Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5
Notiziario Marketpress di Venerdì 06 Giugno 2014
LA LOMBARDIA SECONDA REGIONE PER SPESA DEI TURISTI RUSSI: NEL 2013 SPESI 262 MILIONI DI EURO, CON UN INCREMENTO DEL 6 PER CENTO  
 
Milano – Da 461 mila nel 2009 a 1 milione e 88 mila nel 2013. In cinque anni sono più che raddoppiati i turisti russi che visitano l’Italia. Sempre nello stesso periodo di tempo sono in crescita anche i pernottamenti, passati da poco meno di 3 milioni e 600 mila (3.594.000) a quasi 8 milioni (7.827.000) con la spesa che è schizzata da 623 milioni e 1 miliardo e 328 milioni di euro. Con una spesa media giornaliera nel 2013 che si attesta a 170 euro, superiore del 65 per cento alla spesa media generale degli altri turisti stranieri in Italia, rappresentando quindi un segmento molto ricco. È la fotografia del turismo fra Federazione Russa e Italia scattata dall’”Indagine sul turismo internazionale dell’Italia” realizzata da Banca d’Italia presentata questo pomeriggio nella prima delle due giornate del Convegno Internazionale “Il Turismo Italo-russo. Nuovi orizzonti conoscitivi, formativi e operativi”, organizzato dall’Università di Milano-bicocca in collaborazione con la Russian International Academy for Tourism in occasione dell´Anno del Turismo Italia-russia. (l´evento può essere seguito in streaming su http://streaming.Unimib.it) Focus Lombardia Le spese in Russia dei residenti in Lombardia ammontano nel 2013 a circa 160 milioni di euro e rappresentano il 40 per cento di tutte le spese dei viaggiatori italiani in Russia; sono più che raddoppiate a prezzi correnti rispetto a quelle registrate nel 2010. La spesa media giornaliera dei lombardi in Russia è in linea con quella nazionale (103 euro, in calo del 5 per cento rispetto al 2012) ma superiore di circa il 10 per cento a quella dei lombardi per il complesso delle destinazioni visitate; i viaggiatori lombardi in Russia sono il 37 per cento di tutti gli italiani; i pernottamenti il 40 per cento. Il turismo dei viaggiatori russi si concentra nell’Emilia Romagna. Nel 1997 la spesa dei russi in questa regione era pari alla metà del totale delle spese incoming; nel 2013 la percentuale è scesa a un quarto. Le altre destinazioni preferite sono la Lombardia e le regioni tradizionalmente vocate al turismo internazionale: Lazio, Veneto e Toscana. La spesa nelle Marche, che nel 1997 (60 milioni di euro) era seconda solo a quella dell’Emilia, è progressivamente scesa nel corso degli anni: nel 2013 le Marche si collocavano all’undicesimo posto fra le regioni italiane, con entrate pari a 19 milioni di euro. Relativamente al 2013, dalla Lombardia, la regione italiana più popolata e con prodotto più alto, promana il 40 per cento della spesa verso la Russia (160 milioni di euro). La spesa sostenuta da residenti in Emilia Romagna, Lazio, Piemonte, Veneto e Toscana e Friuli Venezia Giulia si è attestata nell’intervallo 20-50 milioni di euro. Le regioni del Mezzogiorno, sia in entrata sia in uscita, hanno mostrato nei confronti della Russia scarsi flussi di spesa. La Lombardia rappresenta quindi uno dei mercati più rilevanti per il turismo italo-russo, sia in entrata sia in uscita. La spesa turistica dei russi in Lombardia nel 2013, pari a 262 milioni di euro, è aumentata del 6 per cento rispetto a quella sostenuta nel 2012 e rappresenta il 20 per cento delle spese complessive dei viaggiatori russi in Italia. I vacanzieri effettuano il 44 per cento della spesa dei russi in Lombardia, mentre la quota di spesa dei viaggiatori d’affari è assai più alta della media dei russi in Italia (il 38 per cento contro il 15). La durata media del viaggio è di 3,8 notti, inferiore a quella che i russi hanno registrato in tutto il paese (4,3 notti), in calo rispetto al dato del 2012 a causa della decisa flessione del numero di pernottamenti (1,2 milioni, in calo del 18,5 per cento rispetto al 2012), mentre la diminuzione del numero dei viaggiatori si è attestata al 2,4 per cento; sia il numero di viaggiatori sia il numero di pernottamenti dei russi in Lombardia sono di circa un sesto del totale. Ma come valutano l’Italia i turisti russi? Dai dati dello studio “Le opinioni dei turisti: come i russi vedono l´Italia e gli italiani la Russia” elaborato da Giovanni Tonini e Olga Dyakonova del dipartimento di Economia, Metodi quantitativi e Strategie di Impresa dell’Università di Milano-bicocca, che ha preso in considerazione 9 aspetti (dalla cortesia alla sicurezza, passando per arte, ambiente, alberghi, pasti, prezzi, acquisti e informazioni) e che è stato anch’esso presentato questo pomeriggio, è emerso che, in una scala da 1 a 10, il voto medio dato all´Italia dai viaggiatori russi è 8,88 (leggermente più basso, 7,24, quello dato alla Russia dai viaggiatori italiani). (clicca e scarica la ricerca completa) Dal 1997 al 2013 il voto medio complessivo dato all´Italia dai viaggiatori russi è passato da 8,40 a 8,88 (toccando il punto più basso nel 2006: 8,20). Nel 2013, i primi tre aspetti maggiormente apprezzati dai Russi in Italia sono l´arte (9,29), l´ambiente (9,10) e il cibo (8,91). Viceversa, i tre aspetti meno apprezzati sono le informazioni (8,46), gli alberghi (8,01) e soprattutto i prezzi (7,38). Gli italiani in Russia apprezzano soprattutto la città e le opere d’arte (7,33), la qualità e la varietà dei prodotti nei negozi (7,28), e la sicurezza (7,22), meno apprezzati la cortesia (6,97), le informazioni per i turisti (6,48) e i prezzi e il costo della vita (6,08). L´aspetto maggiormente gradito sia dai Russi in Italia che dagli italiani in Russia è l´arte, ritenuta fattore trainante del turismo. Viceversa, l´aspetto meno gradito dai viaggiatori di entrambe le nazionalità sono i prezzi, ritenuti elevati. In altri termini, il maggior fattore di attrazione turistica di ambedue i Paesi sono le città e le opere d´arte, mentre il maggior fattore di "repulsione" sono i prezzi e il costo della vita. Nello studio di Giovanni Tonini, ordinario di Statistica Sociale, e Olga Dyakonova, dottoranda in Marketing, condotto su un campione di 140 mila viaggiatori internazionali (italiani e stranieri) intervistati al momento di attraversare il confine di Stato, si formulano alcune proposte per superare i punti di debolezza dell’offerta turistica russa e italiana: adeguamento agli standard internazionali della qualità dei servizi degli esercizi alberghieri e delle altre strutture ricettive; miglioramento della qualità e quantità dell’informazione turistica (soprattutto per la Russia) e formazione di personale qualificato in conformità con gli