Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 27 Maggio 2011
MARONE: DALL’OLIVO…ALL’OLIO: DAL LOCALE AL NAZIONALE – XII EDIZIONE – 3/5 GIUGNO 2011  
 
Lo scorso 16 maggio 2011, nella sede della Regione Lombardia, è stata presentata la Xii edizione della rassegna gastronomica e agroalimentare “Dall’olivo…all’olio”, che, durante il primo weekend di giugno, dal 3 al 5 giugno, la Città dell’Olio Marone (Bs) dedica alla valorizzazione dell’olio extravergine d’oliva D.o.p. Laghi Lombardi – Sebino. Quest’anno la rassegna - che da sempre ospita produttori di oli D.o.p. Provenienti da numerose Città dell’Olio italiane - grazie al sostegno di Feder D.o.p. Olio, la Federazione dei Consorzi di Tutela dell’Olio Extravergine D.o.p. , diventa ancora più nazionale e si offre come vetrina per tutti gli oli italiani di qualità. Siamo orgogliosi che Feder D.o.p Olio abbia scelto Marone e la nostra rassegna come occasione per sensibilizzare l’intero comparto olivicolo nazionale alla valorizzazione di un prodotto, come l’Olio extravergine di Oliva D.o.p., che pur nelle peculiarità delle declinazioni locali e regionali, è certamente bandiera del Made in Italy nel mondo. - dichiara Emilio Tosoni, sindaco di Marone - È per noi il riconoscimento di anni di lavoro per la valorizzazione dell’olio del nostro territorio, la D.o.p. Laghi Lombardi Sebino, e con grande piacere intendiamo estendere questo sforzo a tutto l’olio extravergine d’oliva D.o.p. Italiano. Quale ingrediente fondamentale della Dieta Mediterranea, ora Patrimonio Intangibile dell’Umanità Unesco, è ormai una risorsa irrinunciabile per tutto l’agroalimentare nazionale. La formula della manifestazione si amplia, ma non perde ciò che l’ha resa un successo in questi anni: una tre giorni con un intenso programma di degustazioni e laboratori del gusto, dove gli Oli D.o.p. Italiani incontrano alcune eccellenze gastronomiche, I.g.p. E D.o.p., lombarde; cene curate dai ristoratori locali e da grandi nomi della cucina italiana; concorsi, borse di studio e riconoscimenti legati al mondo dell’olio; stand di produttori provenienti da tutta Italia; visite guidate del comprensorio e serate di intrattenimento per tutti. La nostra rassegna non vuole essere solo un momento di incontro tra addetti ai lavori, - aggiunge Gabriele Cristini, assessore al turismo e alle attività produttive della Comunità Montana del Sebino Bresciano - ma soprattutto un’occasione perché il grande pubblico si avvicini al prodotto Olio D.o.p., ancora troppo spesso sottovalutato, relegato a puro condimento accessorio, senza considerarne il ruolo non solo nutrizionale, ma gastronomico, capace di esaltare i sapori della cucina italiana.. La manifestazione prende il via ufficialmente venerdì 3 giugno, alle 18, con l’inaugurazione e l’apertura degli stand dei produttori, stand che resteranno aperti per tutto il fine settimana, dalle 10 alle 23, offrendo la possibilità ai visitatori di degustare e acquistare gli oli d’eccellenza nazionale e i prodotti che meglio si abbinano ad essi. Tutta la giornata di sabato 4 giugno sarà costellata dai laboratori di degustazione di Oli D.o.p. E prodotti di eccellenza lombarda: il salame di Varzi D.o.p., il Grana Padano D.o.p., il taleggio D.o.p.. I laboratori saranno gratuiti e senza necessità di prenotazione, ma ristretti, per ragioni organizzative, a un massimo di 30 partecipanti. La serata si apre con l’assegnazione dei premi Olioimpresa, organizzato in collaborazione con Feder D.o.p. Olio a livello nazionale per le aziende olivicole che si siano distinte nella valorizzazione del comparto e nel mercato, e il premio Ercole de Ela, assegnato a due personalità che si siano distinte nell’ambito della promozione della cultura dell’olio e dell’alimentazione di qualità e nel campo del sociale e della promozione della solidarietà e della pace (in considerazione del valore simbolico dell’ulivo). Culmine della serata la cena-evento proposta dallo chef Stefano Masanti del ristorante Il Cantinone di Madesimo di Sondrio, che vanta una stella Michelin. Bresaola I.g.p . Con Olio D.o.p. Sebino; fungo porcino alla piota con crema di gemme di abete; risotto al burro affumicato con susei; hamburger di pesce del Sebino con maionese al wasabi; spalla di manzo; mousse di patate con salsa al prezzemolo, carote e rapa rossa costituiscono il prestigioso menù. I laboratori di degustazione replicano domenica 5 giugno con i prodotti di eccellenza della Valtellina, la Bresaola I.g.p. E i formaggi D.o.p. Casera e Bitto, oltre a un abbinamento forse insolito ma imperdibile, quello tra olio e gelato artigianale. Le tre serate della manifestazione e tutta la giornata di domenica saranno inoltre costellate da iniziative culturali e di intrattenimento per grandi e piccini. A chiudere l’evento, domenica sera, un affascinante spettacolo pirotecnico sul lago. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare la segreteria organizzativa della manifestazione: Ellisse - tel 030/3531950 - eventi@ellisse.It ; Feder D.o.p. Olio - Via Rocca di Papa 12 00179 Roma - Tel. 06/78469037 - Fax 06/787889 - info@federdopolio.Com  - www.Federdopolio.com ; Comune di Marone - www.Comune.marone.bs.it  - www.Rivieradegliulivi.bs.it  
   
   
BOLZANO: FESTIVAL DEL GUSTO ALTO ADIGE 2011 - TEATRO DEI PIACERI NELL’ALTO ADIGE DEL GUSTO - DAL 2 AL 5 GIUGNO  
 
Per la prima volta tutti gli undici prodotti tipici a Marchio di Qualità dell’Alto Adige, si troveranno in mostra tra le vie della città di Bolzano, riuniti in una grande rassegna di cultura e tradizione gastronomica. L’occasione ideale per andare alla scoperta di storia e delizie locali a km 0, facendo tappa a Bolzano e nei suoi dintorni, nel cuore dell’area vacanze Bolzano Vigneti e Dolomiti (http://www.bolzanodintorni.info/ ). Per il primo Festival del Gusto Alto Adige, dal 2 al 5 giugno 2011, il centro storico di Bolzano si trasformerà in una festosa e ghiotta scena dove i protagonisti saranno le specialità a origine controllata e garantita: la Mela Alto Adige Igp, lo Speck Alto Adige Igp, il latte e i latticini, i Vini Alto Adige Doc. Ognuno avrà un proprio luogo di rappresentazione, mentre gli appetitosi prodotti da forno, gli ortaggi, i piccoli frutti, e ancora miele, grappa, piante officinali e aromatiche saranno riuniti lungo il tracciato del Miglio del Gusto. Tutti i prodotti avranno dunque un luogo speciale, in ‘case’ dedicate o esposti in apposite bancarelle allineate lungo i portici e nelle piazzette: questo renderà il centro storico di Bolzano una cornice di scoperte e divertimento all’insegna del buon bere e della buona tavola altoatesina, della piacevole compagnia e di tanto buonumore. In occasione della kermesse dedicata ai sapori altoatesini, ecco un pacchetto proposto nell’area vacanze Bolzano Vigneti e Dolomiti: Festival del Gusto & Teatro di piaceri Periodo: dal 01.06.2011 al 06.06.2011 Permanenza: 5 pernottamenti Giorno d’arrivo: mercoledì Prezzo a persona, Bb, hotel**** a partire da € 555 Descrizione e prestazioni incluse: L’alto Adige festeggia la qualità: il Festival del Gusto vi porterà, dal 2 al 5 giugno 2011, alla scoperta dei dodici prodotti certificati “Qualità Alto Adige” – basta seguire il percorso del Gusto nel centro storico di Bolzano. Assisterete al Teatro di piaceri a Caldaro, dove assaggerete le prelibatezze di Roland Trettl e degusterete i migliori vini dell’Alto Adige nell’ambito della Mostra vini di Bolzano. Teatro di piaceri a Caldaro Venerdì sera parteciperete ad una spettacolare notte sulle rive del lago di Caldaro. Roland Trettl, chef del ristorante Ikarus all’interno del Hangar 7 a Salisburgo, vi delizierà con sorprendenti prelibatezze abbinate ai migliori vini di Caldaro. Mostra vini di Bolzano Sabato, dalle ore 16 alle 21: nell’ambiente pittoresco di Castel Mareccio a Bolzano degusterete i migliori vini di 60 produttori vinicoli provenienti da tutta l’Alto Adige. Museumobil Card 3 giorni Vi sposterete liberamente con i mezzi pubblici e visiterete i musei dell’Alto Adige: dal Museo del Vino a Caldaro al Museo dell’apicoltura a Costalovara sull’altipiano del Renon, dal Museo Archeologico a Bolzano al Museo della frutticoltura a Lana. http://www.bolzanodintorni.info/    
   
   
MILANO: CONVEGNO "IL VEDUTISMO VENEZIANO"  
 
Alla Pinacoteca di Brera, venerdì 27 maggio 2011, ore 14.30, si svolge il convegno: Il vedutismo veneziano: una nuova visione, organizzato dalla Fondazione Bracco, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Milano, gli Amici di Brera e la National Gallery of Art di Washington Pinacoteca di Brera Sala della Passione Via Brera 28 – Milano - www.Brera.beniculturali.it  
   
