|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 27 Settembre 2013 |
 |
|
 |
CHIAVENNA (SO): DÌ DE LA BRISAOLA - DOMENICA 6 OTTOBRE 2013
|
|
|
 |
|
|
Domenica 6 ottobre 2013 si svolgerà la seconda edizione dell’evento denominato “Dì de la Brisaola”, durante il quale i produttori artigianali di brisaola della Valchiavenna si presenteranno nei portoni e nelle piazze del suggestivo centro storico di Chiavenna (Città Slow e Bandiera Arancione del Touring Club Italiano), dalle ore 11,00 alle ore 18,00, per una giornata di degustazione e vendita. L’evento, unico nel suo genere, vede la partecipazione di una pluralità di enti ed associazioni. La manifestazione vuole esaltare questo alimento, frutto dell´esperienza delle nostre genti montane, estremamente semplice e ricco di proprietà nutritive. Per contribuire alla buona riuscita dell’appuntamento anche gli esercizi commerciali allestiranno le proprie vetrine a tema, mentre i ristoranti e bar cittadini proporranno nei propri locali particolari menù e aperitivi dedicati al pregiato salume. L’edizione 2013 sarà allietata dalle bande musicali locali, che con concerti itineranti, si esibiranno nelle piazze e nelle strade del centro storico di Chiavenna. Tra gli appuntamenti da non perdere vi saranno, a partire dalle ore 9,30, l’esposizione di automezzi d´epoca dei Vigili del Fuoco nelle vie del centro di Chiavenna ed a seguire, alle ore 11,00, l’inaugurazione istituzionale del Museo della Galleria Storica dei Civici Pompieri della Valchiavenna. Per gli amanti di arte e natura il “Dì de la Brisaola”, potrà essere l’occasione per scoprire l’itinerario creativo denominato Gigart: una manifestazione permanente di installazioni artistiche collocate nel suggestivo ambiente naturale del Parco delle Marmitte dei Giganti, che vuole valorizzare l’arte legata al suo territorio. Info: www.Valchiavenna.com - consorzioturistico@valchiavenna.Com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UN MESE DI FESTA PER CELEBRARE IL RIESLING DELLA VAL VENOSTA -
DAL 12 OTTOBRE AL 16 NOVEMBRE LE GIORNATE DEL RIESLING A NATURNO
|
|
|
 |
|
|
L’edizione 2013 delle Giornate del Riesling a Naturno, in calendario dal 12 ottobre al 16 novembre, presenta incontri e degustazioni con alcuni tra i più importanti vinicoltori della Val Venosta. L’evento si svolge in concomitanza con il Wine Festival di Merano e per l’occasione il Dolcevita Hotel Feldhof, propone la vacanza “vino & design” con tour nelle cantine d’avanguardia della zona. Ottava edizione quest’anno per le Giornate del Riesling con un programma ricco di appuntamenti da non perdere, come il Concorso Nazionale di Riesling per l’annata 2012 che si terrà il 24 ottobre. Il Dolcevita Hotel Feldhof partecipa attivamente all’evento organizzando degustazioni con Peter Dipoli, uno degli esperti membro del comitato organizzatore della manifestazione. L’hotel riserva inoltre ai suoi ospiti un soggiorno fatto su misura per gli appassionati del “bere bene” e dell’architettura moderna: “vino & design”, una settimana per rilassarsi, assaporare le gioie del vino in Val Venosta e visitare alcune delle cantine d’eccezione dell’Alto Adige per degustare ottimi vini contemplando opere d’arte. La nuova struttura della Cantina Tramin, famosa per il suo Gewürztraminer, è una scultura in metallo, cemento e vetro in totale armonia con il territorio circostante. A Caldaro la Tenuta vinicola Manicor ha una cantina, quasi invisibile costruita sotto il vigneto. Il cemento armato a vista è stato addizionato di sostanze organiche che modificano il colore e le proprietà fisiche