|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 14 Marzo 2014 |
 |
|
 |
TURISMO. A MONTE BERICO CORSO DI FORMAZIONE PER GUIDE AI BENI CULTURALI RELIGIOSI DEL VENETO |
|
|
 |
|
|
Venezia - Accompagnare i moderni pellegrini lungo gli itinerari della fede, trasmettendo loro il piacere della riscoperta e della conoscenza dei beni culturali religiosi disseminati lungo il percorso, del loro valore simbolico e artistico, della loro storia; trasformare il patrimonio religioso in risorsa culturale, producendo nuovi strumenti, nuove prospettive, nuove forme di valorizzazione, nel rispetto del valore originario. Sono questi i contenuti del corso di alta formazione che prenderà il via lunedì prossimo, 10 marzo, organizzato dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Santa Maria di Monte Berico” di Vicenza con il supporto della Regione del Veneto. “La nostra regione è a pieno titolo tra i protagonisti degli Itinerari della Fede, progetto interregionale che ha come riferimento l’Opera Romana Pellegrinaggi – fa presente l’assessore al turismo del Veneto Marino Finozzi – e nel nostro territorio le testimonianze artistiche e architettoniche di una storica devozione sono anche figlie dei “cammini” che portavano dall’Oriente e dall’Europa Centrale e dell’Est a Roma e a Santiago. Abbiamo perciò voluto concretamente appoggiare l’iniziativa del “Santa Maria di Monte Berico”, che ha valore religioso, culturale e anche economico per una regione come la nostra, che registra un sesto di tutti i pernottamenti turistici d’Italia. Con questo corso, potremo offrire un servizio al massimo livello in questo particolare segmento dell’ospitalità del territorio”. Il corso, che si intitola “Munus docendi. Beni culturali ecclesiastici del Veneto tra comprensione e promozione”, terminerà l’11 giugno prossimo e vedrà i partecipanti, operatori del turismo culturale di interesse religioso, impegnati in 30 giorni di lezioni e approfondimenti e quattro giorni dedicati a visite di approfondimento. “E’ la prima volta che in Italia viene organizzata una iniziativa formativa di questo genere – spiega padre Gino Alberto Faccioli, direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose – che presenterà una prospettiva comparata sul patrimonio culturale ecclesiastico, presentata da docenti che hanno maturato una pluriennale esperienza operativa specifica , a livello nazionale e internazionale”. Il percorso formativo è articolato in tre aree disciplinari. La prima affronterà le tematiche legate alla teologia all’universo simbolico e al patrimonio devozionale della religiosità veneta. La seconda tratterà le differenti forme del patrimonio culturale – architettonico, artistico e librario – prestando attenzione alla comunicazione della cultura classica e della comunicazione culturale e religiosa; una giornata sarà dedicata al tema del patrimonio ebraico. La terza area disciplinare prenderà invece in considerazione le questioni più tecniche: diritto, tecnologia, management e pianificazione. Alla docenza si susseguiranno studiosi e professionisti da università e centri di ricerca di tutta Italia, per condividere percorsi di studio inediti e fornire strumenti operativi d’eccellenza. A completamento dei corsi curricolari, saranno organizzate alcune visite a istituti di conservazione (tra i quali le Gallerie di Palazzo Leoni Montanari e il Museo Diocesano di Vicenza) e a mete di turismo religioso, come il Santuario di Santa Maria di Monte Berico, la chiesa di Santa Corona, le abbazie di San Zeno a Verona e di Santa Maria di Follina (Tv). Verrà pure proposto, sulle orme dell’originale itinerario medievale, il percorso tra Santa Maria del Summano (Santorso), Madonna dei Miracoli (Lonigo) e Santa Maria di Monte Berico (Vicenza), come caso pratico di studio e di pianificazione. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: LA PERMANENTE SPALANCA LE PORTE AI GIOVANI
|
|
|
 |
|
|
