|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 25 Gennaio 2013 |
 |
|
 |
OSTELLI DI LOMBARDIA: IN PIAZZA VERSO LA BIT |
|
|
 |
|
|
Proseguono le attività promozionali di Regione Lombardia Direzione Generale Sport e Giovani per un turismo green e low cost dedicato a giovani e famiglie. L’assessore allo Sport e Giovani di Regione Lombardia presenta oggi i risultati, gli sviluppi e le nuove attività in programma per tutto il 2013, del progetto Hostellombardia, lanciato dalla Regione Lombardia lo scorso anno, volto a creare e offrire nuove opportunità turistiche e di accoglienza in chiave low cost. Tra le attività che partiranno già in questi primi mesi: un road show - che avrà luogo in 4 città lombarde - l’ideazione di un concorso dedicato, la partecipazione alla Borsa Italiana del Turismo e infine vari eventi sul territorio lombardo per tutto l’anno. Il road show coinvolgerà le città di Como, Brescia, Mantova nelle giornate di sabato 26 gennaio, 2 e 9 febbraio 2013 e la città di Milano sempre a febbraio in data da definire. Nelle piazze cittadine saranno allestiti degli stand per distribuire materiali informativi sulla rete degli ostelli e offrire degustazioni di prodotti tipici del territorio lombardo, in collaborazione con i produttori locali. A supporto dell’iniziativa è stato anche ideato un concorso che verrà veicolato con una cartolina da compilare e consegnare presso lo stand di Hostel Lombardia alla Bit per partecipare all’estrazione del premio finale in fiera. Il premio consisterà in un buono di pernottamento in uno degli ostelli della rete, valido per due notti per due persone in camera privata e prima colazione inclusa. Durante i giorni della Borsa Internazionale del Turismo (Rho Pero – 14_17 febbraio), operatori del settore ed utenti finali potranno conoscere presso lo stand nel dettaglio i percorsi e gli oltre 50 ostelli ad oggi già attivi in tutta la Regione (destinati a diventare 80 entro il 2013), mostrandone gli standard qualitativi di alto livello in linea con le migliori strutture europee. Gli ostelli lombardi sono infatti dotati di sale attrezzate a uso comune, spazi destinati a incontri pubblici o a momenti ludici, bagni privati in quasi tutte le stanze, camere anche a uno, due o quattro letti, rete wi-fi e ausili per i disabili. Oltre ad essere accoglienti, sicuri, puliti e ordinati, sono spesso immersi nel verde e hanno ampi spazi all’aperto ideali per una vacanza “green”. La presenza in Bit sarà anche l’occasione per la premia zione del vincitore del concorso lanciato durante il road show. “Questo progetto iniziato dai miei predecessori trova la sua completa realizzazione quest’anno raggiungendo gli obiettivi che la Regione Lombardia si era prefissata e confermandosi quale modello virtuoso sul fronte della promozione di un´immagine rinnovata e di qualità di queste strutture, fondamentali per lo sviluppo del turismo giovanile e delle famiglie”, ha dichiarato l’Assessore allo Sport e Giovani di Regione Lombardia, che ha poi sottolineato: “Abbiamo fermamente creduto in questo progetto, realizzato con grande professionalità, impegno e passione dallo staff della Direzione Generale Sport e Giovani”. La “formula ostello” offre infatti in Lombardia l’opportunità di scegliere una formula di accoglienza low cost in alternativa a quelle più tradizionali, all’insegna di ciò che si può definire unconventional hospitality. “Il nuovo concetto di ostelli è molto apprezzato sia dal turista italiano sia da quello straniero”, anche secondo un sondaggio di opinione condotto dall’Istituto Piepoli, da cui sono emersi dati interessanti sul profilo dei turisti che scelgono questa tipologia di sistemazione: non solo giovanissimi in cerca di una vacanza low-cost, ma anche adulti alla ricerca di relax, benessere, divertimento e turismo culturale. Gli ostelli lombardi, oltre a dare accoglienza, offriranno anche le informazioni sui numerosi percorsi ed attività per il tempo libero identificati in collaborazione con il Touring Club Italia, per consentire agli utenti di scoprire al meglio il vasto patrimonio paesaggistico, culturale, religioso ed enogastronomico della Lombardia. Il Touring Club Italia ha individuato ad oggi ben 10 itinerari turistici: “il Cammino di Sant’agostino”, “la Via Francigena”, “i Parchi di Lombardia” e “le Strade dei Vini e dei Sapori”, “Da lago a lago”, “Valtellina e Valchiavenna a tutto sport”, “Benessere e terme nella provincia di Bergamo”, “Oltrepo Pavese da gustare”, “Arte, Letteratura e Musica tra Cremona e Mantova” e “Natura e Archeologia in Valcamonica”. Per conoscere tutti gli ostelli e i percorsi turistici dedicati, visitare il sito www.Hostellombardia.net |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NUOVE TENDENZE: QUASI LA METÀ DEGLI UTENTI ITALIANI CERCA VOLI CON LE APP
|
|
|
 |
|
|
Skyscanner.it rivela che il 43% dei suoi utenti utilizza dispositivi mobile per comparare i prezzi dei voli Quasi uno su due compara i prezzi dei voli grazie all’app scaricata sul proprio dispositivo. Il sito leader in Europa nella ricerca di voli, Skyscanner, svela che il 43% dei propri utenti utilizza il sito attraverso una applicazione mobile. Questa nuova tendenza nell’approccio del viaggiatore rispetto all’organizzazione della propria vacanza o viaggio di lavoro è molto diffusa e soprattutto in continua crescita. Le prime applicazioni per dispositivi mobile di Skyscanner sono state lanciate a partire dall’inizio del 2012. Ad oggi nel mondo circa 11 milioni di utenti hanno scaricato ed utilizzate la app di Skyscanner. Riguardo all’Italia si tratta di oltre 700.000 download, una cifra in costante e quotidiana crescita. Le tendenze nel mondo A livello globale la tendenza è simile a quella italiana, specie per paesi come Germania, Svizzera, Irlanda e Canada. Meno forte, ma in costante crescita, è la tendenza all’uso del mobile per la ricerca dei voli nel Regno Unito, in Russia e Francia. Sopra le righe invece ci sono l’Australia e Singapore, dove la quota di utenti che utilizzano