Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 MODA E TENDENZE ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Giovedì 02 Giugno 2011
VACANZE STUDIO A MILANO. DA GIUGNO A SETTEMBRE 130 CORSI DI ALTA FORMAZIONE  
 
Centotrenta corsi di livelli diversi, 26 scuole e università tra le più rappresentative del sistema formativo milanese, 12 ambiti tematici tra cui scegliere: moda, design, teatro, musica, danza, cinema, ambiente, scienze, medicina e chirurgia, cultura e lingua italiana, studi sociali e 2 business game per coloro che intendono dar vita a una nuova impresa oltre a una community cosmopolita on line. Questi i numeri di Milano Summer School 2011, l´iniziativa promossa dal Comune, giunta quest´anno alla terza edizione, rivolta a studenti e neo laureati, italiani e stranieri, che si svolgerà da giugno a settembre nelle università e scuole di alta formazione di Milano. Lo scopo è offrire la possibilità di approfondire, attraverso una vacanza studio, le varie eccellenze cittadine. Le passate edizioni hanno registrato buoni risultati sia in termini di partecipazione (436 studenti nel 2009 e 969 nel 2010) che di nazionalità presenti, con oltre il 61% di stranieri provenienti da Usa, Messico, Turchia, Brasile, Tailandia, India, Cina, Regno Unito, Spagna, Olanda, Russia, Uruguay, Romania. Aumentata del 300% anche l’offerta formativa, passata dai 36 corsi proposti nel 2009 ai 130 del 2011, così come è cresciuto il numero delle scuole e delle università che hanno aderito al progetto, salito in due anni da 16 a 26. Oltre al variegato programma di studio e formazione, Milano Summer School offre a tutti gli iscritti una serie di opportunità. Ogni settimana, in una sede istituzionale, sono previsti welcome party per consentire ai nuovi e vecchi arrivati di incontrarsi e prendere i primi contatti con la città. Occasioni d´incontro sono in programma anche in Triennale, al Museo Diocesano, di Storia Naturale e nei luoghi del design e della movida milanese. I partecipanti ai corsi potranno inoltre usufruire di ingressi agevolati, convenzioni e tour guidati per visitare Brera, Castello Sforzesco, Palazzo Reale, Cenacolo Vinciano, Museo del 900 e assistere alle manifestazioni della Bella Estate di Milano. Per chi dedide di prolungare il soggiorno in città e in Italia dopo il periodo di studio, Milano Summer School offre agevolazioni e pacchetti turistici per visitare città d´arte e luoghi di villeggiatura. Per maggiori informazioni su corsi e programmi http://www.milanosummerschool.com/    
   
   
IL VOLLEY UNISCE LE POLIZIE MUNICIPALI D’ITALIA  
 
Presso la Scuola del Corpo della Polizia Municipale di via Boeri 7 a Milano, Carlovittorio Giovannelli, giornalista, esperto di comunicazione media e presidente di Mediawatch, ha presentato le finali di volley delle Polizie Municipali italiane che si terranno a Milano dal 30 maggio al 3 giugno. Alle finali si sono qualificate le squadre di nove città: Bari, Firenze, Genova, Milano, Palermo, Roma, Riccione, Venezia e Torino. Accompagneranno i quattro giorni delle finali lo sport, ma anche spettacoli, manifestazioni e cabaret. Per l’occasione i vigili di Milano consegneranno il premio “Ghisa d’Argento” il 1° giugno a Gerry Scotti, durante la serata che si svolgerà presso la stessa Scuola del Corpo, e il 3 giugno a Elena di Cioccio de Le Iene, durante la cena di gala presso l’Atahotel Expo fiera, nel corso della quale saranno anche premiati i vincitori del Torneo. L’evento gode dei patrocini delle Regioni Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Lazio, Puglia, Trentino Alto Adige, della Fipav e della Provincia di Milano, è organizzato dall’Associazione Sportiva Polizie Municipali d’Italia (Aspmi) e dal Gruppo Sportivo e Ricreativo della Polizia Municipale di Milano. Sponsor ufficiale della manifestazione è &Go Milano srl, rappresentata in conferenza da Antonella Gianattasio. Alla conferenza hanno preso la parola anche Antonio Barbato, presidente Gruppo Sportivo e Ricreativo della Polizia Municipale di Milano, e Gianni Cinelli, direttore artistico del laboratorio di cabaret Ridi’n blu. L’organizzazione dei Campionati Nazionali Aspmi a Milano garantisce un evento sportivo di grande importanza e un’attenzione particolare all’accoglienza delle squadre partecipanti e degli accompagnatori, che saranno coinvolti non solo nelle attività sportive, ma anche in tour cittadini a Milano e Piacenza, visite didattiche alla Biblioteca Ambrosiana ed ai padiglioni di Piacenza Expo Spa, che hanno la completa copertura con pannelli solari dei tetti della struttura ed intrattenimenti vari. Nella settimana dal 30 maggio al 4 giugno 2011 la manifestazione sportiva si svolgerà, il 31 maggio e il 1° giugno per le partite a girone e il 2 giugno per le semifinali presso l’Istituto Comprensivo Statale di Rho, mentre le finali si svolgeranno presso il Palazzetto di Marcallo con Casone, uno dei più rinomati Palazzi dello Sport milanesi. L’intero programma della manifestazione è consultabile sul sito www.Mediawatchgroup.it    
   