   
FOSSANO: FESTIVAL INTERNAZIONALE DI TEATRO URBANO MIRABILIA - EL GRITO, IL PRIMO ECO-CIRCO AD EMISSIONI ZERO – 8/12 GIUGNO  
 
Con 12 co-produzioni in residenza, oltre 22 compagnie nella sezione In provenienti da Europa, Cile, Etiopia, Mongolia, una vetrina del circo belga e una vetrina culturale catalana, incontri, presentazioni, tavole rotonde Mirabilia rappresenta uno dei più attivi e innovativi collegamenti con l´Europa. Il programma di quest´anno si concentra sul circo, e vi presenta lo stato dell´arte del circo contemporaneo e delle performing arts urbane italiane ed europee. Con i nuovi spettacoli di affermate compagnie, come Dirque & Fien, Tardito e Rendina, Milo e Olivia, L´excuse, ma soprattutto con sorprendenti nuovi gruppi, come El Grito, Coliflor, Subliminati Corporation, Fivequartettrio, il festival offre un’eccellente opportunità di esplorare le frontiere e le nuove direzioni delle arti contemporanee urbane e indoor: circo, teatro di strada e danza urbana. All’interno di questa prestigiosa vetrina c’è una compagnia che si distingue anche per caratteristiche che vanno oltre alle capacità artistiche. El Grito… il Primo “Eco-circo” ad “emissioni zero”. Il Circo El Grito, in collaborazione con Azzeroco2, ha deciso di compensare le emissioni di gas serra relative ai consumi energetici, agli spostamenti dello staff e del materiale nonché degli spettatori, durante lo svolgimento dei Festival in programma per la stagione estiva 2011, aderendo ad un progetto di forestazione in Italia. Azzeroco2 rilascerà al circo il proprio marchio che attesterà che le attività di El Grito saranno a zero emissioni per la durata degli eventi. In programma giovedì 9 giugno e venerdì 10 giugno al Festival Mirabilia di Fossano: h.21.15: El Grito in “20 Decibel” - Piazza Castello (spazio chapiteau) Sabato 11 giugno: h.22.30: El Grito in “20 Decibel” - Piazza Castello (spazio chapiteau) – Domenica 12 giugno: h.20.30: El Grito in “20 Decibel” - Piazza Castello (spazio chapiteau) www.Fossanomirabilia.com    
   
   
“ORCHIDAYS 2011”: L’ELEGANZA FLOREALE E IL VALORE DEL RICICLO ALLA CASA DELLE FARFALLE DI BORDANO (UD)  
 
Da Sabato 28 maggio fino al 5 giugno, il centro naturalistico celebra le “prime donne” del mondo vegetale con un allestimento in materiale riciclato, aderendo al Progetto di comunicazione ed educazione ambientale promosso dalla Regione Friuli Venezia-giulia Un appuntamento che condurrà alla scoperta del mimetismo e delle strategie delle orchidee, con laboratori didattici per i più piccoli, corsi sulle tecniche di coltivazione e interessanti escursioni guidate alla scoperta delle specie locali Milano, 18 maggio 2011 – Nove giorni dedicati alle indiscusse “prime donne” del mondo vegetale: da sabato 28 maggio a domenica 5 giugno, il suggestivo giardino tropicale della “Casa delle Farfalle” di Bordano (Ud) ospiterà Orchidays, la coloratissima mostra che porterà il pubblico alla scoperta dei segreti di questi incantevoli fiori, nella cornice unica offerta da innumerevoli farfalle libere in volo. Realizzato in collaborazione con il Garden Verde Vivo di Pradamano (Ud), l’evento propone un particolare allestimento per il quale è stato inserito nel “Progetto di Comunicazione e Educazione sul tema dei Rifiuti Urbani per la Sostenibilità Ambientale” (sito: http://rifiuti.Ea.fvg.it), promosso dalla Regione Friuli Venezia-giulia con il laboratorio regionale di educazione ambientale Larea. Aderendo all’iniziativa, la Casa delle Farfalle vuole contribuire a richiamare l’attenzione su un tema di grande attualità come quello dei rifiuti e del loro riciclaggio: saranno lattine, bottiglie e altri oggetti riciclati a fare da ‘tutori’ degli esemplari floreali esposti. Seguendo questa speciale ambientazione, verrà sviluppato un progetto didattico per bambini costituito da laboratori di ‘origami’ e altre attività legate al tema del "creare e giocare riciclando", in collaborazione con Larea. Orchidays si snoda lungo un percorso attraverso numerose specie botaniche e ibridi, arricchito da pannelli didattici di approfondimento che illustrano le caratteristiche biologiche e le sorprendenti strategie riproduttive di queste specie floreali. Una sezione sarà dedicata al loro mimetismo, mostrando le incredibili finzioni che le orchidee sanno mettere in atto come vere maestre d’inganni. Sono previste visite guidate, a cura del Dott. Francesco Barbieri, insieme a biologi ed esperti di orchidee, per approfondire ulteriormente la conoscenza di queste piante. Il ricco programma di Orchidays prevede anche corsi di coltivazione (Dom 29 maggio e Dom 5 giugno, dalle ore 17.00 alle 18.30), per chi desidera coltivare orchidee anche in casa propria, e laboratori sul riciclo creativo (Dom 29 maggio e Gio 2 giugno, dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00). Infine, per gli appassionati "naturalisti in erba", il calendario prevede delle imperdibili escursioni guidate alla scoperta delle orchidee autoctone, Domenica 29 maggio e Domenica 5 giugno (partenza ore 10.00 dalla Casa delle Farfalle, costo 5 euro): proprio nel territorio intorno a Bordano, a poca distanza dal centro di Osoppo, si trovano ben 29 specie di orchidee, circa la metà delle specie segnalate in Regione. Calendario eventi 2011 - Gioielli a 6 zampe 7 – 22 Maggio - Orchidays 28 Maggio - 5 Giugno - Butterfly Safari 19 Giugno - Camaleonte Day 26 Giugno - La Notte Delle Farfalle 2 Luglio e 27 Agosto - Tartarugando 10 Luglio - Ophidia - Il Fascino Dei Serpenti 3 - 11 Settembre - Ragni & Co. 17 - 25 Settembre La “Casa delle Farfalle” di Bordano sarà aperta fino alla seconda metà del mese di Ottobre. Per maggiori informazioni Casa delle Farfalle Pavees Soc. Coop. Via Canada, 1 - 33010 Bordano (Ud) Tel. 0432 988135 - Email: info@farfalledibordano.It  Sito internet: www.Farfalledibordano.it    
   
