|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 20 Dicembre 2013 |
 |
|
 |
IL NATALE A VERCELLI |
|
|
 |
|
|
Clima natalizio in città a Vercelli, fino al 6 gennaio, con alberi luminosi in piazza Cavour, in via Veneto e in piazza Municipio. Fino al 24 dicembre in centro città c’è il trenino natalizio che si ferma in piazza Cavour e piazza Zumaglini. Inoltre in piazza Cavour si trova lo chalet dei pacchi e della solidarietà per raccogliere generi alimentari e giocattoli che verranno devoluti al Banco Opere di Carità. In piazza Pajetta è poi in funzione la pista di pattinaggio su ghiaccio, aperta dalle ore 15 alle 20 nei giorni feriali e nei prefestivi e festivi dalle 10 - 12:30; 15 - 20 e 21 - 22. Dal 23 dicembre al 6 gennaio si seguiranno gli orari dei giorni festivi. Ci sono poi i “Presepi nel Mondo” realizzati all’interno della Chiesa di San Paolo e visibili tutti i giorni, dalle ore 7 alle 12 e dalle 15 alle 18:30. Www.comune.vercelli.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ARRAMPICATA SPORTIVA: LECCO REALTÀ LEADER LE FALESIE E LE LORO VIE OCCASIONE PER IL TURISMO |
|
|
 |
|
|
"L´arrampicata sportiva è in costante crescita e le falesie della provincia di Lecco con le loro 1700 vie sono sempre più frequentate". L´ha detto l´assessore allo Sport e Politiche per i giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi intervenendo, al convegno della Comunità montana Lario Orientale. Le Azioni Per La Montagna - "Siamo di fronte - ha continuato l´assessore - a una riscoperta del mondo affascinante della montagna per cui Regione Lombardia sta investendo con decisione". "In questi primi 8 mesi di legislatura - ha ricordato l´assessore -, il mio Assessorato ha dato un forte impulso in questa direzione con due bandi, un primo da 6 milioni per la messa in sicurezza e l´ammodernamento degli impianti di risalita e delle piste da sci e un secondo da 3.5 milioni per la ristrutturazione e la messa in rete dei rifugi escursionistici e alpinistici. A questi si aggiungono un accordo con le Guide Alpine per la realizzazione di 11 percorsi sportivi in Parchi e Riserve naturali e per la messa in sicurezza e l´ammodernamento di vie alpinistiche, sentieri attrezzati e vie ferrate e l´approvazione dello schema di convenzione con il Collegio Regionale delle Guide Alpine per la formazione e l´aggiornamento delle figure dei professionisti della montagna con un impegno, nel triennio 2014-2016, di 540.000 euro". Il nostro territorio possiede un patrimonio straordinario di oltre 1700 vie tracciate sulle falesie: dobbiamo valorizzarlo, promuoverlo e comunicarlo! Promozione Turistica E In Chiave Expo - "Il territorio lecchese - ha sottolineato - come ho detto vanta numerose falesie con diverse vie. Si tratta di autentiche palestre a cielo aperto che rappresentano una straordinaria occasione di promozione del territorio anche in chiave turistica oltre che dello sport outdoor". "Ricordo - ha aggiunto l´assessore - che anche Lecco sarà parte della grande esposizione universale dell´Expo nel 2015 e proprio l´arrampicata sportiva attraverso le falesie e le sue vie potranno aiutare il territorio a intercettare una fetta crescente di turismo sportivo il cui giro d´affari, a livello nazionale, è stimato in oltre 6 miliardi di euro". Un Fenomeno Di Massa - "Lo sport - ha sottolineato l´assessore - può e deve quindi giocare una partita importante anche in chiave Expo e di attrattività del territorio lecchese". "Nello specifico - ha evidenziato l´assessore - l´arrampicata sportiva sta sempre più assumendo i contorni di fenomeno di massa che travalica l´aspetto sportivo per abbracciare anche quello della socializzazione e del confronto con persone provenienti da diverse