standard internazionali; promozione più mirata della Russia e dell’Italia come destinazioni turistiche per i mercati turistici nazionali e internazionali (dove il brand locale faccia sistema con quello nazionale); intensificazione della cooperazione fra Russia e Italia per promuovere i prodotti turistici di entrambi i paesi. Dalla relazione “Comportamenti di spesa dei viaggiatori russi in Italia e degli italiani in Russia” di Andrea Alivernini di Banca d’Italia, (clicca e scarica la relazione completa) è emerso, in sintesi, che: · la spesa dei viaggiatori russi in Italia a prezzi correnti dalla fine degli anni 90 è cresciuta a un ritmo medio di oltre il 25 per cento annuo; · nel 2013 la Russia è stata per l’Italia il settimo mercato incoming con il 4,0 per cento di quota di mercato sul totale delle entrate turistiche (per la Russia, la quota di spesa dei turisti italiani è del 4,5 per cento); · i viaggiatori russi in Italia sono caratterizzati da un livello di spesa media giornaliera fra i più elevati (circa 170 euro nel 2013, 210 per chi alloggia in hotel, 150 per i viaggiatori d’affari). La spesa media giornaliera dei russi in Italia nel 2013 è stata superiore del 65 per cento alla spesa media generale, che si è attestata a 103 euro; · anche la spesa media giornaliera degli italiani in Russia è superiore (di circa il 20 per cento) a quella calcolata per tutti i paesi visitati: nel 2013 ha raggiunto i 104 euro (161 per chi ha scelto l’hotel, 121 per i viaggiatori d’affari, mentre per il complesso delle destinazioni la spesa media giornaliera si è attestata rispettivamente a 80, 122 e 100 euro); · il turismo dei viaggiatori russi per spesa si concentra in Emilia Romagna. Le altre destinazioni sono Lombardia, Lazio, Veneto e Toscana; · la spesa turistica dei russi in Lombardia nel 2013, pari a 262 milioni di euro, è aumentata del 6 per cento rispetto a quella sostenuta nel 2012 e rappresenta il 20 per cento delle spese complessive dei viaggiatori russi in Italia; · le spese in Russia dei residenti in Lombardia ammontano nel 2013 a circa 160 milioni di euro e rappresentano il 40 per cento di tutte le spese dei viaggiatori italiani in Russia; sono più che raddoppiate a prezzi correnti rispetto a quelle registrate nel 2010. «I dati presentati oggi – ha detto il rettore Cristina Messa aprendo i lavori del Convegno - confermano l´interesse e l´importanza crescente per l´Italia del mercato turistico russo sia sotto il profilo economico sia sotto il profilo culturale. In tal senso, iniziative come questa due giorni organizzata dall´Università di Milano-bicocca in collaborazione con la Russian International Academy for Tourism, con la quale siamo stati i primi in Italia a sottoscrivere un accordo di cooperazione e doppia laurea sin dal 2009, sono utili per comprendere le tendenze del mercato turistico e intensificare i rapporti di collaborazione didattica a livello internazionale». «Il turismo in Russia, nei suoi aspetti sociali, economici e formativi - ha detto Evgeny N.trofimov, rettore dell’Accademia Internazionale Russa del Turismo di Mosca -, costituisce una importante area di intervento nei piani di sviluppo economico 2012-20 del Governo Russo. Il settore è in crescita e si punta su un turismo responsabile e sostenibile. Ciò richiede personale qualificato a tutti i livelli. In questa ottica, la concreta e positiva collaborazione tra l’Accademia Internazionale Russa del Turismo e l’Università di Milano-bicocca, consente di avere non solo strumenti conoscitivi, ma di formare quadri di eccellenza con una visione globale dei rapporti tra i due Paesi. L’accademia Internazionale Russa del Turismo, fondata nel 1969, si pone in una posizione leader, grazie all´accordo con Bicocca, tra gli oltre 500 istituti che in Russia si occupano di formazione turistica». «Il mercato del turismo russo continua la sua crescita che sfiora il 6 per cento ogni anno – ha detto Mauro Parolini, Assessore al Commercio e Turismo di Regione Lombardia. Una grande occasione per il nostro territorio, se si considera che i turisti russi dimostrano una propensione alla spesa che è quasi doppia rispetto alla media degli altri visitatori. Questo dato pone al centro della discussione odierna due elementi: la necessità di strutture ricettive di alto profilo e la necessità di un servizio ad hoc pensato per la clientela russa. Una sfida che Regione Lombardia sta affrontando, investendo in progetti territoriali orientati verso questo risultato, tenendo ben presente i tre asset che in modo prevalente riguardano il turismo russo sul nostro territorio: la cultura, gli sport invernali, i laghi e lo shopping (quest’ultimo non ancora rilevante ma in forte espansione)». «Nel campo del turismo medico o di cura – ha dichiarato Umberto Solimene, segretario generale della Federazione Mondiale del Termalismo (Femtec) - che i cittadini russi ricercano con interesse, l´Italia ha competitor importanti in paesi come Israele, Germania o Stati Uniti. Ma nel turismo del benessere abbiamo pochi rivali, perché il nostro sistema termale e´ ben integrato nel territorio. Occorre far conoscere di più questo potenziale, anche formando il personale alla conoscenza delle lingue. Bisogna organizzare una proposta unitaria per un "sistema benessere termale italiano" rivolto anche al mercato russo». Il Convegno Internazionale “Il Turismo Italo-russo. Nuovi orizzonti conoscitivi, formativi e operativi” ha ricevuto il patrocinio del Consolato Generale della Federazione Russa a Milano, del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, dell’Enit, del Comitato Scientifico Expo del Comune di Milano, della Camera di Commercio Italo-russa, della Fondazione Centro per lo sviluppo dei rapporti Italia-russia, di Federterme, di Femtec, di Russia Cristiana e dell’Associazione Italia Russia. L’università di Milano-bicocca è l’unico ateneo italiano ad aver attivato programmi di doppia laurea e alta formazione con la Russian International Academy for Tourism di Mosca. In particolare, dal 2009 vige un accordo di Doppia Laurea Magistrale in Economia del Turismo che prevede, per gli studenti italiani, un periodo di formazione di un anno presso l’Accademia russa frequentando il secondo anno del Master Course in “Management”, mentre per gli studenti russi un anno presso l’ateneo milanese, frequentando il secondo anno del corso di Laurea Magistrale in Economia del Turismo. La tesi viene preparata con un relatore italiano e un relatore russo e, completati gli studi, gli studenti ottengono un doppio titolo, valido in tutti i Paesi Ue e in tutta la Federazione Russa.  
   
