Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 25 Novembre 2011
MILANO: RE PANETTONE - DUE GIORNI DI FESTA PER SCOPRIRE IL GUSTO E I SEGRETI DEL DOLCE SIMBOLO DI MILANO  
 
Milano festeggia il simbolo più dolce, più conosciuto e apprezzato della sua tradizione, il panettone. Sabato 26 e domenica 27 novembre, presso lo Spazio ex Ansaldo, in via Bergognone 34, prenderà il via la quarta edizione di Re Panettone. Due giorni di degustazioni e intrattenimento, a ingresso gratuito, che metteranno a confronto 35 tra i migliori maestri pasticceri d’Italia. La manifestazione è organizzata dall’Associazione Amici del Panettone, con il patrocinio dell’assessorato al Commercio, Attività produttive, Turismo, Marketing territoriale del Comune di Milano. “Torna un goloso appuntamento che rappresenta l’omaggio al dolce simbolo della nostra città e della nostra gastronomia”, ha commentato l’assessore al Commercio, Attività produttive, Turismo, Marketing territoriale Franco D’alfonso. “Mi fa molto piacere – continua D’alfonso – contribuire, attraverso il mio assessorato, alla realizzazione di una manifestazione che permette di conoscere e scoprire i tanti segreti che rendono unico e inimitabile il panettone milanese. Questo dolce, conosciuto in tutto il mondo, è una ricetta della tradizione meneghina insignita della denominazione d’origine comunale a tutela della sua produzione e della sua peculiarità”. Molti i produttori che hanno deciso di aderire alla grande esposizione di panettoni artigianali, tra cui: Achille Zoia di Concorezzo (Mb), Vincenzo Santoro di Milano, Luca Montersino di Alba (Cn), Sal De Riso di Tramonti (Sa), Claudio Gatti di Tabiano (Pr), Paolo Sacchetti di Prato, Alfonso Pepe di S. Egidio Monte Albino (Sa), Emanuele Lenti di Grottaglie (Ta). Presenti anche quest’anno pasticceri d’oltreconfine: i Fratelli Buletti, di Airolo Canton Ticino, in Svizzera. Parteciperà all´iniziativa anche la Cooperativa sociale Giotto, di cui fanno parte i detenuti del carcere di Padova che, da alcuni anni, hanno intrapreso il mestiere di pasticcere. In questa occasione i panettoni in mostra si potranno acquistare al prezzo speciale di 19 euro, anziché 25 euro al chilo o più, secondo i prezzi correnti delle pasticcerie. Secondo le rilevazioni Iri (Information Resources Incorporated) la crisi morde anche nell’ambito dei prodotti di ricorrenza. Il trend generale dei consumi natalizi 2010 di lievitati si attesta su un -3,5% a volume e su -2,4% a valore rispetto al Natale 2009. Andando sui dati dei panettoni tradizionali (17 milioni e 26mila chili venduti nel 2010, per 63 milioni di euro) si scopre un -5,4% a volume e un -3,1% a valore. Oltre a un ricco programma di mostre ed eventi, Re Panettone 2011 ospiterà anche la presentazione della 13ª edizione di Panettone d’Oro, premio alla virtù civica di chi vive a Milano (www.Panettonedoro.it). Non mancheranno inoltre i Laboratori del gusto, con degustazioni di panettoni e vini, a cura di Slow Food Milano con Patrizia Frisoli, e del Consorzio Tutela Vini Doc Colli Piacentini. Il programma completo della manifestazione è consultabile sul sito www.Repanettone.it    
   
   
BARCLAYS CON LA MARATONA DI MILANO NELLA DOMENICA SENZA AUTO  
 
Il colosso bancario inglese Barclays, già impegnato nel progetto solidale We love Milano, realizzato con il Patrocinio del Comune, rinnova il suo impegno per la città divenendo il nuovo title sponsor della Milano City Marathon 2012 in programma il prossimo 15 aprile 2012. La Milano City Marathon 2012 va ad aggiungersi ai tanti prestigiosi eventi sportivi supportati da Barclays nel mondo, senza tralasciare l’aspetto sociale e di attenzione verso le comunità locali all’interno delle quali viviamo e lavoriamo. Ha dichiarato Pietro D’anzi, Chief Executive di Barclays Rbb Italia - Questo è un ulteriore esempio del nostro impegno verso la città di Milano. La nuova edizione della Barclays Milano City Marathon, organizzata dal Consorzio Milano Marathon (composto da Rcs Sport – La Gazzetta dello Sport e Rosa & Associati) è stata presentata stamane a Milano: Due le grandi novità dell’edizione 2012 della corsa: l’ingresso come title sponsor di Barclays ed il blocco totale del traffico nell’ambito delle domeniche ambientali previste dall’amministrazione comunale. La gara, infatti, si correrà in una domenica ecologica, senza auto: grazie al recente accordo trovato tra il Comune di Milano e gli altri comuni dell’area metropolitana, il 15 aprile sarà una delle domeniche ambientali, insieme al 25 marzo e al 27 maggio (tappa finale del Giro d’Italia), per le quali è stato indetto il blocco del traffico. Siamo molto soddisfatti di aver realizzato un sogno, dando a Milano la connotazione di una città che vive soprattutto durante grandi eventi sportivi come la Maratona meneghina. - conferma Chiara Bisconti, Assessora al Benessere, Qualità della vita, Sport e tempo libero del comune di Milano - Stiamo lavorando anche per rendere la corsa una giornata di festa, coinvolgendo i cittadini milanesi in tutti i 42 Km del percorso. L’auspicio di tutti noi è che i milanesi si riconoscano sempre più nella maratona di Milano e non , come accaduto fino a ora, nella maratona di New York. - ha affermato Franco Arturi, Vicedirettore della Gazzetta dello Sport - Milano si riconosce con la Milano City Marathon, che insieme al Giro d’Italia è uno dei grandi eventi sportivi de La Gazzetta dello Sport, che nasce da questo amore tra la città e il giornale , il quale pulsa e vive nel capoluogo meneghino. Anche nella edizione 2012 sono confermati il percorso, la staffetta e il Charity Program. Lorenzo De Salvo, Responsabile Business Development di Rcs Sport, presentando i vari contenuti della Barclays Milano City Marathon, ha dichiarato: Quest’anno abbiamo tutto per correre una grande maratona, grazie alle istituzioni, agli sponsor che ci affiancano e al nostro format vincente. Nel nostro progetto non c’è solo lo sviluppo della maratona, ma una continua promozione della nostra città, da New York a Berlino, passando per le più famose maratone italiane. Il percorso rimarrà invariato: partenza dal polo fieristico di Rho-pero con arrivo in Piazza Castello, passando lungo le strade della città dove si possono ammirare i luoghi simbolo di Milano: lo Stadio di San Siro, l’Arco della Pace, il Parco Sempione, il Duomo, i caratteristici Navigli e l’Arena Civica per poi giungere al Castello Sforzesco. Si riconferma, per il terzo anno consecutivo, la formula della staffetta che offre l’opportunità di vivere in prima persona l’atmosfera di un grande evento sportivo, correndo un percorso più breve (quattro frazioni) in compagnia di amici, familiari o colleghi. Tutto sempre sotto il cappello del Charity Program, la massima espressione del fundraising legato ad un evento sportivo in Italia, che nel 2012 sarà riproposto con alcune novità: il numero chiuso di squadre partecipanti (alla partenza saranno massimo 1.500), l’orario di partenza (posticipato di 1 ora rispetto alla maratona) e il metodo di iscrizione che, da quest’anno, potrà essere fatta solamente on line oppure contattando direttamente una delle Onlus del Charity Program. Nel corso dell’evento, svoltosi a Milano presso la sede della banca in via Mercanti 10, è stata presentata anche la nuova maglia della corsa, realizzata da Mizuno, in un tessuto tecnico ad alta traspirazione Dryscience, le cui proprietà garantiscono un alto assorbimento dell’umidità ed una rapida asciugatura a vantaggio del comfort in gara ed allenamento. La Barclays Milano City Marathon continuerà nel suo percorso green compensando le emissioni di Co2 prodotte dall’organizzazione della gara, avvalendosi, anche, della collaborazione di Eco-way, società leader nella consulenza sui cambiamenti climatici, partner ormai consolidato della maratona e impegnata in un progetto verde su Milano. Le modalità di iscrizione saranno tre: on line, sul sito www.Milanocitymarathon.it , via posta, spedendo la scheda di iscrizione (scaricabile direttamente dal sito ufficiale della maratona di Milano) a Tds srl – Milano City Marathon, Via delle Macchine, 14 30038 Spinea Venezia, oppure inviando al numero di Fax 0415086459, il modulo d’iscrizione presente sul sito della Milano City Marathon. Info: www.Milanocitymarathon.it    
   