   
BELLARIA FILM FESTIVAL - IL PROGRAMMA DELLA 29MA EDIZIONE 2/5 GIUGNO 2011  
 
La 29a edizione del Bff si svolgerà dal 2 al 5 giugno 2011 e sarà diretta per la prima volta dal regista e autore Fabio Toncelli. Il filo conduttore di questa edizione sarà il documentario in tutte le sue articolazioni e tecniche, Dalla Radio al 3D, un percorso che abbraccerà tutte le sezioni del Festival: dai radiodocumentari della sezione Radiodoc arriveremo ai sei workshop del Bellariadoclab, tenuti da esperti del settore, che descrivono le nuovissime tecnologie di ripresa e l’uso del 3D. Il Bff ospiterà l’anteprima per il pubblico del primo documentario italiano in 3D, Foibe di Roberto Olla, prodotto dalla Rai, un’appassionata e dolorosa testimonianza dell’orrore dello sterminio di massa nelle foibe del Carso durante e subito dopo la Seconda Guerra Mondiale. Ereditando le formule delle edizioni precedenti, le sezioni competitive saranno quest’anno due: Concorso Italia Doc, per cui sono stati selezionati dodici lavori – comitato di selezione ha dovuto scegliere fra centinaia – fra di essi ci sono diversi inediti ma non solo. Questo perché è stata eliminata la pregiudiziale dell’anteprima sulla base di una scelta precisa: voler fornire agli autori una possibilità in più di presentare un ottimo prodotto e non di intralciarne la diffusione. Non sono stati neanche posti limiti di genere e il risultato è una panoramica del documentario italiano in tutte le sue sfaccettature. La giuria composta da: Giulio Scarpati, Alberto Crespi, Bernardo Iovene, Etra Palazzi e Gianfranco Pannone assegnerà il premio al miglior film, pari a 5000 euro. La menzione speciale Casa Rossa verrà assegnata invece da un gruppo di studenti del Dams di Bologna insieme a Paolo Angelini. Il Concorso Crossmedia doc è dedicato ai documentari che utilizzano una pluralità di piattaforme espressive, ovvero tutte le nuove forme di filmmaking con particolare attenzione ai media digitali. In palio un premio di 2000 euro assegnati da una giuria di professionisti del settore e una menzione di merito. Con la rassegna Panorama Internazionale si vuole dare la possibilità al pubblico del Bff di assistere a sei fra i più bei documentari stranieri dell’ultimo periodo, provenienti da Usa, Svezia, Israele, Regno Unito, Danimarca e Corea. Film imperdibili, alcuni dei quali candidati agli Academy Awards che, nonostante i prestigiosi riconoscimenti, non sono mai arrivati nelle sale italiane. Ci appassioneremo insieme al destino dell’indecifrabile autista e guardia del corpo di Bin Laden in The Oath, all’incredibile costruzione di un sito definitivo dove depositare scorie nucleari in Finlandia in Into Eternity, all’indagine sulla vera identità del più famoso graffitaro del mondo in Exit Through the Gift Shop e alla vita dei disperati che ogni giorno demoliscono i relitti di immense navi arenate sulle secche del Bangladesh in Iron Crows. In programma anche l’anteprima italiana di Love During Wartime di Gabriella Bier, accolto benissimo al Tribeca Film Festival solo poche settimane fa, sulla osteggiata e appassionata storia d’amore fra una ballerina ebrea israeliana e un artista palestinese musulmano. Radiodoc è una rassegna di audio documentari realizzata con la collaborazione di Radio3 e di Audiodoc a cura di Elisabetta Parisi. Ascolteremo tre programmi di radio documentari, “Il microfono leggero”, a cura di Audiodoc, “Il microfono del mondo” con Annamaria Giordano, conduttrice di Radio3mondo e “Il microfono e l’autore” condotto da Marino Sinibaldi, direttore di Radio3, dove verranno proposti radio documentari di scrittori e/o attori: Giosuè Calaciura, Gianpiero Rigosi, Ascanio Celestini, Ciprì e Maresco, e Fabio Geda. E ancora alla radio è legata l’apertura del festival con la diretta dal Cinema Astra, nelle mattine del 2 e del 3 giugno, della trasmissione radiofonica più ascoltata e popolare d’Italia: Il Ruggito del Coniglio, condotta da Marco Presta ed Antonello Dose che ogni mattina, da sedici anni, documentano gli umori e il quotidiano degli italiani “normali”... Cioè noi. E proprio per festeggiare con leggerezza questa presenza è stato ideato insieme agli autori del programma Cortoconiglio, un concorso fra i brevi video documentari recapitati alla redazione de Il Ruggito sul tema “La prima ora dopo il risveglio”. All’autore del documentario più divertente sarà assegnata una targa offerta dal Bff. Ritorna la rassegna Le opere e i giorni dedicata al documentario storico, che vede quest’anno, come è doveroso nel 150° anniversario dell’unità d’Italia, la partecipazione di due film dedicati al Risorgimento: Ma che storia... Di Gianfranco Pannone e Concerto italiano di Italo Moscati. Per la sezione Buon Compleanno, dedicata ai film che hanno fatto la storia del cinema italiano, il Bff celebra Banditi a Orgosolo di Vittorio De Seta, di cui quest’anno ricorrono i cinquant’anni dall’uscita e dalla premiazione, al festival di Venezia, come Migliore Opera Prima nel 1961. Un’opera che godremo nella copia restaurata dalla Cineteca del Comune di Bologna. Durante gli incontri con gli autori: Michelangelo Frammartino ci racconterà come il suo documentario Le quattro volte sia diventato un successo internazionale e riceverà uno speciale riconoscimento da Cinemaitaliano.info. Enrico Vaime porterà testimonianza della collaborazione con il suo amico Ennio Flaiano, prima della proiezione de Il meglio è passato il documentario dedicato a Flaiano di Steve Della Casa e Giancarlo Rolandi. La D.e-r.-documentaristi Emilia Romagna, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura della Regione, lancerà l’importante iniziativa Cibo per l’anima, con una serie di spot autoprodotti da documentaristi e videomaker sulla cultura intesa come risorsa fondamentale per il benessere dell’intera collettività e come settore produttivo cruciale nel nostro paese. Tra i tanti ospiti del Bellaria Film Festival ci saranno: : Paolo Angelini, Sergio Basso, Maurizio Bracci, Giosuè Calaciura, Marzia Coronati, Andrea Cocco, Alberto Crespi, Steve Della Casa, Vittorio De Seta, Antonello Dose, Michelangelo Frammartino, Fabrizia Galvagno, Annamaria Giordano, Bernardo Iovene, Elise Melot, Italo Moscati, Enza Negroni, Roberto Olla, Etra Palazzi, Max Paiella, Gianfranco Pannone, Elisabetta Parisi, Gory Pianca, Marco Presta, Gianpiero Rigosi, Giancarlo Rolandi, Gianfranco Rosi, Giulio Scarpati, Marino Sinibaldi, Enrico Vaime, e tanti altri… Il Bellaria Film Festival è promosso dal Comune di Bellaria-igea Marina e Verdeblu srl. Con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Con il contributo di: Regione Emilia Romagna, Provincia di Rimini Con il sostegno di: Canon, Aeroporto Federico Fellini, Anthea, Banca Popolare dell’Emilia Romagna, Romagna Est Bcc, Alfad Allestimenti e servizi integrati, Kronos computer, Turismhotels Media partner: Radio2 Rai, Ruggito del coniglio, Radio3 Rai, Bonsai tv, Cineteca del Comune di Bologna, Cinemaitaliano.info, Movieplayer, D.e-r, Radio Bruno, Road Tv, Sgrang, Audio Doc, Altarimini.it, Documentaristi Anonimi, Agpc. Docnet Organizzazione: Y2k Rimini srl  
   