nazioni". "Voglio ricordare che già quando, nel 2010, ero assessore provinciale - ha detto - avevo attivato un ´Tavolo di confronto sulla montagna´ coinvolgendo gli attori principali quali il Comune, le due Comunità montane della provincia, la Sede territoriale di Regione Lombardia, la Camera di commercio e il Coni provinciale che fece nascere due progetti dedicati a interventi su sentieri attrezzati e vie ferrate e alla promozione dell´attività sportiva in montagna". Una Risorsa Preziosa - "La montagna è una ricchezza per il territorio - ha concluso l´assessore - e ciò vale in modo particolare per la Lombardia, dove occupa più di un terzo della superficie. Questo dato sta alla base dell´intenso lavoro che la Regione sta portando avanti per promuovere l´attenzione alla montagna e per la valorizzazione delle risorse turistiche a essa legate, nonché le opportunità lavorative per i giovani, anche con il coinvolgimento di tanti gruppi che hanno reso Lecco famosa nel mondo e che oggi sono qui rappresentati". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VARALLO. NATALE ALPINO CON IL CAI
|
|
|
 |
|
|
Ogni anno in una diversa località di montagna il Club Alpino Italiano organizza il Natale alpino, con ritrovo e fiaccolata fino alla chiesa in cui si celebra la S. Messa, al termine della quale avviene lo scambio d’auguri e la distribuzione di vin brulè, cioccolata e panettone per tutti i partecipanti. Martedì 24 novembre, a Varallo, alle ore 20:30 ritrovo in piazza Giulio Pastore presso la Chiesa Parrocchiale; alle 21 partenza fiaccolata verso l´Oratorio della Madonna della Sella (Chiesa delle Pecore), dove alle 22.30 si terrà la S. Messa con la partecipazione del “Coro Varade” del Cai di Varallo. Al termine, scambio di auguri con distribuzione di panettone, cioccolata e vin brulè. Info: Cai Varallo Tel. 0163.51530 www.Atlvalsesiavercelli.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TURISMO FVG: GRANDI EVENTI VOLANO PER ECONOMIA |
|
|
 |
|
|
Trieste - Due sole tappe in Italia nel 2014 per i Pearl Jam e una di queste a Trieste domenica 22 giugno, allo stadio Nereo Rocco, due giorni dopo l´approdo al tempio del calcio, lo stadio Giuseppe Meazza di Milano. Lo straordinario appuntamento con la band statunitense che ha fatto la storia del grounge e dell´alternative rock è stato annunciato al Municipio di Trieste dalla presidente del Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani, dal vicepresidente Sergio Bolzonello, dal sindaco del capoluogo giuliano, Roberto Cosolini, e dal responsabile di Azalea promotion, Loris Tramontin. "Grande evento e grande riconoscimento a Trieste ed alla nostra regione", ha commentato Serracchiani, sottolineando come gli avvenimenti sportivi e musicali di alto livello fungano da straordinario volano per il turismo e, quindi, per l´economia regionale. "Un concerto di tale rilievo a Trieste e nel week end è un´occasione eccezionale per richiamare pubblico dal resto d´Italia e dall´estero, garantendo un indotto immediato al nostro territorio", ha spiegato Bolzonello, evidenziando come nulla sia frutto del caso "ma di un disegno di promozione turistica complessivo perfettamente strutturato e tarato in maniera capillare per ogni centro di attrazione del Friuli Venezia Giulia". Da parte sua, il sindaco Cosolini ha manifestato piena soddisfazione per un 2014 che si annuncia all´insegna dei Grandi Eventi a Trieste, con la classica Bavisela a maggio che farà da anteprima alla conclusione del Giro d´Italia (con 188 Paesi collegati in mondovisione) ed al concerto dei Pearl Jam, per finire con la Barcolana ad ottobre passando da altri appuntamenti esclusivi quali l´anteprima del festival di Lubiana con i Carmina Burana in piazza Unità d´Italia il 30 giugno e la conferma dei Cuffie d´Oro Radio Awards il 20 settembre. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BORGOSESIA. CONCORSO PRESEPI DEI RIONI |