   
MONTEROSA SKI: APERTURA IMPIANTI  
 
Sabato 26 e domenica 27 novembre apriranno parzialmente gli impianti di Alagna Valsesia (http://www.Monterosa-ski.com/monterosa-ski/news-monterosa/gli-impianti-di-alagna-valsesia-apriranno-in-anteprima-sabato-26-e-domenica-27-novembre.html ), comprensorio Monterosa Ski, per un assaggio in anteprima della stagione invernale 2011-2012. Saranno in funzione la Telecabina Alagna-pianalunga e il Funifor Pianalunga-passo dei Salati nei seguenti orari di esercizio: dalle ore 08.45 alle ore 17.00. Garantita per i primi sciatori l´apertura delle piste in quota Bodwich e Cimalegna, ancora in forse la pista Olen. I tecnici di Monterosa 2000 S.p.a. Stanno lavorando alacremente per innevare la tratta inferiore ai 2.300 metri ove il manto nevoso risulta ancora scarso, tutto dipenderà dall´andamento delle temperature dei prossimi giorni che sino ad ora non hanno consentito di operare al meglio. Dopo il weekend la stagione proseguirà, condizioni meteorologiche permettendo, dal prossimo sabato 3 dicembre 2011 ininterrottamente sino al 15 aprile 2012. Vi aspettiamo numerosissimi!!! Info: Comprensorio Sciistico Monterosa Ski - http://www.monterosa-ski.com/ ; Monterosa Spa - Route Ramey 69, 11020 Champoluc - Ayas (Ao), Tel. (+39) 0125/303.111 (r.A.) - Fax (+39) 0125/303.145 - info@monterosa-ski.Com ; per un soggiorno: Agenzia Snow&feelings - Route Ramey 69, 11020 Champoluc, Ayas (Ao) - Tel. (+39) 0125 303.168 - Fax (+39) 0125 303.148 - agenzia@monterosa-ski.Com  
   
   
MONTEROSA SKI: APERTURA  
 
Monterosa Ski non si lascia demoralizzare dalle condizioni meteo poco favorevoli. Anche se la neve si fa attendere, il comprensorio apre in anteprima sabato 26 e domenica 27 novembre: saranno parzialmente in funzione gli impianti e le piste di Alagna Valsesia, mentre è posticipata l’apertura dell’intero carosello, che dal 25 novembre slitta, meteo permettendo, ai primi di dicembre. Proseguono nel frattempo i lavori di innevamento nelle Valli di Ayas e Gressoney. In divenire le opere per il completamento della nuova Telecabina Stafal-gabiet, principale novità della stagione invernale 2011-2012 che collegherà le due località costituendo un rapido ed efficace mezzo di congiunzione tra le valli di Gressoney e Alagna. I lavori procedono celermente: conclusa la messa a punto meccanica e le ultime opere civili, si procederà ora alla strumentazione elettrica sino alla messa in moto, con collaudi previsti entro metà dicembre. Proseguono le aperture delle biglietterie del comprensorio: nel weekend del 26 e 27 novembre a Champoluc e a Gressoney continuano le prevendite degli skipass. Sabato 26 e Domenica 27 le casse di Champoluc e Stafal di Gressoney saranno operative dalle 10.00 alle 16.00, con orario continuato. Durante la settimana, tutti i giorni dal lunedì al venerdì, gli skipass possono essere acquistati presso gli Uffici di Champoluc e presso le casse di Stafal con orario 9.00-12.00 e 14.00-16.30. A presto! Info: Comprensorio Sciistico Monterosa Ski - Monterosa Spa - Route Ramey 69 11020 Champoluc-ayas (Ao)- Tel. (+39) 0125/303.111 (r.A.) - Fax (+39) 0125/303.145 - info@monterosa-ski.Com  - http://www.monterosa-ski.com/  - Agenzia Snow&feelings - Route Ramey 69 11020 Champoluc–ayas (Ao) - Tel. (+39) 0125 303.168 - Fax (+39) 0125 303.148 - agenzia@monterosa-ski.Com    
   
   
APRICA, TORNA L´ARRAMPICATA SPORTIVA AGONISTICA  
 
Ritorna ad Aprica-valtellina il Campionato Italiano assoluto di arrampicata sportiva specialità Lead. L´associazione sportiva X Fighter Team, in collaborazione con il Climber Aprica, organizza sabato 3 dicembre il 27° Campionato Italiano assoluto di specialità. Luogo della manifestazione sportiva è il palazzetto dello sport di Aprica in Via Magnolta. Programma Ore 11:00 - Semifinali maschili e femminili in contemporanea; Ore 20:00 - Finali con i migliori 8 atlete e i migliori 10 atleti qualificati. Saranno presenti alla manifestazione tutti i migliori climber italiani. Torna dunque a rivivere, agonisticamente parlando, il mitico palazzetto dello sport di Aprica, la bomboniera più attrezzata e tecnica indoor dell´universo verticale (e strapiombante) artificiale italiano. Ricordiamo che qui, tra la fine degli anni 1990 e la prima metà degli anni 2010 si sono disputate competizioni di sport climbing da regionali a nazionali, da europee a mondiali (4 gare di Coppa del Mondo nel 2001, 2002, 2003 e 2004)  
   