la app di Skyscanner rispetto al totale delle ricerche e nettamente attorno al 50%. Quando si cercano voli? Soprattutto la domenica sera attorno alle 09:00. Secondo i dati di Skyscanner proprio in quelle ore si registra il picco di traffico maggiore di tutta la settimana per la ricerca dei voli attraverso le app. Una ricerca orientata a trovare ispirazione nel prossimo viaggio, considerato che l’opzione ‘ovunque’ è la più utilizzata. Riguardo alle ricerche nel loro complesso, incluse quindi quelle eseguite da un desk, il momento più trafficato è il lunedì tra le 12:00 e le 14:00. “Possiamo affermare che quasi la metà dei nostri utenti utilizza il sito attraverso il proprio smartphone o tablet”, commenta Caterina Toniolo, Country Manager di Skyscanner Italia. “Un risultato sorprendente e che dimostra come in questo settore, a cavallo tra la tecnologia ed il turismo, le cose possano cambiare rapidamente”. “Allo stesso tempo questo dato è un chiaro indicatore di quanto gli utenti internet, specie i viaggiatori, siano in grado di aggiornarsi e adattarsi con facilità a nuove modalità di ricerca voli. Le applicazioni sono un aspetto in cui abbiamo creduto fin dall’inizio e in cui continueremo ad investire”. Le App di Skyscanner iPhone & iPad Android Windows Phone Blackberry Windows 8. Skyscanner, un sito leader di ricerca di viaggi che fornisce comparazioni istantanee online per milioni di voli oltre ad hotel e noleggio auto, è stato fondato nel 2003 da tre professionisti It, Gareth Williams, Barry Smith e Bonamy Grimes, Skyscanner è il sito n° 1 di ricerca di viaggi in Europa e il n° 3 al mondo, con 30 milioni di visite al mese. Il sito è disponibile in 30 lingue e le sue applicazioni mobili gratuite per iPhone, iPad, Android, Windows Phone e Blackberry sono state scaricate oltre 12 milioni di volte. L´azienda impiega 180 dipendenti e ha la sua sede centrale a Edimburgo, nel Regno Unito, oltre a degli uffici in Asia a Singapore e Pechino, con previsioni di future espansioni nell’ottica di una crescita globale. Info: http://www.skyscanner.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO - STATI GENERALI MARKETING TERRITORIALE: IL TURISMO BUSINESS |
|
|
 |
|
|
Quasi 3,5 milioni di persone ogni anno, che si fermano in media 2 notti e che spendono al giorno poco più di 350 euro: non solo per fare affari, ma anche per cenare, per fare shopping e per visitare i luoghi della cultura milanese. E’ questo l’identikit del turismo business a Milano (incluso il turismo congressuale e legato alla fiera). Il fatturato generato è di 2,5 miliardi di euro, una cifra in grado di mantenere in media oltre 80 mila lavoratori a Milano. D’altra parte, al businessman straniero fermarsi a Milano per fare affari conviene. Se consideriamo la fascia più alta del turismo d’affari, con 491,5 euro giornalieri Milano si posiziona nel 2012 al 15° posto tra le grandi metropoli mondiali per il costo di un viaggio di affari di livello internazionale (era al 19° posto nel 2011). Più cara Roma che precede Milano con un costo giornaliero di 601 euro che la posiziona al 5° posto (era all’11° nel 2011). Rispetto alla media registrata dalle 51 principali città al mondo di business, viaggiare a Milano costa poco più della media (contro città come Francoforte Honk Kong che costano quasi il doppio), ma rispetto allo scorso anno i prezzi nel capoluogo lombardo si riducono del 4%. La città più cara per fare business nel 2012 è invece Francoforte (costo giornaliero: 805 euro), che scavalca quest’anno Hong Kong (719 euro) e Mosca (631 euro). Se consideriamo le singole categorie di spesa, a fare bene alle tasche di chi viaggia per affari a Milano è soprattutto il costo per un pranzo per una persona: con poco meno di 23 euro, è al 46° posto su 51 città, la metà del prezzo medio (-49,4%). Emerge da un’elaborazione della Camera di Commercio di Milano attraverso il Lab Mim su dati provenienti da statistiche internazionali relative al 2012 in occasione dei Primi Stati Generali del Marketing Territoriale |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: STATI GENERALI DEL MARKETING TERRITORIALE - LA CRISI NON FERMA IL TURISMO BUSINESS A MILANO - 2,5 MILIARDI E 80 MILA POSTI DI LAVORO
|
|
|
 |
|
|
Milano conviene per i turisti stranieri : al 15° posto tra le città al mondo per il costo di un viaggio di affari (-4% in un anno). Più cara Roma al 5° posto. Francoforte prima, seguita da Hong Kong e Mosca. A Milano pranzare costa la metà delle altre città
Quasi 3,5 milioni di persone ogni anno, che si fermano in media 2 notti e che spendono al giorno poco più di 350 euro: non solo per fare affari, ma anche per cenare, per fare shopping e per visitare i luoghi della cultura milanese. E’ questo l’identikit del turismo business a Milano (incluso il turismo congressuale e legato alla fiera). Il fatturato generato è di 2,5 miliardi di euro, una cifra in grado di mantenere in media oltre 80 mila lavoratori a Milano. D’altra parte, al businessman straniero fermarsi a Milano per fare affari conviene. Se consideriamo la fascia più alta del turismo d’affari, con 491,5 euro giornalieri Milano si posiziona nel 2012 al 15° posto tra le grandi metropoli mondiali per il costo di un viaggio di affari di livello internazionale (era al 19° posto nel 2011). Più cara Roma che precede Milano con un costo giornaliero di 601 euro che la posiziona al 5° posto (era all’11° nel 2011). Rispetto alla media registrata dalle 51 principali città al mondo di business, viaggiare a Milano costa poco più della media (contro città come Francoforte Honk Kong che costano quasi il doppio), ma rispetto allo scorso anno i prezzi nel capoluogo lombardo si riducono del 4%. La città più cara per fare business nel 2012 è invece Francoforte (costo giornaliero: 805 euro), che scavalca quest’anno Hong Kong (719 euro) e Mosca (631 euro). Se consideriamo le singole categorie di spesa, a fare bene alle tasche di chi viaggia per affari a Milano è soprattutto il costo per un pranzo per una persona: con poco meno di 23 euro, è al 46° posto su 51 città, la metà del prezzo medio (-49,4%). Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano attraverso il Lab MiM su dati provenienti da statistiche internazionali relative al 2012 in occasione dei Primi Stati Generali del Marketing Territoriale.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TOSCANA: CENTO IMPRESE TURISTICHE SFIDANO IL MERCATO GRAZIE AI FONDI REGIONALI PER RICERCA E INNOVAZIONE |
