Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 21 Settembre 2012
MILANO (TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI): ANTICIPI DI STAGIONE - 2012/ 2013  
 
In attesa della presentazione ufficiale della stagione 2012/2013 del Teatro degli Arcimboldi, che prevede anche una decina di concerti per il momento ancora top secret, elenchiamo gli appuntamenti confermati ad oggi. Molti di questi sono già in vendita e sono stati segnalati i prezzi. Per gli altri presto verranno aperte le vendite. Martedi 18 Settembre 2012 ore 21.00 Norah Jones Norah Jones presenta al pubblico italiano il suo nuovo album Little Broken Heart scritto e prodotto con Danger Mouse. Biglietti da Euro 34 a Euro 60.00 (più prevendita) Sabato 22 Settembre 2012 ore.21.00 Festival Mito Settembremusica Paolo Conte Paolo Conte, voce e pianoforte Nunzio Barbieri, chitarre Lucio Caliendo, oboe, fagotto, percussioni, tastiere Claudio Chiara, sassofoni, flauto, accordeon, basso, tastiere Daniele Dall’omo, chitarra Daniele Di Gregorio, batteria, percussioni, marimba, pianoforte Luca Enipeo, chitarra Massimo Pitzianti, accordeon, bandoneon, clarinetto, sassofoni, pianoforte, tastiere Piergiorgio Rosso, violino Jino Touche, contrabbasso, chitarra elettrica Luca Velotti, sassofoni, clarinetto Biglietti da Euro 20 a Euro 40 Informazioni e Biglietteria: tel. 02.88464725 c.Mitoinformazioni@comune.milano.it  http://www.mitosettembremusica.it/  Lunedi 15 Ottobre 2012 ore 21.00 Pino Daniele La Grande Madre Tour 2012 Pino Daniele è il più ´´nero´´ dei nostri cantautori. E´ uno dei musicisti italiani più noti e amati per il suo inimitabile sound blues aperto alle suggestioni del rock mediterraneo. Biglietti da Euro 40,25 a Euro 69,00 (prevendita compresa) Venerdi 19 Ottobre ore 21.00 Dead Can Dance La rinascita di una leggenda! I Dead Can Dance, vera pietra miliare per avere dominato la scena musicale degli anni ´80 e ´90, annunciano le date europee del loro "World Tour", fra le quali una sola in Italia, Venerdì 19 ottobre 2012 al Teatro degli Arcimboldi di Milano Biglietti esauriti Dal 6 Novembre 2012 Prisiclla La Regina Del Deserto Musical Dal martedì al venerdì ore 21 Sabato e domenica ore 16 e ore 21 Direttamente da Broadway arriva in Italia il Musical evento della stagione, "Priscilla La Regina del Deserto". Tratto dall’omonimo film cult "Le avventure di Priscilla la regina del deserto" - vincitore di un Premio Oscar e del Grand Prix Du Publique al Festival di Cannes - Priscilla è una travolgente avventura "on the road" di tre amici che, a bordo di un vecchio bus rosa soprannominato Priscilla, partono per un viaggio attraverso il deserto australiano alla ricerca di amore e amicizia, finendo per trovare molto più di quanto avessero mai immaginato! Un musical sfavillante, oltre 500 magnifici costumi, una raffica di battute esilaranti, una colonna sonora di 25 intramontabili hit tra cui "I Will Survive", "Finally"; "Hot Stuff"e "Go West"… Preparatevi ad essere "travolti" da Priscilla , un musical senza eguali Biglietti Da martedi a venerdi: da Euro 60 a Euro 16.50 (esclusa prevendita) Sabato e Domenica : Euro 69 a Euro 16.50 (esclusa prevendita) Venerdi 9 E Sabato 10 Novembre 2012 La Notte Dei Pubblivori La grande abbuffata degli spot da tutto il mondo Gli spot più divertenti, creativi, micidiali del mondo. E nell’intervallo tante sorprese, imperdibili degustazioni, e animazioni spottacolari degli Lunedi 12 e Martedi 13 Novembre 2012 ore 21.00 Pooh Nel Tour Teatrale la più longeva pop band italiana sarà accompagnata dalla Ensemble Symphony Orchestra diretta dal Maestro Giacomo Loprieno. Biglietti da Euro 30 a Euro 60 (esclusa prevendita) Lunedi 19 Novembre 2012 ore 21.00 Giovanni Allevi Concerto per Violino e Orchestra Con l’Orchestra Teatro Carlo Felice di Genova Lunedi 21 e Martedi 22 Gennaio 2013 ore 21.00 Giorgio Panariello In Mezz@voi Dopo il grande successo del one man show Panariello Non Esiste, l’eclettico Giorgio Panariello riporta in scena la sua fantasia con "In mezz@voi", uno spettacolo tutto nuovo Biglietti da Euro 20 a Euro 50 (esclusa prevendita) Da Giovedi 24 A Domenica 27 Gennaio 2013 Daniel Ezralow Open Con la Deconstructions Dance Company Il nuovo spettacolo del geniale coreografo statunitense Daniel Ezralow, che torna con una nuova proposta teatrale dopo quattro anni di assenza dai palcoscenici italiani. L’arte coreografica di Daniel Ezralow si fonda su un’idea di danza fatta di divertimento, agilità, sorpresa, leggerezza, coinvolgimento diretto del pubblico, utilizzo emozionale delle tecnologie visive più all’avanguardia. Sono questi gli elementi che hanno reso le sue coreografie veri e propri “eventi” mediatici. Teatro, cinema, televisione, musica, moda, sport, pubblicità: non c´è interpretazione dell´arte del movimento, e in generale della comunicazione visiva, che non sia stata sperimentata da Daniel Ezralow e dal suo straordinario talento. Parte da qui il suo nuovo spettacolo “Open”, un’originalissima selezione del repertorio di coreografie create nella sua lunga carriera e oggi reinterpretate per il palcoscenico utilizzando come colonna sonora indimenticabili melodie di celebri brani di musica classica. Brevi quadri, fulminanti vignette, che terranno il pubblico in uno stato di eccitante attesa e meravigliata sorpresa e che faranno dello show una inarrestabile ed esaltante serie di climax tecnici ed emotivi. Il vocabolario espressivo di Ezralow sarà come sempre provocatorio e con l’intento di interrogarsi continuamente sul concetto di danza e umanità. Un cast di otto danzatori e danzatrici della sua compagnia americana con talenti e stili differenti (dalla danza classica alla danza moderna, dalla ginnastica alla street dance) è già al lavoro insieme allo staff creativo del coreografo statunitense, per creare uno spettacolo che sarà di certo tra i più grandi successi della prossima stagione teatrale. Venerdi 1 E Sabato 2 Febbraio 2013 Gran Galà Danza Angeli Sulle Punte Dopo lo straordinario successo all’Arena di Verona con Eleonora Abbagnato, Denis Matvienko, Benjamin Pech, gli strepitosi e irriverenti Ballets Trockadero de Montecarlo, Alen Bottaini, Nadia Scepaciova e altri ancora, Aub e Fc ripropongono in esclusiva per il Teatro Arcimboldi di Milano il Gran Galà Angeli Sulle Punte che anche nella sua nuova edizione ospiterà etoiles provenienti dai più grandi teatri del mondo. Uno spettacolo che ha come scopo quello di avvicinare il pubblico, anche meno esperto, alla bellezza della danza classica attraverso i momenti più coinvolgenti dei più famosi e conosciuti balletti di repertorio. Da Giovedi 7 A Domenica 17 Febbraio 2013 Siddharta the Musical Ispirato liberamente dall’omonimo libro di Herman Hesse e romanzato dalla cantautrice e regista Isabeau, Siddharta racconta la continua ricerca verso l’illuminazione, da parte di un principe destinato a sola bellezza che, spogliandosi delle sue vesti lascia il suo castello dorato, per scoprire la vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza. Un susseguirsi di quadri ed emozioni coinvolgenti che porteranno il grande pubblico alla riscoperta della vera essenza della vita.. Le musiche rappresentano un intreccio di sonorità indiane dell’epoca con le sonorità moderne unitamente ai suoni di strumenti musicali etnici. Esse accompagnano le emozioni durante la gioia della nascita, la magnificenza della gloria, il dramma della morte, la lotta per la ricerca interiore, e la totale felicità della ritrovata illuminazione. Dal 21 Febbraio 2013 Aldo Giovanni E Giacomo Tour Teatrale 2012 2013 Regia di Arturo Brachetti Dal martedì al sabato ore 21 Domenica ore 16 A sette anni dal successo di Anplagghed, lo spettacolo dal vivo campione assoluto di incassi per la stagione teatrale 2005/2006, e dopo il successo cinematografico nel 2010 con La Banda dei Babbi Natale (biglietto d´oro 2011), il trio delle meraviglie torna a esibirsi dal vivo in un nuovo imperdibile show teatrale. Ancora una volta hanno scelto di affidare la regia del loro attesissimo ritorno ad Arturo Brachetti, il più grande trasformista del mondo, che già li ha diretti ne I Corti (1995), in Tel chi el Telun (1999) e in Anplagghed (2005). Impossibile immaginare quali gag porteranno in scena questa volta, ma una sola certezza: avete riso con Anplagghed? Vi siete divertiti con Tel chi el Telun? Avete amato I Corti? Il trio è tornato, live. Info: Biglietti da Euro 15 a euro 40 (esclusa prevendita) -  Teatro Degli Arcimboldi - Viale Dell’innovazione 20, Milano  - Biglietteria: dal lunedì al venerdì ore 10/18 - Telefono: 02.64.11.42.212/214 - Ufficio Gruppi 02. 64.11.42.213 -  gruppi@ipomeriggi.Ithttp://www.ipomeriggi.it/    
   
   
VIGHIZZOLO D´ESTE: PIZZAUP 2012 - VI EDIZIONE - GLI STATI GENERALI DELLA PIZZA ITALIANA - 5/7 NOVEMBRE  
 
Torna per il sesto anno consecutivo Pizzaup, il simposio tecnico sulla pizza italiana organizzato dall´Università della Pizza in collaborazione con il Molino Quaglia. Dal 5 al 7 novembre si raduneranno a Vighizzolo d´Este (Pd) i migliori pizzaioli italiani per una tre giorni che quest´anno avrà come tema le caratteristiche e la qualità della pizza dedicata ai sempre più numerosi "consumatori gourmet" per definire gli standard minimi di qualità e di servizio che una pizzeria deve avere per rivolgersi a questo tipo di pubblico. Nell´ambito di Pizzaup 2012 si terranno dunque gli "Stati Generali della Pizza per Gourmet", con tre gruppi di lavoro rappresentativi dei pizzaioli, degli esperti di sana alimentazione e dei giornalisti di settore, che si riuniranno nell´ambito del simposio. Durante la tre giorni più importante d´Italia dedicata alla pizza si terrà anche una fase di lavori a porte chiuse tra gli esponenti del comitato tecnico di Università della Pizza e i principali giornalisti nazionali del settore gastronomico per formulare i 10 punti di un "Manifesto della Pizza Contemporanea" inteso come codice tecnico ed etico di una proposta di ristorazione che sta crescendo in valore e qualità. La chiusura del simposio prevede infine un dibattito pubblico dal titolo "Il Manifesto della Pizza Contemporanea" con la presentazione e la sottoscrizione simbolica del documento e il commento delle linee guida contenute. Le attività di promozione e divulgazione del mondo della pizza portate avanti dal Molino Quaglia avranno un prologo al Salone del Gusto di Torino (25/29 ottobre) nell´ambito della Piazza della Pizza dove si parlerà anche della novità del Molino Quaglia: dal mese di settembre infatti tutta la farina della linea Petra sarà realizzata con grano 100% italiano. Info: www.Molinoquaglia.com    
   