|
|
 |
|
|
Presso la Chiesetta del Parco Magni, negli orari di apertura del Parco, sarà possibile vedere i presepi allestiti dalle scuole di Borgosesia. Mentre in giro per il paese sarà possibile ammirare i presepi realizzati dai privati. La premiazione del Presepe vincitore si terrà domenica 5 gennaio alle ore 18 presso la Sala consiliare. Www.comune.borgosesia.vercelli.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ALLA CITTÀ DELL’ALTRA ECONOMIA ARRIVA L’ECO-ALBERO TECNOLOGIA UTILIZZATA PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA, SI ACCENDE GRAZIE ALL’ENERGIA DEI PASSI |
|
|
 |
|
|
Alla Festa dell’Altra Economia anche l’albero di Natale è sostenibile. Ad alimentare le luci dell’abete della Festa promossa da Roma Capitale nell’ex Mattatoio, è infatti una speciale pedana che riesce a trasformare in elettricità l’energia cinetica generata dalle persone che vi passeggiano o vi saltano sopra. L’eco-albero, messo a disposizione dal Gruppo Mezzaroma, è stato inaugurato oggi pomeriggio dall’Assessore allo Sviluppo delle Periferie Paolo Masini e da due classi delle scuole elementari dell’Istituto Comprensivo Elsa Morante di Testaccio. L’albero si basa su una tecnologia che, sfruttando zone ad alto calpestìo, può essere utilizzata per fornire elettricità ad una vasta gamma di strutture a bassa energia. La pedana ‘Pavengen’, è stata installata per la prima volta in Italia a scopo dimostrativo ma nel resto del mondo ha trovato già diverse applicazioni: nel Regno Unito intere stazioni ferroviarie sono già state pavimentate con questa soluzione, mentre in Brasile, in Australia e negli Usa esistono già importanti progetti in corso d´opera che prevedono l’utilizzo di questa tecnologia. «L’eco-albero - ha detto l’Assessore Masini - arricchisce un appuntamento che abbiamo fortemente voluto per trasmettere un’altra idea di Natale, all’insegna del consumo consapevole, della sostenibilità e dell’efficienza energetica. Su questi temi il lavoro prosegue tutto l’anno, attraverso i progetti che stiamo mettendo in piedi con le realtà che in questa città fanno innovazione, grazie alla collaborazione con i poli universitari ed i centri di ricerca e una positiva sinergia con le realtà del privato impegnate sui temi delle nuove tecnologie per il rispetto dell’ambiente. Il percorso per Roma città sostenibile - ha concluso - passa anche da qui». |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SCOPELLO. GLI APPUNTAMENTI NEL PERIODO NATALIZIO |
|
|
 |
|
|
Da martedì 24 dicembre a lunedì 6 gennaio, per le vie della frazione Ramello, dalle ore 10 alle 22, sono in mostra i presepi. Inoltre da giovedì 26 dicembre e fino a domenica 5 gennaio, dalle 17 alle 20, presso la Baita Alpini in piazza della Chiesa, il Gruppo Alpini distribuirà miacce e vin brulè. Sabato 28 dicembre, dalle ore 21, partirà la Notte bianca con gli esercizi commerciali aperti. Lunedì 30 dicembre, alle ore 21, presso la Chiesa parrocchiale Maria Vergine Assunta si terrà il concerto dell’Ensamble Hortus Mirabilis che proporrà musiche del repertorio barocco, medievale e rinascimentale fino alla tradizione natalizia dei Carols inglesi. Il 2 gennaio alle ore 21, presso la Chiesa Parrocchiale Maria Vergine Assunta si esibirà la banda musicale Città di Varallo. Il 4 gennaio, alle ore 17, con partenza dalla pista di fondo di Scopello, si svolgerà il Triathlon delle befane per adulti e bambini, competizione a squadre di sci di fondo, corsa e ciaspole. Per informazioni: Ufficio Turistico Scopello, tel. 0163.732570. Www.comune.scopello.vc.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MONTE ROSA: APPUNTAMENTO IN PISTA È… OGNI GIORNO! |