|
|
 |
|
|
Sono oltre cento le imprese del settore turistico che hanno risposto ai due bandi che sono stati attivati nella seconda metà del 2012 dalla Regione Toscana per sollecitare ad investire in ricerca e innovazione. Uno, che metteva a disposizione più di 220mila euro, era specifico per i giovani imprenditori; l’altro valeva 1milione 853mila euro. Nel complesso hanno dato nuove e importanti opportunità di crescita a ben undici aggregazioni di imprese. Per l’assessore regionale al turismo piccole e medie imprese soffrono nell’attuale situazione di mercato di una grave sottocapitalizzazione; soprattutto non hanno la certezza di un ritorno, sia di carattere economico che in termini di vantaggio competitivo, dal loro investimento in ricerca e sviluppo. La Regione ha messo a disposizione capitali freschi per affrontare le sfide che il mercato lancia, mettendo le imprese che hanno risposto al messaggio in grado di creare offerte turistiche capaci di assecondare le esigenze dei nuovi turisti, dall’attenzione all’ambiente all’offerta di prodotti esclusivi. I progetti di ricerca coinvolgono l’intero territorio regionale, con maggiore frequenza di partecipazione da parte di imprese operanti nelle province di Firenze, Grosseto e Siena. I primi risultati potranno essere valutati già nel corso di quest’anno |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
EMILIA: SETTE MILIONI DI EURO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE STRUTTURE ALBERGHIERE - 53 LE DOMANDE PRESENTATE
|
|
|
 |
|
|
Dalla Regione 7 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture alberghiere. 53 le domande presentate dagli operatori. Melucci: "Occorre sostenere l´innovazione del prodotto turistico con incentivi e agevolazioni". Sono 53 le domande pervenute alla Regione per la riqualificazione delle strutture alberghiere. Il bando, che scadeva il 15 gennaio scorso, mette a disposizione 7 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive dell’Emilia-Romagna con un investimento minimo di 1 milione di euro e contributo massimo in conto capitale per 200 mila euro. Le domande presentate prevedono interventi complessivi per 108 milioni di euro e sono arrivate da tutte le province in particolare: 28 da Rimini, 8 da Ravenna, 4 da Bologna, 3 da Forlì-Cesena, 3 da Modena, 3 da Piacenza, 2 da Ferrara e 1 Parma. “Appare del tutto evidente che a fronte di un incentivo per la riqualificazione delle strutture ricettive vi è stata una consistente risposta da parte degli operatori”, sottolinea l’assessore regionale a Turismo e commercio Maurizio Melucci. “E’ molto probabile, purtroppo, che le risorse messe a disposizione non saranno sufficienti per finanziare tutti i progetti. Questa è la dimostrazione che le proposte che abbiamo avanzato al Governo nei mesi passati andavano nella direzione giusta. In particolare, che si può ottenere l’innovazione del prodotto turistico se vi sono agevolazioni fiscali (una detrazione degli interventi dalle tasse come per le abitazioni) e incentivi alla riqualificazione. Questa esperienza ci rafforza in questa convinzione, che ripresenteremo al prossimo Governo” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ABRUZZO: PROROGATA DURATA DEI BANDI PROMOZIONE PER DMC E PMC PER IL PRIMO SCADENZA 27 FEBBRAIO, PER IL SECONDO 29 MARZO |
|
|
 |
|
|
La Regione Abruzzo ha prorogato i termini per l´adesione al bando che prevede risorse per 3,2 milioni di euro destinate alla realizzazione di progetti di eccellenza turistica da parte delle Destination management company (Dmc) e Product management company (Pmc). La proroga dei termini di scadenza dei bandi ha già ottenuto il via libera della Giunta e a breve verrà pubblicata sul Bura e sul portale della Regione. Nello specifico, il provvedimento fissa al 27 febbraio 2013 il termine ultimo per il bando pubblico relativo alla Dmc e al 29 marzo 2013 per le Pmc. La decisione di prorogare i termini, spiegano all´assessorato al Turismo, "è stata assunta per garantire la più ampia partecipazione, accogliendo in questo modo la richiesta delle associazioni degli operatori. Gli avvisi infatti sono finalizzati ad innovare radicalmente l? organizzazione turistica regionale attraverso il coinvolgimento in un ruolo primario della rete degli operatori. L´animazione e il fermento che in questi giorni si è registrato, con numerose iniziative assunte sui territori, denotano la grande voglia di partecipare e di cogliere l? opportunità offerta". L´allungamento dei tempi del bando è legato anche al nuovo modo di intendere la promozione, in particolar modo alle nuove aggregazioni consortili dei soggetti beneficiari, al carattere di originalità e alla portata del tutto innovatività del modello proposto. Si fa presente, infine, che a seguito del trasferimento degli uffici regionali, le domande di adesione al bando dovranno essere inviate alla Direzione Sviluppo economico e del turismo - Servizio pianificazione e controllo politiche turistiche, via Passolanciano n. 75 - Pescara |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
L’UMBRIA ALLA “BIT” DI MILANO: “(APP)ASSIONATAMENTE” NEL SEGNO DELLE “NOVITÀ DIGITALI” |
|
|
 |
|
|