   
MANIFESTAZIONE VELICA JESOLOFAROCUP2011 - 2/3 LUGLIO  
 
Il Centro Velico Sun & Sea con Base nautica sulla spiaggia di Jesolo Ovest, il 2 e 3 Luglio della prossima stagione 2011, porterà sul litorale di Jesolo in seconda edizione, una data del noto calendario di regate, denominato " Circuito Italiano Long Distance". La manifestazione velica fa parte di un circuito nazionale di regate per imbarcazioni quali derive, catamarani, piccoli cabinati, e barche tradizionali, con formula di “long distance” ed edizione annuale. Il Circuito coinvolge territori rinomati e più regioni, è composto dalle famose edizioni denominate: Velalonga di Venezia, il Trofeo dei 4venti di Desenzano del Garda, la regata da noi promossa a Jesolo il cui titolo è Faro Cup, Caorle, lago d’Iseo, le regate del lago d’Orta, e Campione sul Garda sempre sul lago di Garda la Fitz Carraldo Cup. (in allegato volantino promozionale ed informativo sul Circuito, in edicola con la rivista Bolina) Lo spirito che anima queste competizioni è quello di una Festa Della Vela, che coinvolga il più largo consenso e partecipazione possibile, nell’intento di promuovere lo sviluppo e l’incremento dello sport della vela e di infondere amore per la vita marinara e per la natura. Per raggiungere tali finalità con la Jesolo Faro Cup, abbiamo esteso l’invito a partecipare a tutte le realtà veliche e nautiche presenti nel territorio lagunare di Venezia oltre a Caorle, lago di Garda, d’Iseo ed Orta. Le Associazioni e Circoli velici già coinvolti nell’edizione 2010, hanno confermato con entusiasmo la loro partecipazione alle prossima manifestazione di Jesolo. La storica Associazione Vele al Terzo di Venezia con sede all’Arsenale,da anni attiva nel far conoscere la secolare tradizione velica e marinaresca della Serenissima, ha partecipato nel 2010 con 20 barche tradizionali, grazie anche all’accoglienza offerta dal Porto Turistico di Jesolo, ha già inserito la Faro Cup nel suo calendario di attività 2011. Ogni appoggio e contributo alla realizzazione di questo evento, unico nel suo genere fra i tanti già proposti dalla Città di Jesolo, permetterà di riunire, in un’unica festa dedicata al mare, la cultura e le tradizioni marinaresche del territorio, la promozione degli sports velici e naturalmente la tutela dell’ambiente, aspetto strettamente legato allo sport velico. L’ Evento è patrocinato dal Comune e dall’ Assessorato allo Sport di Jesolo, che metteranno a disposizione strutture logistiche, oltre la realizzazione di locandine e volantini promozionali, sito internet informativo del Comune sugli eventi in calendario. La Jesolo Turismo spa collabora alla manifestazione con l’appoggio di barche e personale per l’organizzazione della regata. Il Circuito Italiano Long Distance si avvale della collaborazione di un’ addetto stampa incaricato di seguire le manifestazioni e di riferirne alla stampa di settore e ai siti specializzati. Le seguenti riviste nautiche con distribuzione nazionale hanno pubblicato articoli e foto: Bolina, Il Parlato, Fare vela, Gazzettino di Venezia. La rivista mensile Bolina è il media-partner del Circuito, esce a primavera con allegato un’ opuscolo di due pagine dedicato all’evento. I siti dei Circoli Velici coinvolti hanno una pagina dedicata e sono collegati attraverso i links con tutti i Circoli, è online inoltre il sito preposto del Circuito: www.Circuitolongdistance.com Il materiale video-fotografico della manifestazione viene raccolto e dato in uso libero per stampa, comunicati internet, promozioni turistiche, ecc. Location E Allestimento A Terra: La location prescelta a Jesolo per la manifestazione, partenza ed arrivo della regata, è quella della Zona Faro. Un’area naturale di circa 1000 mq. Di spiaggia vicino al Faro ed al porto Turistico, sarà appositamente allestita e destinata ad ospitare la manifestazione. La regata velica prevede la navigazione delle imbarcazioni a 500 mt. Dalla spiaggia, lungo tutto il litorale di Jesolo, in un periodo di alta frequenza turistica internazionale. Le barche arriveranno tra sabato e domenica della prima settimana di Luglio e verranno disposte sulla spiaggia nell’area concessa delimitata da bandiere e striscioni. Saranno installati 4 gazzebo per accoglienza zona d’ombra e ristorazione. Le imbarcazioni dell’Ass. Vele al terzo in arrivo da Venezia il sabato pomeriggio faranno un carosello a vela nelle acque antistanti e potranno essere ammirate da terra. Programma Generale Jfc 2011 Sabato . Ore 8,30/19,30 Accoglienza equipaggi in spiaggia: sarà possibile ammirare l´allestimento di un gran numero di imbarcazioni. Ore 10/19 Apertura delle iscrizioni presso della segreteria. Assegnazione dei posti barca in spiaggia o presso il porto per le barche al terzo. Ore13/17 Prova la vela: equipaggi e visitatori potranno provare il piacere di veleggiare nelle acque adiacenti il Faro di Jesolo e/o passare la giornata in spiaggia. Carosello di imbarcazioni tradizionali Avt in arrivo dalla laguna di Venezia nelle acque antistanti il Faro. Prove-allenamento di partenze regata, dedicato a tutti gli iscritti alla regata. Ore 19/20 Breefing illustrazione del percorso e note tecniche per i partecipanti alla regata Aperitivo ed intrattenimento presso il Chioscoalfaro. Domenica. Ore 7/11 Apertura della segreteria per le iscrizioni ed assegnazione posti barca in spiaggia. Allestimento delle barche. Ore 9/11 Coffee break Chioscoalfaro. Frutta ed acqua a disposizione dei partecipanti. Ore 11 Breefing di preparazione alla partenza ed informazioni su percorso e meteo presso i gazebo in spiaggia. Si potrà assistere all’allestimento di un gran numero di imbarcazioni di ogni genere ed assistere alle fasi di preparazione alla regata. Ore 12/13 Partenza delle regate. Lo spettacolo sarà ben visibile da terra. Navigazione in flottiglia lungo la costa per un percorso lungo 12 miglia. Ore 16/17 Fine delle regate, ritrovo e relax in spiaggia disarmando le barche. Ore 18/20 Premiazione dei vincitori e classificati (sono previsti un gran numero di premi) intrattenimento e brindisi. Info: Centro Velico Sun & Sea Sail - Base Mare: Jesolo Lido Ovest - Paolo Fortunati 339 2930183 - www.Centrovelicosunsea.it  
   
   
44 CHILOMETRI DI PERCORSI CICLOPEDONALI A ROSAZZO  
 
Regione, Provincia di Udine ed i cinque Comuni di Manzano, Corno di Rosazzo, Buttrio, Premariacco e San Giovanni al Natisone hanno presentato ufficialmente oggi all´abbazia di Rosazzo gli Itinerari turistici di Rosazzo, 44 chilometri di percorsi a piedi, in bicicletta ed a cavallo realizzati ex novo o recuperati per apprezzare l´area dei Colli orientali del Friuli. Itinerari turistici di Rosazzo, infatti, come è stato ricordato dall´assessore provinciale all´Agricoltura di Udine, Daniele Macorig, dall´assessore regionale alla Viabilità, Riccardo Riccardi, dal vicepresidente della Provincia Fabio Marchetti e dal sindaco di Manzano, Lidia Driutti, per la gran parte recupera, riqualificandoli ed adeguandoli (con la progettualità dell´architetto Beatrice Marchioro), tracciati già esistenti ma sin qui assolutamente degradati in più punti, realizzando comunque anche nuovi collegamenti, offrendoli ad un turismo ciclopedonale in continua espansione. Vengono in tal modo promosse e valorizzate, hanno sottolineato Riccardi ed Elda Felluga (a nome dell´associazione Colline di Rosazzo), le eccellenze culturali, turistiche ed enogastronomiche dell´area di Rosazzo, anche nell´ambito "di un processo indispensabile di riposizionamento di questa zona del Friuli, particolarmente colpita dalla crisi in atto ma ricca di alti contenuti culturali ed ambientali", ha osservato lo steso Riccardi. I nuovi percorsi ciclopedonali di Rosazzo hanno visto un impegno finanziario complessivo di Regione (previsto ancora negli Accordi di programma 2003-2005) e Provincia di Udine pari a 885 mila euro. Contestualmente, è stata illustrata oggi la nuova brochure, edita dall´Amministrazione provinciale udinese, dedicata a "Rosazzo, un vino e un territorio" (in lingua italiana, inglese e tedesca), che tra l´altro presenta la produzione del Rosazzo, un bianco basato su Friulano, Sauvignon, Pinot bianco e/o Chardonnay  
   
   
ANNO INTERNAZIONALE DEL BOSCO: ESCURSIONE A TESIDO (2 GIUGNO)  
 
Escursione a Tesido, giovedì 2 giugno, partenza alle ore 7.30 dal Mudlerhof. In occasione dell’Anno internazionale del bosco l’Ispettorato forestale di Monguelfo organizza giovedì 2 giugno nel corso della mattinata un’escursione nei pressi di Tesido. Il punto di ritrovo dei partecipati è previsto per giovedì 2 giugno, alle ore 7,30, presso il Mudlerhof di Tesido. L’escursione si concluderà verso mezzogiorno ed al termine l’Ispettorato forestale di Monguelfo offrirà un rinfresco ai partecipanti. Non è necessaria la prenotazione ed in caso di maltempo l’escursione sarà annullata  
   
   
SPORT E AVVENTURA PER I BAMBINI IN CARNIA (UD)- SETTIMANA IN SCUDERIA  
 
Per tutti i bambini che sognano cavalcate nei pascoli, per tutti i bambini che vogliono provare l´ebbrezza di prendersi cura di un cavallo, per tutti i bambini che desiderano vivere come un vero cowboy l´Agriturismo Randis di Piano d’Arta (Ud) ha preparato una vacanza speciale, le Settimana in scuderia dove bambini e bambine fra i 7 e i 13 anni, seguiti singolarmente a seconda della loro preparazione equestre, potranno provare in prima persona la vera vita in una fattoria della Carnia. E’ un’opportunità per i più giovani di vivere qualche giorno in gruppo a contatto con la natura, di assaporare la vita in scuderia, di esplorare monti, prati e boschi in sella a destrieri, con momenti di cultura e visite a musei, artigiani, orti botanici della zona. A contraddistinguere la vacanza sarà l’avventura. Il programma prevede: 5 pernottamenti pensione completa all’ agriturismo Randis 5 lezioni di equitazione con istruttori qualificati; Divisa costituita da: pantaloni da equitazione, maglietta in cotone con stampa personalizzata, stivali di gomma, torcia; 5 escursioni naturalistiche a cavallo o a piedi (raccolta erbe spontanee, visita aziende agricole, visita malghe, visita caseifici, escursioni oltre confine); Visita al Foro romano di Zuglio; Visita alle botteghe artigianali di Sutrio; Visita all’Orto botanico di S.pietro a Zuglio; Visita alla Fucina Farie di Checo a Cercivento; La mattina, sveglia al terzo canto del gallo, abbondante colazione e poi via per l’ispezione alle scuderie, il recupero dei cavalli rimasti nel recinto, la perlustrazione e il controllo dei pascoli e delle recinzioni. E ancora, lezioni di equitazione e lavori di fienagione. Dopo il pranzo escursioni naturalistiche a cavallo o a piedi e un fitto programma di visite. Il coprifuoco dopo cena, scocca alle 22.00. Dei partecipanti verranno valutati fatica e impegno, coraggio e spirito di gruppo e alla fine della settimana si consegneranno attestati a tema, per premiare chi si è distinto negli atteggiamenti o nelle varie attività lavorative. Le Settimane in Scuderia si svolgeranno: dal 13 al 18 giugno, dal 20 al 25 giugno, dal 27 giugno al 2 luglio, dal 4 al 9 luglio, dal 11 al 16 luglio, dal 25 al 29 luglio, dal 29 agosto al 3 settembre, dal 5 al 10 settembre. Pacchetto 330 €. Info: Carnia Welcome - info@carniawelcome.Itwww.Carnia.it  
   