   
BALNEAZIONE: IN VENETO SPIAGGE TUTTE CON BANDIERA BLU”. INIZIATA SECONDA CAMPAGNA DI MONITORAGGIO  
 
Venezia - “I turisti e i cittadini che hanno trascorso in Veneto questo weekend, hanno trovato tutte bandiere blu sulle spiagge del mare Adriatico e dei laghi veneti”. Lo sottolinea Maurizio Conte, assessore all’ambiente della Regione del Veneto a commento delle ultime analisi dell’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale. Il 26 maggio infatti è iniziata la seconda campagna annuale di monitoraggio delle acque di balneazione che conferma, sulla base dei risultati delle rilevazioni, la piena conformità ai requisiti di qualità previsti per la balneabilità dalla normativa per tutte le acque di balneazione ricadenti nel territorio regionale. Per il 2014 la rete regionale di monitoraggio della qualità delle acque di balneazione in Veneto consta di 169 punti di controllo: 95 punti sul mare Adriatico, 1 sullo specchio nautico di isola di Albarella, 65 sul lago di Garda, 3 sul lago di Santa Croce, 1 sul lago del Mis, 2 sul lago di Lago e 2 sul lago di Santa Maria. I risultati analitici dei controlli relativi ad ogni singolo sito di balneazione sono visibili nei siti internet di Arpav e del Ministero della Salute I punti di controllo sulle spiagge venete.
Corpi Idrici Comuni (sigla Provincia)
Mare Adriatico 95
San Michele al Tagliamento (Ve) 6
Caorle (Ve) 15
Eraclea (Ve) 2
Jesolo (Ve) 12
Cavallino Preporti (Ve) 12
Venezia (Ve) 18
Chioggia (Ve) 11
Rosolina Ro) 9
Porto Viro (Ro) 2
Porto Tolle (Ro) 8
Specchio Nautico Di Albarella 1
Rosolina (Ro) 1
Lago Di Garda 65
Malcesine (Vr) 10
Brenzone (Vr) 8
Torri del Benaco (Vr) 13
Garda (Vr) 6
Bardolino (Vr) 9
Lazise (Vr) 6
Castelnuovo del Garda (Vr) 4
Peschiera del Garda (Vr) 9
Lago Di Santa Croce 3
Farra d’Alpago (Bl) 3
Lago Del Mis 1
Sospirolo (Bl) 1
Lago Di Lago 2
Revine Lago (Tv) 1
Tarzo (Tv) 1
Lago Di Santa Maria 2
Revine Lago (Tv) 1
Tarzo (Tv) 1
Regione Del Veneto 169
Legenda Zona idonea Zona temporaneamente non idonea Zona permanentemente non idonea
 
   
   
SICUREZZA: AUMENTANO I CONTROLLI (+20%) IN RIVIERA IN VISTA DELL´ESTATE. DALLA REGIONE 1,7 MLN DI EURO NEGLI ULTIMI ANNI PER RAFFORZARE L´ATTIVITÀ DELLA POLIZIA MUNICIPALE NEI COMUNI COSTIERI. L´ IMPEGNO A FAVORE DEI TURISTI CHE VORRANNO TRASCORRERE UN PERIODO IN ROMAGNA"  
 
Bologna - Un 20% di controlli in più, effettuati dalla polizia municipale, accompagnati da ulteriori interventi di riqualificazione. Con un obiettivo preciso: garantire più sicurezza e più decoro sulle spiagge, sui lungomare e, soprattutto, fare più prevenzione sulle strade, attivando anche nuovi autovelox. A fare il punto, a pochi giorni dai primi week end d’inizio estate, è Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore alle Politiche della sicurezza, ricordando come, dal 2007 a oggi, la Regione Emilia-romagna abbia investito circa 1,7 milioni di euro per potenziare l’attività della polizia municipale dei Comuni della Riviera Adriatica durante il periodo vacanziero. “Si tratta di investimenti che, anche nella stagione turistica 2014 appena iniziata – ha sottolineato Saliera – , porteranno benefici alla Riviera, con garanzia di maggior sicurezza per i turisti che vorranno trascorrere un periodo in Romagna”. Negli ultimi anni i controlli su esercizi pubblici e spiagge sono aumentati del 27%, passando dai 5.340 del 2007 ai 6.775 del 2013, “anche grazie all’impegno della Regione, che ha erogato 1.765.000 euro per il rafforzamento delle polizie municipali attive sulla costa. Si tratta – ha ricordato Saliera – di fondi per investimenti con cui sono stati acquistati veicoli, centrali operative, strumenti informatici. Non solo: sono stati rinnovati locali di servizio idonei a ospitare personale in più, con l’obiettivo di incrementare il controllo del territorio e delle aree balneari, soprattutto nei mesi estivi e negli altri periodi di grande affluenza dei turisti. Anche quest’anno, dunque – conclude la vicepresidente – l’impegno della Regione è forte, per garantire una villeggiatura serena sulla nostra Riviera”.  
   
