. Dimensioni medio-piccole e gestione rigorosamente assegnata a privati le condizioni considerate necessarie per evitare sprechi e mantenere la continuità dell´iniziativa, mentre il privato potrebbe gestire il suo business in modo autonomo, utilizzando i locali quasi fosse un franchising e creando motivi concreti per mantenere e rinnovare un legame andando oltre la difesa delle radici storiche comuni. Peraltro, proprio in queste reti - anche se non esclusivamente in esse, e con motivazioni superiori al mero business, secondo i proponenti la legge - si possono trovare i soggetti interessati alle sinergie con la Regione in questo tipo di promozione istituzionale |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FVG: UN PIANO TRIENNALE PER LA CRESCITA DELLA BAVISELA
|
|
|
 |
|
|
Calati gli stendardi, consegnate le coppe e affidata alla storia la 18/ma Bavisela, il comitato organizzatore proporrà all´amministrazione regionale un piano triennale di promozione e crescita per portare nel mondo questa e altre analoghe manifestazioni. Enrico Benedetti, presidente del direttivo, ha dichiarato di voler mettere a disposizione della Regione l´esperienza maturata in questi anni nella realizzazione di un evento "che ha più valenza turistica che sportiva - ha detto oggi, in occasione della presentazione ufficiale della manifestazione che avrà luogo dal 4 all´8 maggio - come dimostrano l´Expo della maratona di Berlino, quella di New York o quella di Tokio, che accolgono oltre ai partecipanti delle maratone, un milione di visitatori, diventando fiere importanti soprattutto per gli operatori turistici". Alla conferenza stampa - che ha avuto luogo nel Palazzo della Regione a Trieste - era presente anche l´assessore regionale alle Attività produttive e Sicurezza, Federica Seganti. Da parte regionale è stata sottolineata la valenza promozionale di eventi quali la Bavisela e la Barcolana, che hanno dalla loro la partecipazione della cittadinanza e si trasformano in una festa che fa la differenza nella percezione di chi vi partecipa. Un valore aggiunto di cui va dato atto agli organizzatori, alla città, agli enti e agli sponsor che riescono a unirsi per la riuscita dell´iniziativa. Dal punto di vista economico, la prima conseguenza positiva e immediata delle grandi manifestazioni culturali e sportive è l´aumento dei pernottamenti negli alberghi ma non solo, poiché, è stato detto, viene coinvolto tutto un indotto fatto di servizi, ristoranti e negozi, un effetto che riverbera sul futuro e diventa promozione del territorio. Nel complesso, inclusi i volontari, saranno circa 600 le persone impegnate nella riuscita di un evento che, nato 18 anni fa con la popolarissima maratona non competitiva, è cresciuto nel tempo con la "Maratonina europea dei due castelli" (alla sua 16/ma edizione) e con la "Maratona d´Europa" che da 12 anni attrae atleti da tutto il mondo. "Quest´anno la gara si prospetta più internazionale che mai - ha detto Benedetti - con atleti provenienti in gran numero dagli Stati Uniti e dal Sud America, oltre che da altre parti del mondo". I partecipanti alla maratona d´Europa partiranno da Gradisca e arriveranno in piazza Unità a Trieste, dopo 42 chilometri attraverso Sagrado, Fogliano, Ronchi, Monfalcone, Duino, Strada Costiera e Rive. Meno impegnativa ma sempre amata, la "Bavisela" non competitiva si prospetta anche quest´anno come una festa, un fiume di migliaia di persone tra cui disabili e cardiopatici che partiranno da Miramare e arriveranno in città correndo, camminando o pattinando. Tante le iniziative collaterali che faranno da cornice alle gare, come quella dell´Associazione Calicanto, che il 4 maggio porterà in piazza Unità i ragazzi dagli 11 ai 15 anni per un pomeriggio di sport aperto a tutti. "Un momento di aggregazione che unirà abili e diversamente abili - ha spiegato la presidente, Elena Giannello - e culminerà con una dimostrazione di calcio e pallacanestro integrato" |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AOSTA: FESTA DELL´EUROPA 2011 |
|
|
 |
|
|
