Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5
Notiziario Marketpress di Venerdì 28 Marzo 2014
RISORSE AGRICOLE: IN FVG PRIORITARIO TURISMO RURALE E SLOW  
 
Palazzolo dello Stella - Il turismo rurale e slow è tra le priorità inserite nel piano settoriale 2014-2018 in un´ottica di valore aggiunto per l´intero Friuli Venezia Giulia, una scelta che il vicepresidente del Friuli Venezia Giulia, Sergio Bolzonello, ha illustrato all´incontro pubblico "Ripartire dal fiume, il territorio dello Stella", svoltosi a Palazzolo (Ud). L´iniziativa, promossa e organizzata da un gruppo di docenti delle Università di Udine, Trieste, Padova e Venezia, ha visto la partecipazione degli amministratori e abitanti dei comuni di Talmassons, Varmo, Bertiolo, Rivignano, Teor, Pocenia, Palazzolo, Precenicco e Marano Lagunare che costituiscono il bacino idrografico del fiume Stella. Nell´occasione sono stati illustrati gli strumenti, i valori e le idee per la valorizzazione di un territorio che, per la sua ricchezza storica, ambientale, agricola, culturale e archeologica, è stato definito unico. La marginalità dell´area rispetto ad altri contesti industrializzati ha permesso la persistenza della cultura rurale, che il progetto prevede di valorizzare sviluppando l´agricoltura sostenibile e l´ecoturismo. Gli esperti hanno richiamato l´attenzione all´incontro sulle specificità e l´identità dell´area, sulle cui dovrà puntare il futuro progetto di marketing territoriale del bacino dello Stella. La marginalità, è stato detto, può diventare occasione di sviluppo in relazione con le realtà circostanti. Per realizzare il progetto è necessaria la collaborazione tra gli amministratori locali. Ampio spazio è stato dedicato all´agricoltura e alla sua funzione sociale nelle comunità lungo l´asse dello Stella. In questo senso, secondo Bolzonello è possibile sviluppare una multicultura che riesca ad essere competitiva anche nel contesto sociale, aspetto che rappresenterà una delle fondamenta del piano di sviluppo rurale 2014-20  
   
   
SARDEGNA: MURAVERA SALUTA LA PRIMAVERA TRA CARRI ETNOGRAFICI, CULTURA POPOLARE E UNA MIRIADE DI EVENTI DAL 4 AL 6 APRILE  
 
La Storica Sagra Degli Agrumi Tra Tradizione E Festa Il cuore della Sardegna batterà per tre giorni, dal 4 al 6 aprile, a Muravera, nel Sarrabus, per la storica “Sagra degli agrumi” che da 42 edizioni saluta la primavera chiamando a raccolta le tradizioni dell´Isola fra cultura, sapori, suoni, ritmi, colori. Una festa che ogni anno registra oltre 30mila presenze. L´apice sarà la grande sfilata di domenica 6, con gruppi folk, con cavalieri e amazzoni su cavalli bardati a festa e con maschere etniche del tradizionale carnevale della Barbagia. Ma soprattutto con le etnotraccas, carri museo unici che diventano rappresentazioni etnografiche in movimento, spaccati di una realtà d´altri tempi ricostruita con minuzia da gruppi di appassionati, associazioni del paese che lavorano per mesi alla realizzazione. All´etnotracca più rappresentativa una giuria di esperti assegnerà, a fine giornata, il Premio “Maist´e traccas”. Colonna sonora sarà il suono acuto e vibrante delle launeddas, il caratteristico ed antico strumento sardo a tre canne, suonato con la tecnica del fiato continuo. Lungo la sfilata della domenica si alterneranno le maschere mamoiadine, quelle nere e sonore dei Mamuthones con gli agili Issohadores, le facce fuligginose e incappucciate dei Thurpos di Orotelli, i giocosi Boes e Merdules di Ottana, le antropomorfe rievocazioni dei Mamutzones e Urtzu di Samugheo e s’urtzu e is scruzzonis di Siurgus Donigala. Ma nei tre giorni sarà fitto il programma della manifestazione, fra spettacoli di musica e danze tradizionali, degustazioni di agrumi e prodotti locali, visite guidate agli agrumeti, convegno su nuovi modelli di sviluppo, laboratori creativi, mostre tematiche, musei itineranti, concorsi fotografici. Ed in più le splendide cortes (i cortili addobbati a festa), una conferenza-concerto sulla musica femminile sarda e molto altro. Un appuntamento unico e imperdibile, che sa rinnovare la tradizione partendo dagli agrumi, tra storia e arte, agricoltura e artigianato. La Sagra degli Agrumi è organizzata dal Comune di Muravera con la collaborazione della Pro Loco e delle associazioni del territorio. Per informazioni: www.Sagradegliagrumi.com    
   