   
MILANO (TEATRO CARCANO): STAGIONE 2012/2013 - ANTONIO SALINES IN LA VERSIONE DI BARNEY - FINO AL 26 SETTEMBRE  
 
Al Teatro Carcano di Milano fino a mercoledì 26 settembre 2012 Antonio Salines in "La Versione Di Barney" di Massimo Vincenzi dal romanzo di Mordecai Richler. Le memorie di un uomo (non) comune. Antonio Salines veste i panni di Barney Panofsky, uno dei personaggi più amati e odiati della letteratura contemporanea creato dalla penna del canadese Mordecai Richler (1931-2001), che con il romanzo La versione di Barney (1997) ha ottenuto un successo mondiale culminato nel 2010 in una altrettanto controversa trasposizione cinematografica, protagonista Paul Giamatti. Autore del testo teatrale italiano è il giornalista Massimo Vincenzi. Lo spettacolo, diretto da Carlo Emilio Lerici, si avvale delle creazioni video di Enzo Aronica nelle quali scorrono le immagini dei personaggi - oltre che dei luoghi - della vita di Barney: il padre Izzy (Virgilio Zernitz); la prima signora Panofsky (Elisabetta Ventura); la seconda signora Panofsky (Monica Belardinelli); la terza signora Panofsky (Gabriella Casali), l’amico Boogie (Fabrizio Bordignon). Le voci fuori campo sono di Francesca Bianco, Luca Fiamenghi e Carlo Emilio Lerici. Barney Panofsky, figlio di un poliziotto e produttore televisivo di successo, è un ricco ebreo canadese che, passati i sessant’anni, decide – apparentemente controvoglia – di scrivere un’autobiografia. Il motivo che lo spinge è dare la sua “versione” dei fatti che hanno portato alla morte dell’amico Boogie e liberarsi così dall’accusa di omicidio mossagli dallo scrittore Terry Mciver, compagno di Barney al tempo del suo lungo soggiorno a Parigi. Nel corso della stesura delle sue memorie, tuttavia, i ricordi di Barney diventano via via sempre più confusi a causa del morbo di Alzheimer che lo affligge. E così gli episodi del suo passato si intrecciano indissolubilmente con gli avvenimenti del suo presente e lo spettacolo, così come il romanzo, si sviluppa in una serie flashback disordinati: i racconti delle giornate del “vecchio” Barney (acciaccato, abbandonato dalla moglie ed alcolista irrecuperabile), si mescolano alla girandola dei ricordi d’una vita ricca di avvenimenti e incontri straordinari. Fino al finale, dopo che la malattia ha fatto il suo tragico corso, nel quale finalmente sarà resa “giustizia” al protagonista. La versione di Barney ha debuttato a ottobre 2011 al Teatro Belli di Roma. Info: www.Teatrocarcano.com    
   
   
L´ITALIA DEL BUSINESS RIPARTE DA MILANO, CON SOCIAL2BUS​INESS  
 
Social2business, la community che fa ripartire il business, torna il 27 settembre 2012 a Milano, con Tavoli tematici e Matching, tutto all’insegna del Networking. Nata dall’idea del Gruppo Giovani Imprenditori di Assolombarda con l´obiettivo di sviluppare rapporti tra attori di diversi network e settori, Social2business punta a fondere il Social con il web 2.0. L’evento “zero” organizzato a Milano lo scorso novembre, ha riscosso grande successo tra i partecipanti coinvolti. Imprese, imprenditori, startupper, finanziatori, ricercatori, professionisti ed istituzioni hanno posto le basi per nuove partnership e collaborazioni, nell’atmosfera informale del Social Aperitivo e della Social Dinner. Il prossimo evento avrà sede nella cornice del Castello Sforzesco, uno dei principali simboli della storia e della cultura della città, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Milano. Per l’occasione si sposterà a Milano la riunione del Consiglio Centrale dei Giovani di Confindustria. L´evento è organizzato con la partecipazione del Gruppo Giovani di Confindustria Lombardia, Monza, Bergamo, Pavia e Alto Milanese e di network e acceleratori di impresa della Provincia di Milano. Il format della giornata prevederà: Consiglio centrale Ggi (Riservato ai Soci Ggi) - Tavoli tematici su argomenti legati alle esigenze delle imprese milanesi - Tavoli di Matching per filiera - Light Dinner - Serata Just Cavalli con area riservata. Programma: Ore 10.30 – 13.30 Consiglio centrale Ggi (Riservato ai Soci Ggi) --- H 16:00- 18:00 Tavoli Tematici I tavoli tematici si svolgeranno in contemporanea, i partecipanti dovranno quindi scegliere di seguire l’argomento di maggiore interesse: L’impresa competitiva: “costo opportunità e sinergie per lo sviluppo del business” Un paradigma competitivo … Il networking potrà essere uno strumento di efficienza per incrementare il fatturato e ridurre i costi? Start up, ricerca e innovazione Lanciare un nuovo progetto comporta sempre dei rischi. Strumenti utili per avere successo. Internazionalizzazione: La nuova Europa, reali possibilità di Business Come affrontare i mercati vicini: una guida interattiva per sviluppare progetti di successo e fare business. Paesi emergenti e le nuove economie mondiali: opportunità per lo sviluppo del business Strategie e strumenti per la crescita e la competitività delle imprese italiane nel mercato globale. --- H 18:00 - 20:00 Matching Per Filiera Aree dedicate allo speed date & matching per gli appartenenti alle principali filiere dell’economia italiana: Agroalimentare Oil & Gas Green Energy Costruzioni, legno e arredo Automotive e Meccanica Biomedicale – Farmaceutico – Sanitario Tessile e sistema moda Lusso --- H 20.00 - 24:00 Aperitivo E Light Dinner Il momento di relazione culminerà con l’aperitivo relazione e la cena informale 8 postazioni a disposizione dei partecipanti per consultare l’elenco delle persone presenti. --- A seguire serata al Just Cavalli con area riservata Social2business è un´iniziativa del Gruppo Giovani Imprenditori di Assolombarda, con la partecipazione del Gruppo Giovani di Confindustria Lombardia e di network e acceleratori di impresa della Provincia di Milano. S2b è dedicato ad imprese, aspiranti imprenditori, startupper, finanziatori, ricercatori, professionisti ed istituzioni interessati a sviluppare collaborazioni e partnership, il tutto attraverso l’incontro tra i partecipanti. Il Gruppo Giovani Imprenditori Assolombarda riunisce imprenditori, figli di imprenditori e dirigenti di aziende iscritte ad Assolombarda, di età compresa tra i 18 e i 40 anni. Scopo del Gruppo è accrescere la diffusione dei valori della libera iniziativa e della cultura d’impresa nonché promuovere e sviluppare, nella formazione culturale dei Giovani Imprenditori, la consapevolezza della funzione economica ed etico-sociale dell’impresa e approfondire la conoscenza delle problematiche economiche, politiche, sociali, tecniche ed aziendali, per favorire la crescita professionale dei Giovani. Info su www.Social2business.it  
   
   
TRE AUTORI D.O.C. E UNA GIURIA PRESTIGIOSA PER LA 7° EDIZIONE DEL PREMIO ENO-LETTERARIO SANTA MARGHERITA  
 
Sin dalla prima edizione, tre personalità di spicco del mondo della letteratura affiancano con racconti inediti (fuori concorso) le centinaia di testi proposti da scrittori dilettanti o emergenti, che partecipano al Premio Eno-letterario Santa Margherita, in collaborazione con Librerie Feltrinelli. Nel corso degli anni firme conosciute dal grande pubblico, come Eva Cantarella, Benedetta Cibrario, Simonetta Agnello Hornby, Michele Serra, Enrico Ruggeri, Gad Lerner e tante altre si sono impegnate, portando la loro autorevole testimonianza con nuovi intrecci letterari tra cultura del vino, creatività personale e fantasia. Quest’anno si potranno leggere gli scritti di Giovanni Montanaro, Alessandra Arachi e Piero Colaprico. Avvocato veneziano, Giovanni Montanaro ama la scrittura sopra ogni cosa, tanto che confessa in un’intervista : “non potrei viverne senza”. Il suo ultimo libro Tutti i colori del mondo, tra i finalisti del Premio Campiello 2012, è un libro commovente, dotto, leggero e scorrevole ma denso ed esigente; una storia di angosce esistenziali che solo nella morte trovano una pace. Ha scritto anche racconti e testi per il teatro, e ha pubblicato La croce di Hanninfjord e Le conseguenze. Alessandra Arachi lavora a Roma come giornalista per il Corriere della Sera occupandosi di attualità, costume, politica. Ha pubblicato il suo primo libro a 29 anni: “Briciole” , un successo che non è ancora terminato, e che è stato trasformato in un tv movie, trasmesso in prima serata da Rai uno. Affetta da bipolarismo, ha parlato, per prima in Italia, di questo disturbo nel suo libro Lunatica. Nel suo ultimo libro, Coriandoli nel deserto, è andata a ripescare i suoi studi universitari di fisica per raccontare in forma poetica le gesta dei ragazzi di via Panisperna e, soprattutto di Nella Mortara, l´unica donna fisica che abbia mai lavorato nell´istituto romano di Enrico Fermi. Scrive da anni di malavita per La Repubblica ed è un autore di gialli long seller, Piero Colaprico, laureato in giurisprudenza, vive a Milano. Oltre alla serie con il maresciallo Pietro Binda (i primi tre libri scritti con Pietro Valpreda), ha pubblicato Trilogia della città di M., La quinta stagione, La donna del campione. Tra i suoi ultimi libri Mala della vita metropolitana e Le cene eleganti. Il Premio Eno-letterario può contare, come nelle precedenti edizioni, su una giuria d’eccezione, altamente selezionata. La presenza di Inge Feltrinelli, in qualità di Presidente, sarà affiancata da una rosa di ospiti illustri del mondo del giornalismo, come Sebastiano Barisoni, caporedattore di Radio24, Livia Peraldo Matton, direttore di Elle Decor, Paolo Paci, direttore de La Cucina Italiana, la prestigiosa Scuola Holden, Linus di Radio Deejay, Bruno Gambacorta conduttore di Eat Parade su Rai2, la giornalista di moda Michela Gattermayer e Ettore Nicoletto, Amministratore Delegato di Santa Margherita. Www.santamargherita.com  
   