Anche quest’anno, visto il successo dell’edizione 2010, Europe Direct Vallee d´Aoste celebra la Festa dell´Europa. Il 2011 è stato proclamato, da parte della Commissione europea “Anno europeo delle attività di volontariato”. Le iniziative organizzate dal centro per festeggiare il compleanno dell’Europa avranno come obiettivo la sensibilizzazione dei cittadini valdostani, in particolare dei ragazzi, sul valore e sull’importanza delle attività di assistenza e volontariato. La Festa dell´Europa 2011 si articola attraverso una serie di appuntamenti: Venerdì 6 maggio, alle ore 17.00, nella Sala conferenze della Biblioteca di Aosta, nell’ambito di Café Europe 2011, si discute di politiche europee in un convegno, organizzato in collaborazione con la Facoltà di Scienze politiche e delle Relazioni internazionali dell’Università della Valle d’Aosta, dal titolo Le sfide per l´Unione Europea nelle relazioni internazionali e nella prospettiva del 2020. Sabato 7 maggio, a partire dalle ore 15.00, in Piazza Severino Caveri, ad Aosta, si svolge la cerimonia di consegna dei premi messi in palio per due concorsi indetti da Europe Direct Vallée d’Aoste: uno grafico dal titolo Disegna il logo dell’Anno europeo 2011, rivolto agli studenti delle Istituzioni scolastiche di primo grado, e uno fotografico, intitolato Un’immagine per la solidarietà, rivolto agli studenti valdostani delle classi Iv e V delle scuole secondarie di secondo grado e agli studenti dell’Università della Valle d’Aosta. Nel corso della premiazione, e´ prevista l’esibizione di alcuni gruppi composti da studenti dell’Istituto tecnico e professionale regionale Corrado Gex (Itpr) e dell’Istituzione scolastica di istruzione classica e artistica: tre rock band, un coro e un corpo di ballo di danza moderna. Inoltre, per i bambini più piccoli sono previste diverse attività ricreative come la babydance, il trucca bimbi e un atelier di pittura. Dal 17 maggio 2011, infine, sarà allestita nel foyer della Biblioteca regionale di Aosta una mostra fotografica, dal titolo L’italia in Europa – L’europa in Italia. Storia dell’integrazione europea in 250 scatti, organizzata dalla Presidenza della Regione in collaborazione con il Dipartimento politiche comunitarie della Presidenza del Consiglio de Ministri, con l´Alto Patronato del Presidente della Repubblica. La mostra rimarrà aperta per le due settimane successive |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLZANO: VERTICE PROVINCIA-COMUNI: UNA COMMISSIONE PER L´IMPOSTA SUL TURISMO |
|
|
 |
|
|
"Sia la Giunta provinciale che il Consorzio dei Comuni sono favorevoli ad una forma di finanziamento del settore turistico: una commissione ad hoc deciderà come organizzarla dal punto di vista pratico". Così il presidente Luis Durnwalder ha illustrato l´intesa raggiunta durante il vertice di oggi (28 aprile) sulla cosiddetta imposta sul turismo. Con il federalismo fiscale il governo nazionale ha di fatto aperto le porte all´introduzione della cosiddetta imposta sul turismo. La Giunta provinciale, pur in assenza di una propria legge, ha deciso di non recepire le indicazioni governative e di prendere tempo per valutare al meglio la situazione e trovare la soluzione più adeguata e condivisa. "Il Consorzio dei Comuni - ha spiegato Durnwalder - ha ottenuto il parere di un esperto, secondo il quale, anche se la Provincia non varerà una propria legge entro i prossimi sei mesi, la normativa nazionale non entrerà comunque in vigore sul territorio altoatesino. Sia la Giunta che il Consorzio sono favorevoli ad una forma di finanziamento di un settore così importante per la nostra economia come quello del turismo, ma non c´è ancora l´accordo sulle modalità. Per questo motivo, e visto che possiamo operare senza fretta, è stata insediata una commissione ad hoc che avrà il compito di individuare la soluzione migliore" |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NUOVA SFIDA PER LE VACANZE D’ALTA GAMMA: NASCE 100 TOUR OPERATOR |
|
|
 |
|
|
Un ricco bagaglio di professionalità per un viaggio nell’universo delle vacanze d’alta gamma: così si può definire l’avventura appena intrapresa da 100 Tour Operator, realtà nata dalla passione e dalle competenze di lunga data di Emanuele e Stefano Vurchio, titolari in tandem dell’azienda. Una formazione giovane ma di tutto rispetto come dichiara Stefano Vurchio, forte di un’esperienza ultraventennale nel mondo del turismo: “La 100 Tour Operator nasce con il preciso intento di distinguersi nel panorama attuale degli operatori per l’alto standard di servizi pensati per una fascia di clientela esigente, e forti competenze turistiche e tecnologiche. Siamo un’azienda tanto fresca nella nascita ufficiale quanto solida per esperienze pregresse, che fanno di noi un team altamente qualificato ed efficiente in grado di assicurare agli agenti di viaggio professionalità e servizi dedicati. Non vogliamo essere semplici fornitori di preventivi – prosegue Stefano Vurchio - ma consulenti con un forte know how al servizio di programmi minuziosamente confezionati, frutto di attenzioni speciali studiate nel minimo dettaglio”. La scelta delle destinazioni per 100 