   
LUCA ZAIA E LEONARDO MURARO A COL SAN MARTINO BRINDANO AL VALDOBBIADENE D.O.C.G.  
 
Farra Di Soligo - Si alza il sipario sulla 58ª Mostra del Valdobbiadene D.o.c.g. Di Col San Martino. La più antica rassegna della Primavera del Prosecco sarà "battezzata" dal governatore regionale Luca Zaia, e dal presidente della Provincia di Treviso, Leonardo Muraro. Appuntamento per sabato pomeriggio, 29 marzo, alle 16, nei locali della Mostra in piazza Rovere, a Col San Martino. Taglio del nastro da parte delle autorità presenti, tra le quali anche il prefetto Maria Augusta Marrosu e il sindaco di Farra di Soligo Giuseppe Nardi. Durante la cerimonia, il discorso di benvenuto del presidente della Pro Loco, Stefano Pola. A seguire, la consegna del secondo Premio Enrico Giotto, il volontario della Pro Loco di Col San Martino scomparso nel 2012 a soli 54 anni, sui pendii di San Vigilio. Poi spazio ai vini della tradizione e agli spumanti. E a un ampio programma di eventi collaterali, serate enogastronomiche, mostre d’arte appuntamenti sportivi.  
   
   
“PESCE DOLCE PESCE”, DUE CONCORSI PER BAMBINI NELLA FESTA ITTICA DEL VCO  
 
La festa del pesce d’acqua dolce, in programma dal 26 aprile al 4 maggio a Villadossola, Villa Giulia a Vebania Pallanza e all’Isola dei Pescatori, in parallelo con La Fabbrica di Carta, il Salone del libro degli autori ed editori del Vco, si arricchisce di due concorsi. Uno di disegno riservato ai bambini dai 3 ai 5 anni e l’altro di scrittura per bambini dai 6 ai 10 anni. La manifestazione si chiama “Pesce dolce pesce, tutte le declinazioni del pesce d’acqua dolce” ed è organizzata dall’Assessorato provinciale alla Tutela Faunistici, grazie a misure del Fondo Europeo Pesca. Il tema degli elaborati naturalmente dovrà essere il pesce d’acqua dolce in ogni sua forma e aspetto: biologico, scientifico, nutrizionale, culinario, culturale, letterario e fantastico. Agli alunni delle scuole dell’infanzia il compito di raccontarlo attraverso un disegno, a quelli della scuola primaria con la creazione di un mini racconto, di una poesia o di una filastrocca. Per partecipare al concorso gli elaborati andranno inviati entro il 25 aprile 2014 alla Provincia tramite posta elettronica all’indirizzo tutelafaunistica@provincia.Verbania.it  oppure tramite posta ordinaria all´indirizzo della Provincia Vco - Servizio Tutela Faunistica - Via dell´industria 25, Verbania. I lavori più belli saranno premiati alla Fabbrica di Villadossola il 4 maggio. Www.provincia.verbania.it    
   