   
TURISMO: FVG, APPROVATO IL PIANO STRATEGICO 2014-18  
 
Trieste - Il nuovo Piano del Turismo in Friuli Venezia Giulia per il quinquennio 2014-18, approvato dalla Giunta regionale su proposta del vicepresidente Sergio Bolzonello, pone come obiettivi la crescita e lo sviluppo turistico sostenibile, la creazione di nuovi prodotti turistici e la trasversalità di settori e destinazioni. Risultato finale di un processo iniziato con uno specifico concorso di idee a cui hanno preso parte numerosi soggetti specializzati in materia di marketing e pianificazione, successivamente integrato attraverso suggerimenti giunti dagli stakeholders nel corso di dieci incontri di presentazione, il Piano costituirà per i prossimi cinque anni un punto di riferimento strategico per l´intero territorio regionale in una logica di sistema integrato che consentirà di connettere il turismo con i settori agroalimentare, cultura, trasporti, artigianato e industria. "In quest´ottica - spiega Bolzonello - lavoreremo molto sulle aggregazioni, ponendo fine alle inutili e dispendiose sovrapposizioni di azioni e competenze anche attraverso la fusione fra Turismo Fvg e Promotur al fine di creare un unico braccio operativo che agirà sotto l´attenta e forte regia della Regione". "Un altro punto cardine del nuovo Piano - ha aggiunto il vicepresidente - sarà caratterizzato dalle reti d´impresa che, tra l´altro, sono finanziabili dall´Unione europea. Il coinvolgimento dei privati - ha evidenziato - sarà sempre più importante e decisivo per lo sviluppo sinergico del turismo regionale". "Vogliamo - ha aggiunto il vicepresidente - riportare in Friuli Venezia Giulia i grandi numeri, creando un format ideale per il turista curioso e desideroso di emozioni che solo in questo contesto si possono vivere a 360 gradi". Il Friuli Venezia Giulia si porrà quindi come destinazione slow, caratterizzata da prodotti turistici di nuova generazione che, ripartiti su diversi livelli di importanza, costituiranno il vero perché della visita del nostro territorio. Si potrà così migliorare il contributo del turismo all´economia regionale e creare un´economia turistica performante e dinamica nel quale ambito assumerà fondamentale importanza il miglioramento e l´innovazione dell´accoglienza da parte dei singoli operatori, condizione fondamentale per rilanciare le destinazioni turistiche del Friuli Venezia Giulia.  
   
   
BOLZANO: PRIMAVERA 2014, UNA FRA LE PIÙ CALDE, L´ESTATE AL 50 PER CENTO ECCESSIVAMENTE CALDA  
 
Se la primavera 2014 va in archivio, quale la terza più calda nei 165 anni della storia dei rilevamenti meteo, l´estate, secondo i calcoli e le stime del centro previsioni meteo inglese, dovrebbe attestarsi con una probabilità del 50 per cento come "eccessivamente calda", del 40 per cento come "mediamente calda" e di solo il 10 per cento come "troppo fresca". Ma prognosi fondate, come fanno presente gli esperti del Servizio Meteo provinciale, possono essere stilate su un periodo di al massimo due settimane. Per tale ragione invitato le persone interessate a consultare il loro sito all´indirizzo www.Provincia.bz.it/meteo/  La primavera 2014 è stata in tutto l´Alto Adige calda oltre la media ed entra come un po´ troppo secca e soleggiata nella storia meteo locale. A Bolzano la temperatura media è stata di 14,6 gradi (quella media sul lungo periodo è di 13,3 gradi) attestandosi così quale la terza più calda nei 165 anni della storia dei rilevamenti meteo in territorio altoatesino (le atre due erano quella del 2007 e quella del 2009). Sono stati in particolare i mesi di marzo ed aprile a contribuire a questo record. Anche il numero di ore di sole è stato superiore rispetto al normale; a Bolzano se ne sono registrate più di 720 con un più 40 per cento rispetto a quelle della primavera 2013 piuttosto nuovolosa. Il mese di maggio si è attestato, invece, come troppo fresco, e più fresco rispetto al normale di mezzo fino ad un grado in meno (i giorni più freddi sono stati quelli tra il 12 ed il 15). La metà del mese è stata caratterizzata dalle folate di Föhn; in alta montagna il vento ha toccato i 153 chilometri all´ora, mentre nelle valli il picco è stato di 77 chilometri all´ora. Per quanto attiene le temperature della primavera 2014, la più elevata è stata registrata dalle stazioni meteo di Bolzano e Bronzolo il 22 maggio con 29,7 gradi, mentre quella più bassa è stata registrata il 25 marzo quando in valle a Monguelfo con - 11,5 gradi, mentre in montagna si è toccati i - 21,5 gradi. Le precipitazioni primaverili hanno fatto registrare un meno 20 per cento rispetto al valore medio sul lungo periodo, e di circa la metà in meno rispetto al 2013. Il luogo maggiormente piovoso è stato Fontana Bianca in Val d´Ultimo con 265 millimetri, quello con le minori precipitazioni, San Valentino alla Muta con 91 millimetri. Il numero maggiore di temporali e, quindi, di fulmini, si sono registrati il 12 maggio con un totale di 1.325 saette dal cielo.  
   