   
MILANO (TEATRO MANZONI): LA STAGIONE TEATRALE 2012/13 - GLI SPETTACOLI IN ABBONAMENTO  
 
Anche per questa stagione il Teatro Manzoni ha voluto scegliere quanto di meglio e di più interessante circola sulle ribalte italiane. Una stagione ricca di proposte, solida e ben costruita, per non tradire i gusti e i desideri del pubblico e degli affezionati abbonati. Un cartellone che vuole premiare allo stesso tempo l’intelligenza e il divertimento e che punta, con la gradita eccezione degli Oblivion, su due filoni che certificano la qualità delle scelte. Il primo è il filone dei classici: e in locandina si trovano i nomi regali di Goldoni e di Pirandello, ma anche quelli di Marivaux e di Coward. L’altro è quello di pièces che rimandano a film celebri, diventati dei cult. Quanto agli interpreti troviamo un parterre di affermati e acclamati professionisti, ma non mancano i volti di giovani attori che già conosciuti al cinema vogliono cimentarsi nel teatro. E interessante è anche la schiera dei registi: nuove personalità accanto ad altre di lunga carriera. Per cominciare uno spettacolo che non mancherà di emozionare e coinvolgere, al cui centro è un tema scottante e sempre attuale. La commedia è “Kramer contro Kramer” di Avery Corman. Titolo che non ci è sconosciuto grazie al film di Robert Benton che fece scalpore per il soggetto trattato e che vinse ben cinque Oscar: film, regia, sceneggiatura, protagonisti con i due straordinari Meryl Streep e Dustin Hoffman. Al centro un bambino abbandonato da una madre che vuole rifarsi una vita salvo poi ricredersi. La questione dell’affidamento del bambino sarà alla base di terribili scontri coniugali. Una vicenda dolorosa e piena di suspense che ci porta a riflettere. Ad adattare il testo è Daniele Pecci che è anche il bravo protagonista maschile al fianco di Federica Di Martino che rivela ottime qualità drammatiche. A guidarli con mano esperta Patrick Rossi Gastaldi. Sarà poi la volta di “Così è… (se vi pare)” di Luigi Pirandello, uno dei suoi capolavori considerato anche il manifesto della rivoluzione teatrale da lui attuata. Una commedia che nella sua apparenza di gioco virtuoso è anche la sua più inquietante e amara e il cui titolo ebbe a diventare espressione corrente nel linguaggio comune. Ad affiorare in essa il tema della verità, verità che tutti cercano nell’ambiente pettegolo di una cittadina di provincia, ma che sarà continuamente affermata e contraddetta. Storico il primo allestimento firmato dallo stesso autore a Milano (1917) e quello della Compagnia Valli-de Lullo-morelli-stoppa (1972). Inoltre il personaggio della Signora Frola è stato appannaggio delle nostre più acclamate attrici: Lilla Brignone, Paola Borboni, Lea Padovani, Ileana Ghione, Alida Valli, Sarah Ferrati, Valeria Moriconi. Ora è la volta di Giuliana Lojodice, attrice anche lei di grande temperamento drammatico, affiancata dagli ottimi Pino Micol e Luciano Virgilio. Garante dello spettacolo Michele Placido in veste di regista. Ed ecco una parentesi comica con “Il vizietto - La cage aux folles” che qui appare nella versione in musical di Jerry Herman e Harvey Fierstein, tratta dalla commedia di Jean Poiret. Fu un successo internazionale il film di Edouard Molinaro, merito soprattutto dei due protagonisti, Ugo Tognazzi e Michel Serrault. Un film e una commedia che trattavano in modo rassicurante un argomento tabù. L’omosessualità oggetto di riso più che di curiosità morbose. La vicenda è infatti ambientata in un locale per travestiti popolato da bizzarri personaggi. “Il vizietto” ebbe fortunate versioni anche in casa nostra con la coppia Villaggio-dorelli guidata da Giuseppe Patroni Griffi e con la versione musicale della Compagnia della Rancia. Ora a rilanciare è Massimo Romeo Piparo e sulla scena, con una invidiabile vis comica, troviamo altri due beniamini del pubblico: Enzo Iacchetti e Marco Columbro in una esilarante partita giocata alla pari. Passate le feste natalizie arriva “La Locandiera”. Ha attraversato tre secoli il capolavoro goldoniano e Mirandolina è sempre lì, più viva che mai, a tessere i suoi raggiri. E’ donna pratica, svelta, schietta e non si diverte a giocare con i suoi clienti: li saggia, li mette alla prova, li tiene a bada e dove può ne trae profitto. Quante attrici hanno sfidato questo personaggio! Anche la Duse ne vestì i panni. E dal dopoguerra a oggi, celebre soprattutto la versione di Visconti con Rina Morelli. Inoltre a vestire questo ruolo Valeria Moriconi (1965, regia di Enriquez), Anna Maria Guarnieri (1972, regia di Missiroli), Carla Gravina (1979, regia di Cobelli), Adriana Asti (1986, regia di Patroni Griffi), senza dimenticare i bei nomi di Delia Scala, Galatea Ranzi e Elena Bucci. Celebre anche il film con Celentano, la Mori e Villaggio (1980). Adesso è il turno della simpatica Nancy Brilli con quella sua personalissima verve messa in luce dalla regia di Giuseppe Marini. Siamo ancora nel secolo dei lumi con “Il gioco dell’amore e del caso” del grande Marivaux nei cui lavori è sempre l’amore a trionfare. Trattati con la leggerezza del gioco, travestimenti, equivoci ed intrighi sono la materia per affermare questo sentimento. La vicenda è quella del travestimento di Silvia e Dorante coinvolti nello scambio di identità con i rispettivi servitori. Da sempre nel repertorio della Comédie Francaise (da citare le versioni firmate da Maurice Escande nel 1965 e Jean Pierre Roussillon nel 1976), di rado è apparsa sulle nostre ribalte. Di raro splendore figurativo la versione di Massimo Castri (1993), nel cast Sonia Bergamasco. Nel doppio ruolo di protagonista e regista anche Manuela Kustermann (2000). Ora è Piero Maccarinelli che la rilancia nella traduzione e nell’adattamento di Giuseppe Manfridi e in un’ambientazione scarna ed essenziale che rifiuta i vezzi settecenteschi. Con un cast di attori pieni di energia giovanile: Paolo Briguglia, Antonia Liskova, Francesco Montanari, Fabrizia Sacchi. Siamo lontani dalle malizie settecentesche con “Colazione da Tiffany”, un titolo che fa riemergere dalla memoria una Audrey Hepburn al meglio della sua carriera, al cui fianco era George Peppard. Era il 1961 quando uscì la pellicola di Blake Edwards che poi diventò un cult. Sulla scena Holly, attrice mancata, generosa di sé, consolatrice di gangster, eterna bambina, trova ora il volto della fresca e brava Francesca Inaudi, accanto alla quale si impone un altrettanto bravo Lorenzo Lavia nei panni di un giovane scrittore in crisi di ispirazione. Basandosi sulla pièce che Samuel Adamson trasse dal romanzo dell’estroso Truman Capote, Piero Maccarinelli, differenziandosi dal film, crea uno spettacolo sofisticato dentro cui corre un forte filo di nostalgia; ambienta la vicenda dal sapore un po’ più amaro nella New York del ’43, restituendoci sapientemente l’atmosfera di un’epoca. Dopo Truman Capote con gli Oblivion arriva una ventata d’allegria. Ormai li conosciamo tutti i cinque poliedrici ragazzi dalle sorprendenti capacità vocali e interpretative, di cui è giusto ricordare i nomi: Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda e Fabio Vagnarelli. Resi celebri dalla rete, da quasi un lustro attraversano la penisola con il loro originalissimo modo di fare teatro. Da tempo ospiti fissi di Zelig, sono ormai considerati emuli del famoso Quartetto Cetra, capaci di praticare una satira (non solo di costume) così garbata da essere ancor più corrosiva. Come dimostra appunto “Oblivion Show 2.0: il Sussidiario”: un irresistibile compendio di musica e di comicità che risulta nello stesso tempo essere parodia e intelligente cabaret. Lo spettacolo, al quale la regia di Gioele Dix aggiunge vitalità, è una vera e propria evoluzione del loro singolare stile. Uno stile che riesce senza sforzo a mescolare Lady Gaga con Bach e Tiziano Ferro con Shakespeare. E’ in scena lo humour inglese, la nevrosi di una società fra le due guerre e il gusto del paradosso con “Vite Private" di Noël Coward, maestro di quel teatro salottiero dove personaggi all’apparenza così per bene, non riescono a nascondere la loro natura perfida e spregiudicata. Tutto comincia al Grand Hotel. Picche e ripicche tra due ex coniugi che sul punto di iniziare un secondo rapporto scoprono di amarsi ancora. Al suo debutto nel 1930 la commedia vide in scena lo stesso Coward e la sua musa ispiratrice Gertrude Lawrence, affiancati eccezionalmente da Laurence Olivier. Da noi arrivò due anni dopo a Milano al vecchio Manzoni con il titolo “Dolce intimità” e con dei fuori classe: Renzo Ricci, Evi Maltagliati e Margherita Bagni. Ripresa da Ileana Ghione e Paolo Ferrari, e poi da Marina Malfatti, Geppy Gleijeses, Duilio Del Prete, piacque anche con la coppia Pambieri-tanzi. Ora a calarsi nei ruoli di Amanda ed Elyot, guidati con mano attenta da Giovanni De Feudis, sono due habitués del cosiddetto teatro leggero, Corrado Tedeschi e Benedicta Boccoli, affiancati per l’occasione da Emy Bergamo e Andrea Garinei Sarà “Vite Private” la conclusione giusta di una stagione per chi ama il teatro nelle sue forme più diverse e appassionanti  
   
