Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 30 Maggio 2014
LA GASTRONOMIA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA IN TV  
 

Sono sempre più frequenti le apparizioni televisive che hanno come protagonisti ristoranti e trattorie del Friuli Venezia Giulia: nel mese di maggio appena trascorso è toccato all´"Antica trattoria da Giusi" di Malborghetto e al "Grop" di Tavagnacco sfidare altri locali italiani alla "Prova del cuoco", la celebre trasmissione di Rai1 seguita anche all´estero attraverso Rai International. Per quattro settimane, quindi, i due locali regionali hanno proposto piatti originali o della tradizione, ma sempre basati su prodotti del territorio: il brovadar di Moggio, le trote di Ovaro, il caprino di Socchieve stagionato nella miniera di Cave del Predil, fino all´ultima puntata che ha visto un "florilegio" di erbe spontanee, di cui la regione è particolarmente ricca, interpretate nel formaggio alla calendula e menta di Venzone e nel filetto di pollo su verdurine selvatiche. Le due trattorie hanno quindi rappresentato l´intera regione, ma in particolare i loro territori: la Valcanale, area del Tarvisiano di passaggio tra le Alpi Carniche e le Giulie, e Tavagnacco, terra dell´asparago bianco.

 
   
   
LA SAGRA DEL CROUSÉT A VINADIO  
 
Sabato 31 maggio e domenica 1 giugno torna in Valle Stura la sagra per valorizzare il crousét, la pasta tipica della tradizione locale. Negli anni i ristoratori hanno rivisitato questo piatto arricchendolo, il tutto nel segno di una ricerca evolutiva che portasse il crousét ad essere il simbolo della cucina della Valle Stura. All’interno della festa tradizionale c’è una vasta area allestita con numerosi stand gastronomici. A cornice della Fiera è previsto un programma ricco di appuntamenti: concerti e tributi musicali ad artisti del presente e del passato e il laboratorio artigianale dei crousét. Www.comune.vinadio.it    
   
   
“DI VIGNA IN VIGNETTA - PRIMAVERA DI DONNE, HUMOR E VINO”  
 
“Di vigna in vignetta - Primavera di donne, humor e vino” è il titolo della mostra di cento tavole di grandi artisti sul vino che si potrà visitare nel castello di Costigliole il sabato (ore 15-20) e la domenica (10-20) fino al 29 giugno. L’evento è organizzato con il Comune di Costigliole d’Asti e l’Icif, la scuola di cucina italiana per stranieri, che ha la storica sede nel castello di Costigliole. Ogni fine settimana sarà caratterizzato da aperitivi, banchi d’assaggio, brindisi, viaggi sensoriali tra le etichette delle Donne del Vino, confessioni laiche tra diverse generazioni di produttrici ed eventi che porteranno a Costigliole le migliori food blogger d’Italia alla riscoperta delle antiche ricette, guidate dalle storiche cuciniere del Piemonte. Da non perdere la presentazione del nuovo libro di Sveva Casati Modignani “La moglie magica”, edizioni Sperling& Kupfer, in calendario nel cortile del castello sabato 31 maggio, alle 17. Www.divignainvignetta.it    
   
   
LA FATTORIA IN CITTÀ TORNA A VERCELLI  
 
Da giovedì 29 maggio a lunedì 2 giugno il centro città di Vercelli si trasforma in Fattoria. Dalle ore 9 fino a sera i giardini del Parco Kennedy, davanti alla stazione ferroviaria, e il piazzale antistante la Basilica di S. Andrea saranno le location principali in cui si svolgerà la manifestazione. Saranno presenti gli animali tipici della campagna, come occasione anche formativa per i bambini; ci sarà il Risotto Park, punto di riferimento per coloro che vogliono conoscere tutte le varietà di riso coltivate in Italia e occasione per la degustazione di risotti; l’Osteria del Comitato carnevalesco dei Cappuccini offrirà i piatti tipici della cucina vercellese; si potrà gustare carne di qualità grigliata all’Argentina e birra tedesca. Www.lafattoriaincitta.it/    
   
