|
|
|
GIOVEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 31 Ottobre 2013 |
 |
|
 |
CAVOUR: TUTTOMELE - 34^ EDIZIONE - DA SABATO 9 NOVEMBRE A DOMENICA 17 NOVEMBRE 2013
|
|
|
 |
|
|
La Tuttomele nasceva 34 anni fa da un’idea di cinque uomini della Pro Loco di Cavour che hanno scommesso sulla possibilità di porre il territorio ed i suoi “frutti” al centro dello sviluppo con una rassegna dedicata alla mela ed alla frutticoltura locale con proficue contaminazioni nella gastronomia, nell’artigianato, nel commercio, negli spettacoli, nello sport, nella cultura, nell’arte, nella natura e nella storia, per coinvolgere totalmente il tessuto produttivo locale. Scommessa vinta e certificata da un successo crescente negli anni. Questi sono stati anni duri e mai come quest’anno sentiamo i morsi delle difficoltà, mai come quest’anno sentiamo che le aziende, gli operatori economici “tirano i remi in barca” e tagliano quelle che considerano spese superflue: pubblicità, stand, promozioni. Tuttomele però, va avanti nonostante tutto questo, nonostante il venir meno dell’appoggio di alcune attività che pur beneficiano direttamente dell’afflusso di visitatori, ma il lavoro gratuito e disinteressato di decine di volontarie e volontari della Procavour e delle Associazioni, del Comune, della Cciaa e della Provincia, delle Organizzazioni che collaborano con noi e delle Scuole Professionali non si arresta e non si arrende, sperando in tempi migliori. La 34^ edizione Tuttomele si inaugurerà alle 11 di sabato 9 novembre e terminerà domenica 17 . Anteprima della manifestazione, sabato 2 Novembre alle ore 16, la corsa “delle mele”, la 7^ edizione della Applerun, manifestazione podistica “nazionale” sulla distanza dei 10,500 Km. La manifestazione sulla frutticoltura, gastronomia, turismo, commercio e artigianato locale è organizzata dalla Procavour con il Comune di Cavour, i Comuni del Cifop, sotto l’egida di Regione Piemonte e della Amministrazione Provinciale di Torino con il supporto della Camera di Commercio di Torino, i Prodotti del Paniere della Provincia di Torino, di Intesa Sanpaolo, la grande banca che ancora una volta è stata vicina alla nostra manifestazione coerente allo slogan “Per Noi Il Territorio E’ Un Valore”, e la collaborazione della Condotta Pinerolese di Slow Food, nonché delle Scuole Sperimentale Malva di Bibiana, l’Istituto Professionale Agrario di Osasco, l’ Istituto Alberghiero di Pinerolo e con il supporto delle organizzazioni di categoria ai quali faranno capo momenti di incontro con gli addetti ai lavori per dibattere le tematiche di attualità sulla frutticoltura in generale. Come sempre nutrita la presenza dei frutticultori che venderanno direttamente le loro mele ai visitatori. Torneranno le rassegne: - Nel Mondo Della Mela: Immagine, Natura E Scienza Della Frutticoltura comprendente: La Scienza Per La Mela e il Percorso di Potatura ed Innesto con un’intera giornata di pratica “sul campo”. - Expomela: l’esposizione delle migliori qualità di mele dei 10 Comuni del Cifop (Centro Incremento Frutticoltura Ovest Piemonte): Cavour (capofila), Campiglione, Bibiana, Lusernetta, Luserna S. G., Bricherasio, San Secondo, Pinerolo, Osasco e Garzigliana. Expomela vuole ricordare che la mela con i suoi colori ed i suoi profumi sarà al centro di Tuttomele nella grande area coperta che sarà, ancora una volta la vetrina della nostra frutticoltura su cui si poseranno gli sguardi stupiti ed ammirati delle centinaia di migliaia di visitatori. Farà da contorno una interessante mostra fotografica sulla campagna e i suoi frutti a cura di Fata Assicurazione. - I Laboratori di Slow Food per i ragazzi delle Scuole dell’Obbligo e la dimostrazione delle preparazioni con la mela dei Grandi Chef dell’Unione Italiana Ristoratori Uir. - Settimana Gastronomica della Mela: propone dodici ristoranti e agriturismi, pronti a soddisfare anche i gourmet più esigenti con rinnovati menu’ a base di mele. Nata 33 anni fa con il primo “galà della mela” nel famoso ristorante dei Grassoni di Giovanni Genovesio la mitica Locanda La Posta di Cavour, con un “timido menu” che alternava piatti della tradizione piemontese (bollito, fritto misto, ecc) ad alcune “trasgressive ricette” con le mele inserite negli antipasti, nei primi e nei secondi e non solo nella frutta e nei dolci come era canonico fare allora - è oggi diventata l’ appuntamento principale per i gourmet che si ritrovano nei 9 giorni di Tuttomele nei ristoranti di Cavour e della Zona , per gustare le ricette che la fantasia suggerische agli Chef ogni anno. - Tuttomeleself: nelle due domenica, a pranzo, ed il sabato 16, verrà organizzato, il self service, che darà la possibilità di un pasto caldo, genuino a prezzi calmierati attorno ai 10 /12 €uro. - Melarte i fioristi ci fanno sognare con mele e fiori, realizzazioni di spettacolari composizioni florofrutticole Sempre in tema gastronomico, ricordiamo le famose “frittelle di Tuttomele” . Decine di Donne Rurali coadiuvate dai giovani allievi dell’Istituto Alberghiero di Pinerolo, prepareranno, come al solito, oltre 25 mila gustosissime “frittelle di mele”; è inutile tentare di carpire il segreto della loro bontà e leggerezza: merito della pastella, delle mele, o della sapienza delle donne di Cavour? Fatto sta che migliaia di visitatori si metteranno pazientemente in fila per gustare questa prelibatezza cavourese. Non mancheranno per tutto il periodo intrattenimenti, spettacoli per tutti i gusti e grandi esibizioni di numerose Bande e Gruppi Folkloristici nei due week end, tra cui l’Orchestra Bagutti ed il Varieto’, con i migliori cabarettisti del momento. Come da tradizione saranno ospiti le Proloco da diverse Regioni d’Italia (Sicilia, Liguria, Sardegna) e la Strada Turistica dei Comuni del Gran Paradiso. Intense le attività culturali organizzate attorno a Tuttomele: da segnalare l’esordio di un autore con un romanzo che sarà presentato Domenica 17 alle ore 18: "Tutta questa passione" (Neos Edizioni) di Augusto Peitavino. Insieme all´autore interverranno Bruno Gambarotta scrittore, Beppe Gandolfo giornalista Canale 5 e Silvia Maria Ramasso editore. Letture di Daniele Ronco.seguirà aperitivo Presso l’Abbazia di Santa Maria, quinta edizione dei Concerti Brevi che accompagneranno la Mostra Personale di Gianna Tuninetti "Luci D´autunno" Proprio l’Abbazia consentirà la visita dell’interessante Museo Caburrum, di reperti archeologici. Alte visite culturali al Museo di Arte Sacra Parrocchiale nella antica Chiesa di Santa Croce, ed alle Mostre Personali di vari Pittori locali. Ricordiamo anche le altre mostre: Moto D ‘Epoca; Mostra Colombofila, e l’originalissima Mostra “Pixages”, infine la Sfilata di prestigiose auto d´epoca. Un appuntamento per tutti e per tutti i gusti. Info: http://www.cavour.info/ - procavour@cavour.Info - Tel. 012168194 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A CASTIONE DELLA PRESOLANA IL NATALE HA FATTO 13!