   
MILANO (TEATRO LEONARDO DA VINCI/QUELLI DI GROCK): ALTRI LIDI - STAGIONE TEATRALE 2012|2013  
 
Altri Lidi è il titolo della stagione 2012/2013 del Teatro Leonardo da Vinci, la quarta con la direzione artistica di Quelli di Grock: una stagione leggera e popolare pensata per far ridere e commuovere. Per fare sì che il Teatro diventi un luogo di svago intelligente ed emozionante. Si parte con la Compagnia Facchetti – De Pascalis che con Icaro & Dedalo srl rilegge in chiave contemporanea il mito di Icaro, mettendone in evidenza gli aspetti affettivi e famigliari. Si prosegue con la struggente metafora della condizione umana offerta da Il Giardino dei ciliegi di Comteatro. Dal 7 dicembre torna Sogno di una notte di mezza estate di Quelli di Grock, una delle commedie Shakespeariane più amate dal pubblico per le sue atmosfere incantate. Completano il ciclo di rilettura del Bardo la profondità di Amleto e la leggerezza, un po’ clownesca, di Falstaff e delle sue Allegre Comari di Windsor. Altro atteso ritorno è Caos (remix), spettacolo culto di Quelli di Grock consegnato a un nuova generazione di attori in una versione del tutto rinnovata. Si prosegue con un’altra produzione della Compagnia a febbraio: la toccante storia sull’anoressia raccontata dall’attrice Giulia Bacchetta in Quasi Perfetta. Spazio anche alla musica: a raccontare l’arte e la vita spericolata del pittore maledetto Amedeo Modigliani in Modì di Tiktalik Teatro; ad accompagnare volteggi e acrobazie in Puzzle, ultima fatica dei Kataklò, la compagnia di physical theatre più amata della scena italiana. Chiude la stagione il debutto di La Trilogia della Villeggiatura di Carlo Goldoni. Le tre commedie, fuse in un unico grande gioco di intrighi, amori e delusioni, sono l’esplosione di un Teatro fatto di ritmo e fisicità, parola, comicità e poesia, in perfetto stile Quelli di Grock. Tante emozioni diverse, numerosi personaggi di cui seguire le gesta. Perché una mezz´ora a guardarsi negli occhi con Oberon, Ofelia o Modigliani non è mai persa. E al Teatro Leonardo con Quelli di Grock ce lo si può permettere. Da vecchi clown e acrobati rivoluzionari pensiamo sia giusto essere diversi, anche con fatica. Pensiamo di poter ancora offrire altri lidi per cui sfruttare il biglietto di sola andata che abbiamo a disposizione. Con affetto (e fiducia) Quelli di Grock 36 anni di salti (di gioia) e capriole (dal ridere) 23/28 ottobre 2012 Compagnia Facchetti – De Pascalis | Crt Centro di Ricerca per il Teatro Icaro & Dedalo s.R.l. Scritto da Gianfelice Facchetti con Pietro De Pascalis, Jacopo Fracasso, Annalisa Salis regia di Gianfelice Facchetti Partendo da un quadretto familiare, lo spettacolo racconta il mito di Icaro che qui vive in compagnia del padre Dedalo e della madre. Insoddisfatto della pace finta del labirinto, col desiderio di vedere il mondo fuori, Icaro tenta il volo e sfida il cielo giocandosi la vita. Per non rischiare di non essersi mai conosciuto davvero. 13/18 novembre 2012 Comteatro Il Giardino Dei Ciliegi Di Anton Checov con Giulia Bacchetta, Carola Boschetti, Monica Barbato, Luca Chieregato, Claudio Orlandini, Marzio Paioni regia di Claudio Orlandini La pièce, nata oltre cent’anni fa come commedia, è oggi riproposta da Comteatro come una metafora struggente della condizione umana, nel tentativo di renderla attuale ancora oggi. Lo spettatore viene immerso all’interno della casa, del giardino, a pochi passi da coloro che raccontano e vivono il declino di una borghesia che cede il passo al fermento della rivoluzione. 7/29 dicembre 2012 Quelli di Grock Sogno Di Una Notte Di Mezza Estate da William Shakespeare con Andrea Battistella, Antonio Brugnano, Pietro De Pascalis, Andrea Lietti, Sabrina Marforio, Andrea Narsi, Marco Oliva, Isabella Perego, Andrea Robbiano, Simone Severgnini, Debora Virello regia Valeria Cavalli, Claudio Intropido Torna una delle commedie Shakespeariane più affini alla poetica della Compagnia: ambientata durante la notte magica del solstizio d’estate, in bilico fra realtà e immaginario, la pièce gioca su atmosfere visionarie, incantate, ambigue. 8/20 gennaio 2013 Quelli di Grock Caos (Remix) progetto e regia Valeria Cavalli, Claudio Intropido con Francesco Alberici, Andrea Battistella, Ludovico D’agostino, Jacopo Fracasso, Andrea Lietti, Isabella Perego, Maria Cristina Stucchi, Clara Terranova, Melissa Valtulini | Coreografia Susanna Baccari, Valeria Cavalli Lo spettacolo cult di Quelli di Grock torna completamente rinnovato. Parole taglienti, pensieri, concetti e dinamiche universali si intrecciano con i gesti catturati dalla quotidianità, in un’esplosione di energia contagiosa che dilaga in platea sino al finale torrenziale, tanto coinvolgente quanto inaspettato. 31 dicembre 2012 replica speciale per Capodanno - Fuori Abbonamento 30 gennaio/10 febbraio 2013 Quelli di Grock Amleto liberamente tratto dall’omonima tragedia di William Shakespeare con Francesco Alberici, Francesca Dipilato, Andrea Lietti, Sabrina Marforio, Sarah Paoletti, Isabella Perego regia Susanna Baccari, Claudio Orlandini In un impianto scenico volutamente minimale i protagonisti sentono l’urgenza di raccontare quel che hanno visto accadere sotto i loro occhi: la tragedia della non azione, il dramma familiare, l’impossibilità dell’amore. 12/17 febbraio 2013 Tiktalik Teatro | Odemà Modì, Musica(l) Per Anime A Colori libretto, musiche e liriche Gipo Gurrado con Enrico Ballardini, Giulia D´imperio, Davide Gorla, Chiara Scaccia, Ilaria Pastore, Cristina Zamboni, Francesco Saverio Gliozzi (violoncello), Gipo Gurrado (chitarra), Mell Morcone (pianoforte), Mauro Sansone (batteria) regia Gipo Gurrado L’arte, la vita, gli amori e gli eccessi del capostipite degli artisti maledetti del Xx secolo, Amedeo Modigliani, nell´atmosfera irripetibile della Parigi del primo Novecento. 22/23 febbraio 2013 Quelli di Grock Quasi Perfetta di Valeria Cavalli e Claudio Intropido con Giulia Bacchetta regia Claudio Intropido In scena l’attrice Giulia Bacchetta ci racconta la storia di Alice, una ragazza per molto tempo anoressica, ma ormai allontanatasi dall’urgenza del problema. Una vicenda come tante in cui un disagio adolescenziale si trasforma e si amplifica fino a sfociare in una grave patologia. 26 febbraio / 10 marzo 2013 Quelli di Grock Le Allegre Comari Di Windsor da William Shakespeare traduzione e adattamento Valeria Cavalli con Giulia Bacchetta, Fernanda Calati, Pietro De Pascalis, Cristina Liparoto, Marco Oliva, Andrea Robbiano, Elisa Rossetti, Simone Severgnini, Max Zatta regia Valeria Cavalli, Claudio Intropido Commedia musicale ironica e divertente, Le allegre comari di Windsor gioca, nella rilettura di Quelli di Grock, sui toni sarcastici e grotteschi della contrapposizione tra gli abitanti di Windsor e il protagonista Falstaff, ostentatamente moralisti gli uni, senza freni inibitori l’altro. 19/24 marzo 2013 Kataklò Athletic Dance Theatre e Mito srl Puzzle Ideazione e direzione artistica di Giulia Staccioli Creato e interpretato da Kataklò Athletic Dance Theatre Dopo il successo ottenuto nella scorsa stagione, torna Puzzle, la composizione corale e poliedrica che accosta coreografie storiche e opere prime della compagnia di physical theatre più amata della scena italiana. 4 aprile / 12 maggio 2013 Quelli di Grock La Trilogia Della Villeggiatura da Carlo Goldoni con Francesco Alberici, Antonio Brugnano, Pietro De Pascalis, Francesca Dipilato, Jacopo Fracasso, Cristina Liparoto, Sabrina Marforio, Andrea Robbiano, Simone Severgnini, Clara Terranova regia Valeria Cavalli, Claudio Intropido Per la stagione 2012/13 Quelli di Grock incontra Carlo Goldoni con il debutto nazionale de La Trilogia della Villeggiatura, un trittico di commedie che narrano i "pazzi preparativi, la folle condotta e le dolorose conseguenze" di un comune fenomeno sociale tramutato dall’autore in uno studio sull’uomo e sui suoi vizi. E la stagione continua anche d’estate… Restate con Quelli di Grock / Teatro Leonardo! Prenotazioni E Prevendita Teatro Leonardo da Vinci – Via Ampère 1, angolo piazza Leonardo da Vinci, Milano 02 26.68.11.66 - biglietteria@teatroleonardo.It – da lunedi a sabato ore 15.30-19.30 Quelli di Grock – Via E. Muzio 3, Milano 02 66.98.89.93 – ufficio.Promozione@quellidigrock.it È possibile prenotare anche sul sito www.Teatroleonardo.it Date e orari: Dal martedì al sabato ore 20.45, la domenica ore 16.00, lunedì riposo Prezzi: Da 11,00 a 22,00 euro Abbonamenti: coppia 4 spettacoli a scelta per due persone: € 96,00 quintetto 5 spettacoli a scelta: € 67,50 terzetto 3 spettacoli a scelta: € 46,50 Giovani 4 spettacoli a scelta: € 40,00 Fuori Abbonamento 11/14 ottobre 2012 Laboratorio permanente Scuola di Teatro Quelli di Grock Il Barbiere Di Siviglia studio liberamente tratto dall’omonima commedia di Beaumerchais con Fabrizio Bianchi, Matteo De Blasio, Paola Galassi, Lidia Piraino, Natalia Sangiorgio, Daniele Turconi regia Susanna Baccari, Claudio Orlandini I sei neodiplomati del Laboratorio permanente della Scuola Quelli di Grock incontrano quest’anno il famosissimo testo di Beaumerchais, riletto in chiave giocosa, utilizzando le dinamiche del teatro fisico che da sempre caratterizzano le produzioni della Compagnia Libri A Teatro Per il terzo anno consecutivo Quelli di Grock, in collaborazione con la casa editrice Marcos y Marcos, propone tre serate in cui il mondo della letteratura sale sul palcoscenico incontrando la magia del teatro. Programma: 26 novembre 2012, ore 19.30: Il Mio Regalo Sei Tu di Sarah Spinazzola 21 gennaio 2013, ore 19.30: Se Ti Abbraccio Non Aver Paura di Fulvio Ervas 8 aprile 2013, ore 19.30: La Principessa Sposa di William Goldman Adolescenza: Fase Di Decollo Progetto dedicato al teatro sociale e ad alcune problematiche legate alla cosiddetta “età della crisalide”: quattro spettacoli, affiancati da dibattiti e approfondimenti scientifici. Programma: 25 novembre 2012, ore 16.00 : Home Sweet Home – Violenza domestica, ripercussione sui minori 27 gennaio 2012, ore 16.00 : Io Me Ne Frego! – Bullismo tra adolescenti 24 febbraio 2012, ore 16.00 : Quasi Perfetta - Disturbi alimentari nell’era dell’immagine 17 marzo 2012, ore 16.00 : Kome Un Kiodo Nella Testa - Nuove dipendenze nell’era digitale 5 /6 gennaio 2013 doppia replica ore 16,30 | ore 18,00 Arriva La Befana! In un fine settimana speciale la Compagnia Quelli di Grock dedica ai bambini e alle famiglie lo spettacolo Piccolo piccolo. Un’attrice e un pupazzo ci raccontano la storia di Bianca, chiamata così per via della neve caduta dal cielo nel giorno in cui era nata, e del suo magico viaggio verso il sole e i colori della natura. A partire dai 3 anni. Info: www.Teatroleonardo.it  
   
   
DONNE E MAFIE, UNA MOSTRA AD ALESSANDRIA  
 
Verrà inaugurata domenica 23 settembre, alle 17, nella galleria Carlo Carrà di Palazzo Guasco, la mostra documentaria promossa dalla Provincia e dall’associazione Libera, dal titolo “Donne&mafie”. Donne che hanno scelto l’impegno contro le mafie”, a cura di Rita Margaira e Laura Noce. Sarà presente il Procuratore Capo di Torino Gian Carlo Caselli, a rappresentare anche l’arrivo della Carovana antimafie. L’evento, correlato a una serie di iniziative che si attueranno fino al 14 ottobre, si propone di contribuire alla conoscenza dei fenomeni di criminalità mafiosa. Www.provincia.alessandria.it    
   
