|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 27 Settembre 2013 |
 |
|
 |
TRIESTE: PALAZZO DELLA REGIONE APERTO AL PUBBLICO - SABATO 28 SETTEMBRE |
|
|
 |
|
|
Il Palazzo della Regione di piazza Unità d´Italia, a Trieste, aprirà le sue sale al pubblico sabato 28 settembre dalle 9.30 alle 13.30, in occasione delle "Giornate europee del patrimonio", manifestazione transnazionale ideata nel 1991 dal Consiglio d´Europa e dalla Commissione europea con l´obiettivo di favorire lo scambio culturale tra i paesi dell´Unione. Anche quest´anno il ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo (Mibac) aderisce all´iniziativa con 1.528 eventi in tutta Italia, mettendo a disposizione del pubblico importanti aspetti del nostro patrimonio architettonico e culturale. Anche in Friuli Venezia Giulia saranno quindi molte le manifestazioni organizzate ed i siti visitabili da Cividale ad Aquileia, da Tarvisio a Udine, da Pordenone a Gorizia, a Trieste e in tantissime località ancora. Nel capoluogo, oltre alla decina circa di possibilità di incontro con il mondo dell´arte e della storia di cui dà notizia il Ministero nel suo sito, c´è anche, grazie all´accordo tra Il Mibac e la Regione, la possibilità di una visita del palazzo che appartenne al Lloyd Triestino e venne realizzato su progetto dell´architetto viennese Heirich von Ferstel nel 1881-1883. L´entrata per il pubblico sarà da piazza Unità d´Italia e gruppi di 20-25 persone verranno accompagnate da una guida turistica, che illustrerà le caratteristiche della struttura e degli arredi interni inclusa la sala dell´imperatore, che contiene due tra i più famosi ritratti di Francesco Giuseppe e dell´imperatrice Sissi |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PIOVE DI SACCO (CHIESA DI SAN ROCCO): CONCERTI D’ORGANO -
X EDIZIONE - 28 SETTEMBRE/11 E 18 OTTOBRE 2013, ORE 21
|
|
|
 |
|
|
Al via sabato 28 settembre 2013 alle 21.00, nella Chiesa di San Rocco a Piove di Sacco, la Rassegna “Concerti d´organo", giunta quest’anno alla decima edizione, con la direzione artistica di Leonardo Polato, si avvale del sostegno della Parrocchia del Duomo di Piove di Sacco e della Banca di Credito Cooperativo di Piove di Sacco, e dell’aiuto degli “Amici del Gradenigo”, associazione no-profit che da anni si dedica alla valorizzazione dei beni culturali della città. Un ciclo di tre concerti in una delle più belle e antiche chiese di Piove di Sacco, cui tutta la città è molto legata, che hanno come protagonista l´antico organo Merlini del 1776. Si inizia sabato 28 settembre alle 21.00, con un duo strumentale, Sara Minelli al flauto e Marco Vincenzi all’organo. Accanto a musiche di A. Corelli, G. F. Telemann, C. Debussy, M. Capuzzo, G.f. Haendel ritorna anche quest’anno “Nuovi colori per un organo antico”, spazio all’interno della rassegna dedicato da alcuni anni, alla “nuova musica”, per valorizzare lo storico strumento attraverso nuove composizioni, create sulle sue caratteristiche specifiche e proposte in prima esecuzione assoluta. Quest’anno le prime assolute saranno rappresentate da brani scritti appositamente dai compositori Andrea Mannucci, Gabrio Taglietti e Vittorio Zago. I concerti proseguono venerdì 11 ottobre sempre alle 21.00, con un concerto interamente dedicato all’organo e vede protagonista Walter D’arcangelo che proporrà musiche di G. Frescobaldi, T. Merula, B. Pasquini, I. Sperger, P. E G. Morandi, B. Galuppi, G. Sarti La rassegna si conclude venerdì 18 Ottobre, ore 21.00, con la voce del soprano Roberta Bortolozzo e l’organista Giovanni Feltrin in un repertorio che spazia dal medioevo al barocco con musiche di Andrea e Giovanni Gabrieli, A. Grandi, C. Filago, H. Von Bingen, J. Pachelbel, M.a. Charpentier, J.k.f. Fischer, A. Campra. I concerti avranno inizio alle 21, e sono tutti ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti. Info: 347-6936584. La Rassegna “Concerti d’Organo” è nata nel 2003, su iniziativa dell’organista e compositore Leonardo Polato, per valorizzare l’organo “Merlini” del 1776, conservato nella chiesa di S. Rocco, a Piove di Sacco, ed è giunta, quest’anno, alla nona edizione. Ha visto avvicendarsi diversi organisti provenienti, per lo più, dal Triveneto, ma non sono mancati anche esecutori provenienti dall’estero (Francia, Svizzera, Austria). Da alcuni anni, all’interno della rassegna stessa è stato riservato uno spazio dedicato alla nuova musica, denominato “Nuovi colori per un organo antico”: lo scopo è quello di valorizzare lo strumento attraverso nuove composizioni, create sulle sue caratteristiche specifiche e proposte in prima esecuzione assoluta. Finora, hanno scritto per questo strumento i compositori F. Cifariello Ciardi, F. Pavan, M. Capuzzo, R. Grimaldi, N. Baba. --- L’organo “Merlini” L’organo, di scuola veneta, è del 1776 ed è stato restaurato recentemente dalla ditta Zanin di Camino al Tagliamento (Ud) su interessamento del Prof. Paolo Tieto, storico locale. Lo strumento, da tempo in cattivo stato, fu ritenuto essere, dapprima, opera di Gaetano Callido, già costruttore dell’antico organo del Duomo locale. Durante il restauro, venne individuata una scritta all’interno della cassa che ne certificò la paternità a Francesco Merlini, sacerdote, figurante tra il clero della chiesa di S. Basso a Venezia, di cui conosciamo la data di morte, 1818. Di lui restano alcuni organi a Venezia (S. Samuele, S. Antonino, S. Tomà, Salute più altri da lui restaurati o rimaneggiati o in stato d’abbandono), un organo nella chiesa di S. Anna a Capodistria, uno nella parrocchiale di Goina di Zoldo (Belluno) e a Dignano (Pordenone). Altri suoi strumenti o restauri, andati dispersi, sono documentati, oltre che a Venezia, a Mestre, Chioggia, Conegliano, Mel (Belluno). L’organo di Piove di Sacco sarebbe quindi il suo unico strumento situato nel padovano. Il Prof. Tieto avanza l’ipotesi che lo strumento potrebbe essere stato spostato da una chiesa di Venezia, in quanto la cassa in cui è situato è di epoca precedente all’organo stesso. La tastiera è di 45 tasti (Do 1 – Do 5), scavezza, con tasti diatonici ricoperti in osso e cromatici in ebano. La pedaliera è di 13 note (Do 1 – Mi 2), a leggio e scavezza, in legno di noce |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GRUMELLO (CASTELLO): AVVENTURE IN COSTUME - DUE GIORNATE DI FESTA PER I BAMBINI - 29 SETTEMBRE E 27 OTTOBRE
|
|
|
 |
|
|
Riprendono dopo la pausa estiva le giornate all´insegna dell´avventura e del divertimento al Castello di Grumello. Con l´arrivo dell´autunno il maniero valcalepino ripropone alcuni nuovi eventi pensati apposta per chi si muove con tutta la famiglia. Si inizia con uno speciale Palio delle Contrade alla corte di Re Artù alla fine di settembre, per “tuffarsi” poi nel regno del travestimento e della fantasia, e celebrare così la festa più sentita e attesa del periodo autunnale: quella di Halloween. Il divertimento è davvero assicurato, perché ad animare le giornate dei bambini ci sono gli attori della Compagnia San Giorgio e il Drago, specializzata ormai da anni nelle attività per i piccoli. E mentre i bambini si divertono i genitori sono impegnati nella visita guidata al maniero che tocca fra l’altro la Torre merlata guelfa, la cappella settecentesca, alcune sale interne e l’ampio cortile circondato da ippocastani secolari, partecipando poi a una degustazione guidata dei vini prodotti dalla Cantina del Castello. “Il Palio Delle Contrade” Nel giorno dell´insediamento di Re Artù si celebrano giostre, balli e giochi prima della grande incoronazione. I bambini presenti (di età compresa fra 5 e 12 anni) vengono tutti vestiti in costume e, una volta indossati i panni di dame e cavalieri, si cimentano nelle più diverse e coinvolgenti attività e discipline: tiro con la balestra, corse con le slitte medievali, tornei e combattimenti, tiro con l´arco. Non mancano i balli e le danze per le damigelle di corte. Ma mentre si celebra la festa qualcuno trama nell´ombra qualcosa di terribile, per guastare la giornata nel nome di Re Artù. Tutti i bambini sono coinvolti in prima persona: riusciranno i piccoli eroi a riunirsi insieme e a salvarsi così dalle brame di potere della terribile Morgana? Al termine dell´avventura in costume la risposta. “Il Palio Delle Contrade”, domenica 29 settembre ore 15/18, prenotazione e prepagamento obbligatori al 348.30.36.243, ingresso: bambini con biglietto prepagato 15 euro (ticket saldato