|
|
|
 |
|
|
L’imperdibile appuntamento di fine anno torna ai piedi delle Alpi Orobie con una tredicesima edizione carica di atmosfera. Accanto alle tradizionali casette in legno dove fare shopping di qualità, tante iniziative per grandi e piccini che seducono non solo l’occhio ma anche l’orecchio e la gola. In programma musica, intrattenimenti, giochi e degustazioni delle leccornie di stagione. Si comincia il 23 e 24 novembre e si replica il 30 novembre e l’1 dicembre e nel ponte dal 6 all’8 dicembre. Speciali pacchetti weekend negli hotel. Si comincia il 23 e 24 novembre e si replica il 30 novembre e l’1 dicembre e nel ponte dal 6 all’8 dicembre. Speciali pacchetti weekend negli hotelIl tradizionale mercatino di Castione della Presolana (Bergamo) compie tredici anni e la sua è una storia all’insegna della fortuna. Applauditissimo fin dalla prima, timida edizione, nel tempo è cresciuto ben oltre le caratteristiche casette in legno degli albori e oggi è un appuntamento di quelli imperdibili con artigianato, atmosfere festose, sapori tipici, tradizioni, gioco e divertimento. Fin dalla nascita, “Il Natale è di Casa” ha saputo crearsi la propria nicchia nel sempre più vasto, inflazionato e omologato panorama dei mercatini dell’Avvento grazie a una scelta rigorosa di qualità. Contro la globalizzazione e l’appiattimento del mercato, a Castione è ancora possibile scovare idee regalo tipiche e uniche. Tra le bancarelle, per precisa scelta degli organizzatori, fin dalla prima edizione è possibile acquistare ma anche veder nascere dal vivo artigianato di pregio. Anche per questa edizione numero 13, “Il Natale è di Casa” non tradisce quella che è stata la sua fortuna e nei weekend del 23-24 novembre, 30 novembre-1 dicembre e 6-7-8 dicembre, in frazione Bratto, sul piazzale Donizetti, le casette in legno, decorate di frasche d’abete e sfavillanti di luci, tornano a essere vetrine-fucine di artigianato tipico e antidoto al dilagare dei grandi centri commerciali e degli acquisti online. Un’occasione unica, in tempi di crisi e di guerra allo spreco, per uno shopping di qualità, per una caccia a regali di gusto (in tutti i sensi!) da mettere sotto l’albero. Tutt’attorno, poi, una cornice eccezionale di atmosfere fiabesche, aromi inebrianti, giochi spassosi, tradizioni mai dimenticate, armonie di festa, calde luci… Il mercatino rispetta l’orario continuato 10-19,30 (il 6 Dicembre 14,30-19,30). L’evento è organizzato da Turismo Presolana in collaborazione con Comune di Castione della Presolana, Presolana Holidays e Promoserio. Per l’occasione, dal consorzio Presolana Holidays (www.Presolanaholidays.com) speciali tariffe weekend per il soggiorno negli hotel a 3 stelle: 48 euro il giorno per la mezza pensione e 58 euro per la pensione completa. In formula b&b si spendono 60 euro il giorno, a camera doppia/matrimoniale. Info: Turismo Presolana - tel. 0346/60039 - fax 0346/62714 - www.Presolana.it - info@presolana.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL PROSSIMO NATALE “REGALA LA SALUTE” AL CENTRO TAO DEL PARK HOTEL IMPERIAL*****
|
|
|
 |
|
|
Il Centro Tao del Park Hotel Imperial***** propone “Regala la Salute”, un omaggio unico da offrire ad una persona a cui si vuole bene. Si tratta di un elegante cofanetto in legno che al suo interno racchiude un voucher valido per un soggiorno presso il Centro Tao del Park Hotel Imperial***** con tre possibilità: - Il programma Tao Salute, con una settimana di trattamenti, terapie mediche ed energeticofunzionali (programma completo, da domenica a domenica); - Il programma Tao Minicura, con tre giorni di cure (dal giovedì a domenica o dal venerdì al lunedì) - Il Fine Settimana a tutta Salute, un weekend da dedicare alla cura della propria persona. Per donare il voucher “Regala la Salute” è sufficiente telefonare al numero del Park Hotel Imperial (0365 954591), lasciare i propri dati e alcune informazioni sulla persona che riceverà il regalo e aspettare comodamente il momento in cui arriverà per posta l’elegante cofanetto con il voucher e un prodotto della linea cosmesi naturale del Centro Tao in omaggio (Energia e Bellezza). Il voucher sarà fruibile per un anno dal ricevimento del cofanetto e la prenotazione del soggiorno è libera, salvo disponibilità delle camere, e dovrà avvenire almeno dieci giorni prima delle date del soggiorno richiesto. Prezzi a partire da 595,00 euro, a seconda dell’opzione scelta. Alle prime 50 prenotazioni sarà applicato un ulteriore sconto del 10%, su qualsiasi dei tre voucher scelti. Info: Park Hotel Imperial***** - tel (0039) 0365 95 45 91 - Fax: (0039) 0365 95 43 82 - www.Centrotao.com - www.Parkhotelimperial.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NATALE NELLE DOLOMITI (VAL GARDENA, VAL DI FIEMME, VAL DI SOLE E NELLE DOLOMITI DI BRENTA): UNO SGUARDO AL PRESEPE SCOLPITO A MANO PIÙ GRANDE DEL MONDO - GITE SULLA SLITTA DI BABBO NATALE - SORPRESE SULLA NEVE
|
|
|
 |
|
|
L’atmosfera natalizia nelle Dolomiti è contagiosa con molte idee e manifestazioni che coinvolgono bambini e adulti. La magia inizia in Val Gardena tra le vie di Santa Cristina, poi passa sulle Dolomiti di Brenta alla casa di Babbo Natale, sfreccia a Gardonè in Val di Fiemme e arriva fino in Val di Sole. --- Mercatino di Natale a Santa Cristina – Val Gardena… Per tutto il mese di dicembre si respira l’atmosfera natalizia tra le vie di Santa Cristina in Val Gardena con il Mercatino di Natale. Un grande albero viene addobbato di luci e colori e tutto intorno nella piazza, proprio ai piedi del Castel Gardena, si distribuiscono le tipiche casette in legno. I più piccoli aspettano impazienti il 5 dicembre, quando arriva San Nicolò e il suo aiutante che visitano il Mercatino e hanno una sopresa per tutti i bambini. La magia del Natale si rinnova nel Presepe scolpito a mano più grande del mondo che è possibile visitare con mamma e papà mentre gli scultori realizzano le loro opere. Http://www.dolomiti.it/it/idee-vacanza/val-gardena-per-tutti/ --- Christmas for Family, la casa di Babbo Natale – Dolomiti di