Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 17 Ottobre 2014
LIGURIA, AGRICOLTURA: WEEK END NELLE SCUOLE-FATTORIA. ANCHE UN CONCORSO FOTOGRAFICO E SELFIE FRA ORTI, VIGNETI E ANIMAL  
 
Sabato 18 e domenica 19 ottobre, dopo il rinvio della manifestazione "Fattorie didattiche aperte", la scorsa settimana, per l´alluvione a Genova e nell´entroterra Genova. "Fattorie didattiche aperte" nel prossimo week end, sabato 18 e domenica 19 ottobre 2014, in Liguria, dopo il rinvio di una settimana per l´alluvione che ha colpito Genova e tante altre località dell´entroterra ligure. Le "Fattorie didattiche" nel week end che hanno aderito alla manifestazione sono una sessantina in tutta la Liguria, 11 in provincia di Imperia, 13 nel Savonese, 25 in provincia di Genova e 10 nello Spezzino. Complessivamente, le aziende agricole e gli agriturismi del territorio che ospitano attività didattiche nel campo dell´educazione alimentare, dell´agricoltura e dell´ambiente per offrire ai bambini e ai ragazzi delle scuole elementari e medie l´opportunità di vedere e vivere da vicino la natura e il mondo agricolo hanno toccato in questi giorni quota cento. Una sorta di "scuola in fattoria" per consolidare il legame tra i ragazzi e il territorio, Sabato e domenica sono in programma visite, laboratori con i prodotti tipici di qualità, attività didattiche. Una occasione per scoprire i segreti dell´orto , del bosco, degli oliveti, dei vigneti e degli animali. È l´occasione per scoprire quando e come vengono seminati i vari ortaggi, riconoscere erbe e frutti selvatici, assistere alla mungitura delle mucche e poi fare il formaggio, visitare un mulino dove viene macinata la farina e sfornare una croccante pagnotta. Come sottolinea l´assessore all´Agricoltura Giovanni Barbagallo: "Non è soltanto una giornata da trascorrere all´aperto, ma un momento di condivisione con gli agricoltori del nostro territorio". Le attività didattiche sono gratuite e su prenotazione. Si svolgeranno dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16. L´elenco completo delle aziende che aderiscono all´iniziativa è consultabile in formato digitale sul sito www.Agriligurianet.it sezione "Vetrina dei sapori e del turismo verde". Dopo aver scelto i laboratori che più interessano occorre prenotarli contattando direttamente la fattoria interessata. Parte integrante dell´evento è il concorso fotografico "Scattiamo... In fattoria" che dopo il successo della scorsa edizione torna per raccontare , anche con un selfie, l´agricoltura del nostro territorio. Partecipare a questo concorso è semplice: l´11 e il 12 ottobre basta immortalare la propria visita alle aziende agricole e inviare al massimo tre foto in formato digitale a concorso.Fattorieliguria@gmail.com entro il 31 ottobre 2014. Il concorso è gratuito e rivolto a tutti. I vincitori avranno come premi dei prodotti tipici dell´agricoltura ligure. Per la manifestazione "Fattorie didattiche aperte", sabato il museo di Storia e cultura contadina di Genova, in località Garbo, rimarrà aperto con ingresso gratuito per offrire un percorso più articolato del modo rurale. Con questa manifestazione, giunta alla sesta edizione, tutti sono invitati a passare una giornata a contatto diretto con la natura e il mondo rurale. L´iniziativa delle "Fattorie Didattiche" si svolge in collaborazione con l´Ufficio Scolastico Regionale, le organizzazioni professionali agricole Cia, Confagricoltura e Coldiretti che promuovo l´iniziativa con la Regione Liguria.  
   
   
LA PRODUZIONE ALIMENTARE “BUONA, PULITA E GIUSTA” DEL FVG TORNA AL SALONE DEL GUSTO DI TORINO DAL 23 AL 27 OTTOBRE LA REGIONE SI PRESENTA ATTRAVERSO LA SUA BIODIVERSITÀ, LABORATORI E SHOWCOOKING  
 