   
LAGO DI GARDA: 768.000 EURO PER EXPO  
 
 Milano - "768.000 euro per consolidare l´immagine del Lago di Garda e mettere in campo prodotti turistici in grado di superare, in qualità e innovazione, l´offerta dei competitors internazionali, anche in vista di Expo 2015". Lo ha detto l´assessore al Commercio, Turismo e Servizi di Regione Lombardia Alberto Cavalli, commentando gli obiettivi del Protocollo d´intesa tra Regione Lombardia e Bresciatourism, che, compiuti gli atti formali, prende avvio, oggi, all´interno del progetto di eccellenza ´Valorizzazione del Lago di Garda´, realizzato e finanziato dalla Giunta regionale, per promuovere il territorio gardesano. Rafforzare Marchio - "Interventi per la mobilità sostenibile, per la fruizione e accessibilità del territorio, per la promozione del turismo attivo e per il benessere della persona: tutto questo - ha sottolineato Cavalli - unito alle iniziative già attuate da tempo dai Comuni che si affacciano sul Lago di Garda, andrà a rafforzare e a consolidare il marchio e l´immagine del ´lake district´ italiano". 4 Macro Temi - "Le azioni cofinanziate con il progetto - ha concluso l´assessore - sono finalizzate allo sviluppo di 4 macro temi: internet e sviluppo nuove tecnologie; costruzione di prodotti turistici; promozione e commercializzazione; promozione turistica congiunta". Nuove Tecnologie - Saranno attuati interventi per completare e integrare i diversi portali già esistenti, attraverso applicazioni per i-pad, i-phone e tablet, contenenti informazioni di servizio (dati, mappe e link ai principali motori di ricerca per prenotazioni on line). Una gestione quotidiana di profili tematici delle varie aree turistiche del Garda bresciano avrà l´obiettivo di una maggiore visibilità nei portali dei motori di ricerca internazionali, mentre la sperimentazione di ´virtual tours´ degli hotel sarà finalizzata alla successiva pubblicazione su Google. Prodotti Turistici - L´offerta turistica gardesana sfrutterà, in modo sinergico, l´appeal internazionale di grandi eventi come la Centomiglia velica e la Mille Miglia automobilistica. Saranno realizzate cartine, dépliant, brochure e materiale informativo per il pubblico, in più lingue; gli stessi dati saranno resi disponibili sia sul web che su supporti digitali. Appositi ´educational´ saranno organizzati per i giornalisti, in collaborazione con i consorzi gardesani. I tour saranno dedicati al trekking, bike e agli sport sull´acqua. Fra gli educational tour, è di particolare importanza quello dedicato al circuito golfistico gardesano, con il torneo internazionale di Golf Bresciatourism, che vedrà la presenza sul Garda di qualificati rappresentanti dei media esteri del settore. Promozione E Commercializzazione - La promozione del ´prodotto Garda´ verrà effettuata attraverso la collaborazione con gli operatori professionali (tour operator e agenzie viaggi internazionali) e con i partner di settori diversi (agroalimentare, servizi, artigianato tipico). Sarà inoltre avviata una campagna sul web, per promuovere soggiorni nelle località turistiche gardesane. Promozione Con Bresciatourism - L´obiettivo è quello di conseguire la maggiore sinergia strategica e operativa con gli interlocutori delle altre regioni gardesane, partecipando a fiere estere con uno stand unico del Lago di Garda. Le attività saranno realizzate da Bresciatourism per conto di Regione Lombardia. "È il progetto più importante degli ultimi 10 anni - ha commentato il direttore di Bresciatourism Massimo Ghidelli - nato da un rapporto concreto, reale ed effettivo di chi ha creduto e crede ancora nel nostro Lago di Garda; una collaborazione tra diversi attori che diffonderà immediati benefici sul territorio".  
   
   
CACCIA AL TESORO NEL PARCO DEL CASTELLO DI MONTICELLO D’ALBA GIOCO ESPERIENZA PER BAMBINI E FAMIGLIE PASQUETTA, LUNEDÌ 21 APRILE 2014  
 