   
“LETTURE A PALAZZO” A CHIVASSO  
 
Nell’ambito della rassegna “Letture a Palazzo”, che si svolge nella sede della Pro Loco l’Agricola di Chivasso, a Palazzo Rubatto, giovedì 4 ottobre, alle ore 21, è in programma una serata dedicata a Giancarlo Comollo, esperto di buddismo e grande conoscitore della realtà valdese, che tratterà il tema “La risposta della Chiesa Valdese e Metodista”. Al centro della serata, dunque, una piccola comunità religiosa, ma caratterizzata da una grande vivacità nel dibattito teologico e sociale in questi dcecenni. Il tema della spiritualità è stato affrontato in altre tre serate: il 13 settembre con Stefano Campana (La postmodernità); il 20 settembre con padre Vasilescu (Le risposte di cattolici ed ortodossi) ed il 27, con Giovanni Carlo Bonotto ( La solitudine della ragione e della Religione nella Modernità- Postmodernità). L’iniziativa è promossa dall’Università della Terza Età di Chivasso, dalla Pro Loco Chivasso l’Agricola e dalla Fondazione Novecento, con il patrocinio del Comune di Chivasso. Www.unitrechivasso.it/15_letture.htm    
   
   
BOLOGNA: L’ISTITUTO PER I BENI CULTURALI AD ARTELIBRO: INCONTRI E MOSTRE  
 
“Il collezionismo librario: raccogliere è seminare”: il tema dell’edizione 2012 di Artelibro offre spunti diversificati alle vocazioni dell’Istituto per i beni culturali che si inserisce nella manifestazione con alcuni eventi che ben evidenziano il profondo rapporto che esiste tra l’Ibc e il territorio sul versante del patrimonio cartaceo. Dal momento che la parola chiave è libro, intrigante si propone la presentazione, il 21 settembre, di una piccola guida che soddisfa molte curiosità. Si intitola Dove i libri nascono. Per una geografia della scrittura in Emilia e Romagna e desidera coniugare “la vita della letteratura alla storia dei luoghi” e si aggiunge al dossier, da poco pubblicata dalla rivista Ibc e focalizzato solo sulla Romagna, dal titolo “Le case delle parole”.La guida prova a delineare, tutt’attorno alle dimore di poeti e letterati, anche una mappa esemplare di luoghi, di paesaggi della scrittura, siano essi fonti per l’ispirazione oppure da vedere come fondali animati di questa o quella narrazione. Si parte dalla considerazione che non esiste ancor oggi uno strumento conoscitivo adeguato per apprezzare un panorama così largo e diversificato, dal piacentino al confine con l’area del Montefeltro. Vi si trovano realtà più note, come le case di scrittori che son diventate musei, normalmente accessibili ai visitatori. Ma non esiste ancora una carta virtuosa che contempli ad esempio dimore nelle quali scrittori son nati o hanno abitato e lavorato, e son poi passate ad altre proprietà e ad altri usi destinate; eppure, in molti casi, esse si presentano ancor sature di memorie, tanto più se scrutate nel loro contesto paesaggistico. Ventuno sono i ‘luoghi’ dell’Emilia e della Romagna qui considerati e riferiti ad altrettanti scrittori, per un itinerario che non manca di sorprese e scoperte. Da segnalare è l’incontro che si terrà sempre il 21 settembre, nel pomeriggio sul "Collezionismo librario" che affronta gli aspetti diversi di questo fenomeno che riguarda il mercato antiquario, le vendite all’asta, la passione, che ha vari risvolti, anche psicologici. Il collezionista ha peculiarità ben precise nel raccogliere gli oggetti a cui è appassionato; l’esigenza del possesso acquisisce contorni anche inquietanti. L’incontro riflette anche sull’importanza del collezionismo per la formazione e l’incremento delle collezioni storiche nelle biblioteche e sull’esigenza di diffonderne la conoscenza che contribuisce a tutelarle dal rischio di dispersione.L’istituto ha anche patrocinato due mostre che si compenetrano assai bene con le tematiche dell’incontro. Una “I Corali benedettini di San Sisto a Piacenza”, che si inaugura il 21 pomeriggio al Museo Medioevale, espone i sontuosi corali, nascosti da un monaco per sottrarli alla razzia francese quando avvenne la soppressione del convento in età napoleonica. Si tratta di una avventurosa storia di collezionismo: nel 1864 i corali furono venduti al milanese Michele Cavaleri e tante altre vicende hanno segnato le sorti degli otto magnifici manoscritti, che nel loro peregrinare sono finiti anche in America, ma che sono incredibilmente rimasti insieme, e ora offerti per l’esposizione dall’attuale proprietario. La mostra dei corali, corredata da un prezioso catalogo, intende sottolinearne la valenza artistica e culturale di queste opere e la collocazione in un periodo di eccezionale fioritura del monastero. Ma diviene anche l’opportunità di ricostruire uno dei tanti episodi legati alle collezioni private e alle loro vicissitudini. Sempre sul tema del collezionismo, l’istituto è tra gli enti coinvolti nella mostra “Rintracciare le opere d’arte nei cataloghi d’asta di Federico Zeri”, che si terrà dal 20 settembre al 31 ottobre 2012 presso la Fondazione. La Biblioteca Zeri, che possiede la più importante collezione di cataloghi d’asta in Italia (circa 37.000), dedica al progetto di catalogazione di questi volumi, curata anche dall’Ibc, un’esposizione che attraverso la ricostruzione di alcune vendite di collezioni documenta l’ampia gamma di informazioni presenti nei cataloghi e sulle fotografie. La loro interconnessione sottolinea l’importanza di questi strumenti per la ricostruzione del patrimonio italiano disperso.Parlando di libri non poteva mancare l’opportunità nel corso della manifestazione di una visita alla Biblioteca “Giuseppe Guglielmi” dell’Ibc, a Palazzo Leoni, dove è stato recuperato uno straordinario ciclo di affreschi. La visita, a cura dei funzionari competenti, si terrà il 21 pomeriggio alle 15.00. All’interno di questa affascinante manifestazione lo spazio che il Ministero per i beni culturali dedica agli effetti del sisma su archivi e biblioteche, intesi come patrimonio cartaceo e strutture, delle zone colpite. La Soprintendenza ai beni librari e documentari dell’Ibc, anch’essa impegnata nel recupero del patrimonio librario partecipa all’iniziativa con i dati in suo possesso e mettendo a disposizione la documentazione fotografica che ha realizzato. Per saperne di più: www.Ibc.regione.emilia-romagna.it    
   
   
L’ARTE E L’AMICIZIA AL MUSEO DEL TERRITORIO  
 
Al Museo del Territorio Biellese a Biella (Chiostro di San Sebastiano in via Quintino Sella) è aperta al pubblico la mostra “L’arte e l’amicizia. Mario Avati e Anselmo Gualdi” che rende omaggio ad uno dei più grandi incisori contemporanei alla maniera nera. Mario Avati ripercorre l’intensa attività artistica di Anselmo Gualdi attraverso l’esposizione di oltre un centinaio di incisioni, buste con disegni a pastello e collages e alcune sculture. Nell’- ambito della mostra sono stati organizzati anche dei laboratori didattici per bambini che portano alla realizzazione di “buste artistiche”. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria. La mostra rimarrà aperta fino all’11 novembre 2012 ed è visitabile da giovedì a domenica, ore 10-12:30 e 15-18:30. Http://museo.comune.biella.it/2012/09/13/larte-e-lamicizia-mario-avati-eanselmo-gualdi/    
   
   
FIRENZE (PARCO DELLE CASCINE): EXPO RURALE - 2A EDIZIONE - LA SPLENDIDA CAMPAGNA TOSCANA ARRIVA NEL CENTRO DI FIRENZE - 20-23 SETTEMBRE  
 
A Firenze dal 20 al 23 settembre per Expo Rurale 2012 a due passi dal duomo più famoso al mondo sfilano sul green carpet de Le Cascine la Calvana e la Pontremolese, la Chianina e perfino la Limousine... Tra una merenda vecchia maniera e un pic nic sull´erba si potrà coltivare un orto, imparare a costruire una casa ecocompatibile o a potare un olivo. Svegliarsi al canto degli uccelli in competizione per la gara canora, inventarsi “buttero” per un giorno, scoprire l’unica cooperativa di donne pescatrici, e l’ultima filanda artigianale che tesse con la lana di quelle che erano le pecore raffigurate da Giotto e ora definita razza “reliquia”. E molto altro. Insomma trasformarsi in urban farmer e trascorrere quattro giorni da contadini dediti alla vendemmia o alla mungitura restando in città ma pur sempre tra pascoli erbosi e balle di fieno. E per i piccoli? Non c´è che l´imbarazzo della scelta... Perfino il Grape Aperitivo a base di succo d´uva. Www.exporurale.it Dopo il successo messo a segno con la prima edizione che ha visto più di 130.000 visitatori in tre giorni, dal 20 al 23 settembre 2012 torna a Firenze, al Parco delle Cascine, Expo Rurale 2012, uno spaccato a 360° sul mondo rurale. La mega kermesse rurale trasforma il Parco delle Cascine, il più grande parco pubblico di Firenze, nel più bel tratto di campagna toscana, un affresco di ruralità dentro le mura urbane, portando a due passi dal duomo più famoso nel mondo e nella città culla del Rinascimento, l´orizzonte di un nuovo umanesimo che parte dalla terra, dal ciclo della natura, dal mondo rurale e immagina un nuovo lifestyle. La straordinaria varietà di paesaggi della Toscana si sposa da sempre con l’opera dell’uomo. Un intervento secolare che, integrandosi con le risorse naturali, ha prodotto un patrimonio che spicca per eterogeneità biologica, tradizionale, culturale e colturale. Un paesaggio amato in Italia e all’estero tanto da fare della campagna toscana il topos di un´esperienza nel segno della bellezza e dell´armonia. Un patrimonio che al pari di quello artistico e culturale va conservato ma anche costantemente valorizzato proprio a partire dalla stessa attività agricola che rappresenta un presidio per l´ambiente e il paesaggio. Al Parco delle Cascine dal 20 al 23 settembre sono chiamati a raccolta infatti tutti coloro i quali la ruralità non l´hanno mai abbandonata, ma anzi l´hanno "coltivata" e coloro i quali sono invitati a scoprirla, viverla da vicino. Lo stesso Food sarà tutto incentrato sulla tradizione rurale ritmata secondo usi e abitudioni ormai desuete. Si potrà organizzare un pic nic sull´erba come solo in campagna riescono. Un pic nic garantito dal marchio "Pranzo sano fuori Casa" e cioè un pasto gustoso, biologico, bilanciato dal punto di vista nutrizionale e di qualità, esclusivamente con prodotti tipici toscani, dal pane ai salumi, dai formaggi alle verdure e alle carni in un cestino tutto speciale e sulla coperta-tovaglia da pic nic di Expo Rurale. Tutti i giorni, nel pomeriggio invece, da non perdere la merenda “alla vecchia maniera, a cura di “Donne in campo”, a base di pane e olio, pane e miele e pane e marmellata. Per chi invece al rito dell´aperitivo non riesce a rinunciare, neanche in campagna, ecco il Wine Bar organizzato in collaborazione con “L’enoteca Italiana dove, tutti i giorni - dalle 19.00 alle 20.00 - sarà possibile fare l´happy hour con ottimi vini toscani e salumi e formaggi del territorio. C´è poi la trattoria di campagna open air arredata solo con mobilio ecocompatibile: tutto qui si incentra sui prodotti agroalimentari regionali. Vari chef si alterneranno proponendo ogni giorno menù diversi, per pranzo e per cena, ma tutti realizzati esclusivamente con prodotti acquistati direttamente dai produttori agricoli presenti coi prodotti ad Expo Rurale e che ogni mattina metteranno a disposizione un "paniere" di freschezza, autenticità, stagionalità. Ma entriamo nel vivo della manifestazione: che cosa ci si trova davanti arrivando alle Cascine nella "tre giorni rurale"? 6 ettari open air tra prati e "campi coltivati", animali e frutti della terra, storie e protagonisti. Una fattoria allargata fitta di attività. E ancora, 5500 mq di spazi coperti tra mostre e dibattiti, incontri, racconti ed esperienze, laboratori e aree per bambini. E che cosa si può fare ad Expo Rurale? Realizzare un orto, curare le piante, costruire una casa ecocompatibile, innestare le viti, degustare i vini, gli oli e i prodotti toscani, fare la spesa direttamente nell´orto o nella bottega dei produttori, scoprire i segreti della floricoltura come della cucina tradizionale toscana. E ancora, imparare come si fa il pane, come si pota un olivo, come si munge, come si salano le alici e tanto altro. Vivere una giornata da contadini dediti alla potatura, alla raccolta del miele o magari anche alla mungitura restando in città! Grandi e piccini potranno ammirare da vicino gli animali della fattoria e quelli dei grandi allevamenti, fare le degustazioni “speciali”, frequentare le mille proposte dei laboratori e dell’agrinido. Insomma, un lungo fine settimana vissuto “come in campagna”, tra pascoli erbosi e balle di fieno, sentieri nel bosco, passeggiate lungo le sponde di un fiume o tra i filari di un vigneto, con tanto di pranzo al sacco. E cosa possono fare tecnici, operatori, ricercatori e appassionati? Partecipare ad una serie di incontri, dibattiti, seminari e approfondimenti per affrontare ed approfondire tematiche e aspetti della ruralità in Toscana come “la banca del germoplasma” o il programma di tutela e valorizzazione delle tipologie autoctone. Ad Expo Rurale tutti i settori produttivi e le filiere della ruralità toscana sono presenti con animazioni dal vivo e spaccati rappresentativi della realtà: olivicoltura, viticoltura, cerealicoltura e colture erbacee, zootecnia, caccia, florivivaismo, itticoltura, foresta e boschi. Ogni filiera ha al suo interno uno spaccio di filiera, in cui sono esposti i prodotti relativi alla stessa filiera con la possibilità di acquistarli, si possono degustare i prodotti appena arrivati freschi nel ristorante dedicato alle produzioni di qualità della Toscana e in uno spazio delle merende contadine gestito dagli agriturismi o nell´area pic nic. Non manca uno spazio-galleria dedicato ai prodotti a marchio di qualità. Veri e propri gioielli della Toscana, prodotti simbolo dell’eccellenza regionale riuniti in mostra. E quasi a confronto una mostra che svela invece i falsi alimentari. Insomma, un appuntamento rivolto non solo al mondo degli addetti ai lavori ma a tutti. Perché proprio nella ruralità vanno cercate le risorse per sfidare il futuro nel segno della sostenibilità ambientale e socio economica, perché l´agricoltura può diventare non solo un investimento per i più giovani ma uno stile di vita nel segno dello sviluppo, ma soprattutto della qualità della vita stessa. Expo Rurale 2012 è realizzata dalla Regione Toscana in collaborazione con il Comune di Firenze, Unioncamere Toscana, l’agenzia Toscana Promozione, l´Upi, l´Uncem e l’Anci Toscane, il coinvolgimento delle Organizzazioni Professionali Agricole e con il supporto tecnico di Artex. Info: www.Exporurale.it    
   