Tour Operator nasce dal connubio tra forte competenza e grande passione su specifiche aree geografiche: Namibia, Tanzania, Madagascar e Kenya sono le mete racchiuse nel catalogo a breve in distribuzione, con pacchetti confezionati in partnership con Ethiopian Airlines, Air Italy e Kenya Airways e arricchiti da plus all’insegna della personalizzazione. “Abbiamo messo a punto un ventaglio di servizi extra per ogni momento del viaggio che ci diversificano in modo netto dall’offerta attualmente sul mercato. Le agenzie che ci metteranno alla prova scopriranno con piacere le nostre piccole attenzioni per i loro clienti – approfondisce Emanuele Vurchio, che rafforza la formazione aziendale in particolare sui servizi digitali e web – Fondamentali strumenti di interazione con gli agenti saranno il nostro sito www.Centotour.it , configurato per “dialogare” in tempo reale con il catalogo e integrarne così le informazioni, e la nostra newsletter, di cui possiamo monitorare l’effettivo riscontro in modo da adattarla ai nostri destinatari in base al loro specifico interesse. È l’insieme di innumerevoli attenzioni che crea l’esclusività – conclude Emanuele Vurchio – e su questo impagabile valore abbiamo costruito la nostra forza”. Per familiarizzare con la nuova realtà e scoprirne i vantaggi gli agenti possono già navigare all’indirizzo www.Centotour.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
COMUNI DEL TURISMO ALL’ARIA APERTA: PROROGATO IL BANDO 2010 |
|
|
 |
|
|
Il bando “I Comuni del Turismo all’Aria Aperta” promosso da Apc (Associazione Produttori Caravan e Camper), in collaborazione con Anfia (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica), Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani), Associazione Città del Vino e Città termali è stato prorogato - rispetto alla scadenza originaria del 31 marzo - fino al 31 maggio 2011. Il bando assegnerà quest’anno alle municipalità italiane un montepremi complessivo di 50.000 euro, suddiviso per cinque categorie di partecipazione: Nord, Centro, Sud e Isole, Città del Vino e Città termali. Al Comune vincitore per ciascuna sezione sarà consegnato un assegno di 10.000 euro - come contributo alla realizzazione dell’area di sosta progettata - durante il prossimo Salone del Camper, in programma presso Fiere di Parma dal 10 al 18 settembre 2011. Sarà premiato, nell’ambito di ciascuna categoria, il progetto di area di sosta che si distinguerà per innovazione, eco-compatibilità, rispetto dell’assetto paesaggistico e servizi offerti ai camperisti. L’edizione 2010 de “I Comuni del Turismo all’Aria Aperta” è particolarmente sentita, in quanto il bando raggiunge quest’anno la sua X edizione. La domanda deve essere compilata e spedita a mezzo posta ordinaria, insieme alle schede di presentazione del Comune e al progetto di area camper, entro il 31 maggio 2011 (fa fede il timbro postale) presso In Adv srl, via Legnano 26, 10128 Torino - all’attenzione di Angela Calligaro - tel. 011.5154600, fax 011.5154660. E-mail: a.Calligaro@inadv.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ITINERARI JACOPEI: TRENTINO E GALIZIA INSIEME PER LA PROMOZIONE |
|
|
 |
|
|
Nella splendida cornice di Castel Thun, l´assessore provinciale alla cultura Franco Panizza e Varela Fariña, assessore alla cultura della Galizia, regione nord-occidentale della Spagna, hanno firmato oggi una lettera di intenti in materia di percorsi di turismo sostenibile, con particolare attenzione ai percorsi legati a Santiago di Compostela, ai Cammini Jacopei presenti in Europa e alla commemorazione della figura di San Giacomo. Già nell´estate del 2009 l´assessore trentino e il suo omologo galiziano Varela Fariña si erano incontrati in occasione della visita di Panizza al santuario di San Giacomo di Compostela, nell´ambito di un pellegrinaggio organizzato dall´Associazione nonesa "Amici del Cammino di Santiago": la firma della lettera di intenti che allora era stata prospettata la si è avuta proprio oggi, dopo che nello scorso fine settimana, dal 29 aprile al primo maggio, in Val di Non s´era tenuto una tre giorni di convegno sul "Cammino Jacopeo d´Anaunia" come occasione di incontro per riscoprire itinerari storici, religiosi e naturalistici nell´ambito della terza Giornata nazionale dei Cammini Francigeni. Alla firma di stamani nel maniero di Vigo di Ton, l´assessore galiziano Varela Fariña era accompagnato dal suo capo di gabinetto Eva Vázquez Lima; per la parte trentina, invece, a Castel Thun sono convenuti Sergio Franceschinelli, capo di gabinetto dell´assessore provinciale al turismo Tiziano Mellarini, i