Villa Chiozza di Cervignano – Dal 23 al 27 ottobre il Friuli Venezia Giulia torna a Torino al Salone del Gusto, uno degli eventi cardine in Italia per la promozione della cultura enogastronomica dei piccoli produttori, dei cibi artigianali di qualità e della produzione alimentare “buona, pulita e giusta”. A seguito della positiva esperienza avvenuta nel 2010, quest’anno la regione sarà presente tramite l’Agenzia Turismofvg ed Ersa che, insieme a Slow Food Fvg, hanno organizzato uno spazio di 200 mq animato dalla presenza dei produttori e da un calendario di appuntamenti per la valorizzazione del territorio attraverso il cibo. Lo spazio del Friuli Venezia Giulia (padiglione 1D 069-070) sarà diviso in un’area dedicata ai produttori dei nove presìdi Slow Food regionali (aglio di Resia, radìc di mont, formadi frant, pan di sorc, pestàt di Fagagna, cipolla di Cavasso e della Val Cosa, formaggio di latteria turnaria, rosa di Gorizia e pitina), in un’enoteca, dove si potranno degustare i vini regionali presenti nella guida Slow Wine e i finalisti di Friulano&friends 2014, e in un’osteria dove verranno serviti piatti che sintetizzano la cultura gastronomica del Friuli Venezia Giulia. Non mancherà, inoltre, uno spazio infopoint per la comunicazione delle attrazioni turistiche ed enogastronomiche della regione. Il cuore dello stand sarà la zona dedicata ai laboratori del gusto, una serie di appuntamenti gratuiti legati all’enogastronomia regionale che ogni giorno permetteranno ai visitatori e ai professionisti del settore di carpire l’essenza della tradizione culinaria regionale, scoprire nuovi sapori, conoscere le eccellenze e i piccoli produttori artigianali. Davvero ricco il calendario degli incontri di quest’anno che spaziano dalla conoscenza dei presìdi, dei prodotti Dop e dei vini del Fvg, passando per gli show cooking condotti dallo chef stellato Emanuele Scarello, fino ad appuntamenti in cui si tratterà una delle tematiche cardine del palinsesto, ovvero l’importanza della biodiversità legata al mais. Durante le giornate del salone, infatti, lo stand del Friuli Venezia Giulia fungerà anche da centro di raccolta di tutte le varietà di mais italiane in modo da raccontare l’importanza della biodiversità legata a questo importante cereale, in linea con il progetto Terra Madre di Slow Food che mette in contatto le migliaia comunità di cibo del mondo. Al Salone del Gusto, inoltre, sono previsti due importanti appuntamenti curati da Ersa e dall’Amministrazione comunale di Gradisca d’Isonzo: venerdì 24, infatti, avverranno le premiazioni del “Gran Premio Noè” e sarà presentato lo spumante Emopoli, prodotto dagli studenti dell’Istituto agrario Brignoli di Gradisca. Gli studenti del Friuli Venezia Giulia saranno grandi protagonisti del Salone del Gusto: alcuni rappresentanti delle classi quarte e quinte delle quattro scuole alberghiere regionali (Isis J. Linussio di Tolmezzo, S. Pertini di Monfalcone, B. Stringher di Udine, F. Flora di Pordenone), infatti, avranno la possibilità di far parte del personale di sala nello stand regionale. I ragazzi nelle settimane prima dell’evento hanno partecipato a dei corsi di formazione organizzati ad hoc da Turismofvg, Ersa e Slow Food Fvg con l’obiettivo di trasmettere la cultura e le tradizioni enogastronomiche regionali e fare in modo che sappiano a loro volta raccontarle agli ospiti del Salone del Gusto. Lo stand del Friuli Venezia Giulia a Torino, oltre a mettere in vetrina prodotti e vini, metterà in luce quelli che sono gli antichi mestieri del territorio che ancora oggi perdurano: per tutte le giornate del salone, ad esempio, ci sarà uno degli arrotini della Val Resia a disposizione per l’affilatura dei coltelli di tutti gli espositori e cucine del salone.  
   
   
A BACENO LA SAGRA “MELE E MIELE”  
 
La Valle degli orti: seminare per crescere. È questo il tema della 25ma edizione della sagra “Mele e miele”, in programma a Baceno dal 31 ottobre al 2 novembre. Nel corso degli anni l’evento bacenese si è evoluto da fiera che presentava i prodotti enogastronomici del territorio a ricco contenitore in cui enogastronomia, costumi, cultura del territorio, letteratura e altre arti si fondono. Tra le novità, un concorso volto alla valorizzazione degli orti, intesi come semplice spazi coltivati o, addirittura, piccole coltivazioni in balcone, presenti nel territorio delle Valli Antigorio e Formazza. Il programma completo sul sito della manifestazione. Www.melemiele.it    
   
   
CON “UOVO KIDS” DUE GIORNI DI FESTIVAL ALL’INSEGNA DELLA CREATIVITÀ PER I BAMBINI E LE LORO FAMIGLIE LA V EDIZIONE DEL FESTIVAL È IN PROGRAMMA SABATO 18 E DOMENICA 19 OTTOBRE 2014  
 