Sin dalla sua fondazione nel 1884, la Permanente è sempre stata uno dei punti di riferimento per la promozione in ambito culturale della città, e non solo. A fronte del ritrovato dinamismo che, negli ultimi mesi, l’ha riportata a essere uno dei luoghi più seguiti e amati dai milanesi, la Permanente è lieta di annunciare una serie di nuove iniziative rivolte ai giovani, nella convinzione che proprio dai giovani possa provenire l´innovazione - a maggior ragione nelle arti - a patto che le istituzioni ne creino le condizioni. Martedì 18 marzo 2014 si inaugura la seconda edizione della mostra concorso Arte Sotto Milano - frutto della collaborazione tra Accademia di Belle Arti di Brera e Metropolitana Milanese Spa - sui progetti degli studenti del biennio specialistico di scultura dell´Accademia, realizzati per il nuovo corridoio di accesso all´Expo 2015 nella stazione metropolitana Rho Fiera di Milano. I primi di aprile, invece, sempre con l’obiettivo di dare voce alle espressioni della contemporaneità e di valorizzare le nuove tendenze e gli artisti emergenti, parte un concorso per giovani scultori intitolato all’artista Liliana Nocera (Milano, 1928) e rivolto a scultori sotto i trentacinque anni, attivi a Milano e Lombardia, che si concluderà, tra metà novembre e metà dicembre di quest’anno, con una mostra dei lavori selezionati da una giuria di esperti. Sono previsti tre premi in denaro. Infine, in virtù della sua storia istituzionale che si rinnova, da oltre un secolo, anche grazie alla partecipazione e all’attenzione dei soci artisti - basta verificare negli archivi per ritrovare tra i soci di un tempo alcuni dei protagonisti dell’arte italiana da due secoli a questa parte, come Pellizza, Morbelli, Boccioni e Carrà, Sironi e Funi -, la Permanente ha deciso di spalancare le proprie porte ai giovani artisti introducendo la possibilità per i giovani sino ai trent’anni di iscriversi come socio ordinario pagando una quota annuale simbolica ( 20 Euro ). “La Permanente - afferma il Presidente Giulio Gallera -, vuole rafforzare e consolidare il ruolo di promozione e la valorizzazione dell’elaborazione artistica milanese e lombarda e rilanciare la propria vocazione ad essere un punto di riferimento del fermento artistico e creativo milanese, come peraltro è stato più volte nel passato, anche attraverso il sostegno ai giovani artisti, che rappresentano le espressioni e le avanguardie artistiche e culturali che percorrono la nostra città e il nostro tempo. Sono convinto, infatti, che i giovani possano offrire un apporto fondamentale al rinnovamento della cultura e delle arti, rendendo più vive e interessanti le nostre città, trasformandole in luoghi di dibattito e di socializzazione tra le persone, come già avviene in molte realtà europee”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BIELLA. AL CANTINONE MOSTRA TRA DONNE, L’ARTE DI VIVERE |
|
|
 |
|
|
Rimarrà aperta fino al 23 marzo nello spazio espositivo del Cantinone della Provincia di Biella, in via Quintino Sella 12, la mostra collettiva “Tra donne, l’arte di vivere”. Un’interessante esposizione artistica realizzata in collaborazione con l’Associazione culturale Ambienti di transito, costruita su un percorso fisico e mentale in cui a parlare sono le donne: a partire dalle nostre nonne e dalle nostre madri, attraverso i loro lavori importanti, talvolta considerati vere e proprie opere d’arte, fino a coinvolgere le figlie che intendono, con l´arte concettuale, lanciare messaggi significativi. Le installazioni sono ad opera delle artiste Ambra Giudici, Amparo Gomez, Annachiara Sarteur, Chiara Bagnasco, Consuelo Marasini, Elena Martire, Laura Lanza, Loredana Tobia, Rosita Cupertino, Valentina Bassetti e Sara Di Benedetto. Orari di apertura: venerdì ore 16 - 19:30; sabato e domenica ore 10:30 - 18:30. Www.provincia.biella.it/on-line/home/articolo7218.html
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL CASTELLO GAMBA SCELTO COME TAPPA DELLA PENISOLA DEL TESORO DEL TOURING CLUB ITALIANO |
|
|
 |
|
|