direttamente alle casse nel giorno dell’evento 18 euro), adulti 10 euro (per visita al castello e degustazione vini). “Halloween: La Grande Festa Del Plenilunio” Ormai è un appuntamento molto atteso e sentito anche nel nostro Paese. Nata negli Stati Uniti, la Festa di Halloween ha portato tanto divertimento fra i bambini che si aggirano sempre fra le case facendo la fatidica domanda: “dolcetto o scherzetto?” Per festeggiare in modo diverso l’evento il Castello di Grumello propone ai bambini (di età compresa fra 5 e 13 anni) di trascorrere un’avventura fantastica che li lancia perfettamente nel clima di Halloween. I piccoli visitatori del maniero vengono tutti vestiti con speciali costumi a tema e diventano protagonisti e primi attori di una storia incredibile. Il format del gioco-avventura recita che la luna è ormai piena ed è tempo di festa per tutti i popoli delle Terre di “Eledin”. Elfi, e fate, streghe e stregoni, maghi e fauni sono giunti a corte per celebrare la grande festa del plenilunio. Ma durante i preparativi si scopre che un enorme meteorite potrebbe oscurare il cielo e dare il via libera alle tremende “creature della notte”. Tutti i bambini partecipano così alla sfida per far vincere le forze del bene. “Halloween: La Grande Festa Del Plenilunio”, domenica 27 ottobre ore 15-18, prenotazione obbligatoria al 348.30.36.243, ingresso: bambini con biglietto prepagato 15 euro (ticket saldato direttamente alle casse nel giorno dell’evento 18 euro), adulti 10 euro (per visita al castello e degustazione vini). Info: Castello di Grumello - cell. 348.30.36.243 - info@castellodigrumello.It - www.Castellodigrumello.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VAL DI FIEMME: FIS TOUR DE SKI - FIS WORLD CUP - 4/5 GENNAIO 2014
|
|
|
 |
|
|
Visita della delegazione FIS dello sci di fondo agli organizzatori del Tour de SkiCome tradizione le ultime due giornate si disputano a Lago di Tesero e sull’Alpe CermisCambia la gara del sabato, non più mass start ma 5 e 10 km individual start in classicoStagione da tour de force in Val di Fiemme: Universiadi, Tour de Ski e Mondiale junior L’idea di un super circuito di gare che elettrizzasse un pochino l’ambiente dello sci di fondo è stata partorita in Val di Fiemme da Jürg Capol e Vegard Ulvang, poi definita nel dettaglio in una sauna norvegese.La prima edizione ha visto la luce nel 2007, ed ha sancito che la Val di Fiemme doveva essere una tappa speciale e risolutiva. Una prova inedita insomma. E così nacque la Final Climb, una gara con una salita “bestiale” per i muscoli, fantastica per il pubblico e per lo spettacolo in TV.Da allora, ogni anno - e sarà così almeno fino al 2017 - il Tour de Ski si decide in Val di Fiemme. Succederà anche nel 2014 con le due ultime tappe il 4 e il 5 gennaio, e così la vallata trentina rimane l’unica location ad aver ospitato tutte le edizioni del Tour de Ski. È prassi che una delegazione FIS esegua un sopralluogo a fine estate nelle località dove si svolge la Coppa del Mondo per valutare progetti, strutture e programmi del comitato organizzatore. In Val di Fiemme a guidare la delegazione c’era il “race director” Pierre Mignerey e la “event coordinator” Sandra Spitz. Al saluto introduttivo del segretario generale del comitato fiemmese, Angelo Corradini, ha fatto eco Sandra Spitz: “vedo con piacere le stesse facce della scorsa stagione e del Campionato del Mondo, e questo per noi è una garanzia della qualità del comitato”.C’era poco da verificare, rispetto alla scorsa edizione vinta dal russo Alexander Legkov e dalla polacca Justyna Kowalczyk, stessa pista utilizzata anche nei Campionati del Mondo, la 5 km, stessi organizzatori e stesse grandi strutture. Cambia solo la gara di sabato 4, non più la “sonnecchiosa” mass start, ma una individual start in tecnica classica a Lago di Tesero, 5 km per le donne e 10 km per i maschi. Poi domenica 5 viene riproposta l’affascinante Final Climb sull’Alpe Cermis che sancirà i vincitori 2014.La gara maschile di sabato scatterà alle 11, per quella femminile non si è ancora deciso se sarà al mattino o al pomeriggio. Dipende molto dal palinsesto internazionale che incastra sci alpino, biathlon, salto e combinata oltre al fondo. Domenica 5 la Val di Fiemme regalerà nuovamente le emozioni della final climb, la mitica salita del Cermis con le donne che scatteranno alle 13.30 ed i maschi alle 15, mentre alle 10 del mattino ci sarà la gara open, la Rampa con i Campioni, aperta a tutti.Più che il Tour de Ski, ad impegnare lo staff fiemmese di Pietro De Godenz sarà il … tour de force. Questa stagione infatti la Val di Femme ospita a dicembre le Universiadi con le gare di fondo, salto, combinata nordica e biathlon, poi il Tour de Ski ai primi di gennaio e a cavallo tra gennaio e febbraio il Campionato del Mondo junior e under 23, davvero un serie di grandi impegni. Appena finito l’inverno toccherà alle gare di Coppa del Mondo di ski roll, autentici premondiali in vista dell’evento iridato del 2015. Info: www.fiemmeworldcup.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VIGEVANO: 33ESIMO PALIO DELLE CONTRADE - VIAGGIO OLTRE IL TEMPO -
EMOZIONI E SFIDE RINASCIMENTALI - DALL’11 AL 14 OTTOBRE 2013
|
|
|
 |
|
|
Dame e cavalieri, popolani dell’antico borgo ducale si incontrano per un viaggio nel tempo, fatto di storia, cultura e di emozione. Dall’11 al 14 ottobre 2013, Vigevano (Pv) si trasforma nel 33esimo Palio delle Contrade, magia rinascimentale dove la città con il Cortile del Castello Sforzesco e la Piazza Ducale, non creano solo l’atmosfera storica per le entusiasmanti gare e giochi del passato, ma sono protagonisti. Pronti ad accogliere visitatori e curiosi per un appuntamento unico, tra novità e tradizione. Dodici sono le contrade che si sfidano per conquistare il prezioso cencio, i cui personaggi, rigorosamente vestiti con i costumi dell’epoca, si destreggiano nel gioco dell’Albero del Melo Cotogno, riempiendo di fronde un albero immaginario, nella gara della Carriola, tentando di trasportare pezzi di legno tra le tortuosità di un percorso, rievocando l’arrivo dell’autunno nella Valle del Ticino. Le damigelle saranno alle prese con la Corsa con il Cerchio, facendolo rotolare nel minor tempo possibile lungo il tragitto a ostacoli. E poi, tutti sulle spine per sapere chi per primo riuscirà a completare il modellino della torre del Bramante, per la Costruzione della Torre. Valori autentici che rivivono e che fanno divertire, con oltre 400 figuranti e iniziative collaterali, tutte da scoprire. Non mancano le performances dei gruppi storici, come il Biancofiore e le sue danze rinascimentali, la giocoleria di Aurora Noctis, i Tamburi, gli Sbandieratori e le Chiarine dell Onda Sforzesca, gli uomini in arme della Condotta Sforzesca con armature ricostruite secondo i canoni dell’epoca, per uno spettacolo unico, che rende onore al patrono di Vigevano, Beato Matteo Carreri. Si comincia l’11 ottobre sera, con la fiaccolata e la Messa in San Pietro Martire (ore 20.45), il 12 ottobre, alle 17.00, apre il Borgo degli Antichi Mestieri in Strada Sotterranea e in Cavallerizza, cui fanno seguito la Cena in Taverna e gli spettacoli itineranti tra Piazza Ducale e la Cavallerizza del Castello Sforzesco. Domenica 13 ottobre, dopo il solenne Pontificale dedicato al Beato Matteo Carreri, è la volta del Corteo storico per le vie del centro a cui segue nel Castello la disputa dei giochi del Palio delle Contrade (ore 15.00 Corteo storico, ore 16.30 inizio giochi, apertura del Borgo alle 14.30). Quest’anno, dopo molti anni, torna la Lotteria del Palio, con estrazione dei biglietti vincenti la domenica 13 ottobre in Castello. L’ultimo giorno, dalle 18.00, è dedicato alla Messa di ringraziamento al Beato Matteo Carreri. La manifestazione è organizzata dall’Associazione Sforzinda, con il patrocinio del Comune di Vigevano. A Vigevano e dintorni si può scegliere di alloggiare in bed and breakfast, agriturismi o hotels eleganti. Con prezzi a partire da 30 euro a persona, in formula B&b. Info: Infopoint del Castello (ingresso dallo scalone della Piazza Ducale) - Tel. 0381.691636 - infopointcastello@comune.Vigevano.pv.it - http://www.comune.vigevano.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BELLAGIO: TAPPA PER “PEDALA SULLE STRADE DEL GIRO DI LOMBARDIA” - UNA TRE GIORNI CICLISTICA SULLE RIVE DEL LARIO - 3/5 OTTOBRE |
|
|
 |
|
|