Milano – Presentata la V edizione di “Uovo kids”, il festival che coinvolge bambini ed adulti con performance, musica, esperienze creative al Museo Nazionale della Scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci in via San Vittore. Dopo appena quattro edizioni, Uovokids è oggi il più importante evento italiano dedicato al mondo dell’infanzia e delle famiglie. Lo confermano gli oltre 5000 partecipanti all’ultima edizione (con un trend di crescita ininterrotto del 30%); i riconoscimenti istituzionali, con l’inserimento dell’evento nel logo di Milano cuore d’Europa (il palinsesto di eventi del Comune di Milano in attesa di Expo) e il sostegno di Fondazione Cariplo, Regione Lombardia e Fondazione Aem; lo confermano i partner prestigiosi, che nel tempo hanno sostenuto e sostengono l’attività e il lavoro del team di Uovokids (da Moleskine a Coop, da Rolling Stone a Wired ad Atm fino alla presenza, quest’anno, di un progetto speciale curato in collaborazione con l’osservatorio di Chicco per l’infanzia). Lo testimonia, in particolare, l’eco internazionale dell’iniziativa, che ha permesso a Uovo di diventare coordinatore di un importante network sostenuto dall’Unione Europea, Bamboo (bamboonetwork.Eu) e modello di studio virtuoso per altri Paesi: quest’anno arriveranno a Milano appositamente per il festival trenta programmatori culturali francesi, per studiarne le caratteristiche e valutarne i punti di forza in vista di una replicabilità del format. "Il Comune di Milano ha deciso di sostenere Uovokids sposando pienamente il suo progetto culturale per l’importante funzione pubblica che svolge, consolidando l’obiettivo di questa Amministrazione di creare una Milano sempre più amica dei bambini - ha dichiarato l´assessore alla Cultura Filippo Del Corno -. Una città che ha già regalato ai bambini e alle loro famiglie un vero e proprio Museo, il Muba appunto, presso la Rotonda di via Besana, perché vuole promuovere un approccio consapevole e responsabile al linguaggio dell’arte, della musica e del teatro, per una formazione il più possibile completa e multidisciplinare. Approccio che Uovokids incarna perfettamente”. Organizzato da Uovo in collaborazione con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, Uovokids è infatti un evento unico nel suo genere: innovativo e pluridisciplinare, è dedicato alla creatività contemporanea per bambini (0-12) e famiglie. Uovokids adatta lo spirito e la filosofia di Uovo - realtà attiva da tredici anni nell´ideazione di progetti legati al mondo dell’arte e dello spettacolo contemporaneo – al pubblico delle famiglie, dando vita ad un inedito festival-laboratorio capace di mettere al centro la natura esplorativa e di apprendimento attivo dell’arte e della creatività. Concepito per una nuova generazione di genitori, che intende divertirsi anche condividendo tempo libero, stili di vita e interessi con i propri figli, Uovokids vuole dare l’opportunità al suo pubblico (grazie a performance, installazioni e workshop) di interagire con la musica, il design, l´animazione digitale, l’architettura, le nuove tecnologie, il cibo e le performing arts in modo originale e curioso. La V edizione del festival è in programma sabato 18 e domenica 19 ottobre, con un cartellone ricco di appuntamenti e di divertimento per bambini (0-12 anni) ed adulti, per un’esperienza unica ed affascinante, capace di esplorare i nuovi territori della creatività e il loro rapporto con l’infanzia. Come sempre, Uovo ha commissionato e sviluppato nuovi progetti coinvolgendo alcuni degli artisti e dei creativi più importanti nel panorama della creatività contemporanea italiana e internazionale, che non lavorano abitualmente con l’infanzia, stimolandoli a mettersi in gioco per primi in questa nuova sfida. Il risultato? Una due giorni interamente dedicata alla creatività e alla famiglia, che vedrà impegnate decine dei migliori designer, musicisti, fotografi, artisti visivi, performer ed architetti da Belgio, Spagna, Serbia, Svizzera e Italia. Ecco l’elenco completo dei protagonisti del festival: Cesura (It), Pasquale Cavorsi e Valeria Quadri (It), Milimbo (E), Zetalab/artigianato elettronico (It), Marta Polenghi (It), Jordi Mitjà (E), Tobias Gutmann e Simon Heusser (Ch), Recipient (It), Jacopo Sarzi (It), Silvia Costa (It), Tuur Marinus e Marisa Cabal (Be), Painè Cuadrelli e Matteo Trabucchi (It), Giorgia Zanellato e Daniele Bortotto (It), Focus (It), Luca Roncella (It), Francesca Grilli e Guido Rossetti (It), Cartaelatte (It), Lukatoyboy (Srb), Otolab (It), unduetrestella (It), Save the Parents (It). Anche quest’anno, oltre alla collaborazione consolidata con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, saranno particolarmente importanti le partnership attivate dal festival, a cominciare da quella con Chicco ed il suo centro ricerche, l’Osservatorio Chicco, dedicato alla conoscenza del bambino e dei suoi bisogni psico-fisici, emotivi e sociali. Per l’occasione, due artisti del festival (Painé Cuadrelli e Milimbo) condurranno in collaborazione con l’Osservatorio due differenti workshop incentrati rispettivamente sulla musica e sul design: una preziosa quanto importante opportunità sia per l’Osservatorio Chicco che per gli artisti di cogliere suggerimenti e spunti importanti per lo sviluppo di prodotti stimolanti, divertenti e modulati sulle effettive capacità dei bambini. Si rinnovano per questa edizione le prestigiose collaborazioni con Atm (l’Azienda Trasporti Milanesi fondata nel 1931), Wired – il mensile Condé Nast dedicato all’innovazione (nato vent’anni fa a San Francisco, dal 2009 pubblicato in Italia e diretto da Massimo Russo), Giangiacomo Feltrinelli Editore, Scuola Holden. Da segnalare inoltre la presenza di Internazionale (il settimanale diretto da Giovanni De Mauro porta in Italia da undici anni il meglio dell’informazione mondiale) che realizzerà un workshop ad hoc all’interno del programma di Uovokids, e di Giovani Genitori, la nuova rivista dedicata alle famiglie Eco e Slow. Informazioni Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, via S. Vittore 21 - 20123 Milano sito: www.Uovokids.it  tel +39 3488039149 posta elettronica: info@uovoproject.It  _uovokids.It_ museoscienza.Org  L’iscrizione, presso l’info point Uovokids, è obbligatoria per tutti i laboratori con posti limitati: ore 10:00 apertura iscrizioni per tutti i laboratori con posti limitati della mattina; ore 14:00 apertura iscrizione per tutti i laboratori con posti limitati del pomeriggio.  
   