della superficie creando un’architettura monolitica unica nel suo genere. Tradizione e modernità si incontrano alla Cantina Nals Margreid a Nalles, che in occasione della Biennale di Architettura di Venezia una giuria di esperti ha premiato per i lavori di ampliamento e ristrutturazione portati a termine nel 2011. Premiato nel 2013 con l’Holidaycheck Award come miglior hotel nella categoria wellness, il Dolcevita Hotel Feldhof è il luogo perfetto per grandi e piccini, coppie e famiglie. Grazie alle sue caratteristiche è adatto a chi vuole avvicinarsi alla natura e praticare sport sano e salutare in pieno relax. Vino & Design: dal 19 al 26/10/2013, 7 pernottamenti in camera doppia con trattamento pensione ¾ Dolcevita, visite guidate a tre cantine della zona particolari per lo stile architettonico, degustazione in enoteca con Peter Dipoli e degustazione di formaggi accompagnati da scelti vini da dessert, a partire da € 833,00 a persona. Info: www.Dolcevitahotels.com - www.Dolomiti.it/it/alto-adige/naturno/hotel/dolce-vita-hotels / |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A CACCIA DI LEGGENDE IN LANGA (HALLOWEEN)- 31 OTTOBRE/1,2 NOVEMBRE |
|
|
 |
|
|
Le “mitiche” masche, streghe e fantasmi, un castello solitario in mezzo alle colline: sono gli ingredienti di “A caccia di leggende fra le colline di Langhe e Roero”, la tre giorni - 31 ottobre 2013 – 1 e 2 novembre 2013 - organizzata da Turismo in Langa per mostrare sotto una luce insolita le bellezze del territorio, in occasione della Festa di Halloween. Il giovedì 31 ottobre, invece, la notte di Halloween, si andrà “A cena con la masca ” al Ristorante Antico Podere Tota Virginia a Serralunga d’Alba (Cn), per iniziare a tavola il weekend di misteri. L’1 novembre il Castello di Monticello d’Alba (Cn) ospiterà la “Notte al castello senior ”, per adulti, il sabato 2 pomeriggio sarà la volta dei bambini fino ai 6 anni per il “Pomeriggio al castello”, la sera toccherà ai bimbi più grandi per la “Notte al castello junior”. Info e prenotazioni: Turismo in Langa - tel 0173-364030 - www.Turismoinlanga.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LIGURIA: OFFERTA “WEEKEND IN LIGURIA” - SPORT, WELLNESS O GOURMET - UNA NUOVA INIZIATIVA DELL’AGENZIA DI PROMOZIONE TURISTICA “IN LIGURIA” A SOSTEGNO DELLE IMPRESE TURISTICHE CUI HANNO GIÀ ADERITO OLTRE SESSANTA OPERATORI - LA LIGURIA DELLA “TORTA DI RISO” VA IN ARCHIVIO E ARRIVA QUELLA DELLE PROMOZIONI |
|
|
 |
|
|
L’agenzia “In Liguria” lancia oggi una nuova offerta a sostegno delle imprese turistiche per rafforzare i mesi che seguono l’estate con l’obiettivo di aumentare l’occupazione delle camere. Weekend In Liguria (info su www.Weekendinliguria.it ) è accattivante, comodo, facile da usare per qualsiasi utente, e propone vacanze per il fine settimana sportive, wellness e gourmet. In accordo con gli operatori aderenti, attualmente circa 60 ma che andranno ad aumentare, l’Agenzia Regionale Inliguria propone vacanze “ad alto valore aggiunto”, in collaborazione con le quattro Province liguri. Dal 10 settembre al 31 Ottobre albergatori, B&b, centri benessere e tutte le strutture ricettive, mettono a disposizione della clientela prezzi promozionali ma soprattutto servizi gratuiti. Così da oggi, mentre nel resto d’Italia si torna al tran-tran quotidiano, in Liguria arrivano altre offerte vacanziere come quella, nuova di zecca, che abbiamo chiamato “Weekend in Liguria”. L’offerta prevede il pernottamento di sabato con l’aggiunta di un servizio omaggio, che varia a seconda della tipologia di pacchetto. Per chi ama il turismo