   
TURISMO: SIB, IN SPIAGGIA PREZZI INVARIATI E MOLTE PROMOZIONI  
 
“Dal mese di giugno in tutte le località costiere le imprese balneari saranno pienamente operative e pronte ad offrire servizi a prezzi invariati rispetto allo scorso anno” dichiara Riccardo Borgo, Presidente del S.i.b. Sindacato Italiano Balneari, aderente alla Fipe/confcommercio che associa circa 10.000 imprese. “Difficile stilare delle previsioni sull’andamento della stagione estiva 2014, molto dipenderà, ovviamente, dalle condizioni atmosferiche – continua Borgo – siamo, però consapevoli che saranno privilegiate le strutture situate nei litorali vicini alle grandi città. Da tempo abbiamo studiato e realizzato servizi di spiaggia per tutte le età: da 0 a 99 anni ognuno potrà scegliere quello più adatto alle proprie esigenze. Molti stabilimenti balneari, poi, si sono ‘specializzati’ sulla base delle richieste da parte delle varie ‘categorie’ (single, famiglie con bambini, adolescenti, anziani, giovani, ecc. Ecc.). Per quanto riguarda i prezzi dei servizi di spiaggia il Sindacato ha consigliato di mantenere le stesse tariffe praticate nel 2013, ma molti imprenditori hanno fatto di più, offrendo una serie di ‘pacchetti’ o convenzioni, consapevoli della non facile situazione economica che devono affrontare gli italiani: ombrellone condiviso da più nuclei familiari, 3 lettini al prezzo di 2, week-end gratis nel caso di abbonamento settimanale, servizi di spiaggia a prezzi scontatissimi riservati alle prime 20 persone della giornata, tariffe ridotte fino all’80% sulla base delle fasce orarie: pomeriggio-convenienza, il primo o l’ultimo bagno, la pausa pranzo, oltre alla possibilità di pagare a rate o a fine stagione, queste solo alcune delle numerose promozioni in vigore. “Il nostro scopo principale è quello di soddisfare le esigenze del cliente – conclude Borgo – certamente fargli trascorrere una belle vacanza ma soprattutto, fidelizzarlo, indurlo, cioè, a scegliere di tornare anche l’anno successivo. In occasione dei mondiali di calcio, poi, molti stabilimenti balneari hanno predisposto dei campi di calcetto sulla spiaggia per consentire ai propri clienti di sfidarsi emulando i propri campioni, ma anche megaschermi tv per seguire le partite di calcio o i gran premi di Formula 1 comodamente seduti sulla sedia a sdraio”.  
   
   
MONTAGNA FVG: PUBBLICATI REGOLAMENTI AIUTI IMPRESE E AZIENDE TURISTICHE  
 
Trieste - Sono stati pubblicati sul sito internet della Regione i regolamenti approvati dalla Giunta regionale (nella seduta dello scorso 23 maggio) concernenti i criteri e le modalità per la concessione degli aiuti previsti dalla "linea di azione" 4.1.1 del Fondo di Sviluppo e Coesione (Par Fsc) che prevedono una dotazione finanziaria di circa 6 milioni di euro a favore delle imprese industriali della montagna e di circa 1,6 milioni di euro per le imprese turistiche montane. "L´obiettivo che si propone la Giunta regionale con questi finanziamenti non è solo quello di sostenere le imprese in un momento di particolare difficoltà - ha sottolineato la presidente del Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani - ma attraverso i processi di riconversione ed innovazione di consolidare il sistema produttivo della montagna per offrire possibilità di occupazione stabile rafforzando la collaborazione tra imprese e la filiera produttiva locale favorendo anche l´uso sostenibile delle risorse della montagna". Collegandosi all´indirizzo www.Regione.fvg.it/rafvg/cms/rafvg/economia-imprese/montagna  alla voce "Interventi previsti dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (Fsc)" sarà possibile scaricare i regolamenti, i modelli e la documentazione utile per presentare le richieste di contributo che sarà possibile inviare esclusivamente attraverso la Pec (posta elettronica certificata) e che hanno come scadenza il 21 luglio 2014 per le imprese turistiche, mentre per le imprese industriali la scadenza è fissata al 4 agosto 2014. Le domande potranno riguardare interventi oggetto di aiuto localizzati nelle zone montane omogenee della Carnia, del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale, del Pordenonese, del Torre, Natisone e Collio. Inoltre i beneficiari non dovranno avere ricevuto, nell´arco di tre esercizi finanziari, l´importo complessivo di 200.000 euro ricevuti come aiuti "de minimis". Il servizio Coordinamento politiche per la Montagna della Regione, che riceverà le domande e in seguito stilerà le graduatorie, ha già messo a disposizione due numeri telefonici (0432 555024, 0432 555530) per garantire assistenza telefonica agli interessati e prossimamente organizzerà degli eventi informativi per agevolare gli utenti nelle modalità di compilazione delle domande, incontrando le imprese e gli operatori direttamente sul territorio montano regionale.  
   
   
ROMA, TURISMO: LETTERA AD AGENZIE VIAGGIO ON-LINE, SUPPORTO CONTRO IRREGOLARI  
 
 “La scorsa settimana ho scritto alle Olta - le agenzie di viaggio on line - per invitarle, nella selezione delle strutture pubblicizzate sui loro portali, ad accogliere annunci solo di quelle provviste di regolari titoli e autorizzazioni. In questo modo vogliamo tutelare i turisti ed evitare che soggiornino in strutture abusive, spesso scadenti o non rappresentative del prodotto acquistato, difendere tutte quelle attività che operano nella legalità ed evitare anche alle agenzie di viaggio on line di incorrere in sanzioni. Stiamo lavorando al potenziamento delle nostre banche dati e a maggiori controlli con la polizia locale e la guardia di Finanza, per contrastare le strutture abusive e per l’attività di recupero dell’evasione della tassa di soggiorno. Alcuni operatori del settore ci hanno già risposto positivamente, dicendosi pronti a lavorare insieme per migliorare le informazioni e i servizi agli utenti. Roma Capitale è pronta a fornire tutte le indicazioni necessarie sulle strutture ricettive autorizzate, come hotel, bed and breakfast e affittacamere, operanti nel territorio cittadino. Abbiamo chiesto alle agenzie di viaggio telematiche anche la verifica della veridicità degli indirizzi e delle localizzazioni delle attività ricettive pubblicizzate sui loro siti, per non incorrere nell´errore di indicare zone della città come se fossero località distinte da essa”. Lo comunica, in una nota, Marta Leonori, assessore alla Roma Produttiva.  
   
   
A SENIGALLIA CINQUE BLOGGER EUROPEI PER IL SECONDO BLOGTOUR CHE RILANCIA LA STRAORDINARIA ATTRATTIVITÀ DELLA CITTÀ.  
 