   
ANTICA CAVA DI ORNAVASSO: EVENTI GIUGNO/AGOSTO 2011 - DUECENTO METRI NEL CUORE DELLA MONTAGNA, DIECI APPUNTAMENTI CON LA MUSICA E L’ARTE  
 
Antica Cava di Ornavasso, con il contributo della Fondazione Banca Popolare di Novara organizza “Antica Cava di Ornavasso Events giugno – agosto 2011”. Nello splendido e suggestivo palco naturale di marmo rosa utilizzato per la costruzione del Duomo di Milano e di altri insigni monumenti, duecento metri nel cuore della montagna, musica ed arte si fondono per regalare al grande pubblico emozioni davvero inestimabili. Dopo eventi di risonanza internazionale come la Lectura Dantis, Il Mito di Atlante di Ismael Ivo, installazioni di visual art e performances di danza, musica e video arte questa stagione artistica si distingue indubbiamente per la sua pienezza e per la versatilità delle proposte che accompagna. Saranno dieci, infatti, gli appuntamenti estivi presso l’Antica Cava di Ornavasso: le loro note risuoneranno a partire da inizio giugno e avranno eco sino alla fine di agosto. Per permettere l’afflusso ad un numero di pubblico maggiore e a causa della temperatura costante di 8 gradi che si trova all’interno della cava, ad ogni data sono state assegnate due esibizioni: la prima alle ore 18.30, segue quella delle ore 21.00. Il biglietto d’ingresso agli spettacoli è di 10,00 Euro ed esiste anche la formula dell’abbonamento a tutti i concerti versando la quota di 60,00 Euro. Le prenotazioni dei tickets possono essere fatte ai n. + 39 0324.346102 - + 39 366.5314145 o comodamente on line sul sito www.Distrettolaghi.it Si comincia Venerdì 3 giugno con il primo appuntamento del Festival Piemonte In…canto una Provincia in Coro: in scena con “…Prima la musica poi le parole” il Coro Blossomed Voice di Villadossola. Giovedì 16 giugno si cambia decisamente registro con Mario Ermini Burghiner in trio acustico e musicalità che spaziano dal country alla bossanova, passando per tango e beguine. Giovedì 23 giugno il gruppo Mu presenterà il nuovo album “Sensilenti” registrato per Abeat, con il quale il gruppo è in tour da inizio aprile. Seguirà, giovedì 30 giugno, lo spettacolo “Wild Piano” del compositore pianista Filippo Binaghi, che sfida se stesso e la natura trasportando la musica e il suo pianoforte ( 2 metri e 350 kg) nei luoghi più insoliti. Il primo appuntamento di luglio, giovedì 7, ci riporterà indietro nel tempo e precisamente nel Medioevo, con “Danze, Madrigali, ballate e Liriche sulla Via Francigena” a cura dell’Ensemble Canavisium Moyen Age, mentre giovedì 14 luglio con Piemonte Misterioso vivremo un viaggio attraverso i misteri, i segreti e le leggende della Regione più magica d’Italia. La rassegna proseguirà, giovedì 28 luglio, con brani tradizionali della cultura ebraica con il Gruppo Klezmer di Simone Prando e, giovedì 4 agosto, con il gruppo Fusion Jazz Ensemble l’atmosfera si tingerà di blues e di swing. Giovedì 21 luglio e giovedì 18 agosto si potrà assistere ad uno spettacolo multisensoriale interpretato da Gabriella Perugini, dove armonie di suoni e parole, profumi, percezioni tattili e immagini ci avvicineranno all’archetipo di valenze portanti lungo tutta la storia dell’Uomo, ossia la pietra. Seguono schede dei singoli spettacoli. Antica Cava di Ornavasso Ingresso Euro 10,00 – Abbonamento Euro 60,00 Spettacoli: ore 18.30 e ore 21.00 +39 0324.346102 / + 39 366.5314145 – www.Anticacava.it  
   
   
MACERATA (ARENA SFERISTERIO): MUSICULTURA 2011 (XXII EDIZIONE)- 17, 18, 19 GIUGNO  
 
Condurrà le serate in Arena: Fabrizio Frizzi. Tra gli ospiti: Afterhours, Enrico Ruggeri, Van de Sfroos, Patty Pravo, Giuliano Palma & The Bluebeaters, Amii Stewart, Arnoldo Foà, Lina Sastri, Maddalena Crippa, The Euphoria Quartet, Pilar, Lunetta Savino, Giorgia Fumanti, Pupi Avati La fase conclusiva della Xxii Edizione di Musicultura si svolgerà dal 13 al 19 Giugno a Macerata. Fabrizio Frizzi condurrà le tre serate principali di spettacolo (17, 18, 19) all’Arena Sferisterio, seguite in diretta da Radio 1 Rai, con Gianmaurizio Foderaro e con le finestre giornalistiche di Carlotta Tedeschi. Ci sarà anche Rai Italia Radio, con Notturno Italiano e Taccuino Italiano. La regia teatrale sarà come sempre affidata a Pepi Morgia. Le Tre Serate In Arena Testimonianze artistiche rigorosamente live, piacere di stare sul palco in un clima disteso e propositivo, approccio non settoriale all’arte e all’intrattenimento, sorprese dell’ultimo minuto saranno gli ingredienti delle tre serate. Ai tanti ospiti che hanno detto “io ci sarò” va la gratitudine sincera del direttore artistico Piero Cesanelli e di Musicultura tutta. Un grazie ed un augurio speciali vanno agli otto vincitori del concorso, il loro talento è indubbio, la loro autenticità contagiosa. Venerdi’ 17 Giugno Vincitori del concorso: Babalù, Andrea Cola, Momo, Vanni Pinzauti Ospiti: Enrico Ruggeri Ha scritto capolavori senza tempo, non ha mai violentato la propria vena creativa, ama e coltiva il fascino obliquo della forma canzone. Averlo di nuovo al festival (Enrico fu tra i protagonisti della prima edizione, nel 1990) è motivo di grande soddisfazione. Carta bianca sul palco per uno come lui. Van de Sfroos Ora che è ufficialmente “sdoganato” possiamo dirlo: Van de Sfroos resta un “contrabbandiere” (“van de sfroos” significa “vanno di frodo”) nell’anima, un artista che ha a cuore l’autenticità del proprio mestiere, che parla e arriva direttamente al pubblico. Troppi addetti ai lavori sono ora pronti a spiegare chi è Van de Sfroos, l’abbiamo invitato a cantare la propria versione dei fatti. Patty Pravo La nostra “canzone d’autore”, specie nella fase della sua originale presa di coscienza, ha senz’altro contratto un ”debito” con quella d’oltralpe, basti citare Leo Ferré, o Jaque Brell… Nicoletta Strambelli, in arte Patty Pravo, interviene a Musicultura per “onorare” quel debito, dall’alto della sua disarmante, lunare espressività. Arnoldo Foà ed Orsetta Foà Padre e figlia in un omaggio d’autore ad Alda Merini: la pazza della porta accanto, la coscienza sporca della cultura italiana, la poetessa dei navigli che nel lucido candore dei suoi versi ha rivelato la potenza della vita. E’ un omaggio che ha un significato particolare per il festival: la poetessa fu amica e più volte ospite di Musicultura, facendo parte anche del comitato artistico di garanzia. Pilar Risultò vincitrice assoluta dell’edizione 2007 di Musicultura, è la riprova che esistono percorsi musicali che al “tutto e subito, purché sia” antepongono il rigore e la dignità artistica. Il prossimo autunno Pilar uscirà con un lavoro discografico di respiro europeo, Musicultura le ha chiesto di proporne un assaggio in anteprima. Pupi Avati Un grande regista e affabulatore a Musicultura, per una testimonianza di come la musica e la canzone possano rappresentare un crocevia tra linguaggi espressivi diversi ma non distanti, perché tra loro interconnessi. Sabato 18 Giugno Vincitori del concorso: Pierluigi Colantoni, Piccola Bottega Baltazar, Renzo Rubino, Romeus Ospiti: Maddalena Crippa Una personalissima, intensa rilettura del lascito culturale ed artistico di Giorgio Gaber: è il regalo di Maddalena Crippa al pubblico di Musicultura, un tipo di dono di cui in giro si sente un cocente bisogno. Giuliano Palma & The Bluebeaters Solarità, energia, dinamismo sono le qualità indiscusse di un artista e di una band che del ritmo in levare hanno fatto una missione. Esiste un’arte della cover? Come si fa a rimettere in pista una grande bella canzone del passato, trasformarla e porgerla al pubblico di oggi senza tradirne lo spirito? Giuliano Palma ed i suoi Bluebeaters sono i più adatti a spiegarlo. Amii Stewart La prima volta dell’artista statunitense a Musicultura si sposa ad una causa alta: la presentazione della campagna internazionale “Walking Africa Deserves A Nobel – Nobel Peace Prize for African Women”. Un’iniziativa originale nell’ideazione, importante nelle finalità: candidare per la prima volta al Nobel per la Pace non una persona, bensì le donne di un continente, protagoniste nell’attività sociale e politica e che anche nelle piccole attività quotidiane di economia informale, spesso in situazioni di grande emergenza, consentono il riprodursi del miracolo della sopravvivenza. The Euphoria Quartet Due violini, una viola e un violoncello raramente si sono accompagnati al virtuosismo, all’intelligenza, all’ironia, all’immaginazione come nel caso di questo quartetto. Un’emozione ed una primizia da non perdere. Domenica 19 Giugno Vincitori del concorso: si esibiranno i quattro artisti più votati nelle due serate precedenti; al termine della serata, al vincitore assoluto andranno i 20.000,00 euro del Premio Ubi Banca Popolare di Ancona. Ospiti: Afterhours La band di punta del rock d’autore italiano torna al festival nel pieno della propria maturità, dopo avervi portato la propria testimonianza già nei primi anni di carriera. Manuel Agnelli e compagni sanno camminare sul filo che unisce musica, parola e voce. In questi casi scoprire le carte smorza la sorpresa, di sicuro il pubblico di Musicultura è tra i più adatti a recepire l’impatto della performance che si va preparando. Lina Sastri Un pugno di canzoni e una meravigliosa, atipica interprete per evocare la raffinata educazione sentimentale di un popolo che sa cantare in modo travolgente il tumulto delle passioni. Un pugno di bellissime canzoni di un passato che non passa e che invita la sofferente Napoli odierna alla fiducia in se stessa e all’azione. Lunetta Savino Un’attrice completa e appassionata sceglie un tema particolare - la poesia erotica – per rivisitare sull’onda del tempo i pensieri che scorrono nelle menti degli amanti nel momento del piacere. Musica e canto, versi, rime, ritmi per scoprire l’eleganza della licenziosità. Giorgia Fumanti Di origini italiane, residente in Canada, Giorgia Fumanti sta bruciando le tappe di una carriera internazionale che la vede protagonista nel continente americano e in quello asiatico. Torna in Italia per lasciare un segno all’Arena Sferisterio. Segreteria Musicultura: musicultura@musicultura.It - 071.7574320  
   