attivo e vuole scoprire natura e paesaggi ecco l’offerta Sport e avventura, che prevede un pernottamento e in omaggio l’utilizzo attrezzature sportive + pack lunch. · Per i buongustai che conoscono bene i pregi della cucina ligure c’è l’offerta Gourmet, la cui formula è accattivante e prevede un pernottamento + cena tipica oppure degustazione di prodotti del territorio. · Per chi si vuole riposare e sorridere alla vita senza troppi impegni per 48 ore c’è l’offerta Wellness, che consiste in un pernottamento + trattamento benessere. Come offerta promozionale extra è possibile – a discrezione dell’operatore - aggiungere all’offerta base la seconda notte (venerdì o domenica), con lo sconto fino al 50% (a discrezione dell’operatore). Infine, nell’ottica della promozione intelligente, Weekend in Liguria sarà pubblicizzata su radio, tv, siti on-line, giornali quotidiani e periodici. Fedele al suo nuovo corso di utilizzo dei social media, che ha permesso alla Liguria di balzare tra le prime posizioni nel mare della promozione on-line, all’offerta Weekend In Liguria è abbinato un concorso social. I turisti che scelgono una delle offerte, sono invitati a scattare fotografie e scrivere un breve racconto della loro esperienza. I post saranno pubblicati sul blog www.Laliguriaracconta.it e tutti riceveranno in omaggio un prodotto gastronomico tipico ligure. I migliori post, valutati da una commissione, avranno l’opportunità di vincere 3 fantastici week end in Liguria in palio per la prossima primavera. Quindi Vieni, Racconta E …Vinci |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
“PROVINCIA INCANTATA” NEL PINEROLESE: IL 28 SETTEMBRE A BRICHERASIO E IL 29 SETTEMBRE A POMARETTO
|
|
|
 |
|
|
Ultimo fine settimana di settembre ancora all’insegna di “Provincia Incantata”, con due tappe nel Pinerolese, sabato 28 settembre a Bricherasio, domenica 29 a Pomaretto. La conclusione del circuito sarà domenica 6 ottobre a Moncalieri. Le visite guidate animate del circuito “Provincia Incantata” propongono la scoperta dei luoghi in cui la provincia “incanta”, per le sue bellezze architettoniche e paesaggistiche, per la sapienza e lo spirito di accoglienza di chi vi è nato e vi lavora. L’animazione realizzata dall’associazione Ts “Teatro e Società”, valorizza l’importante patrimonio culturale arricchendo il percorso di suggestioni narrative che rendono le visite coinvolgenti e partecipate. Continua tra complotti e colpi di scena, infatti, l’attività del misterioso “Dottor X” che vuole “riqualificare” e “ammodernare” il territorio, demolendo ciò che è vecchio e superato. La partecipazione del pubblico di “Provincia Incantata” e la capacità di cogliere il valore di ciò che andrebbe perduto, potrà anche a Bricherasio e Pomaretto smascherare i suoi piani. “Provincia Incantata”, giunta alla terza edizione, è realizzata dall’associazione “Teatro e Società”, che raccoglie l’esperienza teatrale della Compagnia Cast, in collaborazione con la Provincia di Torino, l’Atl “Turismo Torino e provincia”, la Camera di Commercio di Torino ed i Comuni aderenti all’iniziativa. Sabato 28 settembre appuntamento alle ore 15.30 di fronte al Municipio di Bricherasio, in piazza Santa Maria11, dove è programmata la visita al Palazzo del Municipio, risalente al Xvii secolo. L’itinerario prosegue al Parco di Villa Calleri di Sala dove il padrone di casa guiderà i partecipanti alla scoperta dell’antica proprietà della famiglia Cacherano di Bricherasio. Al Generale Giovanni Battista Cacherano di Bricherasio è attribuita la famosa frase “bôgié nèn!” rivolta alle truppe piemontesi