   
SCINTILLE DI GHIACCIO A COURMAYEUR - CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI DI PATTINAGGIO ARTISTICO - 12 / 15 DICEMBRE 2011  
 
Courmayeur si conferma capitale del pattinaggio artistico su ghiaccio, ospitando dal 15 al 18 dicembre i Campionati Italiani Assoluti di specialità al Forum Sport Center di Dolonne. Prove generali per la Perla delle Alpi, che è stata scelta come sede dei Campionati Mondiali di pattinaggio sincronizzato del 2014. Per la gara di dicembre, l´attesa è per Carolina Kostner e Valentina Marchei, ma anche per i campioni di “casa” Samuel Contesti e le giovani promesse Guia Tagliapietra e Sara Casella, portacolori dello Skating Club Courmayeur. A esibirsi anche i campioni della danza e del pattinaggio sincronizzato. Courmayeur, 9 novembre 2011_Sul ghiaccio di Courmayeur va in scena il pattinaggio mondiale. Dal 15 al 18 dicembre, al Forum Sport Center di Dolonne, saranno in pista i migliori pattinatori del momento, in gara per i Campionati Italiani Assoluti di pattinaggio artistico. Singolo, doppio, danza e pattinaggio sincronizzato: i 150 atleti di fama internazionale che arriveranno a Courmayeur si sfideranno fino all´ultima piroetta con la voglia di portarsi a casa il titolo. La pista del Forum Sport Center diventa così fulcro del pattinaggio internazionale, anche in vista dei Campionati Mondiali di sincronizzato del 2014, che, come confermato proprio negli ultimi giorni, si svolgeranno a Courmayeur. Una grande occasione di crescita per la località valdostana, che per qualche settimana diventerà il punto di riferimento del pattinaggio internazionale. I Campionati Assoluti di dicembre saranno quindi un bel banco di prova e l´occasione di assaporare un´atmosfera da mondiale grazie alle esibizioni degli atleti più forti  
   
   
LO SCI DI FONDO IN VAL GARDENA  
 
L’area Val Gardena-alpe di Siusi è il comprensorio di sci di fondo più grande d’Europa e qui si svolgeranno le gare Fis-opa, il 10 e l’11 dicembre 2011. La Val Gardena non è solo un paradiso per tutti gli amanti di sci alpino ma anche un’oasi felice per gli appassionati di sci nordico, che qui possono divertirsi rilassandosi e ammirando alcune tra le più belle vette delle Alpi. L’area sci di fondo Val Gardena-alpe di Siusi comprende complessivamente 115km di piste perfettamente preparate, cui fanno parte il centro fondo Monte Pana e gli anelli della Vallunga. Le piste della Val Gardena rientrano nel circuito Dolomiti Nordic Ski, ovvero, il carosello di sci di fondo più grande d´Europa, con circa 1.300 km di piste, 11 comprensori, un unico skipass e la garanzia di piste perfettamente preparate, a partire dal 23 dicembre (con impianti d’innevamento artificiale). La pista della Vallunga, nei pressi di Selva, si trova nel Parco Naturale Puez-odle, nel bel mezzo di quella zona delle Dolomiti, riconosciute Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Qui sono a disposizione 3 anelli, per diversi gradi di difficoltà, tra cui la pista nera che si sviluppa su un percorso lungo ben 12km, che porta fino al “Pra da Ri”, un largo e selvaggio luogo in fondo alla valle. Sull’ altopiano del Monte Pana (S. Cristina) è stato creato un Centro Fondo a 1.636 metri, con cinque serpentine da 2,5 a 7,5 km, che si sviluppano in un meraviglioso contesto naturale e che sono adatte sia per i principianti sia per i progrediti, tecnica classica o skating. I nomi ladini rispecchiano in parte le caratteristiche dei tracciati: Mont Dessot (2,5km e 93mt di dislivello), Palusc (5,2km e 155mt di dislivello), La Buja (6,7km e 195mt di dislivello), Vedl Verzon (3,3km e 118mt di dislivello) e la più lunga, la Val Scura, che fa da collegamento con l’Alpe di Siusi (7,5km e 270mt di dislivello). Per informazioni: www.Centrofondo.it. Proprio sul Monte Pana, il prossimo 10 e 11 dicembre, si svolgeranno le gare internazionali di fondo maschili e femminili, che fanno parte del circuito Fis-opa Cross Country Continental Cup. Sono attesi circa 300 atleti, da 20 nazioni diverse e Eugen Hofer, Sindaco di S. Cristina e promotore della manifestazione ha dichiarato: “La Val Gardena, in inverno, è conosciuta soprattutto per lo sci alpino. Vorremmo, con questa manifestazione, rafforzare l’interesse per lo sci nordico e diffondere la conoscenza delle strutture che abbiamo a disposizione. Sul Monte Pana abbiamo realizzato un centro fondo innovativo, ben strutturato, con un circuito molto articolato e adatto a tutte le esigenze“, ha concluso il Sindaco. Pietro Piller-cottrer, famoso campione della Nazionale Italiana si è così espresso sul tracciato di gara: “È una pista tortuosa con tante belle salite dove potersi sfogare, per poi tirare il fiato e iniziare le discese, lanciandosi verso il traguardo a ranghi ristretti, per affrontare la volata”. Spettacolo, quindi, garantito per i numerosi spettatori che assisteranno alla gara. Per iniziare la stagione dello sci di fondo, sabato 3 dicembre 2011, sarà proposta un’interessante iniziativa: una giornata “a porte aperte”, sul Monte Pana. Durante tutta la stagione invernale, ogni lunedì, saranno organizzati corsi per principianti e i Maestri offriranno un’ora di lezione introduttiva, per apprendere le varie tecniche di questo piacevole sport. Il noleggio dell’attrezzatura potrà essere effettuato direttamente sul posto (1 ora di lezione al costo di 34,00 €, gratuito per ospiti degli esercizi che fanno parte del programma Val Gardena Active, S. Cristina). Infine, lo Sci Club Gardena organizzerà la “Serata di sci di fondo al chiaro di luna”, ovvero due notti di luna piena in cui saranno praticabili le piste di fondo del nuovo centro del Monte Pana, dalle ore 20.00 in poi, con ingresso gratuito e noleggio aperto. Le altre gare in calendario presso il Centro Fondo Monte Pana il prossimo inverno sono: il 22 gennaio 2012 Val Gardena Ciasp, la corsa con le racchette da neve aperta a tutti; il 04 marzo 2012 la Coppa Italia e la gara provinciale di fondo e l’11 marzo 2012 la Gara nazionale giovani, di salto e combinata nordica. *** Info: Val Gardena Marketing - 0471 77 77 77 – www.Valgardena.it    
   
   
CAMPIONATO ITALIANO CLIMBING APRICA  
 
Xxvii Campionato Italiano di arrampicata sportiva Lead, in programma presso il palazzetto dello Sport di Aprica sabato 3 dicembre 2011. Programma: Ore 11:00 - Semifinali maschili e femminili in contemporanea; Ore 20:00 - Finali con i migliori 8 atlete e i migliori 10 atleti qualificati. Saranno presenti alla manifestazione tutti i migliori climber italiani. Vedi http://www.Federclimb.it  Ingresso Gratuito  
   