Contenuti multimediali, video, immagini ad alta risoluzione, scaricabili in versione italiana o inglese attraverso Iphone, Ipad, Android e Tablet, 60 prodotti on line e 24 in arrivo, 3 nuovi titoli per "enogastronomia", "Segni Etruschi" e "Via di San Francesco", caratterizzati da funzionalità avanzate e "virtual reality". Si presenta così, nel segno della "novità digitale", l´Umbria alla Borsa Internazionale del Turismo, che si svolgerà dal 14 al 17 febbraio a Milanofiere. In uno stand completamente rinnovato, 165 metri quadrati di superficie all´insegna del claim "Appassionatamente", quattro megaschermi da 80 pollici, collocati verticalmente a rappresentare dei tablets, renderanno visibili le nuove applicazioni, insieme ad un video promoturistico sull´Umbria nuovo di zecca, che sarà presentato per l´occasione. Ci saranno anche "Eurochocolate", con un proprio spazio adiacente allo stand regionale, a suggerire un´idea di continuità e sinergia, ed una connessione, in diretta "streaming", con le celebrazioni di San Valentino a Terni, previste nelle stesse date della "Bit". Sono questi i contenuti del programma di massima per la partecipazione della Regione Umbria alla "Bit" di Milano, che ieri sera sono stati presentati in una riunione, svoltasi presso la sede dell´assessorato, alla quale hanno partecipato i responsabili di "Eurochocolate" ed una folta rappresentanza di operatori turistici. Il programma (che sarà definitivamente messo a punto nei prossimi giorni) prevede, nel pomeriggio del 14 febbraio, un "briefing" con 20 operatori del mercato tedesco e anglosassone; ed una conferenza stampa, il 15 mattina, presso la sala "Aquarius" del Centro Congressi di Milanofiere, sul tema "branding+cultura=turismo". Gli operatori umbri potranno inoltre partecipare ai due incontri operativi del "Buy Club International" (14 febbraio) e del "Buy Italy" del 15-16 febbraio, promossi dall´Ente Fiera. Lo stand umbro è stato completamente riprogettato e ridisegnato intorno ad una sorta di "nastro trasportatore", che permetterà ai visitatori l´assaggio di prodotti tipici, vini e cioccolato. Un "front office" gestito dall´Ufficio Turismo della Regione, Sviluppumbria ed enti turistici periferici, gestirà le informazioni, con l´aiuto, per la parte promocommerciale, dalle associazioni di categoria, consorzi delle filiere "Tac", Strade del vino e dell´olio. Due dischi luminosi alti 5 metri, pensati per richiamare i "punti di arrivo" di Google Maps, serviranno a "guidare" i visitatori. I tavolini per le degustazioni avranno la stessa forma, ma con una "sorpresa": una volta aperti a "portafoglio", simuleranno un "cuore", per alludere sia al "cuore verde d´Italia" che a San Valentino |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CAGLIARI (GOLFO DEGLI ANGELI): CONFRONTO INTERNAZIONALE SUL TURISMO AMBIENTALE NELLE AREE UMIDE DEL MEDITERRANEO
|
|
|
 |
|
|
I rappresentanti del Parco del Delta del Po, del Parco della Maremma e del Parco di Albufera (Valencia, Spagna) ed esperti e amministratori di aree protette della Sardegna hanno raccontato e si sono confrontati a Cagliari sulle opportunità legate al turismo ambientale in quattro tra le più importanti aree umide presenti nel Mediterraneo. Si è conclusa l’iniziativa “una rete di Aree Protette nel Golfo degli Angeli” organizzata dal Parco del Molentargius e dall’Area Marina protetta di Capo Carbonara, in collaborazione con Vivilitalia, un confronto internazionale che ha visto protagonisti i rappresentati di quattro tra le più importanti zone umide del Mediterraneo. Dopo una visita guidata, tenutasi presso il Parco Molentargius-saline-poetto, riservata agli ospiti che sono stati accompagnati da tecnici qualificati, la giornata di oggi si è aperta con il workshop “Cosa fanno gli altri, cosa facciamo noi”. A dare il via ai lavori l’intervento di Bruno Paliaga, Direttore dell’Area marina protetta Capo Carbonara - Parco Naturale Regionale Molentargius-saline seguito dai saluti istituzionali di Ignazio Tolu, Assessore all’Ambiente della Provincia di Cagliari. Oltre ai padroni di casa, Mauro Contini, Presidente del Parco Naturale Regionale Molentargius – Saline e Massimo Zedda, Vice Presidente del Parco Naturale Regionale Molentargius – Saline, numerose le personalità presenti: Carlo Masnata, Comandante Corpo Forestale, Giorgio Massidda, Presidente Autorità Portuale di Cagliari, Alberto Scanu, Presidente Confindustria Sardegna, Giuseppe Delogu, Direttore Ispettorato Corpo forestale, Walter Cabasino, Sindaco Pula, Tore Matta, Sindaco di Sarroch, Concetta Spada, Sindaco di Domus de Maria, Roberto Tola, Sindaco di Posada, Barbara Pusceddu, Sindaco di Sinnai, Walter Piscedda, Sindaco di Elmas, Paola Zinzula, dirigente servizio della natura Regione Sardegna, Comitato rappresentanti residenti del Parco, Prof.ssa Manuela Abis, Prof. Fausto Pani, Prof. Alberto Marini, Prof. Francesco Lecis, Ing. Elisabetta Bina, Comitato scientifico Parco Molentargius, Paolo Frau, Assessore edilizia privata verde pubblico parchi del Comune di Cagliari, Prof.ssa Giuseppina Primavera, Esperta del Parco Molentargius. Josè Segarra Ferrando, Direttore Parc Natural de l’Albufera (Valencia - Spagna), Massimo Medri, Presidente Parco Regionale del Delta del Po, Lucia Venturi, Presidente Parco Regionale della Maremma toscana e Bruno Paliaga, Direttore dell’Area marina protetta Capo Carbonara - Parco Naturale Regionale Molentargius-saline hanno poi raccontato le loro esperienze e dibattuto sulle buone pratiche di gestione e di turismo ambientale nelle zone umide. A chiudere la giornata, una tavola rotonda, coordinata da Sebastiano Venneri, a cui hanno partecipato Franca Leuzzi, dell’Assessorato Ambiente Regione Sardegna, Stefano Landi, Docente Università Luiss Guido Carli di Roma, Tore Sanna, Sindaco di Villasimius, Vincenzo Tiana, Presidente Associazione Parco Molentargius-saline-poetto. “Il Parco della Maremma – ha detto Lucia Venturi, Presidente Parco Regionale della Maremma – rappresenta una risorsa dal valore inestimabile per il territorio toscano, un angolo di natura incontaminata che va dal mar Tirreno e al Parco dell´Arcipelago Toscano. Proprio per questa varietà di paesaggi, vengono offerti ai visitatori diversi itinerari sulla base dei quali si sceglie il mezzo da utilizzare: ci sono percorsi in bicicletta, in carrozza, in canoa o a cavallo, oltre a suggestive visite notturne. Il Parco rappresenta dunque una ricchezza