Brenta… Dal 21 al 26 dicembre Babbo Natale aspetta i bimbi in un rifugio nel bosco vicino a Andalo sulle Dolomiti di Brenta. Accolti con thè e biscotti appena sfornati, ascoltano le fiabe natalizie, consegnano la letterina dei desideri e ricevono subito un piccolo dono. Poi tutti sulla slitta di Babbo Natale trainata dai cavalli e si scende a Andalo per una gita tra le vie del paese. Il programma “Christmas for Family” prevede inoltre numerose attività pensate per divertire i bambini come la miniciaspolata, la gara di slittini tra genitori e figli, giri sui pony, la caccia al tesoro di Babbo Natale, la gara di pupazzi di neve e il 25 dicembre “Big Christmas Party”, con musica, Baby Dance, il falò, il lancio delle lanterne e cioccolata calda per tutti. Http://www.dolomiti.it/it/idee-vacanza/dolomiti-di-brenta/ --- Alpine Coaster a Gardonè – Val di Fiemme… A Gardonè (1650 mt) in Val di Fiemme, il Natale è brividi e forti emozioni sulla slittovia su monorotaia dell’“Alpine Coaster”. Il percorso è lungo quasi un chilometro e garantisce emozioni sfrenate da condividere con mamma o papà ben assicurati sugli slittini a due posti: la velocità è regolabile fino a raggiungere i 40 km/h, il tragitto arriva a una pendenza massima del 28% con due jump e un giro a 360 gradi fra abeti, larici e cirmoli del bosco del Latemar. L’accesso è consentito ai bambini dai 5 anni in su e per arrivarci, direttamente da Predazzo, si sale sulla moderna telecabina Predazzo-gardonè. Http://www.dolomiti.it/it/idee-vacanza/val-di-fiemme/ --- Tagesmutter - Val di Sole… Ispirate dai Paesi del nord Europa, le tagesmutter in Val di Sole si mettono a disposizione anche di chi va in vacanza in Trentino durante il periodo natalizio: offrono servizi di babysitting in un ambiente familiare pensato a misura di bambino. I piccoli sono seguiti da “mamme” professionalmente preparate iscritte all´albo provinciale e vengono accolti nelle loro case (o nidi famigliari) in assoluta sicurezza . Il servizio viene proposto a Malè, Terzolas e Dimaro con orari flessibili che si possono adattare ad ogni esigenza. Http://www.dolomiti.it/it/idee-vacanza/val-di-sole/ --- Info: www.Dolomiti.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ISOLA DI CAPRAIA: SAGRA DEL TOTANO - PONTE DEI SANTI - 1, 2, 3 NOVEMBRE 2013
|
|
|
 |
|
|
Mini crociera di tre giorni, con imbarco a Porto Venere e veleggiata verso la bellissima Isola di Capraia! Cazzeremo rande e fiocchi, scatteremo un mare foto, ci racconteremo un sacco di cose insomma, ci divertiremo … Soprattutto qundo arriveremo sull’Isola di Capraia dove ci attende la Docicesima Edizione Della Sagra Del Totano. Un appuntamento imperdibile, dove durante le precedenti edizioni hanno partecipato quasi 100 barche! Ideale per chi adora pescare e per chi ama mangiare!. La Gara di Pesca, inizia il sabato pomeriggio, “veleggeremo alla volta dei totani”… e al termine della gara verrà effettuata la pesatura dei totani pescati.. Ed è sempre un gran divertimento! Domenica mattina premiazione della Gara di Pesca e poi inizio della Sagra del Totano dove si mangia! Preparate la canna da pesca o la forchetta ed iscrivetevi subito!
Codice |
Periodo |
Base imbarco/sbarco |
Barche |
Quota |
Prenotazione |
5Pon44.13 |
1-2-3 novembre |
Porto Venere |
barche 11 / 15 mt. |
190 |
Inizio modulo Fine modulo | Base imbarco/sbarco: Porto Venere Periodo: 1-2-3 novembre, con possibile imbarco 31 ottobre in serata. Quota individuale: 190 € La quota comprende: utilizzo imbarcazione e pernottamento a bordo, skipper Horca Myseria, coperture assicurative. La quota non comprende: spese di viaggio per il raggiungimento della base di imbarco e sbarco, cassa comune gestita a bordo per spese di cambusa, pulizie finali, carburante ed ormeggi (lo skipper è escluso dalla cassa comune) e tutto quanto non espressamente indicato in “la quota comprende” . Info: www.horcamyseria.it info@horcamyseria.it Tel. 02.2552585 Via Pelitti, 1 - 20126 Milano |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SISSA, POLESINE, ZIBELLO E ROCCABIANCA: NOVEMBER PORC - QUATTRO WEEK END - IN OGNI TAPPA ANTEPRIMA IL VENERDÌ CON UN CONCERTO DEDICATO A VERDI - A PARTIRE DAL 2 NOVEMBRE |
|
|
 |
|
|
È ormai una tradizione del nostro territorio, una maratona culinaria tra quattro località della Bassa parmense, Sissa, Polesine, Zibello e Roccabianca, che proporranno al pubblico i salumi tipici, presentati in una speciale versione maxi, ma anche tante iniziative per adulti e bambini. Ritorna il 2 novembre e parte, come sempre, da Sissa November Porc, la manifestazione enogastronomica giunta alla 19esima edizione: quattro week end tra degustazioni, mercati, concerti, animazione per i più piccoli, menù ad hoc nei ristoranti. Un ampio programma che quest’anno si arricchisce ulteriormente di un serata speciale in ogni tappa, pensata in occasione del bicentenario verdiano: il venerdì sera sarà infatti dedicato alla musica del Maestro di Busseto (1 novembre a Sissa con il concerto dei Moka Club, l’8 a Polesine con la Corale Verdi, il 15 a Zibello con il Coro San Donnino e il 22 a Roccabianca con il Willie Jones Iii Quintet). La manifestazione è organizzata dalla Strada del Culatello di Zibello e da Antichi produttori del Culatello e della Spalla cruda, in collaborazione con Regione Emilia Romagna, Camera di Commercio, Ascom e grazie al sostegno di Banca Monte Parma. “November Porc è un ottimo modo per promuovere il territorio e le nostre eccellenze, un evento che permette ai produttori di far conoscere e vendere i loro prodotti”, ha detto questa mattina, nella presentazione al Parma Point, l’assessore provinciale al Turismo Agostino Maggiali, che ha aggiunto: “Questa edizione è dedicata alla memoria del sindaco di Sissa Grazia Cavanna, prematuramente scomparsa. Anche grazie a lei e al suo impegno questa kermesse si è trasformata nel tempo in un evento importante per tutto il Parmense”. “È la prima manifestazione enogastronomica in Emilia Romagna e, a livello nazionale, è seconda solo a quella di Perugia dedicata al cioccolato – ha affermato Manuela Amadei vicepresidente della Strada del Culatello di Zibello -. Un evento che sta riscuotendo sempre più successo: sono infatti numerose le richieste che ci arrivano da tutta Italia e anche dall’estero”. “Banca Monte Parma sostiene anche l’edizione 2013 di November Porc - ha affermato Erico Verderi, responsabile Segreteria generale di Banca Monte Parma -. Un eccellente risultato della collaborazione tra pubblico e privato che porta alla ribalta nazionale le tradizioni culinarie e culturali della Bassa parmense”. Il programma è stato illustrato nel dettaglio questa mattina dagli amministratori dei comuni coinvolti, che hanno voluto anche ricordare il sindaco di Sissa Grazia Cavanna: il sindaco di Zibello Manuela Amadei, l’assessore di Sissa Andrea Ragazzini e l’assessore di Roccabianca Bruno Pezzini. La kermesse partirà da Sissa giovedì 31 ottobre con un’anteprima, l’incontro “Cibo musica e cervello” nel Teatro comunale con Marchesi, per poi proseguire venerdì sera al Parco della Montagnola con “Aspettando November Porc”: musica dalle 19.30 e dalle 21 al Teatro Comunale lo spettacolo “Robi Nostrani”. Sabato 2 si entra nel vivo della prima tappa a Sissa con “I sapori del maiale”. “Appuntamento clou è il quarto “Palio della Spalla cruda di Palasone Sissa”, che si terrà sabato dalle 15.30: la gara culinaria che premierà le Spalle Crude di Palasone migliori iscritte nelle due categorie, professionisti e amatori - ha spiegato Andrea Ragazzini –. Ovviamente non mancherà domenica la distribuzione gratuita del Mariolone più grosso”. Il 9 e il 10 ci si sposta a Polesine con “Ti cuociamo Preti e Vescovi” e con il Prete più pesante, mentre sabato 16 e domenica 17 l’appuntamento è a Zibello con “Piaceri e delizie alla corte di Re Culatello” e lo Strolghino più lungo. “Quest’anno la manifestazione sarà arricchita da una novità – ha affermato Manuela Amadei -. Il mastro pasticcere Angelo Pezzarossa, pluripremiato Gambero Rosso, realizzerà una torta monumentale, che sarà data gratuitamente ai presenti”. La “staffetta” si conclude sabato 23 e domenica 24 novembre a Roccabianca con “Armonia di spezie e infusi”. “Oltre alla cicciolata di 4 quintali, si potrà approfittare del mercato “Aria di Natale”, e partecipare alla prima edizione di “Culatello e Jazz Winter” all’Arena del Sole”, ha concluso Bruno Pezzini. L’offerta per i visitatori nei quattro comuni partirà dal sabato pomeriggio con i mercati, diversi in ognuna delle quattro località. Dalle 18 si apriranno gli stand gastronomici mentre la serata, dalle 21, sarà dedicata ai più giovani con le dirette radio e i concerti. Anche la domenica sarà ricca di appuntamenti. I mercati saranno allestiti dalle 9 alle 20 e negli stand si potranno trovare sia i prodotti della bassa (Culatello, Parmigiano, strlghino, anolini) che specialità di diverse regioni italiane (Toma e cioccolato piemontese, mortadella di bologna, gorgonzola lombardo). Alle 12 inizieranno i pranzi negli stand gastronomici, mentre intorno alle 15.30 si potranno assaggiare gratuitamente i maxi salumi, preparati dai norcini locali. Ad arricchire le giornate ci saranno intrattenimenti per tutti, con gruppi musicali e folkloristici, animazione per i più piccoli, senza trascurare il classico “tiro al salame”, il gioco ufficiale di November Porc, gestito dal Circolo cultori ed estimatori del suino. E ancora, da segnalare, le escursioni in carrozza a cavalli proposte da La Coronella e sabato 23 dalle 14 a Roccabianca la gara agonistica di podismo, di 11 km, “November Porc Hot Feet”, organizzata da Fidal Uisp. Inoltre, per tutto il mese di novembre i ristoranti della Strada del Culatello proporranno menù, a base di maiale, a prezzi concordati. November Porc è inserito nel cartellone del Wine Food Festival della Regione Emilia Romagna. Info: www.Novemberporc.com - Strada del Culatello - tel 0524 939081 - www.Stradadelculatellodizibello.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA MAGIA DEL NATALE TIROLESE
|
|
|
 |
|
|
Un mese prima del 24 dicembre il Tirolo entra in un periodo magico, caratterizzato da splendide atmosfere natalizie e antiche tradizioni locali che rivivono nelle piazze e nelle vie delle città e dei paesi di montagna. Le case sono adornate con ghirlande di rami di pino, le piazze ospitano splendidi alberi natalizi, e tutte le finestre e le vetrine sono arricchite con tipiche decorazioni tirolesi fatte di stelle di paglia, angioletti intagliati nel legno, pigne dorate e composizioni di fiori e spezie al profumo di cannella e chiodi di garofano. Le stradine si trasformano in un trionfo di colori e profumi di dolci natalizi. Il periodo dell’avvento è molto sentito dalla popolazione locale e viene festeggiato con usanze e tradizioni che affascinano sia i grandi che i piccini. In ogni casa della regione viene preparato l’Adventkranz, una corona di rami di pino con 4 candele che simboleggiano le 4 settimane che mancano alla nascita di Gesù. Ogni domenica ne viene accesa una, e, quando tutte e quattro le candele risplendono nelle serate invernali, significa che sta per arrivare il “Christkindl”, ovvero Gesù bambino con i doni (perché qui è lui a portare i regali). Un´altra usanza molto viva nella regione è quella dell’Adventkalender, un calendario con 24 caselle, dal 1 al 24 dicembre. Ogni mattina i più piccoli possono aprire una casella per scoprire un piccolo disegno legato al Natale oppure, nei calendari più grandi, figure di cioccolato da mangiare in un sol boccone. E’ un modo simpatico per insegnare loro il trascorrere del tempo e l’arrivo del Natale. Un´usanza tipica del periodo che precede il Natale consiste nel preparare i biscotti in casa. Contadine, dottoresse o donne manager: non c´è quasi nessuna donna che non prepari almeno qualche tipo di biscotti di Natale. A partire da fine novembre gli scaffali dei supermercati si riempiono di ingredienti per la preparazione dei biscotti. Spezie, marzapane, ostie, frutta secca, canditi e glassa di cioccolato. Ognuno ha la sua ricetta preferita per preparare