|
|
 |
|
|
Scaldati i motori, ufficialmente pronti a partire con un’intera stagione di sci nelle stazioni di Antagnod, Brusson, Gressoney-saint-jean e Champorcher: da sabato 21 dicembre, infatti, l’appuntamento in pista è… ogni giorno! A Gressoney la neve profuma d’Europa. Dal 20 al 22 dicembre la Opa Continental Cup passa per Gressoney-saint-jean. Pronti 10 km di piste e in arrivo oltre 400 atleti e tecnici da più di dieci Paesi. Tutte le info alla pagina http://www.Monterosa-ski.com/2013/12/13/a-gressoney-la-neve-profuma-deuropa/ Dal 9 sino al 25 dicembre lo skipass Monterosa Ski costa solo 32 euro! Scopri tutti i dettagli http://www.Monterosa-ski.com/2013/12/05/imperdibili-promozioni-di-inizio-stagione/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL NATALE NEL NOVARESE |
|
|
 |
|
|
In numerosi comuni della provincia di Novara sono previsti appuntamenti con cadenza quasi quotidiana, da questo weekend fino alla fine delle festività natalizie. Tra le iniziative del fine settimana, venerdì 20, alle 20:30, da non perdere la passeggiata tra le colline novaresi partendo da Ghemme e fino all´antico maniero di Cavenago. Seguirà la messa nella chiesa del castello e una degustazione di cioccolata e vin brulè. Sabato 21 e domenica 22 festa in strada a Trecate, tra piazza Cavour e le vie del centro storico, mentre la sera della vigilia, mercoledì 24, sono previste una serie di rappresentazioni dal vivo, tra cui si segnala quella di Sizzano, dove dalle 23 i coscritti del 1996 metteranno in scena la natività. A Borgolavezzaro, dopo la messa serale della vigilia, l´amministrazione comunale farà un brindisi insieme alla cittadinanza. E sempre dopo la messa di mezzanotte, a Galliate, distribuzione di panettone e vin brulè sul sagrato della chiesa parrocchiale col gruppo alpini. Per rimanere informati su tutte le iniziative: www.Turismonovara.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA VERSILIA COMPRENDE ALCUNE MERAVIGLIOSE E SUGGESTIVE LOCALITÀ TURISTICHE IDEALI PER UNA VACANZA INDIMENTICABILE TRA RELAX E PURO DIVERTIMENTO. |
|
|
 |
|
|
Amata e visitata dai turisti di tutto il mondo per le sue bellezze paesaggistiche, la Versilia costituisce una meravigliosa area a vocazione prettamente turistica con una splendida riviera costiera caratterizzata da una vivace attività mondana, dove non si ci annoia mai. Infatti, questo suggestivo territorio è ricco di locali storici dove si ascolta musica di tendenza fino a tarda notte se non il mattino seguente. Ideale sia per giovani che per meno giovani, la Versilia offre tutto l’anno innumerevoli opportunità per divertirsi e fare magnifiche gite. Stretto tra la costa e le Alpi Apuane, il territorio versiliano comprende alcuni comuni veramente interessanti che meritano di essere visitate non solo per il paesaggio, ma anche per i sapori e la particolare atmosfera che vi si respira. La soluzione migliore per scoprire le splendide località di questo territorio è alloggiare in uno dei raffinati e confortevoli bed and breakfast in Versilia. Denominata in età romana Fosse Papiriane, la Versilia comprende alcune suggestive località, tra le quali si segnalano: Pietrasanta, vero e proprio gioiello della Versilia storica, il cui arredo urbano è ricco di splendide opere realizzate da grandi artisti come il pittore e scultore colombiano Fernando Boterò; Camaiore, suggestiva località ricca di fascino e caratterizzata da una vivace attività mondana; Forte dei Marmi, splendida e raffinata località di villeggiatura ricca di storia e cultura che ha molto da offrire e difatti costituisce una delle località più visitate dell’intero territorio versiliano; e Viareggio, elegante città della costa molto apprezzata a livello mondiale e celebre per il Carnevale, uno dei più importanti d’Italia e d’Europa. Altre località di questo meraviglioso territorio sono: l´antica Stazzema, Seravezza e Massarosa. Per chi vuole trascorre una vacanza indimenticabile tra relax e puro divertimento, la Versilia è il luogo ideale. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ALAGNA. FIACCOLATA DEI MAESTRI DI SCI |