Prosegue la “task force” pro Senigallia, all’indomani della drammatica alluvione: dal 6 fino all’8 giugno la spiaggia di velluto sarà infatti teatro di un secondo blogtour con la partecipazione di cinque tra le personalità più seguite dei blogger mondiali di viaggi: dopo gli italiani del maggio scorso, ora è la volta di giovani olandesi, tedeschi e finlandesi che, sotto lo slogan #ilovesenigallia, attiveranno con le loro ‘conversazioni’ una vivace campagna promozionale a livello internazionale che rilancerà il turismo della città della Rotonda. La Regione rafforza dunque l’attività promozionale con strategie finalizzate ad offrire la dimensione di Senigallia in tutta la sua straordinaria bellezza e capacità di accoglienza. Promozione che non si arresterà ai giorni del tour ma resterà viva nel tempo anche con l’intensa attività online sui maggiori social network. Tutto il materiale raccolto, frutto dell’esperienza diretta vissuta dai blogger, diverrà oggetto di numerose pubblicazioni sui più importanti blog di viaggi. L’organizzazione dell’evento è stata affidata dalla Regione al Social Media Team Marche-fondazione Marche Cinema Multimedia attraverso Travel Blogger Net con la collaborazione del Comune di Senigallia. Il blogtour inizierà alle ore 12.00 di domani, venerdì 6 giugno, con una presentazione all´hotel City. Le attività verranno svolte durante il pomeriggio di venerdì, la giornata di sabato e la giornata di domenica. I 5 blogger europei sono: Nienke Susanne Krook, www.Thetraveltester.com  Olanda. Paulus Gerardus Janssen, www.Ciaotutti.nl  Olanda. Bettina Jansses www.Ohmyyogi.de  www.Off-the-path.com  www.Planetbackpack.de  Germania. Martina Nyman, www.Rantapallo.fi  Finalndia. Dj Yabis dreameurotrip.Com, Germania.  
   
   
REGIONE LIGURIA A CONVEGNO SU PAESAGGIO LIGURE SABATO A SPOTORNO  
 
Spotorno (Savona). La Regione Liguria parteciperà con l´assessore alla Pianificazione Territoriale e Urbanistica Gabriele al convegno promosso dal Circolo Culturale "Pontorno" In programma sabato 7 giugno p.V. Alle 16.30 presso la Sala Comunale del Residence Palace di Spotorno. Il convegno, patrocinato dal Comune di Spotorno e dall´ Ordine degli architetti, avrà come tema "L´architettura di qualità nel contesto urbanistico e paesaggistico ligure".  
   
   
BOLZANO: ANDAMENTO TURISTICO - STAGIONE INVERNALE 2013/14 - ASTAT  
 
Usp - L’istituto provinciale di statistica (Astat) comunica che nel periodo da novembre 2013 a aprile 2014 è stata registrata una crescita negli arrivi (+3,8%), mentre rimangono sostanzialmente stabili le presenze (+0,3%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Aumentano gli arrivi dei turisti italiani (+1,1%), mentre calano le loro presenze (-3,9%).  
   
   
FORO DI AUGUSTO, MARINO: “20 MILA I VISITATORI DAL 21 APRILE SCORSO”  
 
 Tour gratuiti sui luoghi dell’Imperatore Augusto. Continuano le iniziative di Roma Capitale per il Bimillenario della morte di Augusto (19 agosto 14 d.C.). Per tutto il mese di giugno si terranno visite guidate per i cittadini e turisti a cura dei funzionari della Sovrintendenza Capitolina. Protagonisti saranno Il Mausoleo di Augusto, l’Auditorium Mecenate, Porta Maggiore e gli Acquedotti, il Portico d’Ottavia, Porta Tiburtina. Attraverso questi luoghi si intende illustrare il profondo cambiamento urbanistico, architettonico, infrastrutturale, monumentale e storico artistico che la città di Roma deve al primo imperatore. Le visite rientrano nel programma che l’Assessorato alla Cultura ha avviato per il Bimillenario dell’Imperatore: attualmente visitabile è la mostra al Museo dell’Ara Pacis - “L’arte del comando. L’eredità di Augusto” e lo spettacolo Foro Di Augusto. 2000 Anni Dopo di Piero Angela e Paco Lanciano. “Uno spettacolo – commenta il sindaco di Roma Ignazio Marino - che ha totalizzato 20 mila visitatori dal 21 aprile scorso. La valorizzazione del nostro patrimonio parte da iniziative come questa che, attraverso l’arte divulgativa di Piero Angela e il supporto scientifico di Paco Lanciano sanno raccontare ai romani e ai turisti un uomo che ha fatto diventare questa città la capitale del mondo, il centro dell’economia, della cultura. Siamo molto grati all’eredità che Augusto ci ha lasciato perché grazie a questa siamo in condizione di poter offrire all’umanità uno straordinario contributo culturale ed artistico. Il Bimillenario è un’ottima occasione, attraverso le tante iniziative che stiamo portando avanti, per non disperdere carisma e fascino del grande imperatore”. Programma “La Citta’ Di Augusto : Visitala Con Noi” Mausoleo di Augusto Sabato 7 giugno ore 9.30 – 10.30-11.30 (appuntamento in Piazza Augusto Imperatore, lato via del Corso ). A cura delle dott.Sse Nadia Agnoli – Elisabetta Carnabuci – Ersilia Maria Loreti. Auditorium di Mecenate Domenica 8 giugno ore 10.15 (appuntamento presso l’ingresso del monumento in Largo Leopardi ) A cura della dott.Ssa Carla Termini. Biglietto d’ingresso intero € 5; ridotto € 4 solo per i residenti a Roma; gratuito per gli under 18 ed over 65 solo se residenti a Roma. Porta Maggiore e gli acquedotti Domenica 8 giugno ore 10.30 (appuntamento presso la tomba di Eurisace ) A cura della dott.Ssa Silvana Ciocca. Il Portico d’Ottavia Domenica 15 giugno ore 11.00 (appuntamento presso il monumento in via del Portico d’Ottavia ) A cura dalla dott.Ssa Simonetta Serra. Mausoleo di Augusto Sabato 21 giugno ore 9.30 – 10.30 – 11.30 (appuntamento in Piazza Augusto Imperatore, lato via del Corso ) A cura delle dott.Sse Nadia Agnoli – Elisabetta Carnabuci – Ersilia Maria Loreti. Porta Tiburtina Domenica 22 giugno ore 10.00 (appuntamento presso il monumento in viale di Porta Tiburtina ) A cura del dott. Carlo Persiani. Il Portico di Ottavia. Domenica 22 giugno ore 10.00 (appuntamento presso il monumento in via del Portico d’Ottavia) A cura della dott.Ssa Simonetta Serra. Le visite guidate, saranno gratuite (là dove previsto è richiesto il pagamento del biglietto d’ingresso) e per il solo Mausoleo di Augusto su prenotazione allo 060608, max 30 persone. Altri Appuntamenti Dedicati Al Bimillenario: Museo dell’Ara Pacis - “L’arte del comando. L’eredità di Augusto”. La mostra inaugurata il 24 aprile e aperta fino al 7 settembre 2014 intende evidenziare la longevità dei principali motivi della propaganda augustea esponendo oltre ad opere contemporanee al primo imperatore, anche oggetti (quadri, libri, stampe, gemme e monete) legati al suo mito e creati a legittimazione di monarchi, re e dittatori succedutisi nei secoli. Foro Di Augusto. 2000 Anni Dopo - Progetto di valorizzazione dei Fori Imperiali ed in particolare del Foro di Augusto promosso da Roma Capitale, Gabinetto del Sindaco, Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e prodotto daZètema Progetto Cultura con l’ideazione e la cura di Piero Angela e Paco Lanciano con la storica collaborazione di Gaetano Capasso. L’evento sarà ripetuto tutte le sere fino a settembre (dal lunedì alla domenica ore 21, 22 e 23; durata 40 minuti; max 200 persone) e sarà replicabile negli anni successivi. Il racconto di Piero Angela è trasmesso da un´audio-guida in 6 lingue(italiano, inglese, francese, russo, spagnolo e giapponese) mentre musica ed effetti speciali saranno diffusi da appositi sistemi audio con cuffie.  
   