   
MONZA CAPITALE ITALIANA DEL VERDE PER QUATTRO GIORNI  
 
Dal 26 al 29 maggio, la prima edizione del Green Street Festival che trasformerà la città lombarda in una grande oasi verde con incontri, mercati, mostre, giardini botanici. “Quattro giorni declinati in verde e in tutti i modi e forme possibili con una strada virtuale che attraverserà la città, indicando un percorso verde che si articolerà per tappe, in spazi pubblici e luoghi privati aperti a tutti, dove arte, architettura, scienza, tecnologia, si faranno promotori di un messaggio ideale per una “Città Verde” è quanto si prefiggono gli organizzatori della prima edizione del Green Street Festival in programma a Monza dal 26 al 29 maggio 2011. Incontri, conferenze, tavole rotonde, workshop, dedicati all’ambiente occuperanno l’intero centro storico della città brianzola. Cuore dell’iniziativa sarà l’Arengario in piazza Roma dove i visitatori saranno accolti dal Green Box – progetto di Assostudio, un cubo (5x5 metri) completamente rivestito di verde vegetale che racconta, al proprio interno, i contenuti del Festival del Verde, ponendosi al centro della “green street” come elemento simbolico di tutta la manifestazione. Il Green Box dialogherà con il Giardino Botanico, un’installazione allestita nel loggiato dell’Arengario che si sviluppa in verticale sulle colonne del Palazzo dell’Arengario. La sequenza delle colonne diventa occasione per accogliere e raccontare piante ed essenze diverse attraverso un percorso didattico. Il verde torna così a convivere con gli spazi grigi della città, suggerendo nuovi usi e nuovi immaginari. All’arengario prosegue, fino al 29 maggio, la mostra Prima che il gallo canti che approfondisce la tematica del rapporto uomo-ambiente, coprendo un arco cronologico che dagli anni Trenta giunge agli anni Settanta, con opere di Marino Marini, Arturo Martini, Alberto Burri, Lucio Fontana, Mattia Moreni, Ennio Morlotti, Christo & Jeanne-claude, Walter De Maria, Michael Heizer, Richard Long, Dennis Oppenheim, Vincenzo Agnetti, Joseph Beuys, Gino De Dominicis e altri ancora. Green Street verrà inaugurata giovedì 26 maggio, alle 9.30, dal convegno internazionale Raccontare il futuro: testimonianze di eco sostenibilità, allestito nel Teatrino della Villa Reale. Interverranno: l’architetto Mario Bellini, Richard Ingersoll (Docente all’Università di California), Sten Nordin (Sindaco di Stoccolma), Alberto Bertone (amministratore delegato di Acqua Sant’anna) e Pietro Leemann, chef del ristorante milanese Joia, Matina Halkia, Scientific researcher Jrc European Commission. Apriranno i lavori i saluti di Dario Allevi (presidente della Provincia di Monza) e di Marco Mariani (Sindaco di Monza). Il giorno inaugurale di Green Street avrà la sua conclusione, a partire dalle 21.00, al Tea Rose in piazza Duomo con la festa The Green Gatsby. Il Loggiato ospiterà il ciclo Semaforo Verde, due incontri giornalieri dal 27 al 29 maggio che coinvolgeranno gli oratori e la platea sul rapporto tra uomo e ambiente. Il 27 maggio alle ore 10.30 si parlerà di Arte ambientale. Modello virtuoso del rapporto uomo natura; alle 15.00, workshop su Orti Contemporanei: dalla campagna alla città. Il 28 maggio gli argomenti saranno Architettura sostenibile. Moda e realtà (ore 10.30), e La sostenibilità, modello imprescindibile per le città del futuro? (ore 15.00). Il 29 maggio, ore 10.30, tavola rotonda su Valorizzazione del territorio: quali strade? e alle 15.00, Il Futuro oggi. Spunti di mobilità urbana. Dal 27 al 29 maggio, in piazza Trento e Trieste, si terranno i Mercati didattici: le aziende della provincia presenteranno attraverso laboratori per le scuole e le famiglie, le diverse filiere produttive della realtà locale, a testimonianza di un territorio ancora votato alla coltura e all’agricoltura. Sarà anche possibile acquistare prodotti delle aziende e delle fattorie locali e ricevere informazioni sui metodi di produzione e raccolta, sulle stagionalità e modalità di distribuzione e acquisto. Accanto alla filiera del cibo e dell’alimentazione naturale, Green Street affronta il tema della eco-mobilità sostenibile con l’esposizione in piazza Trento e Trieste di strutture fotovoltaiche, automobili a basso impatto, un’installazione con un’automobile elettrica completamente ricoperta di verde e una postazione di ritrovo per ciclisti. Durante il Festival un’ideale strada verde attraverserà la città raccontando una storia attraverso un percorso a tappe, contrassegnate da una bandiera verde, che toccherà spazi pubblici, installazioni, negozi e ristoranti. Arte, architettura, cibo, musica saranno testimoni di un messaggio per una città a misura d’uomo. In tutto questo non poteva non essere coinvolto anche il più grande polmone verde recintato d’Europa: il Parco di Monza. Sabato 28 e domenica 29 – dalle 11.00 alle 19.00 - ai Boschetti della Villa Reale si terrà il Festival dei Giardini, un’iniziativa che metterà in luce e valorizzerà il distretto florovivaistico nel suo insieme, attraverso la presentazione di installazioni e giardini effimeri a rappresentare un nuovo concetto di giardino contemporaneo, grazie alla collaborazione tra aziende, architetti e paesaggisti. Green Street nasce da un progetto di Michela Genghini e Ruggero Montrasio con la collaborazione di Doda Gulfi, col patrocinio e il contributo del Comune di Monza, della Provincia di Monza e Brianza, della Regione Lombardia, della Camera di Commercio di Monza e Brianza, della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza, col patrocinio del Ministero dell’Ambiente, del Collegio degli Architetti di Monza, dell’Unione Commercianti di Monza, di Confindustria Monza e Brianza, Confartigianato Monza e Brianza, della Fondazione Monza e Brianza, di Coldiretti, della Confederazione Italiana Agricoltori, di Confagricoltura, di Agorà, della Fondazione Distretto Green and High Tech Monza Brianza. Green Street proporrà una riflessione critica sulla questione ambientale, affrontandola in maniera interdisciplinare. L’ecologia diverrà in questo modo non solo scienza della natura, ma fulcro attorno al quale si svilupperà il nesso che lega tra loro natura e cultura. L’evento presenterà una serie di progetti, ospitati da differenti realtà e spazi pubblici monzesi che saranno messi a confronto tra di loro, attraverso diversi approcci e modalità di riflessione. Info: Green Street I Festival Del Verde I Monza 26 I 29 Maggio 2011 Prima che il gallo canti 20 marzo | 29 maggio 2011 Palazzo dell’Arengario Mostra d’arte contemporanea martedì | venerdì 10 .00> 12.00 | 15.00 > 19.00 sabato | domenica 10.00 > 19.00 | lunedì chiuso Into the Green 25 maggio | h. 19.00 Montrasio Arte | via Carlo Alberto 40 | Monza Lecture Mario Botta Green Box | Giardino botanico 5 maggio | 31 luglio | Piazza Roma Raccontare il futuro: testimonianze di eco sostenibilità 26 maggio | Teatrino della Villa Reale Convegno internazionale giovedì h. 9.30 | 18.30 Interventi di: Dario Allevi presidente provincia Mb | Mario Bellini architetto | Alberto Bertone Ad Acqua Sant’anna | Matina Halkia, Scientific researcher Jrc European Commission | Richard Ingersoll Ph.d. University of California | Pietro Leemann chef Ristorante Joia | Marco Mariani sindaco di Monza | Sten Nordin sindaco di Stoccolma | Saverio Romano Ministro dell’Agricoltura* Grande festa: The Green Gatsby 26 maggio | Tea Rose | Piazza Duomo Party serale h. 21.00 Semaforo verde 27 | 29 maggio | Loggiato dell’Arengario | piazza Roma Workshop Arte ambientale. Modello virtuoso del rapporto uomo natura 27|05|2011 h. 10.30 Moderatore: Daniele Astrologo Abadal critico d’arte Relatori: Anna Bernardini direttrice Villa Panza Biumo | Gianni Bolongaro propietario La Marrana | Christiane Löhr artista | Luigi Sansone curatore | Chiara Zocchi scrittrice Orti contemporanei: dalla campagna alla città. Nuove filiere dell’alimentazione 27|05|2011 h.15.00 Moderatore: Michela Genghini architetto Relatori: Fabrizio Adani docente di Agraria e presidente Gruppo Recicla | Agostino Cellini presidente Slow Food di Monza e Brianza | Enrico Bachechi enologo esperto in biodinamica Fattoria La Maliosa | Bruna Ottolina naturopata esperta di cucina macrobiotica Architettura sostenibile. Moda o realtà? 28|05|2011 h. 10.30 Moderatore: Lorena Bari giornalista Mediaset Relatori: Camilla Bevilacqua ingegnere Studio Arup | Mauricio Cardenas architetto | Gabriele Centazzo presidente Valcucine | Carlo Pagani maestro giardiniere La sostenibilità, modello imprescindibile per le città del futuro? 28|05|2011 h. 15.00 Moderatore: Susanna Pozzoli artista multimediale Relatori: Anna Maria Caruso Università di Catania | Debora Rizzuto Juwi | Mattia Signorini scrittore | Peter Vadasz sindaco di Gussing | Riziero Zaccagnini ex sindaco di Tocco da Casauria* Valorizzazione del territorio. Quali le strade? 29|05|2011 h. 10.30 Moderatore: Alessandra Coppa storica dell’architettura contemporanea Relatori: David Bravo European Prize for Public Spaces | Paola Brambilla Wwf | Antonello Fusetti direttore della Scuola Politecnica di Design Milano | Gianni Silva presidente Metropolitana di Napoli Il Futuro Oggi. Spunti di mobilità urbana 29|05|2011 h. 15.00 Moderatore: Giacomo Piccini direttore distretto Green and High Tech di Monza e Brianza Relatori: Luca Cassani eco quality manager di Epson Italia | Giulio Ceppi architetto per Total Tool | Filippo Levati presidente Mx Group | Davide Mora assessore viabilità Comune di Parma Festival dei giardini 28 | 29 maggio | Boschetti della Villa Reale h. 11.00 | h. 19.00 Mercati didattici 27 | 29 maggio | Piazza Trento e Trieste h. 11.00 | 19.00 Laboratori didattici h. 9.00 | 18.00 Laboratori: orticolo e florovivaistico | cereali | miele | formaggio e latte Eco mobilità 27 | 29 maggio | Piazza Trento e Trieste h. 11.00 | h. 19.00 Green Street@spazi privati 27 | 29 maggio h. 11.00 | h. 19.00 Presso i negozi bandierina verde di Green Street Green Street - Segreteria Organizzativa Green Street - tel. +39 339.4272012 - info@greenstreetmonza.Com  - www.Greenstreetmonza.com    
   
   
MILANO (CENTRO SERVIZI BANCA POPOLARE DI MILANO – VIA MASSAUA 6): PRIMO FORUM NAZIONALE SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA - 14/15 GIUGNO  
 
A Milano il 14 e 15 giugno 2011 si svolgerà il Primo Forum Nazionale sulla Certificazione Energetica (Fce 2011), un appuntamento promosso dal Cti - Comitato Termotecnico Italiano e da Mce - Mostra Convegno Expocomfort, la manifestazione leader mondiale nell’impiantistica civile e industriale e nel condizionamento in programma dal 27 al 30 marzo 2012 in Fiera Milano. L’obiettivo del Forum è costituire un luogo di aggregazione e confronto tra le regioni italiane sul tema della certificazione energetica anche per favorire uno sviluppo legislativo più coerente. Il Convegno inaugurale del Forum farà il punto sull’applicazione della certificazione energetica a livello regionale e nazionale, con la presentazione del primo Rapporto nazionale sulla certificazione. Tra i numerosi temi toccati nelle due giornate di lavoro vi saranno quelli relativi ai controlli e all’accreditamento, gli aspetti legati alle transazioni immobiliari, alla formazione tecnica degli operatori, senza trascurare una panoramica sulla situazione europea e sull’adeguamento alla Direttiva comunitaria 31/10 che prevede, a partire dal 2020, la realizzazione di edifici a consumo energetico “quasi zero”.  
   
   
LIGNANO SABBIADORO (UD): THE NIGHTFLY INTERNATIONAL JAZZ FESTIVAL ON THE BEACH - DA GIOVEDÌ 30 GIUGNO A SABATO 2 LUGLIO  
 
L’estate che avanza si culla sui ritmi jazz nella glamour Lignano Sabbiadoro. Dopo una giornata trascorsa in spiaggia, dove pullula l’animazione e l’intrattenimento, arriva l’ora dell’aperitivo mentre il sole scivola lentamente dietro l’orizzonte e lascia lo spazio ad atmosfere più soffuse. Perchè allora non darsi appuntamento nelle principali piazze di Lignano Sabbiadoro e concedersi un drink ascoltando l’ottima musica dei dj set, per poi passare al Beach Village in occasione dei concerti? Giovedì 30 giugno si esibirà il popolare gruppo Soul Jazz Funk Internazionale “Incognito”, venerdì 1° luglio sarà la volta degli “High Five Quintet” (gruppo di Mario Biondi) e il festival si concluderà sabato 2 luglio con la straordinaria performance di Nick The Nightfly con ospite Amalia Gre. Informazioni: www.Turismofvg.it  www.Lignanosabbiadoro.it    
   