Da giovedi 3 a sabato 5 ottobre 2013 una manifestazione non competitiva intorno al Lago di Como sulle strade dei “Giri” più famosi. C’è anche Bellagio, oltre a Como e Lecco, tra le tappe scelte dall’Asd (Associazione Sportiva Dilettantistica) Comolagobike per ripercorrere, in una pedalata non competitiva, alcune delle salite che hanno fatto la storia del ciclismo. Due guide condurranno i partecipanti alla scoperta di percorsi celebri capaci di unire sport, storia e cultura. Bellagio è la sintesi di vocazioni diverse. La “Perla del Lario” deve la sua fama soprattutto all’atmosfera del suo centro storico, al fasto delle sue ville e alla bellezza dei panorami. Ma è anche nota per essere meta del turismo sportivo, con i numerosi percorsi ciclistici che si diramano dal borgo. Il più famoso, inserito spesso nei tracciati del Giro d’Italia e di Lombardia, conduce al santuario della Madonna del Ghisallo. Venerdì 4 ottobre proprio la salita del Ghisallo sarà l’obiettivo del tour di circa 70 km. Con ritrovo alle ore 9.00 sulla bellissima terrazza panoramica dell’Hotel il Perlo Panorama di Bellagio per un caffè di benvenuto e la presentazione del giro. Partenza alle ore 9.30 con due itinerari a disposizione: uno per i più esperti e uno per i meno allenati. Rientro di nuovo all’Hotel il Perlo. Quota di iscrizione per la giornata: 25 euro, 40 per due giornate e 55 per la tre giorni completa, con inclusa la guida gratuita per seguire il Giro di Lombardia domenica 6 ottobre. Itinerari: Giovedì 3 ottobre: partenza da Lecco, percorso di 80 km. Venerdì 4 ottobre: partenza da Bellagio, percorso di 70 km. Sabato 5 ottobre: partenza da Como, percorso di 50 km. Info, prenotazioni o altri servizi a pagamento (noleggio bici professionale, transfer dall’hotel, assicurazione): info@comolagobike.Com ; o presso il Bike point di Hotel il Perlo Panorama: info@ilperlo.Com Per chi ai tracciati preferisce il fuoripista, a Bellagio c’è anche il al Bike Park Monte San Primo (tel 031.96.47.34) con la possibilità di sperimentare il downhill, le discese adrenaliniche in sella alla bicicletta. Chi desiderasse essere già in loco per la partenza del tour di Bellagio può soggiornare direttamente all’Hotel il Perlo Panorama, tre stelle a conduzione famigliare (www.Hotelilperlobellagio.it , tel +39 031.950.229). Per organizzare un soggiorno nel borgo, tante le soluzioni a disposizione: dal bed & breakfast all’albergo 5 stelle, dal ristorante stellato Michelin a quello con ricette tipiche, alla pizzeria. Per conoscere tutta l’offerta ricettiva di Bellagio – Hotel, ristoranti, servizi e altro: Promobellagio – tel. 031.951.555 – info@promobellagio.It – www.Bellagiolakecomo.com/it. Info: www.Bellagiolifestyle.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GRUMELLO (CASTELLO): NUOVI APPUNTAMENTI |
|
|
 |
|
|
Cena Con Delitto E Notte Horror - Un autunno all´insegna del divertimento e del mistero aspetta gli ospiti del Castello di Grumello (Bg), il famoso maniero valcalepino costruito a partire dal 1200 come fortezza militare e trasformato poi in dimora patrizia nel corso del Xviii secolo. In questo contesto di grande charme sono in programma infatti due giornate speciali: la prima dedicata a chi vuole prendere parte a a una particolarissima cena con delitto in cui tutti i partecipanti vengono vestiti in costume con abiti storici, la seconda (novità assoluta per Grumello) per vivere una notte horror ambientata nelle sale e negli spazi esterni del castello. --- “Cena In Costume Con Delitto” - Una serata all’insegna dell’investigazione e del mistero davvero diversa dal solito. Gli invitati al Castello di Grumello vengono vestiti con abiti storici e viene loro attribuito un ruolo che devono interpretare. E servirà il contributo attivo di tutti i commensali per svelare il mistero. Durante la “cena in costume con delitto” ogni partecipante interpreta un preciso ruolo e tira fuori la Miss Marple o l’Hercule Poirot che ha dentro di sé. Tra una portata e l’altra non mancano colpi di scena e momenti di pura adrenalina mista a paura. E si cercherà così di dare una risposta a ben precisi dubbi: cosa sta tramando la nobiltà del borgo? Che intenzioni ha il vescovo? Cosa riusciranno a scoprire i popolani? Quanto costano le preziose informazioni rilasciate dai mercanti presenti? Un’esperienza davvero unica e irripetibile che lascerà col fiato sospeso anche i più scettici. E nel frattempo verranno soddisfatti pure i piaceri della gola con piatti a tema fatti oggi con le stesse ricette che si usavano nei secoli passati. I commensali che lo desiderano, prima di vestirsi con abiti medievali, possono seguire una visita guidata fra le antiche mura del Castello di Grumello, scoprendo tra l’altro la Torre merlata guelfa, la cappella settecentesca, le sale interne, l’ampio cortile circondato da ippocastani secolari e le cantine secolari dove riposano i vini pluripremiati prodotti dalla Tenuta Castello di Grumello. --- “Cena In Costume Con Delitto”, - sabato 26 ottobre a partire dalle ore 18 per chi vuole visitare il maniero e le sue cantine. Vestizione alle ore 19; a seguire la cena. Costo: 50 euro. Prenotazione e prepagamento obbligatori chiamando il 348.30.36.243. --- “Notte Horror” - Tutto ha inizio da subito all´insegna della suspense. Appena varcati i cancelli del maniero arriva una richiesta d´aiuto da due personaggi di indiscutibile reputazione quali il professor Van Helsing e Alan Quatermain. Sono loro che conducono i partecipanti sulla scena. Basta poco per capire che chi li ha preceduti è scomparso: le testimonianze dei diari rivenuti sembrano svelare qualcosa di innaturale: una perversa malvagità sembra aver giocato con il loro destino. Qualcuno ha tessuto la trappola e vuole vedere morti anche voi? E a quale scopo? Vi è davvero un movente in questa follia? Domande che devono attendere per avere una risposta; al momento l´imperativo è sopravvivere, riuscire a non cadere vittime del gioco orchestrato da un folle. L´avventura prosegue per circa due ore all´interno e all´esterno del castello e tutti devono cercare di conquistare la propria salvezza armati di pistole (a salve). Tra gli antagonisti da sfidare Nightmare, Jason Voortheese, Leatherface. --- “Notte Horror”, - sabato 16 novembre a partire dalle ore 20.30 (consigliato abbigliamento comodo e sportivo). Costo: 30 euro (comprensivi di avventura/gioco + degustazione finale di dolcetti con vin brulé). Prenotazione e prepagamento obbligatori chiamando il 348.30.36.243. --- Info: Castello di Grumello - cell. 348.30.36.243 - info@castellodigrumello.It - www.Castellodigrumello.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AMERICA IN CONCERTO: GLI AMERICA TORNANO IN ITALIA A FINE SETTEMBRE CON 6 DATE |
|
|
 |
|
|
Gli America, band californiana guidata da Gerry Beckley e Dewey Bunnell - che l’anno scorso è stata celebrata con una stella sulla famosa Walk of Fame di Hollywood Boulevard a Los Angeles - continua a girare il mondo con un live show di intramontabili successi che arriverà in Italia a fine settembre per sei imperdibili concerti. Il repertorio di grandi classici del rock californiano, tra i quali le memorabili hit “Horse with no name”, “Ventura Highway”, “California Dreaming”, “Survival” e la gloriosa “You can do magic”, farà rivivere i vibranti e spensierati tempi d’oro della West Coast Americana anni ’70. Il tour italiano di Gli America partirà da Matera il 26 settembre, per poi continuare il 27 ad Andria, il 28 a Napoli, il 30 a Roma al Teatro Sistina, il 2 ottobre a Padova e il 3 a Milano al Teatro degli Arcimboldi. 26 settembre – Matera, Teatro Sassi 27 settembre – Andria, Palazzetto 28 settembre – Napoli, Castel Sant’elmo 30 settembre – Roma, Teatro Sistina 02 ottobre – Padova, Gran Teatro Geox 03 ottobre – Milano, Teatro degli Arcimboldi Ad aprire i concerti della tournée italiana degli America sono stati scelti i Freres Chaos, i fratelli Fabio e Manuela Rinaldi che nell’ultima edizione del talent X-factor hanno brillato per originalità e anticonformismo. Il soft rock d’oltremanica della storica band anglo-statunitense incontra l’elettronica dei Freres Chaos - a tratti fredda e decisa, ma al contempo delicata ed elegante - in un matrimonio dai forti contrasti. Prevendite: www.Ticketone.it - www.Vivaticket.it - www.Boxtickets.it. Info: www.Venturahighway.com/ ; Teatro degli Arcimboldi - Viale dell’Innovazione, 20 - www.Teatroarcimboldi.it - www.Myspace.com/teatroarcimboldi - www.Youtube.com/teatroarcimboldi |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AOSTA (BIBLIOTECA REGIONALE DI AOSTA, VIA TORRE DEL LEBBROSO, 2): OTTOBRE ARTE - INCONTRI E DIBATTITO - 2, 9 E 16 OTTOBRE 2013 |