rappresentanti della Comunità di Valle tra cui l´assessore alla cultura Laura Cretti, del Comune di Fondo con il sindaco Remo Bonadiman, il direttivo dell´Associazione anaune "Amici del Cammino di Santiago" con il suo presidente Carlo Paolazzi e i rappresentanti dell´Apt della Val di Non con il presidente Andrea Paternoster. "La firma di questo protocollo di collaborazione – ha detto l´assessore Panizza – è un momento importante sia per dare visibilità e legittimazione internazionale all´ottimo lavoro che sta facendo l´associazione nonesa ´Amici del Cammino di Santiago´, che già più volte ha dato il suo apporto in convegni internazionali, sia per far conoscere le potenzialità culturali e turistiche del Cammino Jacopeo d´Anaunia. Per questo abbiamo preso ormai da tempo contatti con le autorità galiziane preposte alla cultura e al turismo e oggi siamo alla definizione di un primo programma operativo nel quale crediamo convintamente. Con la Galizia, poi, ci accomunano profondi valori autonomistici, che si fondano sulla ricerca, sulla riaffermazione e sulla valorizzazione di un patrimonio identitario che è al tempo stesso veicolo culturale e offerta di un turismo intelligente e sostenibile". Per parte sua l´assessore galiziano ha tra l´altro sottolineato tutti gli elementi che accomunano il Trentino con la sua terra: "Entrambi - ha detto, - siamo orgogliosi della nostra autonomia, ma anche gli elementi del paesaggio, le tradizioni e il carattere delle persone sono assai vicini. Sono tutti elementi che faciliteranno il nostro lavoro di promozione degli itinerari religiosi e naturalistici". La lettera di intenti impegna la Provincia autonoma di Trento e la Comunità autonoma della Galizia a creare occasioni di incontro e di scambio culturale; a collaborare per favorire la crescita e la diffusione della conoscenza dei "cammini jacopei" europei per favorire l’aumento dei flussi turistici nei rispettivi paesi di appartenenza; a definire percorsi turistici che vedano coinvolti i due territori e che si promuovano reciprocamente; a tracciare una rete di scambio di informazioni sulle offerte di investimento nell’ambito dell’offerta turistica e quindi favorire le relazioni tra le organizzazioni turistiche dei due territori e lo scambio di esperienze e informazioni per migliorare l’offerta del settore turistico, in particolare di quello di matrice religiosa e rispettoso dell’ambiente. Verranno inoltre sensibilizzati gli operatori turistici e gli organizzatori culturali dei rispettivi territori affinché propongano strategie economico-turistiche, pacchetti e iniziative attente alle problematiche dell’ecologia e promuovano “l’andare a piedi” come modo alternativo di muoversi/spostarsi per avvicinarsi alla natura e riscoprire le bellezze del territorio |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VOLTERRA: RIVOLUZIONE PER GLI INGRESSI AI MUSEI - INTRODOTTE IMPORTANTI NOVITÀ PER MIGLIORARE L’ACCESSO PERSONALIZZANDO L’OFFERTA E AMPLIANDO LE RIDUZIONI A FAMIGLIE, GRUPPI E SCUOLE
|
|
|
 |
|
|
A Volterra (Pi) ammirare reperti unici di arte etrusca, come la celebre statua “Ombra della Sera”, o i capolavori del Rinascimento del Rosso Fiorentino e di Luca Signorelli è più facile e meno costoso. Questo grazie alla riorganizzazione degli ingressi ai musei e alle aree archeologiche di questa importante città d’arte toscana, varata nei giorni scorsi dal Comune. L’obiettivo è di aumentare i visitatori, anche in un momento di crisi come questo, fornendo un servizio più adatto alle esigenze delle varie categorie come i gruppi, le famiglie e le scuole, personalizzando l’offerta e ampliando le riduzioni del costo dei biglietti. La novità più importante è che, accanto al classico biglietto cumulativo in vigore dal 1994 che rende possibile la visita ai tre musei principali, il Museo Etrusco Guarnacci, la Pinacoteca e il Museo di Arte Sacra, è stato introdotto il biglietto per accedere ad ogni museo singolarmente. In questo modo ogni visitatore può scegliere di visitare il museo che preferisce in base alle sue necessità legate al tempo e alle spese che ognuno si è imposto per la visita della città. Per quanto riguarda i prezzi dei biglietti sono in linea con quelli vigenti a livello regionale. Ad esempio per il museo Etrusco Guarnacci il costo d’ingresso è 8 euro e la Pinacoteca 6 euro. C’è poi l’ampliamento delle riduzioni per rendere sempre più facile e meno costosa la visita nei tre musei. Per le famiglie (valido per quattro persone), c’è la possibilità di visitarli al costo di 20 euro, mentre le scuole possono usufruire di un biglietto