   
TRANSUMANDO A CAMANDONA  
 
Sabato 31 maggio e domenica 1 giugno a Camandona si svolgerà la Xv edizione di Transumando, festa dell’agricoltura in montagna. La manifestazione si apre sabato alle ore 8:30, in frazione Cerale, con la colazione del marghè a cura della Pro Loco, per poi proseguire sulla Strada dell’Alpe verso il Bocchetto Sessera: sosta nel pascolo dell’Alpe Marchetta e passaggio della mandria previsto alle ore 11:30 al Bocchetto Sessera. Arrivo all’Alpe Moncerchio dove ci sarà la mostra “tante mucche, tante storie” e l’esposizione della collezione di campanacci. Alle ore 12:30 pranzo con le specialità biellesi. Durante la giornata al Bocchetto Sessera ci sarà il mercatino di prodotti tipici e di gastronomia locale. Domenica il mercatino sarà nel piazzale uno di Bielmonte. Il pranzo sarà sempre all’Alpe Moncerchio. Per informazioni: Alpe Moncerchio, tel. 339 7289682. Www.oasizegna.com    
   
   
A PADOVA APRE GELATERIA GESTITA DA RAGAZZI DOWN. ZAIA, “GRANDE INIZIATIVA. ANDRO’ A MANGIARE UN BEL GELATO ALLA FLY DOWN”  
 
Venezia - “Non ho tante sere libere, ma una la troverò e andrò a mangiarmi un bel gelato a Padova. Lo fanno buonissimo, soprattutto alle gelateria Fly Down che da domani sera aprirà sulle terrazze Appiani in Via Marghera”. Non è un messaggio pubblicitario, come potrebbe sembrare, ma la “totale condivisione e apprezzamento” del Presidente della Regione Veneto Luca Zaia dell’iniziativa dell’Associazione “Down Dadi” che, in collaborazione con un’azienda di Campodarsego che ha fornito i macchinari, ha realizzato una gelateria dove lavoreranno dieci ragazzi e ragazze con la sindrome di Down. “Questo – aggiunge Zaia – è l’unico modo per combattere lo stigma della malattia, certi luoghi comuni che purtroppo sono ancora presenti, la solitudine nella quale rischiano di crescere ragazzi che invece meritano occasioni di vita, di crescita e di lavoro al pari di tutti i loro coetanei; l’approccio vecchio e superato secondo il quale per questi ragazzi si dovrebbero realizzare percorsi esclusivamente dedicati, aumentando così soltanto il loro isolamento”. “Il gelato – conclude Zaia – è un prodotto nel quale le produzioni venete eccellono nel mondo, ma quello della gelateria Fly Down ha un sapore tutto particolare e dolcissimo. Io ci andrò e invito tutti i padovani a fare lo stesso”.  
   