   
CIVIDALE DEL FRIULI (UD): MITTELFEST - DA SABATO 9 A DOMENICA 24 LUGLIO  
 
Prosa, musica, danza, poesia e teatro di figura caratterizzano un festival che costruisce ponti concreti e spettacolari tra i Paesi della Mitteleuropa. Si rinnova anche per l’estate 2011 l’appuntamento con una delle massime espressioni festivaliere italiane. Mittelfest festeggia nel 2011 la sua 20^ edizione: vent’anni che hanno profondamente segnato la nostra storia recente, ridisegnando i confini e gli assetti dell’Europa e del mondo intero. Un lungo percorso di cambiamento che il festival cividalese ha saputo raccontare e interpretare, contribuendo alla diffusione e alla costruzione di un nuovo tessuto di interscambio culturale, tra la regione Friuli Venezia Giulia e i Paesi dell´area centroeuropea. Negli anni lo splendido scenario di Cividale del Friuli, ideale città-festival, ha ospitato alcuni tra i nomi e gli eventi più importanti della area mitteleuropea. Quest’anno il festival vuole arricchire la sua formula e la sua durata per divenire fulcro di un turismo culturale di alta qualità, particolarmente attento al bacino italiano, austriaco e sloveno. Mittelfest 2011 manterrà la sua sede privilegiata nella città ducale, con piccole vetrine che anticiperanno il festival in importanti centri turistico-culturali della regione: un ampliamento di luoghi a cui far coincidere una più ampia durata. Dal 9 al 24 luglio, infatti, si darà spazio alle diverse culture dell’area Mitteleuropea, senza trascurare la ricchezza delle culture minoritarie del centro Europa, molteplici proposte spettacolari affiancate da una serie di incontri di carattere culturale e geo-politico, così apprezzati in passato dal pubblico. Alla già ricca offerta del cartellone artistico, Mittelfest si proporrà anche come vetrina turistica del territorio, incrementando l’offerta di visite guidate nel cuore di Cividale, nelle vicine Valli del Natisone e nel resto della regione, oltre a presentare uno spaccato della migliore offerta enogastronomica mitteleuropea, in particolare quella friulana e cividalese, abbinando al festival imperdibili itinerari del gusto. Www.turismofvg.it  www.Mittelfest.org    
   
   
TRIESTE: ITS - DA VENERDÌ 15 A SABATO 16 LUGLIO  
 
Its - International Talent Support - è una delle più importanti piattaforme internazionali di ricerca e supporto ai giovani talenti. Un network fatto di professionisti, opinion leader, stampa internazionale, studenti e insegnanti in arrivo da tutto il mondo per condividere e valutare le espressioni più alte della creatività nei campi del fashion & accessories design e della fotografia. Ognuna delle quattro aree ha il proprio concorso dedicato: Its#fashion, Its#accessories, Its#photo e Its#jewelry. Più di 7.400 portfolio ricevuti, un network di oltre 800 scuole in 70 paesi, 651 giornalisti da 30 paesi, più di 5.400 ospiti internazionali, fra cui nomi prestigiosi: Franca Sozzani di Vogue Italia, i designer Raf Simons e Antonio Marras, la responsabile studio di John Galliano e Diane Von Furstenbergf Elisa Palomino, Isabelle Aout di Martin Margiela, Kat Nadj Hr Gucci Group, i fotografi Sarah Moon e Ari Marcopoulos. Its è in grado di catalizzare l´attenzione Internazionale su Trieste grazie anche a un’impressionante rassegna stampa di oltre 1.750 articoli in più di 30 paesi. Its è incredibilmente felice di poter annunciare un nuovo viaggio, Its#ten – International Talent Support, che culminerà nelle finali programmate per il 15 e 16 Luglio 2011, ancora una volta nella suggestiva cornice del Salone degli Incanti di Riva Nazario Sauro a Trieste. Www.turismofvg.it  www.Itsweb.org    
   
   
MAJANO (UD) FESTIVAL DI MAJANO - DA SABATO 23 LUGLIO A LUNEDÌ 15 AGOSTO  
 
La manifestazione ha varcato lo scorso anno il traguardo del mezzo secolo e rappresenta uno dei principali eventi organizzati in regione, che, proponendo iniziative musicali, culturali, sportive, artistiche ed enogastronomiche, richiama ogni anno migliaia di visitatori nella cittadina collinare. Il Festival di Majano è protagonista per le iniziative organizzate in ambito musicale, per le serate alla discoteca “Happy Area” animate da famosi dj, ma soprattutto per i grandi concerti che vedono salire sul palco ogni anno artisti di fama nazionale, internazionale e interpreti delle più diverse tendenze musicali, del calibro di Umberto Tozzi, Litfiba, Oliver Skardy & Fahrenheit 451, Alice Cooper, tanto per citare i protagonisti della scorsa edizione. Quest’anno è stata confermata la presenza dei Subsonica sabato 6 agosto (anche questo concerto afferisce alla promozione Music&live, “dormi una notte negli hotel 2, 3 e 4 aderenti all’iniziativa e riceverai il biglietto omaggio”). Un altro appuntamento importante sul piano musicale è il Festival “Un Gallo per l’Estate”, piattaforma per giovani promesse del canto provenienti da tutta la regione. Oltre alla musica, che è la protagonista della manifestazione, viene ospitata la 4^ edizione del rally di Majano, gara valida per il campionato italiano, la mostra dell’artigianato, oltre a eventi sportivi quali il raduno di fuoristrada, il motoraduno monomarca Bmw e il meeting di atletica. Durante le giornate del Festival sarà inoltre possibile assaggiare vini e prodotti tipici regionali nel chiosco degustazioni, oltre che nei chioschi che proporranno le migliori specialità agroalimentari regionali accompagnate da una vasta scelta di vini e birre. Www.turismofvg.it  www.Musicandlive.it  www.Promajano.it    
   
   
VENEZIA (PARCO SAN GIULIANO): ELECTROVENICE FESTIVAL 2011. IL PRIMO FESTIVAL IN ITALIA INTERAMENTE DEDICATO ALLA MUSICA DANCE - SABATO 18 GIUGNO  
 
Dopo il successo della prima edizione, appuntamento il 18 giugno con Electrovenice, il primo festival interamente dedicato alla musica dance. Nella meravigliosa cornice del Parco San Giuliano di Venezia si alterneranno i nomi di spicco della scena internazionale in un’intera giornata dedicata all’elettronica dance. Electrovenice 2011 vedrà protagonisti artisti provenienti da tutto il mondo in grado di attirare migliaia di persone alle loro serate. Non capita spesso di avere tre headliner di questo calibro: Fatboy Slim, Deadmau5 e Sven Väth. Fatboy Slim, il re indiscusso del ritmo che ha trasformato il suo mixaggio in un personalissimo marchio di fabbrica. Il suo stile musicale, definito tra gli altri big beat, sarà il protagonista di una serata tutta da ballare. Ma non è finita qui! L’alfa Mito Stage di Electrovenice 2011 si avvicenderanno i maggiori esponenti del panorama dance mondiale: dal Canada arriverà Deadmau5, Dj, produttore e performer considerato da molti l’erede naturale dei Daft Punk, il quale proporrà il suo live show in esclusiva per Electrovenice. Il terzo re della manifestazione è Sven Väth, Dj, guru, produttore, organizzatore d’eventi, icona, precursore: tutto racchiuso in un genio poliedrico che domina la scena techno internazionale da ormai tre decadi, Sven Väth si esibirà sull’Alfa Mito Stage con una performance dal nome evocativo: 100% Vinyl Sunset Session, ovvero un Djset suonato solo con i vinili davanti allo splendido tramonto della laguna di Venezia. A completare la line-up ci sarà Afrojack, fenomeno mondiale autore dei migliori remix di star del livello di David Guetta; i Goose, band belga amata dal pubblico e dalla critica per la combinazione tra dance e attitudine rock, i Reset!, collettivo di deejay milanesi di primo piano chestanmno facendo il giro dei club più importanti di tutto il mondo e Nt89, pronunciato 1989, un talento da esportazione made in Italy che con la sua future-techno si sta ritagliando un importante posto al sole nella scena dance underground internazionale. Electrovenice e Il Parco San Giuliano per un’intera giornata saranno il palcoscenico della musica elettronica mondiale  
   
   
TORINO (LIBRERIA TREBISONDA E CORTILE DELLA CASA DEL QUARTIERE DI SAN SALVARIO): DA KABUL A TORINO - 4 GIORNI DI DIBATTITI E PROIEZIONI PER UN VIAGGIO ATTRAVERSO I PAESI ASIATICI IN GUERRA – 1/4 GIUGNO  
 