   
SAGRA D´AUTUNNO, SECONDA EDIZIONE A GALLIATE  
 
L´associazione Rione Bornate, con la collaborazione di numerose associazioni e comitati locali, organizza a Galliate la seconda sagra di autunno domenica 19 ottobre. In piazza Vittorio Veneto (o, in caso di pioggia, al Castello Sforzesco) la manifestazione si aprirà alle 9 con i mercatini tipici, l´esposizione di attrezzature antiche e la rievocazione della tradizionale sgranatura del mais. Alle 15 spettacolo folkloristico e, durante tutta la sagra, giochi popolari per bambini e adulti. Www.comune.galliate.no.it    
   
   
MILANO: SABATO 18 E DOMENICA 19 OTTOBRE ESPOSIZIONE DI “ZUCCHE ALLA LONATI”  
 
 Il Settore Verde e Agricoltura del Comune di Milano - progetto “Comunemente Verde” espone una collezione di Cucurbitaceae – Zucche. Villa Lonati – sabato 18 e domenica 19 Ottobre 2014 dalle ore 9.30 alle ore 18.30. Programma: 18 ottobre 2014 ore 9.30 Apertura dell’esposizione della collezione di Zucche provenienti da tutto il mondo; ore 13.00 “Zucche alla Lonati – la zucca in tavola” - Degustazione di alcune specialità culinarie, a base di zucca, cucinate e servite dagli alunni dei Laboratori di Cucina del Comune di Milano sede di via S. Giusto. 19 ottobre 2014 ore 10 – 12 Libero scambio di semi e piante. Grazie alle attività condotte dal progetto “Comunemente Verde” saranno disponibili per lo scambio semi e piante di specie officinali, ornamentali e di Capsicum - peperoncino piccante. L’invito è rivolto a tutti coloro che desiderano scambiare liberamente i propri semi e piante e si svolgerà in termini di reciprocità favorendo, tra i partecipanti, la conoscenza di nuove specie. Basterà portare dei semi o piante, conoscendone il nome botanico ed essere disponibili a dare informazioni sulle appropriate modalità di coltivazione. Nota bene: nelle giornate di sabato e domenica, dalle ore 10.00, ogni 50 minuti, saranno avviate le visite guidate dei percorsi botanici negli spazi ombraio e serra didattica a cura dei docenti e degli iscritti al corso di “Operatore del Verde” Comune di Milano sede di via Fleming. I visitatori saranno condotti in un percorso visivo e sensoriale alla scoperta delle piante officinali (aromatiche e medicinali), tintorie e alimentari; degli agrumi e dei pelargoni odorosi. Nella stessa area sono presenti piccoli specchi d’acqua dolce che ospitano specie vegetali tipiche degli ambienti umidi. Inoltre, all’interno della serra didattica, si potranno osservare numerose specie botaniche provenienti da differenti habitat (Africa – America – Asia - Oceania) caratterizzate da diverse strategie di adattamento. Villa Lonati è sita in Via Zubiani n.1, vicino all’Ospedale Niguarda Ca´ Granda, ed è raggiungibile con i mezzi pubblici: 4 - 5 - 83 - 86 - M3 Maciachini. All’interno della struttura è presente un ampio parcheggio libero. Nei seguenti link potete avere una visione più completa delle attività che si svolgono e delle diverse specie botaniche presenti. Portale del Comune di Milano progetto "Comunemente Verde" Pagina facebook " Comunemente Verde - scopriamo il mondo di fiori e piante " Tutte le attività sono gratuite e senza prenotazione. E-mail: T.comunementeverde@comune.milano.it    
   