naturalistica e un’opportunità per le strutture turistico - ricettive (alberghi, agriturismi, affittacamere, trattorie, ristoranti ed imprese di gestione di servizi turistici) localizzate entro il perimetro dell’area. È inoltre molto importante perché permette di prolungare la stagione turistica intercettando i flussi di visitatori che scelgono le coste toscane come meta delle vacanze. Questo è testimoniato anche dal fatto che, nonostante il calo del turismo balneare registrato lo scorso anno, il Parco non ha subito flessioni”. “Il Parco del Delta del Po – ha spiegato Massimo Medri, Presidente Parco Regionale del Delta del Po – è suddiviso in 6 diverse aree, cosiddette stazioni, caratterizzate da particolarità ambientali e paesaggistiche che le differenziano l’una dall’altra e rappresentano ciascuna uno spaccato del territorio in cui sono inserite. Per quanto riguarda la ricettività turistica quindi il Parco funge da regista ai 6 Centri di visita legati alle strutture ricettive del territorio. Per tutte il denominatore comune è l’acqua, ancorché a vari gradi di salinità, ha determinato l’origine di splendidi ambienti naturali. La biodiversità è straordinaria in particolare per la presenza di oltre 280 specie di uccelli. Il Parco, ad esempio, ospita la colonia di fenicotteri più numerosa in Italia che comprende circa 12mila esemplari. Tra i numerosi servizi offerti la finestra sui fenicotteri: la possibilità di vedere da vicino questi animali nelle valli di Comacchio con una guida specializzata. Numerose, inoltre, le escursioni proposte che permettono di scoprire, attraverso vie d’acqua e di terra, le bellezze e i molteplici aspetti di questo ambiente unico nel suo genere”. “L’area marina protetta Capo Carbonara e il Parco Naturale Regionale Molentargius-saline – ha illustrato Bruno Paliaga, Direttore dell’Area marina protetta Capo Carbonara - Parco Naturale Regionale Molentargius-saline – sono due contesti ambientali che, aldilà delle loro evidenti diversità, hanno in comune principalmente due aspetti: la fascia costiera e l´acqua come matrice fondamentale. E’ dall´acqua, il mare e lo stagno, che derivano le ragioni fondamentali dell´elevata biodiversità. Due Aree Protette dove la natura si sta prendendo la sua rivincita. I valori naturali della Zona Umida del Molentargius - Saline e dell´Area Marina Protetta di Capo Carbonara - Villasimius, ormai riconosciuti al livello internazionale, comunitario, nazionale e regionale, grazie alle loro valenze storico e culturali (la pesca, le torri costiere, gli insediamenti archeologici ed il pregio architettonico dell´archeologia industriale delle Saline di Molentargius), si delineano sempre più chiaramente come risorse strategiche. Risorse strategiche perché, se da una parte con la loro conservazione e tutela se ne riconoscono i valori naturali, dall´altra si elevano a status di materia prima per nuove e diverse forme di turismo orientate alla sostenibilità, nel senso della rinnovabilità delle risorse. Le esperienze delle due aree protette, che dovranno sempre alimentarsi di altre conoscenze maturate nel contesto mediterraneo, possono essere uno stimolo e un esempio per avviare nel Golfo degli Angeli un raccordo di rete tra zone a rilevante interesse naturalistico. Nella fascia costiera e nel mare, da Muravera a Teulada, non c´è che l´imbarazzo della scelta. Da oriente, attraverso Castiadas, Sinnai, Maracalogonis, Quartu e Cagliari, verso occidente attraverso Capoterra, Pula e Domus de Maria, il clima locale, i sub-strati e le forme geologiche, la flora, la vegetazione, la fauna, con una storia ed una cultura tutte sarde, diventano, o dovrebbero diventare, perché ancora non lo sono, i veri attrattori per un´economia sostenibile e durevole. Un modo concreto per dimostrare che tutelare la natura conviene, che non è un lusso per pochi e che in tutta la Sardegna l´unicità della natura è la risorsa primaria”. “La giornata di oggi – ha dichiarato Sebastiano Venneri, Presidente di Vivilitalia – è stato un momento di incontro e confronto interessante per capire come gestire al meglio le aree umide e valorizzare il turismo ambientale che potenzialmente potrebbe rappresentare per le aree una risorsa economica da non sottovalutare. Concentrare l’attenzione di società civile e stampa sulle zone umide, che nel nostro paese rappresentano oltre 60mila ettari, significa garantire la biodiversità e la conservazione dei più importanti ecosistemi "umidi" nazionali, le cui funzioni ecologiche sono fondamentali, sia come regolatori del regime delle acque, sia come habitat di una particolare flora e fauna” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CATANZARO: CIRCA CENTO OPERATORI TURISTICI CALABRESI HANNO PRESO PARTE ALL’INFO-DAY ORGANIZZATO IN VISTA DELLA BIT DI MILANO
|
|
|
 |
|
|
Si è svolto a Palazzo Alemanni, a Catanzaro, l’info-day organizzato dal Dipartimento Turismo della Regione Calabria rivolto alle strutture ricettive, tour operator e agenti di viaggio calabresi per approfondire e favorire il confronto sulle rinnovate modalità di realizzazione e partecipazione alla Borsa Internazionale del Turismo che si terrà a Milano dal 14 al 17 febbraio.
Il dirigente generale del Dipartimento Turismo Raffaele Rio, accompagnato dal dirigente del settore promozione Pasquale Anastasi, ha accolto circa 100 operatori del settore provenienti da ogni parte della Calabria ai quali il responsabile “Buy Italy” di Fiera Milano Alessandro Bertini ha illustrato le novità che caratterizzano l’edizione 2013 della BIT e del “Buy Italy” (il più importante workshop del prodotto turistico italiano per l’incontro diretto con i maggiori buyer internazionali provenienti da oltre 70 Paesi).
La Regione Calabria si accosta, dunque, all’annuale partecipazione alla BIT fornendo agli addetti ai lavori calabresi strumenti idonei per rendere maggiormente proficuo e ricco di opportunità un evento che è ritenuto tra gli appuntamenti di maggiore interesse nell’ambito del piano fieristico redatto dal Dipartimento.