|
|
 |
|
|
L’assessorato dell’istruzione e cultura, in collaborazione con l’Associazione Artisti Valdostani, organizza la diciassettesima edizione di Ottobre Arte Aosta, ciclo di incontri-dibattito sull’arte, in programma nella Biblioteca regionale di Aosta. Gli appuntamenti sono i seguenti. --- Mercoledì 2 ottobre - Arnaldo Musati: la pubblicità va in montagna - Leonardo Acerbi. Giornalista, laureato in Storia dell’Arte presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino, Leonardo Acerbi ha incentrato il suo corso di studi sulla cultura artistica figurativa in Fiandra e nei Paesi Bassi dal Xv al Xvi secolo. Dal 1999 tiene corsi di Storia dell’Arte presso l’Università della Terza Età di Aosta. --- Mercoledì 9 ottobre - Viaggio nel mondo opulento e fantasioso di Fernando Botero - Gianni Bertolotto. Storico dell’Arte, specializzato in Arte medievale e contemporanea, Gianni Bertolotto è titolare della cattedra di Storia dell’Arte al Primo Liceo Artistico di Torino. Da molti anni tiene conferenze in sedi diverse, in particolare alle Università delle Tre Età di Alba, Alessandria, Bibiana e Pinerolo. --- Mercoledì 16 ottobre - Il cibo nell’arte. Una storia per immagini tra Medioevo e Novecento – Ii parte - Alberto Cottino. Storico dell’Arte presso l’Università di Ravenna, la ricerca di Alberto Cottino si rivolge soprattutto all’Arte rinascimentale e barocca, in particolare alla pittura italiana dal Quattrocento al Settecento. A tal proposito è considerato uno dei massimi conoscitori al mondo di “Natura morta” italiana. In possesso di una lunga esperienza di insegnamento universitario, organizza mostre e cura allestimenti museali. La seconda parte della conversazione prenderà in esame in particolare i tre secoli della società moderna, dal tardo Barocco al Novecento. Info: Assessorato Istruzione e Cultura, Struttura attività culturale, musicale, teatrale ed artistica - Tel : 016527 3185 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PAVIA (CERTOSA - VIALE MONUMENTO 4): GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2013 - MUSICHE SACRE E PROFANE NELL´ITALIA DEL CINQUE E SEICENTO - LAUDE E ACCLAMAZIONI - CONCERTO ITINERANTE NEGLI AMBIENTI DELLA CERTOSA DI PAVIA - SABATO 28 SETTEMBRE 2013, DALLE 15.30 ALLE 18.00
|
|
|
 |
|
|
Il concerto, appuntamento ormai consueto dal 2009, nell´occasione delle Giornate europee del Patrimonio, sarà anche quest´anno itinerante, in vari ambienti della Certosa, non sempre accessibili al pubblico, come il Refettorio, l´Atrio dei novizi e la Cella antica del priore. Le musiche comprenderanno laude rinascimentali, musiche profane e "acclamazioni" del repertorio musicale italiano tra Cinque e Seicento, coeve agli affreschi e ai capolavori conservati nel complesso monumentale. Le concertiste Anna Pili (soprano) e Elisa La Marca (liuto e tiorba) da anni collaborano nella ricerca di brani musicali rari e di varia provenienza nel territorio nazionale. Primo appuntamento ore 15.30, ritrovo davanti all´ingresso del Museo; gruppi di max 80 persone; a seguire ogni 45 minuti. Non è necessaria la prenotazione. Info: Letizia Lodi - letizia.Lodi@beniculturali.it ; Ufficio Mostre ed Eventi - tel. 0272263266 - sbsae-mi.Brera@beniculturali.it - www.Brera.beniculturali.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PADOVA (CHIESA DEGLI EREMITANI): “I SOLISTI VENETI” - ALDO CAPUTO, TENORE, E GIANFRANCO MONTRESOR, BARITONO - CORO DEL TEATRO VERDI DI TRIESTE DIRETTO DA PAOLO VERO - “PUERI CANTORES” DELLA CAPPELLA SISTINA DIRETTI DA JOSEP SOLÉ COLL - IRETTORE: CLAUDIO SCIMONE - VENERDI 4 OTTOBRE 2013, ORE 21
|
|
|
 |
|
|
Chiuderà il “Veneto Festival 2013” e nel contempo aprirà la 55.a stagione di gloriosa attività concertistica de “I Solisti Veneti”, la grandiosa celebrazione del 150.o anniversario della nascita di Pietro Mascagni con l’esecuzione della “Messa di Gloria” per soli, coro di voci bianche, coro maschile e orchestra del grande compositore che avrà luogo VENERDI 4 OTTOBRE 2013 alle ore 21 a PADOVA nell’antica CHIESA DEGLI EREMITANI. L’esecuzione del massimo capolavoro sacro di Mascagni vedrà protagonisti - accanto a “I Solisti Veneti” - il Coro del Teatro Verdi di Trieste diretto da Paolo Vero e, per la prima volta nel Veneto, lo stupendo Coro di voci bianche “Pueri Cantores” della Cappella Sistina di Roma diretto da Josep Solè Coll. I Solisti vocali saranno due “star” della lirica, il tenore Aldo CAPUTO, tenore, già applauditissimo dal pubblico padovano nel “Messia” di Haendel e nella Messa di Santa Cecilia di Nunes Garcia , reduce da un grande successo di pubblico e di critica a New York nel “Mosè in Egitto” di Rossini e il baritono Gianfranco MONTRESOR applaudito nei più grandi Teatri del mondo. Un cast di tutta eccezione che verrà diretto da Claudio SCIMONE. L’ anniversario di Mascagni quest’anno è passato ingiustamente in secondo piano di
fronte alle contemporanee ricorrenze di Verdi e di Wagner. “I Solisti Veneti” hanno deciso di darle adeguata risonanza progettando una manifestazione di altissimo livello che metterà in risalto la stupenda bellezza di un capolavoro che, grazie alla ricchezza di bellissime melodie vocali, il particolare colore dei due cori e il sapiente uso dei mezzi orchestrali si colloca fra le pagine più riuscite e più ricche di comunicativa della letteratura musicale sacra.
Capolavoro senza tempo la Messa di Gloria di Pietro Mascagni presenta infatti come meglio non si potrebbe la personale soluzione che Mascagni suggerì ai suoi contemporanei in un’epoca nella quale la musica sacra era agitata da una vivace discussione. Lontano dagli estremismi operistici che avevano segnato e spesso snaturato la musica per la liturgia del suo tempo ma altrettanto lontano dagli archeologismi di chi contrapponeva a tale modello estetico un ritorno incondizionato (ed esagerato) alla polifonia rinascimentale, Mascagni suggerisce una lungimirante e geniale via di mezzo, raccomandando in ogni caso ai compositori vero genio e vera arte e una comunicativa veramente universale per cui la sua musica parla al cuore di ogni essere umano. Scritta in origine per una formazione giovanile nel 1888 dal compositore ancora sconosciuto, la “Messa di Gloria” ha raggiunto un grandissimo successo popolare tre anni dopo, nel 1891 in una esecuzione avvenuta l’anno successivo all’immenso successo di “Cavalleria Rusticana” che aveva reso il compositore di colpo popolarissimo. In tale esecuzione, fra l’altro, il compositore ha voluto inserire nell’Elevazione il famoso Intermezzo che, nell’opera, si esegue mentre nella Chiesa in scena si svolge la Santa Messa ed è quindi un brano di musica sacra.
Aprirà la serata (come tradizione del Veneto Festival) un omaggio al Veneto con il Coro “Venetia Maris Regina” dall’ oratorio “Juditha Triumphans” di Antonio Vivaldi.
Questo grande evento di musica e di cultura è organizzato da “I Solisti Veneti” in collaborazione con il Comune di Padova – Assessorato alla Cultura, con la Regione del Veneto, con la Provincia di Padova e con la Fondazione Antonveneta
Il “VENETO FESTIVAL”, spettacolare evoluzione artistica del Festival Tartiniano, giunto quest’anno alla sua quarantatreesima edizione, ha ancora una volta confermato la propria vocazione all’esaltazione e alla diffusione del ricchissimo patrimonio musicale veneto e italiano di tutti i tempi. Nel corso degli scorsi mesi infatti il Festival ha presentato al pubblico un vasto e multiforme calendario di concerti, itinerando nei luoghi artisticamente più interessanti del Veneto e delle regioni limitrofe. Le numerose manifestazioni del Festival, caratterizzate dall’esecuzione di opere celebri e amate ma anche di pagine musicali bellissime e talvolta meno note, si sono arricchite della presenza di artisti di fama internazionale appositamente invitati per interpretarle e per conferire ampiezza e splendore ad una serie di appuntamenti già di per sè eccezionale oltre che per consolidare la fama di un Festival che, per valore culturale e artistico, sin dalla sua fondazione ha oltrepassato le soglie del Veneto e dell’Italia conquistandosi la più meritata considerazione fra i più prestigiosi e qualificati Festival Internazionali d’Europa.