   
TRENI DEL MARE, DAL 15 GIUGNO AL 7 SETTEMBRE, UN SERVIZIO COFINANZIATO DALLA REGIONE LOMBARDIA E DALLA REGIONE LIGURIA  
 
Milano - Riconfermata anche per questa estate la collaborazione tra Regione Lombardia e Regione Liguria sull’avvio del servizio “treni del mare” a partire dal prossimo 15 giugno e fino al 7 settembre. Lo hanno comunicato gli assessori regionali alle infrastrutture e trasporti di Lombardia e Liguria, Alberto Cavalli e Enrico Vesco nel corso dell´incontro svoltosi nella sede dell´assessorato alle infrastrutture della Regione Lombardia a cui hanno preso parte anche i responsabili delle aziende ferroviarie Trenord e Trenitalia e i tecnici dei due assessorati. Dal 15 giugno, in concomitanza con il cambio orario dei servizi regionali, prenderanno il via otto corse Milano-liguria, sia con destinazione levante che ponente, con la denominazione di treni del mare che circoleranno tutti i giorni festivi e, per i Bergamo–ventimiglia anche al sabato a partire dal 28 giugno al 30 agosto. Le corse trasporteranno circa 10.000 persone, ogni fine settimana, dirette dalla Lombardia alle spiagge liguri. I treni saranno accessibili con tutti i biglietti delle rispettive regioni, Lombardia e Liguria, oltre che con i consueti biglietti di Trenitalia a tariffa sovra regionale. Gli otto treni in questione partiranno alle 6.42 da Porta Garibaldi con arrivo alle 11.27 a Ventimiglia, alle 7.16 da Gallarate ed arrivo ad Albenga alle 11.29, alle 7.37 da Lecco e arrivo alle 11.32 a Sestri Levante, alle 7.16 da Bergamo e arrivo a Ventimiglia alle 12.27 e ritorno da Ventimiglia alle 17.37 e arrivo a Milano Porta Garibaldi alle 22.23, da Albenga alle 17.25 e arrivo a Gallarate alle 21.44, da Monterosso alle 17.29 e arrivo a Lecco alle 21.36 e dalle 18.16 da Ventimiglia e arrivo a Bergamo alle 23.26. Le due regioni hanno riconfermato e ampliato il servizio, partito la scorsa estate, che quest´anno comprenderà un bacino di utenza piu´ ampio rispetto all´edizione passata, con partenze anche da Bergamo, da Lecco e da Gallarate e, per quanto riguarda la Liguria, la possibilità di mettere a sistema le diverse tipologie di mobilità pubblica presenti nel territorio per offrire all´utenza la possibilità di raggiungere località della costa ligure non servite dal treno. "Il servizio – ha detto l´assessore ai trasporti della Liguria, Enrico Vesco - è fondamentale per implementare la mobilità tra le due regioni e anche per gli indubbi vantaggi per l´utenza, oltre che per aumentare i flussi turistici verso la Liguria, soprattutto nei periodi dei ponti e nella stagione estiva alle porte". "Si tratta di un servizio molto importante – ha aggiunto l´assessore Cavalli – in vista della stagione estiva che Regione Lombardia ha voluto mantenere e sostenere. I treni arriveranno fino al mare, garantendo un servizio aggiuntivo nel fine settimana per chi vuole raggiungere la Liguria per l´estate. Inoltre questa iniziativa funzionerà come apripista per tutte le collaborazioni future che le due regioni stanno programmando anche in considerazione dell´Expo´ 2015".  
   
   
ASL NUORO: GUARDIE MEDICHE TURISTICHE STAGIONE 2014  
 
L´azienda Sanitaria Locale di Nuoro comunica che, anche quest´anno sarà attivato il servizio di assistenza sanitaria per i non residenti nelle località turistiche di Cala Gonone (Dorgali), Santa Lucia (Siniscola) e Sos Alinos (Orosei), nel periodo luglio/agosto 2014. I medici interessati dovranno presentare apposita domanda, corredata da marca da bollo da € 16,00, mediante la modulistica presente nel sito web aziendale, al Servizio Cure Primarie - via Attilio Deffenu n. 42 – Nuoro, entro e non oltre il 16 giugno 2014. Farà fede il timbro postale. Il modulo di domanda è scaricabile dal sito www.Aslnuoro.it  alla voce: “Servizi al cittadino/Conti correnti e modulistica” e nella sezione “Notizie”. Per ulteriori informazioni, rivolgersi ai recapiti telefonici 0784 240077/071.  
   