L’assessorato dell’istruzione e cultura della Regione autonoma Valle d’Aosta comunica che il Touring Club Italiano ha selezionato il Castello Gamba di Châtillon, sede del museo di Arte moderna e contemporanea della Valle d’Aosta, come tappa della Penisola del Tesoro 2014, iniziativa che da quindici anni accompagna i soci e simpatizzanti alla scoperta dell’Italia e del suo patrimonio artistico. L’evento, previsto per domenica 16 marzo 2014, è un’occasione per far conoscere e promuovere a livello nazionale il museo valdostano con la sua ricca collezione di arte moderna e contemporanea costituita da oltre 1.200 opere fra pittura, scultura, grafica e fotografia di proprietà della Regione autonoma Valle d’Aosta. Il programma prevede visite guidate e laboratori per bambini, destinati ai soci, presso il castello ma anche un’anticipazione dell’evento, sabato 15 marzo, presso il Mar Museo Archeologico Regionale di Aosta. «Abbiamo accolto con piacere - afferma l’Assessore Joël Farcoz - la proposta del Touring Club Italiano a partecipare a questa iniziativa che da diversi anni presenta luoghi italiani d’eccellenza artistica e di grande fascino e che quest’anno vede come protagonista un sito valdostano. Un’occasione unica per il Castello Gamba di Châtillon, luogo simbolo di cultura, di far scoprire ed apprezzare a un ampio pubblico il castello, la sua collezione e il vasto parco, ricco di piante monumentali, che circonda l’edificio.» |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
“APPROPRIAZIONE INDEBITA”: SPETTACOLO A GRIGNASCO |
|
|
 |
|
|
Primo appuntamento sabato 15, alle 21, per la rassegna teatrale "Incontri" organizzata a Grignasco presso la biblioteca comunale. Si inaugura con la commedia tutta al femminile, per voci e pianoforte, dal titolo "Appropriazione indebita", che tratta di un furto con cinque sospettate e una poliziotta incaricata di individuare la colpevole. Ingresso libero www.Comune.grignasco.no.it
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UNIVERSITÀ POPOLARE. VISITE GUIDATE ALLA SCOPERTA DEL BIELLESE |
|
|
 |
|
|
L´università Popolare Biellese per l’Educazione Continua, in collaborazione con il Touring Club Italiano di Biella, organizza un percorso di visita dedicato al territorio biellese articolato in quattro incontri serali e una serie di escursioni. Sabato 15 marzo a Mezzana Mortigliengo ci sarà la visita al Museo del Mortigliengo e Mulino Susta. L’orario di inizio di ogni visita è fissato alle ore 14, si consiglia di presentarsi con qualche minuto di anticipo e attrezzati con scarpe comode per gli spostamenti che saranno principalmente a piedi e in alcuni casi si utilizzeranno le autovetture in car-sharing. La quota di partecipazione è di euro 25 e comprende tutte le escursioni in calendario. Per informazioni: Upbeduca, telefono 015.8497380. Www.upbeduca.it/
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MUSICA DA CAMERA 2014 TEATRO REGIO DI PARMA, TEATRO DUE DAL 9 APRILE AL 12 MAGGIO |
|
|
 |
|
|
Comune di Parma, Fondazione Teatro Regio di Parma, Fondazione Teatro Due presentano la rassegna Musica da Camera 2014, realizzata con il sostegno di Fondazione Monte di Parma. Nelle composizioni di Franz Schubert, Richard Strauss e György Kurtág, un viaggio in quattro tappe nella musica mitteleuropea, che attraversa, per quasi due secoli e fino ai giorni nostri, Austria, Germania e Ungheria. A inaugurare il ciclo di concerti, mercoledì 9 aprile, alle ore 20.30 al Ridotto del Teatro Regio di Parma, il baritono Stefan Zenkl con la pianista Annette Seiler. La rassegna prosegue a Teatro Due con il Trio di Parma (giovedì 17 aprile), il Quartetto Prometeo (martedì 29 aprile) e il pianista Alberto Miodini con la voce recitante di Emanuele Vezzoli (lunedì 12 maggio). Musica da Camera 2014 è dedicata a Claudio Abbado. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SABATO 15 MARZO GIORNATA DEL BARATTO AD ALESSANDRIA |
|
|
 |
|
|
Sabato 15 marzo si svolgerà, presso il Centro d´Incontro Comunale Orti, in viale Milite Ignoto 1/A, il primo appuntamento dell´iniziativa Di seme in seme, che ha l’intento di promuovere il baratto nell’ambito del bagaglio “colturale” tramandato da una generazione all´altra. La manifestazione si occuperà di baratti in agricoltura e artigianato in ambito orticolo. Sarà possibile barattare semi con semi o altre tipologie di radici e fusti modificati (rizomi, radici, bulbi, tuberi) e/o con piantine già formate oppure un seme con una fetta di torta dolce di zucca o salata alle erbe o, ancora, un seme di un albero con un oggetto ricavato dal suo legno. Per avere informazioni del programma della giornata: http://www.Comune.alessandria.it/flex/cm/pages/ serveblob.php/l/it/Idpagina/10247