Nella magnifica cornice del castello dei Conti Roero a Monticello d’Alba, si trascorrerà il pomeriggio del lunedì di Pasquetta, 21 aprile 2014 dalle 15,30 alle 18, alla ricerca di indizi e al superamento di divertentissime prove di gioco: una “Caccia al Tesoro” pensata per bambini dai 5 ai 14 anni, divisi in squadre, pronti per partire alla scoperta di leggende e storia, con le modalità del classico gioco. L’aspetto didattico e informativo sul castello e sulla tradizione verrà camuffato da indovinello e/o da prova pratica, magari con effetto sorpresa, diventando una sfida divertente. Parallelamente, è previsto un percorso di visita tradizionale, per genitori e adulti, accompagnati dalla guida del castello (termine attività alle ore 18.00), per visitare sia il castello che il parco. Per coloro che volessero approfittarne per consumare il pranzo o il merendino è disponibile presso il Ristorante della Foresteria Conti Roero. Informazioni e prenotazioni: www.Turismoinlanga.it, 0173/364030 Dettaglio Nella magnifica cornice del castello dei Conti Roero a Monticello d’Alba, torna il 21 aprile 2014 la “Caccia al tesoro nel Parco”, in occasione della Pasquetta, il lunedì dell’Angelo. L’invito è di trascorrere questa festività alla ricerca di indizi e al superamento di divertentissime prove di gioco in compagnia: una “caccia al tesoro” pensata per bambini dai 5 ai 14 anni. I bambini verranno divisi in squadre da educatrici e animatrici, verrà dato loro “un nome di battaglia” e poi si sarà pronti per partire alla scoperta di leggende e storia, con le modalità del classico gioco a indizi e prove. Tutte le prove (gestite da animatori, educatori professionisti e guide turistiche) saranno costruite come una sorta di gioco nel gioco, un’occasione per avvicinare il bambino (e i genitori) al nostro territorio, che coniuga una modalità divertente e un approccio scanzonato alla possibilità reale di entrare in contatto direttamente con la storia, le leggende, il paesaggio, le testimonianze della tradizione locale e della cultura. Nonostante le modalità ludiche, il Castello resterà protagonista e verrà presentato e narrato con descrizioni gradevoli ed accattivanti e farà da nobile scenografia alle prove di gioco sulle figure leggendarie delle masche e dei servan, sul riconoscimento di fiori e piante e sulla loro simbologia e utilità, sulla figura un po’ mitica del trifulao, ecc. L’aspetto didattico e informativo sul castello e sulla tradizione verrà camuffato da indovinello o da prova pratica, magari con effetto sorpresa, diventando una sfida divertente. Il premio? Aver passato una giornata costruttiva e divertente, immersi in un mondo lontano, che rievoca il Roero dei cavalieri. E naturalmente un cadeau da portare a casa come ricordo! Parallelamente, adulti e genitori possono decidere di effettuare il percorso di visita tradizionale al maniero, dalla durata di circa un’ora, accompagnati dalla guida del castello. Novità 2014 è la possibilità di effettuare una visita guidata anche nel Parco, realizzato dall’ingegno di Xavier Kurten, già architetto paesaggista del castello di Racconigi. Grazie alla partnership con il Ristorante Foresteria del Castello il Ristorante Conti Roero, è possibile acquistare il “merendino”, il cesto picnic “al sacco” dolce oppure salato da consumare direttamente nel Parco del Castello! E per chi, invece, volesse approfittare dell’occasione per un pranzo fuoriporta, c’è la possibilità di prenotare direttamente presso la Foresteria del Castello il Ristorante Conti Roero, proprio accanto all’ingresso del maniero ( www.Contiroero.it ). Tutte le attività di visita e di giochi termineranno alle ore 18.00. Per la Caccia al tesoro per i bambini il contributo è di 10 euro ed è obbligatoria la prenotazione. Per la visita guidata, il costo è pari all’ingresso ordinario di 6 euro: è sufficiente presentarsi in cassa tra le 15,30 e le 18. Il percorso di visita guidato nel Parco costa invece 4 euro: per chi volesse effettuare la visita completa (castello + parco) il costo cumulativo è di 8 euro. Informazioni e prenotazioni: Turismo In Langa, www.Turismoinlanga.it , 0173/364030  
   
   
LA FIERA DELL’ANNUNZIATA A CIRIÉ  
 

Appuntamento con la “Fiera dell’Annunziata”, sabato 29, domenica 30 e lunedì 31 marzo, a Cirié. Rinnovata nell’organizzazione, la fiera primaverile rappresenta da sempre l’occasione per apprezzare le risorse commerciali, gastronomiche, artigianali ed agricole del territorio ciriacese. Una grande vetrina con ampio spazio dedicato al giardinaggio e all’hobbistica e ai mezzi agricoli professionali, che saranno presenti in Piazza Vittime dell´Ipca. Nella giornata di domenica si svolgerà il tradizionale mercato, con circa 250 ambulanti Palazzo D´oria ospiterà inoltre una mostra di modellismo, allestita dall’Associazione Modellistica Manta. Www.cirie.net