“L’info-day con gli operatori turistici per la partecipazione alla Bit di Milano – ha dichiarato il dirigente generale del dipartimento turismo Raffaele Rio - si inserisce nella rinnovata strategia di utilizzare gli eventi fieristici all’interno di una attività di promozione e comunicazione mirata a consolidare la credibilità dell’offerta turistica calabrese nei mercati nazionale ed internazionale. In questa direzione il nostro obiettivo è rafforzare gli interventi di promo-commercializzazione del prodotto turistico regionale, da un lato, attraverso il potenziamento degli accordi con tour operator stranieri e vettori aerei e, dall’altro, attraverso la valorizzazione delle 14 aree a maggiore attrattività turistica individuate nel piano triennale sul turismo sostenibile”.Tra i tanti servizi offerti ai partecipanti nell’ambito della BIT e del “Buy Italy” 2013 vi è, infatti, la possibilità accedere ad un ricco carnet di appuntamenti pre-fiera, la presenza di un’area dedicata alle “On Line Travel Agencies” che ha dimostrato di riservare numerose potenzialità per il turismo in Calabria, ed infine il coinvolgimento in una serie di incontri organizzati in isole tematiche che si concentrano su aree già strutturate sul territorio (settore eno-gastronomico, culturale, naturalistico e sportivo) in modo da facilitare la visita degli operatori privati |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRENTO: INCENTIVI ALLE IMPRESE E PER GLI IMPIANTI A FUNE E PISTE DA SCI: CONFERMATI I CRITERI DEL 2012
|
|
|
 |
|
|
Per quel che riguarda le incentivazioni alle imprese derivanti dalla legge provinciale n. 6 del 13 dicembre 1999 e, in particolare, gli incentivi previsti dalla legge n. 35 del 1988 in materia di "provvidenze per gli impianti a fune e le piste da sci", la Giunta provinciale nella seduta odierna ha confermato anche per il 2013 le soglie per la concessione di contributi in una unica soluzione e per la determinazione del numero delle rate di contributo che erano state deliberate nel gennaio dello sorso anno per l´anno 2012. La decisione di mantenere i medesimi livelli di investimento del 2012 (300mila euro di spesa quale spartiacque al di sotto del quale il contributo provinciale viene concesso in un´unica soluzione e sopra il quale invece rimane la rateazione in dieci anni) è stata adottata nonostante la riduzione delle risorse a disposizione, per venire incontro il tal modo alle necessità dei settori produttivi. Pertanto per tutti i settori previsti (artigianato, commercio, cooperazione, industria, turismo) si stabilisce di fissare in dieci rate annuali la durata dei contributi concessi per investimenti con spesa superiore a 300mila euro. Per quel che riguarda i contributi relativamente a domande di importo previsto fino a 300mila euro, viene confermata la concessione in un´unica rata. Anche per la concessione di agevolazioni per il settore delle piste da sci e impianti a fune si confermano le decisioni già adottate per il 2012 e quindi: per quanto concerne le iniziative riguardanti contratti di leasing, la durata dei contributi pluriennali sarà pari alla durata del contratto di leasing medesimo; per le iniziative con spesa prevista fino a 300mila euro la concessione verrà fatta in un´unica soluzione; per tutte le altre iniziative la concessione verrà fatta in dieci rate annuali. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BLINK BOOKING PRIVILEGIA RISPARMIO E QUALITÀ: OLTRE IL 22% IL RISPARMIO MEDIO PER I VIAGGIATORI ITALIANI NEL 2012 IL 100% DEGLI HOTEL SELEZIONATI HA UNA VALUTAZIONE SUPERIORE A 4/5 SU TRIPADVISOR |
|
|
 |
|
|
Un anno di successi in Italia e in tutta Europa per Blink Booking, l’app di viaggi che dal lancio ha registrato circa 400.000 download in Europa. Nel 2012 i viaggiatori che hanno riservato alberghi in Italia tramite Blink Booking hanno risparmiato in media il 22,2% sulla migliore tariffa disponibile online. Tripadvisor conferma la qualità della selezione di Blink Booking La qualità e l’affidabilità del servizio di Blink Booking sono confermate dalle valutazioni degli utenti degli alberghi che fanno parte della rete di Blink, sulla piattaforma di riferimento Tripadvisor: gli hotel selezionati da Blink vantano un’ottima correlazione tra la classificazione in base alle stelle e la valutazione degli utenti del sito di viaggi più importante e famoso del mondo al servizio dei viaggiatori. Il 100% degli hotel di Blink Booking ha una valutazione superiore a 4/5 e l’80% degli hotel 5* di Blink Booking ha una valutazione di 4,5/5, dato che conferma l’accuratezza della preselezione e la posizione di leader di Blink Booking in termini di rapporto qualità/prezzo. Inoltre, il 76% delle strutture 4* ha una valutazione tra 4 e 4,5/5 e la stessa valutazione è stata assegnata dagli utenti all’83% degli hotel 3*. Milano e Roma benchmark di qualità Prendendo Milano e Roma come riferimento tra le 25 destinazioni italiane di Blink Booking, emergono subito dati positivi che confermano gli elevati livelli di preferenza nelle due maggiori città italiane. A Milano, gli hotel 5* del network di Blink Booking vantano una valutazione media di 4,2, contro il 3,9 di tutti gli alberghi 5* della città; inoltre il 100% degli alberghi 5* di Blink Booking supera la valutazione di 4/5, contrariamente al 75% di tutti gli alberghi 5 stelle di Milano. Esaminando la categoria degli alberghi 4* di Milano presenti nella rete di Blink Booking, il 63% delle valutazioni degli utenti supera il 4/5, vero solo per la metà di tutti gli alberghi 4* di Milano. Lo stesso trend si evince anche analizzando le valutazioni degli utenti riguardanti gli hotel 4* e 5* a Roma: gli hotel 5* di Blink Booking mostrano una valutazione e un apprezzamento degli utenti superiore al 4,2/5, il 73% supera la valutazione di 4,5, mentre solo il 47% degli hotel premium della capitale raggiunge quel livello di preferenza. Considerando gli hotel 4*, il 60% delle strutture facenti parte della rete di Blink Booking riscontra una valutazione superiore a 4, cosa vera solo per il 50% di tutti gli alberghi della stessa categoria della città. “Siamo molto orgogliosi del lavoro svolto e dei risultati raggiunti finora” commenta Rebeca Minguela, co-founder di Blink Booking. “Il nostro obiettivo per il 2013 è il continuo miglioramento dell’esperienza di prenotazione, proponendo un’offerta sempre più completa ai nostri utenti – ad esempio più hotel premium in più città