   
MUSICA IN CASTELLO IX EDIZIONE NELLE TERRE VERDINE DA PARMA A PIACENZA  
 
Si alza il sipario sulla rassegna estiva di Musica Classica, Lirica, Danza, Concerti, Incontri con Attori e Cantautori. Dal 4 giugno al 23 settembre 2011, 20 grandi eventi in Luoghi d’Arte della Provincia di Parma e della Provincia di Piacenza ambientati in Rocche, Castelli, antiche Ville e ampi Giardini, Chiostri, Sagrati, Piazze d’Arte. Vivere il territorio con Musica in Castello: proposte weekend estive per il pubblico della rassegna e per i turisti. Gli eventi di Musica in Castello sono ad ingresso libero. Non si vede bene che col cuore: l´essenziale e´ invisibile agli occhi, perché e´ il tempo dedicato alla tua rosa che ne ha fatto una rosa così speciale, la tua sola rosa. Apre con un manifesto poetico d’eccezione la nona edizione della rassegna estiva delle Terre Verdiane Musica in Castello che si affida alle parole de Il Piccolo Principe, tratto dal romanzo di Antoine de Saint Exupery, con uno straordinario spettacolo di apertura in Rocca Sanvitale a Fontanellato sabato 4 giugno alle 21.30 – anche quest’anno Comune capofila del carnet – affidato ai Sulutumana, in grado davvero di emozionare. Per la prima volta Musica in Castello alza il sipario su una metafora della vita – attraverso la storia ormai universale del piccolo principe, dell’amica volpe e dei pianeti – rivolta a grandi e bambini, sempre capace di incantare. E dare inizio al viaggio musical-culturale lungo le Terre Verdiane attraverso i successivi concerti e spettacoli. Dopo nove anni di progettualità costante, cura degli ospiti tutti invitati a proporre “inediti” in qualche maniera confezionati appositamente su misura per la rassegna, tanta passione da parte della direzione artistica firmata dal maestro Giovanni Lippi con Enrico Grignaffini e Giulia Massari dell’associazione culturale Piccola Orchestra Italiana, Musica in Castello Ix ed. È di nuovo alla ribalta nel parmense e nel piacentino. Venti appuntamenti – musica corale, musica classica contaminata da rivisitazioni eclettiche, incontri-concerto con cantautori, sorrisi in musica con un cabaret cantato, danza – spaziano dal 4giugno al 23 settembre. Con la sfida di sempre: contaminare, sorprendere, unire lungo una traiettoria verdiana che va da Parma a Piacenza e viceversa ricomporre valorizzando le specificità di ciascun luogo. Dodici comuni parmensi, di cui uno di montagna e alcuni della bassa lungo il Po. Quattro Comuni piacentini, a ripercorrere un po’ i percorsi dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza. Ogni evento sarà ospitato in luoghi d’arte e cultura del territorio: rocche, castelli, antiche corti di campagna, piazze e sagrati di chiese. Tutto a ingresso libero. Giugno. Si inizia, appunto, con l’incanto e la fantasia dei Sulutumana in Ciao Piccolo Principe il 4 giugno a Fontanellato. Si prosegue il 5 giugno sempre in Rocca Sanvitale in collaborazione con Assistenza Pubblica Parma e Telefono Amico con un aperitivo culturale da sorseggiare andando alla “ricerca della felicità”, tra musica e sociologia, con il professor Enrico Finzi. Si prosegue in serata con l’ironia di David Anzalone in arte Zanza, comico che vive l’handicap in prima persona e non lo considera solo un limite, anzi – come ha spesso sottolineato - “La normalità non esiste: esiste solo una moltitudine di diversità” accompagnato da Sara Chiussi ed Emilio Vicari. Emozionano e fanno vibrare le radici, i canti popolari intonati, il 12 giugno, dal Coro di Montecastello diretto dal maestro Giacomo Monica al Castello di Varano De’ Melegari che proporranno armonizzazioni di Michelangeli, Dionisi, Monica. Una sferzata di energia, talento, improvvisazione ed irresistibile comicità arriva il 17 giugno alla Rocca Meli Lupi di Soragna con Teresa Mannino, conduttrice per più edizioni di Zelig Off e nuova star con Bisio-incontrada in tv e recentemente al cinema con A Natale mi sposo di Paolo Costella. Non sarà sola sul palco: con lei gli Ottoni Matildici che terranno decisamente il suo ritmo! Il 19 giugno, nella corte delle Cantine Bonelli a Rivergaro, la musica non è mai stata così divertente come con l’estro del Quintetto Bislacco, in scherzi intonati su musiche di Strauss, Bach, Rossini, Morricone, Piazzolla, Gershwin e Mozart. Il 24 giugno, nella Rocca Municipale di Busseto, si alza il sipario su un cantautore unico Fabio Concato, che con Fiore di Maggio, Rosalina, Telefono Azzurro è rimasto nel cuore di intere generazioni. Sarà per l’occasione speciale protagonista di un vero e proprio recital unplugged. Cavea sonora d’eccezione è il Collegio dei Nobili di Fontevivo il 26 giugno con il jazzista Enrico Rava – applauditissimo nei suoi tour a New York, in Europa e Argentina, accompagnato al pianoforte da Giovanni Guidi. Luglio. A Palasone di Sissa, il 1 luglio, approda l’appassionato sperimentalismo della musica da camera del Trio Eccentrico, che sceglie un tema dal fascino sempre attuale ed unico “Racconto di Fellini - Il Maestro, le sue lettere, le colonne sonore dei suoi film”. Di nuovo un grande concerto – e parole in musica – alla Rocca di Fontanellato il 3 luglio, con il cantautore Ron vincitore nel 1996 al Festival di Sanremo vince con Vorrei incontrarti fra cent´anni, cantata in coppia con Tosca. L’8 luglio alla Rocca dei Rossi di San Secondo incontro con la lirica portata magistralmente sul palcoscenico dalla soprano Dimitra Theodossiou, di intensa vocalità verdiana, amata Leonora del 2010 ne La Forza del Destino al Teatro Regio di Parma nel 2010, accompagnata al pianoforte dal maestro Fabrizio Cassi. Cosa c´è di meglio di una sana risata per combattere lo stress? La piazza di Polesine Parmense ospita il 10 luglio il brio del comico e attore Marco Marzocca, a Zelig curioso domestico filippino di Claudio Bisio e recentemente protagonista dello spot della Tim. Mentre la Corte di Palazzo Orsoline a Fidenza, il 15 luglio, cala un altro asso da novanta, il fuoriclasse Antonio Cornacchine che in “Io, Silvio e gli altri” abbina humour ad una rilettura della contemporaneità. L’estate prosegue il 22 luglio a Castell’arquato in piazza con il comico-musicista Stefano Nosei, accompagnato dalla sua chitarra sulle sue strade Roots, mentre Trecasali nel cortile interno Podere Casello Vecchio fa silenzio attorno alla grande musica degli Ottoni del Maggio Musicale Fiorentino sul palco con Alessandra Meozzi soprano e Leonardo Melani tenore. Insieme daranno fiato alle arie su musiche di Verdi, Puccini, Donizetti. Altra piazza, invece, il 24 luglio a Cortemaggiore con Flavio Cucchi e gli Archi di Firenze nell’imperdibile From Yesterday to Penny Lane & American Portraits su musiche di Brouwer e Lacagnina. Agosto. Di nuovo Fontevivo, il 5 agosto che per la prima volta in nove anni ospita la grande danza di Balletto90 con La taranta dell’ultima luna, musiche di Mario Incudine, mentre il chiostro Chiesa dei Padri Domenicani di Zibello attende i sempre impeccabili Trio Amadei ed i burattini di Patrizio Dall’argine il 6 agosto in Musiche e lettere di Mozart. E’ il cortile d’onore del Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino la quinta scenica speciale per Fabrizio Ottaviucci e Vincenzo Correnti il 7 agosto che dedicano il concerto ai 150 anni dell’Unità d’Italia con 1861-2011. Suoni d’Italia, un viaggio nelle note di Rossini, Donizetti, Verdi, Puccini, Casella, Rota. Mentre si scalda l’atmosfera a Chiaravalle della Colomba, nel comune di Alseno, con i Balkaneros il 3 settembre ed il folk della Bosnia, un paese senza frontiere. Evento patrocinato dall’Associazione Terre Alsenesi. Gran finale all’Arena del Sole di Roccabianca con Gaetano Curreri, e la sua eccezionale Generazione di fenomeni il 23 settembre. Si conferma, dunque, una corposa nona edizione quella proposta dalla rassegna estiva delle Terre Verdiane «Musica in Castello», inserita anche nel grande palinsesto Fuori Città», maxi-contenitore di eventi della Provincia di Parma. Programma Sabato 