|
|
 |
|
|
Lunedì 30 dicembre, alle ore 21, si terrà la tradizionale fiaccolata dei maestri di sci che con gli sci ai piedi scenderanno dalle pendici sopra Alagna fino alla piazza del paese, dove si terrà uno spettacolo pirotecnico seguito da musica e divertimento. Info: Comune, tel. 0163.922944. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IN VAL DI SOLE-TRENTINO UN COMPLETO OPUSCOLO GRATUITO PER TUTTI GLI AMANTI DELLE CIASPOLE! |
|
|
 |
|
|
Numerose possibilità di escursioni per i non sciatori o per chi intende provare un’attività alternativa o complementare allo tradizionale sci alpino: questa la nuova opportunità recentemente presentata dall’Apt Val di Sole, nel Trentino nord – occidentale. L’attivo ente di promozione e commercializzazione turistica ha infatti ideato e realizzato la nuova opera editoriale gratuita “A piedi d’inverno”: una completa guida che presenta 36 tracciati invernali in Val di Sole percorribili a piedi, con le ciaspole (racchette da neve), bastoncini da nordic walking o attrezzatura da sci alpinismo. Sempre più, l’ospite invernale richiede infatti proposte complementari ed in alcuni casi alternative alla classica offerta dello sci da discesa. Un’escursione con le ciaspole o racchette da neve è in particolare un’esperienza unica, che riporta chi la vive ad un passato lontano, quando tali attrezzi rappresentavano per la gente di montagna l’unico modo per spostarsi d’inverno, quando le nevicate erano particolarmente abbondanti. Le informazioni sui tracciati reperite nell’agile opuscolo trovano esatta corrispondenza sul territorio con percorsi segnati, battuti e percorribili anche dopo nevicate abbondanti. Tali itinerari sono infatti sottoposti a battitura tramite passaggio di motoslitta o sci alpinismo dopo ogni nevicata significativa e vengono inoltre mantenuti tramite la parziale fresatura o funzione similare ogni qual volta si renda necessario per presenza di ghiaccio e difficile praticabilità. I tracciati presentano inoltre un minimo di segnaletica con frecce direzionali bianco azzurre poste nei punti o passaggi che potrebbero indurre l’escursionista a percorsi alternativi. Gli itinerari, oltre ad essere descritti dettagliatamente, sono presentati con una foto panoramica, una fondamentale cartina geografica illustrativa ed un box che presenta località, accesso, quota di partenza, quota di arrivo, tempo di percorrenza, lunghezza del percorso e difficoltà del tracciato: facile, medio, abbastanza impegnativo, impegnativo. Con la preziosa collaborazione delle Guide Alpine della Scuola Italiana di Alpinismo e Sci Alpinismo Val di Sole i 36 percorsi sono stati classificati, in ordine decrescente da cinque a una stella. La valutazione ha considerato il valore paesaggistico ambientale, la lunghezza e la quota. I 4 imperdibili itinerari a cinque stelle (le Malghe ed il Sentiero dei Masi di Valorz in Val di Rabbi, Alpe Pozze ad Ortisè ed Alla scoperta del Parco in Val di Peio), oltre ad offrire paesaggi e panorami esclusivi, si differenziano anche per essere mappati con tracce Gps e per essere garantiti dalla puntuale e costante preparazione dalla Scuola Italiana di Alpinismo e Sci Alpinismo Val di Sole. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LE VOCI BIANCHE DEL REGIO IN CONCERTO A SUSA |