durante la battaglia dell´Assietta, affinché non arretrassero di fronte ai francesi. Da quell’ordine derivò il soprannome di “bôgia nèn” attribuito ai piemontesi. Raggiunta la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, ove si trova un dipinto del Delleani, il percorso prosegue con il monumento a Filippo Brignone. La visita è accompagnata dal Gruppo storico di Bricherasio. Nella chiesa settecentesca della Madonna del Castello viene ricordato l’assedio di Bricherasio del settembre 1594, mentre nella chiesa di San Bernardino si ammira il presepe meccanico funzionante. Da non mancare una sosta al Ricetto Medievale di Palazzo Roletto (Xv secolo). Dopo aver apprezzato la Mostra dei ricami siciliani di Santa Caterina Villarmosa la visita di conclude in piazza Castelvecchio, con la degustazione di prodotti tipici locali offerta dal Comune di Bricherasio. Domenica 29 settembre appuntamento alle 15.30 davanti al Municipio di Pomaretto, in piazza Libertà 1, dove la visita prende il via in compagnia di due musicisti locali. Segue la visita al Tempio Valdese e alla borgata Pons, luogo caro alla memoria della lotta partigiana. Si prosegue attraverso i sentieri e le bellissime vigne a terrazzamento di Pomaretto, dove, con uno sforzo di enologia eroica, si coltiva il vitigno del Ramìe. Si torna poi nel borgo antico di Pomaretto, con le sue caratteristiche abitazioni così descritte da Edmondo De Amicis: “Là in fondo, si schiude da una parte la valle profonda di Fenestrelle e dall’altra la valle solitaria di San Martino, guardata all’imboccatura dal villaggio di Pomaretto, che pare un mucchio di case ruzzolate giù dalle alture”. La visita si conclude presso la Scuola Latina, dove sono allestite la Mostra degli Antichi Mestieri e la mostra fotografica “I volti e le persone”, quest’ultima inaugurata in occasione delle giornate delle lingue europee. Al termine la degustazione di prodotti tipici locali offerta dal Comune di Bricherasio. Il percorso attraverserà alcuni sentieri boschivi: pertanto cui sono consigliabili abbigliamento e calzature comodi e adatti ad una passeggiata in montagna. La partecipazione alla visita guidata è gratuita. La prenotazione è consigliata entro le 17,30 del giorno precedente, presso l’Ufficio del Turismo di Ivrea, che fa capo all’Atl “Turismo Torino e provincia”. Info: tel 0125-618131 - info.Ivrea@turismotorino.org |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LIGURIA: FATTORIE DIDATTICHE APERTE - SABATO 28 SETTEMBRE |
|
|
 |
|
|
"Fattorie didattiche aperte" sabato 28 e domenica 29 settembre 2013 in Liguria. Le "Fattorie didattiche" sono le aziende agricole e gli agriturismi della Liguria che ospitano attività didattiche nel campo dell´educazione alimentare, dell´agricoltura e dell´ambiente per offrire ai bambini e ai ragazzi delle scuole elementari e medie l´opportunità di vedere e vivere da vicino la natura e il mondo agricolo. Con questa manifestazione tutti, oltre agli insegnanti e agli studenti, sono invitati a passare una giornata a contatto diretto con la natura e il mondo rurale, per assaporare e conoscere il territorio ligure e i prodotti tipici di qualità. La nuova edizione e le novità di "Fattorie didattiche aperte" promossa dalla Regione Liguria sarà presentata in una conferenza stampa sabato 28 settembre 2013, alle 11, nell´azienda agrituristica Cian de Bazue, in strada Civezza, 78, a Imperia dagli organizzatori, con l´assessore all´Agricoltura della Regione Liguria Giovanni Barbagallo. L´azienda agricola Cian de Bazue è raggiungibile uscendo dal casello di Imperia-ovest dell´Autostrada dei Fiori, proseguendo in direzione Sanremo e svoltando in direzione di Strada Poggi fino a raggiungere, dopo 4 chilometri, la strada Civezza |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FONTANELLATO: TONI D’ANTICO - SUGGESTIONI SENSORIALI IN ROCCA: VEDO, SENTO, GUSTO - SABATO 28 SETTEMBRE 2013 ALLE ORE 20:30