Il 2° Festival Itinerante di Cinema di Comunità dell’Associazione i313 presenta Da Kabul A Torino, Storie di Paesi in guerra: le voci dei rifugiati, 4 giorni di dibattiti e proiezioni per un viaggio attraverso i paesi asiatici in guerra dall’1 al 4 giugno 2011 - Torino Ingressi gratuiti - www.Associazione313.org 4 appuntamenti con proiezioni di cortometraggi, reportages e film in lingua originale sottotitolati in italiano di registi afghani, iraniani e iracheni per capire meglio la situazione politica e sociale di questi paesi. Registi, giornalisti e associazioni per dibattere gli argomenti con il pubblico. 2 film mai distribuiti in Italia di cui uno in prima nazionale. Realizzazione dal vivo di un documentario d’ascolto trasmesso in diretta da Radio Flash. Tra gli ospiti i registi afghani Razi Mohebi e Soheila Javaheri, il giornalista Emanuele Giordana, membri delle associazioni ‘Iran Libero e Democratico’ e ‘Mosaico-azioni per i Rifugiati Onlus’. L’associazione i313 organizza un Festival di Cinema e Diritti anche in Repubblica Domenicana! La rassegna di dibattiti e proiezioni intitolata da “Da Kabul a Torino. Storie di Paesi in guerra: le voci dei rifugiati” è un progetto speciale dell’Viii edizione del Festival Cinemainstrada e si svolgerà dall’1 al 4 giugno 2011 nel quartiere di San Salvario a Torino. Prende quindi sempre più sostanza il circuito denominato Festival Itinerante di Cinema di Comunità, progetto dell´Associazione i313 che unisce i festival Cinemainstrada e Cinemigrante coinvolgendo diverse località del territorio piemontese ad alta densità migratoria, ispirandosi alla filosofia del cinema di comunità e coniugando la dimensione artistica e culturale con quella sociale, relazionale e comunitaria. Questa seconda edizione del Festival Itinerante di Cinema di Comunità è iniziata nel settembre 2010 con Cinemainstrada a Torino, si è spostata a febbraio e marzo 2011 in 5 comuni del cuneese con Cinemigrante e si conclude di nuovo a Torino con questo progetto speciale. Inoltre, la filosofia del Festival Itinerante del Cinema di Comunità varca in questi giorni i confini nazionali ed europei con la realizzazione di “Luces, camara y pa´ l barrio. Festival Itinerante de Cine Y Derechos” che viene organizzato dall’Associazione i313, dal 5 al 13 maggio 2011 in 4 città della Repubblica Domenicana [+info al fondo del comunicato…). Come è nato questo progetto speciale “Da Kabul a Torino” nasce da una riflessione maturata nell’estate 2009 con i registi e attori afghani Soheila Javaheri e Razi Mohebi in seguito al successo della serata sul cinema afghano organizzata nell’ambito della Vi edizione del Festival Cinemainstrada. La curiosità e la sensibilità del numeroso pubblico presente hanno ispirato i due registi sul fatto che le piazze di Cinemainstrada potessero essere il luogo adatto per tentare un percorso più approfondito, volto a colmare il vuoto di informazione “corretta”, verso il delicato tema della guerra in Afghanistan. Per affrontare queste difficili tematiche l’Associazione i313 ed i due registi afghani hanno scelto di intraprendere un viaggio artistico e culturale che coinvolge non solo l’Afghanistan, ma anche l’Iran e l’Iraq, paesi vicini che vivono una situazione di grave conflitto e spesso alla ribalta delle cronache mondiali. Quali sono gli obiettivi Gli obiettivi di questo progetto speciale consistono nel contribuire a diffondere una cultura di pace e di protezione dei diritti umani, nel promuovere la diffusione di un’informazione non filtrata sui paesi in guerra attraverso artisti provenienti dagli stessi paesi, nel creare nuovi spunti di dibattito e incontro intorno a questi temi in luoghi e con linguaggio accessibili a tutti e promuovere una ‘conoscenza emozionale’ di altre culture avulsa da pregiudizi. La programmazione La manifestazione si svolgerà presso la Libreria Trebisonda ed il cortile della Casa del Quartiere di San Salvario dall’1 al 4 giugno 2011 e prevede proiezioni di cortometraggi, reportages e film in lingua originale sottotitolati in Italiano di registi afghani, iraniani e iracheni, un documentario d’ascolto e la presenza di registi, giornalisti e associazioni che introdurranno la serata e dibatteranno con il pubblico dopo il film. L’apertura del 1° giugno alla libreria di Sant´anselmo 22 inizierà con realizzazione dal vivo del radio-documentario “Kabul-trento solo andata” di Elena Pugliese, che verrà trasmesso anche in diretta sulle frequenze di Radio Flash 97.6. Il documentario d’ascolto avrà come protagonisti i due registi afghani Razi Mohebi e Soheila Javaheri che, dopo aver raccontato la loro storia ai microfoni, dibatteranno con il pubblico sulla situazione attuale del loro paese e sulla qualità dell’informazione che ne riceviamo al di fuori, anche avvalendosi della proiezione di brevi e rari reportages, alcuni dei quali realizzati da loro stessi. Il 2 giugno è in programma l’incontro dal titolo “Iran. Diritti e libertà di espressione” con con Keramat Jahandarpour e Joosef Lesani dell’Associazione Iran Libero e Democratico, e con la proiezione di Badkonak-e sefid” (Il palloncino bianco) dell’iraniano Jafar Panhai. Il 3 e 4 giugno il cartellone prevede la proiezione di due film mai distribuiti in Italia: il 3 giugno Kick Off dell’iracheno Shawkat Amin Korki ed il 4 giugno la prima nazionale di Khâkestar-o-khâk (Terra e Cenere) dell’afghano Atiq Rahimi. Il 3 giugno ci sarà anche il dibattito dal titolo “Guerra ed esclusione: storie di rifugiati” con alcuni membri del Centro di documentazione e ricerca sul diritto d´asilo dell’Associazione Mosaico-azioni per i Rifugiati Onlus e la proiezione di due cortometraggi della casa di produzione Azul: Solo questo mare di Rossella Schillaci e Approdi. Un inverno con i rifugiati di Fulvio Montano. Il 4 giugno, prima e dopo la proiezione, ci sarà l’incontro dal titolo “Voci da Kabul” con il giornalista Emanuele Giordana, cofondatore di Lettera22 e autore di "Diario da Kabul. Appunti da una città sulla linea del fronte". Luces, Camara Y Pa´ L Barrio - Festival Itinerante De Cine Y Derechos dal 5 al 13 maggio 2011 in 4 città della Repubblica Domenicana. Il progetto Festival Itinerante di Cinema di Comunità dell’Associazione i 313 varca i confini nazionali con la realizzazione del festival “Cine en la Calle. Festival Itinerante de Cine y Derechos” in Repubblica Domenicana. L´idea di questo festival nasce dal lavoro che Elena Scotti dell’Associazione i313 svolge in Repubblica Domenicana per la O.n.g. Vis (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo) per la promozione e protezione dei diritti umani presso l´organizzazione domenicana Muchachos y Muchachas con Don Bosco (http://muchachosdonbosco.Com/index.php) che si occupa da molti anni di bambini di strada e gestisce diversi centri diurni e di accoglienza in tutto il paese. Le idee trainanti sono due: promuovere i diritti umani e in particolare i diritti umani dei bambini attraverso un mezzo universale e di impatto come il cinema e portare cinema e intrattenimento in luoghi in cui normalmente non arriva. In Repubblica Domenicana manca la luce per molte ore al giorno per cui anche chi possiede la tv è difficile che riesca a vedere un film per intero. In tutte le città, nei quartieri disagiati da cui provengono i bambini dei centri, sono previsti anche laboratori di due giorni con 15-20 bambini dei centri. Il laboratorio verterà sul raccontare storie attraverso il mezzo video, verrà prodotto uno stroy-board e il racconto filmato del laboratorio verrà proiettato in ogni città prima del film. Nei giorni precedenti alla rassegna 3 artisti di strada torinesi gireranno per i quartieri sui trampoli, divertendo gli abitanti e chiamandoli a raccolta per le serate di cinema. Questo progetto è finanziato da Vis (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo), Cooperazione Italiana e Associazione i 313. La rassegna è organizzata dall’Associazione Culturale i313 in collaborazione con i registi afghani Razi Mohebi e Soheila Javaheri, con la Libreria Trebisonda, con la Casa del Quartiere di San Salvario, grazie al contributo della Regione Piemonte, della Fondazione Crt, della Chiesa Evangelica Valdese di Torino e con il patrocinio della Città di Torino. E’ stata preziosa la collaborazione dell’Associazione Mosaico-azioni per i Rifugiati Onlus, dell’Associazione Iran Libero e Democratico, dell’Associazione Videocommunity, della casa di produzione Azul, di Radio Flash e Dario Castelletti, di Elena Pugliese, Enrico Verra, Emanuele La Ferla, Rossella Schillaci e dell’Associazione Italia Iran. Il Festival Itinerante di Cinema di Comunità fa parte di “Piemonte dal Vivo – In viaggio negli spettacoli tra cultura e turismo” www.Regione.piemonte/piemontedalvivo Programma Mercoledì 1° Giugno Libreria Trebisonda, via Sant´anselmo 22 - Torino ore 20.00 “Kabul-trento solo andata” - Documentario d’ascolto di Elena Pugliese realizzato dal vivo e in diretta su Radio Flash con Dario Castelletti. Rischiano la vita per fare cinema, fanno cinema per restare vivi. Razi Mohebi e Soheila Javaheri, due registi afgani, oggi rifugiati politici a Trento, raccontano il loro viaggio di sola andata. Partenza: Kabul. Ore 21.30 “La guerra nell´Afghanistan di oggi” - Incontro con i registi Soheila Javieri e Razi Mohebi e proiezione di reportages per una riflessione sulla situazione attuale del Paese e sull’informazione che lo racconta. Giovedì 2 Giugno Cortile della Casa del Quartiere di San Salvario – via Morgari 14 - Torino In caso di pioggia la proiezione si terrà nella chiesa adiacente ore 21.00 “Iran: diritti e libertà di espressione” - Incontro con Keramat Jahandarpour e Joosef Lesani dell’Associazione Iran Libero e Democratico ore 21.30 proiezione di “Badkonak-e sefid” (Il palloncino bianco) di Jafar Panhai, Iran, 1995, 85´, V.o. Con sott. In italiano con Mohsen Kalifi, Aida Mohammadkhani, Mohammad Shahani. Razieh, bambina di sette anni, desidera un pesciolino colorato per salutare il Capodanno, come vuole la tradizione in Iran. Le avventure ed i mille incontri di Razieh nelle strade brulicanti di Teheran. Venerdì 3 Giugno Cortile della Casa del Quartiere di San Salvario – via Morgari 14 - Torino In caso di pioggia la proiezione si terrà nella sala interna ore 21.00 “Guerra ed esclusione: storie di rifugiati” - Incontro con il Centro di documentazione e ricerca sul diritto d´asilo di Mosaico ore 21.30 proiezione dei cortometraggi “Solo questo mare” di Rossella Schillaci, 2009, 6´, prod. Azul, con il sostegno del Piemonte doc film fund Ii viaggio dei migranti è lungo e difficile, sanno di avere una possibilità su due di rimanere vivi nell’attraversamento del Mar Mediterraneo, ma si ripetono “manca solo questo mare” per farsi forza. “Approdi. Un inverno con i rifugiati” di Fulvio Montano, 2011, 6´, fotografie Chiara Ceolin, prod. Azul Un racconto per immagini e suoni dei primi mesi della ex Clinica San Paolo occupata. Ore 21.45 proiezione di “Kick Off” (Calcio d’inizio) di Shawkat Amin Korki, Iraq, 2009, 81´, V.o. Con sott. In italiano. Con Atug Asu, Hamed Diyar, Hamajagar Hilin, Anwar Sako. In uno stadio abbandonato alla periferia di Kirkuk, Iraq, vivono molti rifugiati che si sottraggono alla legge di Saddam Hussein. Segnati da ferite nel fisico e nello spirito, qualcuno di loro si ingegna per realizzare un sogno ed ottenere un momento di svago e felicità. Sabato 4 Giugno Cortile della Casa del Quartiere di San Salvario – via Morgari 14 - Torino In caso di pioggia la proiezione si terrà nella sala interna ore 21.00 “Voci da Kabul” - Incontro con Emanuele Giordana, giornalista, cofondatore di Lettera22, autore di "Diario da Kabul. Appunti da una città sulla linea del fronte" ore 21.30 proiezione di “Khâkestar-o-khâk” (Terra e Cenere) di Atiq Rahimi, Afghanistan, 2003, 105´, V.o. Con sott. In italiano. Con Abdul Ghani, Jawan Mard Homayoun, Walli Tallosh, Chahverdi Guilda. Durante il conflitto sovietico, una mattina come tutte le altre, "i tank si sono presi la voce della gente e sono ripartiti".Sono rimasti  
   