Info: a PADOVA presso Gabbia (Via Dante, 8 - tel. 049 8751166), Coin Ticket Store (Via Altinate, 16/8 3° piano - tel. 049 8364084) e Ente Veneto Festival (Piazzale Pontecorvo 4/A - tel. 049 666128); a TREVISO presso Mezzoforte (Via Pascoli, 11 – tel. 0422 540365); a CONEGLIANO presso Libreria Quartiere Latino (Via XI Febbraio, 34 – tel. 0438 411989) e Libreria Canova (Via Cavour, 6 - tel. 0438 22680) ; a MESTRE presso Casa del Disco (Piazzetta Vecchi, 2 - tel. 041 5060660) |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FONTANELLATO (CASTELLO): LA BELLA E LA BESTIA, UNA FIABA IMMORTALE - “MAGIROCCA – DOMENICHE MAGICHE” IN CASTELLO PER BAMBINI - DOMENICA 29 SETTEMBRE ALLE 15.30 PER BAMBINI E BAMBINE |
|
|
 |
|
|
“Magirocca” sceglie "La Bella e la Bestia" per l´ultimo appuntamento delle Domeniche Magiche a Fontanellato – 19 km da Parma – organizzate nel 2013, ideate per i più piccoli. All’interno di una Rocca davvero unica, la fiaba abbia inizio! Domenica 29 settembre alle 15.30 è in carnet il format all’insegna dell’avventura e della fantasia dedicato ai bambini da 5 a 10 anni che propone temi dedicati ai più piccoli. Troverete Belle che si addentra nel Castello della Bestia e pian piano nel cuore del misterioso sovrano. Solo la ricerca del “bacio del vero amore” potrà dare la felicità . Al termine ci sarà una piccola merenda per tutti i bambini. Fontanellato è borgo Cittaslow, Città d’Arte e Cultura, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. E’ inserito nel Circuito dei 22 Castelli del Ducato di Parma e Piacenza e è Centro Commerciale Naturale con i suoi negozi e botteghe tipiche del centro storico. Il costo dell’evento è comprensivo di visita guidata speciale al castello con merenda a buffet. La prenotazione per partecipare all’iniziativa è obbligatoria. La prenotazione è obbligatoria. Costo: 10,00 Euro bambini da 5 a 11 anni. L’evento si svolge anche in caso di maltempo. L´evento è organizzato da A.t.i. Socioculturale coop. Soc.onlus, Coop. Parmigianino, Coopculture, Ge.s.in. Per i camperisti segnaliamo la possibilità di sostare con i propri mezzi nell’area attrezzata tra via Polizzi e via Xxiv Maggio con 240 piazzole. Coordinate 44.878153024487986, 10.169895887374878. Fontanellato si trova a nord della Via Emilia, a soli 19 km da Parma e 15 da Fidenza, a poca distanza dalla rinomata stazione termale di Salsomaggiore ed è facilmente raggiungibile con l´autostrada del sole A1 (Mi-bo) a soli 8 km dall´uscita Parma Ovest. Info: Museo Rocca Sanvitale - tel 0521.829055 - rocca@fontanellato.Org - iat@fontanellato.Org - www.Fontanellato.org |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
METTI UNA DOMENICA...TRA LE ACETAIE APERTE
IL 29 SETTEMBRE DEGUSTAZIONI E VISITE GUIDATE IN 30 ACETAIE CON PROTAGONISTI IL BALSAMICO E I PRODOTTI DOP DEL TERRITORIO
|
|
|
 |
|
|
Sono più di 30 i soci dei Consorzi del Balsamico di Modena Igp e del Tradizionale di Modena Dop che hanno aderito all´iniziativa e aprono le porte al pubblico per assaggi, abbinamenti con prodotti Dop del territorio, visite alle acetaie e ai locali di invecchiamento del Tradizionale, originali aperitivi, musica e passeggiate alla scoperta delle “terre del balsamico”. Metti una domenica di inizio autunno...Tra le Acetaie Aperte. Domenica 29 settembre, l´evento organizzato dal Consorzio Aceto Balsamico di Modena e dal Consorzio Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop torna in oltre trenta acetaie della provincia di Modena, per far conoscere da vicino al grande pubblico i segreti di questo esclusivo condimento che in Italia e all´estero conta milioni di estimatori tanto da assicurarsi il primo posto tra i prodotti agroalimentari italiani maggiormente esportati, e salire per ben due volte consecutive sul podio nella Top 15 degli Oscar Qualivita. “Quando un evento come Acetaie Aperte cresce in popolarità e nei consensi da parte degli addetti ai lavori – puntualizza la Presidente del Consorzio Aceto Balsamico di Modena Mariangela Grosoli – significa che questa formula studiata per valorizzare il settore è valida e che sulla base della prima esperienza sia sempre e comunque possibile migliorarla ulteriormente. Quest´anno ci saranno più acetaie che hanno aderito alla manifestazione e questo significa che l´edizione 2012 ha creato i presupposti per costruire una sinergia tra produttori e territorio al fine di dare visibilità a questa nostra eccellenza, già universalmente apprezzata ma forse ancora poco conosciuta nelle sue più sottili sfumature”. Squadra che vince non si cambia, dunque, ma si può rendere ancora più competitiva unendo le forze con altri gioielli tipici del territorio che rappresentano insieme all´Aceto Balsamico un simbolo del made in Italy agroalimentare nel mondo: per la giornata di Acetaie Aperte 2013, a fianco dell´oro nero di Modena si presenteranno infatti - con inediti abbinamenti - i prodotti Dop più rappresentativi del territorio come il Parmigiano Reggiano e il Prosciutto di Modena. Degustazioni e visite guidate alle acetaie e ai locali di invecchiamento del tradizionale saranno dunque protagonisti di questa giornata che si presenta come una ghiotta occasione da vivere in compagnia e allo stesso tempo una opportunità per curiosare in quei preziosi scrigni, custodi dell´oro nero di Modena, che sono le acetaie, ognuna con la sua storia da raccontare e con un prodotto dalle caratteristiche uniche. “La fama di cui gode l´aceto balsamico nel mondo e in particolare il Tradizionale – commenta il Presidente del Consorzio Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Enrico Corsini – non deve rappresentare un punto di arrivo ma uno stimolo per continuare a lavorare per il mantenimento di un alto livello di qualità tutelandone sempre più l’autenticità e l’originalità: ogni acetaia infatti pur nel rispetto del disciplinare esprime un prodotto con personalità e intensità specifica. Acetaie Aperte si propone come l´occasione ideale per far conoscere a tutti la vera essenza di questo prodotto, con degustazioni e visite guidate tra botti, tini, legni pregiati e intensi profumi di mosto cotto”. Numerose le attività proposte dalle singole acetaie, come ad esempio le dimostrazioni della fase di pigiatura all´Acetaia Baldazzini a Vignola - la quale propone anche la cottura del mosto - pranzi “balsamici” come quelli all´Acetaia Valeri a Magreta di Formigine – che offre ai visitatori anche un aperitivo gratuito - all´Acetaia Sereni di Marano sul Panaro e all´Acetaia Pedroni di Rubbiara di Nonantola dove si potrà ammirare anche una esposizione di quadri. Ma altrettanto numerose sono anche le opportunità di vivere il territorio, come ad esempio le visite guidate al Castello di Spezzano e al Parco Salse di Nirano proposte dall´acetaia Del Riccio di Fiorano Modenese, la visita all´Abbazia di Nonantola suggerita da Mirco Casari della Cooperativa La Tradizione di Modena oppure la passeggiata ai Sassi di Roccamalatina come indicato dall´Acetaia Campioni di Roccamalatina. A Spilamberto, culla del Balsamico e sede della Consorteria dell´Aceto Balsamico Tradizionale di Modena è aperto il Museo del Balsamico Tradizionale e presso Aceto Balsamico del Duca la famiglia Grosoli propone degustazioni accompagnate dai musicisti dell’Associazione Euphonia con particolare riguardo alle arie più famose di Giuseppe Verdi nell´anno del bicentenario della nascita del grande compositore di Busseto (Pr). Tanti ingredienti quindi, per rendere indimenticabile questa giornata, che richiama ogni anno un crescente afflusso di visitatori. Info: Consorzio Aceto Balsamico di Modena - www.Consorziobalsamico.it – www.Balsamicotradizionale.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FINE SETTIMANA DEDICATO AI FUNGHI AL RIFUGIO LAGDEI, A CURA DEL PARCO NAZIONALE DELL´APPENNINO TOSCO-EMILIANO |
|
|
 |
|
|