ridotto di 4 euro a persona e i gruppi di 6 euro. Riduzioni anche per i soci del Touring Club e della Coop. “Si tratta di una importante iniziativa dell’Amministrazione Comunale – spiega l’assessore alla cultura Lilia Silvi – perché finora l’unica opzione per il visitatore era quella di acquistare un biglietto unico, valido per tutte le strutture museali. Da quest’anno sarà invece possibile entrare nei musei anche con il biglietto singolo. Una decisione – sottolinea – che vuole essere anche una risposta alle numerose istanze che da tempo pervenivano da parte dei visitatori della nostra città che possono scegliere consapevolmente quali e quanti musei visitare durante la loro permanenza”. “L’intenzione – aggiunge l’assessore al turismo Graziano Gazzarri – è di poter garantire una maggiore offerta dei biglietti anche per chi ha poco tempo a disposizione e può visitare un solo museo. In più sono aumentate le fasce che hanno diritto a riduzioni, allargandole a più categorie e mantenendo costi accessibili per famiglie, gruppi e scolaresche”. Il sistema museale di Volterra scheda La Pinacoteca e il Museo Civico La Pinacoteca di Volterra, che si trova nel Palazzo Minucci Solaini nella centrale via dei Sarti, custodisce al suo interno importanti capolavori di arte medievale e rinascimentale. Si va dal grandioso Polittico di Taddeo di Bartolo eseguito nel 1411, alla grande pala del “Cristo in Gloria” del Ghirlandaio commissionata da Lorenzo dei Medici. Inoltre due opere di Luca Signorelli, una “Madonna col Bambino e Santi” e la Tavola dell’Annunciazione” e il grandissimo capolavoro di Rosso Fiorentino, la pala raffigurante la Deposizione della croce, firmata e datata dal grande pittore nel 1521. Altre opere di grande rilievo sono le due tavole di Pieter De Witte rappresentanti il “Presepe” e il “Compianto”. Il Museo Etrusco Guarnacci Si tratta di un dei più antichi musei pubblici d’Europa, nato nel 1761 quando fu donato alla città di Volterra dal nobile abate Mario Guarnacci. Nelle sue sale si possono ammirare i meravigliosi reperti etruschi della Collezione Guarnacci, provenienti dalle necropoli della città: in particolare, urne funerarie in alabastro e celebri capolavori della scultura etrusca in bronzo, come il vero e proprio simbolo della Volterra etrusca, la statua allungata nota come “Ombra della sera”. Tra le urne cinerarie, che vanno dal periodo orientalizzante (VII secolo a.C.) a quello Ellenistico (IV – I a.C.), si possono citare “L’urna degli sposi”, uno dei reperti più importanti della collezione del I secolo a. C. Con i due anziani coniugi distesi sul letto del convivio. Museo di Arte Sacra Questo museo si trova nel Palazzo Vescovile di Volterra, in via Roma 13, e espone le opere provenienti dalla Cattedrale e in piccola parte dalle chiese della Diocesi. Si possono ricordare il fregio marmoreo opera di Mino da Fiesole, importanti marmi trecenteschi, pale d’altare e sculture in legno. Tra queste la Pala di Ulignano, creata da Daniele Ricciarelli nel 1545 e considerata opera di capitale importanza. Sono presenti inoltre la pala di Villamagna del Rosso Fiorentino e altre opere come il Ciborio di alabastro del 1575. Per informazioni Musei di Volterra Tel. 0588.87580, e.Mail: musei@comune.Volterra.pi.it www.Comune.volterra.pi.it/musei |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ROMA: CONTRIBUTO DI SOGGIORNO AL VIA PER I BALNEARI
|
|
|
 |
|
|
“Attraverso il contributo di soggiorno per la prima volta i circa 27-28 milioni di presenze turistiche che registriamo ogni anno contribuiranno alla spesa corrente di Roma Capitale”. A parlare il Vicesindaco di Roma, sen. Mauro Cutrufo, nel corso della conferenza stampa che si è tenuta oggi in Campidoglio. “Il 5% dell´ introito totale – ha spiegato Cutrufo - sarà utilizzato per la promozione di Roma nel mondo, quindi 3 milioni 800 mila euro, calcolati sulla base della presunzione di incasso, sono già stati stanziati in bilancio. Con l’avvio della stagione balneare, il 1° maggio, il contributo di soggiorno sarà riscosso anche negli stabilimenti romani. In questa partita sono entrate anche le categorie dei balneari che sanno quanto Roma voglia investire per lo sviluppo del suo mare, con il rifacimento del waterfront di Ostia, che è uno dei punti di riferimento del Secondo Polo Turistico. Il contributo sarà riscosso direttamente dai gestori degli stabilimenti e non nelle spiagge libere. Né è prevista dalla legge alcuna raccolta forfettaria” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A RECANATI IL 1 MEETING NAZIONALE SULLA MOBILITA` NEI PICCOLI COMUNI TURISTICI.