   
TRENTO: “AGRIFAMILY”: LA PRIMA FESTA DEL DISTRETTO FAMIGLIA AL MUSEO DI SAN MICHELE  
 
Domenica 1 giugno, dalle 14.30 alle 17.30, durante la festa della comunità di San Michele all’Adige “Adesenfestasanmichel”, al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, il Distretto Famiglia Rotaliana Königsberg propone una festa per le famiglie sul tema che caratterizza la Comunità della Rotaliana: l’agricoltura. Un evento ricco di iniziative interessanti per tutte le età, dai più piccoli ai più grandi. Il Distretto Famiglia Rotaliana-königsberg, coordinato dalla vicepresidente della Comunità di Valle Alessia Gabrielli, è nato nell´autunno 2012, coinvolgendo molti soggetti del pubblico e del privato, con il fine comune di realizzare un territorio accogliente e attrattivo per le famiglie, siano esse residenti ma anche ospiti. I Distretti Famiglia, promossi dall’Agenzia provinciale per la famiglia, natalità e politiche giovanili, si propongono come spazi all’interno dei quale operatori economici, istituzioni e famiglie esprimono nuove relazioni di fiducia reciproca e di cooperazione, ovvero aspettative positive che costituiscono le condizioni strategiche per sviluppare l’economia di un territorio e per promuovere il benessere familiare inteso quale circuito economico e culturale. Ogni anno gli attori dei Distretti Famiglia stabiliscono dei compiti che devono poi realizzare per aumentare il benessere famigliare e per rendere il territorio sempre più “a misura di famiglia”. Tra queste attività, devono individuare un progetto strategico atto a caratterizzare l´area. Il Distretto della Piana Rotaliana-königsberg ha pensato di realizzare una vera e propria festa per le famiglie con laboratori, attività, mostre e degustazioni. Il tutto inerente al tema individuato quale caratteristica principale del territorio: l´agricoltura, da cui il nome “Agrifamily”. Il luogo individuato come sede ideale per un’iniziativa con questa tematica è il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all’Adige, che domenica 1 giugno darà spazio a molti laboratori, degustazioni e mostre tra la corte, il giardino e il chiostro tricuspide. Diversi sono infatti i soggetti che si sono attivati e che hanno messo in campo le loro competenze e specificità per animare la festa ed accogliere le famiglie, regalando loro delle esperienze legate alla conoscenza della natura e dei frutti che la terra e il lavoro dell´uomo ci donano. La proposta di “Agrifamily” prevede l’angolo con gli animali, degustazioni di succo di mela, assaggi di gelato al sambuco dove scoprire anche la lavorazione del fiore, laboratori con le pannocchie, le piante aromatiche, i cereali, i tappi di sughero, approfondimenti sui rimedi naturali, i funghi, gli alberi e i fiori che popolano la flora della Piana Rotaliana. Inoltre è possibile visitare con una guida il Museo e approfondire le tematiche relative a viticoltura, enologia, distillazione e spumantizzazione. “Agrifamily” ha luogo domenica 1 giugno, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, durante la festa della comunità di San Michele all’Adige organizzata dalla Pro Loco e dall’Assessorato alla Cultura del Comune in collaborazione con le associazioni del Paese, “Adesenfestasanmichel”, che celebra il legame dei due abitati di Grumo e San Michele con il fiume che li attraversa proponendo stand enogastronomici, concerti, spettacoli e numerose iniziative.  
   
   
IL MUSEO DELLA CIPOLLA DI SERMIDE  
 
Domenica 8 giugno 2014 alle ore 10.00 il Consorzio agrituristico mantovano inaugurerà il Museo Della Cipolla Di Sermide presso l’Agriturismo Corte Gardinala, in via Gardinala 2 a Moglia di Sermide. Al taglio del nastro presenzieranno Gianni Fava - Assessore all’agricoltura della Regione Lombardia, Alessandro Pastacci - Presidente della Provincia di Mantova, Alberto Manicardi - Presidente del Consorzio Oltrepo’ Mantovano, Carmelita Trentini - Coordinatrice del Gal Oltrepo’ Mantovano, Paolo Calzolari, Sindaco di Sermide, Annalisa Bazzi - Sindaco di Felonica, Davide Longfils e Anastasia Malacarne - curatori del progetto museale per il Consorzio agrituristico mantovano, e Isabella Bergamini - Coordinatrice del Distretto Culturale Dominus. Dopo i saluti istituzionali, seguirà un ricco programma di intrattenimento grazie alla presenza di artisti e musicisti, il tutto condito con specialità a base di cipolla. Il Museo della cipolla di Sermide Il progetto museale è stato curato dal Consorzio agrituristico mantovano all’interno delle iniziative realizzate nell’ambito del Distretto Culturale Dominus promosso da Fondazione Cariplo e patrocinato dal Comune di Sermide e di Felonica. Corte Gardinala conserva le ultime sementi della preziosa dorata di Sermide, ed ha il compito di reintrodurre una coltura ormai scomparsa: è stato dunque naturale scegliere questo agriturismo come sede del museo, che nasce anche dalla volontà di arricchire l’offerta turistica del territorio dell’Oltrepò mantovano con uno spazio nel quale il pubblico possa riscoprire tradizioni che appartengono profondamente alla nostra società rurale e conoscenze popolari che vanno valorizzate e conservate. Il Museo della cipolla di Sermide rappresenta un altro tassello che il Consorzio agrituristico mantovano aggiunge alle tante iniziative di valorizzazione, di custodia e di promozione della cultura rurale ampliando le attrattive turistiche del nostro territorio. Www.agriturismomantova.it    
   