   
PREMIO ITALIA MEDIEVALE 2011, LA PREMIAZIONE DEI VINCITORI  
 
Lo Spazio Eventi della Libreria Feltrinelli, in via Manzoni 12 a Milano, ospiterà, nella giornata di sabato 26 novembre 2011, con inizio alle ore 17.00 e ingresso libero, la cerimonia ufficiale che vedrà protagonisti i vincitori dell’ottava edizione del Premio Italia Medievale, dedicato a personalità, istituzioni e privati che si sono particolarmente distinti nella promozione e valorizzazione del patrimonio medievale del nostro Paese. Nella stessa occasione saranno premiati anche i vincitori della sesta edizione di Philobiblon. Premio Letterario Italia Medievale per racconti brevi a tema medievale. Nato nel 2004 ad opera dell’Associazione Culturale Italia Medievale (Acim), nel corso degli anni il Premio ha ricevuto il riconoscimento dalla Presidenza della Repubblica Italiana, quale ulteriore testimonianza del suo valore culturale. Anche il pubblico ha mostrato crescente interesse per l’iniziativa, che quest’anno ha registrato un forte incremento di votanti. E’ con riconoscenza e gratitudine che Italia Medievale continua a dedicare questi Premi ai tanti – studiosi e rievocatori, associazioni private ed enti pubblici – impegnati a sostenere e ridare nuova vita e lustro ai tesori che hanno reso unico il Medioevo italiano, che tutto il mondo ammira e ci invidia e che ancor oggi rappresentano una straordinaria risorsa per l’Italia, dove è racchiuso questo autentico “Paese delle Meraviglie”. Info: Associazione Culturale Italia Medievale - www.Italiamedievale.org  
   
   
TEATRO DI CHIASSO: ROTA DIRIGE ROTA CON LA CZECH NATIONAL SYMPHONY ORCHESTRA  
 
Prosegue al Cinema Teatro di Chiasso il fitto cartellone di appuntamenti ideati per festeggiare il centenario della nascita del compositore Nino Rota. Dopo il ciclo di film che hanno punteggiato i martedì sera di novembre, è la volta di una grande orchestra, la Czech National Symphony Orchestra, che presenta lunedì 5 dicembre alle 20.30 un programma interamente rotiano, aprendo anche ufficialmente la stagione concertistica 2011-2012 a Chiasso. Sul palco salirà un omonimo del compositore festeggiato, il maestro Marcello Rota, principale direttore ospite della prestigiosa compagine strumentale mitteleuropea. Un’occasione di ascolto affascinante e rara, sia per la qualità degli interpreti, sia per la bellezza delle musiche: le note di opere come La strada, Il gattopardo, I vitelloni, Romeo e Giulietta, Le notti di Cabiria, Il padrino, La dolce vita, Amarcord risuoneranno ancor più intense e sfavillanti, grazie ad una delle più importanti orchestre d’Europa, che vanta una tradizione sinfonica d’eccellenza, come testimoniano decine di registrazioni discografiche. Rota si lamentava spesso di come i critici considerassero le colonne sonore alla stregua di lavori di serie B. In realtà egli mise tutta la sua creatività artistica, tanto nella musica da film quanto in quella destinata alle sale da concerto. Delicato e sapiente architetto dei suoni, dotato di una prolificità sorprendente, non fu estraneo alla lezione di innovatori del Novecento come Stravinskij, Satie e Prokofiev, definendo un suo stile particolare. La serata a Chiasso rappresenta quindi un momento per apprezzare la qualità delle colonne sonore di Rota, che, anche prive delle immagini che in origine accompagnavano, ci appaiono in tutta la loro coerenza musicale. La Czech National Symphony Orchestra (Cnso) è oggi una delle compagini sinfoniche europee più attive. Le esibizioni a Praga ed in tournée sono eventi assai seguiti. Di proprietà dell’orchestra, lo studio Hostivař a Praga viene utilizzato per la registrazione di film, cd, dvd. Nella sua recente attività la Cnso ha incluso anche l’organizzazione, nel periodo estivo, del Prague Proms Festival, che annualmente attrae un folto pubblico, grazie alla partecipazione di grandi interpreti internazionali. Dalla stagione 2007/2008 i concerti si tengono nella bella Sala Smetana della Casa Municipale di Praga. Le incisioni della Cnso sono diffuse in tutti i continenti, e l’orchestra è fiera dei suoi numerosi ”Cd d’Oro” (per la vendita di più di trentamila copie). Tra gli altri riconoscimenti il ​​Premio Gustav Mahler, guadagnato per l´interpretazione delle opere del compositore tedesco. Un imponente progetto discografico è stato avviato in collaborazione con la Tokyo Media Company Victor Entertainment. Sino ad oggi sono stati incisi trentaquattro cd e otto dvd, a seguito di tale accordo. Tournée di successo hanno avuto luogo nelle Isole Britanniche, in Francia, Spagna, Giappone e Messico. Uno dei tour più prestigiosi è stato quello con Andrea Bocelli, che ha toccato quarantaquattro metropoli europee. La Cnso è stata fondata nel 1993 dal trombettista Jan Hasenöhrl. Padre spirituale della sua nascita, il leggendario direttore Zdeněk Košler. Nel 1996 l’americano Paul Freeman è divenuto direttore principale ed ha mantenuto tale carica per dieci splendidi anni. Allo stesso tempo egli è anche stato direttore musicale onorario dell’orchestra ceca, posizione che tuttora ricopre. Al principio del 2007, Libor Pešek è stato nominato direttore principale. Marcello Rota ha studiato corno al Conservatorio di Alessandria, composizione e direzione d’orchestra all’Accademia Chigiana di Siena. Dopo aver debuttato con l’Orchestra Sinfonica della Rai di Torino, in seguito ha più volte diretto le orchestre del San Carlo di Napoli, del Teatro Massimo di Palermo, dell’Arena di Verona, dell’Opera di Genova; I Filarmonici di Torino, l’Orchestra della Svizzera Italiana, la Staatsoper di Monaco, l’Orchestra Sinfonica della Galizia, la Royal Philharmonic Orchestra, la Filarmonica di Mosca. Si è esibito nelle più prestigiose sale d’Europa e in Libano, Messico, Cile, Argentina, Brasile, U.s.a. Ha collaborato con numerose orchestre. Dal 2004 è direttore principale ospite della Czech National Symphony Orchestra, con la quale incide per la Victor; nel 2006, 2007 e 2009 è stato ospite al Teatro alla Scala di Milano e nel 2009 ha inaugurato la stagione del Festival Pucciniano di Torre del Lago con La bohème; nel 2010 l’apertura del Festival Donizetti a Bergamo con l’opera Poliuto. Molti i celebri solisti accompagnati da lui, quali Rostropovic, Rampal, Galway; tra i cantanti Cecilia Gasdia, Tiziana Fabbricini, Mariella Devia, Kiri Te Kanawa, Renato Bruson, Leo Nucci. L’ampio repertorio lirico comprende oltre quaranta titoli, in particolare Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi e Puccini. Il 25 maggio 2009 ha partecipato, assieme al tenore Andrea Bocelli e al soprano Angela Gheorghiu, in diretta eurovisione su Rai 1, al concerto tenutosi al Colosseo, i cui ricavati sono stati devoluti interamente per la ricostruzione del Conservatorio dell’Aquila. Ospite regolare dal 2003 al Teatro Coccia di Novara, vi ha diretto le produzioni di La traviata, Madama Butterfly, Turandot, Faust, Romeo et Juliètte e Nabucco. La cassa del Cinema Teatro sarà aperta al pubblico per informazioni, prenotazioni, acquisto biglietti e abbonamenti dal mercoledì al sabato dalle ore 17.00 alle 19.30. Questo servizio è anche disponibile telefonicamente negli stessi orari 0041 91 6950916. È possibile acquistare i biglietti anche presso l’Ente Turistico a Mendrisio, in via Luigi Lavizzari 2, aperto da lunedì a venerdì nei seguenti orari: 09.00-12.00 / 14.00-18.00 e il sabato 09.00-12.00 o presso i numerosi punti vendita Ticketcorner presenti in Svizzera (per conoscere i luoghi dei punti vendita visitare www.Ticketcorner.com , cliccare info ed in seguito rete di punti vendita). I biglietti sono anche acquistabili sul sito: www.Teatri.ch . L biglietti non saranno rimborsati a meno che lo spettacolo sia annullato. Informazioni e Web Site tel. +41/ 91/ 695 09 14 / 7 e-mail: cultura@chiasso.Ch - www.Chiassocultura.ch  
   