biscotti diversi come i Vanillekipferl, squisiti cornetti alla vaniglia, oppure i tipici frollini di Linz con il ripieno di marmellata, i baci al cocco, gli speculoos o ancora i biscotti di pan pepato. Le cuoche più esperte si cimentano anche nella preparazione del tipico Zelten tirolese o dello Stollen, dolci tipici natalizi. Molto sentita è anche la festa di San Nicola (Nikolaus), molto simile alla Befana. Alla vigilia del santo, il 5 dicembre, si usa fare piccoli doni, soprattutto dolci nascosti nelle calze. In varie località "San Nicola" fa il suo ingresso nel centro storico seguito dalla banda, vestito da vescovo, e portando un enorme sacco di regali che distribuisce ai presenti. Il santo è accompagnato da una schiera di angioletti e da alcuni Krampus, diavoli con catene e bacchette che “puniscono” i bambini che non sono stati bravi durante l’anno. Sono feste che vengono tramandate da secoli e tutta la gente vi partecipa con gioia --- Nei tre giovedì che precedono il Natale (i cosiddetti Klöpfelnächte) nella regione del Tiroler Unterland si riceve la visita degli Anklöpfler, un gruppo di uomini che, vestiti da pastori, annunciano con canti la nascita di Gesù. Gli uomini vanno di casa in casa, bussano alle porte e intonano i canti con l´accompagnamento dei tipici strumenti musicali. In parte si recita anche la storia della ricerca dell´alloggio di Giuseppe e Maria. I canti vengono tramandati di generazione in generazione. Come ringraziamento per la loro esibizione gli Anklöpfler ricevono almeno una tazza di vin brulé o di tè, dei biscotti di Natale o un piccolo spuntino. Questa usanza risale al Xv secolo ed è stata dichiarata dall´Unesco un bene immateriale del Patrimonio dell´Umanità. --- Un´usanza particolarmente amata del periodo natalizio è quella del "Krippeleschauen", il visitare i presepi. La Sacra Famiglia con il bue e l´asinello nella capanna e la stella cometa che indica la via ai tre Re Magi e annuncia il lieto evento: chi non conosce questa immagine? Gli ospiti e gli abitanti del luogo arrivano in gruppo per ammirare ovunque i presepi più belli nelle chiese e nei masi dei contadini. Gli albori dell´artigianato dei presepi in Tirolo risalgono al 1608, quando venne esposto il primo presepe all´interno della chiesa dei Gesuiti di Innsbruck. All´interno del Museo d´arte popolare di Innsbruck (Tiroler Volkskunstmuseum) si può seguire, passo per passo, l´evoluzione del presepe in Tirolo: abiti realizzati in broccato, presepi semplici di cartone fino a figure intagliate in legno possono essere ammirate per tutto l´anno. E si possono osservare anche alcune scene curiose, come, per esempio, una lite tra un cacciatore e un bracconiere. --- Nella credenza popolare, con il 25 dicembre iniziava il periodo mistico delle Raunächte, le notti dell´incenso (Räuchern). Si temeva che spiriti maligni potessero visitare la stalla e la casa fino al 6 gennaio. Per tenerli sotto controllo si usava far bruciare dell´incenso la notte della Vigilia, a Capodanno e il giorno dell´Epifania. L’assenza di un membro della famiglia durante la celebrazione di questo rito era un segno funesto che significava morte o sfortuna. Ancora oggi in Tirolo si pratica questo rito. In una grande padella piena di brace ardente viene gettato dell´incenso con cui la famiglia contadina "purifica" tutti i locali recitando preghiere. --- I mercatini di Natale e dell´Avvento sono una tradizione alpina. Da sempre la gente si incontra a questi mercatini per acquistare regali di Natale e trascorrere l´incanto del periodo dell´Avvento insieme. È la genuinità di questa tradizione e usanza alpina che rende così speciali i Mercatini dell´Avvento tirolesi. Chi fosse interessato ai mercatini in Tirolo, non deve lasciarsi sfuggire quelli di "Avvento in Tirolo", un gruppo che comprende mercatini di Natale molto tradizionali di tutto il Tirolo, fra cui quelli di Hall in Tirol, Innsbruck, Kufstein, Lienz, Mayrhofen e Rattenberg. Tutti i membri del gruppo sono certificati: vi sono severi criteri che ogni mercatino deve rispettare per garantire ovunque ai visitatori un ambiente ricco di atmosfera, i massimi standard igienici e un programma variegato per grandi e piccini. Inoltre, grazie a questo gruppo si possono sfruttare anche interessanti offerte forfait per godersi il periodo dell´Avvento in Tirolo per alcuni giorni. L´avvento, in fondo, non è nient´altro che trovare del tempo per riscoprire lo spirito del Natale e attingervi a piene mani. E perché non farlo nel cuore delle Alpi? http://www.avventointirolo.com/ --- Oltre ai mercatini di "Avvento in Tirolo", ci sono anche moltissime altre manifestazioni più piccole e meno note legate al periodo dell´Avvento: --- Avvento alpino nella Valle di Pitztal Nell’ambito dell’Avvento alpino nella Pitztal, si aprirà ogni giorno dal 1 al 24 dicembre una casella di un grande calendario dell’Avvento situato al centro del paese. Le melodie che risuoneranno nell’aria e il profumo del punsch della Pitztal faranno scordare la frenesia della vita quotidiana. Una particolare attrazione dell’Avvento alpino della Pitztal è la casetta dei dolciumi “Knusperhäuschen“, aperta giornalmente dalle 16 alle 18 e dalle 20 alle 22. http://www.pitztal.com/ e http://www.pitztaler-bergadvent.at/. --- Il suggestivo mercatino dell´Avvento di Seefeld Il tradizionale mercatino dell’Avvento, con sue le baite in legno decorate con cura in stile blockhaus, invita a fare due passi e a trascorrere momenti piacevoli nella zona pedonale di Seefeld. Gli ospiti troveranno tutto ciò che è autentico e genuino come gustose prelibatezze, oggetti artigianali regionali o musica della formazione dei fiati di Seefeld. I bambini potranno realizzare decorazioni natalizie e regali presso l’angolo del bricolage o scrivere una letterina a Gesù Bambino presso l’Ufficio Postale degli Angioletti. In particolare, consigliamo di combinare una visita al mercatino di Natale di Seefeld con una visita alle cappelle della Leutasch, che è da anni una tappa fissa del programma dell´Avvento