   
LA FIERA DEL MARRONE A CUNEO  
 
A Cuneo, fino a domenica 19 ottobre la 16ª edizione della Fiera Nazionale del Marrone. La manifestazione si è ormai affermata come una delle più importanti rassegne enogastronomiche d’Italia e una vetrina unica delle eccellenze del territorio cuneese. All’evento partecipano inoltre centinaia di espositori provenienti dall’Italia e dall’estero. Oltre all’enogastronomia, la fiera offre ampio spazio all’artigianato d’eccellenza, a laboratori didattici, iniziative culturali e turistiche, mostre e spettacoli. Orari: giovedì dalle 17 alle 23; venerdì e sabato dalle 10 alle 23; domenica dalle 10 alle 21. Www.marrone.net    
   
   
BOLZANO: GIORNATA DEI CRAUTI E DELLE PATATE AL MUSEO DEGLI USI E COSTUMI  
 
Ortaggi fondamentali per la vita contadina, crauti e patate saranno i protagonisti di una grande festa in programma domenica 19 ottobre, dalle ore 11 alle 18, al Museo provinciale degli usi e costumi a Teodone. Non mancheranno cibi tipici e, naturalmente, musica e divertimento anche per i più piccoli. Crauti e patate sono ortaggi fondamentali per la vita contadina dei masi di montagna. A questi prodotti locali, domenica 19 ottobre, dalle ore 11 alle 18 il Museo provinciale degli usi e costumi di Teodone dedica una grande festa, che chiude la stagione museale. In una piacevole atmosfera, accompagnata da musica, visitatori e visitatrici potranno assistere alla preparazione di crauti di rapa e di cavolo e assaggiare pietanze a base di patate e cavoli, come gli "Erdäpflblattlan" (sfoglie di patate fritte) con crauti, i ravioli di patate, i canederli al grano saraceno con crauti, l´insalata di crauti e speck e i canederli alle prugne. Gli esperti della Cooperativa Produttori Sementi della Val Pusteria forniranno inoltre informazioni sulle diverse varietà di patate. Previsto un indovinello per bambini, che li condurrà a scoprire l´areale del museo. Nella "Stube" avranno anche la possibilità di fare la conoscenza con il re delle patate. Allieterà la giornata la musica popolare dei Nepomukla e di Stefan alla fisarmonica al mattino, della "Brunecker" Tanzlmusig e dei "Pustertaler Alphornbläser" (corno alpino) al pomeriggio. Il museo è aperto dalle ore 11 alle 18, le dimostrazioni terminano alle ore 16. Info: Museo provinciale degli usi e costumi, via Duca Diet 24, Teodone/brunico, tel. 0474 552087, http://www.Museo-etnografico.it/    
   
   
LA SAGRA VALSUSINA DEL MARRONE  
 
Sino a domenica 19 ottobre, a Villarfocchiardo è di scena la 53ma Sagra Valsusina del Marrone. Un appuntamento con i sapori e i prodotti dell’autunno, in cui i villarfocchiardesi si contendono la palma del “Miglior Produttore” con la gara del peso. Nella singolare competizione ogni coltivatore presenta i suoi 50 frutti di maggior pezzatura e viene incoronato “Miglior Produttore dell´anno” chi riesce a totalizzare il peso più alto in assoluto. Tanti gli eventi in programma nella tre giorni dedicata al marrone, con una mostra mercato, spettacoli musicali, mostre fotografiche e di pittura, proposte enogastronomiche. Www.comune.villarfocchiardo.to.it    
   