   
MELODIA DEL VINO, QUARTA EDIZIONE DAL 26 GIUGNO AL 6 LUGLIO  
 
Firenze – Sei concerti di musica classica e jazz in luoghi insoliti e suggestivi come solo le tenute che producono vino possono esserlo, per promuovere la Toscana, le sue eccellenze, il suo paesaggio e il suo vino, un viaggio musicale tra vini, colori e ambienti toscani. Sono questi gli ingredienti della quarta edizione di "Melodia del vino 2014", promossa da Regione Toscana, Toscana promozione, Fondazione sistema Toscana e Città del vino, presentata oggi a Palazzo Strozzi Sacrati, che si svolgerà dal 26 giugno al 6 luglio. "Consideriamo questa modalità – ha spiegato l´assessore regionale alla cultura e al turismo, Sara Nocentini - una buona pratica e la giusta chiave di lavoro per valorizzare i nostri territori e le nostre eccellenze ambientali, paesaggistiche ed enogastronomiche. E´ un invito alla riscoperta della nostra regione reinterpretata dal direttore artistico Marc Laforet e dagli artisti che si esibiranno in un importante serie di eventi musicali, enologici e gastronomici". Si inizierà il 26 giugno prossimo nella cantina Antinori a Bargino che sarà riempita dalle note del violino di Sergej Krilov e da quelle del pianoforte di Marc Laforet. La chiusura è in programma presso Villa San Martino, la residenza di Napoleone all´Elba, ed è inserita nell´ambito del bicentenario dello sbarco dell´imperatore francese. In mezzo altri quattro appuntamenti, nella cantina Petra a Suvereto (Li), nel castello Banfi a Montalcino (Si), nella tenuta Rocca di Montemassi a Roccastrada (Gr) e nella tenuta Rocca di Frassinello a Gavorrano (Gr). Ogni sera si inizia alle 18.30 con la degustazione dei migliori vini della tenuta ospitante. Tutta sold out l´edizione 2013 e c´è da giurare che anche quella di quest´anno farà registrare il tutto esaurito potendo il pur giovane festival contare anche su 13.000 fans su Facebook. Gli interessati possono prenotare i biglietti collegandosi al sito della manifestazione www.Melodiadelvino.it, oppure presso i cento punto del circuito Boxoffice.  
   
   
A CASALBELTRAME LA "FESTA DELLA BIRRA"  
 
Si svolge fino a domenica 1 giugno la terza edizione della "Festa della Birra" di Casalbeltrame. E´ organizzata dalla Proloco cittadina, con la collaborazione della Gunther Stube di Novara e il patrocinio del Comune. Tra gli eventi in programma venerdì 30, alle 21, spettacolo di Rhytm and Blues con Sweetie´s Band, mentre la sera successiva, allo stesso orario, revival anni 60/70 con Jenny De Loschi. Domenica 1° giugno, dalle 8 alle 15 in programma "Le strade del riso", tour itinerario enogastronomico. Previsto anche un mercatino tradizionale. Www.comune.casalbeltrame.no.it    
   
   
FESTIVAL CITTASLOW DEI CIBI STRADA: IL 26 E 27 LUGLIO A FELINA DUE GIORNI ALL´INSEGNA DEL VIVERE SLOW  
 
 Il 26 e 27 luglio 2014 a Felina di Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia) torna il Festival Cittaslow dei Cibi Strada, l’evento dedicato al buon gusto e al buon vivere. La manifestazione realizzata come ogni anno in collaborazione con le associazioni locali e con il patrocinio della Provincia di Reggio Emilia, Regione Emilia Romagna, Parco Nazionale dell’Appennino tosco – emiliano, Comunità Montana, propone un percorso nel mondo della gastronomia delle Cittaslow, la rete internazionale delle città del buon vivere, partendo dai cibi di strada, quelli che raccontano le radici dell’identità di un luogo. Protagoniste dell’evento saranno ancora una volta le Cucine di Strada con prodotti dell’Appennino e delle Cittaslow presenti, accanto a queste le produzioni delle aziende del circuito Cittaslow italiano ospiti. Tanti gli appuntamenti che si susseguiranno nel corso delle due giornate, tra concerti e animazioni con artisti di strada la cucina si farà anche spettacolo attraverso laboratori ed appuntamenti con lo show cooking.  
   