   
DUOMO DI MILANO: L´ORGANO SINFONICO DELLA CATTEDRALE - ANASTASIA CHERTOK - SABATO 26 NOVEMBRE  
 
Undicesimo ciclo di appuntamenti musicali Sabato 26 novembre 2011, ore 15.50, nel Duomo di Milano l’organo Sinfonico della Cattedrale, in concerto con Anastasia Chertok, organo. Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti Programma del concerto Michail Glinka (1804 – 1857) Ouverture da Rouslan et Liudmila Sergei Rachmaninov (1873 – 1943) Prélude in la diesis minore Polka italiana Vocalise Alexander Lokshin (1920 - 1987) L´entrée et Les jeux des singes Pyotr Ilyich Tschaikovsky (1840 – 1893) due movimenti da “lo Schiaccianoci” Anastasia Chertok, nata a Mosca, frequenta il Conservatorio di Mosca nella classe di Oleg Ivanov (pianoforte). Successivamente inizia gli studi di Clavicembalo, clavicordo, fortepiano e organo sotto la guida di Natalia Gureyeva. Dopo la fine degli studi presso il Conservatorio di Mosca inizia la sua carriera come solista d´organo. Nel 2005 inizia un perfezionamento presso il Conservatorio di Ginevra, nella classe di F. Delor, dove nel 2006 consegue il master post diploma. Ha Frequentato negli anni diversi corsi di perfezionamento con J. Guillou, Z. Szathmary, L. Ghielmi, L. Lohmann, B. Haas a altri artisti europei di riferimento. Ha registrato diversi Cd sia al pianoforte che all´organo, ricevendo anche prestigiosi riconoscimenti di qualità fra cui il Triumph Awards in Russia. E´ considereta dala critica russa un´appassionata virtuosa, in grado di coniuguare la tecnica strumentale sorprendente con un´autentica musicalità. Svolge un´intensa attività concertistica solistica e collabora con la Filarmonica di Russia tenendo concerti in tutta Europa. Dal 2004 è docente collaboratrice presso il conservatorio di Mosca. Dal 2009 è direttrice dei programmi concertistici del Museo Puskin di Mosca. Dopo gli eventi estivi, proposti quest’anno in forma più sintetica, concentrata e indipendente, ma sempre con un successo di pubblico crescente e sorprendente, la rassegna Le Voci della Città - Antichi Organi un patrimonio di Milano, ripresenta al pubblico internazionale che da dieci anni segue questa iniziativa, un percorso di eventi collocati a cavaliere fra il 2011 e il nuovo anno 2012. Anche in questo periodo economicamente non semplice, che proietta un futuro ancora tutto da interpretare, viene rilanciato l’impegno per lo sviluppo della cultura nella nostra Città. L’indice è sempre rivolto con particolare attenzione alla riscoperta del nostro patrimonio d’arte e di storia che diventa occasione di promozione di Milano, e del suo importante ruolo turistico, soprattutto in ambito internazionale. La panoramica degli eventi propone alcune importanti novità al fianco di luoghi ormai consueti. La Basilica di Santa Maria delle Grazie sarà al centro di un importante evento che, dopo il grande successo dell’appuntamento tenuto in Duomo, lo scorso settembre, sarà dedicato alla narrazione in forma musicale della storia di questo straordinario luogo milanese. Si rinnova anche la presenza di un vero e proprio artista residente del festival, Andres Uibo, che in occasione dell’anno dedicato a Tallin Capitale Europea della Cultura 2011, consolida ulteriormente il clima di grande vicinanza e di amicizia fra Milano e Tallinn, fra Italia ed Estonia. Un’importante novità è rappresentata dal percorso Suoni Storici, che entra a fare parte di questo cartellone e offre tre incontri al Museo degli Strumenti Musicali del Castello Sforzesco che diviene protagonista di un ciclo di tre incontri collocati fra musica e didattica. Una ricca panoramica di eventi musicali per riscoprire Milano, la sua storia e il suo patrimonio artistico. Nel segno della tradizione ma in attesa dei prossimi importanti e sostanzialmente rivoluzionari progetti riservati al prossimo anno 2012. Info: Le Voci della Città info@levocidellacitta.Org  tel 02. 3910 4149 www.Levocidellacitta.org    
   
   
IL CONSORZIO VINO CHIANTI SARÀ IL PROMOTORE, IN COLLABORAZIONE CON SLOW FOOD MILANO E FRIGORIFERI MILANESI, DELLA SERATA CON CONCERTO DELLA PIANISTA EDNA STERN CHE SI SVOLGERÀ PRESSO LA SUGGESTIVA LOCATION DEL PALAZZO DEL GHIACCIO, MILANO  
 