   
SAGRE E APPUNTAMENTI ALESSANDRINI  
 
Si segnalano per sabato 18 la Fiera del Tartufo a Trisobbio, Località Concentrico, organizzata dal Comune di Trisobbio e Cioccolatando in Monferrato a Fubine, località Campi Cerrina, organizzata dal Comune Fubine. Sabato 18 ottobre, alle ore 17:30, al Gabinetto delle Stampe Antiche e Moderne di Palazzo Cuttica, di Alessandria, inaugurazione della mostra Trame di luce architetture di ombra dell´artista Luigi Toccacieli. L´artista marchigiano presenterà venticinque opere calcografiche della sua ultima produzione. La mostra resterà aperta fino al 18 gennaio 2015 con orari 16-19 tutti i fine settimana. Domenica 19 alle ore 17, ad Acqui Terme, per I concerti alla Sala Santa Maria, “Le forme del romanticismo”, con al pianoforte Paolo Ghiglione. Tre sono gli appuntamenti di ottobre per chi ama l’ambiente e per chi vuol conoscere meglio le eccellenze del territorio. Il primo evento è stato la Giornata del Camminare che si è tenuta a Casale domenica 12 ottobre. Si prosegue domenica 19 ottobre con il Mercatino Prodotti Biologici, proposto dall’Associazione Città Alessandrina e si chiude domenica 26 ottobre con La passeggiata alla scoperta della via Francigena. L’appuntamento di domenica 26 ottobre è alle 9:30 nei pressi della Biblioteca Gianni Rodari; il percorso porterà alla Mistica passando per l’Acquedotto alessandrino. Infine, lunedì 20 ottobre, ore 17:30, Alessandria, piazza De Andrè 76, appuntamento al Caffè Scienza con La sicurezza alimentare: controlli e nuove sfide, con Lucia Decastelli dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta e il capitano Renato Giraudo del Nucleo Antisofisticazioni dei Carabinieri. Per informazioni: http://www.Sagrepiemonte.it/    
   
   
PEPPA PIG A TEATRO DOMENICA 19 A NOVARA  
 
Il più famoso cartone animato del momento arriva anche a teatro. Al Coccia di Novara, domenica 19 alle 16, appuntamento con "Peppa Pig e la caccia al tesoro" in versione prosa e musica, per la regia Claudio Insegno, con Tiziana Martello e Emanuele Buganza. Tra colorate scenografie, pupazzi e un racconto semplice ed interattivo, Peppa Pig e la sua famiglia viaggeranno per monti, boschi ed abissi marini, alla scoperta di tanti animali, di tutti i mezzi di trasporto e soprattutto a caccia di tesori. Nel racconto non mancheranno i personaggi noti al pubblico: George e il suo dinosauro, Mamma Pig, Papà Pig, Suzy Pecora, Rebecca Coniglio e moltissimi altri. Www.fondazioneteatrococcia.it    
   
   
ARTE&CIBO PER CALEIDOSCOPIO FOOD COS’HANNO IN COMUNE L’ARTE ED IL CIBO? SEMPLICE: IL PIACERE! SONO DUE DECLINAZIONI DELLO STAR BENE E IN OCCASIONE DELLA FESTA DEL ROSSO CONERO, CALEIDOSCOPIO FESTIVAL LE UNISCE PER VOI.  
 
Un grande successo quello di Caleidoscopio Festival che ha fatto registrare in questi mesi e soprattutto dopo l’inaugurazione della sorprendente mostra ‘Se dico Aria’ un flusso costante di visitatori: una media di oltre 200 al giorno, che hanno voluto compiere un viaggio dal passato al contemporaneo, da Maratti, a Ruggeri fino alle installazioni nella Chiesa di San Francesco dei sei artisti internazionali. Un palcoscenico senza precedenti per Camerano, che ha potuto dare maggiore risalto così anche alle altre sue bellezze. E se le mostre rimarranno aperte fino al 18 ottobre, settembre è il mese in cui un’altra arte diventa protagonista: quella del vino e dell’enogastronomia. Settembre è stato infatti il mese della vendemmia e al vino si accostano specialità gastronomiche, prodotti tipici magari rielaborati in chiave più particolare. Il 5, 6 e 7 Camerano si è vestita dei colori del Rosso Conero, per l’omonima festa che ormai da anni celebra questo nettare meraviglioso ed inconfondibile. E quest’anno la Festa del Rosso Conero si fonde con Caleidoscopio Festival per regalare ai visitatori ancora qualcosa in più! Il bookshop di Caleidoscopio Festival diventerà infatti per l’occasione il luogo di incontro tra arte&cibo: accoglierà infatti la mostra dedicata ai quadri dell’artista Riccardo Fioretti e dedicherà un corner allo street food. Ma non aspettatevi le solite cose: sia l’allestimento totalmente curato ed ideato da 169design che il cibo avranno un tocco particolare, quello di Caleidoscopio Festival! Per il bancone e per il divano sono stati utilizzati dei bancali in legno, rivisitati per creare un ambiente accogliente e caldo; e ci sarà anche una zona dedicata ad arredi di design. Mentre i cartocci di fritto che saranno proposti conterranno fiori di zucca, chips, anelli di cipolla, arancini, panzerotti, salvia e rosmarino…tutti preparati artigianalmente! Ma le sorprese non finiscono qui! Altre due chicche sorprenderanno i visitatori, ancora una volta sul doppio filone del cibo e dell’arte. Se infatti i più golosi potranno concludere la loro serata con un ghiacciolo al Rosso Conero, unicità e prelibatezza che solo nello spazio Caleidoscopio Food potrete trovare, gli amanti dell’arte potranno gustarsi a vista dei giardini pensili aromatici: rosmarino, salvia, timo al limone, maggiorana. Per l’occasione sarà anche possibile acquistare i biglietti per le mostre di Caleidoscopio Festival con delle riduzioni dedicate, non solo nel punto vendita all’interno del bookshop ma anche nelle sedi delle tre mostre. Www.caleidoscopiofestival.com    
   