dell´Olympiaregion. Durante il periodo dell´Avvento si organizzano escursioni con le fiaccole in visita alle diverse cappelle della Leutasch accompagnati da Bantl Hansi, un oriundo della Leutasch, e da sua moglie Monika, che raccontano la storia delle cappelle. http://www.seefeld.com/ --- Natale alpino nel Museo Civico Heimatmuseum Sixenhof di Achenkirch Il museo civico Sixenhof di Achenkirch entra nello spirito del Natale alpino. Con figure a grandezza umana e animali del presepe viventi si racconta la versione popolare del Natale nella stalla secolare del Sixenhof. Prelibatezze dall’antica cucina che in passato veniva usata per affumicare le vivande rifocilleranno a dovere i visitatori. A partire dal 23 novembre fino al 24 dicembre 2013 la rappresentazione della Notte Santa si terrà ogni sabato e domenica e nei giorni festivi dalle ore 13 alle ore 16.30. http://www.sixenhof.at/ e http://www.achensee.info/ --- Il Natale sul lago Achensee Quest’inverno la compagnia di navigazione dell´Achensee ci invita per la prima volta a fare un giro prenatalizio sul lago. Il primo sabato dell´Avvento il battello parte da Pertisau e tocca dapprima uno di quattro moli romanticamente illuminati, dai quali gli ospiti vengono accolti con melodie natalizie e un´incantevole atmosfera. Ogni fine settimana il battello a vapore "Stadt Innsbruck" tocca un altro molo, che al suo arrivo risplende alla luce della cometa di Natale. Sul ponte del battello si può passeggiare attraverso un piccolo mercatino di Natale che offre specialità natalizie, oggetti realizzati a mano e vin brulé, sempre regalando una vista meravigliosa sul lago Achensee in versione invernale. Il Natale sul lago di Achensee parte da Pertisau nei quattro sabati e domeniche dell´Avvento e raggiunge i moli di Buchau, Pertisau, Gaisalm e Scholastika in Achenkirch. http://www.achensee.info/ e http://www.tirol-schiffahrt.at/ --- Mercatino di Natale di Imst e percorso dei presepi Oltre al Mercatino di Natale nel centro storico, Imst presenta anche un percorso di presepi che dal 22 novembre 2013 al 6 gennaio 2014 riprenderà in forma moderna un’antica usanza tirolese, ovvero quella di visitare i presepi. Un giro attraverso la cittadina innevata conduce a 24 luoghi selezionati, dove verranno presentati all’aperto particolari esempi di artigianato del presepio tirolese. La Sacra Famiglia, con il bue e l’asinello sotto uno spoglio tetto, sarà presentata in diverse variazioni, da quella tradizionale del territorio alpino fino a quella orientale. La storia della realizzazione delle singole opere sarà riportata nella guida gratuita dell’Ufficio del Turismo di Imst-gurgltal. --- Avvento al Castello di Landeck Dal 6 all’8 dicembre 2013, dalle 14 alle 22, potrete godervi l’atmosfera prenatalizia, lontano da stress e frenesia, e abbandonarvi alla magia dell’Avvento, fatta di luci e di colori. Il clou assoluto del periodo dell’Avvento è costituito dal favoloso mercatino dell’artigianato dentro e attorno al castello di Landeck. Numerosi espositori, specialità culinarie, una speciale mostra di presepi e un piacevole programma culturale attendono i visitatori. http://www.tirolwest.at/ . --- Info: Tirol - Tel. +43.512.7272-0 - info@tirol.At - http://www.tirolo.com/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IN VISTA DA NIKOLAUS, KRAMPUS E GESÙ BAMBINO: L’AVVENTO IN TIROLO VI STA ASPETTANDO
|
|
|
 |
|
|
In Tirolo, il periodo dell´Avvento è veramente speciale. Usi e costumi tradizionali sono ben radicati nel cuore dei tirolesi. Per i bambini è normale tenere da parte della paglia per l´asinello del Nikolaus e pensare che i riccioli d´oro, che di tanto in tanto si trovano in giro per casa, siano stati persi dagli angioletti, i diligenti aiutanti di Gesù Bambino. Affinché la gente del posto e i turisti possano scoprire queste particolarità ed immergersi nello spirito del Natale con tutti i sensi vengono allestiti 6 mercatini che fanno parte del gruppo "Avvento in Tirolo". Quasi impossibile non restare ammaliati dall´Avvento in montagna: quando il buio cala presto si prova subito un forte desiderio di canti tradizionali e della particolare atmosfera ricreata dalle luci natalizie e dalle fiamme delle candele. Il profumo del pan pepato, del vin brulé e delle prelibatezze regionali, le bancarelle decorate con cura per i dettagli e gli occhi luccicanti dei bambini che non vedono l´ora che Gesù Bambino arrivi davvero: tutto questo trasforma la visita ai mercatini del gruppo "Avvento in Tirolo" in una dolce tregua dalla quotidianità. Simili, ma ognuno speciale I 6 mercatini (Innsbruck, Hall in Tirol, Kufstein, Lienz, Mayrhofen e Rattenberg), che appartengono, in parte, ai più tradizionali del Tirolo offrono ai loro visitatori la massima qualità: tutti i membri devono attenersi strettamente a una serie di criteri che, per esempio, regolano non solo l´aspetto esterno del mercatino, ma anche l´offerta delle bancarelle. Anche le tradizionali melodie natalizie dell´arco alpino sono un "must", proprio come la restrizione degli orari di apertura fino alle 21. Gli ideatori di "Avvento in Tirolo" sanno bene che l´Avvento è un periodo molto speciale soprattutto per i visitatori più piccoli e per questo almeno una volta la settimana si organizza in ogni mercatino un programma selezionato con cura proprio per i bambini. Un prospetto comune (disponibile presso i singoli mercatini e la Tirol Werbung), un sito internet e la presenza su Facebook informano sugli orari di apertura e i punti salienti dei programmi. Come i tirolesi portarono nel mondo la luce dell´astro del ciel Anche il canto natalizio più famoso al mondo ricopre un ruolo fondamentale all´interno dell´offerta di "Avvento in Tirolo": quasi tutti conoscono la commovente storia della prima esibizione del canto "Stille Nacht" (Astro del ciel) in un piccolo paesino del Salisburghese. Un aspetto meno noto, ma altrettanto toccante, di questa storia è l’essenziale contributo che i venditori ambulanti tirolesi e le associazioni canore hanno apportato alla distribuzione di questo canto in