Il Presidente del Consorzio Chianti, Giovanni Busi, afferma: “Ecco un bell’esempio dell’impresa che fa cultura: il binomio vino e musica è sicuramente un accostamento vincente. Il poter assaporare un buon bicchiere di Chianti accompagnato da un concerto di musica classica ne migliora certamente il risultato finale, e noi, ci auguriamo che un emozione forte e vera, duratura, possa arrivare a tutti coloro che decideranno di partecipare alla nostra serata di Chianti e Musica.” Busi prosegue: “E’ già la seconda iniziativa che organizziamo con Slow Food Milano: la liaison tra Chianti e cotoletta alla milanese è una tra le tante idee che sposano a 360° tutto ciò che ruota attorno a questa attività economica. Il Chianti è un vino fresco, accattivante, profumato che ben si abbina a moltissime delle nostre tipicità italiane, la cotoletta alla milanese, dal canto suo, gode di un forte richiamo alla tradizione culinaria della nostra penisola. Ricordiamoci inoltre che il Chianti sta tornando ad essere il vino italiano per eccellenza (ce lo richiedono i consumatori, lo ricerca il mercato). Quando si parla di Chianti, si parla di un vino, certamente, ma ciò che emerge è la storia di un territorio e della sua storia e della sua cultura enogastronomica. Siamo molto fortunati in quanto nell’immaginario collettivo è intensa e ben chiara la realtà delle nostre colline e dei nostri paesaggi creando il giusto approccio mentale, il giusto feeling al consumo di questo vino. Sto parlando di un’emozione che passa attraverso l’ascolto di un concerto e il piacere di degustare un calice di Chianti. Ricordiamoci che la parola Chianti è tra le dieci parole italiane più conosciute al mondo: dobbiamo certamente esserne fieri” Busi conclude: “Stiamo cercando di contribuire, nel modo migliore, alla promozione del territorio del Chianti e dei nostri associati con eventi italiani ed esteri. Alcune di queste iniziative, come il concerto del 30 novembre, svolgono un’efficace operazione di promozione del prodotto, proprio grazie alla loro approccio trasversale, raggiungendo in questo modo un vasto numero di persone, altre, sono pensate e create al fine per creare delle opportunità di visibilità per le aziende, un ponte di collegamento al fine di approcciare nuovi ed importanti mercati. Continueremo a lavorare in tal senso”  
   
   
FIRENZE (SALONE MAGLIABECHIANO DEGLI UFFIZI): “AMOR SACRO AMOR PROFANO” - CONCERTO DI MUSICA BAROCCA CON L’ENSEMBLE NUOVA CAPPELLA DI PALAZZO - 26 NOVEMBRE  
 
Perle musicali di genere sacro e profano del Seicento italiano, vocali e strumentali, saranno offerte all’ascolto dall’Ensemble ‘Nuova Cappella di Palazzo’ sabato 26 novembre alle ore 21.00 presso il Salone Magliabechiano degli Uffizi a Firenze, nell’ambito della rassegna “Stagioni in musica agli Uffizi” a cura dell’Associazione culturale Nuove Tendenze. Il concerto, dal titolo “Amor sacro amor profano”, diretto dal giovane direttore d’orchestra Jonathan Brandani, vedrà un organico composto dai cantanti Giulia Peri (soprano), Lucia Napoli (mezzosoprano), Baltazar Zúñiga (tenore) e per la parte strumentale, da Andrea Inghisciano (cornetto), Sebastiano Severi (violoncello) e lo stesso Brandani al clavicembalo. Mottetti sacri da un lato, cantate e madrigali a soggetto amoroso composti per le corti e la nobiltà dall’altro: l’originale programma della serata – che prevede alcune prime esecuzioni moderne di musiche del compositore lucchese Tommaso Breni (1600-1650), oltre a composizioni di figure di spicco del Seicento quali Monteverdi, Marenzio, Castello, D’india – permetterà di apprezzare lo stile musicale che contraddistinse il gusto barocco italiano, attraverso una sensibilità nuova volta a far vibrare tutte le corde dell’animo. Filo conduttore dei diversi brani – illustra Brandani introducendo il concerto – sarà il tema dell’amore: sia che si tratti (come nel caso dei mottetti di Breni) di Amore inteso nella sua accezione sacra, ovvero di espressione dei più sinceri sentimenti di fede verso figure centrali della devozione cristiana come Gesù, Maria, i Santi, sia che si tratti (nel caso degli altri autori in programma) di Amore inteso nella sua accezione profana, articolato dunque nei suoi numerosi e contrastanti risvolti emotivi, espressione genuina delle contraddittorie e mutevoli passioni umane. Un’altra particolarità dell’evento musicale sarà data dalla presenza del cornetto, che nella prima età barocca, per via del suo timbro molto vicino a quello della voce umana, e della sua duttilità espressiva, ebbe un’ulteriore fase di splendore. Sarà il giovane e validissimo cornettista Andrea Inghisciano a rendere al meglio il carattere di questo strumento, amalgamando agilità e morbidezza di suono. L’ensemble Nuova Cappella di Palazzo diretto da Brandani, che suona su strumenti d’epoca secondo un rigoroso criterio filologico, si è formato nel 2009 grazie all’impegno dell’Associazione culturale Nuove Tendenze; la sua attività è sostenuta dalla Regione Toscana, dagli enti pubblici lucchesi e da sponsor privati ed è patrocinata dal Comune e dalla Provincia di Firenze. Accesso al Salone Magliabechiano: dal Loggiato degli Uffizi, ingresso Biblioteca Uffizi - ex Archivio di Stato. Info: Associazione culturale Nuove Tendenze - www.Nuovetendenze.org  - posta@nuovetendenze.Org  - Tel.: 338 6995438  
   