   
SAGRA DELLA ZUCCA ANCHE A OMEGNA  
 
Anche Omegna dedica un weekend alla zucca. A partire da venerdì 17 fino a domenica 19 ottobre le strade del centro cittadino saranno animate da stand enogastronomici, mercatini, esposizioni artistiche e sfilate. Fulcro della manifestazione sarà il mercatino agroalimentare con vendita di zucche e prodotti a base di zucca, a cura della Pro Loco di Omegna. Parallelamente, nel “Tendone Oratorio” ci sarà la “Grande mostra mercato di zucche edibili e da ornamento”. In programma anche “castagnate” e “risottate”, oltre alle cene a base di zucca. Www.distrettolaghi.it    
   
   
DOMENICA ART&FOOD A GRIGNASCO  
 
Organizzato dal Comune e dall´associazione culturale Experience, per tutta la giornata di domenica 19 è in programma a Grignasco "Art&food". La manifestazione è ospitata nel centro storico da via Italia fino a piazza Viotti, toccando via Costantino Perazzi e piazza Pinet Turlo. Tra gli appuntamenti in programma, visite guidate alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie, degustazioni, laboratori, mercatino "Arte e Sapori" e un concerto di musica classica. Www.comune.grignasco.no.it    
   
   
CASTAGNATE AI SANTUARI DI GRAGLIA ED OROPA  
 
Domenica 19 ottobre la Pro Loco di Graglia organizza la castagnata al Santuario. Dalle ore 15 distribuzione delle caldarroste, vin brulè, dolci e frittelle di mele. Possibilità di visita guidata al Santuario. Ad Oropa sempre domenica, dalle ore 10 alle 17 nel piazzale del Santuario si terrà la fiera degli hobbisti. Dalle ore 14:30 ci saranno caldarroste e vin brulé. Www.santuariodioropa.it  e www.Prolocosantuariodigraglia.it    
   
   
MAIS E CAVALLI A VIGONE  
 
Da venerdì 17 a domenica 19 ottobre a Vigone è protagonista la 16ma edizione della fiera Mais e cavalli. La manifestazione, realizzata con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e il sostegno della Regione Piemonte, è incentrata sulla produzione del mais e sugli allevamenti dei cavalli, fiore all’occhiello di Vigone, nota per aver “dato i natali” a molti cavalli destinati a diventare i campioni del trotto mondiale. Durante i tre giorni della fiera sarà possibile assistere a spettacoli equestri e non, sfilate di cavalli e carrozze e gustare i piatti tipici della tradizione locale. Www.comune.vigone.to.it  e www.Terredelmais.it    
   
   
LIVIGNO, ULTIMATI NUOVI SENTIERI TRA LIVIGNO E LA SVIZZERA  
 
Che il territorio della valle di Livigno fosse particolarmente amato dai biker, non è certo un segreto. Livigno, infatti, si attesta tra le capitali delle due ruote con un’articolata rete di percorsi, strutture e servizi per la mountain bike di alto livello. Ora, grazie a un nuovo sentiero, è possibile pedalare tra il Passo della Forcola e quello del Bernina, in Svizzera, e più precisamente tra la Forcola di Livigno e l’Ospizio Bernina. Si tratta di una attraversata che si attesta poco sotto quota 2500 metri, frutto di una collaborazione tra Livigno, la Valposchiavo e l’Alta Engadina, più precisamente tra i comuni di Livigno, Pontresina e Poschiavo. I lavori si sono svolti quest’autunno ad opera di due imprese locali svizzere. Il nuovo percorso è indicato a biker che hanno un buon allenamento e che potranno immergersi in paesaggi unici, al confine tra l’Alta Valtellina e la Svizzera. Ma non solo oltre a questo sentiero Livigno ha sistemato anche quello nominato "Sentiero della Colma" con il posizionamento di ben 300 scalini; per gli amanti del fitness una sorta di step al naturale con tutti i benefici dell´allenamento in altura, per tutti gli altri un nuovo sentiero da poter esplorare.  
   