Sabato 16,30 - Si parte con una chiacchierata sul riconoscimento dei funghi. Antonio Rinaldi, micologo dell´Associazione Micologica Fidentina, con una veloce presentazione spiegherà caratteristiche e proprietà dei funghi sotto tutti i punti di vista, compreso quello della commestibilità. 19,30 - Cena a base di funghi € 25 (piatto unico bimbi € 12). Prenotazione 0521.889353. Partecipazione minicorso gratuita, necessaria la prenotazione Antonio Rinaldi cell. 328.8116651 - antonio.Rinaldi.76@gmail.com --- Domenica ore 10,30 L´associazione Micologica Fidentina allestirà la mostra micologica con tutti i funghi ritrovati nei boschi della provincia nei giorni precedenti. Esperti micologi per tutta la giornata spiegheranno i funghi presenti sui banchi della mostra. Inoltre sempre Sabato 28, alle 17,00: Dopo i saluti delle autorità locali Giuliano Serioli presenta il suo libro: "La linea del bosco". “Lorenzo, il montanaro, l’allevatore di cavalli. Carlo il professore di storia di Milano. Margherita, l’architetta di paesaggi. Ciò che li fa incontrare è la passione per la montagna, ma anche la rabbia, la voglia di opporsi alla sua predazione. Ognuno di loro, preoccupato, guarda in su alla linea del bosco, quale confine invalicabile della natura. Si sono accorti che negli ultimi anni la linea del bosco tende a salire. Sanno che è l’aumento della temperatura che la sposta in su. Ma è soprattutto la sua linea di confine verso il basso a preoccuparli, per tutto ciò che di artificiale sale dalle città. È la speculazione della legna da ardere a divorarlo. Senza freno alcuno o regola vera.” Partecipazione libera |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CERRETO LAGHI: CAMPIONATO DEL FUNGO - 5 E 6 OTTOBRE |
|
|
 |
|
|
C’è tempo fino al 30 settembre per iscriversi al primo Campionato mondiale del Fungo organizzato nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano. Nel territorio del Parco Nazionale, come in tutta l’Area Vasta su cui incide – Emilia Romagna, Toscana e Liguria – la raccolta dei funghi è una vera passione per una moltitudine di persone. E’ motivo di vanto, di sfottò e d’invidia. Moltissimi si avvicinato ogni anno a questa attività, con curiosità e interesse. La fungaia giusta, le condizioni ideali, restano tra i segreti che si tramandano da padre in figlio. I funghi fanno registrare un numero sempre maggiore di presenze, incentivando una buona stagione turistica e creando un indotto sostenuto da quella che si può considerare ‘l’industria dell’Autunno’ sui nostri crinali. E’ da queste considerazioni e dalla passione per i boschi che è nata l’idea di organizzare il primo campionato mondiale di ricerca e raccolta del re dei funghi, il porcino, a Cerreto Laghi il 5 e 6 ottobre. L’idea è stata lanciata con grande successo dal sito del Parco Nazionale, in particolare dal blog (www.Parcoappennino.it/blogfunghi/ ) animato un professionista che è diventato ben presto un personaggio: Fra Ranaldo da Scarzara. Il suo approccio originale e scanzonato al mondo dei fungaioli ne ha fatto subito un punto di riferimento, così come il campionato è stata accolta con grande interesse. Un evento particolare che promette di essere divertente, ma che ha l’ambizione di offrire un momento di confronto e formazione sul rispetto per il bosco. Non ultimo il campionato sarà un’opportunità per scoprire il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, un territorio straordinario che oggi si candida a diventare Riserva della Biosfera nella rete Mab Unesco. «L’obiettivo della manifestazione – spiega dal blog Fra Ranaldo - non è alimentare la competizione tra i fungaioli, ma quello di radunare a Cerreto Laghi gli amanti del fungo, di creare un legame positivo, di incentivare metodi di ricerca e raccolta rispettosi dell´ambiente, di capire e conoscere meglio il mondo dei boschi e dei funghi, di festeggiare questo dono della natura insieme e in allegria. Il campionato, organizzato dal Parco Nazionale, dalla cooperativa-paese i Briganti del Cerreto e dall´associazione ‘A Passeggio nel Bosco’, in collaborazione con il comune di Collagna e gli operatori turistici, è stato ideato per promuovere, attraverso la passione per i funghi, una zona dell´Appennino reggiano di grande bellezza ambientale e naturalistica». La grande attenzione ai temi ambientali è testimoniata anche da altri aspetti del programma della due giorni. Per partecipare alla gara sarà, infatti, obbligatorio prendere parte alla serata formativa di sabato 5 ottobre, quando, alle ore 19 si svolgerà una lezione sulle buone prassi per una ricerca e raccolta dei funghi rispettosa dell´ambiente con indicazioni precise per la fase di gara. Durante la competizione, inoltre, i concorrenti dovranno fare grande attenzione al rispetto del bosco e dell´ecosistema. Un premio speciale verrà assegnato a chi vincerà la cosiddetta "Combinata Appenninica", una sfida che si aggiungerà a quella di raccolta funghi: a ogni concorrente verrà consegnato alla partenza un sacchetto in plastica biodegradabile nel quale egli dovrà riporre i rifiuti trovati durante la ricerca, fino e non oltre al completo riempimento. Al termine della gara la giuria stilerà, a suo insindacabile giudizio, la classifica finale, sulla base e in egual misura al raccolto fungino e alla quantità di rifiuti raccolti nel sacchetto preposto. Sul sito del Parco Nazionale la competizione è già iniziata perché se i funghi sono buoni da mangiare sono senz’altro belli da fotografare. Così è possibile partecipare anche al Premio Speciale Mondiale Fotofungo 2013 (partecipazione gratuita). I concorrenti impegnati in questa categoria dovranno pubblicare l´immagine più bella e artistica avente come soggetto uno o più funghi, ovvero momenti di ricerca e raccolta dei funghi. Le foto vanno spedite a sitiweb@parks.It entro il 30 settembre. Il messaggio di posta elettronica dovrà contenere gli estremi dell´Autore, i dati per essere contattato, la liberatoria d´utilizzo, il file allegato della foto nel formato originale raw, jpeg o tiff, con lato lungo avente dimensione di almeno 1.000 pixel. Le foto sono esposte sul sito del Parco Nazionale nel formato 800x600 pixel (http://www.Parcoappennino.it/gallery.php?categoria=150102). La premiazione avverrà il 6 ottobre insieme alle altre categorie del campionato. Premi saranno alla foto più bella: medaglia d´oro e buono da 100 Euro; al secondo classificato medaglia d´argento e buono da 50 Euro; al terzo classificato medaglia di bronzo e buono da 25 Euro. Le inscrizioni dei partecipanti al campionato terminano il 30 settembre, mentre continuano numerose le adesioni di operatori turistici che offrono soggiorni a prezzi agevolati (per informazioni vedere sul sito del Parco Nazionale) e di associazioni pronte a sostenere la manifestazione e ad arricchirne il programma. Il Comune di Collagna e gli operatori turistici del Cerreto organizzano una serie di attività per intrattenere in compagnia visitatori e fungaioli. Sabato 5 ottobre dalle ore 20.00 “Menestrelli e Cantastorie della Garfagnana”: musica per le vie e i locali di Cerreto Caldarroste e Vin Brulè. Domenica 6 ottobre dalla mattina mercato, mostre e musica itinerante per le vie del paese. E poi ‘Funghi in tavola’: in occasione del Campionato Mondiale i ristornati del Cerreto propongono menu tipici a base di Funghi a prezzi speciali. Sabato pomeriggio dalle ore 15 si svolgeranno anche una serie di attività dedicate ai più piccoli: la Uisp organizzerà ‘A che gioco giochiamo?!’, una serie di attività ludiche e sportive legate alla tradizione. Programma della Manifestazione Sabato 5 Ottobre 2013 Dalle ore 6 distribuzione dei tesserini per la raccolta funghi acquisiti con l´iscrizione Ore 15 giochi tradizionali a cura della Uisp Ore 17 accoglienza presso Palalupo in Cerreto Laghi Ore 19 lezione obbligatoria sulle buone prassi per una ricerca e raccolta dei funghi porcini rispettosa dell´ambiente e indicazioni per la fase di gara (ricerca e raccolta); consegna pettorali e materiali. Ore 21 grande festa del campionato mondiale di ricerca e raccolta del fungo porcino Domenica 6 Ottobre 2013 Ore 6.30 ritrovo al campo di gara Ore 8.00 inizio gara Ore 10.00 fine gara Ore 14.30 proclamazione della graduatoria Ore 15.00 premiazione e festa finale La quota di partecipazione è di 25 euro. I moduli di iscrizione son reperibili direttamente sul sito www.Parcoappennino.it/campionato.mondiale.fungo/iscrizioni.php E’ Possibile contattare il Parco Nazionale e richiedere il modulo, scrivendo a turismo@parcoappennino.It oppure al numero 333 8797463. Vi sono tre modalità diverse d’iscrizione: con carta di credito o con bonifico bancario direttamente sul sito: http://www.Parcoappennino.it/campionato.mondiale.fungo/iscrizioni.php . Con bollettino postale n° 85000347 intestato a Parco nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, via Comunale 23 54010 Sassalbo di Fivizzano (Ms). Recandosi personalmente presso i Centri Visita, gli Infopoint del Parco Nazionale e in tutti i luoghi dove sono in distribuzione i tesserini per la raccolta funghi. Ricordiamo che per partecipare alla gara che avrà luogo domenica 6 ottobre è obbligatorio prendere parte alla serata formativa di sabato 5 ottobre. Per i veri appassionati è disponibile la felpa di Frà Ranaldo al prezzo di 33 euro che verrà consegnata dallo staff organizzativo il 5 ottobre 2013 a Cerreto Laghi, insieme agli altri materiali di gara. Info: http://www.Parcoappennino.it/ - info@parcoappennino.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