4 Giugno, ore 21,30 – Fontanellato (Pr), cortile Rocca Sanvitale Sulutumana - Giuseppe Adduci, attore Ciao Piccolo Principe - Un racconto fra narrazione e canzoni per adulti e bambini In caso di maltempo: Teatro Comunale * In zona puoi visitare: Museo Rocca Sanvitale - Info: 0521.829055 Domenica 5 Giugno – Fontanellato (Pr), Evento speciale: la Felicità - ore 18, sala convegni Rocca Sanvitale Enrico Finzi, sociologo A.a.a. Felicità cercasi… o l’abbiamo già trovata? In collaborazione con Assistenza Pubblica Parma - Telefono Amico. - ore 21,30, cortile Rocca Sanvitale David Anzalone - Sara Chiussi, voce - Emilio Vicari, chitarra Tu che sei diverso In caso di maltempo: Teatro Comunale Domenica 12 Giugno ore 21,30 – Varano de’ Melegari (Pr), cortile interno Castello Pallavicino Coro Montecastello - Dir. M° Giacomo Monica Il canto popolare nei suoi valori espressivi - Le armonizzazioni di B. Michelangeli, Dionisi, Monica In caso di maltempo: Salone d’Onore Castello Pallavicino Venerdì 17 Giugno ore 21,30 – Soragna (Pr), Piazza Meli Lupi Teresa Mannino - Ottoni Matildici Chi mi ama mi segua - Parole e musica di e con… In caso di maltempo: Nuovo Teatro Domenica 19 Giugno, ore 21,30 – Rivergaro (Pc), corte interna Cantine Monelli Quintetto Bislacco Jokes - Musiche di Strauss, Bach, Rossini, Morricone, Piazzolla, Gershwin e Mozart In caso di maltempo: Cantine Bonelli Venerdì 24 Giugno ore 21,30 – Busseto (Pr), cortile della Rocca Municipale Fabio Concato - Ornella D´urbano, Pianoforte - Larry Tomassini, Chitarra Recital unplugged - Parole e musica di e con… In caso di maltempo: Teatro G. Verdi Domenica 26 Giugno, ore 21,30 – Fontevivo (Pr), chiostro Collegio dei Nobili Enrico Rava - Giovanni Guidi Duo La mia storia del jazz In caso di maltempo: Collegio dei Nobili Venerdì 1 Luglio ore 21,30 – Sissa (Pr), Fraz. Palasone, corte interna Villa Boselli Ragazzini Trio Eccentrico - Renato Geremicca, attore Racconto di Fellini - Il Maestro, le sue lettere, le colonne sonore dei suoi film Evento patrocinato dall’Associazione Culturale La Fornace In caso di maltempo: Villa Boselli Ragazzini Domenica 3 Luglio, ore 21,30 – Fontanellato (Pr), cortile Rocca Sanvitale Ron Vorrei incontrarti fra cent’anni - Parole e musica di e con… In caso di maltempo: Teatro Comunale Venerdì 8 Luglio ore 21,30 – San Secondo P.se (Pr), cortile interno Rocca dei Rossi Dimitra Theodossiou - Fabrizio Cassi, pianoforte Leonora, Elvira, Aida, Abigaille: la forza della voce In caso di maltempo: Rocca dei Rossi Domenica 10 Luglio ore 21,30 – Polesine P.se (Pr), Piazza Balestrieri Marco Marzocca - Double Trouble Scusa signò, ma così è impossibbole - Parole e musica di e con… In caso di maltempo: Scuola Elementare “G. Rastelli” Venerdì 15 Luglio ore 21,30 – Fidenza (Pr), corte delle feste di Palazzo Orsoline Antonio Cornacchione - Carlo Fava, pianoforte Io, Silvio e gli altri - Parole e musica di e con… In caso di maltempo: Centro Giovanile (Via Mazzini, 3) * In zona puoi visitare: Museo del Risorgimento - Info: 0524.517390/517389 Venerdì 22 Luglio, ore 21,30 – Castell’arquato (Pc), Piazza del Municipio Stefano Nosei - Giuliano Guerrini, chitarra Roots In caso di maltempo: Palazzo del Podestà Sabato 23 Luglio ore 21,30 – Trecasali (Pr), cortile interno Podere Casello Vecchio Ottoni Del Maggio Musicale Fiorentino - Alessandra Meozzi, soprano - Leonardo Melani, tenore Fiato alle arie! - Musiche di Verdi, Puccini, Donizetti In caso di maltempo: Chiesa di San Michele Arcangelo Domenica 24 Luglio, ore 21,30 – Cortemaggiore (Pc), piazza del Crocefisso Flavio Cucchi e Gli Archi di Firenze From Yesterday to Penny Lane & American Portraits. Musiche di L. Brouwer e O. Lacagnina In caso di maltempo: Teatro Eleonora Duse Venerdì 5 Agosto ore 21,30 – Fontevivo (Pr), chiostro Collegio dei Nobili Imperfect Dancers Compagnia Balletto90 - Coreografie di Walter Mattini La taranta dell’ultima luna - Musiche di Mario Incudine In caso di maltempo: Palestra Comunale Sabato 6 Agosto ore 21,30 – Zibello (Pr), chiostro Convento Padri Domenicani Trio Amadei e i burattini di Patrizio Dall’argine Musica e lettere di W. A. Mozart Evento patrocinato dalla Pro Loco di Zibello In caso di maltempo: Comune di Zibello, Sala Civica. Domenica 7 Agosto ore 21,30 - Salsomaggiore Terme (Pr), Loc. Scipione Castello, cortile Castello di Scipione Fabrizio Ottaviucci, pianoforte - Vincenzo Correnti, clarinetto 1861-2011. Suoni d’Italia - Musiche di: Rossini, Donizetti, Verdi, Puccini, Casella, Rota In caso di maltempo: Palazzo Congressi - Sala Mainardi * In zona puoi visitare: Museo del Parco dello Stirone - Info: 0524.581139 Sabato 3 Settembre, ore 21,30 – Alseno (Pc), Fraz. Chiaravalle, Palazzo della Commenda Balkaneros La musica parla tutte le lingue - Il folk della Bosnia, un paese senza frontiere Evento patrocinato dall’Associazione Terre Alsenesi In caso di maltempo: Palazzo della Commenda Venerdì 23 Settembre ore 21,30 – Roccabianca (Pr), teatro Arena del Sole Gaetano Curreri - Fabrizio Foschini, pianoforte Generazione di fenomeni - Parole e musica di e con… Fare marketing turistico con Musica in Castello – Vivere il territorio Musica in Castello, Ix edizione, presenta anche nel 2011 nuove “proposte promozionali con sconti” abbinate alla rassegna musicale per vivere il territorio da protagonisti: Vip Shopping Card (Fidenza Village Outlet Shopping), Castelli Ducato Card (Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza), Navigazione sul Fiume Po (Va Pensiero Viaggi – Tour Operator), Itinerari Ciclabili con noleggio biciclette in vari paesi del territorio, Musei del Cibo della provincia di Parma, Museo Nazionale Giuseppe Verdi. Uno speciale rilievo viene dato al sostegno ricevuto dal Centro Commerciale Naturale e Culturale di Fontanellato. Possibilità di pacchetti promozionali con pernottamenti e cene, abbinate a concerti e visite ai monumenti nei territorio attraversati da Musica in Castello, grazie alla collaborazione di Iat R Terre di Verdi, ubicato al Fidenza Villane Outlet Shopping. Troverete tutte le proposte nel depliant informativo della rassegna all’ingresso di ogni eventi, nei principali Iat e Uffici Turistici del Territorio ed in particolare allo Iat R Terre di Verdi. La rassegna “Musica in Castello” è possibile grazie al contributo e al patrocinio di Regione Emilia Romagna, Assemblea Legislativa dell’Emilia Romagna, Unione Terre Verdiane, Provincia di Parma, Provincia di Piacenza, Comune di Fontanellato capofila e promotore del carnet, Comune di Fontevivo, Comune di Fidenza, Comune di San Secondo Parmense, Comune di Polesine Parmense, Comune di Soragna, Comune di Busseto, Comune di Salsomaggiore Terme, Associazione Culturale La Fornace di Sissa, Comune di Roccabianca, Comune di Trecasali, Comune di Zibello, Comune di Alseno, Comune di Castell’arquato, Comune di Cortemaggiore, Comune di Rivergaro; Comune di Varano de’ Melegari. La rassegna rientra anche nel più ampio cartellone provinciale “Estatefuoricittà”. Social Partner. Quest’anno Musica in Castello ha scelto di sostenere il Cmn Centro per lo studio delle Malattie Neuromuscolari, promuovendo una raccolta fondi attiva per l’intera rassegna. Inoltre, Musica in Castello in collaborazione con Assistenza Pubblica Parma e Telefono Amico organizzano gli eventi speciali del 5 giugno – alle 18 e alle 21.30 - inseriti nel cartellone. Sostengono e contribuiscono alla rassegna Sponsor: Synthesis, Ascaa, Emiliambiente, Gas Plus, Cepim, Flo, Sistemi Aperti, Pomì, Serioplast, Rastelli Impianti, Banca Popolare dell’Emilia Romagna, Lampogas, Parmalat, Bussolati Asfalti, Dusty Rendering, Trattoria di Palasone, Niccoli, Banca Mediolanum. Sponsor Tecnici: Bonelli, Comeser, Elios Media partner: Gazzetta di Parma, Tv Parma Per informazioni turistiche Iat R – Terre di Verdi c/o Fidenza Village – tel. 0524.335556 Per informazioni sugli spettacoli: Piccola Orchestra Italiana tel 380.3340574 – info@piccolaorchestraitaliana.It  www.Musicaincastello.it    
   