tutto il mondo. Nei prospetti di "Avvento in Tirolo", ma anche nei singoli mercatini, si può leggere di queste vicende commoventi su tavole informative con tanto di parete fotografica grazie alla quale è possibile immedesimarsi nella storia ed entrare a farne parte. Una panoramica sui mercatini --- Hall in Tirol Quando sulle facciate appaiono i primi numeri del calendario dell’Avvento, il centro storico di Hall viene avvolto da un´atmosfera magica. Più si avvicina la festa, infatti, più illuminata sarà la piazza Obere Stadtplatz e più breve sarà l´attesa della Santa notte. Un insieme di stelle e un´infinità di simboli natalizi fanno brillare le stradine medievali nel periodo prenatalizio. I piccoli ospiti verranno rapiti in un mondo di fantasia dai cantastorie del mercatino dell´Avvento di Hall e i loro occhi brilleranno nel recinto degli animali o in groppa al cammello Ali e ai docili pony con cui potranno esplorare le viuzze del centro storico. Orari di apertura: dal 22 novembre al 24 dicembre 2013, da lunedì a venerdì: ore 15 - 20; Sabato: ore 10 - 20; Domenica: ore 13 - 20; 24 dicembre: ore 10 - 13. --- Innsbruck Nel dicembre del 1973 fu allestito per la prima volta il mercatino di Natale di Innsbruck, che attira ormai da 40 anni visitatori da lontano e da vicino. Nel 2013 l´inconfondibile città alpina offrirà un mix di tradizioni e modernità, montagna e flair urbano. Innsbruck persuade a una visita grazie alle oltre 195 bancarelle di Natale che offrono una grande varietà di prodotti, fra cui oggetti di artigianato tradizionale, articoli regalo e delicatezze gastronomiche su cinque mercatini di Natale: quello tradizionale davanti al Tettuccio d´Oro nel centro storico, quello per le famiglie sulla piazza Marktplatz, quello moderno lungo la Maria-theresien-straße, quello culturale a Wilten e quello romantico sopra i tetti della città, sulla Hungerburg. Più di 300 manifestazioni legate al Natale in montagna assicurano un programma variegato durante il periodo dell´Avvento. Nel centro storico, la Märchengasse (il vicolo delle favole) e la Riesengasse (il vicolo del Gigante) incantano con 28 personaggi delle favole e presentano tutti i giorni un teatrino in cui vengono rappresentate dal vivo le favole più popolari per grandi e piccini. Sulla piazza Marktplatz risplende un albero di Natale formato da migliaia di cristalli Swarovski e i bambini adorano la giostra e il teatrino delle marionette. Orari di apertura: dal 15 novembre 2013 al 06 gennaio 2014, tutti i giorni dalle 11 alle 20 o alle 21. --- Kufstein Durante il periodo dell´Avvento a Kufstein si respira la magia del Natale nel parco cittadino e all´interno delle mura della fortezza. Il parco nel cuore di Kufstein si trasforma in un punto d´incontro per grandi e piccini. Raffinati articoli regalo, prelibatezze gastronomiche, ogni giorno spettacoli di musica dal vivo e un incantevole programma per l´Avvento entusiasma i visitatori. L´attesa di Gesù Bambino sembra più breve se si fa un giro sulla giostra, sul trenino dei bambini o se si ascoltano le storie del cantastorie. Durante i quattro fine settimana dell´Avvento la magia del Natale invita anche ad entrare nella fortezza di Kufstein, l´emblema della città: nella casamatta, nei vecchi corridoi della fortezza e negli spazi aperti della Josefburg si trovano bancarelle decorate con cura con prodotti artigianali tradizionali e prelibatezze regionali. Ensemble di fiati e gruppi canori di Anklöpfler introducono i visitatori nello spirito più profondo del Natale. Dal 2011 nella regione Ferienland Kufstein ci sono i cosiddetti "Adventhotels", alberghi che offrono pacchetti speciali per trascorrere al meglio il periodo più romantico e piacevole dell´anno. Orari di apertura del mercatino presso il parco cittadino: da venerdì 29/11 a domenica 22/12/2013; sabato e domenica dalle 13.00 alle 20.00; da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 20.00. Orario di apertura del mercatino all´interno della fortezza di Kufstein: 30/11 + 1/12 - 7 + 8/12 - 14 +15/12 - 21+ 22/12/2013 dalle 11.00 alle 18.00. --- Lienz Tornare ad essere bambini al mercatino di Natale di Lienz: questo il motto di uno dei mercatini più ricchi di tradizione del Tirolo, che accoglie i suoi visitatori con bancarelle decorate con tanta cura, specialità regionali e oggetti di artigianato tradizionale. Un´attrazione particolare del mercatino è il calendario dell´arte del municipio di Lienz, il Liebburg. Ogni giorno alle 18.30 si apre una finestra e viene presentata un´opera artistica. Associazioni culturali e di folklore locali offrono più di 60 manifestazioni tradizionali tipiche del periodo dell´Avvento. Il 3, il 5 e il 6 dicembre Lienz è in balia del diabolico accompagnatore di San Nicola: le giornate dei Krampus di Lienz sono rinomate ben oltre i confini cittadini. Nelle officine a vista, gli artigiani e gli artisti mostrano le proprie capacità, mentre nel forno i bambini aiutano Gesù Bambino a preparare i biscottini. Con la tradizionale ronda della guardia notturna si chiude il mercatino e ritorna puntualmente alle 21 il silenzio sulla piazza principale di Lienz. Orari di apertura: dal 29 al 24 dicembre; lunedì - giovedì dalle 15 alle 21, venerdì - domenica dalle 10 alle 21, 24 dicembre dalle 9 alle 13. --- Rattenberg Quando nel periodo dell´Avvento si accendono le luci a Rattenberg, la cittadina medievale mostra il suo lato più suggestivo. Qui rivive un frammento di originale cultura popolare tirolese e si riprendono le antiche tradizioni. Durante i quattro sabati dell´Avvento Rattenberg splende alla luce delle stelle, delle candele, delle fiaccole e dei falò. Già dal pomeriggio, alle 14 , la città appartiene ai piccoli, che decorano i biscotti di pan pepato, soffiano le palle di vetro per l´albero di Natale o partecipano alle visite guidate per bambini del museo. Alle bancarelle gastronomiche si possono assaggiare i prodotti tradizionali della regione. Una particolarità è rappresentata dal vino dell´Avvento di Rattenberg. In questo mercatino, tuttavia, si