|
|
 |
|
|
Concerto natalizio da non perdere lunedì 23 dicembre a Susa, presso la Cattedrale di San Giusto. Alle ore 21 si esibirà il Coro di voci bianche del Teatro Regio e del Conservatorio “G. Verdi” diretto dal maestro Claudio Fenoglio e accompagnato al pianoforte da Paolo Grosa. L’evento è organizzato dalla Città di Susa, nell’ambito del calendario di manifestazioni natalizie, in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo e la Regione Piemonte. In programma musiche e canti legati al Natale di celebri autori, quali Rossini, Fauré, Britten, Mendelssohn, Rutter, Gruber, Perosi. Www.cittadisusa.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MOSTRE: I PRESEPI, LE STATUINE DI CAMPO LIGURE, MASONE, CREVARI LA COLLEZIONE MULTIETNICA DI SAN ROCCO DI RECCO NELLA SEDE DELLA REGIONE LIGURIA, A DE FERRARI |
|
|
 |
|
|
Genova. E’ una mostra-presepio, quasi un piccolo “presepe dei presepi” quello che la Regione Liguria offre, fino al 6 gennaio 2014, ai genovesi e ai turisti di passaggio nel porticato della sede di Piazza De Ferrari. Le statuine arrivano da quattro località del Genovesato che da sempre organizzano storici presepi nelle festività natalizie. Campo Ligure e Masone, in Valle Stura, Crevari, sulle alture di Voltri e Recco. Il presepe di Campo Ligure è composto dalle statuine scolpite in legno di tiglio realizzate dall’artigiano Gio Batta Macciò, detto “Crispi” negli anni ’40. Macciò, nella sua attività di decoratore di chiese, scultore, ebanista e pittore collaborò alla realizzazione dello lo storico “Presepio Meccanizzato” aperto a Campo Ligure, in Valle Stura. Una raccolta quasi infinita di statuine, natività e presepi in miniatura con oltre duemila quattrocento soggetti, realizzati con molteplici materiali e provenienti da diverse parti del mondo. E’ la collezione di don Antonio Servetto, parroco della Chiesa di San Rocco di Recco di cui la mostra- presepio della Regione Liguria offre una significativa selezione con diversi pezzi originali. A Genova anche le statuine del presepe di Masone ,allestito nel Civico Museo “Andrea Tubino”, ospitato nel convento agostiniano del Xvi appena restaurato Oggetti curiosi, reperti archeologici, materiale etnografico e ricostruzioni di ambienti di vita e di lavoro sono esposti su un’area di circa 1000 metri quadri e documentano la storia della Valle Stura. Nelle vetrinette di De Ferrari si potranno ammirare diverse statuine risalenti a oltre sessant’anni fa e realizzate in terracotta, cartapesta e gesso, con la tecnica dello stampo diviso in due parti, e decorate a mano. Crevari .Il primo Presepe di Crevari fu allestito verso la fine dell’Ottocento, con statuine provenienti dall’area savonese e preparato tra le balaustre di uno degli altari laterali: limitato nelle dimensioni, era racchiuso ”a grotta”, con carta pesante recuperata da imballaggi e spruzzata artigianalmente a pennello con terre colorate. Agli inizi degli anni ’60 comparvero improvvisati meccanismi in legno ad azionare i primi movimenti: il mulino a vento, il mulino ad acqua, la carovana di cammelli, il ciclo alba-giorno-notte ottenuto, immergendo i contatti elettrici in soluzione di acqua e acidi. E’ allestito nel salone parrocchiale, su una superficie di 150 mq. Con molteplici movimenti a rappresentare mestieri e gesti della vita quotidiana e scenografie tipiche del paesaggio contadino ligure. Oltre tremila litri di acqua formano fiumi attraversati da ponti medioevali e animano cascatelle e laghi, sprofondando tra muschio e grandi sassi. Nello spazio della Regione Liguria il presepe di Crevari presenta l’allattamento della mucca e la costruzione di una tipica casa ligure. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ESPONGO IL MIO PRESEPIO |