 

 
   
   
LA MARATONA DLES DOLOMITES – ENEL  
 
È giunta ormai alla 28esima edizione la Maratona dles Dolomites-enel 2014, confermandosi l’appuntamento estivo clou dell’Alta Badia con un successo in costante crescita. In aumento sia le richieste dei partecipanti italiani, sia quelle dei partecipanti stranieri, sempre più affascinati da questa iniziativa, che unisce lo sport e l’esclusivo paesaggio delle Dolomiti. Quest’anno l’evento si terrà domenica 6 luglio 2014 con partenza da La Villa e arrivo a Corvara. “Non è mera fatica, non è solo il contemplare e il poter essere contemplati dalla natura. La Maratona dles Dolomites è far parte di una forma di spiritualità condivisa da altre migliaia di persone, è l’immersione di chi può e vuole vivere una cosa speciale. È il tuffarsi in un’ardua azione e ore dopo uscirne come nuovi.” dice Michil Costa, patron dell’evento. Anche per questa edizione saranno tre i percorsi: il Percorso “Maratona” lungo 138 km e con un dislivello di 4190 metri, quello “Medio” lungo 106 km e con un dislivello di 3090 metri e infine il percorso ”Sellaronda” lungo 55 km e con un dislivello di 1780 metri. Numerose le attività e gli eventi collaterali alla gara nei giorni precedenti e successivi. Anche quest’anno sarà possibile vedere la Maratona dles Dolomites-enel in diretta televisiva su Raitre e i passi dolomitici resteranno chiusi per tutto il corso della gara. Inoltre, la Maratona dles Dolomites-enel sostiene le associazioni “Assisport Südtirol-alto Adige” e “Insieme si può” per la realizzazione di progetti d’istruzione e formazione nei paesi del Terzo Mondo. Www.maratona.it    
   
   
CONCORSO DOUJA D’OR 2014  
 

La Camera di Commercio di Asti organizza attraverso la sua Azienda Speciale il 42° Concorso enologico nazionale “Premio Douja d’Or“. Il premio si svolge sotto l’egida del Ministero per le Politiche Alimentari, Agricole e Forestali e con la collaborazione tecnica dell’Onav (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino). Possono partecipare tutte le aziende italiane produttrici di vini Doc e Docg. I campioni sono selezionati da tecnici ed esperti assaggiatori dell’Onav, convocati da ogni parte d’Italia. La domanda di partecipazione, unitamente al campione di vino va inviata alla Camera di Commercio entro il 15 aprile 2014. L’elenco dei vini premiati sarà reso noto nei primi giorni di luglio. Tutti i vini premiati si potranno degustare e acquistare durante il 48° Salone Nazionale Douja d’Or, in programma ad Asti (Palazzo dell’Enofila) dal 12 al 21 settembre. Www.doujador.it

 

 
   
   
PER L´ORA DELLA TERRA SABATO 29 LUCI SPENTE A PALAZZO STROZZI SACRATI E NELLA SEDE DI NOVOLI  
 
Firenze - Anche quest´anno la Regione Toscana aderisce a L´ora della terra, "60+ Earth hour", l´evento mondiale lanciato dal Wwf per alzare una voce sempre più forte contro il cambiamento climatico. Sabato 29 marzo alle 20.30 rimarranno spente per un´ora le luci di due sedi regionali, Palazzo Strozzi Sacrati in Piazza Duomo e il Centro Direzionale in via di Novoli, in contemporanea con lo spegnimento di luoghi simbolo e eventi nelle piazze di tutto il mondo. Tante le adesioni all´iniziativa anche in Toscana. L´anno scorso allo spegnimento simbolico delle luci di monumenti, case, sedi istituzionali, aziende, strade e piazze hanno partecipato più di 2 miliardi di persone in 7.000 città e 154 paesi del mondo, con un coinvolgimento globale nella richiesta di un futuro sostenibile per salvare il pianeta Terra.  
   