rinuncia consapevolmente alle bancarelle di souvenir e regali, ma si possono pur sempre fare acquisti presso gli artisti del vetro di Rattenberg che tengono aperte le proprie botteghe. Partendo dal museo dell´artigianato "Nagelschmiedhäuser" si avvia la rappresentazione della ricerca dell´alloggio di Giuseppe e Maria, messa in scena con cura dagli artisti del festival teatrale "Schlossbergspiele". Il programma culturale principale inizia alle 17 con l´ingresso dei portatori della luce. Sul palco principale cantano, fanno musica e letture gruppi e artisti dell´arco alpino. Orari di apertura: 30/11 (7/12) 14/12 21/12, contributo culturale € 5 per persona, gratis per bambini fino ai 14 anni --- Mayrhofen Falò e romantiche candele, tradizioni genuine e prodotti artigianali della Zillertal rendono l´Avvento sulla Waldfestplatz qualcosa di veramente speciale. Comodi posti a sedere e calde coperte avvolgenti invitano i visitatori ad assistere alle esibizioni delle ensemble di fiati e dei Klöpfelsänger e di rilassarsi al suono delle musica senza amplificatori. I gestori dei locali servono delizie tipiche della Zillertal e bevande calde. Il forno di Natale e molto altro ancora entusiasmano i piccoli visitatori. "Stille Nacht", ovvero Astro del ciel, il canto natalizio più famoso al mondo, è stato diffuso in tutto il mondo dai cantori itineranti della Zillertal. Come allora, anche oggi tocca il cuore della gente e il sentiero tematico che parte dalla strada principale di Mayrhofen, attraversa il bosco Scheulingwald e arriva al mercatino dell´Avvento sulla Waldfestplatz aiuta i visitatori grandi e piccini ad entrare nello spirito del Natale, ripercorrendo la storia della genesi di questo canto natalizio. Orari di apertura: 29 e 30 novembre; 06, 07 e 08 dicembre; 13 e 14 dicembre; 20 e 21 dicembre dalle 17.00 alle 21.00. --- Informazioni, programmi: Tirol Info - www.Avventointirolo.com - Tel. +43.512.7272-0, info@tirol.At - www.Tirolo.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NATALE A VILNIUS TRA LUCI, MERCATINI ED EVENTI SPECIALI
|
|
|
 |
|
|
Natale si avvicina e Vilnius, la capitale della Lituania, si agghinda per celebrare la festa più attesa dell’anno. Mille luci riempiono le stradine della città vecchia, patrimonio dell´Unesco, dove passeggiare alla ricerca di un regalo speciale, riscaldati dal suono dei cori natalizi e dal tepore del vin brulé. Ecco i principali appuntamenti della città da non perdere quest’anno: --- La stagione delle feste inizia ufficialmente il 30 novembre. Alle 17:00 l’Albero di Natale principale della città si accende riempiendo di colori la Piazza della Cattedrale dove assistere al suggestivo spettacolo audiovisivo “Musiche del Paradiso”. Nella stessa giornata vengono ufficialmente accese le decorazioni delle strade della città vecchia, mentre nella Piazza del Municipio viene aperta la pista di pattinaggio sul ghiaccio dove divertirsi per tutto l’inverno. --- Nel Municipio di Vilnius domenica 30 novembre viene organizzato un mercato di beneficienza unico nel suo genere: al suo interno si possono trovare oggetti fatti a mano dalle mogli degli ambasciatori di Paesi stranieri residenti in Lituania e dei rappresentanti delle organizzazioni pubbliche oltre a decorazioni di Natale, dolcetti e souvenir. --- Il mercatino di Natale di Vilnius apre nella Piazza della Cattedrale dal 5 al 29 dicembre. Tante casette di legno dove trovare specialità gastronomiche, oggetti di artigianato in ceramica e vetro, gioielli e decorazioni venduti direttamente dai produttori. --- Numerosi eventi musicali vengono organizzati durante il periodo natalizio. Il più importante è Christopher Christmas (www.Kristupofestivaliai.lt) che per tutto il mese di dicembre porta nella suggestiva cornice della Chiesa di Santa Caterina concerti di musica da camera, jazz e Christmas Carol. --- Da non perdere, poi, i concerti speciali per il Natale della Filarmonica Nazionale della Lituania (www.Filharmonija.lt/en/ ), come lo spettacolo in programma per il 15 dicembre con la Jazz Island Vocal Ensemble che si esibirà in canzoni tradizionali lituane e jazz. --- Dal 25 al 30 dicembre la facciata laterale della Cattedrale di Vilnius si trasforma in un grande schermo sul quale è proiettata la favola “Miracolo del Natale” in tre dimensioni che racconta la storia della città di Vilnius e le sue tradizioni legate al Natale. L’installazione è realizzata dall’azienda audiovisiva danese Wecreatemagic, in collaborazione con artisti lituani. --- Dall’1 dicembre al 7 gennaio, il trenino di Natale porterà grandi e piccoli alla scoperta della città allietati da musiche natalizie e dalla presenza di Babbo Natale, dei Tre Re Magi e da simpatici elfi. Il treno inizia il suo percorso nella Piazza del Municipio, prosegue poi per le vie del centro, Pilies street e Gediminas avenue, passando di fronte al Palazzo del Parlamento. --- Tradizione del giorno di Natale a Vilnius è l’accensione di quello che è considerato l’albero di Natale più grande di tutta la Lituania: la Torre della Televisione. Per addobbare l’edificio più alto del Paese occorrono 6km di ghirlande che vengono accese alle 18.00 del 25 dicembre. L’evento è seguito da spettacoli pirotecnici intorno alla torre. --- Anche dopo il Natale, i festeggiamenti non finiscono. Un appuntamento da non perdere è la Christmas Race (www.Kaledinisbegimas.lt ) che si tiene il 30 dicembre per il 38° anno consecutivo, una corsa per le strade di Vilnius a cui partecipano centinaia di persone vestite da Babbo Natale che salutano il vecchio anno e danno il benvenuto a quello nuovo. --- Per Capodanno è previsto uno straordinario spettacolo di fuochi d’artificio che avrà luogo nella Piazza della Cattedrale, mentre il giorno dell’Epifania si terrà la parata tradizionale con i Tre Re Magi e la stella cometa e che culminerà con un grande spettacolo, sempre nella Piazza della Cattedrale. Info: Ufficio del turismo della Lituania in Italia - info.Lituania@aigo.it - www.Lithuania.travel |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|