|
|
|
 |
|
|
Ultimo appuntamento: evento a lume di candela con visite guidate speciali avvolti dalla penombra soffusa e dalle storie di epoche lontane. Degustazione finale in Castello. Una lampada retta da una fanciulla vuol essere una sorta di “apri porta energetica” dove una “raccontafiabe” narrerà ai visitatori storie legate ai nobili del tempo, tra aneddoti e curiosità. Vedrete il Castello di Fontanellato in penombra, quasi con gli occhi di chi visse secoli e secoli fa, immerso nel mistero di un’epoca lontana, insieme alle persone con cui parteciperete alla visita guidata. Il buio esalta sensazioni, percezioni, emozioni. Nel buio gli oggetti assumono contorni nuovi e si rivelano storie particolari da raccontare. Si entra, allora, in un mondo quasi fatato dai “Toni d’Antico” in cui tutto si svolge alla luce fioca di una candela, in penombra. Si tratta di un nuovo modo di visitare la Rocca Sanvitale in programma sabato 28 settembre 2013 alle ore 20:30. Siamo a Fontanellato, all’interno del Castello che racchiude la Saletta di Diana e Atteone affrescata dal Parmigianino. Ed è proprio la splendida Diana protagonista nell’affresco così ritratta con la mezza falce di luna crescente associata all’astro luminoso della notte: il bianco è il colore planetario corrispondente alla Luna – secondo i trattati - che indica purificazione e consacrazione. Insomma, per emanare positività. Ma perché la Dea Diana viene associata alla bella Contessa Paola Gonzaga? Lo scoprirete. Come vivevano cinquecento anni fa in un Castello? Come percepivano gli ambienti rinascimentali senza energia elettrica? Ci si sentiva sicuri e inattaccabili nello scorrere dei giorni? Come echeggiavano i suoni, lo scalpiccio dei passi sui pavimenti a losanghe in cotto? Come si diffondeva il canto di una fanciulla intenta a ricamare? E se torniamo ancora più indietro, nel Medioevo, come trascorrevano i nobili il loro tempo quando le ombre si allungavano? Il format “Toni d’Antico - Suggestioni sensoriali in Rocca: vedo, sento, gusto” è la naturale evoluzione delle visite guidate a lume di candela all’Affresco che già da anni venivano proposte in Rocca. Con nuove varianti, la suggestione durerà ora molto più a lungo: l’evento terminerà, poi, con una cena-degustazione su un tagliere a base di salumi, tortino, formaggio e ciò che può dare la sensazione di un salto all’indietro nel tempo, il tutto sempre a lume di candela. Perché anche il mangiare, in un borgo Cittaslow quale è Fontanellato, è un rito da consumare lentamente e piacevolmente, in una ritrovata convivialità. Godetevi, dunque, una serata incantevole da ricordare. L’evento è adatto anche ai ragazzi che possono rivivere atmosfere e sensazioni by night che, presumibilmente, provavano gli antichi e fare così esperienza della storia passata. Il costo per i ragazzi è identico a quello per gli adulti. La prenotazione è obbligatoria. Costo: 23,00 Euro. L´evento è organizzato da A.t.i. Socioculturale coop. Soc.onlus, Coop. Parmigianino, Coopculture, Ge.s.in. Per i camperisti segnaliamo la possibilità di sostare con i propri mezzi nell’area attrezzata a Fontanellato tra via Polizzi e via Xxiv Maggio con 240 piazzole. Coordinate 44.878153024487986, 10.169895887374878. Ogni domenica mattina è presente