   
VCO TRASPORTI: NUOVO SERVIZIO TURISTICO DI LINEA DA VERBANIA A CANNOBIO  
 
Vco Trasporti sta approntando una nuova iniziativa estiva dedicata ai turisti in vacanza nel Verbano Cusio Ossola. È quanto si legge in una nota sul sito del Distretto turistico dei Laghi. Grazie alla collaborazione con l’azienda Red City Bus srl di Bologna, l’appoggio tecnico del Distretto Turistico dei Laghi e il patrocinio della Provincia del Verbano Cusio Ossola e del Comune di Verbania, a metà giugno verrà avviato un nuovo servizio turistico di linea, che darà la possibilità di conoscere i maggiori luoghi d’interesse di Verbania e del tratto di lago fino a Cannobio, con una seconda linea operativa fino al centro dell’- Alto Verbano. I passeggeri saranno accolti da personale qualificato e assistiti a bordo di innovativi bus, con un piano scoperto. Un sistema di audioguida in 4 lingue informerà sui siti che s’incontrano lungo il percorso. Www.distrettolaghi.it    
   
   
BOLZANO: FONDI EXTRA PER LE ATTIVITÀ ESTIVE, SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO  
 
 Alla luce del gran numero di richieste provenienti dalle famiglie altoatesine, la Giunta provinciale ha deciso di stanziare ulteriori 1,8 milioni di euro per finanziare le attività estive e pomeridiane dei bambini. Oltre a ciò, via libera anche al servizio volontario estivo per 93 ragazzi e al bando per i progetti del servizio civile provinciale. Bambini, giovani e famiglie sono stati al centro di una serie di decisioni prese  il 3 giugno dalla Giunta provinciale. Su proposta dell´assessore Waltraud Deeg, l´esecutivo ha infatti stanziato dei fondi extra per finanziare le attività estive e pomeridiane dei bambini. "Le richieste erano decisamente superiori rispetto ai 4 milioni di euro stanziati nel bilancio di previsione 2014 - ha spiegato il presidente Arno Kompatscher - e questo capitolo di spesa è stato portato a 5,8 milioni". Le attività estive e pomeridiane vengono organizzate a livello comunale in collaborazione con cooperative e associazioni, "e tutta la materia - ha aggiunto Kompatscher - sarà a breve oggetto di una riorganizzazione dell´offerta per renderla sempre più adeguata alle moderne esigenze delle famiglie. Di ciò si occuperà l´assessore Deeg assieme a tutti i gruppi di interesse". Via libera della Giunta provinciale anche per il servizio volontario estivo riservato a ragazzi di età compresa fra i 15 e i 19 anni che vogliono maturare esperienze nel settore sociale. Il numero massimo di giovani ammessi per l´estate 2014 è di 93, quasi equamente suddivisi fra enti pubblici e associazioni private. I ragazzi saranno a disposizione per un periodo di 30 ore settimanali con un rimborso spese di 80 euro alla settimana. Luce verde, infine, per il bando relativo alla presentazione di progetti per il servizio civile provinciale. Gli interessati dovranno presentare i propri progetti entro il 20 agosto, mentre i ragazzi tra i 18 e i 28 anni (30 ore di impiego settimanale, rimborso spese di 450 euro al mese) dovranno prendere contatto direttamente con le associazioni.  
   
   
BOLZANO: CONCORSO "IL TURISMO INCONTRA L´AGRICOLTURA": ADESIONI ENTRO IL 5 SETTEMBRE  
 
Il concorso "Il Turismo incontra l´Agricoltura" viene bandito nel 2014 per la terza volta a livello di Euregio. Il termine della presentazione dei progetti è fissato al 5 settembre 2014. Le numerose candidature nello scorso anno hanno superato tutte le aspettative e confermano l´enorme importanza dei cicli regionali. L´obiettivo del concorso, come fanno presente il presidente della Provincia Arno Kompatscher e l´assesore provinciale all´agricoltura Arno Schuler, è quello di promuovere la cooperazione tra agricoltura e turismo e di renderla visibile con progetti creativi per sfruttare al meglio le particolarità delle realtà territoriali dell´Euregio in un mondo globalizzato. Uno dei progetti premiati nella scorsa edizione, ad esempio, ha stimolato il mondo della ristorazione e della gastronomia ad incrementare l´utilizzo e la lavorazione di prodotti locali. Al concorso "Il Turismo incontra l´Agricoltura" possono partecipare singoli cittadini e persone giuridiche (aziende, Comuni, associazioni, istituzioni, scuole,...) residenti o con sede legale nel Land austriaco del Tirolo, in Alto Adige o Trentino. Possono essere presentati: provvedimenti, iniziative, manifestazioni, progetti, prodotti o servizi (realizzati, in fase di sviluppo o in pianificazione) riguardanti Tirolo, Alto Adige o Trentino come anche idee o proposte (realistiche e realizzabili), che contribuiscano in senso lato a sostenere e promuovere la cooperazione tra turismo ed agricoltura. Il progetto deve essere presentato tramite modulo di adesione corredato dalla sua descrizione (massimo 3 pagine Din A4); se si tratta di progetti già realizzati si può allegare eventualmente la relativa documentazione articoli su giornali, comunicati stampa, ecc. Il materiale allegato potrà essere completato con Cd, foto,... E tant´altro. Termine di adesione è il 5 settembre 2014. Il modulo di adesione e la documentazione del progetto dovranno essere spediti tramite raccomandata alla Transkom Sas, Via Vittorio Veneto 18 - 39100 Bolzano. Il valore complessivo dei premi ammonta a 6.000 Euro. I vincitori verranno individuati da una giuria. La premiazione è prevista nel novembre 2014. Per domande o informazioni è possibile rivolgersi alla Transkom Sas - tel. 0471 28 90 87 oppure info@transkom.It