|
|
 |
|
|
Domenica 22 dicembre verrà inaugurata la mostra Espongo il mio presepio, giunta alla quindicesima edizione e forte degli oltre 14.000 visitatori dello scorso anno. L’esposizione tornerà nella storica sede della Chiesa di Santa Chiara, molto amata dagli artisti per l’atmosfera raccolta e religiosa, collocazione ideale per i presepi. La mostra si svolgerà dal 22 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014 presso la Chiesa di Santa Chiara in Via Savigliano a Cuneo. Orario: feriali dalle 16 alle 19 - festivi 10-12 e 15-19. Lunedì 6 gennaio chiusura alle 12, nel pomeriggio premiazione scolaresche. Ingresso libero. Www.comune.cuneo.gov.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
E20 D’ARTE A MONTANARO
|
|
|
 |
|
|
L´associazione artistico-culturale “La Rosa dei 20” di Montanaro organizza, sabato 21 e domenica 22 dicembre, due giornate dedicate interamente all´arte con la mostra E20 d´Arte. La mostra è una collettiva degli allievi della scuola di pittura di Lilliana Cecchin e si può visitare presso la sala del Consiglio comunale e sale adiacenti a Montanaro, in via Matteotti 13. Sabato 21 dicembre la mostra è visitabile dalle ore 15 alle 19, mentre domenica 22 l’apertura al pubblico è fissata dalle 10 alle 12:30 e dalle 15 alle 19. Www.facebook.com/events/400009940101536/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TORINO: VIVAIO DEL MONTE SAN GIORGIO GRAZIE ALLA CONVENZIONE, SIGLATA NEL 2010, LA STRUTTURA OPERA A SUPPORTO DELLE ATTIVITÀ DI RIMBOSCHIMENTO ED È DIVENTATA UN CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE |
|
|
 |
|
|
Sono passati tre anni e mezzo da quando, il 16 giugno 2010, Intesa Sanpaolo, Provincia di Torino e Comune di Piossasco siglavano una convenzione per riportare a nuova vita il Vivaio del Parco del Monte San Giorgio. Esattamente un anno dopo il rinnovato e ristrutturato Vivaio venne inaugurato ufficialmente. In quella occasione venne anche posato il primo mattone del cantiere per la realizzazione di un Centro di Ippoterapia, finanziato da Intesa Sanpaolo Onlus. Nei giorni corsi la Giunta Provinciale ha espresso parere favorevole al rinnovo per un ulteriore triennio della convenzione con il Comune di Piossasco e Intesa Sanpaolo. Gli Obiettivi Della Convenzione - Nei tre anni di durata della convenzione sono state realizzate la maggior parte delle attività e delle iniziative previste, prima fra tutte la ristrutturazione completa degli edifici del complesso dell’ex Vivaio regionale. Il terreno e le strutture del vivaio sono tornati ad essere utilizzati per lo sviluppo di colture forestali e vivaistiche autoctone, volte al rimboschimento delle aree in cui la vegetazione si è diradata. Sono state realizzate attività formative sul campo per la preparazione degli studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Sono stati creati percorsi naturalistici e turistici per le famiglie. E’ stato perseguito lo sviluppo culturale e formativo di soggetti socialmente deboli, attraverso la loro riqualificazione professionale nel settore forestale e vivaistico. La promozione dell’informazione ambientale presso l’opinione pubblica è stata perseguita attraverso la creazione di un percorso botanico qualificato. La convenzione, il cui rinnovo dovrebbe essere ufficializzato nelle prossime settimane, impegna: - la Provincia di Torino ad attività di coordinamento e supporto, da parte del proprio personale e delle strutture dell’Ente, in coerenza con le linee di indirizzo adottate per la gestione delle Aree Protette provinciali - il Comune di Piossasco a redigere un bando di durata quinquennale per individuare un’impresa sociale disponibile a valorizzare il sito realizzando le