"MI GENERATION CAMP". SI PARTE ALLA FABBRICA DEL VAPORE ECCO ALCUNI TRA GLI APPUNTAMENTI PRINCIPALI DEI TRE GIORNI |
|
|
 |
|
|
“Mi Generation Camp”, il primo Forum dei giovani del Comune di Milano, è ai nastri di partenza. Da venerdì 27 a domenica 29 settembre alla Fabbrica del Vapore in via Procaccini 4, si susseguiranno i tavoli di lavoro, e gli incontri tra i ragazzi che studiano, lavorano, vivono a Milano, le istituzioni e le realtà del territorio che si occupano di politiche giovanili. I principali focus di discussione riguarderanno il lavorare, la cittadinanza studentesca, l’abitare e il divertirsi. Si inizia domani, alle 10.00 con il primo appuntamento “Troppo giovani per essere cittadini?”, sul tema della cittadinanza giovanile e della partecipazione alla vita sociale e politica dei giovani: gli studenti delle scuole superiori dialogheranno con Alessandro Capelli, delegato alle Politiche giovanili del Comune di Milano, Marco Granelli, assessore alla Sicurezza e coesione sociale, Volontariato, Cristina Stancari, assessore alle Politiche giovanili della Provincia di Milano e Simone Zambelli, presidente del Consiglio di Zona 8,. Sabato alle 10.00, si continua con “Chi cerca lavoro e chi se lo inventa”. Cosa vuol dire cercare, trovare, creare, mantenere o perdere un lavoro, a Milano, per chi ha dai 20 ai 30 anni? Partecipano Cristina Tajani, assessore alle Politiche per il lavoro e Francesco Wu, presidente dell´Unione Imprenditori Italia-cina (Uniic). Nella giornata di domenica, alle 15, è in programma “Milano vive? Una piazza, un parco, una panchina per chiacchierare, l’aperitivo, un cinema, un concerto. Quali politiche per sviluppare socialità e aggregazione?” I lavori del Forum si concluderanno, in serata, con l’Aperitivo con il Sindaco, dalle 18 alle 20: Giuliano Pisapia, dialogherà con i giovani sulle varie proposte emerse durante i lavori del Mi Generation Camp. Il programma completo e altre informazioni sul sito: www.Comune.milano.it/migenerationcamp |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CAPRI (GRAND HOTEL QVISISANA *****L): SALOTTI DEL GUSTO - 6, 7 OTTOBRE |
|
|
 |
|
|
Il Premio Salotti del Gusto è stato assegnato a Bruno Vespa, il celebre giornalista e conduttore di Porta a Porta, che sarà protagonista della seconda edizione della kermesse. L’appuntamento è il 6 e 7 ottobre con novità e sorprese all’insegna di enogastronomia, spettacolo e lifestyle. --- Salotti del Gusto si conferma format innovativo e dinamico; per la sua seconda tappa sceglie l’Isola dei faraglioni per presentare il meglio della produzione vinicola e culinaria, insieme ad arte e cultura, classe ed eleganza, moda e bellezza. Il nuovo modo di coniugare l’enogastronomia al lifestyle e raccontare le emozioni del Made in Italy sulle strade di un new business. Parole d’ordine: incontrarsi e confrontarsi, dialogare e “fare rete”. --- Capri diventa un vero e proprio “Salotto”; il 6 e 7 ottobre nel maestoso Teatro Qvuisi del Grand Hotel Qvisisana *****L saranno molti i protagonisti a salire sul palco. Produttori ed enologi, Master Chef e Sommelier, operatori del mercato professional affiancati da noti conduttori e personaggi del mondo del giornalismo, della cultura, dello spettacolo e dello sport, accomunati dalla passione per il buon vino e la buona tavola. Speaker ufficiale dell’evento Max Viggiani di Rtl102.5, la radio più ascoltata dagli italiani. Si parlerà di vini naturali e prodotti biologici, di approccio olistico alla vinificazione, di tradizione e innovazione e dell’importanza delle nuove tecnologie ai fini dell’internazionalizzazione. Non solo degustazioni dunque, ma veri e propri “Salotti talk show” per un evento differente e innovativo, che esce dagli schemi per vivere in pieno la convivialità e il confronto, stimolando sinergie volte a far convergere lo sguardo di professionalità differenti su un unico e importante obiettivo: sorprendere i mercati, anche attraverso i nuovi canali di comunicazione e vendita. Come la ‘Carta dei Vini Salotti del Gusto’, esperimento stagionale divenuto caposaldo del Circuito; firmata da importanti enologi e sommelier, la Carta è distribuita a livello nazionale da una rete capillare che consente a ristoranti ed enoteche di proporre una selezione del meglio della produzione vinicola senza alcun problema di stoccaggio, e creare suggestivi corner wine shop con continue novità e peculiarità fornite in tempo reale. Filtrano i primi nomi dei produttori selezionati, con molte conferme e qualche news entry; da Marchesi di Barolo a Marisa Cuomo, Masseria Cutùri, Castello delle Regine, Principe Ibleo, Senatore Vini, Tenuta Scuotto, Baglio di Pianetto, La Fiorita, Le Potazzine, Amastuola, Angelo Bortolin, Fattoria La Massa, Vigne di More, Ca’ Piadera, Colli Amerini, Cascina Carpini, Masseria delle Sorgenti (by Ferrarelle) e Consorzio Vino Chianti che ha aperto gli appuntamenti estivi sull’Isola con gli aperitivi del 21 luglio “Gustalo Fresco”, in un tripudio di pubblico e colori, reso ancor più bello dalle vetrine di boutique e gallerie d’arte dedicate alla kermesse. Dal Meeting Point dello Yacht Club al Capri’s, dal Ristorante Monzù dell’Hotel Punta Tragara *****L al nuovo Mammà di Gennarino Esposito per tutta l’estate si brinderà con i vini dei produttori Salotti del Gusto. E si assaggeranno le specialità food interpretate dagli Chef locali; per ora sono i formaggi a farla da padrone, con il Consorzio della Mozzarella di Bufala Dop , il leader del parmigiano Malandrone e le specialità della Garfagnana del Caseificio Marovelli. Jeep conferma e rilancia, scegliendo Salotti del Gusto come partner esclusivo per tutti gli eventi wine & food. Prosegue anche la sinergia artistica con il noto pittore Alberto Lanteri autore della “cover” dell’evento. Punti fermi del Circuito il Sugherificio Pes di Calangianus , il braciere Onfalòs dall’innovativo design, ideale per showcooking, e Horeca Service, distributore partner Duni , specialista del monouso a tavola. --- Martedì 17 settembre sarà l’elegante Sala Cristalli dell’Hotel Principe di Savoia di Milano *****L ad accogliere l’attesa anteprima con la conferenza di presentazione alla stampa nazionale seguita da degustazioni e assaggi. Un evento che dal mese successivo diventerà mensile; Salotti del Gusto Principe di Savoia sarà infatti un appuntamento fisso per appassionati e intenditori, con aperitivi e cene sensoriali ogni volta accompagnate da “Salotti talk show ” con i protagonisti. Per divulgare e promuovere la Cultura del Gusto in ogni sua accezione. Salotti del Gusto gode dei patrocini del Ministero delle Politiche Agricole, Forestali e Alimentari, di Expo 2015, e per l’appuntamento sull’Isola dei faraglioni, del Comune di Capri. Info: www.Salottidelgusto.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LE QUATTRO GIORNATE DI NAPOLI AL CONVITTO NAZIONALE “GIORDANO BRUNO” DI MADDALONI |
|
|
 |
|
|