|
|
|
 |
|
|
Sviluppare un sistema integrato di mobilita` sostenibile nei piccoli centri urbani ad elevata affluenza turistica. E´ questo l´obiettivo del Progetto T.a.sm.a.c., finanziato dall´Unione europea e promosso dalla Regione Marche, che e` ente capofila e referente nazionale. Il progetto ha gia` mosso i primi passi eil 6 maggio, si svolgera` a Recanati, nell´Aula Magna del Comune, in Piazza Leopardi, il 1 Meeting nazionale. Gli altri partner di T.a.sm.a.c. Sono i Comuni di Recanati (Macerata), Pre` Saint Didier (Aosta), Albisola Superiore (Savona). I lavori verteranno sull´analisi e lo studio di metodologie utili a favorire un sistema di trasporti idoneo a gestire i flussi turistici nelle piccole realta`, salvaguardando la qualita` ambientale e la vivibilita` di questi centri: dalla razionalizzazione degli accessi e dei parcheggi nei centri, alle informazioni agli utenti, dal coinvolgimento delle comunita`, al monitoraggio dell´inquinamento acustico e atmosferico, ai trasporti integrati. Al Meeting parteciperanno esperti nazionali e amministratori locali. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BLOG E SOCIAL NETWORK PER RILANCIARE IL TURISMO UMBRO |
|
|
 |
|
|
Promuovere l´Umbria attraverso la Rete: è l´obiettivo del progetto Umbria On The Blog promosso dal Sindacato del Turismo di Confindustria Umbria sfruttando gli strumenti più innovativi del marketing territoriale. Sono stati oltre 50 mila le impression su Facebook e più di 7 mila le persone su Twitter che hanno letto il giudizio del percorso turistico dei dodici blogger arrivati in Umbria per il progetto Umbria On The Blog (www.Umbriaontheblog.com ) avviato da Confindustria Umbria per promuovere e far conoscere l’Umbria utilizzando gli strumenti più nuovi legati al marketing territoriali. Umbria on The Blog è un progetto sperimentale, partito circa un mese fa per la prima volta in Italia, basato su quello che gli addetti ai lavori chiamano "blogger trip", ovvero il viaggio su alcuni itinerari umbri condotto da blogger che raccontano, attraverso i tanti canali che la rete offre, esperienze e giudizi che altri naviganti possono tenere in considerazione per organizzare viaggi in Umbria. I dieci blogger che hanno partecipato al progetto Umbria on the blog, quindi, hanno trascorso tre giorni in Umbria alla scoperta di luoghi, storie ed emozioni da raccontare con l’obiettivo di riscoprire e di far riscoprire gli antichi valori e l’arte di vivereche questa terra custodisce. La visita dei blogger, i loro commenti lasciati nella bacheca di Facebook e nei loro Blog personali, oltre alle tantissime foto e video caricati nei social network fotografici e Flickr e Panoramio, stanno determinando un effetto a catena innescando un interesse soprattutto tra le persone di età compresa tra i 25 e i 50 anni e prevalentemente dalle grandi città, come Milano e Roma, che probabilmente cercano destinazioni per vacanze lontano dalla confusione. I blogger sono stati ospiti delle strutture alberghiere associate a Confindustria Umbria, hanno assaggiato piatti tipici in alcuni ristoranti e trattorie del capoluogo e dei borghi dell’Umbria. Hanno avuto l’occasione di visitare e raccontare in modo dettagliato alcuni dei posti più suggestivi dell’Umbria, tra cui Gubbio, Perugia, Montefalco, Bevagna. Si è trattato del primo di una serie di itinerari che consentiranno di raccontare i luoghi, le storie e i percorsi eno-gastronomici della regione, anche quelli meno conosciuti. Confindustria Umbria sta, infatti,già pensando a un nuovo “blogger trip” per portare in Internet, attraverso l’esperienza dei blogger, altri scorci di Umbria. Quello che con il progetto si vuole promuovere è nuovo modo di concepire la promozione coinvolgendo attraverso il marketing territoriale anche le strutture ricettive e le attività enogastronomiche. L’umbria con la realizzazione di questa iniziativa da parte di Confindustria Umbria ha anticipato altre regioni anche a forte vocazione turistica in cui che progetti simili sono ancora in una fase di elaborazione. “Abbiamo ottenuto un successo straordinario – ha sottolineato Alessio Carciofi, ideatore e project manager di Umbria on the Blog che è andato oltre le nostre più rosee aspettative, lo testimoniano le continue richieste ed informazioni che giornalmente ci pervengono sia a livello regionale che nazionale”. Per saperne di più è possibile è possibile visitare il blog all’indirizzo: http://www.Umbriaontheblog.com/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LISBONA SEMPRE SULLA CRESTA DELL´ONDA |