   
“PIETRE AL TRAMONTO”, MOSTRA A BRAVENO  
 
Proseguono, nel nascente museo Granum di Baveno, gli appuntamenti della rassegna "Pietre al tramonto" per conoscere la storia di Baveno e delle sue pietre. Venerdì 21 settembre, alle ore 18, verrà inaugurata la mostra “Nicola Della Casa. Il granito di Baveno nel Mondo”. Nicola Della Casa, vissuto tra 1843 ed il 1894, fu pioniere dell’industria del granito a Baveno, intuendo le enormi potenzialità dell’avere a disposizione materia prima e maestranze capaci. La mostra rimarrà aperta sino a mercoledì 31 ottobre, osservando questi orari: lunedì e sabato 9-12 (e, negli stessi orari, anche le domeniche 23 e 30 settembre); martedì, giovedì e venerdì: 15-17. Le visite guidate si tengono sempre in italiano e inglese, su prenotazione (almeno due giorni prima dell’escursione) e con un minimo 10 partecipanti si tengono anche in tedesco e francese. Contatti: info@bavenoturismo.It  La rassegna prevede anche passeggiate alla scoperta delle cave di Baveno e dell’avventura imprenditoriale di Della Casa. Www.illagomaggiore.com/12613,news.html    
   
   
TEX WILLER A BOVES  
 
Sabato 29 settembre, all’Auditorium Borelli di Boves, alle ore 21, presentazione della mostra Tex a Boves, omaggio a due Maestri del fumetto italiano: Gian Luigi Bonelli e Aurelio Galleppini (autore e creatore del personaggio il primo, suo originario e principale disegnatore il secondo), curata dallo studioso e collezionista Ernesto Zucconi, torinese ormai trapiantato nella cittadina cuneese. Il copioso materiale della esposizione, aperta fino al 7 ottobre, sarà visitabile nei locali dell’ex Confraternita di Santa Croce in Via Roma (orario dalle 16 alle 19, sabato e domenica anche dalle 10 alle 12). Www.comune.boves.cn.it    
   
   
IL MUSEO BORGOGNA OSPITA “LUCREZIA” DEL GUERCINO  
 
Il Museo Borgogna di Vercelli apre la stagione degli appuntamenti autunnali con l’arte, ospitando un’importate opera, “Lucrezia” di Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino. La splendida tela del noto artista seicentesco proveniente dalla sua città natale, Cento sarà visibile al pubblico da domenica 23 settembre alle ore 16:30, nelle sale del Museo in via Antonio Borgogna 4. La tela proviene dalla collezione privata dello studioso e collezionista inglese Sir Denis Mahon che aveva affidato in deposito temporaneo, dal 2009, alla Pinacoteca civica di Cento, fino ai drammatici eventi sismici che hanno colpito l’Emilia Romagna. L’evento di domenica a tema “Salvare l´arte: storia di un capolavoro, di un collezionista e di un terremoto” è ad ingresso gratuito (è consigliata la prenotazione al tel. 0161- 252776) e sarà anche l’occasione per siglare la collaborazione con i colleghi della Pinacoteca Civica di Cento. Domenica infatti interverranno illustri ospiti, come Suzanne Marriott del Sir Denis Mahon Charitable Trust; Nicholas Turner, storico dell´Arte e fra i massimi esperti del pittore che realizzò, i cataloghi delle opere dell´artista insieme a Sir Denis Mahon; Fausto Gozzi, direttore della Pinacoteca Civica di Cento; Cristina Grimaldi Fava presidente dell´Associazione Amici della Pinacoteca Civica di Cento e Francesco Gonzales dell´Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Novara, che ha favorito e collaborato alla realizzazione dell´evento. Www.museoborgogna.it/it/eventi/pr8.htm    
   
   
MONTE SAN GIUSTO: CLOWN&CLOWN FESTIVAL 2012 - VIII EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CLOWNERIE E CLOWN TERAPIA - DAL 30 SETTEMBRE AL 7 OTTOBRE 2012  
 