finalità previste dalla convenzione proponendo contestualmente attività economico-sociali compatibili con tali obiettivi allo scopo di consentire nel tempo il progressivo autofinanziamento della gestione complessiva dell’area, da presentare al Comitato di coordinamento tecnico-scientifico per l’approvazione. Il Comune si impegna inoltre ad attuare i programmi approvati dal Comitato di coordinamento tecnico-scientifico e a rendicontare semestralmente sul loro stato di attuazione Il Parco Di Monte San Giorgio E Il Suo Vivaio Come Centro Di Educazione Ambientale - Il Parco del Monte San Giorgio è una delle aree protette di competenza provinciale. Istituito nel 2004, si estende interamente nel territorio del Comune di Piossasco, fino ad 837 metri di quota, tra praterie, boschi di latifoglie e pinete. E’ caratterizzato da una forte presenza di essenze arboree non originarie del luogo, eredità dell’attività vivaistica regionale e di interventi di rimboschimento, effettuati intorno alla metà del secolo scorso per fronteggiare il degrado forestale e il dissesto idrogeologico. L’accordo con il Comune di Piossasco e con Intesa Sanpaolo consente di ricostituire le tipologie forestali autoctone, sostituendo progressivamente il Pino nero, la Quercia rossa, il Cedro ed il Pino strobo con latifoglie quali l’Acero, il Frassino, la Farnia e il Carpino. L’operazione permette tra l’altro, di eliminare l’habitat naturale della Processionaria, insetto estremamente diffuso nel Parco del Monte San Giorgio, pericoloso per la salute umana. Oggetto dell’iniziativa di riqualificazione è un’area di un ettaro e mezzo posta all’interno del Parco, rimasta inutilizzata per molti anni. Grazie alla sinergia tra Intesa Sanpaolo ed Enti Locali, l’area è diventata un luogo attrattivo per i turisti e i cittadini della zona. Oltre al ripristino dell’attività vivaistica, sono state già avviate una serie di attività ludiche e formative, aperte sia ai dipendenti di Intesa Sanpaolo che a tutta le cittadinanza. Tutte le attività hanno un denominatore comune: far crescere la sensibilità ambientale (in particolare tra i giovani) e la consapevolezza che il patrimonio naturale è un bene da tutelare e da valorizzare. Intesa Sanpaolo ha finanziato il ripristino del sito, consentendo la ripresa dell’attività di un vivaio capace di produrre migliaia di piantine ogni anno, da utilizzare per azioni di rimboschimento da sviluppare con vari partner su tutto il territorio nazionale. Inoltre, ai dipendenti di Intesa Sanpaolo è stata offerta la possibilità di donare un giovane albero in occasione della nascita di un figlio, destinando la piantina ad azioni mirate di rimboschimento. Il progetto rientra nelle attività promosse dalla struttura di Corporate Social Responsibility della Banca, che da molti anni è parte attiva nello sviluppo di iniziative per la tutela dell´ambiente, il rispetto di un codice etico, la disponibilità a contribuire al benessere della comunità. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MOSSO. PRESEPE GIGANTE DI MARCHETTO
|
|
|
 |
|
|
Fino al 10 gennaio 2014, nelle vie del centro storico di Mosso e nella piazzetta dell’antico mercato sono state allestite scene a grandezza naturale del Presepe. Inoltre il centro anziani ospita la scena della Natività: l’entrata è libera tutti i giorni dalle ore 10 alle 22 e sono possibili visite guidate per scuole e gruppi organizzati. Martedì 24 dicembre alle ore 20:30 con fiaccole e faselle si partirà dal Presepe nel centro storico di Mosso per raggiungere la frazione Marchetto dove avverrà l’accensione del tradizionale grande falò. Informazioni: Franco Grosso, tel. 335 7852310 www.Comune.mosso.bi.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|