a Fontanellato davanti al Santuario della Beata Vergine del Rosario dalle 8.30 alle 12.30 il Mercato Contadino. Chi vende il miele, chi gli ortaggi, chi frutta di stagione. E poi latticini, carne, salumi, formaggi, pane, biscotti, oltre ad altre ghiotte curiosità. Accanto si dipana in viale Roma il tradizionale mercato generico. Nello specifico il Mercato Contadino è organizzato da Cooperativa Parmigianino di Fontanellato nell’ambito del nuovo Progetto di Gestione dei Mercati con la collaborazione dell’Assessorato al Commercio del Comune di Fontanellato. Iat Rocca Sanvitale, tel. 0521.829055. Fontanellato si trova a nord della Via Emilia, a soli 19 km da Parma e 15 da Fidenza, a poca distanza dalla rinomata stazione termale di Salsomaggiore ed è facilmente raggiungibile con l´autostrada del sole A1 (Mi-bo) a soli 8 km dall´uscita Parma Ovest. Info: Iat Rocca Sanvitale - tel. 0521.829055 - iat@fontanellato.Org - rocca@fontanellato.Org |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FOLIGNO: 15 ANNI PER "I PRIMI D´ITALIA" - PRIMI PIATTI DA ASSAGGIARE - GRANDI CHEF DA ASCOLTARE - PERSONAGGI DA INCONTRARE - 26/29 SETTEMBRE 2013 |
|
|
 |
|
|
Compie quindici anni I Primi d´Italia, il Festival Nazionale dei Primi
Piatti che si tiene annualmente a Foligno (Pg). Dal 26 al 29
settembre, il centro storico folignate ospiterà l´edizione 2013 di uno tra
gli appuntamenti più attesi da foodie, appassionati e gourmet di tutta Italia:
la quattro giorni interamente dedicata ai primi piatti nazionali.
I Primi d´Italia si conferma un festival adatto a tutti, dai junior ai
senior, dagli sportivi ai foodnauti, da chi soffre di intolleranze alimentari
ai gourmand, dai semplici curiosi agli appassionati di tutte le età, con
Villaggi del Gusto, laboratori, incontri e degustazioni guidate alla scoperta
delle preparazioni dei primi piatti italiani e della storia e della cultura
alle quali i nostri primi sono indissolubilmente legati.
Organizzato da Epta Confcommercio, il festival si animerà attraverso gli ormai
"storici" Villaggi del Gusto dove si potranno degustare, in
sedici differenti location, svariate proposte (da 2,50? a 7,50?) a base di
riso, pasta, polenta, zuppe, formati regionali, ricette della tradizione e
piatti creativi.
Tante e disseminate in tutto il centro storico folignate le location che
proporranno assaggi no-stop dedicati al piatto simbolo delle nostre tavole,
interpretato da cuochi locali e nazionali e servito in abbinamento a prodotti
tipici e specialità delle diverse regioni di provenienza.
Confermate anche per l´edizione del 2013 le scuole di cucina, ovvero i
Master in Primi Piatti, tenute da grandi chef italiani (Claudio Sadler e
Gaetano Trovato): vere e proprie lezioni per appassionare sia i più
curiosi che gli esperti.
Ma la novità di questa edizione sono I Primi d´Italia Cooking Show che
si terranno in piazza Carducci alla presenza di grandi chef, che tutte le sere
terranno gratuitamente e per tutti appuntamenti di cucina-spettacolo sul palco
della manifestazione, tra cui Mauro Uliassi, Cesare Marretti e Simone
Rugiati. Alle esibizioni di cucina seguiranno, come nel consolidato spirito
della manifestazione, concerti e momenti di spettacolo per il grande pubblico.
Torneranno anche in questa edizione i Laboratori di Piazza della Repubblica,
con più incontri al giorno e degustazione finale, dedicati alla conoscenza di
prodotti specifici della nostra Italia: dall´amatriciana alle tagliatelle,
dalle erbe di campo ai prodotti gluten free e del benessere a tavola, dai
segreti del farro ai piatti preparati con la birra.