Arriva l’Viii edizione del festival che scalda il cuore con il delizioso paese di Monte San Giusto invaso da clown di tutti i tipi: dottori, artisti e persone comuni… Il più grande festival di clown in Italia e Forse in Europa… Per il terzo anno torna Enzo Iacchetti e per la seconda volta Michael Christensen, il primo clowndottore della storia. Tanti spettacoli in strada e su palco con artisti di spessore quali Bustric, gli spagnoli Leandre Ribera e Trukitrek, l’argentina Veronica Gonzales, il persiano Saeed Fekri, gli italiani Mo’ Better Band, Mr.david, Lucchettino e con la Ii edizione del Premio Takimiri per artisti di strada. Centinaia di clown-terapeuti rappresentanti di decine di associazioni con la Federazione Nazionale Clowndottori che organizza convegni, workshops e la sua assemblea annuale. E poi ancora musica con ospiti principali i Peppe Voltarelli Trio, un workshop condotto dal brasiliano Andrè Casaca, incontri con le scuole, mostre fotografiche, Streetfood, yoga della risata di massa in piazza, 25.000 nasi rossi distribuiti gratuitamente e l’ormai tradizionale e attesissimo grande evento di chiusura con migliaia di megapalloncini… Dal 30 settembre al 7 ottobre 2012 Monte San Giusto si fa messaggera del valore universale e terapeutico della risata trasformandosi nella “Città del Sorriso”, come ricorda la targa all’ingresso del paese, grazie all’Viii edizione del Clown&clown Festival che prevede un traboccante programma di eventi e la presenza di numerosi ospiti provenienti da diverse parti del mondo. “Rimbalzi di gioia”, il grande evento di piazza che per tradizione chiude ogni edizione avrà tra i protagonisti Enzo Iacchetti e Michael Christensen. L’enzino nazionale torna per il terzo anno consecutivo perché enormemente innamorato dal festival che lo commuove e lo riempie di allegria, mentre Christensen, il primo clowndottore della storia, torna per la seconda volta sotto sua ‘pressante’ richiesta e dopo essere stato il principale ospite sociale della passata edizione. Come sempre la città si trasformerà in un enorme circo a cielo aperto grazie al lavoro che l’Ente Clown&clown e tantissimi cittadini svolgono durante tutto l’anno preparando meravigliose scenografie, come l’enorme naso rosso che domina dal campanile della chiesa. Otto giorni di festa e riflessione in un lungo momento contro l’indifferenza per celebrare con entusiasmo e passione l’importanza della risata e di gesti d’amore e solidarietà verso chi è meno fortunato. Tutti saranno invitati a trasformarsi in clown anche solo indossando la maschera più piccola del mondo, il naso rosso, di cui ne verranno distribuiti gratuitamente circa 25.000. Sin dalla sua prima edizione il festival rappresenta un’importante occasione di incontro e confronto tra il mondo artistico dei clown e quello dei clowndottori tanto che negli ultimi anni Monte San Giusto è diventata la capitale europea della Clownterapia anche grazie al coinvolgimento di decine di associazioni del settore e della Fnc – Federazione Nazionale Clowndottori che oramai per tradizione organizza all’interno del festival la sua assemblea annuale ma anche convegni e workshops attraverso i quali approfondire vari aspetti sull’uso dell’umorismo nei reparti ospedalieri e in diversi contesti sociali. Tra gli ospiti ‘dottori’ anche Ginevra Sanguigno, coordinatrice dei progetti di Clown One Italia e Leonardo Spina, fondatore della Federazione Nazionale Riderepervivere. Dalla scorsa edizione il festival ha anche a disposizione il Palafabi, un grande tendone da circo allestito grazie al sostegno del brand della moda Fabi, in cui si svolgerà la festa di inaugurazione del 30 settembre, tutti gli incontri con le scuole, i convegni, i workshops ed i dopofestival… Dall’1 al 4 ottobre le attività si concentrano all’interno dello chapiteau soprattutto con incontri rivolti alle scuole della provincia di Macerata, attraverso lezioni-spettacolo sulla figura del clowndottore ma anche con pet-therapy, yoga della risata e con la fantastica Zia Caterina (Caterina Bellandi) che torna con il suo coloratissimo Taximilano25 con il quale da 9 anni effettua corse gratuite da e per l´ospedale Meyer di Firenze a favore di bambini malati di tumore. La quattro giorni di spettacolo prevede la presenza di rinomati artisti internazionali come gli italiani Bustric, Lucchettino e Mr.david, gli spagnoli Leandre Ribera e Trukitrek, l’argentina Veronica Gonzales ed il persiano Saeed Fekri. Il 4 ottobre alle 21.30 inizieranno gli shows con l’inaugurazione della “Città del Sorriso” in cui si susseguiranno il tradizionale taglio del nastro con il Sindaco, l’accensione dell’enorme naso rosso sul campanile della chiesa, lo Yoga della risata di massa e la parata con la banda musicale Ottavio Bartolini e con la Junior Band di Monte San Giusto, composta per l’occasione da oltre 150 bambini e ragazzi musicisti e danzatori. Il venerdì sera (5 ottobre) per tradizione viene presentato sul grande palco di Piazza Sant’agostino un Gran Galà Della Risata realizzato con la partecipazione di diversi artisti tra i quali gli italiani Lucchettino (Tino Fimiani e Luca Regina) e Mr.david (Davide Demasi) direttamente dal cast di ‘Magiko’, ultimo spettacolo diretto da Arturo Brachetti. Nel pomeriggio di sabato 6 ottobre si svolgerà il concorso per artisti di strada che porterà all’assegnazione, grazie ad una giuria composta da esperti del settore, del Ii “Premio Takimiri – Una vita per il Circo”, riconoscimento istituito dalla famiglia Takimiri insieme all’Ente Clown&clown in memoria del mitico clown Takimiri, al secolo Antonio Taddei. I premio consiste in una scultura realizzata dall’artista Dora Lombardi e nel diritto a partecipare alla prossima edizione del festival tra le compagnie ospiti. A partire dalle 21:30 di sabato 6 ottobre si svolgerà la Notte Clown, notte bianca con spettacoli, animazioni, parate musicali della Mo’ Better Band, dei Pata Pata Clown, della Junior Band e con il grande concerto finale del Peppe Voltarelli Trio sul palco della piazza. La domenica mattina 7 ottobre si svolgeranno la premiazione del Premio Takimiri con spettacolo della compagnia vincitrice ed altri spettacoli e animazioni. All’interno del festival viene anche organizzato un workshop sull’ espressività comica del corpo e sul clown sociale condotto dal brasiliano Andrè Casaca, attore, regista, formatore, clown e ricercatore teatrale dal 1986. Ed ancora l’extempore di pittura nei vicoli e nelle piazzette, mostre fotografiche e gli Streetfood in cui si potranno assaporare deliziose pietanze a tema Clown. Il 7 ottobre alle 18.00 prenderà il via l’entusiasmante animazione di piazza “Rimbalzi di gioia” che verrà presentata per il terzo anno consecutivo da Enzo Iacchetti che nell’ultima edizione aveva davanti a sé un pubblico di circa 10.000 persone; si tratta di un grande ed atteso evento che da sempre chiude la manifestazione e che ogni anno l’organizzazione del festival realizza in maniera nuova utilizzando migliaia di mega palloncini colorati che mandano in delirio i presenti grazie alla creazione di avvolgenti coreografie e di un’emozionante colonna sonora. Parteciperà all’evento anche Michael Christensen, il primo clowndottore della storia, che consegnerà il “Premio Il clown nel Cuore 2012”, riconoscimento da lui ricevuto nella scorsa edizione e che viene ogni anno assegnato ad un personaggio famoso che sa far ridere ed emozionare chi è più sfortunato, utilizzando comicità ed allegria, con un occhio rivolto verso la malinconia. Per scoprire il vincitore bisognerà essere presenti… nelle passate edizioni il Premio è stato consegnato tra gli altri a Giorgio Panariello e allo stesso Enzo Iacchetti. Il festival è nato da una idea della Mabò Band, storico quartetto sangiustese di Clown Musicisti, e viene realizzato dall’Associazione Ente Clown&clown con il contributo di numerosi sponsor privati, del Comune di Monte San Giusto e della Provincia di Macerata  
   
   
IN RICORDO DEGLI SCALPELLINI, MOSTRA A GRAVELLONA TOCE  
 
“I Picasass gravellonesi”: una mostra a cielo aperto dedicata agli scalpellini si potrà visitare, sabato 22 e domenica 23 dicembre, dalle ore 10 alle 20, al parco comunale di Villa Alberini, a Gravellona Toce. E’ organizzata dall’assessorato alla Cultura, con lo scopo di far riscoprire un mestiere sconosciuto ai giovani, lontano dalla memoria dei più maturi, ma affascinante e che ha fatto grande il nome di Gravellona Toce. Si potranno osservare le opere di Ennio Camona, Walter Cardini, Nando Ottone, Ivo Rocco e Ferruccio Bionda. L’estrazione della pietra dalle cave e la sua lavorazione hanno rappresentato nella storia un’importante attività economica, senza trascurare l’aspetto artistico, le figure professionali, le botteghe. L’ingresso alla mostra è libero. Www.distrettolaghi.it/eventi/gravellona-toce-i-picasass-gravellonesi    
   
   
LA VEDUTE DEL REGNO DI SARDEGNA ALLA FONDAZIONE ACCORSI  
 
Le vedute del regno di Sardegna realizzate da Angelo Cignaroli, figlio del noto paesaggista Vittorio Amedeo, sono esposte, fino al prossimo 6 gennaio, alla Fondazione Accorsi-ometto. La mostra permette per la prima volta di far conoscere ad un vasto pubblico l’ampia produzione di vedute piemontesi e alpine di Angelo Cignaroli e presenta una quarantina di dipinti provenienti da collezioni private, affiancati alla rara serie completa di sei incisioni con vedute realizzate nel 1797 su disegni di Vittorio Amedeo Cignaroli. L’orario di visita è: da martedì a domenica ore 10-13 e 14-18. Www.fondazioneaccorsi.it    
   
   
ARTMOB A GIAVENO PROGETTI ARTISTICI PER I GIOVANI  
 
Si è concluso a Giaveno il percorso formativo per i collettivi di giovani ammessi al progetto Art Mob - mobilita l´arte in città, iniziativa di rete dei Comuni di Giaveno, Asti, Casale Monferrato, Alessandria, coordinato dalla Cittadellarte - Fondazione Pistoletto. Nei mesi scorsi i giovani partecipanti ai gruppi hanno sviluppato conoscenze pratiche, cognizioni del mondo dell´arte e della produzione artistica. Artmob è infatti un laboratorio di produzione di interventi artistici nello spazio urbano, che proporrà anche alcuni incontri itineranti aperti al pubblico, con danze tradizionali e poesia. La presentazione del progetto è fissata per sabato 22 settembre alle 17 nel cortile della Biblioteca Comunale. Www.comune.giaveno.to.it    
   
   
ULTIME SETTIMANE PER VISITARE LA MOSTRE ALLE OGR  
 
Le Officine Grandi Riparazioni chiuderanno il 4 novembre. Ultime settimane, dunque, per visitare le mostre Fare gli italiani e Volare! con il nuovo orario autunnale (dal martedì al venerdì ore 9-18; sabato e domenica ore 10-20). Fare gli italiani, esplora 150 anni di storia nazionale, dal mondo contadino alle migrazioni, dalla guerra alle grandi infrastrutture, dall’industria alla partecipazione politica, attraverso gli oggetti più rappresentativi. Volare! racconta invece la passione per il volo, da Icaro fino alle avventure spaziali, attraverso mongolfiere, aerei d’epoca e innovazioni legate al volo contemporaneo. Www.officinegrandiriparazioni.it    
   
   
MOSTRA ITINERANTE SU CARLO SISMONDA  
 
Venerdì 21 settembre, alle 17,30, nel Salone d‘Ercole del Castello di Racconigi, avrà luogo la presentazione della mostra itinerante Carlo Sismonda – un espressionista a Racconigi, organizzata dall’associazione aulturale Carlo Sismonda e curata da Martina Corgnati, sotto l’egida della Provincia di Cuneo. La retrospettiva itinerante farà successivamente tappa al Centro Incontri della Provincia (fino al 14 ottobre), al Castello di Barolo (dal 27 ottobre al 18 novembre) ed al Castello Reale di Racconigi (dall’8 dicembre 2012 al 6 gennaio 2013). Sarà aperta al pubblico tutti i giorni dalle 16 alle 19. Www.provincia.cuneo.it    
   
   
CONTINUA UNA PARTNERSHIP PERFETTA: DYNAFIT E PRIMALOFT PRESENTANO PER LA SECONDA VOLTA IL TOUR CINEMATOGRAFICO EUROPEO CON UN NUOVO NOME, IL NUOVO AWARD DEL PUBBLICO, ED UN ECCEZIONALE PROGRAMMA, DYNAFIT E PRIMALOFT RIPARTONO DAL SUCCESSO DELL‘ANNO SCORSO  
 
L’affluenza del pubblico durante il primo Tour Cinematografico della scorsa edizione premiava lo scopo iniziale dell’evento, facendo nascere così da una forte partnership una bella tradizione. Per queste ragioni Dynafit, specialista in scialpinismo e sport di montagna e Primaloft, produttore innovativo nell’ insula-tion technology presenteranno anche nel 2012 la nuova edizione dell’ Alpine Athlete Film Tour, emozionanti film dalle diverse sfaccettature che lo sport alpino offre . Inoltre, per la prima volta, quest’anno il pubblico può scegliere ad ogni presentazione il suo film preferito, che alla fine del Tour verrà insignito del premio „Alpine Athlete Film Award“ istituito per questo scopo. In tal modo, protagonisti, registi e pubblico rimarranno in attesa dei film premiati. I vincitori degli Awards riceveranno come particolare riconoscimento del loro apporto un premio in denaro, mentre per spettatori che indicheranno le loro preferenze verranno sorteggiati premi e attrezza-ture. Con la nuova denominazione de l Film Tour 2012 entrambi i marchi sottolineano le tematiche dei film, che verranno presentati dal 16 ottobre fino a metà gennaio in 31 sale in Germania, Austria, Svizzera, Francia, Italia e Spagna, in collaborazione con i migliori partner commerciali locali. Il Brand Manager, Benedikt Böhm, della Dynafit, attende con piacere la seconda edizione del Film Tour, nuovamente in collabora-zione con Primaloft: „Il successo della prima edizione di questo progetto comune è stato il risultato di una lunga collaborazione perfet-tamente funzionante. Primaloft è presente in tutti i settori di prodotti tessili della Dynafit e accompagna da anni in molte competi-zioni sportive il nostro team di atleti. L’alpine Athlete Film Tour 2012 presenterà in quattro spettacolari produzioni cinematografiche le singolari impressioni di questa avventura sottolineando l’importanza delle collaborazioni „alpine“ ben funzionanti!”. Anche Jochen Lagemann, European Sales e Marketing Director Primaloft è fiero della continuità del Tour : „La Alpine Athlete Film Tour offre al pubblico l’affascinante possibilità, di vivere dal vivo ed in azione le avventure e le esperienze degli atleti con i pro-dotti da noi creati e grazie a questo motivare l’uso di buone attrezzature per le loro piccole o grandi avventure“. Il programma di quest’anno colpisce per la sua molteplicità e per le affascinanti storie di avventure alpine. Il pubblico potrà emozionarsi con la visione di tre cortometraggi e del film principale ”Amicizia a termine“, che non è un film di montagna nel senso classico, poichè la montagna è solamente un pretesto per narrare i limiti dell’amicizia tra due alpinisti estremi e gli atleti Dynafit Benedikt Böhm e Sebastian Haag, persone strettamente legate dal grande desiderio di scalare le vette più alte del mondo in tempi record. Che cosa po-trebbe spezzare questa amicizia? La scalata contemporanea del Broad Peak, in Pakistan, oltre 8000 mt,. Che toglie la fiducia reciproca e li riporta ai loro veri limiti fisici e mentali. Uno dei cortometraggi, Unlimited Middle East, verrà presentato tramite il „Primaloft Local Hero Project“ che farà sentire la voce di persone sconosciute, ma straordinarie. Avventuriero outdoor e primo Hero, l’austriaco Günter Burgsteiner, intraprende insieme al suo partner Gerrit Glomser, anch’esso austriaco, un viaggio straordinario: 5.500 km in bicicletta, da Innsbruck fino alla montagna più alta dell’Iran, il monte Damavand 5.671 m, per poi scalarlo con gli sci da alpinismo. Nel film verrà svelato il motivo per cui i due arri-vati a Theheran rimarranno improvvisamente senza denaro Per ulteriori informazioni sul tour del film: www.Dynafit.de/presse e www.Primaloft.com  
   