   
SAGRA DEL SALAME DI CINGHIALE A VAL DELLA TORRE  
 

Domenica 30 marzo a Val Della Torre è in programma la dodicesima edizione della Sagra del salame di cinghiale. La manifestazione si svolgerà nelle vie del Capoluogo: via Gibbione, via Roma, Piazzale degli Alpini e Piazza del Municipio, dove, dalle ore 9 alle 19, si terrà una mostra-mercato dedicata all´enogastronomia, con prodotti tipici regionali e annesso mercatino degli hobbisti. In programma ci sono anche Cinghialando e Cinghialando mini, percorsi enograstronomici a tappe tra le borgate (prenotazione obbligatoria al numero 349/7610495), concerti e spettacoli di ballo. Il percorso enograstronomico sarà riproposto anche domenica 6 aprile. Www.prolocovdt.it

 

 
   
   
L’E-BIKE SHARING IN QUOTA SI ESPANDE ANCHE A VALLE: GITE CON LE E-BIKE A 2000M  
 
Il Bike Sharing in quota a 2000m è sicuramente un modo diverso, ma divertente, di godersi la montagna pedalando. Il Bike Sharing, inteso come “servizio di biciclette pubbliche”, è solitamente conosciuto nelle grandi città, dove rappresenta un mezzo di trasporto utile per spostarsi in modo comodo e veloce. L’utente ha, infatti, la possibilità di spostarsi dal punto A al punto B, noleggiando una bicicletta, che può comodamente consegnare al punto di arrivo, senza doverla riportare al punto di partenza. Si è dunque voluto adattare il sistema anche alla montagna, dove l’Alta Badia fa da apripista. L’alta Badia è, infatti, la prima località montana ad offrire tale servizio a beneficio dei molti turisti che scelgono l’Alta Badia per le loro vacanze estive, e da quest’anno il servizio non sarà offerto solo in quota, ma anche a valle, con tre postazioni a Corvara, La Villa e San Cassiano. La bicicletta rappresenta una delle attività sportive principali della vacanza in montagna. Grazie al Bike Sharing è possibile pedalare in tutta comodità da un posto all’altro in quota, raggiungendo i tre parchi a contatto con la natura all’interno dell’Area Movimënt. È, inoltre, importante sottolineare, che le biciclette sono elettriche, quindi si può pedalare con la minima difficoltà. L’attività all’aria aperta è dunque adatta anche ad un pubblico meno sportivo, che vuole semplicemente godersi il panorama dolomitico sulle due ruote. Sull’altipiano sopra i paesi dell’Alta Badia, dove durante i mesi invernali ci si cimenta tra una curva e l’altra sulle numerose piste da sci, sono installate quattro stazioni di noleggio delle bici, ubicate precisamente al Col Alto, Piz La Ila, Piz Sorega e Pralongià. Ogni bicicletta è agganciata ad una stazione di ricarica, che permette alle batterie il caricamento. Il cliente viene munito di un rilevatore digitale con il quale può prelevare la bici ed usarla poi nell’intero comprensorio. Con il rilevatore digitale si può usufruire di ogni punto noleggio per la ricarica del mezzo o per il relativo prestito o la consegna. Si tratta di un sistema di ultima generazione, dotato di un server per la comunicazione tra le singole stazioni e un sistema Gprs per localizzare i singoli veicoli. Il parco biciclette quest’anno sarà interamente rinnovato e potrà contare su biciclette Trek di ultima generazione. Le bici possono essere usate da un pubblico che parte dai 14 anni (con accompagnatore fino a 18) ad un prezzo di 33€ (adulti) e di 24€ (ragazzi) al giorno, oppure di 21€ (adulti) e 15€ (ragazzi) per ½ giornata.  
   
   
VERCELLI. FIERA STORICA ANTICO LUPINO  
 

Domenica 30 marzo torna a Vercelli l’appuntamento tradizionale con la fiera storica dell’antico lupino. Per l’intera giornata in viale della Rimembranza ci saranno le bancarelle con l’esposizione e vendita di lupini, noccioline e altri prodotti gastronomici. Www.comune.vercelli.it/cms/