   
PARMA: ESTATE FUORI CITTÀ - 5 MESI DI SPETTACOLI - DODICI RASSEGNE CON 50 APPUNTAMENTI FINO A OTTOBRE. MUSICA E CULTURA NEI LUOGHI PIÙ BELLI DELLA PROVINCIA, DALLA BASSA ALL’APPENNINO  
 
Si potranno ascoltare tutti i generi musicali, dal classico al blues, dal folk al jazz. Si terrà fino a ottobre “Estate fuori città”, il cartellone di eventi realizzato dalla Provincia, con il contributo di Parmalat, che per questa quinta edizione propone 12 rassegne con circa 50 spettacoli che si terranno su tutto il territorio provinciale, dalla Bassa all’Appennino. Il pubblico avrà un’ampia scelta di appuntamenti, per la maggior parte a ingresso gratuito: insieme ai concerti, sono infatti previste rappresentazioni teatrali, incontri con autori, mostre e degustazioni. Il tutto con artisti di livello non solo nazionale, come Moni Ovadia, Ron, l’Ensemble del Royal Concertgebouw di Amsterdam, la Banda Osiris e Fabio Concato. “Nonostante il periodo difficile dal punto di vista delle risorse, anche quest’anno siamo riusciti a proporre un cartellone ricco di eventi interessanti. Questo è stato possibile grazie al contributo di uno sponsor privato ma anche grazie all’impegno, all’inventiva, agli sforzi di tutti gli organizzatori delle rassegne - ha detto l’assessore provinciale alla Cultura Giuseppe Romanini, presentando il calendario questa mattina al Parma Point -. Una quinta edizione che si propone con lo stesso spirito dell’origine, quello di coniugare artisti di alto livello, le nostre eccellenze enogastronomiche e le bellezze dei luoghi, pur riservando qualche novità”. Sono infatti tre le rassegne che debuttano quest’anno: Tacadancer, Valtaro summer events e Procembalo. “Tacadancer” è un festival itinerante in tutta la regione Emilia Romagna, che farà riscoprire i balli di un tempo in diversi comuni del Parmense come “quando la trasgressione era ballare abbracciati”. Entra a pieno titolo nel cartellone anche “Valtaro Summer events”, che unisce le proposte culturali della Valtaro, come il Festival Opera e Operetta, le Sere d’Estate e lo Stage and Masterclass con i grandi maestri del mondo della musica professionistica. Infine, nell’Appennino parmense si terrà il festival “Procembalo”. “Nel Parco dei 100 Laghi ospiteremo tre clavicembaliste di fama internazionale, tra le poche al mondo che si dedicano al repertorio contemporaneo – ha spiegato Diadorim Saviola di Procembalo -. È un festival unico nel suo genere, non solo per il repertorio proposto ma anche per le location scelte: i concerti si terranno infatti la sera, all’aperto, sotto gli alberi”. Le novità si affiancano alle rassegne storiche di “Estate fuori città”, come “Rootsway-roots & Blues Food Festival”, tra le rassegne blues più importanti d’Europa, che si svolgerà tra giugno e luglio in ambientazioni suggestive e particolari. “Noi non siamo una novità ma siamo una garanzia, per l’alto livello dei nostri musicisti e per la qualità del cibo offerto – ha affermato Andrea Pastori di Rootsway -. Una settima edizione che, come sempre, si basa sul gemellaggio con il Mississippi, cercando comunque di offrire al pubblico interessanti novità”. Porterà giovani talenti musicali intorno al borgo di Vianino e in altri Comuni della Valceno il festival “Valcenoarte”, con la direzione artistica del Trio Amadei. Primo appuntamento venerdì 17 giugno a Varano con un “Aperitivo al Festival” di musica comico jazz con Alessandro Mori. “Il nostro obiettivo è quello di coinvolgere non solo il pubblico ma anche gli abitanti della Valceno in spettacoli “fuori dal normale” – ha detto Marco Amadei -. Avremo tanti artisti originali, come una giovane marionettista “da polso”, unica in Italia per la sua tecnica, e il gruppo messicano Quetzalcoatl con i loro giochi di fuoco e percussioni”. L’idea di fondo anche per questa edizione rimane quella di puntare sulla sinergia virtuosa costituita da musica, cultura e luoghi: le rassegne rappresentano infatti anche un invito a scoprire l’intera provincia, con le sue bellezze e peculiarità. Ne è un esempio il “Palio poetico musicale Ermo Colle” che nelle prime due settimane di agosto porterà gli spettacoli in luoghi sconosciuti dell’Appennino. “Quest’anno è il nostro decennale, un traguardo di cui siamo orgogliosi. Dieci anni in cui il nostro peregrinare in Appennino è stato motivo di crescita professionale e anche un’importante occasione di scambio”, ha sottolineato il direttore artistico dell’Associazione culturale Ermo Colle Adriano Engelbrtecht. “Estate fuori città” quest’anno diventa più tecnologico e innovativo, grazie a un applicativo iPhone, realizzato da Aicod e scaricabile da Apple store, e a un Qr code per gli altri telefonini, che permetterà di scoprire gli eventi direttamente sul proprio cellulare. E ancora, si potranno avere informazioni dettagliate, i calendari delle singole rassegne, foto e tanto altro sul portale www.Eventi.parma.it  e su una pagina di Facebook. “Quest’anno abbiamo voluto raccogliere la sfida di promuovere il calendario con nuove modalità, attraverso strumenti tecnologici: la sezione dedicata sul portale di eventi, i social network e l’applicazione per iPhone – ha spiegato Alessandro Riccomini di Aicod -. In questo modo tutti potranno scoprire in modo molto semplice i tanti eventi in programma. Sull’iphone, ad esempio, gli appuntamenti saranno organizzati per rassegna, per calendario o per luoghi”. Per informazioni Parma Point: 0521.931800 www.Eventi.parma.it    
   