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GALLIATE: DOMENICA 16 LA "FESTA DI PRIMAVERA" |
|
|
 |
|
|
Mercatini, luna park, fiera, mostre di pittura e fotografie. Sono questi gli ingredienti principali della "Festa di primavera", che si svolgerà domenica 16 nelle vie del centro di Galliate, principalmente tra piazza San Giuseppe. Largo Rabellotti e via Murciano. In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà all´interno del castello. Punto di ristoro organizzato presso la Proloco. Www.prolocogalliate.it
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AL VIA LA GRANDE KERMESSE MILANESE DEDICATA ALLA CREATIVITÀ MANUALE |
|
|
 |
|
|
Ingresso libero per tutti i visitatori alla 22ª edizione del Salone delle Belle Arti e della Creatività manuale. La rassegna, a target prevalentemente femminile e seguita da oltre 27.000 fan su Facebook, prende il via venerdì 14 marzo nel quartiere fieristico di Rho. Fino a domenica 16 marzo attese in fiera migliaia di “creative” e appassionate provenienti da tutto il Nord-italia. Tante le novità, oltre al biglietto gratuito: dalla Hs Academy all’Area Demo. E poi curiosità, eventi, mostre e decine di corsi per tutti i gusti Cormano (Milano), 13 marzo 2014 - Grandi novità per la 22ª edizione milanese di Hobby Show, la rassegna a target femminile dedicata all’hobbistica, alle belle arti e alla creatività manuale, che vanta oltre 27.Ooo fan sulla sua pagina Facebook (la fiera del settore con più “like” in Italia). A cominciare dall’ingresso gratuito per tutti i visitatori, deciso dai vertici di Upmarket Srl, la società che organizza l’evento, sia per “solennizzare” il passaggio di consegne dal precedente ente organizzatore, sia soprattutto per ampliare sempre di più il già consistente bacino di visitatori che ha sempre caratterizzato l’edizione milanese della manifestazione. Era il 2003, infatti, quando il Salone delle Belle arti e della Creatività manuale fece il suo debutto proprio a Milano. Oggi, con le sue quattro edizioni annuali (due primaverili e due autunnali, a nel capoluogo lombardo e a Roma), la manifestazione è ormai diventata un vero e proprio “network” (www.Hobbyshow.it) e si conferma ancora una volta come la più grande vetrina multi-tematica italiana dedicata alle belle arti e alla creatività manuale. Un appuntamento tutto al femminile cui decine di migliaia di donne prendono parte ogni anno per non perdere l’opportunità di fare acquisti divertendosi, di aggiornarsi sulle ultime tendenze presentate dalle aziende leader nel settore dell’hobbistica creativa, di partecipare al ricco programma di eventi (in questa edizione sono previsti circa 300 tra corsi, laboratori e workshop, più le mostre) mirati a incentivare la creatività in tutte le sue forme. Eventi che vedono le visitatrici sempre protagoniste accanto a insegnanti, esperti e scuole d’arte… E proprio i corsi, dopo l’ingresso libero, costituiscono la seconda, grande novità di questa edizione del Salone: Hobby Show, infatti, tiene a battesimo la Hs Academy, vera e propria università della creatività manuale dove, per la prima volta in Italia all’interno di una manifestazione fieristica dedicata all’hobbistica femminile, si terranno in un’area appositamente allestita all’interno del padiglione corsi aperti a tutti che riguarderanno discipline sia tradizionali sia innovative. L’attività della Hs Academy potrà contare sul contributo di qualificati docenti ed esperti delle diverse materie, che metteranno le loro conoscenze a disposizione dei partecipanti e insegneranno loro le più svariate tecniche creative e decorative attraverso coinvolgenti esperienze pratiche, fornendo tutti i materiali necessari. Da segnalare, sempre in tema di novità, anche l’Area Demo, il nuovo, dinamico spazio di oltre 500 metri quadrati dove le visitatrici potranno scoprire in anteprima le novità e