   
PARTE IL NATALE ALL’ACQUARIO DI CATTOLICA - DALL’ 8 DICEMBRE ALL’8 GENNAIO 2012  
 
Giovedì 8 dicembre, in occasione del lungo ponte dell’Immacolata, l’Acquario di Cattolica inaugura la 5a Edizione della rassegna “Presepi sott’acqua”: sculture in terracotta, vetro soffiato, ceramica posizionati all’interno delle vasche più suggestive. Quest’anno, per tutto il periodo natalizio, si può dare una mano alla natura e alle specie a rischio regalando il buffo peluche di Squaloanchio, Pinguiniamo o Tartamica a sostegno del progetto “Salva una Specie in pericolo”. L’acquario durante tutto il periodo delle festività regala l’entrata a tutti i bambini che porteranno una pallina per decorare il Grande Albero di Benvenuto. “Presepi sott’acqua” è la rassegna che l’Acquario di Cattolica per il 5° anno consecutivo, propone per la sua apertura al pubblico durante le festività natalizie a partire dall’ 8 dicembre fino al 8 gennaio 2012. Una rassegna nazionale che ogni anno diventa più ricca di originali Natività artistiche esposte in alcune vasche e nei percorsi. Un evento dedicato all´arte condivisa, al valore del luogo e dei sentimenti nella tradizione del Natale, alla creatività degli artisti senza alterare la bellezza naturale dei fondali, ne la salute dei pesci. La visita all’Acquario più grande dell’Adriatico in questo periodo dell’anno diventa un appuntamento da non perdere. Tra i 3000 esemplari marini e terrestri, spiccano i simpatici pinguini di Humboldt, gli squali più grandi d’Italia e le buffe lontre orientali dalle piccole unghie pronte a far divertire i bambini con i loro giochi acquatici e capriole, e che insieme al caimano nano sono la novità di questa stagione. L’insolita cornice delle vasche del Mar Mediterraneo, dell’Oceano Indiano e del Pacifico, diventano piccole gallerie d’arte sottomarine ma anche cornici per preziose sculture naturali perfettamente integrate nelle profondità. Quest’anno la rassegna si arricchisce di numerose nuove opere a partire da quelle della antica tradizione delle ceramiche di Faenza, con due tra le principali rinomate artiste faentine: Maria Cristina Sintoni che dal 1984 crea ceramiche artistiche che perpetuano la secolare tradizione delle maioliche di Faenza famose in tutto il mondo e da Laura Silvagni, da 40 anni specializzata in decori raffinati, di ispirazione raffaellesca, secondo la tradizione radicata nell’800 faentino. Una originale new entry è rappresentata dal bassorilievo di Annalisa Benvenuti la più giovane della rassegna, ricercatrice della simbiosi che spazia tra l’illustrazione della scuola del Libro di Urbino e l’antica tecnica del graffito imparata nella bottega di nonno Franchetti a Montefiore Conca. La Natività più ricca e preziosa è quella della tradizione napoletana di San Gregorio Armeno, dove spiccano sete, porcellane, legno intarsiato e cristalli dell’antichissima arte tramandata da svariate generazioni dai maestri Giuseppe e Marco Ferrigno. Il presepe tradizionale in terracotta proviene invece da Deruta in Umbria è quello creato dalla Famiglia Guastaveglie, mentre l’arte del vetro soffiato della scuola di Murano espressa dalla Sacra Famiglia in miniatura è racchiusa nelle bolle di vetro, opera del maestro marchigiano Mauro Puccitelli. I piccoli putti, le miniature e i presepi grezzi in terracotta, sono opere di Daniele Foschi di Gradara e di Geo Casadei di Santa Maria del Piano (Rn). Non potevano mancare anche quest’anno le nuove Natività di Romano Dini l’artista di Montevarchi (Ar) famoso nel mondo per le sue particolari Sacre Famiglie in ceramica e bronzo e per le numerose esposizioni di arte sacra a livello internazionale. Per la gioia dei bambini, gli addobbi di cioccolata e di zucchero filato sono le particolari opere di Paolo Staccoli dell’ antica cioccolateria Staccoli di Cattolica. Decorazioni che fanno parte del “Grande Albero di Benvenuto” che l’Acquario da a tutti i bambini (fino a 12 anni), invitandoli a partecipare con un loro addobbo personale da appendere e quindi avere così l’entrata gratuita. La Natività più suggestiva resta comunque quella immersa nella grande vasca degli squali più grandi d’Itali, circondata da 700.000 litri di acqua marina, custodita da 11 grandi squali toro e nutrice e vegliata da una miriade di carangidi argentatati che curiosamente nuotano attorno ad un opera inedita in terracotta naturale creata appositamente nei laboratori Arte Ceramica di Faenza da Maria Cristina Sintoni. Una originale Sacra Famiglia composta da statue modellate a mano, pezzi unici di maiolica bianca in perfetta sintonia con queste grandi creature marine. Un regalo di Natale importante soprattutto per alcune specie a rischio di estinzione, da quest’anno anche per tutto il periodo natalizio all’Acquario di Cattolica ma anche on line si può contribuire e partecipare attivamente al sostegno di alcuni progetti di conservazione della natura , dedicati alle specie più a rischio come squali, pinguini e tartarughe marine. Come? regalando i buffi peluche Squaloanchio, Pinguiniamo o Tartamica il cui ricavato va totalmente a sostegno di alcune selezionate realtà nazionali ed internazionali che si impegnano concretamente nella tutela e nella salvaguardia delle specie minacciate, inserite nel progetto “Salva una Specie in pericolo”. Info: www.Salvaunaspecieinpericolo.it Gli scultori delle Natività: Annalisa Benvenuti Pesaro (Pu) Marche; Katiuscia Capitani * Montefiore Conca (Rn) Emilia Romagna; Geo Casadei Santa Maria del Piano (Rn) Emilia Romagna; Creazioni Ceramiche Guastaveglie Deruta (Pg) Umbria; Romano Dini Montevarchi (Ar) Toscana; Giuseppe e Marco Ferrigno San Gregorio Armeno (Na) Campania; Daniele Foschi Gradara (Pu) Marche; Mauro Puccitelli Matelica (Mc) Marche; Arte Ceramica Maria Cristina Sintoni Faenza (Ra) Emilia Romagna; La Vecchia Faenza Laura Silvagni Faenza (Ra) Emilia Romagna; Paolo Staccoli Cioccolaterie Cattolica (Rn) Emilia Romagna. La Famiglia dell’artista Katiuscia Capitani, prematuramente scomparsa, “la ragazza dalle mani forti e dagli occhi pieni di sole”, ha concesso all’Acquario di Cattolica la possibilità di esporre in questa vasca, una delle sue ultime e straordinarie creazioni artistiche dedicata alla Natività La rassegna prende il via l’8 dicembre fino all’8 gennaio 2012. Nel mese di dicembre l’Acquario di Cattolica è aperto tutte le domeniche, l’ 8 –9- 10- 11 dicembre, il 18 dicembre poi dal 26 dicembre all’ 8 gennaio è aperto tutti i giorni. Orari : dalle 9,30 alle 18,30 - le biglietterie chiudono alle 16,30. Per informazioni: www.Acquariodicattolica.it    
   
   
ROMA(BLACKOUT, VIA CASILINA 713): REZOPHONIC 2 - NELL´ACQUA - 26 NOVEMBRE 2011 ORE 21.30  
 
Grandi ospiti della scena rock italiana insieme a Mario Riso per presentare il nuovo progetto Rezophonic Tanti e grandi ospiti per l’atteso concerto di Rezophonic il 26 novembre 2011 al Blackout Rock Club, un appuntamento importante in cui insieme ai vecchi brani verrà presentato “Rezophonic 2 – Nell’acqua”, il nuovo progetto capitanato da Mario Riso. Ancora una volta il batterista è riuscito, infatti, a riunire i grandi nomi della musica italiana non solo per dare vita a un album imperdibile e i cui proventi andranno devoluti all’Amref, ma anche per regalare al pubblico italiano momenti live di altissimo livello con il meglio del contesto rock e indie nostrano. Insieme a Mario Riso saliranno sul palco del Blackout Rock Club di Roma il 26 novembre: Dava (Vallanzaska), Marco Garrincha (Octopus), Elena Di Cioccio (Le Iene), Marco Cocci, Velvet, Sasha Torrisi, Livio Magnini (Bluvertigo), Tommy Massara (Extrema), Vanilla Sky, Lucius (Vallanzaska), Filippo Dall’inferno (The Fire), Gianluca Battaglion (Movida), Alteria (Nomorespeech - Rock Tv), Ketty Passa, Kg Man (Quartiere Coffee), Max Zanotti (Deasonika), Eva Poles (Prozac+), Mono (Ffd), Alessandro Ranzani (Movida), Ivan Lodini (Movida), Giovanni Frigo (Movida), Loren, Kutso. Tutti in un’unica serata per proporre al pubblico romano due ore di sano e puro rock con la grinta e la gioia che ormai da anni caratterizza il progetto Rezophonic. “Rezophonic 2 – Nell’acqua” infatti è molto più di una proposta discografica: gli artisti che fanno parte di Rezophonic, sostengono, con i proventi della vendita del disco, il progetto idrico di Amref Italia (African Medical and Research Foundation) che si pone come scopo la realizzazione di pozzi d´acqua nel Kajiado, ai confini tra Kenya e Tanzania, una delle regioni più aride dell´Est Africa e dell´intero globo terrestre. Per scoprire il nuovo album e regalarsi due ore di imperdibile spettacolo rock, con il meglio della scena italiana degli ultimi 20 anni: appuntamento il 26 novembre al Blackout Rock Club, Via Casilina 713  
   