|
|
 |
|
|
Lisbona è, ancora una volta, candidata ai prestigiosi World Travel Awards 2011. Indicati dal Wall Street Journal come gli “Oscar del turismo”, dal 1993 i Wta riconoscono, premiano e promuovono l’eccellenza in ogni settore dell’industria turistica. Già in passato premiata in diverse categorie, tra le quali Best Destination City Breaks e Best Cruise Destination, la città ha quest’anno ricevuto ben quattro nomination: Best Destination, Best Destination City Breaks, Best Cruise Destination e Best Cruise Port. Queste nuove nomination ribadiscono la posizione privilegiata che la città si è guadagnata all’interno del panorama turistico mondiale, arrivando in poco tempo a essere considerata una delle destinazioni top in Europa. Lisbona si è classificata quarta tra le 10 Migliori Città del Mondo secondo ucityguides.Com, sito rinomato per le sue dettagliate e aggiornate guide su tutte le principali destinazioni mondiali. Lisbona, definita dal sito “Europe’s new capital of cool”, è considerata la città con i panorami più belli, che fanno capolino proprio dietro ogni angolo: scorci mozzafiato, antichi palazzi dai colori pastello e un’atmosfera frizzante la rendono una città unica e affascinante, sicuramente indimenticabile. I castelli da favola, il Fado e le splendide spiagge sono solo alcune delle meraviglie che Lisbona e la sua regione possono offrire. L’ideale è lasciarsi guidare dall’istinto e intraprendere il proprio personalissimo viaggio alla scoperta di questa città così magica e sempre sorprendente. A soli 45 km da Lisbona si trova la Prima Riserva Naturale di Surf in Europa e la Seconda al Mondo secondo l’organizzazione americana “Save the Waves Coalition”, che ha promosso la classifica. Si tratta di Ericeira, e, più precisamente, del litorale di 11 miglia che va da Empa Beach a S. Lourenço Beach. Meta privilegiata per le sue spiagge di eccellente qualità, dove migliaia di appassionati si recano ogni anno per praticare sport acquatici quali surf, bodyboard e skimming, Ericeira ha ricevuto questo riconoscimento in base a quattro criteri fondamentali, ritenuti indicativi dell’indiscussa peculiarità dell’area: qualità e consistenza delle onde, caratteristiche ambientali uniche, cultura e storia del surf nella zona e supporto della comunità. Www.visitlisboa.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
REPUBBLICA DOMINICANA: IL RISPETTO DELL’AMBIENTE E’ UNA DELLE PRIORITA’ DEL PAESE |
|
|
 |
|
|
Inaugurato un progetto nel rispetto dell’ambiente, che porterà a Samanà la costruzione di nuove strutture alberghiere ed edifici, con una conseguente crescita dei posti di lavoro. Il presidente Leonel Fernàndez ha inaugurato la prima fase di un nuovo progetto immobiliare a Samanà. “Balcones del Atlàntico”, un progetto immobiliare e turistico molto importante è stato inaugurato dal presidente dominicano Leonel Fernàndez e realizzato dall’impresa Costructora Bisonò, con un investimento di 220 milioni di dollari. Il progetto prevede un’estensione di più di 700 metri di spiaggia, conservandone la purezza paradisiaca per un totale di 300 mila metri quadri di natura per la creazione di un’area di pura pace. La costruzione degli edifici avverrà nel totale rispetto dell’ambiente e con l’impiego di un’importante forza lavoro locale. La prima tappa di questo sostanzioso progetto, appena inaugurato dal presidente Fernàndez, consiste nella costruzione di 86 strutture a Bohìo, Samanà, tra appartamenti e ville. Il progetto, nel suo insieme, prevede 3 mila appartamenti destinati alle famiglie disagiate con di prezzi facilitati e un finanziamento flessibile, inoltre comprende 4 piscine, un parco giochi per bambini, uno spazio per la ricreazione e un beach club. Punta Cana, una delle migliori spiagge del mondo. Tra le spiagge più belle del mondo, secondo i lettori di