   
“FUORI DI ZUCCA” A SANTA MARIA MAGGIORE  
 
 Degustazioni, musica, originali laboratori per i più piccoli, menù dedicati all’ortaggio principe dell’autunno: è il programma di “Fuori di zucca”, manifestazione enogastronomica a Santa Maria Maggiore il 18 e il 19 ottobre. Previsti diversi appuntamenti sia per gli adulti che per i piccoli. Tra tutti il grande laboratorio “open air” di due giornate con Biagio Bagini, protagonista della scrittura per bambini. Grazie alla collaborazione del gruppo Alpini ci sarà anche una degustazione di raclette in piazza Risorgimento. Il programma completo della kermesse sul sito del Comune vigezzino. Www.santamariamaggiore.info/evento/fuori-di-zucca/    
   
   
FESTA DEGLI AQUILONI IN 19 OTTOBRE NEL PARCO DELLA MURGIA  
 
Dopo il rinvio della Festa degli Aquiloni di due settimane, a causa delle avverse condizioni meteo, il Cea di Matera “Mario Tommaselli”, l’Associazione Giallo Sassi e la Rete di Persone e Associazioni “Tutti i Chicchi del Melograno” comunicano che l’evento si svolgerà regolarmente Domenica 19 Ottobre 2014. La giornata dedicata alla conoscenza delle opportunità e delle risorse del Parco della Murgia Materana - spiegano gli organizzatori - potrà svolgersi ugualmente anche nell’eventualità di una giornata di pioggia, poiché la varietà di attività ludico-ricreative sono state pensate in modo da poter essere svolte anche all’interno. Tutto ciò per rimanere fedeli alla vocazione dell’evento di proporre ai giovani una modalità di fruizione del territorio, attraverso l’esperienza diretta e il divertimento in natura, che ne ha fatto negli anni una vera e propria festa del Benessere e del Divertimento Pulito. Numerosi i laboratori e le attività, tra cui: Laboratorio degli Aquiloni – Kite-buggy (Aquiloni da trazione) – Sport e Benessere – Percorsi a Cavallo – Tiro con l’Arco – Yoga – Tennistavolo – Passeggiate – Nordic Walking – Percorsi Fotografici – Laboratori dell’Argilla – Capoeira – etc. Novità assoluta di quest’anno è la Nursery Room che sarà allestita nei locali del piano terra di Masseria Radogna dai volontari dell’Associazione Mom: le mamme che vorranno portare i bambini più piccoli alla Festa degli Aquiloni avranno a disposizione uno spazio riparato dove poter allattare, cambiare il pannolino del loro bambino nella massima riservatezza. Come ogni anno, saranno attivati appositi punti ristoro, e sarà possibile pranzare nel Parco. In occasione della Festa degli Aquiloni, l’Area di Murgia Timone sarà chiusa al traffico e sarà possibile accedervi solo con gli autobus urbani della Miccolis che collegheranno dalle 9:00 alle 14:00 e dalle 15:00 alle 18:00 le seguenti fermate: Piazza Matteotti - Stazione di Villa Longo - Cimitero Nuovo (C.da Pantano) - Jazzo Gattini - Piazzale Belvedere.  
   
   
BARBERA FISH FESTIVAL  
 
La Norvegia e l’Italia si incontrano a tavola ad Agliano Terme per la prima edizione del Barbera Fish Festival in programma da sabato 18 a lunedì 20 ottobre, un evento che celebra l’insolito connubio tra la Barbera d’Asti e il Merluzzo norvegese. La manifestazione è organizzata da Barbera Agliano, associazione nata nel 2013 con lo scopo di valorizzare le eccellenze del territorio, e il Norwegian Seafood Council, Consiglio norvegese per i prodotti ittici. Nel Barbera Fish Restaurant allestito a fianco della Chiesa sconsacrata di San Michele e nei ristoranti del paese gli chef italiani e norvegesi prepareranno piatti a base di merluzzo in abbinamento con le barbere dei produttori aglianesi. Ospite d’eccezione lo chef norvegese Gunnar Hvarnes, Bocuse de Bronze 2011. Www.barbera-agliano.com