le ultime tendenze presentate direttamente dalle aziende leader del settore della creatività (tra le quali si segnalano Juki Italia, Stamperia, Pébéo, 01 fabrics, Necchi e Officina della Creatività). Un’occasione unica per sperimentare materiali e tecniche innovative in un contesto vivace e coinvolgente, dove sarà possibile cimentarsi con le tecniche e le attrezzature più avanzate attraverso dimostrazioni curate dalle stesse aziende. Insomma, per tutte le donne Hobby Show ha rappresentato e rappresenta un’occasione unica per trascorrere - magari in compagnia delle proprie amiche - una giornata rilassante, dedicando finalmente un po’ di tempo a se stesse e alla propria grande passione: la creatività. Il vero “piatto forte” della rassegna, infatti, è la sua capacità di declinare tutti gli aspetti della creatività manuale femminile e di venire incontro alle aspettative e alle esigenze di ogni categoria di visitatrici: cake design e sugar art, découpage, stamping e scrapbooking, bijoux, patchwork e quilting, macramè, merletto, uncinetto, cucito creativo, aerografia, country painting, shabby, soft painting, spolvero, stencil, tombolo, miniature sono solo alcune delle svariate tecniche decorative che vengono di volta in volta presentate in fiera da persone competenti ed esperte, pronte a soddisfare la voglia di creare di tutte le appassionate. Un appuntamento “anticrisi” - Gli organizzatori della manifestazione tengono a sottolineare il carattere “anticiclico” dell’evento fieristico capitolino. Nonostante il perdurare della crisi economica, infatti, Hobby Show ci parla di un settore - quello dell’hobbistica femminile - più che mai vivo e capace di riproporsi con idee sempre nuove, in grado di attrarre un pubblico crescente che magari non entra nei negozi, ma approfitta dell’offerta merceologica particolarmente ricca che trova concentrata all’interno del padiglione fieristico per metter mano al portafogli pur di soddisfare le proprie passioni. Il tutto all’insegna di quei concetti di ”ritorno alla tradizione” e “riscoperta di antichi mestieri” riportati in auge negli ultimi tempi proprio dai cambiamenti economici in atto. Dalla grande torta collettiva allo speed knitting… Tutti gli highlights di Hobby Show Milano primavera 2014 - Che cosa ci fa in una fiera dedicata alla creatività manuale femminile una vecchia Fiat 500 degli anni 70? Diventa una vera star, perché completamente rivestita da una colorata coperta di lana lavorata ai ferri da un gruppo di appassionate di Ternengo, un minuscolo paesino del Biellese. È solo una delle tante curiosità che le visitatrici potranno trovare in fiera. Assieme alla Grande Torta degli Hobby, vera e propria “opera collettiva” ideata dalla celebre cake designer Barbara Perego, che andrà a comporsi “pezzo dopo pezzo” durante i tre giorni di fiera con i contributi zuccherosi che le visitatrici potranno portare da casa o realizzare direttamente in fiera sotto lo sguardo attento di Barbara. Torta a parte, la Perego darà vita a un vero e proprio show dedicato al cake design, con una serie di corsi dedicati anche ai bambini. Lana e lavoro a maglia grandi protagonisti anche allo Speed Knitting Grand Prix, organizzato in collaborazione con Il Filo di Arianna, una vera e propria gara di velocità che coinvolgerà tutte le visitatrici che, a sei per volta, saliranno su una pedana dove dovranno “sferruzzare” il più velocemente possibile, cercando di comporre il maggior numero di “maglie” rispetto alle avversarie in soli 3 minuti. I pezzi creati durante la gara verranno poi utilizzati per il progetto La lunga sciarpa per il Naviglio, organizzato dall’associazione Coinvolgente per contribuire alla tutela della storica via d’acqua milanese. Milano e la “milanesità” sono anche al centro delle attività svolte in fiera dall’associazione La Guglia e la Guggiada, che già dal nome prettamente meneghino tradisce la propria vocazione per ago e filo: in fiera organizzerà dimostrazioni e una mostra di opere di grandi dimensioni che rappresentano vari esempi di tecniche creative applicate al tessuto. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|