E dopo il successo della passata edizione, Palazzo Balducci-spinola ospiterà
nuovamente I Primi a Palazzo con appuntamenti di cultura alimentare che
vanno dalle sfilate di moda con abiti di pasta a sculture e gioielli di pasta.
E poi gli appuntamenti con Libri da Gustare (incontri giornalieri con
gli autori a cura di Claudia Ferraresi dell´Associazione culturale Ca dj´Amis:
giovedì 26 ore 18:00 "I fiori di Faber dai diamanti non nasce
niente". Ricordi sbocciavan le Viole omaggio a Fabrizio de Andrè, di
Claudio Porchia e Pepi Morgia. Edizioni Zem; venerdì 27 ore 18:00 "Parlami
d´Amore Ragù" con Rocco Moliterni, Mondadori Editore; sabato 28 ore 16:00
"Una Blogger in Cucina" con Federica Gelso Giuliani di Gelsolight
Giallozafferano; ore 17:00 "Cucinare il giardino" di Libereso
Guglielmi e Claudio Porchia. Lezione sull´impiego delle erbe aromatiche in
cucina. Edizioni Zem e domenica 29 ore 16:00 "Tomato Day, il rituale della
Conserva di Pomodoro" Lia Giancristofaro , Franco Angeli Editore); gli
incontri con le foodblogger (Federica Gelso Giuliani di Gelsoblog
Giallozafferano, Paola Sucato di Ci_polla, Anna Maria Pellegrino di La cucina
di Qb, Rita Mezzini di La fucina culinaria, Romina Sannipoli di Romy Chef e
Francesca Rizzo di Frainthekitchen) e le lezioni di Bon Ton a Tavola
(l´eleganza e il rinascimento dei modi. Mini corsi di bon ton tenuti da Barbara
Ronchi Della Rocca, giovedì 26 ore 16:00 "Galateo a Tavola" e
venerdì 27 ore 16:00 "L´ Arte del ricevere"); e di cake design.
Per i bambini sempre presente l´appuntamento con i Primi d´Italia Junior:
quattro giorni di incontri a Palazzo Deli in cui i più piccoli potranno
partecipare ad attività ludiche e di animazione tra gioco e didattica,
manipolando la pasta in un vero e proprio laboratorio da provetti chef.
Da non perdere infine le proposte di Street Food che abbracciano i
principali piatti italiani, l´esposizione, promozione e vendita di piante
officinali, aromatiche e di spezie, l´esposizione e vendita di prodotti alimentari
tipici (locali e nazionali) di eccellenza e a marchio protetto, la libreria dei
primi con tutte le pubblicazioni enogastronomiche e l´area espositiva dedicata
alle cose di cucina e quella dedicata alle produzioni dei migliori pastifici
artigianali.
Ma da quest´anno il Festival che, primo in Umbria dal 2009 è stato
eco-sostenibile, sarà anche 2.0 con applicazioni e facilitazioni social
per comunicare in tempo reale con i visitatori della rassegna, oltre a lanciare
i primi due Contest de I Primi d´Italia, in collaborazione con Social Drop:
"Primi Scatti d´Italia" - Scatta il Primo Piatto della tua Regione,
con la partecipazione della comunità degli Instagramers e "Diventa Chef
Primo d´Italia" - Inventa la tua ricetta, scatta e vinci". Due
contest per due gustose sfide a colpi di foto e fantasia; in palio ricchi premi
e soggiorni durante il Festival; per maggiori informazioni #iprimiditalia,
regolamento completo su www.Iprimiditalia.it
E poiché I Primi d´Italia è una manifestazione che ha sempre riservato grande
attenzione al concetto di "salute nel piatto" non mancheranno, anche
in questa edizione, momenti cultuali, appuntamenti e degustazioni dedicate a
chi ha problemi di celiachia, intolleranze alimentari, diabete od obesità.
Info: http://www.iprimiditalia.it/
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|