   
“SARDEGNA CHI_AMA", APPUNTAMENTO PER SABATO 31 MAGGIO  
 
Cagliari - La Regione Sardegna è tra i sostenitori del progetto "Sardegna chi_ama", l’iniziativa di cultura, musica e spettacolo che sabato 31 maggio porterà a Cagliari numerosi artisti, tutti insieme sul palcoscenico dell’Arena Sant’elia a partire dalle 19.30, con l´obiettivo di raccogliere fondi da destinare agli interventi di edilizia scolastica nelle zone colpite dall´alluvione dello scorso novembre. Il percorso di "Sardegna chi_ama", che ha la direzione artistica del jazzista Paolo Fresu, comincia venerdì alle 17.30, nel Tiscali Auditorium di Sa illetta: "Riflessioni e politiche per il territorio" è il titolo del convegno coordinato dal giornalista Gad Lerner, con la direzione scientifica dell’urbanista Alessandro Delpiano. L’incontro, cui parteciperà anche il Presidente della Regione Francesco Pigliaru, riunirà a Sa Illetta numerosi rappresentanti istituzionali e del mondo della cultura, insieme ad esperti di tematiche ambientali. Il concerto di sabato, che dalle 20 alle 23.30 sarà trasmesso in diretta televisiva su Rai3 e sarà seguito anche sulle frequenze di Radio2 Rai in una puntata speciale di Caterpillar, sarà una lunga serata di musica e spettacolo che dalle 19.30 porterà in scena un cast di artisti internazionale. L’incasso derivante dalla vendita dei biglietti e le somme raccolte attraverso donazioni spontanee verranno interamente devoluti a favore del ripristino delle sessantuno scuole danneggiate dall’alluvione. Associato all’iniziativa è il manifesto "Italia Paradiso", che tutti possono sottoscrivere: sei punti per tutelare e promuovere il territorio italiano, la bellezza del paesaggio, la qualità delle città e il valore della terra.  
   
   
BOLZANO: PRESENTATO UNO STUDIO SULLA CORRELAZIONE TRA CONSUMO DI DROGA ED ABBANDONO SCOLASTICO  
 
Bolzano, 3 giugno 2014 - Illustrati il 30 maggio nel corso di un convegno tenutosi alla Lub di Bolzano i primi risultati emersi da una ricerca incentrata sulle correlazioni tra l’abbandono scolastico ed il consumo di droga. Presente ai lavori l’assessora provinciale Martha Stocker. Il convegno organizzato questa mattina (30 maggio) presso la Lub di Bolzano ha offerto l´opportunità di presentare i risultati di una ricerca scientifica riferita alle correlazioni tra abbandono scolastico e consumo di droghe nei contesti della vita notturna e del tempo libero. Il progetto è stato finanziato dal Fondo Sociale Europeo e partner per la realizzazione della ricerca sono stati il Forum Prevenzione, la Libera Università di Bolzano, la Caritas, l´Associazione „La Strada - Der Weg", in collaborazione con Dipartimento alla Famiglia Sanità e Politiche sociali,Dipartimento Formazione ed Istruzione tedesca, Azienda sanitaria dell´Alto Adige, Streetworker di Merano e Burgraviato. In base a quanto riferito dalla docente di socio pedagogia Susanne Elsen si proponeva vari obiettivi. Da un lato prendere in esame i motivi dell´abbandono scolastico e dall´altro delineare le tendenze che caratterizzano l´attuale scenario giovanile. Sono state condotte complessivamente 23 interviste con giovani che hanno interrotto la loro frequenza scolastica. Sono stati inoltre somministrati complessivamente 226 questionari a giovani con un´età media di 21 anni. Nel corso del suo intervento il direttore del Forum Prevenzione, Peter Koler, ha sottolineato l´importanza emersa dalla ricerca della qualità dei rapporti nell´ambito famigliare, scolastico e con i propri simili. Il consumo di droga, secondo Noemi Bonell, del gruppo di ricerca, svolge tra i giovani consumatori prevalentemente due funzioni ed influenza da un lato le sensazioni positive, riguardo ad esempio al "divertimento" e dall´altro le sensazioni negative lagate, ad esempio, al malessere. È stata quindi evidenziata un´influenza del consumo di droga sulla quotidianità dei giovani che hanno abbandonato la scuola ed un ruolo fondamentale per un andamento positivo della frequenza scolastica è stato evidenziato nel clima della classe, nei rapporti con i docenti e con i propri coetanei. In relazione al consumo di droga dalla ricerca è emerso che gli amici hanno un influenza molto maggiore rispetto ai genitori.  
   