   
LE “FESTE VIGILIANE” DI TRENTO: IL FASCINO ANTICO DELLA TRADIZIONE  
 
Una tradizionale rievocazione storica che trasforma Trento per due intensi fine settimana dal 16 al 19 e dal 24 al 26 giugno in un antico borgo medievale. Anteprima con la Cena Benedettina di sabato 11 giugno. E un trekking urbano in notturna venerdì 24. E poi tutti in piazza per il ricco programma di manifestazioni tra cui l’atteso spettacolo pirotecnico nella “Magica notte”. Spettacoli musicali e teatrali, disfide in costume, eventi espositivi e golose proposte per il palato: tutti saranno accontentati nei sette giorni di celebrazione che vedranno le strade del capoluogo trentino invase da cittadini e turisti festanti. Un appuntamento che si rinnova ogni anno e giunto alla 28a edizione, in cui si rivive la magia del passato all’insegna di giochi e pratiche antiche nelle calde sere di inizio estate. Appuntamento iniziale sul Doss di Trento al calar della sera di sabato 11 giugno per la tradizionale Cena Benedettina con la suggestione delle note dei canti gregoriani e lo scandire della regola di San Benedetto, quale anteprima dei festeggiamenti che vedranno la città trasformarsi in un antico borgo medievale. Poi finalmente il via alle Feste Vigiliane, che animeranno Trento per due intensi weekend dal 16 al 19 e dal 24 al 26 giugno, in occasione delle celebrazioni per il patrono San Vigilio. Partenza ufficiale del primo fine settimana giovedì 16 giugno con l’alzabandiera, il corteo inaugurale e l’apertura degli stand gastronomici. In serata alle ore 21.30 verrà allestito sul grande palcoscenico di Piazza Fiera uno degli eventi più attesi: il Tribunale di Penitenza, che mette in scena un’Istruttoria del processo della Tonca, dove tra pettegolezzi, satira e un pizzico di sana allegria vengono messi alla berlina quei personaggi che nel corso dell’anno hanno preso qualche “cantonata” pubblica e sono in “odor di Tonca”. Un Tribunale allegro e divertente, animato dai più conosciuti comici trentini per uno spettacolo coinvolgente e spassoso. Novità di quest’anno è lo spostamento in giorno feriale del tradizionale Palio dell’Oca, gara di zattere ed equipaggi sulle acque del fiume Adige, che partirà da Loc. Roncafort venerdì 17 giugno alle ore 19.00. Cinque zatterieri in costume per zattera dovranno portare a termine nove prove di abilità nel minor tempo possibile: quest’anno 60 zattere in rappresentanza dei rioni, quartieri e sobborghi e di tre città gemellate con Trento oltre ad Innsbruck, visti i forti legati di amicizia con la città. Chiude la giornata alle ore 21 circa La Tonca: in origine si trattava dell’antica pena inflitta ai condannati per bestemmia di venire immersi in una gabbia nelle acque dell’Adige. Oggi la prassi ha un tono decisamente più divertente e scherzoso e prende di mira chi è assurto agli onori della cronaca per qualcosa di decisamente maldestro o ridicolo: il reo (o una controfigura) viene così “toncato nell’Adige all’altezza del Ponte S. Lorenzo, con lettura pubblica (e comica) della sentenza, precedentemente emessa del Tribunale della Penitenza tenutosi giovedì 16 e affidata quest’anno alla vis comica di Lucio Gardin. Il secondo weekend sarà caratterizzato dal Corteo Storico, che venerdì 24 giugno alle ore 20.30 vedrà circa 500 personaggi in costume dar vita alla tradizionale ed attesissima sfilata. Quest’anno il tema sarà “La cultura e la storia del popolo trentino” svolto dai maggiori gruppi storici della Provincia che sfileranno per le vie del centro dal Palazzo del Buonconsiglio a Piazza Fiera esibendosi in piccole performance, danze storiche e duelli. Per chi invece volesse vivere l’insolita atmosfera della città di notte, “Intrighi e Misteri ai Tempi del Concilio” un suggestivo itinerario di trekking notturno che a partire dalle ore 20 toccherà i luoghi del Concilio, l’evento della cristianità (1545-1563) che trasformò Trento in una piccola capitale europea con centinaia fra cardinali, ambasciatori, nobili e seguiti sfarzosi. Lungo l’itinerario che sarà guidato, sono previsti momenti di intrattenimento, approfondimenti e degustazioni. Sabato 25 grande festa nella Magica Notte con lo spettacolo pirotecnico, che terrà grandi e piccini con il naso all’insù a partire dalle ore 23. Altrettanto attesa la disfida dei Ciusi e Gobj di domenica 26 giugno alle ore 21 in Piazza Fiera. L’evento prende spunto da un episodio storico del Vi sec. E racconta l’antica contesa tra i trentini (i Gobj) e gli abitanti di Feltre (i Ciusi) per assicurarsi vettovaglie, simboleggiate oggi dalla tipica “polenta”. Ad arricchire il programma degli eventi legati alla tradizione e di quelli culturali, la ricca animazione del centro storico cittadino con la rassegna “Pittori in strada”, “La Corte dei Bambini”, il “Borgo di San Vigilio”, lo “Spazio al Gusto”, il “Mercato del Contadino” e numerose altre proposte espositive. Il tutto per una festa dal gusto trentino che la città di Trento sarà bel lieta di condividere con chi vorrà partecipare e coglierne l’anima più autentica! Per maggiori informazioni sulle Feste e sul trekking notturno: Apt Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi - Ufficio Informazioni – Via Manci 2 - tel. 0461 216000 - www.Apt.trento.it - informazioni@apt.Trento.it Pacchetto Feste Vigiliane Un week end a Trento nella vivace atmosfera delle Feste Vigiliane, all’insegna della storia, della cultura e del gusto. 2 notti da venerdì a domenica - a partire da 139,00 € La rievocazione storica medievale è dedicata a San Vigilio, patrono di Trento e propone ricostruzioni storiche come il Palio dell’Oca, una gara tra zattere ed equipaggi sulle acque dell’Adige, l’originale Cena Benedettina sul Doss Trento e la Disfida dei Ciusi e dei Gobj che ricorda l’antica contesa tra i trentini e gli abitanti di Feltre per assicurarsi le vettovaglie. La proposta vacanza è arricchita anche dall’arte e dalla cultura di Trento, città del Concilio e Tridentum romana: un itinerario alla scoperta di contrade, chiese e palazzi che hanno ospitato i protagonisti del Concilio di Trento, un evento religioso, culturale e politico destinato a segnare una tappa fondamentale nella storia dell’età moderna. La quota comprende: - 2 notti in agritur, B&b, hotel con trattamento di pernottamento e prima colazione (prezzo per persona in camera doppia); - ingresso al S.a.s.s. (Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas); - ingresso alla basilica paleocristiana di Trento; - ingresso al Museo Diocesano Trentino di Palazzo Pretorio; - ingresso alle “Gallerie di Piedicastello”; - visita guidata al Castello del Buonconsiglio; - visita guidata al centro storico di Trento; - degustazione di prodotti trentini a Palazzo Roccabruna, Casa dei Prodotti Trentini e brindisi con spumante Trento Doc; - 1 cena in ristorante aderente al Club di Prodotto “Osteria Tipica Trentina”; - Trento Card 48 ore. * * * Per prenotazioni e informazioni Azienda per il turismo Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi Via Manci 2 – 38122 Trento Tel. 0461 216000 – Fax 0461 216060 E-mail: informazioni@apt.Trento.it  www.Apt.trento.it    
   
   
PENNABILLI (EMILIA ROMAGNA, RIMINI): ARTISTI IN PIAZZA - FESTIVAL INTERNAZIONALE DELL´ARTE IN STRADA XV ED. 1-2-3-4-5 GIUGNO 2011  
 