   
LE ELEZIONI AMERICANE IN MOSTRA ALLA FONDAZIONE SANDRETTO  
 
Le elezioni americane raccontate in una mostra unica. La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo ospita, fino al 6 gennaio 2013, For President, prima rassegna ad essere dedicata ad ogni aspetto delle elezioni presidenziali. Realizzata a cura di Mario Calabresi e Francesco Bonami, la mostra ripercorre l’evento politico che più di ogni altro influenza le sorti del mondo, utilizzando il fotogiornalismo, l’arte contemporanea, i gadget e la pubblicità dei vari candidati. Le opere degli artisti che si sono ispirati alle elezioni per la loro ricerca si mescolano con le immagini storiche della Magnum, la più prestigiosa agenzia fotografica del mondo. Www.fsrr.org    
   
   
ARTI E MERCANTI, SABATO E DOMENICA AD ASTI  
 
Torna anche quest’anno Arti e Mercanti, giunta alla sua tredicesima edizione. Organizzata dalla Cna di Asti, la manifestazione si è ormai inserita a pieno titolo nel calendario del settembre astigiano. Tra le novità, il concorso fotografico “Un viaggio nel tempo: istantanee dal Medioevo” e la “Festa senza Barriere” che la finalità di permettere il pieno accesso e la visita a tutto il borgo medievale da parte delle persone diversamente abili. Al professor Giorgio Calabrese sarà conferito il titolo di “Alfiere di Arti e Mercanti 2012”. Www.cna-at.it    
   
   
DONAZIONE DEL MIDOLLO OSSEO  
 
Sabato 22 settembre si svolgerà in tutta Italia la Giornata di sensibilizzazione alla donazione di Cellule Staminali Emopoietiche (Cse) intitolata "Ehi tu! Hai midollo?", finalizzata a reclutamento di nuovi donatori. Presso gli stand allestiti in piazza Cavour a Vercelli, il personale del Centro Donatori Midollo del Servizio Trasfusionale dell´Asl Vc di Vercelli, sarà a disposizione per fornire materiale informativo e divulgativo circa l´importanza della donazione e la necessità di reclutamento. Chiunque volesse ricevere maggiori informazioni può rivolgersi al Laboratorio Hla al numero 0161 593364 (preferibilmente dalle 8 alle 15) oppure quello del Servizio Trasfusionale 0161 593423. Www.asl11.piemonte.it/    
   
   
POLITICHE PER LA SALUTE - VENERDÌ 21 GIORNATA MONDIALE ALZHEIMER, LE INIZIATIVE IN EMILIA-ROMAGNA  
 
Bologna – La malattia, la rete di assistenza alla persona malata, il sostegno alla famiglia, il superamento dello stigma che caratterizza a livello sociale il tema delle demenze. Venerdì 21 settembre si svolge la Giornata mondiale dell’Alzheimer, che propone in tutta l’Emilia-romagna incontri ed eventi informativi e di sensibilizzazione promossi da Enti locali, Associazioni, Aziende sanitarie. Un’occasione per fare il punto sulle forme di demenza, di cui l’Alzheimer è la causa più frequente, ma non l’unica. Le demenze colpiscono, per la maggior parte, le persone oltre i 65 anni e sono caratterizzate da perdita della memoria e del senso del tempo, da disturbi nella sfera della personalità e del comportamento. Le demenze senili sono forme cronico-degenerative per le quali, allo stato attuale, non sono state individuate terapie risolutive. Alle persone ammalate e alle famiglie, impegnate nel difficile compito di assistenza, il Servizio sanitario regionale assicura una rete di servizi per la diagnosi e la cura (di cui sono parte anche 53 Consultori/centri Alzheimer diffusi nel territorio regionale) dove, a breve, saranno disponibili copie della pubblicazione “Non so cosa avrei fatto oggi senza di te” rivolta ai familiari e alle persone che si prendono cura di persone con demenza, edita la prima volta nel 2000 e in stampa in queste settimane in una rinnovata veste grafica e aggiornata nei contenuti. La pubblicazione contiene informazioni sulle forme di demenza, sui sintomi e sui disturbi del comportamento, propone consigli e suggerimenti per i familiari della persona malata, informazioni giuridiche (per esempio: gli aspetti previdenziali e fiscali, l’assegno di cura, l’amministratore di sostegno, i contributi per l’abbattimento delle barriere architettoniche). Si affianca a un dvd “Una giornata particolare”, sempre prodotto dalla Regione, anch’esso finalizzato al sostegno psico-educativo dei familiari che vivono con un anziano con demenza e disturbi del comportamento. Il dvd , sottotitolato in 5 lingue straniere e in italiano (per i non udenti), è consultabile anche su Saluter www.Saluter.it e nei canali youtube della Regione. Venerdì 21 settembre, in occasione della Giornata, sono aperti gli ambulatori geriatrici per una valutazione dei disturbi della memoria del Policlinico Sant’orsola Malpighi di Bologna (Azienda Ospedaliero-universitaria, dalle 9 alle 13.30, I° Piano del Poliambulatorio di via Albertoni, padiglione 2). Ambulatori aperti anche all’Ospedale Morgagni-pierantoni di Forlì, presso l’ Unità operativa di geriatria dalle 8 fino alle 18, dove verrà offerta la possibilità di testare i nuovi test, su piattaforme informatiche innovative, messi a punto nell´ambito del progetto europeo "Sociable", per stimolare le principali funzioni cognitive compromesse dalla malattia. L’azienda Usl di Ravenna apre gli ambulatori geriatrici a Ravenna (ore 8-11.30, ambulatorio di geriatria, via Montone abbandonato 134), Faenza (ore 14.30-17.30, ambulatorio Disturbi cognitivi, Ospedale di Faenza, piano terra, zona ascensore C), Lugo (ore 8-12, ambulatorio Disturbi cognitivi, Ospedale di Lugo, padiglione C). Venerdì, a Reggio Emilia, Azienda Usl e Comune presentano il Parco della mente, un percorso per il corpo e la mente creato al Parco del Crostolo (Parco delle Caprette, via Monte Cisa). L´incontro di presentazione per illustrare il nuovo spazio si svolge nel parco alle ore 11. A Cesenatico, sempre venerdì (alle 16 nella sala convegni del Palazzo del turismo), la conferenza “Insieme, in cammino: attività fisica e sport, fonte di benessere per tutti e di prevenzione delle malattie della mente”. Domenica 23 si svolge la Maratona Alzheimer da Mercato Saraceno a Cesenatico. Per sabato 22 l’Azienda Usl di Modena organizza a Carpi un corso di formazione specifico rivolto ai medici di famiglia (“Momenti critici nel decorso della malattia dementigena”). In occasione della Giornata, sabato 22 a Sassuolo si svolge il convegno di Distretto “Il Piano per la salute e il benessere” e a Vignola prenderà avvio “Sorrisi e Caffè”, uno spazio dedicato alle persone con demenza e ai loro familiari. Altre iniziative sono programmate fin dai giorni scorsi e proseguono, oltre che nella giornata di venerdì 21, anche nelle prossime settimane in tutta l’Emilia-romagna. La rete dei servizi per le demenze Il progetto regionale demenze (approvato con delibera 2581/1999) ha permesso lo sviluppo di una rete di 53 Consultori/centri per la diagnosi e cura delle demenze, in cui operano equipe multidisciplinari (medici, infermieri, psicologi, e altre figure professionali). Questi centri, collocati principalmente all’interno dei Dipartimenti di cure primarie delle Aziende Usl, lavorano in collegamento con Enti locali, associazioni dei familiari, volontariato. L’obiettivo è accompagnare la persona con demenza e i familiari nel lungo percorso della malattia e favorire la migliore qualità della vita possibile. La rete dei servizi garantisce interventi farmacologici che ritardano la progressione dei deficit cognitivi, interventi rivolti sia alla persona ammalata che al familiare (come la stimolazione cognitiva, i gruppi di sostegno e auto-aiuto), le consulenze specialistiche, le iniziative formative, informative e di socializzazione, altre opportunità assistenziali ed economiche (ad esempio, accoglienza temporanea di sollievo, assegno di cura, contributo aggiuntivo per la regolarizzazione dell’assistente familiare), interventi garantiti anche con il sostegno finanziario del Fondo regionale per la non autosufficienza. I 53 Consultori/centri Alhzeimer sono così articolati: 6 a Piacenza, 4 a Parma, 8 a Reggio Emilia, 9 a Modena, 10 a Bologna, 1 a Imola, 7 a Ferrara, 4 a Ravenna, 1 a Forlì, 2 a Cesena, 1 a Rimini. Dal 2007 in tutto il territorio regionale viene sviluppata l’attività dei Caffè Alzheimer che sono spesso gestiti da associazioni dei familiari e offrono opportunità di incontro, stimolazione cognitiva, condivisione di vari problemi che emergono nella convivenza con la malattia (sia dal punto di vista del malato che del famigliare).  
   
   
FROSSASCO, RIAPRE IL MUSEO DELL’EMIGRAZIONE PIEMONTESE  
 
Riapre domenica 23 settembre il Museo Regionale dell´Emigrazione Piemontesi nel Mondo a Frossasco. Nella ripresa delle attività è stata elaborata una nuova offerta didattica, che sarà sottoposta alle scuole. Fra i temi che si intendono porre all´attenzione degli studenti, la storia del fenomeno dell´emigrazione ieri e il fenomeno dell´immigrazione oggi, da analizzare attraverso degli elaborati che entreranno a far parte del Centro di Documentazione del Museo. Il Museo è anche inserito nel Piano di Valorizzazione Culturale Pinerolo e valli “Cammini di Libertà fra Arte e Cultura” e partecipa alle iniziative realizzate nell’ambito del progetto. Www.museoemigrazionepiemontese.org