e paesi, sconti ancora più vantaggiosi e un servizio eccellente per il consumatore – e soprattutto più semplice e coinvolgente attraverso il design migliorato e le funzionalità aggiuntive dell’app”. Blink Booking è un’App per smartphone che nasce per il same-day hotel booking: permette di prenotare hotel selezionati (3*, 4* o 5*) in più di 150 destinazioni di 8 paesi europei (Italia, Spagna, Francia, Germania, Irlanda, Olanda, Portogallo e Regno Unito), comprese importanti destinazioni sciistiche, per il giorno stesso o il giorno successivo a tariffe scontatissime. Blink Booking è sviluppata da Blink Innovative service, giovane azienda con sede a Madrid dove si trova anche il centro tecnologico e di R&d. Nel luglio 2012 Blink Innovative Service ha annunciato la partnership con il Gruppo Uvet, polo distributivo leader in Italia nel comparto dei servizi turistici, diventato investitore, advisor e distributore per l’industria del turismo dell’offerta di Blink Booking nel settore business travel e leisure |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IN PARTENZA IL CONCORSO “VINCI LA MAGIA DEL SOUTH AUSTRALIA
CON SINGAPORE AIRLINES”
BASTANO POCHI MINUTI PER VINCERE UN VIAGGIO CON SOGGIORNO DI UNA SETTIMANA
NEL FANTASTICO MONDO DEL DOWN UNDER
|
|
|
 |
|
|
South Australian Tourism Commission e Singapore Airlines offrono una vacanza da sogno con il concorso “Vinci la magia del South Australia con Singapore Airlines”. L’iniziativa offrirà un’esperienza unica a un fortunato vincitore e ad un accompagnatore: la compagnia aerea più premiata al mondo li porterà a scoprire la bellezza del South Australia e dei suoi paesaggi unici, le spiagge, la cultura aborigena e le tradizioni, tutto accompagnato da buona cucina e ottimi vini locali. Il concorso dura 3 settimane, dal 14 gennaio al 3 febbraio 2013, e partecipare è molto semplice: visitando il sito www.corriere.it/promotion/singaporeairlines-vincilaustralia , sarà possibile compilare la maschera di registrazione e rispondere a sei domande. Il concorso è rivolto a utenti internet maggiorenni, residenti sul territorio italiano e di cittadinanza italiana. Il premio del concorso comprende il volo in classe economica per 2 persone da Milano o Roma verso Adelaide, pernottamento in hotel ad Adelaide e Kangaroo Island, trasferimenti, auto a noleggio per 3 giorni. I voli offerti da Singapore Airlines sono utilizzabili fino al 31 ottobre 2013 ad esclusione del periodo dal 27 luglio al 12 agosto 2013. “Invitiamo tutti a visitare il South Australia: è uno Stato ricco di paesaggi suggestivi e indimenticabili. Adelaide e le sue colline, gli animali di Kangaroo Island sono solo alcune delle tante “cartoline” che lo contraddistinguono”, afferma Giancarlo Truffa Marketing Manager del South Australia in Italia. “Esperienze uniche da vivere per scoprire una natura diversa in un mondo nuovo, e ancora vita all’aria aperta, passione per lo sport, un ambiente amico e ospitale e un bicchiere di buon vino”. "Singapore Airlines opera in tutto 108 voli settimanali verso l´Australia. In particolare, da Singapore a Adelaide operano 10 voli a settimana, motivo per il quale offriamo questa speciale opportunità per il mercato italiano", spiega Vinod Kannan, Direttore Generale Italia di Singapore Airlines. "La vacanza per i nostri ospiti inizia già a bordo del nostro volo, mentre si godono i nostri rinomati servizi e ospitalità volando verso gli splendidi paesaggi del Sud Australia". *** South Australia Il South Australia è una meta che offre il meglio raccolto in un unico Stato: scenari indimenticabili ,deserto, montagne, fiumi, laghi salati, spiagge, parchi nazionali e riserve popolati da una fauna unica, cultura aborigena, storia e tradizioni, e molto altro ancora senza dimenticare una cucina gustosa e varia accompagnata da ottimi vini. Per queste le ragioni ha un grande appeal nel mercato italiano soprattutto per gli sposi in viaggio di nozze. Adelaide, una capitale vivace e dinamica, ospita durante tutto l’anno numerose manifestazioni ed eventi internazionali. La costa, oltre 4000 km, è destinazione ideale per gli amanti del mare e a Seal Bay si può nuotare con i leoni marini . Nell’entroterra si estendono la Mclaren Vale e la Barossa Valley, le più note regioni vinicole australiane; a nord i Flinders Ranges National Park , millenaria catena montuosa che circonda Wilpena Pound, un anfiteatro naturale che ospita il cratere di un vulcano ormai spento. A sud Kangaroo Island, un autentico paradiso naturale dove è possibile osservare e avvicinare alcune specie endemiche australiane: koala, ornitorinchi, emu, canguri, wallaby, echidne, opossum, pinguini, foche, leoni marini e aquile. Da non perdere un volo panoramico per vedere i rossi altopiani e la natura selvaggia di Anna Creek Painted Hills, la stazione bestiame più grande al mondo, oppure una visita di Coober Pedy costruita quasi interamente nel sottosuolo. Avventure, emozioni e nuove esperienze sono gli ingredienti di un viaggio “tailor made” in South Australia. Singapore Airlines Singapore Airlines è la più premiata compagnia aerea del mondo, con un’offerta di voli diretti dall’Italia verso Singapore: cinque voli alla settimana da Milano a Singapore e due voli alla settimana da Roma (tre in estate). I passeggeri che prenotano un volo Singapore Airlines e sono in possesso di biglietto aereo da/per l’Italia possono scegliere il proprio posto 48 ore prima della partenza direttamente su http://www.singaporeair.com/ . Singapore Airlines è stata la prima Compagnia aerea al mondo a volare con un Airbus A380 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL TURISMO IN GERMANIA DA GENNAIO A OTTOBRE 2012
FORTE AUMENTO DELL´INCOMING DALL´ITALIA NEI PRIMI DIECI MESI DEL 2012
|
|
|
 |
|
|