Artisti in Piazza: circa 60 compagnie internazionali (per oltre 200 artisti) di teatro, musica, nuovo circo, arte di strada; alcune di queste in esclusiva nazionale altre in prima nazionale o internazionale. Le repliche degli spettacoli nei 5 giorni sono oltre 400, è stimata un affluenza di circa 40.000 presenze di pubblico (media delle ultime edizioni), per la realizzazione del festival viene impiegato uno staff di circa 300 persone. Il festival è stato oggetto di 4 tesi di laurea, inoltre, insieme a “Buskers Festival di Ferrara” e “Mercantia” di Certaldo, viene riconosciuto da addetti ai lavori e pubblico come uno dei tre principali festival dell’Arte di Strada in Italia. Artisti in Piazza è patrocinato e sostenuto dal Ministero Italiano per la Cultura, Regione Emilia Romagna, Provincia di Rimini, Comune di Pennabilli e Comunità Montana Alta Valmarecchia. Www.artistiinpiazza.com    
   
   
BOLOGNA (MANIFATTURA DELLE ARTI): BIOGRAFILM FESTIVAL - INTERNATIONAL CELEBRATION OF LIVES – 10/20 GIUGNO 2011  
 
Biografilm Festival 2011 presenta l’unico vero documentario di e con il più famoso street art artist della scena artistica mondiale: Banksy. Un film sul mondo dell’arte contemporanea, un documentario al limite della fiction, un racconto nel racconto in cui arte, democrazia, libertà d’espressione, rivoluzione dell’immagine e marketing pop si mischiano per dare vita ad un narrazione a più voci con alcuni dei più noti artisti al mondo. In Exit Through The Gift Shop incontriamo, tra gli altri, Shepard Fairey, creatore dell’iconica immagine con i colori dell’America del Presidente Usa Barack Obama e precursore del guerrilla marketing, nonchè inventore di Obey - personaggio stilizzato e ora brand imprescindibile per i fan dello streetwear - fino a Space Invader, artista parigino che con i suoi mosaici colorati raffigura i mitici alieni dello storico videogioco che ha spopolato dagli anni’80 in poi. A seguire gli artisti nelle loro imprese e carpirne i segreti Thierry Guetta, filmmaker di origine francese che nel giro di poco tempo diventa ultrafamoso con il suo alias “Mr. Brainwash” e ricercatissimo dal sistema dell’arte. E Banksy? Cappuccio sulla testa, voce falsificata, il geniale artista racconta ma non dice, svela ma non dichiara. C’è chi dice che Exit Through the Gift Shop sia un’opera d’arte dello stesso Banksy. Qualcuno continua a mormorare che forse Guetta-banksy siano la stessa persona…  
   
   
FASANO (BR): FASANO JAZZ ´11 - XIV EDIZIONE - 4, 6, 8, 10 GIUGNO 2011  
 
Dal 4 al 10 giugno 2011 si svolgerà la Xiv Edizione del Fasano Jazz, lo storico e puntuale appuntamento per i cultori della musica di qualità, capace in ogni sua stagione di sorprendere con la varietà delle sue proposte indirizzate alle aree più intriganti del jazz e del rock. Dopo il successo dell´Edizione 2010 anche quest´anno Fasano sarà un palcoscenico di respiro internazionale, continuando a garantire la sua filosofia di jazz inteso come "area di libero scambio". Sempre aggiornato e legato anche al mondo rock, prog e fusion, Fasano Jazz conferma il suo essere un laboratorio di musica aperta, lontano dalla visione più ingessata del jazz e che vivifica la naturale vocazione turistica e culturale della Puglia. Sabato 4 giugno saranno i The Bumps ad inaugurare la Xiv Edizione. Il trio pugliese propone una fusion di jazz, funk, lounge e rock sintetizzata nel nuovo album Italian Cinedelics, un viaggio nelle colonne sonore dei film italiani anni ’60 e ’70, interpretati in modo frizzante, disinvolto e accurato. Si esibiranno con Dino Plasmati, Francesco Lomangino e la partecipazione speciale di Mia Cooper, la poliedrica vocalist che ha collaborato con Pino Daniele, Enrico Rava, James Senese e Zucchero. Si entra nel vivo il 6 giugno con un habitué del Fasano Jazz: Roberto Gatto. Il celebre batterista romano, colonna del jazz mondiale in attività dal 1975 (ha suonato con Chet Baker, Pat Metheny, Joe Zawinul, Mina, Ennio Morricone), non ha certo bisogno di presentazioni. Gatto interpreta naturalmente lo spirito del Fasano Jazz, che nel corso degli ultimi anni ha veicolato numerosi concerti di rock progressivo, e sarà proprio lui a portare la più interessante ipotesi di rapporto tra jazz e progressive, con la sua formazione Progressivamente – Omaggio al progressive rock, per l´occasione con il fantastico vocalist John De Leo. Altro appuntamento memorabile l´8 giugno, con l’unica data italiana e sud europea dell’estate 2011 per il trio acustico di Steve Hackett, uno dei più famosi, originali e influenti chitarristi del ‘900, dal 2010 entrato anche nella prestigiosa Rock And Roll Hall Of Fame. Con un repertorio acustico che pesca dal classico, dalla sua discografia solista e da quella con i Genesis, Hackett offrirà al pubblico di Fasano una performance speciale, unica, intima e seducente. Insieme al tastierista Roger King e al fratello John Hackett al flauto, Steve proporrà una versione “altra” rispetto ai tempestosi concerti elettrici. In apertura il giornalista Mario Giammetti presenterà il libro sui Genesis The Musical Box (Arcana). Doppio appuntamento per l´ultima serata, il 10 giugno, con i Master Funk: il trio di Carlo Losavio, giovane chitarrista fasanese, presenterà un repertorio di classici reinterpretati in chiave jazz-funk come Jean Pierre di Miles Davis, Stratus di Billy Cobham, Little Wing di Jimi Hendrix e Temptation di Tom Waits. Il finale della serata sarà curato dagli Sciò Live, tribute band che proporrà il suo personale omaggio alla migliore musica di Pino Daniele, in particolare quella degli esordi, celebrata nel 1984 con il memorabile disco dal vivo Sciò. Il cantautore napoletano riuscì a realizzare la sua innovativa contaminazione anche grazie all’apporto di validissimi musicisti: Tony Esposito, Tullio De Piscopo, James Senese, Agostino Marangolo, Ernesto Vitolo, Gigi De Rienzo e anche due grandi personalità che parteciperanno al concerto, ovvero Joe Amoruso e Rino Zurzolo, testimoni musicisti che con la loro attività hanno portato avanti la magia del Naples Power. Da quattordici anni a Fasano si valorizza il talento e l´impegno, Fasano Jazz non è solo ottima musica con grandi maestri e interpreti, ma è anche un´imperdibile opportunità per conoscere la bellissima città pugliese ricca di tradizione e arte. A tal proposito segnaliamo che l´Express Hotel - Park Hotel Sant´elia c/o Zoosafari offre dei pacchetti speciali in occasione della rassegna, comprendenti biglietto per i due concerti a pagamento e visita allo Zoosafari. Programma: Sabato 4 giugno 2011, Sagrato della Chiesa Matrice Ingresso libero (in caso di pioggia il concerto si terrà al Teatro Sociale) h. 21.00: The Bumps ´Playin Italian Cinedelics´ featuring Mia Cooper Vince Abbracciante - Hammond, Fender Rhodes, fisarmonica Davide Penta - basso acustico & elettrico Antonio Di Lorenzo - batteria & percussioni con: Fabrizio Scarafile - sassofono & flauto Francesco Lomangino - sassofono & flauto Dino Plasmati - chitarra ---------------- Lunedì 6 giugno 2011, Teatro Kennedy h. 21.00 Ingresso € 10,00 Roberto Gatto Progressivamente: ´Omaggio al Progressive Rock´ Formazione: John De Leo - voce Fabrizio Bosso - tromba Maurizio Giammarco - sassofono Roberto Rossi - trombone Roberto Cecchetto - chitarra Francesco Puglisi - basso & contrabbasso Luca Mannutza - piano & tastiere Roberto Gatto - batteria ------------------- Mercoledì 8 giugno 2011, Teatro Kennedy h. 21.00 Ingresso € 10,00 in apertura: il giornalista e scrittore Mario Giammetti presenta il suo nuovo libro The Musical Box (Arcana 2011) Steve Hackett Acoustic Trio Steve Hackett - chitarre John Hackett - flauto Roger King - tastiere ------------------- Venerdì 10 giugno 2011, Sagrato Chiesa Matrice h. 21.00 Ingresso Libero (in caso di pioggia il concerto si terrà al Teatro Sociale) Master Funk Trio Carlo Losavio - chitarre Piero Boggia - basso elettrico Mimmo Colucci - batteria ore 22.00 Sciò Live Tributo a Pino Daniele featuring Joe Amoruso & Rino Zurzolo Vincenzo Scrimieri - voce Giuseppe Sabatelli - sassofono Nico Vignola - chitarre Piero Boggia - basso elettrico Max Voccoli - tastiere Antonio Colonna - batteria Direzione artistica: Domenico De Mola Mediapartners: Jam: http://www.Jamonline.it  Go Fasano: http://www.Gofasano.it  Jazzitalia: http://www.Jazzitalia.net  Movimenti prog: http://www.Movimentiprog.net  Saltinaria: http://www.Saltinaria.it  Dusk: http://www.Dusk.it/  Radio  Città Bn: http://www.Radiocitta.net  Informazioni: cultura@comune. Fasano.br. It info@fasanojazz. It  Tel. 080-4394123 Fax: 080-4394199 N. Verde: 800274850 Fasano Jazz: http://www.Fasanojazz.it  Park Hotel Sant´elia: http://www.Parkhotelsantelia.it