   
WEEKEND WESTERN A TRECATE: 14° EDIZIONE  
 
Nell´area feste di via Romentino, a Trecate, è in programma la quattordicesima edizione del weekend western. Sabato 31 alle 16 apertura della manifestazione con aperitivo gratuito, seguito dalla cena tipica e dalle danze western. Domenica 1, alle 10:30, battesimo della sella. Si chiuderà alle 15 con lo spettacolo in doma Minorchina eseguito da Massimo, Veronica e Gaia Barbè.  
   
   
ORTOCOLTO: A BUSSETO NATURA E CULTURA A VILLA PALLAVICINO, IL 31 MAGGIO E L’1 E 2 GIUGNO  
 
Parma – Una tre giorni dedicata ad appassionati di natura, arte e cultura. Si terrà il 31 maggio e l’1 e 2 giugno nella villa Pallavicino di Busseto, sede del Museo nazionale Giuseppe Verdi, la seconda edizione di Ortocolto, la festa mercato che unisce biodiversità floro-vivaistica, agricola e alimentare con iniziative culturali e artistiche. Chi andrà a Ortocolto avrà davvero l’imbarazzo della scelta: potrà ad esempio trovare piante rare e frutti antichi, prodotti dell’agricoltura biologica e bio-dinamica, artigianato d’autore e creazioni d’arte eco-sostenibili, specialità slow-food ed eccellenze enogastronomiche del territorio. E ancora, potrà approfittare delle tante iniziative collaterali dedicate a adulti e bambini: dai laboratori alla presentazioni di libri, dagli aperitivi musicali alle conferenze sui temi della sostenibilità, del benessere e del patrimonio paesaggistico e culturale. La manifestazione è realizzata dall’Associazione Ortocolto con la collaborazione del Comune di Busseto, il patrocinio della Provincia e il sostegno di Camera di Commercio di Parma e Ascom Confcommercio Parma. “È un’iniziativa originale e interessante, in grado di unire cultura, agricoltura e biodiversità: tre elementi vincenti del nostro territorio – ha detto il vicepresidente della Provincia Pier Luigi Ferrari, nella presentazione di questa mattina al Parma Point -. Una grande festa che si terrà in una location davvero d’eccezione e che per questo sono sicuro richiamerà un vasto pubblico anche da fuori provincia”. “Cultura, eccellenze agroalimentari, turismo: è questa la filiera del nostro territorio su cui dobbiamo puntare. Per questo Ortocolto rappresenta una grande opportunità per Busseto”, ha affermato il sindaco di Busseto Maria Giovanna Gambazza, che ha aggiunto: “Chi verrà potrà anche scoprire le Scuderie, recentemente restaurate. La Villa diventerà in futuro un polo culturale molto importante grazie a diversi nuovi progetti, tra cui il Museo dedicato a Renata Tebaldi”. “Dal 2011 cerchiamo di portare sostenibilità ambientale ed efficienza energetica in tutti i settori: per questo siamo soddisfatti ed entusiasti di ospitare Ortocolto. Un valore aggiunto per il nostro comune, che fa parte dell’Associazione Comuni virtuosi”, ha sottolineato il vicesindaco di Busseto Luca Concari. “Ortocolto è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra diverse realtà pubbliche e private: tutte hanno creduto in un progetto che rappresenta un esempio da seguire per portare indotto”, ha aggiunto Fabio Lombardi di Ascom Confcommercio Parma. Da segnalare, tra le iniziative in programma, il percorso botanico-comico sensoriale per i bambini dai 6 anni “La Marcolfa e le erbe miracolose” (sabato alle 11); la presentazione di “Fiori di Sicilia e labirinto di bambù” (sabato alle 11.30); lo spettacolo comico-poetico itinerante “Valda, venditrice di sogni e briciole di pane” (domenica alle 15.30); l’ortosocial “Alle 5 della serra” per condividere idee per l’orto, ricette, foto e scambiarsi semi (domenica alle 17). E ancora, il laboratorio di pittura per bambini “Orto in arte” (lunedì alle 10.30), e la conferenza “L’alimentazione naturale del bambino” (lunedì alle 11). Inoltre, alle 20 di ogni giornata, dopo la chiusura della manifestazione, Busseto aprirà le piazze a spettacoli di musica d’autore e danze etniche e popolari. Con il biglietto di Ortocolto si potrà usufruire di sconti nei negozi aderenti e dell’ingresso a prezzo ridotto al Museo nazionale Giuseppe Verdi. “Questa manifestazione ha portato una ventata di novità al museo e sono sicuro che Verdi ne sarebbe stato orgoglioso, perché era un appassionato di agricoltura”, ha detto Andrea Bolsi del Museo nazionale Giuseppe Verdi. “È un’iniziativa dedicata a chi cerca le eccellenze. Un modo per far conoscere a tutti il valore del nostro patrimonio, un valore che ogni tanto dimentichiamo – ha concluso il presidente dell’associazione Ortocolto Silvio Mezzadri -. Il legame tra cultura e coltura è il binomio del futuro”. L’ingresso a Ortocolto costa 3 euro per gli adulti; per bimbi e ragazzi fino ai 18 anni è invece gratuito. Insieme al biglietto si riceverà in omaggio l’Ortoricettario con le ricette della tradizione popolare. Per info: www.Ortocolto.it    
   