   
PARMA: LA FESTA DELLA FESTA  
 
In Provincia i riconoscimenti a enti, federazioni, associazioni e Comuni. Sono state un successo le Feste provinciali dello sport. Sia nella versione invernale, a Schia, Pratospilla, Lagdei e Lago Santo, sia la Vi edizione dell’appuntamento tradizionale a Traversetolo, la grande kermesse sportiva è stata soprattutto l’occasione per migliaia di ragazzi delle scuole primarie del primo e secondo ciclo di provare ogni tipo di sport. La realizzazione di queste manifestazioni promosse dalla Provincia è stata possibile grazie alla collaborazione e l’indispensabile operato di tanti attori: dall’istituto Giordani con i tutor al Corpo forestale dello Stato e a tutte le realtà sportive, ricreative e promozionali, che con l’Ente di piazzale della Pace hanno messo disposizione di bambini e ragazzi del territorio l’opportunità di vivere una giornata all’insegna dello sport per tutti accentuandone il valore educativo, aggregativo e sociale. Per questo impegno oggi nella sala del consiglio provinciale Walter Antonini responsabile dell’Agenzia provinciale allo Sport ha consegnato a tutti coloro che hanno collaborato ai due eventi un riconoscimento: una pergamena ricordo e un filmato. Insieme a lui l’assessore al Turismo della Provincia di Parma Agostino Maggiali, Luciano Selleri dell’Ufficio scolastico provinciale, Gabriella Meo per la Regione Emilia Romagna, ente sostenitore degli eventi. In apertura dell’incontro a tutti gli intervenuti è stato consegnato il fiocco bianco, simbolo e testimonianza della partecipazione del genere maschile alla lotta contro la violenza sulle donne. Il senso di questo gesto, in occasione del 25 novembre, Giornata nazionale contro la violenza sulle donne, è stato illustrato dall’assessore Marcella Saccani che ha invitato tutte le società sportive a indossare la piccola spilla durante le competizioni. A ritirare il premio sono stati complessivamente più di 60 soggetti, fra cui i rappresentanti di 5 comuni (Corniglio, Monchio, Palanzano, Tizzano e Traversetolo), 2 scuole ( il Giordani che ha fornito i tutor e il Liceo scienze umane), una quarantina di realtà sportive fra comitati, enti di promozione sportiva, associazioni, federazioni, guide ambientali; 5 operatori di sicurezza, 7 gestori di strutture ricettive in cui si sono svolte le feste, una decina di soggetti privati che in varie forme hanno contribuito. Ecco i premiati L’isiss Pietro Giordani di Parma, che ha curato il coordinamento logistico e tecnico con la collaborazione del Liceo delle scienze umane Albertina Sanvitale. Coni, Comitato italiano paralimpico (Cip), gli enti di promozione sportiva Csi, Cus, Uisp, gli Special Olimpics, U.s. Acli, le federazioni sportive (premiate in rappresentanza di tutte le società sportive delle singole discipline a livello provinciale) Fijlkam (arti marziali), Fibs (baseball e softball), Fib (bocce), Fci (ciclismo), Fig (golf), Fmi (motociclismo), Fip (pallacanestro), Fipcf (pesistica e cultura sportiva), Figh (pallamano), Fipav (pallavolo), Fpi (pugilato), Fir (rugby), Fis (scherma) Fitet (tennis tavolo), Uits (tiro a segno), Fitarco (tiro con l’arco), Fid (dama), Fsi (scacchi), le società Judo Center (per lo sport integrato), Fisi ( Federazione Italiana Sport invernali) scuderie auto storiche I Comuni di Corniglio, Monchio, Palanzano, Tizzano e Traversetolo con quest’ultimo anche le associazioni sportive e ricreative locali, Avis, Pro loco, Alpini, Assistenza pubblica che hanno contribuito ad assicurare accoglienza e ricettività; I ristoratori/albergatori gli albergatori di Schia, Lagdei, Prato spilla e Lago Santo, che hanno fornito servizi di ristoro e pernotto a prezzi notevolmente ridotti, coop la Genziana, la società sportiva Monte Caio, il soccorso Alpino comando provinciale di Parma , l’Assistenza pubblica di Langhirano, il Cai Parma, la Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee, la Croce Rossa comando provinciale di Parma, le Guide escursionistiche e ambientali coinvolte e il Corpo Forestale dello Stato che hanno garantito la sicurezza e fornito ai ragazzi lezioni teoriche e pratiche sui diversi aspetti legati alla montagna. Sponsor e sostenitori: Smtp), Iren, Palagym, Centro fisioterapico Maria Luigia, Decathlon, Metal Pram, Banca Monte Parma, Coop, Centro agroalimentare e logistica, Cpo, Gommaland, Consorzio del parmigiano Reggiano, Gazzetta di Parma, Parma Sport, Cariparma  
   
   
LOCARNO ON ICE – DALL’1 DICEMBRE ALL’8 GENNAIO 2012  
 
Pista di pattinaggio lunga 100m in un ambiente natalizio, terrazza e Bar Igloo per aperitivi ed eventi speciali. Animazione per tutti. Un tappeto di ghiaccio nel salotto cittadino di Piazza Grande a Locarno, per grandi e piccini che si dilettano nel pattinare in una cornice natalizia dall´atmosfera magica. Accanto alla pista di ghiaccio, due igloo che fungono da bar: le cupole dei bar a forma di igloo, ambienti caldi e accoglienti, che diventano il luogo ideale per aperitivi e incontri fra amici. Di notte, accanto alla musica, le spettacolari strutture di Locarno On Ice sono immerse anche in un magico balletto di luci multicolori che si riverberano sul ghiaccio, nelle cupole trasparenti degli igloo e nelle sfere ricoperte di specchietti sospese sopra la pista. La musica fa da corollario alla pista lungo tutto l´arco della giornata, riprendendo talvolta un ruolo da protagonista con esecuzioni live di solisti e gruppi ospiti della manifestazione. Nel programma di animazione di Locarno On Ice numerosi eventi dedicati ai bambini e la tradizionale festa di San Silvestro. Info: http://www.Ticino.ch