Tripadvisor c’è Punta Cana sulla costa sud orientale dell’isola dominicana. Il portale digitale dedicato al turismo ha annunciato i vincitori dei Premi Travellers Choice 2011 e, in una classifica che conta 25 incredibili coste, la magnifica Punta Cana si è aggiudicata l’ottavo posto ed è stata così definita: “Una cartolina che rappresenta perfettamente la bellezza caraibica, 37 chilometri di spiaggia bianca, altissime palme e oltre 35 lussuosi resort, un luogo semplicemente paradisiaco dove godere del relax in riva al mare”. Turismo responsabile. Il turismo è un’attività economica che può contribuire sostanzialmente allo sviluppo di una regione, tutto dipende dalle intenzioni con cui il progetto ha inizio. Il turismo genera spesso impatti altamente negativi sull’ecosistema e la cultura locale, ma anche questo dipende dalla gestione adottata. E ancora, il turismo necessita del supporto di un ambiente naturale per svilupparsi ma allo stesso tempo, questa base fondamentale, viene alterata con la costruzione di edifici e l’arrivo di migliaia di turisti. Idealizzando il concetto di turismo, l’attività turistica ha una proprietà educativa, accrescendo la cultura del luogo, promulgando la tolleranza, la comprensione e la solidarietà e in questo caso, tutto dipende dal tipo di turista. Il turismo dovrebbe apportare un sostanziale beneficio alla popolazione in questione. Puerto Plata, per esempio, non è un buon esempio, rispetto alle notevoli risorse naturali messe a disposizione, il progetto che ha coinvolto questa provincia non è stato in grado di sviluppare tutte le potenzialità della zona. Un modello di sviluppo sostenibile del turismo deve considerare molte variabili: ambientale, culturale e sociale. Per preservare l´ambiente naturale è essenziale capirne la sua complessità e particolarità, quindi studiarne le caratteristiche e far si che vengano salvaguardate. Gli indicatori da studiare approfonditamente prima della messa in atto del progetto sono quelli socioeconomici, valutare le esigenze della comunità del luogo, i suoi punti deboli e la sua capacità di evolversi insieme allo sviluppo turistico. Una nuova struttura inaugurata a Puerto Plata. Nella pace paradisiaca della spiaggia di Cofresì, con il suo mare cristallino, il presidente Leonel Fernàndez e il costruttore Josè Manuel Hidalgo hanno inaugurato il nuovo hotel Be Live Grand Carey che prende il posto del vecchio Sun Village. Una struttura davvero eccellente che vanta al suo interno ben 468 camere, una ricca offerta gastronomica e sette piscine collegate tra loro da incredibili cascate. L’incanto del Nord-est. La costa nord-occidentale che si affaccia sull’Oceano Pacifico è una delle zone più interessanti dell’Isola. Versatile e ricca di tesori, attrae ogni anno centinaia di turisti che si avventurano nelle differenti meraviglie da visitare. Un’incredibile varietà di flora e fauna colorano questa costa rendendola davvero unica nel suo genere. Ideale per chi vuole staccare dalla routine quotidiana e immergersi in una natura incredibile. Una delle chicche storiche che merita di essere visitata è Montecristi, poco distante da Santiago de los Caballeros. Una passeggiata nel centro di questo paese lascerà il turista senza fiato. El Morro, il Museo di Maximo Gomez e il Monumento di Manolo Tavarez Justo, numerose case vittoriane, sono alcuni dei luoghi imperdibili, senza contare il calore dei cittadini davvero contagioso. La Casa Museo di Ponce de Leòn, un’attrattiva turistica culturale. Situata a San Rafael del Yuma, nella provincia di Altagracia, la Casa Museo di Ponce de León, figura storica di rilievo, è meta di numerosi turisti. Ristrutturata e valorizzata dal Ministero del Turismo dominicano, la dimora del celebre condottiero spagnolo, che all’epoca partecipò al secondo viaggio con Cristoforo Colombo verso il Nuovo Mondo, per poi stabilirsi a Hispaniola, trasmette tutta la cultura dell’epoca e il suo affascinante spirito avventuriero. Per ulteriori informazioni: Ente del Turismo della Repubblica Dominicana Piazza Castello, 25 20121 Milano Tel. 02 8057781 www.Godominicanrepublic.com http://www.Drsmartlibrary.com/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|