   
PORTE APERTE IN FATTORIA DOMENICA TERZA GIORNATA DELL’EVENTO REGIONALE. TANTE INIZIATIVE IN 9 AZIENDE DEL PARMENSE  
 
Parma – Laboratori creativi per bambini, visite guidate nelle aziende agricole, degustazioni, dimostrazioni di cucina. Offrirà questo e tanto altro il terzo appuntamento di Fattorie aperte, la manifestazione di promozione dell’agricoltura e della biodiversità organizzata dalla Regione Emilia-romagna in collaborazione con le Province emiliano-romagnole, che si terrà domenica 1 giugno anche nel Parmense: nel nostro territorio saranno infatti 9 le realtà, dall’Appennino al Po, che apriranno le proprie porte per permettere a tutti, adulti e bambini, di passare una giornata immersi nel verde e scoprire la vita in campagna. Tutte le fattorie proporranno ai visitatori un ventaglio di iniziative a seconda delle proprie vocazioni e specificità: all’azienda Zileri di Talignano al pomeriggio si terranno ad esempio laboratori creativi dedicati ai bambini; all’Argaland di Zibello ci si potrà avvicinare agli animali della fattoria, come i pony, le mucche e i conigli; a Il cielo di Strela di Compiano partecipare a dimostrazioni di cucina pratica, con i prodotti biologici dell’azienda; a Colle Rio Stirpi di Salsomaggiore imparare a come applicare la lotta biologica nell’orto e nel frutteto; a Il gelso di Traversetolo ascoltare racconti sugli animali e sulla natura. E ancora, si potrà visitare l’azienda e fare una degustazione a Le colline della luna di Medesano; conoscere la razza chianina e la filiera aziendale a Neve di Maggio di Valmozzola; scoprire alcune razze autoctone, come il cavallo Bardigiano, al Podere Cristina di Lesignano; imparare a fare il pane a pasta acida all’azienda Neverland di Varsi. Infine, si potrà cogliere l’occasione di Fattorie aperte anche per visitare il Museo Guatelli di Ozzano (dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Ingresso adulti con visita guidata a 5 euro, gratuito per i bambini fino ai 12 anni). Fattorie aperte si terrà anche domenica 8 giugno. Per il programma completo della giornata: www.Agri.parma.it  www.fattorieaperte-er.it