“‘O vintotto ‘e settembre r’ ‘o quarantatrè / ‘o popolo napulitano cumbatteva e mureva / pe’ scrivere ‘int’ ‘a storia finalmente / quatto pagine tutte cu ‘o stesso nomme: / Dignita’! /Napule nun t’ ‘o scurdà!” Con versi della canzone di Sergio Bruni “Napule nun t’ ‘o scurdà!”, testo di Salvatore Palomba, del 1976 si apre il manifesto invito del Convitto Nazionale “Giordano Bruno” di Maddaloni, istituzione che affonda i suoi natali nel 1807, alla giornata commemorativa delle “4 giornate di Napoli” che si terrà nella Sala teatro “Settembrini” del Monumentale edificio il 28 settembre 2013 dalle ore 9.30 con una premessa storica del Rettore prof. Michele Vigliotti e a seguire, prima del dibattito, la proiezione del film di Nanni Loy “Le Quattro Giornate di Napoli”. Il Film, di genere drammatico è del 1962 ed è ispirato al libro di Aldo De Jaco La città insorge: le quattro giornate di Napoli del 1956. La pellicola fu prodotta da Goffredo Lombardo e fu candidata all´Oscar nel 1962 come miglior film straniero e per la sceneggiatura. Il film è dedicato al dodicenne, medaglia d´oro al valor militare, Capuozzo. Nel film Nanni Loy descrive la rivolta popolare scoppiata a Napoli spontaneamente a seguito della fucilazione di alcuni marinai italiani il 28 settembre del 1943 e che in quattro giorni sconfisse e mise in fuga i tedeschi dalla città prima dell´arrivo degli alleati. Il film è corale e vi si mescolano singoli episodi e personaggi popolari protagonisti della rivolta. Dai ragazzi fuggiti dal riformatorio per unirsi all´insurrezione al piccolo Capuozzo che muore sulle barricate. Tornando alla manifestazione del 28 settembre a Maddaloni, si legge nel manifesto commemorativo, a firma del prof. Vigliotti, ricordando del medesimo tenore un recente intervento in occasione dell’inaugurazione dell’anno scolastico, nella medesima Sala, che dal 28 settembre al 1 ottobre del quarantatre Napoli, la città di Napoli, la città Medaglia d’oro della Resistenza, fu la prima città d’Europa a ribellarsi, armi alla mano, contro i tedeschi. Scosso dalle esecuzioni di giovani soldati e dalla cattura di tutti i maschi per inviarli in Germania – si legge nel manifesto invito alla cittadinanza – il popolo napoletano si sollevò: il temibile esercito tedesco, i panzer che avevano piegato l’Europa, dovette arrendersi … in prima fila scugnizzi, bombe a mano alla cinta e moschetti in mano, assalirono soldati e carri armati. Tre ragazzi napoletani, morti nell’assalto sono stati insigniti di medaglia al valor militare. Si ricordano i cognomi dei tre giovani eroi: Illuminato, Capuozzo (a cui è dedicato il film in proiezione) e Formisano. Noi vogliamo ricordare, continua il testo del manifesto a firma del prof. Vigliotti, quello scatto d’orgoglio di un popolo disperato e dignitoso, con in testa i capi storici dell’antifascismo, ricordando oggi che rassegnazione, fatalismo e acquiescenza ai poteri oscuri della camorra e del malaffare hanno portato al mondo una immagine oscura ed imbruttita della capitale campana. Vogliamo dirci orgogliosi di essere corregionali di quei figli del popolo che sfidarono i carri armati e la Wermacht scrivendo, come dice Sergio bruni nella sua canzone, quattro pagine tutte con lo stesso nome: Dignità. La manifestazione commemorativa con proiezione e dibattito a seguire è aperta a tutti. Sono infatti invitati a partecipare tutti i genitori degli studenti, tutti i cittadini e le autorità civili, religiose e militari, oltre che politiche. Per contatti ed approfondimenti è possibile contattare il Convitto Nazionale Giordano Bruno al numero 0823434918 o consultare il sito http://www.cngb.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL CASINÒ CAMPIONE D’ITALIA OSPITA LA PRIMA TAPPA DELLA KERMESSE POKERISTICA - WORLD POKER TOUR NATIONAL - STAGIONE 2013-2014 |
|
|
 |
|
|
Dal 17 al 21 ottobre il Casinò Campione d’Italia, il più grande d’Europa, ospiterà l’appuntamento inaugurale della nuova stagione del World Poker Tour National, sponsorizzato da Gioco Digitale, pioniera italiana del poker online. La prima tappa del Tour offrirà nuovi tornei per cinque giorni di gioco e di emozioni, a cominciare dal Main Event (fino al 14 ottobre sul sito www.Gdpoker.it è possibile giocare i satelliti di qualificazione) con una serie di ragguardevoli novità. Il World Poker Tour National, però, non è soltanto Main Event; da sabato 19 ottobre sono in programma 3 Side Events in grado di soddisfare le attese di ogni tipo di giocatore e nel pomeriggio di quello stesso giorno, che in serata si concluderà con l’inizio del torneo di Omaha, il World Poker Tour High Roller sarà l’occasione per coloro cui piace puntare forte. Inoltre, martedì 15 e mercoledì 16 ottobre, al Casinò campionese si disputeranno i tornei satellite del ticket per il Main Event, imperdibile opportunità per tentare di sedersi al tavolo del torneo più ambito del circuito dove è preannunciata la partecipazione di professionisti, campioni e nomi illustri del mondo del poker. Campione d’Italia, 3 settembre 2013 Appuntamento domenica 29 settembre e 27 ottobre |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
EDUCAZIONE. 6000 RAGAZZI DANNO IL VIA ALLE PULIZIE D’AUTUNNO IN 40 SCUOLE DEL COMUNE DI MILANO STUDENTI E VOLONTARI NEI CORTILI DELLE SCUOLE CON IL PROGETTO “APPUNTI PER LA CITTÀ-GIARDINI SCOLASTICI” |
|
|
 |
|
|
Saranno oltre 6000 i ragazzi che, da venerdi a domenica 29, si rimboccheranno le maniche per ripulire i giardini e le strade nei pressi di 40 scuole di Milano: studenti e volontari si ritroveranno insieme, in occasione di Puliamo il Mondo 2013, la storica campagna di volontariato organizzata da Legambiente. Durante i tre giorni si svolgerà anche “Appunti per la Città-giardini Scolastici” l’iniziativa realizzata dal Comune di Milano insieme a Legambiente, Abcittà , La Città del Sole - Amici del Parco Trotter, per riqualificare nove giardini scolastici, uno per ogni Zona della città. “Questo tipo di iniziative, che abbiamo attivato in molte scuole cittadine, anche grazie all’importante intervento dei volontari, rappresentano un utile spunto didattico ed educativo e sono anche la traduzione, nel concreto, di una autentica sensibilità ambientale. Inoltre riqualificare i cortili delle scuole grazie al verde, aiuta a coinvolgere i bambini, il corpo insegnante e le famiglie, nel prendersi cura di un bene che è di tutti” dichiara Francesco Cappelli, assessore all’Educazione e Istruzione. L’obiettivo del progetto“Appunti per la Città-giardini Scolastici” è quello di donare più verde ai bambini delle scuole di Milano valorizzando gli spazi già esistenti come i giardini scolastici, poco utilizzati e pressoché sconosciuti ai residenti dei quartieri. Il progetto ha previsto un percorso di partecipazione, rivolto innanzitutto ai bambini delle scuole d’infanzia e primarie, allargato alle famiglie e al territorio, per rafforzare il legame con lo spazio naturale e valorizzare il verde esistente. “Il progetto entra nella sua fase più coraggiosa: ora è tempo di far vivere i giardini riqualificati dalle famiglie e dai bambini del quartiere – dichiara Luca Petitto, responsabile Scuola Legambiente Lombardia - E quale occasione migliore è Puliamo il Mondo, l´evento che coinvolge tante scuole, insegnanti e bambini delle nostre città per prendersi cura dei nostri spazi. Per un giorno migliaia di piccoli volontari armati di scope e di guanti puliranno le nostre città, i parchi e i giardini. Quando da lunedì la parola tornerà ai grandi saremo capaci di accettare la sfida di ascoltare quegli stessi bambini che ci chiedono un mondo più pulito dove poter giocare?” Dopo una fase di ascolto e progettazione partecipata – che ha coniugato le esigenze di movimento, bellezza e creatività con i vincoli di fattibilità - le indicazioni emerse dai bambini sono state tradotte in un progetto preliminare, e a partire dalla scorsa primavera sono in corso le trasformazioni. Alcune vedono ancora i bambini protagonisti del cambiamento al lavoro per realizzare orti, labirinti, fioriere, altre richiedono l’intervento di tecnici o imprese – come la realizzazione di percorsi ciclabili, strutture gioco, ecc. - che i bambini stanno attentamente monitorando. In settembre e ottobre, ogni giardino si aprirà alle famiglie delle scuole coinvolte nel progetto, in orario extrascolastico, per sperimentare con i cittadini le nuove realtà: si prosegue questo week-end proprio con Puliamo il Mondo al fine di rendere i nuovi spazi patrimonio di tutti e rafforzare il senso di cura del bene comune. Tra gli appuntamenti a Milano che rientreranno nel progetto giardini c’è quello nella scuola primaria e dell´infanzia di via Gabbro dove gli alunni puliranno i parchi e i cortili nei pressi dell´istituto il 27 settembre dalle 14.30 alle 18. Dalle 16,30 insieme alle famiglie. Sabato 28 sarà la volta dei bambini delle scuole di via dell´Arcadia che insieme ai genitori puliranno dalle 10 alle 12 il giardino della scuola e il quartiere. Domenica 29, infine, dalle 16 alle 18 sarà il turno della scuola dell´infanzia di via Barabino 2 con le maestre, i bambini e le famiglie. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|