   
PERUGIA: PRIMA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE “LA VITTORIACCIA” GIORNATA SUL LAGO TRASIMENO DEDICATA AGLI SPORT ACQUATICI: TUTTI POTRANNO SCRIVERE LE LORO SENSAZIONI - PROMOZIONE DEL PREMIO NAZIONALE “VITTORIA AGANOOR POMPILJ” DEDICATO ALLA “POETESSA DEL LAGO” – 5 GIUGNO  
 
Nell’ambito delle iniziative per la Xii edizione del Premio letterario nazionale Vittoria Aganoor Pompili, promosso dal Comune di Magione, l’Assessorato al turismo della Provincia di Perugia promuove la manifestazione “La Vittoriaccia”, in programma domenica 5 giugno. Il titolo della manifestazione prende spunto dal modo ironico e divertente con cui la poetessa Vittoria Aganoor, legata al lago per i suoi lunghi soggiorni a Monte del Lago nella villa del marito, il deputato perugino Guidi Pompilj, firmava le lettere di amici con cui era in particolare confidenza. Nell’ambito del Premio è stato deciso di istituire la sezione speciale “La Vittoriaccia”. A tutti i partecipanti verrà consegnato, il giorno della manifestazione, del materiale per scrivere una breve sensazione dedicata ai luoghi, all’ambiente o alla giornata che andrà a costituire una sezione speciale del premio dedicato proprio alle lettere ed alle corrispondenze. Tra i testi pervenuti verrà premiato il più significativo. La cerimonia di premiazione della Xii edizione del Premio Vittoria Aganoor Pompilj avrà luogo domenica 12 settembre, ore 17, nel giardino di Villa Schnabl a Monte del Lago, Magione, gentilmente ospitati dagli attuali proprietari Luca ed Andrea Palombaro. Alla cerimonia farà seguito il Concerto dei Solisti di Perugia. La manifestazione, promossa allo scopo di valorizzare turisticamente l’area lacustre e di farne conoscere gli aspetti storici ed artistici che ispirarono alcune tra le più belle liriche di Vittoria Aganoor, è realizzata ques’anno nell’ambito della giornata nazionale dello sport promossa dal Coni grazie alla collaborazione dei club velici di Castiglione del Lago, di Passignano sul Trasimeno e della sezione Trasimeno della Lega Navale. All’iniziativa hanno dato la loro adesione, oltre al Comune di Magione, i comuni di Castiglione del Lago, Passignano e Tuoro sul Trasimeno. Il programma della giornata prevede la partenza dei partecipanti dalle varie darsene del lago alle ore 9, arrivo ad Isola Polvese con pranzo, visita naturalistica del parco momento musicale.  
   
   
FASANO (TEATRO KENNEDY): A FASANO JAZZ 2011 L´OMAGGIO AL ROCK PROGRESSIVO DEL GRANDE ROBERTO GATTO - 6 GIUGNO  
 
Lunedì 6 giugno 2011 alle ore 21.00 sul palco del Teatro Kennedy entra nel vivo la Xiv Edizione del Fasano Jazz, l´ormai storico appuntamento per i cultori della musica di qualità, capace in ogni stagione di sorprendere e coinvolgere con la varietà delle sue proposte indirizzate alle aree più stuzzicanti del jazz e del rock. Dopo il successo della tredicesima edizione, anche nel 2011 Fasano si conferma nella sua natura di palcoscenico internazionale, che interpreta il jazz come "area di libero scambio". Legato anche al mondo rock, prog e fusion, Fasano Jazz è un laboratorio di musica aperta, lontano dalla visione più ingessata del jazz e calato nella naturale vocazione turistica e culturale della Puglia. Il secondo concerto della nuova edizione, con la consueta direzione artistica di Domenico Demola, avrà come protagonista uno dei più importanti rappresentanti del jazz italiano, musicista di notorietà internazionale e di straordinaria prolificità: Roberto Gatto. Come speciale omaggio allo spirito "eccentrico" e non convenzionale della rassegna pugliese, il popolare batterista romano porterà al Teatro Kennedy il suo progetto Progressivamente - Omaggio al Progressive-rock: un tributo alle migliori composizioni del rock d´arte inglese, quello di colossi come King Crimson, Genesis, Emerson Lake & Palmer, Pink Floyd e Soft Machine. Apprezzato dal pubblico e dalla critica, Progressivamente ha visto la luce nel 2008 in un eccezionale album dal vivo registrato a Roma alla Casa del Jazz. A Fasano Gatto sarà circondato da una vera e propria all-star band, un settetto di magnifici talenti del jazz internazionale: Fabrizio Bosso, Maurizio Giammarco, Roberto Rossi, Roberto Cecchetto, Francesco Puglisi, Luca Mannutza e il vocalist John De Leo, noto per la sua precedente militanza con i Quintorigo. Con questa sua nuova partecipazione, Roberto Gatto è l´artista che ha collezionato il maggior numero di presenze al Fasano Jazz: un rapporto di profonda stima per la rassegna anima anche il suo Progressivamente, che regalerà al pubblico una performance imperdibile. Da quattordici anni Fasano Jazz non è solo ottima musica con grandi maestri e interpreti, ma è anche un´irrinunciabile opportunità per conoscere la bellissima città pugliese, così ricca di tradizione e arte. Proprio per questo l´Express Hotel - Park Hotel Sant´elia (c/o Zoosafari) offre dei pacchetti speciali in occasione della rassegna, comprendenti biglietto per i due concerti a pagamento e visita allo Zoosafari. www.robertogatto.com    Le altre due serate in cartellone: Mercoledì 8 giugno 2011, Teatro Kennedy h. 21.00 Ingresso € 10,00 in apertura: il giornalista e scrittore Mario Giammetti presenta il suo nuovo libro The Musical Box (Arcana 2011) Steve Hackett Acoustic Trio Steve Hackett - chitarre John Hackett - flauto Roger King – tastiere, Venerdì 10 giugno 2011, Sagrato Chiesa Matrice h. 21.00 Ingresso Libero (in caso di pioggia il concerto si terrà al Teatro Sociale) Master Funk Trio Carlo Losavio - chitarre Piero Boggia - basso elettrico Mimmo Colucci - batteria ore 22.00 Sciò Live Tributo a Pino Daniele featuring Joe Amoruso & Rino Zurzolo Vincenzo Scrimieri - voce Giuseppe Sabatelli - sassofono Nico Vignola - chitarre Piero Boggia - basso elettrico Max Voccoli - tastiere Antonio Colonna - batteria Informazioni: cultura@comune.Fasano.br  . It info@fasanojazz.It  Tel. 080-4394123 Fax: 080-4394199; Fasano Jazz: http://www.Fasanojazz.it ; Park Hotel Sant´elia: www.Parkhotelsantelia.it  
   