Anche nel 2012 l´Italia ha continuato a essere per la Germania un mercato incoming dagli sviluppi molto positivi. Secondo le statistiche governative ufficiali, nei primi dieci mesi dell´anno appena terminato i pernottamenti degli italiani in Germania hanno fatto registrare un nuovo record, con un aumento del 6,6 per cento rispetto allo stesso periodo del 2011. Considerando che i viaggi all´estero degli italiani, come segnala Ipk International, sono purtroppo calati globalmente del 5 per cento e aumentati invece del 4 per cento verso la Germania, si può dedurre che la destinazione Germania nel 2012 si è ulteriormente consolidata sul mercato italiano. La crescita è stata generata principalmente dai viaggi per vacanze. Come indicano i dati relativi ai singoli Länder tedeschi, soprattutto le mete statisticamente più frequentate dai viaggiatori italiani hanno potuto registrare aumenti consistenti. La sola capitale Berlino tra gennaio e ottobre 2012 ha visto aumentare del 12,3 per cento i pernottamenti degli ospiti italiani. Anche la Baviera, il Land tedesco percentualmente più visitato dagli italiani, archivia una crescita nei pernottamenti del 5,7 per cento. Nel Baden-württemberg, cui appartengono la Foresta Nera e città intensamente frequentate come Stoccarda, Friburgo o Baden-baden, nel periodo considerato si è registrato un aumento degli italiani nella misura del 5,5 per cento, mentre l´Assia con Francoforte, metropoli sempre più popolare tra i viaggiatori, ha generato una crescita dei pernottamenti italiani pari al 7,8 per cento. Ottimi risultati complessivi per il turismo verso la Germania In generale, il turismo verso la Germania sta conoscendo uno sviluppo positivo come non mai. I dati statistici ufficiali indicano che nei primi dieci mesi del 2012 le strutture ricettive con più di 10 letti hanno registrato un totale di 59,8 milioni di pernottamenti di ospiti stranieri, equivalenti a una crescita del 8,3 per cento rispetto allo stesso periodo dell´anno precedente. Questo significa che la Germania anche nel 2012 si conferma come una destinazione molto apprezzata dai visitatori di tutto il mondo. Già a ottobre i pernottamenti degli ospiti stranieri avevano quasi raggiunto la soglia dei 60 milioni, un successo mai registrato fino ad oggi. Trend dinamico dall´Europa I dati più recenti diffusi da Ipk International indicano che la destinazione Germania sta conoscendo uno sviluppo particolarmente positivo rispetto ad altre mete di viaggio. Nel quadro europeo, l´evoluzione dell´incoming tedesco rivela una crescita fortemente dinamica. Infatti il numero dei viaggi degli europei in Germania, secondo le stime di Ipk International, nei primi otto mesi del 2012 risulta incrementato del 7 per cento, mentre globalmente i viaggi all´estero degli europei sono aumentati soltanto del 2 per cento. Crescita costante dai Paesi confinanti Dopo i record registrati dall´incoming tedesco nel 2010 e 2011, anche i primi dieci mesi del 2012 hanno conosciuto un ottimo sviluppo, tanto che per la destinazione Germania si profila un nuovo primato di pernottamenti per l´intero 2012. Circa il 75 per cento dell´incoming tedesco è generato dal forte mercato europeo, al quale da gennaio a ottobre 2012 vanno ascritti quasi 45,3 milioni di pernottamenti. Gli aumenti più consistenti derivano dai Paesi confinanti, primo tra tutti l´Olanda. Il mercato più importante per l´incoming tedesco fa registrare un aumento costante del 2,5 per cento rispetto all´anno precedente e nei primi dieci mesi del 2012 ha generato poco meno di 9,9 milioni di pernottamenti. Sulla base dei trend attuali, Ipk International ha riscontrato che i viaggi in Germania degli olandesi sono aumentati del 4 per cento, mentre complessivamente i loro viaggi con destinazione estero hanno fatto registrare una crescita del 2 per cento. Ciò significa che la Germania nel 2012 ha ulteriormente consolidato il suo primato come meta estera più amata dagli olandesi, attestandosi per la sesta volta come destinazione principale per il mercato outgoing dell´Olanda. Anche la Svizzera, secondo mercato in ordine d´importanza per l´incoming tedesco, continua a svilupparsi molto bene e contribuisce all´aumento del volume dei pernottamenti in Germania con un significativo 9,6 per cento. Cospicui aumenti dall´Europa settentrionale Ai successi dell´incoming tedesco ha contribuito anche la Gran Bretagna, alla quale va attribuita una crescita dei pernottamenti in misura del 5,1 per cento. Secondo i dati di Ipk International, i viaggi degli inglesi con destinazione Germania sono aumentati del 5 per cento, assai più della crescita generica dei viaggi all´estero compiuti dai cittadini britannici che rispetto all´anno precedente non supera +1 per cento. Notevole anche l´apporto della Danimarca, che si conferma un mercato dai volumi consistenti con un aumento del 10 per cento nei primi dieci mesi del 2012; in tale periodo i pernottamenti danesi in Germania sono stati circa 2,5 milioni. Ancora crescite sovraproporzionali dai Paesi Bric e dagli Stati del Golfo Gli aumenti più significativi sono stati quelli fatti registrare dalla Russia e dalla Cina. Per entrambi i mercati si parla di una crescita superiore al 20 per cento. Cina e Russia sono anche al primo posto per i viaggi motivati dallo shopping nella destinazione Germania. Da gennaio a settembre 2012 i viaggiatori provenienti da questi due Paesi hanno contribuito per il 54 per cento circa al totale del fatturato di vendite duty-free. Per la prima volta, anche i visitatori provenienti dagli Stati arabi del Golfo sono aumentati sensibilmente, facendo registrare una crescita del 29,4 per cento con oltre un milione di pernottamenti nei primi dieci mesi del 2012. I viaggiatori provenienti da questa regione del mondo si distinguono per lo spiccato potere d´acquisto. Secondo il World Travel Monitor di Pk International, nel 2011 ciascuno di loro ha speso per il viaggio in Germania una media di 3.850 Euro, a fronte dei 511 Euro spesi mediamente dai viaggiatori europei. Per il 2013 le prospettive appaiono positive a livello mondiale e prevedono un´ulteriore crescita della propensione ai viaggi. Un sondaggio svolto da Ipk indica che il 28 per cento delle persone interpellate intende compiere almeno un viaggio all´estero nel corso dell´anno, possibilmente anche più di uno. Ciò equivale a un aumento del 5 per cento circa rispetto ai dati del 2012. La Dzt (Deutsche Zentrale für Tourismus) è l´Ente Nazionale Germanico per il Turismo (Engt). La sua sede principale è a Francoforte sul Meno. Su incarico del Ministero dell´Economia e della Tecnologia (Bmwi) si occupa di rappresentare la Germania in quanto meta turistica, e a questo scopo il Parlamento tedesco ne ha decretato il finanziamento da parte del Ministero. L´engt sviluppa e diffonde strategie e prodotti per estendere ulteriormente l´immagine positiva delle destinazioni turistiche tedesche all´estero e per promuovere i flussi turistici verso la Germania, avvalendosi anche delle sue 30 sedi di rappresentanza a livello mondiale |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|