   
SIPARIO MUSICALE: PROGRAMMA ESTIVO  
 
L’estate 2011 del Sipario Musicale: appuntamenti imperdibili con i maestri più grandi nel nuovo catalogo da Abbado a Zubin Metha. Gli straordinari tour nel cuore della musica tra Beethoven, Verdi e il Wagner di Bayreuth E’ davvero un mondo tutto da vivere che attende gli appassionati della grande musica, quello proposto dal Il Sipario Musicale nel nuovo catalogo estivo 2011, dove prende forma una sorta di magico alfabeto che va da Abbado, Bayreuth e Čaikovskij fino a Venezia, Wagner e Zubin Metha, nomi e luoghi di valore assoluto. Da Giugno a Settembre, un viaggio attraverso città ricche di storia e fascino, cornici in cui assaporare spettacoli unici entrando nelle più prestigiose sale d´Italia e d´Europa per ammirare i grandi interpreti mondiali. E’ il tesoro che offre Il Sipario Musicale – tour operator italiano specializzato nel turismo lirico, da anni leader nel panorama musicale internazionale: autentici Viaggi Musicali costruiti con esperienza, professionalità e passione. In programma ci sono le rassegne dedicate alle leggende della musica, Wagner a Bayreuth e Beethoven a Bonn; il più famoso dei festival, quello estivo di Salisburgo, nato nel lontano 1920; il più importante festival europeo di musica sinfonica a Lucerna, che vedrà protagonisti Claudio Abbado con Hélène Grimaud al piano, Riccardo Muti a dirigere la Chicago Symphony Orchestra e Daniel Baremboim nel doppio ruolo di direttore e pianista. Baden-baden completa le tappe germanofone, con il maestro Pierre Boulez e la voce di Waltraud Meier. Il Sipario Musicale è partner del Fondo per l’Ambiente Italiano (Fai), che propone brevi soggiorni in città d’arte in occasione di importanti appuntamenti musicali: itinerari individuali comprensivi di albergo e prenotazione dei biglietti. In esclusiva per il Fai, oltre alla rassegna beethoveniana a Bonn-colonia (9-13 settembre), nel catalogo de Il Sipario Musicale ci sono: un viaggio a Stresa (26-29 agosto), tra il talento di Zubin Metha e di Isabelle Faust e le bellezze naturali delle Isole Borromee; la tappa di Taormina (5-8 agosto), dove l’Aida e il Nabucco saranno esaltati dalla cornice dello straordinario teatro greco; quattro giorni a Bucarest (9-13 settembre), la “piccola Parigi dell’est” che - insieme alle note di Wagner, Beethoven, Mozart e Strauss - proporrà una tappa all’isola di Snagov, la cui chiesa ospita la tomba di Vlad Iii di Valacchia, ispiratore della mitica figura di Dracula. Questi e altri inviti irrinunciabili propone Il Sipario Musicale a quanti amano i viaggi, la grande musica e l’arte: in calendario ci sono grandi capitali estere quali Parigi e Londra e poi, in Italia, appuntamento alla Scala di Milano e - per i 150 anni dell’Unità d’Italia – con il genio di Verdi, protagonista nella sua Parma e alla Fenice di Venezia. A chiudere in bellezza il catalogo, la tappa oltreoceano a New York e Washington (21-30 ottobre), inaugurata dal Don Giovanni di Mozart e impreziosita dalla voce di Anna Nerebko. Il nuovo catalogo è già disponibile in formato elettronico sfogliabile a questo link: http://www.Ilsipariomusicale.com/pages/catalogo_sfogliabile.asp  Per maggiori informazioni: Andrea Cortelazzi andrea.Cortelazzi@ilsipariomusicale.com  Il Sipario Musicale – Itinerari di Musica e Arte srl Via Molino delle Armi 11 – 20123 Milano Tel 02 5834941 – Fax 02 58349430 www.Ilsipariomusicale.com    
   
   
ESTATE IN MUSICA NEL CANTON TICINO  
 
Le città diventano il palcoscenico di concerti che vanno dal jazz al blues, dalla musica etnica al pop e al rock, passando per la musica classica. Vi proponiamo un viaggio attraverso i suoni. La musica si unisce al fascino del Canton Ticino, terra di alture che si specchiano su laghi dai colori intensi e profondi e di vallate verdi e suggestive. Gli appassionati potranno seguire un itinerario che porta a toccare alcune delle più belle città della regione alla scoperta di concerti e di eventi musicali estivi. Una prospettiva diversa e coinvolgente, un motivo in più per scegliere questa Svizzera incantevole e vicina. Musica per tutti i gusti come leit motiv per aggiungere emozioni alla bellezza delle terre ticinesi. Tappe obbligate per chi vuole assorbire la bellezza di questi luoghi e apprezzare l’elegante e composta ospitalità dei loro abitanti. Qui l’estate si anima con festival musicali e artisti di calibro internazionale. Progetto Martha Argerich – Lugano, Festival, Lugano, 8 - 30 giugno 2011 La pianista di origine argentina Martha Argerich, nota come “la gran señora della musica” è in lizza per la prossima nomination del Grammy Awards proprio grazie ai concerti live del Lugano Festival che promuove la decima edizione del progetto Martha Argerich con Rete Due di Rsi (la radiotelevisione svizzera) e la Banca Bsi. Concerti sinfonici, da camera e concerti pomeridiani di giovani talenti - in tutto circa cinquanta artisti - celebreranno quest’anno Franz Liszt nel bicentenario della sua nascita. Una serata sarà dedicata a Rachmaninoff. Festate - 21° Festival di culture musiche del mondo, Chiasso, 17 – 18 giugno 2011 Musica e cultura dai cinque continenti animeranno Piazza del Municipio a Chiasso in attesa dell’estate. Una kermesse di artisti navigati e giovani esordienti che si esibiranno gratuitamente prima dei concerti in programma e durante le pause tecniche nel vicino spazio “Scena Off” (Via della Vela). Quest’anno in particolare, sulla scia degli avvenimenti politici del mondo nordafricano, l’espressione musicale e l’incontro tra le diverse etnie assumono un significato ed una valenza molto particolari. L’entusiasmo e l’aria che si respirerà saranno elettrizzanti. Associazioni umanitarie e Ong, saranno in Piazza del Municipio con un mercato-esposizione dei loro prodotti. Jazzascona – Ascona, 23 giugno – 3 luglio 2011 Durante una decina di giorni, tra l´incantevole Ascona e la città americana di New Orleans corre un filo diretto che le unisce in musica. Il menu della rassegna offre ogni anno 200 concerti e più di 400 ore di musica dal vivo, spaziando dal jazz tradizionale di New Orleans a quello di Chicago, dallo swing al mainstream, dal ragtime al gospel, con escursioni nel blues, R&b, soul o nei ritmi latini e funky. Artisti e band si esibiscono di giorno nei locali pubblici e la sera sui palchi del lungolago. Estival Jazz - Mendrisio (24 - 25 giugno 2011) e Lugano (30 giugno - 2 luglio 2011). Il jazz nelle sue numerose tonalità, unito a blues, pop, soul, funk, rock e world music, per una manifestazione unica in Europa nel suo genere. Una serie di concerti open-air gratuiti, offerti alle migliaia di appassionati che gremiscono le piazze di Lugano e di Mendrisio, per emozionarsi con le performances di grandi artisti. Montebello Festival al Castello di Montebello, Bellinzona, 30 giugno – 8 luglio 2011. Con l’esclusivo sfondo dei castelli medievali di Bellinzona, Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, questo festival internazionale di musica da camera giunge quest’anno alla sua 7a edizione. In programma musiche di Brahms, Shostakovich, Beethoven, Bach, Strauss, Ravel, Piazzolla, Strauss e Debussy. Scopo della manifestazione è quello di presentare giovani artisti di talento per promuoverli e favorirne la crescita professionale. Sono previste anche masterclass per un numero limitato di partecipanti – dal 28 giugno al termine del festival – condotte da Bruno Giuranna (comitato artistico del festival) con Roberto Arosio al pianoforte. Moon and Stars, Locarno, 8- 17 luglio 2011. Grazie a Moon and Stars, il salotto di Locarno diventa un palcoscenico per grandi interpreti del pop e del rock internazionale. Ogni anno, la rassegna offre una serie di concerti con alcune stelle del firmamento musicale, nella cornice davvero spettacolare di Piazza Grande, gremita di migliaia di persone di tutte le età. Moon and Stars rappresenta una tappa ambita nei tour di musicisti e cantanti. Per l’edizione 2011 concerti di Bligg, Sting, Santana, Zucchero, Joe Cocker, Gianna Nannini, Roxette, Amy Winehouse, Bryan Adams e Jack Johnson. Info: www.Ticino.ch